ITALIANO II - III - istitutocomprensivochiarelli.gov.it · ne di classe o di gruppo) con compagni e...

23
ITALIANO II - III CLASSE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI COMPETENZE ATTESE Comunicazione nella madre lingua Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Ascoltare l’altro ( i pari e gli adulti interagendo con pertinenza) per comprenderne il messaggio e interagire con un linguaggio chiaro e nel rispetto di semplici regole. Comunicare esperienze, vissuti, emozioni proprie e altrui in modo sempre più ordinato e organizzato, utilizzando il lessico appreso. Comprendere semplici testi di tipo diverso. Ascolto e parlato Partecipa a scambi comunicativi (conversazione,discussio ne di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “ diretti “ o “ trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere ed eseguire istruzioni su attività conosciute. Ascoltare e comprendere le informazioni principali delle conversazioni affrontate in classe. Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica, rispettando l’ordine cronologico e/o logico. Riferire correttamente, con Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Conversazioni occasionali e/o guidate su argomenti di esperienza diretta. Domande e risposte efficaci rispetto alle diverse situazioni comunicative . Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. Struttura e morale della favola. Struttura e principali funzioni della fiaba. Caratteristiche essenziali del Ascolta e comprende spiegazioni, narrazioni e descrizioni. Formula domande adeguate al contesto e risponde in modo pertinente, esponendo esperienze personali, trattando argomenti noti e/o ascoltati. Racconta storie rispettando l’ordine logico e cronologico. Utilizza la narrazione autobiografica per intervenire nelle conversazioni. Decodifica ed utilizza linguaggi formali ed informali in base al contesto.

Transcript of ITALIANO II - III - istitutocomprensivochiarelli.gov.it · ne di classe o di gruppo) con compagni e...

ITALIANO II - III

CLASSE COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE LINGUISTICHE

INDICATORE DISCIPLINARE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

COMPETENZE ATTESE

Comunicazione nella madre lingua

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Ascoltare l’altro ( i pari e gli adulti interagendo con pertinenza) per comprenderne il messaggio e interagire con un linguaggio chiaro e nel rispetto di semplici regole.

Comunicare esperienze, vissuti, emozioni proprie e altrui in modo sempre più ordinato e organizzato, utilizzando il lessico appreso.

Comprendere semplici testi di tipo diverso.

Ascolto e parlato

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione,discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali “ diretti “ o “ trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

Comprendere ed eseguire istruzioni su attività conosciute.

Ascoltare e comprendere le informazioni principali delle conversazioni affrontate in classe.

Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Raccontare oralmente una storia personale o fantastica, rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Riferire correttamente, con

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

Elementi di base delle funzioni della lingua.

Conversazioni occasionali e/o guidate su argomenti di esperienza diretta.

Domande e risposte efficaci rispetto alle diverse situazioni comunicative .

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione.

Struttura e morale della favola.

Struttura e principali funzioni della fiaba.

Caratteristiche essenziali del

Ascolta e comprende

spiegazioni, narrazioni e descrizioni.

Formula domande adeguate al contesto e risponde in modo pertinente, esponendo esperienze personali, trattando argomenti noti e/o ascoltati.

Racconta storie rispettando l’ordine logico e cronologico.

Utilizza la narrazione autobiografica per intervenire nelle conversazioni.

Decodifica ed utilizza linguaggi formali ed informali in base al contesto.

frasi semplici o complesse, il messaggio di un testo ascoltato.

Raccontare una storia partendo da stimoli sensoriali.

mito e della leggenda.

METODOLOGIE E STRUMENTI

STRATEGIE STRATEGIE PER FASCE DI

LIVELLO

VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI

VERIFICHE

OGGETTO DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Lezione frontale

Brainstorming

Conversazioni e riflessioni guidate

Didattica laboratoriale

Apprendimento collaborativo

Problem solving

Peer tutoring

Esercitazioni pratiche di ascolto e di lettura

Lettura a più voci

Strutturazione della lezione, frontale e non, funzionale all’attenzione selettiva e alla comprensione

Sistematica integrazione del dato nuovo

Argomentazioni e considerazioni relative a brani letti e/o ascoltati, esperienze vissute, argomenti di studio.

Differenziazione dei percorsi

Cooperative learning con attività di coppia e/o a piccoli gruppi

Uso dell’errore come risorsa

Aiuto ed insegnamento tra pari

Giochi e gare di lettura per una sana competizione.

Lettura di testi diversi (fumetto, testo teatrale ecc.) con interpretazione

Potenziamento: ricerche individuali e/o

di gruppo approfondimento,

rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

Consolidamento: approfondimenti dei

contenuti esercitazione di

fissazione/automazione delle conoscenze

peer tutoring assiduo controllo

dell’apprendimento con verifiche orali e scritte

Recupero: allungamento dei

tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

peer tutoring assiduo controllo degli

apprendimenti con frequenti verifiche

Bes: grafica ad alta

Osservazione sull’aumento dei tempi di attenzione e di concentrazione.

Domande orali e/o scritte a scelta multipla su testi ascoltati.

Oggetto di valutazione ascolto e parlato

Ascolto attivo

Correttezza dei contenuti

Capacità di stabilire relazioni

Chiarezza e correttezza espositiva

Proprietà lessicale

Rubrica dell’elaborato scritto: 9-10: Esposizione chiara, corretta, lessicalmente appropriata. Idee organizzate in modo coerente rispetto all’argomento proposto. Il lavoro è ricco di considerazioni e/o osservazioni personali. 7-8: Espressione chiara, quasi sempre corretta e lessicalmente appropriata. Idee organizzate in modo coerente rispetto all’argomento proposto. Il lavoro presenta considerazioni adeguate. 6: Espressione comprensibile, ma non sempre corretta. Idee

Ascolto e /o lettura funzionale all’apprendimento e alla fissazione di informazioni e concetti (leggere per lo studio)

Esposizione della lettura in funzione connotativa (saper leggere con emozione)

Ascolto o lettura di testi con la LIM

Supporti multimediali

Internet

Biblioteca

Libri di testo

dei personaggi modulando la voce tra più lettori.

Uso di canali comunicativi vari, agevolando lo stile cognitivo uditivo.

Giochi di ruolo per animare letture con l’espressività e il vissuto emotivo

Proiezioni di favole alla LIM per aumentare la concentrazione e migliorare il comportamento

leggibilità inserimento di

illustrazioni e di audio mappe facilitate verifiche facilitate

Dipartimento Italiano: ins. GRECO Giovanna ins. MARIANO Marcella ins. SCAVO Antonella ins. VALENTINI Patrizia

organizzate in modo coerente. Il lavoro presenta considerazioni adeguate, ma semplici. 5: Espressione poco comprensibile e piuttosto scorretta. Idee espresse in modo poco coerente rispetto all’argomento proposto. Osservazioni, considerazioni, idee troppo semplici.

ITALIANO II-III

LESSICO

CLASSE COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE LINGUISTICHE

INDICATORE DISCIPLINARE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE

Comunicazione nella madre lingua

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Comprendere il significato della parole nel loro contesto

Ampliare il patrimonio lessicale e utilizzarlo nell’interazione orale

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali.

Capisce ed utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri ed altrui per coglierne regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note, basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

I nomi

Relazioni di connessione lessicale (polisemia, sinonimi e contrari)

Rapporto fra morfologia della parola e significato (derivazione, alterazione…)

Capisce ed utilizza

nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali.

Comprende il significato di parole non note

Utilizza un lessico appropriato e via via più ampio, supportato dall’uso del dizionario, consultato inizialmente dall’insegnante e poi man mano in modo autonomo

Utilizza i termini nuovi, appresi in contesti adeguati.

Padroneggia il lessico funzionale alla descrizione

METODOLOGIE E STRUMENTI

STRATEGIE STRATEGIE PER FASCE DI

LIVELLO

VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI

VERIFICHE

OGGETTO DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Lezione frontale

Brainstorming

Didattica laboratoriale

Apprendimento collaborativo

Problem solving

Esercitazioni pratiche di ascolto e pronuncia di parole nuove

Video e letto scrittura di parole con la LIM

Supporti multimediali

Internet

Biblioteca

Libri di testo

Strutturazione della lezione, frontale e non, funzionale all’attenzione selettiva e alla comprensione

Sistematica integrazione del dato nuovo

Differenziazione dei percorsi

Cooperative learning con attività di coppia e/o a piccoli gruppi

Uso dell’errore come risorsa

Giochi linguistici, in coppia e di gruppo

Trasformazioni di parole e gare sulle conoscenze lessicali.

Autovalutazione dell’alunno in chiave metacognitiva

Potenziamento: ricerche individuali e/o

di gruppo approfondimento,

rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

Consolidamento: approfondimenti dei

contenuti esercitazione di

fissazione/automazione delle conoscenze

peer tutoring assiduo controllo

dell’apprendimento con verifiche orali e scritte

Recupero: allungamento dei

tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

peer tutoring assiduo controllo degli

apprendimenti con frequenti verifiche

Bes: grafica ad alta

leggibilità inserimento di

illustrazioni e di audio mappe facilitate verifiche facilitate

Scelta della parola esatta da elenchi

Abbinamento di parole al loro significato

Testi cloze

Oggetto di valutazione del lessico:

Ascolto e produzione di parole

Significati di parole

Ricerca di significati sul vocabolario

Correttezza grammaticale delle parole

Esposizione orale

Valutazione globale dell’uso di parole corrette nel testo

Rubrica del lessico: 9-10: Ottime capacità di ascolto e di produzione di parole Esposizione chiara, corretta, lessicalmente appropriata. Ottima padronanza di linguaggio con approfondimenti personali. Utilizza il linguaggio specifico delle discipline. 7-8: Presta ascolto durante le diverse attività. Espressione chiara, quasi sempre corretta e lessicalmente appropriata. Riferisce in modo chiaro, preciso e ben articolato quanto letto. 6: Presta ascolto durante le lezioni. Espressione comprensibile, ma non sempre corretta. Idee organizzate in modo coerente. 5: Presta ascolto in modo discontinuo. Necessita di spiegazioni e delucidazioni.

Espressione poco comprensibile e piuttosto scorretta. Riferisce in maniera essenziale quanto letto.

ITALIANO II-III

LETTURA

CLASSE COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE LINGUISTICHE

INDICATORE DISCIPLINARE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE

Comunicazione nella madre lingua

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Leggere brevi testi con sicurezza e con espressività a voce alta

Leggere silenziosamente testi narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, individuando e riferendo le informazioni essenziali ( argomento centrale, personaggi, luoghi, sequenze e semplici relazioni logiche)

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo

LETTURA: ascolto ed

espressione orale

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali , utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi

Legge semplici testi di vario tipo, facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma

Si avvia ad utilizzare semplici abilità funzionali allo studio

Comincia ad individuare nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato, in funzione anche dell’espressione

Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia a bassa voce.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

Leggere semplici e brevi testi, cogliendone il senso globale

Leggere brevi testi (descrittivi, narrativi), cogliendone l’argomento centrale e le informazioni essenziali

Leggere ed

GENERI LETTERARI:

Favole e fiabe

Mito e leggenda

Racconti fantastici e realistici

TIPOLOGIE TESTUALI:

Testo narrativo

Testo descrittivo

Testo espositivo - informativo

Testo regolativo

Legge testi, in modo

chiaro e con diverse intonazioni di voce

Legge ad alta voce in modo gradualmente sempre più sicuro, rapido, corretto e con intonazione adeguata, rispettando i principali segni di punteggiatura

Legge semplici testi e ne comprende il significato

Sa utilizzare forme di lettura diversa funzionali allo scopo: scorrevole ad alta voce, silenziosa per ricerca…ecc.

Legge gli elementi propri dei testi narrativi, descrittivi, espositivo e regolativi per la produzione personale, servendosi del lessico e del registro linguistico caratteristici e attivando le competenze morfosintattiche

orale individuare l’argomento centrale di testi informativi

Leggere ed individuare i personaggi principali e secondari di un testo, il tempo, il luogo della vicenda, la successione temporale degli avvenimenti.

Leggere brevi testi poetici e narrativi, sia in modalità a voce alta che in espressione silenziosa, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Cogliere correttamente le norme morfosintattiche, lessicali, ortografiche

Comprendere testi di tipo diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

METODOLOGIE E STRUMENTI

STRATEGIE STRATEGIE PER FASCE DI

LIVELLO

VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI

VERIFICHE

OGGETTO DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Lezione frontale

Brainstorming

Didattica laboratoriale

Apprendimento collaborativo

Peer tutoring

Problem solving

Esercitazioni pratiche di lettura e di ascolto

Lettura a più voci

Lettura funzionale all’apprendimento e alla fissazione di informazioni e concetti (leggere per lo studio)

Lettura di testi creativi (saper leggere)

Ascolto di testi e DVD con la LIM

Strutturazione della lezione, frontale e non, funzionale all’attenzione selettiva e alla comprensione di testi letti o ascoltati

Sistematica integrazione del dato nuovo

Differenziazione dei percorsi

Cooperative learning con attività di coppia e/o a piccoli gruppi.

La risorsa dei “compagni di classe” come rete di amicizia e aiuto reciproco.

Uso dell’errore come risorsa

Uso di canali comunicativi vari, agevolando lo stile cognitivo uditivo.

Giochi linguistici con animazioni e letture a varie intonazioni di voce

Lettura orientata all’apprendimento di informazioni, legate all’acquisizione di concetti e conoscenze di studio

Letture con improvvisazioni e invenzioni all’impronta

Uso di materiali multimediali funzionali

Potenziamento: lettura di ricerche

individuali e/o di gruppo

approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

attività di livello avanzato

Consolidamento: approfondimenti dei

contenuti letti o ascoltati

esercitazione di fissazione/automazione delle conoscenze

peer tutoring assiduo controllo

dell’apprendimento con verifiche orali

percorsi di consolidamento

Recupero: allungamento dei

tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

peer tutoring assiduo controllo degli

apprendimenti con frequenti verifiche

percorsi di recupero Bes: grafica ad alta

leggibilità inserimento di

illustrazioni e di audio mappe facilitate verifiche facilitate

Testi letti (su cartaceo o word)

Oggetto di valutazione del testo letto:

Correttezza

Velocità

Comprensione

Rubrica del testo letto 9-10: Lettura chiara, corretta e lessicalmente adeguata. Lettura organizzata con modalità diverse, con rispetto della punteggiatura e variando il tono di voce. Il testo è letto in modo coerente rispetto all’argomento proposto e vengono sfruttate le informazioni da titoli, immagini e didascalie. La lettura è ricca di considerazioni e/o osservazioni personali. 7-8: Lettura chiara, quasi sempre corretta e lessicalmente appropriata. La lettura è espressa con modalità diverse, rispettando la punteggiatura. Ne vengono comprese le informazioni esplicite. Si ricavano informazioni da titoli e da immagini. Lettura organizzata in modo coerente rispetto all’argomento proposto. La comprensione del testo letto presenta considerazioni

Supporti multimediali

Internet

Biblioteca

Libri di testo

all’apprendimento della lettura con la LIM

Autovalutazione dell’alunno in chiave metacognitiva

adeguate. 6: Lettura espressa in modo comprensibile, ma non sempre corretta. Lettura di un testo noto con il rispetto della punteggiatura. Con guida si ricavano informazioni esplicite dal testo e informazioni accessorie da immagini. La lettura è organizzata in modo coerente. La comprensione del testo letto presenta considerazioni adeguate, ma semplici. 5: L’espressione del testo letto è poco comprensibile e piuttosto scorretta. La lettura strumentale (di decifrazione) non è né veloce né silenziosa. La comprensione del testo letto è espressa in modo poco coerente rispetto all’argomento proposto. Alla lettura vengono aggiunte osservazioni, considerazioni, idee troppo semplici.

ITALIANO II – III

RIFLESSIONE LINGUISTICA

CLASSE COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE LINGUISTICHE

INDICATORE DISCIPLINARE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE

Comunicazione nella madre lingua

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Conoscere le regole ortografiche, il verbo regolare (modi, tempi, forma attiva dell’indicativo)

Conoscere la morfologia e avviarsi all’analisi logica

Curare la grafia

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazio-ne logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali)

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Usare correttamente le norme morfosintattiche,

L’analisi grammaticale e logica.

La coniugazione del verbo all’indicativo.

Il verbo essere e il verbo avere.

La punteggiatura.

Il discorso diretto e indiretto.

Il nome.

Gli articoli.

Gli aggettivi.

L’apostrofo e l’accento.

L’uso della “h”.

Le principali difficoltà ortografiche.

La grafia corretta.

Rispetta le principali

convenzioni ortografiche (accento, elisioni, uso della lettera “h”, esclamazioni…)

Conosce le parti del discorso (nomi, articoli, aggettivi, verbi, ecc.)

Descrive azioni e le colloca nel tempo presente, passato e futuro.

Conosce la coniugazione del verbo:persona,tempo, modo indicativo.

Analizza la frase (soggetto, predicato, principali espansioni dirette e indirette).

Conosce i segni di punteggiatura e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un discorso scritto.

Conosce il discorso diretto ed indiretto, trasformando il testo dal primo al secondo e viceversa.

Attiva semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

e ai principali connettivi.

lessicali, ortografiche

Attua un controllo sulla propria produzione scritta e orale.

Sa usare una grafia corretta.

METODOLOGIE E STRUMENTI

STRATEGIE STRATEGIE PER FASCE DI

LIVELLO

VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI

VERIFICHE

OGGETTO DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Lezione frontale

Brainstorming

Didattica laboratoriale

Apprendimento collaborativo

Problem solving

Peer tutoring

Esercitazioni pratiche di scrittura ortografica e videoscrittura

Videoscrittura

Strutturazione della lezione, frontale e non, funzionale all’attenzione selettiva e alla comprensione

Sistematica integrazione del dato nuovo

Differenziazione dei percorsi

Cooperative learning con attività di coppia e/o a piccoli gruppi

Uso dell’errore come risorsa

La risorsa dei “compagni di classe” come rete di amicizia e aiuto reciproco.

Giochi linguistici, animazioni e trasformazioni

Autovalutazione del lavoro individuale anche in chiave meta cognitiva.

Potenziamento: ricerche individuali e/o

di gruppo approfondimento,

rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

attività di livello avanzato

Consolidamento: approfondimenti dei

contenuti esercitazione di

fissazione/automazione delle conoscenze

peer tutoring assiduo controllo

dell’apprendimento con verifiche orali e scritte

Recupero: allungamento dei

tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

peer tutoring assiduo controllo degli

apprendimenti con frequenti verifiche

Dettato ortografico

Riordino di frasi in disordine

Testo cloze

Analisi di frasi o brevi testi

Schede a completamento

Prove scritte (a scelta multipla, vero/falso, ad integrazione)

Interrogazioni sulla lezione

Utilizzo di termini lessicalmente coerenti al testo e al contesto

Oggetto di valutazione della grammatica esplicita e della riflessione sulla lingua:

La capacità di ascolto

Esposizione verbale e scritta

Utilizzo dell’ortografia e della morfo-sintassi nella produzione scritta.

Utilizzo della punteggiatura.

Riconoscimento dell’analisi logica e grammaticale

Uso di parole ed espressioni, ricavate dai testi

Rubrica dell’elaborato scritto: 9-10: Ottime capacità di ascolto . Esposizione chiara, corretta, sul piano morfosintattico e lessicale. Riconosce, denomina e analizza le parti di una frase (analisi logica) Analizza adeguatamente le singole parole (analisi grammaticale).Conosce e usa le regole ortografico-grammaticali in modo opportuno. Utilizza in modo efficace le parole e le espressioni ricavate dai testi. 7-8: Presta ascolto durante le diverse attività. Esposizione quasi sempre corretta, sul

Supporti multimediali

Internet

Biblioteca

Libri di testo

Bes: grafica ad alta

leggibilità inserimento di

illustrazioni e di audio mappe facilitate verifiche facilitate

piano morfosintattico e lessicale. Quasi sempre riconosce, denomina e analizza le parti di una frase (analisi logica). Analizza discretamente le singole parole (analisi grammaticale). Quasi sempre conosce e usa le regole ortografico-grammaticali. Usa in modo mirato le parole e le espressioni ricavate dai testi. 6: Presta ascolto durante le lezioni. Si esprime sufficientemente bene a livello morfosintattico e lessicale. Riconosce, denomina e analizza le parti di una frase (analisi logica), con sufficiente padronanza. Analizza le parole principali nell’analisi grammaticale (articoli, nomi, e verbo). Conosce le principali regole ortografico-grammaticale ma non sempre le usa opportunamente. Riconosce solo alcune espressioni di uso comune.

Prove autentiche o di realtà (es.: la mia storia)

Oggetto di valutazione della prova autentica:

ricerca e uso di informazioni

strategie di apprendimento

competenze sociali

organizzazione del

5: Presta ascolto in modo discontinuo. L’esposizione non è sufficiente a livello morfosintattico e lessicale. Necessita di guida per effettuare l’analisi logica . Analizza poche parole nell’analisi grammaticale (alcuni articoli, i nomi e qualche verbo). Conosce poche regole ortografico-grammaticali (i digrammi gn, sc, gl, l’uso dell’h ) ma non sempre le usa opportunamente.. Riconosce poche parole di uso comune. Rubrica della prova autentica:

l’alunno cerca, raccoglie le informazione e le usa in modo critico, accertandone la pertinenza per produrre informazioni complesse

Prove complesse (cartelloni, ppt, mappe concettuali)

lavoro individuale e di gruppo

Oggetto di valutazione della prova complessa (es. mappa concettuale):

Concetti chiave

(liv. basso 0-1 punti medio 2-3 punti alto 4-5 punti)

l’alunno conosce le proprie strategie di apprendimento, i punti di forza e i punti deboli, apprende autonomamente, ma anche in modo collaborativo

(liv. basso 0-1 punti medio 2-3 punti alto 4-5 punti)

l’alunno sa comunicare in modo costruttivo, esprime e comprende diversi punti di vista (liv. basso 0-1 punti medio 2-3 punti alto 4-5 punti)

L’alunno sa pianificare un progetto, sa organizzarsi nel lavoro individuale e di gruppo (liv. basso 0-1 punti medio 2-3 punti alto 4-5 punti)

Rubrica della prova complessa (mappa concettuale): livello 1 (10-9): è presente il concetto chiave, sono presenti i

Concetti generali

Concetti specifici

Parole legame

Gerarchia valida

concetti generali , sono presenti tutti i concetti e i concetti specifici, sono presenti tutte le parole legame tra i concetti e sono valide, è presente una gerarchia valida livello 2 (8-7): E’ presente il concetto chiave , sono presenti i concetti generali, sono presenti gran parte dei concetti e dei concetti specifici, buona parte delle parole legame tra i concetti sono presenti e sono valide, è presente una gerarchia valida Livello 3 (6): è presente il concetto chiave e i concetti generali, mancano concetti e concetti specifici o alcuni di questi non sono validi, sono presenti alcune parole legame e quelle presenti sono valide, è presente una gerarchia valida livello 4 (insuff.): manca il concetto chiave, o mancano i concetti generali, non sono presenti parole legame , o quelle presenti non sono valide, non è presente una gerarchia valida

ITALIANO II-III

SCRITTURA

CLASSE COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE LINGUISTICHE

INDICATORE DISCIPLINARE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE

Comunicazione nella madre lingua

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Produrre in modo ordinato e coerente, brevi testi, utilizzando le convenzioni grafiche e ortografiche corrette.

Scrivere semplici testi di tipo narrativo e descrittivo, legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

Leggere e comprendere testi di tipo diverso (narrativi, descrittivi, regolativi, , informativi), individuando e riferendo le informazioni essenziali (argomento centrale, personaggi, luoghi, sequenze, e semplici relazioni logiche).

SCRITTURA: produzione della

lingua scritta

Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi trasformandoli e completandoli .

Costruisce testi con l’utilizzo di mezzi tradizionali e informatici.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l’ortografia.

Saper produrre testi utilizzando schemi e/o domande guida.

Produrre semplici testi di tipo narrativo, descrittivo, informativo e regolativo

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

GENERI LETTERARI:

Favole e fiabe.

Miti e leggende.

Racconti fantastici e realistici.

TIPOLOGIE TESTUALI:

Testo narrativo

Testo descrittivo

Testo espositivo - informativo

Testo regolativo

Comunica per iscritto

con frasi semplici e compiute, rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche, utilizzando possibilmente il carattere corsivo.

Produce semplici e brevi testi narrativi, descrittivi e regolativi completi e coerenti, utilizzando gli indicatori temporali e/o logici, sulla base di esperienze personali, attività condivise, stimoli per la generazione di idee e rispettando le principali convenzioni ortografiche.

Rielabora e manipola testi di tipo narrativo con sostituzioni.

Scrive sotto dettatura, rispettando le principali difficoltà ortografiche ed i segni di punteggiatura conosciuti.

Ricostruisce un racconto per sequenze.

Sintetizza semplici racconti.

Padroneggiare il lessico di base e le conoscenze morfologiche e logico-sintattiche in funzione della comprensione e della produzione testuale.

Manipola in modo originale e creativo un testo narrativo, modificandone le parti (iniziale, finale) o i personaggi o il contesto spazio temporale.

Padroneggia il lessico funzionale alla descrizione.

METODOLOGIE E STRUMENTI

STRATEGIE STRATEGIE PER FASCE DI

LIVELLO

VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI

VERIFICHE

OGGETTO DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Lezione frontale

Brainstorming

Didattica laboratoriale

Apprendimento collaborativo

Problem solving

Esercitazioni pratiche di scrittura e videoscrittura

Scrittura a più mani

Modeling (modellamento).

Strutturazione della lezione, frontale e non, funzionale all’attenzione selettiva e alla comprensione

Sistematica integrazione del dato nuovo.

Differenziazione dei percorsi.

Cooperative learning con attività di coppia e/o a piccoli gruppi .

Uso dell’errore come risorsa

Uso di canali comunicativi vari, agevolando lo stile cognitivo iconico.

Promozione di esperienze di apprendimento attraverso l’osservazione del comportamento di un soggetto che funge da

Potenziamento: ricerche individuali e/o

di gruppo approfondimento,

rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

Consolidamento: approfondimenti dei

contenuti esercitazione di

fissazione/automazione delle conoscenze

peer tutoring assiduo controllo

dell’apprendimento con verifiche orali e scritte

Recupero: allungamento dei

tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

peer tutoring

Elaborati scritti (su cartaceo o word)

Testo cloze

Analisi di brevi testi

Schede a completamento

Prove scritte (a scelta multipla, vero/falso, ad integrazione)

Oggetto di valutazione del testo scritto:

Lettura e analisi del testo

Produzione scritta del testo

Proprietà lessicale

Rubrica dell’elaborato scritto: 9-10: Legge scorrevolmente con una certa intonazione. Analizza con sicurezza testi scritti con fini diversi. Produce elaborati coerenti, corretti nella sintassi , nell’ ortografia, nella grammatica, utilizzando un lessico vario e appropriato. 7-8: Legge scorrevolmente o in modo corretto seguendo un ritmo adeguato. Analizza testi scritti in modo semplice e/o a fini diversi. Produce testi semplici o frasi ma

Produzione di scrittura funzionale all’apprendimento e alla fissazione di informazioni e concetti (scrivere per lo studio)

Produzione di scrittura creativa (saper scrivere)

Videoscrittura con la LIM

Supporti multimediali

Internet

Biblioteca

Libri di testo

modello.

Giochi linguistici, animazioni e trasformazioni

Autovalutazione dell’alunno in chiave meta cognitiva.

assiduo controllo degli apprendimenti con frequenti verifiche

Bes: grafica ad alta

leggibilità inserimento di

illustrazioni e di audio mappe facilitate verifiche facilitate

non sempre correttamente strutturati utilizzando un lessico adeguato all’intenzione comunicativa. 6: Legge con difficoltà e se guidato riesce ad analizzare semplici testi. Produce frasi brevi e semplici, poco articolate, utilizzando un lessico elementare e ripetitivo. 5 Legge sillabando e fatica, anche se guidato, ad analizzare semplici testi. Produce frasi brevi e sintatticamente sconnesse, utilizzando un lessico inadeguato.