Jobs Act II

9
JOBS ACT - II

Transcript of Jobs Act II

Page 1: Jobs Act II

JOBS ACT - II

Page 2: Jobs Act II

Le politiche passive del lavoro

© Davide Magnani

Page 3: Jobs Act II

Il trattamento di disoccupazione (d.lgs. 22/2015)

- Aspi: dura la metà delle settimane lavorate nell’ultimo quadriennio fino a 24 mesi e ammonta al 75% della retribuzione riducendosi del 3% al mese (max: 1.300 euro al mese)- Asdi: sussidio per chi non è riuscito a ricollocarsi dopo il termine dell’Aspi e sia in condizione di bisogno, dura 6 mesi ed è pari al 75% dell’ultima Aspi (max: 450 euro al mese): possibile base per il c.d. ‘reddito minimo di inserimento’?

Page 4: Jobs Act II
Page 5: Jobs Act II

La cassa integrazione guadagni (d.lgs. 148/2015)

- platea: estensione delle imprese beneficiarie, estensione agli apprendisti, esclusione dei dipendenti con meno di 90 giorni di anzianità aziendale - causali: flessioni temporanee del mercato o eventi avversi non imputabili ad azienda o lavoratore (cig ordinaria) ovvero in caso di crisi, ristrutturazione aziendale, ricorso ai contratti di solidarietà (cig straordinaria); esclusione della cessazione di attività- durata: 24 mesi nel quinquennio mobile, aumentabile a 36 se vi è ricorso al contratto di solidarietà

Page 6: Jobs Act II

La cassa integrazione guadagni (d.lgs. 148/2015)

- misura: pari all’80% della retribuzione per un max di ca 1.200 euro/mese- contribuzione: generale (ca 2%) differenziata per classe dimensionale e settore e aggiuntiva differenziata sulla base dell’utilizzo nel quinquennio (9% fino a 52 settimane, 12% fino a 104, 15% oltre 104)- eliminazione di cig in deroga, cigs nelle unità produttive che hanno già beneficiato di cigo, cig a 0 ore, cigo per un numero di ore eccedente 1/3 delle lavorabili nel biennio mobile

Page 7: Jobs Act II

Le politiche attive del lavoro

© Davide Magnani

Page 8: Jobs Act II

I Servizi per l’Impiego (d.lgs. 150/2015)

- è istituita l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro partecipata da Stato e Regioni e assorbente parte degli organici del Ministero del Lavoro, di Italia Lavoro e di Isfol- l’ISFOL assume funzioni di controllo e valutazione- è istituito un albo delle agenzie private accreditate- è istituito un albo degli operatori della formazione professionale

Page 9: Jobs Act II

Il contratto di ricollocazione (d.lgs. 22/2015)

- riconosciuto su richiesta ai lavoratori dopo 4 mesi di Aspi: essi hanno diritto ad un voucher erogato dall’agenzia pubblica, spendibile anche in una agenzia privata accreditata a scelta e riscosso da questa a collocamento avvenuto- il tutor del lavoratore può denunciare all’ag. pubbl. il rifiuto ingiustificato di una opportunità da parte del lavoratore, con perdita del voucher- se l’agenzia è di una severità eccessiva i lavoratori non la sceglieranno; se è di una severità insufficiente non otterrà la ricollocazione (e non sarà pagata)