ITALIANO - iisteggiano.gov.it · Il rifiuto pascoliano della lotta di classe; il pessimismo e il...

18
1 Istituto d’Istruzione Superiore “P.Leto”-Teggiano Anno scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Classe 2a Sezione A Liceo delle Scienze Umane DOCENTE: Paola Testaferrata

Transcript of ITALIANO - iisteggiano.gov.it · Il rifiuto pascoliano della lotta di classe; il pessimismo e il...

1

Istituto d’Istruzione Superiore “P.Leto”-Teggiano

Anno scolastico 2017/2018

Programma di

ITALIANO

Classe 2a Sezione A

Liceo delle Scienze Umane

DOCENTE: Paola Testaferrata

2

CONTENUTI

Comunicazione

"Elementi della comunicazione". Le funzioni della lingua: espressiva, conativa, poetica, metalinguistica,

referenziale, fatica. Significante e Significato. Rappresentazione grafica.

I suoni vocalici. Il linguaggio verbale e non verbale. Discorso diretto e indiretto

Grammatica

Verbi: forma attiva e passiva. Verbi irregolari. Verbi transitivi ed intransitivi. Forma riflessiva: propria,

apparente, reciproca. Verbi ausiliari, servili e fraseologici. Uso dell'Indicativo Imperfetto , del Congiuntivo e

del Condizionale.

Preposizioni semplici ed articolate, aggettivi e pronomi indefiniti.

Congiunzioni. Comparativo e superlativo;

Avverbi di modo e di tempo. Locuzioni avverbiali. Interiezioni.

Analisi Logica:

Predicato verbale e nominale; nome del predicato. Frase minima, Soggetto, Attributo ed Apposizione

Complementi di: luogo , tempo, denominazione, modo, materia, età, fine o scopo, mezzo, stima, prezzo,

eccettuativo, esclusione, aggiuntivo, peso e misura, rapporto, estensione; complemento predicativo

dell'oggetto e complemento predicativo del soggetto argomento, qualità, partitivo, paragone; di origine e

provenienza, allontanamento e separazione, colpa, pena, vantaggio, svantaggio, limitazione,

Analisi del periodo: le proposizioni, la frase composta e la frase complessa.

La Proposizione principale, coordinata e subordinata.

Proposizioni: relativa. soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, causale, finale e

consecutiva , concessiva, temporale, modale, strumentale, relativa

La recensione, l’intervista: caratteristiche

Analisi del testo poetico:

La Poesia, la metrica,la strofa, il verso, la rima.

Il sonetto, il sonetto caudato, il sonetto elisabettiano

Livelli: grafico, sintattico, retorico, tematico, fonetico.

Tipologia di versi: tronco, piano, sdrucciolo; sineresi e dieresi. La Parafrasi. L'endecasillabo. La sinalefe e la

dialefe.

Le figure fonetiche: allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia

Figure retoriche del significato: similitudine, metafora, analogia, metonìmia, sineddoche, allegoria, iperbole

Poesia e Poetica. (Poiein e creazione). Figure retoriche dell'ordine: chiasmo, anastrofe.

Poesia e Musica, timbro, fonosimbolismo, canzoni.

Il Testo Teatrale. Differenze tra il testo narrativo ed il testo teatrale.

L'azione teatrale in 4 tempi. Nominalizzazione, verbalizzazione e aggettivazione (vari ritmi). Il Climax.

I personaggi: ruoli e tipologie; piatti , a tutto tondo, statici e dinamici.

Storia del Teatro dalle origini al 1700. Le caratteristiche del testo teatrale; (atti, scene, battute, dialoghi,

duetti, a parte, monologhi, soliloqui, le interruzioni, le didascalie). Storia del teatro: i riti sciamanici, i guitti

della Commedia dell'Arte, la riforma di Goldoni, il metateatro di Pirandello.

3

LETTERATURA

La lingua italiana: parole derivanti dal latino; parole francesi ed inglesi in uso. I primi documenti in volgare, i

volgari, le lingue neolatine. L’origine della lingua italiana. Il Medioevo, il Feudalesimo; la scuola siciliana; la

scuola siculo-toscana, il Dolce Stil Novo; le origini della letteratura.

Letteratura religiosa: San Francesco e Jacopone da Todi.

Il Medioevo visto dagli Illuministi e dai Romantici.

La letteratura medievale in Francia. I trovadori. La lingua d'oil e la lingua d'oc. La poesia cortese. La

chanson del geste.

Verga, Verismo e Naturalismo. Teoria dell'impersonalità. l'Ideale dell'Ostrica.

Parallelismo personaggio-ambiente. La Poetica del Manzoni: l'utile, il vero, l'interessante.

Testi analizzati:

"Il pubblico e l'attore" di Dario Fo

"Brillanti ma sfiduciati" di Concita De Gregorio

"Un corpo da pensare" di Charmet

“L’alloggio segreto” di A. Franck

La Fiaba: "Chi ha paura del lupo?" Analisi delle metafore della favola"I tre porcellini".

"Rosso Malpelo","Il naufragio della Provvidenza, L'amante di Gramigna" di Verga

"Il ritratto di Dorian Gray" di O.Wilde

"La locandiera": lettura di scene

“L’avarizia di Arpagòne” di Molière "Autoritratto" di A.Manzoni.

"Casa di bambola" di Ibsen, “L’addio di Nora”

"Pensaci, Giacomino" di Pirandello: “Caos a scuola”

"San Martino" di Carducci

“La fontana malata” di A. Palazzeschi

"Novembre" di Pascoli

“Lettere d'amore", di Fernando Pessoa

"Simile agli dei.." di Saffo

"Amore e Psiche" di Apuleio.

"Ed è subito sera" di Quasimodo

Parafrasi dell’ inizio dell’ "Iliade" e dell" Inno Mameli”

POETI E CANTAUTORI: Ascolto di poesie e canzoni di R. Vecchioni: "Lettere d'amore", "Ultimo canto di

Saffo" ed altre.

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA: La bellezza, l’attesa.

Laboratorio di pensiero e di scrittura creativi: dal mandala alla poesia, “L’omino che corre”.

IL ROMANZO . “I Promessi Sposi” : Lettura, analisi e commento dal capitolo 18° al capitolo 38°. La folla ed

i momenti corali; la conversione dell’Innominato, la "santa"Donna Prassede” e la "santità di Lucia". La

presenza delle biblioteche nel romanzo; il voto di Lucia; il perdono di Renzo. Personaggi statici e dinamici.

Epica:

il mito, la figura dell'eroe, il diluvio, i miti greci e romani, la classificazione dei miti.

Brani letti:"Il fuoco e il diluvio"; "Pigmalione e la fanciulla d'avorio". "Prometeo incatenato".

4

LAB. TEATRALE (Per stranieri), simulazione di situazioni: in farmacia, in pizzeria. Esperienze didattiche. le

dita della mano, le parti del corpo, i mesi dell’anno, i giorni della settimana, i verbi, l’uso del Lei. Esprimere

le proprie emozioni.

FILM :"Il Diario di Anna Frank",”Stick”, “La forza del campione”.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE:

PROGETTO "LIBRIAMOCI": giornata dedicata alla LETTURA.

SETTIMANA DELLA MEMORIA: Visione di documentari e lettura di poesie dei bambini del campo di

concentramento di Terezìn.

TEGGIANO, 07/06/2018 Prof.ssa Paola Testaferrata

1

Istituto d’Istruzione Superiore “P.Leto”-Teggiano

Anno scolastico 2017/2018

Programma di Storia

Classe 3a B

Liceo Linguistico

Docente: Paola Testaferrata

2

Contenuti

Il Feudalesimo,l'investitura, la curtis medievale.Gli Ottoni. Il privilegio di Ottone. Il Regno germanico.Lo scontro tra Chiesa e ImperoCluniacensi e Cistercensi. Gli ordini mendicanti .L'anno Mille.La figura del cavaliere nell'arte e nella società feudale.I Comuni. La società comunale. Le repubbliche marinare. La figura del mercante.Federico Barbarossa ed i Comuni. Il suono della campana (Le Goff)Le Crociate. Lo spazio e il tempo nelle città medievaliIl Regno di Francia. Il Regno d’Inghilterra. I regni cristiani della penisola iberica.Il regno di Sicilia e l’Impero. L’Impero di Federico IILa Magna ChartaL’Impero BizantinoLa Crisi del Trecento. Lo sviluppo del sistema agricolo. La rivoluzione commerciale: fiere e mercatiCarestia e sovrappopolazioneLa peste. La campagna e la città dopo la peste.La paura della morte. L’amore per la vita. La “danza macabra”Bonifacio VIIIIl papato avignonese e lo scisma d’OccidenteIl Concilio di Costanza. Wyclif contro l’autorità del papa.Le origini dello Stato Moderno .Francia e Inghilterra nella Guerra dei cent’anni. Giovanna d’ArcoLa monarchia SpagnolaGregorio VII e la lotta per le investitureInnocenzo III e il sogno della Monarchia papaleI nuovi movimenti religiosi: le eresie.L’Italia delle Signorie e dei Principati: il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia; Firenze e lo Stato della ChiesaL’Italia del Sud: il Regno di NapoliGirolamo SavonarolaLa pace di LodiUmanesimo e Rinascimento. La diffusione e l’organizzazione della cultura.La “dignità” dell’Uomo.L’invenzione della stampa. La prospettiva. La filologia.Leonardo da Vinci. Erasmo da Rotterdam. Machiavelli. Lorenzo il Magnifico.La Guerra delle “Due rose”.L’America prima di Colombo: i Maia, gli Incas, gli AztechiIl Buddismo. I SamuraiLa nascita delle Monarchie Inglese e FranceseLe scoperte geografiche. L’espansione portoghese. La scoperta del Nuovo Mondo.La Riforma Protestante. L’Europa protestante e riformata: Giovanni Calvino; Zwingli.

VIDEODOCUMENTARI e FILM“Il nome della rosa”Documentari sui vari argomenti.

Teggiano, 09/06/2018 Prof.ssa Paola Testaferrata

1

Istituto d’Istruzione Superiore “P.Leto”-Teggiano

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA

DI

ITALIANO

LICEO LINGUISTICO

CLASSE 5a SEZIONE B

DOCENTE : Paola Testaferrata

2

OTTOCENTO

Il Positivismo; il mito del progresso; il conflitto fra intellettuali e società. Contesto storico.Il romanzo storico.A. Manzoni: opere, conversione. Il Cattolicesimo e il bene e il male nei personaggi de “I Promessi Sposi”; ilmondo degli umili; la Provvidenza.G.Leopardi: vita, opere, pensiero, poetica. La natura benigna, la natura matrigna. Le illusioni. Ilpessimismo: personale, storico, cosmico . La poetica del vago e dell’indefinito. Leopardi e il Romanticismo.Il primitivo “filosofo”; la poesia del vero. L’amore e l’idealizzazione della donna.Zibaldone :“La teoria del piacere” , “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” , “L’antico”,“Indefinito e infinito”, “Il vero è brutto”, “Teoria della visione”, “Teoria del suono”, “Indefinito e poesia” .I Canti: “L’Infinito”, “A Silvia”, “Il Sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”.,“Alla Luna”.Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un venditore di almanacchi e di unpasseggere”La Scapigliatura milanese; “Preludio” di Emilio Praga ,“Dualismo” di Arrigo Boito“L’attrazione della morte” da Fosca di Igino Ugo Tarchetti“Una turpe vendetta” da Senso di Camillo BoitoIl Realismo. Il Naturalismo francese; la poetica di Zola; “Un manifesto del Naturalismo” di GerminieLacerteux. Il romanzo sperimentale.“Lo scrittore come –operaio- del progresso sociale” da Il romanzosperimentale” di Emile Zola; “L’alcol inonda Parigi” di E.Zola.Il Realismo e l’Impressionismo.Il Verismo. “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità” di Luigi Capuana“Politica, interesse di casta e decadenza biologica della stirpe” da I viceré di Federico De Roberto.“La città industriale” da Tempi difficili di Charles DickensLa condizione femminile nell’età borghese: “Una casa di bambola” di Ibsen. il bovarismo.Sibilla Aleramo, “Una donna”, “Il rifiuto del ruolo tradizionale” di Sibilla Aleramo.Giosuè Carducci: vita, opere, poetica. La “metrica barbara”, il significato del mondo antico; il passato comeparadiso perduto, l’opposizione luce/ombra. La stazione, emblema di modernità. Paura e orrore per la vitamoderna“Pianto antico” da Rime nuove ; “Nevicata” da Odi barbare.Giovanni Verga : vita, opere, poetica. L’ideale dell’ostrica; pessimismo e impersonalità. I romanzi preveristi;la svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana: Il “diritto di giudicare” eil pessimismo; il valore conoscitivo e critico del pessimismo. Il ciclo dei Vinti. Il romanzo sociale. Confrontotra gli “umili” del Manzoni ed “i vinti” del Verga.La Roba. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano,differenze.“Rosso Malpelo” da Vita dei campi ; ““I Malavoglia”. I vinti e la fiumana del progresso”;un mondo arcaico e immobile; l’impatto con la Storia,letrasformazioni prodotte dalla modernità; dal premoderno al moderno;Lotta per la vita e “Darwinismo sociale”.Il Decadentismo ; Il rifiuto del Positivismo; analogie e corrispondenze; l’identità tra io e mondo.I poeti maledetti. Arthur Rimbaud : “Le vocali”; il poeta “veggente”, le epifanie.La poetica del Decadentismo; il linguaggio analogico e la sinestesia; l’estetismo; il simbolismo, vitalismo esuperomismo; gli eroi decadenti; il fascino della malattia. Il fanciullino, l’inetto e il superuomo. La crisi delruolo intellettuale, il conflitto tra intellettuale e società.“L’albatro” da I fiori del male di C. Baudelaire. La città e lo spleen; esotismo e innocenza ; l’eden infantileDecadentismo e Novecento . Simbolo e allegoria; i poeti simbolisti.“Languore” di Paul Verlaine ; “Vocali” di A. Rimbaud.Il romanzo decadente in Europa; il motivo del “doppio” .“i principi dell’estetismo” da Ritratto di Dorian Gray ; “Un maestro di edonismo” di Oscar Wilde .La narrativa decadente in Italia. Grazia Deledda ; la solitudine esistenziale dei personaggi.

3

Gabriele D’Annunzio: vita, opere, pensiero, poetica, stile, il poeta vate, le imprese. L’esteta. Il Superuomo.“Il piacere” e la crisi dell’estetismo. “Le vergini delle rocce”, manifesto politico del Superuomo; “Il fuoco” ,manifesto letterario del Superuomo. La difesa della Bellezza“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”da Il piacere“Il programma politico del superuomo” da Le vergini delle rocce.“La pioggia nel pineto” da Alcyone; struttura musicale della lirica; il tema panico.“La prosa notturna” da Notturno.Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica, stile. Il “nido” familiare; il culto dei morti; la poetica del fanciullino, lavisione del mondo; i simboli. Il rifiuto pascoliano della lotta di classe; il pessimismo e il valore morale dellasofferenza; il nazionalismo. Il problema del male. Le immagini di morte“Una poetica decadente” da Il fanciullino ; “X agosto” , “ Novembre”, “Il lampo” da Myricae“Il gelsomino notturno” da Canti di Castelvecchio. Il rito della fecondazione, il legame con i morti, il nido.

IL NOVECENTO

La crisi del Positivismo : la Relatività e la Psicoanalisi. La rinascita dell’Idealismo. Le riviste: “La Voce”,“L’Unità”; “Lacerba”. Il decollo dell’industria e l’emigrazione.Le avanguardie: Il Futurismo. “Manifesto del Futurismo” , “Manifesto tecnico della letteratura futurista” diFilippo Tommaso Marinetti; Giuseppe Luigi Stabile, “architecnico” di Polla. Il Futurismo e il movimento; leserate e il teatro futurista.Il movimento nelle tre dimensioni, Boccioni.“E lasciatemi divertire!” di Aldo Palazzeschi. La poesia come divertimento; il valore poetico dell’inutilità; lasupremazia del significante.“Il palombaro” di Corrado GovoniLe avanguardie: Il Crepuscolarismo. I poeti crepuscolari: tematiche e modelli“Desolazione del povero poeta sentimentale” da Piccolo libro inutile di Sergio Corazzini . Il desiderio dimorte e la stanchezza esistenziale.Dino Campana e la “poesia maledetta”

Italo Svevo: vita, opere, stile. Il monologo interiore e il flusso di coscienza. La figura dell’inetto.Svevo e lapsicoanalisi. L’inetto e il superuomo. La fisionomia intellettuale di Svevo. Trieste . “Senilità”: trama. Lemaschere dell’inetto; la condizione di immaturità infantile. Malattia e salute. Determinismo e colpa. Lacause storiche dell’inettitudine: la condizione dell’intellettuale. L’ironia. La “guarigione “di Zeno .“Il ritratto dell’inetto” da Senilità“La coscienza di Zeno”: l’impianto narrativo, le vicende; l’inettitudine e l’apertura del mondo.“La morte del padre”. Il conflitto con la figura paterna.Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero, l’amore per il teatro, opere teatrali, il metateatro, la quarta parete..La crisi dell’io e della realtà oggettiva. Il rifiuto della trappola sociale. L’umorismo: l’avvertimento delcontrario e il sentimento del contrario. I rapporti con il fascismo. La visione del mondo. Il vitalismo. Lacritica dell’identità individuale. Il rifiuto della socialità. Il relativismo conoscitivo. La disgregazione dellapersonalità; l’inconsistenza della realtà; il rifiuto della società. Le forme, le maschere. Il tema della follia. La“lanterninosofia”Il sentimento della crisi tra Picasso e Pirandello.“Il treno ha fischiato” da Novelle per un anno.“I Quaderni di Serafino Gubbio operatore” : l’asservimento alla macchina, la critica alla civiltà industriale.“Il fu Mattia Pascal”, “Sei personaggi in cerca d’autore”, trama. Il teatro nel teatro.

Lo sperimentalismo linguistico: “Il monologo di Molly” da Ulisse di James JoyceUmberto Saba: vita, opere, stile, poetica. Saba e Trieste: la città e la donna; l’amore per la vita. La poesianella vita. I conflitti psicologici. Il rapporto con la città. Il poeta e la folla. La ricerca della verità; il dolore e laverità.Canzoniere: “Trieste”, “Città vecchia”, “Amai”, “Mio padre è stato per me l’assassino”

4

Le avanguardie: L’ErmetismoGiuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica. Il poeta soldato. L’analogia. L’ossimoro. Il sentimento del tempo.L’allegria : “In memoria” , “il porto sepolto” “Veglia”, “Sono una creatura”, “San Martino del Carso”,“Mattina”, “Soldati”.Il dolore: “Non gridate più”

Salvatore Quasimodo: vita, opere, poetica. La solitudine e le contraddizioni dell’esistenzaAcque e terre: “Ed è subito sera”Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici”

Eugenio Montale: vita, opere, poetica. Il male di vivere. La poetica degli oggetti. Il correlativo oggettivo. Lacrisi dell’identità, la memoria e l’indifferenza. La condizione della disarmonia e il rimpianto dell’infanzia.L’indifferenza come antidoto al male di vivere. L’incomunicabilità. Il muro e la muraglia. L’impossibilericerca della verità . Il ruolo della poesia.Ossi di seppia”: ”Non chiederci la parola , “Meriggiare pallido e assorto” , “Spesso il male di vivere hoincontrato” .Satura: “ Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”.

Neorealismo:Pier Paolo Pasolini. Vita, pensiero. L’intellettuale scomodo. Il poeta sperimentale. La polemica contro ilconsumismo. Il distacco dall’Ermetismo. Il suo pensiero su: la televisione, il potere, l’omologazione, ilSessantotto. Pasolini e il cinema. “Ragazzi di vita”.

Cesare Pavese: il disagio intellettuale ed esistenziale.Il mestiere di vivere: “Non parole.Un gesto”“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”

Eduardo De Filippo: vita, opere, il suo teatro. I personaggi del suo teatro.Filumena Marturano: “I figli non si pagano”

DIVINA COMMEDIA: PARADISO. Lettura, analisi e commento dei canti: I, II (causa delle macchie lunari)III-IV, VI, XIII

TEGGIANO, 08/06/2018

GLI ALUNNI Prof.ssa Paola Testaferrata

………………………………………………………………

………………………………………………………………

…………………………………………………………….

Istituto d’Istruzione Superiore “P.Leto”-Teggiano

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA

DI

STORIA

LICEO LINGUISTICO

CLASSE 5a SEZIONE B

DOCENTE : Paola Testaferrata

L’Ottocento :

Il Risorgimento. L’Unità d’Italia. La Destra Storica. La Sinistra al potere. Il Trasformismo.

Problemi dopo l’Unità: La Questione Meridionale. La Questione Romana. Il brigantaggio

La 1a e la 2a Internazionale

Il Novecento:

La società di massa . "Psicologia delle folle" di Gustave le Bon". L'Italia: il nuovo secolo, la "Belle Epoque"

La seconda industrializzazione. Questioni sociali: la questione femminile, la questione operaia

La “ Rerum Novarum” (1891)

Nazionalismo. Colonialismo. Imperialismo

L'età giolittiana

La "Domenica di sangue" in Russia (1905)

La prima guerra mondiale: da guerra di movimento a guerra di trincea.

La Rivoluzione Russa (1917). John Scott Reed.

Le tesi di Aprile di Lenin. I 14 punti di Wilson.

Il primo dopoguerra. Il problema dei reduci. La “Vittoria mutilata”.

Il Biennio rosso.

Il Fascismo in Italia. La personalità di Benito Mussolini. La società fascista.

La Repubblica di Weimar

Gli Stati Uniti e la crisi del 1929. Il New Deal.

La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del Nazismo

La personalità di Hitler. L'idea della razza ariana.

La Terza Internazionale

La guerra civile in Spagna

La seconda guerra mondiale. La shoah. L’antifascismo. La Resistenza.

La guerra fredda.

La società del benessere : il boom economico . Gli anni Sessanta

Il Sessantotto.

La fine del Comunismo: la caduta del muro di Berlino.

TEGGIANO, 08/06/2018

Prof.ssa Paola Testaferrata

1

Istituto d’Istruzione Superiore “P.Leto”-Teggiano

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA

DI

ITALIANO

LICEO ECONOMICO- SOCIALE

CLASSE 5a SEZIONE B

DOCENTE: Paola Testaferrata

2

OTTOCENTO

Il Positivismo; il mito del progresso; il conflitto fra intellettuali e società. Contesto storico.Il romanzo storico.A. Manzoni: opere, conversione. Il Cattolicesimo e il bene e il male nei personaggi de “I Promessi Sposi”; ilmondo degli umili; la Provvidenza.G.Leopardi: vita, opere, pensiero, poetica. La natura benigna, la natura matrigna. Le illusioni. Ilpessimismo: personale, storico, cosmico . La poetica del vago e dell’indefinito. Leopardi e il Romanticismo.Il primitivo “filosofo”; la poesia del vero. L’amore e l’idealizzazione della donna.Zibaldone :“La teoria del piacere” , “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” , “L’antico”,“Indefinito e infinito”, “Il vero è brutto”, “Teoria della visione”, “Teoria del suono”, “Indefinito e poesia” .I Canti: “L’Infinito”, “A Silvia”, “Il Sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”.,“Alla Luna”.Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un venditore di almanacchi e di unpasseggere” .La Scapigliatura milanese; “Preludio” di Emilio Praga ,“Dualismo” di Arrigo Boito“L’attrazione della morte” da Fosca di Igino Ugo TarchettiIl Realismo. Il Naturalismo francese; la poetica di Zola; “Un manifesto del Naturalismo” di GerminieLacerteux. Il romanzo sperimentale.“Lo scrittore come –operaio- del progresso sociale” da Il romanzosperimentale” di Emile Zola; “L’alcol inonda Parigi” di E.Zola.Il Realismo e l’Impressionismo.Il Verismo. “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità” di Luigi Capuana“Politica, interesse di casta e decadenza biologica della stirpe” da I viceré di Federico De Roberto.“La città industriale” da Tempi difficili di Charles DickensLa condizione femminile nell’età borghese: “Una casa di bambola” di Ibsen. il bovarismo.Sibilla Aleramo, “Una donna”, “Il rifiuto del ruolo tradizionale” di Sibilla Aleramo.Giosuè Carducci: vita, opere, poetica. La “metrica barbara”, il significato del mondo antico; il passato comeparadiso perduto, l’opposizione luce/ombra. La stazione, emblema di modernità. Paura e orrore per la vitamoderna“Pianto antico” da Rime nuove ; “Nevicata” da Odi barbareGiovanni Verga : vita, opere, poetica. L’ideale dell’ostrica; pessimismo e impersonalità. I romanzi preveristi;la svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana: Il “diritto di giudicare”e il pessimismo; il valore conoscitivo e critico del pessimismo. Il ciclo dei Vinti.Il romanzo sociale. Confrontotra gli “umili” del Manzoni ed “i vinti” del Verga. La Roba. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano,differenze.“Rosso Malpelo” da Vita dei campi ; ““I Malavoglia”. I vinti e la fiumana del progresso”;un mondo arcaico e immobile; l’impatto con la Storia,letrasformazioni prodotte dalla modernità; dal premoderno al moderno;Lotta per la vita e “Darwinismo sociale” .Il Decadentismo ; Il rifiuto del Positivismo; analogie e corrispondenze; l’identità tra io e mondo.I poeti maledetti. Arthur Rimbaud: “Le vocali”; il poeta “veggente”, le epifanie.La poetica del Decadentismo; il linguaggio analogico e la sinestesia; l’estetismo; il simbolismo, vitalismo esuperomismo; gli eroi decadenti; il fascino della malattia. Il fanciullino, l’inetto e il superuomo. La crisi delruolo intellettuale, il conflitto tra intellettuale e società.“L’albatro” da I fiori del male di C. Baudelaire. La città e lo spleen; esotismo e innocenza ; l’eden infantileDecadentismo e Novecento . Simbolo e allegoria; i poeti simbolisti.“Languore” di Paul Verlaine ; “Vocali” di A. Rimbaud.Il romanzo decadente in Europa; il motivo del “doppio” .“i principi dell’estetismo” da Ritratto di Dorian Gray ; “Un maestro di edonismo” di Oscar Wilde .

3

La narrativa decadente in Italia. Grazia Deledda ; la solitudine esistenziale dei personaggi.Gabriele D’Annunzio: vita, opere, pensiero, poetica, stile, il poeta vate, le imprese. L’esteta. Il Superuomo.“Il piacere” e la crisi dell’estetismo. “Le vergini delle rocce”, manifesto politico del Superuomo; “Il fuoco” ,manifesto letterario del Superuomo. La difesa della Bellezza“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”da Il piacere“Il programma politico del superuomo” da Le vergini delle rocce.“La pioggia nel pineto” da Alcyone; struttura musicale della lirica; il tema panico.“La prosa notturna” da Notturno.Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica, stile. Il “nido” familiare; il culto dei morti; la poetica del fanciullino, lavisione del mondo; i simboli. Il rifiuto pascoliano della lotta di classe; il pessimismo e il valore morale dellasofferenza; il nazionalismo. Il problema del male. Le immagini di morte“Una poetica decadente” da Il fanciullino ; “X agosto” , “ Novembre”, “Il lampo” da Myricae“Il gelsomino notturno” da Canti di Castelvecchio. Il rito della fecondazione, il legame con i morti, il nido.

IL NOVECENTO

La crisi del Positivismo : la Relatività e la Psicoanalisi. La rinascita dell’Idealismo. Le riviste: “La Voce”,“L’Unità”; “Lacerba”. Il decollo dell’industria e l’emigrazione.Le avanguardie: Il Futurismo. “Manifesto del Futurismo” , “Manifesto tecnico della letteratura futurista” diFilippo Tommaso Marinetti; Giuseppe Luigi Stabile, “architecnico” di Polla. Il Futurismo e il movimento; leserate e il teatro futurista.Il movimento nelle tre dimensioni, Boccioni.“E lasciatemi divertire!” di Aldo Palazzeschi. La poesia come divertimento; il valore poetico dell’inutilità; lasupremazia del significante.“Il palombaro” di Corrado GovoniLe avanguardie: Il Crepuscolarismo. I poeti crepuscolari: tematiche e modelli“Desolazione del povero poeta sentimentale” da Piccolo libro inutile di Sergio Corazzini . Il desiderio dimorte e la stanchezza esistenziale.

Dino Campana e la “poesia maledetta”Italo Svevo: vita, opere, stile. Il monologo interiore e il flusso di coscienza. La figura dell’inetto.Svevo e la psicoanalisi.L’inetto e il superuomo. La fisionomia intellettuale di Svevo. Trieste . “Senilità”: trama. Le maschere dell’inetto; lacondizione di immaturità infantile. Malattia e salute. Determinismo e colpa. La cause storiche dell’inettitudine: lacondizione dell’intellettuale. L’ironia. La “guarigione “di Zeno .“Il ritratto dell’inetto” da Senilità“La coscienza di Zeno”: l’impianto narrativo, le vicende; l’inettitudine e l’apertura del mondo.“La morte del padre”. Il conflitto con la figura paterna.

Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero, l’amore per il teatro, opere teatrali, il metateatro, la quarta parete..La crisi dell’io e della realtà oggettiva. Il rifiuto della trappola sociale. L’umorismo: l’avvertimento delcontrario e il sentimento del contrario. I rapporti con il fascismo. La visione del mondo. Il vitalismo. Lacritica dell’identità individuale. Il rifiuto della socialità. Il relativismo conoscitivo. La disgregazione dellapersonalità; l’inconsistenza della realtà; il rifiuto della società. Le forme, le maschere. Il tema della follia. La“lanterninosofia”Il sentimento della crisi tra Picasso e Pirandello.“Il treno ha fischiato” da Novelle per un anno.“I Quaderni di Serafino Gubbio operatore” : l’asservimento alla macchina, la critica alla civiltà industriale.“Il fu Mattia Pascal”, “Sei personaggi in cerca d’autore”, trama. Il teatro nel teatro.

Lo sperimentalismo linguistico: “Il monologo di Molly” da Ulisse di James JoyceUmberto Saba: vita, opere, stile, poetica. Saba e Trieste: la città e la donna; l’amore per la vita. La poesianella vita. I conflitti psicologici. Il rapporto con la città. Il poeta e la folla. La ricerca della verità; il dolore e laverità.Canzoniere: “Trieste”, “Città vecchia”, “Amai”, “Mio padre è stato per me l’assassino”

4

Le avanguardie: L’ErmetismoGiuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica. Il poeta soldato. L’analogia. L’ossimoro. Il sentimento del tempo.L’allegria : “In memoria” , “il porto sepolto” “Veglia”, “Sono una creatura”, “San Martino del Carso”,“Mattina”, “Soldati”.Il dolore: “Non gridate più”

Salvatore Quasimodo: vita, opere, poetica. La solitudine e le contraddizioni dell’esistenzaAcque e terre: “Ed è subito sera”Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici”

Eugenio Montale: vita, opere, poetica. Il male di vivere. La poetica degli oggetti. Il correlativo oggettivo. Lacrisi dell’identità, la memoria e l’indifferenza. La condizione della disarmonia e il rimpianto dell’infanzia.L’indifferenza come antidoto al male di vivere. L’incomunicabilità. Il muro e la muraglia. L’impossibilericerca della verità. Il ruolo della poesia.Ossi di seppia”: ”Non chiederci la parola , “Meriggiare pallido e assorto” , “Spesso il male di vivere hoincontrato”.Satura: “ Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”.

Neorealismo:Pier Paolo Pasolini. Vita, pensiero. L’intellettuale scomodo. Il poeta sperimentale. La polemica contro ilconsumismo. Il distacco dall’Ermetismo. Il suo pensiero su: la televisione, il potere, l’omologazione, ilSessantotto. Pasolini e il cinema. “Ragazzi di vita”.

Cesare Pavese: il disagio intellettuale ed esistenziale.Il mestiere di vivere: “Non parole.Un gesto”“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”

Eduardo De Filippo: vita, opere, il suo teatro. I personaggi del suo teatro.Filumena Marturano: “I figli non si pagano”

DIVINA COMMEDIA: PARADISO. Lettura, analisi e commento dei canti: I, II (causa delle macchie lunari)III-IV, VI, XIII

TEGGIANO, 08/06/2018

Prof.ssa Paola Testaferrata

Istituto d’Istruzione Superiore “P.Leto”-Teggiano

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA

DI

STORIA

LICEO ECONOMICO SOCIALE

CLASSE 5a SEZIONE B

DOCENTE : Paola Testaferrata

L’Ottocento :

Il Risorgimento. L’Unità d’Italia. La Destra Storica. La Sinistra al potere. Il Trasformismo.

Problemi dopo l’Unità: La Questione Meridionale. La Questione Romana. Il brigantaggio

La 1a e la 2a Internazionale

Il Novecento:

La società di massa . "Psicologia delle folle" di Gustave le Bon". L'Italia: il nuovo secolo, la "Belle Epoque"

La seconda industrializzazione. Questioni sociali: la questione femminile, la questione operaia

La “ Rerum Novarum” (1891)

Nazionalismo. Colonialismo. Imperialismo

L'età giolittiana

La "Domenica di sangue" in Russia (1905)

La prima guerra mondiale: da guerra di movimento a guerra di trincea.

La Rivoluzione Russa (1917). John Scott Reed.

Le tesi di Aprile di Lenin. I 14 punti di Wilson.

Il primo dopoguerra. Il problema dei reduci. La “Vittoria mutilata”.

Il Biennio rosso.

Il Fascismo in Italia. La personalità di Benito Mussolini. La società fascista.

La Repubblica di Weimar

Gli Stati Uniti e la crisi del 1929. Il New Deal.

La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del Nazismo

La personalità di Hitler. L'idea della razza ariana.

La Terza Internazionale

La guerra civile in Spagna

La seconda guerra mondiale. La shoah. L’antifascismo. La Resistenza.

La guerra fredda.

La società del benessere : il boom economico . Gli anni Sessanta

Il Sessantotto.

La fine del Comunismo: la caduta del muro di Berlino.

TEGGIANO, 08/06/2018

Prof.ssa Paola Testaferrata