it_4_s4_guida_2011

62
4 204 Protezione e colore 4 1 Indice problemi e soluzioni 2 3 4 5 6 Come proteggere e decorare superfici di facciata fessurate o con problemi di carbonatazione pag. 220 weber.tec flex L, weber tec.flex R 6 Come decorare e proteggere la facciata con una finitura minerale ai silicati pag. 218 weber.cote silicato F-R-M, weber.cote silicato L 5 Come rinnovare e decorare una facciata senza demolire il plastico esistente pag. 216 weber.cem RA30*, weber.cote action, weber tec.flex L-R 4 Come decorare e proteggere la facciata con una finitura alla calce in pasta pag. 214 weber.calce pittura, weber.calce frattazzato 3 Come decorare e proteggere la facciata con un rivestimento alla calce NHL in polvere pag. 212 weber.calce RF, weber.calce RM 2 Come decorare e proteggere la facciata con un rivestimento minerale terranova pag. 210 weber lamato LF 1 *weber.cem RA30 vedi pagina 178.

description

Protezione e colore Guida 2011

Transcript of it_4_s4_guida_2011

Page 1: it_4_s4_guida_2011

4

204

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

1

Indice problemi e soluzioni

2

3

4

5

6

Come proteggere e decorare superfici di facciatafessurate o con problemi di carbonatazione

pag. 220

weber.tec flex L, weber tec.flex R

6

Come decorare e proteggere la facciatacon una finitura minerale ai silicati

pag. 218

weber.cote silicato F-R-M, weber.cote silicato L

5

Come rinnovare e decorare una facciatasenza demolire il plastico esistente

pag. 216

weber.cem RA30*, weber.cote action,weber tec.flex L-R

4

Come decorare e proteggere la facciatacon una finitura alla calce in pasta

pag. 214

weber.calce pittura, weber.calce frattazzato

3

Come decorare e proteggere la facciatacon un rivestimento alla calce nhl in polvere

pag. 212

weber.calce RF, weber.calce RM

2

Come decorare e proteggere la facciatacon un rivestimento minerale terranova

pag. 210

weber lamato LF

1

*weber.cem RA30 vedi pagina 178.

Page 2: it_4_s4_guida_2011

205

Prot

ezio

ne e

col

ore

4Indice prodotti

Pitture e rivestimenti

Pitturesilossaniche

weber.cote action l pag. 230

weber.cote action l plus pag. 231

Rivestimentisilossanici

weber.cote action F-R pag. 232

Pittureorganiche

weber.cote riviera l pag. 234

Rivestimentiorganici

weber.cote riviera R-G pag. 236

Pittureai silicati

weber.cote silicato l pag. 240

Rivestimentiai silicati

weber.cote silicato F-R-M pag. 242

Pitturea base di silicati

weber.cote mineral l pag. 244

Rivestimentia base di silicati

weber.cote mineral R-G pag. 246

Protezione e decorazione intonaco e Cls

Pitturee rivestimentielastomerici

weber.tec flex l pag. 238

weber.tec flex R pag. 239

Primer e prodotti complementari per la facciata

Primer

weber.prim Rs12-A pag. 250

weber.prim Cl10 pag. 251

weber.prim RC14 pag. 252

weber.prim silicato pag. 253

weber.prim mineral pag. 254

weber.prim RA13 pag. 255

sverniciatori organici weber EC pag. 256

Protettivi e consolidanti

weber As-A pag. 257

weber FV-A pag. 258

Rivestimenti tradizionali terranova

Rivestimenti tradizionali terranova

weber lamato lF pag. 228

Finiture colorate alla calce

Rivestimentialla calce idraulica naturale nhl

weber.calce RF-RM pag. 222

Pitture a basedi grassello di calce

weber.calce pittura pag. 224

Rivestimentiminerali alla calcein pasta

weber.calce frattazzato pag. 226

Pitture per interno

Pitture bianche

weber.deko classic pag. 248weber.deko plus pag. 248weber.deko extra pag. 249weber.deko active pag. 249

Page 3: it_4_s4_guida_2011

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

206

Guida di scelta

Effetto ruvidoOttenibile applicando un qualsiasi rivestimento a spessore sul sup-porto, con la possibilità di scegliere tra le diverse finiture e granulo-metrie delle gamme weber.calce, weber.cote o weber.tec.

Colorazione uniformeUna colorazione uniforme è ottenibile utilizzando prodotti con mag-giore concetrazione di resine, che aiutano la formazione di un film in aderenza al supporto o che supportano la reazione chimica minerale; per ottenere un aspetto uniforme e “moderno” è possibile scegliere pitture e rivestimenti delle gamme weber.cote o weber.tec.

Effetto liscioOttenibile applicando una pittura delle gamme weber.calce,weber.cote o weber.tec su un rasante a finitura liscia tipo weber.calce finitura L o weber.cem RN360; oppure con weber.calce pittura non diluita, lavorata con spatola metallica in due mani, fresco su fresco per ottenere l’effetto “marmorino vene-ziano”.

Colorazione vibranteUna colorazione mossa, con il suo effetto nuvolato, è tipica dei pro-dotti minerali alla calce e ai silicati, che reagiscono chimicamente con il supporto legandosi ad esso sino a diventare un tutt’uno; questa elegante soluzione, tipica dei nostri centri storici, è ottenibile usando le pitture ed i rivestimenti minerali delle gamme weber.calce e weber.cote silicato.

Decorazione:come scegliereuna corretta finitura per la facciata.

In base ad una scelta estetica.

I prodotti indicati nella guida di scelta rappresentano l’espressione della nostra esperienza tenendo conto delle eventuali normative e delle caratteristiche dei materiali.È necessario considerare che le diverse condizioni di cantiere, le caratteristiche strutturali e la destinazione d’uso possono influenzare la scelta del prodotto. I prodotti indicati per esterno sono sempre applicabili anche in interno.È possibile comunque che vengano talvolta consigliati e/o utilizzati prodotti diversi da quel-li indicati, una volta valutate le condizioni di cantiere e di esercizio.I supporti devono essere regolari, privi di grassi e di parti solubili in acqua, solidi, omoge-nei, perfettamente stagionati e non soggetti a movimenti.

Page 4: it_4_s4_guida_2011

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

207

Prodotti alla calce (in polvere o in pasta)weber.calce

• ottima traspiralità • ancoraggio chimico con il supporto • non aggredibili da batteri o muffe • estremamente resistenti nel tempo • totale compatibilità con i supporti storici

Decorazione:come scegliereuna corretta finitura per la facciata.

In base ad una scelta tecnica.

Prodotti ai silicati (in pasta)weber.cote silicato / weber.cote mineral

• elevata traspirabilità • ottima resistenza a muffe e batteri • ancoraggio chimico con il supporto • specifici per ambienti marittimi

Prodotti flessibili (in pasta)webe.tec flex

• massima flessibilità e deformabilità • protezione estrema alla facciata • eliminazione delle microfessurazioni superficiali • azione anticarbonatante • altissima idrorepellenza • allunga la vita del calcestruzzo

Prodotti silossanici (in pasta)weber.cote action

• altissima idrorepellenza • traspirabilità bilanciata • elevata compatibilità e adesione ai supporti • protezione estrema alla facciata • durabilità nel tempo • elevata resistenza agli agenti atmosferici • facilità di applicazione

Prodotti organici (in pasta)weber.cote riviera

• altamente protettivi • elevata idrorepellenza • ottima aderenza su qualsiasi supporto • facilità applicativa • resistente all’azione di muffe e funghi • alta pulibilità • buona plasticità

nella scelta di una finitura colorata rispetto ad un’altra è determinante verificare la compatibilità del supporto come riportato nelle guide di scel-ta a pag. 208. È comunque possibile scegliere il tipo di finitura in base alle specifiche prestazionali caratteristiche delle diverse famiglie di pro-dotti:

Page 5: it_4_s4_guida_2011

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

208

Guida di scelta

Pitture e rivestimentiminerali

alla calcemineraliai silicati

da risanamento alle resinesilossaniche

minerali a basedi silicati

organici a base di resine elastomeriche,

anticarbonatazione

intonaco grezzo a basecalce-cemento

weber.calce RF-RM,

weber lamato LF

weber.prim silicato +

weber.cote silicato F-R-M

weber.prim RC14 + weber.

cote action F-R

vecchia pitturaalla calce weber.calce

pittura

weber.prim silicato +

weber.cote silicato L

weber.sanpittura

interno/esterno

weber.prim RC14 + weber.

cote action L-L plus

weber.prim mineral +

weber.cote mineral L

pittura orivestimento ai silicati

weber.prim silicato +

gamma weber.cote silicato

weber.prim RC14 + gamma

weber.cote action

weber.prim mineral +

gammaweber.cote

mineral

rivestimento alla calce tipoterranova oweber.calce

weber.calce RF-RM, weber.calce pittura, weber.calce frattazzato,

weber lamato LF

intonaco a basecalce-cementofinito a civile

weber.prim RA13 + gamma

weber.cote riviera

weber.prim RA13 + gamma weber.

tec flex

intonaco o rasante adelevato contenuto di resina e/o idrofugato

weber.prim mineral +

gamma weber.cote silicato

pittura o rivesti-mento sintetico/plastico

calcestruzzo

intonaci darisanamento weber.calce evocal o gamma weber.san

gammaweber.calce

weber.prim silicato +

gamma weber.cote silicato

weber.sanpittura

interno/esterno

weber.prim RC14 + weber.

cote action L-L plus

sistema d’isola-mento termico“a cappotto” tipoweber.therm

weber.prim RC14 + weber.

cote action F-R

weber.prim mineral +

weber.cote mineral R-G

weber.prim RA13 +

weber.cote riviera R-G

weber.prim RA13 + weber.tec

flex R

Supporto

Soluzione

Decorazione:come scegliereuna corretta finitura per la facciata.

• I prodotti di finitura colorati hanno lo scopo di decorare e proteggere la facciata: per ottenere il migliore dei risultati è importante scegliere il prodotto giusto per le proprie necessità. • la gamma di prodotti weber per la decorazione offre una soluzione per ciascuna delle tue esigenze, siano esse di carattere estetico o tecnico. • Verifica il supporto su cui applicherai la finitura colorata: nella tabella sottostante troverai una guida di scelta che rappresenta la nostra espe-rienza tenendo conto dei vincoli normativi e delle caratteristiche dei materiali.

Page 6: it_4_s4_guida_2011

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

209

È possibile comunque che vengano talvolta consigliati e/o utilizzati prodotti diversi da quel-li indicati, una volta valutate le condizioni di cantiere e di esercizio.I supporti devono essere regolari, privi di grassi e di parti solubili in acqua, solidi, omoge-nei, perfettamente stagionati e non soggetti a movimenti.

Scegli il tipo di prodottoscegli il tipo di prodotto tra pitture e rivestimenti, minerali o sintetici, tra finiture lisce, frattazzate o lamate, tra effetti estetici anticati e moderni, consultando la Guida di scelta a pag. 206.

I colori weberstrumento fondamentale per la progettazione e la scelta del colore, la mazzetta weber fornisce un immediato esempio dell’aspetto fi-nale della tua facciata grazie alle maschere trasparenti (tipologie edi-lizie e granulometrie in scala reale) sovrapponibili alle 211 nuance di colore, suddivise in 7 diverse serie.

Le finiture weberPer orientarsi attraverso la molteplicità di finiture possibili, la cartella delle soluzioni per la facciata propone campioni reali di prodotto da vedere e da toccare per comparare granulometria, disegno del gra-nello ed aspetto finale dei singoli prodotti.

I prodotti indicati nella guida di scelta rappresentano l’espressione della nostra esperienza tenendo conto delle eventuali normative e delle caratteristiche dei materiali.È necessario considerare che le diverse condizioni di cantiere, le caratteristiche strutturali e la destinazione d’uso possono influenzare la scelta del prodotto. I prodotti indicati per esterno sono sempre applicabili anche in interno.

I colori weberla gamma weber.calce è riproducibile in 28 sfumature che rievo-cano la tradizione pittorica italiana, nel pieno rispetto del carattere naturale dei prodotti alla calce.

Page 7: it_4_s4_guida_2011

Per ottenere ricercati effetti estetici, anche su edifici di nuova costruzione.

Per rinnovare un vecchio rivestimento tipo terranova con un prodotto minerale che conservi inalterate le caratteristiche dei rive-stimenti alla calce ed il naturale effetto cro-matico chiaroscuro.

Per applicare sulla facciata il vero intonaco terranova, l’unico ed originale!

Per avere una finitura colorata con le tonalità e l’effetto antichizzato tipico dei prodotti alla calce e la brillantezza dovuta alla presenza di particolari inerti.

Per ottenere una finitura pietrificante, resi-stente agli agenti atmosferici e che nel tem-po mantenga inalterate le sue caratteristiche.

Per decorare un edificio con una finitura mi-nerale colorata di elevata traspirabilità a base di calce idraulica naturale.

Perchè scegliere una finitura minerale alla calce?

Prob

lem

a 1 Come decorare e proteggere la facciata

con un rivestimento minerale terranova

210

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 8: it_4_s4_guida_2011

weber lamato LF

weber lamato LF:la tradizione italiana dei rivestimenti minerali.

Solu

zion

e 1

Ripristinare eventuali volumi mancanti fino a filo del rivesti-mento esistente, utilizzando mal-te fibrate alla calce idraulica na-turale tipo weber.calce TM oppure malte bastarde a base di calce-cemento tipo weber.mix MP90, aventi idoneo assorbi-mento d’acqua.

In caso di vecchi supporti, aspor-tare tutte le parti di finitura de-gradate, incoerenti e/o staccate dal supporto. lavare abbondante-mente con acqua, utilizzando an-che eventuali mezzi meccanici per eliminare la polvere e la sporcizia dovute ad inquinamento atmosfe-rico.

Pulire bene le tavole dei ponteggi, gli eventuali marcapiani ed i da-vanzali delle finestre.

Preparazione

Attendere la stagionatura delle parti ripristinate, quindi bagnare la superficie a rifiuto; nei periodi con temperature elevate bagnare anche la sera prima dell’applica-zione.

Pag. 228 - Consumo 14 kg/mq per 5 mm circa di spessore

weber lamato LF

Applicazione

A presa avvenuta spazzolare con spazzola di crine asciutta.

Impastare weber lamato LF con circa 6,5÷7 lt d’acqua per ogni sacco da 25 kg. Applicare il prodotto con cazzuola, compri-mendo la superficie con spatola in acciaio inox.

All’inizio della presa, lamare con lama o spazzola a chiodi.

• Per superfici estese pre-vedere opportune interru-zioni in prossimità di giunti o pluviali o creare opportuni tagli tecnici.• I prodotti alla calce sono sensibili allo scorrimento dell’acqua: proteggere la facciata con soluzioni ap-propriate (scossaline, mar-capiani...).• La colorazione mossa (ef-fetto “nuvolato”) è tipica dei prodotti alla calce.

Raccomandazioni

211

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 9: it_4_s4_guida_2011

Prob

lem

a 2 Come decorare e proteggere la facciata

con un rivestimento alla calce NHL in polvere

Altre volte si desidera rinnovare un vecchio rivestimento tipo terranova con un prodot-to minerale che conservi inalterate le caratte-ristiche dei rivestimenti alla calce ed il natu-rale effetto cromatico chiaro scuro.

nell’edilizia di nuova costruzione esiste la richiesta di materiali naturali con caratteristi-che di elevata traspirabilità.

weber.calce RF-RM ha ricevuto dal Po-litecnico di Milano, Dip. BEsT, l’Attestato di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambien-tale CCA.la certificazione CCA garantisce al progetti-sta e all’utente finale la correttezza della scelta operata nei confronti di un prodotto ecosostenibile.

Per applicare sulla facciata il vero intonaco terranova, l’unico ed originale!

nella ristrutturazione esiste l’esigenza di uti-lizzare prodotti aventi le caratteristiche dei materiali del passato per rispettare il patri-monio architettonico del nostro Paese.

spesso si incontra l’esigenza di decorare un edificio con una finitura minerale colorata di elevata traspirabilità a base di calce idraulica naturale.

Perché scegliere una finitura minerale alla calce?

PRODOTTO CONFORMEai criteri di

COMPATIBILITÀ AMBIENTALEAttestato rilasciato dal Dipartimento BEST-

Politecnico di MilanoCCA n. registrazione 20099/a-b-c

212

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 10: it_4_s4_guida_2011

weber.calce RF-RM:la soluzione naturale per la decorazione della facciata.

Solu

zion

e 2

Applicazione

Raggiunta la necessaria consi-stenza, rifinire con frattazzo come un normale intonaco civile, senza bagnare la superficie, con frattaz-zo di legno o spugna o con spato-la di plastica.

Impastare preferibilmente in be-toniera per 5÷10 minuti ogni sac-co da 25 kg con 5,5÷6,5 lt di ac-qua pulita sino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di gru-mi. lasciare riposare l’impasto per 10 minuti.

Applicare weber.calce RF - RM in due passate con spatola in ac-ciaio inox nello spessore necessa-rio; attendere almeno 12 ore tra prima e seconda passata.

Pag. 222 - Consumo 4 kg/mq per 3 mm circa

weber.calce RF

Pag. 222 - Consumo 5 kg/mq per 4 mm circa

weber.calce RM

Ripristinare eventuali volumi mancanti fino a filo del rivesti-mento esistente, utilizzando pre-feribilmente intonaci della gam-ma weber.calce, aventi idoneo assorbimento d’acqua. Attendere la stagionatura delle parti ripristi-nate.

In caso di vecchi supporti, aspor-tare tutte le parti di finitura de-gradate, incoerenti e/o staccate dal supporto. lavare abbondante-mente con acqua, utilizzando an-che eventuali mezzi meccanici, per eliminare la polvere e la spor-cizia dovute ad inquinamento at-mosferico.

Pulire bene le tavole dei ponteggi, gli eventuali marcapiani ed i da-vanzali delle finestre.

Preparazione intonacatura

Bagnare la superficie a rifiuto; nei periodi con temperature elevate bagnare anche la sera prima dell’applicazione.Prevedere i punti in cui eseguire i tagli tecnici.

• Per superfici estese pre-vedere opportune interru-zioni in prossimità di giunti o pluviali o creare opportuni tagli tecnici.• I prodotti alla calce sono sensibili allo scorrimento dell’acqua: proteggere la facciata con soluzioni ap-propriate (scossaline, mar-capiani...).• La colorazione mossa (ef-fetto “nuvolato”) è tipica dei prodotti alla calce.

Raccomandazioni

213

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 11: it_4_s4_guida_2011

Prob

lem

a 3 Come decorare e proteggere la facciata

con una finitura alla calce in pasta

I prodotti di finitura colorati weber.calce pittura e weber.calce frattazzato offrono effetti estetici particolari in funzione dello stile dell’edificio.

Per ottenere una finitura chimicamente anco-rata al supporto, resistente agli agenti atmo-sferici e all’aggressione dei batteri, e che nel tempo mantenga inalterate le sue caratteri-stiche.

Per poter scegliere tra una vasta gamma di colori stabili alla luce.

Anche i prodotti in pasta, così come quelli in polvere, sono certificati secondo i criteri di compatibilità ambientale CCA.

Per decorare un edificio con una finitura mi-nerale colorata di elevata traspirabilità a base di grassello di calce.

le finiture minerali colorate in pasta della gamma weber.calce permettono di otte-nere facciate con un effetto cromatico chiaro-scuro, caratteristico dei prodotti alla calce.

Perchè scegliere una finitura minerale alla calce?

PRODOTTO CONFORMEai criteri di

COMPATIBILITÀ AMBIENTALEAttestato rilasciato dal Dipartimento BEST-

Politecnico di MilanoCCA n. registrazione 20078/a-b-c

I vantaggi delle finiture alla calce in pasta

214

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 12: it_4_s4_guida_2011

weber. calce pittura e weber. calce frattazzato:le finiture colorate in pasta versatili e facili da usare.

Solu

zion

e 3

Preparazione

Applicazione

Bagnare la superficie a rifiuto ed intervenire quando l’acqua è stata completamente assorbita. nei periodi con temperature elevate bagnare anche la sera prima dell’applicazione.Prevedere i punti in cui eseguire i tagli tecnici.

lo stesso prodotto, usato senza essere diluito, può essere appli-cato con spatola in acciaio inox a bordi arrotondati in 2 o 3 mani.

Verificare che la superficie sia regolare, uniformemente assor-bente, rifinita a civile, stagionata e non soggetta a movimenti.

Diluire weber.calce pittura ed applicare in due passate incro-ciate; attendere 2÷6 ore tra la pri-ma e la seconda passata.

Ripristinare eventuali volumi mancanti fino a filo del rivesti-mento esistente, utilizzando pre-feribilmente intonaci della gam-ma weber.calce, aventi idoneo assorbimento d’acqua. Attendere la stagionatura delle parti ripristi-nate.

Applicare weber.calce frat-tazzato con spatola in acciaio inox in 2 passate successive nello spessore totale di circa 2 mm. Finire con frattazzo di spugna dopo aver raggiunto la necessaria consistenza.

Pag. 224 - Consumo 0,35÷0,45 lt/mq circa per 2 passate

weber.calce pittura

Pag. 226 - Consumo 2,5÷3 Kg/mq per circa 2 mm

weber.calce frattazzato

• Per superfici estese pre-vedere opportune interru-zioni in prossimità di giunti o pluviali o creare opportuni tagli tecnici.• I prodotti alla calce sono sensibili allo scorrimento dell’acqua: proteggere la facciata con soluzioni ap-propriate (scossaline, mar-capiani...).• La colorazione mossa (ef-fetto “nuvolato”) è tipica dei prodotti alla calce.

Raccomandazioni

Per ottenere particolari effetti cromatici il prodotto può essere applicato mediante spugna.

215

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 13: it_4_s4_guida_2011

Occorre anche verificare che il rivestimento da conservare sia in ogni punto aderente al supporto.

Prima di ricoprire un supporto, è opportuno verificare che esso sia privo di parti incoeren-ti o danneggiate.

le pitture ed i rivestimenti sintetici sotto l’azione di una fiamma in genere diventano molli.

Eseguire una corretta diagnosi

Con il passare del tempo le superfici delle facciate possono diventare irregolari e spes-so demolire il rivestimento esistente costitui-sce un’operazione onerosa in termini di tem-po e denaro.

Attualmente si preferiscono finiture più lisce, e sono stati rivalutati i prodotti minerali per i vantaggi che offrono.

Fino a qualche tempo fa i plastici erano i rive-stimenti di facciata più diffusi. Molti di questi hanno oggi necessità di essere rinnovati.

Dove intervenire

Come rinnovare e decorare una facciatasenza demolire il plastico esistente

Prob

lem

a 4

216

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 14: it_4_s4_guida_2011

weber.cote:una molteplicità di soluzioni decorative per tutte le esigenze del cantiere.

Dopo almeno 24 ore applicare con spatola in acciaio inox i rivesti-menti weber.cote mineral R o G o, con pennello, la pittura weber.cote mineral L.

Ad avvenuta stagionatura, appli-care a pennello una mano di pro-motore di silicatizzazioneweber.prim mineral.

Dopo almeno 6÷12 ore (in funzio-ne delle temperature e dell’assor-bimento del supporto) applicare con spatola in acciaio inoxweber.cote action F o R e frattazzare con spatola di plasti-ca; in alternativa, applicare a pen-nello o rullo due mani di pittura weber.cote action L o L plus.

Ad avvenuta stagionatura, appli-care a pennello o a rullo una o più mani di weber.prim RC14, in funzione dell’assorbimento del supporto.

Decorazione con silossani

Applicare l’impasto di weber.cem RA30 con spatola in ac-ciaio in una o due mani e frattaz-zare con frattazzo di spugna appe-na possibile per ottenere una superficie idonea all’applicazione di pitture.

Intonaci a calce-cemento o ce-mentizi dovranno essere inumiditi prima dell’applicazione diweber.cem RA30.

Asportare tutte le parti di finitura degradate, incoerenti e/o stacca-te dal supporto, eventualmente con impiego di weber EC.lavare abbondantemente con ac-qua e far asciugare.

• In caso di supporti non planari o fessurati inserire weber.cem rete, tra la 1ª e la 2ª mano di weber.cem RA30 (vedi pag.178).Per superfici estese preve-dere opportune interruzioni in prossimità di giunti o plu-viali o creare opportuni tagli tecnici.

RaccomandazioniPreparazione

Pag. 178 - Consumo 1,7 kg/mq per 1 mm

RA30weber.cem

Solu

zion

e 4

Pag. 230 - Consumo 0,27 lt/mq per 2 passate

action Lweber.cote

Pag. 231 - Consumo 0,29 lt/mq per 2 passate

action L plusweber.cote

Pag. 232 - action F: Consumo 1,75 kg/mq per mano action R: Consumo 1,95 kg/mq in 1 mano

action F - Rweber.cote

Pag. 244 - Consumo 0,27 lt/mq per 2 passate

Applicazione

mineral Lweber.cote

Pag. 245 - mineral R: Consumo 2 kg/mq per circa 1,5 mm mineral G: Consumo 3÷3,5 kg/mq per circa 2 mm

mineral R-Gweber.cote

Decorazione con silicati

217

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 15: it_4_s4_guida_2011

Prob

lem

a 5 Come decorare e proteggere la facciata

con una finitura minerale ai silicati

le finiture ai silicati sono la soluzione per gli interventi sugli edifici di interesse storico.

... in modo tale da formare una entità indisso-lubile...

... garantendo al tempo stesso una protezione duratura della facciata ed un’elevata traspi-rabilità.

le finiture ai silicati weber.cote silicato possono essere scelte tra un’ampia gamma di colori e finiture.

le pitture ed i rivestimenti ai silicati reagi-scono con il supporto...

sbollature e sfogliamenti sono quindi impos-sibili grazie al forte grado di adesione che si ottiene tra finitura e sottofondo.

Perchè utilizzare una finitura ai silicati?

218

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 16: it_4_s4_guida_2011

weber.cote silicato: le finiture mineralipronte all’uso con tutta la protezione garantita dai silicati di potassio.

Solu

zion

e 5

Applicazione

In alternativa, applicare weber.cote silicato L a pennello in due passate; attendere almeno 2÷6 ore tra prima e seconda pas-sata.

Omogeneizzare accuratamente weber.cote silicato F-R-M, mescolando energicamente con agitatore meccanico a basso numero di giri.

Applicare weber.cote silica-to F-R-M con spatola in acciaio inox in una sola passata e frattaz-zare immediatamente con spatola di plastica.

Applicare il promotore di silicatiz-zazione weber.prim silicato almeno 12 ore prima dei prodotti weber.cote silicato.

Verificare che la superficie sia regolare, uniformemente assor-bente, rifinita a civile, stagionata e non soggetta a movimenti.

Pulire bene le tavole dei ponteggi, gli eventuali marcapiani e i da-vanzali delle finestre.

Preparazione

Pag. 242 - F: Consumo 1,7 kg/mq per 1,2 mm circa di spessore R: Consumo 2 kg/mq per 1,5 mm circa di spessore M: Consumo 2,4 kg/mq per 2 mm circa di spessore

silicato F-R-Mweber.cote

Pag. 240 - Consumo 0,3 lt/mq circa per 2 passate

silicato Lweber.cote

• Per superfici estese pre-vedere opportune interru-zioni in prossimità di giunti o pluviali o creare opportuni tagli tecnici.• Applicare il prodotto in facciata con continuità: le finiture ai silicati possono subire modifiche sulla tona-lità del colore se applicate in momenti diversi.

Raccomandazioni

Per evitare sovrapposizioni e ri-prese in caso di finiture policro-me, è opportuno delimitare le su-perfici da decorare con nastri adesivi che devono essere rimossi prima che il materiale indurisca.

219

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 17: it_4_s4_guida_2011

Prob

lem

a 6 Come proteggere e decorare superfici di facciata fessurate

o con problemi di carbonatazione

le pitture ed i rivestimenti dovranno conferire resistenza alle intemperie ed essere idonei a coprire le cavillature superficiali.

Piogge acide ed atmosfere aggressive acce-lerano il fenomeno di degrado portandolo sempre più all’interno della facciata, fino a raggiungere i ferri d’armatura.

sulle pareti sono spesso presenti irregolarità o cavillature superficiali, vie preferenziali per le infiltrazioni di acqua piovana, principali responsabili del degrado del calcestruzzo.

È perciò necessario disporre di prodotti deco-rativi e protettivi altamente elastici e idrofu-gati per soddisfare il livello di finitura richie-sto.

Il calcestruzzo a vista, con la prolungata e naturale esposizione alle intemperie, subisce il processo di carbonatazione.

Frequentemente i calcestruzzi e gli intonaci cavillati vengono ricoperti con pitture non sufficientemente coprenti o protettive.

Il processo di invecchiamento delle facciate in calcestruzzo

220

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 18: it_4_s4_guida_2011

weber.tec flex L-R:soluzioni durature nel tempo per garantire la giusta protezionealle superfici in calcestruzzo.

Solu

zion

e 6

Applicazione della pittura

Il rivestimento weber.tec flex R è pronto all’uso.

Diluire weber.tec flex L con acqua pulita.stendere il prodotto sul supporto preventivamente primerizzato.Ad avvenuta essiccazione,applicare una seconda mano di prodotto.

la pittura deve essere applicata a rullo di lana o pennello in due mani.su supporti molto irregolari, ap-plicare una 3a mano di prodotto.

stuccare le fessure più importanti con un impasto di weber.tec flex L o R e sabbia fine lavata ed esente da limo, oppure annegare in weber.tec flex L o R fresco una garza di tessuto non tessuto a ponte sulle fessure. In caso di fondi molto assorbenti, trattare preven-tivamente i supporti con weber.prim RA13. In presenza di sup-porti critici, per favorire una maggiore adesione, si consiglia l’uso diweber.prim RS12-A

I supporti devono essere asciutti, ben puliti ed aderenti, coerenti e non sfarinanti. Pulire ed eliminare eventuali efflorescenze, muschi, residui di sostanze oleose, vernici o disarmanti. Verificare che tracce di vecchie pitture siano perfetta-mente ancorate.

Preparazione dei supporti

Pag. 238/239 - flex L: Consumo 0,2÷0,3 lt/mq per 2 passate flex R: Consumo 2 kg/mq per 1,5 mm

flex L-Rweber.tec

• Non applicare su superfici orizzontali o soggette a ri-stagno di acqua o pedonali.• Non applicare in caso di pioggia imminente .• Non utilizzare per il rive-stimento di intonaci deumi-dificanti.• L’effetto estetico può es-sere regolato, entro certi limiti, dal tempo di attesa tra l’applicazione e la frattazza-tura.

Raccomandazioni

Applicare in una mano con spato-la in acciaio inox, quindi frattazza-re con spatola di plastica.

Applicazione del rivestimento

221

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 19: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco carta politenata da kg 25Aspetto: polvere colorataColori: 27 colori, cartella a pag. 366Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dall’umiditàResa per confezione:weber.calce RF: 6,25 mqweber.calce RM: 5 mq

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici esterne ed interne di tutte le tipologie edilizie, soprattutto quelle di interesse storico ed architetto-nico, grazie ad una finitura con effetto tipico delle antiche tradizioni decorative.Disponibile in due diverse granulometrie:RF diametro max 1 mmRM diametro max 1,4 mm Supporti: Tutti devono essere rifiniti a rustico • Intonaci tradizionali accuratamente bagnati • Intonaci premiscelati delle gamme weber IP e weber.mix • Intonaci alla calce della gamma weber.cal-ce • Malte bastarde a base di calce-cemento • Malte a base di coc-ciopesto • Intonaci da risanamento weber.san • Intonaci allegge-riti isolanti tipo weber.therm • Vecchi intonaci colorati, tipo terranova, non trattati con pitture o idrorepellentiNon applicare su: supporti trattati con pitture o rivestimenti sinteti-ci • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati • supporti scarsa-mente assorbenti

• Rivestimento alla calce idraulica naturale NHL • Compatibilità Ambientale CCA n° 20099/a-b-c • Prodotto specifico per edifici di interesse storico ed architettonico • Vasta gamma di colori stabili alla luce

weber.calce RF - RM

Conformità

En 998-1Malta colorata per intonaci esterni (CR)

PRODOTTO CONFORMEai criteri di

COMPATIBILITÀ AMBIENTALEAttestato rilasciato dal Dipartimento BEST-

Politecnico di MilanoCCA n. registrazione 20099/a-b-c

RF

RM

Dati tecnici*RF RM

Massa volumica della polvere: 1,3 kg/lt 1,3 kg/ltMassa volumicadel prodotto indurito: 1,3 kg/lt 1,3 kg/ltResistenza a compressione (Classe): CsI CsIResistenza a flessione(n/mm2): < 1 < 1Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore (µ): < 9 < 9Adesione FP (n/mm2 - Classe): 0,4-B 0,5-BAdesione su intonaco(n/mm2 - Classe): < 0,5-B < 0,5-BReazione al fuoco(En 13501-1:2002, Euroclasse): A1 A1Assorbimento d’acquaper capillarità (Classe): W 1 W 1

Conduttività termica(En 1745:2002): 0,38 W/mK 0,45 W/mKph: < 12 < 12Durabilità: nPD nPD* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Problemi e soluzioniCome decorare e proteggere la facciatacon un rivestimento alla calce nhl in polvere > pag. 212

222

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 20: it_4_s4_guida_2011

Prodotti Correlatiweber.calce TM > pag. 114weber.calce Ts > pag. 116weber.calce evocal > pag. 194weber.san evoluzione > pag. 196weber.san termico > pag. 198

Ciclo applicativoAttrezzi: betoniera, miscelatore meccanico, spatola in acciaio inox, frattazzo di legno, frattazzo di spugna, spatola di plastica.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare ed as-sorbente, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omoge-neo, perfettamente stagionato e non soggetto a movimenti. Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esistente. Tutte le superfici devono essere preventivamente bagnate a rifiuto; in caso di sottofondi molto assorbenti o di temperature elevate bagnare il sup-porto anche la sera precedente l’applicazione.Applicazione:

A) Bagnare bene il supporto a rifiuto ed iniziare l’applicazione quando l’acqua è stata completamente assorbita.B) Impastare in betoniera per 5÷10 minuti, oppure con miscelatore a basso numero di giri, ogni sacco da 25 kg con circa 5,5÷6,5 litri di ac-qua pulita ed amalgamare bene sino ad ottenere un impasto omoge-neo e privo di grumi. lasciar riposare l’impasto per 10 minuti.

C) Applicare in due passate con spatola in acciaio inox nello spesso-re necessario; attendere almeno 12 ore tra 1a e 2a passata.

D) Raggiunta la necessaria consistenza, rifinire con frattazzo come un normale intonaco civile, senza bagnare la superficie.E) l’utilizzo del frattazzo di legno, di spugna o della spatola di plasti-ca, determina l’effetto estetico finale.

Caratteristiche di messa in opera* Acqua d’impasto: 22 ÷ 26%Tempo di impasto in betoniera: 5 ÷ 10 minTempo di riposo dell’impasto: 10 minTempo di vita dell’impasto (Pot life): 3 ÷ 4 oreTempo di attesa fra 1a e 2a passata: > 12 oreTempo di essiccazione: 48 oreTempo di indurimento: 28 gg* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +8°C ÷ +30°C, U.R. max 85% • Temperature inferiori a +8°C, con alta percentuale di umidità relati-va all’applicazione e nelle 72 ore successive possono dare origine a fenomeni di carbonatazione superficiale • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • In caso di pioggia, proteggere la facciata durante il tempo necessa-rio alla presa ed alla maturazione del prodotto • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • si consiglia di ritirare il materiale necessario in un’unica partita • l’aspetto cromatico può variare in funzione delle condizioniambientali: evitare l’applicazione in tempi diversi e su supportidisomogenei • Impastare mantenendo costante il rapporto acqua/materiale • Per superfici estese prevedere opportune interruzioni in prossimità di giunti o pluviali o creare tagli tecnici • non bagnare le superfici nelle 48 ore successive all’applicazione • I prodotti alla calce sono sensibili allo scorrimento dell’acqua: proteg-gere la facciata con soluzioni appropriate (scossaline, marcapiani...) • la colorazione mossa (effetto “nuvolato”) è tipica dei prodottialla calce • Prodotto alcalino: proteggere gli occhi e le mani durantel’applicazione

Rivestimento minerale frattazzatoalla calce idraulica naturale NHL

Consumo RF: 4 kg/mqSpessore RF: ~ 3 mmConsumo RF: 5 kg/mqSpessore RF: ~ 4 mm

• Compatibile con intonaci da risanamentoweber.san • Effetto nuvolato tipico dei prodotti alla calce • Terranova: la tradizione dei rivestimenti minerali colorati in polvere dal 1893

weber.calce RF - RM

223

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 21: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: polvere colorataColori: 23 colori, cartella a pag. 366Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione:40 mq (applicazione a pennello o spugna)30 mq (applicazione con spatola)

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici esterne ed interne di tutte le tipologie edilizie, soprattutto di quelle di interesse storico ed archi-tettonico, grazie ai particolari effetti cromatici tipici delle antiche pit-ture alla calce.Supporti: Intonaci tradizionali o premiscelati a calce-cemento, rifiniti con malta fine o finitori nelle gamme weber.cem e weber.cal-ce • Intonaci alla calce della gamma weber.calce • Intonaci da risanamento tipo weber.san termico e weber.san evolu-zione, rifiniti con weber.san finitura • Malte bastarde a base di calce-cemento rifinite a civile fineNon applicare su: supporti trattati con pitture o rivestimenti sinteti-ci • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati • Rasanti tipo we-ber.cem RA30 e weber.cem BL20

• A base di grassello di calce • Prodotto specifico per edifici di interesse storicoed architettonico • Compatibilità Ambientale CCA n° 20099/a-b-c • Vasta gamma di colori stabili alla luce

weber.calce pittura

Conformità

PRODOTTO CONFORMEai criteri di

COMPATIBILITÀ AMBIENTALEAttestato rilasciato dal Dipartimento BEST-

Politecnico di MilanoCCA n. registrazione 20099/a-b-c

Problemi e soluzioniCome decorare e proteggere la facciatacon una finitura alla calce in pasta > pag. 214

Dati tecnici*Massa volumica della pasta: 1,4 - 1,5 kg/ltAdesione su intonacoper quadrettatura (2 mm): 100%Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore (µ): < 60ph: > 12Viscosità: 40.000 ÷ 100.000 mPa*s

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

224

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 22: it_4_s4_guida_2011

Prodotti Correlatiweber.calce TM > pag. 114weber.calce Ts > pag. 116weber.calce finitura > pag. 118weber.calce finitura l > pag. 120weber.calce evocal > pag. 194weber.san evoluzione > pag. 196weber.san termico > pag. 198weber.san finitura > pag. 200

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello, spugna, spatola in acciaio inox.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare ed as-sorbente, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido ed omoge-neo, possibilmente fresco. Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esistente. Bagnare a rifiuto il supporto e, in caso di sottofondi molto assorbenti o di temperature elevate, bagnare il sup-porto anche la sera precedente l’applicazione.Applicazione:A) In caso di supporti stagionati bagnare a rifiuto ed iniziare l’appli-cazione quando l’acqua è stata completamente assorbita.B) weber.calce pittura deve essere diluito con acqua pulita (ogni secchio da 14 lt deve essere diluito con circa 5 lt di acqua).

C) Applicare a pennello in due passate incrociate; attendere 2÷8 ore tra 1a e 2a passata .

D) Per ottenere particolari effetti cromatici il prodotto può essere ap-plicato mediante spugna.

E) In alternativa, il prodotto può essere applicato senza essere dilui-to, con spatola in acciaio inox in 2 mani fresco su fresco.

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di diluizione 1a e 2a passata (in volume) 35 ÷ 40 %Tempo di attesa fra 1a e 2a passata 2 ÷ 8 oreAsciutto al tatto 1 ÷ 4 oresecco in profondità 36 ore* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +8°C ÷ +30°C, U.R. max 80% • Temperature inferiori a +8°C, con alta percentuale di umidità relati-va all’applicazione e nelle 72 ore successive possono dare origine a fenomeni di carbonatazione superficiale • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • In caso di pioggia, proteggere la facciata durante il tempo necessa-rio alla presa del prodotto • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • si consiglia di ritirare il materiale necessario in un’unica partita • l’aspetto cromatico può variare in funzione dell’assorbimento del supporto e delle condizioni ambientali: evitare l’applicazione infacciata in tempi diversi e su supporti disomogenei • Proteggere le parti da non sporcare • Per superfici estese prevedere opportune interruzioni in prossimità di giunti o pluviali o creare tagli tecnici • I prodotti alla calce sono sensibili allo scorrimento dell’acqua: proteg-gere la facciata con soluzioni appropriate (scossaline, marcapiani...) • la colorazione mossa (effetto “nuvolato”) è tipica dei prodottialla calce • Prodotto alcalino: proteggere gli occhi e le mani durantel’applicazione

Pittura minerale colorata in pastaa base di grassello di calce

Consumo 0,35 lt/mqSpessore per 2 passate (applicazione a pennello)Consumo 0,45 lt/mqSpessore in 2 mani (applicazione a spatola)

• Effetto estetico ”nuvolato”tipico dei prodotti alla calce • Effetto marmorino se applicato a spatola • Ottima traspirabilità, compatibilità con intonaci da risanamento weber.san

weber.calce pittura

225

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 23: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da kg 25Aspetto: polvere colorataColori: 23 colori, cartella a pag. 366Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 8÷10 mq

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici esterne ed interne di tutte le tipologie edilizie, soprattutto di quelle di interesse storico ed archi-tettonico grazie ai particolari effetti cromatici tipici delle antiche fini-ture alla calce.Supporti: Tutti devono essere rifiniti a civile • Intonaci premiscelati della gamma weber IP e weber.mix MP90 • Intonaci alla cal-ce tipo weber. calce TS-TM • Malte bastarde a base di calce-cemento • Rasanti minerali delle gamme weber.cem, weber.calce e weber.sanNon applicare su: supporti trattati con pitture o rivestimenti sinteti-ci • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati • Rasanti tipoweber.cem RA30 e weber.cem BL20

• Prodotto specifico per edifici di interesse storicoed architettonico • Compatibilità ambientale CCA n° 20089

weber.calce frattazzato

Conformità

PRODOTTO CONFORMEai criteri di

COMPATIBILITÀ AMBIENTALEAttestato rilasciato dal Dipartimento BEST-

Politecnico di MilanoCCA n. registrazione 20089

Problemi e soluzioniCome decorare e proteggere la facciatacon una finitura alla calce in pasta > pag. 214

Dati tecnici*Granulometria: < 0,5 mmMassa volumica della pasta: 1,6 - 1,75 kg/ltph: > 12Viscosità: 200.000 ~ 450.000 mPa*s

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato.

226

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 24: it_4_s4_guida_2011

Prodotti Correlatiweber.calce TM > pag. 114weber.calce Ts > pag. 116weber.calce finitura > pag. 118weber.calce finitura l > pag. 120weber.calce evocal > pag. 194weber.san evoluzione > pag. 196weber.san termico > pag. 198weber.san finitura > pag. 200

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola in acciaio inox, frattazzo di spugna.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare ed as-sorbente, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido ed omoge-neo, possibilmente fresco. Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esistente. In caso di supporti stagionati bagnare a rifiuto e in caso di sottofondi molto assorbenti o di temperature ele-vate bagnare il supporto anche la sera precedente l’applicazione.Applicazione:A) Iniziare l’applicazione quando l’acqua è stata completamente as-sorbita.B) Omogeneizzare weber.calce frattazzato mescolando accu-ratamente. Applicare il prodotto in due passate successive con spa-tola in acciaio inox nello spessore totale di circa 2 mm. C) Raggiunta la necessaria consistenza, rifinire con frattazzo di spu-gna come una normale finitura a civile.

Caratteristiche di messa in opera* Prodotto pronto all’usoAsciutto al tatto 12 ore* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +8°C ÷ +30°C, U.R. max 80% • Temperature inferiori a +8°C, con alta percentuale di umidità relati-va all’applicazione e nelle 72 ore successive, possono dare origine a fenomeni di carbonatazione superficiale • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • In caso di pioggia, proteggere la facciata durante il tempo neces-sario alla presa del prodotto • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • si consiglia di ritirare il materiale necessario in un’unica partita • l’aspetto cromatico può variare in funzione dell’assorbimento del supporto e delle condizioni ambientali: evitare l’applicazione infacciata in tempi diversi e su supporti disomogenei • Proteggere le parti da non sporcare • Applicare sempre lo spessore consigliato • Per superfici estese prevedere opportune interruzioni in prossimità di giunti o pluviali o creare tagli tecnici • I prodotti alla calce sono sensibili allo scorrimento dell’acqua: proteg-gere la facciata con soluzioni appropriate (scossaline, marcapiani...) • la colorazione mossa (effetto “nuvolato”) è tipica dei prodottialla calce • Prodotto alcalino: proteggere gli occhi e le mani durantel’applicazione

Rivestimento minerale coloratoalla calce in pasta finitura civile

• Vasta gamma di colori stabili alla luce

weber.calce frattazzato

Consumo 2,5÷3 kg/mqSpessore ~ 2 mm

227

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 25: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: sacco carta politenata da kg 25Aspetto: polvere colorataColori: 27 colori, cartella a pag. 366Durata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: 1,8 mq

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici esterne ed interne di tutte le tipologie edilizie, aventi lo scopo di ottenere finiture pregiate e di ragguardevole durata grazie alla capacità di pietrificare nel tempo ed alla idrofugazione ottenuta nella massa.

Supporti: Tutti devono essere rifiniti a rustico grosso • Intonaci pre-miscelati della gamma weber IP e weber.mix MP90 • Malte bastarde a base di calce-cemento • Vecchi intonaci colorati, tipo terranova, non trattati con pitture o idrorepellenti • Intonaci alla calce tipo weber.calce TS-TMNon applicare su: supporti trattati con pitture o rivestimenti sinteti-ci • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati

• Prodotto minerale • Originale terranova • Vasta gamma di colori stabili alla luce

weber lamato LF

Problemi e soluzioniCome decorare e proteggere la facciatacon un rivestimento minerale terranova > pag. 210

LF

Dati tecnici*Granulometria: < 1mmMassa volumica della polvere: 1,4 kg/ltMassa volumica del prodotto indurito: 1,7 kg/ltResistenza a compressione: > 1 n/mm2

Resistenza a flessione: > 0,5 n/mm2

Assorbimento d’acquaper capillarità (Classe): W1Reazione al fuoco(En 13501-1:2002, Euroclasse): A1Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore (µ): < 12ph: > 12Conduttività termica (En 1745:2002): 0,4 W/mK

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera. * * D.lgs 03-02-97, n° 52 e segg.

Soluzioni per sottofondi e posa piastrelle1

Costruzione e intonacatura2

Rasanti, ripristinoe risanamento3

Protezione e colore4

Isolamento termicoa cappottoe soluzionitecnico funzionali

5

228

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 26: it_4_s4_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: betoniera, miscelatore meccanico, cazzuola, spatola in ac-ciaio inox, lama di acciaio, spazzola a chiodi, spazzola di crine.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare ed as-sorbente, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omoge-neo, perfettamente stagionato e non soggetto a movimenti.Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esisten-te. Tutte le superfici devono essere preventivamente bagnate a rifiu-to; in caso di sottofondi molto assorbenti o di temperature elevate bagnare il supporto anche la sera precedente l’applicazione.Applicazione:A) Bagnare bene il supporto a rifiuto ed iniziare l’applicazione quando l’acqua è stata completamente assorbita.

B) Impastare in betoniera per 5 ÷ 10 minuti, oppure con miscelatore a basso numero di giri, ogni sacco da 25 kg con circa 6,5 ÷ 7 lt di acqua pulita ed amalgamare bene sino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. lasciare riposare l’impasto per 10 ÷ 15 minuti.

C) Applicare l’impasto con cazzuola e comprimere bene la superficie con cazzuola sino ad ottenere uno spessore di circa 8 mm.

D) All’inizio della presa, trattare la superficie con lama o spazzola a chiodi e successivamente pulire dalle polveri con spazzola di crine asciutta.E) l’operazione di lamatura deve ridurre lo spessore a circa 5 mm.

Caratteristiche di messa in opera* Acqua d’impasto: 27%Tempo di impasto in betoniera: 5 ÷ 10 minTempo di riposo dell’impasto: 10 ÷ 15 minTempo di vita dell’impasto (Pot life): 3 ÷ 4 orespessore medio dopo la lamatura: 5 mm circa* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +8°C ÷ +30°C, U.R. max 80% • Temperature inferiori a +8°C, con alta percentuale di umidità relati-va all’applicazione e nelle 72 ore successive, possono dare origine a fenomeni di carbonatazione superficiale • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • In caso di pioggia, proteggere la facciata durante il tempo necessa-rio alla presa del prodotto • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • si consiglia di ritirare il materiale necessario in un’unica partita • l’aspetto cromatico può variare in funzione dell’assorbimento del supporto e delle condizioni ambientali: evitare l’applicazione in fac-ciata in tempi diversi e su supporti disomogenei • Proteggere le parti da non sporcare • Impastare mantenendo costante il rapporto acqua/materiale • Applicare sempre lo spessore consigliato • Per superfici estese prevedere opportune interruzioni in prossimità di giunti o pluviali o creare tagli tecnici • non bagnare le superfici nelle 48 ore successive l’applicazione • I prodotti alla calce sono sensibili allo scorrimento dell’acqua: pro-teggere la facciata con soluzioni appropriate (scossaline,marcapiani...) • la colorazione mossa (effetto “nuvolato”) è tipica dei prodotti alla calce • Prodotto alcalino: proteggere gli occhi e le mani durantel’applicazione

Intonaco di finitura pietrificante mineralecolorato in polvere

• Idrofugato nella massa con elevata traspirabilità • Elevata resistenza agli agenti atmosfericied allo smog • Notevole durabilità grazie all’effetto pietrificante

weber lamato LF

Consumo 14 kg/mqSpessore ~ 5 mm

229

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 27: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: liquido coloratoColori: 211 colori, cartella pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 52 mq circa per 2 passate

Dati tecnici*Massa volumica: 1,55 ÷ 1,65 kg/ltAdesione su intonacoper quadrettatura (2 mm): 100%Coefficiente di assorbimentod’acqua (W24): ≤ 0,1 kg/(mq.24h½)Viscosità: 9.000 ÷ 12.000 mPa.sstrato equivalente d’aria (sd): ≤ 0,1 m Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore (µ): ≤ 300* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera Asciutto al tatto: 6 ÷ 8 oreTempo di attesa tra primer e 1a mano: 12 oreTempo di attesa tra 1a e 2a mano: 12 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoDecorazione e protezione di superfici murarie interne ed esterne, che non presentino eccessive disomogeneità di assorbimento e/o di fini-tura superficiale, con pittura silossanica, da diluire con acqua pulita, in grado di resistere all’azione di microorganismi e costituita da resi-ne siliconiche ed acriliche, cariche micronizzate, pigmenti stabili agli U.V. e additivi specifici. Compatibile con intonaci deumidificanti, vie-ne applicata a pennello o rullo di lana in due passate, con consumo medio di 0,27 lt/mq.Supporti: Rasature o intonaci vecchi o nuovi purché stagionati • su-perfici già rivestite con vecchi plastici o pitture purché ben aderenti • Calcestruzzo, pannelli in calcestruzzo o fibrocemento • Intonaci da risanamento, cartongesso, rasature da interno a base gesso.Non applicare: su supporti diversi da quelli indicati • su vecchie pitture sintetiche se non perfettamente ancorate

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C÷30°C, U.R. max 85% • non applicare su superfici orizzontali soggette a ristagno di acqua o pedonabili • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare in caso di pioggia imminente • non applicare su supporti bagnati, gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello o rullo di lanaPreparazione dei supporti: i sottofondi devono essere ben puliti, asciutti, aderenti, coerenti e non sfarinanti.Dopo la pulizia del supporto e l’eliminazione di efflorescenze, muschi, residui di sostanze oleose o vernici, applicare weber.prim RC14, diluito con acqua in rapporto 1:1. su supporti molto resinati si consi-glia l’utilizzo di weber.prim RA13. In presenza di supporti critici, per favorire una maggiore adesione, si consiglia l’uso di weber.prim RS12-A.Applicazione:Diluire il prodotto con acqua pulita: ogni secchio da 14 lt deve essere diluito nella misura del 40-50% in volume per la 1a mano (pari a 5,6÷7 lt/secchio) e del 35-40% in volume (pari a 4,9÷5,6 lt/secchio) per la 2a mano.Applicare in due mani con pennello o rullo di lana.

• Idrorepellente e traspirante • Universalità applicativa • Compatibile con intonaci da risanamentoweber.san • Protegge da alghe, funghi e muffe

Consumo 0,27 lt/mqSpessore per 2 passate

Pittura colorata ai silossani

weber.cote action L

Prodotti Correlatiweber.prim Rs12-A > pag. 250weber.prim RC14 > pag. 252weber.prim RA13 > pag. 255Problemi e soluzioniCome rinnovare e decorare una facciatasenza demolire il plastico esistente > pag. 216

230

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 28: it_4_s4_guida_2011

Pittura colorata ai silossani

Prodotti Correlatiweber.prim Rs12-A > pag. 250weber.prim RC14 > pag. 252weber.prim RA13 > pag. 255Problemi e soluzioniCome rinnovare e decorare una facciatasenza demolire il plastico esistente > pag. 216

• Idrorepellente e traspirante • Universalità applicativa • Compatibile con intonaci da risanamentoweber.san • Protegge da alghe, funghi e muffe • Ottimo potere mascherante

Consumo 0,29 lt/mqSpessore per 2 passate

Caratteristiche di messa in opera Asciutto al tatto: 6 ÷ 8 oreTempo di attesa tra primer e 1a mano: 12 oreTempo di attesa tra 1a e 2a mano: 12 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoDecorazione e protezione di superfici murarie interne ed esterne, che non presentino eccessive disomogeneità di assorbimento e/o di fini-tura superficiale, con pittura silossanica a spessore, da diluire con acqua pulita, in grado di resistere all’azione di microorganismi e co-stituita da resine siliconiche ed acriliche, cariche micronizzate, pig-menti stabili agli U.V. e additivi specifici. Compatibile con intonaci deumidificanti, viene applicata a pennello o rullo di lana in due pas-sate, con consumo medio di 0,29 lt/mq.Caratteristica peculiare della pittura weber.cote action L plus è la capacità di agevolare il mascheramento di sottofondi aventi fini-tura superficiale non perfettamente regolare, grazie all’elevata co-prenza e al potere riempitivo del suo granello.Supporti: Rasature o intonaci vecchi o nuovi purché stagionati • su-perfici già rivestite con vecchi plastici o pitture purché ben aderenti • Calcestruzzo, pannelli in calcestruzzo o fibrocemento • Intonaci da risanamento, cartongesso, rasature da interno a base gesso.Non applicare: su supporti diversi da quelli indicati • su vecchie pitture sintetiche se non perfettamente ancorate

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C÷30°C, U.R. max 85% • non applicare su superfici orizzontali, soggette a ristagno di acqua o pedonabili • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare in caso di pioggia imminente • non applicare su superfici pedonabili • non applicare su supporti bagnati, gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello o rullo di lanaPreparazione dei supporti: i sottofondi devono essere ben puliti, asciutti, aderenti, coerenti e non sfarinanti.Dopo la pulizia del supporto e l’eliminazione di efflorescenze, muschi, residui di sostanze oleose o vernici, applicare weber.prim RC14, diluito con acqua in rapporto 1:1. su supporti molto resinati si consi-glia l’utilizzo di weber.prim RA13. In presenza di supporti critici, per favorire una maggiore adesione, si consiglia l’uso diweber.prim RS12-A.Applicazione:Diluire il prodotto con acqua pulita: ogni secchio da 14 lt deve essere diluito nella misura del 40-45% in volume (pari a 5,6÷6,3 lt/secchio) per la 1a mano e del 30-35% in volume (pari a 4,2÷4,9 lt/secchio) per la 2a mano. Applicare in due mani con pennello o rullo di lana.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: liquido coloratoColori: 211 colori, cartella pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 49 mq circa per 2 passate

Dati tecnici*Massa volumica: 1,55 ÷ 1,65 kg/ltAdesione su intonacoper quadrettatura (2 mm): 100%Coefficiente di assorbimentod’acqua (W24): ≤ 0,1 kg/(mq.24h½)Viscosità: 9.000 ÷ 12.000 mPa.sstrato equivalente d’aria (sd): ≤ 0,1 m Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore (µ): ≤ 300* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

weber.cote action L plus

231

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 29: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da kg 25Aspetto: polvere colorataColori: 211 colori, cartella a pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione:weber.cote action F: 14,3 mq circaweber.cote action R: 12,8 mq circa

Campi d’impiegoDecorazione e protezione di superfici murarie interne ed esterne, che non presentino eccessive disomogeneità di assorbimento e/o di fini-tura superficiale, e di edifici in cui si è intervenuto con sistema di iso-lamento termico “a cappotto”, con finitura colorata silossanica in pa-sta, a basso spessore, pronta all’uso, in grado di resistere all’azione di microorganismi e costituita da resine siliconiche ed acriliche, cari-che micronizzate, pigmenti stabili agli U.V. e additivi specifici. Da ap-plicare manualmente con spatola in acciaio inox in 1 o 2 mani, con consumo medio di 1,75÷1,95 kg/mq, e rifinita con spatola in plastica; disponibile in due diverse granulometrie:weber.cote action F diametro max 0,8 mmweber.cote action R diametro max 1,2 mmSupporti: Rasature o intonaci vecchi o nuovi purché stagionati • su-perfici già rivestite con vecchi plastici purché ben aderenti • Calce-struzzo, pannelli in calcestruzzo o fibrocemento • lastre isolanti op-portunamente rasate e sistemi di “isolamento a cappotto” della gamma weber.therm.Non applicare: su supporti diversi da quelli indicati • su supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati

• Altissima idrorepellenza • Traspirabilità bilanciata • Lunga durabilità nel tempo • Protezione estrema alla facciata

Dati tecnici*Massa volumica della pasta: 1,7 ÷ 1,9 kg/ltViscosità: 120.000 ÷ 160.000 mPa.sCoefficiente di assorbimentod’acqua (W24): ≤ 0,1 kg/(mq.24h½)Adesione su intonaco: > 0,37 n/mm²

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

weber.cote action F-R

Vuoi isolare termicamente la tua facciata con un sistema approvato dall’ EOTA?Consulta la gamma > pag 296 - 319weber.therm

Problemi e soluzioniCome rinnovare e decorare una facciatasenza demolire il plastico esistente > pag. 216

232

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 30: it_4_s4_guida_2011

Prodotti Correlatiweber.prim Rs12-A > pag. 250weber.prim RC14 > pag. 252weber.prim RA13 > pag. 255weber EC > pag. 256

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola in acciaio inox, spatola in plastica.Preparazione dei supporti: i sottofondi devono essere ben puliti, asciutti, aderenti, coerenti e non sfarinanti. Eventuali vecchie finiture in fase di distacco devono essere rimosse con weber EC.Dopo la pulizia e l’eliminazione di efflorescenze, muschi, residui di sostanze oleose o vernici, applicare weber.prim RC14, diluito con acqua in rapporto 1:1. su supporti molto resinati si consiglia l’uti-lizzo di weber.prim RA13. In presenza di supporti critici, per fa-vorire una maggiore adesione, si consiglia l’uso di weber.prim RS12-A.Applicazione:

A) Il prodotto è pronto all’uso e deve essere solo mescolato accurata-mente. In caso di applicazioni su sistema a cappotto attendere alme-no 7 gg dopo la realizzazione dello strato di armatura.

B) Applicare in una o, in caso di supporti rimaneggiati o non perfetta-mente complanari, in due mani, con un tempo di attesa tra 1a e 2a mano di almeno 12 h, con spatola in acciaio inox, quindi frattazzare con spatola in plastica.C) l’effetto estetico può essere regolato, entro certi limiti, dal tempo di attesa tra l’applicazione e la frattazzatura.

Caratteristiche di messa in opera* Pronto all’usoAsciutto al tatto: 6 hsecco in profondità: 48 hTempo di indurimento: 7 gg* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C÷30°C, U.R. max 85% • non applicare su superfici orizzontali, soggette a ristagno di acqua o pedonabili • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare in caso di pioggia imminente • nel caso di applicazione su pannelli termoisolanti, si consiglia di scegliere tonalità di colore chiare per limitare l’assorbimento termi-co della parete • non applicare su supporti bagnati, gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione

Rivestimento colorato ai silossani

Consumo F: ~ 1,75 kg/mqSpessore F: 1,2 mm circa per manoConsumo R: ~1,95 kg/mqSpessore R: 1,5 mm circa

• Compatibile con i sistemi “a cappotto”weber.therm • Protegge da alghe, funghi e muffe • Universalità applicativa • Alta pulibilità

weber.cote action F-R

233

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 31: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: liquido coloratoColori: 211 colori, cartella a pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 43,8 mq

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici esterne ed interne di tutte le tipologie edilizie.Supporti: Intonaci premiscelati tipo gamma weber IP o weber.mix MP90, rifiniti con idonea malta fine e finitori della gamma weber.cem • Malte bastarde a base di calce-cemento anche ad-ditivate • Rasanti cementizi tipo weber.cem RA30 • Pitture e rivestimenti minerali o sintetici • Calcestruzzo, pannelli in calcestruz-zo e fibrocemento • Intonaci base gesso o anidrite (solo per interno)Non applicare su: superfici orizzontali dove è possibile il ristagno dell’acqua • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati

• Ottima aderenza su qualsiasi tipo di intonacoe su calcestruzzo • Ottima resistenza agli agenti atmosfericie allo smog

Dati tecnici*Massa volumica della pasta: 1,6 kg/ltCapillarità < 37 g/dmq.min1/2

Adesione su intonacoper quadrettatura (2 mm): 100%ph: > 8,5Viscosità: ~ 55.000 mPa.sResistenza agli alcali: nessuna variazione

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

weber.cote riviera L

234

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 32: it_4_s4_guida_2011

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello, rullo, airless.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omogeneo e perfettamen-te stagionato. I supporti devono essere trattati almeno 12 ore prima dell’applicazione con weber.prim RS12-A per uniformare gli assorbimenti, per facilitare l’applicazione della pittura e, se necessa-rio, per consolidare (nel caso il supporto sia additivato con resine si utilizza weber.prim RA13).Eventuali vecchie pitture o rivestimenti in fase di distaccodevono essere rimossi con weber EC prima del consolidamento.Applicazione:

A) Il prodotto deve essere diluito con acqua pulita potabile (ogni sec-chio da 14 lt deve essere diluito con circa 6,3 lt di acqua per la 1a passata e con circa 4,2 lt per la 2a passata)

B) Applicare a pennello, rullo o airless in due passate; attendere al-meno 6 ore tra 1a e 2a passata

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di diluizione 1a passata (in volume) 45%Acqua di diluizione 2a passata (in volume) 30%Tempo di attesa fra 1a e 2a passata almeno 6 oreAsciutto al tatto 1 ÷ 2 oresecco in profondità 36 ore* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C, U.R. max 85%. • non applicare in presenza di sole, forte vento, pioggia battente, su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive l’applicazione. • si consiglia di ritirare il materiale necessario in unica partita. • Proteggere dalla pioggia durante il tempo necessario all’es-sicca-zione del prodotto. • Proteggere le parti da non sporcare; altrimenti, lavare subito con acqua. • In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente ed abbon-dantemente con acqua e consultare un medico. • Diluire il prodotto sempre con le stesse quantità d’acqua consigliate.

Pittura organica coloratacon finitura effetto quarzo fine

Consumo 0,320 lt/mqSpessore per due passate

• Facile da applicare • Vasta gamma di colori stabili alla luce • Ottima copertura

weber.cote riviera L

Prodotti Correlatiweber.prim Rs12-A > pag. 250weber.prim RA13 > pag. 255weber EC > pag. 256

235

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 33: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da kg 25Aspetto: polvere colorataColori: 211 colori, cartella a pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione:weber.cote riviera R: 12,5 mq circaweber.cote riviera G: 8,3 mq circa

Campi d’impiegoDecorazione e protezione di superfici murarie interne ed esterne, in nuove o vecchie costruzioni e di edifici in cui si è intervenuto con si-stema di isolamento termico “a cappotto”, con finitura colorata orga-nica a basso spessore, pronta all’uso, in grado di resistere all’azione di muffe e batteri, costituita da resine stirolo-acriliche, cariche micro-nizzate, pigmenti stabili agli U.V. e additivi specifici. Da applicare ma-nualmente con spatola in acciaio inox in 1 o 2 mani, con consumo medio di 2÷3 kg/mq, e rifinita con spatola in plastica; disponibilie in due diverse granulometrie:weber.cote riviera R diametro max 1,2 mmweber.cote riviera G diametro max 1,8 mmSupporti: Rasature o intonaci vecchi o nuovi purché stagionati • su-perfici già rivestite con vecchi plastici purché ben aderenti • Calce-struzzo, pannelli in calcestruzzo o fibrocemento • lastre isolanti op-portunamente rasate e sistemi di isolamento “a cappotto” della gamma weber.therm.Non applicare: su supporti diversi da quelli indicati

• Ottima aderenza su qualsiasi supporto • Resiste all’azione di muffe e batteri • Vasta gamma di colori • Facilità applicativa

Dati tecnici*Massa volumica della pasta: 1,7 kg/ltCapillarità: >0,7 n/mm2

Resistenza agli alcali: nessuna variazionestrutturale o cromatica

Coefficiente di assorbimentod’acqua (W24): ≤ 0,1 kg/(mq.24h½)Adesione su intonaco: > 0,37 n/mm²Viscosità: 150.000 mPa.sph: circa 8,5

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

weber.cote riviera R-G

Vuoi isolare termicamente la tua facciata con un sistema approvato dall’ EOTA?Consulta la gamma > pag 296 - 319weber.therm

236

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 34: it_4_s4_guida_2011

Prodotti Correlatiweber.prim Rs12-A > pag. 250weber.prim RA13 > pag. 255weber EC > pag. 256

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola in acciaio inox, spatola in plastica.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare, ben pulito, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omogeneo, perfettamente stagionato, non soggetto a movimenti ed asciutto. Eventuali vecchie pitture e rivestimenti in fase di distacco devono essre rimossi con weber EC. I supporti devono essere trattati al-meno 12 ore prima con weber.prim RS12-A, per uniformare gli assorbimenti (in caso di supporti additivati con resine oppure poco assorbenti si consiglia weber.prim RA13). Applicazione:

A) Il prodotto è pronto all’uso, deve solo essere mescolato accurata-mente. In caso di applicazioni su sistema a cappotto attendere alme-no 7 gg dopo la realizzazione dello strato di armatura.

B) weber.cote riviera R: applicare con spatola in acciaio inox in una o, in caso di supporti rimaneggiati o non perfettamente compla-nari, in due mani, con un tempo di attesa tra 1a e 2a mano di almeno 12 h, quindi frattazzare con spatola in plastica seguendo un movi-mento rotatorio regolare.C) weber.cote riviera G: applicare con spatola in acciaio inox in una singola mano, quindi frattazzare con spatola in plastica se-guendo un movimento rotatorio regolare.l’effetto estetico può essere regolato, entro certi limiti, dal tempo di attesa tra l’applicazione e la frattazzatura.

Caratteristiche di messa in opera* Pronto all’usoAsciutto al tatto: 4 hsecco in profondità: 48 hTempo di indurimento: 7 gg* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C÷30°C, U.R. max 85% • non applicare su superfici orizzontali, soggette a ristagno di acqua o pedonabili • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare in caso di pioggia imminente • non applicare su supporti bagnati, gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • Proteggere dalla pioggia durante il tempo necessario alla presa del prodotto • nel caso di applicazione su pannelli termoisolanti, si consiglia di scegliere tonalità di colore chiare per limitare l’assorbimento termi-co della parete

Rivestimento colorato organico

Consumo R: 2 kg/mqSpessore R: 1,5 mm circaConsumo G: 3 kg/mqSpessore G: 2 mm circa

• Compatibile con i sistemi “a cappotto”weber.therm • Protegge da alghe, funghi e muffe • Elevata idrorepellenza • Alta pulibilità

weber.cote riviera R-G

237

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 35: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: liquido coloratoColori: 211 colori, cartella pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 50÷65 mq circa per 2 passate

Dati tecnici*Massa volumica: 1,4 ÷ 1,5 kg/ltAllungamento: > 300%ph: 8,5-9Viscosità: ~ 10.000 mPa.s* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera* Asciutto al tatto: 8 ÷ 12 oreTempo di attesa tra 1a e 2a mano: 24 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici interne ed esterne che presenti-no cavillature o microfessurazioni non superiori a 0,3 mm e/o sogget-te a lievi deformazioni, o di superfici in cls con problemi di carbonata-zione superficiale.Supporti: Rasature o intonaci vecchi o nuovi purché stagionati • su-perfici già rivestite con vecchi plastici • Calcestruzzo • Pannelli in calcestruzzo o fibrocemento • sistemi “a cappotto”Non applicare: su supporti diversi da quelli indicati • su vecchie pitture sintetiche, se non dopo averne verificato il perfetto ancorag-gio • su intonaci deumidificanti

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ + 30°C; U.R. max 85% • non applicare su superfici orizzontali, soggette a ristagno di acqua o pedonabili • non applicare in caso di pioggia imminente • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare su supporti bagnati, gelati o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • su superfici estese è consigliabile l’interruzione in corrispondenza di giunti o pluviali • Conservare i prodotti sigillati al riparo dal gelo e dal forte calore • non lasciare esposti al sole i secchi prima dell’impiego

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello, rullo di lanaPreparazione dei supporti: i supporti devono essere asciutti, ben puliti ed aderenti, coerenti e non sfarinanti.Pulire ed eliminare eventuali efflorescenze, muschi, residui di sostan-ze oleose, vernici o disarmanti. Verificare che tracce di vecchie pitture siano perfettamente ancorate. stuccare le fessure più importanti con un impasto di weber.tec flex L e sabbia fine lavata ed esente da limo, oppure annegare in weber.tec flex L fresco una garza di tessuto non tessuto a ponte sulle fessure. In caso di fondi molto as-sorbenti, su supporti resinati o su sistemi “a cappotto” si consiglia l’uso di weber.prim RA13.In presenza di supporti critici, per favorire una maggiore adesione, si consiglia l’uso di weber.prim RS12-A.Applicazione:A) Diluire il prodotto con acqua pulita (ogni secchio da 14 lt deve es-sere diluito nella misura del 20% in volume per la 1a mano e del 13% in volume per la 2a mano)

B) stendere weber.tec flex L sul supporto preventivamente pri-merizzato insistendo particolarmente in corrispondenza delle fessureC) Ad avvenuta essiccazione, applicare una seconda mano di prodotto

D) Applicare a rullo di lana o pennello in due maniE) su supporti molto irregolari, applicare una 3a mano di prodotto

• Allunga la vita del calcestruzzo • Copre e protegge le microfessurazioni superficiali

Consumo 0,2÷0,3 lt/mqSpessore per 2 passate

Pittura elastica a base di resine elastomeriche, anticarbonatante

weber.tec flex L

Prodotti Correlatiweber.prim Rs12-A > pag. 250weber.prim RA13 > pag. 255Problemi e soluzioniCome proteggere e decorare superfici di facciatafessurate o con problemi di carbonatazione > pag. 220

238

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 36: it_4_s4_guida_2011

Rivestimento elasticoa base di resine elastomeriche,anticarbonatante

Prodotti Correlatiweber.prim Rs12-A > pag. 250weber.prim RA13 > pag. 255Problemi e soluzioniCome proteggere e decorare superfici di facciatafessurate o con problemi di carbonatazione > pag. 220

• Allunga la vita del calcestruzzo • Copre e protegge le microfessurazioni superficiali

Consumo 2 kg/mqSpessore 1,5 mm

weber.tec flex R

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da kg 25Aspetto: pasta colorataColori: 211 colori, cartella pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 12,5 mq

Dati tecnici*Massa volumica: 1,7 ÷ 1,8 kg/ltAllungamento: > 250%ph: 8,5-9Viscosità: ~ 100.000 mPa.sGranulometria massima: 1,2 mm* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera*Asciutto al tatto: 8 ÷ 12 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici esterne che presentino cavilla-ture o microfessurazioni non superiori a 0,5 mm e/o soggette a lievi deformazioni, o di superfici in cls con problemi di carbonatazione su-perficiale.Supporti: Rasature o intonaci vecchi o nuovi purché stagionati • su-perfici già rivestite con vecchi plastici • Calcestruzzo • Pannelli in calcestruzzo o fibrocemento • sistemi “a cappotto”Non applicare: su supporti diversi da quelli indicati • su vecchie pitture sintetiche, se non dopo averne verificato il perfetto ancorag-gio • su intonaci deumidificanti

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ + 30°C; U.R. max 85% • non applicare su superfici orizzontali, soggette a ristagno di acqua o pedonabili • non applicare in caso di pioggia imminente • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare su supporti bagnati, gelati o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • su superfici estese è consigliabile l’interruzione in corrispondenza di giunti o pluviali • Conservare i prodotti sigillati al riparo dal gelo e dal forte calore • non lasciare esposti al sole i secchi prima dell’impiego

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola in acciaio inox, spatola in plastica.Preparazione dei supporti: i supporti devono essere asciutti, ben puliti ed aderenti, coerenti e non sfarinanti.Pulire ed eliminare eventuali efflorescenze, muschi, residui di sostan-ze oleose, vernici o disarmanti. Verificare che tracce di vecchie pitture siano perfettamente ancorate. stuccare le fessure più importanti con un impasto di weber.tec flex R e sabbia fine lavata ed esente da limo, oppure annegare in weber.tec flex R fresco una garza di tessuto non tessuto a ponte sulle fessure. In caso di fondi molto as-sorbenti, su supporti resinati o su sistemi “a cappotto” si consiglia l’uso di weber.prim RA13.In presenza di supporti critici, per favorire una maggiore adesione, si consiglia l’uso di weber.prim RS12-A.Applicazione:

A) weber.tec flex R è pronto all’uso

B) Applicare il prodotto in una mano con spatola in acciaio inox, quindi frattazzare con spatola di plastica C) l’effetto estetico può essere regolato, entro certi limiti, dal tempo di attesa tra l’applicazione e la frattazzatura

239

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 37: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: liquido coloratoColori: 84 colori, cartella a pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 6 mesi nelle confezioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 46,6 mq per 2 passate

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici esterne ed interne di tutte le tipologie edilizie, soprattutto di quelle di interesse storico soggette a vincolo delle sovrintendenze.Supporti: Tutti devono essere trattati con promotore di silicatizzazio-ne weber.prim silicato • Intonaci premiscelati della gamma weber IP e weber.mix MP90, rifiniti con idonea malta fine o finitori tipo weber.cem RS350, RK355, RN360, RP370 • Intonaci alla calce tipo weber.calce, rifiniti con weber.calce finitura • Malte bastarde a base di calce-cemento • Intonaci da risanamento tipo weber.san, rifiniti con weber.san finitura • Intonaci alleggeriti isolanti tipo weber.therm, rifiniti con weber.san finitura • Rasanti cementizi tipo weber.cem RA30 pre-vio trattamento con weber.prim mineralNon applicare su: supporti trattati con pitture o rivestimenti sinteti-ci • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati

• Prodotto minerale con contenuto di silicatoa norma DIN 18363 Ö NORM • Ottima resistenza agli agenti chimicied atmosferici • Effetto estetico tipico della migliore tradizione pittorica

Dati tecnici*Massa volumica del prodotto: 1,35 ÷ 1,45 kg/ltAdesione su intonacoper quadrettatura (2 mm): 100%Coefficiente di resistenzaal passaggio del vapore (µ): < 90ph: > 11Viscosità: ~ 8.000 mPa.sContenuto di silicato: a norma DIn 18363 Ö nORM

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

weber.cote silicato L

Problemi e soluzioniCome decorare e proteggere la facciatacon una finitura minerale ai silicati > pag. 218

240

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 38: it_4_s4_guida_2011

Prodotti Correlatiweber.prim silicato > pag. 253weber.prim mineral > pag. 254

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello o rulloPreparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omogeneo, perfettamente stagionato, non soggetto a movimenti ed asciutto. Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esistente. Almeno 12 ore prima dell’applicazione di weber.cote silicato L il supporto deve essere trattato con promotore di silicatizzazione weber.prim silicato. Applicazione:

A) Il prodotto è pronto all’uso e deve essere solo omogeneizzato pri-ma dell’applicazione mescolandolo accuratamente.se, per esigenze applicative, si volesse diluire il prodotto, usare esclusivamente weber.prim silicato.In nessun caso diluire con acqua.

B) Applicare a pennello in due passate; attendere 2 ÷ 6 ore tra 1a e 2a mano.

C) Per ottenere effetti antichizzati (le classiche “velature”) la 1a passa-ta deve essere realizzata con un colore chiaro, mentre per la 2a si deve utilizzare una miscela di colore più scuro composta da 1 parte di we-ber.cote silicato L e fino a 9 parti di weber.prim silicato.

Caratteristiche di messa in opera* Prodotto pronto all’usoTempo di attesa fra primer e 1a passata 12 oreTempo di attesa fra 1a e 2a passata 2 ÷ 6 oreAsciutto al tatto 1 ÷ 2 oresecco in profondità 36 ore* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +8°C ÷ +30°C, U.R. max 80% • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • si consiglia di ritirare il materiale necessario in un’unica partita • Proteggere dalla pioggia durante il tempo necessario all’essiccazio-ne del prodotto • l’aspetto cromatico può variare in funzione dell’assorbimento del supporto e delle condizioni ambientali: evitare l’applicazione su supporti disomogenei, bagnati o eccessivamente caldi • Proteggere le parti da non sporcare; altrimenti, lavare subito con acqua • Prodotto alcalino: proteggere gli occhi e le mani durante l’applica-zione • non modificare il colore aggiungendo dei coloranti • nel caso in cui si debba tinteggiare le superfici dopo la seconda mano, è necessario ripetere il ciclo di applicazione con weber.prim silicato • Per le superfici estese prevedere opportune interruzioni in prossimi-tà di giunti o pluviali o creare tagli tecnici • Applicare il prodotto in facciata con continuità: le finiture ai silicati possono subire modifiche sulla tonalità del colore se applicate in momenti diversi • non accentuare l’effetto di sovrapposizione delle diverse rullate • non diluire in nessun caso con acqua

Pittura minerale colorataai silicati di potassio

Consumo ~ 0,3 lt/mqSpessore per 2 passate

• Ottima traspirabilità e compatibilitàcon cicli da risanamento • Protegge il muro dall’acqua meteorica • Ideale in ambienti marittimi

weber.cote silicato L

241

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 39: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da kg 25Aspetto: pasta colorataColori: 181 colori, cartella a pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 6 mesi nelle confezioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione:weber.cote silicato F: 15 mqweber.cote silicato R: 12,5 mqweber.cote silicato M: 10,5 mq

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici esterne ed interne di tutte le tipologie edilizie, soprattutto di quelle di interesse storico soggette a vincolo delle sovrintendenze. Disponibile in 3 diverse granulometrie:weber.cote silicato F diametro max 0,8 mm weber.cote silicato R diametro max 1,2 mmweber.cote silicato M diametro max 1,5 mmSupporti: Tutti devono essere rifiniti a civile e primerizzati con pro-motore di silicatizzazione weber.prim silicato • Intonaci premi-scelati della gamma weber IP e weber.mix MP90 • Intonaci alla calce tipo weber.calce • Malte bastarde a base di calce-ce-mento • Malte a base di cocciopesto • Intonaci da risanamento tipo weber.san e weber.calce evocal • Rasanti cementizi tipo weber.cem RA30 previo trattamento con weber.prim mi-neralNon applicare su: supporti trattati con pitture o rivestimenti sinteti-ci • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati

• Prodotto minerale con contenuto di silicatoa norma DIN 18363 Ö NORM • Idrofugato, con ottima resistenza agli agenti chimicied atmosferici • Effetto estetico tipico della migliore tradizione pittorica

Dati tecnici*Massa volumica del prodotto: 1,7 ÷ 1,9 kg/ltCapillarità: < 15g/dmq.min1/2

Adesione su intonaco: > 1 n/mm2

Coefficiente di resistenzaal passagio del vapore (µ): < 30ph: > 11Viscosità: ~ 200.000 mPa.sContenuto di silicato: a norma DIn 18363 Ö nORM

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

weber.cote silicato F-R-M

Problemi e soluzioniCome decorare e proteggere la facciatacon una finitura minerale ai silicati > pag. 218

F

R

M

242

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 40: it_4_s4_guida_2011

Prodotti Correlatiweber.prim silicato > pag. 253weber.prim mineral > pag. 254

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola in acciaio inox, spatola di plastica.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omogeneo, perfettamente stagionato, non soggetto a movimenti ed asciutto.Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esisten-te. Almeno 12 ore prima dell’applicazione di weber.cote silica-to il supporto deve essere trattato con promotore di silicatizzazione weber.prim silicato.Applicazione:

A) Omogeneizzare accuratamente il prodotto, mescolando ed aggiun-gendo eventualmente una piccola quantità di acqua pulita (al massi-mo 1 bicchiere per secchio).

B) Applicare con spatola in acciaio inox in una sola passata nello spessore idoneo e frattazzare immediatamente con movimento rota-torio utilizzando spatola di plastica.C) In presenza di sottofondi non perfettamente complanari o rima-neggiati, si consiglia l’applicazione di weber.cote silicato F in 2 mani.

D) Per evitare sovrapposizioni e riprese in caso di finiture policrome è opportuno delimitare con nastri adesivi le superfici da decorare. E) staccare i nastri subito dopo la posa del materiale prima che que-sto indurisca, in modo da ottenere tagli netti.F) Pulire bene con acqua gli attrezzi e i recipienti subito dopo l’applica-zione.

Caratteristiche di messa in opera* Prodotto pronto all’usoTempo di attesa fra primer e 1a passata 12 oreAsciutto al tatto 12 ore* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +8°C ÷ +30°C, U.R. max 80% • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • Proteggere le parti da non sporcare; altrimenti, lavare subito con acqua • Per le superfici estese prevedere opportune interruzioni in prossimi-tà di giunti o pluviali o creare tagli tecnici • Prodotto alcalino: proteggere gli occhi e le mani durante l’applica-zione • si consiglia di ritirare il materiale necessario in un’unica partita • Proteggere dalla pioggia durante il tempo necessario all’essiccazio-ne del prodotto • l’aspetto cromatico può variare in funzione dell’assorbimento del supporto e delle condizioni ambientali: evitare l’applicazione su supporti disomogenei, bagnati o eccessivamente caldi • non modificare il colore aggiungendo dei coloranti • Applicare il prodotto in facciata con continuità: le finiture ai silicati possono subire modifiche sulla tonalità del colore se applicate in momenti diversi

Rivestimento minerale coloratoai silicati di potassio

• Ottima traspirabilità e compatibilitàcon cicli da risanamento • Buone caratteristiche di lavorabilità • Protegge il muro dall’acqua meteorica • Ideale in ambienti marittimi

weber.cote silicato F-R-M

Consumo F: 1,7 kg/mqSpessore F: ~ 1,2 mmConsumo R: 2 kg/mqSpessore R: ~ 1,5 mmConsumo M: 2,4 kg/mqSpessore M: ~ 2 mm

243

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 41: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: liquido coloratoColori: 211 colori, cartella pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 51,8 mq per 2 passate

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici esterne ed interne di tutte le tipologie edilizie. Supporti: Tutti devono essere trattati con promotore di silicatizzazio-ne weber.prim mineral • Intonaci premiscelati della gamma weber IP e weber.mix MP90, rifiniti con idonea malta fine o finitori tipo weber.cem RS350, RK355, RN360, RP370 • Intonaci alla calce tipo weber.calce, rifiniti con weber.calce finitura • Malte bastarde a base di calce-cemento • Rasanti ce-mentizi tipo weber.cem RA30Non applicare su: supporti trattati con pitture o rivestimenti sinteti-ci • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati

• Vasta gamma di colori stabili alla luce • Ottima resistenza agli agenti atmosferici

weber.cote mineral L

Problemi e soluzioniCome rinnovare e decorare una facciatasenza demolire il plastico esistente > pag. 216

Dati tecnici*Massa volumica della pasta: 1,45÷1,55 kg/ltAdesione su intonacoper quadrettatura (2 mm): 100%ph: ~ 8,5Viscosità: ~ 12.000 mPa.s

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

244

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 42: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di messa in opera* Acqua di diluizione 1a passata (in volume) ~29%Acqua di diluizione 2a passata (in volume) ~9%Tempo di attesa fra 1a e 2a passata 12 oreAsciutto al tatto 1÷2 oresecco in profondità 36 ore* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C, U.R. max 85% • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • si consiglia di ritirare il materiale necessario in un’unica partita • Proteggere dalla pioggia durante il tempo necessario alla presa del prodotto • Proteggere le parti da non sporcare; altrimenti, lavare subito con acqua • Prodotto alcalino: proteggere gli occhi e le mani durante l’applica-zione • non modificare il colore aggiungendo dei coloranti • nel caso in cui si debba tinteggiare le superfici dopo la seconda mano, è necessario ripetere il ciclo di applicazione conweber.prim mineral

Pittura colorata a base di silicati

Prodotti Correlatiweber.prim mineral > pag. 254

Consumo 0,27 lt/mqSpessore per 2 passate

• Ottima copertura • Ottima aderenza su qualsiasi tipo di supporto • Facile da applicare • Allunga la vita del muro

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello o rullo rasato.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omogeneo, perfettamente stagionato, non soggetto a movimenti ed asciutto. Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esistente. Almeno 24 ore prima dell’applicazione di weber.cote mineral L il supporto deve essere trattato con promotore di silicatizzazione weber.prim mineral.

Applicazione:A) Il prodotto deve essere diluito con acqua pulita (ogni secchio da 14 lt deve essere diluito con circa 4 lt di acqua per la 1a passata e con circa 1,5 lt per la 2a passata ). la percentuale d’acqua di diluizio-ne deve essere determinata in funzione dell’assorbimento del sup-porto.

B) Applicare a pennello in due passate; attendere 12 ore tra 1a e 2a passata.

C) Per evitare sovrapposizioni e riprese ed in caso di finiture policro-me è opportuno delimitare con nastri adesivi le superfici da decorare.D) staccare i nastri subito dopo la posa del materiale prima che il prodotto indurisca, in modo da ottenere tagli netti.

weber.cote mineral L

245

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 43: it_4_s4_guida_2011

• Vasta gamma di colori stabili alla luce • Ottima resistenza agli agenti atmosferici

Dati tecnici*Massa volumica della pasta: 1,8 ÷ 1,9 kg/ltCapillarità: < 8g/dmq.min1/2

Adesione su intonaco: > 0,7 n/mm2

ph: ~ 8,5Viscosità: ~ 140.000 mPa.s

* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

weber.cote mineral R-G

Problemi e soluzioniCome rinnovare e decorare una facciatasenza demolire il plastico esistente > pag. 216

R

G

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da kg 25Aspetto: polvere colorataColori: 211 colori, cartella a pag. 362Durata: efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione:weber.cote mineral R: 12,5 mqweber.cote mineral G: 7÷8 mq

Campi d’impiegoProtezione e decorazione di superfici esterne ed interne di tutte le tipologie edilizie.Disponibile in due diverse granulometrie:weber.cote mineral R diametro max 1,2 mmweber.cote mineral G diametro max 1,8 mmSupporti: Tutti devono essere rifiniti a civile e primerizzati con pro-motore di silicatizzazione weber.prim mineral • Intonaci pre-miscelati della gamma weber IP e weber.mix MP90 • Intona-ci alla calce tipo weber.calce • Malte bastarde a base di calce-cemento • Rasanti cementizi tipo weber.cem RA30Non applicare su: supporti trattati con pitture o rivestimenti sinteti-ci • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati

246

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 44: it_4_s4_guida_2011

Prodotti Correlatiweber.prim mineral > pag. 254weber EC > pag. 256

Ciclo applicativoAttrezzi: spatola in acciaio inox, spatola di plasticaPreparazione dei supporti: Il supporto deve essere regolare, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omogeneo, perfettamente stagionato, non soggetto a movimenti ed asciutto.Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esistente.Eliminare vecchie pitture e rivestimenti plastici con weber EC.Almeno 24 ore prima dell’applicazione di weber.cote mineral il supporto deve essere trattato con promotore di silicatizzazioneweber.prim mineral.Applicazione:

A) Il prodotto è pronto all’uso e deve essere solo mescolato accurata-mente.

B) Applicare il prodotto con spatola in acciaio inox in una sola passa-ta nello spessore idoneo e frattazzare immediatamente con movi-mento rotatorio utilizzando spatola di plastica.

C) Per evitare sovrapposizioni e riprese ed in caso di finiture policrome è opportuno delimitare con nastri adesivi le superfici da decorare.D) staccare i nastri subito dopo la posa del materiale prima che il pro-dotto indurisca, in modo da ottenere tagli netti.

Caratteristiche di messa in opera* Prodotto pronto all’usoTempo di attesa fra primer e 1a mano 24 oreAsciutto al tatto 12 ore* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C, U.R. max 85% • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive all’applicazione • si consiglia di ritirare il materiale necessario in un’unica partita • Proteggere dalla pioggia durante il tempo necessario alla presa del prodotto • Proteggere le parti da non sporcare; altrimenti, lavare subito con acqua • Per le superfici estese prevedere opportune interruzioni in prossimi-tà di giunti e pluviali, o creare tagli tecnici • Prodotto alcalino: proteggere gli occhi e le mani durante l’applica-zione • non modificare il colore aggiungendo dei coloranti

Rivestimento colorato a base di silicati

• Ottima aderenza su qualsiasi tipo di supporto • Facile da applicare • Allunga la vita del muro

weber.cote mineral R-G

Consumo R: 2 kg/mqSpessore R: ~1,5 mmConsumo G: 3÷3,5 kg/mqSpessore G: ~2 mm

247

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 45: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da 14 ltAspetto: pasta biancaColori: biancoDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: circa 90 mq per 2 passate

Dati tecniciMassa volumica della pasta: 1,65÷1,80 kg/ltph: ~ 8,5Viscosità: ~ 13.000 mPa.s

Ciclo applicativoAttrezzi: rullo di pelo, pennello, airlessPreparazione dei supporti: trattare con weber.prim RA13 su-perfici assorbenti o dall’assorbimento irregolare ed il cartongesso. Per supporti vecchi si deve provvedere all’eliminazione di polveri, muffe e vecchie pitture mal ancorate o sfarinanti. Eventualmente ri-pristinare le superfici con idoneo rasante tipo weber RZ oweber.cem RA30.Applicazione: diluire il prodotto con circa 7 lt di acqua pulita (50%) per la 1ª mano e circa 5 lt (35%) per la 2ª mano. l’applicazione può essere eseguita a pennello, con rullo di pelo oppure a spruzzo. Tra weber.prim RA13 e 1ª mano e tra 1ª e 2ª mano attendere alme-no 6 ore (in normali condizioni di utilizzo).

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C • non applicare su supporti freschi o in presenza di umidità • non applicare in esterno • Proteggere le parti da non sporcare • nella diluizione attenersi scrupolosamente alle indicazioni della scheda tecnica • Una volta diluito, applicare il prodotto entro 12÷24 ore.

Idropittura traspirantesemilavabile per interni

weber.deko plus

Consumo~ 0,150 lt/mq per 2 passate

Campi d’impiegoIdropittura per interni a base di resine acriliche, traspirante, semila-vabile, opaca, altamente coprente e dall’aspetto vellutato, con un’ot-tima resa ed elevato punto di bianco, antigoccia. È applicabile su tutti i tipi di supporto interni quali: intonaci a calce e/o cemento, gesso, cartongesso e calcestruzzo. Indicata per ambienti nuovi e per la ritinteg-giatura.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: pasta biancaColori: biancoDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: circa 90 mq per 2 passate

Dati tecniciMassa volumica della pasta: 1,65÷1,75 kg/ltph: ~ 8,5Viscosità: ~ 15.000 mPa.s

Ciclo applicativoAttrezzi: rullo di pelo, pennelloPreparazione dei supporti: applicare su sottofondi stagionati e nuo-vi. Prevedere sempre opportuna pulizia per eliminare polveri, muffe e vecchie pitture mal ancorate o sfarinanti. Trattare con weber.prim RA13 superfici assorbenti o dall’assorbimento irregolare ed il car-tongesso.Applicazione: diluire il prodotto con circa 7 lt di acqua pulita (50%) per la 1ª mano e circa 5 lt (35%) per la 2ª mano. l’applicazione può essere eseguita a pennello o rullo di pelo. Tra weber.prim RA13 e 1ª mano e tra 1ª e 2ª mano attendere almeno 6 ore (in normali con-dizioni di utilizzo).

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C • non applicare su supporti freschi o in presenza di umidità • non applicare in esterno • Proteggere le parti da non sporcare • nella diluizione attenersi scrupolosamente alle indicazioni della scheda tecnica • Una volta diluito, applicare il prodotto entro 12÷24 ore.

Idropittura traspiranteper interni

weber.deko classic

Consumo~ 0,150 lt/mq per 2 passate

Campi d’impiegoIdropittura murale per interni a base di resine acriliche, ad alta traspi-rabilità, antigoccia, dotata di una buona copertura abbinata a buona resa e buon punto di bianco. Ideale per bagni e cucine, è applicabile su tutti i tipi di supporto interni quali: intonaci a calce e/o cemento, gesso e cartongesso. sovravernicia-bile con pitture similari.

248

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 46: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: pasta biancaColori: biancoDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: circa 90 mq per 2 passate

Dati tecniciMassa volumica della pasta: 1,65÷1,75 kg/ltph: ~ 8,5Viscosità: ~ 13.000 mPa.s

Ciclo applicativoAttrezzi: rullo di pelo, pennello, airlessPreparazione dei supporti: trattare con weber.prim RA13 su-perfici assorbenti o dall’assorbimento irregolare. Per supporti vecchi si deve provvedere all’eliminazione di polveri, muffe e vecchie pitture mal ancorate o sfarinanti. Eventualmente ripristinare le superfici con idoneo rasante tipo weber RZ o weber.cem RA30.Applicazione: diluire il prodotto con circa 7 lt di acqua pulita (50%) per la 1ª mano e 5 lt (35%) per la 2ª mano. l’applicazione può essere eseguita a pennello, con rullo di pelo oppure a spruzzo. Tra weber.prim RA13 e 1ª mano e tra 1ª e 2ª mano attendere almeno 6 ore (in normali condizioni di utilizzo).

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C • non applicare su supporti freschi o in presenza di umidità • non applicare in esterno • Proteggere le parti da non sporcare • nella diluizione attenersi scrupolosamente alle indicazioni della scheda tecnica • Una volta diluito, applicare il prodotto entro 12÷24 ore.

Idropittura traspiranteper interni

weber.deko extra

Consumo~ 0,150 lt/mq per 2 passate

Campi d’impiegoIdropittura per interni a base di resine acriliche, traspirante, lavabile e dall’aspetto vellutato, con alta copertura, ottima resa ed elevato punto di bianco, finitura satinata, antigoccia. È applicabile su tutti i tipi di supporto interni quali: intonaci a calce e/o cemento, gesso, cartongesso e calcestruzzo, vecchie pitture minerali e sintetiche. Indicata per ambienti nuovi e per la ritinteggia-tura.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: pasta biancaColori: biancoDurata:

• Efficacia caratteristiche prestazionali: 12 mesi nelle confezioni inte-gre al riparo dall’umidità • Conformità al D.M. 10.05.2004 indicata sulla confezione

Resa per confezione: circa 90 mq per 2 passate

Dati tecniciMassa volumica della pasta: 1,65÷1,80 kg/ltph: ~ 8,5Viscosità: ~ 13.000 mPa.s

Ciclo applicativoAttrezzi: rullo di pelo, pennello, airlessPreparazione dei supporti: trattare con weber.prim RA13 su-perfici assorbenti o dall’assorbimento irregolare. Per supporti vecchi si deve provvedere all’eliminazione di polveri, muffe e vecchie pitture mal ancorate o sfarinanti. È necessario pulire con cura le superfici che hanno subìto l’aggressione delle muffe. Eventualmente ripristina-re le superfici con idoneo rasante tipo weber RZ o weber.cem RA30.Applicazione: diluire il prodotto con circa 7 lt di acqua pulita (50%) per la 1ª mano e circa 5 lt (35%) per la 2ª mano. l’applicazione può essere eseguita a pennello, con rullo di pelo oppure a spruzzo. Tra weber.prim RA13 e 1ª mano e tra 1ª e 2ª mano attendere alme-no 6 ore (in normali condizioni di utilizzo).

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C • non applicare su supporti freschi o in presenza di umidità • non applicare in esterno • Proteggere le parti da non sporcare • nella diluizione attenersi scrupolosamente alle indicazioni della scheda tecnica • Una volta diluito, applicare il prodotto entro 12÷24 ore.

Idropittura traspirante semilavabile per interni,resistente a muffe e funghi

weber.deko active

Consumo~ 0,150 lt/mq per 2 passate

Campi d’impiegoIdropittura per interni a base di resine acriliche, traspirante, semila-vabile, resistente all’aggressione di muffe e funghi, ad alta copertura, antigoccia, ideale per ambienti interni umidi.D’aspetto vellutato, è applicabile su tutti i tipi di supporto quali: into-naci a calce e/o cemento, gesso, car-tongesso e calcestruzzo. Indicata per ambienti nuovi e per la ritinteggiatura.

249

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 47: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: tanica da lt 5 e da lt 20Aspetto: liquido bianco lattiginosoDurata: 18 mesi nelle confezioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione:tanica da lt 5: 25-50 mqtenica da lt 20: 100-200 mq

Dati tecnici*Massa volumica: 1,00 ± 0,005 Kg/ltph: 7,5 ± 0,5Resistenza agli alcali: molto buonaImpregnazione: buonaTenuta agli shock termici: molto buonaConsistenza: fluido* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera* Prodotto pronto all’usoTempo di ricoprimento: 6 ÷ 12 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoTrattamento di intonaci vecchi e nuovi o calcestruzzo prima dell’appli-cazione di rivestimenti colorati sintetici e flessibili; supporti partico-larmente critici, prima dell’applicazione delle linee weber.cote action o weber.tec flex; supporti deboli, quali cemento cellula-re espanso, prima dell’applicazione di intonaci tipo weber.mix MP90 e della gamma weber IP.Supporti: Intonaci a base calce-cemento • Gesso (pannelli ed into-naci) • Cartongesso • Calcestruzzo • Pannelli in fibrocemento e blocchi in cemento cellulare • sistemi di isolamento termico “a cap-potto” (previa verifica della resistenza del pannello isolante) • Ra-santi della gamma weber.cem anche molto resinati. Non applicare su: Vecchie pitture o rivestimenti sintetici incoerenti o in fase di distacco • Disarmanti

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C, U.R. max 80% • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata o con temperature e umidità relativa dell’aria di-verse da quelle indicate • non utilizzare per il consolidamento di pietra a vista (può alterarne l’aspetto) • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore sucessive l’applicazione

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello, rullo di lanaPreparazione dei supporti: il supporto da trattare deve essere puli-to, coerente, non sfarinante e privo di salinità. Vecchie pitture o rive-stimenti in fase di distacco devono essere asportati. su superfici in calcestruzzo eventuali presenze di disarmanti devono essere rimosse con apposito lavaggio.Applicazione:A) Prodotto pronto all’uso.B) Applicare a pennello o a rullo in una o più mani in funzione dell’as-sorbimento del supporto da trattare.C) lasciare essiccare 6÷12 ore in funzione della temperatura, dell’umidità e dell’assorbimento del supporto.D) Pulire gli attrezzi con acqua.

Consumo 0,1-0,2 lt/mq

Preparatoredi sottofondi, a base acqua,per prodotti di finitura sintetici e flessibili

weber.prim RS12-A

Prodotti Correlatiweber.cote action l > pag. 230weber.cote action l plus > pag. 231weber.cote action F-R > pag. 232weber.tec flex l > pag. 238weber.tec flex R > pag. 239

250

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 48: it_4_s4_guida_2011

Promotore di adesionea base di resine in dispersione acquosa

Consumo 0,300 kg/mq

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da kg 20 Aspetto: liquido giallo con sabbia in dispersioneDurata: 18 mesi nelle confezioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 67 mq

Dati tecnici*ph: 8 ÷ 8,5Consistenza: liquido pastosoReazione al fuoco: classe A1 (incombustibile)

weber.prim CL10 consente di ottenere adesioni dell’intonaco al supporto superiori a 0,4 n/mm2.* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera*Miscelazione weber.prim CL10 - acqua 2:1 in volume

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoPer tutti gli interventi di preparazione di supporti lisci o scarsamente assorbenti prima dell’applicazione di intonaci di sottofondo cemento-calce e intonaci minerali colorati. Per isolamento di supporti cementi-zi in caso di applicazione di intonaci a base gesso o anidrite.Supporti: Calcestruzzo liscio • Intonaci cementiziNon applicare su: supporti umidi.

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +35°C • Durante l’applicazione rimescolare di tanto in tanto il prodotto per mantenerlo omogeneo • non applicare in condizioni di pioggia imminente • Applicare l’intonaco soltanto su weber.prim CL10 essiccato e comunque non oltre 3 giorni • l’essiccazione del prodotto avviene tra 1 e 24 ore in funzione delle condizioni ambientali

Ciclo applicativoAttrezzi: pennellessa, rullo di lana, miscelatore a basso numero di giri.Preparazione dei supporti: i supporti dovranno essere asciutti, sani, puliti e privi di polveri o parti in via di distacco.Applicazione:A) Miscelare a mano o con un trapano a basso numero di giri 2 volu-mi di weber.prim CL10 con 1 volume d’acqua.B) Rimescolare di tanto in tanto la miscela non ancora utilizzata per evitare depositi.

C) Applicare la miscela così ottenuta con pennellessa o con rullo di lana. la superficie si presenterà ruvida e leggermente appiccicosa.D) Applicare l’intonaco su weber.prim CL10 indurito applicato da almeno 4 ore ma non oltre 3 giorni.

weber.prim CL10

251

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 49: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: tanica da lt 5 e da lt 20Aspetto: liquido lattiginosoDurata: efficacia caratteristiche prestazionali: 18 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione:tanica da lt 20: da 240 a 360 mq in base al rapporto di diluizione con-sigliatotanica da lt 5: da 60 a 90 mq in base al rapporto di diluizione consi-gliato

Dati tecnici*Massa volumica: 1,00 ± 0,005 Kg/ltph: 7,5 ± 0,5Resistenza agli alcali: buonaImpregnazione: molto buonaTenuta agli shock termici: molto buonaConsistenza: fluido* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera* Rapporto di diluizione con acqua:se applicato come fondo per weber.cote action 1:1Tempo di ricoprimento 6÷12 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoProdotto incolore ad elevatissimo potere penetrante, non filmogeno, mantiene inalterata la traspirabilità del supporto, contribuisce ad in-crementare le caratteristiche di impermeabilità e a consolidare la superficie del supporto stesso. specifico per il trattamento del sotto-fondo prima dell’applicazione delle gamme weber.cote action. Non applicare su: supporti inconsistenti, degradati o particolarmen-te sfarinanti • Pitture o rivestimenti incoerenti o in fase di distacco

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C, U.R. max 80% • non applicare su supporti bagnati • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive l’applicazione • Proteggere le parti da non sporcare

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello, rullo di lanaPreparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omogeneo, perfettamente stagionato, non soggetto a movimenti ed asciutto. Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esistente. Eventuali vecchie pitture o rivestimenti in fase di distacco devono essere rimossi.Applicazione:Il prodotto deve essere diluito con acqua pulita e potabile in rapporto 1:1 se applicato come fondo per weber.cote action. A) Applicare il prodotto a pennello o rullo in una o più passate in fun-zione delle caratteristiche del supporto almeno 6 ÷ 12 ore prima di applicare weber.cote action (in funzione dell’assorbimento del supporto e delle condizioni atmosferiche).B) nel caso di supporti particolarmente critici (molto assorbenti e/o moderatamente sfarinanti) utilizzare il prodotto non diluito con un consumo di 0,150 lt/mq circa.

Consumo 0,055 ÷ 0,083 lt/mq

Fondo di preparazione per la lineasilossanica weber.cote action

weber.prim RC14

Prodotti Correlatiweber.cote action l > pag. 230weber.cote action l plus > pag. 231weber.cote action F-R > pag. 232Problemi e soluzioniCome rinnovare e decorare una facciatasenza demolire il plastico esistente > pag. 216

252

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 50: it_4_s4_guida_2011

Promotore di silicatizzazioneper la linea weber.cote silicato

Consumo ~ 0,200 lt/mq

Caratteristiche di prodottoConfezioni: tanica da lt 20Aspetto: liquido lattiginosoDurata: Efficacia caratteristiche prestazionali: 18 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 100 mq

Dati tecnici*Massa volumica: 1,000 ± 0,005 kg/ltph: ≥ 11Resistenza agli alcali: ottimaImpregnazione: buonaTenuta agli shock termici: molto buonaConsistenza: liquido fluido* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera*Prodotto pronto all’usoTempo di ricoprimento 12 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoProdotto incolore ad alto potere penetrante, non pellicolante, mantie-ne inalterata la traspirabilità del supporto. Utile per uniformare gli assorbimenti ed innescare il processo di silicatizzazione, contribuisce anche a consolidare la superficie del supporto. specifico per il tratta-mento del sottofondo prima dell’applicazione dei prodotti weber.cote silicato. Per ottenere effetti antichizzati nella finitura con weber.cote silicato L deve essere usato nella miscela da pre-parare per la seconda mano.Non applicare su: supporti trattati con pitture o rivestimenti sinteti-ci • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +8°C ÷ +30°C • non applicare su supporti bagnati • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive l’applicazione • Proteggere le parti da non sporcare; altrimenti, lavare subito con acqua • Prodotto alcalino: proteggere gli occhi e le mani durante l’applica-zione

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omogeneo, perfettamente stagionato, non soggetto a movimenti ed asciutto. Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esistente. Eventuali vecchie pitture o rivestimenti sintetici devono essere rimossi, così come i ri-vestimenti in fase di distacco.Applicazione:A) Il prodotto è pronto all’uso.

B) Applicare il prodotto a pennello in un’unica passata.C) Attendere almeno 12 ore prima di applicare weber.cotesilicato L o weber.cote silicato F-R-M.D) nel caso il supporto sia weber.cem RA30 utilizzare come promotore di silicatizzazione solo weber.prim mineral.

weber.prim silicato

Prodotti Correlatiweber.cote silicato F-R-M > pag. 232 weber.cote silicato l > pag. 240Problemi e soluzioniCome decorare e proteggere la facciatacon una finitura minerale ai silicati > pag. 218

253

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 51: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: tanica da lt 20Aspetto: liquido lattiginoso azzurroDurata: efficacia caratteristiche prestazionali: 18 mesi nelle confe-zioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 100 mq

Dati tecnici*Massa volumica: 1,000 ± 0,005 kg/ltph: ≥ 11Resistenza agli alcali: ottimaImpregnazione: buonaTenuta agli shock termici: molto buonaConsistenza: liquido fluido* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera* Prodotto pronto all’usoTempo di ricoprimento: 24 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoProdotto incolore ad alto potere penetrante, non pellicolante. Utile per uniformare gli assorbimenti ed innescare il processo di silicatizza-zione, contribuisce anche a consolidare la superficie del supporto. specifico per il trattamento del sottofondo prima dell’applicazione dei prodotti weber.cote mineral. Da utilizzare come primer per la linea weber.cote silicato quando il supporto è weber.cem RA30.Non applicare su: supporti trattati con pitture o rivestimenti sinteti-ci • supporti inconsistenti, sfarinanti o degradati

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C • non applicare su supporti bagnati • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive l’applicazione • Proteggere le parti da non sporcare; altrimenti, lavare subito con acqua • Prodotto alcalino: proteggere gli occhi e le mani durante l’applica-zione

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello.Preparazione dei supporti: il supporto deve essere regolare, privo di grassi e di parti solubili in acqua, solido, omogeneo, perfettamente stagionato, non soggetto a movimenti ed asciutto. Eventuali rappezzi devono accordarsi con il tipo di materiale esistente. Eventuali vecchie pitture o rivestimenti sintetici devono essere rimossi così come i rive-stimenti in fase di distacco. Applicazione:A) Il prodotto è pronto all’uso.B) Applicare il prodotto a pennello in un’unica passata.C) Attendere almeno 24 ore prima di applicareweber.cote mineral L o weber.cote mineral R-G.

Consumo ~ 0,200 lt/mq

Promotore di silicatizzazioneper la linea weber.cote mineral

weber.prim mineral

Prodotti Correlatiweber.cote mineral l > pag. 244weber.cote mineral R-G > pag. 246weber.cote silicato l > pag. 240weber.cote silicato > pag. 242Problemi e soluzioniCome rinnovare e decorare una facciatasenza demolire il plastico esistente > pag. 216

254

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 52: it_4_s4_guida_2011

Preparatore di sottofondoa base acqua per prodotti di finitura sintetici

Consumo 0,04 lt/mq

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 5 e da lt 15Aspetto: liquido bianco lattiginosoDurata: 18 mesi nelle confezioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione:secchio da lt 5: 125 mqsecchio da lt 15: 375 mq

Dati tecnici*Massa volumica: 1,1 ÷ 1,2 kg/ltph: 7,5 ÷ 8,0Resistenza agli alcali: ottimaImpregnazione: ottimaTenuta agli shock termici: buona* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera*Rapporto diluizione con acqua 1:5Tempo di ricoprimento: 6 ÷ 12 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoTrattamento di intonaci nuovi e vecchi, deboli e inconsistenti, non uniformi nell’assorbimento e prima dell’applicazione di prodotti delle linee weber.cote action o weber.tec flex in caso di supporti additivati con resine. Trattamento di supporti interni dall’assorbimen-to irregolare e del cartongesso prima dell’applicazione delle pitture per interno della gamma weber.deko.Supporti: Intonaci a base calce-cemento • Gesso • Cartongesso • Pannelli in fibrocemento e blocchi in cemento cellulareNon applicare su: Vecchie pitture o rivestimenti sintetici incoerenti o in fase di distacco • Disarmanti

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ 30°C • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, o in caso di vento o pioggia battente • non applicare su supporti gelati, in fase di disgelo o con rischio di gelo nelle 24 ore successive l’applicazione

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello, rullo di lana.Preparazione dei supporti: le superfici da trattare devono essere pulite. Vecchie pitture o rivestimenti in fase di distacco devono esse-re asportati.Applicazione:

A) Il prodotto deve essere diluito in rapporto 1 : 5 con acqua pulita. Applicare a pennello o a rullo in una o più mani in funzione dell’as-sorbimento del supporto da consolidare.B) lasciare essiccare 6 ÷ 12 ore in funzione delle temperature e dell’assorbimento del supporto

weber.prim RA13

Prodotti Correlatiweber.cote action l > pag. 230weber.cote action l plus > pag. 231weber.cote action F-R > pag. 232weber.tec flex l > pag. 238weber.tec flex R > pag. 239weber.deko classic > pag. 248weber.deko plus > pag. 248weber.deko active > pag. 249weber.deko extra > pag. 249Problemi e soluzioniCome proteggere e decorare superfici di facciatafessurate o con problemi di carbonatazione > pag. 220

255

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 53: it_4_s4_guida_2011

Caratteristiche di prodottoConfezioni: secchio da lt 14Aspetto: pasta semifluida di colore bianco-giallastroDurata: 18 mesi nelle confezioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione: 2,5 ÷ 4,5 in relazione all’impiego

Dati tecnici*Massa volumica: 0,95 kg/ltph: 7 ÷ 7,5* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

Caratteristiche di messa in opera* Prodotto pronto all’usoDopo l’applicazione lasciare agire per 6 ÷ 24 ore

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

weber EC necessita di un tempo più lungo rispetto a prodotti più aggressivi per raggiungere risultati di pari efficacia essendo compo-sto da prodotti a bassissima evaporazione rispettosi il più possibile dell’uomo e dell’ambiente

Campi d’impiegoPer sverniciare in modo efficace e sicuro superfici trattate con:• Rivestimenti sintetici a spessore• Pitture sinteticheSupporti: legno • Ferro • Pietra • Marmo • Intonaci • Calcestruzzo• Metalli in genere

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +10°C ÷ +30°C • I residui, dopo essere stati raccolti, dovranno essere smaltiti in ac-cordo con i regolamenti locali • Pur non essendo previsto l’uso di guanti, se ne consiglia l’impiego a persone particolarmente sensibili al prodotto • In caso di contatto prolungato con la pelle o schizzi accidentali ne-gli occhi, lavare abbondantemente con acqua • l’efficacia del prodotto si riduce notevolmente a temperature infe-riori a 5°C

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello, spatola o raschietto.Preparazione dei supporti: non è necessaria alcuna preparazione particolare. Dato l’elevato numero di pitture o rivestimenti plastici si consiglia di effettuare preventivamente un test per individuare lo spessore più idoneo e il tempo di reazione. Applicazione:A) Applicare abbondantemente weber EC con pennello o spatola.B) lasciare agire da 6 a 24 ore a seconda del tipo di materiale e del risultato del test.

C) Asportare con spatola o raschietto e lavare abbondantemente.

• Per ottenere la massima efficacia si consiglia, nei casi di applica-zione prolungata o con alte temperature, di proteggere weber EC con fogli di politene.

Consumo 3÷5 Kg/mq circaSpessore da 3 a 5 mm

Sverniciatore universale all’acqua

weber EC

256

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 54: it_4_s4_guida_2011

Protettivo consolidante idrorepellentea base acqua

Consumo 0,10÷0,15 lt/mq

Su supporti mediamente porosi.

Caratteristiche di prodottoConfezioni: tanica da lt 5 e da lt 20Aspetto: liquido incolore traslucidoDurata: 18 mesi nelle confezioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione:tanica da lt 5: 30÷50 mq su supporti mediamente porositanica da lt 20: 120÷200 mq su supporti mediamente porosi

Dati tecnici*Massa volumica: 1,010 kg/ltConsistenza: liquido fluido Contenuto in solidi: 16% caRiduzione dell'assorbimento d'acqua**: > 90 %* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.** Test di immersione in acqua per 1 ora su intonaco a porosità medio-alta secondo metodo interno sGW derivato dal metodo DIn 52617

Caratteristiche di messa in opera*Prodotto all’acqua pronto all’uso

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegosuperfici deboli anche sfarinanti, interne od esterne, a cui si voglia conferire protezione duratura, consolidamento ed idrorepellenza.Supporti: Pietra • Tufo • Murature in mattoni pieni o miste • Calce-struzzo e intonaci cementiziNon applicare su: superfici non assorbenti o saline • supporti di-versi da quelli indicati

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +35°C, U.R. max 80% • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, su superfici surriscaldate o in condizioni di pioggia imminente • Verificare preliminarmente eventuali reazioni del supporto

Ciclo applicativoAttrezzi: pennelli o irroratrice a bassa pressione. Preparazione dei supporti: Il supporto da trattare deve essere puli-to, coerente, non sfarinante e privo di salinità. Procedere perciò, quando necessario, a lavaggio accurato sino a totale scomparsa del riaffioramento di sali. Attendere che il supporto sia asciutto in pro-fondità prima di applicare il trattamento protettivo weber AS-A. Applicazione:A) Applicare weber AS-A così come fornito.

B) Applicare weber AS-A preferibilmente a bassa pressione (max 0,3 ÷ 0,5 atm) in più passate, con continuità, sino al valore di consoli-damento richiesto.

C) Evitare di insistere nell’applicazione se si notano ristagni superfi-ciali di prodotto dopo 3 ÷ 5 minuti dall’applicazione ed eventualmente riassorbire con tamponi.D) Pulire gli attrezzi con acqua.

weber AS-A

257

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 55: it_4_s4_guida_2011

Consumo 0,15÷0,20 lt/mq

Il valore è da considerarsi indicativo in quanto molto dipende dall’assorbimento del supporto.

Protettivo silano-silossanico idrorepellente a base acqua

weber FV-A

Caratteristiche di prodottoConfezioni: tanica da lt 5 e da lt 20Aspetto: liquido lattiginosoDurata: 18 mesi nelle confezioni integre al riparo dal gelo e dalle alte temperatureResa per confezione:tanica da lt 5: 25÷30 mqtanica da lt 20: 100÷130 mqidrorepellente

Dati tecnici*Massa volumica: 1,0 kg/ltConsistenza: liquido fluidoContenuto in solidi: ~ 3%Riduzione dell'assorbimento d’acqua**: ~ 95%

Il completo effetto idrofugante si ottiene dopo alcuni giorni dall’appli-cazione.* Questi valori derivano da prove di laboratori in ambiente condizionato e potrebbero risultare sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.** Test di immersione in acqua per 1 ora su intonaco a porosità medio-alta secondo metodo interno sGW derivato dal metodo DIn 52617

Caratteristiche di messa in opera*Prodotto all’acqua pronto all’uso

* Questi tempi calcolati a 22° e U.R. 50% vengono allungati dalla bassa temperatura associata ad alti valori di U.R. e ridotti dal calore.

Campi d’impiegoPareti e/o strutture in calcestruzzo faccia a vista sottoposte all’azione battente delle acque meteoriche.superfici in muratura da proteggere e difendere dagli agenti atmosfe-rici. Pareti di fabbricati esposte a nord.Supporti: tutti i materiali da costruzione mediamente porosi quali: calcestruzzo, pietre, mattoni, tufi, fibrocemento, intonaci e finiture minerali.Non applicare direttamente su: superfici soggette a sfarinamento • superfici verniciate • Tufo carparo

Avvertenze e raccomandazioni • Temperatura d’impiego +5°C ÷ +35°C, U.R. max 80% • non applicare in presenza di irraggiamento diretto nelle ore centra-li della giornata, su superfici surriscaldate o in condizioni di pioggia imminente • Verificare preliminarmente eventuali reazioni o variazioni di aspetto del supporto

Ciclo applicativoAttrezzi: pennello, rullo, irroratrice a bassa pressione.Preparazione dei supporti: il supporto da proteggere con weber FV-A deve presentarsi sano, pulito, asciutto e privo di salinità.Eliminare eventuali tracce di disarmante lavando accuratamente e fare asciugare.Applicazione:A) Impiegare weber FV-A così come fornito.

B) Applicare il prodotto a pennello o rullo, ma preferibilmente a spruzzo a bassa pressione, avendo cura di mantenere l’ugelloa 20 ÷ 30 cm dalla superficie.

C) È buona norma, per ottenere una protezione omogenea, applicare weber FV-A in almeno due passate, bagnato su bagnato.D) Pulire gli attrezzi con acqua.

258

Prod

otti

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

Page 56: it_4_s4_guida_2011

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

259

I prodotti colorati necessitano di essere applicati previa stesura di uno specifico primer, la cui funzione è quella di promuovere l’adesio-ne della pittura o rivestimento al sottofondo e di uniformare l’assorbi-mento dello stesso. Ogni prodotto della gamma weber.cote è ab-binato ad un primer dedicato che assolve a tali funzioni e garantisce una posa a regola d’arte, effetti estetici altamente performanti ed una lunga vita dell’aspetto della facciata.

Gli strumenti di comunicazione (cartella dei colori e cartella delle fini-ture) sono un valido aiuto per orientarsi nella grande varietà estetica offerta dalla gamma di colori di Weber.nelle pagine seguenti sono invece riportati consigli utili sia per la scelta del prodotto, sia per la sua successiva applicazione secondo la regola dell’arte.

spesso si pensa al rivestimento colorato esclusivamente come allo strato più esterna della facciata, vale a dire ciò che ne determina l’estetica. Ma una finitura colorata, sia essa pittura o rivestimento a spessore, è questo e molto di più.Proprio perché questi materiali si trovano a diretto contatto con l’am-biente esterno, a loro si deve la protezione degli strati sottostanti dell’involucro edilizio: rasatura di fondo, intonaco, ma anche muratu-ra perimetrale.la scelta del prodotto colorato deve dunque essere dettata dalle esi-genze specifiche di ogni progetto, in funzione soprattutto delle pre-stazioni che esso deve conferire al fabbricato.

weber.coteLa gammadi colori weber.cote

Page 57: it_4_s4_guida_2011

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

260

Consigli utili

I prodotti minerali alla calce e ai silicati risentono molto delle diverse condizioni climatiche presenti al momento della posa (diversa tempe-ratura, diversi valori di umidità relativa) per cui lo stesso prodotto dello stesso colore applicato dalla stessa mano ma in differenti con-dizioni può presentare varianti estetiche.

subito dopo l’applicazione dei prodotti di finitura colorati è importan-te che la superficie non sia interessata da pioggia: in caso contrario si potrebbe determinare il dilavamento del colore oppure addirittura quello del prodotto; inoltre, nel caso di prodotti minerali alla calce interessati dalla pioggia prima che il loro ciclo di stagionatura sia completato, è possibile che si verifichino alterazioni più o meno evi-denti del colore.

CompatibilitàAffinché i prodotti di finitura colorati svolgano le loro funzioni princi-pali, vale a dire proteggere e decorare le facciate, devono essere compatibili con i supporti sui quali vengono messi in opera.

Tali prodotti, per la loro esposizione, sono quelli che risentono mag-giormente delle variazioni di temperatura: devono quindi avere un maggiore grado di deformabilità rispetto al supporto in modo da non “strappare”; devono proteggere la facciata e non assorbire elevate quantità d’acqua piovana e, comunque, devono essere traspiranti in modo da garantire l’evaporazione dell’acqua dall’interno verso l’esterno; devono aderire ai supporti e quindi, nel caso di prodotti mi-nerali, è necessario che il supporto sia assorbente per permettere l’adesione di tipo meccanico (assorbimento), mentre nel caso di pro-dotti sintetici il supporto può essere più o meno poroso poiché l’ade-sione è di tipo chimico (incollaggio).

I prodotti di finitura colorati devono essere scelti ed utilizzati seguen-do alcune semplici regole fondamentali che permettono di ottenere un lavoro eseguito “a regola d’arte” sia dal punto di vista delle pre-stazioni sia dell’estetica. Queste regole riguardano alcune delle scel-te che si devono operare in corso di progettazione, le condizioni at-mosferiche durante e dopo la posa in opera, la compatibilità tra il prodotto di finitura colorato e il supporto, la preparazione del suppor-to stesso e la tecnica applicativa dei prodotti. Inoltre la scelta deve essere compiuta tenendo conto anche delle caratteristiche che i pro-dotti presentano in funzione della loro composizione.

ProgettazioneDurante la progettazione è importante prevedere alcuni accorgimenti necessari ad evitare la possibilità di degrado dal punto di vista presta-zionale ed estetico, determinata in molti casi da scelte sbagliate che coinvolgono contemporaneamente particolari costruttivi e materiali.

Ad esempio, si deve evitare di trattare superfici verticali non suffi-cientemente protette da copertine o elementi in aggetto con prodotti di finitura colorati minerali a base di calce; è altresì sconsigliato trat-tare superfici orizzontali, ove è possibile il ristagno dell’acqua, con prodotti di finitura colorati in genere.

Condizioni atmosferichele condizioni atmosferiche durante e dopo la posa in opera rappre-sentano un fattore molto importante per il risultato estetico dei pro-dotti di finitura colorati.

È sconsigliato applicare prodotti con basse temperature (inferiori a +8°C) e/o elevati valori di umidità relativa (superiori all’80%) al fine di evitare la comparsa dell’indesiderato fenomeno di carbonatazione superficiale (sbiancamento più o meno intenso della superficie colo-rata).

Le regole per eseguire un lavoro“a regola d’arte”

Page 58: it_4_s4_guida_2011

Prot

ezio

ne e

col

ore

4

261

Le regole per eseguire un lavoro“a regola d’arte”

tura, mentre durante la fase applicativa deve essere solo pulito, ma non più bagnato per evitare macchie e zone di carbonatazione super-ficiale; i prodotti a spessore a base di calce possono essere rifiniti con frattazzo di spugna, ottenendo una superficie satinata, oppure con spatola di plastica, ottenendo una superficie rigata.I prodotti a spessore a base di silicati e quelli a base di resine (acrili-che e siliconiche) vengono rifiniti solo con la spatola di plastica.nel caso di prodotti applicati in due passate si deve attendere il tem-po previsto tra 1ª e 2ª passata, al fine di uniformare gli assorbimenti e quindi ottenere un buon risultato estetico. Oltre alle indicazioni riguar-danti la tecnica applicativa e la relativa tempistica, che comunque vengono sempre riportate nella documentazione tecnica dei prodotti, anche la lavorazione e, quindi, la mano di chi mette in opera i prodotti è determinante nel caratterizzare l’aspetto finale delle superfici tratta-te con prodotti di finitura colorati.

Composizione dei prodottil’aspetto dei prodotti di finitura colorati, infine, è influenzato anche dalla composizione dei prodotti stessi.la tipologia, la granulometria massima e la distribuzione dell’inerte nella curva granulometrica permettono di ottenere effetti cromatici leggermente diversi poichè, determinando una superficie diversamen-te sfaccettata, riflettono la luce in modo diverso a seconda dell’angolo di incidenza. la tonalità di colore inoltre può leggermente variare an-che (a parità di granulometria) a seconda che si tratti di prodotti aventi un legante minerale o sintetico: infatti, la presenza di calce conferisce il caratteristico aspetto “chiaro-scuro”, determinato dalla reazione di carbonatazione, creando una superficie “nuvolata” con alonature più chiare rispetto al colore base, mentre la presenza di resina uniforma la superficie rendendola meno riflettente e, quindi, facendole assumere tonalità di colore costanti.

Preparazione del supportoAnche la preparazione del supporto è molto importante al fine della riuscita sia estetica sia prestazionale dei prodotti di finitura colorati.

Per prodotti a base di calce è fondamentale ricordare che prima dell’applicazione si deve bagnare abbondantemente il supporto, al fine di evitare un rapido assorbimento dell’acqua contenuta nell’impasto da parte del supporto stesso, compromettendo così la reazione di idra-tazione della calce.nel caso di prodotti a base di silicati o di resine (viniliche, acriliche e siliconiche) è importante utilizzare un prodotto di preparazione da ap-plicare su supporto perfettamente asciutto: nel caso di prodotti a base di silicati, esso serve ad innescare il processo di silicatizzazione che permette l’adesione del prodotto colorato di finitura al supporto; nel caso di prodotti a base di resine, viniliche o acriliche, serve per unifor-mare gli assorbimenti del supporto; nel caso di prodotti a base di resi-ne siliconiche serve per migliorare l’effetto di impermeabilizzazione.

Tecnica applicativala tecnica applicativa è determinante per il risultato estetico.

nel caso di lavori su superfici estese si devono prevedere sempre opportune interruzioni (tagli tecnici) in prossimità di giunti o pluviali in modo da non determinare riprese di lavorazione in facciata.

l’acqua utilizzata per impastare i prodotti in polvere e per diluire quelli in pasta deve essere pulita e soprattutto deve mantenere sem-pre gli stessi dosaggi per evitare differenze di colore.

l’applicazione deve essere realizzata con attrezzi puliti, utilizzati in modo idoneo: il frattazzo di spugna, usato per la finitura di prodotti a spessore a base di calce, deve essere inumidito prima della frattazza-

Page 59: it_4_s4_guida_2011

262

Consigli utiliPr

otez

ione

e c

olor

e4

Diagnosi dei supporti esistenti

In alcuni edifici le murature sono state as-semblate ed intonacate con calce; general-mente queste malte sono tenere e di granu-lometria fine.

Recentemente sono state sostituite con malte a base di leganti idraulici (calce idraulica, cemento); la loro consistenza di-pende dal dosaggio e dalla natura dei le-ganti.

In passato le murature venivano costruite ed intonacate con malte variamente com-poste (terra, argilla, paglia, calce aerea, sabbia...); esse sono generalmente friabili e poco resistenti.

Tipo di intonacoCome riconoscere la natura dell’intonaco di sottofondo e della malta di allettamento.

se il cacciavite penetra leggermente l’into-naco è sufficientemente coeso; se invece entra facilmente in profondità bisogna eli-minare completamente l’intonaco.

se il cacciavite non penetra, l’intonaco vie-ne considerato consistente.

sondare la consistenza con un cacciavite ruotandolo o puntandolo in più zone.

Consistenza dell’intonacoCome valutare la consistenza di un intonaco.

se le superfici che denunciano il distacco sono molte, eliminare la totalità dell’intona-co; se i distacchi sono parziali, eliminarli ed eseguire i rappezzi.

sondare con un martello tutte le parti ac-cessibili; prestare particolare attenzione alle fessure in modo da valutare se l’into-naco in queste zone “suoni a vuoto”.

Quando si predispongono i ponteggi, son-dare sempre la totalità delle superfici di facciata.

Adesione dell’intonacoCome verificare l’adesione di un intonaco al supporto.

Page 60: it_4_s4_guida_2011

263

Prot

ezio

ne e

col

ore

4Diagnosi dei supporti esistenti

I rivestimenti minerali a base di calce-ce-mento, le pitture ed i rivestimenti ai silicati sono insensibili all’azione della fiamma.

I rivestimenti sintetici a spessore (1÷3 mm) sotto l’azione di una fiamma diventano anch’essi molli.

le pitture sintetiche sotto l’azione di una fiamma in genere diventano molli.

Tipo di rivestimentoCome riconoscere la natura del rivestimento.

se l’acqua viene assorbita rapidamente, il supporto è molto poroso.

se l’acqua scorre sulla superficie senza es-sere assorbita, il supporto è poco poroso per natura o è stato trattato con prodotti idrorepellenti.

Gettare dell’acqua sul muro.

Porosità del supportoCome valutare la porosità del supporto.

Per rivestimenti minerali a base di calce-cemento o ai silicati, procedere come per gli intonaci di sottofondo (vedere la pagina a fianco).

Per pitture su supporti ruvidi o per rivesti-menti sintetici a spessore, controllare l’adesione al supporto con l’ausilio di una spatola.

Per pitture su supporti lisci, fare il test di qua-drettatura: incidere la superficie con tagli ver-ticali ed orizzontali realizzando una maglia di 2x2 mm su una superficie di 10x10 cm. la pittura è considerata aderente se l’80% dei quadrati rimane aderente al supporto.

Adesione del rivestimentoCome verificare l’adesione della finitura al supporto.

Page 61: it_4_s4_guida_2011

264

Consigli utiliPr

otez

ione

e c

olor

e4

Eseguire un lavaggio abbondante con acqua fino alla totale asportazione dei residui, da smaltire in accordo con i regolamenti locali.

Attendere il tempo necessario per la rea-zione ed asportare il rivestimento con l’au-silio di una spatola o un raschietto.

Applicare weber EC coprendo in modo uniforme la superficie da sverniciare. l’ap-plicazione può avvenire con spatola o pen-nello.

SverniciaturaCome rimuovere i rivestimenti sintetici utilizzando lo svernicia-tore.

Pitture sintetiche a film sottile sono molto difficili da eliminare con metodi tradizionali.

I rivestimenti sintetici a spessore vengono spesso eliminati con la fiamma. Questo si-stema, oltre ad essere complesso, può cre-are distacchi dell’intonaco di sottofondo a causa degli shock termici.

Vecchie pitture e rivestimenti interessati da sbollature, rigonfiamenti o sfogliature ven-gono rimossi mediante raschiatura.

Rimozione tradizIonale rivestimentoCome rimuovere pitture o rivestimenti sintetici.

su murature eterogenee o su pietre tenere e liscie fissare una rete metallica a maglia larga con chiodi galvanizzati prima di appli-care weber.mix MP90, oppure intonaci della gamma weber.calce.

se le irregolarità della muratura esistente sono inferiori a 20 mm di profondità e la stessa risulta stabile e consistente, appli-care weber.mix MP90.

se l’intonaco risulta in parte staccato, asportarlo completamente.

Asportazione intonaco esistenteCome realizzare un sottofondo uniforme.

Preparazioni dei supporti esistenti

Page 62: it_4_s4_guida_2011

265

Prot

ezio

ne e

col

ore

4Preparazioni dei supporti esistenti

successivamente, il supporto deve essere lavato e deve essere verificata la sua consi-stenza.

Per l’asportazione può essere utilizzato il sistema di idrosabbiatura.

Il vecchio rivestimento solido e ben aggrap-pato al supporto può essere lavato a pres-sione.

Idrolavaggio e sabbiaturaCome pulire o demolire pitture e rivestimenti esistenti.

Quando si applicano i rivestimenti minerali ai silicati weber.cote silicato o we-ber.cote mineral, preparare il supporto rispettivamente con il promotore di silicatiz-zazione weber.prim silicato o we-ber.prim mineral.

Quando si applicano i rivestimenti sintetici o flessibili, preparare il supporto con we-ber.prim RA13 o weber.prim RS12-A.

Consolidare supporti critici, deboli o sfari-nanti e particolarmente assorbenti, con weber.prim RS12-A.

UniformitàCome uniformare gli assorbimenti del supporto.

Una volta maturato il rasante, è possibile applicare direttamente rivestimenti e pitture minerali o sintetiche.

A stagionatura avvenuta, applicare su tutta la superficie la finitura desiderata della gamma weber.cem.

Ripristinare le irregolarità da 5 a 20 mm con weber.mix MP90, oppure intonaci della gamma weber.calce.

ComplanaritàCome recuperare la complanarità del supporto.