Istruzioni Compilazione Ricorso Comune di Sommatino - Tarsu 2011

2
Per chi ha già ricevuto la notifica della cartella per la TARSU 2011 e volesse presentare ricorso al Comune di Sommatino, abbiamo predisposto un apposito modello. Di seguito trovate le istruzioni per la compilazione e il perché sarebbe opportuno presentarlo. Ognuno, naturalmente, è libero di fare come meglio crede. Il ricorso, completato coi dati della cartella notificata a casa, datato e firmato, va presentato al Comune all’ufficio protocollo. Esso serve, principalmente, a comunicare al Comune che la cartella si ritiene illegittima perché la tariffa è stata deliberata da un organo incompetente (Il Sindaco) anziché dal Consiglio Comunale. Inoltre, in esso, si fa presente che vengono riscosse somme per spese non attinenti la TARSU e si chiede come mai l’addizionale ex – ECA ( che vale il 10%) non è compresa nel 100% del costo del servizio TARSU, ma la si fa pagare in più. E’ opportuno fare apporre su una copia del ricorso, la data e il numero di protocollo per poi conservarla anche ai fini di possibili futuri rimborsi. Solo questo ricorso, presentato al Comune, non esime dal pagamento di quanto richiesto nella cartella nei modi e nei tempi indicati. Attenzione! Il mancato pagamento darebbe luogo a penalità e interessi di mora. Il contribuente che volesse contestare anche il pagamento deve presentare, individualmente, il ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Caltanissetta nei tempi e nei modi indicati nella cartella ( ci sono parecchie sentenze favorevoli emesse dalla stessa).

description

Istruzioni per la compilazione del ricorso contro il Comune di Sommatino, per il pagamento della TARSU 2011.

Transcript of Istruzioni Compilazione Ricorso Comune di Sommatino - Tarsu 2011

Page 1: Istruzioni Compilazione Ricorso Comune di Sommatino -  Tarsu 2011

Per chi ha già ricevuto la notifica della cartella per la TARSU 2011 e volesse presentare ricorso al Comune di Sommatino, abbiamo predisposto un apposito modello. Di seguito trovate le istruzioni per la compilazione e il perché sarebbe opportuno presentarlo. Ognuno, naturalmente, è libero di fare come meglio crede.

Il ricorso, completato coi dati della cartella notificata a casa, datato e firmato, va presentato al Comune all’ufficio protocollo. Esso serve, principalmente, a comunicare al Comune che la cartella si ritiene illegittima perché la tariffa è stata deliberata da un organo incompetente (Il Sindaco) anziché dal Consiglio Comunale. Inoltre, in esso, si fa presente che vengono riscosse somme per spese non attinenti la TARSU e si chiede come mai l’addizionale ex – ECA ( che vale il 10%) non è compresa nel 100% del costo del servizio TARSU, ma la si fa pagare in più. E’ opportuno fare apporre su una copia del ricorso, la data e il numero di protocollo per poi conservarla anche ai fini di possibili futuri rimborsi.Solo questo ricorso, presentato al Comune, non esime dal pagamento di quanto richiesto nella cartella nei modi e nei tempi indicati.Attenzione! Il mancato pagamento darebbe luogo a penalità e interessi di mora.Il contribuente che volesse contestare anche il pagamento deve presentare, individualmente, il ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Caltanissetta nei tempi e nei modi indicati nella cartella ( ci sono parecchie sentenze favorevoli emesse dalla stessa).Una domanda sorgerebbe spontanea: allora a che mi serve presentare il ricorso al Comune?Nella prossima primavera, dovrebbe esserci, finalmente, la sentenza per il ricorso presentato al TAR sezione di Palermo. Il ricorso riguarda gli anni 2008 – 2009 – 2010 e si ritiene che in caso di accoglienza favorevole, anche l’anno 2011 ne verrebbe interessato, perché in continuazione con gli anni precedenti. E’ quanto mai opportuno, quindi, manifestare per iscritto che pur pagando, si ritiene illegittima la pretesa del Comune con la bolletta per il 2011 per i motivi indicati nel ricorso. Tanto più che non ci sono spese economiche da affrontare per portare al protocollo del Comune il ricorso.

Il Comitato “ Movimento spontaneo di auto-tutela del Cittadino di Sommatino” Il Presidente Calogero Messina