Istruzioni per l'uso - frigo2000.it fileGrazie per aver scelto uno dei nostri prodotti. Il vostro...

100
Istruzioni per l'uso Combair-Steam SL Vaporiera combinata

Transcript of Istruzioni per l'uso - frigo2000.it fileGrazie per aver scelto uno dei nostri prodotti. Il vostro...

Istruzioni per l'usoCombair-Steam SL

Vaporiera combinata

Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti. Il vostro apparecchio soddisfa leesigenze più complesse e il suo uso è molto semplice. Tuttavia, è necessarioche vi prendiate il tempo per leggere queste istruzioni per l'uso, che vipermetteranno di comprendere meglio l'apparecchio e di utilizzarlo in modoottimale e senza problemi.

Vi preghiamo di attenervi alle avvertenze di sicurezza.

Modifiche

Testi, immagini e dati corrispondono al livello tecnico dell'apparecchio almomento della stampa delle presenti istruzioni per l'uso. Con riserva dimodifiche nell'ambito della normale evoluzione tecnica.

Ambito di validità

La famiglia di prodotti (numero di modello) corrisponde alle prime cifre sullatarghetta dei dati. Le presenti istruzioni per l'uso valgono per:

Tipo Famiglia di prodotti Sistema di misura

CSSLZ60 23012 60-600

CSSLZ60c 23012 60-600

CSSLZ60Y 23013 60-600

Le differenze di esecuzione sono menzionate nel testo.

Dal sito Internet www.vzug.com si possono scaricare le istruzioni per l'uso acolori.

© V-ZUG SA, CH-6301 Zug, 2016

2

Indice1 Avvertenze di sicurezza  61.1 Simboli utilizzati .......................................................................................... 61.2 Avvertenze generali di sicurezza............................................................. 71.3 Avvertenze di sicurezza specifiche dell'apparecchio .......................... 81.4 Avvertenze per l'uso .................................................................................. 9

2 Smaltimento  13

3 Prima messa in funzione  14

4 Descrizione dell’apparecchio  164.1 Struttura.....................................................................................................  164.2 Elementi di comando e d'indicazione .................................................  174.3 Camera di cottura ...................................................................................  184.4 Accessori ..................................................................................................  194.5 Scaldapiatti ...............................................................................................  21

5 Modalità di funzionamento  225.1 Tabella delle modalità di funzionamento ............................................  225.2 Cuocere a vapore ...................................................................................  225.3 Calore superiore/inferiore......................................................................  235.4 Aria calda..................................................................................................  235.5 Aria calda con vapore............................................................................  245.6 Rigenerazione ..........................................................................................  255.7 PizzaPlus...................................................................................................  255.8 Grill .............................................................................................................  265.9 Grill - circolazione d’aria ........................................................................  265.10 Calore superiore/inferiore umido.........................................................  275.11 Aria calda umida .....................................................................................  275.12 Calore inferiore ........................................................................................  285.13 Riscaldamento rapido ............................................................................  28

6 Uso  296.1 Riempire il contenitore dell'acqua........................................................  306.2 Selezionare la modalità di funzionamento e avviare ........................  306.3 Controllare e modificare le impostazioni ............................................  326.4 Impostare la durata.................................................................................  336.5 Impostare l'avviamento ritardato/la fine..............................................  336.6 Temperatura sonda.................................................................................  34

3

6.7 Interrompere/terminare anticipatamente il funzionamento .............  366.8 Cambiare la modalità di funzionamento.............................................  366.9 Timer..........................................................................................................  376.10 Termine del funzionamento...................................................................  386.11 Spegnimento dell'apparecchio .............................................................  406.12 Svuotare il contenitore dell'acqua........................................................  41

7 GourmetGuide  427.1 Ricettario ...................................................................................................  427.2 Ricette personali......................................................................................  457.3 CotturaAutomatica ..................................................................................  497.4 Cottura professionale .............................................................................  517.5 Cottura delicata .......................................................................................  527.6 RigenerazioneAutomatica......................................................................  577.7 Wellness* ..................................................................................................  597.8 Igiene* .......................................................................................................  607.9 Conservazione al caldo*........................................................................  61

8 EasyCook  628.1 Panoramica dei gruppi di alimenti .......................................................  628.2 Selezionare e avviare la cottura di alimenti .......................................  63

9 Preferiti  649.1 Creare preferiti .........................................................................................  649.2 Selezionare e avviare preferiti...............................................................  649.3 Modificare preferiti ..................................................................................  659.4 Cancellare preferiti ..................................................................................  65

10 Consigli e accorgimenti  6610.1 Risultato della cottura insoddisfacente... ............................................  6610.2 Consigli generali......................................................................................  6710.3 Risparmiare energia ...............................................................................  68

11 Impostazioni utente  6911.1 Panoramica delle impostazioni utente ................................................  6911.2 Adattare le impostazioni utente ............................................................  6911.3 Lingua........................................................................................................  7011.4 Display.......................................................................................................  7011.5 Data............................................................................................................  7011.6 Orologio ....................................................................................................  7111.7 Informazioni ..............................................................................................  71

4

11.8 Decalcificazione dell'apparecchio........................................................  7111.9 Durezza dell'acqua..................................................................................  7211.10 Volume ......................................................................................................  7211.11 Funzioni di assistenza ............................................................................  7211.12 Temperatura .............................................................................................  7311.13 Sicurezza bambini ...................................................................................  7411.14 Informazioni relative all'apparecchio ...................................................  7411.15 Modalità demo.........................................................................................  7411.16 Impostazioni di fabbrica.........................................................................  75

12 Cura e manutenzione  7612.1 Pulizia esterna..........................................................................................  7612.2 Pulizia della camera di cottura .............................................................  7612.3 Pulire la porta dell’apparecchio............................................................  7712.4 Pulire la guarnizione della porta...........................................................  7812.5 Sostituire la guarnizione della porta ....................................................  7812.6 Sostituire la lampada alogena ..............................................................  7812.7 Pulire gli accessori e la griglia d'appoggio........................................  7912.8 Decalcificazione.......................................................................................  80

13 Eliminare autonomamente i guasti  8413.1 Cosa fare se…..........................................................................................  8413.2 In seguito a un'interruzione di corrente...............................................  89

14 Accessori e ricambi  9114.1 Accessori ..................................................................................................  9114.2 Accessori speciali ...................................................................................  9114.3 Ricambi .....................................................................................................  92

15 Dati tecnici  9315.1 Nota per gli istituti di prova ...................................................................  9315.2 Misurazione della temperatura .............................................................  9315.3 Scheda tecnica del prodotto.................................................................  9415.4 Economizzatore automatico di standby..............................................  9515.5 Rimando alla licenza «Open source»..................................................  95

16 Indice analitico  96

17 Service & Support  99

5

1 Avvertenze di sicurezza

1.1 Simboli utilizzati

Contrassegna tutte le istruzioni importanti per la sicurezza.La mancata osservanza può provocare lesioni, danniall'apparecchio o agli impianti!

Informazioni e indicazioni da osservare.

Informazioni sullo smaltimento

Informazioni sulle istruzioni per l'uso

▸ Segnala operazioni che devono essere eseguite in sequenza.

– Descrive la reazione dell'apparecchio all'operazione eseguita.

▪ Segnala un elenco.

6

1 Avvertenze di sicurezza

1.2 Avvertenze generali di sicurezza

▪ Mettere in funzione l'apparecchio solo dopo aver letto leistruzioni per l'uso!

▪ Questi apparecchi possono essere utilizzati da bambini di etàsuperiore agli 8 anni e da persone con limitate capacitàfisiche, sensoriali o mentali o che non dispongono dellanecessaria esperienza e/o conoscenza, a condizione chel'uso avvenga sotto la supervisione di una personaresponsabile, che vengano impartite loro istruzioni su comeutilizzare l'apparecchio e che essi comprendano i rischi chene possono derivare. I bambini non devono giocare conl'apparecchio. Le operazioni di pulizia e piccola manutenzionenon devono essere eseguite dai bambini, se non sotto strettasorveglianza degli adulti.

▪ Qualora un apparecchio non sia dotato di un cavo dicollegamento alla rete e di un connettore a spina o altrosistema per il disinserimento dalla rete, caratterizzato dallapresenza su ogni polo di un'apertura di contatto conforme allecondizioni della categoria di sovratensione III per laseparazione completa, occorre montare un dispositivo diseparazione nell'impianto elettrico fisso in modo conformealle norme d'installazione.

▪ Se il cavo di collegamento alla rete dell'apparecchio èdanneggiato, è necessario chiederne la sostituzione alproduttore, al suo servizio clienti o a una persona qualificataonde evitare pericoli.

7

1 Avvertenze di sicurezza

1.3 Avvertenze di sicurezza specifiche dell'apparecchio

▪ LEGGERE ATTENTAMENTE LE OSSERVAZIONI IMPORTANTISULLA SICUREZZA E CONSERVARLE PER EVENTUALINECESSITÀ FUTURE.

▪ AVVERTENZA: durante l'uso, l'apparecchio e i relativicomponenti con i quali si può venire a contatto raggiungonotemperature molto elevate. Prestare attenzione a non toccaregli elementi di riscaldamento. I bambini di età inferiore agli 8anni vanno tenuti a distanza, a meno che venganocostantemente sorvegliati.

▪ AVVERTENZA: durante il funzionamento, le parti accessibilidell'apparecchio possono raggiungere temperature moltoelevate. Tenere lontani i bambini dall'apparecchio.

▪ L'apparecchio è destinato all'uso in ambito domestico e simili,come cucine per collaboratori in negozi, uffici e ambienticommerciali, tenute agricole, alberghi, motel, pensioni conprima colazione e altre strutture ricettive per l'uso da parte deiclienti.

▪ Il cassetto riscaldabile dell'apparecchio e il suo contenutoraggiungono temperature molto elevate.

▪ Non utilizzare detergenti abrasivi aggressivi o raschiettimetallici affilati per pulire il vetro della porta del forno. Questiprodotti potrebbero graffiare la superficie e causare la rotturadel vetro.

▪ Nel caso di apparecchi con autopulizia pirolitica, rimuovere losporco ostinato e gli accessori (stoviglie, teglie, guidetelescopiche, griglie d'appoggio) prima della pirolisi.

▪ Utilizzare soltanto la sonda di temperatura dell'alimentoconsigliata per questo forno.

▪ Non utilizzare mai apparecchi per la pulizia a vapore.

8

1 Avvertenze di sicurezza

▪ AVVERTENZA: per evitare il rischio di scosse elettriche,assicurarsi che l'apparecchio sia spento e scollegato dallarete prima di sostituire la lampadina.

▪ Il capitolo «Accessori» illustra l'utilizzo corretto delle parti dainserire.

1.4 Avvertenze per l'uso

Prima della prima messa in funzione

▪ L'apparecchio deve essere installato e allacciato alla rete elettricaconformemente alle istruzioni d'installazione fornite a parte. Far eseguire ilavori necessari da un installatore/elettricista autorizzato.

Uso conforme allo scopo

▪ L'apparecchio è destinato alla preparazione di cibi in ambito domestico. Èassolutamente vietato usare la camera di cottura per cucinare alla fiamma oper cuocere con molto grasso! Si declina qualsiasi responsabilità per glieventuali danni che possono derivare da un utilizzo diverso da quelloprevisto o se si eseguono operazioni sbagliate.

▪ Non usare mai l'apparecchio per asciugare animali, tessili, carta ecc.!

▪ Non utilizzare per riscaldare locali.

▪ L'apparecchio dovrebbe essere installato e usato solo con temperatureambiente da 5 °C a 35 °C. In caso di pericolo di gelo, l'acqua residuacontenuta nelle pompe può congelare e danneggiarle.

▪ Riparazioni, modifiche o manipolazioni all’apparecchio o al suo interno,specialmente alle parti sotto tensione, possono essere eseguiteesclusivamente dal produttore, dal suo servizio clienti o da personeadeguatamente qualificate. Riparazioni non corrette possono causare graviinfortuni, danni all’apparecchio e all’impianto nonché anomalie difunzionamento. In caso di anomalie di funzionamento dell’apparecchio o nelcaso di una richiesta di riparazione, osservare le indicazioni riportate alcapitolo «Servizio di assistenza». Se necessario, rivolgersi al nostro servizioclienti.

▪ Usare solo ricambi originali.

▪ Conservare con cura le presenti istruzioni per l'uso per poterle consultare inqualsiasi momento.

9

1 Avvertenze di sicurezza

▪ L'apparecchio è conforme alle norme riconosciute della tecnica e alleprescrizioni di sicurezza in materia, tuttavia è fondamentale utilizzarlo inmodo appropriato per scongiurare danni e infortuni. Attenersi alleindicazioni riportate nelle presenti istruzioni per l'uso.

Utilizzo

▪ Utilizzare la sicurezza bambini.

▪ Non mettere in funzione l’apparecchio se presenta evidenti segni di danni erivolgersi al nostro servizio clienti.

▪ Non appena si presenta un'anomalia di funzionamento, scollegarel'apparecchio dalla rete elettrica.

▪ Prima di chiudere la porta dell'apparecchio, assicurarsi che nella camera dicottura non siano presenti corpi estranei o animali domestici.

▪ Non conservare nella camera di cottura e nel cassetto riscaldabile oggettiche, in caso di attivazione accidentale dell'apparecchio, possano costituireun pericolo. Non collocare alimenti nonché materiali sensibili allatemperatura o infiammabili, come per esempio detersivi, spray per forniecc., nella camera di cottura o nel cassetto riscaldabile dell’apparecchio.

▪ In caso di apparecchi con grill: tenere chiusa la porta dell'apparecchiodurante la cottura al grill. In caso contrario il calore può provocare danniagli elementi di comando e d'indicazione o ai mobili a incasso sovrastanti.

Attenzione, pericolo di ustioni!

▪ Durante il funzionamento l'apparecchio raggiunge temperature moltoelevate. Anche la porta dell'apparecchio si riscalda.

▪ Quando si apre la porta dell'apparecchio può fuoriuscire vapore e/o ariabollente.

▪ L'apparecchio surriscaldato resta bollente per lungo tempo anche dopoaverlo spento e si raffredda solo lentamente fino a raggiungere latemperatura ambiente. Attendere che l'apparecchio si sia raffreddato ad es.prima di pulirlo.

▪ I grassi e gli oli surriscaldati prendono facilmente fuoco. Riscaldare l'olionella camera di cottura per rosolare la carne è pericoloso e va evitato. Noncercare mai di spegnere con acqua l'olio o il grasso che hanno presofuoco. Pericolo d'esplosione! Soffocare le fiamme con una copertaantincendio e tenere chiuse porte e finestre.

▪ Non versare alcolici (cognac, whisky, grappa ecc.) sui cibi surriscaldati.Pericolo d'esplosione!

10

1 Avvertenze di sicurezza

▪ Non lasciare mai l'apparecchio incustodito quando si essiccano erbe, pane,funghi ecc. In caso di essiccazione eccessiva sussiste il pericolo diincendio.

▪ Se si nota del fumo generato da un presunto incendio dell'apparecchio onella camera di cottura, tenere chiusa la porta dell'apparecchio e scollegarel'alimentazione elettrica.

▪ All'interno della camera di cottura, gli accessori raggiungono temperaturemolto elevate. Usare guanti di protezione o presine.

Attenzione, pericolo di lesioni!

▪ Assicurarsi che nessuno metta le dita nelle cerniere della porta. Ilmovimento della porta dell'apparecchio può causare lesioni. Prestareparticolare attenzione in presenza di bambini.

▪ Lasciare aperta la porta dell'apparecchio solo in posizione di arresto. Con laporta dell'apparecchio aperta esiste il pericolo di cadute e dischiacciamenti! Non sedersi né appoggiarsi sulla porta dell'apparecchio enon usarla come superficie d'appoggio.

▪ Per i fornelli: per la sicurezza dei bambini più piccoli, è possibile applicareuna speciale protezione. Queste protezioni possono essere acquistate neinegozi specializzati.

Attenzione: pericolo di morte!

▪ Pericolo di soffocamento! Tenere le parti dell'imballaggio, ad es. pellicole epolistirolo, lontano dalla portata dei bambini. Le parti dell'imballaggiopossono risultare pericolose per i bambini.

Evitare danni all'apparecchio

▪ Non chiudere la porta dell'apparecchio sbattendola.

▪ In caso di apparecchi con calore inferiore visibile: non appoggiare oggettidirettamente sul calore inferiore.

▪ In caso di apparecchi senza calore inferiore (elemento riscaldante) visibile,non utilizzare inserti di protezione in alluminio.

▪ Non usare oggetti che possono arrugginire nella camera di cottura.

▪ Eseguire tagli con coltelli o rotelle direttamente sulla teglia causa dannievidenti.

▪ Per evitare fenomeni di corrosione, lasciare aperta la porta dell'apparecchioin posizione di arresto fino a quando la camera di cottura si saràraffreddata.

11

1 Avvertenze di sicurezza

▪ Durante la pulizia fare attenzione a non far penetrare acquanell'apparecchio. Usare un panno leggermente umido. Non spruzzare maiacqua all'interno o all'esterno dell'apparecchio. La penetrazione d'acquapuò provocare danni.

12

2 Smaltimento

Imballaggio

▪ I materiali d'imballaggio (cartone, pellicola PE e polistirolo EPS)opportunamente contrassegnati devono essere possibilmente differenziati esmaltiti nel rispetto dell'ambiente.

Disinstallazione

▪ Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica. Nel caso di apparecchi fissi,richiedere l'intervento di un elettricista autorizzato!

Sicurezza

▪ Per evitare infortuni dovuti a un uso inappropriato, in particolar modo daparte di bambini, è necessario rendere inservibile l'apparecchio.

▪ Estrarre la spina dalla presa e/o far smontare il collegamento da unelettricista. Quindi tagliare il cavo di rete sull'apparecchio.

Smaltimento

▪ L'apparecchio usato non è un rifiuto privo di valore. Con uno smaltimento aregola d'arte le materie prime possono essere riciclate.

▪ Sulla targhetta dei dati dell'apparecchio è raffigurato il simbolo . Questoindica che non è consentito smaltire l'apparecchio insieme ai normali rifiutidomestici.

▪ Lo smaltimento deve avvenire conformemente alle disposizioni locali per losmaltimento dei rifiuti. Per maggiori informazioni sul trattamento, recupero ericiclo di questo prodotto, rivolgersi alle autorità competenti della propriaamministrazione comunale, al centro di raccolta dei rifiuti domestici locale oal rivenditore presso cui è stato acquistato l'apparecchio.

13

3 Prima messa in funzioneIl primo utilizzo dell'apparecchio installato a nuovo deve essere precedutodalle operazioni descritte di seguito.

▸ Rimuovere dalla camera di cottura i materiali d'imballaggio, di trasporto e,se presente, la pellicola protettiva blu.

▸ Pulire la camera di cottura e gli accessori.

▸ Premere il pulsante di accensione.

– L'apparecchio si accende.

Variante 1 *

* solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

– Sul display compaiono diverse impostazioni utente in sequenza, qualilingua, ora e unità di temperatura, necessarie per il funzionamento.

▸ Effettuare le impostazioni e confermare.

▸ Riempire il contenitore dell’acqua con acqua potabile appena erogata efredda e inserirlo nell’apposito scomparto.

È assolutamente necessario impostare lingua e ora affinchél'apparecchio possa funzionare.

Variante 2 **

** solo per gli apparecchi prodotti fino a febbraio 2016 incluso.

▸ Impostare l'ora (vedi pagina 71).

▸ Eventualmente adattare (vedi pagina 72) la durezza dell'acqua nelleimpostazioni utente.

▸ Riempire il contenitore dell'acqua con acqua potabile appena erogata efredda e inserirlo nell'apposito scomparto.

14

3 Prima messa in funzione

Terminare la prima messa in funzione

▸ Riscaldare la camera di cottura vuota (senza griglia, teglie ecc.) con lamodalità di funzionamento a 180 °C per circa 30 minuti.

Poiché possono formarsi odori e fumo, aerare bene il locale durantequesta operazione.

Tutte le temperature citate nelle presenti istruzioni per l'uso sonoindicate in gradi Celsius. Con l'impostazione utente «GradiFahrenheit» (vedi pagina 73) valgono le relative conversioni.

15

4 Descrizione dell’apparecchio

4.1 Struttura

1

2

3

4

5

1 Elementi di comando ed'indicazione

2 Apertura di ventilazione

3 Maniglia della porta

4 Porta dell'apparecchio

5 Cassetto dell'apparecchio,riscaldabile *

*in base al modello

16

4 Descrizione dell’apparecchio

4.2 Elementi di comando e d'indicazione

12:00

3

4

1

5

2

1 Display 4 Tasti azione

2 Display digitale (durata/timer/ora)

5 Pulsante di regolazione/accensione apparecchio

3 Tasti menu

Panoramica dei tasti a sfioramento

Modalità di funzionamento

GourmetGuide

EasyCook

Impostazioni utente

Preferiti

Contenitore dell'acqua

Funzioni extra

Illuminazione della camera di cottura

Spegnimento

17

4 Descrizione dell’apparecchio

4.3 Camera di cottura

Danni all'apparecchio dovuti all'inserto di protezione o a fogli dialluminio.

Non collocare inserti di protezione o fogli di alluminio sul fondodella camera di cottura.

6

5 12

13

1

2

3

4

9

2

4

1

10

8

7

11

3

1 Porta dell'apparecchio 8 Sfiato della camera di cottura

2 Guarnizione della porta 9 Scomparto del contenitoredell'acqua

3 Sensore climatico 10 Calore superiore

4 Illuminazione della camera dicottura

11 Ingresso del vapore

5 Dado zigrinato 12 Appoggi con dicitura

6 Ventilatore dell'aria calda 13 Presa per sonda di temperaturadell'alimento

7 Sonda della temperatura

Il calore inferiore si trova sotto il fondo della camera di cottura.

18

4 Descrizione dell’apparecchio

4.4 Accessori

Danneggiamento dovuto a un utilizzo errato!Non tagliare con coltelli o rotelle all’interno degli accessori.

Teglia con DualEmail

▪ Stampo per crostate e biscotti

▪ Leccarda abbinata alla griglia

▪ Una copertura solo parziale durante la cottura puòprovocare deformazioni. Si tratta di un fenomenonormale, una volta raffreddata riprende la formaoriginale.

▪ Non adatta per le modalità di funzionamento ,, e per  GourmetGuide.

▸ Al suo posto, utilizzare la teglia d'acciaioinossidabile.

1

▸ Accertarsi che la «parte inclinata» 1 della tegliaall'interno della camera di cottura sia rivolta versola parte posteriore.

▸ Utilizzare solo in posizione d'uso normale – non arovescio.

19

4 Descrizione dell’apparecchio

Teglia d'acciaio inossidabile

▪ Leccarda abbinata alla griglia e al contenitore dicottura forato

▪ Stampo per pasticcini da aperitivo e pane

▪ Una copertura solo parziale durante la cottura puòprovocare deformazioni. Si tratta di un fenomenonormale, una volta raffreddata riprende la formaoriginale.

▪ Adatta alle modalità di funzionamento , , e GourmetGuide.

▪ Non indicata per le modalità di funzionamento e.

▸ Utilizzare solo in posizione d'uso normale – non arovescio.

Contenitore di cottura forato

▪ Cottura di verdura, carne e pesce freschi osurgelati

▪ Appoggio per stampini da budino, contenitori invetro da sterilizzare ecc.

▪ Estrazione del succo da frutti di bosco, frutti ecc.

Griglia

1 ▪ Appoggio per stoviglie per arrosto e stampi

▪ Appoggio per carne, pizza surgelata ecc.

▸ Accertarsi che il rinforzo orizzontale 1 all'internodella camera di cottura sia rivolto verso la parteposteriore. Così facendo, l'alimento potrà essereestratto dalla camera di cottura in modo sicuro.

▪ Raffreddamento dell'impasto cotto

20

4 Descrizione dell’apparecchio

Sonda di temperatura dell'alimento

▪ Misurazione della temperatura negli alimenti

I valori proposti per le temperature sonda sono descritti in«EasyCook».

Non adatta per temperature superiori a 230 °C. Lasciare uno spaziodi almeno 5 cm tra sonda di temperatura dell'alimento e partesuperiore della camera di cottura.

Accessori specialiDisporre sulla griglia gli accessori non compresi nel volume dellafornitura.

▸ Per gli accessori speciali consultare: www.vzug.com

4.5 Scaldapiatti

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Inserire la griglia sull'appoggio 1 e appoggiarvi le stoviglie.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

▸ Impostare la durata desiderata.

Selezionare una durata di almeno un'ora.

▸ Se necessario, impostare la fine.

▸ Attivare lo «Scaldapiatti» selezionando .

– Al termine della durata impostata, lo «Scaldapiatti» si spegneautomaticamente.

21

5 Modalità di funzionamento

5.1 Tabella delle modalità di funzionamento

Di seguito sono descritte tutte le modalità di funzionamento e il riscaldamentorapido.

Osservare le indicazioni fornite in «Consigli e accorgimenti» (vedipagina 66) e «Easy Cook».

5.2 Cuocere a vapore

Intervallo di temperatura 30–100 °C

Valore proposto 100 °C

Appoggio da 1 a 4

La camera di cottura viene riscaldata contemporaneamente con vapore e ariacalda. L'alimento viene riscaldato e portato a cottura con il vapore.

Applicazione

▪ Cottura di verdura, riso, cereali, legumi, alimenti a base di uova

▪ Affogatura di carne, pollame e pesce

▪ Estrazione del succo da frutti e frutti di bosco

▪ Produzione di yogurt

▪ Conservare

È possibile cuocere su più appoggi contemporaneamente.

▸ Inserire la teglia d'acciaio inossidabile sotto il contenitore dicottura forato.

22

5 Modalità di funzionamento

5.3 Calore superiore/inferiore

Intervallo di temperatura 30-230 °C

Valore proposto 200 °C

Appoggio 2

Il riscaldamento avviene mediante l’elemento riscaldante superiore e inferiore.

Applicazione

▪ Modalità di funzionamento classica per la cottura su un appoggio

▪ Torte, biscotti, pane e arrosti

Per un risultato croccante, utilizzare una teglia smaltata scura o unostampo di lamiera nera.

5.4 Aria calda

Intervallo di temperatura 30-230 °C

Valore proposto 180 °C

Appoggio 2 o 1 + 3

L'aria della camera di cottura viene riscaldata dall'apposito elemento dietro laparete posteriore e circola in modo uniforme.

Applicazione

▪ Particolarmente indicata per cuocere pasticcini su più appoggicontemporaneamente

▪ Torte, pane e arrosto

Selezionare una temperatura inferiore di circa 20 °C rispetto a ; ciòrenderà più efficiente la trasmissione termica.

23

5 Modalità di funzionamento

5.5 Aria calda con vapore

Intervallo di temperatura 80–230 °C

Valore proposto 180 °C

Appoggio 2 o 1 + 3

L'aria della camera di cottura viene riscaldata dall'apposito elemento dietro laparete posteriore e circola in modo uniforme. Grazie al vapore condensante,l'energia viene trasmessa all'alimento in modo più efficiente rispetto allacottura con aria calda. Il risultato è un processo di cottura più veloce.Il vapore oltre i 100 °C non è visibile.

Applicazione

▪ Pasta sfoglia e lievitata, pane, trecce

▪ Sformati, gratin

▪ Carne

▪ Prodotti surgelati e pronti

L'aria calda con vapore è particolarmente indicata per cucinareprodotti surgelati, come patate fritte al forno o involtini primavera,utilizzando pochi grassi.

Il vapore può essere disattivato e riattivato durante il funzionamento.

▸ Avviare la modalità di funzionamento.

▸ Per disattivare l'adduzione di vapore, selezionare «Disattivare vapore»nelle impostazioni delle modalità di funzionamento.

– Il simbolo si spegne.

▸ Per riattivare l’adduzione di vapore, selezionare «Attivare vapore».

– Il simbolo si accende.

24

5 Modalità di funzionamento

5.6 Rigenerazione

Intervallo di temperatura 80–200 °C

Valore proposto 120 °C

Appoggio da 1 a 4

La camera di cottura viene riscaldata con vapore e aria calda. L'alimento vieneriscaldato in modo delicato e non secca.

Applicazione

▪ Riscaldamento di cibi precotti e prodotti pronti

La rigenerazione è possibile su più appoggi contemporaneamente.

5.7 PizzaPlus

Intervallo di temperatura 30-230 °C

Valore proposto 200 °C

Appoggio 2

Il riscaldamento avviene mediante aria calda e calore inferiore. Il fondo delcibo da cuocere viene cotto con maggiore intensità.

Applicazione

▪ Pizza

▪ Crostate e quiche

Per un risultato particolarmente croccante utilizzare una tegliasmaltata scura o uno stampo di lamiera nera senza carta da forno.

25

5 Modalità di funzionamento

5.8 Grill

Intervallo di temperatura 5 stadi

Valore proposto Stadio 3

Appoggio 3 o 4

Il riscaldamento avviene mediante l'elemento del grill.

Applicazione

▪ Alimenti con superficie piana da cuocere sulla griglia, come bistecche,cotolette, pezzi di pollo, pesce e salsicce

▪ Gratinatura

▪ Toast

▸ Porre i cibi da cuocere direttamente sulla griglia.

▸ Rivestire la teglia con foglio d'alluminio e infilarla sotto la griglia.

Per un risultato ottimale, preriscaldare la camera di cottura per 3minuti prima di introdurre il cibo.

5.9 Grill - circolazione d’aria

Intervallo di temperatura 30-250 °C

Valore proposto 200 °C

Appoggio 2 o 3

Il riscaldamento avviene mediante l'elemento del grill. La circolazione uniformedell'aria nella camera di cottura è garantita dal ventilatore dell'aria calda.

Applicazione

▪ Polli interi

▪ Cibi alti da cuocere alla griglia

▸ Per i cibi da grigliare, utilizzare una pirofila di porcellana o di vetro o disporlidirettamente sulla griglia.

▸ Rivestire la teglia con foglio d'alluminio e infilarla sotto la griglia.

26

5 Modalità di funzionamento

5.10 Calore superiore/inferiore umido

Intervallo di temperatura 30-230 °C

Valore proposto 200 °C

Appoggio 2

Il riscaldamento avviene mediante l’elemento riscaldante superiore e inferiore.Il vapore prodotto è espulso in misura minima dalla camera di cottura.L'umidità dell'alimento viene preservata.

Applicazione

▪ Pane, trecce, arrosti e gratin su un appoggio

▪ Cottura a bassa temperatura

5.11 Aria calda umida

Intervallo di temperatura 30–230 °C

Valore proposto 180 °C

Appoggio 2 o 1 + 3

L'aria della camera di cottura viene riscaldata dall'apposito elemento dietro laparete posteriore e circola in modo uniforme. Il vapore prodotto è espulso inmisura minima dalla camera di cottura. L'umidità dell'alimento vienepreservata.

Applicazione

▪ Pasticcini su due appoggi contemporaneamente

▪ Pasta lievitata e pane su due appoggi contemporaneamente

▪ Gratin e sformati

Selezionare una temperatura inferiore di circa 20 °C rispetto a ; ciòrenderà più efficiente la trasmissione termica.

27

5 Modalità di funzionamento

5.12 Calore inferiore

Intervallo di temperatura 6 stadi

Valore proposto Stadio 3

Appoggio 2 (o 1)

Il riscaldamento avviene mediante l’elemento riscaldante inferiore.

Applicazione

▪ Cottura ulteriore di fondi di crostate

▪ Conservare

Per un risultato croccante, utilizzare una teglia smaltata scura o unostampo di lamiera nera.

5.13 Riscaldamento rapido

Nel riscaldamento rapido la camera di cottura viene riscaldata con ariacalda e calore inferiore. Questo metodo accelera il preriscaldamento.Riscaldamento rapido possibile nelle seguenti modalità di funzionamento: e .

▸ Selezionare la modalità di funzionamento desiderata ed effettuare leimpostazioni.

▸ Per avviare la modalità di funzionamento, selezionare .

▸ Nelle impostazioni della modalità di funzionamento selezionare «Attivareriscaldamento rapido».

– Sopra a si accende il simbolo .Quando la temperatura impostata viene raggiunta:

– viene emesso un segnale acustico.

28

6 UsoLa selezione dei vari menu principali e delle diverse funzioni avvienepremendo i tasti a sfioramento corrispondenti. Le funzioni e i tasti selezionatisono illuminati di bianco, mentre quelli ulteriormente selezionabili sono dicolore arancione.Le impostazioni che non possono essere selezionate o modificate nei varimenu sono in grigio.Sono disponibili i seguenti tasti a sfioramento con menu principali o funzioni:

Modalità di funzionamento

GourmetGuide

EasyCook

Impostazioni utente

Preferiti

Contenitore dell'acqua

Funzioni extra

Illuminazione della camera di cottura

Spegnimento

Funzioni del pulsante di regolazione

Premendo: ▪ accensione dell'apparecchio

▪ selezione/apertura di sottomenu, impostazioni ecc.

▪ conferma/chiusura di un messaggio

▪ attivazione/disattivazione di un'impostazione utente

Ruotando: ▪ navigazione nei sottomenu

▪ variazione/impostazione di valori, impostazioni utente

29

6 Uso

6.1 Riempire il contenitore dell'acqua

Non utilizzare acqua demineralizzata (filtrata) o acqua distillata.

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ premere il tasto a sfioramento .

– Il contenitore dell'acqua fuoriesce.

▸ Estrarlo per riempirlo.

▸ Riempire il contenitore dell’acqua con acqua potabile appena erogata e fredda, quindi chiuderlo con il coperchio.

▸ Inserire il contenitore dell'acqua nell'apposito scomparto.

Rabboccare l'acqua

La capacità del contenitore dell'acqua è di norma sufficiente per un processodi cottura.Se occorre rabboccare l'acqua:

▸ riempire il contenitore con al massimo 0,5 litri d'acqua per evitare chetrabocchi a funzionamento terminato.

6.2 Selezionare la modalità di funzionamento e avviare

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Se l'apparecchio è impostato su un altro menu: premere il tasto asfioramento .

– Il display visualizza la selezione delle modalità di funzionamento.

▸ Selezionare la modalità di funzionamento.

– Il display visualizza le impostazioni della modalità di funzionamento;sopra alla temperatura viene proposto un valore.

▸ Secondo necessità, impostare valori per durata, fine, temperatura o livello ditemperatura e temperatura finale e confermare.

30

6 Uso

Tip and go

Una volta effettuate tutte le impostazioni necessarie per la modalità difunzionamento, il display visualizza una barra per 20 secondi. Se in questointervallo di tempo non si effettuano altre impostazioni, il funzionamento iniziaautomaticamente. Se si modifica un'impostazione, Tip and go si riavvia.

È possibile adeguare (vedi pagina 73) la durata di Tip and go nelleimpostazioni utente oppure disattivarlo.

▸ Per avviare immediatamente il funzionamento, cioè senza Tip and go,selezionare .

– Se impostata, il display e il display digitale visualizzano la durataresidua.

La modalità di funzionamento impostata non può essere modificatadopo l'avvio.

In caso di apparecchi senza maniglia: la maniglia, che restaall'esterno durante e dopo il termine del funzionamento, rientra soloquando l'apparecchio si è sufficientemente raffreddato.

31

6 Uso

Panoramica del display

5

61

2

4

3

1 Impostazioni della modalitàdi funzionamento

4 Modalità di funzionamento consimbolo

2 Posizione momentanea delpulsante di regolazione/impostazione selezionata

5 Valori impostati/valori proposti

3 Tip and go 6 Simboli per impostazioni

6.3 Controllare e modificare le impostazioni

▸ Selezionare il simbolo per l'impostazione desiderata.

▸ Per modificare il valore: ruotare il pulsante di regolazione a destra o asinistra.

▸ Premere il pulsante di regolazione per confermare l'impostazione.

– Il display visualizza le impostazioni della modalità di funzionamento.

– Sopra al simbolo corrispondente è visibile il valore modificato.

La fine può essere modificata solo durante i primi 60 secondi difunzionamento.

32

6 Uso

6.4 Impostare la durata

Al termine della durata impostata, la modalità di funzionamento selezionatatermina automaticamente.

▸ Selezionare la modalità di funzionamento desiderata.

▸ Selezionare nelle impostazioni della modalità di funzionamento.

▸ Impostare la durata desiderata (max. 9 ore e 59 min.) e confermare.

– Nelle impostazioni della modalità di funzionamento compare la duratae, accanto, il termine calcolato del funzionamento.

– Termine del funzionamento/durata trascorsa (vedi pagina 38)

6.5 Impostare l'avviamento ritardato/la fine

L'avviamento ritardato è attivo quando nella modalità di funzionamentoselezionata sono state impostate la durata e la fine.In tal caso l'apparecchio si accende e spegne automaticamente al momentodesiderato.Quando si usa la sonda di temperatura dell'alimento, si deve impostare unadurata stimata. I valori di riferimento sono riportati in «EasyCook».L'apparecchio si accende in modo ritardato e, al raggiungimento dellatemperatura finale impostata, si spegne. Secondo la durata stimata, ciò puòavvenire poco prima o poco dopo la fine impostata.

Non lasciare cibi facilmente deteriorabili non refrigerati.

Prima di impostare l'avviamento ritardato

▸ Inserire l'alimento nella camera di cottura.

▸ Selezionare la modalità di funzionamento desiderata.

▸ Impostare la temperatura.

▸ Impostare la durata.

Impostare l'avviamento ritardato

▸ Selezionare nelle impostazioni della modalità di funzionamento.

– Viene visualizzata la fine momentanea calcolata a partire dalla durata.

▸ Impostare la fine desiderata e confermare.

33

6 Uso

– Il display visualizza la durata residua fino all'avvio del funzionamento.

– Dopo 3 minuti il display si spegne e il tasto a sfioramento siillumina di bianco. Premendo il pulsante di regolazione, è possibilerichiamare il display in qualsiasi momento.

– L'apparecchio rimane spento fino a 3 minuti prima dell'avvioautomatico del funzionamento.

▸ Controllare e modificare (vedi pagina 32) le impostazioni.

Esempio

▸ Selezionare la modalità di funzionamento e 180 °C .

▸ Alle 8.00 impostare una durata di 1 ora e 15 minuti.

▸ Impostare la fine alle 11.30.

– L'apparecchio si accende automaticamente alle 10.15 e si spegne alle11.30.

6.6 Temperatura sonda

Utilizzare unicamente la sonda di temperatura dell'alimento fornitacon l'apparecchio.Non lavare la sonda di temperatura in lavastoviglie e manteneresempre pulita la spina.

La sonda di temperatura dell'alimento serve per misurare la temperaturaall'interno degli alimenti (la cosiddetta temperatura sonda). Quando l'alimentoha raggiunto la temperatura finale desiderata (la temperatura sonda chel'alimento deve avere raggiunto alla fine), il funzionamento terminaautomaticamente. La temperatura sonda può essere misurata anche senzaterminare il funzionamento.

Per una misurazione corretta della temperatura sonda, la sonda ditemperatura dell'alimento deve trovarsi in posizione più centralepossibile e completamente all'interno dell'alimento da cuocere.La temperatura finale ottimale dipende dal pezzo di carne e dal gradodi cottura.A questo riguardo rispettare le indicazioni sulle temperature finalifornite in «EasyCook».

34

6 Uso

Impostare

▸ Selezionare la modalità di funzionamento desiderata e impostare latemperatura.

▸ Selezionare nelle impostazioni della modalità di funzionamento.

▸ Impostare la temperatura finale desiderata e confermare.

▸ Per avviare il funzionamento, selezionare .

Il funzionamento può essere avviato solo quando la sonda ditemperatura dell'alimento è in posizione.

▸ Controllare e modificare (vedi pagina 32) le impostazioni.

– Durante la cottura la temperatura sonda attuale viene visualizzata nellaparte superiore del display.

– La temperatura finale impostata compare sopra a .

– Una volta raggiunta la temperatura finale, il funzionamento terminaautomaticamente. A questo proposito vedere anche Termine delfunzionamento (vedi pagina 38).

Se la carne viene lasciata nella camera di cottura dopo lospegnimento, la temperatura sonda continua ad aumentare a causadel calore residuo.

Misurare solo la temperatura sonda

Se occorre misurare solo la temperatura sonda senza interrompereautomaticamente il funzionamento una volta raggiunta la temperatura finale,procedere nel modo descritto di seguito.

▸ Selezionare la modalità di funzionamento desiderata, la temperatura e, se losi desidera, impostare la durata.

▸ Infilare la sonda di temperatura dell'alimento.

▸ Avviare la modalità di funzionamento.

– Durante la cottura la temperatura sonda attuale viene visualizzata nellaparte superiore del display.

35

6 Uso

6.7 Interrompere/terminare anticipatamente il

funzionamento

▸ Nelle impostazioni della modalità di funzionamento selezionare o premereil tasto a sfioramento .

– Viene emesso un segnale acustico.

– La modalità di funzionamento impostata viene interrotta.

– Il display visualizza: « calore residuo» e ad es.: « Aria calda interrotta».

– Se la sonda di temperatura dell'alimento è inserita, viene visualizzata latemperatura sonda*.

* solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

▸ Per avviare una nuova modalità di funzionamento: premere il tasto asfioramento .

▸ Per spegnere l'apparecchio: premere il tasto a sfioramento .

6.8 Cambiare la modalità di funzionamento

Se non vi è ancora alcuna modalità di funzionamento attiva:

▸ selezionare nelle impostazioni della modalità di funzionamentotemporanea.

– Viene visualizzato il menu delle modalità di funzionamento.

Se è già attiva una modalità di funzionamento:

▸ selezionare oppure premere il tasto a sfioramento .

– La modalità di funzionamento impostata viene interrotta.

▸ Premere il tasto a sfioramento e selezionare una nuova modalità difunzionamento.

36

6 Uso

6.9 Timer

Il timer funziona come un contaminuti per le uova. Lo si può utilizzare sempree indipendentemente da tutte le altre funzioni.

Impostare e avviare il timer

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

– Il display visualizza il valore proposto «10 min.».

▸ Ruotare il pulsante di regolazione e impostare la durata desiderata.

– Il display visualizza la durata e la fine del timer.L'impostazione avviene:

▪ fino a 10 minuti a intervalli di 10 secondi, ad es. 9 min. 50 sec.

▪ dai 10 minuti a intervalli di 1 minuto, ad es. 1 ora 12 min.La durata massima del timer è di 9 ore 59 min.

▸ Confermare premendo il pulsante di regolazione.

– Il timer si avvia.

– Se non è attiva alcuna modalità di funzionamento con durataimpostata, la durata residua del timer compare sul display digitale.

– Il tasto a sfioramento si illumina di bianco.

– Se l'apparecchio era impostato su un altro menu prima di regolare iltimer, ad es. modalità di funzionamento: selezionare il menu risp. ilrelativo sottomenu scelto, ad es. una modalità di funzionamento incorso.

– Se l'apparecchio non era impostato su un altro menu: il display sioscura.

Controllare e modificare

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

– Il display visualizza la durata residua.

▸ Ridurre o prolungare la durata ruotando il pulsante di regolazione.

▸ Confermare la riduzione/il prolungamento.

37

6 Uso

Tempo scaduto

Al termine della durata impostata:

– viene emesso un segnale acustico.

– il display visualizza «Tempo scaduto».

▸ Per chiudere il messaggio, selezionare .

Disattivare anticipatamente il timer

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

– Il display visualizza la durata residua.

▸ Ruotando il pulsante di regolazione, impostare il timer su 0 e confermare.

Oppure, se il timer è l'unica funzione attiva:

▸ premere il tasto a sfioramento .

Oppure, per spegnere l'apparecchio:

▸ premere 2 volte il tasto a sfioramento .

6.10 Termine del funzionamento

Trascorso il tempo impostato, o se viene utilizzata la sonda di temperaturadell’alimento, una volta raggiunta la temperatura finale impostata:

– la modalità di funzionamento selezionata termina automaticamente,

– viene emesso un segnale acustico,

– il display visualizza tre opzioni:

▪ selezionare per scegliere una nuova modalità di funzionamento,

▪ selezionare per prolungare il funzionamento,

▪ selezionare per spegnere l'apparecchio.

– In assenza di interazione, l'apparecchio si spegne automaticamentedopo 3 minuti.

È possibile adeguare (vedi pagina 70) il tempo di disattivazionedell'apparecchio in modo personalizzato.

38

6 Uso

– Fin quando la temperatura è superiore a 80 °C, il display visualizza« calore residuo».

– Se la sonda di temperatura dell'alimento è inserita, viene visualizzata latemperatura sonda*.

Il calore residuo consente di mantenere i cibi al caldo ancora perqualche minuto. Non appena la temperatura scende sotto gli 80 °C,tutte le indicazioni si spengono. Se a questo punto la sonda ditemperatura dell'alimento è ancora inserita, le indicazioni si spengonosolo una volta estratta la sonda*.Il ventilatore di raffreddamento può continuare a funzionare.

* solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

Negli apparecchi senza maniglia, le indicazioni e i tasti a sfioramentosi spengono solo quando questa può rientrare. Il « calore residuo»viene indicato per tutto il tempo, anche se scende sotto gli 80 °C.

In tutte le modalità di funzionamento a vapore, alla fine può avere luogo unariduzione del vapore. Durante tale fase, per circa 1 minuto il vapore vienerilasciato gradualmente dalla camera di cottura nell'ambiente. Così,all'apertura della porta dell'apparecchio, si evita una fuoriuscita intensa divapore. La porta può essere tuttavia aperta in qualsiasi momento.

Prelevare l'alimentoPericolo di ustioni!

Quando si apre la porta dell’apparecchio può fuoriuscire vaporebollente o aria bollente dalla camera di cottura.

Gli accessori sono roventi. Usare guanti di protezione o presine.

▸ Estrarre l'alimento pronto dalla camera di cottura.

▸ Dopo ogni cottura a vapore, rimuovere completamente la condensa e leparti di cibo dalla camera di cottura.

▸ Per evitare corrosione e formazione di odori, rimuovere acqua residua eimpurità con un panno morbido.

▸ Lasciare aperta la porta dell'apparecchio in posizione di arresto fino aquando la camera di cottura non si è raffreddata e asciugata.

39

6 Uso

6.11 Spegnimento dell'apparecchio

▸ Premere il tasto a sfioramento .

– Viene emesso un segnale acustico.

– Una modalità di funzionamento o un’applicazione in corso terminano;se in funzione, timer, illuminazione della camera di cottura oscaldapiatti restano attivi.

– Il display visualizza « calore residuo».

– Se la sonda di temperatura dell'alimento è inserita, viene visualizzata latemperatura sonda*.

* solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

– Al termine di qualsiasi modalità di funzionamento a vapore, il displayvisualizza: «Svuotamento in corso. Non togliere contenitore acqua.».

▸ Premere nuovamente il tasto a sfioramento .

– Tutti i tasti a sfioramento si spengono.

– Tutte le funzioni terminano e vengono disattivate.

Oppure, al termine del funzionamento:

▸ selezionare l'opzione sul display.

– Viene emesso un segnale acustico.

– Una modalità di funzionamento o un’applicazione in corso terminano;se in funzione, timer, illuminazione della camera di cottura oscaldapiatti restano attivi.

– Il display visualizza: « calore residuo».

– Se la sonda di temperatura dell'alimento è inserita, viene visualizzata latemperatura sonda*.

* solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

– Tutti i tasti a sfioramento si spengono.

– Tutte le funzioni terminano e vengono disattivate.

40

6 Uso

L’apparecchio è spento quando nessun tasto a sfioramento è piùilluminato e il display è oscurato.Il ventilatore di raffreddamento può continuare a funzionare.

6.12 Svuotare il contenitore dell'acqua

Pericolo di ustioni!

L'acqua presente nell'apposito contenitore può essere bollente. Seil display visualizza «Non togliere contenitore acqua», significa chela temperatura dell'acqua residua è troppo elevata. Non rimuovere ilcontenitore dell'acqua!Per motivi di sicurezza, l'acqua residua viene scaricata solo quandola temperatura scende sotto un determinato valore.

Una volta spento l'apparecchio, l'acqua residua viene pompata nuovamentenel contenitore dell'acqua.Il display visualizza: «Scarico acqua». Una volta che l'acqua è statanuovamente pompata nel contenitore:

▸ premere il tasto a sfioramento .

– Il contenitore dell'acqua fuoriesce.

▸ prelevarlo, svuotarlo e asciugarlo.

▸ Inserire nuovamente il contenitore dell'acqua.

Ora è possibile avviare una nuova modalità di funzionamento.

41

7 GourmetGuide GourmetGuide comprende vari programmi che semplificano enormemente

la preparazione delle pietanze. I programmi disponibili sono:

Ricette RigenerazioneAutomatica

CotturaAutomatica Wellness*

Cottura professionale Igiene*

Cottura delicata Conservazione al caldo*

* solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

7.1 Ricettario

Un ricettario comprende ricette appositamente studiate per l'apparecchio. Taliricette sono già programmate nell'apparecchio e la loro preparazione avvienein modo automatico dopo l'avvio.Nella fornitura dell'apparecchio è compreso un ricettario già attivatonell'apparecchio stesso.Se l'apparecchio dispone delle modalità di funzionamento necessarie, èpossibile ordinare ricettari aggiuntivi (a pagamento) da attivare nel proprioapparecchio.

Per l'apparecchio sono disponibili i seguenti ricettari:

▪ Cottura versatile

▪ Magico vapore

Attivare un ricettarioCon l'acquisto di un ricettario si riceve una password per la sua attivazionenell'apparecchio. L'attivazione serve per poter visualizzare le ricettenell'apparecchio.

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

▸ Selezionare il ricettario da attivare.

– Il display visualizza: «Attivare il ricettario?»

42

7 GourmetGuide

▸ Selezionare «Sì».

▸ Inserire la password mediante la tastiera visualizzata e confermare con .

– Ora il ricettario è attivato.

Avviare la ricetta

Per le ricette senza preriscaldamento inserire l'alimento nella cameradi cottura fredda.

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Riempire il contenitore dell’acqua con acqua potabile appena erogata efredda e inserirlo nell’apposito scomparto.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

▸ Selezionare il ricettario desiderato oppure «Ricette personali».

▸ Per la scelta delle ricette selezionare .

▸ Selezionare la ricetta.

– Il display visualizza le impostazioni della ricetta.

▸ Se lo si desidera, impostare la fine o un avviamento ritardato.

Per le ricette presenti nei ricettari l'avviamento ritardato è possibilesolo se la camera di cottura non deve essere preriscaldata e sel'alimento non deve essere mescolato o girato di tanto in tanto.

▸ Per avviare la ricetta selezionare .

– La ricetta si avvia.

– Il display visualizza il passaggio della ricetta attualmente in corso, ladurata residua del passaggio e la durata totale della ricetta.

– Il display digitale visualizza la durata residua dell'attuale passaggiodella ricetta.

43

7 GourmetGuide

Nel corso della ricetta

Nel corso della ricetta può essere necessario aprire la porta dell'apparecchio,ad es. per girare l'alimento o per distribuirvi sopra una salsa. In questo caso ilfunzionamento si arresta e sul display compaiono le istruzioni su comeprocedere.Per proseguire la ricetta, procedere come segue.

▸ Aprire la porta dell'apparecchio.

▸ Eseguire l'operazione, ad es. girare l'alimento.

▸ Chiudere la porta dell'apparecchio e selezionare sul display.

– La ricetta prosegue.

Interrompere una ricetta

▸ Nelle impostazioni della ricetta selezionare .

– Il display visualizza: «Interrompere la ricetta attuale?».

▸ Per interrompere la ricetta, selezionare «Sì».

– La ricetta viene interrotta.

44

7 GourmetGuide

7.2 Ricette personali

È possibile memorizzare fino a 24 ricette personali nate dalla propriacreatività. Una ricetta può contenere più passaggi con modalità difunzionamento (inclusa la cottura professionale), pause e tempi di arresto apiacere che si susseguono automaticamente dopo l'avvio. È possibilemodificare e memorizzare anche le ricette esistenti.

Creare una ricetta personale

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

▸ Selezionare .

▸ Per creare una nuova ricetta selezionare .

– Il display visualizza la selezione delle modalità di funzionamento,compresa la cottura professionale.

▸ Selezionare la modalità di funzionamento desiderata.

▸ Impostare temperatura finale, durata, temperatura o livello di temperaturanel passaggio 1.

Se si imposta solo la temperatura, il passaggio dura fin quando lacamera di cottura non ha raggiunto la temperatura desiderata. Questocorrisponde a un preriscaldamento.

▸ Per confermare le impostazioni selezionare .

▸ Per aggiungere un nuovo passaggio selezionare .

▸ Impostare una modalità di funzionamento, una pausa o un arresto nelpassaggio 2.

Nel passaggio intermedio «Arresto» il riscaldamento continua afunzionare e la temperatura della camera di cottura rimane costante.Nel passaggio intermedio «Pausa» il riscaldamento si interrompe ela temperatura diminuisce.Dopo un arresto o una pausa si può impostare un preriscaldamento.

▸ Per memorizzare le impostazioni selezionare .

– Il display visualizza una panoramica dei passaggi impostati.

45

7 GourmetGuide

▸ Impostare i passaggi successivi nello stesso modo. Una ricetta può esserecomposta da massimo 9 passaggi.

▸ Per memorizzare la ricetta selezionare .

– Il display visualizza una panoramica delle posizioni di salvataggiodisponibili.

▸ Selezionare la posizione di salvataggio desiderata (vuota) e confermare.

▸ Assegnare un nome alla ricetta mediante la tastiera visualizzata econfermare con .

– La ricetta ora è memorizzata.

– Il display visualizza: «Eseguire questa ricetta?». Se la risposta è no, sitorna al menu principale delle ricette.

Durata di un passaggio

La durata di un passaggio dipende dall’impostazione dei valori pertemperatura finale, durata, temperatura o livello di temperatura. Se sono statiimpostati più valori, ad es. durata e temperatura, solo uno è decisivo per ladurata del passaggio.

La seguente tabella mostra le priorità in ordine decrescente:

Impostazione

1 Temperatura finale

2 Durata

3 Temperatura/livello di temperatura

Interrompere l'inserimento o la modifica di una ricetta

▸ Nella panoramica dei passaggi impostati selezionare .

– Il display visualizza: «Interrompere veramente questa ricetta?»

▸ Per interrompere l'inserimento di una ricetta selezionare «Sì».

– Il display visualizza il menu delle ricette personali oppure, se unaricetta di un ricettario è stata modificata, il menu del ricettario.

46

7 GourmetGuide

Terminare anticipatamente un passaggioQuesta operazione è possibile solo in «Ricette personali». Qualora nelcorso di una ricetta ci si accorga che la pietanza o la camera di cottura èpronta per il passaggio successivo, anche se quello attuale non è statocompletato è possibile terminarlo anticipatamente.

▸ Nelle impostazioni della modalità di funzionamento selezionare il simbolo ditemperatura finale, durata, temperatura o livello di temperatura. Prestareattenzione alle priorità per la durata del passaggio come descritto in«Durata di un passaggio».

▸ Impostare il valore visualizzato su 0 oppure ridurlo fino a quando non èinferiore al valore attualmente misurato.

▸ Confermare premendo il pulsante di regolazione.

– Il passaggio termina.

– Se si tratta dell'ultimo passaggio, termina anche la ricetta.

– Se non si tratta dell'ultimo passaggio, inizia il passaggio successivo.

Modificare una ricettaOgni ricetta, sia dal ricettario che come ricetta personale, può essere copiatae modificata.

▸ Selezionare il ricettario desiderato oppure .

▸ Selezionare .

▸ Selezionare la ricetta.

– Il display visualizza una panoramica dei passaggi della ricetta.

Modificare un passaggio

▸ Selezionare il passaggio da modificare.

▸ Eseguire le impostazioni e confermare con .

Aggiungere un passaggio

▸ Selezionare .

▸ Eseguire le impostazioni e confermare con .

47

7 GourmetGuide

Cancellare un passaggio

▸ Selezionare .

– Il display visualizza una panoramica dei passaggi della ricetta.

▸ Selezionare il passaggio.

– Il display visualizza: «Cancellare questo passaggio?»

▸ Selezionare «Sì» per cancellare il passaggio.

– Il passaggio viene cancellato.

Salvare una ricetta modificata

▸ Selezionare .

▸ Selezionare la posizione di salvataggio, assegnare un nome alla ricetta econfermare con .

– La ricetta modificata ora è memorizzata.

Una posizione di salvataggio già occupata può essere sovrascritta.Le ricette estratte dai ricettari e poi modificate non vengonomemorizzate nel ricettario bensì in «Ricette personali». La ricettaoriginale resta comunque nel corrispondente ricettario.

Cancellare una ricetta personaleQualsiasi ricetta presente in «Ricette personali» può essere cancellata.

▸ Selezionare «Ricette personali».

▸ Selezionare .

▸ Selezionare la ricetta da cancellare.

– Il display visualizza: «Cancellare questa ricetta?».

▸ Per cancellare la ricetta selezionare «Sì».

– La ricetta viene cancellata.

48

7 GourmetGuide

7.3 CotturaAutomatica

La CotturaAutomatica prevede applicazioni per diversi gruppi di alimenti.Questa modalità è infatti in grado di riconoscere grandezza e formadell'alimento. Di conseguenza, la durata e la temperatura della camera dicottura vengono adeguate automaticamente. La CotturaAutomatica è adattaper i seguenti cibi e alimenti.

Pasticcini da aperitivo freschi Pizza surgelata (SG)*

Pasticcini da aperitivo surgelati(SG)*

Crostata

gratin Pane

Soufflé Treccia

Patate arrosto Pasta lievitata ripiena

Prodotti prefritti surgelatti (SG) * Cake

Carne stufata Muffin/torta nella teglia

Pizza fresca

* solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

Grado di doraturaPer gruppi di alimenti selezionati, il grado di doratura può essere adeguatoimpostando «doratura delicata», «doratura media» oppure «doratura forte».

Nelle applicazioni per i prodotti surgelati occorre scegliere la durataapprossimativa, indicata sulla confezione, anziché il grado di doratura,poiché i surgelati vengono pre-trattati in modo diverso.

DurataLa durata ottimale viene determinata da appositi sensori dopo l'avvio. Ladurata effettiva viene indicata dopo circa 10-15 minuti.

Per determinare la durata ottimale, la camera di cottura deve esserefredda e asciutta prima dell'avvio.Durante la determinazione della durata non è consentito aprire laporta dell'apparecchio.

49

7 GourmetGuide

Preriscaldare

Per il gruppo di alimenti «Crostata» ha luogo innanzitutto unpreriscaldamento separato dopo l'avvio. Inserire l'alimento solo quando ilpreriscaldamento è terminato.

Selezionare e avviare la CotturaAutomatica

Il contenitore dell'acqua pieno deve essere inserito nell'appositoscomparto.

L'avviamento ritardato è possibile solo con le applicazioni senzapreriscaldamento ed è unicamente adatto per alimenti che nondevono essere refrigerati o che non devono lievitare.

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

▸ Selezionare l'applicazione desiderata.

▸ Selezionare il grado di doratura, oppure le relative indicazioni riportate sullaconfezione dei prodotti surgelati.

– Il display visualizza le impostazioni della CotturaAutomatica.

▸ Se necessario, impostare la fine o l'avviamento ritardato.

▸ Per avviare la cottura automatica selezionare .

– A seconda dell'applicazione, la camera di cottura viene primapreriscaldata; quando questa raggiunge la temperatura impostata,viene emesso un segnale acustico.

– Il display visualizza: «Inserire alimento. Proseguire selezionando .».

▸ Collocare l'alimento sull'appoggio corrispondente.

▸ Per confermare il messaggio selezionare .

– Il display visualizza «Rilevamento di in corso.

– Il display e il display digitale visualizzano la durata residua.

Durante la determinazione della durata non è consentito aprire laporta dell'apparecchio. Questo serve per evitare errori nel calcolodella durata e della temperatura ottimale.

50

7 GourmetGuide

7.4 Cottura professionale

Nella Cottura professionale la camera di cottura fredda viene riscaldatamediante una fase a vapore (circa 10 minuti) seguita da una fase automaticaad aria calda. In questo modo stuzzichini realizzati con pasta sfoglia o lievitatarisultano particolarmente leggeri e presentano un'invitante crosta lucida. Conl'applicazione «Lievitazione» è possibile far lievitare interi impasti o panetti giàformati a temperatura e umidità ottimali.

Cottura professionale ha i seguenti campi di applicazione

Pane

Treccia

Pasta sfoglia

Lievitazione

Durante la fase a vapore la porta dell'apparecchio non deve essereaperta, l'immissione di aria fredda prolunga la fase e il pane puòesservi esposto troppo a lungo. In tal caso assumerebbe una formapiuttosto piatta.

Consigli

▪ Far lievitare pane, panini e altri prodotti da forno per circa 15 minuti dopo lapreparazione. Quindi, adagiarli in una teglia d'acciaio inossidabile rivestitacon carta da forno nella camera di cottura fredda e cuocere.

▪ La temperatura regolabile corrisponde a quella della fase ad aria calda. Latemperatura della fase a vapore è preimpostata.

▪ Per una crosta bella e croccante vale la regola: più piccolo è l'impasto, piùalta dovrà essere la temperatura. La temperatura ottimale per i panini èquasi sempre maggiore rispetto a quella per una singola pagnotta.

▪ Prima di avviare l'applicazione «Treccia», si consiglia di spennellarel'impasto con uovo.

51

7 GourmetGuide

Selezionare e avviare la cottura professionale

▸ Inserire l'alimento.

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

▸ Selezionare l'applicazione desiderata.

– Il display visualizza le impostazioni della modalità di funzionamento.

▸ Impostare temperatura, durata ed eventualmente fine e avviamento ritardatoe confermare.

▸ Per avviare la cottura professionale selezionare .

Il contenitore dell'acqua pieno deve essere inserito nell'appositoscomparto.

7.5 Cottura delicata

FunzionamentoCon la Cottura delicata è possibile preparare tagli di carne pregiati in mododelicato. Il termine del funzionamento può essere selezionato con precisioneindipendentemente dal peso e dallo spessore della carne. La temperaturaviene regolata automaticamente.La durata della cottura può essere regolata tra le 2 ore e mezzae le 4 ore e mezza per «Cottura delicata carne rosolata», oppure traun'ora e mezza e 2 ore e mezza per «Cottura delicata a vapore».

Indicazioni per ottenere un risultato ottimale

▪ Tirare fuori la carne dal frigorifero mezz'ora o un'ora prima della cotturadelicata.

▪ Peso della carne

– Cottura delicata carne rosolata: 500-2000 g

– Cottura delicata a vapore: 500-1500 g

▪ Temperatura sonda della carne: fino a 90 °C

▪ Spessore carne: almeno 4 cm

▪ Qualità: carne pregiata magra

52

7 GourmetGuide

Tabella per «Cottura delicata a vapore» e «Cottura delicata carnerosolata»

Pezzo di carne Grado dicottura

Valore propostotemperatura finale °C

A vapore Rosolatura

Filetto di vitello al sanguecottura media

5458

5862

Anca di vitello, arrosto di vitello cottura media 59 63

Filetto di manzo al sanguecottura media

4953

5357

Entrecôte, roastbeef al sanguecottura media

4953

5357

Anca di manzo cottura media 59 63

Anca di maiale, arrosto di maiale cottura media 61 65

Cosciotto di agnello al sanguecottura media

5963

6367

Selezione libera della carne – 60 70

«Cottura delicata carne rosolata»

▸ Condire o marinare la carne.

Prima di procedere alla rosolatura togliere le marinate con erbearomatiche, senape etc., perché questi ingredienti tendono a bruciare.

▸ Salare la carne solo un attimo prima di rosolarla.

▸ Rosolare brevemente la carne per max. 5 min. a fuoco vivo su tutti i lati.

▸ Sistemare la carne in una teglia di vetro o porcellana.

Se si desidera rosolare la carne solo dopo la cottura delicata, ridurrela temperatura finale suggerita di circa 3-4 °C.

▸ Infilare la sonda di temperatura dell'alimento nella carne in modo che lapunta si trovi al centro della parte più spessa.

53

7 GourmetGuide

Per una misurazione corretta della temperatura sonda, la sonda ditemperatura dell'alimento deve trovarsi in posizione più centralepossibile e completamente all'interno dell'alimento da cuocere. Latemperatura all'interno della carne è importante per un risultatoottimale al termine del funzionamento.

▸ Inserire la griglia nell'appoggio 2 e appoggiarvi la teglia.

▸ Infilare la spina della sonda di temperatura dell'alimento nella presa.

▸ Avviare (vedi pagina 55) «Cottura delicata carne rosolata».

«Cottura delicata a vapore»Nella «Cottura delicata a vapore» la carne viene cotta delicatamente con ilvapore. Grazie a una migliore trasmissione energetica del vapore, è possibileridurre la durata della cottura con un conseguente risparmio energetico.Poiché il vapore crea condensa, il processo di cottura genera più acquaresidua nella camera di cottura rispetto alla «Cottura delicata carne rosolata».

▸ Infilare la sonda di temperatura dell'alimento nella carne in modo che lapunta si trovi al centro della parte più spessa.

Per una misurazione corretta della temperatura sonda, la sonda ditemperatura dell'alimento deve trovarsi in posizione più centralepossibile e completamente all'interno dell'alimento da cuocere. Latemperatura all'interno della carne è importante per un risultatoottimale al termine del funzionamento.

▸ Adagiare la teglia d'acciaio inossidabile sull'appoggio 1 e il contenitore dicottura forato con la carne sull'appoggio 2.

Il contenitore di cottura forato consente il deflusso dell'acqua dicondensa, impedendo quindi una cottura eccessiva della carne.Consiglio: per una carne ancor più aromatizzata, adagiarla su un lettodi erbe fresche o fieno.

▸ Infilare la spina della sonda di temperatura dell'alimento nella presa.

▸ Avviare (vedi pagina 55) «Cottura delicata a vapore».

▸ Dopo la cottura delicata, rosolare delicatamente la carne su tutti i lati per 4–6 minuti.

▸ In seguito, avvolgere l'intero pezzo di carne nell'alluminio e lasciarloriposare coperto per circa 5 minuti.

54

7 GourmetGuide

▸ Tagliare la carne e servirla immediatamente.

Poiché la carne viene rosolata solo dopo la cottura delicata per motiviestetici, i valori proposti per la temperatura finale sono di 4 °C inferioririspetto ai valori della «Cottura delicata carne rosolata».

Selezionare e avviare la cottura delicataLa carne diventa tanto più tenera e succosa quanto più lungo è iltempo di cottura. Questo vale soprattutto per i tagli di carne piùspessi..Dopo l'avvio, la temperatura finale non può più essere modificata.

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

▸ Selezionare il metodo di cottura delicata desiderato.

▸ Selezionare il tipo di animale.

▸ Selezionare il tipo di carne.

▸ Se il tipo di animale o di carne non è disponibile, selezionare «Selezione libera della carne».

▸ Selezionare il grado di cottura (impossibile con «Selezione libera dellacarne»).

– Il display visualizza le impostazioni della modalità di funzionamento.

– Sopra alla temperatura finale viene proposto un valore.

▸ Se necessario, adeguare il valore proposto. Se lo si desidera, impostarel'avviamento ritardato.

▸ Per avviare la cottura delicata selezionare .

La sonda di temperatura dell'alimento deve essere in posizione.

– La cottura delicata si avvia.

– Il display visualizza la temperatura finale impostata, la temperaturasonda attuale e la durata residua.

– Il display digitale visualizza la durata residua.

55

7 GourmetGuide

Durante il funzionamento la porta dell'apparecchio deve rimanerechiusa. Se la porta dell'apparecchio viene aperta durante la cotturadelicata, il funzionamento viene sospeso e, dopo un breve intervallo,si interrompe.

Interruzione involontaria

▸ Se durante la cottura delicata si preme il tasto a sfioramento , ilfunzionamento si arresta.

– Il display visualizza: «Interrompere ?».

▸ Per proseguire la cottura delicata selezionare «No».

– Il funzionamento prosegue.

Interrompere o disattivare anticipatamente la Cottura delicata

▸ Nelle impostazioni della cottura delicata selezionare o premere il tasto asfioramento .

– Il display visualizza: «Interrompere ?».

▸ Selezionare «Sì».

– Il funzionamento si interrompe.

▸ Per spegnere l'apparecchio premere il tasto a sfioramento .

Se si è scelto «Sì» per errore o se si desidera terminare comunque lacottura del pezzo di carne, occorre premere il tasto a sfioramento e selezionare una modalità di funzionamento. La «Cottura delicata»non è adatta per la carne già rosolata.

56

7 GourmetGuide

7.6 RigenerazioneAutomatica

FunzionamentoCon la RigenerazioneAutomatica è possibile riscaldare alimenti senzadover impostare modalità di funzionamento, temperatura e durata. Questamodalità è infatti in grado di riconoscere quantità e forma dell'alimento. Diconseguenza, la durata della rigenerazione e la temperatura della camera dicottura vengono adeguate individualmente e automaticamente.

Grado di umiditàNel caso della RigenerazioneAutomatica è possibile scegliere fra «Rigenerazione umida» e «Rigenerazione croccante».

Grado di umidità Applicazione

Alimenti che non devono seccarsiad es. verdura, carne, pasta

Alimenti che devono risultare croccanti dopo larigenerazionead es. pizza, crostate, pasticcini da aperitivo

Durata della rigenerazioneAlcuni sensori rilevano quando l'alimento è caldo.La durata approssimativa per la maggior parte delle applicazioni è:

▪ «Rigenerazione umida»: 10–14 minuti

▪ «Rigenerazione croccante»: 14–18 minuti

57

7 GourmetGuide

Selezionare e avviare la RigenerazioneAutomaticaPer determinare la durata ottimale, la camera di cottura deve esserefredda e asciutta prima dell'avvio.

Durante il funzionamento non è consentito aprire la portadell'apparecchio.

Il contenitore dell'acqua pieno deve essere inserito nell'appositoscomparto.

▸ Disporre gli alimenti in stoviglie resistenti al calore, appoggiarle sulla grigliae inserire il tutto nella camera di cottura fredda.

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare .

▸ Selezionare il grado di rigenerazione «Umido» o «Croccante».

▸ Se necessario, impostare la fine o l'avviamento ritardato.

Per il calcolo dell'avviamento ritardato si utilizza una durata stimatamedia della rigenerazione. Pertanto, la rigenerazione può terminareanche prima o dopo.

▸ Per avviare selezionare .

– Il funzionamento si avvia.

– Il display visualizza: «Rilevamento di in corso».

– Successivamente, la durata residua compare sul display.

Il funzionamento non può essere prolungato oltre la fine dellarigenerazione.

58

7 GourmetGuide

7.7 Wellness*

* solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

Con «Wellness» si possono preparare gli ausili per il benessere personaleelencati di seguito.

▪ Salviette rinfrescanti

▪ Impacchi caldi

▪ Hot Stone per massaggi

▪ Sacchetti imbottiti con noccioli di ciliegia o vinaccioli

Attenzione, temperatura elevata!

Sentire la temperatura degli oggetti riscaldati con la mano, prima dicollocarli su altre parti del corpo.

Salviette rinfrescanti

Prima di avviare l'applicazione:

▸ inumidire e strizzare le salviette.

▸ Collocare le salviette aperte all'interno del contenitore di cottura foratooppure

▸ arrotolarle alla grandezza desiderata e collocarle nel contenitore di cotturaforato.

Impacchi caldi

Prima di avviare l'applicazione:

▸ collocare le salviette preparate, piegate il meno possibile, nel contenitore dicottura forato.

Hot Stone

Prima di avviare l'applicazione:

▸ sistemare le pietre lisce e pulite in un contenitore idoneo e collocarlodirettamente sul fondo della camera di cottura.

59

7 GourmetGuide

Sacchetti imbottiti con noccioli di ciliegia o vinaccioli

Prima di avviare l'applicazione:

▸ sistemare i sacchetti imbottiti con noccioli di ciliegia o vinaccioli in uncontenitore idoneo e collocarlo direttamente sul fondo della camera dicottura.

7.8 Igiene*

* solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

Con «Igiene» è possibile sterilizzare contenitori. Sono a disposizione leseguenti applicazioni:

▪ «Sterilizzare biberon», che sostituisce la bollitura in acqua.

▪ «Prep. vaschette da confettura», che sostituisce la preparazione dei vasettivuoti tramite risciacquo con acqua calda.

▪ «Risterilizzare confettura», che migliora la durata delle confetture.

Biberon

Prima di avviare l'applicazione:

▸ lavare i biberon.

▸ Smontare i biberon e collocare tutti i componenti nel contenitore di cotturaforato.

Al termine dell'applicazione:

▸ collocare i biberon capovolti su un canovaccio pulito e lasciarli asciugarecompletamente.

60

7 GourmetGuide

7.9 Conservazione al caldo*

* solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

Grazie a «Conservazione al caldo» è possibile tenere al caldo le pietanzepronte.

Se la camera di cottura è già calda, farla raffreddare 3 o 4 minuti a porta aperta prima di avviare «Conservazione al caldo», per far sì chei cibi non cuociano eccessivamente.Quanto più a lungo i cibi vengono mantenuti caldi, tanto piùintensamente può cambiare la loro consistenza.

61

8 EasyCookCon EasyCook è possibile preparare qualsiasi piatto in modo facile epratico. Dopo aver scelto il gruppo e l’alimento, l'apparecchio suggerisce lemodalità di funzionamento adeguate o le applicazioni GourmetGuide,impostazioni e accessori compresi.

L’omonima brochure, fornita insieme alle istruzioni per l’uso, contienele stesse indicazioni in formato cartaceo. I valori indicati per la temperatura, il livello di temperatura e la duratasono indicativi. Possono differire in base al tipo e alla dimensionedell’alimento e alle preferenze personali.

8.1 Panoramica dei gruppi di alimenti

Gli alimenti sono riuniti in diversi gruppi ma uno stesso alimento può far partedi più gruppi.È possibile scegliere i seguenti gruppi di alimenti:

Verdura Pesce e frutti di mare

Frutta Crostate e pizza

Erbe aromatiche Pane e pasticceria

Funghi Sformati e gratin

Legumi Contorni

Cereali Dessert

Patate Latticini

Carne Uova

Pollame Castagne

62

8 EasyCook

8.2 Selezionare e avviare la cottura di alimenti

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

– Il display visualizza una panoramica dei gruppi di alimenti.

▸ Selezionare il gruppo di alimenti.

▸ Selezionare l'alimento desiderato.

▸ Se necessario: selezionare la forma dell'alimento (intero, a pezzi, ecc.).

▸ Se necessario: selezionare il modo di preparazione (cottura, cottura al fornoecc.).

▪ Il display visualizza varie informazioni su:

– temperatura

– durata

– necessità o meno del preriscaldamento

– accessori necessari

– appoggio

– eventuali consigli

▸ Selezionare .

▸ Il display visualizza il riepilogo della modalità di funzionamento.

▸ Per avviare il funzionamento selezionare .

Entro certi limiti, è possibile modificare i parametri impostati.

63

9 PreferitiÈ possibile memorizzare come preferiti fino a 24 modalità di funzionamento,applicazioni GourmetGuide ed EasyCook con le impostazioni effettuate.

9.1 Creare preferiti

▸ Selezionare la modalità di funzionamento o un’applicazione GourmetGuideo EasyCook.

▸ Effettuare le impostazioni.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

– Il menu dei preferiti si apre.

▸ Selezionare una posizione di salvataggio e confermare.

▸ Assegnare un nome al preferito mediante la tastiera visualizzata econfermare.

– Il preferito viene memorizzato.

9.2 Selezionare e avviare preferiti

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare il preferito desiderato e confermare con «Sì».

▸ Per avviare il preferito selezionare .

– Il preferito si avvia.

64

9 Preferiti

9.3 Modificare preferiti

▸ Selezionare il preferito desiderato.

▸ Adeguare le impostazioni nel modo desiderato.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▸ Selezionare una posizione di salvataggio o il preferito da sovrascrivere.

▸ Secondo il caso, assegnare un nome al preferito o confermare lasovrascrittura.

– Il preferito modificato viene memorizzato.

9.4 Cancellare preferiti

▸ Se l'apparecchio è impostato su un altro menu: premere il tasto asfioramento .

▸ Selezionare .

▸ Selezionare il preferito da cancellare.

– Il display visualizza: «Cancellare questo preferito?».

▸ Per cancellare il preferito selezionare «Sì».

– Il preferito viene cancellato.

65

10 Consigli e accorgimenti

10.1 Risultato della cottura insoddisfacente...

... con pane, dolci o arrosti

Risultato Rimedio

▪ Pane, dolci e arrosti hannoun bell'aspetto all'esterno,ma al centro non sono bencotti o sono pastosi.

▸ La prossima volta abbassare la temperaturae prolungare la durata.

▪ La torta si abbassa. ▸ Confrontare le impostazioni con«EasyCook».

▸ La prossima volta abbassare la temperaturae prolungare la durata.

▸ Mescolare sufficientemente a lungo l'impastomontato e cuocere subito dopo lapreparazione.

▸ Per il pan di spagna, montare più a lungol'albume e il tuorlo a schiuma, amalgamarebene il tutto e mettere subito a cuocere.

▸ Rispettare la quantità di lievito in polvereindicata.

Risultato Rimedio

▪ L'impasto cotto presentauna differenza di doratura.

▸ La prossima volta abbassare la temperaturae adeguare la durata.

▸ Con , , e controllare che gliappoggi scelti corrispondano a quelli di«EasyCook».

▸ Non posizionare gli stampi di cottura o gliimpasti alti direttamente davanti alla pareteposteriore della camera di cottura.

▪ L'impasto su una tegliarisulta più chiaro chesull'altra.

▸ Confrontare le impostazioni con«EasyCook».

66

10 Consigli e accorgimenti

Una differenza di doratura è normale. La doratura diventa piùomogenea a una temperatura inferiore.

... con alimenti rigenerati

Risultato Rimedio

▪ L'alimento rigenerato si èseccato.

▸ La prossima volta abbassare la temperaturae accorciare la durata.

▸ Utilizzare il programma«RigenerazioneAutomatica umida».

▪ Troppa condensasull'alimento/intornoall'alimento rigenerato.

▸ La prossima volta aumentare la temperaturae prolungare la durata.

▸ Utilizzare il programma«RigenerazioneAutomatica croccante».

10.2 Consigli generali

▪ I cibi con una durata di cottura simile, come per esempio riso, legumi everdura, possono essere cotti contemporaneamente in modo darisparmiare energia.

▪ I cereali come il riso o il miglio e i legumi come le lenticchie possonoessere cotti direttamente nell'apposito piatto di portata con un'adeguataquantità di liquido.

▪ Posizionare il piatto di portata direttamente sul contenitore di cottura foratoo sulla griglia.

67

10 Consigli e accorgimenti

10.3 Risparmiare energia

Le modalità di funzionamento e consumano meno energia rispetto allemodalità e .

▸ Evitare di aprire frequentemente la porta dell'apparecchio.

▸ Accendere l'illuminazione solo se necessario.

▸ Nel caso dei gratin utilizzare il calore residuo: a partire da una durata di 30minuti, spegnere l'apparecchio 5–10 minuti prima di terminare la cottura.

▸ Preriscaldare il più brevemente possibile.

▸ Preriscaldare la camera di cottura solo se il risultato della cottura dipendeda questa operazione.

Il valore più basso in assoluto di consumo di corrente si ottieneselezionando l'impostazione utente «Nascondere orologio».Nonostante l'economizzatore automatico di standby, le funzioni disicurezza restano attive.

68

11 Impostazioni utente

11.1 Panoramica delle impostazioni utente

Lingua Volume

Display Funzioni di assistenza

Data Temperatura

Orologio Sicurezza bambini

Informazioni Informazioni relativeall'apparecchio

Decalcificazionedell'apparecchio

Modalità demo

Durezza dell'acqua Impostazioni di fabbrica

11.2 Adattare le impostazioni utente

▸ Se l'apparecchio è spento: premere dapprima il pulsante di regolazione.

▸ Premere il tasto a sfioramento .

▪ Il display visualizza il menuprincipale delle impostazioni utente:

▸ Selezionare l'impostazione utente o il sottomenu desiderato.

▸ Effettuare l'impostazione desiderata e confermare premendo il pulsante diregolazione.

– Il display visualizza il menu principale delle impostazioni utente o ilrispettivo sottomenu.

▸ Per uscire da un sottomenu e tornare al menu principale delle impostazioniutente, selezionare .

▸ Per uscire dalle impostazioni utente, premere un altro tasto a sfioramento oil tasto .

69

11 Impostazioni utente

Tutte le impostazioni utente restano memorizzate anche dopoun'interruzione di corrente.

11.3 Lingua

La lingua di visualizzazione può essere modificata. Sono disponibili diverselingue.

11.4 Display

LuminositàLa luminosità del display può essere modificata.

Immagini di sfondoLa visualizzazione delle immagini di sfondo può essere attivata o disattivata.Nel caso della visualizzazione attivata, a seconda del menu vengono mostrateimmagini di sfondo diverse.

Schermata iniziale** solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

Con questa impostazione utente è possibile stabilire quale menu devecomparire sul display all'avvio dell'apparecchio. È possibile scegliere fra iseguenti menu:

▪ Modalità di funzionamento (impostati di fabbrica)

▪ GourmetGuide

▪ EasyCook

▪ Preferiti

Tempo di disattivazione dell'apparecchioQuando l'apparecchio è acceso ma nessuna modalità di funzionamento èattiva, dopo un certo tempo si spegne automaticamente senza alcunintervento dell'utente. Esempio: al termine di una modalità di funzionamento.Il tempo di disattivazione dell'apparecchio può essere impostato tra 3 e 30minuti. Di fabbrica, il tempo impostato è pari a 15 minuti.

11.5 Data

La data può essere consultata e modificata.

70

11 Impostazioni utente

11.6 Orologio

Sono a disposizione le seguenti funzioni dell'orologio:

▪ Ora

▪ Formato dell'ora

▪ Indicazione dell'ora

▪ Sincronizzazione con la rete

Formato dell'oraL'ora può essere visualizzata nel formato europeo a 24 ore o in quelloamericano a 12 ore (a.m./p.m.).

Indicazione dell'oraNell'impostazione «Visualizzare orologio» (impostata di fabbrica) l'ora dalle00:00 alle 06:00 (formato a 24 ore) o dalle 12:00 a.m. alle 06:00 a.m.(formato a 12 ore) viene indicata con una luminosità inferiore.Nell'impostazione «Nascondere orologio», le indicazioni sono spente quandol'apparecchio è disattivato.

Il valore più basso in assoluto di consumo di corrente può essereottenuto selezionando l'impostazione utente «Nascondere orologio».Nonostante l'economizzatore automatico di standby, le funzioni disicurezza restano attive.

Sincronizzazione con la reteLa sincronizzazione con la rete regola l'orologio dell'apparecchio sullafrequenza delle rete elettrica. Una frequenza irregolare della rete elettrica puòfar sì che l'orologio non funzioni correttamente. Con la sincronizzazione con larete disattivata, l'apparecchio utilizza un timer interno.

11.7 Informazioni

I segnali acustici e i messaggi di avvertenza possono essere disattivati o nonvisualizzati.

11.8 Decalcificazione dell'apparecchio

Con questa funzione è possibile decalcificare l'apparecchio o consultare iltempo di funzionamento residuo fino alla successiva decalcificazione.Vedere Decalcificazione (vedi pagina 80).

71

11 Impostazioni utente

11.9 Durezza dell'acqua

L’apparecchio dispone di un sistema che indica automaticamente il momentogiusto per la decalcificazione. Questo sistema si può ulteriormente ottimizzareper le abitazioni con acqua dolce (anche mediante un impiantod'addolcimento) e acqua di durezza media, impostando l'intervallo opportunonelle impostazioni utente.Per la durezza dell'acqua esistono tre intervalli di regolazione:

Intervallo Durezza dell'acqua[°fH]

Durezza dell'acqua[°dH]

Durezza dell'acqua[°eH]

▪ Dura da 36 a 50 da 21 a 28 da 26 a 35

▪ Media da 16 a 35 da 9 a 20 da 12 a 25

▪ Dolce da 1 a 15 da 1 a 8 da 1 a 11

11.10 Volume

Il segnale acustico può essere regolato a due diverse intensità del suonooppure disattivato del tutto.

In caso di guasto, il segnale acustico si attiva anche se impostato su«OFF».Allo spegnimento dell'apparecchio viene emesso un breve segnaleacustico, anche se questa funzione è impostata su «OFF» (funzione disicurezza).

11.11 Funzioni di assistenza

IlluminazioneCon l’impostazione «Automatico», l’illuminazione della camera di cottura siaccende:

▪ 3 minuti prima della fine di ogni processo di cottura, ad es. in unprogramma automatico o in una modalità di funzionamento con durataimpostata,

▪ se l’operazione viene terminata anticipatamente, ad es. se viene interrotta(tramite oppure tasto a sfioramento ),

▪ aprendo la porta dell’apparecchio.

72

11 Impostazioni utente

L'illuminazione può essere accesa o spenta in qualsiasi momentopremendo il tasto a sfioramento .Se non si spegne l'illuminazione, questa si spegnerà automaticamentedopo 5 minuti per risparmiare energia.

Maniglia automaticaVale solo per apparecchi privi di maniglia.Quando la maniglia automatica è attiva (impostata di fabbrica), la manigliadella porta fuoriesce automaticamente, per esempio quando si imposta oquando termina una modalità di funzionamento. Dopodiché la maniglia rientra.Quando la maniglia automatica non è attiva, la maniglia della porta restasempre all'esterno.

Riscaldamento rapidoCon l’impostazione «Automatico», il riscaldamento rapido si attivaautomaticamente quando possibile.

Contenitore dell'acquaCon l’impostazione «Automatico», il contenitore dell'acqua fuoriesceautomaticamente quando è vuoto.

Tip and go «Tip and go» indica l'intervallo di tempo dopo il quale una modalità di

funzionamento/un programma si avvia automaticamente, posto che tutte leimpostazioni siano presenti o siano state effettuate. Quando si effettuaun'impostazione, il conto alla rovescia si riavvia.

«Tip and go» può essere attivato o disattivato.Con «Tip and go» attivato sono possibili valori tra 10 secondi e 1 minuto. Di fabbrica, il valore impostato è pari a 20 secondi.

11.12 Temperatura

Unità di temperaturaLa temperatura può essere visualizzata in «°C» o «°F».

▪ °C: gradi Celsius

▪ °F: gradi Fahrenheit

73

11 Impostazioni utente

Valore preimpostato per la cottura delicataIl valore preimpostato corrisponde alla temperatura finale impostataautomaticamente nella cottura delicata. Questa impostazione utente consentedi aumentare o diminuire tale valore di massimo 4 °C. Una volta impostato, ilvalore vale per tutti i tagli di carne.Esempio: con «Cottura delicata carne rosolata» e un valore preimpostatoaumentato di 2 °C, un filetto di manzo viene automaticamente cucinato a«cottura media» a una temperatura finale di 59 °C invece di 57 °C.

11.13 Sicurezza bambini

La sicurezza bambini serve a impedire l'accensione accidentaledell'apparecchio da parte di bambini.Quando la sicurezza bambini è attiva, l'apparecchio può essere utilizzato solodopo aver inserito un apposito codice. Durante lo sblocco tale codice vienevisualizzato in ordine inverso.

La sicurezza bambini si attiva 3 minuti dopo lo spegnimentodell'apparecchio.

11.14 Informazioni relative all'apparecchio

Nelle «Informazioni relative all'apparecchio» troverete:

▪ link al servizio assistenza

▪ numero articolo e di fabbricazione (FN) dell'apparecchio

▪ versioni software dell'apparecchio, segnali acustici attualmente utilizzati eimmagini di sfondo (in base al modello)

▪ dati di funzionamento:

– numero di decalcificazioni già effettuate

– data e ora dell'ultima decalcificazione

– tempo di funzionamento attuale con vapore

11.15 Modalità demo

Nella modalità demo sono disponibili quasi tutte le funzioni dell'apparecchio,ma non è possibile utilizzarlo per cucinare. In caso di presentazioni delprodotto e consulenze, si assicura così la sicurezza di utilizzo.Attivazione e disattivazione della modalità demo sono possibili solo con uncodice di sicurezza.

74

11 Impostazioni utente

11.16 Impostazioni di fabbrica

Se sono state modificate una o più impostazioni utente, è possibile resettarle eripristinare l'impostazione di fabbrica.

75

12 Cura e manutenzionePericolo di ustioni a causa delle superfici roventi!

Lasciar raffreddare l'apparecchio e gli accessori prima di pulirli.

Non mettere le mani nello scomparto del contenitore dell'acquafinché sul display appare: «Non togliere contenitore acqua.»

Danni all'apparecchio dovuti a un utilizzo errato!

Non utilizzare detergenti aggressivi o acidi od oggetti affilati oabrasivi come raschietti metallici, lane metalliche, spugne abrasive,ecc. Questi prodotti graffiano le superfici. Le superfici in vetrograffiate possono scoppiare.

Non pulire mai l'apparecchio con dispositivi a vapore.

12.1 Pulizia esterna

▸ Togliere subito lo sporco o i residui di detersivo.

▸ Pulire le superfici con un panno morbido inumidito con acqua – per lesuperfici di metallo pulire seguendo il senso della levigatura.

▸ Asciugare con un panno morbido.

12.2 Pulizia della camera di cottura

Danni all'apparecchio dovuti a un utilizzo errato!

Non piegare le sonde di temperatura e gli elementi riscaldanti.

▸ Dopo ogni cottura a vapore, rimuovere completamente la condensa e iresidui di cibo.

▸ Per raccogliere parti di cibo e condensa durante la cottura, infilare la tegliad'acciaio inossidabile sotto il contenitore di cottura forato o la griglia.

▸ Rimuovere lo sporco possibilmente quando la camera di cottura è ancoratiepida. Utilizzare un panno morbido inumidito con acqua e asciugare conun panno morbido.

▸ Lo sporco essiccato può essere rimosso più facilmente se, prima dellapulizia, l'apparecchio resta acceso per circa 30 minuti nella modalità difunzionamento a una temperatura di 80 °C. In questo modo lo sporco siammorbidisce.

76

12 Cura e manutenzione

▸ In caso di sporco ostinato, ad esempio in seguito alla cottura di un pollo,pulire la camera di cottura fredda con detergente sgrassante spray o increma a seconda delle indicazioni del produttore.

12.3 Pulire la porta dell’apparecchio

▸ Pulire la porta dell’apparecchio usando un panno inumidito con acqua.

▸ Negli apparecchi senza maniglia accertarsi che l'acqua non penetri nellefessure previste per la maniglia stessa.

▸ Asciugare con un panno morbido.

Rimuovere la porta dell'apparecchio

Pericolo di lesioni dovute a parti mobili!

Fare attenzione che nessuno metta le dita nelle cerniere della porta.La porta dell'apparecchio è pesante. Durante lo smontaggio e ilmontaggio della porta dell'apparecchio, tenerla saldamente ai lati conentrambe le mani.

▸ Aprire completamente la portadell'apparecchio.

▸ Ribaltare completamente in avanti le staffe2 delle due cerniere 1.

2 3 1

▸ Chiudere la porta dell'apparecchiocompletamente fino all'arresto (circa 30°).

▸ Estrarre la porta dell'apparecchiosollevandola inclinata verso l'alto.

30°

77

12 Cura e manutenzione

Montare la porta dell'apparecchio

▸ Far scorrere le due cerniere 1 dal davanti nell'apertura 3.

▸ Aprire completamente la porta dell'apparecchio e richiudere le staffe 2.

12.4 Pulire la guarnizione della porta

▸ Pulire la guarnizione della porta con un panno morbido inumidito conacqua; non utilizzare alcun detergente.

▸ Asciugare con un panno morbido.

12.5 Sostituire la guarnizione della porta

Per motivi tecnici di sicurezza, la guarnizione della porta deve essere sostituitadal nostro servizio clienti.

12.6 Sostituire la lampada alogena

Per motivi tecnici di sicurezza, la lampada alogena deve essere sostituita dalnostro servizio clienti.

78

12 Cura e manutenzione

12.7 Pulire gli accessori e la griglia d'appoggio

Danneggiamento dovuto a un utilizzo errato!

Non lavare la sonda di temperatura dell'alimento e il contenitoredell'acqua nella lavastoviglie.

▪ La teglia d'acciaio inossidabile, il contenitore di cottura forato, la griglia e legriglie d'appoggio possono essere lavati in lavastoviglie.

▪ Residui d'acqua nel relativo contenitore possono essere rimossi con undecalcificante (non con detersivo) normalmente reperibile in commercio.

▸ Pulire la sonda di temperatura dell'alimento usando un panno morbidoinumidito con acqua.

▸ Se la valvola del contenitore dell'acqua gocciola, decalcificarla.

Estrarre la griglia d'appoggio

▸ Svitare il dado zigrinato 1posizionato davanti sulla grigliad'appoggio ruotando in sensoantiorario.

▸ Spostare leggermente a lato dellavite la griglia d'appoggio 2 edestrarla in avanti.

2

1

Inserire la griglia d'appoggio

▸ Inserire la griglia d'appoggio nelle aperture della parete posteriore dellacamera di cottura e appoggiarla sulla vite. Riavvitare il dado zigrinato insenso orario sulla vite fino all'arresto.

79

12 Cura e manutenzione

12.8 Decalcificazione

FunzionamentoDurante ogni produzione di vapore, nel generatore di vapore si deposita delcalcare in funzione della durezza dell'acqua locale (cioè in base al tenore dicalcare nell'acqua).Un apposito sistema nell'apparecchio riconosce automaticamente e indicaquando la decalcificazione è necessaria.

– Premendo il tasto a sfioramento e terminato un processo di cottura, ildisplay visualizza:

Decalcificare l'apparecchio?Seguire questa procedura.

Consigliamo di eseguire la decalcificazione non appena comparel'indicazione.Se si omette questa operazione per un periodo di tempo prolungato,le funzioni dell'apparecchio e l'apparecchio stesso possonodanneggiarsi.L'intero processo di decalcificazione dura circa 45 minuti.

Intervallo di decalcificazioneL'intervallo di decalcificazione dipende dalla rispettiva durezza dell'acqua edalla frequenza d'utilizzo. Con 4 processi di cottura a vapore di 30 minuti allasettimana, a seconda della durezza dell'acqua occorre decalcificare comesegue:

Durezzadell'acqua

Decalcificare dopocirca

Dura 5 mesi

Media 8 mesi

Dolce 12 mesi

Consultazione del tempo di funzionamento residuo

Il tempo di funzionamento residuo disponibile per la cottura a vapore fino allasuccessiva decalcificazione può essere consultato nelle impostazioni utentealla voce «Decalcificazione».

80

12 Cura e manutenzione

Decalcificante

Durgol Swiss Steamer

Danni all'apparecchio a causa di decalcificanti errati!

Per la decalcificazione utilizzare esclusivamente il prodotto «DurgolSwiss Steamer».

Il decalcificante contiene un acido efficientissimo. Pulireimmediatamente con acqua eventuali spruzzi di decalcificante.Osservare le indicazioni del produttore.

Per l'elenco dei rivenditori consultare la sezione «Accessori ericambi» (vedi pagina 91).

«Durgol Swiss Steamer» è stato sviluppato appositamenteper questo apparecchio.

I decalcificanti normalmente reperibili in commercio non sonoadatti, perché contengono additivi schiumanti o possono nonessere sufficientemente efficaci.

Usando un decalcificante diverso, questo può

▪ traboccare schiumando all'interno

▪ decalcificare il vaporizzatore in misura insufficiente

▪ in casi estremi, danneggiare l'apparecchio

81

12 Cura e manutenzione

Avviare la decalcificazionePrima di effettuare la decalcificazione, l'apparecchio deve essersiraffreddato.

Rimuovere accessori, stoviglie o altri oggetti dalla camera dicottura.Rimanere nei pressi dell'apparecchio: durante la decalcificazioneoccorre aggiungere il decalcificante e svuotare il contenitoredell'acqua.

Durante la decalcificazione la porta dell’apparecchio deve rimanerechiusa.

Quando sul display compare «Decalcificare l'apparecchio? Seguire questaprocedura.»:

▸ selezionare «Sì».

▸ Il display visualizza: «Preparazione decalcificazione in corso».

Se viene emesso un segnale acustico e sul display compare« Calore residuo troppo elevato», significa che l’apparecchio non èstato raffreddato a sufficienza e che la decalcificazione non può avereinizio.

▸ Lasciar raffreddare l'apparecchio.

▸ Non appena compare il messaggio corrispondente sul display: aggiungere0,5 l di decalcificante non diluito nel contenitore dell'acqua, inserire ilcontenitore e selezionare .

– La decalcificazione si avvia.

– Il display visualizza: «Decalcificazione apparecchio».

Per motivi di sicurezza non è possibile interrompere ladecalcificazione dopo l'avvio.

82

12 Cura e manutenzione

Sostituire il liquido di risciacquo

▸ Non appena compare il messaggio corrispondente sul display: estrarre ilcontenitore dell'acqua, svuotare il liquido di risciacquo e aggiungere 1 l diacqua calda.

▸ Inserire nuovamente il contenitore dell'acqua.

– La fase di risciacquo inizia automaticamente.

– Il display visualizza: «Risciacquo apparecchio.»

▸ Ripetere la procedura ogni volta che è necessario.

Durante l'ultimo risciacquo l'acqua viene riscaldata, pertanto la portadell'apparecchio può appannarsi.

Terminare la decalcificazione

▸ Quando compare il messaggio corrispondente: togliere il contenitoredell’acqua, svuotarlo e asciugarlo.

▸ Se sul fondo della camera di cottura si è accumulato del liquido, eliminarlocon un panno morbido.

▸ Per confermare il messaggio, selezionare .

– Il display visualizza: «Apparecchio decalcificato.»

▸ Per confermare il messaggio selezionare .

– L'apparecchio è nuovamente pronto per l'uso.

Se dopo la decalcificazione si utilizza la modalità di funzionamento , , o , l'acqua presente nell'apposito contenitore potrebbeessere torbida dopo la cottura. Questo non ha alcuna influenza sullecaratteristiche di cottura e sulla qualità dell'alimento.

83

13 Eliminare autonomamente i guasti

13.1 Cosa fare se…

In questo capitolo sono elencati i guasti che possono essere riparatifacilmente da soli attenendosi alla procedura descritta. Se viene indicato unguasto differente, oppure non è possibile riparare il guasto, chiamare ilservizio assistenza.

Prima di chiamare il servizio assistenza, annotare il messaggio di guastocompleto.Per Fxx/Exxx vedere le istruzioni per l'usoFNxxxxx xxxxxx.

… l'apparecchio non funziona

Possibile causa Rimedio

▪ È intervenuto il fusibiledell'installazione internadella casa.

▸ Sostituire il fusibile.

▸ Reinserire l'interruttore automatico.

▪ Il fusibile intervieneripetutamente.

▸ Chiamare il servizio assistenza.

▪ Interruzionedell'alimentazione elettrica.

▸ Controllare l'alimentazione elettrica.

▪ La modalità demo èattivata.

La modalità demo può essere disattivata solo con un codice di sicurezza.

▸ Chiamare il servizio assistenza.

▪ L'apparecchio è difettoso. ▸ Chiamare il servizio assistenza.

… solo l'illuminazione non funziona

Possibile causa Rimedio

▪ La lampada alogena èdifettosa.

▸ Chiamare il servizio assistenza.

… la durata di cottura sembra insolitamente lunga

Possibile causa Rimedio

▪ L'apparecchio ha solo uncollegamento monofase.

▸ Provvedere al collegamento bifasedell'apparecchio.

84

13 Eliminare autonomamente i guasti

… durante la cottura al grill si forma un fumo intenso

Possibile causa Rimedio

▪ I cibi sono troppo viciniagli elementi riscaldanti.

▸ Controllare se l'appoggio scelto corrispondea «EasyCook».

▪ Il livello di potenza del grillè troppo elevato.

▸ Ridurre il livello di potenza del grill.

... durante la cottura a vapore non si vede il vapore

Possibile causa Rimedio

▪ La temperatura dellacamera di cottura supera i100 °C.

Non occorre alcun intervento:il vapore oltre i 100 °C non è visibile.

... la temperatura sonda non viene indicata

Possibile causa Rimedio

▪ La sonda di temperaturadell'alimento non è infilatacorrettamente.

▸ Accertarsi che la sonda di temperaturadell'alimento sia infilata correttamente nellapresa.

▸ Accertarsi che la sonda di temperaturadell'alimento sia infilata correttamentenell'alimento: la punta deve trovarsi al centrodella parte più spessa.

▪ Nel programmaautomatico scelto, lasonda di temperaturadell'alimento non puòessere utilizzata; il simbolo

è in grigio.

▸ Se, ciononostante, occorre utilizzare lasonda di temperatura dell'alimento: passareal menu delle modalità di funzionamento e impostarne una adeguata.

▪ La sonda di temperaturadell'alimento o la presa èdifettosa.

▸ Chiamare il servizio assistenza.

85

13 Eliminare autonomamente i guasti

... il pannello dei comandi si appanna

Possibile causa Rimedio

▪ Nelle modalità difunzionamento con vaporefuoriesce del vapore.

Un breve appannamento è normale.

▸ Assicurarsi che, quando si chiude la portadell'apparecchio, questa sia completamentea tenuta.

▸ In caso di appannamento forte e continuo,chiamare il servizio assistenza.

… si sentono rumori durante il funzionamento

Possibile causa Rimedio

▪ Eventuali rumori possonoverificarsi durante l'interofunzionamento (rumori dicommutazione o dipompaggio).

È del tutto normale.

... l’orologio non funziona correttamente

Possibile causa Rimedio

▪ Frequenza irregolare dellarete elettrica

▸ Disattivare la sincronizzazione con la rete.

▪ Timer interno non precisoin seguito alladisattivazione dellasincronizzazione con larete

▸ Chiamare il servizio assistenza.

86

13 Eliminare autonomamente i guasti

… il display visualizzaPer FX/EXX vedere le istruzioni per l'usoFN XXX XXXXXX

Possibile causa Rimedio

▪ Diverse situazioni possonocausare un messaggio diguasto.

▸ Confermare l’indicazione di guastopremendo il tasto a sfioramento  .

▸ Interrompere l'alimentazione elettrica percirca 1 minuto.

▸ Ripristinare l'alimentazione elettrica.

▸ Se il guasto si ripresenta, annotare ilmessaggio di guasto completo e il numeroFN (vedere targhetta dei dati).

▸ Interrompere l’alimentazione elettrica.

▸ Chiamare il servizio assistenza.

… il display visualizza

Per UX/EXX vedere le istruzioni per l'usoFN XXX XXXXXX

Possibile causa Rimedio

▪ Guasto nell'alimentazioneelettrica.

▸ Confermare l'indicazione di guastopremendo il tasto  .

▸ Interrompere l'alimentazione elettrica percirca 1 minuto.

▸ Ripristinare l'alimentazione elettrica.

▸ Se il guasto si ripresenta, annotare ilmessaggio di guasto completo e il numeroFN (vedere targhetta dei dati).

▸ Interrompere l’alimentazione elettrica.

▸ Chiamare il servizio assistenza.

87

13 Eliminare autonomamente i guasti

… il display visualizza Calore residuo

Non rimuovere il contenitore dell'acqua.

Possibile causa Rimedio

▪ La temperatura dell'acquanel generatore di vapore ètroppo elevata.

▸ Aspettare il raffreddamento (possonotrascorrere fino a 30 minuti).

Per motivi di sicurezza l'acqua viene scaricatasolo quando la temperatura scende sotto undeterminato valore.L'apparecchio può comunque essere utilizzato.

… il display visualizzaDecalcificazione fallitaApparecchio non decalcificato.

Possibile causa Rimedio

▪ È stato usato un prodottodecalcificante non idoneo.

▸ Eseguire un nuovo processo didecalcificazione con il prodotto prescritto.

▪ La decalcificazione non èstata eseguita in manieracorretta.

▸ Se l'indicazione non si spegne dopo ripetutiprocessi di decalcificazione, prendere notadel numero FN (vedere targhetta dei dati) edell'intero messaggio di guasto.

▸ Chiamare il servizio assistenza.

88

13 Eliminare autonomamente i guasti

13.2 In seguito a un'interruzione di corrente

Le impostazioni utente vengono mantenute.

Breve interruzione di corrente durante il funzionamento

– L'attuale funzionamento dell'apparecchio viene interrotto.

– Dopo l’accensione dell'apparecchio, il display visualizza: «Mancanza dicorrente. Funzionamento interrotto».

▸ Per confermare il messaggio selezionare .

– Il display visualizza il menu delle modalità di funzionamento.

Breve interruzione di corrente durante la decalcificazione

– La decalcificazione si interrompe.

– Dopo l’accensione dell'apparecchio, il display visualizza: «Mancanza dicorrente. Decalcificazione prosegue.»

▸ Per confermare il messaggio selezionare .

– La decalcificazione prosegue.

Interruzione di corrente prolungata

Variante 1 ** solo per gli apparecchi prodotti a partire da marzo 2016 o che hannoricevuto un software aggiornato.

In seguito a un'interruzione di corrente prolungata, viene eseguita una primamessa in funzione, tuttavia prima di poter rimettere in funzione l’apparecchio,occorre reimpostare la lingua e l’ora; non occorre effettuare altre impostazioni.

– Se era in corso una decalcificazione: la decalcificazione prosegue.

89

13 Eliminare autonomamente i guasti

Variante 2 **

** solo per gli apparecchi prodotti fino a febbraio 2016 incluso.

In seguito a un'interruzione di corrente prolungata, viene eseguita una primamessa in funzione, tuttavia prima di poter rimettere in funzione l’apparecchio,occorre reimpostare l’ora; non occorre effettuare altre impostazioni.

– Dopo l’accensione dell'apparecchio, il display visualizza: «Mancanza dicorrente. Impostare ora».

▸ Per confermare il messaggio selezionare .

– Il display visualizza il menu «Ora» delle impostazioni utente.

▸ Selezionare , impostare l'ora e confermare.

– Il display visualizza di nuovo il menu «Ora».

▸ Selezionare .

– Il display visualizza: «Proseguire con la messa in funzione?».

▸ Selezionare «Sì», se si desidera modificare altre impostazioni utente.

– Il display visualizza il relativo menu delle impostazioni utente.

▸ Se non si desidera modificare altre impostazioni utente, selezionare «No».

– L'apparecchio è nuovamente pronto per l'uso.

– Se era in corso una decalcificazione: la decalcificazione prosegue.

90

14 Accessori e ricambiGli accessori e i ricambi qui elencati possono essere ordinati in aggiuntaall'entità di fornitura dell'apparecchio. L'ordinazione è a pagamento, adeccezione dei casi coperti da garanzia. Per l’ordinazione si prega di indicarela famiglia di prodotti dell'apparecchio e l’esatta denominazionedell'accessorio o ricambio.

14.1 Accessori

Teglia d'acciaio inossidabile

Contenitore di cottura forato

Griglia

Tegliacon DualEmail

Sonda di temperatura

Brochure EasyCook

Bedienungsanleitung … Einstelltipps

Ricettario

14.2 Accessori speciali

Per informazioni consultare: www.vzug.com

91

14 Accessori e ricambi

14.3 Ricambi

Griglia d'appoggio sinistra/destra

Dado zigrinato

Coperchio del contenitoredell'acqua

Contenitore dell'acqua

DecalcificanteDurgol Swiss Steamer

Il decalcificante è reperibile anche nei negozi specializzati.

92

15 Dati tecnici

Dimensioni esterne

▸ Vedere le istruzioni d’installazione

Collegamento elettrico

▸ Vedere la targhetta dei dati 1

1

15.1 Nota per gli istituti di prova

La classe d’efficienza energetica secondo EN 50304/EN 60350 è determinatacon le modalità di funzionamento e .

L'applicazione di termoelementi fra la porta dell'apparecchio e la guarnizionepuò provocare perdite di tenuta e di conseguenza misurazioni errate. La determinazione del volume utile ai sensi delle norme EN 50304/EN 60350si esegue con le griglie d'appoggio smontate.

Osservazione generale

Volume massimo di caricamento 3 kg

15.2 Misurazione della temperatura

La temperatura della camera di cottura è misurata nella camera di cotturavuota in base a una norma internazionale. Le misurazioni eseguite in modoautonomo possono essere imprecise e non sono adatte per verificare laprecisione della temperatura.

93

15 Dati tecnici

15.3 Scheda tecnica del prodotto

secondo il regolamento UE n. 66/2014

Marchio – V-ZUG SA

Tipo di apparecchio – Vaporiera

Denominazione del modello – CSSL

Dimensioni dell'apparecchio kg 40

Numero di camere di cottura – 1

Fonte di calore per ciascuna camera dicottura

– Corrente

Volume per ciascuna camera di cottura l 55

Consumo energetico nel funzionamentoconvenzionale 1)

kWh/ciclo

0,7

Consumo energetico nel funzionamento adaria calda/a circolazione dell'aria 2)

kWh/ciclo

0,63

Indice di efficienza energetica per ciascunacamera di cottura 3)

– 80,8

Metodo di misurazione/calcolo adottato – IEC 60350

1) Per il riscaldamento di un carico normalizzato per ciascuna camera di cottura

2) Per il riscaldamento di un carico normalizzato per ciascuna camera di cottura

3) Metodi di misurazione: vedere regolamento UE n. 66/2014, Allegato II, cap. 1

Risparmiare energia in cucinaLe modalità di funzionamento e consumano meno energia rispetto allemodalità e .

▸ Evitare di aprire frequentemente la porta dell'apparecchio.

▸ Nel caso dei gratin utilizzare il calore residuo: a partire da una durata di 30minuti, spegnere l'apparecchio 5–10 minuti prima di terminare la cottura.

▸ Preriscaldare il più brevemente possibile.

▸ Preriscaldare la camera di cottura solo se il risultato della cottura dipendeda questa operazione.

94

15 Dati tecnici

15.4 Economizzatore automatico di standby

Per evitare un inutile spreco di energia, l'apparecchio dispone di uneconomizzatore automatico di standby.

Il valore più basso in assoluto di consumo di corrente può essereottenuto selezionando l'impostazione utente «Nascondere orologio».Nonostante l'economizzatore automatico di standby, le funzioni disicurezza restano attive.

15.5 Rimando alla licenza «Open source»

L'apparecchio include il software open source Newlib. Tale programma èsoggetto alle condizioni di licenza indicate al capitolo 4.1 (4.1.1-4.1.8; 4.1.9;4.1.10; 4.1.14-4.1.16) del documento di testo allegato relativo alla licenzastessa.

95

16 Indice analitico

AAccessori............................................ 19, 91

Pulizia ..................................................  79Accessori speciali............................. 21, 91Ambito di validità ........................................ 2Appoggi ..................................................... 18Aria calda .................................................. 23Aria calda con calore inferiore.............. 25Aria calda con vapore............................. 24Aria calda umida...................................... 27Arresto ....................................................... 45Attivare/disattivare adduzione di vapore

.............................................................. 24Avvertenze di sicurezza

Osservazioni sulla sicurezza .............. 8Prima della prima messa in funzione

.......................................................... 9Uso conforme allo scopo ................... 9

Avvertenze per l'uso ................................... 9Avviamento ritardato ............................... 33

CCalore inferiore.................................. 18, 28Calore superiore/inferiore ...................... 23Calore superiore/inferiore umido.......... 27Camera di cottura

Misurazione della temperatura .......  93Pulizia ..................................................  76

CancellarePreferiti ................................................  65Ricetta personale ..............................  48

Collegamento elettrico............................ 93Conservazione al caldo .......................... 61Consigli e accorgimenti.......................... 66Contenitore dell'acqua ............................ 73

Fuoriuscita automatica .....................  73Pulizia ..................................................  79Riempire..............................................  30Svuotare ..............................................  41

Contenitore di cottura ............................. 20Cottura delicata ........................................ 52

Avviare.................................................  55Con vapore.........................................  54Disattivazione anticipata ..................  56Posizionare la sonda di temperatura

dell'alimento..........................  53, 54Rosolatura ..........................................  53

Valore preimpostato .........................  74Cottura professionale.............................. 51CotturaAutomatica ................................... 49Cuocere a vapore.................................... 22Cura............................................................ 76

DDati tecnici................................................. 93Decalcificante ........................................... 81Decalcificazione ....................................... 80

Avviare.................................................  82Fallita ...................................................  88Fase di risciacquo.............................  83tempo residuo fino alla prossima

decalcificazione...........................  74di sicurezza

Avvertenze generali ............................. 7Differenza di doratura ............................. 66Dimensioni esterne.................................. 93Disattivazione anticipata ......................... 36Disattivazione automatica....................... 70Disinstallazione......................................... 13Domande tecniche .................................. 99Durata......................................................... 33

Passaggio della ricetta.....................  46Durata della rigenerazione..................... 57Durata di cottura lunga........................... 84Durezza dell'acqua .................................. 72

EEasyCook ........................................... 62, 91

Gruppi di alimenti ..............................  62Elementi di comando e d'indicazione.. 17

FFamiglia di prodotti..................................... 2Fine............................................................. 33FN ............................................................... 74Formato dell'ora ....................................... 71

GGrado di umidità ...................................... 57Griglia......................................................... 20Griglia d'appoggio ................................... 79

Pulizia ..................................................  79

96

16 Indice analitico

Grill ............................................................. 26Grill-circolazione d'aria............................ 26Guarnizione della porta

Pulizia ..................................................  78Sostituire .............................................  78

Guida rapida ........................................... 100

IIgiene.......................................................... 60Illuminazione ...................................... 72, 84Imballaggio ............................................... 13Immagini di sfondo.................................. 70Impostare l'ora.......................................... 69Impostazioni della modalità di

funzionamento.............................................................. 32Controllare ..........................................  32Modificare ...........................................  32

Impostazioni di fabbrica ......................... 75Impostazioni utente ................................. 69

Adattare...............................................  69Panoramica ........................................  69

Indicazione dell'ora.................................. 71Informazioni relative all'apparecchio

.............................................................. 74Interrompere

Creare una ricetta personale ..........  46Modificare una ricetta.......................  46Ricette .................................................  44

InterruzioneModalità di funzionamento ..............  36

Interruzione di corrente........................... 89Istituti di prova .......................................... 93

LLampadina alogena................................. 78Lingua ........................................................ 70Luminosità ................................................. 70

MMancanza di corrente ............................. 89Maniglia della porta................................. 73Manutenzione ........................................... 76Messa in funzione............................... 9, 14Messaggi F ed E...................................... 87Messaggi U ed E ..................................... 87Messaggio di avvertenza........................ 71Modalità demo ......................................... 74

Modalità di funzionamentoCambiare ............................................  36Interruzione.........................................  36Selezionare.........................................  30

NNumero di modello............................. 2, 74

OOrologio..................................................... 71

PPausa ......................................................... 45Porta dell'apparecchio

Pulizia ..................................................  77Rimuovere...........................................  77

Preferiti ....................................................... 64Avviare.................................................  64Cancellare...........................................  65Creare..................................................  64Modificare ...........................................  65

Preriscaldare...................................... 68, 94Presa .......................................................... 18Prima della prima messa in funzione...... 9Prima messa in funzione ........................ 14Prolungamento della garanzia .............. 99Prolungare il funzionamento .................. 38Pulizia ......................................................... 76

Accessori ............................................  79Camera di cottura .............................  76Contenitore dell'acqua .....................  79Griglia d'appoggio.............................  79Guarnizione della porta....................  78Sonda di temperatura dell'alimento

.......................................................  79Pulizia esterna .......................................... 76

RRicambi...................................................... 92Ricettario ............................................ 42, 91

Attivare ................................................  42Ricette ........................................................ 42

Copiare................................................  47Creare ricette personali....................  45Durata di un passaggio ...................  46Interrompere.......................................  44Modificare ...........................................  47

97

Operazione necessaria ....................  44Terminare anticipatamente un

passaggio ....................................  47Ricette personali ...................................... 45

Cancellare...........................................  48Creare..................................................  45

Rigenerazione.................................... 25, 67RigenerazioneAutomatica ...................... 57Riscaldamento rapido...................... 28, 73

Attivazione automatica .....................  73Risparmiare energia ......................... 68, 94

SScaldapiatti................................................ 21Schermata iniziale.................................... 70Segnali acustici ........................................ 71Service & Support.................................... 99Service Desk............................................. 74Sicurezza ................................................... 13Simboli .......................................................... 6Sincronizzazione con la rete.................. 71Smaltimento .............................................. 13Sonda della temperatura........................ 18Sonda di temperatura dell'alimento .... 21,

34Pulizia ..................................................  79

Standby...................................................... 95Struttura ..................................................... 16

TTarghetta dei dati ..................................... 93Tasti a sfioramento .................................. 17Teglia.......................................................... 19Teglia d'acciaio inossidabile.................. 20Temperatura finale................................... 34Temperatura sonda ................................. 34

Misurare solo .....................................  35Tempo di disattivazione dell'apparecchio

.............................................................. 70Timer .......................................................... 37Tip and go.......................................... 32, 73Tipo................................................................ 2

UUnità di temperatura................................ 73Uso ............................................................. 29

VVersioni software...................................... 74Volume....................................................... 72Volume di caricamento........................... 93

WWellness .................................................... 59

98

17 Service & SupportIl capitolo «Eliminare autonomamente i guasti» comprende consigli utili in caso di

piccole anomalie di funzionamento. In questo modo si evita di contattare un

tecnico dell'assistenza e si risparmia sugli eventuali costi d'intervento.

Le informazioni sulla garanzia V-ZUG sono riportate sul sito www.vzug.com →Assistenza

→Informazioni sulla garanzia. Vi preghiamo di leggerle attentamente.

Registrate subito il vostro apparecchio online, seguendo il percorso www.vzug.com

→Assistenza →Registrazione garanzia. In questo modo potrete beneficiare della migliore

assistenza in caso di guasto già durante il periodo di garanzia dell'apparecchio. Per

registrarsi sono necessari il numero di fabbricazione (FN) e la denominazione

dell'apparecchio. Queste informazioni sono riportate sulla targhetta dei dati

dell'apparecchio.

I dati del mio apparecchio:

FN: ___________________ Apparecchio: _____________________

Vi preghiamo di tenere sempre pronti questi dati dell'apparecchio quando contattate V-

ZUG. Grazie.

▸ Aprire lo sportello dell'apparecchio.

– La targhetta dei dati si trova sulla parete laterale sinistra.

Richiesta di riparazioneSeguendo il percorso www.vzug.com→Assistenza→Numero assistenza, potete trovare il

numero di telefono del centro di servizio V‑ZUG a voi più vicino.

Domande tecniche, accessori, prolungamento della garanziaV-ZUG sarà lieta di aiutarvi per richieste di informazioni amministrative e tecniche generali,

ordini di accessori e pezzi di ricambio o informazioni sui contratti di servizi avanzati.

99

Guida rapidaIn questa sezione sono riportate le informazioni principali sull'uso del sistema.

Menu attivo

Tasti azione

Tasti menu

00:00

Premere per accendere l'apparecchio,

per selezionare e confermare

Ruotare per regolare la temperatura e

la durata o per navigare nel menu

Pulsante di regolazione come

elemento di controllo centrale

Tasti menu e tasti azione

I tasti menu comprendono una serie di opzioni di preparazione e impostazioniutente. Tali opzioni possono essere selezionate premendo il tasto corrispondente.Il menu attivo viene visualizzato nel display. Il pulsante di regolazione consente diutilizzare e navigare all'interno del menu; si possono richiamare anche altrisottomenu.

I tasti funzione consentono di accedere direttamente alle funzioni indipendentiquali l'illuminazione o lo spegnimento dell'apparecchio .

V-ZUG SA

Industriestrasse 66, Casella postale 59, CH-6301 Zugo

[email protected], www.vzug.com

J23011512-R04