knccrib ;A( TWML C[ - FIDAS - GENOVA di ge 2401.pdf · [eewme rwjgw j[g[er ... mo d5 o=ktgc...

1

Click here to load reader

Transcript of knccrib ;A( TWML C[ - FIDAS - GENOVA di ge 2401.pdf · [eewme rwjgw j[g[er ... mo d5 o=ktgc...

Page 1: knccrib ;A( TWML C[ - FIDAS - GENOVA di ge 2401.pdf · [eewme rwjgw j[g[er ... mo d5 o=ktgc t:;c=:nnkqkod;k- k 9c hc d; t? k ?t qq ch mc dc td ql o ... c pk=trkho =k tmmk?t ao? khqod;?c

genovaMARTEDÌ24GENNAIO 2017 ILSECOLOXIX22

APPELLODIAVISEFIDAS

Sangue, inLiguriaè sempreemergenza«Servonodonatoriattenti epreparati»

«Nonbisognaattivarsisoloper legrandi calamità»

LUCIACOMPAGNINO

ÈRIENTRATAl’emergenzasan-guesegnalataall’iniziodell’an-no in nove regioni italiane, fracui la Liguria, a causa delle va-canze di Natale, del freddo edell’influenza, che avevanofatto registrare un calo delledonazioni. Ma il livello di at-tenzionerestaalto. «Siamounaregione borderline, che devefare fronteaibisognidiunapo-polazione in gran parte anzia-na. Attualmente in Liguria di-sponiamodi1.500unitàdisan-gue», spiega Marco Denti, pre-sidente provinciale Avis,l’Associazione volontari italia-ni sangue, che compie 90 anni.

Avisconta20miladonatori,daiquali si raccolgono ogni anno46milaunitàdisangue.Mentrel’altragrandeonlusdel settore,Fidas, la Federazione Italianaassociazioni donatori di san-gue,aggiungelesue72milado-nazioni all’anno. Fra le due sista per concludere un patto dicollaborazione, è previsto unincontro domani in Regione.«L’obiettivo è unire le forze efar passare un messaggio con-diviso, per arrivare al donatore2.0, che non dona solo sull’on-dadell’emotivitàedellegrandidisgrazie, uno zoccolo di per-sone preparate e consapevolichedonanoseequandoserve»,dice Emanuele Russo, presi-

dente Fidas Genova: «Ancheperché il sangueèunmaterialedelicato, che se viene donatooggieutilizzatodomanihaunaqualitàparial100%,fraunaset-timana dell’80% e fra 40 giornidel 50%». Oltre al sangue, per ilquale in Liguria salvo emer-genze siamo autosufficienti, ivolontari raccolgono ancheplasma, e lanostra regione, co-me l’Italia tutta, copre solo lametà del suo fabbisogno con ledonazioni, e anche per le pia-strine siamo in affanno. Il do-natore ideale? «Maggiorenneeinbuonasalute». InLigurial’etàmedia dei donatori è piuttostoavanzata, e anche per questoAvisfatantaattivitànellescuo-

le superiori e nelle università,per creare lebasi perun ricam-bio generazionale. Gli appun-tamenti della settimana? Leraccolte sangue dell’Avis sonodomattina (8-12.30) davantiallascuolaelementarediCogo-leto e domani pomeriggio (14-17)davanti aquelladi Sciarbo-rasca.Venerdì (8.30-12.30)da-vanti al tribunale e in via Cialli,a Pegli (8-12). Domenica mat-tina in piazza Alimonda e aBoccadasse. L’autoemoteca Fi-das inveceoggi è tutto il giornoin via Balbi e domani in via XXSettembre. Venerdìmattina invia Bertani (liceo Deledda) edomenicamattina davanti allachiesa di via Guerrazzi.

I N V I A T E L E V O S T R E S E G N A L A Z I O N I A : V O L O N T A R I A T O @ I L S E C O L O X I X . I T

cerca volontari maggioren-ni:c’èbisognoprimadituttodimedicie infermieri iscrittiall’alboper le attività ambu-latoriali di medicina base.Inoltresiricercanovolontariper le attività di segreteria..Contatti: 333-2646011 (almartedì, mercoledì e giove-dì dalle 15 alle 18).

BANDOBANCAD’ITALIAÈAPERTOfinoal28febbraio,il bando per “Concessionecontributi per iniziative diinteresse pubblico e sommeascopodibeneficenza”dellaBanca d’Italia. La descrizio-necompletae il linkperpar-tecipare sono su infoban-di.csvnet.it

[email protected]

TAVOLAROTONDASABATO 4 febbraio dalle9.30 alle 13 nella sede del-l’Istituto Italiano di Bioeticasi svolgerà la tavola rotonda“Il sostegno dei gruppi” de-dicata all’importanza di la-vorareinsiemeperesprime-re le proprie emozioni, af-frontare lo stress, contare dipiù sulle proprie forze.

MATERDOMINALA ONLUS Mater Domina,che aiuta le persone in statodi bisogno, specialmentestranieri, in un ambulatoriomedico gratuito gestito inrete con altre associazioni,

neficenza.Infoeprenotazio-ni al numero 010-588490.

GIORNATAPER LAVITAIL C.A.V. Centro di Aiuto allaVita, associazione di volon-tariato a servizio delle don-needellecoppie indifficoltàper una gravidanza, orga-nizza in tutta Italia la XXXIXGiornataNazionaledellaVi-ta, sabato 4 e domenica 5febbraio e cerca volontarispotperqueigiorni (chièdi-sponibile può chiamare ilnumero 349-8077204). AGenova i volontari dellaonlus saranno presenti inmolte chiese con i banchettiinformativi e vasetti di pri-mule per raccogliere fondi.

gnia porteranno in scenadue atti unici di Dario Fo –“Non tutti i ladri vengonopernuocere”e“LaMarcolfa”–con la regiadiDimitri Pria-no. Info 342-0049247.

CENABENEFICAMARTEDÌ prossimo 31 gen-naioalle20il ristorante-piz-zeriaLaSagoladiviadellaLi-bertà 104 rosso organizzauna cena di raccolta fondi infavore della onlus Il sorrisodi Ilaria, che sostiene la ri-cercasull’atassiadiFriedrei-ch, unamalattianeurodege-nerativa causata da un’ano-malia genetica. Il costo dellacena è di 20 euro a persona,di cui una parte andrà in be-

ARANCEDELLA SALUTETORNANO sabato in tantepiazze leArancedella saluteAirc: conunadonazionedi 9euro sarà possibile ricevereuna reticella da 2,5 chili diarance e una piccola guidaconinformazioniper lasele-zione dei cibi da portare intavola e per una lettura con-sapevole delle etichette ali-mentari. Inoltre ricette a te-ma arance, realizzate appo-sitamente dallo chef SergioBarzetti in collaborazionecon La Cucina Italiana.

CORSONUOVAACROPOLIL’ASSOCIAZIONE NuovaAcropoli,cheoltreadedicar-si alla divulgazione della fi-losofiaèattivanelcampodelvolontariato di protezionecivile – i suoi volontari adesempio si sono impegnatinella recente emergenza in-cendi – presenta oggi alle18,30nella sedediCorsoTo-rino48/1ilsuonuovo“Corsodi formazione al volontaria-to di protezione civile”. Lelezioni,siateorichesiaprati-che, sonogratuite edarannodirittoacreditiformativipergli studenti. Info 010-9754291, genova.nuovaa-cropoli.it

DOCUMENTARI NATURAIL GRUPPO Italiano AmicidellaNatura,sezioneGrana-ra, organizza una serie diproiezioni di documentaridedicati all’esplorazionedelnostro pianeta e aimaggioririschi ambientali che lo mi-nacciano presso l’istitutoVittorioEmanueleRuffini.Siinizia domani alle 19 con ilcelebre reportage con ripre-se aeree “La terra vista dalcielo” di Yann Arthus-Ber-trand, dedicato al nostrobellissimoma fragile piane-ta e agli uomini e alle donneche hanno dedicato la vita adifenderlo.

SPETTACOLOBENEFICOLA COMPAGNIA teatrale“Colpodi scena!” affiliata adAcli Arte propone venerdìalle21alTeatrodegliEmilia-ni di Nervi uno spettacolo diraccolta fondi a favore delsocial market “La Cambusa”di Sturla, creato per iniziati-va del Municipio Levante, alqualecollaboranovolontari,imprese, associazioni edistituzioni, che nel 2016 haaiutato 63 famiglie in diffi-coltà.Gli attoridella compa-

ILDIARIO

LA FOTO della settimanaè un ritratto dei Figgi doZena che hanno raccolto150 paia di scarpe e trescatoloni di matite colo-rate, pennarelli e giocat-toli e li hanno consegna-ti al magazzino solidalede La dimora accoglien-te di San Fruttuoso per ilsostegno alle famiglie:la passione sportiva èdiventata solidarietà.

La fotoI Figgi do Zenain campoper la Dimoraaccogliente

n APASSEGGIO INCENTRO

«IL VEROOSTACOLO PER I NONVENDENTI?LADISATTENZIONEDIMOLTI PASSANTI»

MARIOMANCINI

SCENE di vita vissuta da me, in questigiorni,mapotrebbe essere chiunque: eleraccontosoloper testimoniarequan-to la disattenzione continui a regnaresovranatra la follaquandoilmalcapita-todisabile si aggiraper il centrocittadi-no da solo, armato (si fa per dire) di ba-stonebiancoeconisensirimasti, tesiadevitare unamolteplicità di rischi.Si perchè quando il disabile (in que-sto casovisivo) simuove tra la folla de-ve essere costantemente in allerta,prontoadevitare tutti gli ostacolima inparticolarmodo quelli creati più ome-noaccidentalmentedallealtrepersone.L’attenzione e la concentrazione daparte del disabile visivo, in tali circon-

stanze, è forse simileaquelladiuncon-trollore di volo.Eccoquantoaccadutoinquestiultimigiorni : sceso da un autobus conmio fi-glio a seguito sonourtatodauna ragaz-za scesa dallo stesso autobus che parlaal telefonino e, non curante di avermiurtatoefattocadereilmiobastone,pro-segue imperterrita continuando la suaconversazione.Apocheoredidistanza,appenascesodaunaltroautobusvengourtatooforseèmeglio dire spinto da un figuro che siapprestaasalire:mainquestocasounadonna testimone dell’accaduto escla-ma “mi dispiace “! e ( devo dirlo) quel-l’esclamazionemi solleva emi rallegra

al punto che sono io a tranquillizzaresubito quella persona così sensibile.Attraversando il ponte di Sant’Agatacon un forte vento che spira dai monti,unapersonaattende letteralmente cheio le vada addosso enonostante ciò, co-me se non mi vedesse, non proferisceparola. Pochiminutidopo, incorsoGal-liera, nonostante io cammini toccandoripetutamente e ad intervalli regolari ilmuro con il mio bastone, una personami supera dallo stesso lato e non dicenulla quando le picchio contro.Cosa fareper farsìche lepersonepar-linoeprestinopiùattenzionequandosimuovonoper levie cittadine, èunabel-la domanda!

ZOOM

CONTATTI

ASSOCIAZIONEGIGI GHIROTTI

COSA FA

IL’AssociazioneGigi Ghirotti è natanel 1984 per alleviareil dolore neimalatidi tumore e svolgela sua attivitàprevalentementea domicilio. Dal 1994si occupa anchedimalatidi Aids e dal 2002 gestiscedue centri residenzialidi ricovero (hospice)uno a Bolzaneto euno ad Albaro. Nel 2010i volontari hanno iniziatol’assistenza ai pazientiaffetti da SLA (sindromelaterale amiotrofica).Gigi Ghirotti,a cui èdedicatala onlus, eraun giornalistae scrittore,mortonel 1974dopouna lungamalattia,durante la quale vissea lungo in ospedale:un’esperienza raccontatanel libro “Lungo viaggionel tunnel della malattia”e in numerosi articolie servizi televisivi

COS’È

Primo contatto e assistenzatel +39 010 5222000tel +39 010 518362fax +39 010 [email protected]

L’associazione operain campo sanitarioattraverso operatoriprofessionali retribuitiche impegna nei diversiruoli (medici, infermieri,operatori socio-sanitari,psicologi, fisioterapisti,assistenti sociali).Ogni prestazione offertadall’associazione aimalatie alle loro famiglieè gratuita. Le spese sonosostenute con i contributidelle istituzioni sanitariepubbliche e conle donazioni private

Gigi Ghirotti