L18 - Programmi degli insegnamenti A.A. 2016-2017 (II e III anno)

34
DIRITTO COMMERCIALE [ DIRC ] Offerta didattica a.a. 2016/2017 Docenti:ANDREA MARIA AZZARO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Il corso si propone di avviare lo studente alle categorie normative, concettuali e metodologiche del diritto commerciale, introducendo i principali ambiti di riferimento ma con specifico riguardo alla disciplina dell’imprenditore che delle società di persone e di capitali, in un approccio critico-ricostruttivo dei singoli istituti, tenuto conto anche del le linee guida tracciate dal Trattato UE, dalla Costituzione, dalla normativa comunitaria, le leggi speciali e relativi regolamenti. Prerequisiti Istituzioni di diritto privato Contenuti del corso L’evoluzione storica del diritto commerciale. L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità d’imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. I segni distintivi. Opere dell’ingegno e Invenzioni industriali: cenni. La disciplina della concorrenza. I consorzi tra imprenditori. Contratto e tipi di società; Società di persone: cenni; Società di capitali e società cooperative: cenni; Gruppi di società. cenni. Metodi didattici Il corso viene svolto tramite lezioni frontali effettuate dal docente, nonché mediante esercitazioni su materiale didattico (es. atti normativi, sentenze ecc.) che verranno fornite agli studenti anche in via telematica. Durante lo svolgimento saranno possibili incontri con esperti provenienti dal mondo accademico o delle professioni. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. Saranno possibili per i frequentanti verifiche tramite esoneri su parti del programma durante il corso. Gli studenti frequentanti potranno anche effettuare tesine su argomenti trattati nelle esercitazioni. Testi di riferimento 1.CAMPOBASSO, G. F., Diritto commerciale, Diritto dell’impresa, vol. 1, Utet, Torino, ultima edizione, parti relative ad argomenti del programma; 2. CAMPOBASSO, G. F., Diritto commerciale, Diritto delle società, vol. 2, Utet, Torino, ultima edizione, parti relative ad argomenti del programma; 3) Codice civile ult. edizione. Altre informazioni Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: avere dimostrato, nell’apprendimento di tutti i concetti giuridici, capacità critica, particolare interesse e buoni risultati. L'attività didattica è offerta in: Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA (2012) comune 6 IUS/04 Stampa del 16/03/2017 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Transcript of L18 - Programmi degli insegnamenti A.A. 2016-2017 (II e III anno)

DIRITTO COMMERCIALE [ DIRC ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ANDREA MARIA AZZARO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di avviare lo studente alle categorie normative, concettuali e metodologiche del dirittocommerciale, introducendo i principali ambiti di riferimento ma con specifico riguardo alla disciplina dell’imprenditoreche delle società di persone e di capitali, in un approccio critico-ricostruttivo dei singoli istituti, tenuto conto anchedel le linee guida tracciate dal Trattato UE, dalla Costituzione, dalla normativa comunitaria, le leggi speciali e relativiregolamenti.

PrerequisitiIstituzioni di diritto privato

Contenuti del corsoL’evoluzione storica del diritto commerciale. L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualitàd’imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. I segni distintivi. Opere dell’ingegno eInvenzioni industriali: cenni. La disciplina della concorrenza. I consorzi tra imprenditori. Contratto e tipi di società;Società di persone: cenni; Società di capitali e società cooperative: cenni; Gruppi di società. cenni.

Metodi didatticiIl corso viene svolto tramite lezioni frontali effettuate dal docente, nonché mediante esercitazioni su materialedidattico (es. atti normativi, sentenze ecc.) che verranno fornite agli studenti anche in via telematica. Durante losvolgimento saranno possibili incontri con esperti provenienti dal mondo accademico o delle professioni.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale. Saranno possibili per i frequentanti verifiche tramite esoneri su parti del programma durante il corso.Gli studenti frequentanti potranno anche effettuare tesine su argomenti trattati nelle esercitazioni.

Testi di riferimento1.CAMPOBASSO, G. F., Diritto commerciale, Diritto dell’impresa, vol. 1, Utet, Torino, ultima edizione, parti relativead argomenti del programma; 2. CAMPOBASSO, G. F., Diritto commerciale, Diritto delle società, vol. 2, Utet,Torino, ultima edizione, parti relative ad argomenti del programma; 3) Codice civile ult. edizione.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: avere dimostrato, nell’apprendimento di tutti i concettigiuridici, capacità critica, particolare interesse e buoni risultati.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 6 IUS/04

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI [ DMFIN ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ANDREA MARIA AZZARO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di avviare lo studente alle categorie normative, concettuali e metodologiche del diritto dei mercatifinanziari, introducendo i principali ambiti di riferimento ma con specifico riguardo al mercato bancario, in unapproccio critico-ricostruttivo dei singoli istituti, secondo le linee guida tracciate dal Tratto UE, dalla Costituzione,dalla normativa comunitaria, le leggi speciali e relativi regolamenti.

PrerequisitiIstituzioni di diritto privato e di diritto commerciale

Contenuti del corsoCenni storici del diritto del mercati finanziari - Dall’unità d’Italia alla legge bancaria del 1926 – Dalla legge bancariaai primi anni ’80 – Le riforme del mercato finanziario – Il nuovo ordinamento bancario – Linee di uniformazione delmercato unico europeo – Le autorità creditizie italiane e comunitarie – Banche e mercato finanziario.

Metodi didatticiIl corso viene svolto tramite lezioni frontali effettuate dal docente, nonché mediante esercitazioni su materialedidattico (es. provvedimenti autorità vigilanza, atti normativi, sentenze ecc.) che verranno fornite agli studenti anchein via telematica. Durante lo svolgimento saranno possibili incontri con esperti provenienti dal mondo accademico odelle autorità creditizie.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale. Saranno possibili per i frequentanti verifiche tramite esoneri su parti del programma durante il corso.Gli studenti frequentanti potranno anche effettuare tesine su argomenti trattati nelle esercitazioni.

Testi di riferimentoR. COSTI, L’ordinamento bancario, Il Mulino, Bologna, ult. ed., CAPP. I, II, paragrafi 1, 2, 3, 4.1, 4.2 e 4.3, CAP. III,paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 e 19 (da pag. 23 a pag. 143 e da pag. 199 a pag.269)

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: avere dimostrato, nell’apprendimento di tutti i concetti giuridici,capacità critica, particolare interesse e buoni risultati.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 6 IUS/04

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE [ DIRLAVPRSO ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:EMANUELA FIATA

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiObiettivo del corso è lo studio del Diritto del Lavoro, con particolare attenzione alle fonti di disciplina del rapporto eagli orientamenti giurisprudenziali.

PrerequisitiIstituzioni di diritto privato e di diritto commerciale.

Contenuti del corsoGli istituti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e dei principi della previdenza sociale.

Metodi didatticiLezioni frontali e casi di studio.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoM. Persiani, S. Liebman, Fondamenti di diritto del lavoro, Cedam, ult. edizioneM. Persiani, Diritto sindacale, Cedam, ult. edizione

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: interesse per la materia. Media di profitto.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 6 IUS/07

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

DIRITTO TRIBUTARIO [ DTRI ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:CLAUDIO GALATERIA

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiApprendere i principi generali del diritto tributario, i lineamenti essenziali del rapporto giuridico d’imposta e delprocedimento d’imposizione, le caratteristiche del sistema delle imposte sui redditi, dell’imposta sul valore aggiuntoe dell’imposizione locale immobiliare.

PrerequisitiIstituzioni di diritto privato e di diritto commerciale.

Contenuti del corsoI modulo (30 ore) - I principi delle norme tributarie - L’obbligazione tributaria ed i soggetti del rapporto giuridicod’imposta - Il sistema delle imposte sui redditi – IRPEF - IRES II modulo (30 ore) - Il procedimento di imposizione:gli adempimenti del contribuente e le attività di controllo, di accertamento e di riscossione del fisco - L’imposta sulvalore aggiunto – IRAP - L’imposta municipale sugli immobili.

Metodi didatticiDidattica frontale con riferimenti alle fonti normative ed a casi pratici.

Modalità di verifica dell'apprendimentoNel corso dell’esame il candidato dovrà dimostrare di aver appreso gli elementi fondamentali dell’insegnamentomostrando la conoscenza delle fonti normative. In particolare è necessaria la buona conoscenza dei principi dellaCostituzione italiana e delle norme tributarie riguardanti gli argomenti del programma. Inoltre il candidato dovràdimostrare di saper utilizzare un Codice tributario. La quantificazione del voto d’esame avverrà sulla base di almenotre domande.

Testi di riferimentoFALSITTA G., Corso Istituzionale Diritto Tributario, Cedam, ult. ed.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: si terrà conto del curriculum dello studente e dell’esito degli esami didiritto pubblico e di diritto privato.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 IUS/12

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ECONOMIA AMBIENTALE [ EAMB ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ANGELA MARIANI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire le conoscenze relative alle modalità di interazione tra attività economica e ambiente,all’uso razionale delle risorse naturali, alle cause dell’eventuale fallimento del mercato.

PrerequisitiMicroeconomia

Contenuti del corsoIl corso si propone di delineare le teorie che analizzano le relazioni tra attività economica e ambiente, conparticolare riguardo all’allocazione delle risorse e allo sviluppo sostenibile.Si esaminano i principali temi dell’economia dell’ambiente: il bilancio dei materiali, le risorse ambientali e lo svilupposostenibile. Si affrontano i metodi di valutazione dei beni ambientali che non hanno un mercato.Sono prese in esame le soluzioni ai problemi ambientali con riguardo alle misure di politica economica, quali lenorme di “comando e controllo” e gli strumenti di mercato (tasse, sussidi e permessi negoziabili).Si affronta il problema dell’ottimizzazione dell’uso economico delle risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili,analizzando il problema dell’equità intergenerazionale.

Metodi didatticiLezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimentoProva orale: domande teoriche volte alla verifica delle competenze acquisite. Tesine sulle principali tematicheambientali

Testi di riferimentoTurner R.K., Pearce D.W., Bateman I., Economia dell’ambiente, Il Mulino. 2003

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento dell’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 AGR/01

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI [ EIFIN ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FEDERICA SIST

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl Corso si propone di fornire una visione d’insieme del sistema finanziario, analizzandone la struttura, le logiche e iprincipali soggetti che vi operano. In particolare gli intermediari saranno oggetto di studio sotto diversi profili, come ilruolo, l’equilibrio economico/finanziario, le specifiche attività, l’organizzazione e, in fine, la regolamentazione chedelimita il business e le modalità di svolgimento dello stesso. Il corso si allinea con gli obiettivi del corso di laureanel far acquisire le competenze necessarie per lavorare nell’intermediazione finanziaria all’aula e in modocomplementare alla gestione finanziaria studiata negli altri corsi.

PrerequisitiMatematica finanziaria

Contenuti del corso1. Il sistema finanziario e il sistema reale2. I saldi finanziari nel sistema economico3. La struttura del sistema finanziario4. L’intermediazione finanziaria: teorie e rischi tipici5. Gli strumenti finanziari6. I mercati finanziari7. L’intermediazione creditizia8. L’intermediazione mobiliare9. L’intermediazione assicurativa e i fondi pensione10. La strategia e l’organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria11. La regolamentazione nel sistema finanziario: politiche di controllo e Autorità12. La politica monetaria ed il controllo del credito13. Le innovazioni regolamentari e la vigilanza del sistema finanziario

Metodi didatticiLezioni frontali, casi in aula, articoli accademici e sull’attualità.

Modalità di verifica dell'apprendimentoLa valutazione globale si basa su una prova scritta, una orale e un progetto in gruppo, che valgono ciascuna unterzo (0.333) del voto finale. La prova scritta consiste di tre domande puntuali sui contenuti del corso: una richiedeuna risposta da mezza pagina (da 0 a 7 punti), una comporta una domanda da una pagina intera (da 0 a 12 punti) el’ultima può essere un commento di una figura (da 0 a 11 punti). La prova orale consisterà sempre in una o piùdomande per accertare la comprensione della materia. Il progetto riguarda lo studio in gruppo (di due/trecomponenti) di un intermediario, deve essere svolto in aula con il gruppo e con la supervisione e il supporto dellaprofessoressa durante il corso nelle date indicate nel calendario del corso, l’ultima lezione dedicata al progetto deveessere consegnato un documento in power point con il lavoro completo, la lista dei contenuti richiesti è indicata sulprogramma disponibile sul sito della docente unitamente ad alcune fonti base che devono essere consultate. Ilgruppo deve presentare il progetto, in 15 minuti, all’aula durante la giornata del team work, che si terrà al terminedel semestre, giornata in cui il corso si apre anche a studenti non iscritti per ascoltare le presentazioni. I nonfrequentanti devono contattare il docente e concordare il caso da presentare in sede di esame almeno un meseprima della sessione d’esame a cui parteciperanno.La capacità di comprensione e interpretazione sono verificate con domande teoriche, la capacità di giudizio èaccertata con il commento di esempi o con grafici/dati riferiti ad un determinato contesto, mentre l’applicazione diquanto compreso è valutata attraverso esempi e la richiesta di risoluzione di questioni ipotetiche. La capacitàcomunicativa è testata attraverso la presentazione del lavoro, anche se la priorità strumentale del lavoro di grupporesta il consolidamento delle nozioni, l’utilizzo delle fonti attendibili con giudizio critico per l’apprendimento continuofuturo e la preparazione di una presentazione in ppt.

Testi di riferimentoNadotti, Porzio, Previati, “Economia degli intermediari finanziari”, 2015, McGrawHill; eventuale distribuzione di

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

dispense in aula

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale :poter lavorare su una bibliografia mista inglese e italiano

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/11

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE [ EGIMP ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:LAURA MICHELINI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiObiettivo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti le conoscenze teoriche di base necessarie per l’analisi ela comprensione dei modelli e dei comportamenti imprenditoriali, delle problematiche aziendali e delle sceltestrategiche, anche con riferimento alle diverse tipologie di aziende (imprese, banche e organizzazioni non profit).Il corso fornirà anche i concetti di base relativamente alle attività svolte dalle singole funzioni aziendali (marketing,produzione, finanza d’impresa, gestione risorse umane, logistica ed approvvigionamenti)Il corso intende inoltre fornire le metodologie e gli strumenti operativi utili per interpretare le problematiche aziendalied implementare soluzioni di gestione strategica e operativa nell’ambito dell’attività di governo e di controllodell’impresa.

PrerequisitiNozioni di base di Economia aziendale

Contenuti del corsoAl fine di raggiungere gli obiettivi formativi l’insegnamento si articola in quattro aree teoriche di approfondimento:Il sistema impresaIl concetto di sistema aziendale – I rapporti tra impresa, ambiente e mercato - L'ambiente transazionale ecompetitivo - Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali - La teoria degli stakeholder - Laresponsabilità sociale dell’impresaIl governo dell’impresa e la gestione strategia- Il ciclo direzionale (la funzione organizzativa, la programmazione aziendale, la conduzione delle risorse, il controllodirezionale) - Le strategie e i percorsi di sviluppo aziendali - le strategie competitiveLe funzioni di gestione dell’impresaLa gestione commerciale e il marketing – La gestione della produzione* - La logistica e le tecniche di gestione dellescorte* - La gestione finanziaria* - La gestione delle risorse umane - La scelta delle fonti di finanziamento e la levafinanziaria*La valutazione dell’efficienza aziendale*Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento – Le tecniche di programmazione e controllo – Letecniche di valutazione dell’efficienza aziendale* Contenuti che riguardano solo gli studenti del corso di Economia aziendale e bancaria

Metodi didatticiIl corso intende analizzare il tema attraverso una duplice prospettiva teorica e pratica. Nello specifico verrannosvolte:- lezioni teoriche frontali;- lettura e discussione di casi in aula;- esercitazioni di gruppo e presentazione in aula da parte degli studenti;- testimonianze aziendali.Per ciascun’area di approfondimento verrà discusso almeno un caso aziendale e/o verrà svolta un’esercitazionepratica.

Modalità di verifica dell'apprendimentoAl fine di valutare l’apprendimento dei concetti teorici e le capacità applicative l’esame si compone di una provascritta e una prova orale.L’esame scritto comprende domande a risposta multipla (del valore di 1 punto) , domande a risposta aperta (delvalore di 3 o 4 punti a seconda del peso della domanda) ed esercizi applicativi coerenti con il programma e con leesercitazioni descritte durante il corso e nel libro di testo (del valore di 3 o 4 punti in funzione del pesodell’esercizio).La prova orale deve essere effettata il giorno stesso dello scritto e può essere sostenuta solamente se si èsuperata, con voto almeno sufficiente, la prova scritta. Rispetto al voto dello scritto la votazione finale potrà variaredel ±10%.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Testi di riferimentoCorso di Economia aziendale e bancaria – 9 CFUSciarelli S. (2014), La Gestione dell’Impresa, Cedam, Padova Esclusi i capitoli: 12 – 18 e le appendici aziendaliCorso Lingue e culture moderne - 6 CFUSciarelli S. (2014), La Gestione dell’Impresa, Cedam, PadovaEsclusi i capitoli. 12 – 14 – 15 – 16 –18 – 19 (ad eccezione del par.4) – 20 e le appendici aziendali

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: aver sostenuto l’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/08

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 SECS-P/08

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ECONOMIA PUBBLICA [ EPUB ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MATTEO RIZZOLLI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiAl termine del corso lo studente sarà in grado di capire le ragioni e gli strumenti dell’intervento pubbliconell’economia. Sarà in grado di applicare i principali modelli microeconomici dei fallimenti di mercato e conoscerà lerelative soluzioni. Conoscerà anche i potenziali fallimenti dell’intervento pubblico e sarà quindi in grado di valutarealcuni importanti tradeoffs nell’equilibrio tra stato e mercato nell’economia.

PrerequisitiMicroeconomia

Contenuti del corsoEconomia del benessere. Fallimenti del mercato: beni pubblici; esternalità; asimmetrie informative; potere dimercato (monopolio e regolamentazione, oligopolio ed antitrust). I fallimenti del governo: Teoria delle sceltecollettive; Rent-seeking; Public Choice; Burocrazia; Tassazione. Ineguaglianza e redistribuzione.

Metodi didatticiLezioni frontali; esperimenti in classe; esercitazioni in classe. presentazione da parte degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimentoL'esame consta di una verifica scritta. Lo studente può richiedere l'integrazione del voto tramite l’orale. Solo per ifrequentanti è prevista la possibilità di svolgere un esonero. Punti addizionali possono essere assegnati con dellepresentazioni in classe su argomenti da concodare con il docente.

Testi di riferimentoUseremo un testo creato appositamente per il corso assemblando dei capitoli da vari altri libri di testo. Acquistabilepresso la Libreria Coletti (Via della Conciliazione, 3a - 00193 - Roma Tel066868490 | FAX066871427 Email:[email protected]).Titolo: Politica EconomicaDocente: Matteo RizzolliLumsa Libera Università Maria Santissima Assunta ISBN 9781308761725Altro material verrà fornito dal docente.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: lo studente deve avere svolto l’esame di economia pubblica conprofitto adeguato. Lo studente deve conoscere bene l’inglese per poter consultare la letteratura internazionale inmateria e deve essere interessato ad affrontare un lavoro di carattere empirico e o teorico.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/02

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

FINANZA AZIENDALE [ FAZI ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:CLAUDIO GIANNOTTI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl Corso si propone di fornire la conoscenza sui principali ambiti della finanza aziendale. Alla conclusione del Corso,gli studenti saranno in grado di comprendere: gli obiettivi e i compiti della funzione finanziaria; l’analisi di bilancio perindici e flussi; gli strumenti della pianificazione finanziaria; il valore finanziario del tempo; il rendimento e rischio deglistrumenti finanziari; il Capital Asset Pricing Model (CAPM) e il costo del capitale; il Valore Attuale Netto e gli altricriteri per la valutazione degli investimenti; i principi della struttura finanziaria e le politiche finanziarie; i flussifinanziari attualizzati e gli altri metodi di valutazione delle imprese.

PrerequisitiMatematica finanziaria.

Contenuti del corsoLa funzione finanziaria nelle imprese; l’analisi di bilancio; la pianificazione finanziaria; il rendimento e il rischio deglistrumenti finanziari; il costo del capitale; la valutazione degli investimenti; la struttura finanziaria e le politichefinanziarie aziendali; la valutazione delle aziende.

Metodi didatticiLezioni, esercitazioni, seminari e case study

Modalità di verifica dell'apprendimentoProve intermedie, esame scritto e orale.

Testi di riferimentoDallocchio M., Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1 (finanza ordinaria) e 2 (finanza straordinaria), EGEA, Milano

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento dell’esame di Finanza Aziendale

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 6 SECS-P/09

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI [ GIDAZI ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:AGOSTINO MARENGO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiSi intende fornire allo studente gli strumenti per progettare, implementare, gestire e manutenere sistemi di gestionedi basi di dati o database, vale a dire insiemi di dati strutturati e organizzati per essere usati da applicazioni diversein modo controllato.Negli ultimi anni, data la sempre maggiore complessità dei sistemi informativi aziendali e la frequente presenza didiversi sottosistemi sviluppatisi separatamente, il professionista è spesso chiamato a organizzare e gestire datiprovenienti dai vari sottosistemi assicurando la consistenza, l'integrità e la non ridondanza dei dati e delleinformazioni in essi contenuti.

PrerequisitiConoscenza dei concetti base di Information Technology e della Suite Office

Contenuti del corsoIntroduzione alle Basi di Dati:SI, Informazioni e dati; Basi di dati e sistemi di Gestione; Modelli di Dati; Linguaggi ed utenti delle BdD; Vantaggi esvantaggi dei DBMS.Basi di Dati Relazionali: Modelli e linguaggiIl modello relazionale: Strutture, Vincoli di Integrità;Algebra e calcolo Relazionale: Algebra relazionale, Calcolo relazionale, Datalog.Structured Query Language - SQLDefinizione dei dati in SQL; Interrogazioni in SQL; Manipolazione dei dati in SQL; Altre definizioni dei dati; Funzioniscalari; Controllo dell’accesso.Progettazione di Basi di DatiMetodologie e modelli per il progetto; Cenni di progettazione concettuale; La progettazione logica; Lanormalizzazione.

Metodi didatticiIl docente si avvarrà di metodologie di e-learning per coadiuvare lo studente nel percorso di studi, utilizzando unportale web progettato ad hoc per migliorare la interazione docente-studente e studente-studente, nonchéottimizzare il processo di reperimento dei materiali e di supporto alla formazione.

Modalità di verifica dell'apprendimentoTest scritto: Progettazione di una Base di Dati ed implementazione su un DBMS.Redazione di elaborato: Studio di fattibilità di un caso reale, realizzato da un gruppo di 2-3 persone max. Il caso èindividuato dal gruppo con l’aiuto del docente. Gli obiettivi dello studio vengono sintetizzati in un documento perl’approvazione. Data limite per la consegna due settimane prima dell’appello.Colloquio finale: Presentazione dello studio di fattibilità realizzato. Domande di approfondimento.

Testi di riferimentoAtzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone – Basi di Dati - McGrawHill

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento dell’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 INF/01

Corso di Laurea ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE(2016)

comune 9 INF/01

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

MACROECONOMIA [ MAC ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:VALENTINA SABATO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di introdurre gli studenti ai contenuti e alle tecniche della moderna analisi macroeconomica e difornire gli elementi essenziali per capire il funzionamento di un sistema economico, approfondendo gli aspettistorico-istituzionali, teorici e analitici. Vengono pertanto esaminati i principali temi della teoria macroeconomica,quali il reddito nazionale e la sua distribuzione, la moneta, le banche, il mercato finanziario e l’inflazione. Il corsoapprofondisce anche gli aspetti di economia aperta attraverso lo studio delle relazioni economiche internazionali,nonché i temi del ciclo economico, dello sviluppo e del sottosviluppo e della globalizzazione economica efinanziaria. La seconda parte del corso è dedicata allo studio dei modelli di equilibrio dell’economia distinguendo tralungo e breve periodo.

PrerequisitiMetodi matematici per l’economiaMicroeconomia

Contenuti del corsoContabilità nazionale. Distribuzione del reddito. Domanda e offerta di moneta. Politica monetaria. Banche e mercatofinanziario. Inflazione. Relazioni economiche internazionali. Ciclo economico, sviluppo e sottosviluppo.Globalizzazione. Modelli di equilibrio di lungo periodo: Modello classico del reddito nazionale; Moneta e inflazione;Economia aperta; Disoccupazione; Teoria della crescita. Modelli di equilibrio di breve periodo: Modello IS-LM;Modello Mundell-Fleming; Offerta aggregata.

Metodi didatticiLezioni frontali in aula

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.L’esame orale è diretto ad accertare:- il grado di conoscenza del programma d’esame;- la comprensione delle dinamiche che spiegano i comportamenti e i fenomeni economici e la capacità diragionamento rigoroso e coerente;- la padronanza del linguaggio tecnico-economico e la capacità d’uso degli strumenti logici, analitici e grafici.

Testi di riferimentoPalmerio, G., Elementi di economia politica, Cacucci editore, Bari, ultima edizione, capp. dal XII al XXXI (esclusiparr. 6-7 del cap. XXI) e dal XXXIV al XXXVI.Palmerio, G., Saggi di economia contemporanea, Cacucci editore, Bari, 2011, da p. 11 a p. 36 e da p. 51 a p. 82.Mankiw, N.G. - Taylor, M.P., Macroeconomia, Sesta edizione italiana, Zanichelli, capp. dal 3 al 14.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: aver frequentato le lezioni e sostenuto l’esame con esito positivo

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/01

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

MARKETING [ MAR ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:SERGIO CHERUBINI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire allo studente le fondamenta della gestione delle attività commerciali e di marketingnell’ambito di organizzazioni produttrici sia di prodotti sia di servizi (compresi quelli pubblici). In particolare,prendendo avvio dall’analisi dei principi di direzione d’impresa in un’ottica imprenditoriale, si approfondiscono le fasie le problematiche connesse al processo di pianificazione, organizzazione, conduzione e controllo che un’impresa èchiamata a svolgere nel suo rapporto con il mercato (domanda e concorrenza). Successivamente, si esaminano lelogiche e le tecniche necessarie per valorizzare efficacemente l’offerta dell’impresa nel mercato; in particolare, siapprofondiscono le attività di marketing analitico, strategico e operativo.

PrerequisitiNozioni di base di economia aziendale

Contenuti del corsoLa funzione del marketing nelle aziende moderne. La necessità dell’orientamento al mercato nel contestocompetitivo delle economie avanzate. Il ciclo direzionale del marketing: il marketing analitico; il marketing strategico;il marketing operativo. Le attività di Marketing Analitico: lo studio del mercato; il comportamento d’acquisto e lasegmentazione della domanda; l’analisi della concorrenza; le tecniche per l’analisi del mercato e le ricerche dimarketing; l’analisi e la gestione della Customer Satisfaction and loyalty. Il Marketing Strategico: le strategie dimarketing; il targeting e il posizionamento, il piano di marketing; l’organizzazione del marketing e il suo controllo. IlMarketing Operativo: le decisioni sui prodotti/servizi; le decisioni di pricing; le decisioni sulla comunicazione; ledecisioni sulla distribuzione; la gestione dell’immagine e della reputazione (anche dal punto di vista etico e sociale).

Metodi didatticiVerranno distribuiti e discussi in aula alcuni casi aziendali (ad esempio, sul piano di marketing, sulla customersatisfaction, eccetera).

Modalità di verifica dell'apprendimentoAll’inizio di ogni lezione sarà brevemente riassunto quanto fatto nella precedente così da chiarire eventualidifficoltà. La prova finale sarà scritta (con domande aperte e a risposta multipla) + esame orale. Inoltre ognistudente (da solo o in piccolo gruppo) dovrà svolgere l’analisi di un caso di studio. Tutto ciò consente unaquantificazione del voto di esame piuttosto precisa e comprensibile.

Testi di riferimentoCHERUBINI EMINENTE, MARKETING IN ITALIA. PER LA COMPETITIVITÀ E LA CUSTOMER EXPERIENCA.EDIZIONE AGGIORNATA 2015, F. ANGELISaranno, inoltre, distribuite le slides usate durante il corso (scaricabili dalla pagina docente del sito Lumsa)-

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: aver frequentato attivamente le lezioni e sostenuto l’esame di verificadel profitto.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/08

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

MATEMATICA FINANZIARIA [ MFIN ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GABRIELLA FOSCHINI, MARCO PIRRA

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso ha come obiettivo quello di introdurre i concetti fondamentali propri della matematica finanziaria e fornireagli studenti gli strumenti necessari per poter risolvere problemi finanziari in condizioni di certezza.

PrerequisitiMetodi matematici dell’economia

Contenuti del corsoOperazioni finanziarie. Il mercato dei capitali. Struttura dei prezzi e dei tassi di interesse nel mercato dei capitali.Leggi e regimi finanziari. Tassi equivalenti. Tassi nominali. Rendimento a scadenza.Operazioni finanziarie composte. Valore attuale e montante di una rendita. Classificazione di una rendita. Valoriattuali e montanti nei differenti regimi finanziari. Problemi relativi alle rendite costanti: ricerca del valore attuale, dellarata, del numero delle rate, del tasso di interesse. Indici temporali e di variabilità.Costituzione di un capitale. Schema generale dell'operazione. Problemi tipici nella costituzione di capitale.Ammortamento di prestiti. L'impostazione elementare e quella finanziaria. I metodi di ammortamento. Usufrutto enuda proprietà.Valutazione e scelta di progetti economico-finanziari: criterio del V.A.N., del T.I.R. e del T.R.M.

Metodi didatticiLezione frontale teorica. Esercitazione, in gruppi di studenti, per la soluzione di problemi pratici in aulainformatizzata con Excel.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProva pratica individuale sul computer, prova scritta teorica e prova orale individuale.

Testi di riferimentoBortot, Magnani, Olivieri, Rossi, Torrigiani - Matematica Finanziaria (Monduzzi Editore - II ed. - 1998).Dispense a cura del docente.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: interesse per l’approfondimento degli argomenti trattati nel corso.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 6 SECS-S/06,SECS-S/06

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [ OAZI ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FABRIZIO MAIMONE

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze principali sulle teorie organizzative, sui principi ed i metodidella progettazione organizzativa, con una particolare attenzione alla caratteristiche della PMI, ai processi diinternazionalizzazione e all’innovazione tecnologica. Le teorie e i modelli saranno valutati criticamente, al fine dievidenziare la relazione tra progettazione organizzativa, comportamenti organizzativi, performance aziendale esostenibilità sociale.

PrerequisitiNozioni di base di economia aziendale.

Contenuti del corso# Organizzazione: la definizione, gli elementi costitutivi# Le teorie organizzative# Le interdipendenze tra organizzazione e ambiente# Le relazioni inter – organizzative, le alleanze tra imprese, i network manageriali e professionali# Il rapporto tra strategia e struttura organizzativa# La progettazione organizzativa: le dimensioni chiave.# Le strutture organizzative: la struttura per funzioni, il modello divisionale, l’organizzazione a rete, le strutture perprogetto e matrice, le organizzazione orizzontali, la flessibilità organizzativa.# Il rapporto tra tecnologia e organizzazione# Le specificità della Piccola e Media Impresa# I processi di internazionalizzazione e i modelli organizzativi “glocali”# Le culture organizzative e l’etica d’impresa# Leadership e management# I processi decisionali# L’apprendimento organizzativo# Il conflitto organizzativo# Il cambiamento organizzativo# Il change management “sostenibile”

Metodi didatticiLezione frontale, case study, esercitazioni individuali e di gruppo, testimonianze aziendali, presentazioni. Durante lelezioni verranno fornite dispense e articoli tratti da riviste nazionali e internazionali a carattere scientifico.

Modalità di verifica dell'apprendimentoItaliano: Esame scritto (facoltativo) e/o esame orale (facoltativo per chi ha sostenuto l’esame scritto). Lo studentepuò scegliere se sostenere la prova scritta o l’esame orale. Chi supera la prova scritta può integrare eventualmenteil voto sostenendo l’orale.

Gli studenti frequentanti potranno integrare il voto dell’esame con gli esiti di una prova di lavoro di gruppo epresentazione, incentrata sull’analisi di una case history.

Testi di riferimento# Jones G. R., Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento, II^ Edizione, Edizione italiana a cura diGiuseppe Soda, EGEA Editore, Milano, 2012;# Dispense a cura del docente

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: la frequenza alle lezioni costituirà titolo preferenziale perl’assegnazione dell’elaborato finale.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/10

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA [ RGAPP ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:RAFFAELE FIUME

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiAppropriazione dei fondamenti della Ragioneria generale, dalla logica della rilevazione in partita doppia secondo ilmodello patrimonialista alla costruzione del bilancio di esercizio, attraverso la conoscenza dei profili tecnici econtabili delle principali operazioni di gestione e della normativa sulla contabilita’ e sul bilancio. Approccio con lalettura dei principi contabili.

PrerequisitiConoscenza dei contenuti fondamentali del corso di Economia aziendale.

Contenuti del corsoEquazione patrimoniale e concetti fondamentali. Contabilità. Approvvigionamento di beni e servizi, vendite.Competenza economica, assestamento, chiusura dei conti. Inventario. Incassi e pagamenti. Bilancio: aspettigenerali, principi, schemi. Rimanenze. Crediti liquidità, ratei e risconti. Immobilizzazioni. Provvista finanziaria.Impieghi finanziari. Operazioni sul capitale. Gestione straordinaria. Imposte. Accenni ai principi contabiliinternazionali

Metodi didatticiLezione frontale, esercitazioni in aula e a casa

Modalità di verifica dell'apprendimentotest scritto con domande a scelta multipla, scritture contabili, approfondimenti sul bilancio; per accedere ai voti piùalti è necessario sostenere anche un colloquio orale

Testi di riferimentoFIUME R., Ragioneria generale. Dalla contabilità al bilancio di esercizio, Giappichelli, 2013

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: aver conseguito in Ragioneria uno dei voti più alti del propriocurriculum studiorum. Preferibilmente, buona conoscenza della lingua inglese

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/07

Corso di Laurea ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE(2016)

comune 9 SECS-P/07

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

RATING E GESTIONE DEI RISCHI [ RAGRIS ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:CLAUDIO D'AURIA

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiFornire agli studenti gli strumenti per la valutazione e la misurazione dei principali rischi connessi con l’attivitàbancaria e finanziaria e una conoscenza ampia e approfondita della normativa prudenziale internazionale in materiabancaria e finanziaria definita dal Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria.

PrerequisitiMatematica finanziaria.Statistica per l’economia.

Contenuti del corso• Rischio di Tasso e di Liquidità# Modelli: repricing gap, duration gap, basati sul cash-flow mapping# Tassi Interni di Trasferimento – TIT# Rischio di liquidità• Rischio di Mercato# Approccio parametrico/Varianze-covarianze# Modelli per la stima della volatilità (medie mobili, ARCH, GARCH e volatilità implicita)# Modelli di simulazione (Monte Carlo)# Valutazione dei modelli VaR# Modelli VaR e l’Expected Shortfall – ES• Rischio di Credito# Definizione e analisi delle componenti (PD, LGD, EAD)# Modelli di scoring (Z-score di Altman)# Modelli fondati sul mercato dei capitali# Rischio di Recupero (recovery rate) e Loss Given Default# Modelli di portafoglio (CreditMetrics, CreditRisk+, ecc.)# Rischio di Controparte• Sistemi di Rating# Rating interi ed esterni# Le agenzie di rating esterne (ECAI)# Costruzione di un sistema di rating# Validazione esterna del sistema di rating

• Rischio Operativo# Definizione, misurazione e gestione• La Regolamentazione sul capitale delle banche# Gli Accordi di Basilea I e II# I requisiti patrimoniali a fronte dei Rischi (di primo pilastro) e Patrimonio di Vigilanza• La Crisi Finanziaria e Basilea III# Crisi finanziaria e punti deboli di Basilea II# Fondi Propri, Buffer anticiclico e capital conservation buffer# Leva finanziaria e liquidità• Gestione del Capitale e Creazione di Valore# Gestione del capitale# Allocazione del capitale• Esercitazioni

Metodi didatticiLezioni in aula, esercitazioni da svolgere da parte dello studente ed eventualmente da confrontare con il docente.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto e orale

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Testi di riferimentoA. Resti – A. Sironi: “Rischio e valore nelle banche”, EGEA 2008

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: ottima conoscenza in materia di matematica finanziaria e distatistica.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 MAT/09

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

REVISIONE AZIENDALE E CONTROLLO LEGALE DEI CONTI [ RACLCO ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FRANCESCO BALDI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si prefigge di illustrare i principali approcci alla revisione aziendale e le relative metodologie. Particolareattenzione è dedicata alla nozione di rischio di revisione (c.d. audit risk). Sono altresì descritte le fasi del processo direvisione. Quest’ultimo è poi applicato alle fattispecie di revisione dei vari cicli operativi fondamentali di un’impresa.L’illustrazione della revisione dei cicli operativi è approfondita attraverso apposite esercitazioni.

PrerequisitiRagioneria generale e applicata

Contenuti del corsoIntroduzione alla Revisione (definizioni, obiettivi, principi, radici storiche)Normative di riferimento (incluso il background normativo ormai superato)Servizi offerti dalle Società di RevisioneFramework dei Principi di RevisioneOrganizzazione delle Società di RevisioneApprocci alla RevisioneMetodologie di RevisioneIl Modello dei Cicli OperativiIl Processo di Revisione Contabile: IntroduzioneIl Processo di Revisione Contabile: ApprofondimentiL’Attendibilità dei Sistemi InformativiIl Modello del Rischio di RevisioneSignificatività degli ErroriEvidenza e Documentazione del Lavoro di RevisioneEtica nell’Attività di RevisioneLa Revisione dei Cicli Operativi Principali:La Revisione del Ciclo VenditeLa Revisione del Ciclo AcquistiLa Revisione del Ciclo LavoroLa Revisione del Ciclo MagazzinoLa Revisione del Ciclo Immobilizzazioni MaterialiLa Revisione del Ciclo MonetarioLa Revisione delle Altre Voci di Bilancio

Metodi didatticiLezioni frontali in aula (lezioni tradizionali, esercitazioni)

Modalità di verifica dell'apprendimentoLavoro individuale di studio e presentazione (in aula) di un principio di revisione (pre-assegnato dal docente)Prova d’esame scritta

Testi di riferimentoLivatino – Pecchiari – Pogliani. Principi e Metodologie di Auditing. Seconda Edizione, EGEA, 2012

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento dell’esame

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/07

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO [ SPECO ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:LUIGINO BRUNI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso intende offrire una visione d’insieme della scienza economica nel suo sviluppo storico, con una particolareattenzione alla tradizione italiana di economia. Centrale nello sviluppo del corso e# l’aspetto metodologico, data lasua natura interdisciplinare. Lo scopo principale e# generare negli studenti un approccio critico alle discipline chefanno parte del corso di studio triennale, e della cultura economica in generale.

PrerequisitiNozioni di base di microeconomia e comprensione della lingua inglese (livello base)

Contenuti del corsoIl corso presenta alcune delle idee fondamentali dei principali economisti che si sono succeduti lungo la storiadell'economia, dal periodo antico (Grecia, Bibbia, Medioevo) fino all’ economia contemporanea.Rispetto ai corsi tradizionali di Storia del Pensiero Economico, il corso intende sottolineare soprattutto tre aspetti:1. L’importanza delle idee dell’economia antica e pre-moderna per comprendere il mondo attuale;2. Le dimensioni filosofiche e antropologiche della storia dell'economia, con una particolare attenzione per le altrescienze sociali cui si dedichera# particolare attenzione e spazio;3.Una particolare enfasi all'economia civile italiana, e le sue implicazioni etiche e le sue specificità culturali.

Metodi didatticiLezioni frontali, con momenti seminariali preparati dagli studenti con lavori individuali e di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimentoScritta, ma con possibilità di completare la prova con orale.

Testi di riferimentoL. Bruni e S. Zamagni, L’economia civile, Il Mulino, 2015L. Bruni, La foresta e l’albero, VP, 2016.

Testi per approfondimenti (facoltativi):L. Bruni, L’economia la felicità e gli altri, Cittanuova, 2004L. Bruni, L’ethos del mercato, Mondadori, 2010.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: testo scritto sulla base del programma svolto.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/01

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

TECNICA BANCARIA [ TBAN ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MASSIMO CARATELLI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl Corso si propone di fornire la conoscenza sui principali ambiti dell’economia e gestione della banca. Allaconclusione del Corso, gli studenti saranno in grado di comprendere: l’evoluzione dei modelli e le funzioni dellabanca; la disciplina sulle banche; la vigilanza; le aree gestionali; l’equilibrio finanziario e la gestione della liquidità; ilbilancio e l’analisi della performance; i rischi tipici della banca; il risk management e la gestione del capitale;l’organizzazione della banca.

PrerequisitiNon sono previste propedeuticità.

Contenuti del corsoL’evoluzione, il ruolo e le funzioni delle banche; i condizionamenti che derivano dalla regolamentazione e dallavigilanza; gli aspetti organizzativi e gestionali; gli equilibri di gestione e il bilancio; la definizione, misurazione egestione dei rischi tipici della banca.

Metodi didatticiLezioni, esercitazioni, seminari e case study.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProve intermedie, esame scritto e orale

Testi di riferimentoMottura P. (2016), Banca. Economia e gestione, EGEA, Milano, seconda edizione.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento dell’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/11

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

TECNICA PROFESSIONALE ED ELEMENTI DI DEONTOLOGIA [ TEPRELDE ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GIANNI TAROZZI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’obiettivo del corso è di formare una figura professionale con competenze specifiche sulle operazioni straordinaried’impresa. In tale ottica si intendono fornire, anche tramite l’utilizzo di business case tratti dalla realtà, leconoscenze fondamentali delle tecniche indicate dalla prassi nazionale ed internazionale per le operazioni sulcapitale, gli strumenti partecipativi e di debito, le operazioni di riorganizzazione societaria (mergers and acquisitions,IPO), l’analisi delle possibili soluzioni alle crisi d’impresa (accordi di ristrutturazione del debito, concordati). Il corso,inoltre, si propone di illustrare le logiche e le metodologie che informano le relazioni e le valutazioni richieste dallanormativa o dalla tecnica professionale in occasione delle predette operazioni.

PrerequisitiRagioneria generale ed applicata.

Contenuti del corsoLe operazioni sul capitale sociale (aumenti gratuiti e a pagamento, riduzioni con e senza rimborso, recesso delsocio)Gli strumenti partecipativi e di debitoLa quotazione in borsa e le operazioni connesse (cenni)Le operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, scorpori, trasformazioni, liquidazioni volontarie).Le relazioni e le valutazioni del capitale economico d’impresa nelle operazioni straordinarie.La crisi d’impresa e le procedure concorsualiIl ruolo e le responsabilità del Professionista nelle operazioni straordinarieIl codice deontologico emanato dal CNDCEC

Metodi didatticiIl corso si compone di una parte teorica e di una parte pratico-applicativa.Lezioni frontali con utilizzo di slides, ove del caso, e di lavagna (luminosa od a fogli mobili)

Modalità di verifica dell'apprendimentoPeriodicamente in aula sono svolti esercitazioni pratiche su casi operativi con verifica individuale dei livelli diapprendimento e di esecuzione pratica Esame orale finale.

Testi di riferimentoCapitale ed operazioni straordinarie; A. Musaio/A. Montrone;McGraw,Hill

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento dell’esame finale. Disponibilità del candidato all’attivitàdi ricerca su specifici aspetti di singole operazioni straordinarie.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/08

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

TEOLOGIA DOGMATICA [ TEO2 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GIANNI FUSCO

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl Corso intitolato Teologia dogmatica si propone di condurre gli studenti a «essere in grado di articolare il sensouniversale del mistero del Dio Uno e Trino e dell'economia della salvezza sia in maniera narrativa sia, soprattutto, informa argomentativa» (Fides et ratio, 65).Il rinnovato impegno della Chiesa per l’annuncio evangelico e il contesto contemporaneo marcato dalla presenzadel pluralismo religioso, motivano l’esigenza di approfondire la conoscenza delle diverse tradizioni ed esperienzereligiose e il loro rapporto con la fede cristiana.

Contenuti del corsoCon l’apporto della filosofia e delle scienze umane approfondisce i contenuti teologici quali il linguaggio su Dio, lerelazioni personali all'interno della Trinità, l'azione creatrice di Dio nel mondo, il rapporto tra Dio e l'uomo, l'identità diCristo Redentore dell’uomo e del mondo. Egli è la rivelazione dell’amore e della misericordia del Padre, dellagrandezza e della dignità dell’uomo, della vita e della missione della Chiesa. Nei sacramenti, istituiti da Cristo, siesprime la fede della Chiesa e del credente.In specie il programma affronterà i temi de: Il Dio di Gesù Cristo; Il Redentore dell’uomo; Antropologia teologica; LaChiesa; I Sacramenti della fede; Religione e religioni

Metodi didatticiInsegnamento frontale e spunti di ricerca personale.Lavoro seminariale su punti specifici di maggiore attualità

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale – Lavori scritti su temi specifici – Test periodici

Testi di riferimentoG. PHILIPPS, La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II. Storia, testo e commento della CostituzioneLumen Gentium, Jaca Book, Milano 1989; J. RATZINGER, La Comunione nella Chiesa, S. Paolo, CiniselloBalsamo 2004; A. MAFFEIS, Communio sanctorum. La Chiesa come comunione dei santi, Brescia, Morcelliana2003; R. LAVATORI, Il Signore verrà nella gloria, EDB, Bologna 2007, 33-62. R. AUBERT, «La geografiaecclesiologica del XIX secolo» in Sentire Ecclesiam, EP, Roma 1964, 47-120; AA.VV., L’ecclesiologia dal Vaticano Ial Vaticano II, La Scuola, Brescia 1973; A. ACERBI, Due ecclesiologie. Ecclesiologia giuridica ed ecclesiologia dicomunione nella Lumen Gentium, EDB, Bologna 1975. H. RAHNER, L’ecclesiologia dei Padri. Simboli della Chiesa,EP, Roma 1971; S. DE FIORES, Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, Ed. Monfortane, Roma 1984.Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno offerte durante lo svolgimento del corso.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 3 NN

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE (2015) comune 3 NN

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

TEORIA DELLA COOPERAZIONE E DELLE ORGANIZZAZIONI A "MOVENTEIDEALE" [ TECOGMOVID ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ALESSANDRA SMERILLI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si prefigge di offrire allo studente gli strumenti, culturali e teorici, per comprendere le diverse forme dicomportamenti cooperativi e non auto-interessati. In particolare, il fenomeno della economia sociale e dellacooperazione viene inquadrato in un quadro storico, filosofico e teorico, in modo da individuare la sua peculiarità,dedicando una particolare attenzione alle tematiche relative all’etica, dall’antropologia alla responsabilità socialedell’impresa. Si affronteranno poi i temi legati alle organizzazioni a movente ideale e alle crisi che esse possovivere.

PrerequisitiMicroeconomia

Contenuti del corsoModulo I: Introduzione alla teoria dei giochi- giochi stati e dinamici- equilibrio di Nash- giochi evolutiviModulo II: La cooperazione e la reciprocità nelle organizzazioni- Le forme della reciprocità: reciprocità come philia- La reciprocità non condizionale- La cooperazione con agenti eterogenei: modelli con giochiripetuti ed evolutiviModulo III: Le organizzazioni a movente ideale- La gratuità e i moventi ideali nelle organizzazioni- exit e voice nelle organizzazioni- incentivi e premi nelle impreseModulo IV: Esperienze concrete- Presentazione del progetto di Banca Etica- Presentazione del progetto di Economia di comunione- Presentazione del Credito cooperativo

Metodi didatticiLezioni frontali e lavori di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto.

Testi di riferimentoL. Bruni, Reciprocità, Mondatori, 2006L. Bruni, A. Smerilli, La leggerezza del ferro, Vita e Pensiero, 2011.Dispense e materiali forniti dal docente.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento dell’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 6 SECS-P/08

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

TIROCINIO [ TIR ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ERCOLE PIETRO PELLICANO'

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiFornire agli studenti le nozioni fondamentali della gestione e dell’ organizzazione di un’ impresa attraverso l’analisidei casi aziendali.

Contenuti del corsoL’impresa, la strategia ed il contesto di riferimento. L’impresa come insieme di risorse. L’organizzazione aziendale ela struttura interna. Analisi e gestione dei rischi azienali. –il sistema di controllo interno aziendale: aspetti applicativi.Il corso fornisce una panoramica degli aspetti fondamentali del management e della gestione delle imprese. Nellaprima parte vengono affrontate le tematiche relative alle imprese, al contesto competitivo ed alle finalitàimprenditoriali, le strategie ed i possibili percorsi di sviluppo; nella seconda parte vengono approfondite le tematicheconnesse alle risorse aziendali ed in particolare alle risorse umane, vengono analizzate le caratteristiche dell’organizzazione di impresa focalizzate al business, al mercato ed al raggiungimento dei risultati, alla struttura internacon il focus sui processi operativi sulla gestione efficace ed efficiente sulle dinamiche delle imprese. Nell’ ultimaparte del corso vengono illustrati i rischi tipici dell’ impresa analizzando le diverse tipologie di rischio connesso all’attività di impresa ed al business e fornendo spunti di riflessione per la gestione dei rischi stessi. Infine vieneanalizzato il sistema di controllo interno dell’ azienda quale strumento del management finalizzato al perseguimnetodella mission istituzionale.Alla fine del corso gli studenti avranno una panoramica generale che permetterà di:- Conoscere ed interpretare logiche ed azioni degli attori afferenti al sistema di impresa;- Analizzare le dinamiche dell’ impresa nel suo contesto competitivo di riferimento;- Conoscere i processi di base della gestione delle imprese;- Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi della struttura di impresa ed a supporto delle decisionimanageriali.

Metodi didatticiIl corso prevede lezioni frontali, analisi di casi aziendali e testimonianze dirette.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoMateriale didattico (articoli, documenti e slide) distribuito dal docente.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 3 NN

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

TIROCINIO PER ESPERTI CONTABILI IN PRATICA PROFESSIONALE [ TIRO_2 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:LORENZO PIETRO MAGRASSI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiAcquisizione di elementi informativi e strumenti operativi essenziali ai fini della comprensione dei contenuti generalie dei potenziali sbocchi occupazionali della professione economico-contabile e della consulenza aziendale, conparticolare riferimento agli ambiti della gestione, della comunicazione e del controllo nelle imprese e negli enti nonprofit.Sviluppo di conoscenze sullo scenario economico e sociale e sulle dinamiche professionali idonee ad accrescere laconsapevolezza nella valutazione delle opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro e/o nella scelta di prosecuzionedegli studi in un percorso didattico di formazione magistrale.

PrerequisitiConoscenza del funzionamento generale del sistema politico ed economico nazionale, europeo e internazionale,dei principali concetti ed elementi di Macroeconomia, Ragioneria generale ed Economia aziendale, e della linguainglese (livello di base).

Contenuti del corsoDescrizione dell’Ordinamento professionale, del codice deontologico e delle attività di esercizio della professione,con particolare riferimento alla comunicazione e all’informativa aziendale e ai contenuti quantitativi e qualitativi dellaloro evoluzione in ottica nazionale e internazionale.Approfondimento di contenuti, criticità e problematiche della rendicontazione finanziaria e non finanziaria (ESG e disostenibilità), e dei relativi benefici e oneri per la singola organizzazione e per il sistema economico e sociale nelsuo complesso, con particolare riguardo agli impatti diretti e potenziali nell’ambito della riduzione delle esternalitànegative e dello sviluppo del Sustainable and Responsible Investment (SRI).Approfondimento di contenuti, criticità e problematiche della revisione contabile del bilancio e dell’asseverazionedell’informativa volontaria.Descrizione e analisi delle attività professionali inerenti alla gestione, alla rendicontazione e al controllo negli enti delsettore non profit.Declinazione dei contenuti del corso, ove opportuno, con riguardo all’ambito internazionale.Elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni: comunicazione in pubblico, gestione dei conflitti enegoziazione.

Metodi didatticiLezioni frontali teoriche e operative sugli argomenti inclusi nel programma e confronto di gruppo su casi di attualitàpertinenti.

Modalità di verifica dell'apprendimentoVerifica tramite un esame orale o un test multiple choice.

Testi di riferimentoMateriale didattico (articoli, documenti e slide) distribuito dal docente e disponibile a fine corso, insieme ad ulterioredocumentazione complementare e/o integrativa, tramite il cloud storage di Dropbox.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 3 NN

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 16/03/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA