Italiano Consejo s

1
CONSIGLI PER IMPARARE MEGLIO L'ITALIANO Per ricordare meglio le parole nuove, scrivile su un quaderno ed organizzale in campi semantici. Mentre le scrivi ricordati di leggerle anche ad alta voce. Quando nel libro incontri una località nuova (un monte, un fiume, ecc.), vai a controllarla su internet. In questo modo, poco a poco, conoscerai l’Italia. Prima di andare a dormire scrivi cinque parole italiane che t'interessano. La mattina dopo, prima di alzarti, cerca di ricordare le parole scritte la sera prima. Se ne hai la possibilità, studia con un compagno o in piccoli gruppi. È divertente vedere come si impara presto a comunicare in italiano con gli altri. È più facile ricordare un aggettivo se impari contemporaneamente il suo contrario. Quando leggi è importante riuscire a capire dal contesto il significato di molte parole. Spesso non è necessario conoscere il significato esatto di tutti i termini per capire il senso generale del testo. Cerca di leggere senza usare il vocabolario e cerca il piacere della lettura. Quando puoi, ascolta sempre le cassette o i CD allegati ai libri con i quali stai studiando. Ascoltali in macchina, o a casa, o al lavoro, o per strada quando cammini con l' mp3: in questo modo ti abituerai facilmente alla velocità del parlato. Non leggere solo le letture che sono nel libro, ma anche altro materiale autentico come dépliant o giornali e sottolinea tutte le informazioni che capisci. Quando navighi su internet, visita anche le pagine in italiano. Presto ti renderai conto che capisci più di quello che credi. Se per le tue ricerche personali vai su Wikipedia, usa la versione in italiano per esercitare la lettura. Se hai problemi di comprensione puoi sempre controllare con la versione in spagnolo. Stai cucinando o sei al supermercato per fare la spesa? Pensa a come si dicono in italiano i nomi degli ingredienti o dei prodotti che devi comprare. Per il lessico ci sono molti modi per fissare le parole nuove. Per esempio puoi ripetere i nomi del corpo in italiano ogni volta che ti guardi. I numeri li puoi praticare contando i gradini di ogni scala che fai. Gli oggetti della casa li puoi marcare tutti con dei Post-it con la parola italiana e l'articolo. Per il giorno e il mese, ogni volta che scrivi la data, dilla a voce alta in italiano. Impara a memoria le frasi fatte che possono servire in situazioni di pericolo o di emergenza o in occasioni sociali e nelle presentazioni. Ascolti musica italiana e cerca i testi delle canzoni su internet. Non importa se non capisci tutto, canta le canzoni ripetendo le parole e le frasi che ascolti. Serve per migliorare il ritmo, l’intonazione e la pronuncia che sono importantissimi in una lingua.

Transcript of Italiano Consejo s

  • CONSIGLI PER IMPARARE MEGLIO L'ITALIANO

    Per ricordare meglio le parole nuove, scrivile su un quaderno ed organizzale in campi semantici. Mentre le scrivi ricordati di leggerle anche ad alta voce.

    Quando nel libro incontri una localit nuova (un monte, un fiume, ecc.), vai a controllarla su internet. In questo modo, poco a poco, conoscerai lItalia.

    Prima di andare a dormire scrivi cinque parole italiane che t'interessano. La mattina dopo, prima di alzarti, cerca di ricordare le parole scritte la sera prima.

    Se ne hai la possibilit, studia con un compagno o in piccoli gruppi. divertente vedere come si impara presto a comunicare in italiano con gli altri.

    pi facile ricordare un aggettivo se impari contemporaneamente il suo contrario. Quando leggi importante riuscire a capire dal contesto il significato di molte parole.

    Spesso non necessario conoscere il significato esatto di tutti i termini per capire il senso generale del testo. Cerca di leggere senza usare il vocabolario e cerca il piacere della lettura.

    Quando puoi, ascolta sempre le cassette o i CD allegati ai libri con i quali stai studiando. Ascoltali in macchina, o a casa, o al lavoro, o per strada quando cammini con l' mp3: in questo modo ti abituerai facilmente alla velocit del parlato.

    Non leggere solo le letture che sono nel libro, ma anche altro materiale autentico come dpliant o giornali e sottolinea tutte le informazioni che capisci.

    Quando navighi su internet, visita anche le pagine in italiano. Presto ti renderai conto che capisci pi di quello che credi. Se per le tue ricerche personali vai su Wikipedia, usa la versione in italiano per esercitare la lettura. Se hai problemi di comprensione puoi sempre controllare con la versione in spagnolo.

    Stai cucinando o sei al supermercato per fare la spesa? Pensa a come si dicono in italiano i nomi degli ingredienti o dei prodotti che devi comprare.

    Per il lessico ci sono molti modi per fissare le parole nuove. Per esempio puoi ripetere i nomi del corpo in italiano ogni volta che ti guardi. I numeri li puoi praticare contando i gradini di ogni scala che fai. Gli oggetti della casa li puoi marcare tutti con dei Post-it con la parola italiana e l'articolo. Per il giorno e il mese, ogni volta che scrivi la data, dilla a voce alta in italiano.

    Impara a memoria le frasi fatte che possono servire in situazioni di pericolo o di emergenza o in occasioni sociali e nelle presentazioni.

    Ascolti musica italiana e cerca i testi delle canzoni su internet. Non importa se non capisci tutto, canta le canzoni ripetendo le parole e le frasi che ascolti. Serve per migliorare il ritmo, lintonazione e la pronuncia che sono importantissimi in una lingua.

    /ColorImageDict > /JPEG2000ColorACSImageDict > /JPEG2000ColorImageDict > /AntiAliasGrayImages false /CropGrayImages true /GrayImageMinResolution 300 /GrayImageMinResolutionPolicy /OK /DownsampleGrayImages true /GrayImageDownsampleType /Bicubic /GrayImageResolution 300 /GrayImageDepth -1 /GrayImageMinDownsampleDepth 2 /GrayImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeGrayImages true /GrayImageFilter /DCTEncode /AutoFilterGrayImages true /GrayImageAutoFilterStrategy /JPEG /GrayACSImageDict > /GrayImageDict > /JPEG2000GrayACSImageDict > /JPEG2000GrayImageDict > /AntiAliasMonoImages false /CropMonoImages true /MonoImageMinResolution 1200 /MonoImageMinResolutionPolicy /OK /DownsampleMonoImages true /MonoImageDownsampleType /Bicubic /MonoImageResolution 1200 /MonoImageDepth -1 /MonoImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeMonoImages true /MonoImageFilter /CCITTFaxEncode /MonoImageDict > /AllowPSXObjects false /CheckCompliance [ /None ] /PDFX1aCheck false /PDFX3Check false /PDFXCompliantPDFOnly false /PDFXNoTrimBoxError true /PDFXTrimBoxToMediaBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXSetBleedBoxToMediaBox true /PDFXBleedBoxToTrimBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXOutputIntentProfile () /PDFXOutputConditionIdentifier () /PDFXOutputCondition () /PDFXRegistryName () /PDFXTrapped /False

    /Description > /Namespace [ (Adobe) (Common) (1.0) ] /OtherNamespaces [ > /FormElements false /GenerateStructure true /IncludeBookmarks false /IncludeHyperlinks false /IncludeInteractive false /IncludeLayers false /IncludeProfiles true /MultimediaHandling /UseObjectSettings /Namespace [ (Adobe) (CreativeSuite) (2.0) ] /PDFXOutputIntentProfileSelector /NA /PreserveEditing true /UntaggedCMYKHandling /LeaveUntagged /UntaggedRGBHandling /LeaveUntagged /UseDocumentBleed false >> ]>> setdistillerparams> setpagedevice