Kant 32 -...

17
Kant Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel 1804 Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato Razionalisti VS Empiristi Criticismo Analisi Opere 32

Transcript of Kant 32 -...

Page 1: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant

Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel 1804

Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato

Razionalisti VS Empiristi

Criticismo

Analisi Opere

32

Page 2: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: Razionalisti VS Empiristi

- Razionalismo: concezioni filosofica che considera la ragione come strumento essenziale per la

conoscenza della realtà.

- Empirismo: concezione filosofica che vede l’esperienza come fonte della conoscenza.

Per Kant:

- i razionalisti si basavano su Giudizi analitici a priori

- gli empiristi si basavano su Giudizi sintetici a posteriori

= Infecondi e Universali

= Fecondi e Non Universali

Kant teorizza i Giudizi Sintetici a priori Fecondi e Universali

33

Page 3: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Esempi di Giudizi

Giudizi analitici a priori: sono giudizi infecondi perché non producono nuova conoscenza, sono universali in quanto derivanti dalla sola ragione (non dall’esperienza) e hanno valore di scienza.

«i corpi sono estesi»

Giudizi sintetici a posteriori: sono fecondi perché producono nuova conoscenza e non universali perché dipendono dall’individuo che compie l’esperienza.

«i corpi sono pesanti»

Giudizi sintetici a priori: sono fecondi perché producono nuova conoscenza e universali in quanto derivanti dalla sola ragione(non dall’esperienza) e hanno valore di scienza.

«Tutto ciò che accade ha una causa»

« operazioni matematiche 7+3=10»

34

Page 4: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: Criticismo

Dalla parola greca krìno, cioè giudico, la filosofia critica è un ripensamento, un riesame, un giudizio ultimo sulle possibilità della

ragione, non solo per evidenziarne le facoltà, ma anche per riconoscerne i limiti.

I campi della ragione che Kant sottopone a critica sono 3:

la ragione pura (cioè le possibilità di conoscenza razionale)

il campo pratico (la ragion pratica, cioè il campo dell’agire morale dell’uomo)

Il campo del sentimento estetico (la facoltà di giudizio dell’uomo, intesa come

facoltà di giudicare qualcosa. NO in senso logico-grammaticale come una proposizionecomposta da soggetto e predicato)

35

Page 5: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: «Rivoluzione

Copernicana»

A Priori: per Kant è la funzione, l’attività della mente umana che, attraverso modalità fisse,

ordina le impressioni sensibili (dati derivanti dall’esperienza).

Come Copernico nel campo astronomico aveva capovolto la concezione aristotelico-

tolemaica e pose il Sole (eliocentrismo) immobile al centro del nostro sistema, e non più la

terra (geocentrismo), così per Kant si ribalta il rapporto soggetto oggetto:

il soggetto conoscente non recepisce passivamente i dati sensibili regolati da leggi e

principi indipendenti da esso (il soggetto), ma con la sua attività a priori ordina i dati

sensibili diventando legislatore della natura: « l’intelletto non attinge le sue leggi dalla

natura, bensì piuttosto le impone ad essa»

Scienza = Esperienza + principi sintetici a priori (i principi fondanti della scienza devono

essere fecondi e universali)

36

Page 6: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: Le Opere

Critica della ragion Pura (1781)

Critica della ragion Pratica (1788)

Critica del giudizio (1790)

37

Page 7: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: Critica della ragion Pura

Significato del titolo: esame critico generale della validità e dei limiti che la ragione umana possiede in virtù dei suoi elementi puri a priori.

Obiettivo dell’opera: Kant si propone di giudicare le possibilità della ragione che, servendosi delle sue forme a priori, ha la pretesa di conoscere la metafisica.Occorre però prima vedere la validità della ragione di giudicare nel campo della scienza, cioè della matematica e della fisica. Perciò Kant si domanda se la matematica, la fisica e la metafisica abbiano valore di scienza, ossia se possano fondarsi su giudizi sintetici a priori.

Partizione dell’opera:

Estetica trascendentale: studia la sensibilità e le sue forme a priori (spazio e tempo)

Logica trascendentale: - Analitica trascendentale- Dialettica trascendentale

matematica

fisica

metafisica

38

Page 8: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: Estetica trascendentale

Studia la sensibilità e il nostro modo a priori di conoscerla

Spazio e Tempo sono forme a priori della sensibilità.Necessarie ad ogni conoscenza ed anteriori ad ogni esperienza.

La Matematica come Scienza è possibile poiché si basa su Giudizi sintetici a priori

39

Page 9: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: Analitica Trascendentale

Studia l’intelletto, la facoltà unificatrice del materiale sensibile in concetti

I Concetti si identificano con le Categorie, cioè le Forme Pure dell’Intelletto:

«L’unificazione del molteplice non deriva dalla molteplicità stessa, ma da un’azione sintetica

dell’intelletto»

Le Categorie sono 12 (tre della qualità, tre della quantità, tre della relazione e tre

della modalità)

Il luogo dell’unificazione del molteplice è l’Autocoscienza o Io Penso (appercezione

trascendentale)

L’Io Penso «lavorando» solo con il materiale derivante dall’esperienza può fornire solo la

conoscenza del mondo fenomenico. Ciò che va aldilà della realtà fenomenica è chiamato

Noumeno. (la realtà in sé, inconoscibile)

È possibile la fisica come scienza, visto che si avvale di giudizi sintetici a priori

La filosofia di Kant si configura come una Ermeneutica della Finitudine, volta a segnare e

definire i confini della conoscenza umana.

40

Page 10: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: Dialettica Trascendentale

Kant per Dialettica intende ragionamenti contraddittori ad opera della

Ragione

La Metafisica non ha il valore di scienza, visto la mancanzadell’esperienza a cui applicare gli A priori. Resta una attività necessariaper l’uomo.

Alla Metafisica appartengono tre Idee Trascendentali:-Anima: idea che ha dato origine alla Psicologia Razionale (fondata su un paralogismo, cioè su un ragionamento falso, visto che non si può applicare lacategoria della sostanza al concetto di anima perché essa non è una dato dellasensibilità.)

-Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale (materia che studial’universo inteso come totalità. Sostiene che è assurda la pretesa di assolutezza circaalcune affermazioni intorno all’universo. Anzi sul cosmo sono possibili affermazioniopposte tra loro (antinomie), ciascuna delle quali è giustificabile)

-Dio: idea che ha dato origine alla Teologia Razionale (dimostrare razionalmentel’esistenza di Dio. Kant sottopone a critica le tre prove principali dell’esistenza di Dio,ovvero la prova ontologica, la prova cosmologica e la prova teleologica)

41

Page 11: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: Critica della ragion Pratica

Dopo aver considerato inconoscibile il mondo noumenico, Kant tenta di cogliere il

mondo soprasensibile seguendo un’altra via, non teoretica, ma pratica, la via della

morale. Il punto di partenza del filosofo in questa seconda opera è che nell’uomo

esiste una legge morale universale valida per tutti e per sempre.

Due concetti fondamentali della morale: La libertà di agire e la validità universale della Legge.

La legge morale assume la forma del Dovere diventando un Imperativo categorico

I principi che regolano la volontà si dividono in Massime (valore soggettivo «alzarsi la

mattina per fare ginnastica) e

Imperativi (valore oggettivo e universale)

L’imperativi si dividono in Ipotetici e Categorici

42

Page 12: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: Gli imperativi

L’imperativo ipotetico è condizionato e rivolto ad un fine specifico. (es. Studia, se vuoi essere promosso)

L’imperativo categorico è incondizionato ed ha una forma universale e assoluta

(es. tu devi… perché devi…)

Formule dell’imperativo categorico:1°: « Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere, nello

stesso tempo, come principio di una legislazione universale»2°: «Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni

altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo»3°: : «Agisci in modo che la tua volontà possa essere considerata come

universalmente legislatrice»

L’uomo che agisce seguendo la legge morale entra a far parte di una realtà sovrasensibile e razionale chiamata «regno dei fini», dove ognuno vive in armonia e nel rispetto degli altri

Alla base della moralità vi sono 3 postulati: La libertà della volontà umana, L’immortalità dell’anima e L’esistenza di Dio

43

Page 13: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Kant: Critica del giudizio

Kant cerca di superare l’ «incommensurabile abisso» tra i due mondi tanto diversi

emersi dalle 2 opere precedenti: l’uno scientifico e meccanicistico rivolto ai fenomeni, l’altro rivolto alla realtà noumenica e metafisica. Egli ricerca quindi

un’attività in cui superare tale differenza, un’attività che renda possibile il pensare

sotto i principi della ragion pura e l’agire sotto i principi della ragion pratica. Questa

attività è il giudizio riflettente.

Giudizio= solo in quest’opera è la facoltà di giudicare qualcosa

Giudizio determinante: dall’universale al particolare

Giudizio riflettente: dal particolare all’universale e si divide in:

- Estetico: riguarda il bello

- Teleologico: riguarda gli scopi ultimi della natura

44

Page 14: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Destra e Sinistra Hegeliana

Morte di Hegel nel 1831

Sinistra Hegeliana Destra Hegeliana

rivoluzionaria conservatrice

Feuerbach (1804 –1872): ateismo filosofico ottocentesco

Marx

Alienazione: dal latino alienus,

«altro», nell’accezione generale

estraneazione da sé. In Marx assume un'accezione negativa

45

Page 15: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Marx: concetti fondamentali

Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo

1883)

Prassi (e Teoria): Teoria finalizzata all’azione

Uomo come insieme di rapporti storici e sociali

Materialismo storico: la storia è un processo materiale fondatosulla dialettica bisogno-soddisfacimento.

I rapporti economici sono il motore della storia

Religione come «oppio dei popoli»: La religione è un prodottodella società malata ed alienata.

Il lavoro come base della società: il lavoro definisce l’uomocome tale, crea cultura e civiltà.

Opere principali: Ideologia Tedesca( postumo 1932), Manoscritti economico filosofici(1844), Manifesto del Partito

Comunista(1848), Il Capitale(1867).

46

Page 16: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Marx: Processo storico

Formato da:

Forze produttive

Elementi necessari alla produzione:

uomini

mezzi

conoscenze tecniche e scientifiche

Rapporti di produzionerapporti tra gli uomini nel

processo di produzione

Struttura

scheletro economico della società

47

Page 17: Kant 32 - viveregiurisprudenza.itviveregiurisprudenza.it/assistest/2015/filosofia-seconda_lezione.pdf · -Mondo: idea che ha dato origine alla Cosmologia Razionale ... Kant cerca

Marx: Sovrastruttura

Le forze motrici della storia sono di natura socio- economica

La struttura: è l'impianto economico di una società, intendendo con esso i fattori che regolano l'interazione tra produzione, lavoro e commercio.La struttura potrebbe definirsi come il vero "Io" della società, la sua parte caratterizzante, che influisce, regola, determina, tutti gli altri aspetti sociali.

La sovrastruttura è invece l'insieme di istituzioni e organi che stanno,appunto, al di sopra della società stessa, e nei confronti di questa ultima si pongono come ordinatori e organizzatori.

Politica, religione, diritto, arte, etica, filosofia ecc…

Struttura e sovrastruttura si legano intensamente l'una con l'altra in un rapporto di interdipendenza, nel quale a dettare le regole è però sempre

la struttura.

48