Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di...

4
Joint Joint Implementation Implementation (JI) (JI)

Transcript of Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di...

Page 1: Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)

Joint Implementation Joint Implementation (JI)(JI)

Page 2: Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)

Joint Implementation (JI)Joint Implementation (JI)La La Joint Implementation (JI),Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto,

prevede che i paesi inclusi prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)nell'allegato 1(*) della Convenzione quadro sui della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, quindi soggetti a vincoli di emissione, possano cambiamenti climatici, quindi soggetti a vincoli di emissione, possano realizzare progetti di riduzione di emissioni in altri paesi inclusi nell'allegato realizzare progetti di riduzione di emissioni in altri paesi inclusi nell'allegato 1, anch’essi soggetti agli stessi vincoli. 1, anch’essi soggetti agli stessi vincoli.

Destinatari:Destinatari: Tutti i paesi industrializzati possono potenzialmente ospitare progetti di JI. I Tutti i paesi industrializzati possono potenzialmente ospitare progetti di JI. I paesi con economia in transizione, caratterizzati da bassi costi marginali di paesi con economia in transizione, caratterizzati da bassi costi marginali di abbattimento, sono i naturali candidati per questo tipo di progetto.abbattimento, sono i naturali candidati per questo tipo di progetto.• I progetti di JI sono "I progetti di JI sono "a somma zeroa somma zero" in quanto i crediti generati dal progetto, " in quanto i crediti generati dal progetto,

acquisiti dal paese proponente, vengono sottratti ai permessi di emissione acquisiti dal paese proponente, vengono sottratti ai permessi di emissione allocati nel paese ospitante: i crediti di emissione complessivamente posseduti allocati nel paese ospitante: i crediti di emissione complessivamente posseduti dalle due parti non cambiano. dalle due parti non cambiano.

ERU ERU (Emission Reduction Unit):(Emission Reduction Unit): La differenza tra le quantità di gas serra realmente emesse e quelle che La differenza tra le quantità di gas serra realmente emesse e quelle che

sarebbero state messe in assenza del progetto (scenario di riferimento) sarebbero state messe in assenza del progetto (scenario di riferimento) generano delle unità di riduzione delle emissioni generano delle unità di riduzione delle emissioni ERU ERU (Emission Reduction (Emission Reduction Unit)Unit)

Page 3: Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)

Joint Implementation (JI)Joint Implementation (JI)

Pre- requisiti per i soggetti:Pre- requisiti per i soggetti:• ratifica del protocollo di Kyoto, ratifica del protocollo di Kyoto, • entrambi i paesi devono essere inclusi nell'allegato 1(*);entrambi i paesi devono essere inclusi nell'allegato 1(*);• deve esistere un registro nazionale per le quote.deve esistere un registro nazionale per le quote.

Pre-requisiti per il progetto: Pre-requisiti per il progetto: • il progetto deve generare una riduzione delle emissioni di il progetto deve generare una riduzione delle emissioni di

almeno uno dei gas serra regolati del protocollo di Kyoto;almeno uno dei gas serra regolati del protocollo di Kyoto;• la riduzione delle emissioni deve essere addizionale alla la riduzione delle emissioni deve essere addizionale alla

situazione che si avrebbe in assenza di tale progetto;situazione che si avrebbe in assenza di tale progetto;• sono esclusi solo i progetti nucleari;sono esclusi solo i progetti nucleari;• deve essere possibile valutare quantitativamente le emissioni;deve essere possibile valutare quantitativamente le emissioni;• il progetto deve essere conforme alle linee guida stabilite per i il progetto deve essere conforme alle linee guida stabilite per i

progetti JI dai singoli paesi o dal comitato supervisore.progetti JI dai singoli paesi o dal comitato supervisore.

Page 4: Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)

Joint Implementation (JI)Joint Implementation (JI) Vantaggi per un'azienda che partecipa ad un Vantaggi per un'azienda che partecipa ad un

progetto di JI:progetto di JI:• i crediti generati dal progetto JI possono essere usati per i crediti generati dal progetto JI possono essere usati per

raggiungere gli obiettivi di riduzione di emissioni imposti al raggiungere gli obiettivi di riduzione di emissioni imposti al paese proponente, o possono essere venduti sul mercato paese proponente, o possono essere venduti sul mercato dell’ET (Direttiva 2004/101/CE);dell’ET (Direttiva 2004/101/CE);

• l'investitore ottiene delle riduzioni di emissioni a costi più bassi l'investitore ottiene delle riduzioni di emissioni a costi più bassi rispetto a quelli altrimenti necessari per l'implementazione di rispetto a quelli altrimenti necessari per l'implementazione di misure di abbattimento a livello locale-nazionale;misure di abbattimento a livello locale-nazionale;

• il paese ospitante riceve investimenti in tecnologie avanzate il paese ospitante riceve investimenti in tecnologie avanzate ed ecocompatibili.ed ecocompatibili.

Costi che deve sostenere il paese ospitante:Costi che deve sostenere il paese ospitante:• creazione del documento del progetto, implementazione del creazione del documento del progetto, implementazione del

piano di monitoraggio, procedure di convalida;piano di monitoraggio, procedure di convalida;• registrazioni dei crediti di emissione ed eventuale registrazioni dei crediti di emissione ed eventuale

intermediazione per la vendita degli stessi.intermediazione per la vendita degli stessi.