PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE ICL A.S. 2017/2018 PROF ... · Dal mito all‟epica Il mito La...

27
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE ICL A.S. 2017/2018 PROF. EMANUELE LUISA TESTI: Perego, Ghislanzoni, Un libro sogna, Narrativa, Zanichelli Perego, Ghislanzoni, Un libro sogna, Epica, Zanichelli Beccaria, Pregliasco, Italiano: come si è formato, come funziona, come si usa, come cambia, Le Monnier Scuola NARRATIVA IL TESTO Elementi e caratteristiche fondamentali Il testo narrativo La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, sequenze Il tempo: tempo della storia e tempo del racconto Lo spazio I personaggi Il narratore e il punto di vista Le scelte linguistiche e stilistiche LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEI SEGUENTI BRANI: A. Moravia, Pasqualino L. Sciascia, Il lungo viaggio S. Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case N. Ginzburg, I rapporti umani D. Buzzati, Una lettera d’amore O. Pamuk, Cosa fa la nostra mante quando leggiamo romanzi S. Vassalli, Antonia, la strega di Zardino C. Cassola, Mara fa la conoscenza di Bube L. Carroll, Alice nella tana del Coniglio R. L. Stevenson, La terribile trasformazione

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE ICL A.S. 2017/2018 PROF ... · Dal mito all‟epica Il mito La...

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE ICL

A.S. 2017/2018

PROF. EMANUELE LUISA

TESTI: Perego, Ghislanzoni, Un libro sogna, Narrativa, Zanichelli

Perego, Ghislanzoni, Un libro sogna, Epica, Zanichelli

Beccaria, Pregliasco, Italiano: come si è formato, come funziona, come si usa, come

cambia,

Le Monnier Scuola

NARRATIVA

IL TESTO

Elementi e caratteristiche fondamentali

Il testo narrativo

La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, sequenze

Il tempo: tempo della storia e tempo del racconto

Lo spazio

I personaggi

Il narratore e il punto di vista

Le scelte linguistiche e stilistiche

LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEI SEGUENTI BRANI:

A. Moravia, Pasqualino

L. Sciascia, Il lungo viaggio

S. Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case

N. Ginzburg, I rapporti umani

D. Buzzati, Una lettera d’amore

O. Pamuk, Cosa fa la nostra mante quando leggiamo romanzi

S. Vassalli, Antonia, la strega di Zardino

C. Cassola, Mara fa la conoscenza di Bube

L. Carroll, Alice nella tana del Coniglio

R. L. Stevenson, La terribile trasformazione

E. A. Poe, Il seppellimento prematuro

S. King, Un clown dagli occhi gialli

J. McEwan, I grandi

J. D. Salinger, La vita è una partita

D. Lessing, Alba sul Veld

B. Severgnini, Incoraggiamento

F. Piccolo, Per terre assai lontane

F. Uhlman, Nascita di un’amicizia

H. Hesse, Sul ghiaccio

B. Fenoglio, Nove lune

S. Onofri, Innamorarsi a 16 anni

A. Nove, Colpo di fulmine

K. Mansfield, Il suo primo ballo

H. Hemingway, La capitale del mondo

N. Ammaniti, Nascosto nel buio

P. Crepet, Discutere del dolore e della morte

T. Mann, Tonio Kroger al ballo

E. Canetti, La malattia della mamma. Il professore

A. Moravia, La cassaforte dietro l’immagine sacra

F. S. Fitzgerald, Berenice si taglia i capelli

M. Ferranti, Un consenso motivato

E. Ferrante, Fuga dal quartiere

I. Nemirovsky, Il ballo

S. de Beauvoir, Davvero una ragazza per bene?

A. de Cespedes, I lacci di una donna

M. Veladiano, La musica afferrò la mia vita

D. Maraini, Donne, perché lottare ancora

A. Munro, È soltanto una femmina

LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI TESTI:

A. D’AVENIA, Cose che nessuno sa

V. ANDREOLI, Lettere ad un adolescente

P. GIORDANO, La solitudine dei numeri primi

R. BRADBURY, Fahrenheit 451

E.A. POE, I racconti del terrore

EPICA

Dal mito all‟epica

Il mito

La trasmissione orale

Il mondo degli dei e degli eroi

Le forme del mito

L‟epos

La scrittura e la nascita dell‟epica

Il racconto delle origini

Anonimo, Gilgamesh ricerca il segreto dell’immortalità

Esiodo, Prometeo dona il fuoco agli uomini

Il mito degli dei e degli eroi

Ovidio, Il rapimento d’Europa

Ovidio, La sfida di Aracne

Ovidio, Deucalione e Pirra ripopolano la terra

Pseudo-Apollodoro, Eracle e le 12 fatiche

Igino, Teseo vince il Minotauro

Virgilio, Orfeo ed Euridice

Omero e l‟Iliade

Proemio. L’oltraggio di Agamennone a Crise

Lo scontro tra Agamennone e Achille

La morte di Patroclo

Il duello tra Achille ed Ettore

Priamo supplice nella tenda del nemico

I funerali di Ettore

Approfondimento: La morte eroica nell’antica Grecia. Il caso di Achille

Omero e l‟Odissea

Proemio

La tela di Penelope

Il naufragio

Odisseo nell’antro di Polifemo

L’incontro con la maga Circe

Le Sirene; Scilla e Cariddi

Il segreto del talamo

Approfondimento: D. Alighieri, Il folle volo di Ulisse

Virgilio e l‟Eneide

Proemio

Troia in fiamme

La maledizione delle Arpie

Amore e morte di Didone

La discesa di Enea negli Inferi

La spedizione di Eurialo e Niso

Approfondimento: la pietas di Enea

Confronto tra i Proemi dell‟Iliade, dell‟Odissea e dell‟Eneide.

L‟epica medievale

La chanson de Roland, La morte di Orlando

Chretien de Troyes, Perceval e l’apparizione del Santo Graal

L‟epica rinascimentale

L. Ariosto, Proemio de “Orlando furioso”

T. Tasso, Proemio de “Gerusalemme liberata”

T. Tasso, La morte di Clorinda

GRAMMATICA

Il verbo Il verbo e le sue funzioni

Il genere e la forma

La forma attiva, passiva, riflessiva

La forma pronominale

La forma impersonale

La funzione del verbo nella frase

Il verbo e la sua struttura

Gli usi dei modi e dei tempi

Il nome Nomi concreti e astratti

Nomi propri e comuni

La formazione del plurale

Nomi primitivi e derivati

Nomi alterati e difettivi

L’articolo

Articolo determinativo, indeterminativo e partitivo

L’aggettivo Aggettivo qualificativo

I gradi dell‟aggettivo qualificativo

Gli aggettivi determinativi (o pronominali)

Il pronome Pronomi personali soggetto

Pronomi personali complemento

Pronomi riflessivi e dimostrativi

Pronomi relativi, indefiniti e doppi (o misti)

Pronomi interrogativi ed esclamativi

Le parti invariabili del discorso Avverbi

Preposizioni

Congiunzioni

Analisi grammaticale

Analisi logica

Catania, 30/05/2018

Firma

Prof.ssa Luisa Emanuele

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA”

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

A.S. 2017/2018

CLASSE I CL

PROF. EMANUELE LUISA

TESTI: A. Diotti, E. Diotti, Plane discere, Grammatica essenziale, B. Mondadori

A. Diotti, E. Diotti, Plane discere, lezioni di lingua e cultura latina 1, B. Mondadori

FONOLOGIA

L‟alfabeto

La pronuncia

Le vocali e i dittonghi

La quantità e la divisione in sillabe

L‟accento

MORFO-SINTASSI

Il verbo in italiano e in latino. Verbi transitivi e intransitivi; forma attiva e passiva; modi e tempi;

persona e numero; le coniugazioni; i temi verbali e il paradigma. Indicativo e infinito presente attivo

del verbo sum e delle quattro coniugazioni regolari.. Indicativo (tutti i tempi, forma attiva e passiva)

e infinito delle quattro coniugazioni regolari.

Il nome in italiano e in latino. Genere e numero; la teoria della declinazione: il caso; i sei casi e le

loro funzioni logiche: casi diretti e indiretti; desinenze specifiche e ricorrenti. Principali

complementi costruiti con i diversi casi, con e senza preposizioni.

La I declinazione. Nomi femminili e maschili: paradigmi di declinazione. Particolarità (pluralia

tantum, nomi con significato diverso al singolare e plurale, genitivo con funzione locativa).

La frase passiva: passaggio dalla frase attiva alla passiva in italiano e in latino: verbo, soggetto, c.

ogg., c. d‟agente/causa eff., altri complementi. Ablativo d‟agente e di causa efficiente.

Complemento predicativo del soggetto e dell‟oggetto (verbi che li reggono).

La II declinazione. Nomi maschili, femminili e neutri: paradigmi di declinazione. Sostantivi in – er;

la declinazione di vir, viri, e di deus. Particolarità (pluralia tantum, nomi con significato diverso al

singolare e plurale, genitivo con funzione locativa).

Gli aggettivi della I classe: paradigma di declinazione. La concordanza nome/aggettivo. Gli

aggettivi con declinazione pronominale: desinenze specifiche e paradigma di declinazione.

Concordanza dell‟apposizione e del complemento di denominazione. Il pronome personale.

L‟aggettivo e il pronome possessivo: uso di suus, a, um e di eius/eorum.

La III declinazione: desinenze caratteristiche al maschile, femminile, neutro. I primi due gruppi:

paradigmi di declinazione. Particolarità dei primi due gruppi (in relazione alla desinenza –um/–ium

del genitivo plurale). Lessico relativo.

La III declinazione: il III gruppo: neutri in –al, –ar, –e. desinenze caratteristiche e paradigmi di

declinazione. Il „IV‟ gruppo: nomi con acc. sing. in –im e abl. sing. in –i. Particolarità della III

declinazione: la declinazione di Iuppiter Iovis e altri sostantivi con declinazione irregolare (iter

itineris, vis roboris: il significato di vires al plurale). Lessico relativo.

Gli aggettivi della II classe: desinenze caratteristiche e paradigmi di declinazione: aggettivi a tre,

due, una uscita. Lessico relativo.

La IV declinazione: desinenze caratteristiche al maschile e femminile, e al neutro: relativi

paradigmi di declinazione. Particolarità: la declinazione di domus domus e la formazione dei

complementi di luogo; nomi che escono al dat. e abl. plur. in –ubus. Lessico relativo.

La V declinazione: desinenze caratteristiche e paradigma di declinazione. Lessico relativo. La

declinazione dei nomi composti. Lessico relativo.

Catania, 30/05/2018

Firma

Prof.ssa Luisa Emanuele

LICEO SCIENTIFICO “ E. BOGGIO LERA”

Programma finale Geostoria 1cl 2018-06-02

Testo: Luciano Marisaldi “Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo. Vol. 1” Zanichelli

Docente: Maria Luisa Siena

Introduzione: storia e geografia

Strumenti per la storia

Gli spazi della storia antica

Strumenti per la geografia

IL POPOLAMENTO DELLA TERRA

Natura e cultura: tappe della preistoria

L‟umanità in cammino

Il clima nella preistoria

Il Paleolitico superiore

La trasformazione del Neolitico

Dal Neolitico all‟età dei metalli

Popolazione mondiale e demografica

La crescita della popolazione mondiale

Demografia e società

TERRITORIO E POTERE

Le prime formazioni statali

Città e regni della Mesopotamia

L‟antico impero babilonese

L‟Egitto dei faraoni

Società e cultura dell‟antico Egitto

Civiltà dell‟ Indo e del Fiume Giallo

Trasformazione dell‟ambiente naturale

La foresta e il suolo

Le risorse idriche

L‟urbanizzazione

Imperi e popoli marginali nel Vicino Oriente

Il cavallo e il ferro: gli Hittiti

I Fenici

Il popolo d‟Israele

Gli ultimi imperi mesopotamici

L‟impero universale dei Persiani

LA DIMENSIONE POLITICA E IL MONDO GRECO

Mediterraneo e Mar Nero: crocevia delle culture

La regione mediterranea

Una grande via d‟acqua

Il Mar Nero

Formazione del mondo greco

Creta e Micene

Crisi e ripresa: dai secoli bui all‟età arcaica

L‟organizzazione della polis

L‟identità comune degli Elleni

Sparta e Atene, due modelli di governo

Sparta e il Peloponneso

Atene e l‟ Attica

La costituzione democratica di Atene

Atene e l’età classica della Grecia

Le città greche contro l‟impero persiano

Gli inizi dell‟impero ateniese

L‟età di Pericle

L‟età classica

IL MONDO GRECO DAL MEDITERRANEO ALL‟ASIA CENTRALE

Conflitti e crisi delle città greche

La guerra del Peloponneso

Crisi della polis e ascesa della Macedonia

Ripensare la democrazia

L‟espansione del mondo greco

L‟ impero universale di Alessandro Magno

La civiltà indiana

Società e cultura dell‟ellenismo

Medio Oriente e Asia centrale

La regione mediorientale

Il petrolio e gli stati del Golfo

L‟Asia centrale: steppa e materie prime

IL MOSAICO ITALIA

L’Italia dalla preistoria alla storia

Il contesto: la preistoria europea

L‟ Italia dall‟età del Bronzo all‟età del Ferro

Greci e Cartaginesi in Italia

Gli inizi di Roma

Gli Etruschi

Cultura e società degli Etruschi

L‟antico Lazio e le origini di Roma

La società di Roma arcaica

L‟Italia fra storia e futuro

Impronte della storia

Lo sviluppo economico

Un mosaico regionale

L’ Italia romana

Guerre e conflitti sociali fra V e IV secolo a.C.

Il governo della Repubblica

L‟organizzazione di uno stato in espansione

ROMA VERSO L‟IMPERO: UNA COSTRUZIONE GEOPOLITICA

L’ impero mediterraneo di Roma

Lo scontro con Cartagine

Dall‟ egemonia al dominio sul Mediterraneo

La romanizzazione della pianura padana

La società romana al tempo delle conquiste

Crisi e fine della repubblica

Tentativi di riforma sociale: i Gracchi

L‟esercito nella lotta per il potere

La repubblica in mano ai generali

Cesare conquista il potere

La dittatura di Cesare

Giugno 2018

Prof.ssa Luisa Siena

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2017-2018

Classe 1° C Linguistico

Prof.ssa Erica Motta

Libro di testo in adozione: Bartram and Walton Venture B1 Oxford

Gallagher – Galuzzi Mastering Grammar Pearson – Longman

Grammar

Plural of nouns

Subject and object pronouns

Be: there is, there are

Qualifying adjectives

Idiomatic uses of be

Interrogatives: who, what, where , why, how, when, whose

This, that, these, those; one, ones

Have got

Possessive adjectives and pronouns

Genitive ‟s

Indefinite article

Definitive article

The present simple, affirmative, negative and interrogative forms

Idiomatic uses of have

Present simple with adverbs of frequency

Present continuous

Prepositions of time

Countable and uncountable nouns: Some, any, no, none

Much, many, a lot of

Past Simple

Past continuous

Comparative adjectives

Negative comparisons

Superlative adjectives

Be going to : future intentions

After, before, when, while, as soon as

Was / were going to

Be about to

Future forms: present continuous, present simple, be going to

Have to, don’t have to

Must, mustn’t

Have to vs must

Don’t have to vs mustn’t

Present perfect with ever/never

Adverbs and comparative adverbs

Present perfect with already, just, still, yet

For and since

Modal verbs: Will, may, might: future predictions

Modifying adverbs: maybe, perhaps, probably, definitely, certainly

Some-, Any-, no-, every- compounds

Zero conditional and first conditional

Too, not enough

Vocabulary

Education: school

Clothes – clothes adjectives

Animals

Weather

Life events, intentions and ambitions

Illnesses, injuries and accidents

Vehicles and transport

Holidays – holidays activities

Jobs in the house

Social networking

The environment

Writing a postcard

Writing a story

28 maggio 2018

Firma

Prof.ssa Erica Motta

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA

PROGRAMMA DI TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017 /2018

1°CL

“Perfekt” 1

Kapitel 1

L‟indicativo presente di sein, dei verbi regolari e di sprechen;

I pronomi personali e la forma di cortesia;

Il pronome man;

Gli interrogativi Wer, Was, Wie, Wie alt, Wo e Woher;

Le preposizioni in e aus;

L‟ordine delle parole: la frase affermativa, la domanda e la risposta;

Kapitel 2

Il verbo haben e i verbi forti e composti;

I generi del sostantivo e i pronomi personali di 3°persona;

Gli articoli determinativi e indeterminativi e l‟articolo negativo kein/e al singolare e al

plurale;

Gli interrogativi Wie viele? Wie oft?;

La regola dell‟inversione e la posizione di nicht.

Kapitel 3

I verbi arbeiten e finden;

La posizione di avverbi e aggettivi nella frase e la congiunzione denn;

L‟interrogativo Wer? Wen? Für wen?;

I sostantivi di nazionalità;

Il genitivo sassone;

Gli aggettivi possessivi al nominativo e all‟accusativo.

Kapitel 4

I verbi fahren,gehen e fliegen;

Il complemento di mezzo e compagnia (mit + dativo) e gli interrogativi Womit? Mit Wem?;

Wohin? e i complementi di moto a luogo (nach/in + accusativo, von/zu + dativo);

Lo stato in luogo con le preposizioni in e an;

Lo stato e il moto a luogo verso persone (zu e bei + dativo);

Il moto da e per luogo con le preposizioni von…bis, zu… +dativo)

L‟ordine dei complementi.

Kapitel 5

L‟indicativo presente del verbo mögen;

I pronomi personali all‟accusativo;

La posizione della negazione nicht con il complemento oggetto;

La congiunzione avversativa sondern;

L a risposta con doch!

Gli interrogativi Wann? Wie Lange? E le preposizioni di tempo um,von..bis;

Uhr e Stunde;

Glu aggettivi ordinali (1-10);

La preposizione in e il complemento di stato e moto a luogo.

Kapitel 6

I verbi separabili;

I verbi nehmen ed essen;

I verbi riflessivi all‟accusativo;

I verbi modali müssen e können;

Wie spät? Um wie viel Uhr? Wie oft? Wann?

Le parti del giorno, gli avverbi di tempo e i complementi di tempo;

Il moto a luogo con i luoghi pubblici: in + accusativo.

Prof.ssa Rosalba Albo

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017—2018

CLASSE 1° C L

Insegnante: D‟Arrigo Gabriella

Docente di conversazione: Russo Pauline

Le letture e le funzioni sono state tratte dal libro di testo ”Synergies” di Canuli-

Barthés edizione Minerva Scuola

Lecture Fonctions Lexiques

Unité 0 - Riconoscere parole

francesi

- Comunicare in

classe

- Scandire il nome in

lettere

- I giorni della

settimana

- L‟alfabeto

- Oggetti dell‟aula

Unité 1

C‟est la rentrée

- Saluer

- Demander et dire

comment on va

- Demander le nom

- Présenter quelqu‟un

- Demander et dire

l‟âge

-

- Les jours de la

semaine

- Les parties de la

journée

- Les mois de

l‟année

- Les saisons

- Les nombres de

0 à 69

-

Unité 2

Copains,copines

- Identifier les

personnes

- Identifier les objets

- Demander et dire la

nationalité et la

provenance

- Pays,

nationalités

- Les nombres à

partir de 70

Unité 3

Univers perso

- Identifier

quelqu‟un

- Parler de sa

famille

- Décrire l‟aspect

physique et le

caractère d‟une

personne

- Donner et dire la

- La famille

- L‟aspect

physique

- Le caractère

- Les professions

-

profession

Unité 4

Loisirs et passions

- Parler des loisirs

- Exprimer ses goût et ses

préférences

- Exprimer son

enthousiasme et son

désintérêt

- Exprimer un désir

- Décrire un lieu

- Les loisirs

- Les instruments de la

musique

- Les sports

- Les lieux de plaisirs et

des occasions de

sorties

Unité 5

Rendez-vous en ville

- Demander et dire l‟heure

- Dire à quelle heure on fait

quelque chose

- Proposer inviter, accepter

et réfuser

- L‟heure

- Les moyens de

transports

- Parler du temps

Unité 6

Rythme quotidien

- Parler de ses habitudes

- Exprimer la fréquence

- Décrire son lieu

d‟habitation

- Les actions

quotidiennes

- La maison

Gli elementi grammaticali sono stati tratti dalle letture e funzioni sopraccitati

-Articoli determinativi e indeterminativi- Pronomi personali soggetto – Ausiliari être

et avoir – Verbi del primo gruppo in “er”- I numeri cardinali e ordinali- Formazione

del femminile e plurale degli aggettivi- “Les articles contractés.”- Forma negativa e

interrogativa- Verbi aller venir, sortir et ouvrir prendre –Pronomi personali tonici-

Uso di C‟est/ il est- Preposizioni con i nomi geografici- Verbi faire, vouloir, pouvoir-

Uso di “on” – Il partitivo:uso del partitivo semplice – soppressione del partitivo-

Aggettivi dimostrativi- Uso di” très/ beaucoup (de)- - Verbi regolari del 2° gruppo in

“ir” Aggettivi possessivi- Uso di être+ à+ nome o pronome -,”- I gallicismi( il futur

proche) (le passé récent)( présent duratif) - Verbi pronominali-Uso dei pronomi

interrogativi: Qui est-ce? Qu‟est-ce que c‟est? A quoi ? Combien de ? Quand ?

Quel ?- Où ?- Quelle heure est-il ?- verbi attendre, dire, devoir- L‟imperativo -

Pronomi personali complemento di 1° e 2° forma – Particolarità dei verbi di 1°

coniugazione.- Uso di « qui,que » Le preposizioni di luogo (devant/ derrière/ au coin/

en face/ etc) – Numeri ordinali- I verbi partir sortir dormir ouvrir, lire. écrire.

recevoir, - faire- boire-mettre. Le passé composé le futur, le conditionnel et l‟

imparfait di alcuni verbi . Cenni sull‟accordo del participio passato. Uso di “chez”-

Verbi impersonali ”il y a” Il faut”

Insieme alla docente di conversazione francese Russo Pauline sono state svolte

diverse attività di ascolto, di comprensione, di fonetica e di arricchimento lessicale

Giugno 2018

Prof.ssa Gabriella D‟Arrigo

PROGRAMMA DI SCIENZE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

DOCENTE: ANDREA AIELLO

CLASSE I SEZ. C INDIRIZZO LINGUISTICO

SCIENZE DELLA TERRA

- La terra come sistema integrato

- Dalla chimica: atomi, molecole, elementi e composti

- La tavola periodica degli elementi

- Gli stati della materia

- La Sfera celeste

- I corpi celesti

-La vita delle stelle

-Stadi di evoluzione di una stella

-Le galassie

-L‟origine dell‟Universo e il big-bang

- I corpi del Sistema solare

- Il Sole

- Il moto dei pianeti attorno al Sole

- Pianeti di tipo terrestre e gioviano

- I corpi minori

- La forma e le dimensioni della Terra

- Il moto di rotazione e rivoluzione terrestre

- Alternanza delle stagioni

- La Luna e i suoi movimenti

- Conseguenze dei movimenti lunari

- Origine Luna

- Caratteristiche atmosfera

- Riscaldamento atmosfera terrestre

- Temperatura dell‟aria

- Inquinamento atmosferico e buco nell‟ozonosfera

- Pressione atmosferica

- I venti

- Le acque marine

- Oceani e mari

- Inquinamento delle acque marine

- Ciclo dell‟acqua

CHIMICA

- La chimica: una scienza sperimentale

- Il metodo sperimentale

- Lo studio della chimica oggi

- Misura delle grandezze

- Sistema internazionale delle unità di misura

- Grandezze: volume, massa, forza, peso, densità

- Calore e temperatura

- Pressione

- Significato della misura

- Notazione scientifica

Giugno 2018

Prof. Andrea Aiello

LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA

Programma svolto A.S. 2017-18

MATERIA

MATEMATICA

INSEGNANTE

SALVATORE BENTIVEGNA

CLASSE I CL

GLI INSIEMI

Gli insiemi

l‟insieme come concetto primitivo

sottoinsiemi di un insieme

unione, intersezione e differenza tra insiemi

insieme delle parti

partizione di un insieme

prodottto cartesiano

GLI INSIEMI NUMERICI

I numeri naturali

l‟insieme dei numeri naturali

addizione di numeri naturali e sue proprietà

moltiplicazione di numeri naturali e sue proprietà

sottrazione di numeri naturali e sue proprietà

divisione di numeri naturali e sue proprietà

potenza di numeri naturali e sue proprietà

espressioni aritmetiche

multipli e divisori di un numero naturale

scomposizione di un numero naturale in fattori primi

M.C.D. e m.c.m. di numeri naturali

I numeri razionali

Le frazioni

Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva

Riduzione di una frazione ai minimi termini

Confronto fra frazioni

Operazioni in Q+

Espressioni aritmetiche frazionarie

Frazioni decimali e numeri decimali finiti e periodici

Percentuale

Proporzioni e loro proprietà

I numeri relativi

Numeri interi relativi

Numeri razionali relativi

Rappresentazione geometrica dei numeri relativi

Addizione e sottrazione di numeri relativi

Moltiplicazione e divisione di numeri relativi

Potenza di numeri relativi

Proprietà delle potenze

Potenze con esponente intero negativo

CALCOLO LETTERALE

I monomi

Definizione di monomio

Riduzione di un monomio a forma normale

Grado di un monomio

Addizione e sottrazione di monomi

Moltiplicazione di monomi

Potenza di un monomio

Divisione tra due monomi

M.C.D. e m.c.m. fra monomi

I polinomi

Definizione di polinomio

Riduzione a forma normale

Addizione e sottrazione di polinomi

Moltiplicazione di un monomio per un polinomio

Moltiplicazione di due polinomi

La divisione di un polinomio per un monomio

Espressioni con i polinomi

I prodotti notevoli

La differenza di due quadrati

Il quadrato di un binomio

Il quadrato di un polinomio

Il cubo di un binomio

Somma e differenza di cubi

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

I principi di equivalenza

Equazioni determinate, indeterminate e impossibili

Risoluzione di un‟equazione di primo grado

LA GEOMETRIA DEL PIANO

Nozioni fondamentali di geometria razionale

Concetti primitivi e assiomi.

Assioma d‟ appartenenza

Assioma dell‟ordine

Assioma di partizione del piano

Segmenti e angoli

Assioma del trasporto di un segmento

Assioma del trasporto di un angolo

Multipli e sottomultipli di un angolo e di un segmento,

Relazione di congruenza

Confronto di segmenti

Multiplo e sottomultiplo di un segmento

Segmenti adiacenti e consecutivi

Angoli adiacenti e consecutivi

Angoli opposti al vertice

Angoli complementari, supplementari ed esplementari.

Poligonali e poligoni

Classificazione dei triangoli in funzione degli angoli

Classificazione dei triangoli in funzione dei lati

La congruenza e i triangoli ( 3 criteri di congruenza)

Giugno 2018

Prof. Salvatore Bentivegna

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

A.S. 2017/18

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 1 Sez. C Linguistico

Test sulla forza degli arti inferiori

Test sulla forza degli arti superiori

Test di resistenza

Test di velocità

Test sulla forza degli addominali

Test di coordinazione dinamica generale

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

Esercizi per il consolidamento degli schemi motori di base:

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l‟ausilio di grandi (spalliera), e piccoli attrezzi:

appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Percorsi di diverso tipo per il miglioramento delle abilità motorie di base;

Avviamento alla pratica sportiva:

Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo.

L‟apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;

Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l‟arto superiore, l‟arto

Inferiore;

Conoscenza basilare della struttura anatomica e delle funzioni dell‟ apparato articolare.

I tipi di articolazione, le articolazioni mobili, la struttura e il funzionamento delle diartrosi,

i movimenti articolari.

Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico.

Giugno 2018

Firma

Prof.ssa Maria Giuseppina Ardita

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 1 C Ling.

Anno Scolastico 2017-2018

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza 1.1 • Chi sono io?

1.2 La coscienza di sé

1.3 Dare un senso alla vita

1.4 Che cos‟è la religione

1.5 Le credenze religiose

1.6 Studio delle religioni per la convivenza

2 2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione 2.1 Alle origini della religione

2.2 Le religioni “primitive” 2.3 La religione egizia, La religione mesopotamica

2.4 La religione greca e romana

3 3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela 3.1 Che cos‟è la Bibbia Svolto 07/03/2017

3.2 La tradizione orale e la redazione scritta

3.3 L‟Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori

3.4 L‟interpretazione della Bibbia

4 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo 4.1 I patriarchi e l‟Esodo

4.2 Il profetismo e la monarchia

4.3 Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

4.4 La diaspora e il movimento sionista

5 PROGETTO

"Le Religioni del Libro": Ebraismo, Cristianesimo, Islam 5.1 • Educare al dialogo interreligioso:parlare dell‟uomo di oggi, del presente, della nostra

contemporaneità

5.2 • Il fenomeno religioso nella storia dell‟umanità. Approccio al monoteismo ebraico, cristiano

e islamico

5.3 • Confronto con i più diffusi sistemi religiosi contemporanei Svolto 02/05/2017

5.4 Introduzione: L'ABC delle Chiese e delle Confessioni Cristiane

5.5 Il Patrimonio delle Origini:1. Apostolicita' della Chiesa; 2.Battesimo, fonte di unità; 3.Chiesa

comunione; 3.Differenze

5.6 Situazione attuale: 1.Oriente e Occidente; 2.Le Religioni del Libro;

3.Quali Chiese in Italia?

5.7 1.Eresie e Scismi; 2. Fattori non teologici;3.Giudeo-ed elleno-cristiani;

4.Homoousios; 5.Il secoloXI; 6.Lutero,Zwingli,Calvino; 7.Movimenti di risveglio; 8.Nuove

comunità

5.8 Verso l'Unita': 1.Chiese a confronto; 2. Scrittura.La Parola, fonte comune della fede;

3.Tradizione; 4.Sguardo sul futuro

.9. Film-Doc:”Viaggio a Kandahar”

6 DOCUMENTI

7 Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz 7.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà, La Bibbia ci

propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio”

7.2 Documenti: Film-documento “Il bambino con il pigiama a righe”

8. Progetto: L’aspetto etico della ricerca scientifica: La cibernetica

8.1.La voix du Net(la voce della rete): Coniugare sapere scientifico e sfera umanistica

8.2.La cibernetica della mente nella civiltà delle macchine

8.3. Etica e identità umana

9.PROGETTO: La salvaguardia del Creato

a. L‟Educazione Ambientale come dialogo interculturale e Interreligioso

b.Tutela e responsabilità ambientale nella visione cristiana

c.La difesa del Creato inizia da noi stessi; doc.: Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi

d.Giornata per la salvaguardia del creato

e. . Il grido della terra, Genesi 2,15; 28,16

f. Salvaguardia del creato come impegno ecumenico; doc.: Pontificio Consiglio della Giustizia e

della Pace, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del

Vaticano 2004, cap. X: “Salvaguardare l‟ambiente”, pp. 248-266.

A. Giordano - S. Morandini - P. Tarchi (a cura), La creazione in dono. Giovanni Paolo II e

l‟ambiente, EMI, Bologna 2005.

g. LETTERA ENCICLICA “LAUDATO SI’ “DEL SANTO PADRE FRANCESCO, SULLA

CURA DELLA CASA COMUNE

Catania giugno 2018 Docente

Prof.ssa Patrizia Aletta