IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

28
SECO NEWS 2013.1

description

 

Transcript of IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

Page 1: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

1

SECO NEWS 2013.1

Page 2: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

2

SECO NEWS 2013.1Chiunque è alla ricerca del modo per migliorare i propri processi produttivi per renderli più veloci, affidabili ed efficienti. Questo fascicolo contiene un riepilogo dei nuovi prodotti Seco in grado di aumentare la vostra produttività e i vostri profitti. Per ulteriori informazioni fare riferimento ai cataloghi Machining Navigator, visitare il nostro sito Web, fare riferimento alla rivista EDGE o rivolgersi al funzionario di vendita Seco Tools di zona.

FILETTATURAThreadmaster™ con attacco cilindrico .....12Attacchi Seco Capto™ Snap Tap™ ..........13

MATERIALI AVANZATI PER TORNITURACBN010...................................................14PCBN con formatruciolo .......................15

UTENSILI JABRO™

JHP993 ....................................................16JHP951 ....................................................17Jabro™ per materiali compositi ..............18

LAVORAZIONE FORIEPB 5672 - Porta pinze ad elevata precisione ...............................................19EPB 5600 - Attacchi per calettamento termico....................................................20Teste di foratura SD602 .........................21Crownloc® Plus .......................................22Punte in PCD..........................................23Teste per barenatura di finitura Axiabore™ con connessione Seco-Capto™ ....24Ponti di barenatura Jumbo ....................25

SERVIZICommercio elettronico .........................26PCA .........................................................27

FRESATURAMK2050 .....................................................3Frese Turbo 10 elicoidali ........................4Nuove geometrie Turbo 10 .....................5Nuovi Minimaster® Plus ...........................6Fresa a disco 335.25 .................................7

TORNITURAX4 ..............................................................8TGK1500 ...................................................9Inserti per scordonatura ........................10Formatruciolo M6 ..................................11

Page 3: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

3

MK2050 è una nuova qualità progettata specificatamente per la fresatura di com-ponenti in ghisa con svariati parametri di taglio sia per il settore automobilistico (cioè per la lavorazione di monoblocchi e testate) che per lavorazioni generiche. L'inserto MK2050 lavora con e senza adduzione di refrigerante per tutti i tipi di ghisa, inclusa la ghisa nodulare.

Sostituendo gli inserti MK2000 e – in una certa misura – MK3000, MK2050 ha un nuovo substrato di durezza elevata che favorisce l'usura uniforme e controllata e garantisce una lunga durata dell'utensile ed un'elevata sicurezza applicativa.

MK2050

PER FRESATURA DI GHISA – USURA CONTROLLATA.

Page 4: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

4

La fresa Turbo 10 fa ora parte delle frese elicoidali Seco ad alte prestazioni ed è caratterizzata da avanzamenti elevati, am-pia profondità di taglio ed alte velocità asportazione del metallo in applicazioni di contornatura e profilatura. Può essere utilizzata per operazioni di scanalatura, apertura di tasche, entrata in rampa e fresatura circolare ed elicoidale.

La fresa elicoidale Turbo 10 offre profon-dità di taglio maggiori rispetto alle frese a spallamento retto convenzionali. L'uten-sile è caratterizzato da sedi per gli inserti con precisione e supporto assiale miglio-rati per ridurre al minimo il disallinea-mento tra le file degli inserti. Gli inserti vengono forniti nelle versioni XOMX10T3 e XOEX10T3 con geometrie che conferi-scono all'utensile forze di taglio ridotte. La fresa elicoidale Turbo 10 è disponibile con attacco Combimaster, a manicotto, Seco-Capto, Weldon e Seco Weldon.

FRESE TURBO 10 ELICOIDALIPROFILATURA E CONTORNATURA PERFETTE.

Page 5: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

5

FRESE TURBO 10 GEOMETRIETURBO 10PER MATERIALI DI DIFFICILE LAVORABILITÀ.

Il lancio della fresa Turbo 10 nel 2011 per fresatura a spallamento retto è ora seguito da un'espansione della gamma di inserti che include entrambe le alternati-ve di inserti sia di pressatura diretta che rettificati. Gli inserti di pressatura diretta sono caratterizzati da un'ampia gamma di raggi di punta, da 0,4 a 3,1 millime-tri. L'espansione della gamma di inserti rettificati include geometrie per materia-li difficili da lavorare come l'alluminio, l'acciaio inossidabile, le leghe di titanio ed altre leghe.

Gli inserti rettificati sono disponibili con raggi di punta da 0,4 a 3,1 millimetri.

Page 6: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

6

Insieme ad altre migliorie, Minimaster Plus ha aggiunto una nuova linea di testi-ne per lavorazioni ad elevato avanzamen-to al suo catalogo di testine multi-elica. Le testine ad elevato avanzamento sono caratterizzate da tre eliche e sono dispo-nibili in diametri da 10 a 16 millimetri. L'adduzione di refrigerante interna con-sente di estendere al massimo la durata ed offre inoltre un'affidabile evacuazione del truciolo. Da oggi tutte le testine avranno un sistema di blocco dell'utensile a chiave che sostituisce il precedente blocco con chiave a gancio e inoltre il sistema è stato esteso con attacchi in metallo duro per garantire una maggiore rigidità.

NUOVI MINIMASTER® PLUS

ORA CON TESTINE AD ELEVATO AVAN-ZAMENTO.

Page 7: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

7

A seguito della versione a sede fissa, la fresa a disco Seco 335.25 viene ora rilasciata con la versione regolabile in larghezza. La lar-ghezza di taglio può essere regolata ad alta precisione da 21 a 26 millimetri con inserti di dimensione 14. Le frese sono disponibili con diametri da 125 a 315 millimetri con un vano truciolo e con un numero di denti otti-mizzati per consentire lavorazioni affidabili e ad elevata produttività.

Tutti gli inserti sono caratterizzati da quattro taglienti, geometrie di taglio dolce ottimizzato ed un piano raschiante. Insieme a una gamma completa di qualità e raggi di punta, il sistema consente alla fresa di soddisfare tutte le esigenze con elevata produttività ed a costi ottimizzati.

FRESA A DISCO 335.25

CON LARGHEZZA DI TAGLIO REGOLABILE.

Page 8: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

8

NUOVO SISTEMA ECONOMICO ED EFFICIENTE PER SCANALATURA E TRONCATURA.

X4

X4 è un nuovo sistema progettato per operazioni di troncatura e scanalatura con inserti a quattro taglienti per offrire il massimo rapporto costi-efficacia. Il ro-busto inserto tangenziale, associato a un sistema di serraggio rigido e stabile, consente di realizzare componenti di precisione, con elevata produttività e qualità delle superfici.

La gamma include inserti con larghezza da 0,5 a 3 millimetri (inserti neutri ed de-stri/sinistri) con steli quadri ed attacchi Seco Capto™ con Jetstream Tooling® Duo.

L'EFFICIENTE X4

-gliorati con Jetstream Tooling® Duo

Page 9: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

9

TGK1500 è una nuova qualità per la lavora-zione della ghisa con il sistema Seco MTD (Multi-Directional Turning, tornitura multi-direzionale), caratterizzato dalla tecnologia di rivestimento Duratomic, dedicata alla scanalatura e alla profilatura di componenti in ghisa, in una vasta gamma di applicazioni. Componenti tipici sono, per esempio, canne dei cilindri, giranti, alloggiamenti, alberi a camme e dischi freno.

Questa qualità, combinata con i versatili utensili MDT, è particolarmente adatta per la lavorazione radiale, assiale e interna in un'ampia gamma di ghise, dalle ghise grigie, più facili da lavorare, alle ghise duttili alto legate, molto più complesse.

I vantaggi principali della qualità TGK1500 sono l'affidabilità associata a un'elevata produttività. TGK1500 è disponibile in vari formatrucioli FT, MT ed MP, con larghezza dei taglienti da 2 a 8 millimetri.

TGK1500 PER LA LAVORAZIONE DI GHISACON RIVESTIMENTO DURATOMIC PER UN'ELEVATA PRODUT-TIVITÀ.

TGK1500 E LA SUA VERSATILITÀ

e profilatura di numerosi tipi di ghisa-

serto combinato col rivestimento Dura-tomic® fornisce elevata produttività ed affidabilità

-re ottenuto con Jetstream Tooling®

che con refrigerante

MP per ottenere prestazioni ottimali nella lavorazione della ghisa

-ne dell'acciaio

Page 10: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

10

INSERTI PER SCORDONATURASeco offre un'ampia gamma di inserti per scor-donatura con design ottimizzato per tubazioni e tubi di differenti materiali ed applicazioni.Possono essere selezionati in base a:

di carbonio, acciaio a elevato tenore di carbo-nio ed acciaio inossidabile

2)

Seco fornisce due soluzioni complete per le operazioni di scordanatura esterna: inserti negativi e positivi. Gli inserti negativi SNMX hanno dimensioni di 15, 19 e 25 millimetri e tre diverse geometrie con raggi che possono variare da 7 a 200 millimetri.

SOLUZIONI DI SCORDANATURASUPPORTO OTTIMALE PER LAVORAZIONI PESANTI.

di raggi da 8 a 100 millimetri. Questi inserti sono particolarmente efficaci ed economici con le qualità ottimizzate Seco per materiali di facile lavorabilità.

Seco fornisce inoltre due soluzioni per le ope-razioni di scordonatura interna:1. Anelli di scordonatura per tubazioni con

diametro interno da 14 a 260 millimetri.2. Inserti tangenziali per scordonatura interna

per specifiche applicazioni ad alta velocità

PORTAUTENSILI Portautensili per scordonatura esterna con dimensioni 25x25 mm e 32x32 mm con gli angoli di inclinazione richiesti. Tutti i prodotti sono disponibili su richiesta.

Page 11: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

11

PRODUTTIVITÀ NELLA TORNITURA DI ACCIAIO.

FORMATRUCIOLO M6

M6 – il nuovo formatruciolo per inserti nega-tivi è stato progettato con lo scopo di ottenere un migliore controllo dei trucioli, forze di ta-glio più basse, usura uniforme e taglienti robu-sti e affidabili – il tutto contemporaneamente. Questi inserti bilaterali, disponibili in un certo numero di forme, hanno lo stesso design con un ampio smusso di protezione positivo, un angolo di spoglia positivo e un'ampia scanala-tura per garantire la robustezza del tagliente, un basso consumo di energia e un'efficiente evacuazione dei trucioli.

La geometria del formatruciolo è caratte-rizzata da elevata resistenza contro scheg-giature, usura a cratere e formazione del tagliente di riporto per garantire una lunga durata dell'utensile.

Le qualità Duratomic® TP1500, TP2500 e TP3500 migliorano la produttività e la durata dei taglienti. Aggiungendo M6 a queste versatili qualità diventa più facile lavorare gli acciai inos-sidabili, gli acciai inossidabili ferritici e quelli martensitici. La possibilità offerta dall'M6 di lavorare diversi materiali si sovrappone agli altri formatrucioli della stessa famiglia, M5 ed M7, con ottimi margini.

VANTAGGI PRINCIPALI-

te aumenta la durata dell'utensile

vasta gamma di condizioni di tornitura dell'acciaio

alle più alte velocità di avanzamento e con taglio interrotto

Page 12: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

12

THREADMASTER™ E THREADMA-STER™ FORANTE

CON ATTACCO CILINDRICO.Seco sta introducendo ora una gamma completa di frese per filettatura in metal-lo duro integrale con attacco cilindrico. Tutti i prodotti Threadmaster e Thre-admaster forante sono disponibili ora con un attacco completamente cilindri-co.

L'attacco cilindrico offre la possibilità di montare questi utensili in un attacco a calettamento termico, in un attacco idraulico o in un nuovo porta pinze ad elevata precisione EPB 5672. L'attacco a calettamento termico conferisce alla fresa in metallo duro per filettature una configurazione tra le migliori e le più rigide. La fresa Threadmaster Mini già esiste con attacco cilindrico.

Page 13: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

13

ATTACCHI ED UTEN-SILI PER FILETTATU-RE INTERNE CONICHE SECO-CAPTO™ SNAP-TAP®.Seco sta ampliando ora la sua gamma di portautensili Seco-Capto per inserti Snap-Tap con dimensione 27. I nuovi attacchi hanno dimensioni C5 e offrono l'opportunità di utilizzare inserti Snap-Tap 27 con Seco-Capto C5. Gli attacchi Seco-Capto aggiunti sono disponibili per applicazioni sia esterne che interne.

Seco sta introducendo inoltre una nuova gamma di utensili per filettature interne coniche. I nuovi attacchi vengono forniti con diametri di 63 millimetri e sono disponibili per inserti Snap-Tap, con di-mensioni 22 e 27. Questi tipi di supporti vengono prevalentemente utilizzati per operazioni di filettatura nel settore petro-lifero. Gli utensili per filettature interne offrono la massima rigidità durante la produzione di filettature API o similari.

Tutti gli attacchi sono progettati con il sistema di serraggio Seco-HD, il sistema di serraggio più stabile e rigido disponi-bile sul mercato.

Page 14: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

14

CBN010 è una nuova qualità PCBN (nitruro di boro cubico policristallino) non rivestita, da usarsi principalmente per la tornitura di acciai temprati. Sostituisce le qualità CBN10 e CBN100 ed è caratterizzata da una microstrut-tura più uniforme con una maggiore resistenza alle scheggiature, ottenuta utilizzando metodi di produzione di recente sviluppo. Rispetto alle qualità precedenti la qualità CBN010 è più robusta e più resistente all'usura, caratteristiche che conferiscono agli utensili maggiore affida-bilità. Particolarmente indicata per operazioni di finitura, è disponibile in quattro diverse tipologie: integrale, con riporto completo, con placchetta brasata monotagliente o multita-gliente; tutte le tipologie includono un certo numero di inserti raschianti.

QUALITÀ CBN010

ANCORA PIÙ RO-BUSTA E PIÙ RESISTENTE ALL'USURA.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI-

zione

livello superiore-

to, con placchetta brasata monotaglien-te o multitagliente

solo L1 ed L2

Page 15: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

15

PER IL CONTROLLO OTTIMALE DEL TRUCIOLO.

PCBN CON FORMATRUCIOLO

La lavorazione laser fornisce diversi benefici rispetto alle convenzionali tec-nologie di produzione come la rettifica: soddisfa i più elevati requisiti in termini di precisione dimensionale, precisione geometrica e qualità superficiale per la lavorazione di geometrie tridimensionali particolarmente complicate.

Questi vantaggi e queste possibilità han-no consentito di sviluppare un formatru-ciolo complesso con “protuberanze” che sarebbe stato impossibile realizzare con qualsiasi altra tecnologia di produzione.

Questo formatruciolo realizzato col laser, oltre ad un migliore controllo dei trucioli, fornisce:

-blemi generati dal truciolo

di truciolo per ridurre i tempi di pulizia.

VANTAGGI PRINCIPALI Normalmente durante le operazioni di tornitura di materiali duri il controllo del truciolo non co-stituisce un problema; i trucioli generati durante la tornitura sono friabili e vengono spezzati anche senza formatruciolo. Se viene utilizzato un inserto convenzionale in PCBN per la lavorazione di materiali più dolci (< 50 HRC), i trucioli lunghi e interi possono invece costituire un problema.

Gli inserti Secomax™ PCBN con formatruciolo sono particolarmente consigliati per le applicazioni in cui è richiesto un miglior controllo dei trucio-li, ad esempio durante la rimozione di riporto cementato, durante la lavorazione di materiali da duri a dolci o durante le applicazioni di lavorazione interna in cui l'evacuazione dei trucioli potrebbe costituire un problema.

Page 16: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

16

ASPORTAZIONE DEL 30% SUPERIORE.

Alla famiglia di frese integrali in metallo duro Jabro-HPM (lavorazione ad elevate prestazioni) si aggiungono due nuovi frese: JHP951 e JHP993. Particolarmente adatte per applicazioni di sgrossatura come la cava dal pieno con ampie lun-ghezze di taglio assiali (1,5 x Dc) e contor-natura in leghe a basso e medio tenore di carbonio, acciai a elevata durezza o ghise.

La fresa JHP951, disponibile in una gamma di diametri da 3 a 25 millimetri e da tre a cinque denti, è particolarmente adatta per condizioni operative stabili. Ha un'asportazione più alta del 30% rispetto al modello precedente JHP950, grazie a un'elica curva, al numero di denti ottimizzato, alla una spaziatura differenzia-ta ed al design speciale del vano di scarico.

JABRO™-HPM JHP951

Page 17: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

17

La nuova fresa JHP993 è stata progettata per applicazioni di sgrossatura complesse, ad esem-pio in condizioni instabili quando il pezzo in la-vorazione è formato da più parti oppure quan-

diametri da 4 a 25 millimetri, da tre a sei denti che, proprio come la forma dei canali di scari-co, sono ottimizzati per operazioni di sgrossa-tura ad elevate prestazioni. La fresa JHP993 è disponibile con un canale di adduzione interna del refrigerante che eroga una quantità di refri-gerante sulla zona di taglio maggiore del 30% rispetto ai canali di adduzione di refrigerante convenzionali. Questa caratteristica aumenta la durata dell'utensile e riduce il rischio di usura incontrollata, rendendo la fresa uno strumento ideale per operazioni non presidiate.

JABRO™-HPM JHP993PER UN PROCESSO DI SGROSSATURA SICURO.

Page 18: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

18

JABRO™

PER MATERIALI COMPOSITI - JC845LAVORAZIONE DI LA-MINATI DA POLIME-RI RINFORZATI CON FIBRE DI CARBONIO LAMINATI (CFRP).La nuova fresa Jabro™ di Seco per lavora-zione di materiali compositi, dedicata alle operazioni di scanalatura e contornatura di plastiche rinforzate con fibra di carbonio (CFRP, Carbon Fiber Reinforced Plastics) è stata progettata particolarmente per preve-nire e ridurre la delaminazione, il solleva-mento delle fibre e la formazione di calore nella zona di taglio. Il substrato di cobalto al 6% conferisce a questa fresa un'eccellen-

VANTAGGI PRINCIPALILa combinazione di elica differenziale (sinistra e destra) e formatruciolo conferi-sce all'utensile una leggera pressione verso il basso sul pezzo in lavorazione guidando le forze del sistema di bloccaggio a vuoto. Il formatruciolo nella geometria aggiunge numerosi benefici al taglio.

Page 19: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

19

EPB 5672 è una nuova gamma di porta pinze prodotta da Seco con un run-out ra-diale massimo di soli tre micron. Offre una coppia trasmissibile da due a tre volte supe-riore ai modelli di porta pinze precedenti ed ancora di più rispetto alle pinze ad espansione idraulica. Gli utensili vengono fissati serrando il dado con una specifica chiave dinamometrica di facile utilizzo.

Grazie alla forma completamente cilindrica (senza parti asimmetriche) il porta pinze EPB 5672 è adatto per lavorazioni ad alta velocità che richiedono l'uso di utensili ben bilanciati. È possibile utilizzare un porta pinze con pinze con diametri di serraggio diversi e per diametri dell'attacco utensile da 1 a 20 millimetri. Inoltre, le pinze sigil-late consentono di concentrare il flusso di refrigerante attraverso l'utensile, senza un dado supplementare per la pinza.

EPB 5672PORTA PINZE AD ALTA PRECISIONE.

Page 20: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

20

Seco occupa una posizione leader nel settore della tecnologia del calettamento termico da decenni, incluso l'esclusivo portapinze sottile a calettamento termico per stampisti, tipo 5801 e la macchina Easyshrink™ per calettare ad induzione, ecc. Questa ampia gamma è stata ora completata con nuovo porta pinze a induzione termica rinforzato tipo “5600”, perfettamente adattato per applicazioni ad elevate prestazioni.

Il tipo 5600 è robusto e garantisce una coppia trasmissibile superiore del 28% rispetto all'equivalente modello DIN per diametri di 6 mm fino a oltre l'82% per

-dente per tutte le applicazioni ad alta precisione.

EPB 5600ATTACCO A CALET-TAMENTO TERMICO.82% IN PIÙ DI COPPIA TRASMISSIBILE.

VANTAGGI PRINCIPALI-

sto del 30% rispetto al modello DIN, è sta-to realizzato per alte asportazioni grazie a profondità di taglio e ad avanzamenti tavola maggiori

-vità consente di sfruttare l'utensile alla sua massima capacità. Materiali da lavorare ad alta resistenza, come pezzi temprati e ma-teriali comuni nell'industria aerospaziale possono essere lavorati senza problemi

-to preciso riducono le vibrazioni e offro-no un'eccellente finitura superficiale, una durata maggiore e carichi più bassi sui cuscinetti del mandrino della macchina

-tro dell'attacco dell'utensile o attraverso ca-nali sigillabili periferici garantiscono una maggiore durata dell'utensile, un deflusso ottimale del truciolo ed una dissipazione più rapida del calore - essenziale durante la lavorazione del titanio

-temente legato, perfettamente adatto per processi di calettamento/scalettamento

Page 21: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

21

-zati nella successiva generazione di punte Crownloc Plus a corona intercambiabile.

-ciato a una robusta connessione e a cana-li di scarico lucidati fornisce la possibilità di forare numerosi materiali con un'e-vacuazione del truciolo e una resistenza all'usura eccellenti. Inoltre, non richiede né riaffilatura né riazzeramento.

La nuova gamma è stata ampliata con corpi punta 8xD e molteplici diametri da 12 a 19,90 millimetri.

CROWNLOC® PLUSPUNTE A CORONA INTERCAMBIABILE.

CARATTERISTICHE

Page 22: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

22

SD602 rappresenta l'ultima generazione di sistemi di foratura modulari progettati per applicazioni di realizzazione di fori grandi e profondi. Nuove caratteristiche, ad esempio, la possibilità di modificare il diametro della punta grazie alle cartucce intercambiabili, ai canali di scarico dei trucioli ottimizzati e ad una punta centrale regolabile, sono state aggiunte per garantire prestazioni, flessibilità e sicurezza applicativa migliorate.

TESTA DI FORATURA PERFOMAX® SD602SISTEMA DI FORA-TURA MODULARE.

CARATTERISTICHE

ottimizzati

FLESSIBILITÀ

cartucce e pattini guida

SICUREZZA APPLICATIVA

Page 23: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

23

UN PASSO AVANTI PER MATERIALI COMPOSITI.

Con la nuova gamma di punte CX1 e CX2 in PCD Seco ha fatto un passo avanti nello sviluppo di utensili per la lavorazione di materiali compositi.

La nuova tecnologia PCD migliora la durata, la produttività e la qualità dei fori (la geome-tria speciale consente di prevenire problemi di delaminazione e fibre non tagliate). Tutto ciò consente di ottenere fori di alta qualità e riduce i tempi di lavorazione.

La geometria CX1 riduce la necessità di dover eseguire lavori supplementari dal momento che i problemi di delaminazione e di fibre non tagliate sono ridotti al minimo, mentre la geometria CX2 rappresenta la migliore soluzione in assoluto per la foratura di mate-riali stratificati. L'angolo dell'elica standard di

30° assicura l'evacuazione dei trucioli e della polvere. La taglienza e l'eccellente tolleranza dimensionale, associate ai taglienti in PCD, mi-gliorano la qualità dei pezzi lavorati in termini di finitura superficiale e di tolleranze dei fori.

Lo straordinario potenziale e valore delle punte in PCD rispetto agli utensili per fora-tura tradizionali comporta un aumento della produttività e una maggiore durata dell'uten-sile. Per completare l'ottimizzazione dei costi è disponibile un servizio di ripristino per tutti gli utensili Seco in PCD.

Le geometrie CX1 e CX2 sono disponibili in una gamma di dimensioni standard da 3,26 a 9,53. Altre dimensioni sono disponibili su richiesta.

PUNTE IN PCD

Page 24: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

24

Entrambe le testine, una da diametro 2 a 20 millimetri e l'altra da diametro 6 a 108 mil-limetri, possono essere associate a diversi tipi di utensili come barre di barenatura con inserti intercambiabili, prolunghe a forma cilindrica o rinforzate in metallo duro o alluminio, in versione corta o lunga, equipag-giate con un adattatore multi uso (MPA™) per la lavorazione di fori grandi, operazioni di tornitura o di sgrossatura. I modelli Axiabore (capacità Ø da 2 a 20 mm) e Axiabore Plus (capacità Ø da 6 a 108 mm) sono ora disponi-bili di serie con connessione Seco-Capto.

PRECISIONE

diametro), precisione del diametro del foro fino a IT5.

FACILITÀ D'USOIl sistema IBL (bloccaggio indiretto del cilin-dro) garantisce che il diametro regolato non verrà influenzato dalla vite di bloccaggio. Adduzione di refrigerante interna. Realizzate in acciaio resistente all'ossidazione, con lubri-ficazione perenne e sigillata.

TESTE DI BARENA-TURA DI FINITURA AXIABORE™ CON SECO-CAPTO™

UTENSILI MULTI-USO.

Page 25: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

25

La nuova generazione di ponti di bare-natura “Jumbo S” è dotata di canali di adduzione del refrigerante. Il refrige-rante fluisce dall'attacco del mandrino attraverso il ponte Jumbo e le barre di barenatura verso i taglienti. L'adduzione continua ed affidabile di refrigerante influenza positivamente la finitura super-ficiale, il deflusso dei trucioli e la durata dell'utensile, riducendo contemporanea-mente anche gli shock termici.

-portanza è che ora il nuovo ponte “Jumbo S” consente parametri di taglio più elevati grazie a una vite di bloccaggio aggiuntiva che aumenta la rigidità dell'intero sistema.

PONTI DI BARENA-TURA JUMBOADDUZIONE DI REFRIGERANTE DI NUOVA GENERAZIONE.

Page 26: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

26

Seco Online Store offre un sistema veloce per controllare le giacenze dei prodotti a magazzi-no, gli ordini e verificare lo stato delle conse-gne. Basato su un software per il commercio elettronico leader nel settore, offre agli utenti la sicurezza e l'affidabilità di un negozio dispo-nibile 24 ore al giorno per 7 giorni a settimana.

browser Web o da dispositivo mobile, senza dover installare alcuna applicazione o soste-nere spese per l'acquisto di una licenza.

Possibilità di creare elenchi di prodotti pre-feriti per semplificare gli ordini successivi.

centri di distribuzione regionali che in quelli su scala mondiale.

-gli sconti, in valuta locale.

-zione delle merci e della data di consegna preferita.

elettronica per garantire una rapida conse-gna dei prodotti ed una completa cronolo-gia degli ordini.

lingue con un supporto di assistenza tecnica completo.

STORE.SECOTOOLS.COM

COMMERCIO ELETTRONICOUN SISTEMA SICURO, AFFIDABILE E FACILE PER TENERE SOTTO CONTROLLO IL MAGAZZINO.

Page 27: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

27

PCA è uno strumento molto potente che, tra le altre funzioni, consente ai clienti di pianificare la produzione in officina, identificare facilmente i colli di bottiglia e le limitazioni e di avere costantemente sotto controllo i processi produttivi.

La nuova versione “light” include una presentazione in formato HTML ed è in grado di fornire rapporti multi-piatta-forma, dai computer desktop ai tablet. Il sistema PCA è gestito da personale Seco e tutti i rapporti sono disponibili esclusiva-mente mediante i tecnici Seco. L'ultima versione di PCA offre ai clienti un accesso più ampio, per ottenere non solo rapporti completi ma anche rapporti individuali, prove del dipartimento di Ricerca e Svilup-po e studi del team utensili personalizzati (Component Engineered Tooling, CET).

PCA - ANALISI DELLA PRODUTTIVITÀ E DEI COSTI

SEMPRE SOTTO CONTROLLO.

Page 28: IT_Brochure_Seco_News_Summary_2013-1_LR

28

UFFICI IN ITALIA

MILANO Via Roma, 2 – 22070 GUANZATE (CO)Tel. 031-978315 – Telefax 840-000236

BRESCIA Via Viterbo, 6 – 25125 BRESCIATel. 030-3541880 – Telefax 840-000956

TORINO Tel. 031-978314 – Telefax 840-000543

PADOVA Via Giorgione, 42 – 35020 ALBIGNASEGO (PD)Tel. 049-8805340 – Telefax 840-000324

BOLOGNATel. 031-978312 – Telefax 840-000491

CENTRO-SUDTel. 031-978313 – Telefax 840-000570

02863285, ST20126378 IT, © SECO TOOLS AB,2012. All rights reserved. Technical specificationsare subject to change without notice.

SECO TOOLS ITALIA S.P.A22070 GUANZATE (COMO) VIA ROMA, 2TEL. 031-978111 TELEFAX 840-000938WWW.SECOTOOLS.IT

Seco Tools Italia S.p.A. ha adottato un Modello Organizzativo in linea con le prescrizioni delD. Lgs. 231/01. I dettagli relativi al Modello Orga-nizzativo e la copia integrale dell‘informativasulla privacy - ai sensi del D. Lgs. 196/03 - sono disponibili sul sito www.secotools.it.