ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle...

39

Transcript of ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle...

Page 1: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno
Page 2: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

2

ITALIANO

Classe II

Nuclei

fondanti

Criteri Descrittori Voto

Ascolto e

parlato

Lettura e

comprensione

Comprensione

comunicazione

Tecniche di

lettura

Individuazione

delle informazioni

L’alunno non utilizza differenziate strategie di ascolto e racconta in modo frammentario

esperienze personali. Applica con difficoltà le tecniche di supporto alla comprensione del testo e

non riconosce le caratteristiche di testi di vario tipo.

4

L’alunno utilizza in modo parziale le diverse strategie di ascolto; decodifica i messaggi delle

diverse tipologie testuali solo in modo parziale; individua gli elementi costitutivi del testo solo se

guidato; comprende con difficoltà lo scopo della comunicazione; espone le informazioni in modo

incoerente. Utilizza differenziate strategie di lettura con lievi difficoltà.

5

L’alunno conosce ed utilizza differenziate strategie di ascolto in modo essenziale; individua in

modo abbastanza pertinente le informazioni e gli elementi costitutivi di una specifica tipologia

testuale ; espone le informazioni in maniera non sempre adeguata; applica nella lettura in modo

impreciso le diverse tecniche di supporto alla comprensione ( sottolineature, parole-chiave).

6

L’alunno conosce ed utilizza differenziate strategie di ascolto in modo adeguato ; individua in

modo pertinente le informazioni e gli elementi costitutivi di una specifica tipologia testuale;

espone le informazioni in maniera adeguata; applica nella lettura in modo corretto le diverse

tecniche di supporto alla comprensione ( sottolineature, parole-chiave).

7

L’alunno conosce ed utilizza differenziate strategie di ascolto in modo completo; individua in

modo acuto le informazioni e gli elementi costitutivi di una specifica tipologia testuale; espone le

8

Page 3: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

3

informazioni in maniera analitica; applica nella lettura in modo corretto ed efficace le diverse

tecniche di supporto alla comprensione ( sottolineature, parole-chiave).

L’alunno conosce ed utilizza differenziate strategie di ascolto in modo completo e corretto

individua in modo dettagliato le informazioni e gli elementi costitutivi di una specifica tipologia

testuale ; espone le informazioni in maniera coerente, organica ed analitica; applica nella lettura in

modo appropriato le diverse tecniche di supporto alla comprensione ( sottolineature, parole-

chiave).

9

L’alunno padroneggia le differenti strategie di ascolto. Racconta oralmente esperienze personali in

base ad un criterio logico e cronologico , selezionando le informazioni secondo uno scopo. Espone

le informazioni in modo organico , autonomo e personale. Applica in modo originale le tecniche di

supporto alla comprensione del testo.

10

Scrittura Produzione di

testi

L’alunno ha gravi lacune nella produzione di testi formali e/o informali 4

L’alunno scrive in modo parzialmente corretto e applica procedure di pianificazione, stesura,

revisione di un testo solo se guidato. 5

Scrive in modo lineare ed essenzialmente corretto. 6

L’alunno ha una padronanza della lingua scritta apprezzabile, corretta, appropriata.

Applica in modo adeguato procedure di pianificazione, stesura e revisione di un testo.

7

L’alunno ha una padronanza della lingua scritta appropriata e precisa, organizza il discorso in

modo ben articolato e riesce a produrre tipologie testuali diversificate.

8

L’alunno ha una padronanza della lingua scritta appropriata e precisa e mostra un’ incisiva 9

Page 4: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

4

capacità di approfondimento, applicando anche strategie di scrittura creativa.

L’alunno padroneggia in modo completo ed esaustivo tutte le abilità di scrittura, producendo testi

coerenti, coesi, corretti ed originali.

10

Riflessione

linguistica

Riconoscimento

delle forme e

delle funzioni

L’alunno esprime esigue conoscenze e rielabora con difficoltà anche se guidato. Si orienta con

gravi difficoltà nell’analisi della struttura della frase semplice e nell’applicazione di altre categorie

morfosintattiche.

4

L’alunno conosce e rielabora in modo stentato e non autonomo, soffermandosi in modo

superficiale sulle strutture della frase semplice e nell’applicazione di altre categorie

morfosintattiche.

5

Nella comunicazione, l’alunno necessita di una guida ma l’espressione è corretta; mostra

conoscenze e capacità di rielaborazione adeguate e si orienta nelle strutture sintattiche semplici.

6

L’alunno conosce e rielabora in modo soddisfacente ma poco personale e creativo.

Conosce ed utilizza in modo adeguato le strutture della frase semplice.

7

L’alunno mostra conoscenze ampie e articolate. Utilizza in modo appropriato le strutture

sintattiche.

8

L’alunno ha acquisito in modo completo le conoscenze. Riconosce, analizza ed applica in modo

organico e puntuale gli elementi della frase semplice .

9

L’alunno ha acquisito in modo completo e sicuro le strutture sintattiche semplici , utilizzandole in

modo appropriato.

10

Page 5: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

5

Nuclei

fondanti

Criteri Descrittori Voto

Acquisizione

ed espansione

del lessico

Ampliamento del

lessico ricettivo e

produttivo

L’alunno si esprime utilizzando un lessico inadeguato e disarticolato. 4

L’alunno opera scelte linguistiche poco consapevoli e non pertinenti. 5

l’alunno comprende e adopera correttamente parole e termini poco specifici. 6

L’alunno realizza scelte lessicali abbastanza adeguate in base alla situazione comunicativa. 7

L’alunno si esprime correttamente utilizzando un lessico appropriato e pertinente. 8

L’alunno padroneggia un lessico fluido e produttivo. 9

L’alunno ha strutturato un ricco e approfondito patrimonio lessicale. 10

Page 6: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

6

LATINO

Classe II

Nuclei fondanti Criteri Descrittori Voto

LETTURA

COMPRENSIONE

DI SEMPLICI

TESTI

CONOSCENZA DI

ELEMENTI DI

CIVILTA’

Riconoscimento di sillabe, dittonghi, lettere speciali Possesso di un vocabolario di base Padronanza nell’uso delle strutture linguistiche Utilizzo delle tecniche traduttive Possesso di capacità di rielaborazione di tematiche di civiltà

L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di

base e traduce brevi testi con estrema insicurezza.

4

L’alunno possiede una conoscenza parziale delle leggi della pronunzia del latino;

riesce a tradurre un numero ridotto di vocaboli senza l’ausilio del dizionario; applica,

se guidato, le strutture linguistiche studiate al fine di tradurre semplici frasi.

5

L’alunno possiede una conoscenza generale delle leggi della pronunzia del latino e

legge in modo abbastanza agevole; conosce un numero sufficiente di vocaboli e

applica in modo autonomo le strutture linguistiche studiate. Traduce frasi articolate

senza la guida del docente.

6

L’alunno legge in modo scorrevole e appropriato. Comprende e traduce correttamente

testi in lingua, semplicemente strutturati.

7

L’alunno legge, utilizza le strutture linguistiche e mostra capacità di sintesi e di

rielaborazione personale. 8

L’alunno possiede sicure conoscenze di tutti gli argomenti trattati e di ulteriori

tematiche, frutto di studio e ricerca personale. Traduce con destrezza testi semplici e

adeguati al suo livello.

9

L’alunno possiede ferme e complete conoscenze di tutti gli argomenti trattati e di

ulteriori tematiche, frutto di studio e ricerca personale. Traduce con destrezza testi

semplici e adeguati al suo livello.

10

Page 7: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

7

LINGUE STRANIERE

Classe II

NUCLEI

TEMATICI

INDICATORI DESCRITTORI VOTO

Ascolto

(comprensione

orale)

Seguire a grandi linee

discorsi brevi e lineari

su argomenti familiari,

purché siano tenuti in

lingua standard e con

pronuncia chiara

L’alunno:

comprende dettagliatamente il significato di un testo orale e ricava informazioni

specifiche implicite ed esplicite

10

comprende il significato globale di un testo e ricava le informazioni esplicite 9

comprende il significato globale di un testo e ricava tutte le informazioni

principali e parte di quelle secondarie

8

comprende il significato globale di un testo e le informazioni principali 7

comprende le informazioni essenziali di un testo 6

la comprensione è parziale, limitata a poche generiche informazioni 5

l'esito della comprensione è lacunoso e confuso 4

Lettura

(comprensione

scritta)

Comprendere testi brevi

e semplici che

contengano lessico ad

alta frequenza

L’alunno:

comprende dettagliatamente il significato di un testo scritto e ricava informazioni

specifiche implicite ed esplicite

10

comprende il significato di un testo e ricava in modo esauriente le informazioni

esplicite

9

comprende il significato di un testo e ricava tutte le informazioni principali e 8

Page 8: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

8

parte di quelle secondarie

comprende le informazioni essenziali di un testo scritto 7

comprende le informazioni essenziali 6

la comprensione del testo è limitata a poche generiche informazioni 5

la comprensione del testo è lacunosa e confusa 4

Parlato

(produzione e

interazione

orale)

Comunicare su

argomenti relativi alla

sfera personale, anche

riguardanti il proprio

vissuto

Prendere parte ad

scambio di

informazioni semplice e

diretto su questioni

correnti e usuali

L’alunno:

si esprime in modo corretto e rielabora il discorso in modo personale

10

si esprime in modo corretto e approfondito 9

si esprime in modo appropriato e sostanzialmente corretto 8

si esprime in modo semplice e rivela lievi incertezze 7

si esprime in modo essenziale e rivela alcune incertezze 6

si esprime con difficoltà ed è incerto nell'uso del lessico 5

si esprime in modo stentato e confuso 4

Scrittura

(Produzione

scritta)

Scrivere semplici testi

coerenti su argomenti

noti o di interesse,

esponendo esperienze e

impressioni

L’alunno:

scrive testi personali e corretti dal punto di vista morfo-sintattico ed ortografico,

con rielaborazioni personali

10

scrive testi approfonditi e corretti dal punto di vista morfo-sintattico ed

ortografico

9

scrive testi appropriati per lo più corretti dal punto di vista morfo-sintattico ed

ortografico

8

Page 9: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

9

scrive testi pertinenti e abbastanza corretti dal punto di vista morfosintattico ed

ortografico

7

scrive testi essenziali e sufficientemente corretti 6

scrive testi carenti nel contenuto e nella forma 5

scrive testi lacunosi e confusi 4

Riflessione

sulla lingua

Confrontare i risultati

conseguiti in lingue

diverse e le strategie

utilizzate per imparare

(metacognizione)

L’alunno:

conosce ed applica le strutture e le funzioni linguistiche in modo completo,

corretto e personale

10

conosce ed applica le strutture e le funzioni linguistiche in modo completo e

corretto

9

conosce ed applica le strutture e le funzioni linguistiche in modo quasi sempre

corretto e completo

8

conosce ed applica le strutture e le funzioni linguistiche in modo abbastanza

corretto ed appropriato

7

conosce le strutture e le funzioni linguistiche più importanti e le applica in modo

sufficientemente corretto

6

conosce le strutture e le funzioni linguistiche in modo parziale e le applica in

modo approssimativo

5

spesso non riconosce le strutture e funzioni e le applica in modo del tutto

scorretto

4

Page 10: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

10

Conoscenza

della cultura e

della civiltà

.

Conoscere le

caratteristiche più

significative della realtà

socio-culturale dei paesi

dove si parla la lingua

studiata e operare

confronti con la propria

L’alunno:

possiede una più che buona conoscenza della cultura e civiltà della popolazione

della lingua studiata e sa fare raffronti personali ed approfonditi con la propria

cultura

10

possiede una buona conoscenza della cultura e civiltà della popolazione della

lingua studiata e sa fare raffronti con la propria

9

possiede una buona conoscenza della cultura e civiltà della popolazione della

lingua studiata

8

possiede una discreta conoscenza della cultura e civiltà della popolazione della

lingua studiata

7

possiede una sufficiente conoscenza della cultura e civiltà della popolazione della

lingua studiata

6

possiede una conoscenza parziale della cultura e civiltà della popolazione della

lingua studiata

5

possiede una conoscenza molto frammentaria ed approssimativa della cultura e

civiltà studiata

4

Page 11: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

11

STORIA

CLASSE II

Nuclei fondanti Criteri Descrittori Voto

Uso delle fonti

Organizzazione

delle informazioni

Strumenti

concettuali

Produzione orale

e scritta

Individuazione

delle fonti

Selezione e

confronto delle

informazioni

Costruzioni di

rappresentazioni

sintetiche

Esposizione orale e

scritta

Usa le fonti con difficoltà senza rielaborare il materiale documentario; difficilmente

seleziona informazioni in modo autonomo; presenta la medesima difficoltà nell’individuare

relazioni di causa/effetto; conosce in modo inadeguato eventi storici e quadri di civiltà;

espone in modo stentato con lessico impreciso.

4

Usa le fonti con imprecisione e rielabora il materiale documentario in modo generico;

guidato seleziona informazioni ; individua semplici relazioni di causa/effetto; conosce in

modo superficiale eventi storici e quadri di civiltà; espone in modo frammentario con

lessico sommario.

5

Usa le fonti in modo essenziale e rielabora solo le informazioni esplicite; seleziona

informazioni; individua le principali relazioni di causa/effetto; conosce in modo

essenziale eventi storici e quadri di civiltà e sa collocarli nello spazio; espone in modo

semplice con lessico chiaro.

6

Usa le fonti in modo corretto e rielabora informazioni esplicite ed implicite; individua le

relazioni di causa/effetto; conosce in modo abbastanza completo eventi storici e quadri di

civiltà e sa collocarli nello spazio e nel tempo; espone in modo semplice con lessico

adeguato.

7

Usa le fonti in modo sicuro e rielabora informazioni esplicite ed implicite; individua le

corrette relazioni di causa/effetto; conosce in modo completo eventi storici e quadri di

civiltà e sa collocarli nello spazio e nel tempo; espone in modo semplice con lessico

alquanto vario.

8

Page 12: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

12

Usa le fonti in modo autonomo e rielabora informazioni esplicite ed implicite; individua

ed organizza le corrette relazioni di causa/effetto; conosce in modo approfondito eventi

storici e quadri di civiltà e sa collocarli nello spazio e nel tempo; espone in modo lineare

con lessico alquanto vario e appropriato.

9

Usa le fonti di diverso tipo in modo dettagliato e rielabora informazioni esplicite ed

implicite; individua ed organizza le corrette relazioni di causa/effetto; conosce in modo

approfondito eventi storici e quadri di civiltà e sa collocarli con sicurezza nello spazio e

nel tempo; espone in modo ben articolato con lessico alquanto appropriato, specifico e

ricercato.

10

Page 13: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

13

GEOGRAFIA

Classe II

Nuclei fondanti Criteri Descrittori Voto

Orientamento

Linguaggio

della geo-

graficità

Paesaggio

Osservazione

esplorazione

individuazione

Lettura e

interpretazione

Riconoscimento degli

elementi costitutivi

Interrelazioni tra fatti e

fenomeni

L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte con notevole difficoltà; conosce in

maniera disorganica il lessico specifico della disciplina ; conosce in modo

impreciso alcuni concetti ed evidenzia notevoli difficoltà nell’individuare relazioni e

stabilire semplici confronti nell’ambito dello spazio territoriale europeo.

4

L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte in modo impreciso; conosce in

maniera parziale il lessico specifico della disciplina ; conosce in modo superficiale

alcuni concetti ed evidenzia notevoli incertezze nell’individuare relazioni e stabilire

semplici confronti nell’ambito dello spazio territoriale europeo.

5

L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte in modo accettabile; conosce in

maniera accettabile il lessico specifico della disciplina; conosce in modo

essenziale alcuni concetti ed individua semplici relazioni e stabilisce semplici

confronti nell’ambito dello spazio territoriale europeo.

6

L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte in modo abbastanza corretto; conosce

in maniera adeguata il lessico specifico della disciplina; utilizza in modo

abbastanza completo alcuni concetti ed individua le relazioni più importanti

stabilendo confronti nell’ambito dello spazio territoriale europeo.

7

Page 14: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

14

Regione e

sistema

territoriale

L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte in modo corretto; conosce in maniera

appropriata il lessico specifico della disciplina ; utilizza in modo completo e

corretto i concetti ed individua le relazioni stabilendo adeguati confronti

nell’ambito dello spazio territoriale europeo.

8

L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte in modo preciso e sicuro; conosce in

maniera approfondita il lessico specifico della disciplina ; utilizza in modo ben

articolato i concetti ed individua le relazioni stabilendo confronti nell’ambito dello

spazio territoriale europeo.

9

L’alunno si orienta con padronanza nello spazio e sulle carte ; conosce in modo

accurato il lessico specifico della disciplina ; utilizza in modo autonomo e

personale i concetti ed individua le relazioni stabilendo confronti sicuri e precisi

nell’ambito dello spazio territoriale europeo.

10

Page 15: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

15

MATEMATICA

Classe II

Nuclei

fondanti

Criteri Indicatori Descrittori Voto

NUMERI

SPAZIO E

FIGURE

Comprende il significato

logico-operativo di numeri

appartenenti ai diversi sistemi

numerici (N-Q-I)

Comprende in concetto di area,

opera con figure equivalenti

CAPACITÀ DI

RICONOSCERE E

RICORDARE I

CONTENUTI

PROPRI DELLA

DISCIPLINA

Piena e sicura padronanza dei contenuti

disciplinari

10

Conoscenza completa e approfondita

(stabile) dei contenuti disciplinari

9

Conoscenza completa degli argomenti 8

Conoscenza globale (abbastanza completa)

dei contenuti di base

7

Conoscenza essenziale dei contenuti di base

in situazioni semplici di apprendimento

6

Conoscenza parziale dei contenuti

disciplinari

5

Conoscenza lacunosa e frammentaria dei

contenuti disciplinari

4

NUMERI

Sa utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

aritmetico, scritto e mentale,

CAPACITÀ DI

INDIVIDUARE E

APPLICARE

Applicazione di procedimenti, regole e

proprietà stabilmente ed in autonomia anche

in situazioni nuove.

10

Page 16: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

16

SPAZIO E

FIGURE

RELAZIONI

E FUNZIONI

anche con riferimento a

contesti reali.

Sa rappresentare, confrontare

ed analizzare figure

geometriche, soprattutto a

partire da situazioni reali.

Rappresenta nel piano

cartesiano figure piane e ne

calcola perimetro ed area.

RELAZIONI,

PROPRIETÀ E

PROCEDIMENTI

Applicazione di procedimenti regole

proprietà con precisione ed in autonomia

anche in situazioni nuove.

9

Corretta applicazione di regole, proprietà e

procedimenti.

8

Applicazione di regole proprietà e

procedimenti in modo abbastanza preciso.

7

Applicazione sostanzialmente corretta di

proprietà, regole e procedimenti in situazioni

note.

6

Applicazione di regole, proprietà e

procedimenti in contesti semplici on guida

dell’insegnante.

5

Applicazione difficoltosa di regole,

proprietà e procedimenti nonostante la guida

dell’insegnante.

4

NUMERI

CAPACITÀ DI

COMPRENDERE E

RISOLVERE I

PROBLEMI

Impostare e risolvere problemi complessi

con ordine procedurale e rigore logico e

verificare le soluzioni.

10

Page 17: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

17

SPAZIO E

FIGURE

Individua le strategie

appropriate per la soluzione di

problemi.

FORMULANDO

IPOTESI E LE

SOLUZIONI DI

VERIFICA

Individuare, organizzare e strutturare i dati

di un problema in maniera ordinata e logica

d elaborare procedimenti risolutivi in

contesti complessi

9

Individuare, organizzare strutturare i dati di

un problema e formulare ipotesi risolutive in

maniera corretta e ordinata.

8

Individuare dati e relazioni e formulare

ipotesi risolutive in modo abbastanza

corretto in problemi non complessi

Individuare e organizzare i dati di un

problema ed elaborare procedimenti

risolutivi in contesti semplici.

7

Individuare e organizzare i dati di un

problema ed elaborare procedimenti

risolutivi in contesti semplici.

6

Individuare e organizzare in contesti

semplici i dati di un problema e con guida,

elaborare procedimenti risolutivi.

5

Page 18: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

18

Rivelare difficoltà nell’individuare i dati di

un problema e nell’applicare le tecniche

risolutive di in problema nonostante

opportuna guida.

4

NUMERI

SPAZIO E

FIGURE

RELAZIONI

E FUNZIONI

DATI E

PREVISIONI

Conosce, comprende ed usa il

linguaggio specifico

relativamente agli argomenti

trattati

CAPACITÀ DI

COMPRENDERE E

CAPIRE I

LINGUAGGI

SPECIFICI

Gestisce e rielabora le diverse informazioni

con accurata precisione utilizzando con

sicurezza i linguaggio grafico, verbale e

simbolico

10

Rielabora le diverse informazioni

utilizzando in modo appropriato e sicuro i

linguaggi grafico, verbale e simbolico

9

Rielabora le diverse informazioni

utilizzando in modo chiaro e pertinente i

linguaggi grafico, verbale e simbolico.

8

Rielabora le diverse informazioni

utilizzando in modo abbastanza corretto i

linguaggi grafico, verbale e simbolico.

7

Rielabora le diverse informazioni

utilizzando in modo sostanzialmente corretto

i linguaggi grafico, verbale e simbolico.

6

Page 19: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

19

Comunica in modo poco sistematico.

Guidato utilizza in modo accettabile i

linguaggi grafico, verbale e simbolico

5

Utilizza in modo frammentario e inadeguato

i linguaggi grafico, verbale e simbolico.

4

Page 20: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

20

SCIENZE

Classe II

Nuclei

fondanti

Criteri Indicatori Descrittori Voto

FISICA E

CHIMICA

ASTRONOMIA

E SCIENZE

DELLA TERRA

BIOLOGIA

Esprime semplici concetti

utilizzando un linguaggio

appropriato

CAPACITA’ DI

USARE IL

LINGUAGGIO

SCIENTIFICO

Si esprime in modo efficace ed articolato

utilizzando linguaggi specifici con

padronanza e sicurezza.

10

Si esprime utilizzando un linguaggio

efficace e articolato e una terminologia

specifica sempre appropriata.

9

Si esprime utilizzando un linguaggio

efficace e una terminologia e simbologia

appropriate.

8

Si esprime utilizzando un linguaggio

chiaro e una terminologia e simbologia

adeguate.

7

Si esprime utilizzando un linguaggio

semplice e una terminologia e simbologia

non sempre adeguate.

6

Si esprime in modo non sempre coerente

utilizzando un linguaggio e una

terminologia poco adeguati.

5

Si esprime in modo confuso utilizzando

un linguaggio e una terminologia

approssimativi e non sempre riesce a

decodificare semplici informazioni

4

Page 21: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

21

FISICA E

CHIMICA

ASTRONOMIA

E SCIENZE

DELLA TERRA

BIOLOGIA

Collega cause ed effetti, quando

è possibile, di diverso tipo e

livello.

Classifica e ordina in base a

determinate proprietà

(trasversale a matematica).

Organizza una ricerca

(trasversale a matematica)

Organizza una ricerca

(trasversale a matematica).

interpreta dati usando i metodi

statistici (trasversale a

matematica).

effettua valutazioni di

probabilità di eventi (trasversale

a matematica)

CAPACITÀ DI

UTILIZZARE

TECNICHE DI

SPERIMENTAZION

E, RACCOLTA E

ANALISI DATI

Passa gradualmente dall’analisi

dell’esperienza all’esperimento,

organizzando autonomamente un

percorso sperimentale. Collega

significativamente le nuove informazioni

con quanto già studiato per giungere alla

soluzione di “situazioni problematiche”.

10

Sa organizzare autonomamente

esperimenti Comprendendone relazioni,

modificazioni e rapporti causali. Sa

formulare sintesi ben strutturate mettendo

insieme gli elementi studiati/osservati.

9

Individua autonomamente relazioni di

causa-effetto. Analizza in modo corretto

e ordinato i risultati e l’attendibilità delle

ipotesi di un esperimento.

8

Individua autonomamente relazioni di

causa-effetto. Analizza risultati e

attendibilità delle ipotesi di un

esperimento, organizzando le proprie

conclusioni in modo semplice.

7

Individua relazioni di causa-effetto in

contesti semplici. Analizza risultati e

attendibilità delle ipotesi di un

esperimento ma, incontra qualche

difficoltà nel formulare sintesi.

6

Page 22: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

22

Individua semplici relazioni di causa-

effetto; se guidato analizza risultati e

attendibilità delle ipotesi di un

esperimento.

5

Individua relazioni di causa-effetto solo

se guidato

4

FISICA E

CHIMICA

ASTRONOMIA

E SCIENZE

DELLA TERRA

BIOLOGIA

Comprende il significato di un

testo scientifico semplice,

inerente argomenti relativi alla

propria esperienza.

Comprende e utilizza simboli,

schemi, grafici, tabelle

(trasversale alla matematica e

alle tecnologie)

CAPACITÀ DI

RICONOSCERE E

RICORDARE I

CONTENUTI

PROPRI DELA

DISCIPLINA

L’alunno possiede conoscenze organiche,

approfondite ed ampliate in modo

autonomo e personale.

10

L’alunno conosce in modo completo e

organico i contenuti disciplinari.

9

L’alunno conosce in modo completo i

contenuti disciplinari.

8

L’alunno conosce in modo globale i

contenuti disciplinari.

7

L’alunno conosce in modo essenziale i

contenuti disciplinari.

6

L’alunno conosce in modo parziale i

contenuti disciplinari.

5

L’alunno conosce in modo lacunoso e

frammentario i contenuti disciplinari.

4

Page 23: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

23

FISICA E

CHIMICA

STRONOMIA E

SCIENZE

DELLA TERRA

BIOLOGIA

Confronta fatti e fenomeni per

cogliere relazioni tra proprietà e

grandezze che descrivono uno

stato o un fenomeno, partendo

dalla realtà quotidiana.

Interpreta dati (trasversale a

matematica).

Risolve semplici situazioni

problematiche che riguardano

eventi (trasversale a

matematica).

CAPACITÀ DI

INTERPRETARE

FENOMENI,

STRUTTURE E

RELAZIONI.

CAPACITA’ DI

AFFRONTARE E

RISOLVERE

SITUAZIONI

PROBLEMATICHE

Osserva fatti e fenomeni e ne coglie gli

aspetti caratterizzanti: differenze,

somiglianze, regolarità, andamento

temporale.

10

Osserva e descrive la realtà naturale

riconoscendo gli elementi che consentono

di interpretarla.

9

Sa osservare e descrivere “situazioni

problematiche complesse”.

8

Sa osservare e descrivere situazioni

problematiche non complesse.

7

Sa osservare e descrivere la realtà

cogliendone gli elementi più semplici.

6

Osserva e descrive in modo generico

semplici fenomeni naturali.

5

Descrive con incertezza semplici

fenomeni naturali.

4

Page 24: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

24

TECNOLOGIA

Classe II

Nuclei fondanti Criteri Descrittori Voto

Vedere,

osservare e

sperimentare

Prevedere,

immaginare e

progettare

Intervenire,

trasformare e

produrre

Osservazione,

misurazione e

sperimentazione

Tecniche

procedurali,

pianificazione,

uso del

linguaggio

simbolico

Utilizzo delle

procedure

grafiche e delle

tecniche della

comunicazione

multimediale

L’alunno individua negli oggetti osservati le tecniche progettuali, la struttura, le forme e il

materiale usato, solo se guidato. Descrive con notevoli difficoltà le fasi di un processo tecnico.

Utilizza con difficoltà gli strumenti del Disegno Tecnico, per rappresentare costruzioni

geometriche di figure piane e per riprodurre e creare elementi geometrici ornamentali.

Costruisce con difficoltà semplici oggetti con materiale facilmente reperibile. Conosce in modo

elementare strumenti informatici di base. Formula in modo elementare ipotesi di problemi che

tengono conto dello spazio e dei fattori ambientali ed economici.

4

L’alunno individua, in modo non sempre autonomo negli oggetti osservati, le tecniche

progettuali, la struttura, le forme e il materiale usato. Descrive con linguaggio semplice le fasi

di un processo tecnico. Utilizza con delle incertezze gli strumenti del Disegno Tecnico per

rappresentare costruzioni geometriche di figure piane e per riprodurre e creare elementi

geometrici ornamentali. Costruisce con incertezza semplici oggetti con materiale facilmente

reperibile. Conosce in modo elementare strumenti informatici di base. Formula con qualche

difficoltà ipotesi di problemi che tengono conto dello spazio, dei fattori ambientali ed

economici.

5

L’alunno individua negli oggetti osservati, le tecniche progettuali, la struttura, le forme e il

materiale usato in maniera adeguata. Descrive con linguaggio semplice le fasi di un processo

6

Page 25: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

25

tecnico. Utilizza con qualche incertezza gli strumenti del Disegno Tecnico per rappresentare

costruzioni geometriche di figure piane e per riprodurre e creare elementi geometrici

ornamentali. Costruisce con incertezza semplici oggetti con materiale facilmente reperibile.

Conosce in modo essenziale strumenti informatici di base. Formula in modo essenziale ipotesi

di problemi che tengono conto dello spazio e dei fattori ambientali ed economici.

L’alunno individua, negli oggetti osservati, le tecniche progettuali, la struttura, le forme e il

materiale usato, in modo autonomo e chiaro. Descrive con linguaggio corretto le fasi di un

processo tecnico. Utilizza agevolmente gli strumenti del Disegno Tecnico per rappresentare

costruzioni geometriche di figure piane e per riprodurre e creare elementi geometrici

ornamentali. Costruisce agevolmente semplici oggetti con materiale facilmente reperibile.

Conosce in modo quasi corretto gli strumenti informatici di base. Formula in modo personale

ipotesi di problemi che tengono conto dello spazio e dei fattori ambientali ed economici.

7

L’alunno individua, negli oggetti osservati, le tecniche progettuali, la struttura, le forme e il

materiale usato, in modo organico e agevole. Descrive con linguaggio appropriato le fasi di un

processo tecnico. Utilizza con sicurezza gli strumenti del Disegno Tecnico, per rappresentare

costruzioni geometriche di figure piane e per riprodurre e creare elementi geometrici

ornamentali. Costruisce con sicurezza semplici oggetti con materiale facilmente reperibile.

Conosce in modo autonomo gli strumenti informatici di base. Formula in modo pertinente,

ipotesi di problemi che tengono conto dello spazio e dei fattori ambientali ed economici.

8

L’alunno individua, negli oggetti osservati, le tecniche progettuali, la struttura, le forme e il

materiale usato, in modo completo. Descrive, con linguaggio preciso, le fasi di un processo

9

Page 26: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

26

tecnico. Utilizza in maniera rigorosa gli strumenti del Disegno Tecnico per rappresentare

costruzioni geometriche di figure piane e per riprodurre e creare elementi geometrici

ornamentali. Costruisce in maniera rigorosa semplici oggetti con materiale facilmente reperibile.

Conosce in modo autonomo gli strumenti informatici di base. Formula in modo personale

ipotesi di problemi che tengono conto dello spazio, dei fattori ambientali ed economici.

L’alunno individua, negli oggetti osservati, le tecniche progettuali, la struttura, le forme e il

materiale usato, in modo completo e sicuro. Descrive, con linguaggio preciso e autonomo, le

fasi di un processo tecnico. Utilizza con padronanza, gli strumenti del Disegno Tecnico, per

rappresentare costruzioni geometriche di figure piane e per riprodurre e creare elementi

geometrici ornamentali. Costruisce in maniera autonoma semplici oggetti con materiale

facilmente reperibile. Conosce in modo autonomo e creativo gli strumenti informatici di base.

Formula in modo personale e critico, ipotesi di problemi che tengono conto dello spazio, dei

fattori ambientali ed economici.

10

Page 27: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

27

ARTE E IMMAGINE

Classi II

Indicatori Criteri Descrittori Voto

Esprimersi e

comunicare

Osservare e leggere

le immagini

Comprendere e

apprezzare le opere

d’arte

Produzione di immagini

Comprensione dei

significati

Conoscenza e

salvaguardia

dell’ambiente e del

patrimonio storico-

culturale

L’alunno non ha ancora superato del tutto gli stereotipi fondamentali e applica con

difficoltà le tecniche espressive. La sua produzione è poco espressiva ed inibita.

Utilizza con qualche difficoltà gli elementi della grammatica visuale, legge i significati

di immagini statiche e in movimento solo se viene orientato. Guidato è in grado di fare

una lettura semplificata delle opere d’arte ma non coglie la connessione tra esse.

Incontra difficoltà nel collocare un’opera d’arte (o un messaggio visivo) nel giusto

contesto storico e culturale

4

Iniziale

L’alunno incontra difficoltà nell’uso delle tecniche in relazione alle esigenze

espressive. La sua produzione non è del tutto adeguata e personale

Guidato riesce a rappresentare elementi della realtà e ad applicare le principali regole

del linguaggio visuale. Descrive e osserva i testi visivi utilizzando con incertezza i

linguaggi disciplinari. Necessita di guida per la comprensione dei messaggi e

significati dell’opera d’arte e conosce in modo approssimativo l’arte prodotta nel

tempo. Solo se orientato mostra una parziale sensibilità per la salvaguardia

dell’ambiente e del patrimonio storico-culturale.

5

Iniziale

L’alunno produce elaborati essenzialmente adeguati allo scopo comunicativo,

utilizzando sostanzialmente le regole dei codici del linguaggio visivo. La tecnica e i

procedimenti sono alquanto corretti. Descrive e osserva vari testi visivi in modo

6

Base

Page 28: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

28

abbastanza appropriato riconoscendo sostanzialmente i codici visivi. Comprende i

significati di immagini statiche e in movimento in modo essenziale. Conosce in modo

essenziale i contenuti relativi alla lettura dell’opera d’arte e al patrimonio artistico

prodotto nel tempo. E’ sensibile alla tutela dell’ambiente e del patrimonio storico-

culturale e propone per essi qualche semplice intervento.

L’alunno produce elaborati adeguati allo scopo comunicativo applicando le regole del

linguaggio visivo. Utilizza tecniche e materiali diversi per una maggiore efficacia

comunicativa. Descrive e osserva immagini visive in modo adeguato, riconoscendo i

codici del linguaggio disciplinare e i significati di immagini statiche e in movimento.

Conosce in modo adeguato i contenuti relativi alla lettura dell’opera d’arte e al

patrimonio artistico prodotto nel tempo, ed è in grado di apprezzarlo. E’ sensibile alla

tutela dell’ambiente e del patrimonio storico-culturale e propone per essi alcuni

semplici interventi.

7

Base

L’alunno produce messaggi visivi consapevoli e fantasiosi, conosce le regole e i codici

visivi e usa adeguatamente strumenti e tecniche.

Descrive e osserva vari testi visivi in modo appropriato, comprende i significati di

immagini statiche e in movimento in modo corretto e individua i codici comunicativi.

Riconosce e apprezza il patrimonio storico-artistico e la produzione dell’arte nel tempo

riconoscendo adeguatamente codici e linguaggi. E’ sensibile alla salvaguardia

dell’ambiente e del patrimonio storico-artistico e propone per essi soluzioni di

intervento originali

8

Intermedio

Page 29: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

29

L’alunno produce messaggi visivi creativi e piuttosto originali, usa in modo

consapevole strumenti e tecniche, applica le regole dei codici visivi anche in contesti

nuovi. Descrive e osserva vari testi visivi in modo completo e mostra un metodo

organico. Comprende i significati di immagine statiche e dinamiche e distingue

agevolmente regole, codici, significati, scelte stilistiche e comunicative dell’autore.

Riconosce e apprezza il patrimonio storico-artistico e la produzione dell’arte nel tempo,

comprendendo agevolmente codici e linguaggi. E’ sensibile alla salvaguardia

dell’ambiente e del patrimonio storico-artistico e propone per essi soluzioni di

intervento originali e responsabili

9

Intermedio

L’alunno produce messaggi visivi molto originali e creativi; conosce e padroneggia in

modo esaustivo strumenti e tecniche applicandoli anche in contesti nuovi. Utilizza un

metodo di lavoro efficace e razionale Legge, comprende e analizza vari testi visivi,

mostrando di conoscere regole, codici, significati e funzione delle immagini. Utilizza

un linguaggio idoneo ed appropriato e in maniera critica riconosce le scelte stilistiche e

comunicative degli autori presi in esame. Riconosce e apprezza il patrimonio storico-

artistico e la produzione dell’arte nel tempo, comprendendo criticamente codici e

linguaggi. E’ sensibile alla salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio storico-artistico

proponendo per essi soluzioni e interventi organici, originali e creativi

10

Avanzato

Page 30: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

30

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe II

Nuclei

fondanti

Criteri Descrittori Voto

Il corpo e la

sua relazione

con lo spazio

e con il

tempo

Il linguaggio

del corpo

come

modalità

comunicativo

-espressiva

Il gioco, lo

sport, le

regole e il

fair play

Salute e

benessere,

prevenzione

sicurezza

Percezione di sé

in relazione al

tempo e allo

spazio

Corpo e

movimento

coordinato

Collaborazione e

condivisione

Sani stili di vita

L’alunno utilizza le proprie capacità motorie in modo inadeguato. Adopera gli aspetti

comunicativi del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri in modo

irregolare e poco cooperativo. Applica in modo saltuario stili di vita utili a mantenere uno

stato di salute sano . Si integra poco nel gruppo, mostrando atteggiamenti poco

collaborativi e solidali.

4

L’alunno utilizza le proprie capacità motorie in modo irregolare. Adopera gli aspetti

comunicativi del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri in modo parziale.

Applica solo se stimolato, stili di vita utili a mantenere uno stato di salute sano . Si

integra parzialmente nel gruppo, mostrando atteggiamenti poco collaborativi.

5

L’alunno utilizza le proprie capacità motorie in modo basilare. Adopera gli aspetti

comunicativi del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri in modo

essenziale. Applica solo se stimolato, stili di vita utili a mantenere uno stato di salute sano

Si integra abbastanza nel gruppo, mostrando atteggiamenti collaborativi.

6

L’alunno utilizza le proprie capacità motorie in modo strutturato . Adopera gli aspetti

comunicativi del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri in modo

equilibrato. Applica con costanza , stili di vita utili a mantenere uno stato di salute sano

Si integra positivamente nel gruppo, mostrando atteggiamenti collaborativi.

7

L’alunno utilizza le proprie capacità motorie in modo autonomo. Adopera gli aspetti

comunicativi del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri in modo

equilibrato e propositivo . Applica con costanza , stili di vita utili a mantenere uno stato

di salute sano Si integra positivamente nel gruppo, mostrando atteggiamenti collaborativi

e responsabile.

8

Page 31: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

31

L’alunno utilizza le proprie capacità motorie in modo autonomo e positivo . Adopera gli

aspetti comunicativi del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri in modo

solidale . Applica con costanza e regolarità, stili di vita utili a mantenere uno stato di

salute sano Si integra positivamente nel gruppo, mostrando atteggiamenti collaborativi e

responsabili.

9

L’alunno utilizza le proprie capacità motorie in modo autonomo e consapevole . Adopera

gli aspetti comunicativi del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri in

modo attivo e collaborativo. Applica con regolarità e padronanza stili di vita utili a

mantenere uno stato di salute sano Si integra in modo sicuro e collaborativo nel gruppo,

mostrando atteggiamenti solidali e positivi.

10

Page 32: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

32

MUSICA

Classe II

Nuclei fondanti

Criteri

Descrittori

Voto

Ascolto,

interpretazione

e analisi

Pratica

strumentale

Pratica vocale

Produzione

musicale

Riconoscere e

analizzare eventi

sonori e brani

musicali

Possedere le

tecniche esecutive

di strumenti

didattici

Riprodurre brani

vocali per

imitazione o per

lettura

Elaborare suoni e

rumori per

accompagnare il

canto e per

produzioni

creative personali

L’alunno sa con difficoltà solo qualche parte delle strutture melodiche e ritmiche. Non riesce ad

eseguire semplici sequenze musicali. Non riesce a modificare semplici sequenze ritmico-melodiche.

Non conosce gli elementi essenziali delle opere e dei linguaggi delle diverse culture musicali

4

L’alunno usa solo alcune parti delle strutture melodiche e ritmiche. Esegue, con difficoltà e

parzialmente, tramite la voce e gli strumenti, semplici sequenze musicali. Conosce e comprende solo

parzialmente gli elementi essenziali delle opere e dei linguaggi delle diverse culture musicali. Modifica

parzialmente e in modo non sempre corretto semplici sequenze ritmico-melodiche.

5

L’alunno riconosce ed usa semplici strutture melodiche e ritmiche. Esegue, con la voce e gli strumenti,

sequenze musicali in modo corretto. Conosce e comprende in modo essenziale gli elementi delle opere

e dei linguaggi delle diverse culture musicali. Crea ed elabora, in modo non sempre corretto, semplici

sequenze ritmico- melodiche.

6

L’alunno comprende ed usa in modo appropriato le strutture melodiche e ritmiche Esegue

correttamente, con la voce e gli strumenti, brani musicali. Conosce e comprende correttamente opere e

linguaggi di alcune culture musicali. Crea ed elabora correttamente semplici sequenze ritmico-

melodiche.

7

L’alunno comprende ed usa consapevolmente le strutture melodiche e ritmiche. Esegue, con la voce e

gli strumenti, brani musicali con sicurezza. Conosce e comprende in modo completo opere e linguaggi

8

Page 33: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

33

delle diverse culture musicali. Crea ed elabora sequenze ritmico-melodiche in modo corretto.

L’alunno comprende ed usa con padronanza le strutture melodiche e ritmiche. Esegue, con la voce e gli

strumenti, brani musicali con sicurezza e padronanza tecnica. Conosce e comprende opere e linguaggi

delle diverse culture musicali in modo approfondito. Crea ed elabora sequenze ritmico-melodiche

difficili in modo autonomo.

9

Crea ed elabora sequenze ritmico-melodiche difficili in modo autonomo e personale. 10

Page 34: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

34

STRUMENTO MUSICALE

Classe II

Nuclei

fondanti

Criteri Indicatori Descrittori Voto

Leggere,

comprendere ed

interpretare testi

musicali

Conoscere il

lessico musicale

Comprendere il

linguaggio

specifico

Utilizzare i

simboli grafici

Comprendere il

lessico musicale e

i simboli grafici

tradizionali

Conosce, comprende e utilizza il lessico musicale e i simboli

grafici tradizionali più semplici in modo autonomo e corretto

10

Comprende e decodifica gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale in modo deciso

9

Conosce e comprende il lessico musicale e i simboli grafici

tradizionali più semplici in modo apprezzabile.

8

Conosce e comprende il lessico musicale e i simboli grafici

tradizionali più semplici in modo corretto

7

Conosce e comprende il lessico musicale e i simboli grafici

tradizionali più semplici in modo essenziale

6

Conosce e comprende il lessico musicale e i simboli grafici

tradizionali più semplici in modo parziale

5

Non conosce il lessico musicale e i simboli grafici

tradizionali più semplici

4

Individuare

principali scopi

comunicativi ed

espressivi di un

Sviluppare la

tecnica

strumentale:

Controllare il

proprio assetto

fisico : (postura,

rilassamento

Ha acquisito un eccellente assetto fisico (postura,

rilassamento muscolare, respirazione, coordinamento

motorio) produce semplici eventi musicali in modo

autonomo e scorrevole

10

Page 35: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

35

brano musicale Acquisire

un’apprezzabile

capacità in merito

alla tecnica

strumentale.

Acquisire

accettabili abilità

in merito

all’esecuzione

strumentale

solistica.

Produrre semplici

eventi musicali in

posizione corretta

ed in modo

scorrevole.

muscolare,

respirazione,

coordinamento

motorio);

assimilare ed

iniziare ad

automatizzare

l'articolazione

delle dita.

Ha acquisito un corretto assetto fisico (postura, rilassamento

muscolare, respirazione, coordinamento motorio) produce

semplici eventi musicali in modo autonomo

9

Ha acquisito un corretto assetto fisico (postura, rilassamento

muscolare, respirazione, coordinamento motorio) produce

semplici eventi musicali in modo apprezzabile.

8

Ha acquisito un buon assetto fisico (postura, rilassamento

muscolare, respirazione, coordinamento motorio) produce

semplici eventi musicali in modo corretto

7

Ha acquisito non completamente un corretto assetto fisico

(postura, rilassamento muscolare, respirazione,

coordinamento motorio) produce semplici eventi musicali in

modo accettabile

6

Ha acquisito solo parzialmente un corretto assetto fisico

(postura, rilassamento muscolare, respirazione,

coordinamento motorio) produce semplici eventi musicali in

modo impreciso.

5

Non ha acquisito un corretto assetto fisico (postura,

rilassamento muscolare, respirazione, coordinamento

motorio) produce semplici eventi musicali in modo parziale

e stentato

4

Page 36: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

36

Riconoscere gli

elementi

fondamentali per

la lettura/ascolto

musicale

Capacità di

ascolto:

Comprendere gli

elementi

costitutivi di un

semplice brano

musicale negli

aspetti : ritmico,

metrico,frastico,

agogico,dinamico

,timbrico,

armonico.

Individuare

l'errore e la sua

correzione nella

propria e nella

altrui produzione,

durante la lezione

Riconoscere

alcuni generi

musicali e le

forme più

semplici

Comprende e decodifica gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale in modo eccellente.

10

Comprende e decodifica gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale in modo deciso. 9

Comprende e decodifica gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale in modo apprezzabile. 8

Comprende e decodifica gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale in modo corretto. 7

Comprende e decodifica gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale in modo accettabile. 6

Comprende e decodifica gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale in modo impreciso 5

Non comprende e non sa decodificare gli elementi costitutivi

di un semplice brano musicale. 4

Page 37: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

37

Collaborare e

integrarsi

attraverso la

musica

d’insieme.

Potenziare le

abilità percettive

ritmico-

melodiche

interagendo con

gli altri

strumentisti

Saper dare e

ricevere

nell’ambito di un

gruppo di lavoro

in modo

equilibrato e

corretto

Percepisce in modo eccellente il senso ritmico e melodico di

un brano, riesce ad integrarsi perfettamente nel gruppo

strumentale

10

Percepisce in modo deciso il senso ritmico e melodico di un

brano, riesce ad integrarsi con sicurezza nel gruppo

strumentale.

9

Percepisce in modo apprezzabile il senso ritmico e melodico

di un brano, riesce ad integrarsi con prontezza nel gruppo

strumentale.

8

Percepisce in modo corretto il senso ritmico e melodico di

un brano, riesce ad integrarsi con disinvoltura nel gruppo

strumentale

7

Percepisce in modo parziale ma essenziale il senso ritmico e

melodico di un brano, riesce ad integrarsi in modo

accettabile nel gruppo strumentale.

6

Percepisce in modo superficiale il senso ritmico e melodico

di un brano, riesce ad integrarsi con incertezza nel gruppo

strumentale.

5

Non percepisce il senso ritmico e melodico di un brano, non

riesce ad integrarsi nel gruppo strumentale. 4

Page 38: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

38

RELIGIONE

Classi II

La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica resta disciplinata dall’art. 309 T.U. delle disposizioni legislative in materia di istruzione,

relative alle scuole di ogni ordine e grado (D.L.gl. 297/1994) ed è comunque espressa senza attribuzione di voto numerico.

Aggiornamento: VALUTAZIONE DI RELIGIONE E ATTIVITA’ ALTERNATIVE

ART.2 comma 7 DL 62/2017

Fermo restando quanto previsto dall'articolo 309 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 relativamente alla valutazione dell'insegnamento della

religione cattolica, la valutazione delle attività alternative, per le alunne e gli alunni che se ne avvalgono, e' resa su una nota distinta con giudizio

sintetico sull'interesse manifestato e i livelli di apprendimento conseguiti.

Nuclei fondanti

Criteri Descrittori Giudizio

sintetico

Dio e l’uomo

La Bibbia e le

altre fonti

Il linguaggio

religioso

I valori etici e

religiosi

La dimensione

religiosa e la

relazione con

l’uomo.

Conoscenza e

comprensione

del messaggio

religioso

Riflessioni e

confronti

L’alunno partecipa con scarso interesse alle attività proposte. Il suo impegno è saltuario .

Conosce parzialmente gli argomenti e trova difficoltà a sintetizzare ed analizzare.

Non

sufficiente

L’alunno mostra parziale interesse per lo studio della disciplina e poca costanza nell’impegno.

Partecipa al dialogo educativo se stimolato. Conosce in maniera essenziale gli argomenti.

Sufficiente

L’alunno segue le attività proposte con impegno e interesse adeguati. Si mostra disponibile al

dialogo educativo. Conosce sufficientemente gli argomenti che sa sintetizzare e rielaborare.

Discreto

L’alunno segue le attività proposte con impegno produttivo. Compie scelte consapevoli ed è

ben disposto al dialogo educativo. Conosce adeguatamente gli argomenti che sa sintetizzare e

rielaborare con spunti personali.

Buono

L’alunno si applica con vivo interesse anche in attività non note; e mostra padronanza nell’uso

delle conoscenze e delle abilità.. Conosce gli argomenti in maniera approfondita.

Distinto

L’alunno partecipa in modo attivo a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e impegno

lodevoli. È molto disponibile al dialogo educativo. È ben organizzato ed autonomo nel lavoro.

Possiede una conoscenza completa degli argomenti che sa rielaborare con opinioni personali.

Ottimo

Page 39: ITALIANO - ic5santagata.edu.it...L’alunno possiede uno scarso vocabolario. Non si orienta nelle strutture linguistiche di base e traduce brevi testi con estrema insicurezza. 4 L’alunno

39