Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'“Italia ...

672
PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO FONTI XLVII POLITICA, FAZIONI, ISTITUZIONI NELL ’“ITALIA SPAGNOLADALL INCORONAZIONE DI CARLO V (1530) ALLA PACE DI WESTFALIA (1648) Coordinamento di ELENA FASANO GUARINI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’“Italia spagnola” (1536-1648) II 1587-1648 a cura di FRANCESCO MARTELLI E CRISTINA GALASSO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2007

Transcript of Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'“Italia ...

  • PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATOFONTI XLVII

    POLITICA, FAZIONI, ISTITUZIONI NELLITALIA SPAGNOLADALLINCORONAZIONE DI CARLO V (1530)

    ALLA PACE DI WESTFALIA (1648)

    Coordinamento di ELENA FASANO GUARINI

    Istruzioni agli ambasciatori e inviati mediceiin Spagna e nellItalia spagnola (1536-1648)

    II1587-1648

    a cura diFRANCESCO MARTELLI E CRISTINA GALASSO

    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI

    2007

  • DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVISERVIZIO I - UFFICIO PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE

    Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace

    Francesco Martelli ha coordinato questo secondo tomo e curato il completamento e la revisione dei testi,sulla base della trascrizione originale effettuata da Sara Tondi; Cristina Galasso ha curato le notestorico-biografiche.

    Comitato scientifico: Elena Fasano Guarini, Gianvittorio Signorotto, Maria Antonietta Visceglia.

    La ricerca stata finanziata dal MURST nel quadro del progetto COFIN Politica, fazioni, isti-tuzioni nellItalia spagnola dallincoronazione di Carlo V (1530) alla pace di Westfalia(1648), coordinata da Elena Fasano Guarini. Alle spese di pubblicazione ha contribuito anche laDirezione generale per gli archivi.

    2007 Ministero per i beni e le attivit culturaliDirezione generale per gli archivi

    ISBN 978-88-7125-288-9

    Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca di Stato Spa Libreria dello StatoPiazza Verdi, 10 00198 Roma

    Stampato in Italia nel mese di dicembre 2007da Industrie Grafiche Pacini Editore Ospedaletto (Pisa)

    Per conto di Edifir-Edizioni Firenze

  • SOMMARIO

    Introduzione al secondo volume, di Francesco Martelli ........................................................................ VIICriteri di edizione ............................................................................................................................. LIBibliografia ....................................................................................................................................... LVIstruzioni1. A Emilio Pucci inviato a Napoli e Palermo, 1587 ottobre 30 ..................................................... 12. A Camillo Guidi inviato in Spaga, 1592 maggio 12 ................................................................... 63. A Francesco Guicciardini inviato in Spagna, 1593 giugno .......................................................... 11

    Istruzione.................................................................................................................................... 11Aggiunta allistruzione................................................................................................................ 20Ricordi a parte ............................................................................................................................ 21Memoria allegata ........................................................................................................................ 36

    4. A Alessandro Beccheria inviato a Milano, 1593 novembre 6 ....................................................... 47Prima istruzione.......................................................................................................................... 47Seconda istruzione ...................................................................................................................... 47

    5. A Camillo Guidi inviato a Genova, 1597 gennaio 23 ................................................................ 536. A Giovanni de Medici inviato in Spagna, 1598 novembre .......................................................... 617. A Giovanni de Medici inviato in Spagna, 1598 dicembre 1 ........................................................ 718. A Francesco Guicciardini, ambasciatore residente in Spagna, 1598 dicembre 3 .......................... 759. A Lorenzo Salviati inviato a Genova [1598] ................................................................................ 8110. A Antonio de Medici inviato a Genova, 1599 giugno 11 ............................................................ 9011. A Orazio del Monte inviato a Livorno (presso il vicer e la viceregina di Napoli), 1599 giugno 20 10212. A Lodovico Covo inviato a Milano (e Genova), 1600 luglio 26 ................................................... 10613. A Rodrigo Alidosi de Mendoza inviato in Spagna, 1602 marzo 22 ............................................. 122

    Istruzione.................................................................................................................................... 122Allegato: lista di personaggi e sunto dellistruzione .................................................................... 132

    14. A Cosimo Comandoli inviato in Spagna, 1602 aprile 20 ............................................................ 14415. A Oratio del Monte inviato a Livorno (presso la viceregina di napoli), 1602 maggio 6 ............... 14516. A Antonio de Medici inviato a Livorno, 1602 maggio 16 ........................................................... 149

    Istruzione.................................................................................................................................... 149Aggiunta allistruzione ............................................................................................................... 155

    17. A Leonardo Pitti inviato a Napoli, 1602 settembre 9.................................................................. 15918. A Silvio Piccolomini inviato a Livorno (presso il vicer e la viceregina di Napoli), 1603 febbraio 20 16119. A Antonio de Medici inviato a Livorno (presso il vicer e la viceregina di Napoli), 1603 febbraio 20 . 16520. A Alfonso Montecuccoli inviato a Livorno (presso Francesco de Castro), 1603 aprile 18.............. 16721. A Giovan Francesco Guidi inviato a Milano, 1603 giugno 26 .................................................... 17322. A Giulio Riario inviato in Spagna, 1605 settembre 11 ............................................................... 18123. A Paolo Giordano Orsini inviato presso Francesco de Castro, in transito per la Toscana, 1608 gennaio 9 19524. A Orso Pannocchieschi dElci inviato in Spagna, 1608 luglio 24 ................................................ 19825. A Francesco Malaspina inviato a Milano, Bruxelles e altri luoghi, 1608 agosto 1 ........................ 206

  • 26. A Giovanni Bandini inviato a Genova, 1608 settembre 25 ......................................................... 21727. A Orso Pannocchieschi dElci inviato in Spagna, 1609 gennaio 24 ............................................. 22228. A Matteo Botti inviato in Spagna, 1609 maggio 6 .................................................................... 22329. A Girolamo Lenzoni inviato a Lucca e Genova, 1609 maggio 20-22 ........................................... 231

    Istruzione.................................................................................................................................... 231Aggiunta allistruzione................................................................................................................ 237

    30. A Vincenzo Salviati inviato in vari luoghi fra cui Milano, 1609 giugno ...................................... 24031. A Ainolfo Bardi inviato a Milano, 1611 marzo 25 ...................................................................... 26032. A Fabrizio Colloredo inviato in Spagna, 1611 novembre 8.......................................................... 26733. A Giovanni Altoviti inviato a Milano, 1614 luglio 20 ................................................................ 27734. A Fabrizio Barbolani di Montauto inviato a Milano, 1615 dicembre 2........................................ 28335. A Roberto Pepi inviato in Sicilia e a Napoli, 1616 luglio 1 ....................................................... 28736. A Ippolito Buondelmonti inviato a Milano, 1618-1619 aprile 30 ............................................... 293

    Istruzione.................................................................................................................................... 293Aggiunta allistruzione................................................................................................................ 296Informazioni allegate .................................................................................................................. 298

    37. A Giuliano Medici inviato in Spagna, 1619 aprile 24 ................................................................ 31838. A Ippolito Buondelmonti inviato a Milano, 1620 settembre 14 ................................................. 32639. A Andrea Cioli inviato a Milano e Parma, 1621 gennaio 20 ....................................................... 32840. A Giulio Medici inviato a Milano e vari altri luoghi, 1621 maggio 4 ........................................ 33041. A Alessandro del Nero inviato a Genova e in altri stati, 1621 maggio 8 ..................................... 33442. A Ottaviano Medici inviato in Spagna, 1621 luglio 10 .............................................................. 33843. A Averardo Medici inviato in Spagna, 1621 ottobre 12 .............................................................. 34444. A Domenico Pandolfini inviato a Milano, 1626 giugno 25......................................................... 34845. A Francesco Coppoli inviato a Milano, 1628 giugno 30.............................................................. 35746. A Pietro Medici inviato a Milano, 1629 agosto 24...................................................................... 36047. A Giulio Inghirami inviato a Mantova e Milano, 1629 settembre 18.......................................... 36648. A Annibale Filangeri inviato a Milano, 1630 aprile 2 ................................................................. 37049. A Cosimo Riccardi inviato a Milano, 1630 maggio 1.................................................................. 37550. A Pietro Medici inviato a Genova, 1630 giugno 21 .................................................................... 37851. A Domenico Pandolfini inviato a Milano, 1631 maggio 4 .......................................................... 383

    Istruzione.................................................................................................................................... 383Memoriali allegati....................................................................................................................... 386

    52. A Michelangelo Baglioni inviato in Spagna, 1631 febbraio 25.................................................... 39153. A Francesco Medici inviato in Spagna, 1631 luglio 31................................................................ 398

    Istruzione.................................................................................................................................... 398Aggiunta allistruzione................................................................................................................ 408

    54. A Vincenzo Velluti inviato a Napoli, 1632 settembre 20 ............................................................ 41255. A Niccol Gianfigliazzi inviato a Lisbona, 1632 dicembre 23 .................................................... 41456. A Giovanni Lorenzo Malaspina inviato a Milano, 1633 marzo 22 ............................................... 41657. A Giovanni Corsi inviato a Milano, 1635 febbraio ...................................................................... 420

  • 58. A Cosimo Riccardi inviato a Milano, 1635 settembre 25 ............................................................ 42859. A Pietro Grifoni inviato a Milano, 1635 ottobre 25 ................................................................... 43060. A Camillo Augusto Del Monte inviato a Milano, 1635 ottobre 31 ............................................. 43361. A Costanzo Bellincini inviato a Milano, 1635 novembre 22........................................................ 43762. A Desiderio Montemagni inviato a Milano, 1636 febbraio 12..................................................... 44063. A Desiderio Montemagni inviato a Milano, 1636 giugno 3 ........................................................ 44464. A Desiderio Montemagni inviato a Genova, 1636 novembre 17 ................................................. 44865. Lodovico Ridolfi inviato a Napoli, 1637 maggio 2 - giugno 1.................................................... 450

    Prima istruzione.......................................................................................................................... 450Seconda istruzione ...................................................................................................................... 450

    66. A Gabriello Riccardi inviato in Spagna, 1637 ottobre 4-5 .......................................................... 455Prima istruzione.......................................................................................................................... 455Seconda istruzione....................................................................................................................... 460

    67. A Atanasio Ridolfi inviato in Spagna, 1638 febbraio 19 ............................................................. 47068. A Emilio Piccolomini inviato a Napoli, 1638 maggio 7 ............................................................ 47569. A Mazzeo Mazzei inviato in Spagna, 1639 settembre 12............................................................. 48470. A Ottavio Pucci inviato in Spagna 1640 settembre 27................................................................ 488

    Istruzione.................................................................................................................................... 488Istruzione segreta ........................................................................................................................ 491Terza istruzione .......................................................................................................................... 496

    71. A Pierfrancesco Rinuccini inviato a Milano, 1642 gennaio 27 .................................................... 50372. A Cappone Capponi inviato a Napoli Firenze, 1642 giugno 18 ................................................. 50873. A Ferdinando Cospi inviato a Milano, 1646 giugno 18............................................................... 51174. A padre Arsenio dellAscensione inviato a Napoli, 1646 giugno 23 ............................................ 51975. A Giovan Battista Gori Pannilini inviato in Spagna (e a Genova), 1647 dicembre 23 ................. 523

    Istruzione sul cerimoniale ........................................................................................................... 523Istruzione segreta ........................................................................................................................ 529Istruzione sulla sosta a Genova.................................................................................................... 537Informazione allegata sulla vendita delle galere........................................................................... 538Inventario allegato delle scritture consegnate allambasciatore ................................................ 546

    76. A Giovan Battista Strozzi inviato a Milano, 1648 aprile 22 ........................................................ 55277. A Lorenzo Capponi inviato a Napoli, 1648 settembre 25............................................................ 558

    Istruzione.................................................................................................................................... 558Aggiunta allistruzione................................................................................................................ 563Istruzione speciale e note allegate............................................................................................. 565

    Indice onomastico e toponomastico, a cura di Riccardo Barotti............................................................ 573

  • INTRODUZIONE AL SECONDO VOLUMEFrancesco Martelli

    1. Le istruzioni da Ferdinando I a Ferdinando II dei Medici: caratteristiche, evo-luzione, contenuti

    Le istruzioni che si pubblicano in questo II volume coprono circa un ses-santennio, che va dal regno di Ferdinando I dei Medici (1587-1609) aquello di Ferdinando II (1628-1670, del quale per vengono presi in consi-derazione solo i primi due decenni, fino al 1648), abbracciando il governodi Cosimo II (1609-1621) e la Reggenza delle due granduchesse Cristinadi Lorena e Maria Maddalena dAustria (1621-1628) 1.

    Si tratta di un arco di tempo significativo, nel corso del quale si verificanel complesso un sostanziale ridimensionamento del respiro della politicaestera toscana. Se col primo Ferdinando il granducato non rinuncia com-patibilmente certo coi rapporti di forza esistenti rispetto alle grandi poten-ze dellepoca a giocare un suo ruolo vivace e sufficientemente autonomosullo scacchiere internazionale, nei decenni successivi si assiste ad un pro-cesso di progressivo ripiegamento, che in particolare dopo il sussulto della

    1 Le istruzioni sono sempre emesse dal granduca (o dalle Reggenti nel loro periodo di duratain carica, anche se si pu notare in questo caso come inizino ad essere scritte in nome diFerdinando II anche ben prima della sua presa ufficiale del potere con la maggiore et: cfr.infra, Istruzione n. 44, del giugno 1626). In totale, le istruzioni n. 1-27 appartengono aFerdinando I, i nn. 28-39 a Cosimo II, nn. 40-43 alla Reggenza, infine i nn. 44-77 aFerdinando II. Rarissime sono le volte in cui il segretario di stato parla in prima persona,esplicitando per sempre il mandato del granduca (per un esempio in questo senso, cfr.Istruzione n. 38, infra, p. 326, del segretario Curzio Picchena), anche se di norma il primosegretario di stato sottoscriveva loriginale dellistruzione, destinato allambasciatore, sottola firma del granduca (per un caso tra i molti, cfr. Istruzione n. 13, a Rodrigo Alidosi inSpagna del 22 marzo 1602, infra, p. 132). Durante gli anni di Ferdinando II sono presentianche alcune istruzioni emesse dai cardinali Carlo e Giovan Carlo dei Medici, in linea delresto col ben conosciuto coinvolgimento diretto, in questepoca, dei principi del sangue nelgoverno politico dello stato (I. COTTA, Ferdinando II, DBI, vol. 46, p. 279). I principi Medicisono anche in diverse occasioni incaricati essi stessi di missioni diplomatiche, quando questeavevano uno spiccato tenore di alta rappresentanza. In questi casi risuona ripetutamentenelle istruzioni la raccomandazione di avvalersi dellesperienza e della guida dei diplomaticidi professione presenti in loco, ambasciatori, ma anche gli stessi segretari. Ritorner su que-ste caratteristiche nel corso della presente introduzione.

  • guerra di Castro simbolizzato dalle preoccupazioni di equidistanza erigorosa neutralit, veri e propri capisaldi di una sofferta politica esteraattraverso la quale Ferdinando II cerca anzitutto di tenere il piccolo gran-ducato al riparo da un diretto coinvolgimento nelle guerre franco-spagno-le, nella preoccupazione di evitare che la Toscana divenga, al pari di moltialtri territori della penisola, teatro di scontro degli eserciti belligeranti.

    In questa parabola, assume un valore emblematico, poco prima dellamet del secolo, la vendita operata dal granduca Ferdinando II delle galeretoscane, gi simbolo della potenza marinara del Granducato, alle qualiCosimo I aveva affidato, con la creazione dellordine militare cavalleresconazionale di Santo Stefano, le ambizioni di giocare un ruolo di rilievo nelMediterraneo, ma divenute ormai un inutile e quasi insostenibile peso perle disastrate finanze dello stato 2.

    Si tratta nel complesso di 77 istruzioni, destinate ad inviati in partenzaper missioni in Spagna, Napoli (e Palermo), Milano, Genova 3. Molte diqueste istruzioni non sono per costituite da un unico documento, ma sistrutturano al loro interno, come vedremo, in diverse parti o documentiautonomi anche se interrelati; di queste, 17 sono indirizzate ad ambascia-tori o inviati in partenza verso sedi diplomatiche stabili o come si dicenel linguaggio dellepoca, residenti ; 60 invece riguardano inviati inca-ricati di missioni straordinarie: di complimento (in 24 casi) o per trat-tare specifiche questioni (in 36 casi). La classificazione tuttavia inesatta,in quanto molte delle missioni definite in termini generali di complimen-to (rallegramento per matrimoni o nascite di rampolli reali oppure condo-glianze per decessi) in realt si allargano anche ad altri negoziati di pivario argomento politico, spesso anche rilevante e delicato, come le istru-zioni stesse ci fanno intravedere, anche se certo non sempre e sicuramentenon in maniera esaustiva 4. Le 17 istruzioni relative ad incarichi di missio-ne stabili riguardano in 9 casi ambasciatori diretti alla corte spagnola di

    VIII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    2 Istruzione n. 75, parte d, informazione sulla vendita delle galere toscane (dicembre1647). Sulla questione, si veda questa stessa introduzione, infra, p. XLVII.3 Sulle motivazioni di questa pubblicazione e le scelte cronologiche e di ambito politico-geo-grafico operate, rimando all introduzione generale di Elena Fasano Guarini (coordinatricenazionale del progetto Politica, fazioni, istituzioni nellItalia spagnola dallincoronazionedi Carlo V (1530) alla Pace di Westfalia (1648), allinterno del quale questa pubblicazioneha preso forma) e al paragrafo 1 dellIntroduzione di Alessandra Contini al I volume.4 Un esempio tra i molti possibili dato proprio dalla prima delle nostre istruzioni, con laquale Ferdinando I il 30 ottobre 1587 invia Emilio Pucci a Napoli e Palermo per portare uffi-cialmente la notizia della morte del fratello, granduca Francesco I, e della propria successione

  • Introduzione al secondo volume IX

    sul trono granducale, dandogli per allo stesso tempo anche mandato di protestare col vicerdi Napoli per il comportamento dei ministri spagnoli di Porto Ercole e Orbetello, che ospita-no e proteggono banditi che poi fanno incursioni e danni nel territorio senese, e di chiedereche il vicer dia loro ordine di collaborare in futuro col granduca al fine di smorzare il paesedi questa peste (infra, Istruzione n. 1, p. 2). Come noto, il problema del banditismo feno-meno fomentato dagli spagnoli e dai savoia in funzione antimedicea fu una delle spine nelfianco di Ferdinando I nei primi anni del suo regno, fino a che egli riusc a mettere a segnolimportante successo della cattura e esecuzione del principale e pi pericoloso bandito, cheoperava sul confine tra Toscana e stato della Chiesa, Alfonso Piccolomini (E. FASANOGUARINI, Ferdinando I de Medici, DBI, vol. 46, p. 267). Sulla rarit delle missioni di compli-mento nella prima, eroica fase del governo di Cosimo I dei Medici, e la loro crescita con las-sestamento del granducato nellorbita politica spagnola, dopo il 1559, cfr. A. CONTINI,Introduzione al vol. I di questa pubblicazione.

    Madrid, nei rimanenti 8 casi inviati a Milano, sede di governatorato spa-gnolo ove il granduca di Toscana era solito tenere comunque un incaricatodiplomatico residente e formalizzato, col titolo non di ambasciatore (riser-vato come noto alle entit statuali in possesso di piena potest politica) madi gentiluomo residente. Diverso il caso degli altri due stati italiani danoi presi in considerazione regno di Napoli e repubblica di Genova peri quali i granduchi si avvalevano di agenti con veste assai pi informale di solito mercanti o altri uomini daffari, toscani e non toscani, colimpiantati oppure alloccorrenza di inviati diplomatici straordinari.

    Tra le missioni straordinarie, un numero non trascurabile (7) ha cometeatro il porto granducale di Livorno, in occasione del passaggio di alti per-sonaggi spagnoli: di solito vicer e viceregine di Napoli in procinto di rag-giungere la loro sede o di rientrare in Spagna.

    Le istruzioni destinate agli ambasciatori alla corte spagnola hanno certa-mente una rilevanza centrale, dato il rapporto privilegiato che durante ilperiodo da noi preso in esame continua a legare al di l dei particolarimomenti di oscillazione politica i granduchi Medici alla corte di Madrid si pensi solo sul piano dinastico istituzionale, alla dipendenza dalla monar-chia di Spagna per il rinnovo dellinvestitura sullo stato di Siena e citrova riscontro anche nella loro struttura, particolarmente articolata e com-plessa, e nella consistenza anche quantitativa della documentazione.

    Meno scontata invece la grande attenzione che le istruzioni puntual-mente registrano con la quale dalla corte toscana si guarda a Milano,come luogo di grande importanza strategica e soprattutto di convergenza eraccolta di informazioni politiche, tale da giustificare, come visto, la tenu-ta in quella sede di un inviato diplomatico stabile ed ufficiale. Una consi-derazione tuttaltro che episodica, che vede in Milano un sito e un centro

  • dove dItalia, di Germania, di Francia, di Fiandra e di Savoia capitano adognhora molte cose, et finalmente vi gran modo et grandi occasioni adognhora di haver gran notizia 5. Ne discende come

    la carica et stanza di Milano sia importantissima et degna di essere invigilata conogni accorta vivacit et accuratezza, senza punto dormire al fuoco, perch come conviene achi regge et governa stati, si sappiano pi anticipatamente che sia possibile i moti, i fini,le macchinationi et le pratiche di ogni sorte, per pensare non solamente alla sua propriaquiete et conservatione, ma per accertare ancora in quel che richiegga il nostro obbligo inservitio del re [di Spagna]et procurare ancora il pubblico benefitio 6.

    E ancora nel 1626, nel preambolo di unistruzione allinviato DomenicoPandolfini, si sentiva il bisogno di ribadire come il ruolo di Milano, fron-tiera opportuna alle principali provincie dEuropa, nodo di collegamentoe passaggio quasi obbligato di coloro che si muovono tra lItalia e i princi-pali paesi dEuropa, luogo nel quale per lo pi hanno origine le novit cheavvengono in Italia onde per il pi fanno quivi capo le commissioni diSpagna, rendesse assai delicata e rilevante la carica di gentiluomo residen-te e richiedesse una persona che unisse allesperienza delle cose delmondo, doti di attenzione, vigilanza e capacit di comprensione e inter-pretazione delle notizie e degli avvenimenti 7.

    Da un punto di vista cronologico, le istruzioni che in questo volume sipubblicano si distribuiscono in maniera tuttaltro che uniforme nel corsodel periodo considerato. Niente di strano in questo, specie per gli amba-sciatori ordinari, che una volta insediati rimanevano di norma in carica alungo, prima di venire avvicendati. Colpiscono per, in particolare per le-poca di Ferdinando I, alcune ripetute lacune, durante le quali nella serie danoi presa in considerazione c un assenza di istruzioni, anche per inviatiin missioni straordinarie, verso gli stati di cui ci occupiamo. Un prima

    X Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    5 Cfr. Istruzione n. 4, ad Alessandro Beccheria nuovo gentiluomo residente a Milano,novembre 1593, infra, p. 48.6 Cfr. Istruzione n. 12, a Lodovico Covo inviato a Milano, del 26 luglio 1600, infra, p. 115.7 Cfr. Istruzione n. 44, a Domenico Pandolfini inviato a Milano, del 25 giugno 1626,infra, p. 348. Infine in unistruzione del 1642 a Pier Francesco Rinuccini, la piazza diMilano era definita il teatro dItalia (infra, istruzione n. 71, p. 504). Sul diverso ruoloassegnato a Milano rispetto a Napoli nella complessiva strategia della monarchia spagnola bastione di protezione dellItalia in funzione in primo luogo antifrancese, il primo,grande retrovia di approvvigionamento di denaro, uomini, materiali il secondo cfr. A.SPAGNOLETTI, Principi italiani e Spagna in et barocca, pp. 148-150.

  • Introduzione al secondo volume XI

    8 E. FASANO GUARINI, Ferdinando I de Medici, DBI, vol. 46, pp. 265-270; F. DIAZ, Il gran-ducato di Toscana. I Medici, pp. 285-287.9 M. DEL PIAZZO, Gli ambasciatori toscani del principato. 1537-1737.

    lacuna va dal novembre 1587 allaprile 1592; e poi ancora dal dicembre1593 al dicembre 1596 e nel periodo luglio 1603-dicembre 1607, con lec-cezione di ununica istruzione del settembre 1605.

    Non si tratta certo di una mancanza di intraprendenza diplomatica daparte di Ferdinando, particolarmente nella prima parte del suo regno, purcontraddistinta come noto da rapporti difficili col tradizionale alleato spa-gnolo 8: semplicemente, com facile verificare scorrendo i puntuali elen-chi di inviati e ambasciatori toscani elaborati da Marcello Del Piazzo 9,queste istruzioni non si sono conservate (o non si conosce la loro colloca-zione negli archivi medicei), oppure sappiamo che sono contenute in altreserie archivistiche, come in particolare i copialettere ed i minutaridellArchivio mediceo del principato. Infatti in queste due serie documentariea volte si trovano, accanto alle copie delle lettere inviate dai granduchi(registri di copialettere) o alle loro minute (filze di minutari), anche,rispettivamente, copie e minute di istruzioni diplomatiche. Due significa-tivi esempi in questo senso: il registro Mediceo 277 (copie delle lettere dirette a Roma e Spagna, dalprimo gennaio al 23 dicembre 1588, tenuto dal segretario Belisario Vinta)che contiene, alle cc. 40v 45r, una lunga istruzione in data 12 marzo 1588relativa alla missione di cui fu incaricato Bongianni Gianfigliazzi in Spagna,relativa alla situazione e ai debiti del fratello del granduca, Pietro de Medici;alle cc. 169v-171v, si trova invece unistruzione ad Ottavio Affaitato, invia-to nel marzo 1589 alla corte spagnola per comunicare la notizia del matri-monio tra Ferdinando I e Cristina di Lorena; la filza Mediceo 64 (minute originali di lettere relative a varii negotii delserenissimo granduca Ferdinando tenute dal segretario Belisario Vinta, dal23 marzo 1589 al 23 marzo 1590), contenente, alle cc. 212r-214r, un istru-zione et memoria per don Pietro de Medici (datata 30 settembre 1589) in-caricato dal fratello granduca di trattare in Spagna questioni relative al futu-ro matrimonio della nipote, Maria de Medici.

    In base alla scelta di pubblicare in questi volumi solo documentazionecontenuta nella serie archivistica propriamente intitolata alleIstruzioni ad ambasciatori, queste istruzioni non sono state trascritte,ma possono essere in buona parte individuate seguendo le indicazioniriportate nel gi citato lavoro di Del Piazzo.

  • XII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    10 A. de Wicquefort nel suo trattato su Lambassadeur et ses fonctions (La Haye, M.G. Veneur,1682, vol. I, sez. XIV, dedicata proprio allistruzione diplomatica) sostiene comunque chelistruzione in linea di massima un documento segreto, che lambasciatore non obbli-gato a mostrare, a differenza delle sue lettere credenziali, alla corte dove negozia; anziritiene che egli non debba assolutamente esibirla senza particolari necessit e in mancanzadi un ordine espresso del suo principe. Costringere con la forza un ambasciatore a farloequivarrebbe a contravvenire al droit des gens (ivi, pp. 245-246).11 Cfr. al riguardo Istruzione n. 70, ad Ottavio Pucci inviato in Spagna, 27 settembre1640, infra, pp. 496-499.

    Va da s che queste due serie dei Minutari e Copialettere sono, assieme aquelle della corrispondenza con gli inviati e ambasciatori nelle varie sedidiplomatiche (sempre allinterno dello stesso archivio Mediceo del principato,e in modo meno organico nella Miscellanea medicea) di capitale importanzaper seguire le successive vicende delle missioni, con le integrazioni, corre-zioni di rotta e nuove disposizioni impartite da Firenze in seguito alle cir-costanze ed avvenimenti intervenuti.

    Nel corso della prima met del Seicento si verifica un mutamento nellemodalit di tenuta della documentazione diplomatica, con luso progressi-vamente invalso e testimoniato dallattivit dei segretari-archivisti dellaSegreteria vecchia, di cui si parlato nella nota archivistica allinizio delprimo volume di conservare il pi possibile assieme, specie per le missio-ni straordinarie, tutto il materiale relativo (istruzioni, corrispondenza inarrivo e in partenza, in originale, minuta o copia secondo i casi, relazioni ememorie dellambasciatore), allinterno della serie denominata istruzio-ni. Specchio di questo mutamento linfittirsi della parte degli allegatiche seguono le istruzioni, i quali sono stati sinteticamente indicati nelnostro volume, di seguito al regesto di ogni singola istruzione.

    Ma in questo periodo sono le istruzioni stesse, in sintonia col processodi sempre maggior formalizzazione del procedimento diplomatico, nelquale vengono anche enfatizzati gli aspetti legati al trattamento ed alcerimoniale, ad allargarsi e complicarsi nella loro struttura e articolazione,che prevede in modo sempre pi codificato, accanto a quella ufficiale,unistruzione sul cerimoniale (che a volte inserita nella precedente oanche si identifica con essa), unistruzione segreta 10, una o pi istruzio-ni particolari che concernono lapprofondimento di singole questioni,che possono riguardare il granduca ed il governo dello stato, ma ancheinteressi di personaggi di rango pi o meno elevato, toscani e non, racco-mandati e protetti del granduca 11. Insomma il largo e rilevante ambitodelle clientele, al quale Medici, al pari degli altri regnanti dellepoca,

  • dedicavano primaria attenzione 12, e del quale le istruzioni non solo forni-scono per le varie corti un significativo ritratto, ma anche preziose indica-zioni sulle modalit e criteri di priorit e di interesse che presiedevanoagli interventi del granduca in questambito, attraverso i suoi diplomati-ci. In questo senso gli esempi potrebbero essere moltissimi, e si vannosempre pi moltiplicando attraverso i primi decenni del Seicento, tantoda spingere a impartire agli inviati una scala di priorit tra le richieste dipersonaggi che premono davvero al granduca, e da seguire quindi con lamaggior diligenza possibile, e quelle da appoggiare senza affaticare il re[di Spagna]. Ci si preoccupa comunque di ribadire come in linea genera-le il granduca non possa denegare le richieste che gli giungono di rac-comandazione e interessamento 13. Anzi, proprio questo tipo di affari considerato uno dei banchi di prova della sagacia e della capacit di unambasciatore, come chiaramente espresso nelle istruzioni impartite nelluglio 1631 al nuovo ambasciatore ordinario in Spagna, Francesco Medici:

    Non potendosi negare cos fatti favori, voi nello esseguire simili nostre commessioni vigovernerete secondo la vostra prudenza, avvertendo di non riuscir molesto n a sua maestn a ministri et di non chiedere quel che non si possa ottenere, invigilando per le con-giunture buone sempre che haverete a far tali offitii.

    Infatti

    gli amici sono buoni anche per i principi, et massime nelle corti grandi dove hanno affa-ri et interessi di consideratione, come noi in quella di Spagna; per voi vingegnerete diguadagnarcene anco de nuovi, oltre al mostrare la stima che facciamo de vecchi procu-rando di farvi amare per poter essere a ci migliore instrumento 14.

    Ma gli amici presso le corti si procacciano e si confermano, oltre checoi favori, anche utilizzando la potente leva del denaro, e ancora una voltalambasciatore dovr dar prova di prudenza nel gestire oculatamente, senzainutili sprechi e massimizzando il rendimento, i fondi assegnatigli dal suoprincipe proprio a questo scopo. questa ovviamente materia delicata, daaffrontare nelle istruzioni segrete, com il caso dei ricordi a parte

    Introduzione al secondo volume XIII

    12 A. SPAGNOLETTI, Principi italiani e Spagna nellet barocca; ID., Le dinastie italiane nellaprima et moderna.13 Istruzione n. 37, a Giuliano Medici inviato in Spagna, 24 aprile 1619, infra, p. 321.14 Istruzione n. 53, a Francesco Medici inviato in Spagna, 31 luglio 1631, infra, p. 407.

  • allambasciatore solo destinati da Ferdinando I a Francesco Guicciardini,in procinto di partire nel giugno 1593 in qualit di nuovo ambasciatoreresidente alla corte spagnola 15, che contengono una organica serie di pre-cetti su come gestire il denaro a disposizione dellambasciatore duemilascudi gi stanziati dalla Depositeria generale da distribuire sotto forma dipresenti e doni ai vari personaggi dellentourage della corte spagnola per sapere i secreti che possono essere utili al granduca. Se si tiene a sot-tolineare che in questo genere non ci para grave spesa veruna, purch siguadagni qualche huomo da chi si ritragga notizie et lumi di frutto, diconseguenza et dimportanza, ci si preoccupa di pari passo di ordinareallambasciatore la massima cura affinch li denari non si gittino n inbuffoni n in gente inutile 16. Daltra parte, lesperienza insegna che nonsi fa dispiacere n si offendono coloro a chi sofferisce, et molto meno a chisi dona. Si intravedono quindi due livelli diversi, a seconda del tenore erango del personaggio interessato: quello dellofferta di denaro in cambiodi informazioni, quello del dono puro e semplice per ingraziarsi un qual-cuno la cui buona predisposizione si ritiene potr poi tornare utile. Perquesto tipo di operazioni sar opportuno, da parte dellambasciatore, nonagire direttamente, ma utilizzare una terza persona che non abbia vesteufficiale e quindi possa muoversi in modo pi libero ed informale, ma siaallo stesso tempo di completa fiducia, quale il segretario dambasciata 17.

    Il profilo ed il ruolo di questa figura di collaboratore chiave dellamba-sciatore residente emergono spesso, in modo pi o meno diretto, dai testidelle istruzioni 18. Oltre a curare quotidianamente il disbrigo degli affari

    XIV Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    15 Istruzione n. 3, a Francesco Guicciardini inviato in Spagna, del giugno 1593, infra, pp.21-36.16 Su questo tema delluso del denaro da parte dellambasciatore per ottenere aderenze einformazioni si diffonde il Wicquefort nel suo trattato sullambasciatore (Lambassadeur cit., vol. II, sez. IX, pp.134-143); per il W. non solo da considerarsi un atto lecito, ma sitratta di una delle funzioni precipue dellambasciatore, da svolgere per solo dietro unordine espresso del suo principe.17 Istruzione n. 3, infra, pp. 21-36. Nel caso specifico, lambasciata toscana di Spagna siavvaleva dellopera di due segretari, che erano allepoca Camillo Guidi e Orazio dellaRena. Dopo avere dettato criteri e raccomandazioni nelluso del denaro, listruzione segre-ta del 1593 scende poi pi nel concreto, esaminando in dettaglio il comportamento datenere nei confronti dei vari personaggi principali della corte spagnola, a seconda dellaloro affidabilit, atteggiamento passato e devozione nei confronti del Granduca, Ibidem. 18 Sulla creazione e progressivo rafforzamento, in epoca cosimiana, del corpo dei segretaridambasciata toscani, sulle caratteristiche e funzioni di questi in rapporto al sovrano, alquale erano legati, specie in questepoca, assai spesso pi degli ambasciatori stessi, da un

  • ordinari della sede diplomatica e la tenuta della corrispondenza e delle altrescritture per conto dellambasciatore e in stretto rapporto con lui 19, ilsegretario ha per suoi spazi specifici e diretti di intervento, che si apronotutte le volte che le esigenze del maneggio diplomatico richiedono di muo-versi anche su terreni che non si confanno alla veste, propria dellambascia-tore, di ufficiale rappresentante del sovrano, e in quanto tale legato alrispetto di codificate norme di comportamento e di etichetta. E qui entra inazione il segretario, come si visto sopra riguardo al maneggio del denaro adisposizione per allargare il numero dei confidenti presso una corte, corrom-pere funzionari, ottenere informazioni segrete 20. Ed ecco che nelle istruzio-ni ci si premura di raccomandare allambasciatore di rispettare e tutelare lariservatezza del segretario in relazione alle sue fonti di informazioni e diavvisi, nellinteresse primario del sovrano di ricevere flussi continui dinotizie utili e fresche 21. In termini pi generali ci si preoccupa che i rapporti tra

    Introduzione al secondo volume XV

    diretto rapporto fiduciario, rimando alle esemplari pagine di Alessandra Contini:Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segretari medicei nel Cinquecento, inCheiron, a. XV (1998), n. 30, pp. 57-131 (in particolare le pp. 93-104), ed oraallIntroduzione della stessa al I volume di questa pubblicazione. Sulla figura del segretariodambasciata vista in un contesto pi generale, cfr., nello stesso numero di Cheiron,fascicolo monografico dedicato a Ambasciatori e nunzi. Figure della diplomazia in etmoderna, D. FRIGO, Corte, onore e ragion di stato: il ruolo dellambasciatore in et moderna, inCheiron, a. XV (1998), n. 30 (fascicolo monografico dedicato a Ambasciatori e nunzi.Figure della diplomazia in et moderna) pp. 13-55 (in particolare le pp. 39-44).Naturalmente il segretario dambasciata ben presente nella nutrita trattatistica seicente-sca, da Gaspero Bragaccia (Lambasciatore, Padova, appresso Francesco Bolzetta, 1626,libro II, pp. 150-155; libro VI, pp. 594-595) al Wicquefort (Lambassadeur ... cit., vol. I,pp. 98-99) che ne enfatizza significativamente la qualit non tanto di servitore dellamba-sciatore, quanto di dipendente dal principe, sotto i cui ordini immediatamente agisce.19 In occasione di avvicendamenti tra segretari, si ha nelle istruzioni particolare cura per limmediata consegna al nuovo segretario dei documenti dellambasciata, che deve essere fatta dalsegretario uscente con il corredo di tutte le necessarie spiegazioni (per un significativo esempio,Istruzione n. 52, a Michelangelo Baglioni inviato in Spagna, del 25 febbraio 1631, infra, p. 394.20 In unistruzione del marzo 1602, per il nuovo ambasciatore in Spagna Rodrigo Alidoside Mendoza, nel raccomandargli di prestare grande cura ed attenzione al confessore del re,gli si ordina per, per convenienza, di incaricare delle visite a tale personaggio il segre-tario (Infra, p. 127).21 Si veda a questo proposito lIstruzione n. 13 del 22 marzo 1602, a Rodrigo Alidosi de Mendozanuovo ambasciatore in Spagna (infra, p. 126). Quello che qui si intravede il largo, composito einformale, quanto rilevantissimo, universo degli informatori, che comprendeva personaggi digamma straordinariamente eterogenea, che gravitavano per i pi diversi motivi attorno agliambienti delle corti, raccoglitori e comunicatori di norma a pagamento di notizie, che sottoforma di avvisi venivano poi trasmessi alle cancellerie solitamente in forma anonima.

  • XVI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    il segretario e lambasciatore si svolgano su un piano dunione et di proportiona-ta armonia, nel rispetto dei reciproci ruoli e per il buon servizio del principe 22.

    Anche nel caso insorgano problemi di etichetta e di reciproco trattamen-to con altri ambasciatori, le discussioni e i contatti possono proseguire piinformalmente attraverso i reciproci segretari 23.

    Le nostre istruzioni ci consentono anche di lanciare uno sguardo rav-vicinato su un momento delicato e importante, quello degli scambi di

    Unattivit che va dalla delazione spicciola allo spionaggio organizzato e sistematico, allapprez-zata e quasi professionale arte del compilatore di avvisi (per un esempio particolarmente alto,cfr. T. VIALARDI DI SANDIGLIANO, Un cortigiano e letterato piemontese del Cinquecento: Francesco MariaVialardi, in Studi piemontesi, vol. XXXIV, fasc. 2, dic. 2005, pp. 299-312; il Vialardi, comesar il caso del pi famoso Gregorio Leti diversi decenni pi tardi, fu al servizio anche deiMedici, e fu estensore di avvisi che non di rado si allargavano dallambito dellinformazione aquello dellinterpretazione e previsione politica di largo respiro. Sul variegato ambito dellinfor-mazione politica e della sua circolazione, intesa in unaccezione ampia che include anche al suointerno il terreno dellinformazione diplomatica, si vedano i contributi compresi nel volumeLinformazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del seminario organizzato presso la ScuolaNormale Superiore. Pisa, 23-24 giugno 1997, a cura di E. FASANO GUARINI - M. ROSA; sulla pro-duzione degli avvisi, B. DOOLEY, De bonne main: les pourvoieurs de nouvelles Rome au XVe sicle, inAnnales ESC, 1999, n. 6, pp. 1317-1344.22 Infra, p. 126, di particolare interesse tutto il punto XIII dellistruzione (ivi): Ben veroche vi habbiamo dato un secretario, che dovunque non converr che andiate voi si introdurret sinsinuer egli a tutte lhore senza riguardo di puntigli n di nissuno suo disagio, tanto did quanto di notte, et cos glene habbiamo comandato, et voi lo terrete su questo stile senzaalcuna sorta di gelosia perch vi assicuriamo sin da hora che con il servitio nostro egli ameret procurer il vostro honore, et desiderer la vostra sodisfattione et gratia, et s come sequalcuno astrignesse voi nel farvi qualche communicatione a non ne dir nulla al secretariovoi gnene havete a tacere per invitar cos i negotianti et quelli che vi voglion dare delli avvi-si, cos se qualcuno nel conferire con il secretario desiderasse che non si participasse con essovoi, il secretario lha da contentare et mantenergli la fede, et non per questo vi havete da sde-gnare mai n con il secretario n con chi porti li avvisi et secreti, n meno il secretario ha daperder mai verso di voi n quellaffettione n quella reverenza et obbedienza che vi deve,tanto che con questo conserto dunione et di proportionata armonia luno et laltro convenia-te et concorriate in fare a gara di promuovere il nostro servitio, et fatto quello di aiutarvi lunlaltro appresso di noi perch con la dovuta misura et distintione et voi et lui meritiate etotteniate da noi ogni d maggiori gratie, favori, benefitii et commodi, et se bene il secretariosi part di qua ammonito et instrutto da noi sopra di ci, vogliamo nondimeno che glimostriate questo capitolo et anche tutti li altri di questa nostra instruttione, perch se beneil principale direttore de i negotii et di tutto il maneggio dellambasceria havete a esser voi,nondimeno il secretario, servendovi sempre con ogni humilt, vi ha da essere come un pilotoet un buono et oculato coaiutore et cooperatore.23 Cfr. Istruzione n. 75, a Giovan Battista Gori Pannilini ambasciatore in Spagna, del 23dicembre 1647 (infra, p. 527).

  • consegne tra il vecchio e il nuovo ambasciatore. Sono infatti frequentis-sime al loro interno le norme e le indicazioni a questo proposito. Il pas-saggio avveniva di regola quando le condizioni e la situazione lo ren-devano possibile sul luogo stesso della sede diplomatica 24, dove il pre-decessore attendeva larrivo del suo sostituto, in modo da evitare unavacanza di rappresentanza, e si tratteneva poi il tempo necessario peristruirlo sui modi, regole, consuetudini di quella corte, sui personaggiche ai vari livelli vi gravitavano, sulle questioni in corso da mandareavanti nellinteresse del granduca; insomma, quella che riferendosi allacorte spagnola veniva definita la quinta essenza in un efficace passag-gio dellistruzione data nel marzo 1602 da Ferdinando I a RodrigoAlidosi de Mendoza, fresco ambasciatore residente a Madrid:

    Lambasciatore Guicciardini, oltre al suo ingegnioso avvedimento et prudentissimo giuditio, stato tanti anni in quella corte che ne sa anche per pratica la quinta essentia, et per servitionostro minutissimamente ve ne informerebbe quando anche non gnene scrivessimo, ma scri-vendognene noi come faciamo con la lettera dataci per lui, tanto pi diligentemente vi rag-guaglier et inluminer di tutti li humori, di tutti i mezzi, di tutti i modi, di tutte le avver-tenze, di tutto luso et di tutte le circunstantie che vi bisognino per distinguere le qualitdelle persone, per bene addirizzare et accertare ogni nostro servitio et per guadagnarvi amore,confidenza et credito con ognuno nel suo genere, s che comunicatoli questo poco che vidiamo in istruttione ditegli che ci rifidiamo sopra di lui perch vi instruisca davvantaggio etinteramente sopra ogni individuo et sopra ogni particularit che possa toccare ad ogni nostrobenefitio, contentamento, honore et servitio. Et nel pigliare ludienza cos da lor maest comedal signor duca di Lerma vi governerete come vorr il Guicciardini, et cos in presentare o notutte le altre nostre lettere et in fare qualsivoglia altro complimento et visita, volendo noi chele regoliate et incamminiate tutte secondo il suo consiglio et volere 25.

    Fin qui le istruzioni; dopo di che possiamo in genere solo immaginarelintenso scambio che doveva avvenire tra i due ambasciatori, quello dapoco arrivato e laltro, in procinto di ritornare a Firenze prima di raggiun-gere, in molti casi, una nuova sede. Ma c un caso nel quale le informazio-ni e i precetti impartiti dal predecessore al nuovo ambasciatore ci sono

    Introduzione al secondo volume XVII

    24 Modalit e difficolt di questo momento cruciale per la continuit diplomatica sonomessi in rilievo in D. FRIGO, Corte, onore cit., p. 50.25 Cfr. Istruzione n 13, a Rodrigo Alidosi de Mendoza inviato in Spagna, del 22 marzo1602, infra, p. 124. Sullo stesso tema del passaggio di consegne, cfr. anche le Istruzioni n.3, 31, 57 (rispettivamente alle pp. 19, 263, 422), 27, nella quale viene messo in risaltolobbligo del nuovo ambasciatore di prendere in carico le scritture e tutti i beni mobilidella sede, facendone opportuno e dettagliato inventario (infra, p. 222).

  • rimasti in forma scritta tra i documenti di corredo allistruzione. Si trattadi una sorta di verbale organizzato in molti punti, steso probabilmente dalsecondo il nuovo inviato stabile a Milano Ippolito Buondelmonti mamantenendo come io parlante la voce del primo Giovanni Altoviti, cheaveva ricoperto la carica nei cinque anni precedenti (siamo ora nel 1619) 26.Un vero e proprio decalogo pratico per il nuovo ambasciatore, nel quale trasfusa e distillata tutta lesperienza della carica e del luogo accumulatadallAltoviti durante la sua permanenza.

    Nellistruzione vengono toccati i pi svariati temi, dal modo di trattarecoi personaggi della societ e della corte milanese a partire dal governa-tore spagnolo avendo locchio alla qualit e al grado, ma anche di volta involta alle specifiche caratteristiche di carattere e personalit 27, ai millerisvolti legati al trattamento e al cerimoniale, ai precetti pratici sulle con-suetudini diplomatiche (anche non scritte), ma anche sul modo di vivere aMilano, la casa e famiglia del diplomatico e la loro conduzione, ilnumero e qualit dei servitori e larredo degli ambienti: tutti elementi dacurare e dosare attentamente, in modo da garantire un sufficiente decoroe onore per il residente diplomatico ed il suo principe.

    Anche lasciando a parte questo esempio, isolato anche se significativo, i

    XVIII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    26 Instructione per la carica di Milano, datami da monsignor Altoviti dopo chio fuidichiarato suo successore, allegata allIstruzione n. 36, infra, pp. 298-304; seguita dauna analoga Memoria per la carica di Milano per informatione datamene dal monsignorAltovito (ivi, pp. 304-309).27 Solo alcuni esempi, che sono anche sintetici ma vivaci ritratti: Del signor conte Carlo Rasinosi pu far gran capitale, huomo allegro, giocatore e scapigliato a tutta botta, ma informatomolto delle cose del mondo (ivi, p. 304); ben tenersi amico don Niccolao Zito, veidor gene-rale, perch ha lorecchio di tutti i ministri principali e discorre volentieri, et si cava molto dalui, ma bisogna avvertire di non lo metter in diffidenza, et ben ancora far apparire che il pro-prio governatore confidi in lui, perch gli altri piglion pi animo di confidar ancor loro (ivi, p.301). Con altri personaggi invece si consiglia una motivata cautela: quando il signor Giovannide Medici ha bisogno di qualche cosa tutto tuo, ma havuto il servizio non ti guarda pi, comese tu non vi fussi, et usa esaminare e voler sapere, n vuole dire niente; Il conte CarloBorromeo, nipote del signor cardinale, fu dua volte visitato da monsignore [Altoviti] e sempreda lui strapazzato, cio la prima volta lo ricev senza ferraiolo e con la spada a canto, senza farlosedere, e la seconda, che pur li portava lettere del granduca, lo ricev nella istessa maniera, ma dipi, venendo ambasciata che veniva il cavaliere Melza, licenziandosi monsignore il conte Carlolaccompagn fino a tanto trovarsi il Melza, e quivi lo lasci senza dirli altro. Mi consiglia mon-signore a non lo visitare altrimenti; mi dice che ha un suo fratello, cognato del principe Peretti,che garbatissimo (ivi, p. 305. In questultimo brano il de Mendoza che parla in prima per-sona, sempre per registrando i precetti ricevuti dallAltoviti). Per lidentificazione dei preso-naggi citati nei brani, si vedano le note biografiche allistruzione (infra, pp. 310-317).

  • testi delle istruzioni in senso proprio sono ricchissimi di precetti su qualisiano i moduli di comportamento e azione da seguire da parte degli amba-sciatori, in generale e nelle possibili concrete situazioni. Una precettisticache assume ovviamente pregnanza e forza autoritativa in quanto direttaemanazione del sovrano, che come gi visto parla in prima persona in que-sti documenti. Quello che ne esce il decalogo delle qualit del buonambasciatore, una tematica che immediatamente si collega alla contempo-ranea trattatistica in materia 28: qui per, anche se non mancano certamen-te i passaggi che rimandano alla concezione cinquecentesca del perfettoambasciatore, con lenunciazione delle personali virt, in primo luogomorali, e delle altre prerogative che ad esso sono richieste, lattenzione haunimpostazione assai pi realistica e pratica, legata alle esigenze concretedi azione del diplomatico, alle caratteristiche dellambiente in cui si trovaad operare, alle specifiche finalit e obbiettivi da raggiungere.Unimpostazione che ben si riconosce, sistematizzata e distillata, nei trat-tatisti della seconda met del Seicento, in primo luogo il Wicquefort 29.

    Particolarmente esemplificativa a questo proposito listruzione impar-tita dal granduca Ferdinando I ad Orso Pannocchieschi dElci nel luglio1608, al momento di inviarlo in Spagna in missione straordinaria 30.

    Introduzione al secondo volume XIX

    28 Per una panoramica assai completa di questa trattatistica, delle sue caratteristiche edevoluzione lungo let moderna, cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato e interessi degli stati. Latrattatistica sullambasciatore dal XV al XVIII secolo, in Nuova rivista storica, a. LXXXVI(2002), fasc. II, pp. 283-328. La questione del rapporto e dellinfluenza, da intendere neidue sensi, tra trattatistica e pratica politico-diplomatica lucidamente posto, in terminidi ricerca, in D. FRIGO, Corte, onore cit., pp. 47-4854-55. Sulla trattatistica, ma pi ingenerale sullo sviluppo e caratteristiche della diplomazia negli stati italiani cinque-sei-centeschi, cfr. ora S. ANDRETTA, Larte della prudenza.29 M. BAZZOLI, Ragion di stato cit., distingue, tra la seconda met del Cinquecento e laprima met del Settecento, tre fasi di sviluppo della trattatistica: dalla concezione umani-stica del perfetto ambasciatore e uomo di corte, a quella di funzionario pienamente inseri-to in un apparato burocratico, attraverso una sempre pi accentuata sua caratterizzazioneprofessionale in senso tecnico-politico (ivi, in particolare le pp. 290-291 e 300-317).Sullimmagine dellambasciatore e i suoi sviluppi, cfr. anche D. FRIGO, Corte, onore cit.,pp. 44-47 in particolare.30 Cfr. Istruzione n. 24, a Orso Pannocchieschi dElci inviato in Spagna, infra, pp. 198-203. Si trattava di rendere ringraziamento ai sovrani di Spagna per limpegno con cui sierano prodigati per la conclusione del matrimonio fra il principe ereditario di Toscana,Cosimo, e larciduchessa Maria Maddalena dAustria. Come noto questo matrimonio, perle cui trattative e conclusione Ferdinando I si era totalmente affidato a Filippo III diSpagna, sancirono il riallineamento del granducato alla politica spagnola (E. FASANOGUARINI, Ferdinando I de Medici, DBI, vol. 46, p. 270).

  • XX Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    Il dElci era allora un giovane dignitario di corte allinizio di una pro-mettente carriera, che lo vedr diventare, oltre un decennio pi tardi, il piinfluente consigliere delle due granduchesse reggenti Cristina di Lorena eMaria Maddalena dAustria 31.

    Questa missione doveva rappresentare per il Pannocchieschi dElci, gidestinato, nei propositi del granduca, a succedere di l a non molto allat-tuale ambasciatore residente in Spagna, Sallustio Tarugi arcivescovo diPisa,allo stesso tempo una preziosa occasione di esperienza e un banco diprova delle sue capacit: gli si chiede perci esplicitamente nellistruzionedi esercitare il suo spirito di osservazione, fare conoscenze, entrare nei mec-canismi e nellambiente della corte; prepararsi insomma in modo da essereal momento opportuno in grado di esercitare al meglio il ruolo che sarebbestato chiamato a svolgere in quella che Ferdinando I definiva nellistruzio-ne stessa la pi importante ambasceria che habbiamo 32. Ma poich nonbastano le ambascerie, per grandi che le sieno, a dare credito a chi lam-ministra, se lambasciatore non sia savio et valoroso, il nuovo ambasciato-re dovr mettere tutto il suo impegno

    per sempre pi imparare, et per potere sempre pi accertare nel nostro servitio, guada-gnandoci sempre pi la gratia di lor maest, del signor duca di Lerma et dei pi potentifavoriti et adoperati ministri, di mano in mano invigilando, penetrando et ragguagliando-ci curiosamente dogni cosa, et governandovi con decoro et gravit et prudenza, dunasorte che vi guadagniate credito, riputatione et autorit 33.

    31 Su questo personaggio, cfr. F. ANGIOLINI, Principe, uomini di governo e direzione politicanella Toscana seicentesca, in Ricerche di storia moderna IV in onore di Mario Mirri, a cura di G.BIAGIOLI, pp. 459-481, e i recenti approfondimenti di F. BIGAZZI, in particolare: OrsodElci, due granduchesse e un segretario, in Le donne Medici nel sistema europeo delle corti, abstract.32 Istruzione n. 24, cit., infra, p. 201. La primaria rilevanza degli interessi del granduca allacorte spagnola costantemente ribadita nelle istruzioni della I met del Seicento, epoca nellaquale solo il rapporto con Roma viene considerato sullo stesso piano, se non addirittura pre-minente (cfr. Istruzione n. 66, a Gabriello Riccardi nuovo ambasciatore in Spagna, del 4 otto-bre 1637, infra, p. 466, dove gli interessi del granduca presso la corte spagnola sono definitii maggiori che in tutte le altre, fuori di quella di Roma). Enfatizzato ancora una volta ilruolo didattico assegnato allambasciatore toscano attualmente ancora in carica: mentre chestate alla corte cattolica con titolo dambasciatore estraordinario, et che essequite gloffitii etle visite per noi come tale, solleciter lambasciatore et solleciterete ancor voi dinformarviquanto pi possiate dellhumore et del modo della corte et di tutti i lumi necessarii per pote-re ben servire, s come si anche detto nella lettera nostra allambasciatore Istruzione n. 24,p. 201.33 Ibidem.

  • certamente opportuno che in termini generali il comportamento del-lambasciatore sia improntato a decentia e dignit, in modo tale da man-tenergli rispetto ed onore, ma in questo non deve mancare una opportunadose di realismo ed elasticit: che noi crediamo bene che per cattivare lianimi, fabbricarsi confidentia et procacciarsi adito da penetrare le cose, chesia di profitto et di necessit il peccare pi tosto nella familiarit et conver-satione et visite che nella troppa ritiratezza 34.

    Fedelt, decoro, gravit, decentia, dignit, ma soprattuttoprudentia: era questultima, considerata la dote principe dellambascia-tore, che si manifestava in mille risvolti della sua delicata attivit, dallos-servazione continua e discreta dei personaggi, coi loro caratteri, umori, ini-ziative, alla capacit di cogliere ed interpretare segnali ed avvenimenti,prevedendone gli sviluppi, alla sapienza nel condurre il negoziato, muo-vendosi spesso in solitudine politica e nelle more dei tempi lunghi del-linformazione e della corrispondenza 35.

    Listruzione al Pannocchieschi dElci si sofferma sulletichetta da tenerenei rapporti con gli altri ambasciatori, che devessere tale da mantenere etutelare il decoro e la dignit del principe, ma anche scevra da eccessivipuntigli o inutili contese formali, che finiscono per ostacolare senza alcunfrutto i rapporti diplomatici, in quanto come nascono simili contese o

    Introduzione al secondo volume XXI

    34 Anche nelle istruzioni emanate dal senato della repubblica di Genova per i suoi amba-sciatori ricorrente la raccomandazione di usare cortesia e affabilit, cercando di astenersidai toni aspri e sostenuti, nel trattare le questioni diplomatiche (Istruzioni e relazioni degliambasciatori genovesi. Spagna (1494-1797), a cura di R. CIASCA, vol. I, Prefazione, di R.CIASCA, p. XL).35 D. FRIGO, Corte, onore cit., pp. 48-52; Wicquefort nel suo trattato mette in primopiano tra le qualit di un ambasciatore la prudenza, intesa come capacit di condurre ilnegoziato e di ben interpretare e adattare se necessario nei casi concreti gli ordini ricevutidal suo sovrano. Egli distingue prudence da finesse: mentre la prima una virtpositiva, la seconda un vice (WICQUEFORT, Lambassadeur cit., vol. II. Sez. VI in par-ticolare). Anche gli altri principali trattatisti cinque-seicenteschi non mancano di diffon-dersi in elenchi, pi o meno dettagliati, delle virt necessarie allambasciatore, a partireda Juan Antonio De Vera (El enbaxador, Sevilla, F. de Lyra 1620, con molte successive edi-zioni e traduzioni, tra cui una, anonima, in italiano nel 1654: cfr. M. BAZZOLI, Ragion distato cit., p. 283) e da Gaspero Bragaccia (Lambasciatore cit.); ma se la tassonomiadelle qualit dellambasciatore pu sembrare apparentemente invariata, quello che cambianel corso del Seicento sono le accezioni e i significati: cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato cit., p. 303-310, che coglie efficacemente queste modificazioni, a partire dal significativopassaggio da una concezione morale ad una politica del concetto di prudenza, di cui ilWicquefort costituisce il pi evidente esempio.

  • salvatichezze glambasciatori non possono conversare insieme, et chi nonconversa nelle corti non pu neanche sapere n penetrare cosa veruna, oltreche le salvatichezze fra i ministri non generano mai buono stomaco fra i lorpadroni 36. Norme, queste impartite da Ferdinando I al suo ambasciatore,che ben si inscrivono nelle attitudini mentali e di carattere di questo gran-duca, che si esprimono in una politica, sia allinterno che allesterno dellostato, improntata a un sano realismo nellaffrontare i problemi e ad unin-telligente moderazione nellassumere e mantenere le posizioni, doti benaffinate durante la sua lunga esperienza cardinalizia sul palcoscenico diquellimpegnativo teatro del mondo e primario laboratorio politicoche era la grande corte pontificia 37. Unesperienza formativa decisiva perFerdinando, che sapr metterla a frutto quando dopo il 1587 sar chiamatoa succedere come granduca di toscana al fratello primogenito Francesco, edella quale non mancano echi ancor pi espliciti nelle nostre istruzioni,come vedremo pi avanti 38.

    Avvicinandoci alla met del Seicento, in queste enunciazioni delle qua-lit e requisiti di base necessari ad un buon ambasciatore, che sono spessoparte integrante delle nostre istruzioni, compaiono e assumono rilevanza,accanto alle tradizionali doti morali, o legate al rango sociale della famigliadi provenienza, anche altri requisiti individuali di diversa connotazione,come in particolare gli specifici studi effettuati e lesperienza acquistatain viaggi fatti fuori dalla Toscana e nellosservazione di altre corti e delleloro consuetudini sociali e politiche 39. Si tratta di una manifestazione della

    XXII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    36 Istruzione n. 24, cit., infra, p. 203. Per un pi dettagliato e puntiglioso decalogo di eti-chetta e cerimoniale, contenuto in unistruzione sempre destinata ad un inviato in Spagna,ma di oltre un ventennio pi tardi, cfr. Istruzione n. 53, a Francesco Medici nuovo amba-sciatore residente in Spagna, 25 febbraio 1631, infra, p. 398-409.37 G. SIGNOROTTO - M.A. VISCEGLIA (a cura di), La corte di Roma tra Cinque e Seicento.Teatro della politica europea.38 Si vedano i riferimenti a p. XXXV di questa introduzione. Sul cardinalato romano diFerdinando dei Medici negli anni precedenti la sua assunzione al trono granducale, cfr.E. FASANO GUARINI, Roma officina di tutte le pratiche del mondo: dalle lettere del cardinaleFerdinando de Medici a Cosimo I e a Francesco I, in La corte di Roma fra Cinque e Seicento cit.,pp. 265-297; S. CALONACI, Ferdinando dei Medici: la formazione di un cardinale principe (1563-1572), in Archivio storico italiano, a. CLIV (1996), n. 570-disp. IV (ott.-dic. 1996), pp.635-690; ID., Accordar lo spirito col mondo. Il cardinal Ferdinando dei Medici a Roma negli annidi PioV e Gregorio XIII, in Rivista storia italiana, a. CVI, fasc. 1, pp. 5-74.39 Nel 1631, nel dare istruzione a Francesco Medici, destinato per nuovo ambasciatoreresidente in Spagna, Ferdinando II afferma di confidare nella fede, bont, sufficienza etvalor vostro, et per la condizione della vostra nascita et per la bont de vostri costumi, et

  • Introduzione al secondo volume XXIII

    trasformazione in atto a livello europeo della figura dellambasciatore,dalla connotazione umanistica di orator e perfetto uomo di corte a titolaredi una precisa funzione tecnico politica, e infine, in una fase successiva, afunzionario di un apparato burocratico gerarchizzato 40.

    Si gi dato conto, nelle Note archivistiche in apertura del I volume, delle-terogeneit del materiale documentario preso in esame per questo lavoro 41.Nella scelta di che cosa pubblicare, in presenza di vari testimoni statoprivilegiato loriginale, seguito nellordine dalla copia e dalla minuta,segnalando la presenza e la collocazione archivistica degli altri esemplariallinterno della serie presa in esame. Malgrado ci, risultata una nettaprevalenza quantitativa di documenti in minuta (40, pari al 52% del tota-le) rispetto alle copie (29, pari al 38%) e infine agli originali (solo 8 intutto, pari al 10%) 42.

    Se da un lato questa netta prevalenza delle istruzioni in forma diminuta ha comportato numerosi problemi di interpretazione e trascri-zione difficolt di lettura delle grafie, a volte insuperabili, specie perle parti cancellate o riscritte in margine o in interlinea, difficolt aricomporre nella giusta sequenza le spesso numerose porzioni staccatedel testo essa ha permesso dallaltro di mettere a disposizione unmateriale aperto a una ricchissima gamma di possibilit di lettura, amolteplici sfumature interpretative, grazie alla scelta fatta di darconto in nota delle parti via via espunte, corrette o cancellate. Ci nonsolamente per correttezza filologica, ma anche nellintento di consen-tire a chi legge di entrare nel vivo dellelaborazione del documento,apprezzando i pentimenti, gli aggiustamenti di tono e di tiro, la ricer-

    per le erudizioni de vostri studii, et per lesperienza che havete acquistato in viaggi fattiet nellosservanza di altre corti; di maniera che possiamo prometterci che per mezzo vostroet col vostro ministerio saranno trattati i nostri negotii con quella prudenza, destrezza etdignit che richiede il buon servizio di questa casa (Istruzione n. 53, cit.), infra, p. 398.40 Cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato cit., pp. 290-291 e passim. Sui connotati dellamba-sciatore in epoca umanistica a Firenze, cfr. R. FUBINI, Classe dirigente ed esercizio della diplo-mazia nella Firenze Quattrocentesca. Rappresentanza esterna e identit citadina nella crisi dellatradizione comunale, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Firenze, 1987, pp. 117-189, ora ripubblicato in ID., Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nellet di Lorenzo ilMagnifico, Milano, Angeli, 1994.41 Cfr. vol. I, p. XI e seguenti.42 Va segnalato che questi numeri si riferiscono solo alle istruzioni in senso stretto, noncomprendendo le memorie, relazioni e altra documentazione ad esse allegata e da noi pub-blicata. Si pu comunque affermare che anche in questa le minute costituiscono senzaltronettamente la maggioranza.

  • ca a volte puntigliosa del termine pi adatto a dipingere una situazio-ne o un personaggio, ad indicare allambasciatore destinatario unalinea di comportamento.

    Qui gli esempi da fare potrebbero essere moltissimi, ma per tutti citerunicamente listruzione data ad Emilio Piccolomini, inviato a Napoli, nel1638, dal cui testo vengono espunti in una successiva revisione tutti ibrani pi duri contro papa Urbano VIII e i Barberini, da cui il granducaera in quel momento diviso da profondi contrasti 43.

    Unaltra caratteristica apprezzabile delle minute consiste nel fatto cheesse riportano in chiaro, segnalate di solito con la sottolineatura, le parti spesso numerose ed estese che poi saranno trasposte in cifra nelloriginaleda consegnare allambasciatore 44.

    Ma se gli inviati diplomatici ricevevano in parte le loro istruzioni incifra per non parlare delle lettere e altra documentazione loro destinata la delicatezza di molti affari richiedeva anche ad essi luso frequente dellacifra nelle comunicazioni con Firenze. Sulluso della cifra per tutelare lasegretezza delle informazioni pi delicate le istruzioni tornano ricorrente-mente: ci si preoccupa che la cifra usata sia sicura e accuratamente salva-guardata e si ordina di farne opportuno ma largo uso, senza lasciarsi disto-gliere dalla lunghezza del tempo necessario.

    Nel tenerci continuamente ragguagliato di tutto quel che passi in quella corte et delliavvisi che vi comparischino dalle altre raccomanda Ferdinando II nel 1631 al suo nuovoambasciatore in Spagna, Francesco Medici siate diligente et scrivete pi spesso chepotrete, usando la cifra non solamente in quel che tocchi il segreto de nostri interessi, main quel che spetti ad altri, et massimamente circa i negotii et affari di sua maest et dellesua casa et corte; et non fuggite la lunghezza nello scrivere, perch gli avvisi delle cose delmondo ci saranno tanto pi grati, quanto pi pieni, et per non mescolare gli avvisi con inegotii fate le lettere distinte; et amate sempre la puntualit 45.

    XXIV Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    43 Cfr. Istruzione n. 68, ad Emilio Piccolomini inviato straordinario al vicer di Napoli,del 7 maggio 1638, infra, pp. 475-480.44 Per un esempio particolarmente significativo, si veda lIstruzione n. 63, a DesiderioMontemagni inviato a Milano, del 6 giugno 1636: la presenza, in questo caso, oltre allorigi-nale, anche della minuta e della copia, ha permesso di sciogliere, nella trascrizione, le esteseparti cifrate delloriginale (cfr. infra, pp. 444-446). Cfr. anche, sulla stessa problematica,lIstruzione n. 8, a Francesco Guicciardini ambasciatore residente in Spagna, 3 dicembre1598, infra, pp. 75-79.45 Istruzione n. 53, a Francesco Medici nuovo ambasciatore residente in Spagna, del 31luglio 1631, infra, p. 408.

  • Introduzione al secondo volume XXV

    Del sistema di cifratura messo a parte il segretario, al quale anzi disolito non solo affidato concretamente lo svolgimento delloperazione, maanche la gelosa custodia della chiave di interpretazione, nonch la curadella sua trasmissione al nuovo ambasciatore in caso di avvicendamento.

    Il [segretario] Peroni ha una cifera che si usata sin ad hora sempre et non capitatomai male dispaccio nissuno in questo tempo, et la cifera buona et sicura et ilBartolino, nuovo segretario, lha anche praticata qua nel deciferare, s che noi vogliamoche il segretario Peroni la consegni senza serbarsene copia a voi perch perseveriate invalervi di essa, dandovesene per anche unaltra per ogni caso et perch possiate mutaresecondo il bisogno et limportanza delle cose 46.

    Gi si dato conto della struttura composita delle istruzioni, che spessocomprendono, per una stesso incarico diplomatico, varie parti separate cheriguardano, oltre alle coordinate generali della missione, specifiche temati-che o ambiti dazione e di negoziato ai quali linviato dovr rivolgere la suaattenzione e indirizzare il suo impegno 47. Alle istruzioni in senso proprio,emanate sempre dal Granduca direttamente o comunque in suo nome, sitrova per allegata spesso molta altra documentazione, che va dalle copie ominute dei passaporti e lettere credenziali e di presentazione dellinviato, amemorie, informazioni, relazioni che servono a meglio illustrare edapprofondire singoli temi pi rilevanti e personaggi cui riservare particola-re cura e attenzione, fino a parte della successiva corrispondenza, nei duesensi, fra lo stesso e la segreteria di stato fiorentina.

    La scelta fatta nel volume stata di non pubblicare le lettere credenzialie di presentazione, che non hanno interesse certo per il testo il qualerisponde a dei clichs standardizzati e ripetitivi ma semmai per i nomina-tivi ai quali sono rivolte, che possono costituire entro certi limiti una sortadi mappa orientativa delle aderenze e delle clientele granducali pressoquella corte. Si per potuto osservare a questo proposito che nella quasitotalit dei casi i personaggi intestatari di lettere di presentazione erano

    46 Cos Ferdinando I nella gi pi volte citata istruzione ad Orso Pannocchieschi dElci,inviato nel 1608 in Spagna (infra, p. 202). Ancora Ferdinando I, nellinviare LudovicoCovo a Milano come nuovo gentiluomo residente, si preoccupa di fornirgli una cifranuova, et si fatta un poco forte et difficile per tanto pi assicurarci, et voi vi sforzerete direndervene capace, et per poterla usare da voi medesimo, se mai occorresse, et per poterladare anche ad intendere a messer Thommaso [il segretario dambasciata, TommasoMasseotti].47 Cfr. supra, pp. XII-XIII in particolare.

  • XXVI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    gi menzionati nel testo delle istruzioni, dove in pi se ne tratteggiavanoanche frequentemente dei sintetici ma vivaci ritratti ad uso dellinviato.Per evitare ripetizioni e non aumentare inutilmente le pagine si percideciso di limitarci, per quanto riguarda questa documentazione, a segna-larne sinteticamente la presenza, dando i riferimenti alle carte o agli inser-ti delle filze originali dove essa collocata. Lo stesso si fatto per la corri-spondenza dellambasciatore durante la missione, la cui presenza in allega-to nella serie delle istruzioni tutto sommato sporadica e incompleta, lega-ta al mutare nelle varie epoche delle consuetudini di segreteria e delle pra-tiche darchivio 48, mentre il luogo dov sedimentata in senso proprio e inmodo continuo questa corrispondenza costituito dalle serie dellArchiviomediceo dedicate alle varie rappresentanze diplomatiche italiane ed estere 49.

    Diverso il discorso per quanto riguarda le memorie e relazioni allegatenon infrequentemente alle istruzioni, spesso altrettanto se non, talvolta,ancor pi significative e rilevanti per definire e approfondire lambitotematico della missione e la portata delle sue implicazioni politiche.Questi documenti sono stati di conseguenza trascritti e pubblicati, purnella consapevolezza che essi costituiscono solo una parte e probabilmen-te spesso minoritaria della documentazione di corredo di tal genere chelambasciatore si portava con s alla partenza della missione, o che lo rag-giungeva durante il suo itinerario 50. Unincompletezza della quale le istru-zioni stesse ci forniscono la prova, sotto forma di frequenti, espliciti riferi-menti a documenti dei quali non c oggi traccia allinterno della serie 51.Cos, nellistruzione data da Ferdinando I a Camillo Guidi, inviato aGenova presso il principe Doria nel gennaio 1597, si fa riferimento ad una

    48 Si vedano a questo proposito le Note archivistiche in apertura del I volume.49 Cfr., per gli stati oggetto di questa pubblicazione, ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE,Archivio mediceo del principato, Inventario cit., Relazioni con stati italiani ed esteri:Spagna (pp. 166-175); Milano (pp. 102-107); Napoli e Sicilia (pp. 134-138);Genova (pp. 92-93).50 Per non parlare delle pi particolari istruzioni che venivano impartite prima della suapartenza solo a voce allinviato, dal granduca o per suo conto dai segretari, magari perchla delicatezza delle questioni sconsigliava di metterle in scritto: a queste, i cui terminiovviamente e irrimediabilmente ci sfuggono, rimandano assai spesso le nostre istruzioni. 51 Si veda, per un esempio, lInventario delle scritture consegnate allambasciatore GoriPannilini in partenza per la Spagna, nel 1647 (Istruzione n. 75, infra, p. 546).Probabilmente una ricerca dettagliata e sistematica estesa al complesso degli archivimedicei (almeno Mediceo del principato e Miscellanea medicea) potrebbe portare frutti positi-vi in questo senso. Indagine per di sicuro non breve, e che non rientra certo nelle coordi-nate fissate per questa pubblicazione.

  • Introduzione al secondo volume XXVII

    proposta avanzata dal granduca al re di Spagna per trovare un accordo nelladifficile questione di Castel dIf 52, il cui testo viene fornito al Guidi, per-ch possa vederne il tenore, in un foglio a parte 53. Allo stesso modo, unanno pi tardi, al momento di spedire il fratello Giovanni dei Medici allacorte di Spagna, Ferdinando rimanda, a proposito delle questioni pi con-crete e delicate da affrontare (si trattava del rinnovo dellinvestitura diSiena e dellatteggiamento da tenere nei confronti del minaccioso compor-tamento dellaltro fratello, don Pietro), a due specifici documenti separati,dei quali solo il primo stato possibile individuare 54. Per fare solo un altroesempio fra i molti possibili, nellistruzione a Francesco Medici nuovoambasciatore residente in Spagna, del 1631, dopo avere accennato ad unaquestione che allora stava assai a cuore del granduca Ferdinando II il pro-gettato matrimonio tra il principe Giovan Carlo dei Medici ed Anna diStigliano duchessa di Sabbioneta 55 si rimanda ad altre pi approfonditeinformazioni scritte che sullo stesso argomento vengono fornite allamba-sciatore, ma delle quali non c traccia fra la documentazione conservata 56.

    Certamente, rimangono ancora valide le considerazioni di caratteregenerale avanzate riguardo alle istruzioni diplomatiche da Paolo Prodialcuni decenni fa: esse rappresentano documenti fondamentali per la storiadelle relazioni diplomatiche, perch tracciano la trama generale e organicadei motivi e scopi delle missioni, inquadrate nella politica generale di unostato. Proprio per queste loro caratteristiche vanno per considerate con lanecessaria cautela dallo storico, che non pu fare a meno di metterle allaprova, confrontandole e integrandole per quanto possibile con tutta laltravariegata documentazione, diplomatica e non, ad esse correlata 57.

    52 Per una efficace sintesi di questimportante e intricata questione, vero e proprio bancodi prova della politica estera del primo Ferdinando, cfr. E. FASANO GUARINI, Ferdinando I cit., pp. 266-269.53 Istruzione n. 5, a Camillo Guidi inviato a Genova, 23 gennaio 1597, infra, p. 54.54 Cfr. Istruzioni n. 6 e 7, del novembre-dicembre 1597, infra, pp. 61-73 (in particolare p. 65).55 Sulla questione si sofferma A. SPAGNOLETTI, Principi italiani cit., pp. 29-30.56 Cfr. Istruzione n. 53, del 31 luglio 1631, infra, p. 405.57 P. PRODI, Diplomazia nel Cinquecento. Istituzioni e prassi, che costituisce ancor oggi unavalida e lineare messa a punto delle problematiche legate alla storia diplomatica e alladocumentazione storica relativa (in particolare sulle istruzioni, cfr. le pp. 81-87); si vedanoora le considerazioni di A. Contini nella sua Introduzione al vol. I di questa pubblicazione,par. 1. Pi in generale, cfr. i contributi nel volume Linformazione politica in Italia cit. Frai trattatisti coevi, ancora una volta il A. DE WICQUEFORT a mettere in rilievo limportanzadellistruzione diplomatica come documento complessivo di inquadramento e indirizzodella missione, anche se certo essa non pu dare allinviato toutes les lumires quil doit

  • Anche senza entrare per ora negli specifici contenuti storico politici 58,sarebbero ancora tantissimi i temi legati alla procedura diplomatica, ai cri-teri e alla prassi cui il comportamento e lazione dei nostri inviati dovevacercare di uniformarsi, che le istruzioni efficacemente richiamano, graziealluso di un linguaggio e di una terminologia che rimandano alla grandetradizione politica fiorentina, attualizzata e vivificata per dagli influssidella cultura politica europea dellepoca, in particolar modo spagnola 59. Sipensi solo a tutti gli infiniti aspetti legati al cerimoniale, alletichetta e altrattamento, che assumono nella prima met del Seicento una rilevanzaanche quantitativa addirittura preponderante, fino ad essere oggetto esclu-sivo di specifiche minuziose istruzioni consegnate agli ambasciatori (istru-zioni sul cerimoniale, appunto) 60. Aspetti che, gi relegati dalla tradi-zionale storiografia nellaneddotica, nella cronaca spicciola di costume, oconsiderati tout court indizio della frivolezza e decadenza dei tempi, solonegli ultimi anni sono stati fatti oggetto di analisi approfondite, con lin-tento di ridare significato e spessore a quel tipo di linguaggio cui icontemporanei annettevano tanta puntigliosa importanza in quanto pri-mario codice di riferimento simbolico e politico 61. Il tema largo e riccodi tante implicazioni; necessiterebbe di una trattazione sistematica che non

    XXVIII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    suivre (Wicquefort, Lambassadeur ... cit., vol. I, sez. XIV, p. 246). In considerazione dellaloro rilevanza, questo autore si augura che qualcuno prenda liniziativa di pubblicare unaraccolta di istruzioni, dato che, afferma, ci sono gi dei curieux che ne hanno raccolteprivatamente grandi quantit (Ibid.).58 Si veda per questambito il secondo paragrafo di questa introduzione, p. XXXII e seguenti.59 Indizio certo minore ma sintomatico di ci sono i ripetuti spagnolismi presenti nel lin-guaggio delle nostre istruzioni, come amparo, verdadero con lavverbio verdadiera-mente, assienti e molti altri. 60 Si vedano, per alcuni casi di particolare significato: Istruzione n. 66, a Gabriello Riccardiinviato in Spagna, 4-5 ottobre 1637, parte a (infra, pp. 455-460); Istruzione n. 70, a OttavioPucci inviato in Spagna, 27 settembre 1640, parte a (infra, pp. 488-491): Istruzione n. 75, aGiovan Battista Gori Pannilini inviato in Spagna e a Genova, 23 dicembre 1647, parte a(infra, pp. 523-528). A questepoca, come si vede da questi esempi, addirittura listruzionegenerale che assume fisionomia e contenuto di istruzione sul cerimoniale.61 D. FRIGO, Principe, ambasciatori e jus gentium. Lamministrazione della politica estera nelPiemonte del Settecento, pp. 269-298 (la citazione a p. 269). Questo volume, per unepocaposteriore a quella delle nostre istruzioni, passa in rassegna in modo sistematico i diversiaspetti dellorganizzazione e attivit diplomatica del Piemonte sabaudo. Alle tematicheconnesse al cerimoniale, al trattamento e agli onori dedica largo spazio, nel suo studiodedicato al sistema egemonico politico spagnolo, Angelantonio Spagnoletti (ID., Principiitaliani e Spagna cit., in part. le pp. 51-128). Di esemplare interesse, in riferimento allagrande corte papale, i saggi riuniti in Crmonial et rituel Rome (XVIe-XIXe sicle), a cura

  • pu rientrare nelleconomia di queste note introduttive. Ritengo per che icontenuti delle istruzioni che qui si pubblicano possano portare elementidi arricchimento di conoscenza riferiti a un sistema di corte tra i pi rile-vanti, quello spagnolo, in unepoca dallo scorcio del Cinquecento allamet del Seicento che di infittimento e consolidamento, ma anche ditrasformazione, di comportamenti e regole in questo campo.

    Tutto quanto siamo andati finora annotando in modo certo tuttaltroche sistematico e completo relativamente alle nostre istruzioni e alle lorocaratteristiche, oltre che richiamare da una parte la figura ed il ruolo delgranduca e dei suoi stretti collaboratori fiorentini, mette immediatamentein gioco, dallaltra, i destinataridi esse: quegli inviati diplomatici checostituiscono un parziale ma significativo campione del duttile e variegatoapparato diplomatico mediceo. In un importante saggio del 1998,Alessandra Contini ha mostrato come Cosimo I avesse fondato il suo sforzovincente di consolidamento del nuovo regime mediceo anche sullorganiz-zazione e il dispiegamento di una capillare e ben organizzata rete di rap-presentanze diplomatiche a livello italiano ed europeo, e di come avessefatto largo impiego, come figure al massimo livello di rappresentanza uffi-ciale, di personaggi provenienti dalle fila del patriziato fiorentino, omeglio di quella parte del patriziato che si era schierata in favore deiMedici al momento dellancora recente e conflittuale passaggio dallarepubblica al regime principesco 62.

    Questo quadro appare confermato e approfondito con Ferdinando I e isuoi successori, quando il principato mediceo, ormai pienamente ricono-sciuto allesterno e consolidato allinterno grazie allavvenuto raggiungi-mento di un robusto patto dinastico fra il potere granducale e le classidirigenti territoriali il patriziato fiorentino di origine repubblicana inprimo luogo, ma anche quelli degli altri principali centri urbani dellostato trova sempre pi in queste famiglie il naturale serbatoio di selezio-ne e reclutamento dei suoi ambasciatori. Quello che semmai si nota con

    Introduzione al secondo volume XXIX

    di M.A. VISCEGLIA - C. BRICE. Dedicato a regole e costumi cerimoniali e di etichetta, inuso nelle corti italiane, ma non in ambito specificatamente diplomatico, Rituale, cerimo-niale, etichetta, a cura di S. BERTELLI - G. CRIF.62 A. CONTINI, Dinastia, patriziato e politica estera cit., pp. 74-93 in particolare; macfr. ora lintroduzione al vol. I di questa pubblicazione, in particolare il paragrafo 3. Siveda anche, EAD., Aspects of Medicean diplomacy in the sixteenth century, in Politics anddiplomacy in early modern Italy, D. FRIGO (Edited by), ed il sintetico ma efficace quadrodassieme in EAD., La diplomazia medicea: istituzioni e fonti, in Le carte e la storia, a. II(1996) n.1, pp. 155-159.

  • andamento progressivo nei successori del primo granduca di Toscana, lamassiccia immissione nei ranghi del ceto diplomatico mediceo, accanto airappresentanti del tradizionale patriziato fiorentino, ormai in trasforma-zione secondo i canoni del contemporaneo modello di nobilt italiano edeuropeo, di molti esponenti di famiglie della nobilt territoriale toscana, oanche italiana, i cui membri alternavano spesso lesercizio dellattivitmilitare con quella diplomatica, con prevalenza dell una o dellaltra aseconda dei casi 63.

    Inoltre, si intensifica anche lutilizzazione, per missioni straordinarie dialta rappresentanza, di membri della famiglia granducale (principi del san-gue) o di Medici appartenenti ad altri rami, talvolta anche ormai lontani,della numerosa prosapia 64.

    Accanto a questi, non mancano per neanche esponenti di alcune diquelle famiglie di origini non fiorentine che avevano fatto dellimpiegocome segretari di corte la carta vincente della loro ascesa, come i Guidi e iMontemagni.

    Presenti, anche se tutto sommato in ranghi ridotti, anche inviati diploma-tici legati in vario modo al mondo ecclesiastico, sia secolare che regolare.Una tipologia di diplomatico che trovava, sia pure con limitazioni, impiegoper vari motivi nelle corti della prima met del Seicento, ma sulla quale si

    XXX Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1587-1648)

    63 Si vedano, sotto Ferdinando I, le missioni affidate ad Alessandro Beccheria, Orazio delMonte, Ludovico Covo, Rodrigo Alidosi de Mendoza, per non parlare di Paolo GiordanoOrsini, della casata strettamente imparentata con la famiglia granducale, Silvio Piccolomini,Alfonso Montecuccoli, Giulio Riario, Francesco Malaspina; con Ferdinando II, le istruzioni aFrancesco Coppoli, Costanzo Bellincini, Ferdinando Cospi, Giovan Battista Gori Pannilini.In considerazione anche di questa ambivalenza di impiego militare e diplomatico, sono stateinserite in questa pubblicazione anche alcune istruzioni di carattere, pi che diplomatico,militare, destinate ai comandanti delle truppe pi volte inviate dalla Toscana in soccorso delloStato di Milano, in base alle convenzioni legate allinfeudazione dello stato di Siena (cfr.Istruzioni nn. 48, 49, 58, 59, 60, rispettivamente a Annibale Filangeri, Cosimo Riccardi,Pietro Grifoni, Camillo Augusto del Monte; infra, pp. 370-377, 428-436).64 Si pensi, per i primi, in particolare a Giovanni dei Medici, figlio naturale di Cosimo I efratello prediletto di Ferdi