La chimica : scienza sperimentale e quantitativa.
-
Author
luciano-aiello -
Category
Documents
-
view
243 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of La chimica : scienza sperimentale e quantitativa.

OSSERVAZIONE: MISURA di grandezze fisiche tipo LUNGHEZZA PESO TEMPERATURA VOLUME PRESSIONE
TRASFORMAZIONE: MODIFICA DI UNA O PIU’
GRANDEZZE FISICHE
Osservazioni: L’acqua a -5°C è un solido, a 25°C un liquido, a 110°C un gas. Trasformazioni: il passaggio da uno stato di aggregazione dell’acqua a un altro si ottiene modificando la temperatura
0°C 25°C 100°C conseguenza sullo stato di aggregazione dell’acqua
H2O solida H2O liquida H2O gas
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa

“Esistono fenomeni generali tra loro correlabili e
interpretabili secondo teorie scientifiche.”
Teoria dei passaggi di stato
“La materia si PRESENTA NEI TRE STATI DI AGGREGAZIONE. Per ogni sostanza, SI PASSA DA UNO STATO ALL’ALTRO VARIANDO LA
TEMPERATURA.”

-----------------------------------------------------------------------------------------Forze elettrostatiche tengono insieme l’atomo.
Attenzione: sono attrattive o repulsive a seconda della carica.
Sono forze fondamentali che spiegano molte caratteristiche della materia.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
L’atomo è fatto da particelle distinguibili, protone, neutrone ed elettrone, i protoni e i neutroni sono addensati nel nucleo, gli elettroni si muovono nel vuoto.
Com’è fatto l’atomo
TEORIA BASE DELLA CHIMICA
LA MATERIA E’ COSTITUITA DA ATOMI E DA ENERGIA RADIANTE

Tabella 1-10

------------------------------------------------------------------------------------------ particelle carica massa ________________________________________________ protone (nucleo) + (1,6 x 10-19C) 1,67 x 10-24 g neutrone (nucleo) non carico 1,67 x 10-24 g elettrone - (1,6 x 10-19C) 9,11 x 10 –28 g ------------------------------------------------------------------------
ordine di grandezza di un atomo ________________________________________________ massa totale 10-23 g volume totale 10-22 cm3
diametro totale 100-500 pm (10-12 m) diametro nucleo 10-2 pm ------------------------------------------------------------------------ densità massa/volume dnucleo = 1013-1014 g / cm3
La densità dell’acqua è 1 g / cm3 !
La materia non è distribuita in modo omogeneo

Tubo a raggi catodici Apparecchio di Thomson
Raggi catodici = ELETTRONI
Esistenza degli elettroni, loro emissione da un catodo di metallo, deviazione dovuta a campo elettrico o magnetico
A proposito degli elettroni……….
1 g di raggi catodici ( n elettroni ) ha carica di 1,76 x 108 C (Coulomb)

Esperimento di Millikan
Effetto di un campo elettrico sulla velocità di caduta di gocce d’olio cariche negativamente per elettroni sotto gravità-rallentamento a causa della repulsione - -
Sempre a proposito degli elettroni……….
carica delle gocce 1,6 x 10 –19 C x Y carica minima per Y=1 carica dell’elettrone 1,6 x 10-19 C.
- basamento
+ lato superiore

Da Thomson che ha messo a punto il tubo a raggi catodici: 1 g di raggi catodici ( n elettroni ) ha carica di
1,76 x 108 Coulomb (C)
Da Millikan che ha studiato l’effetto di un campo elettrico sulla velocità di caduta di gocce d’olio sotto gravità:
carica delle gocce 1,6 x 10 –19 C x Y carica minima per Y=1 carica dell’elettrone 1,6 x 10-19C.
X = massa del singolo elettrone
1 g/1,76 x 108C = X g/1,6 x 10-19C
Dalla combinazione dei dati di T. ed M. si deduce
la massa dell’elettrone: 9,11 x 10 –28 g = X

Esperimento di Rutherford
A proposito del nucleo…………..
La materia è disomogenea…….riprendi dati densità
dnucleo = 1013-1014 g / cm3

Terza particella subatomica
A proposito del neutrone---------------------------------------------------------------
Atomi neutri multielettronici, più protoni, più elettroni, nel nucleo una convivenza tra cariche
di segno uguale, resa possibile dai neutroni.---------------------------------------------------------------

Numero atomico Z identifica l’elemento che ha
come simbolo una o due lettere H, O, Ag ecc.
Z è uguale al numero di protoni presenti nel nucleo di
ogni atomo di un certo elemento. Nell’atomo neutro Z è
anche uguale al numero di elettroni.
Z determina le proprietà chimiche di un elemento.
L’elemento
NUMERO DI MASSA A: è dato dalla somma del numero di protoni e del numero di neutroni del nucleo
Atomi di uno stesso elemento con uguale Z ma diverso A differiscono per il numero di neutroni e si dicono isotopi
Sostanza che non può essere scomposta in sostanze più semplici con mezzi fisici e chimici a bassa energia. Gli elementi sono riuniti sulla tavola periodica.

Isotopi del neon




Massa atomica e uma
L'unità di massa atomica (uma, u o anche dalton) corrisponde a 1/12 della massa dell'atomo di Carbonio- numero di massa A=12 =6 protoni + 6 neutroni ed equivale a 1,66 * 10-24 grammi.
La massa atomica relativa di un atomo di un elemento è data dal rapporto tra la sua massa assoluta e il valore in grammi di 1 uma cioè:
mrel = m(atomo) g/ 1,66 * 10-24 g
Da ciò si deduce che la massa atomica relativa è un numero adimensionale e quindi non ha unità di misura.

La mole è la quantità in grammi pari al peso atomico
più correttamente Massa Atomica

E la mole ?

Numero atomico Z e massa atomica in unità UMA

Tabella 1-10

Tabella 1-10

Tabella 1-10

Forze elettrostatiche
Legge di Coulomb
Risultante dal bilanciamento di forze attrattive e repulsive, con
formazione di un legame
Esempi……..H-H
E
r
kc dipende dal mezzo
Atomo neutro monoelettronico, elemento idrogeno simbolo H
un protone, un elettrone.
FORZE

FORZA introduce il concetto di legame e di
forza del legame
ENERGIA POTENZIALE

Molecole:Atomi legati in modo stabile, distinguibili
metano

Tabella 1-10
COMPOSTI MOLECOLARI

Tabella 1-10

Tabella 1-10

Stati d’aggregazione
•Solido
•Liquido
•Gas

Oggetto di studio della chimica è la materia.Il modello accettato attualmente vede la materia costituita da miscugli omogenei (stesso stato di aggregazione) ed eterogenei (diverso statod’agreggazione) di individui chimici; questi possono essere sostanze elementari o composti; ambedue le categorie sono costituite di atomi.

I miscugli, che costituiscono la materia, si presentano in tre stati di aggregazione, solido, liquido, gassoso; in effetti ne esisterebbe un quarto, lo stato di plasma (stato gassoso ad altissima temperatura costituito di ioni ed elettroni)
Miscuglio omogeneo = sistema monofasico. Fase = parte di un sistema, di composizione chimica determinata, con proprietà fisiche uniformi, separata da altre parti del sistema da superfici limite fisicamente definite. Miscuglio eterogeneo = sistema costituito da più fasi fisicamente distinte tra loro da superfici limite (chiamate anche "interfaccia" tra le fasi).

Una sostanza pura è un sistema omogeneo o eterogeneo a composizione definita e costante anche se sottoposto a moderate sollecitazioni esterne; come esempio, l'acqua può presentarsi come sistema omogeneo (solo fase gassosa o solo liquida o solo solida) oppure come sistema eterogeneo (fase liquida e fase solida).

legame – vincolo -forza del legame-
dipende dalla natura chimica della sostanza
ENERGIA POTENZIALE
moto – libertà di movimento l’opposto
del legame correlata alla temperatura
ENERGIA CINETICA

Le sostanze sono caratterizzate da:
composizione: per le sostanze elementari è data dal tipo di atomo; per i composti dai tipi di atomi e dal loro rapporto numerico
struttura: cioè dal modo in cui gli atomi sono legati tra loro
stato di aggregazione, cioè dalla consistenza fisica; esso può essere:
- solido: ad una data temperatura, atomi e molecole sono legati da forze sufficienti perché il moto termico, sempre presente, salvo che allo zero assoluto, non modifichi le mutue posizioni permanentemente; perciò la forma ed il volume sono praticamente definiti;
- liquido: i legami interatomici e intermolecolari sono allentati, permettendo così una certa mobilità di atomi e molecole, ma non l'allontanamento definitivo; il volume resta perciò praticamente definito, mentre non lo è più la forma;
- gassoso: le particelle, avendo una energia termica molto superiore all'energia di interazione interatomica e intermolecolare, tendono ad allontanarsi l'una dall'altra e praticamente non si influenzano tra loro; si ha perciò la massima espansione nello spazio disponibile.

Le sostanze possono cambiare di stato di aggregazione senza subire modificazioni nella loro composizione chimica; usando le lettere iniziali dei tre stati, S, L, G, i processi legati ai passaggi da uno stato all'altro sono chiamati:
processo passaggio fusione S L
sublimazione S G
solidificazione L S
evaporazione L G
condensazione G L
deposizione G S

Caratteristiche come composizione, struttura, stato di aggregazione, sono dette proprietà intensive, che dipendono dalla natura delle sostanze ma non dalla loro quantità; altre proprietà intensive sono per esempio la densità, la conducibilità termica o elettrica, il calore specifico, ecc.
Dalle proprietà intensive è possibile individuare la sostanza, dato che esse sono caratteristiche della sostanza in questione.
Le proprietà estensive dipendono invece dalla quantità di sostanza (come massa e volume) e da esse non si può individuare una sostanza.
Per caratterizzare un sistema si effettuano esperienze e misure, sfruttando le proprietà delle sostanze; esperienze e misure possono essere di tipo fisico, generalmente non distruttive (si può ripetere l'operazione più volte sulla stessa quantità di materia) oppure di tipo chimico, generalmente distruttive (di solito comportano modificazioni e distruzione del "campione").

Effettuando una misura si assegna un valore numerico moltiplicato per una unità di misura.
Nel Sistema Internazionale S.I. vengono usate 6 unità base; tutte le altre possono derivare da queste:
quantità fisica unità S.I. simbolo lunghezza metro m
massa chilogrammo kg tempo secondo s
corrente elettrica ampere A temperatura termodinamica kelvin K
quantità di sostanza mole mol