Italo Calvino Ultimo viene il corvo Ultimo viene il corvo · 2015. 11. 25. · il corvo I racconti,...

5
testi Copyright © 2012 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201der] Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI - EDIZIONE VERDE © Zanichelli 2012 18 1. cominciò... fondello: la parte posteriore della bomba, che si deve svitare prima di lanciarla. 2. Cribbio: esclamazione di stu- pore. 3. otturatore: dispositivo del fucile che inserisce nella canna la cartuccia con la polvere da sparo e la blocca. 4. tascapane: sacca a tracolla. 5. ardesia: pietra di colore grigio scuro, usata per i tetti degli edifici. 6. vaccino: di vacca. 5 10 15 20 25 30 35 40 Il racconto scritto nel 1946 è tratto dalla raccolta omonima. In seguito è confluito nella sezione Gli idilli difficili di tutti i Racconti (1958). L a corrente era una rete di increspature leggere e trasparenti, con in mez- zo l’acqua che andava. Ogni tanto c’era come un battere d’ali d’argento a fior d’acqua: il lampeggiare del dorso di una trota che riaffondava subito a zig-zag. «C’è pieno di trote» disse uno degli uomini. «Se buttiamo dentro una bomba vengono tutte a galla a pancia all’aria» disse l’altro; si levò una bomba dalla cintura e cominciò a svitare il fondello 1 . Allora s’avanzò il ragazzo che li stava a guardare, un ragazzotto monta- naro, con la faccia a mela. «Mi dài» disse e prese il fucile a uno di quegli uomini. «Cosa vuole questo?» disse l’uomo e voleva togliergli il fucile. Ma il ragazzo puntava l’arma sull’acqua come cercando un bersaglio. «Se spari in acqua spaventi i pesci e nient’altro», voleva dire l’uomo ma non finì neanche. Era affiorata una trota, con un guizzo, e il ragazzo le aveva sparato una botta addosso, come l’aspettasse proprio lì. Ora la trota galleggiava con la pancia bianca. «Cribbio 2 » dissero gli uomini. Il ragazzo ricaricò l’arma e la girò intorno. L’aria era tersa e tesa: si distingue- vano gli aghi sui pini dell’altra riva e la rete d’acqua della corrente. Una incre- spatura saettò alla superficie: un’altra trota. Sparò: ora galleggiava morta. Gli uomini guardavano un po’ la trota un po’ lui. «Questo spara bene» dissero. Il ragazzo muoveva ancora la bocca del fucile in aria. Era strano, a pensarci, essere circondati così d’aria, separati da metri d’aria dalle altre cose. Se punta- va il fucile invece, l’aria era una linea diritta ed invisibile, tesa dalla bocca del fucile alla cosa, al falchetto che si muoveva nel cielo con le ali che sembravano ferme. A schiacciare il grilletto l’aria restava come prima trasparente e vuota, ma lassù all’altro capo della linea il falchetto chiudeva le ali e cadeva come una pietra. Dall’otturatore 3 aperto usciva un buon odore di polvere. Si fece dare altre cartucce. Erano in tanti ormai a guardarlo, dietro di lui in riva al fiumicello. Le pigne in cima agli alberi dell’altra riva perché si vedeva- no e non si potevano toccare? Perché quella distanza vuota tra lui e le cose? Perché le pigne che erano una cosa con lui, nei suoi occhi, erano invece là, distanti? Però se puntava il fucile la distanza vuota si capiva che era un truc- co; lui toccava il grilletto e nello stesso momento la pigna cascava, troncata al picciòlo. Era un senso di vuoto come una carezza: quel vuoto della canna del fucile che continuava attraverso l’aria e si riempiva con lo sparo, fin laggiù alla pigna, allo scoiattolo, alla pietra bianca, al fiore di papavero. «Questo non ne sbaglia una» dicevano gli uomini e nessuno aveva il coraggio di ridere. «Tu vieni con noi» disse il capo. «E voi mi date il fucile» rispose il ragazzo. «Ben. Si sa.» Andò con loro. Partì con un tascapane 4 pieno di mele e due forme di cacio. Il paese era una macchia d’ardesia 5 paglia e sterco vaccino 6 in fondo alla valle. Andare via Italo Calvino Ultimo viene il corvo Ultimo viene il corvo I racconti, Einaudi, Torino, 1979 18 3. Razionalità e invenzione fantastica 1 Percorso L’autore Italo Calvino 3. Razionalità e invenzione fantastica

Transcript of Italo Calvino Ultimo viene il corvo Ultimo viene il corvo · 2015. 11. 25. · il corvo I racconti,...

Page 1: Italo Calvino Ultimo viene il corvo Ultimo viene il corvo · 2015. 11. 25. · il corvo I racconti, Einaudi, Torino, 1979 18 3. Razionalità e invenzione fantastica 1 Percorso L’autore

testi

Copyright © 2012 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201der] Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI - EdIZIOnE vERdE © Zanichelli 2012

18

1. cominciò... fondello: la parte posteriore della bomba, che si deve svitare prima di lanciarla.2. Cribbio: esclamazione di stu-pore.3. otturatore: dispositivo del fucile che inserisce nella canna la cartuccia con la polvere da sparo e la blocca.4. tascapane: sacca a tracolla.5. ardesia: pietra di colore grigio scuro, usata per i tetti degli edifici. 6. vaccino: di vacca.

5

10

15

20

25

30

35

40

Il racconto• scritto nel 1946 è tratto dalla raccolta omonima. In seguito è confluito nella sezione Gli idilli difficili di tutti i Racconti (1958).

La corrente era una rete di increspature leggere e trasparenti, con in mez-zo l’acqua che andava. Ogni tanto c’era come un battere d’ali d’argento a fior d’acqua: il lampeggiare del dorso di una trota che riaffondava subito a zig-zag.

«C’è pieno di trote» disse uno degli uomini.«Se buttiamo dentro una bomba vengono tutte a galla a pancia all’aria»

disse l’altro; si levò una bomba dalla cintura e cominciò a svitare il fondello1.Allora s’avanzò il ragazzo che li stava a guardare, un ragazzotto monta-

naro, con la faccia a mela. «Mi dài» disse e prese il fucile a uno di quegli uomini. «Cosa vuole questo?» disse l’uomo e voleva togliergli il fucile. Ma il ragazzo puntava l’arma sull’acqua come cercando un bersaglio. «Se spari in acqua spaventi i pesci e nient’altro», voleva dire l’uomo ma non finì neanche. Era affiorata una trota, con un guizzo, e il ragazzo le aveva sparato una botta addosso, come l’aspettasse proprio lì. Ora la trota galleggiava con la pancia bianca. «Cribbio2» dissero gli uomini.

Il ragazzo ricaricò l’arma e la girò intorno. L’aria era tersa e tesa: si distingue-vano gli aghi sui pini dell’altra riva e la rete d’acqua della corrente. Una incre-spatura saettò alla superficie: un’altra trota. Sparò: ora galleggiava morta. Gli uomini guardavano un po’ la trota un po’ lui. «Questo spara bene» dissero.

Il ragazzo muoveva ancora la bocca del fucile in aria. Era strano, a pensarci, essere circondati così d’aria, separati da metri d’aria dalle altre cose. Se punta-va il fucile invece, l’aria era una linea diritta ed invisibile, tesa dalla bocca del fucile alla cosa, al falchetto che si muoveva nel cielo con le ali che sembravano ferme. A schiacciare il grilletto l’aria restava come prima trasparente e vuota, ma lassù all’altro capo della linea il falchetto chiudeva le ali e cadeva come una pietra. Dall’otturatore3 aperto usciva un buon odore di polvere.

Si fece dare altre cartucce. Erano in tanti ormai a guardarlo, dietro di lui in riva al fiumicello. Le pigne in cima agli alberi dell’altra riva perché si vedeva-no e non si potevano toccare? Perché quella distanza vuota tra lui e le cose? Perché le pigne che erano una cosa con lui, nei suoi occhi, erano invece là, distanti? Però se puntava il fucile la distanza vuota si capiva che era un truc-co; lui toccava il grilletto e nello stesso momento la pigna cascava, troncata al picciòlo. Era un senso di vuoto come una carezza: quel vuoto della canna del fucile che continuava attraverso l’aria e si riempiva con lo sparo, fin laggiù alla pigna, allo scoiattolo, alla pietra bianca, al fiore di papavero. «Questo non ne sbaglia una» dicevano gli uomini e nessuno aveva il coraggio di ridere.

«Tu vieni con noi» disse il capo. «E voi mi date il fucile» rispose il ragazzo. «Ben. Si sa.» Andò con loro.Partì con un tascapane4 pieno di mele e due forme di cacio. Il paese era

una macchia d’ardesia5 paglia e sterco vaccino6 in fondo alla valle. Andare via

Italo CalvinoUltimo viene il corvo

Ultimo viene il corvoI racconti, Einaudi, Torino, 1979

18

3. Razionalità e invenzione fantastica

1

Percorso L’autoreItalo Calvino3. Razionalità e invenzione fantastica

Page 2: Italo Calvino Ultimo viene il corvo Ultimo viene il corvo · 2015. 11. 25. · il corvo I racconti, Einaudi, Torino, 1979 18 3. Razionalità e invenzione fantastica 1 Percorso L’autore

Dal dopoguerra al terzo millennio L’autore: Italo Calvino

2 Copyright © 2012 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201der] Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI - EdIZIOnE vERdE © Zanichelli 2012

7. licheni: organismi vegetali, che crescono anche sulle rocce. 8. una botta: un colpo di fucile.9. baita: rifugio di legno o di pie-tra tipico della zone alpine.

10. ghiandaie: piccoli uccelli ca-ratterizzati da un ciuffo di penne erettili sulla testa, chiamati così perché si nutrono di ghiande.11. iridata: con riflessi multicolore

che sfumano l’uno nell’altro come quelli dell’arcobaleno (iride).12. gallone... mostrina: sul col-letto o sulle maniche delle divise, indicano rispettivamente il grado

dei soldati e l’arma o il reparto di appartenenza.

45

50

55

60

65

70

75

80

85

era bello perché a ogni svolta si vedevano cose nuove, alberi con pigne, uccelli che volavano dai rami, licheni7 sulle pietre, tutte cose nel raggio delle distan-ze finte, delle distanze che lo sparo riempiva inghiottendo l’aria in mezzo.

Non si poteva sparare però, glielo dissero: erano posti da passarci in si-lenzio e le cartucce servivano per la guerra. Ma a un certo punto un leprotto spaventato dai passi traversò il sentiero in mezzo al loro urlare e armeggiare. Stava già per scomparire nei cespugli quando lo fermò una botta8 del ragaz-zo. «Buon colpo» disse anche il capo «però qui non siamo a caccia. Vedessi anche un fagiano non devi più sparare.»

Non era passata un’ora che nella fila si sentirono altri spari. «È il ragazzo di nuovo!» s’infuriò il capo e andò a raggiungerlo. Lui rideva, con la sua faccia bianca e rossa, a mela. «Pernici» disse, mostrandole. Se n’era alzato un volo da una siepe.

«Pernici o grilli, te l’avevo detto. Dammi il fucile. E se mi fai imbestialire ancora torni al paese.»

Il ragazzo fece un po’ il broncio; a camminare disarmato non c’era gusto, ma finché era con loro poteva sperare di riavere il fucile.

La notte dormirono in una baita9 da pastori. Il ragazzo si svegliò appena il cielo schiariva, mentre gli altri dormivano. Prese il loro fucile più bello, ri-empì il tascapane di caricatori e uscì. C’era un’aria timida e tersa, da mattina presto. Poco discosto dal casolare c’era un gelso. Era l’ora in cui arrivavano le ghiandaie10. Eccone una: sparò, corse a raccoglierla e la mise nel tascapane. Senza muoversi dal punto dove l’aveva raccolta cercò un altro bersaglio: un ghiro! Spaventato dallo sparo, correva a rintanarsi in cima ad un castagno. Morto era un grosso topo con la coda grigia che perdeva ciuffi di pelo a toccar-la. Da sotto il castagno vide, in un prato più basso, un fungo, rosso coi punti bianchi, velenoso. Lo sbriciolò con una fucilata, poi andò a vedere se proprio l’aveva preso. Era un bel gioco andare così da un bersaglio all’altro: forse si poteva fare il giro del mondo. Vide una grossa lumaca su una pietra, mirò il guscio e raggiunto il luogo non vide che la pietra scheggiata, e un po’ di bava iridata11. Così s’era allontanato dalla baita, giù per prati sconosciuti.

Dalla pietra vide una lucertola su un muro, dal muro una pozzanghera e una rana, dalla pozzanghera un cartello sulla strada, bersaglio facile. Dal car-tello si vedeva la strada che faceva zig-zag e sotto: sotto c’erano degli uomini in divisa che avanzavano ad armi spianate. All’apparire del ragazzo col fucile che sorrideva con quella faccia bianca e rossa, a mela, gridarono e gli punta-rono le armi addosso. Ma il ragazzo aveva già visto dei bottoni d’oro sul petto di uno di quelli e fatto fuoco mirando a un bottone.

Sentì l’urlo dell’uomo e gli spari a raffiche o isolati che gli fischiavano so-pra la testa: era già steso a terra dietro un mucchio di pietrame sul ciglio della strada, in angolo morto. Poteva anche muoversi, perché il mucchio era lungo, far capolino da una parte inaspettata, vedere i lampi alla bocca delle armi dei soldati, il grigio e il lustro delle loro divise, tirare a un gallone, a una mostri-na12. Poi a terra e lesto a strisciare da un’altra parte a far fuoco. Dopo un po’

Page 3: Italo Calvino Ultimo viene il corvo Ultimo viene il corvo · 2015. 11. 25. · il corvo I racconti, Einaudi, Torino, 1979 18 3. Razionalità e invenzione fantastica 1 Percorso L’autore

testi

Copyright © 2012 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201der] Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI - EdIZIOnE vERdE © Zanichelli 2012

18

13. cassa: l’impugnatura e il calcio in legno del fucile.14. cocuzzolo: punta.

15. rimpiattarcisi: nascondersi.16. tordella: tordo.17. un posto di passo: luogo di

passaggio stagionale degli uccelli migratori.

90

95

100

105

110

115

120

125

130

sentì raffiche alle sue spalle, ma che lo sopravanzavano e colpivano i soldati: erano i compagni che venivano di rinforzo coi mitragliatori. «Se il ragazzo non ci svegliava coi suoi spari» dicevano.

Il ragazzo, coperto dal tiro dei compagni, poteva mirare meglio. Ad un tratto il proiettile gli sfiorò una guancia. Si voltò: un soldato aveva raggiunto la strada sopra di lui. Si buttò in una cunetta, al riparo, ma intanto aveva fatto fuoco e colpito non il soldato ma di striscio il fucile, alla cassa13. Sentì che il soldato non riusciva a ricaricare il fucile, e lo buttava a terra. Allora il ragazzo sbucò e sparò sul soldato che se la dava a gambe: gli fece saltare una spallina.

L’inseguì. Il soldato ora spariva nel bosco ora riappariva a tiro. Gli bruciò il cocuzzolo14 dell’elmo, poi un passante della cintura. Intanto inseguendosi era-no arrivati in una valletta sconosciuta, dove non si sentiva più il rumore della battaglia. A un certo punto il soldato non trovò più bosco davanti a sé, ma una radura, con intorno dirupi fitti di cespugli. Ma il ragazzo stava già per uscire dal bosco: in mezzo alla radura c’era una grossa pietra; il soldato fece appena in tempo a rimpiattarcisi15 dietro, rannicchiato con la testa tra i ginocchi.

Là per ora si sentiva al sicuro: aveva delle bombe a mano con sé e il ra-gazzo non poteva avvicinarglisi ma solo fargli la guardia a tiro di fucile, che non scappasse. Certo, se avesse potuto con un salto raggiungere i cespugli, sarebbe stato sicuro, scivolando per il pendio fitto. Ma c’era quel tratto nudo da traversare: fin quando sarebbe rimasto lì il ragazzo? E non avrebbe mai smesso di tenere l’arma puntata? Il soldato decise di fare una prova: mise l’elmo sulla punta della baionetta e gli fece far capolino fuori dalla pietra. Uno sparo, e l’elmo rotolò per terra, sforacchiato.

Il soldato non si perse d’animo; certo mirare lì intorno alla pietra era fa-cile, ma se lui si muoveva rapidamente sarebbe stato impossibile prenderlo. In quella un uccello traversò il cielo veloce, forse un galletto di marzo. Uno sparo e cadde. Il soldato si asciugò il sudore dal collo. Passò un altro uccello, una tordella16: cadde anche quello. Il soldato inghiottiva saliva. Doveva essere un posto di passo17, quello: continuavano a volare uccelli, tutti diversi e quel ragazzo a sparare e farli cadere. Al soldato venne un’idea: «Se lui sta attento agli uccelli non sta attento a me. Appena tira io mi butto». Ma forse prima era meglio fare una prova. Raccattò l’elmo e lo tenne pronto in cima alla baionet-ta. Passarono due uccelli insieme, stavolta: beccaccini. Al soldato rincresceva sprecare un’occasione così bella per la prova, ma non si azzardava ancora. Il ragazzo tirò a un beccaccino, allora il soldato sporse l’elmo, sentì lo sparo e vide l’elmo saltare in aria. Ora il soldato sentiva un sapore di piombo in boc-ca; s’accorse appena che anche l’altro uccello cadeva a un nuovo sparo.

Pure non doveva fare gesti precipitosi: era sicuro dietro quel masso, con le sue bombe a mano. E perché non provava a raggiungere il ragazzo con una bomba, pur stando nascosto? Si sdraiò schiena a terra, allungò il braccio dietro a sé, badando a non scoprirsi, radunò le forze e lanciò la bomba. Un bel tiro; sa-rebbe andata lontano; però a metà della parabola una fucilata la fece esplodere in aria. Il soldato si buttò faccia a terra perché non gli arrivassero schegge.

Quando rialzò il capo era venuto il corvo. C’era nel cielo sopra di lui un uc-cello che volava a giri lenti, un corvo forse. Adesso certo il ragazzo gli avrebbe

3. Razionalità e invenzione fantastica

3

Page 4: Italo Calvino Ultimo viene il corvo Ultimo viene il corvo · 2015. 11. 25. · il corvo I racconti, Einaudi, Torino, 1979 18 3. Razionalità e invenzione fantastica 1 Percorso L’autore

Dal dopoguerra al terzo millennio L’autore: Italo Calvino

4 Copyright © 2012 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201der] Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI - EdIZIOnE vERdE © Zanichelli 2012

18. aquila... spiegate: un di-stintivo dei militari dell’esercito nazista.

135

140

145

sparato. Ma lo sparo tardava a farsi sentire. Forse il corvo era troppo alto? Ep-pure ne aveva colpito di più alti e veloci. Alla fine una fucilata: adesso il corvo sarebbe caduto, no, continuava a girare lento, impassibile. Cadde una pigna, invece, da un pino lì vicino. Si metteva a tirare alle pigne, adesso? A una a una colpiva le pigne che cascavano con una botta secca.

A ogni sparo il soldato guardava il corvo: cadeva? No, l’uccello nero girava sempre più basso sopra di lui. Possibile che il ragazzo non lo vedesse? For-se il corvo non esisteva, era una sua allucinazione. Forse chi sta per morire vede passare tutti gli uccelli: quando vede il corvo vuol dire che è l’ora. Pure, bisognava avvertire il ragazzo che continuava a sparare alle pigne. Allora il soldato si alzò in piedi e indicando l’uccello nero col dito. «Là c’è il corvo!» gridò, nella sua lingua. Il proiettile lo prese giusto in mezzo a un’aquila ad ali spiegate18 che aveva ricamata sulla giubba.

Il corvo s’abbassava lentamente, a giri.

La condizione umana tra bene e maleIl racconto rispecchia l’impegno conoscitivo di Calvino, l’amara consapevolezza della problematicità della condizione umana, costantemente in bilico tra il bene e il male, il giusto e l’ingiusto.

Questo ragazzo, cresciuto allo sbando, per il quale la guerra è solo un’occasione di gioco, diventa l’emblema della «crudeltà innocente della vita» (Geno Pampaloni).

«Aggregatosi per puro caso alla banda partigiana, che per lui non si distingue da quella nazi-fascista, aveva sconvolto il suo gruppo per la mira infallibile: per catturare le trote le colpiva con il suo fucile a mano a mano che affioravano dall’acqua, mentre gli occasionali compagni avrebbero voluto buttare una bomba nel torrente per farle morire tutte. Il problema, è chiaro, si fa conoscitivo: di fronte alla rete prevedibile del sapere sistematico che teoricamente comprende tutto ma che in pratica non controlla i moti del singolo, il ragazzo senza nome, ma battezzato con l’epiteto popolare «faccia a mela», dimostra la superiorità di un sapere che di volta in volta si pone un obiettivo concreto. Il contesto della guerra è ormai abbandonato per assistere agli esercizi sin-golari di “faccia a mela” che centra qualsiasi oggetto entri nel suo campo visivo. Come la pistola di Pin, il fucile gli permette un pieno contatto con l’esterno: “Era un bel gioco andare così da un bersaglio all’altro: forse si poteva fare il giro del mondo”. Ma poi l’incontro con un tedesco lo obbliga a cambiare tattica, perché di un bersaglio dotato di logica si tratta: vuole salvare la pelle e quindi obbliga il ragazzo a scegliere il proprio campo visivo. Quando, arrivato il corvo, pensando che come al solito “faccia a mela” si sarebbe momentaneamente distratto per abbatterlo, il tedesco approfitta per fuggire, viene colpito invece inesorabilmente “giusto in mezzo a un’aquila ad ali spiegate che aveva ricamata sulla giubba” e che era il vero bersaglio assolutamente astorico, del gio-vane. Il corvo, simbolo antropologico di morte, significativamente non viene mirato e colpito. La conoscenza non aiuta a distinguere tra la parte giusta e quella sbagliata della Storia, se non in circostanze d’eccezione e non serve a risolvere i quesiti più drammatici dell’individuo, comunque in mano a un destino che lo sovrasta» (Benussi, 1989).

Lo stile rapido ed essenzialeLo stile di Calvino neorealista è caratterizzato da frasi coordinate e da dialoghi brevi con espressioni informali del parlato (C’è pieno di trote... Cosa vuole questo?... Cribbio...

ANALISI E COMMENTO

Page 5: Italo Calvino Ultimo viene il corvo Ultimo viene il corvo · 2015. 11. 25. · il corvo I racconti, Einaudi, Torino, 1979 18 3. Razionalità e invenzione fantastica 1 Percorso L’autore

testi

Copyright © 2012 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201der] Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI - EdIZIOnE vERdE © Zanichelli 2012

18

1. Il rito di iniziazione. Per quale motivo possiamo affermare che la prima parte del racconto (rr. 1-58), è una sorta di rito di iniziazione per “faccia a mela”? Credi che questo abbia una relazione con la successiva atmosfera fiabesca?

2. Un mondo incantato. La dimensione fiabesca del racconto determina la presenza di personaggi tipicizzati, poco caratterizzati dal punto di vista psicologico: giustifica questa affermazione con opportuni riferimenti al testo.

3. Il volo del corvo. Quale valore simbolico assume la presenza del corvo? Quale immagine viene evocata dal suo arrivo sulla scena del racconto?

4. Il punto di vista. La vicenda viene narrata attraverso lo sguardo giocoso e fantasti-co del giovane protagonista, così da trasformare la tragica realtà della guerra in un divertimento incantato. Individua alcuni passaggi del testo in cui si manifesta con maggiore evidenza questo aspetto.

5. La crudeltà innocente della vita. Cosa intende affermare Pampaloni con il giudizio riportato nell’Analisi e commento? Ritieni che l’ossimoro• “crudeltà innocente” espri-ma con efficacia la concezione della vita e del rapporto tra Bene e Male contenuta nel racconto? Esprimi le tue considerazioni in un intervento di 5 minuti circa.

PARLARE

LAVORIAMO SUL TESTO

Questo non ne sbaglia una... Se lui sta attento agli uccelli non sta attento a me. Appena tira io mi butto...).

La prevalenza delle sequenze• descrittive (il paesaggio, la ricerca dei bersagli) determina un ritmo lento, così che la tragica realtà della guerra partigiana sfuma gradualmente nella dimensione fiabesca e irreale. Il ritmo si accelera nelle sequenze dell’inseguimento del soldato (Ad un tratto il proiettile gli sfiorò una guancia. Si voltò... Si buttò... Sentì... sbucò e sparò... L’inseguì... Gli bruciò...). Poi nella parte finale i punti interrogativi creano l’attesa angosciante della morte (Forse il corvo era troppo alto?... Si metteva a tirare alle pigne, adesso? A una a una colpiva le pigne che cascavano con una botta secca... Possibile che il ragazzo non lo vedesse?... Là c’è il corvo!).

3. Razionalità e invenzione fantastica

5