ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof: Nannini Alessandra … · Epos e mito. Il significato del mito e...

18
ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof: Nannini Alessandra CLASSE 1B Liceo Classico PROGRAMMA: Scienze motorie e sportive I movimenti fondamentali: Rielaborazione degli schemi motori : Resistenza: esercitazioni di corsa continua, modificando ed alternando l’andatura ; tecniche di recupero (controllo delle pulsazioni)e defaticamento; ginnastica respiratoria. Forza muscolare: circuiti di esercizi eseguiti a carico naturale ; - test di forza della muscolatura addominale- dorsale -arti superiori- inferiori. Velocità: esercitazioni per il mantenimento della rapidità di movimento. Mobilità articolare: esercizi attivi e passivi delle principali articolazioni, conoscenza e pratica dello stretching (metodo Anderson). La coordinazione: la capacità di regolare e di dosare il complesso degli impegni muscolari così da svolgere l’azione con il massimo rendimento ed il minimo dispendio energetico, perciò in modo rapido, preciso ed armonico. Esercizi con l’utilizzo di attrezzi svolti individualmente e a coppie andature coordinative generali pre-atletici specifici della corsa. Conoscenza e pratica dell'attività sportiva: Pallavolo : esercitazioni sui fondamentali individuali – battuta, palleggio bagher schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco – schema di ricezione, conoscenza ed applicazione del regolamento di gioco. Pallacanestro: fondamentali individuali con e senza la palla. Palleggio, passaggio, tiro. Dodgeball: avviamento alla pratica sportiva del gioco: fondamentali individuali e di squadra e del regolamento di gioco. Pattinaggio sul ghiaccio: avviamento alla pratica del pattinaggio in Piazza Grande Lavoro sul potenziamento muscolare ed articolare svolto alla Palestra “Samurai Karate Atletica leggera: avviamento al salto in alto Partecipazione al torneo del biennio di pallavolo. Regolamenti dei giochi praticati. Le informazioni teoriche sulle varie specialità sportive sono state date nel corso delle esercitazioni pratiche. Questa parte , verificata durante le lezioni con specifiche domande o con ricerche svolte, unita ai compiti di arbitraggio e di giuria ha costituito programma per gli alunni esonerati dalla pratica. LUCCA_______________ ALUNNI _______________________

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof: Nannini Alessandra … · Epos e mito. Il significato del mito e...

ANNO SCOLASTICO 2017/2018Prof: Nannini Alessandra

CLASSE 1B Liceo Classico

PROGRAMMA: Scienze motorie e sportive

I movimenti fondamentali: Rielaborazione degli schemi motori:

Resistenza: esercitazioni di corsa continua, modificando ed alternando l’andatura ; tecniche di recupero (controllo delle pulsazioni)e defaticamento; ginnastica respiratoria.

Forza muscolare: circuiti di esercizi eseguiti a carico naturale ; - test di forza della muscolatura addominale- dorsale -arti superiori- inferiori.

Velocità: esercitazioni per il mantenimento della rapidità di movimento. Mobilità articolare: esercizi attivi e passivi delle principali articolazioni, conoscenza e pratica dello stretching (metodo Anderson).

La coordinazione: la capacità di regolare e di dosare il complesso degli impegni muscolari così da svolgere l’azione con il massimo rendimento ed il minimo dispendio energetico, perciò in modo rapido, preciso ed armonico. Esercizi con l’utilizzo di attrezzi svolti individualmente e a coppie andature coordinative generali pre-atletici specifici della corsa.

Conoscenza e pratica dell'attività sportiva:

Pallavolo : esercitazioni sui fondamentali individuali – battuta, palleggio bagher schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco – schema di ricezione, conoscenza ed applicazione del regolamento di gioco.

Pallacanestro: fondamentali individuali con e senza la palla. Palleggio, passaggio, tiro.

Dodgeball: avviamento alla pratica sportiva del gioco: fondamentali individuali e di squadra e del regolamento di gioco.

Pattinaggio sul ghiaccio: avviamento alla pratica del pattinaggio in Piazza Grande

Lavoro sul potenziamento muscolare ed articolare svolto alla Palestra “Samurai Karate

Atletica leggera: avviamento al salto in alto

Partecipazione al torneo del biennio di pallavolo.

Regolamenti dei giochi praticati.

Le informazioni teoriche sulle varie specialità sportive sono state date nel corso delle esercitazioni pratiche. Questa parte , verificata durante le lezioni con specifiche domande o con ricerche svolte, unita ai compiti di arbitraggio e di giuria ha costituito programma per gli alunni esonerati dalla pratica.

LUCCA_______________ ALUNNI _______________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico _2017_/2018__

PROF Erika Stilli

MATERIA ITALIANO

SCUOLA ISI Machiavelli

CLASSE 1^ SEZ. B IND. Liceo Classico

Data di presentazione: _10_/_VI_/_2018_

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

ALL. B

Grammatica:

La formazione delle parole:l'arricchimento del lessico: la struttura delle parole: radice e desinenza;parole primitive, derivate e composte; le famiglie di parole; la derivazione; la composizione(pagg.107-109; 109-116; 124-128)

Morfologia nominale: L’articolo: i tipi e le funzioni: determinativo, indeterminativo, partitivo; le forme degli articoli(pagg.146-148); l’uso degli articoli (pagg.153-154); particolarità nell’uso degli articoli (pagg.155-156).L’aggettivo qualificativo: caratteristiche, funzioni e posizione dell’aggettivo (pagg. 206-209); i gradidell’aggettivo qualificativo (pagg.223-227). Il pronome: i pronomi personali (pagg.241-251).

Morfologia verbale: Il verbo nella frase: transitivi ed intransitivi; personali ed impersonai; predicativi e copulativi; l’analisi del verbo: modo, tempo, persona, numero, diatesi e genere. I tempi e l’aspetto. I modi delverbo e il loro uso.La flessione verbale: le coniugazioni. (pagg. 314-317; 324-327; 332-335; 341-343; 348-358; 371-377; 386-388) La preposizione: forma, tipologia e funzione (pagg.432-436). La congiunzione: forma e funzione; le congiunzioni coordinanti (pagg.452-455).

Sintassi: La frase semplice. I sintagmi; soggetto, predicato ed espansioni; espansioni necessarie edespansioni facoltative (pagg. 494-498). L’analisi logica: il soggetto: la funzione e la posizione del soggetto (pagg.504-506). Il predicato:verbale, nominale, i verbi copulativi; la concordanza tra soggetto e predicato (pagg. 511-513). La frase nominale (pag.513) . Le espansioni: l’attributo e l’apposizione (pagg. 529-530). I complementi: funzione, significato, forma; diretti ed indiretti; una possibile classificazione(pag.537). Il complemento oggetto. Il complemento oggetto interno. Il complemento predicativo del soggettoe dell’oggetto (pagg.538-539). Alcuni complementi: d'agente e di causa efficiente; di specificazione ed affini; di termine e divantaggio e svantaggio; di luogo; di tempo; di causa; di fine; di modo e di mezzo (pagg.539-544;556-559; 558-559; 564-565).

Narrativa:

Elementi di narratologia: definizione di romanzo e racconto; definizione di narratologia o teoria delracconto.Il concetto di genere letterario. Le tipologie testuali. Le funzioni delle tipologie testuali.

Analisi del testo narrativo: gli elementi strutturali:

-la costruzione della storia: la fabula e l'intreccio; le fasi tipiche della fabula; analessi e prolessi oflashback e flashforward; l'inizio in medias res; la suddivisione in sequenze; la tipologia dellesequenze. (pagg.3-12) Letture antologiche da Emilio Salgari, Giovanni Arpino; Edward D. Hoch. (pagg.13 e ssgg.)

- il tempo e lo spazio: L'epoca; la durata; il ritmo; l'ambientazione e la funzione della descrizione;l'uso dei sensi nella descrizione; descrizione soggettiva ed oggettiva. (pagg.29-37) Lettureantologiche da Fredric Brown e Leonardo Sciascia. (pagg.38 e ssgg.)

- il sistema dei personaggi : i ruoli principali; la gerarchia; la caratterizzazione; tipi ed individui; iluoghi e i personaggi; parole e pensieri dei personaggi. (pagg.49-57) Letture antologiche da Ludwig Bechstein, Thomas Mann e Reiner Kunze. (pagg.58 e ssgg.)

- il narratore, il punto di vista,lo stile: autore e narratore; narratore interno ed esterno; io narrante edio narrato; narratore palese e nascosto; il narratore di secondo grado; punto di vista e focalizzazione;lo stile; il registro linguistico; il linguaggio figurato; la struttura del periodo. (pagg.73-84) Letture antologiche da Ernest Hemingway e Guy de Maupassant. (pagg.85 e ssgg.)

I generi narrativi: Il giallo: le caratteristiche del genere. (pagg.211-214)L'horror: le caratteristiche del genere. (pagg.313-315)

Profilo storico-letterario del romanzo: l’Ottocento.Il racconto e il romanzo nel romanticismo visionario fantastico e in quello storico (pagg.499-505) .Scelta antologica di letture da: Mary Shelley (pagg.322 e ssgg.); Edgar Allan Poe (pagg.316 essgg.); Walter Scott (pagg.506 e ssgg.). Lettura integrale de Il giro di vite di Henry James.

Il racconto e il romanzo nella seconda metà dell'Ottocento: gli scenari storico-politici dell'epoca;caratteri fondamentali del Positivismo; caratteri fondamentali e autori del Realismo letterario inFrancia, Russia e Inghilterra. (pagg.533-537) Letture antologiche da Charles Dickens (pagg. 538 e ssgg.) , Gustave Flaubert (pagg. 543 e ssgg.) eGiovanni Verga (pagg. 551 e ssgg.) .

Epica

Epos e mito. Il significato del mito e dell’epos nella cultura greca. Il significato dei miti; lamitologia classica; i tipi, i filoni e le fonti del mito. La genesi del poema epico. Caratteristichecontenutistiche e stilistiche del poema epico come genere letterario. (pagg. 68-72) Scelta antologica di letture da: Esiodo, Teogonia, vv. 116-187; vv. 521-569. (pagg.73 e ssgg.)Approfondimento: Prometeo, ladro del fuoco. (pag.82); da Apollonio Rodio, Argonautiche, vv.536-606; 1256-1407. (pagg.83 e ssgg.)Approfondimento: Il viaggio degli Argonauti. (pag.84, cartina)

I poemi omerici: genesi e struttura. Approfondimento: la questione omerica. Il valore letterario estorico dei due poemi. La religione e la società omerica. Il codice eroico in Omero.

I poemi del ciclo troiano. Antefatti mitologici della guerra di Troia. La guerra di Troia secondo lastoria. La struttura dell'Iliade. Caratteristiche contenutistiche e stilistiche dell' Iliade: la trama dell'opera;l'arte dell'aedo; lo stile formulare. La società dell'Iliade. (pagg.109-128)Lettura antologica del poema e commento sintetico di tutti i libri e in particolare analisi puntuale deibrani tratti dai libri I (pagg.130-145), II (pagg.145-147), III (pagg.148-152), V (pagg.153-159), VI(pagg.160-169), XVI (pagg.170-174), XXII (pagg.175-181), XXIV (pagg.182-186). Approfondimenti:Analisi del Proemio dell' Iliade in lingua originale. (fotocopie)Analisi dei personaggi: libro I: Achille, Agamennone, Nestore: il modello dell’eroe omerico. Analisi dei personaggi : libro II: Ulisse e Tersite. Analisi dei personaggi: libro III: Paride e Menelao. Analisi dei personaggi: libro V-VI: Diomede e Glauco. Ettore ed Andromaca. Analisi dei personaggi e dei temi : libro XVI: Achille e Patroclo. La morte di Patroclo.Analisi dei personaggi e dei temi:libri XXII e XXIV: Achille ed Ettore; la morte di Ettore; Achille ePriamo. La struttura dell'Odissea. Caratteristiche contenutistiche e stilistiche dell'Odissea: i nostoi; la tramadel poema; il sistema dei personaggi; la formularità nell'Odissea. Miti e geografia dell'Odissea:l'architettura del poema; i temi fondamentali del poema; i nuclei narrativi. (pagg.193-206)Lettura antologica dei libri I-IV dell'Odissea. In particolare analisi dei libri I (pagg.208-2219), II(pagg.220-222), V (pagg.223-225). Analisi del Proemio dell' Odissea in lingua originale. (fotocopie)Analisi dei personaggi: Odisseo, Telemaco, Penelope, Calipso.

Testi adottati:Grammatica: L.Serianni, V.Della Valle, G.Patota, Il bello dell’italiano, Ed. Scolastiche BrunoMondadori; Narrativa: S.Damele-T.Franzi, La realtà e il suo doppio, Ed.Loescher ; Epica: S.Damele-T.Franzi, L'eredità dei giganti; Ed.Loescher.

I rappresentanti degli studenti L'insegnante

Prof.ssa Erika Stilli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod.Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico _2017/2018

PROF. Massagli Raffaello

MATERIA MatematicaSCUOLA Liceo ClassicoCLASSE 1^ SEZ. B

Data di presentazione:09/06/2018

ALL. B

Programma di matematica anno scolastico 2017/2018 classe IB liceo classicoInsegnante :Raffaello Massagli

Algebra:Il calcolo nelle espressioni numeriche, numeri naturali, interi ,razionali e reali.Le proprietà delle operazioni e le proprietà delle potenze.applicazioni di tali proprietà algebricheGli insiemi , sottoinsiemi , operazioni con gli insiemi, Il calcolo letterale,monomi , polinomi, operazioni con i polinomi, prodotti notevoli, espressioni con i polinomiScomposizione dei polinomi con i vari metodi , m.c.m. e M.C.D. tra polinomi. Semplificazioni di frazioni algebriche ,operazioni con le frazioni algebriche. Equazioni di 1° grado intere frazionarie e letterali.Risoluzione di problemi mediante equazioni di primo gradoGeometria razionale :Introduzione allo studio della geometria euclidea, concetti primitivi postulatifondamentali. Rette, semirette, segmenti, angoli , poligoni.Congruenza tra figure piane, confronto di segmenti e di angoli, somme e differenze di segmenti e di angoli. I triangoli ed i loro criteri di congruenza. Triangoli isosceli, disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo.Teorema dell’angolo esterno. Le disuguaglianze dei triangoli.

Lucca9 giugno 2018 L’insegnante

Raffaello Massagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec:[email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Palomba Rosarita

MATERIA Scienze

SCUOLALiceo Classico

CLASSE: 1^ SEZ. B

Libro di testo : # TERRA CON CHIMICA – EDIZIONE AZZURRA–E. Lupia Palmieri, M Parotto, S. Saraceni, G. Strumia - ZANICHELLI

CHIMICA

MISURARE LE GRANDEZZE

- Le grandezze fisiche- Le unità di misura- Il Sistema Internazionale delle unità di misura- Gli strumenti di misura e le loro proprietà- La massa e il peso- Il volume e la densità- La temperatura e la sua misurazione- Il calore, una fonte di energia

MATERIA ED ENERGIA

- La materia e i suoi stati di aggregazione- Elementi, composti e miscugli- I miscugli eterogenei- Trasformazioni chimiche e fisiche della materia

ELEMENTI E COMPOSTI

- Gli elementi chimici- La tavola periodica degli elementi- Le tre classi degli elementi- I composti chimici e le loro proprietà- Le formule chimiche dei composti- Le reazioni chimiche- La legge di conservazione della massa- La legge delle proporzioni definite- La legge delle proporzioni multiple

LE PARTICELLE DELLA MATERIA

- La teoria atomica di Dalton- La teoria atomica e le proprietà della materia

SCIENZE DELLA TERRA

L’UNIVERSO

- Le unità di misura astronomica :anno luce e unità astronomica- L’osservazione del cielo notturno- Le reazioni termonucleari- Le galassie- La nascita delle stelle- La vita delle stelle- L’origine dell’universo

IL SISTEMA SOLARE

- I corpi del sistema solare- Il Sole- Le leggi che regolano il moto dei pianeti: leggi di Keplero e la legge della

gravitazione universale- I pianeti terrestri: Mercurio, Venere, Terra, Marte- I pianeti gioviani: Giove, Saturno, Urano, Nettuno

- I satelliti galileiani di Giove e le caratteristiche di Titano- I corpi minori- Le ricerche di tracce di vita nelle comete- Approfondimento: I Buchi Neri

LA LUNA

- Le caratteristiche generali della Luna- I moti della Luna e le fasi lunari- La misura del mese- Le eclissi

IL PIANETA TERRA

- La forma e le dimensioni della Terra- Prove indirette della sfericità della Terra- Le coordinate geografiche- Il moto di rotazione terrestre: prove e conseguenze- La misura del giorno- Il moto di rivoluzione terrestre: prove e conseguenze- La misura dell’anno- L’alternanza delle stagioni- Le zone astronomiche- I moti millenari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec:

[email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. COSTARELLA DANIELA

MATERIA LATINO

SCUOLA LICEO CLASSICO “N.MACHIAVELLI”

CLASSE 1 SEZ. B IND. CLASSICO

Data di presentazione: 13/06/2018

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 1

ALL. B

1° MACRO-ARGOMENTO:: MORFOLOGIA DI BASE E SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Periodo e numero di ore utilizzate: 15 /09/2017-23/12/2017 (52h)CONTENUTILa fonologia e la pronunzia del latinoMorfologia delle forme nominali: norme generaliLa 1^ e la 2^ declinazione. Particolarità Le prime funzioni logiche: soggetto, predicato, complemento di specificazione, termine, oggetto,vocazione, mezzo, attributo, apposizione Gli aggettivi della 1ª classeIl paradigma del verbo latino L’indicativo presente, imperfetto, futuro semplice del verbo sum e delle 4 coniugazioni attive epassiveL’infinito presente attivo e passivoL’imperativo Complementi di fine, di compagnia, di argomento, di luogo (e particolarità), di tempo, di modo,complemento d’agente. Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggettoIl dativo di possesso Il dativo di vantaggioLa proposizione temporale e causale con l’indicativoLa proposizione concessiva

2°MACRO-ARGOMENTO: MORFOLOGIA DI BASE E SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Periodo e numero di ore: 8/01/2018-15/042018 (44h)CONTENUTI:La 3ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base)Gli aggettivi della 2ª classeIl participio presente e perfetto L’indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore del verbo sum e delle 4 coniugazioni attivee passiveL’infinito perfetto attivo e passivoComplementi di limitazione, materia, qualitàLa 4ª e la 5ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base)I pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi, determinativiGli aggettivi con declinazione pronominaleIl modo congiuntivo Proposizione finale La proposizione consecutiva

3° Macro-argomento: MORFOLOGIA DI BASE E SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Periodo e numero di ore utilizzate: 15/04/2018-10/06/2018 (26 h)CONTENUTILa formazione dell’avverbioI gradi della comparazioneIl comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianzaIl secondo termine di paragone

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 2

Il comparativo assolutoPronomi relativi e indefiniti La proposizione relativa propria e impropriaLa consecutivaI composti di sum:in particolare il verbo possum e prosumIl cum e il congiuntivo L’ablativo assolutoL’imperativo futuro

Data Firma del docente

12/06/2017 Daniela Costarella

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 3

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Tel. 0583/496471C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008

Email: [email protected] Sito web:

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico

PROF. _____ MATERIA _____ SCUOLA _____ CLASSE 1^

Data di presentazione: 08/06/2018 * Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO

SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post

ALL. B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

_____SALVINI DONATELLA_________________

_____GRECO_______________________________

_____LICEO CLASSICO______________________

SEZ. B IND. LC

08/06/2018

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

ELLI"

Fax 0583/495202

UMANE "L.A. PALADINI"

E ECONOMICO-

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIA

- OPZIONE PRODUZIONI

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Pec: [email protected]

_______

______

______

LE "M. CIVITALI"

SANITARI

PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

PRODUZIONI TESSILI-

55100 Lucca Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

obbligo e superiore, formazione continua

Libri di testo P.Agazzi-M.Vilardo, Hellenistì, Manuale, Zanichelli P.Agazzi-M.Vilardo, Hellenistì, Esercizi 1, Zanichelli FONETICA • Alfabeto e pronuncia • Segni di interpunzione • Spiriti e accenti • Vocali lunghe e brevi; dittonghi (dittonghi propri e impropri; falsi dittonghi) • Classificazione delle consonanti: gutturali, labiali, dentali; occlusive sorde, sonore, aspirate;

sibilanti, doppie, nasali e liquide • Le regole dell’accento: legge del trisillabismo; legge del trocheo finale; accento regressivo nei

verbi di modo finito; particolarità di accentazione nei vari modelli flessivi di nomi e verbi studiati. • Enclitiche e proclitiche • Le principali regole di contrazione (a partire dalle contrazioni incontrate nella flessione nominale

e verbale via via affrontata); accento nella contrazione; • Altri fenomeni fonetici incontrati: assimilazione, assibilazione, semplificazione di nessi

consonantici, metatesi di quantità, elisione, crasi, allungamento di compenso e allungamento organico, epentesi, Legge di Grassmann, legge di Osthoff, esito delle sonanti indoeuropee

• Apofonia qualitativa e quantitativa • Regole di trascrizione di parole greche in latino e in italiano

MORFOLOGIA NOMINALE • La struttura della parola: radice, tema, desinenza • La formazione delle parole: prefissi e suffissi • Gli elementi della declinazione: casi, genere, numero • La declinazione dell’articolo • La prima declinazione (temi in -a puro e impuro, breve e lungo): nomi femminili e maschili; Nomi contratti (maschili e femminili) • La seconda declinazione (temi in –o): nomi maschili, femminili e neutri Nomi contratti Nomi della declinazione attica • L’aggettivo della prima classe Aggettivi a tre e a due uscite Aggettivi contratti a tre e a due uscite Aggettivi della declinazione attica • La terza declinazione (forme regolari e particolarità per tutte le tipologie di temi presentate) Temi in gutturale, in labiale, in dentale, in -nt, in nasale, in liquida, in – r con apofonia, in sigma

elidente, in vocale debole, in dittongo, in oj- e in w# - • L’aggettivo della seconda classe: aggettivi a tre, due e una uscita con tema in consonante (tutti i

tipi), in vocale -u e irregolari (mšgaj e polÚj) [argomento da riprendere] • Il pronome aÙtÒj: forma e uso di base (corrispondente al latino is,ea,id) • Gli avverbi in –wj; suffissi per la formazione degli avverbi di luogo.

MORFOLOGIA VERBALE • Le coniugazioni: la coniugazione tematica (verbi in –w) e atematica (verbi in –mi) • Forma attiva e medio-passiva; verbi deponenti • Indicativo Imperfetto; aumento sillabico e temporale; aumenti irregolari (in h-, in ei-); imperfetto

dei verbi composti con preverbo; accento nell’imperfetto (non oltre l’aumento) • I verbi atematici radicali e„m…, eêmi e fhm… [argomento da riprendere] • Dei verbi in – w, in –numi, in –mi radicali e con raddoppiamento e dei verbi contratti (- £w, -

šw, -Òw) sono stati studiati i seguenti modi/tempi:

− Indicativo presente e imperfetto attivo e medio-passivo − Imperativo presente attivo e medio-passivo − Congiuntivo presente attivo e medio-passivo − Ottativo presente attivo e medio-passivo − Participio presente attivo e medio-passivo − Infinito presente attivo e medio-passivo

SINTASSI

Sintassi della frase • Le preposizioni: significati di base di preposizioni e preverbi • Articolo usato in funzione di pronome e in funzione sostantivante • Uso delle particelle m¥n e d¥ • Concordanza del neutro plurale • Negazione oggettiva oÙ e soggettiva m» • Soggetto, c. oggetto, attributo e apposizione, complementi di luogo, mezzo, modo, causa, di

compagnia/unione, di fine, di agente e di causa efficiente, di tempo (determinato e continuato), di provenienza, di argomento.

• Usi del dativo (mezzo, modo, causa efficiente, limitazione, tempo, vantaggio-svantaggio, dativo di possesso);

• Usi del genitivo: genitivo di pertinenza, partitivo • posizione attributiva e predicativa; complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto • aggettivo e infinito sostantivato

Sintassi del verbo e del periodo • I principali usi indipendenti del congiuntivo (esortativo e dubitativo) e dell’ottativo (desiderativo e

potenziale); ottativo obliquo • Le proposizioni coordinate (ka… te…ka…, ¢ll£, ½, oân, g£r, oÜte… oÜte, oÙ mÒnon ¢ll¦ ka…, ecc.) • La frase dichiarativa, soggettiva e oggettiva implicita (accusativo con infinito) ed esplicita (Óti e

æj con indicativo o ottativo obliquo); • La proposizione causale (con Óti o æj, ™peˆ, ™peid¾) e temporale (con Óte, æj, ™peˆ, ™peid¾, ›wj);

forma base della proposizione condizionale della realtà (e„); • Il participio attributivo, sostantivato e congiunto; sfumature concessiva (ka…per), causale

soggettiva (æj) e causale oggettiva (¤te) del participio congiunto • Il genitivo assoluto; l’accusativo assoluto. • La proposizione consecutiva implicita ed esplicita (oÛtwj…éste/æj +indicativo o infinito) • La proposizione finale (†na,æj,Ópwj,m»+congiuntivo o ottativo obliquo)

LESSICO E’ stato condotto uno studio sistematico del lessico di base: sono state infatti memorizzate non solo le principali preposizioni e congiunzioni coordinanti e subordinanti, ma anche nomi, aggettivi, avverbi e verbi ad alta frequenza. Il lavoro di memorizzazione è stato supportato dalla riflessione etimologica e dallo studio della formazione delle parole (individuazione delle radici, attenzione a fenomeni di apofonia, regole di composizione e derivazione tramite prefissi e suffissi).

Data Firma del docente 08/06/2018 Donatella Salvini Firma degli alunni _____________________ _____________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. _____SALVINI DONATELLA_________________

MATERIA _____STORIA E GEOGRAFIA__________________

SCUOLA _____LICEO CLASSICO______________________

CLASSE 1^ SEZ. B IND. LC

Data di presentazione: 08/06/2018

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________

ALL. B

1

Libro di testoM.Bettini, M.Lentano, D.Puliga, Il fattore umano (Storia e Geografia), vol.1, ed- mista libro+web, Bruno MondadoriMateriale fotocopiato a cura dell’insegnante per alcuni approfondimenti di geografia

A. STORIA

Unità1 La preistoria e la rivoluzione neolitica (Origine ed evoluzione della specie, Paleolitico, Neolitico)Unità2 Le civiltà dei fiumi: la Mesopotamia e l’EgittoUnità 3 Popoli e imperi del Vicino Oriente: Ittiti, Assiri, Persiani, Ebrei e Fenici; i popoli del mareUnità 4 Cretesi e Micenei; il Medioevo ellenicoUnità 5 La nascita della polis greca e la seconda colonizzazione; la religione grecaUnità 6 Sparta, Atene e le guerre persiane: società e politica a Sparta; Atene dal governo dei re alla

democrazia; lo scontro tra greci e persiani; raccontare la vittoria: il Partenone Unità 7 L’egemonia di Atene nell’età di Pericle e la guerra del Peloponneso; la cultura greca dell’età classica;

l’esperienza del teatro classicoUnità 8 Dalle poleis ai regni ellenistici; le egemonie successive alla caduta di Atene; l’impero universale di

Alessandro Magno; la divisione dell’impero e l’avvio dell’età ellenistica; la cultura ellenisticaUnità 9 Etruschi e altri popoli e culture nell’Italia del I millennio a.C.

In margine allo studio della storia, con attinenza alla questione delle fonti storiche, la classe ha partecipato ad un laboratorio sulle fonti musicali curato dal “Centro Studi Boccherini”

Sono stati letti come approfondimento relativo al teatro classico passi (dall’antologia epica) tratti dalle seguenti tragedie: I Persiani di Eschilo, Antigone di Sofocle, Medea di Euripide.

E’ stato inoltre svolto un lavoro di gruppo sulle divinità del Pantheon greco con produzione di schede descrittive e iconografiche delle principali divinità olimpiche

In occasione della Giornata della Memoria la classe ha visitato la mostra allestita a Palazzo Ducale sulla Shoah.

B. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Più che un programma specifico sono state sviluppate riflessioni in margine allo studio della storia sui seguenti argomenti:

- Definizione di stato, nazione, popolo, etnia; stato teocratico e impero- Il codice di Hammurabi, l’importanza della codificazione di leggi scritte; le leggi della polis e le leggi

non scritte nell’Antigone di Sofocle- Il rapporto interculturale: la costruzione del “barbaro”- Democrazia degli antichi e democrazia moderna; la democrazia e i suoi critici

C. GEOGRAFIAGEOGRAFIA GENERALE

Le risorse del nostro pianeta: l’acqua come risorsa fondamentale e come causa di conflitti tra StatiGEOGRAFIA REGIONALE

Il cosiddetto “continente intermedio”: nord Africa e Medioriente- Il mondo arabo islamico e i Paesi del petrolio: caratteri generali;- la religione islamica: sunniti, sciiti, fondamentalismo e integralismo- il conflitto israelo-palestinese; il problema curdo, la Primavera araba, la condizione della donna nel

mondo Islamico(queste tematiche sono state approfondite e illustrate alla classe, in genere con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint, da singoli studenti o da piccoli gruppi).

Data Firma del docente

08/06/2018 Donatella Salvini Firma degli alunni

_____________________ _____________________

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 2