L ’ epica omerica

6
Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani © 2012 L’epica omerica

description

L ’ epica omerica. L ’ epica omerica. civiltà micenea Micene, Sparta, Corinto(o achea)XVI-XII sec. a.C. guerra contro Troia narrazioni orali dell ’ impresa militare epica greca. 1. Le origini dell ’ epica greca . L ’ epica omerica. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L ’ epica omerica

Page 1: L ’ epica omerica

Metodi e fantasiaBeatrice Panebianco, Antonella Varani © 2012

L’epica omerica

Page 2: L ’ epica omerica

Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna

1. Le origini dell’epica greca L’epica omerica

civiltà micenea Micene, Sparta, Corinto(o achea)

XVI-XII sec. a.C.

guerra contro Troia

narrazioni orali dell’impresa militare

epica greca

Page 3: L ’ epica omerica

Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna

2. Aèdi e rapsòdi L’epica omerica

- cantori di miti e leggende, XIII-IX sec. a.C.aèdi - si esibiscono nelle corti, poi nelle piazze(adéin = cantare) - custodi della memoria collettiva

- si accompagnano con la musica della cetra

rapsòdi - tessono la trama del racconto (rapsodòs = - fondono i canti degli aèdi in poemi

colui che cuce - passano dal canto alla recitazione

insieme canti) - presenti soprattutto in Asia Minore

nasce l’epica greca

Page 4: L ’ epica omerica

Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna

3. Omero: nasce la letteratura occidentale L’epica omerica

- dialetto eolicoLingua dell’epica

lingua di Omero- poi

tradotto in dialetto

ionico

- primo poeta dell’OccidenteOmero

- primo autore per iscritto

nasce la letteratura occidentale

Page 5: L ’ epica omerica

Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna

4. La questione omerica L’epica omerica

- esistenza o meno di Omeroquestione → discussione su - luogo e anno di nascita di Omeroomerica - datazione di Iliade e Odissea

- attribuzione dei due poemi nasce da

- linguistichedifferenze - stilistichetra i 2 poemi - atmosfera → inquieta (Iliade) serena (Odissea)

- personaggi →impulsivi (Iliade) razionali (Odissea)

posizione - poemi composti oralmente in età miceneaattuale - messi per iscritto nell’VIII secolodella critica - revisione dello stesso autore → Omero

- Iliade più antica dell’Odissea

Page 6: L ’ epica omerica

Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna

5. Le traduzioni dei poemi omericiL’epica omerica

Vincenzo MontiIliade in

Ottocentoendecasillabi

Ippolito PindemonteOdissea sciolti

Rosa Calzecchi Onesti

in versi liberi Novecento Salvatore Quasimodo

Giovanni Cerriin prosa

Maria Grazia Ciani