Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati...

520
PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO FONTI XLVII POLITICA, FAZIONI, ISTITUZIONI NELL ’“ITALIA SPAGNOLADALL INCORONAZIONE DI CARLO V (1530) ALLA PACE DI WESTFALIA (1648) Coordinamento di ELENA FASANO GUARINI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’“Italia spagnola” (1536-1648) I 1536-1586 a cura di ALESSANDRA CONTINI E P AOLA VOLPINI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2007

Transcript of Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati...

Page 1: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATOFONTI XLVII

POLITICA, FAZIONI, ISTITUZIONI NELL’“ITALIA SPAGNOLA”DALL’INCORONAZIONE DI CARLO V (1530)

ALLA PACE DI WESTFALIA (1648)

Coordinamento di ELENA FASANO GUARINI

Istruzioni agli ambasciatori e inviati mediceiin Spagna e nell’“Italia spagnola” (1536-1648)

I1536-1586

a cura diALESSANDRA CONTINI E PAOLA VOLPINI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI

2007

Page 2: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVISERVIZIO I - UFFICIO PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE

Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace

La pubblicazione del primo tomo è il frutto del lavoro comune di Alessandra Contini e Paola Volpini.L’introduzione è di Alessandra Contini, la cura del testo di entrambe, le note storiche di PaolaVolpini. La trascrizione originale dei documenti è stata effettuata da Sara Tondi con integrazioni diGabriella Cibei.

Comitato scientifico: Elena Fasano Guarini, Gianvittorio Signorotto, Maria Antonietta Visceglia.

La ricerca è stata finanziata dal MURST nel quadro del progetto COFIN “Politica, fazioni, isti-tuzioni nell’«Italia spagnola» dall’incoronazione di Carlo V (1530) alla pace di Westfalia(1648)”, coordinata da Elena Fasano Guarini. Alle spese di pubblicazione ha contribuito anche laDirezione generale per gli archivi.

© 2007 Ministero per i beni e le attività culturaliDirezione generale per gli archivi

ISBN 978-88-7125-288-9

Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca di Stato Spa – Libreria dello StatoPiazza Verdi, 10 – 00198 Roma

Stampato in Italia nel mese di dicembre 2007da Industrie Grafiche Pacini Editore – Ospedaletto (Pisa)

Per conto di Edifir-Edizioni Firenze

Page 3: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

SOMMARIO

Presentazione, di Elena Fasano Guarini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » VIIRicordo di Alessandra Contini, di Elena Fasano Guarini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » IXLa serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio mediceo del Principato. Note archivistiche,

di Francesco Martelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XIIntroduzione al primo volume, di Alessandra Contini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XXIXCriteri di edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » LVBibliografia, a cura di Paola Volpini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » LIX Istruzioni1. A Giovanni Bandini in corte imperiale, 1536 novembre 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1 2. A Bernardo Antonio de Medici, vescovo di Forlì, presso l’imperatore, 1537 [gennaio] . . . . . » 5

Allegato a) Memoria anonima circa la successione [1537 gennaio] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8Allegato b) Memoria anonima [ma di Bernardo da Rieti, al marchese Del Vasto] [1537 aprile-maggio]» 9

3. Ad Averardo Serristori presso l’imperatore [1537 agosto 7]: a), b) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17Allegato: Ad Averardo Serristori presso l’imperatore [1537 agosto(?)] . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21

4. A messer Pirro Musefilo presso il principe Doria, 1537 novembre 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . » 28Allegato: Lettera al marchese del Vasto [1537 ottobre 30?] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29

5. Memoria [anonima] all’ambasciatore cesareo a Genova [1537] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 326. Cosimo all’ambasciatore imperiale a Genova [1537] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36

Allegato: Carlo V a Cosimo de Medici [1537] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 387. A Pirro Musefilo presso il marchese Del Vasto [fine 1537 inizi del 1538]: a) e b). . . . . . . . . » 418. All’inviato presso il viceré di Napoli [1539?] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 459. Agli ambasciatori a Napoli [1539 febbraio - marzo]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47

Allegato: Pedro de Toledo al prior de Arguedas presso don Giovanni de Luna, Napoli, 1539 febbraio 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48

10. Ad Alfonso Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, inviato in Spagna [1545] . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5211. Ad Averardo Serristori residente presso l’imperatore, 1546 febbraio 16. . . . . . . . . . . . . . . . . » 55

Allegato: Lettera dei dieci per chiedere protezione presso l’imperatore [1546] . . . . . . . . . . . » 6312. A Bartolomeo Concini inviato presso l’imperatore, Firenze, 15 marzo 1546. . . . . . . . . . . . . » 69

Allegato a) Memoria anonima sul negozio di Piombino [1546]; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 76Allegato b) A Lorenzo Pagni inviato presso don Giovanni de Luna a Siena [1546]: i, ii; . . . . » 77Allegato c) Ad Averardo Serristori residente presso l’imperatore 1546 marzo 15; . . . . . . . . . » 81Allegato d) Note sulla detenzione del conte Galeotto Malatesta [1546] . . . . . . . . . . . . . . . . » 83

13. Ad Antonio de Nobili inviato a Genova, Firenze, 1546 settembre 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9014. A Iacopo de Medici inviato a Genova, 1547 gennaio 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9315. A Bernardo de Medici, vescovo di Forlì, inviato presso l’imperatore, Pisa, 1547 marzo 28 . . » 9716. A Severo Buontempi presso Ferrante Gonzaga [1547]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10617. Memoria di Lelio Torelli da mandarsi alla corte imperiale [1547] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11018. Al capitano Cavaniglia a Napoli, Firenze, 1548 marzo 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 113

Allegato: A Pedro de Toledo, 1548 marzo 27 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 115

Page 4: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

19. Memoria al Concini, Castello, 1548 agosto 31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11820. A Lorenzo Pagni [1548?] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12021. A Giovan Battista Ricasoli, vescovo di Cortona, e ad Angelo Niccolini inviati presso Filippo a Genova e

poi a Milano, Livorno, 1548 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12322. A Chiappino Vitelli inviato presso l’arciduca d’Austria [1548 luglio]. . . . . . . . . . . . . . . . . . » 127

Allegato: Credenziale per Chiappino Vitelli all’arciduca d’Austria, 1548 luglio 6. . . . . . . . . » 12823. Istruzione per trattare gli affari di Siena, senza data e senza destinatario . . . . . . . . . . . . . . . . » 13124. A Giovan de Vargas inviato in Sicilia e a Malta, 1549 novembre 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13525. A Riva de Negra presso il viceré di Napoli, Firenze, 1550 gennaio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13926. A Giordano Orsini presso il principe Doria, Portoferraio, 1550 aprile 27 . . . . . . . . . . . . . . . » 14427. A messer Sigismondo de Rossi presso l’imperatore, Firenze, 1550 giugno 5 . . . . . . . . . . . . . » 14728. Al capitano Ottaviano Piccardini inviato presso il viceré di Napoli, Firenze, 1550 luglio 17 » 14929. A Cesare Cavaniglia inviato presso il viceré di Napoli, Firenze, 1550 luglio 18 . . . . . . . . . . » 15230. A Ippolito da Correggio inviato a Genova, Firenze, 1551 giugno 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15431. A Pierfilippo Pandolfini presso l’imperatore, 1551 agosto 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15932. Al signor Giordano Orsini a Genova e in Spagna, Firenze, 1551 novembre 12 . . . . . . . . . . . » 16633. Al signor Chiappino Vitelli inviato a Genova, Pisa, 1551 novembre 13 . . . . . . . . . . . . . . . . » 16734. A don Hernando de Toledo inviato a Napoli, 1552 febbraio 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16935. A Fabrizio Ferraro presso Ferrante Gonzaga, Livorno, 1552 aprile 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17336. A Luis Vélez inviato in corte imperiale, Pisa, 1552 maggio 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17637. A Bernardetto Minerbetti, vescovo d’Arezzo, inviato a Napoli, Firenze, 1552 maggio 15. . . » 17838. A Fabrizio Ferraro inviato presso Ferrante Gonzaga, Firenze, 1552 luglio 31 . . . . . . . . . . . . » 18039. A Ippolito da Correggio inviato presso l’imperatore, 1552 agosto 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 18440. A messer Pirro Musefilo presso il principe Doria [1552 agosto 30]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19841. A Pirro Musefilo presso Pedro de Toledo, viceré di Napoli [1552, agosto ?] . . . . . . . . . . . . . » 20142. A Lucantonio Ridolfi a Genova, 1552 novembre 29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20543. A Bernando Giusti inviato presso don García de Toledo, 1553 marzo 15 . . . . . . . . . . . . . . . » 20844. A Fabrizio Ferraro a Milano, Firenze, 1554 maggio 31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21245. A Luca di Ivara in Lombardia, Firenze, 1554 giugno 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21446. Al conte Tommaso di Gattaia presso Ferrante Gonzaga, 1555 giugno 4 . . . . . . . . . . . . . . . . » 21847. Al vescovo Valerio Del Borgo presso l’imperatore e in Inghilterra, Firenze, 1555 agosto 27 . » 22248. Ad Alfonso Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, presso l’imperatore, Firenze, 1556 marzo 17 . . » 23449. A Bernardetto Minerbetti, vescovo d’Arezzo, inviato presso Filippo II, 1557 settembre 3 . . » 23950. A Giovanbattista de Medici a Genova, Livorno, 1558 febbraio 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24651. Al capitano Leone de Santi a Milano, Livorno, 1558 maggio 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24952. A messer Pandolfo della Stufa presso Filippo II, Firenze, 1559 giugno 8 . . . . . . . . . . . . . . . » 25253. Al signor Averardo de Medici in Spagna, Livorno, 1560 gennaio 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 25654. A Giovan Battista Bonsi a Genova, Firenze, 1562 agosto 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 25955. A Luigi Dovara a Ferrara e poi a Milano, Livorno, 1563 marzo 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 26356. A Gabriel Garces in Spagna, Pisa, 1563 dicembre 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 26857. Al cavaliere Leonardo de Nobili in Spagna, 1565 ottobre: a), b) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27158. Al cavaliere Leonardo de Nobili in Spagna, Firenze, 1565 ottobre 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 280

Page 5: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

59. Al conte Sigismondo de Rossi in Spagna, Firenze, 1566 settembre 22 . . . . . . . . . . . . . . . . . » 28360. Al signor Alfonso Aragona di Appiano in Spagna, Firenze, 1568 gennaio 5 . . . . . . . . . . . . . » 28761. A Gian Francesco Guidi, conte di Bagno, inviato in Spagna, Firenze, 1568 settembre 27. . . » 29362. A Niccolò Tornabuoni, vescovo di Borgo San Sepolcro, a Genova presso l’arciduca Carlo,

1569 aprile 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29663. Al cavalier Leonardo de Nobili in Spagna, Firenze, 1569 ottobre 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29964. A messer Giulio del Caccia a Milano, in Savoia e a Genova, 1569 dicembre 11 . . . . . . . . . . » 30265. Al conte Sigismondo de Rossi in Spagna, 1570 novembre 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30666. A messer Giulio del Caccia in Spagna, 1571 marzo 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31067. Al conte Clemente Pietra a Barcellona, Firenze [1571 aprile 12] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31568. A messer Nofri Rosselli in Spagna, Pisa, 1571 aprile 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31869. Al cavaliere Lionardo Marinozzi a Milano, 1571 aprile 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32570. A Mario Sforza a Genova, Firenze, 1571 luglio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32871. A Francesco de Medici a Genova, Firenze, 1571 luglio 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32972. Al signor Ferrante de Rossi presso don Giovanni d’Austria, Firenze, 1571 ottobre 29 . . . . . » 33473. Al conte Clemente Pietra in Spagna, 1571 novembre 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33774. A Gianvincenzo Vitelli in Spagna, 1571 dicembre 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 34175. Ad Antonio Macinghi in Fiandra, Firenze, 1572 giugno 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 34476. Al cavalier Antonio Serguidi in Spagna, Firenze, 1572 luglio 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 34777. Al signor Francesco Sommi a Milano, Firenze, 1573 maggio 30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35678. Ad Alfonso Appiano d’Aragona in Spagna, Firenze, 1573 settembre 12 . . . . . . . . . . . . . . . . » 35979. A Ludovico Antinori, vescovo di Volterra, in Spagna, 1573 novembre 22. . . . . . . . . . . . . . . » 36480. Al signor Gianvincenzo Vitelli inviato a Genova e a Milano, Firenze, 1574 aprile 24 . . . . . . » 36881. Al signor Ciro Alidosi inviato in Spagna e Portogallo, Firenze, 1574 aprile 30. . . . . . . . . . . » 37282. Al cavalier Fabio Gallerati inviato in Spagna, 1574 novembre 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37583. A Galeotto dal Borgo inviato a Napoli, 1575 luglio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37784. A messer Baccio Orlandini in Spagna, 1575 novembre 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38085. A Roberto Ridolfi inviato in Spagna [1576] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38586. A messer Pierantonio Anselmi a Napoli, 1577 gennaio 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38887. Ad Antonio Serguidi in Spagna, 1577 marzo 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39088. Al signor Prospero Colonna a Napoli, 1577 maggio 28 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39889. Al luogotenente Simeone Rossermini presso don Giovanni d’Austria, Poggio, 1577 luglio 4 » 40190. A messer Ascanio Rasi Pian d’Arezzo a Napoli, Firenze, 1578 febbraio 6 . . . . . . . . . . . . . . . » 40491. A don Pietro de Medici in Spagna, 1579 agosto 22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 40692. Al signor Luigi Dovara in Spagna, 1579 ottobre 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41193. A Vincenzo Alamanni in Spagna, 1586 ottobre 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 417

Allegato a) Aggiunte di Antonio Serguidi all’istruzione a Vincenzo Alamanni in Spagna, 1586 ottobre 17 » 422Allegato b) Istruzione a Vincenzo Alamanni in Spagna, 1586 ottobre 15 e 17 . . . . . . . . . . . » 423

Indice onomastico e toponomastico, a cura di Riccardo Barotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 427

Page 6: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le
Page 7: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

PRESENTAZIONE

Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche delMinistero per i beni e le attività culturali alcuni dei frutti di un progetto diricerca sul tema “Politica, fazioni, istituzioni nell’«Italia spagnola» dall’in-coronazione di Carlo V (1530) alla Pace di Westfalia (1648)” cofinanziatodal MURST negli anni 1999-2001. Al progetto hanno aderito, con pro-grammi propri, gruppi di studiosi delle università “Federico II” di Napoli,di Pisa, di Roma Sapienza e di Roma Tre, di Salerno, di Teramo e di Urbino.Coordinatori locali dei gruppi sono stati Giovanni Muto, Elena FasanoGuarini, Maria Antonietta Visceglia, Francesca Cantù e Adelmo Pace,Mirella Mafrici, Ivan Tocci e Gianvittorio Signorotto. Coordinatrice centra-le è stata Elena Fasano Guarini.

Obiettivo generale del progetto è stato quello di contribuire alla storiadei rapporti fra la Spagna e gli Stati italiani nel tempo detto dell’egemoniaspagnola, dal consolidamento del primato imperiale di Carlo V, sancitodalla sua incoronazione a Bologna nel 1530, alla decisiva svolta segnatanella storia europea dalla Pace di Westfalia, fine della Guerra dei Trent’anni(1648). Su questo periodo è in corso un deciso rinnovamento degli studi. Alungo considerato nel segno del predominio straniero e dell’idea della “deca-denza” italiana, esso viene oggi indagato alla luce delle nuove tendenze sto-riografiche sugli Stati moderni e sul sistema imperiale spagnolo, ed inqua-drato in una visione multipolare e dinamica della storia italiana ed europea.Oggetto di studio da parte dei gruppi che hanno aderito al progetto sonostati sia i domini diretti della Spagna, sia quelli Stati indipendenti in cui lapresenza spagnola è parsa più evidente, da Roma al granducato di Toscana,dalla repubblica di Genova ai ducati padani.

È sembrato fin dall’inizio che una delle basi della ricerca dovessero esse-re le fonti diplomatiche, politiche e amministrative spagnole e italiane, finoa oggi conosciute solo in modo parziale e frammentario. È già stato ripetu-tamente osservato che i carteggi diplomatici, così come le relazioni e leistruzioni inviate dai sovrani e dai loro più stretti collaboratori agli amba-sciatori, legati e segretari, non solo sono uno strumento fondamentale perintendere da un lato il tessuto dei rapporti che legano gli stati, dall’altro lanatura dei costumi e delle pratiche politiche, ma offrono anche un patrimo-

Page 8: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

nio di testimonianze su leggi, istituzioni, tradizioni, strutture economichee gerarchie sociali dei paesi visitati. Lo stesso vale per le istruzioni interne ele relazioni emanate dai governatori.

Alcuni dei partecipanti hanno dunque concentrato la loro attenzione sullaraccolta, trascrizione ed edizione di queste fonti. In taluni casi esse sonostate accompagnate da rilevanti materiali di corredo e sempre da larghisaggi introduttivi. I quattro volumi che vengono ora pubblicati sono ilrisultato di un lavoro fondato su estese ricerche condotte in archivi italianie spagnoli. Pensati e costruiti, pur entro il coordinamento generale, dai sin-goli gruppi, non pretendono ovviamente di offrire un quadro sistematico,né obbediscono a scelte organiche comuni. Rappresentano degli scavi inambiti distinti. Il primo volume, in ordine di pubblicazione, è curato daSilvano Giordano, e contiene le Istruzioni di Filippo III ai suoi ambasciatori aRoma (1598-1621). Il secondo volume è curato da Gianvittorio Signorottoe Massimo Carlo Giannini, e offre l’edizione di memoriali e relazioni sulloStato di Milano nel XVII secolo. Seguiranno due volumi di Istruzioni agliambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’Italia spagnola (1536-1648), dicui il primo (1536-1586) sarà curato da Alessandra Contini e Paola Volpini,e il secondo (1587-1648) da Francesco Martelli e Cristina Galasso. Pur pro-cedendo in modo autonomo, i curatori hanno posto a confronto le loro espe-rienze, discusso procedure e criteri editoriali, e comuni sono stati i presup-posti e le prospettive dei lavori.

Ha seguito i lavori un comitato scientifico formato da Elena FasanoGuarini, Gianvittorio Signorotto e Maria Antonietta Visceglia.

Le pubblicazioni sono state cofinanziate dal gruppo di ricerca MURST edal Ministero per i beni e le attività culturali.

Elena Fasano Guarini

VIII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 9: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

RICORDO DI ALESSANDRA CONTINI

Le pagine dell’introduzione a questo primo volume delle Istruzioni agliambasciatori e inviati medicei sono state le ultime scritte da AlessandraContini. Vi ha messo il punto finale circa sette giorni prima di morire.

Una bella fotografia che io posseggo la ritrae mentre lavora ad esse accan-to a Marcello Verga, dettandogli le ultime correzioni a un testo che avevainiziato a scrivere da tempo, ma era stato rallentato dalla malattia. Marcellole registra sul computer, per semplificarle la fatica. Sandra appare provata,ma al tempo stesso concentrata e serena. Aveva un senso straordinario deldovere, ma anche del piacere dello studio e del lavoro. E desidero pensareche il concludere queste pagine sia stato per lei non solo assolvere un impe-gno preso, come profondamente teneva a fare; ma soprattutto un modo percontinuare a vivere fino a che ha potuto così come voleva vivere, facendo lecose che più amava, con le persone che più amava.

È per questo, penso, che l’introduzione è singolarmente lucida ed elegan-te, piena di un’intelligente attenzione per le pratiche, gli uomini, i rappor-ti e sistemi di potere che viene illustrando. Da tempo studiosa – tra altritemi - della diplomazia, toscana e non solo toscana, Alessandra Contini èriuscita a raccontarne con limpida linearità abitudini e risultati.

È stata questa la conclusione di una lunga impresa comune, iniziata anni fa,come ho scritto nella presentazione della collana, all’ombra di un fortunato eimpegnativo progetto collettivo 40% (così allora si chiamavano). Sandra,insieme a Francesco Martelli, ne sono stati, dall’interno degli Archivi in cuisono maturati – e in primo luogo dell’Archivio di Stato di Firenze che ne èstato la casa comune – non solo tra i primi ispiratori, ma tra gli esecutori piùseveri. Insieme a due giovani collaboratrici, Paola Volpini e Cristina Galasso,hanno posto al servizio della vasta edizione tutte le loro competenze, storichee filologiche. Hanno scelto criteri di edizione, discusso con rigore problemianche minuti. Con un rigore che a volte mi allarmava.

Per me lavorare insieme a loro ha probabilmente significato impararemolto e insegnare poco: se le cose sono andate così me ne scuso. Ma è statosoprattutto, insieme a Sandra e intorno a lei, acquistare il senso di una col-laborazione aperta e sempre vivace, di un lavoro comune, che nasceva anchedall’amicizia e diventava amicizia.

Page 10: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Di ciò voglio dirle personalmente grazie, e so che al mio ringraziamentosi associano tutti coloro che hanno lavorato insieme a lei all’opera che oravede la luce.

Elena Fasano Guarini

X Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 11: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

LA SERIE DELLE “ISTRUZIONI AD AMBASCIATORI” NELL’ARCHIVIO MEDICEO DEL PRINCIPATO

NOTE ARCHIVISTICHE*

Francesco Martelli

La serie che nell’inventario a stampa del fondo Archivio mediceo del princi-pato 1 viene denominata “Istruzioni ad ambasciatori” contiene documenta-zione che si snoda lungo tutta l’epoca medicea ducale e granducale. Si trat-ta in realtà, malgrado il titolo, non solo di istruzioni propriamente dette,ma di documentazione diplomatica in genere, comprendente anche corri-spondenza, relazioni e memorie, appunti e note di segreteria.

Un insieme di carte assai eterogeneo, all’interno del quale si giustappon-gono non senza ripetizioni e parallelismi documenti in minuta, in originale,in copia; note informali accanto a redazioni ufficiali recanti sigilli e firme delgranduca e dei suoi segretari. Una varietà che non manca certo ad un primoesame di sconcertare, ma rivelatrice essa stessa dei complessi tragitti di for-mazione, circolazione e sedimentazione della documentazione, nonché dellepratiche di segreteria e della loro evoluzione nel corso del tempo.

Nella descrizione che segue2 sono state prese in considerazione non tuttele filze della serie, ma solo quelle che contengono materiali che rientranonella cronologia e nell’ambito politico-geografico selezionati per la nostraricerca (rispettivamente, 1536-1648; inviati diplomatici toscani in Spagnae stati dell’Italia spagnola) 3. Le conclusioni che ne emergono possono tut-tavia essere estese anche alle altre filze della serie.

La descrizione si compone di vari campi, sul cui contenuto è opportunospendere qualche parola di illustrazione.

* Queste note hanno lo scopo di illustrare gli aspetti più specificamente archivistici e docu-mentari della serie delle “istruzioni ad ambasciatori” (struttura, modalità di sedimentazio-ne, tradizione archivistica), e si riferiscono quindi ad entrambi i volumi che costituisconola presente pubblicazione.1 ASF, Archivio mediceo del principato, Inventario sommario, a cura di A. PANELLA - DEL PIAZZO

- G. ANTONELLI, Roma, Ministero dell’Interno, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1951,pp. 84-90.2 Si veda la seconda parte di quest’introduzione, pp. XXI e ss.3 Per le motivazioni e i criteri di questa scelta, rimando alla presentazione di Elena Fasanoe all’introduzione al I volume di Alessandra Contini.

Page 12: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Campo 1: riporta il numero attuale di corda della filza, corrisponden-te a quello che si trova nell’inventario a stampa dell’Archivio mediceo 4, maanche a quello dell’ottocentesco inventario redatto dall’archivista fiorenti-no Gaetano Milanesi (v. colonna 6) 5.

Campo 2: contiene gli estremi cronologici della filza, verificati diretta-mente sulla documentazione, che presentano in alcuni casi differenze rispettoa quelli indicati negli inventari di riferimento (Inventario Archivio Mediceo,1951; Spogli della segreteria vecchia, 17786; Inventario Milanesi, 1859).

Campo 3: Numero antico di serie. È la numerazione riferibile agliSpogli della Segreteria Vecchia (v. campo 5) completati nel 1778, quandol’Archivio mediceo non aveva ancora una numerazione di corda complessi-va, che gli sarebbe stata attribuita solo alla metà del secolo successivo, allor-ché gli venne ritagliata una fisionomia unitaria – e una specifica denomina-zione – nell’ambito del più largo complesso documentario fino allora notocome “Segreteria vecchia”. È interessante notare come la segnatura antica diserie sia riportata anche, accanto alla segnatura unica di corda attribuita inquella occasione e rimasta pressoché invariata fino a noi, nell’inventariomanoscritto compilato attorno alla metà dell’Ottocento da GaetanoMilanesi 7. Tale antico numero di serie invece non figura nell’attuale inven-tario a stampa di riferimento del fondo (1951), che risulta quindi privo diun elemento essenziale non solo per la comprensione della secolare storia ditrasmissione del fondo, ma anche – più concretamente – per la possibilità diricerca al suo interno, ai fini della quale gli Spogli settecenteschi rappresen-tano tuttora uno strumento fondamentale e nel suo genere insuperato8.

XII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

4 ASF, Archivio mediceo del principato. Inventario … cit.5 ASF, Sala di studio, inventari V/360-362.6 Sull’impegnativa operazione di riordinamento e descrizione della vastissima documenta-zione medicea, ordinata nel 1769 dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena e affidata a CarloBonsi, Riguccio Galluzzi e Ferdinando Fossi, frutto finale della quale furono, un decenniopiù tardi, i numerosi e ancor oggi preziosi volumi manoscritti di spogli denominati Indicedella Segreteria vecchia (ASF, Sala di studio, inventari V/366-384), cfr. Carteggio universale diCosimo I dei Medici/I. Archivio di Stato di Firenze. Inventario, a cura di C. LAMIONI - A.BELLINAZZI, Firenze, Giunta Regionale Toscana-La Nuova Italia, 1982, Introduzione, pp. LI-LXXV, in part. le pp. LVI-LIX; più di recente ASF, Miscellanea medicea, I, Inventario a curadi S. BAGGIO- P. MARCHI, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2002,Introduzione dei curatori, pp. 9-11 in particolare.7 Cfr. sopra, nota 5.8 Cfr. S. BAGGIO - F. MARTELLI, Gli inventari ‘storici’: un patrimonio di conoscenze da valorizza-re, in Gli strumenti della ricerca, a cura di D. TOCCAFONDI, Firenze, Edifir, 1997, pp. 95-105.

Page 13: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

La serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio mediceo del Principato XIII

9 Cfr. i riferimenti contenuti nella nota 6.10 In realtà la serie contiene istruzioni sia per missioni straordinarie, sia per ambasciatoriresidenti.11 Cfr. ASF, Archivio mediceo del principato, Inventario … cit., pp. 84-90.

Campo 4: Descrizione archivistica. Concerne in sintesi l’assetto, l’or-ganizzazione interna, il contenuto documentario di ciascuna filza, diretta-mente rilevati sulla documentazione al momento attuale. Viene messa inrilievo in particolare la presenza in tutto o in parte di legatura e copertacoeva o comunque originale (con relative intestazioni scritte), di numera-zioni antiche o moderne delle carte o dei documenti, di rubriche, indici edelenchi dei documenti contenuti. Questi elementi sono infatti per noi par-ticolarmente importanti in quanto rivelatori delle modalità e dell’epoca incui è avvenuto l’assemblamento del materiale documentario, nonché deglieventuali rimaneggiamenti subiti posteriormente a vario titolo (sposta-menti, riordinamenti, perdite od aggiunte, interventi di restauro ecc.).

Campo 5: Descrizione negli Spogli della Segreteria vecchia (1778).Negli Spogli della Segreteria vecchia, compilati tra il 1771 ed il 1778 su inca-rico del granduca Pietro Leopoldo da Riguccio Galluzzi e Ferdinando Fossi9,le filze di istruzioni sono descritte nella sezione II del vol. 2, intitolata nel-l’indice: «Spedizioni di ministri a diverse corti e loro istruzioni» (cc. 36 –122), assieme a molto altro materiale relativo a particolari missioni diplo-matiche (soprattutto corrispondenza). A c. 36r., nell’introdurre la serie, siparla infatti di «Spedizioni straordinarie di ministri a diverse corti e lororispettive istruzioni» 10.

Da notare come nell’attuale, sopra citato inventario a stampa dell’Ar-chivio mediceo le filze di «Istruzioni e spedizioni» siano state invece descrit-te separatamente dal resto di questo materiale («Carteggi e altre scritturedi diplomatici incaricati di missioni straordinarie»), dando origine a duesottoserie distinte, alle quali ne è stata aggiunta una terza, intitolata ai«carteggi dell’ambasciatore Carlo Rinuccini» 11.

Campo 6: Descrizione nell’inventario di Gaetano Milanesi (1859).Quest’inventario manoscritto in tre volumi (consultabile nella Sala Studiodell’Archivio di Stato di Firenze, inv. V/360-362), costituisce una tappa assaiimportante nella storia archivistica dell’Archivio mediceo. Fu redatto daGaetano Milanesi tra il 1857 ed il 1859 su incarico di Francesco Bonaini,ideatore e direttore dell’allora neoistituito Archivio Centrale del Gran-

Page 14: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ducato, e rappresentò uno dei primi significativi lavori inventariali portati atermine nel nuovo grande istituto di conservazione archivistica 12. Le oltre6400 filze dell’Archivio Mediceo del Principato, all’epoca ormai stabilmentedefinito come entità distinta rispetto alla più estesa ed eterogenea compaginedei cosiddetti “archivi della Segreteria Vecchia”, vennero allora dotate di unanumerazione di corda unica e di una sintetica descrizione, mantenendo peròcome già detto il legame con la preesistente numerazione per serie, e – fattoancor più significativo – rispettando la complessa e spesso originaria struttu-razione dell’archivio in numerose serie archivistiche, che riproducono inmodo significativo il processo di formazione ed evoluzione del governo edella compagine statuale medicea, dal 1532 al 1737.

Alla luce anche di quanto detto sopra, dal confronto tra i dati contenuti nellediverse colonne della tabella che segue emerge come le filze della serie Istruzioniad ambasciatori, con la documentazione ad esse annessa, si siano andate sedimen-tando nell’Archivio mediceo a partire dall’epoca di Cosimo I per effetto di delibe-rate pratiche conservative e organizzative di segreteria. Non si tratta quindi diuna serie nata a seguito di posteriori interventi di riordinamento e assembla-mento di natura tecnico-archivistica. Semmai, dall’esame della documentazioneconservatasi riguardo all’organizzazione e al trattamento di cui era oggetto ilcrescente deposito di carte che già prima della metà del Seicento veniva riunitosotto la denominazione di “segreteria vecchia” – carte che venivano conservatein Palazzo vecchio, e che si andavano incrementando per effetto dei periodiciversamenti provenienti dalle segreterie granducali correnti di Palazzo Pitti –emerge il particolare interesse che da parte dell’ambiente di governo granducalesi annetteva, all’interno di questo grande deposito, proprio alla documentazioneinerente i rapporti politico-diplomatici con gli altri stati. Si percepiva infatticon chiarezza quanto irrinunciabile ai fini di una più efficace e coerente azionediplomatica fosse la possibilità di recuperare e utilizzare la massa di informazio-

XIV Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

12 Cfr. Carteggio universale di Cosimo I dei Medici … cit., pp. LX-LXIII. Su questi temi, si veda-no i contributi di imminente pubblicazione nel volume di atti del convegno internazionale“Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea”,Firenze, Archivio di Stato, 4-7 dic. 2002; in particolare su G. Milanesi, cfr. la relazione di F.KLEIN - F. MARTELLI, Lo “stato maggiore” del Regio archivio di Firenze: i collaboratori di Bonaini eGuasti tra professione e militanza culturale. Il testo della relazione, assieme a quelli delle altrepresentate al convegno, è visibile nel sito Internet dell’Archivio di Stato di Firenze:www.archiviodistato.firenze.it. Sul lavoro del Milanesi, cfr. anche S. VITALI, L’archivista e l’ar-chitetto: Bonaini, Guasti, Bongi e il problema dell’ordinamento degli Archivi di Stato toscani, inSalvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia, a cura di G. TORI,Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2003, vol. II, p. 537.

Page 15: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

La serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio mediceo del Principato XV

13 Sul Caciotti e il suo operato nell’archivio della Segreteria vecchia, cfr. ASF, Miscellaneamedicea I. Inventario … cit., Introduzione, pp. 6-8.14 La relazione, sulla quale cfr. ASF, Archivio mediceo del principato, Inventario … cit.,Introduzione, a cura di A. PANELLA, pp. VII-VIII, si trova in copia in ASF, Segreteria di Stato1765-1808, F. 105, “affari risolti da S.A.R. dall’ 1 al 27 dicembre 1770”, segreterioSiminetti, aff. 8, n.2.

ni relative ai precedenti negoziati, ai personaggi coinvolti negli ambienti dellecorti, alle complicate questioni legate al cerimoniale, al trattamento e alle prece-denze a seconda dei casi da richiedere e tributare.

Due sono i momenti nei quali, nel corso del Seicento, la documentazioned’archivio ci permette di osservare più da vicino la situazione delle carteraccolte nella “segreteria vecchia” e gli interventi cui erano sottoposte.

Il primo si situa verso la fine degli anni Trenta del secolo, quando la curadi questo deposito archivistico era stata da poco affidata ad Ugo Caciotti,segretario granducale di lungo corso non alieno da ambizioni erudite, lecui fortune erano probabilmente andate declinando dopo la morte (20dicembre 1636) della granduchessa Cristina di Lorena, della quale era statoa lungo il personale e fedele segretario 13. In una sua relazione al primosegretario Andrea Cioli, il Caciotti dava conto dei problemi – in primoluogo di spazio – in cui l’archivio versava, esponendo un piano di lavoro dalui concepito al fine di dare ai documenti una migliore organizzazione, infunzione della loro reperibilità 14. Significativamente, l’attenzione delsegretario è per la maggior parte rivolta alla corrispondenza degli amba-sciatori e inviati medicei e più in generale a tutta la documentazione relati-va alle missioni e negoziati diplomatici. Egli propone, oltre ad uno schemaper il futuro riordinamento della documentazione in base a «materie»,«luoghi» e «persone», di corredare ciascuna filza «d’ambascerie» di precisirepertori, grazie ai quali a suo parere «senza avere a scartabellare mezza lasegreteria per trovare un negozio, con poche occhiate e con brevità ditempo si troverebbe». Un lavoro che il Caciotti afferma di avere già intra-preso, e per la cui prosecuzione a tappeto chiede ora al granduca il benesta-re, prevedendo un arco di 6-8 anni per il completamento. Un’impresa dicompilazione giudicata anzitutto indispensabile per poter soddisfare consuccesso e celermente le frequenti richieste di documentazione che proven-gono giornalmente dai segretari – e che rimangono spesso inesaudite perl’impossibilità di individuare la documentazione d’archivio, a causa dellamancanza di un suo razionale ordinamento – ma che potrebbe costituireanche la base per l’elaborazione di opere a carattere storico e dinastico-cele-

Page 16: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

XVI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

15 In questi ristretti, aggiunge il Caciotti, si sarebbe dovuto mettere in risalto «le difficoltàche vi furono, i mezzi tenuti per superarle, i ministri estranei che gli favorirono et comeperciò fussero riconosciuti, quelli che gl’attraversorno et per qual fine politico o interesseparticolare», ed inoltre fare un «sunto per via d’alfabeti di tutte le famiglie amorevoli abantiquo della serenissima casa di ciascuna provincia et città».16 Cfr., rispettivamente, le indicazioni contenute nella descrizione archivistica che segue dap. XXI (campo 4 in particolare) e: ASF, Miscellanea medicea, bb. 163-165. 17 Sul Cecini, che era stato a partire dalla metà del Seicento segretario di legazione a Veneziae segretario del cardinale Leopoldo de Medici, cfr. ASF, Miscellanea medicea I. Inventario …cit., Introduzione, pp. 8-9.18 ASF, Segreteria di Stato 1765-1808, F. 105, «affari risolti da S.A.R. dall’ 1 al 27 dicembre1770», segreterio Siminetti, aff. 8, n.3, «Rappresentanza del canonico Cecini per la riordi-nazione delle scritture della segreteria vecchia» (copia).19 «In primo luogo … il carteggio che sempre è stato continuo e necessario con gl’amba-sciatori, o ordinari o straordinari, residenti, gentiluomini, inviati, agenti, segretari o altrapersona mandata da’ serenissimi granduchi alle corti de’ principi, come quelli che hannoavuto in confidenza tutti i segreti più importanti de’ negozi d’interesse di Stato e reputa-zione de’ principi» (rappresentanza citata alla nota precedente).

brativo, quali annali degli avvenimenti succedutisi e biografie dei prece-denti granduchi, oppure «ristretti dei negoziati più ardui e importantitrattati dalli ambasciatori straordinari et residenti di sua altezza o d’ altriministri spediti espressamente» 15.

Di sicuro il Caciotti rimase ben lontano dal portare a compimento ilprogetto, anche se non mancano molteplici tracce della sua intrapresa sottoforma di repertori inseriti nelle filze e di alcuni abbozzi di ristretti e com-pilazioni che vanno nel senso sopra delineato 16.

Assai più concretamente operativa fu a fine Seicento l’azione del canoni-co Fabrizio Cecini, altro segretario mediceo, dal 1682 fino alla morte(1717) incaricato della responsabilità delle carte della segreteria vecchia 17.Subito dopo l’incendio che nel 1690 colpì Palazzo vecchio, causando rinno-vato disordine nella documentazione, frettolosamente traslocata per salvar-la dalle fiamme, il Cecini inoltrò al granduca Cosimo III una memorianella quale chiedeva uomini e materiali per poter riorganizzare l’archivio eriprendere gli interventi di riordino, dato che il lavoro effettuato neglianni precedenti era «in una notte sola andato tutto in malora» 18. AncheCecini considerava centrali per interesse e rilevanza le carte diplomatiche 19,proponendo una loro ordinata collocazione cronologica per sede di rappre-sentanza e distinguendo poi la documentazione riguardante gli ambascia-tori residenti da quella relativa agli inviati straordinari. In particolare, perciascuna missione o negoziato, al carteggio propriamente detto avrebbe

Page 17: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

dovuto essere unito il resto della documentazione ad esso pertinente,«acciocché nello stesso tempo che si vede il negoziato e maneggio fatto daquel tal ministro intorno alla tal materia si possa anche riconoscere e averpronta la resoluzione e conclusione del medesimo negozio, ed i mezzi chevi sono bisognati per tirarlo a fine» 20. Secondo quest’ottica, le istruzionidiplomatiche avrebbero dovuto stare in testa alla successiva documentazio-ne relativa allo svolgimento delle missioni (il carteggio anzitutto), ed è inquesto modo che il canonico propone di procedere alla riorganizzazione delmateriale documentario, particolarmente riguardo alle ambascerie “straor-dinarie”. E in effetti questo criterio – che assecondava con tutta probabilitàun assetto che pur in modo assai parziale e non uniforme le carte già aveva-no – è riscontrabile in varie delle filze della serie da noi prese in esame, inspecie quelle contenenti materiale che va dai primi decenni del Seicento finoltre la metà del secolo 21. Ciò conferma come il Cecini, a differenza del suopredecessore Caciotti, avesse proceduto negli anni successivi, fino allamorte avvenuta nel 1717, a una certa applicazione del suo programma diriordinamento ed inventariazione delle carte della Segreteria vecchia: lotestimoniano anche numerosi documenti delle già citate buste 163-165del fondo Miscellanea medicea, fra cui un inventario topografico dell’archiviodella Segreteria vecchia fino al 1713, attribuibile al nostro canonico, nelquale particolare cura descrittiva è riservata alle carte diplomatiche, cheappaiono organizzate per sede di rappresentanza 22. Sempre riferibile alCecini o a un suo qualificato collaboratore 23 è uno «spoglio» delle «spedi-zioni» di inviati diplomatici granducali in varie corti e località, databileagli ultimi anni del Seicento, effettuato sul contenuto di tre filze dellanostra serie di istruzioni (2639, 2640, 2658), che costituisce un evidentetentativo di riorganizzare sulla carta per sede diplomatica della missione ilmateriale che nelle filze si presentava (e si presenta tuttora) in disordine ocon un’approssimativa sequenza cronologica24. Appare chiara la preoccupa-

La serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio mediceo del Principato XVII

20 Ibidem.21 Si vedano, nella descrizione che segue, in particolare le filze n. 2639, 2640, 2658, 2661(pp. XXV-XXVIII).22 ASF, Miscellanea medicea, 163, ins. 12.23 Sempre nella “rappresentanza” sopra citata, Cecini esprime la necessità che gli vengano forniti«pochi e buoni» collaboratori, per i quali – come per se stesso – non manca di richiedere unasopravveste adatta a difendere l’abito dal «sudiciume e dalla polvere» e la persona dal freddo.24 ASF, Miscellanea medicea, 257, ins. 1, di cc. 85. Il fascicolo è preceduto da un elenco alfa-betico dei paesi e località di invio, e copre gli anni 1605-1694. Per ogni missione si dannosintetiche notizie sulla data di effettuazione, identità dell’inviato, motivo della missione,

Page 18: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

zione del canonico di cercare di dotarsi di strumenti che gli consentisserodi soddisfare, senza troppo estenuanti e spesso anche infruttuose ricerchetra le carte, le numerose richieste di documenti relativi a questioni e nego-ziati diplomatici, spesso risalenti anche a molti anni prima, fino al secoloprecedente, che giungevano all’archivio dalle segreterie granducali.

Può essere interessante, a titolo esemplificativo, esaminare più in detta-glio almeno una di queste ricerche, che attiene da vicino ad una delle tema-tiche più ricorrenti nelle nostre istruzioni. Si tratta della questione dei soc-corsi militari allo stato di Milano, cui il granduca era tenuto in base ai trat-tati di capitolazione e investitura di Siena, risalenti alla metà delCinquecento, riguardo alla quale il segretario Francesco Panciatichi fa per-venire nell’ottobre 1696 al Cecini una richiesta di rintracciare i precedentinegoziati tra Toscana e Spagna 25. Quest’ultimo si mette al lavoro, ed è ingrado di inviare pochi giorni più tardi la copia di alcune disposizioni con-tenute in una «minuta molto rattoppata … dell’instruzione che fu data alsignor ambasciatore Guicciardini l’anno 1593 quando fu mandato allacorte di Spagna» 26. La trascrizione fatta dal Cecini però non convince lasegreteria di Pitti, e particolarmente il segretario Quaratesi, che vi indivi-dua alcune parole che fra di loro «fanno a calci» tanto da renderne contrad-dittorio il significato; si chiede perciò di poter avere sott’occhio il docu-mento originale per una più sicura valutazione. Un desiderio che l’archivi-sta della Segreteria vecchia, sicuro del fatto suo, si affretta ad esaudire,inviando «tutta la filza dove [l’istruzione] è cucita, e così imbrogliata e rat-toppata come scrissi, acciò restino sincerati del vero» 27.

XVIII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

desunti evidentemente dal testo dell’istruzione. Si vedano anche fra i tanti, nello stessofondo, b. 165, ins. 19, «Estratti di documenti della Segreteria vecchia riguardanti il trat-tamento di ambasciatori toscani presso varie corti tra il 1618 e il 1629», datato 17 febbraio1692; ivi, ins. 31, “estratti” di lettere di ambasciatori e notizie su ambascerie (1635-1637)raccolte da Fabrizio Cecini nell’archivio della Segreteria vecchia. 25 Su tutta la questione, ASF, Miscellanea Medicea, 165, ins. 6.26 Ivi, cc. 35-38, lettera di Cecini al Panciatichi dell’8 ottobre 1696 e estratto allegato, peril cui contenuto cfr. nel secondo volume di questa pubblicazione l’istruzione n. 3, aFrancesco Guicciardini in Spagna del giugno 1593. In una lettera successiva (ivi, c. 39)Cecini afferma di essere riuscito anche ad individuare sulla questione i «gagliardi» nego-ziati dei quali fu oggetto tra il 1614 ed il 1616, tramite l’allora ambasciatore granducalein Spagna, Orso Pannocchieschi d’Elci.27 Ivi, c. 40r-v, Cecini al segretario di stato Carlo Antonio Gondi, 9 ottobre 1696. La filzain questione è l’attuale Mediceo del principato, 2637.

Page 19: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

La questione offre però al Cecini anche lo spunto per porre in terminigenerali il problema della conservazione delle carte diplomatiche, in fun-zione di una loro più agevole ed efficace utilizzazione da parte dell’appara-to dello stato nel disbrigo degli affari e negoziati correnti:

«Dico bene ciò che una volta ardii di dire a Sua Altezza medesima, che se i signori mini-stri che vanno alle corti, mandati da loro Altezze con instruzioni et a trattar negozii,havessero ordine di restituire alla Segreteria di Stato al loro ritorno le medesime instruzio-ni e tutto il carteggio havuto con la serie di tutti i negoziati, sarebbe una cosa santissimaet utilissima per gl’interessi di questa serenissima Casa, né di alcun pregiudizio a quei taliministri, perché quelle scritture e negozi non servono a loro che per ingombrarle la casa ecorrer risico d’andare in mano a genti idiote che le vendino al pizzicagnolo per tanto for-maggio. Alcuni però … hanno havuta questa considerazione, e nella medesima filza se nevedono gl’originali, da’ quali si può maggiormente restare accertati del vero e di quelloche espressamente fu risoluto e comandato» 28.

Se si deve credere alle parole del nostro canonico-archivista – che d’al-tronde avrebbe dovuto essere ben informato in merito – non c’erano quin-di, ancora a quest’epoca, precise norme che stabilissero l’obbligo per gliinviati diplomatici toscani di consegna in segreteria della documentazionerelativa alle loro missioni, una volta fatto rientro a Firenze 29. Si era peròormai instaurato, sempre secondo Cecini, un certo virtuoso costume inquesto senso; il che spiega la frequente presenza tra le nostre istruzioni,oltre a redazioni in minuta e in copia, anche degli originali che, convalida-ti dal sigillo e firma granducale e dalla sottoscrizione del segretario distato, venivano di norma consegnati all’ambasciatore o all’inviato primadella sua partenza da Firenze e lo accompagnavano durante la missione.

Se quindi è possibile, attraverso la documentazione seicentesca, intrave-dere le vicende attraversate dalle carte diplomatiche toscane – e da quellaparticolare tipologia, che qui ci interessa specificamente, costituita dalleistruzioni agli ambasciatori – nel loro processo di sedimentazione nellesegreterie e nei depositi archivistici medicei, è soprattutto a partire dallaseconda metà del XVIII secolo che la presenza di più puntuali e dettagliatiinventari 30 permette di seguire le singole unità attraverso il tempo, verifi-

La serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio mediceo del Principato XIX

28 Ibidem.29 ASF, Archivio mediceo del principato … cit., Introduzione di A. PANELLA, pp. X-XI.30 Ci si riferisce qui in modo particolare agli «spogli» della Segreteria vecchia compilati daR. Galluzzi e F. Fossi su incarico del granduca Pietro Leopoldo di Lorena negli anniSettanta del Settecento, e all’inventario generale dell’Archivio mediceo del principato

Page 20: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

XX Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

candone – al di là delle segnature archivistiche a volte cambiate – l’iden-tità, che rimane nella maggior parte sostanzialmente immutata.

Alle stesse conclusioni conduce, in modo ancor più diretto, l’esame dellecaratteristiche intrinseche di ciascuna filza, che rivela nella maggior partedei casi la presenza di repertori interni e numerazioni antiche delle carte odei documenti, intitolazioni originali sulla coperta o all’interno. Tutti ele-menti che si è avuto particolare cura nel riportare nella descrizione archivi-stica che segue da p. XXI (campo 4).

Certamente, non mancano a volte le anomalie, come nel caso della filza2716, che non si trova descritta negli spogli settecenteschi, mentre lo èsolo parzialmente nell’inventario di metà Ottocento 31, rivelando come inaltri casi interventi evidenti di spostamenti di carte avvenuti nel corso deltempo e difficilmente circostanziabili; tuttavia, si può concludere che que-ste anomalie – d’altronde per nulla sorprendenti nell’ambito di un fondocon una storia archivistica così complessa e intensa come quello Mediceo –non sono tali da mettere in discussione l’unitarietà ed il carattere sostan-zialmente “originario” della serie delle «Istruzioni ad ambasciatori».

redatto a metà Ottocento da G. Milanesi per iniziativa di F. Bonaini, allora direttore delneoistituito Archivio centrale di Stato di Firenze. Su entrambi questi importanti strumen-ti cfr. quanto già detto nella presente introduzione, alle pp. XII-XIV.31 Va detto però che in questo caso la perdita della costola originale (dove si trovano di soli-to riportati titolazione e antica numerazione per serie) rende problematica l’individuazionedella filza negli Spogli settecenteschi.

Page 21: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Le filze della serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio mediceodel principato: assetto attuale e riferimenti archivistici sette-ottocenteschi 32

1- N° di inventario attuale: 26332- Estremi cronologici: 1530 ago. 11-1656 lug. 13- N° antico di serie: I4- Descrizione archivistica: Filza modernamente restaurata e suddivisa in 2 tomi (P. I e II); con

varie numerazioni di carta, antiche e moderne. Sulla costola reca la numerazione settecen-tesca «I». Contiene, oltre ad istruzioni, ricordi di invii di incaricati diplomatici, letterecredenziali, passaporti, relazioni, corrispondenza sia degli inviati che della segreteria. Lamaggior parte della documentazione è in minuta, ma non mancano copie né originali. Lafilza contiene anche le copie dei regesti delle istruzioni effettuati da R. Galluzzi e F. Fossinel 1771-78 e confluiti poi negli Spogli della Segreteria vecchia.

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): cfr. Vol. 2, cc. 37r-43v. Contiene i regesti delle istru-zioni ad inviati presenti nella filza, riguardanti soprattutto il XVI secolo. Solo 4 i regestiper la I metà del Seicento. A c. 43v è indicato: «molti altri dispacci, istruzioni e ricordinon si sono accennati per non esser di molta importanza».

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Filza in cartone priva di qualunque indicazione etitolo. Contiene diverse spedizioni e istruzioni date a ambasciatori e ministri inviati invarie corti e luoghi, minute di lettere relative ecc. (1530-1642)».

1- N° di inventario attuale: 26342- Estremi cronologici: 1536 feb.-1577 mag. 28 33

3- N° antico di serie: non presente4- Descrizione archivistica: Filza modernamente restaurata e suddivisa in 3 tomi (P. I, II, III);

con varie numerazioni di carta, antiche e moderne. Sulla costola originale recascritto:«Istruzioni di ambascerie». Contiene, oltre ad istruzioni, ricordi di invii di incari-cati diplomatici, lettere credenziali, passaporti, relazioni, corrispondenza sia degli inviatiche della segreteria. La maggior parte della documentazione è in minuta, ma non manca-no copie né originali. In testa alla filza si trova un repertorio coevo dei nomi degli invia-ti, ordinati per nome di battesimo, con indicati per ciascuno la destinazione della missio-ne ed il riferimento alle carte della filza dove si trovano l’Istruzione e l’altra documenta-zione eventualmente presente. La maggior parte del repertorio è della stessa mano; dai rife-

La serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio mediceo del Principato XXI

32 Come già spiegato nella parte introduttiva (cfr. supra, p. XII), nella descrizione sono stateprese in considerazione solo le filze della serie che contengono istruzioni incluse nei duevolumi di questa pubblicazione.33 Nell’inventario a stampa dell’Archivio mediceo (ASF, Archivio mediceo del principato,Inventario … cit.) è indicato erroneamente 28 ago. La filza contiene anche, a c. 731, unasola istruzione del 1590 (26 ott.), evidentemente fuori posto.

Page 22: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

rimenti alle cc. 468-470 in poi, la mano cambia 34.5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): Non descritta (cfr. campo 6 e n. 35).6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Istruzioni dal 1536 al 1575. (ve ne sono anche del

1576 con repertorio alfabetico in principio). Provenienza: provenienza Ginori, n. 69» 35.

1- N° di inventario attuale: 26352- Estremi cronologici: 1564 set. 4-1572 mar. 153- N° antico di serie: II4- Descrizione archivistica: Filza con coperta e legatura originale. Sulla costola reca la numera-

zione settecentesca «II»; ci sono anche tracce di scritture più antiche, ormai quasi del tuttoevanite e illeggibili. Presenti una numerazione antica per documento ed una più recente(probabilmente ottocentesca) per carta. Contiene, oltre ad istruzioni, ricordi di invii diincaricati diplomatici, lettere credenziali, passaporti, relazioni, corrispondenza sia degliinviati che della segreteria.La maggior parte della documentazione è in minuta, ma non mancano copie. In questafilza, a differenza di altre della serie, come ad es. la 2633 e 2634, non sono invece presen-ti istruzioni in originale) 36. In testa alla filza si trova un indice antico dei nomi degli invia-

XXII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

34 Si tratta – ma è una caratteristica comune ad altre filze della serie, anche se non sempre conquesta evidenza – di una raccolta di istruzioni e altra documentazione ad esse collegata, effet-tuata tramite l’assemblaggio ordinato cronologicamente delle carte, che venivano evidente-mente numerate e anche dotate di indice dei nomi mano a mano aggiornato. Si individua frale varie numerazioni delle carte una più antica, che si interrompe quasi alla fine della filza, ac. 731: si tratta di una numerazione non per carta (come le numerazioni più moderne) ma perdocumento. Il criterio di ordinamento cronologico delle istruzioni (e non, per esempio, perlocalità di destinazione delle missioni) è comune anche alle altre filze della serie.35 La provenienza della filza dall’archivio Ginori, indicata nell’inventario di metàOttocento, spiega chiaramente perché essa non sia descritta nei settecenteschi Spogli dellasegreteria vecchia (cfr. colonne 3 e 5).36 La presenza degli originali – che sono contraddistinti da precise caratteristiche formali,quali in particolare il sigillo granducale impresso e la sottoscrizione autografa del grandu-ca, oltre eventualmente a quella del primo segretario – è da mettere in relazione con laregola per gli inviati, alla fine della missione, di consegnare alla segreteria granducale l’i-struzione relativa assieme ad altra documentazione, in particolare la corrispondenza diplo-matica. Questo spiega più in generale la presenza frequente, negli archivi medicei, di docu-mentazione diplomatica “duplicata”, come ad esempio, oltre alle minute e alle copie, anchedegli originali delle lettere spediti agli inviati dalla segreteria, oppure, in certi casi, deiminutari dell’ambasciatore medesimo. All’opposto, era però ancora più frequente che gliinviati diplomatici, per varie ragioni, al loro ritorno non consegnassero la loro documenta-zione alla segreteria: da qui la dispersione di molte carte, ma anche la presenza talvolta dirilevante documentazione diplomatica ufficiale negli archivi familiari. Su questi temi, sirichiama quanto detto precedentemente in questa introduzione, a p. XIX.

Page 23: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ti, ordinati alfabeticamente, con riferimento alla località della missione e alla numerazio-ne antica delle carte della filza. All’inizio dell’indice (che appare tutto della stessa mano discrittura) è indicato: «Le instruttioni per ambasciatori residenti son messe alla lettera A».Dopo l’indice, e prima della serie delle istruzioni, la stessa mano ha titolato: «Instruttionicon li dispacci loro di lettere credenziali».

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): cfr. Vol. 2, cc. 43v-44r: «In principio della filza vi èl’indice delle persone alle quali sono date, ed essendo per ordine di tempo e facile da ritro-varsi si è creduto superfluo farne lo spoglio».

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Missioni di ambasciatori e istruzioni diverse conlettere credenziali (1564-1571)».

1- N° di inventario attuale: 26362- Estremi cronologici: 1571 giu. 27-1587 dic. 43- N° antico di serie: III4- Descrizione archivistica: Filza modernamente restaurata e rilegata. Sulla costola originale, di

mano coeva: «Instruttioni di complimenti et negotii. 1571 a tutto 1587». Inoltre, sem-pre sulla costola, il numero settecentesco di serie, «III», riferibile agli Spogli della SegreteriaVecchia. La filza è priva sia di indice che di numerazione antica per carta o documento.Contiene, in maniera uniforme, esclusivamente copie di Istruzioni.

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): cfr. Vol. 2. c. 44r: «Registro d’istruzioni dal 1571 al1587, e sono per lo più complimenti, affari delle galere e istruzioni per ambasciatori resi-denti».

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Istruzioni di complimenti e negozi, cioè (per lo più)istruzioni all’ammiraglio delle galere e luogotenenti. 1571-1587».

1- N° di inventario attuale: 26372- Estremi cronologici: 1571 giu. 27-1612 ago.12 37

3- N° antico di serie: IV4- Descrizione archivistica: Filza modernamente restaurata e suddivisa in 2 tomi (P. I,

II); con varie numerazioni di carta, antiche e moderne. Sulla costola originale recascritto da mano coeva: «Instruttioni di ambascerie, cominciato il 1571 e vannofino al 1612». Inoltre, sempre sulla costola, il numero settecentesco di serie, «IV»,riferibile agli Spogli della Segreteria Vecchia. Contiene, oltre ad istruzioni, ricordi diinvii di incaricati diplomatici, lettere credenziali, passaporti, relazioni, corrispon-denza sia degli inviati che della segreteria. La maggior parte della documentazio-ne è in minuta, ma non mancano copie né originali. In testa alla filza si trova unindice antico dei nomi degli inviati, ordinati alfabeticamente, con riferimento alla

La serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio mediceo del Principato XXIII

37 L’inventario a stampa dell’ Archivio Mediceo (a p. 84) riporta in maniera errata gli estremi1571 giu. 27-1630 lug. 21.

Page 24: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

XXIV Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

località della missione e alla numerazione antica delle carte della filza. L’indiceappare tutto della stessa mano di scrittura, che è la stessa degli indici delle filze2634-2635 38.

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): cfr. Vol. 2. c. 44r: «Altro registro d’istruzioni dal1571 al 1604 39 molto confuse, e delle quali ne è l’indice in principio».

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Istruzioni di ambasciatori dal 1571 al 1612».

1- N° di inventario attuale: 26382- Estremi cronologici: 1607 40 ago. 8-1635 mar. 293- N° antico di serie: V4- Descrizione archivistica: Filza con coperta e legatura originale. Sulla costola, di mano coeva:

«S[pedizioni di] ambasciatori dall’anno 1607 all’anno 1629». Inoltre, il numero di serie(«V») da mettere in relazione ai settecenteschi Spogli della Segreteria vecchia. Contiene, oltread istruzioni, ricordi di invii di incaricati diplomatici, lettere credenziali, passaporti, rela-zioni, corrispondenza sia degli inviati che della segreteria. La maggior parte della docu-mentazione è in minuta, ma non mancano copie né originali. La filza non ha indice nénumerazione di carte antica o coeva, ma solo una numerazione per documento o inserto,probabilmente ottocentesca.

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): cfr. Vol. 2. c. 44r-v: «Registro di istruzioni straordi-narie fatto dalla corte in occasione di morti, sposalizi, esaltazioni ecc., con le minute deidispacci e istruzioni date in queste occasioni dal 1607 al 1635».

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Missioni di ambasciatori (1607-1629)».

38 È per noi interessante l’indicazione che si legge in fondo alla lettera C dell’indice:«Cipriano Pagni in Germania, a [c.] 544; rimessa addietro per esser stata ritrovata doppohaver fatta [vale a dire rilegata] la filza». In effetti l’istruzione al Pagni è del 1604, ed èposta per ultima nella filza, benché questa contenga documenti fino all’anno 1612. È que-sto un elemento a conferma del fatto che queste istruzioni, con la documentazione loro alle-gata, si trovavano conservate assieme nell’Archivio mediceo, ove fin almeno dai primidecenni del Seicento furono sottoposte a cura dei segretari addetti a interventi di rilegatu-ra delle filze e repertoriazione, finalizzati, come già visto in quest’introduzione (v. supra, pp.000) ad una loro migliore conservazione e ad un più agevole reperimento dei documenti,che costituivano un indispensabile precedente di riferimento per l’impostazione dell’azio-ne diplomatica.39 L’errore nel termine cronologico della filza fatto dagli estensori degli Spogli dellaSegreteria Vecchia è dovuto al fatto che l’istruzione del 1604 a Cipriano Pagni, si trovacollocata fuori posto in fondo alla filza per i motivi che si spiegano nella colonna“Descrizione archivistica”. 40 In testa alla filza è collocata una «nota delli ambasciatori da mandarsi per la morte delserenissimo granduca Cosimo II, aprile 1621»; in realtà però la documentazione organicadella filza ha inizio poi col 1607. L’inventario a stampa dell’Archivio Mediceo (a p. 84) ripor-ta in maniera errata come anno iniziale della filza il 1601.

Page 25: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1- N° di inventario attuale: 26392- Estremi cronologici: 1576 41-1625 mar. 243- N° antico di serie: VI4- Descrizione archivistica: Filza modernamente restaurata e suddivisa in 2 tomi (P. I, II). Sulla

costola originale, di mano coeva: «spedizioni di ministri mandati in vari luoghi». Inoltre,il numero di serie («VI») da mettere in relazione ai settecenteschi Spogli della Segreteria vec-chia. Le carte hanno una numerazione originale coeva e altre numerazioni successive. La filzaè intitolata «spedizioni diverse d’ambasciatori et ministri fatte dall’anno 1605 al 1625».Contiene, oltre ad istruzioni, ricordi di invii di incaricati diplomatici, lettere credenziali,passaporti, relazioni, corrispondenza sia degli inviati che della segreteria. In testa alla filza,un indice di mano seicentesca, denominato «Notizie varie di viaggi e spedizioni di amba-sciatori». L’indice non è alfabetico, come quelli delle filze precedenti della serie, ma seguel’ordine delle carte della filza. Le istruzioni contenute sono in minuta o in copia, non in ori-ginale; vi si trovano invece molte lettere originali, particolarmente dispacci degli ambascia-tori. Si segnala inoltre la presenza di itinerari e tappe dei viaggi degli ambasciatori nelle loromissioni. Nella parte iniziale della filza, una serie di documenti concernenti le «ambasceriedi condoglianza» (loro costi, persone incaricate ecc.) effettuate dalla morte del granducaFrancesco I a quella di Ferdinando I.

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): cfr. Vol. 2. c. 44v: «Registro di spedizioni ordinariee straordinarie dal 1605 al 1625, con l’indice delle medesime in fronte alla filza».

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Spedizioni di ministri mandati a varie corti e luo-ghi (1605-1623)».

1- N° di inventario attuale: 26402- Estremi cronologici: 1625 giu. 30-1640 mag. 153- N° antico di serie: VII4- Descrizione archivistica: Filza con coperta e legatura originali. Sulla costola, di mano coeva:

«Spedizioni di ministri e mandati a varie corti e luoghi dal 1626 al 1635». Inoltre, ilnumero di serie (“VII”) da mettere in relazione ai settecenteschi Spogli della Segreteria vec-chia. La filza non ha una numerazione antica delle carte, ma solo una per documento, pre-sumibilmente ottocentesca. Contiene, oltre ad istruzioni, ricordi di invii di incaricatidiplomatici, lettere credenziali, passaporti, relazioni, corrispondenza sia degli inviati chedella segreteria. La maggior parte della documentazione è in minuta, ma non mancanocopie. Non ci sono originali di istruzioni. Sono presenti invece in maniera particolarmen-te abbondante (rispetto anche alle altre filze precedenti della serie), specialmente nella

La serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio mediceo del Principato XXV

41 In realtà la documentazione della filza ha inizio in maniera organica nel 1605 (c. 31 dellanumeraz. antica) come indicato nella stessa titolazione coeva; all’inizio della filza però è col-locata una serie di «notizie varie di viaggi e spedizioni di ambasciatori» (informazioni sulleambasciate di condoglianza, elenchi di ambasciatori, note di lettere, pagamenti ad amba-sciatori ecc.) che ha inizio con l’anno 1575.

Page 26: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

seconda parte della filza, lettere (dispacci originali degli inviati, minute o copie dellasegreteria) e altra documentazione relativa alle missioni; questo materiale è collocato diseguito all’istruzione e alle credenziali relative alla missione cui si riferisce. È presente,all’inizio, una titolazione originale: «Spedizioni d’ambasciadori, segretarii ecc. con loroistruzioni et con una buona parte di loro lettere intorno a’ negoziati fatti da’ medesimi; etsono notati i nomi loro et i luoghi nel primo foglio del presente registro. Dall’anno 1626al 1638» 42. Segue, in effetti, un indice del contenuto, dal titolo “Spedizioni diverse”, cheriporta, secondo l’ordine della documentazione nella filza (che è approssimativamente cro-nologico), nome dell’inviato, destinazione ed anno delle missioni. Manca naturalmente ilriferimento alle carte, dato che queste non erano all’epoca numerate.

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): cfr. Vol. 2. c. 44v: «Registro di spedizioni di amba-sciatori e segretari e loro istruzioni e dispacci, secondo l’indice posto in fronte al medesi-mo, dall’anno 1626 al 1638».

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Spedizioni di ministri mandati a varie corti e luo-ghi (1626-1635)».

1- N° di inventario attuale: 26582- Estremi cronologici: 1640 set. 27-1652 mar. 193- N° antico di serie: XII4- Descrizione archivistica: Filza con coperta e legatura originale. Sulla costola, di mano proba-

bilmente settecentesca: «Spedizioni di ministri e mandati a varie corti e luoghi dall’anno1640 al 1651». Inoltre, il numero di serie («XII») da mettere in relazione coi settecente-schi Spogli della Segreteria vecchia. Sulla costola ci sono anche tracce di scritture più antiche,ormai quasi del tutto evanite e illeggibili. La filza non ha numerazione antica delle carte,ma solo una assai recente, e neppure indice. Contiene, oltre ad istruzioni, ricordi di inviidi incaricati diplomatici, lettere credenziali, passaporti, relazioni, corrispondenza sia degliinviati che della segreteria. La maggior parte della documentazione è in minuta, ma nonmancano copie né originali. Prosegue e si accentua la tendenza, già rilevata nella prece-dente filza 2640, ad organizzare il materiale documentario, all’interno, in fascicoli intesta-ti alle varie missioni, contenenti ciascuno le istruzioni le credenziali, la corrispondenza,ealtra documentazione (resoconti, relazioni di udienze ecc.). Spesso i fascicoli si fanno assainutriti, con molta corrispondenza al loro interno.

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): cfr. Vol. 2, cc. 61r-63v: «Registro di istruzio-ni a diversi ministri, tanto ordinari che straordinari, dal 1640 al 1651». Dato che lafilza non ha indice, se ne compila uno nel volume dello spoglio, registrando nomedell’incaricato, destinazione, anno. L’indice non è alfabetico, ma segue l’ordine delladocumentazione all’interno della filza.

XXVI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

42 Il termine cronologico della filza potrebbe metterne in rapporto l’organizzazione con gliinterventi sui materiali della “Segreteria di Palazzo vecchio” progettati e in piccola parteintrapresi da Ugo Caciotti (v. supra, pp. XV e seguenti).

Page 27: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

La serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio mediceo del Principato XXVII

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Spedizioni di ministri mandati a varie cortie luoghi (1640-1651)».

1- N° di inventario attuale: 26942- Estremi cronologici: 1538 mag. 18-1626 ago. 273- N° antico di serie: XXXVIII4- Descrizione archivistica: Filza con coperta e legatura originale. Sulla costola, varie indi-

cazioni di mano coeva, con inchiostro evanito e di difficile lettura. Inoltre, leggibi-li, il numero di serie («XXVIII») da mettere in relazione coi settecenteschi Spoglidella Segreteria vecchia. La filza non ha numerazioni antiche di carta, ma solo unarecente con timbro stampigliato. Non ha neppure indice. Non pare contenere istru-zioni in senso proprio, bensì documentazione varia (corrispondenza, dispacci, rela-zioni, resoconti di viaggio, materiali vari inviati dagli incaricati a Firenze ecc.) inminuta, copia e originale, riguardante la varie missioni diplomatiche.

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): cfr. Vol. 2, cc. 121rv: «Questa filza è un zibal-done di varie cose tutte però di poca conseguenza». Vengono segnalate alcune lette-re a Lorenzo il Magnifico, a Lorenzo duca di Urbino, documentazione relative a mis-sioni diplomatiche del segretario di Cosimo I Campana (una presso Carlo V). Siannota infine: «Vi sono altre spedizioni che per essere non intere e di poco momen-to si tralascia di indicarle».

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Viaggi e missioni di ambasciatori e segretari et loronegoziati» (1538-1626) 43.

1- N° di inventario attuale: 27162- Estremi cronologici: 1537 gen.-1728 mag. 73- N° antico di serie: non presente 44

4- Descrizione Archivistica: Filza modernamente restaurata e suddivisa in 3 tomi (P. I, II,III); con due diverse numerazioni di carta, entrambe recenti, una con timbro stam-pigliato ed una (successiva al restauro) a matita. La filza è priva di indice. Contiene,oltre a qualche istruzione, materiale vario relativo alle missioni diplomatiche; in par-ticolare relazioni, resoconti di viaggio, corrispondenza sia degli inviati che dellasegreteria, in minuta, copia ed originale.

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): non presente 44

43 La filza conteneva ancora al momento dell’inventario Milanesi (1859) documentazionerelativa all’epoca repubblicana, dalla seconda metà del Quattrocento, in seguito tolta e col-locata nel fondo Mediceo avanti il principato (si veda a questo proposito l’indicazione posta intesta alla filza).44 La mancanza della costola originale rende problematica l’individuazione della filza all’in-terno degli Spogli della segreteria vecchia.

Page 28: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

45 L’inventario a stampa dell’Archivio Mediceo indica per questa filza, come estremo cronolo-gico più antico, il 30 dic. 1627, ma ad un esame accurato della documentazione questa data(anticipata rispetto agli Spogli della Segreteria vecchia e all’Inventario Milanesi) è risultata ine-satta. Si è comunque inserito la filza nella tabella, anche se essa non contiene alcuna istru-zione che rientri nell’ ambito di interesse della nostra ricerca.

XXVIII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): Nell’Inv. Milanesi, nella descrizione di questa filza sifa unicamente riferimento al grosso fascicolo contenente la documentazione relativa allamissione di Vincenzo Riccardi in Inghilterra nel 1728, senza far menzione alcuna delladocumentazione precedente.

1- N° di inventario attuale: 26612- Estremi cronologici: 1645 (ma in serie organica 1652 giu. 12 45) -1669 nov. 193- N° antico di serie: XV4- Descrizione archivistica: Filza con coperta e legatura originale. Sulla costola, di mano coeva:

«Spedizioni di ministri e mandati a varie corti e luoghi dall’anno 1652 al 1659». Inoltre,il numero di serie («XV») da mettere in relazione ai settecenteschi Spogli della Segreteria vec-chia. La filza è intitolata al suo interno: «Spedizioni d’ambasciatori e ministri alle cortid’Europa». La filza non ha alcuna numerazione di carte. In testa, repertorio del contenutoche segue l’ordine della documentazione all’interno. Contiene, oltre ad istruzioni, ricordi diinvii di incaricati diplomatici, lettere credenziali, passaporti, relazioni, corrispondenza siadegli inviati che della segreteria. La maggior parte della documentazione è in minuta, manon mancano copie né originali (specialmente delle lettere). Come già nelle due filze pre-cedenti, il materiale documentario è organizzato in fascicoli intestati alle varie missioni,contenenti ciascuno le istruzioni le credenziali, la corrispondenza,e altra documentazione(resoconti, relazioni di udienze ecc.). Spesso i fascicoli si fanno assai nutriti, con molta cor-rispondenza al loro interno.

5- Descrizione spogli Segr. Vecchia (1778): cfr. Vol. 2, cc. 71v-73r: «Registro di spedizioni ordi-narie e straordinarie dal 1652 al 1669, delle quali vi è l’indice in principio, notandosi quiunicamente le più interessanti». Segue sommaria indicazione dei contenuti di alcune dellemissioni diplomatiche documentate nella filza.

6- Descrizione inventario Milanesi (1859): «Spedizioni di ministri mandati a varie corti e luo-ghi (1652-1669)».

Page 29: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

INTRODUZIONE AL PRIMO VOLUMEAlessandra Contini

1. Le istruzioni tra le fonti diplomatiche

«Sono alcuni principi che agli imbasciadori loro communicano interamente tutto el segre-to suo, e a che fine vogliono conducere la negociazione che hanno a trattare con l’altro prin-cipe al quale sono mandati. Altri giudicano essere meglio non aprire loro se non quello sipersuada all’altro principe; el quale se vogliono ingannare, pare loro quasi necessario ingan-nare prima lo imbascidore proprio, che è el mezzo e instrumento che l’ha a trattare e per-suadere all’altro principe. L’una e l’altra opinione ha le ragioni sue: perché da un canto paredifficile che lo ambasciatore, che sa che il principe suo vuole ingannare quell’altro, parli etratti con quello ardire e con quell’ efficacia e fermezza che farebbe se credessi la negocia-zione trattarsi sinceramente e sanza simulazione; sanza che, può per leggerezza o malignitàfare penetrare la mente del suo principe, il che se non la sapessi, non potrebbe fare. Da altrocanto accade molte volte che, quando la pratica è simulata, lo imbasciadore, che crede chela sia vera, trasanda molte volte più che non riesca el bisogno della cosa; nella quale se credeche veramente el principe suo desideri pervenire a quello fine, non usa molte moderazionee considerazione a proposto del negocio, quali potrebbe usare se sapessi lo intrinseco. E nonessendo quasi possibile dare le istruzione agli imbasciadori suoi, sì particolari che lo indriz-zino in tutti e particolari, se non in quanto la discrezione gli insegni accomodarsi a quellofine che ha in generale, chi non ne ha modi. La opinione mia è che chi ha imbasciadori pru-denti e integri, e che siano affezionati a sé, e dipendenti in modo che non abbino obiettodi dipendere da altri, faccia meglio a comunicare la mente sua; ma quando el principe nonsi risolve che siano totalmente di questa qualità, è manco pericoloso non si lasciare sempreintendere da loro e anche el fondamento di persuadere una cosa ad altri sia el fare persua-sione el medesimo nel proprio imbasciadore» 1.

Il lungo passo citato serve ad introdurre quanto – nei primi decenni delCinquecento – la riflessione sul valore dell’istruzione diplomatica qualesistema ambiguo per eccellenza della comunicazione politica 2, fosse presen-te ad un osservatore della acutezza di Guicciardini; lui stesso sorta di “mini-stro degli Esteri”, fra il 1526 e il 1527, al servizio di Clemente VII 3, nel-

1 F. GUICCIARDINI, Ricordi, diari, memorie, Roma, Editori Riuniti, 1981, p. 142. La redazio-ne definitiva dei ricordi è del 1530. 2 P. PRODI, Diplomazia del Cinquecento. Istituzioni e prassi, Bologna, Patron, 1963.3 R. ALBERTINI VON, Firenze dalla Repubblica al Principato, Storia e coscienza politica, trad. it.Torino, Einaudi, 1970 (I ed. Bern, 1955), pp. 19, 44-45, 225 e sgg.

Page 30: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

XXX Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

l’ultima strenua lotta per impedire la definitiva affermazione dell’esercitoispano-imperiale e per difendere l’indipendenza e la “libertà italiana”.

In primo luogo si accampa il tema della confidenza e della fiducia fra il man-dante dell’azione politica, ovvero il principe, e il suo emissario, l’«imbasciado-re». Il tema posto con il realismo del linguaggio politico di quell’età 4, è espres-so dalla coppia oppositiva “simulazione” \“confidenza” che rimanda ai rischiinsiti in ogni forma di delega del mandato politico. L’istruzione che accompa-gna la missione diplomatica è il nodo intorno al quale ruota il tema della«discrezione», ovvero la capacità di discernere e giudicare da parte dell’«imba-scidore» nel suo mandato, senza «trasandare», ovvero travalicare o travolgerelo scopo ultimo del comando politico e, da parte del principe, pone con forzala necessità di decidere se simulare o meno lo scopo ultimo della missione alsuo stesso rappresentante diplomatico.

Questo brano può servire da esergo significativa in apertura a questa pub-blicazione di fonti che per l’appunto ha nelle Istruzioni agli ambasciatori,segretari di ambasciata e ai principi del sangue inviati da Firenze in Spagna,nella prima fase del principato mediceo, il proprio oggetto. Una edizione che– come ha illustrato Elena Fasano Guarini nella sua prefazione generale allaCollana – nasce nell’alveo del progetto nazionale “Politica, fazioni, istituzioninell’“Italia spagnola” dall’incoronazione di Carlo V alla pace di Westfalia” eche produce ora due volumi, uno curato da Contini e Volpini (Cosimo I eFrancesco, vol. I, 1536-1586) e un secondo curato da Francesco Martelli e daCristina Galasso (dall’avvento di Ferdinando I alla pace di Westfalia).

Le istruzioni diplomatiche fiorentine per il XVI e XVII secolo non sonostate finora oggetto di una attenzione e di edizioni sistematiche come nelcaso di altre realtà 5. Eppure esse ci pare costituiscano per la qualità e perl’immediatezza del linguaggio politico una fonte assai ricca e significativadelle relazioni fra lo stato mediceo, particolarmente nella fase di formazionee consolidamento del ducato cinquecentesco, e la corte spagnola, sovrappostaa lungo con la corte imperiale di Carlo V, centro nevralgico del sistema poli-tico europeo del periodo. Data la tardiva formalizzazione, nel caso mediceo,di una diplomazia ancora in costruzione, o meglio in fase di rifondazione di

4 F. GILBERT, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento,Torino, Einaudi, 1970, trad it.5 Relazioni degli ambasciatori genovesi. Spagna (1494-1797), a cura di R. CIASCA, Roma,Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1951-1968, 7 voll. Parziale maancora utile Négotiations diplomatiques de la France avec la Toscane. Documents recueillis parGiuseppe Canestrini et publiés par Abel Desjardins, vols. 4, Paris, Imprimerie Impériale, 1859-1586, vol. III, pp. 1-4.

Page 31: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Introduzione al primo volume XXXI

quella che pur costituiva una fondamentale tradizione quattro-cinquecente-sca 6, le istruzioni della prima fase del principato, oggetto di questo primovolume, riflettono un sistema diplomatico più legato all’imperio esclusivodel principe che non a strutturati canali e a prassi istituzionali consolidate 7.La diplomazia e i suoi canali sono ancora una macchina in costruzione; lasequela dei materiali pubblicati ci pare dimostrino in modo evidente comepiù che alla formalità dei rituali fosse alla sostanza del mandato politico chesi puntava. Neppure la conservazione di questo insieme di documenti èorganica e coerente ai suoi esordi. Non è un caso che questi materiali d’ar-chivio si presentino spesso in forme eterogenee: istruzioni ufficiali accanto aminute, istruzioni in stesure diverse e copie; lettere di accreditamento, maanche informazioni e memorie, come pure corrispondenza diplomatica verae propria 8. Se una sistemazione e una formalizzazione è possibile riscontra-re, questa è relativa alla fase posteriore all’ascesa di Francesco al potere (dal1574), quando però le istruzioni si fanno – come si nota in modo marcato –

6 Per la centralità della diplomazia nel Quattrocento fondamentale: R. FUBINI, Appunti sui rap-porti diplomatici fra il dominio sforzesco e Firenze medicea. Modi e tecniche dell’ambasciata dalle trat-tative per la lega italica alla missione di Sacramoro da Rimini (1451-1473), in Gli Sforza a Milanoe in Lombardia e i lori rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1530), Milano, CisalpinaGoliardica, 1982. Vedi ora la riedizione di molti saggi e la ricca introduzione di Id., L’ItaliaQuattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano, Franco Angeli,1994. Sulla Firenze quattrocentesca è ovviamente necessario vedere: N. RUBINSTEIN, Il gover-no di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze, La Nuova Italia, 1971; sulla diplomazia lau-renziana l’introduzione dello stesso Rubistein a: LORENZO DE’ MEDICI, Lettere. I. (1460-1474),a cura di R. FUBINI, Firenze, Giunti-Barbera, 1977, pp. V-XIV, nonché l’apparato critico alcarteggio laurenziano dello stesso Fubini. E ancora M.M. BULLARD, The language of Diplomacyin the Renaissance, in Lorenzo de’ Medici. New perspectives, ed. by B. Toscani, Peter Lang, 1993;N. MACHIAVELLI, Legazioni e commissarie, a cura di S. BERTELLI, 3 voll., Milano, Feltrinelli,1964; N. MACHIAVELLI, Legazioni e commissarie. Scritti di governo, a cura di F. CHIAPELLI, 4 voll.,Bari, Laterza, 1971-1985; per la diplomazia, nel primo Cinquecento si vedano anche i duevolumi: Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica. Legazioni e commissarie,Regesti a cura di P. VITI con la collaborazione di P. Benigni, F. Klein, S. Marsini, D. Stiaffini,R.M. Zaccaria, vols 2, Firenze, Olschki, 1987.7 A. CONTINI, Aspects of Medicean diplomacy in the 16th Century, in Diplomacy in Early ModernItaly: the structure of diplomatic tactics, a cura di D. FRIGO, Cambridge, Cambridge UniversityPress, 2000, pp. 49-94; EAD, Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segretari medi-cei nel Cinquecento, in «Keiron», 30, 1999, pp. 57-131; per la diplomazia della prima fasedel ducato di Cosimo I vedi G. SPINI, Cosimo I e l’indipendenza del Principato I, nuova ed.riveduta e corretta, Firenze, Vallecchi, 1980.8 Vedi La serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio Mediceo del principato. Note archi-vistiche di Francesco Martelli in questo volume.

Page 32: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

meno frequenti, più ufficiali e «di complimento», meno ricche di echi: allaformalizzazione delle pratiche corrisponde un irrigidimento delle stesseistruzioni, in una fase di assestamento di equilibri politici faticosamentecostruiti da Cosimo I.

La caratteristica fondamentale delle istruzioni diplomatiche in età cosi-miana (dal 1537) è invece l’immediatezza informale della comunicazione:il tono delle lettere, delle istruzioni ai residenti, ai segretari, agli informa-tori, agli altri dignitari colpisce per la immediatezza: «anderai», «farai»,«voi ven’andrete» ecc. Liquidati i parallelismi diplomatici ancora presentiin età laurenziana ed oltre, annullate di fatto le competenze che in questoambito spettavano al vertice del sistema politico del nuovo principato,costituito con le Ordinazioni del 1532 – ovvero al Senato dei Quarantottoe al Magistrato Supremo – la diplomazia diventa terreno franco in cui siesprime in grande libertà la discrezionalità del sovrano nell’ambito dellenegoziazioni interstatali 9. Saltato ogni altro vincolo istituzionale, l’azionediplomatica si coglie in un continuo rimbalzare di notizie e decisioni, in

XXXII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

9 Nonostante nelle ordinazioni del 1532 si fosse espressamente affermato che spettava alSenato de’ Quarantotto l’«Autorità di fare commissari e ambasciatori» (L. CANTINI,Legislazione Toscana raccolta e illustrata, Firenze, nella Stamp. Albizziana da S. Maria inCampo, 32 voll., 1800-1807, vol. I, articolo. 4, p. 8), nelle «provvisioni» del Senato nonse ne trova traccia (Cfr. ASF, Senato dei Quarantotto, ff. 1 e sgg.: Provvisioni). Per quantoriguarda il vertice costituzionale – rapidamente esautorato – ovvero il Magistrato Supremo,eletto fra i membri dei Quarantotto, nelle serie delle deliberazioni (ff. 1 e sgg.; e poi 4307e sgg.) si trovano puntualmente le registrazioni delle nomine agli uffici estrinseci e intrin-seci ma di nuovo non si trova traccia, per lo meno nei primissimi anni, dell’invio o ricon-ferma di ambasciatori ordinari (per lo meno ad un primo sondaggio in questo senso). Piùtardi nella serie delle deliberazioni si trovano le registrazioni delle nomine come mera tra-scrizione di un atto del principe (vedi ad esempio a proposito dell’invio nel 1562 diGiovanni Strozzi questa registrazione nel volume delle deliberazioni: Il MegistratoSupremo «di speciale commissione et Ordine» di Cosimo I, elegge «Messer GiovanniStrozzi in ambasciatore [di] Sua Eccellentia illustrissima al sacro concilio, con gli Honoriet carichi consueti»: cfr. A. D’ADDARIO, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma,Ministero dell’Interno. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1972, p. 340). La cosa andreb-be ulteriormente verificata, ma sembra che Cosimo avesse ormai portato alle estreme con-seguenze quel processo di addensamento del sistema diplomatico verso il centro primodella sovranità, già avviato dal sistema di potere di Lorenzo de Medici, attraverso il pro-gressivo passaggio delle competenze in questo campo direttamente sotto il suo controllo.Il fatto è che ormai sembra essersi interrotto ogni parallelismo istituzionale prima esisten-te. Una riprova di come ormai, in età cosimiana, gli ambasciatori dipendessero direttamen-te dal sovrano e dalla sua corte è il fatto che gli stipendi annui venivano pagati dalla cassadel sovrano: la Depositeria (vedi ad esempio: A.S.F, Depositeria Generale, parte antica, f. 776,libro di entrate e uscite 1570).

Page 33: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

un rapporto diretto e personale fra il sovrano, i segretari che lo circondava-no nelle sue stanze, i suoi residenti presso le corti estere, i segretari di lega-zione e gli informatori che inviavano avvisi e notizie da ogni parte d’Europa.Ad essi si affiancano dignitari e familiari del cotè imperiale. Tornando alleistruzioni, queste riflettono quindi il rapporto fiduciario fra il principe e isuoi emissari e, come ha osservato Prodi in uno studio per molti versi ante-signano dei successivi sviluppi storiografici, già costituiscono nelCinquecento un genere, in qualche modo codificato, della comunicazionepolitica. «L’istruzione (denominata anche nella cancelleria degli stati italia-ni commissione) è un memoriale, una nota che il potere esecutivo consegnaall’inviato all’atto della sua partenza … nella quale vengono dettate all’am-basciatore le norme sulla condotta da tenere, vengono enucleati i problemiche la missione deve affrontare, viene suggerito ciò che l‘ambasciatore devedire in nome del proprio governo e il tono, il linguaggio da usare, cercandodi prevedere le mosse, le decisioni, le risposte dell’altra parte e i modi persuperare le difficoltà che da questa potranno nascere» 10. Come Prodi nota-va, anche nel nostro caso è già possibile distinguere fra istruzioni segrete eistruzioni mostrabili o “ostative” 11: le prime che contengono (e, comevedremo in questa nostra pubblicazione, non mancano esempi in questosenso) i contenuti politici più rilevanti ma da palesare secondo accorte stra-tegie di opportunità; le altre, quelle ufficiali, erano, per così dire, la contro-faccia pubblica, l’immagine che si decideva di dare della missione, eranocompilate allo scopo di essere consegnate e lette nei gabinetti delle cortipresso cui si era inviati, spesso accompagnate da una vera e significativasequela di lettere di presentazione e di accreditamento: un pass importanteall’interno delle complesse geografie di appartenenza, ai grandi gruppi dipotere, per aprire le strade alle negoziazioni, alle pressioni e alle “pratiche”politiche. Questo doppio livello di confidenza esprime una chiara volontà didissimulazione, assai distante dal formalismo tipico dei regimi repubblica-ni dove, come è stato notato, l’istruzione diplomatica tendeva a dettare iconfini precisi di un mandato politico espressione del corpo collettivo equindi dal carattere strettamente circoscritto, controllato e limitato 12. Nonè un caso che nei regimi repubblicani – si pensi al modello di Venezia –

Introduzione al primo volume XXXIII

10 P. PRODI, Diplomazia del Cinquecento, cit., pp. 81-84.11 Sul tema vedi anche G. MATTINGLY, Renaissance Diplomacy, Boston, Houghton MifflinCompany, 1955, pp. 40-41.12 D. FRIGO, Politica estera e diplomazia: figure, problemi, apparati, in Storia degli antichistati italiani, a cura di G. GRECO - M. ROSA, Bari-Roma, Laterza, 1990, pp. 117-161,in particolare p. 126.

Page 34: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

abbia invece grande peso e centralità, non tanto la istruzione che detta e cir-coscrive il mandato al suo inizio, quanto la relazione che l’ambasciatore eratenuto a comporre alla fine della missione e che si configurava non solo comeun vero e proprio “genere” della comunicazione politica ma anche comericonsegna solenne di fronte al corpo collettivo della repubblica del giudiziopolitico sulla realtà nella quale l’ambasciatore aveva operato 13. Un genere,quello della relazione finale, che invece in modo significativo non si affermanei regimi principeschi, dato che l’ambasciatore al suo rientro rendeva contodel suo operato direttamente al sovrano, in un rapporto esclusivo senza altrivincoli e dipendenze. Nell’intervallo fra l’inizio e la fine del mandato ilgrande fiume informativo dei dispacci – giustamente rivalutati dalla storio-grafia attuale 14 – raggiungeva i tavoli del principe o dei suoi segretari.

Insomma, se ancora le istruzioni hanno nel Cinquecento, e in particolarenel nostro caso, un carattere informale, esse costituiscono uno strumentopolitico importante e vengono assumendo progressivamente caratteristichesempre più codificate: fino a dar vita ad un vero e proprio genere dellacomunicazione diplomatica che sarà più tardi presente con evidenza nellagrande trattatistica sulla diplomazia fra Sei e Settecento: da Wicquefort 15 a

XXXIV Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

13 Sul tema cfr. A. CONTINI, L’informazione politica sugli Stati italiani non spagnoli nelle relazioniveneziane a metà Cinquecento (1558-1566), L’informazione politica in Italia (secoli XVI –XVII),Atti del seminario organizzato presso la Scuola Normale Superiore, Pisa, 24 e 25 giugno 1997,a cura di E. FASANO GUARINI - M. ROSA, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2001, pp. 1-57.14 “A really industrious ambassador wrote daily”. G. MATTINGLY, Renaissance Diplomacy, cit.p. 104: com’è noto, comunque, lo stesso Mattingly ha giudicato severamente la qualità diinformazioni minute e spesso inessenziali dei dispacci (p. 105), a favore delle relazioni finali;per una ampia ed interessante considerazione del valore informativo e del rilievo della straor-dinaria mole di dispacci degli ambasciatori si veda la premessa di M. BERENGO e l’introdu-zione di G. CORAZZOL alla serie di volumi sui dispacci veneziani su Napoli: Istituto Italianoper gli Studi filosofici, Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli: Dispacci di ZaccariaBarbaro, a cura di G. CORAZZOL, Roma, Libreria dello Stato, 1994. In modo molto esplicitosi era pronunciato sull’alto valore informativo dei dispacci, anche rispetto alle relazioni fina-li, Andretta che scrive «i dispacci possono viceversa, con la loro vivacità e immediatezza, offri-re un ventaglio maggiore di possibilità ad una lettura complessa ed incrociata: utilizzati inpassato con un certo languore erudito, principalmente dalla storiografia politico-diplomati-ca, potrebbero essere oggi analizzati, a mio avviso, in una diversa prospettiva. Il loro studio[...] potrebbe costituire un laboratorio, un importante strumento conoscitivo [...]». S.ANDRETTA, “Rivolutioni e commotioni”, “cabale e arcani”. la crisi della “Simmetria d’Europa” neiresoconti diplomatici veneti in Francia durante la Fronda parlamentare, in «Dimensioni e problemidella ricerca storica», 1, 1989, pp. 263-310, in part. p. 267, nota 4.15 Sulla rilevanza del testo di Wicquefort, L’ambassadeur et ses fonctions, del 1681 come testo chestabilizza il sistema diplomatico europeo e che crea una “costitutional theory of states-system”

Page 35: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Introduzione al primo volume XXXV

dopo la guerra dei trent’anni e la pace di Westfalia, vedi M. KEENS - SOPER, Wicquefort, inDiplomatic Theory from Machiavelli to Kissinger, ed. G.R. Berridge e M. Keens - Soper,Basingstoke, Palgrave, 2001, pp. 88-105.16 F. DE CALLIÈRES, De la manière de négocier avec les souverains, riedizione in inglese F. DE

CALLIÈRES, The art of Diplomacy, ed. by H.M.A. Kees-Sooper, K.W. Schweizer, Leincester Un.Press, New York, 1983 (il testo The art negotiating with sovereign princes, è a pp. 55-185; sulleistruzioni diplomatiche vedi pp. 132-133). J.-C. WAQUET, Alle origini delle teorie contemporaneedella diplomazia e della negoziazione? François de Callières e la sua Manière de négocier avec les souve-rains (1716), in «Rivista Storica italiana», CXVI, 2004, n.3, pp. 767 e sgg.; ID, François deCallières. L’art de Negocier en France sous Louis XIV, Paris, édition Ens rue d’Ulm, 2005.17 Si veda l’ampia e dettagliata guida archivistica M. DEL PIAZZO, Gli ambasciatori toscanidel principato (1537-1737), Roma, Istituto poligrafico dello stato, 1953.

François de Callières 16.Le istruzioni che qui pubblichiamo, come si legge dalla nota dedicata a

La serie delle “Istruzioni ad ambasciatori” nell’Archivio Mediceo del principato pre-messa da Francesco Martelli al primo volume di questa edizione, non hannola pretesa di essere tutte quelle che accompagnarono ambasciatori e inviatiin Spagna. Sono solo quelle che ab origine furono inserite in un corpus orga-nico anche se composito e non completo e che attualmente compongono unaserie del fondo Mediceo del Principato, conservato presso l’Archivio di stato diFirenze. Da esse molto emerge in merito al rapporto fra principe e i suoiemissari; ma per avere un quadro completo è necessario allargare il campoaltrove: indagare il filo dei dispacci e delle corrispondenze ordinarie, i ric-chi minutari dei principi e dei loro segretari. Resta comunque l’istruzioneun canale interessante per studiare il sistema del conferimento del manda-to diplomatico e per misurare la trasformazione del linguaggio politico.

Le istruzioni sono quindi una sezione importante di quel vasto patrimonio difonti diplomatiche che costituisce uno dei nuclei più consistenti, ancorché pocoesplorati del grande arsenale documentario che è il Mediceo. Accanto ad esse,come abbiamo accennato, c’è il più largo corpo degli ordini inviati ai residenti,segretari ed agenti durante il corso della missione diplomatica, per la massimaparte presenti nella serie delle “Minute di lettere della segreteria e dei granduchi”e il corpo ancora più cospicuo della corrispondenza inviata dalle missioni diplo-matiche a Firenze: materiali, questi, raccolti nelle serie di ciascuna legazione 17.Le istruzioni sono quindi espressione significativa del più ampio e strati-ficato corpus documentario relativo alla vita di quei poteri medicei cherappresentano, nel periodo in questione, un centro significativo di elabo-razione della azione politica spesa nella difficile arena delle legittimazio-ni dinastiche e degli equilibri interstatali. Non sembra inutile pertanto

Page 36: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

dare alcune linee di insieme sul funzionamento del sistema diplomatico medi-ceo e sulla sua progressiva istituzionalizzazione nel corso del XVI secolo.

2. La diplomazia, i suoi canali

Mi pare che oggi, da un canto si studi, per dirla con Fubini 18, la prassidiplomatica come fondamentale prassi politica nel suo farsi e dispiegarsi, nellasua quotidiana vicenda. Si faccia cioè sempre più una storia della diplomazianon come storia che è «ricerca delle origini rinascimentali di un modernosistema delle relazioni internazionali» (Fubini), ma, rovesciando l’impostazio-ne, come sistema che crea e legittima le diverse sovranità in formazione.Dall’altro canto, nei più recenti indirizzi storiografici, mi sembra che la sto-ria della diplomazia si venga configurando come laboratorio politico soprana-zionale, o meglio sovraterritoriale: come sistema di relazioni che sottende iltema della circolazione della informazione e della decisione politica. Ciòimpone un necessario ripensamento dei paradigmi stessi della “dipendenza”dei più piccoli stati italiani dai grandi, e con essi della tradizionale lettura delCinquecento come fase in cui si consuma la fine del sistema delle libertà ita-liane, a favore della individuazione delle reti reali che collegarono i patronsdinastici più forti ai loro alleati minori, secondo rapporti sempre mutevol-mente ricomposti nell’ordine delle gerarchie e delle rappresentazioni simbo-liche dei cerimoniali diplomatici delle corti europee 19.

Insomma appare oramai quasi scontato come, nelle più recenti indagini suquesti temi, il rapporto fra piccoli e grandi potentati, nel Cinquecento 20 – ma

XXXVI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

18 R. FUBINI, L’Italia Quattrocentesca, cit.19 E qui è ovvio il riferimento al volume: M.A. VISCEGLIA - C. BRICE (a cura di), Cérémonialet rituel à Rome (XVI-XIX siécle), Ècole Française de Rome, Roma, 1997; ma soprattutto alsaggio, della stessa Visceglia, sul viaggio di Carlo V attraverso la penisola, dopo l’impresadi Tunisi, dove i segni della cerimonialità sono presentati, nelle diverse realtà attraversatedal grande corteo imperiale, oltre che come espressione del simbolismo imperiale come ilmomento della agglutinazione dei nodi simbolici in cui si riconoscono i diversi gruppi dipressione politica, in vista di una partita di ricontrattazione del proprio spazio con il piùforte protettore; cfr. M.A. VISCEGLIA, Il viaggio cerimoniale di Carlo V dopo Tunisi, in CarlosV y la quiebra del humanismo político en Europa (1530-1558), Congreso Internacional Madrid,3-6 julio 2000, Madrid, Sociedad estatal para la Conmemoracíon de los centenarios deFelipe II y Carlo V, 2001, vol. II, pp. 133-320.20 Fra gli interventi recenti, sul caso piemontese, ma con considerazioni assai più lar-ghe e ampie segnalazioni bibliografiche, vedi P. MERLIN, Il Piemonte nel sistema imperia-le di Carlo V, in Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Carlo V, a cura di B. ANATRA

Page 37: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

anche, come sappiamo per gli studi di Signorotto e Spagnoletti, nel secolo suc-cessivo – non possa più leggersi come espressione di mera soggezione dei pic-coli stati ai grandi, ma invece come complessa tessitura di relazioni e interessifra principi maggiori e minori, fra mercanti e\o principi finanziatori di guerree imperatori a caccia di denaro, all’interno di geografie che sono contempora-neamente quelle ampie dell’internazionale mercantile e degli interessi imperia-li e del papato, e quelle spesso ridottissime delle repubbliche cittadine o deipiccoli stati 21. Insomma, rotto, per così dire, lo schema tradizionale di unapolitica estera vista in un rapporto che parte da ogni stato verso l’esterno, mipare che oggi sia il sistema interstatale ad essere al centro del quadro e dell’in-teresse storiografico 22. Un sistema che si circostanzia di azioni e di uomini eche si coglie – e su questo punto ritorneremo utilizzando per così dire unosguardo policentrico – a partire dall’analisi ravvicinata di ogni singolo conte-sto politico e dei suoi strumenti di mediazione e di pressione sugli altri siste-mi, sulla rete dei rapporti politici e sociali che stringeva ogni organismo poli-tico interno alle sue logiche di relazione esterne. In questo senso anche il siste-ma delle corti, a lungo letto anzitutto nelle sue logiche interne, di assoggetta-mento\contrattazione delle aristocrazie locali rispetto alle dinastie dominantisecondo il classico schema “elisiano”, sembra oggi essere riavvicinato soprattut-to nelle sue logiche di relazione: la corte, o meglio le corti, sono indagate comecentri in cui si riproponevano, sul terreno delle rappresentazioni formali, legerarchie interstatali e dove si organizzavano, nell’andare e venire di questiuomini che rappresentavano le sovranità, le diverse “macchine” delle informa-zioni e delle negoziazioni 23. Le corti si spiavano e si emulavano e la spettacola-rità cortigiana serviva più a rappresentare l’ordine delle gerarchie esterne ediplomatiche e a ratificare i variabili rapporti tra i potentati territoriali, che alegittimare il ruolo politico interno della dinastia 24.

Introduzione al primo volume XXXVII

e F. MONTICONE, Atti del Convegno di Studi Cagliari - Villamar, 2000, Roma, Carocci,2001, pp. 265-287, in particolare, pp. 265-266.21 Vedi in modo assai emblematico il caso genovese: A. PACINI, La Genova di Andrea Dorianell’impero di Carlo V, Firenze, Olscki, 1999.22 A.K. ISAACS, Sui rapporti interstatali in Italia dal Medioevo all’età moderna, in G. CHITTOLINI

- A. MOLHO - P. SCHIERA (a cura di), in Origini dello stato. Processi di formazione statale inItalia in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, Il Mulino, 1994.23 Cfr. D. FRIGO, Politica estera e diplomazia, cit.24 È questa logica di sistema, che collega, mi sembra, la vicenda precipua di Roma e dei suoigiochi politici interni alle catene di patronage esterno, che si coglie a pieno nella bella intro-duzione di VISCEGLIA a SIGNOROTTO a La corte di Roma fra Cinque e Seicento, “teatro” della politi-ca europea, Roma, Bulzoni, 1998; sono di nuovo il sistema e le reti di relazioni che ricorrononel recente volume di Giuseppe GALASSO, L’Italia una e diversa nel sistema degli Stati europei

Page 38: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

XXXVIII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

(1450-1750), in L’Italia moderna e l’unità nazionale, vol. XIX, Storia d’Italia UTET diretta daG. Galasso, Torino, 1998, ed è ancora il sistema al centro dell’introduzione di Pacini sullaGenova di Andrea Doria nell’impero di Carlo V; mi permetto anche di rimandare a A.CONTINI, Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segretari medicei nel Cinquecento, cit.Centrale questo taglio, in un più ampio ripensamento sulle traiettorie della storiografia spa-gnola a raffronto con quella internazionale, in J. J. MARTINÉZ MILLÁN, La Historiografía sobreCarlos V, in Id. (ed.), La Corte de Carlos V, Madrid, Soc. estatal para la conmemoración de loscentenarios de Felipe II y Carlos V, 2000, vol. I, pp. 17-41, in part. p. 35. E’ ancora un ampioripensamento della storiografia, da Brandi (K. BRANDI, Carlo V, trad. it. Torino, Einaudi,1963) alle recenti ricerche di area spagnola ed italiana, al centro del saggio sul sistema impe-riale di G. GALASSO, Il progetto imperiale di Carlo V, in E. BELENGUER CEBRIÁ (ed.) De la Uniónde coronas al Imperio de Carlo V, Madrid, Sociedad estatal para la conmemoración de los cente-narios de Felipe II y Carlos V, 3 vols. 2001, vol. III, pp. 487-514. Per un ripensamento storio-grafico complessivo vedi: M.A. VISCEGLIA, Corti italiane e storiografia europea., Linee di letture, in«Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2004, n.2, pp. 7-48.25 Per Venezia vedi, quantomeno D. E. QUELLER, The development of Ambassadorial Relazioni, inRenaissance Venice, ed. by J.R. Hale, London, Faber and Faber, 1973, pp. 174-196. Per le nun-ziature vedi Kurie und Politik, Stand und Perspektiven der Nunziaturberichtsforschung, a cura diA. KOLLER, «Bibliothek des Deutschen historischen Instituts in Rom», vol. 87, Tübingen,Max Niemeyer Verlag, 1998. Ma vedi anche il volume Das Papsttum, die Christenheit und dieStaaten Europas. 1592-1605, contributi di S. Andretta, B. Barbiche, P. Bartl, A. Borromeo,K. Ganzer, J. Metzler, W. Reinhard, E. Stoeve, a cura di G. Lutz, «Bibliothek des Deutschenhistorischen Instituts in Rom», Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1994.

Gli ambasciatori erano una sorta di alter ego dei principi alla ricerca dilegittimazione e gli elementi “personali”, “soggettivi” messi in campo daivari artefici della diplomazia erano significativamente presenti: fossero essii finissimi ambasciatori del reggimento repubblicano veneziano o gli uomi-ni dei principi, o ancora i nunzi pontifici 25.

È proprio questa prospettiva correlata – di sistemi larghi legati da comples-si ordini di gerarchia ma anche di pattuizione – che ci ha portati a scegliere dicurare l’edizione non solo delle istruzioni in direzione della Spagna – come dalprogramma generale – ma più in generale di tutte le istruzioni che si collega-vano al sistema imperiale, e dal 1557 spagnolo, in Italia: oltre la corte impe-riale e dal 1557 la corte di Filippo II, Napoli, quindi, e il viceregno Toledo, maanche Milano. Genova è stata inclusa per i nessi che ha in questa fase con ilsistema imperiale e poi spagnolo, soprattutto durante la lunga egemonia diAndrea Doria, anche se ovviamente il suo caso è diverso, conservando la repub-blica la sua indipendenza territoriale. Una raccolta di istruzioni ampia che per-mette di delineare una rete importante di contatti diplomatici fra il giovanepotere mediceo e il sistema di Carlo V, prima e di Filippo e dei suoi eredi piùtardi. Restano fuori del quadro altri sistemi e reti parallele: e se per la Francia

Page 39: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Introduzione al primo volume XXXIX

26 Vedi molte indicazioni preziose in La corte di Roma fra Cinque e Seicento, “teatro” della poli-tica europea, cit.27 Sulla stabilizzazione della rappresentanza diplomatica a partire dal XV secolo la lettera-tura è assai estesa: si veda quantomeno di nuovo, G. MATTINGLY, Renaissance Diplomacy, cit;e le considerazioni ricche di riferimenti bibliografici di V. ILARDI, The first permanentEmbassy outside Italy: the milanese Embassy at the french court, 1464-1483, in Politics, Religionand Diplomacy in early Modern Europe, Essays in honor of Lamar Jensen, M.R. Thorp - A.J.Slavins edd., Kirksville, Mo., Sixteenth century Essays and Studies, 1994, pp. 1-18.

disponiamo della vecchia e ancora utile edizione di Desjardins, è certo menosistematica l’edizione di istruzioni e materiale diplomatico relativo a quel “tea-tro del mondo” che fu Roma 26. Ma questa è un’altra storia.

3. La rete diplomatica

Se, come si è detto, il sistema diplomatico ha ancora nel caso mediceo –a lungo nel XVI secolo – caratteri informali, è anche vero che progressiva-mente si vengono organizzando di fatto reti stabili: ne è prova l’invio di rap-presentati diplomatici (i residenti o ambasciatori) – muniti quasi sempre diistruzioni – che vengono accreditati come residenti presso tutte le cortimaggiori 27. Al fianco dei residenti si inviano inoltre, con grande precocità,segretari del principe che restano a volte per più anni nella stessa sede, talal-tra vengono spediti per delicati e segreti compiti di mediazione e controlloe che costituiscono in certo modo una anticipazione di quelli che sarannopoi i segretari di ambasciata. Emissari diretti del principe, uomini di suaassoluta fiducia, essi hanno un rango inferiore rispetto ai più titolati amba-sciatori residenti, ma svolgono un notevolissimo ruolo politico. Al fianco diquesti ambasciatori e segretari, in appoggio o in funzione di controllo delloro operato, vengono utilizzati informatori, spie, uomini legati da nessidinastici con i Medici o con le consorterie imperiali e in seguito spagnole.La rete di informatori e di negoziatori – come dimostrano, fra gli altri docu-menti, anche le istruzioni pubblicate in questo volume – si fa tanto più este-sa nei momenti di massima pressione e di instabilità. Quando è in gioco laconservazione stessa del regime mediceo o quando si punta – come nel casodella guerra di Siena a metà secolo – su un accrescimento territoriale; oancora – sarà il caso degli anni sessanta e dei primi ai settanta – quando sitratta di trovare appoggi e protezioni nel momento del riconoscimento diun titolo – quello granducale – che garantisse alla nuova dinastia un presti-gio largamente contestato dagli altri potentati.

Page 40: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

XL Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

28 Nello stesso momento si conferma un rappresentante a Roma. Con la corte di Francia i rap-porti rimasero invece saltuari e non furono a lungo caratterizzati dallo stabile accreditamen-to di un residente. Questa intermittenza nella presenza diplomatica in corte francese è, d’al-tra parte, facilmente comprensibile dal momento che i rapporti fra i due stati furono a lungocondizionati dalla contesa fra Asburgo e Valois e dal gravitare della Toscana nell’asse asburgi-co; inoltre la corte francese fu a lungo il punto di riferimento e ricettacolo del potente rag-gruppamento dei fuorusciti antimedicei. E’ vero che dopo la pace di Crépy un rappresentatefiorentino fu accreditato alla corte francese, ma è anche vero che fu presto ritirato dopo la vit-toria degli Este di Ferrara su Firenze nella battaglia delle precedenze (1544-45).29 Così si legge nella Istruzione (n.2) con cui, a pochi giorni dall’uccisione di Alessandro,il Senato dei Quarantotto, inviava a Carlo V (gennaio 1537) un ambasciatore nella perso-na di Bernardo de Medici, vescovo di Forlì per chiedere di confermare, contro i rischi dirovesciamento e la connessa minaccia francese, la nomina di Cosimo e la protezione impe-riale: ASF, Mediceo del Principato, 2634, p. I, cc. 3-6r. La formula citata nel testo per defi-nire Cosimo la si trova identica in una provvisione del Senato dei Quarantotto, del 9 gen-naio, firmata dal vertice della oligarchia fiorentina che già aveva partecipato alla compi-lazione delle ordinazioni del 1532 – ovvero Matteo Piccolini, Francesco Guicciardini,Ruberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi, Iacopo Ginafigliazzi, Francesco Vettori, Raffaello deMedici, e Giuliano Capponi – con la quale era stato stabilito Cosimo al potere; ASF, Senatodei 48, 1, cc. 118v-119r. Su questo passaggio, sulle diverse prospettive avanzate, e sullesperanze che si aprissero nuovi spazi all’oligarchia fiorentina che richiamò il giovane

Vale quindi la pena di iniziare con qualche considerazione sommaria sullastruttura della diplomazia cosimiana: ambasciatori titolari, segretari diambasciata, inviati straordinari, spie informatori e servizi segreti.

Intanto il primo dato da sottolineare è, come già detto, il fatto che fin daiprimissimi anni del suo potere Cosimo riuscì a confermare o ad assicurareuna solida rappresentanza diplomatica nelle più importanti corti europee.Immediata è ovviamente la conferma dell’accreditamento di un rappresen-tante diplomatico con carattere residenziale, presso la corte imperiale diCarlo V 28, ma è soprattutto interessante l’attivazione di canali diversi eparalleli: ai vecchi ambasciatori vengono affiancati nuovi residenti o inviatitemporanei. Le nostre istruzioni anzi demarcano un preciso spartiacque fral’età di Alessandro (1532-1537) – per la quale si conserva una sola istruzio-ne – e la primissima età cosimiana, quando l’infittirsi delle istruzioni a noipervenute e il loro contenuto ben dimostrano la centralità da subito attri-buita alla negoziazione e pressione diplomatica per la conferma del giovanepotere. Anzi, le istruzioni riflettono per il 1537 anche un significativo pas-saggio fra i primissimi mesi dell’anno, fase in cui Cosimo – «giovane digrandissima expectatione et bontà» – era stato chiamato al potere da ungruppo di ottimati quale «capo et primario del governo della ciptà diFirenze et suo dominio» 29, e l’immediato e deciso passaggio al governo

Page 41: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

diretto e autocratico nei mesi immediatamente successivi. Il tenore del lin-guaggio politico cambia. Dalle formule plurali che alludono ad un governoper così dire misto («illustrissimo signor Cosimo e tucti quegli che inter-vengono nel governo») che corrispondevano alle istanze dell’oligarchia con-vinta di poter esercitare una forte tutela politica sul giovane principe, sipassa, nel giro di pochi mesi, al linguaggio immediato del comando. Il fede-le filomediceo Averardo Serristori 30 viene inviato direttamente da Cosimo aCarlo V – affiancando e di fatto esautorando il precedente ambasciatoreBandini – munito di istruzioni che parlano il linguaggio diretto e deciso delprincipe. La insistenza sulla formula ricorrente di «correre» o «seguitare» lefortune dell’imperatore si accompagna ad una ferma volontà di difenderel’indipendenza del giovane potere. Il passaggio alla prima persona richiamacon decisione come ormai le delicatissime e strategiche questioni relative alrapporto con il potente protettore fossero in mano del solo Cosimo 31. Laprima istruzione al Serristori è già esplicita in questo senso: la fedeltà non èatto di dipendenza ma, in uno scambio implicito, garanzia per Carlo V diavere nel duca fiorentino un alleato certo per la tenuta del sistema imperia-le in Italia. Ma è soprattutto con una seconda istruzione dell’estate del 1537,evidentemente segreta, che il tono diventa precisa consapevolezza politicadella posta in gioco: da un canto Cosimo esprimeva al suo ambasciatore lanecessità di un atto imperiale che lo confermasse al potere (già preparatonelle sue tracce e affidato al Serristori, anche se la bozza non andava mostra-ta), dall’altro si pronunciava con una straordinaria consapevolezza sullanecessità che questo atto non riconoscesse in alcun modo una dipendenzafeudale del potere mediceo dall’impero 32. Era la chiara rivendicazione poli-

Introduzione al primo volume XLI

Cosimo al potere, vedi largamente R. ALBERTINI VON, Firenze dalla Repubblica alPrincipato, cit., pp. 207 e sgg. 30 Per la ricostruzione di una traccia biografica del Serristori, quale esponente della nuova levadegli ambasciatori di Cosimo, inviato in corte imperiale per affiancare e controllare GiovanniBandini che già vi risiedeva dal periodo di Alessandro, vedi A. CONTINI, Dinastia, patriziatoe politica estera: ambasciatori e segretari medicei nel Cinquecento, cit., pp. 85-91.31 Nella istruzione al Serristori (n. 3, a) si passa decisamente alla prima persona: «mostrereteil sommo desiderio che io ho sempre avuto»; «come io ho risoluto», «io mi son sforzato» ecc.32 «È bene che voi siate advertito, risolvendosi sua maestà et quelli signori sua consiglierial far o confirmatione o concessione alchuna, che la non si facci in modo o con clausole cheimportino investitura o inpheudatione, perché questa sarebbe cosa di molto preiuditio nonsolo alla città: ma anchora a me per molti capi: et questa advertentia bisogna che sia saviaet usata da voi con molta cautela et consideratione importando quanto importa et lo istes-se legato con questo laccio: et molto più quando loro si accorgessino che noi lo fuggissi-mo» (n. 3, b). La conferma imperiale arrivò con diploma di Carlo V del 30 settembre 1537

Page 42: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

XLII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

tica della libertà fiorentina, come indipendenza dai vincoli imperiali.Libertas divenne da questo momento in poi, nell’armamentario giuridicoche il duca si premunì di allestire negli anni, soprattutto tramite il linguag-gio della sua diplomazia, sinonimo di indipendenza dal servaggio imperia-le, in una sottile miscela che fu sempre espressione contemporanea di fedeltàpolitica al potente protettore asburgico e contemporaneamente di rivendi-cazione della libertà ab immemorabili del proprio possesso territoriale 33.

La comunicazione della disfatta dei fuorusciti antimedicei aMontemurlo, nell’agosto 1537, ha già il tono diretto ed efficace checonosciamo essere di Cosimo 34.

Se è immediata, come si è vista, l’apertura di fitti canali diplomatici versola corte imperiale, va detto che è precoce, per ovvi motivi di dipendenzadagli Asburgo, anche la stabilizzazione di un ambasciatore residente aNapoli. Con la qualità di residente viene mandato, nel 1539, PirroMusefilo, in un momento nel quale, com’è noto, Cosimo riuscì, fallito iltentativo di ottenere la figlia di Carlo, Margherita, vedova di Alessandro, adottenere la mano di Eleonora Álvarez de Toledo, figlia di Don Pedro, vicerèdi Napoli 35, e quindi a collegarsi ai più forti canali delle grandi clientele

con cui si attribuirono a Cosimo le stesse prerogative di Alessandro: «primarius et caputgubernii et Status Reipublicae Florentinae». Cfr. L. CANTINI, Legislazione, cit., I, pp. 142-145. Su questa fase vedi il citato lavoro di G. SPINI, Cosimo I e l’indipendenza, cit. e quellodi F. DIAZ, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino, 1976 (Storia d’Italia, diretta da G.Galasso, v. XIII). Il diploma originale del 30 settembre è conservato in ASF, Trattati inter-nazionali, I\B.33 Ricchissima la stampa, nel secondo Cinquecento, di pareri e consilia prodotti dai più emi-nenti giuristi dei secoli precedenti nei quali era sostenuta ab immemorabili la libertà diFirenze dalla dipendenza imperiale: da Piero d’Ancarano (i cui Consilia furono stampati nel1574) a Raffaele Fulgosio (Consilia, editi nel 1576), a Paolo di Castro (Consilia editi nel1571) a altri, editi alla fine del secolo. Cfr. D. MARRARA, I rapporti giuridici tra la Toscana el’Impero (1530-1576), in Firenze e la Toscana nell’ Europa del Cinquecento, Firenze, Olschki,1983, vol. I, pp. 217-227, in particolare pp. 217-219.34 Si citi, ad esempio l’efficace passaggio: «ma sopra tutto haver a fare intendere a sua maestà,et quelli signori sua consiglieri, come tutto questo molino di fuorusciti è proceduto per ordi-ne di Francia» (allegato all’istr. n. 3); sulla incisività e forza del linguaggio politico del giova-ne Cosimo vedi: COSIMO DE’ MEDICI, Lettere, a cura di G. SPINI, Firenze, Vallecchi, 1940.35 Sul significato delle nozze e sui preparativi diplomatici che le prepararono vedi la vocedi V. ARRIGHI in DBI 42, Roma 1993, pp. 437-441, che nota come il matrimonio sia stato«un completo successo dal punto di vista politico per Cosimo: gli garantì infatti il perma-nente appoggio di una delle più potenti consorterie spagnole e lo mise sullo stesso pianodei governati degli altri stati che costituivano il composito Impero di Carlo V» (ibidem, p.438). Sulle celebrazioni per le nozze cfr. S. MANTINI, Lo spazio sacro della Firenze medicea,

Page 43: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Introduzione al primo volume XLIII

imperiali. Successivamente, dato il carattere ormai stabilizzato del rapportofra il viceregno e il ducato fiorentino, non sembrano assestarsi residenti, masono invece frequenti gli inviati straordinari per trattare singole questioni.La stabilizzazione dei rapporti con Milano data invece al 1546. In questocaso, non essendo Milano sede di una corte ma solo di un governatorato spa-gnolo, sono presenti agenti, dal profilo diplomatico più basso, spesso sceltitra i fidati ed intelligenti segretari di fiducia di Cosimo (ad esempio:Francesco Vinta, Cristiano Pagni, Giulio del Caccia ecc.).

Come si è detto l’altro contesto che si è preso in considerazione è la repub-blica di Genova, indipendente ma strettamente correlata, in questa fase, alsistema imperiale italiano. Anche in questo caso, nella fase precedente aCateau Cambrésis, non si hanno residenti stabili ma sono invece frequentis-simi gli inviati in missioni straordinarie soprattutto relative ad accordidiplomatici e informali tesi alla ricerca di concertazioni militari in funzio-ne della difesa dei domini italiani protetti dall’impero e minacciati dallaFrancia e da altri potentati italiani minori.

Ma le nostre istruzioni e le note biografiche apposte alla edizione ci dico-no qualcosa che va al di là della constatazione di una composita rete diplo-matica in direzione dell’impero e del suo sistema: permettono di delinearela fisionomia sociale e politica di quel mondo di ambasciatori, ordinari estraordinari, di segretari, di dignitari e di informatori su cui si appoggiavail complesso gioco della concertazione interstatale. Si conferma il dato dellapresenza, al vertice del sistema diplomatico, di un drappello ridotto di fede-li rappresentanti del patriziato fiorentino ormai allineati al potere mediceo.Uomini in generale colti, alcuni laureati in utroque, molto spesso ecclesiasti-ci, talvolta fini letterati palesano ampiamente – come altrove è stato dimo-strato – di saper interpretare i delicati incarichi politici loro affidati congrande consapevolezza ed intelligenza. Vincenzo Alamanni, LodovicoAntinori, Averardo Serristori, Agnolo Niccolini, Giovan Battista Ricasoli,Pier Filippo Pandolfini, Alessandro de Medici, per fare solo alcuni nomi,

Firenze, Loggia dei Lanzi, 1995, pp. 220-221; recentemente vedi il volume K.EISENBICHLER, ed., The Cultural World of Eleonora di Toledo: Duchess of Florence and Siena,Aldershot, Ashgate, 2004. Le istruzioni a Musefilo quale residente a Napoli non si trova-no nella serie delle nostre istruzioni (cfr.: M. DEL PIAZZO, Gli ambasciatori toscani del princi-pato, cit., p. 59) mentre se ne trovano altre al principe Doria e al marchese del Vasto: provadi una loro ampia circolazione nel quadro degli stati italiani filoimperiali. Su Eleonora vedianche A. CONTINI, Spazi femminili e costruzione di un’identità dinastica. Il caso di Leonora diToledo duchessa di Firenze, in La società dei principi nell’Europa moderna (secoli XVI-XVII) a curadi C. DIPPER - M. ROSA, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 295-320.

Page 44: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

XLIV Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

hanno personalità di spicco: la loro attività come diplomatici riflette capa-cità all’altezza dei compiti affidati. Tutti questi uomini che noi cogliamo,tramite le istruzioni loro impartite in partenza verso la corte imperiale,ebbero in realtà incarichi nelle altre corti italiane ed europee ed alternaronoquesti incarichi con incarichi di governo interno e quali membri del senato,governatori territoriali e dei più importanti magistrati fiorentini 36.

Si pensi al Serristori che qui troviamo in due fasi delicatissime dei rappor-ti con Carlo V: la fase dell’insediamento del nuovo potere cosimiano, di cuigià si è detto, e il frangente della crisi senese del 1546-47 37, quando le sto-riche controversie fra le fazioni o «monti» 38 che dividevano la repubblica,portarono ad una insubordinazione e ad una rivolta dai risvolti feroci. Leistruzioni di Cosimo al Serristori dimostrano in modo assai marcato come ilduca fiorentino sapesse giocare d’anticipo con grande intelligenza e finezzaponendosi come il perno del sistema della informazione e del controllo suSiena e sul centro Italia, e più in generale, candidandosi ad essere, per i suoilegami dinastici con i Toledo, insieme ad Andrea Doria, uno dei garanti delfragile, in quegli anni, sistema delle fedeltà imperiali contro le mire france-si e dei suoi alleati italiani. In questo senso il duca riuscì – come in parte eragià noto e come la presente edizione conferma – ad operare un vero giocoall’anticipo riuscendo a candidarsi ad essere, con la forza delle armi e del-l’informazione diplomatica, un indispensabile baluardo per la tenuta dell’in-tero asse imperiale, largamente vacillante a quella metà degli anni quaranta.A Serristori, residente in corte imperiale, Cosimo mandò una informazionedi dettaglio sulle insorgenze senesi, presentando al suo ambasciatore e persuo tramite all’imperatore la ferocia sanguinaria di quella rivolta fazionaria efacendo bene intendere quanto egli stesso si ponesse quale il mediatore 39 del

36 Mi permetto di rimandare ancora una volta a A. CONTINI, Dinastia, patriziato e politicaestera: ambasciatori e segretari medicei, cit.37 Vedi di seguito istruzione n. 11 del 16 febbraio 1546.38 Molto interessanti le considerazioni di Mario Ascheri su questa congiuntura e sulla lottafazionaria che vide un momento di effimero aggiustamento nel varo, nel 1545, dell’ultimostatuto della repubblica; cfr. L’ultimo statuto della Repubblica di Siena (1545), a cura di M.ASCHERI, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 1993. 39 Cosimo così istruiva il Serristori, incaricato di informare la corte imperiale degli eventisenesi: «Che havendo li populari, che hoggi reggano et hanno in mano il governo di quel-la Città grandissima paura del castigo de’ demeriti suoj, come meritamente hanno de haverper la crudeltà che hanno usato contro li predetti de’ Nove, et dicendo hora di voler conti-nuare nella medesima devotione et obedientia di S. M.tà, come prima, et voler che e’ gen-tilhomini dell’ordine de’ Nove et li altri tutti habbino quella parte che se li deve nelli offi-tij et magistrati di quella Città, et esser parati a far tutto quello che piacerà alla M.tà S. et

Page 45: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Introduzione al primo volume XLV

conflitto fra i «popolari» filofrancesi e i «noveschi» ormai in gran parte difedeltà imperiale 40. In questo modo, molti anni prima della guerra di Siena,Cosimo poneva la sua canditatura ad essere colui che, per contiguità e capa-cità e zelo diplomatico e militare, era in grado, come scrisse nel 1546, di far«star ogniuno a segno, et sotto la tacca del zoccolo» 41.

In realtà proprio in questa fase Cosimo dimostrava di non fidarsi comple-tamente di questo fedelissimo ambasciatore. Non è infatti presente nellanostra serie per così dire “ufficiale” di istruzioni – a valutare i possibili rischidi una lettura che consideri questa serie esaustiva – la minuta di istruzionesegreta che lo stesso Cosimo fece pervenire al suo segretario di fiducia incorte imperiale, il giovane ed influente Bartolomeo Concini 42 e che si trova

a Don Giovanni [De Luna] promettendosi di poter placar la Maestà sua con quei mezzi etd’indurla a perdonarli …. Saria bene che li Agenti et ministri di S. M.tà et la istessa M.tànon mostrasseno haver animo di dar rigoroso castigo a detti populari, ma nel rispondereallo Ambasciatore senese che parlerà loro in excusatione di detti populari, mostrare che S.M.tà ha inteso che in quella giornata Mario Bandini, Giulio Salvi, et li altri capi di quellafattione havevano atteso a far ogni opera di pacificare, et quietar la cosa, et che li homicidj,sacrilegi, robbamenti et altri excessi che seguirono, furono fatti fuor della presentia loro, etcontro l’animo et voglia di essi capi et che non poterno resistere all’impeto della Plebe» (n.11, Informazione ad Averardo Serristori).40 Molto interessante è la lettura del sistema dei partiti senesi in questa difficile congiun-tura di crisi dell’egemonia imperiale, e della capacità di Cosimo di egemonizzare la situa-zione, cfr. K. ISAACS, Impero, Francia, Medici: Orientamenti politici e gruppi sociali a Siena, inFirenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ‘500, cit. vol. I, pp. 249-270. 41 Istruzione n. 11, c. 81r.42 «Il duca nostro signore [ovvero Cosimo de Medici] confidando cumulatissimamente invoi, mi ha comandato vi scriva che havendo mandato costì [in corte imperiale] AverardoSerristori per trattare e negotij suoi presso la Maestà Cesarea et a cotesti signori della Corte,ancorché Sua Eccellenza [ovvero lo stesso Cosimo] creda che detto Serristori non abbia apensare in altro che nel servitio di quella, come conviene al debito di sua servitù, et dellimolti honori et benefitij che ha ricevuto da Sua Eccellenza, desidera nondimeno che voistate advertito alli andamenti suoi, che procuriate di certificarvi se egli tiene pratica alcu-na con il papa, con cardinali o altri personaggi della corte di Roma, perché a parlar con voiliberamente è pervenuto alli orecchi di Sua Eccellenza che lui s’era dato tutta a sua Santitàavanti partissi di Roma et da quella haveva havuto intentione d’un vescovado per il suofiglio et pare che prometesse quando fusse in cotesta negotiatione [in corte imperiale] difare molti servitij a sua Santità e che abbia portato con sé diverse cifre e di Sua Santità etdi qualche cardinale» ASF, Mediceo del Principato, f. 6, c. 440v, minuta, 15 gennaio 1545\46,«A Ms. Bartholomeo Concino» in Corte imperiale. Cfr. A. CONTINI “Correre la fortuna” diCesare. Instabilità, diplomazia ed informazione politica nel principato di Cosimo I, in L’Italia diCarlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, Atti del convegno internazionale distudi, Roma, 5-7 aprile 2001, a cura di F. CANTÙ - M.A. VISCEGLIA, Roma, Viella, 2003.

Page 46: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

XLVI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

significativamente presente solo nella serie delle minute. In questa istruzio-ne Cosimo, immediatamente prima dello scoppio dell’insorgenza senese,incaricava Concini di sorvegliare l’operato di Serristori della cui fiducia eraopportuno dubitare, per i legami con la Roma di Paolo III Farnese, acerri-mo nemico di Cosimo e protettore dei fuorusciti fiorentini, in quegli anninei quali si giocò – nel contesto di un più ampio contrasto fra Francia eImpero – una difficile partita di concorrenza territoriale, che era approdata,nel 1545, alla contrastata nascita dello Stato farnesiano 43.

Le molte istruzioni e memorie inviate a Concini – presenti nei minutari,nelle Carte strozziane e nella serie che pubblichiamo – fanno ben compren-dere il livello di confidenza che legava Cosimo al giovane segretario, desti-nato a diventare una delle figure di maggior rilievo dell’entourage cosimia-no, in qualità di potente primo segretario e di depositario delle più delica-te questioni della politica estera 44. Queste istruzioni parallele indicano benequanto indispensabili fossero simili reti parallele di fedelissimi del duca alfine di controllare i canali diplomatici superiori, costituiti dagli ambascia-tori ufficiali, membri del patriziato filomediceo, ma di cui non si cessa dicontrollare la fedeltà.

La prima istruzione a Concini che compare nella nostra serie 45, 15 marzo1546, è di poco successiva agli eventi senesi e alla istruzione segreta di cuisi è parlato. In questo caso non è solo l’immediatezza del linguaggio a col-pirci ma anche la fiducia con cui Cosimo manovra, ma anche si affida alledoti di negoziazione del giovane segretario. La questione di Siena viene cita-ta fra le righe ma si accampa in primo piano un’altra iniziativa volta alla cre-scita territoriale del ducato: la battaglia di Cosimo per ottenere l’infeuda-zione di Piombino, in quel momento sotto l’incerto controllo della vedovaAppiano. In questo caso, più ancora che in quello del Serristori, l‘iniziativadel Concini viene pilotata in un gioco di scambi e di pressioni sugli altidignitari imperiali, il «signore don Francesco di Toledo, et di poi a monsi-gnor di Granuella, duca d’Alva et quelli altri signori». Quindi al canale cen-

43 G. SPINI, Il Principato dei Medici e il sistema degli Stati europei del Cinquecento, in Firenze e laToscana nell’Europa del Cinquecento, cit. vol. I, pp.177-216; P. SIMONCELLI, Il cavaliere dimez-zato, Paolo Del Rosso fiorentino e letterato, Milano, Franco Angeli, 1992; L. FIRPO, Gli affre-schi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino,Einaudi, 1997.44 Vedi P. MALANIMA, Bartolomeo Concini in DBI, cit. (1982), vol. 27, pp. 722-725;A. CONTINI, Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segretari medicei, cit., pp. 88-98.45 A Bartolomeo Concini inviato presso l’imperatore, Firenze, 1546 marzo 15 (istruzione n. 12).

Page 47: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Introduzione al primo volume XLVII

trale – quello che fa capo all’ambasciatore- si affianca il canale meno forma-le e più diretto del segretario, che si sposta fra Firenze e la corte imperiale,che può con maggior facilità entrare in abboccamenti con gli uomini dellacorte e che sembra conoscere più a fondo i propositi del suo principe.

Sotto la rete ufficiale della diplomazia esistevano infatti i canali diretticon i dignitari imperiali che svolgevano spesso un ruolo parallelo e di asso-luta centralità nella gestione dei negozi. Affermare, da quanto emerge daiflussi di informazione fra Firenze e i centri del sistema imperiale, che le rela-zioni intrattenute dagli ambasciatori e dai segretari in corte imperiale svol-gessero un ruolo determinante nella definizione delle decisioni politiche delduca di Firenze corrisponderebbe infatti solo parzialmente alla verità: l’ana-lisi dei carteggi permette, infatti, di rilevare – in questo senso sono rilevan-ti le ricerche di Hernando Sánchez sui Toledo 46 –, quanto in realtà Cosimoavesse continui canali di informazione e di pressione politica, certificati daisuoi minutari e parzialmente anche dalla serie delle nostre istruzioni, chefacevano capo non solo, come abbiamo visto, ai suoi segretari di fiducia, maanche direttamente alle grandi clientele imperiali. Il «negozio» diPiombino, ovvero la controversia agitata da Cosimo a partire dal 1543 perottenere il controllo di questa area strategica per il Mediterraneo centrale;e poi ancora, il grande «negozio» di Siena, più che dai canali ufficiali delladiplomazia, passano attraverso i protettori in corte imperiale: donFrancesco di Toledo, vero rappresentante “familiare” degli interessi medi-ceo-tolediani 47, Antonio de Granvela e il duca d’Alba 48. Questi elementiservono a confermare come questa serie di istruzioni sia solo una via traaltre – anche se certamente preferenziale – per studiare il gioco di pressio-ni e di negoziazioni messo in moto da Cosimo in questi anni di rafforza-mento del proprio potere.

Anche le istruzioni relative al conflitto di Siena, dal 1552 al 1555, rap-presentano in realtà una integrazione assai significativa di molti altri mate-

46 C.J. HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla y Nápoles en el siglo XVI. El virrey Pedro de Toledo,Linaje, Estado y cultura (1532-1553), Salamanca, Junta de Castilla y Leon, Consejeria decultura y turismo, 199447 Sul tema di nuovo A. CONTINI, “Correre la fortuna” di Cesare. Instabilità, diplomazia edinformazione, cit., pp.48 Sul cotè tolediano, oltre alla citata grande ricerca di Hernado Sanchez, vedi l’ampiamonografia sul Duca d’Alba, nipote di Don Pedro e protagonista fra i maggiori dello schie-ramento imperiale in Italia, in W. S. MALTBY, Alba. A biography of Fernando Alavarez deToledo, Third Duke of Alba, 1507-1582, Berkeley, Los Angeles, London, University ofCalifornia Press, 1983, in particolare pp. 86 e sgg.

Page 48: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

XLVIII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

riali già utilizzati dalla storiografia su questa fase cruciale, che segnò la per-dita di indipendenza della Repubblica senese e la crescita territoriale delDucato, cui lo stato senese venne subinfeudato dalla Spagna nel 1557.

Si veda in particolare il gioco di pressioni opportunistiche svolte in dire-zione del coté imperiale nel 1552 quando Cosimo, allargato di molto il suotavolo diplomatico, mette in opera un complesso gioco di patteggiamentiin direzione della Francia. Con Enrico II il duca fiorentino segna, infatti, insegreto, un patto che coinvolge il destino della stessa Repubblica e contem-poraneamente si pone come interlocutore sicuro per una pacificazione italia-na. Il momento è delicatissimo: Siena è occupata dai francesi e Cosimo sitrova stretto fra i nuovi accordi contratti sottobanco con il re cristianissimoe il rischio di perdere l’appoggio imperiale. Ne consegue che il rapportodiplomatico con la rete imperiale deve farsi fitto, fine e a tutto campo. Unaprima istruzione è indirizzata a Pirro Musefilo, inviato presso il suocero donPedro di Toledo (istruzione n. 41): essa vale a dimostrare il gioco di bilan-ciamenti messi in azione da Cosimo. La fedeltà all’Impero viene ribadita, maal tempo stesso Cosimo si mostra pronto a dare un esplicito appoggio allaRepubblica senese, che, in caso di una azione imperiale, avrebbe perso la sualibertas, bloccando così la strategia del Duca tesa ad esercitare il controllo diquell’area significativamente rilevante in vista di un accrescimento territo-riale dei suoi possessi. Contemporaneamente Cosimo I invia Ippolito daCorreggio dall’imperatore, dove già era residente Pandolfini – di nuovo unparallelismo, tipico delle fasi critiche quando la rete diplomatica che fa capoal principe si infittisce – perché gli riferisca della preparazione strategica ediplomatica e delle operazioni militari che hanno interessato la città diSiena (istruzione n. 39). Un dettaglio estremo connota questa informazioneche risulta una sorta di cronaca, pro domo imperiali, dei fatti di quella estate.Il terzo polo interessato all’informazione è costituito da Andrea Doria, cheviene informato dei fatti in modo sommario e al quale si risponde di nonpoter prendere in carico la difesa di Orbetello. Le nostre istruzioni sono poireticenti a proposto della fase successiva della guerra di Siena, fino alla con-quista e alla subinfeudazione. Basterà consultare altri fondi archivistici,come ad esempio le Carte strozziane, Prima serie, per rendersi conto che granparte delle questioni passavano per canali immediati: dispacci, ordini, infor-mazioni, biglietti in cifra che nulla hanno a che fare con la pratica delleistruzioni tipiche dell’inizio del mandato politico presso le corti di sovranie principi. Si pensi di nuovo a Concini le cui carte autografe sulla guerra diSiena sono preziosissime, ma che non troviamo presente, in questa fase, nellenostre istruzioni. Eppure c’è un continuo e straordinario carteggio fra

Page 49: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Cosimo e il suo primo segretario, disseminato fra le carte del fondoMediceo e le carte Strozziane. Concini, primo uomo della politica estera diCosimo ed inviato all’assedio sotto le mura nel 1554, viene raggiunto damissive infuocate da parte del duca che lo accusa di indolenza e di pigri-zia, con una veemenza straordinaria 49. Le notizie sulla guerra, con le suepause e le sue accensioni, passano attraverso missive che inceneriscono epoi tramite il diretto intervento del principe: le nostre istruzioni taccionoal proposito e non potrebbe essere altrimenti. Concini è destinatario delfurore incendiario del suo principe che non vuole altre mediazioni erimandi. Niente a che fare con la pratica diplomatica: eppure è proprioConcini che si afferma da ora in poi, quale fedele rappresentate degli indi-rizzi esterni di governo del duca 50.

Insomma le presenze di istruzioni nella nostra serie sono spesso tantointeressanti quanto lo sono le assenze. Nel turbinio della guerra il mandato

Introduzione al primo volume XLIX

49 Vedi ad esempio lettera decifrata a Concini s. d. ma del 1554 (ASF, Carte strozziane, Iserie, XXXV, n. 1, pubblicata in Le carte strozziane del R. Archivio di Stato. Inventario a curadi C. GUASTI, Serie I, vol I, Firenze, Tip. Galileina, 1884, pp. 176-179) La confidenza sitrasforma in vero furore: «Chiunque à iuditio può considerare se costà si dorme al fuoco.Poi che hoggi è il terzo giorno dì che le gente sono uscite di Siena, e voi state a fare buonsogni … A me non è nuovo questo andar adagio, né qui c’è scusa alcuna … Se non voleteo non sapete fare, lasciate fare a me solo, che so non sarò da babbion colto, né mi sarà abru-ciato il mio paese da tre scalzi, con tanta vergogna su gli occhi, avendo 20 mila fanti e 1000cavalli. Non voglio dire di più, ché la rabbia m’abbonda tanto che non posso più scrivere… Maledetto sia quel giorno che fece far costì le trincere per anidiarsi nell’ozio e nellapigrizia, per rovinare la riputatione di questa guerra; e le mie lettere lo possono mostrare.Ma non m’hanno giovato niente, ché è come discorrere, ricordare e parlare co’ morti, Néso’ io già per rappezzarla, ma scriverla per tutto come la sta. Serbami questa lettera, e nonla mostrare a persona, e rimandamela per persona fidata. Vale». Nella filza XXXVI sonomolte le istruzioni a Concini per diverse ambascerie fra le quali quelle alla corte imperiale;queste istruzioni non sono presenti nella serie ufficiale da noi pubblicata.50 Il forte peso politico di Concini era chiaro ai contemporanei. Quando ormai era anziano,dopo che Cosimo era scomparso, scriveva di lui l’ambasciatore veneziano Andrea Gussoni«Questo uomo per la vivacità del suo ingegno, e per la lunga pratica delle cose di Stato,nella quale si può ormai dire consumato, essendo tanto invecchiato, si acquistò già appres-so il principe padre [Cosimo I], morto, una grandissima autorità e fama di valore e fede;onde servendosi quel principe di quest’uomo quasi in tutte le cose, è nato che molti di queiconsigli che apportarono a Cosimo laude di accorto, di magnanimo, di prudente, sono statiattribuiti all’ingegno di costui» Relazioni degli ambasciatori veneti al senato, a cura di E.Albèri, Firenze, Tip. all’insegna di Clio, 1841, Serie II, vol II: Relazione dello Stato diFirenze di Andrea Gussoni (1576), pp. 353-397, la cit. p. 370. Del suo ruolo determinan-te Concini ebbe perfetta consapevolezza: si veda la sua memoria autografa in cui espone in21 punti le sue più importati missioni, in ASF, Carte strozziane, I serie, XXXVI, n. 14.

Page 50: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

L Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

politico si aggiusta in continuazione, l’informazione deve essere immediata.La diplomazia resta sullo sfondo quando parla la guerra con i suoi ritmi con-citati, quando il comando non arriva a guidare l’ambasciatore nella sedediplomatica ma a governare le azioni e gli interventi di comandanti edintermediari. Le istruzioni in corte spagnola riprendono invece immancabil-mente alla fine del conflitto quando si tratta di gestirne i risultati politico-diplomatici: è interessante per il tono l’istruzione del settembre 1557 aMinerbetti perché si rechi in Spagna a ringraziare Filippo II della subinfeu-dazione di Siena al duca fiorentino che coronava un decennio di sforzi e diazioni sotterranee. In questo caso (istruzione n. 49) il linguaggio riprendequella cifra della convenzione diplomatica che smorza e attenua: ottenutoquanto Cosimo desiderava, il tono diventa quello della sottomissione e dellapiaggeria al potente protettore feudale; un linguaggio spiato e controllato,che Cosimo sapeva ben usare nelle istruzioni ufficiali e che tanto era distan-te dal fuoco incendiario delle sue confidenze più intime.

4. L’assestamento

Le cose cambiarono dopo la pace di Cateau Cambrésis (1559) che posefine al grande conflitto europeo. Da questo momento si stabilizza la rappre-sentanza diplomatica toscana in tutte le corti europee: con la separazionedell’impero, passato a Ferdinando, e della Spagna, ereditata da Filippo II nel1556, si fissa il centro del nuovo sistema politico spagnolo a Madrid. Daquesto momento il corno Asburgo viene da noi seguito, in accordo con lelinee del progetto di ricerca, solo a partire dal polo spagnolo. Le istruzioniverso il sistema spagnolo si fanno sempre meno incisive, più formali.Abbondano – quando prima erano assai rare – le istruzioni di complimen-to: dopo gli anni eroici delle contrapposizioni e della crescita, tutto sembraaggiustarsi in questo andare e venire di diplomatici titolati incaricati diconferire con i più alti dignitari su questioni particolari, su nozze e nascite,talvolta – e la cosa ha un maggior interesse – su prestiti fatti in danaro o innavi. Anche in questo caso la prudenza è d’obbligo: sappiamo infatti moltobene come siano questi gli anni in cui la pratica diplomatica fiorentina sisposta in modo decisivo verso Roma, per l’ottenimento di un titolo cheponesse il giovane potere mediceo al di sopra degli altri potentati italiani.La controversia con gli Este sulle precedenze non filtra in questi canali spa-gnoli, mentre il tema è fittamente intessuto e presente nei rapporti con laRoma di Pio IV e di Pio V. Non è un caso che l’eco della lunga gestazione

Page 51: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

per la concessione del titolo granducale, dato a Cosimo e ai suoi eredi dalGhislieri nel 1569 e frutto di una strategia giuridico politica di straordina-ria finezza 51, raggiunga le nostre istruzioni solo a cose avvenute. Secondouna accorta strategia dissimulativa è solo dopo l’annunzio ufficiale dellaconcessione che vengono mandati in giro per l’Europa messi e diplomaticiper avvertire gli altri potentati del conseguimento del titolo prestigioso.Ancorché preparata da una azione diplomatica durata un decennio, la con-cessione viene contrabbandata come il frutto sorprendente di una magnani-mità inattesa da parte di Pio V: si veda l’istruzione a Giulio del Cacciadell’11 dicembre 1569 (istruzione n. 64) nella quale si porta a conoscenzadi varie corti italiane e del governatore di Milano l’“inaspettato” evento:

«esser piaciuto a sua beatitudine di proprio moto suo crearci, et honorarci di titolo di granduca di Toscana, non ché il nome di grande sia titolo ampolloso o superbo, ma d’una certadignità superiore a molti, havendo anco la santità sua voluto accompagnarlo con preclarepreeminentie et con l’insegna et corona regale. Dono che se bene ci è venuto impensato etalieno dalla natura nostra nimica d’ogni sorte d’ambitione, l’habbia nondimeno accettissi-mo per l’augumento d’un tanto splendor in questa casa.»

In realtà, come ben sappiamo, la concessione del titolo e la solenne inco-ronazione del 1570 a Roma, sortirono un effetto dirompente nella pubblica

Introduzione al primo volume LI

51 P. GRIBAUDI, Questioni di precedenza fra le corti italiane nel secolo XVI. Contributo alla storia delladiplomazia italiana, in «Rivista di scienze storiche», anno I, Pavia, 1904, fasc. IX, pp. 164-177;fasc. X, pp. 278-285; fasc. XI, pp. 374-356; anno II (1905), fasc. II, pp. 87-94, fasc. III,pp. 205-216, fasc. VI, pp. 475-485, fasc. VII, pp. 29-38, fasc. VIII, pp. 126-141; V. MAFFEI,Dal titolo di duca di Firenze e Siena a Granduca di Toscana, Firenze, Seeber, 1905; G. MONDAINI,La questione di precedenza tra il duca Cosimo I de’ Medici e Alfonso II d’Este, Firenze, Ricci, 1898. Ilpiù ricco e utile studio è a tutt’oggi: L. CARCERERI, Cosimo Primo granduca, 2 voll., Verona,Bettinelli, 1926. Cfr. anche V. BIBL, Die Erhebung Herzog Cosimos von Medici zum Grossherzog vonToscana und die kaiserliche Anerkennung (1569-1576), in Archiv für Österrechische Geschichte, vol.103, fasc. I, Wien, Hoelder, 1911. Basate su fonti memorialistiche le ricerche di G. CIPRIANI,Pio V e l’incoronazione romana di Cosimo I de’ Medici nel 1570, in Studi e ricerche II, Istituto di Storia,Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, Firenze, All’insegna del Giglio, pp. 263-273; e sul valo-re ideologico della corona e sulla complessa simbologia politica ID., La corona granducale medicea:araldica e filologia nella Toscana del Cinquecento, in L’araldica. Fonti e problemi, Firenze, Giuntaregionale toscana, La Mandragola, 1989, pp. 40-43. Vedi recentemente nel catalogo dellaMostra I gioielli dei Medici, dal vero al ritratto, a cura di M. SFRAMELI, Livorno, Sillabe, 2003, lasezione dedicata all’incoronazione di Cosimo e alla costruzione della corona ducale, pp. 59 e sgg.Vedi anche A. CONTINI, La concessione del titolo di Granduca e la “coronazione” di Cosimo I fra papa-to e impero (1569-70), in L’Impero in Italia nella prima età moderna. Reichsitalien in der fruehenNeuzeit, a cura di M. SCHNETTIGER - M. VERGA, Bologna, Il Mulino 2006, pp. 417-438.

Page 52: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

LII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

opinione e sui tavoli diplomatici europei. Principi, dignitari, cardinali siaffrettarono a montare un vero affare, la cui gravità portò per un certomomento ad incrinare i rapporti fra il papato e l’impero di Massimiliano II.Questo straordinario atto di legittimazione di un potere giovanissimo, esoprattutto la solennità dell’incoronazione a Roma, nel 1570 52, non potevache essere vissuto come il frutto sapiente ed arbitrario delle manovre cosi-miane, espressione di un primato simbolico di quell’abile principe, per i piùintollerabile. In questa controversia che opponeva la gran parte dei potenta-ti europei a Cosimo e al papa, entrò anche la Spagna 53: negando Filippo II,come altri, la legittimità del titolo granducale. Non è un caso che si rinfor-zassero i canali nella direzione della corte spagnola e che questo fosse pun-tualmente registrato dalle istruzioni che accompagnavano i nuovi mediato-ri e diplomatici fiorentini in corte spagnola. Francesco de Medici, ormai difatto subentrato al padre anche in una parte delle questioni internazionali,invia messer Giulio del Caccia in Spagna come ambasciatore residente per-ché affianchi, “come persona legale”, Leonardo de Nobili, già in corte spa-gnola (istruzione n. 66). Come da istruzioni impartite a voce, il del Cacciadoveva far pressione su Filippo II affinché intercedesse presso l’imperatoreper la concessione del titolo granducale. Prudenza, moderazione: questa lacifra. Si avverte il diplomatico giurista di agire con la massima discrezionenei colloqui con il re e con i signori della corte, in particolare quando sidovesse accennare all’imperatore Massimiliano e al suo diniego di riconosce-re il cognato (la sorella Giovanna aveva sposato Francesco nel 1565) qualegranduca. Il tono da mostrare – si insiste nella istruzione – è quello dellamodestia, della «servitù», della «fede», della «speranza». Sono gli ultimibagliori, nella prosa elegante del formale Francesco 54, di altre più vive bat-

52 Cfr. M. A. VISCEGLIA, Roma città rituale, Roma, Viella, 2003.53 Vedi E. PANICUCCI, La questione del titolo granducale: il carteggio diplomatico fra Firenze eMadrid, in Toscana e Spagna nel secolo XVI. Miscellanea di studi storici, Pisa, ETS, 1996, pp.7-58. A lungo Filippo II restò contrario al riconoscimento del titolo, anche dopo che l’im-peratore lo aveva concesso. I doni ed i finanziamenti continuarono negli anni. Solo dopol’ennesimo prestito di ben 400 000 scudi (fine 1578, primi mesi del 1579) cedette e rin-graziando Francesco de Medici gli riconobbe il titolo di illustrissimo (ibidem, p. 58).54 Vedi anche l’istruzione di Cosimo I a messer Nofri Rosselli (n. 68) inviato inSpagna con il compito di assicurare il re della sua immutata fedeltà, dopo la conces-sione da parte del papa del titolo granducale. Il Rosselli dovrà infatti svelare al re diSpagna le voci che corrono nella corte di Francia intorno a paventate operazioni bel-liche contro la Toscana, la santa sede, Genova e le Fiandre; dovrà riferire inoltre laambigua posizione assunta da Carlo IX che in cambio della rinuncia ai progetti ita-liani aveva richiesto l’impegno segreto di Cosimo per sottrarre Genova alla influenza

Page 53: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

taglie del passato. Ormai Francesco si trova a gestire l’esistente e la conces-sione del titolo da parte dell’imperatore, il 26 gennaio 1576, avverrà dopola morte di Cosimo. Il rado cadenzare delle istruzioni, ormai diventate meroorpello di una diplomazia formale, – ma anche spogliate di quella conflit-tualità sui rituali che avevano accompagnato il periodo eroico dell’ascesa –contraddistingue una fase se non pavida certamente “aggiustata” negli equi-libri di potere italiani ed europei. La concessione del riconoscimento spa-gnolo del titolo granducale avverrà solo nel 1579. Intanto a Roma il verotessitore e negoziatore della politica medicea era diventato il fratello diFrancesco, Ferdinando de Medici, influente ed accorto cardinale destinato asuccedere al trono granducale nel 1587 55.

Introduzione al primo volume LIII

spagnola e appoggiare la rivolta di Fiandra. Il Rosselli è tenuto inoltre ad informare ilsovrano dei progetti di penetrazione in Italia da parte di principi “di Germania”, con l’ap-poggio degli Este. 55 E. FASANO GUARINI, “Roma officina di tutte le pratiche del mondo”: dalle lettere del cardinaleFerdinando de’ Medici a Cosimo I e a Francesco I, in La corte di Roma fra Cinque e Seicento,“tea-tro” della politica europea, cit., pp. 265-297.

Page 54: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le
Page 55: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

CRITERI DI EDIZIONE *

Ogni istruzione è stata contrassegnata da un numero progressivo, unito auna lettera alfabetica in caso di istruzioni strutturate in più parti. All’internodello stesso numero sono stati indicati anche gli eventuali allegati, per lo piùlettere credenziali, ma anche memorie, informazioni o ricordi ad uso degliambasciatori e inviati. In testa a ciascuna istruzione sono stati riportati il no-me del destinatario e luogo di destinazione, cui seguono data topica e croni-ca di partenza, ricondotta allo stile moderno. Questi elementi sono stati po-sti fra parentesi quadre nel caso che rappresentino un’integrazione da partedel trascrittore. Ogni istruzione è stata corredata da una succinta nota diplo-matica che ne definisce segnatura archivistica, tipologia (originale, copia, mi-nuta), trasmissione, segnalazione delle mani di scrittura, eventuale presenzadi più esemplari, attergati e problemi di lettura e interpretazione, dovuti inparticolare a lacune e cattivo stato di conservazione.

In considerazione anche di recenti edizioni italiane e straniere di documenti di-plomatici, si è proceduto nella tracrizione secondo i seguenti criteri e modalità:

– trascrizione integrale, fatta precedere da breve regesto;– per l’indicazione dei capoversi ci si è attenuti all’uso dello scrivente;– massima fedeltà al testo, di cui sono stati mantenuti errori e fluttuazioni di

grafia per una stessa parola all’interno dell’opera di un medesimo scriven-te, tranne che nel caso di palesi lapsus calami (e.g. dittografie), che sono sta-ti segnalati in nota;

– sono state mantenute sia la j che la y con valore di i;– uso di parentesi:

( ) in caso di scioglimento incerto delle abbreviazioni;[ ] integrazione di lacuna per guasto, mancanza di supporto, etc.;[...] impossibilità di integrazione, con tanti puntini quante sono le letteresupposte perdute; se superiore al rigo se ne è segnalata la lunghezza in nota;

* Questa breve nota comune ai due volumi è stata redatta dai curatori, sintetizzando i crite-ri applicati nella trascrizione dei documenti e quelli relativi al corredo critico e alle scelte edi-toriali.

Page 56: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

< > integrazione di omissione involontaria dello scrivente;<...> integrazione di omissione involontaria dello scrivente non ricostrui-bile con sufficiente certezza;*** spazio lasciato in bianco dallo scrivente (come nel caso di patronimi-ci, provenienze, etc.);

– punteggiatura e maiuscolazione sono state modernizzate rispetto all’origi-nale delle istruzioni, separazione delle parole e segni diacritici sono statianch’essi adattati all’uso moderno. Più precisamente:= sono stati indicati con la minuscola tutti i termini ad eccezione diImpero, Chiesa, il Turco;= sono state separate, modernizzando, le parole: ilche, talche ecc.;= nel caso dell’uso di numeri arabi per papi e sovrani, sono stati moderniz-zati con la corrispondente cifra romana: es. Paolo 3° o Filippo 2 diventanoPaolo III e Filippo II;= le cifre nel testo sono state sciolte e lasciate come si trovano, ovvero innumeri romani o arabi.

– datazione: nell’intestazione dell’istruzione la data è stata convertita allo stilecomune, mentre è stato conservato lo stile originario nel testo. In caso di as-senza di datazione, ove possibile si è ricostruita la data, indicandola entro pa-rentesi quadre, e collocando conseguentemente l’istruzione secondo l’ordinecronologico;

– gli spagnolismi sono stati mantenuti nel testo, segnalandoli nei casi incerticon il sic: si vedano ciusma, per l’italiano ciurma, e sesso, trascrizione italianiz-zata del termine seso, per cervello, giudizio (“et si mostrasse il poco sesso cheteneva la signora sua sorella”, vol. I, istruzione n. 12, allegato a);

– i titoli delle dignità e gli aggettivi che spesso li precedono sono stati sciol-ti e minuscolizzati. Si segnalano i principali:

N. S.re nostro signoreS. B.ne sua beatitudineS. M.tà sua maestàS.S. Ill.ma sua signoria illustrissimaS. S.tà sua santitàS.A., S. Alt.za sua altezzaS. E., S. Ecc.a sua eccellenzaV. E., V. Ecc.a vostra eccellenza.

L’apparato di annotazioni critiche si compone di due ordini di note: le no-te testuali, collocate a piè di pagina, e le note storiche, poste alla fine di ogni

LVI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 57: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

istruzione ed eventuali allegati. Con numerazione progressiva, le prime se-guono l’ordine alfabetico, le seconde numerico. In ogni istruzione, ed even-tuali allegati, le note hanno numerazione indipendente.

a. Note alfabetiche: contengono le indicazioni di tutti gli interventi rilevatisulla fonte (volontari o involontari) – dalle cancellature alle aggiunte marginali,dalle lacune originali a quelle causate dal deterioramento del supporto cartaceo.In questo caso, quando una stessa segnalazione si ripete più volte, essa viene in-dicata in tutte le ricorrenze mediante identico segno di richiamo, al fuori dall’or-dine progressivo delle note alfabetiche. È il caso, per fare solo un esempio, delladizione “aggiunto nell’interlineo” assai frequente nelle minute;

b. Note numeriche: concernono le persone individuate nel testo delle istru-zioni. La nota biografica viene posta alla prima occorrenza del nome della per-sona, secondo la grafia originale del nome. In linea con le indicazioni che sipossono desumere da altre raccolte di fonti diplomatiche1, per personaggi piùche noti, quali imperatori e sovrani, le indicazioni bibliografiche sono stateomesse o limitate a opere specificamente relative al contesto trattato. Per ipontefici ci siamo limitati a citare la recente Enciclopedia dei Papi.

In ambito italiano è ovvio il ricorso al Dizionario Biografico degli Italiani peri nominativi che rientrano nelle lettere alfabetiche già coperte da quest’ope-ra. Più complessa è stata la ricostruzione di alcune figure non ancora oggettodi ricerche specifiche. Monografie e saggi di ricerca coprono infatti in mododiseguale i diversi periodi e problemi. Assai significativa per esempio la dif-ferenza fra gli studi relativi al periodo di Cosimo I e quelli, molto meno nu-merosi, dedicati a Francesco I, o ai granduchi successivi.

Per gli argomenti spagnoli, oltre ad alcuni lavori non recenti ma ancorautili, possiamo disporre di nuove ricerche, portate a termine soprattutto nelcorso degli ultimi dieci anni. Grazie anche ai convegni organizzati in occasio-ne delle celebrazioni dei centenari di Carlo V e di Filippo II, sono stati pro-dotti studi originali sugli equilibri interni delle loro corti, su figure politichedi spicco e sui principali organismi di governo della monarchia. Tuttavia neidue principali ambiti di indagine – Toscana e Spagna – permangono scarsa-mente esplorate le biografie di molti personaggi di rilievo. Talvolta, in que-sti casi, nella compilazione delle note siamo dovuti ricorrere a strumenti diconsultazione e a dizionari enciclopedici e genealogici ottocenteschi o prece-denti, non sempre adeguati.

Criteri di edizione LVII

1 Si vedano in particolare nelle pubblicazioni archivistiche del Ministero per i Beni e leAttività Culturali i volumi relativi al Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, a cu-ra di F. LEVEROTTI, Roma, Ministero per i Beni e le Attività culturali, 1999.

Page 58: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

LVIII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Le lettere credenziali, con le quali gli ambasciatori e gli inviati erano in-trodotti al cospetto del sovrano o degli insigni personaggi presso cui si reca-vano, benché talvolta menzionate, non sono presenti nelle istruzioni relativeai primi anni del ducato di Cosimo I. A partire dagli ultimi anni ’40 delCinquecento, e in misura crescente in seguito, esse sono invece allegate alleistruzioni. Queste lettere non sono tuttavia state pubblicate nella presenteraccolta2. Si tratta infatti di scritti ripetitivi e in larga parte riconducibili amodelli noti. Per l’epoca di Cosimo I e Francesco I abbiamo scelto però di ri-portare gli elenchi dei destinatari di tali lettere, perché possono costituireun’utile guida, da un lato, per cogliere tracce della rete di personaggi nellaquale sia l’ambasciatore che le altre figure legate ai Medici si potevano inse-rire, una volta giunti a Madrid o nelle altre corti; dall’altro, per fare luce sulpeso politico che a Firenze veniva attribuito ai diversi personaggi. Per i gran-duchi successivi (oggetto del II volume), si è deciso invece di non pubblicaregli elenchi dei destinatari delle lettere credenziali, a seguito della constata-zione che tali personaggi trovavano già posto in modo si può dire sistemati-co nei testi delle relative istruzioni, accompagnati spesso da giudizi circostan-ziati ed incisivi sulle rispettive caratteristiche personali: carattere, ruolo nel-la corte, peso e fortune politiche, infine grado di affidabilità e di fedeltà algranduca.

Quando non altrimenti indicato, il responsabile ultimo delle istruzioni èsempre il sovrano. Nel periodo di compresenza alla direzione del principatoda parte di Cosimo e Francesco (1564-1574) abbiamo specificato il mittentedelle istruzioni, quando possibile. In materiali allegati diversi da istruzioni(memorie, ricordi, ecc.), abbiamo segnalato l’autore, quando esso è desumi-bile dal testo.

2 Abbiamo fatto poche eccezioni per casi specifici particolarmente rilevanti, come per esem-pio per «la lettera credenziale a Chiappino Vitelli inviato presso l’arciduca d’Austria», chepubblichiamo in allegato all’istruzione n. 22 del primo volume.

Page 59: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

BIBLIOGRAFIAa cura di Paola Volpini

ABBREVIAZIONI

ASF Archivio di Stato di Firenze.DBI Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960- ...HC EUBEL, C., Hierarchia Catholica, Monasterii, Libreriae Regensbergianae, vol. III, 1910.

BIBLIOGRAFIA

ADORNI-BRACCESI, S., “Una città infetta”. La repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento,Firenze, Olschki, 1994.

AGLIETTI, M., La chiave della Toscana. Lo Stato di Piombino nella politica asburgica prima di Cateau-Cambrésis (1541-1559), in Piombino e l’Ordine di Santo Stefano, Atti del Convegno, Pisa, ETS, 2000,pp. 11-90.

ALBÈRI, E., Le relazioni degli ambasciatori veneti, Firenze, Società editrice Fiorentina, 1853, XV vols.Alberico I Cybo Malaspina. Il Principe, la Casa, lo Stato (1553-1623), Atti del Convegno Massa e Carrara,

10-13 novembre 1994, G. GIUMELLI - O. RAFFO - MAGGINI (eds.), Modena-Massa, AedesMuratoriana, 1995.

ALBERIGO, G., Aragona, Giovanna d’, in DBI 3, Roma 1961, pp. 694-696.ALBERIGO, G., Aragona, Maria d’, in DBI 3, Roma 1961, pp. 701-702.von ALBERTINI, R., Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino, Einaudi,

1970,19952 (I ed. Bern, 1955).ÁLVAREZ DE TOLEDO, F., Epistolario del III Duque de Alba, Madrid, Diana, 3 vols., 1952.ÁLVAREZ TERÁN, C., Guerra y Marina. I, Época de Carlos I de España y V de Alemania, Catálogo XVIII del

Archivo General de Simancas, Valladolid, Patronato Nacional de Archivos Históricos, 1949.ANDRETTA, S., Farnese, Alessandro, in DBI 45, Roma 1995, pp. 52-65.ANDRETTA, S., “Rivolutioni e commotioni”, “cabale e arcani”. la crisi della “Simmetria d’Europa “nei resoconti

diplomatici veneti in Francia durante la Fronda parlamentare, in «Dimensioni e problemi della ricercastorica», 1, 1989, pp. 263-310.

ANGIOLINI, F., Capponi, Luigi, in DBI 19, Roma 1976, pp. 65-67.ANGIOLINI, F., Arsenali e costruzioni navali nella Toscana dei Medici, in L. DE MARIA - R. TURCHETTI (eds.),

Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell’impero romano d’occidente, Soveria Mannelli,Rubbettino, 2004, pp. 363-78.

Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea, Archivio di Stato, 4-7dic. 2002, Atti del Convegno, Firenze, in corso di stampa.

ARDITI, B., Diario di Firenze di altre parti della Cristianità (1574-1579), a cura di R. Cantagalli, Firenze,Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1970.

ARESE, F., Cardinali e vescovi milanesi dal 1535 al 1796, in «Archivio Storico Lombardo», 107 (1981),pp. 163-233.

Page 60: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ARESE, F., Elenchi dei Magistrati Patrizi di Milano dal 1535 al 1796, in «Archivio Storico Lombardo»,84 (1957), pp. 148-199.

ARESE, F., Le supreme cariche del Ducato di Milano, in «Archivio Storico Lombardo», 97, 9 (1970), pp. 59-156.ARGEGNI, C, Condottieri, capitani, tribuni, Milano, Istituto editoriale italiano, 3 vols., 1936-1937.ARRIGHI, V., Della Stufa, Pandolfo, in DBI 37, Roma 1989, pp. 505-506.ARRIGHI, V., De Nobili, Leonardo, in DBI 38, Roma 1990, pp. 758-759.ARRIGHI, V., Eleonora de Toledo, in DBI 42, Roma 1993, pp. 437-441.ARRIGHI, V., Gaddi, Nicola, in DBI 51, Roma 1998, pp. 161-164.ARRIGHI, V., Gianfigliazzi, Bongianni, in DBI 54, Roma 2000, pp. 349-352.ARTOLA, M. (ed.), Enciclopedia de historia de España, Madrid, Alianza, VII vols., 1988-1993: vol. IV,

Diccionario biográfico, 1991.ASCHERI, M. (ed.), I libri dei leoni: la nobiltà di Siena in età medicea, 1557-1737, Siena, Monte de Paschi

1996, Milano, Pizzi, 1997.ASCHERI, M., Siena senza indipendenza: Repubblica continua, in idem (ed.), I libri dei leoni: la nobiltà di Siena

in età medicea, 1557-1737, Siena, Monte de Paschi 1996, Milano, Pizzi, 1997, pp. 9-69.ASCHERI, M. (ed.), L’ultimo statuto della Repubblica di Siena (1545), Siena, Accademia senese degli

Intronati, 1993.ASF, Archivio mediceo del principato, Inventario sommario, A. PANELLA - M. DEL PIAZZO - G. ANTONELLI

(eds.), Ministero dell’Interno, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Roma 1951.ASF, Indice della Segreteria vecchia (Sala di studio, inventari V/366-384).ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 3, «Legazioni italiane. Lucca, Ferrara, Massa ...».ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 4, «Legazioni italiane. Venezia, Milano, Napoli».ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 5, «Legazioni italiane. Bologna, Ravenna, Piombino ...».ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 6, «Segretari: Serie dei segretari che anno servito nel governo del-

la casa Medici».ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 8, «Carteggio di Cosimo I».ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 18, «Legazione di Germania».ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 20, «Legazione di Spagna».ASF, Miscellanea medicea, I, Inventario a cura di S. BAGGIO - P. MARCHI, Roma, Ministero per i Beni e

le Attività Culturali, 2002.AUBERT, A., Paolo IV, in Enciclopedia dei Papi, vol. 3, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000,

pp. 128-142.BAGGIO, S. - MARTELLI, F., Gli inventari ‘storici’: un patrimonio di conoscenze da valorizzare, in Gli strumen-

ti della ricerca, a cura di D. TOCCAFONDI, Edifir, Firenze 1997, pp. 95-105.BARRIOS, F., El consejo de Estado de la monarquía española 1521-1812, Madrid, Consejo de Estado editri-

ce, 1984.BARSANTI, D., Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano in Casa Appiano, in Piombino e l’Ordine di Santo Stefano,

Atti del Convegno, Pisa, ETS, 2000, pp. 91-107.BARSANTI, D., Organi di governo, dignitari e impiegati dell’ordine di Santo Stefano dal 1562 al 1859, Pisa,

ETS, 1997.BARSANTI, D., Portoghesi a Firenze: le commende Ximenes e Mendes, in Toscana e Portogallo, Miscellanea stori-

ca nel 650° anniversario dello Studio Generale di Pisa, Pisa, ETS, 1994, pp. 191-207.BATAILLON, M., Benedetto Varchi et le Cardinal de Burgos D. Francisco de Mendoza y Bobadilla, in «Les

Lettres Romanes», 23, 1 (1969), pp. 3-62.BAZZANO, N., Marco Antonio Colonna, Roma, Salerno Editrice, 2003.BELARDINI, M., Margherita d’Austria, sposa e vedova del duca Alessandro de’ Medici, in S. MANTINI (ed.),

LX Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 61: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Margherita d’Austria (1522-1586): costruzioni politiche e diplomazia, tra corte Farnese e monarchia spagnola,Atti del Convegno Parma e Piacenza, 14-15 settembre 2001, Roma, Bulzoni Editore, 2003, pp. 25-54.

BELENGUER, E., La Corona de Aragón en la monarquía hispánica. Del apogeo del siglo XV a la crisis del XVII,Barcelona, Península, 2001.

BELENGUER CEBRIÀ, E. (ed.), De la Unión de coronas al Imperio de Carlo V, Madrid, Sociedad estatal parala conmemoración de los centenarios de Felipe II y Carlos V, 3 vols., 2001.

BELENGUER CEBRIÀ, E. (ed.), Felipe II y el Mediterraneo, vol. III, Madrid, Sociedad estatal para la conme-moración de los centenarios de Felipe II y Carlos V, 1999.

BENZONI, G., Cristina di Lorena, in DBI 31, Roma 1985, pp. 37-40.BENZONI, G., Ercole II d’Este, in DBI 43, Roma 1993, pp. 107-126.BENZONI, G., Francesco I de’ Medici, in DBI 49, Roma 1997, pp. 797-804.BENZONI, G., Francesco II Sforza, in DBI 50, Roma 1998, pp. 15-23.BENZONI, G., Paolo III, in Enciclopedia dei Papi, vol. 3, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2000,

pp. 91-111.BENZONI, G., Urbano VII, in Enciclopedia dei Papi, vol. 3, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana,

2000, pp. 232-230.BERCÉ, Y.-M. - FASANO GUARINI, E. (eds.), Complots et conjurations dans l’Europe moderne, Roma, École

Française de Rome, 1996.BERENGO, M., Premessa, in Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli: Dispacci di Zaccaria Barbaro,

a cura di G. CORAZZOL, Roma, Libreria dello Stato, 1994.BERTINI, F., Feudalità e servizio del Principe nella Toscana del ‘500. Federigo Barbolani da Montauto

Governatore di Siena, Siena, Cantagalli, 1996.BERTONI, L., Este, Alfonso, in DBI 43, Roma 1993, pp. 312-314.BERTONI, L., Este, Francesco, in DBI 43, Roma 1993, pp. 345-349.BERTONI ARGENTINI, L., Appiano, Iacopo, in DBI 3, Roma 1961, pp. 632-634.BERTONI ARGENTINI, L., Baglioni, Adriano, in DBI 5, Roma 1963, pp. 191-192.BERTONI ARGENTINI, L., Baglioni, Rodolfo, in DBI 5, Roma 1963, pp. 246-247.BIBL, V., Die Erhebung Herzog Cosimos von Medici zum Grossherzog von Toscana und die kaiserliche

Anerkennung (1569-1576), in Archiv für Österrechische Geschichte, vol. 103, fasc. I, Hoelder, Wien1911.

BICHI RUSPOLI, T., L’archivio privato Bichi Ruspoli, in «Bullettino senese di Storia patria», n. 87 (1980),pp. 194-225.

BIETENHOLZ, P.G., Celsi, Mino Gregorio Romolo, in DBI 23, Roma 1979, pp. 478-482.BONO, S., Corsari nel Mediterraneo. Cristiani e musulmani fra guerra, schiavitù e commercio, Milano,

Mondadori, 1993.Bonsi, Roberto, in DBI 12, Roma 1970, pp. 395-396 (voce non firmata).BORROMEO, A., Crivelli, Alessandro, in DBI 31, Roma 1985, pp. 104-107.BOUTIER, J., Trois conjurations italiennes: Florence (1575), Parme (1611), Gênes (1628), in «Mefrim», 108,

1 (1996), pp. 319-375.BOUZA, F., Cartas de Felipe II a sus hijas, Madrid, Akal, 1998.BOYDEN, J.M., The Courtier and the King. Ruy Gómez de Silva, Philip II, and the Court of Spain, Berkeley

e Los Angeles, University of California Press, 1995.BRANCHI, E., Storia della Lunigiana feudale, 3 vols., Bologna, Forni, 1981 (ristampa di Pistoia, 1897-98).BRANDI, K., Carlo V, trad. it. Torino, Einaudi, 1963.BREZZI, P., La diplomazia pontificia, Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale, 1942.BRUNELLI, G., Ferrante Gonzaga, in DBI 57, Roma 2001, pp. 734-744.

Bibliografia LXI

Page 62: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

LXII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

BRUNELLI, G., Giulio III, in Enciclopedia dei Papi, vol. 3, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana,2000, pp. 111-121.

BRUNELLI, G., Marcello II, in Enciclopedia dei Papi, vol. 3, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana,2000, pp. 121-128.

BULLARD, M.M., Filippo Strozzi and the Medici: favor and finance in sixteenth-century Florence and Rome,Cambridge, Cambridge University Press, 1980.

BULLARD, M.M., The language of Diplomacy in the Renaissance, in Lorenzo de' Medici. New perspectives, B.TOSCANI (ed.), Peter Lang, 1993.

BUSOLINI, D., Giustiniani, Vincenzo, in DBI 57, Roma 2001, pp. 364-366.BYATT, L., Este, Ippolito, in DBI 43, Roma 1993, pp. 367-374.CABRERA DE CÓRDOBA, L., Historia de Felipe II. Rey de España, 3 vols., Salamanca, Junta de Castilla y

León, 1998.CALZONA, L., «La gloria de’ Principi». Gli Sforza di Santafiora da Proceno a Segni, Roma, Edizioni De

Luca, 1996.CANESTRINI, G., - DESJARDINS, A., Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, Paris,

Imprimerie impériale, 6 vols., 1865-1866.CANTAGALLI, R., Bandini, Alessandro Giovanni, in DBI 5, Roma 1963, pp. 694-696.CANTAGALLI, R., Bonsi, Domenico, in DBI 12, Roma 1970, pp. 379-381.CANTAGALLI, R., Buoninsegni, Bernardino, in DBI 15, Roma 1972, pp. 247-251.CANTAGALLI, R., La guerra di Siena (1552-1559), Siena, Accademia senese degli Intronati, 1992.CANTINI, L., Legislazione toscana raccolta e illustrata, Firenze, nella Stamp. Albizziana da S. Maria in

Campo, 32 vols., 1800-1807.CAPPELLETTI, L., Storia di Piombino, Bologna, Forni, 1987 (Livorno, Giusti, 1897).CARANDE, R., Carlo V e i suoi banchieri, Genova, Marietti, 1987 (trad. it. di Carlos V y sus banqueros,

Barcelona 1977).CARCERERI, L., Cosimo Primo granduca, 2 vols., Verona, Bettinelli, 1926.Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di Pratica. Legazioni e commissarie, Regesti a cura di P.

VITI con la collaborazione di P. Benigni, F. Klein, S. Marsini, D. Stiaffini, R.M. Zaccaria, 2 vols.,Firenze, Olschki, 1987.

Carteggio universale di Cosimo I dei Medici/I. Archivio di Stato di Firenze. Inventario, a cura di C. LAMIONI

- A. BELLINAZZI, Firenze, Giunta Regionale Toscana-La Nuova Italia, 1982.CASINI, B., I cavalieri lucchesi, volterrani e samminiatesi membri del Sacro militare ordine di S. Stefano papa e

martire, Pisa, ETS, 1991.CASINI, B., I cavalieri degli stati italiani membri del Sacro militare ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa,

ETS, 1998-2001, 2 vols.CAVANNA CIAPPINA, M., Di Negro, Giacomo, in DBI 33, Roma 1987, pp. 138-139.CAVANNA CIAPPINA, M., Doria, Giannettino, in DBI 41, Roma 1992, pp. 341-345.CHABOD, F., Carlo V e il suo Impero, Torino, Einaudi, 1985.CHABOD, F., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino, Einaudi, 1971.CHABOD, F., Storia di Milano nell’epoca di Carlo V, Torino, Einaudi, 1961.Colección de documentos inéditos de historia de Espana (CODOIN), 111 vols., Madrid, Viuda de Calero,

1842-1883.CIASCA, R. (ed.), Relazioni degli ambasciatori genovesi. Spagna (1494-1797), Roma, Istituto storico italia-

no per l’età moderna e contemporanea, 1951-1968, 7 vols.CIPRIANI, G., La corona granducale medicea: araldica e filologia nella Toscana del Cinquecento, in L’araldica.

Fonti e problemi, Firenze, Giunta regionale Toscana, La Mandragola, 1989, pp. 40-43.

Page 63: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

CIPRIANI, G., Pio V e l’incoronazione romana di Cosimo I de’ Medici nel 1570, in Studi e ricerche II, Firenze,Istituto di Storia, Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, All’insegna del Giglio, pp. 263-273.

CONIGLIO, G., I Gonzaga, Varese, Dall’Oglio, 1967.CONIGLIO, G., I Medici, i fiorentini e il Viceregno, in Napoli nel Cinquecento e la Toscana dei Medici, Napoli,

ESI, 1980, pp. 9-24.CONTINI, A., Aspects of Medicean diplomacy in the 16th Century, in Diplomacy in Early Modern Italy: the struc-

ture of diplomatic tactics, D. FRIGO (ed.), Cambridge, Cambridge University Press, 2000, pp. 49-94.CONTINI, A., “Correre la fortuna” di Cesare. Instabilità, diplomazia ed informazione politica nel principato di

Cosimo I, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, Atti del convegno inter-nazionale di studi, Roma, 5-7 aprile 2001, F. CANTÙ - M.A. VISCEGLIA (eds.), Roma, Viella, 2003.

CONTINI, A., Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segretari medicei nel Cinquecento, in«Cheiron», 30 (1998), pp. 58-131.

CONTINI, A., La concessione del titolo di Granduca e la “coronazione” di Cosimo I fra papato e impero(1569-70), in L’Impero in Italia nella prima età moderna. Reichsitalien in der fruehen Neuzeit, M. SCHNETTIGER

- M. VERGA (eds.), Bologna, Il Mulino, 2006.CONTINI, A., L’informazione politica sugli Stati italiani non spagnoli nelle relazioni veneziane a metà

Cinquecento (1558-1566), L’informazione politica in Italia (secoli XVI –XVII), Atti del seminario or-ganizzato presso la Scuola Normale Superiore, Pisa, 24 e 25 giugno 1997, E. FASANO GUARINI -M. ROSA (eds.), Pisa, Scuola Normale Superiore, 2001, pp. 1-57.

CONTINI, A., Spazi femminili e costruzione di un’identità dinastica. Il caso di Leonora di Toledo duchessa diFirenze, in La società dei principi nell’Europa moderna ( secoli XVI-XVII), C. DIPPER - M. ROSA (eds.),Bologna, Il Mulino, 2005, pp 295-320.

CORAZZOL, G., Introduzione, Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli: Dispacci di Zaccaria Barbaro,G. CORAZZOL (ed.), Roma, Libreria dello Stato, 1994.

COSIMO I DE’ MEDICI, Lettere, G. SPINI (ed.), Firenze, Vallecchi, 1940.COSTANTINI, C., La Repubblica di Genova nell’età moderna, Torino, UTET, 1978.CUENCA, P. (ed.), El felicíssimo viaje del muy alto y muy poderoso Principe don Phelippe, Madrid, Socieded

estatal para la conmemoración de los centenarios de Felipe II y Carlos V, 2001.D’ADDARIO, A., Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma, Pubblicazioni degli archivi di Stato, 1972.D’ADDARIO, A., Il problema senese nella storia italiana della prima metà del Cinquecento (la guerra di Siena),

Firenze, Le Monnier, 1958.D’ADDARIO, A., I problemi morali e religiosi dell’archidiocesi e i rapporti fra Chiesa e Stato mediceo, in Aspetti

della Controriforma a Firenze, Roma, Pubblicazioni degli archivi di Stato, 1972, pp. 107-175.D’ALESSANDRO, V. - GIARRIZZO, G., La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino, UTET, 1989 (Storia

d’Italia dir. da G. Galasso, vol. 16°).DE CADENAS Y VICENT, V., La República de Siena y su anexión a la Corona de España, Madrid, Hidalguía, 1985.DE CALLIERES, F., De la manière de négocier avec les souverains, riedizione in inglese F. DE CALLIERES, The art

of Diplomacy, H.M.A. KEES-SOOPER - K.W. SCHWEIZER (eds.), New York, Leincester Un. Press, 1983.DE CARLOS MORALES, C. J., El poder de los secretarios reales: Francisco de Eraso, in J. MARTÍNEZ MILLÁN

(ed.), La Corte de Felipe II, Madrid, Alianza, 1994, pp. 107-148.DE CARO, G., Alidosi, Ciro, in DBI 2, Roma 1960, pp. 372-373.DE CARO, G., Avalos, Alfonso d’, in DBI 4, Roma 1962, pp. 612-616.DE CARO, G., Bichi, Metello, in DBI 10, Roma 1968, p. 353.DE CERTEAU, M., Carlo Borromeo, in DBI 20, Roma 1977, pp. 260-269.DE LEVA, G., Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, Bologna, diversi editori, 5 vols.,

1863-1894.

Bibliografia LXIII

Page 64: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

DEL PIAZZO, M., Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma, Istituto Poligrafico delloStato, 1953.

DE’ RICCI, G., Cronaca (1532-1606), G. SAPORI (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1972.DE’ ROSSI, G., Vita di Federico di Montefeltro, V. BRAMANTI (ed.), Firenze, Olschki, 1995.DE’ ROSSI, G., Vita di Giovanni de’ Medici detto delle bande nere, V. BRAMANTI (ed.), Roma, Salerno, 1996.DIAZ, F., Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino, Utet Libreria, 1987 (prima ed. 1976).DIAZ, F. L’idea di una élite sociale negli storici e trattatisti del Principato, in Firenze e la Toscana dei Medici

nell’Europa del ‘500, vol. II, Musica e spettacolo. Scienze dell’uomo e della natura, Firenze, Olschki, 1983,pp. 665-681.

Diccionario de Historia de España, Madrid, Revista de Occidente, 1952, 2 vols.Dictionary of National Biography, London, Oxford University Press, 22 vols., 1917 e ss.DIPPER, C. - ROSA, M. (eds.), La società dei principi nell’Europa moderna (secoli XVI-XVII), Bologna, Il

Mulino, 2005.Dispacci degli Ambasciatori al Senato, Indice, Roma Ministero dell’Interno-Archivio di Stato di Venezia,

1959.Dizionario di Storia, Milano, Bruno Mondadori, 1995.Documentary Sources for the Arts and Humanitas (The Medici Archive Project, Inc.).DRAGONETTI DE TORRES, A., La lega di Lepanto nel carteggio diplomatico inedito di don Luys de Torres nun-

zio straordinario di S. Pio V a Filippo II, Torino, F.lli Bocca, 1931.DUBOST, J.-F., Fregoso, Gian Galeazzo, in DBI 50, Roma 1998, pp. 406-409.EISENBICHLER, K. (ed.), The Cultural World of Eleonora di Toledo: Duchess of Florence and Siena, Aldershot,

Ashgate, 2004.ELLIOTT, J.H., Imperial Spain 1469-1716, London, E. Arnold, 1969.Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 3 vols., 2000.Enciclopedia Universal Ilustrada, Madrid, Espasa-Calpe1958 e ss.ESCUDERO, J.A., Los secretarios de Estado y de despacho, Madrid, 4 vols., 1976. EVANS, R.J.W., Felix Austria. L’ascesa della monarchia asburgica, 1550-1700, Bologna, il Mulino, 1981

(trad. it. di The making of Habsburg monarchy, 1550-1700, Okford, 1979).EVANS, R.J.W., Rodolfo II d’Asburgo. L’enigma di un imperatore, Bologna, il Mulino, 1984 (trad. it. di

Rudolf II and his World. A Study in Intellectual History 1576-1612, Oxford, 1973).Famiglie notabili milanesi. Cenni storici e genealogici, Milano, A. Vallardi, 4 vols., 1875-1885.FANCIULLI, P., La contea di Pitigliano e Sorano nelle carte degli Archivi spagnoli di Simancas e Madrid e

dell’Archivio di Stato di Firenze (Mediceo del Principato), Pitigliano, A.T.L.A., s.a.FANCIULLI, P., Storia documentaria dei reali Presidios di Toscana, Laurum editrice, Pitigliano, 3 vols., 1999.FANTONI, M. (ed.), Il “Perfetto capitano”. Immagini e realtà (secoli XV-XVII), Roma, Bulzoni, 2001.FARINELLA, C., Giustiniani, Demetrio, in DBI 57, Roma 2001, pp. 331-332.FARINELLA, C., Grimaldi, Nicolò, in DBI 59, Roma 2002, pp. 574-579.FASANO GUARINI, E., Cosimo I, in DBI 30, Roma 1984, pp. 30-48.FASANO GUARINI, E., Ferdinando I, in DBI 46, Roma 1996, pp. 258-278.FASANO GUARINI, E., I giuristi e lo Stato nella Toscana medicea, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa

del ‘500, vol. I, Strumenti e veicoli della cultura. Relazioni politiche ed economiche, Firenze, Olschki,1983, pp. 229-247.

FASANO GUARINI, E., Italia non spagnola e Spagna nel tempo di Filippo II, in L. LOTTI- R. VILLARI (eds.),Filippo II e il Mediterraneo, Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 5-23.

FASANO GUARINI, E., La Maremma senese nel Granducato mediceo (dalle “visite” e memorie del tardo Cinquecento”,in G. GIORGETTI (ed.), Contadini e proprietari nella Toscana moderna. Atti del Convegno di studi in onore di

LXIV Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 65: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Giorgio Giorgetti, vol. 1. Dal Medioevo all’età moderna, Firenze, Olschki, 1979, pp. 405-472.FASANO GUARINI, E., “Roma officina di tutte le pratiche del mondo”: dalle lettere del cardinale Ferdinando de’

Medici a Cosimo I e a Francesco I, in La corte di Roma fra Cinque e Seicento,”teatro” della politica europea,M.A. VISCEGLIA - G.V. SIGNOROTTO (eds.), Roma, Bulzoni, 1998, pp. 265-297.

FECI, S., Pio V, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 160-180.FERNÁNDEZ ALVÁREZ, M. (ed.), Corpus documental de Carlos V, Salamanca, Ediciones Universidad, 5

vols., 1973-1981.FERNÁNDEZ CONTI, S., El gobierno de Catalunya en tiempos de Felipe II: algunos aspectos del primer virreinato

del prior don Hernando de Toledo (1571-1574), J. MARTÍNEZ MILLÁN (ed.), Felipe II (1527-1598).Europa y la Monarquía Católica, vol. I, I, Madrid, Parteluz, 1998, pp. 187-226.

FERNÁNDEZ CONTI, S., El prior don Hernando de Toledo, capitán de Felipe II y de sus consejos de Estado y guer-ra, in M. FANTONI (ed.), Il “Perfetto capitano”. Immagini e realtà (secoli XV-XVII), Roma, Bulzoni,2001, pp. 87-134.

FERNÁNDEZ CONTI, S., La nobleza cortesana: Don Diego de Cabrera y Bobadilla, Tercer conde de Chinchón, inJ. MARTÍNEZ MILLÁN, (ed.), La Corte de Felipe II, Madrid, Alianza, 1994, pp. 229-270.

FERNÁNDEZ CONTI, S., Los consejos de estado y guerra de la monarquía hispana en tiempos de Felipe II, 1548-1598, Valladolid, Junta de Castilla y León, 1998.

FERNÁNDEZ Y FERNÁNDEZ DE RETANA, L., España en tiempo de Felipe II, 2 vols., in J.M. JOVER ZAMORA

(ed.), Historia de España Menéndez Pidal, Madrid, Espasa Calpe, 1988.Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ‘500, AA.VV., 3 vols., Firenze, Olschki, 1983.FIRPO, L., Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, vol. VIII Spagna (1497-1598), Torino, Bottega

d’Erasmo, 1981.FIRPO, M., Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino,

Einaudi, 1997.FIRPO, M. - MARCATTO D., Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, Roma, Istituto Storico

Italiano per l’Età moderna e contemporanea, 1981-1995, 6 vols.FOA, A., Dandini, Girolamo, in DBI 32, Roma 1986, pp. 413-423.FRAGNITO, G., Farnese, Ranuccio, in DBI 45, Roma 1995, pp. 148-160.FRATTARELLI FISCHER L., Cristiani nuovi e nuovi ebrei in Toscana fra Cinque e Seicento. Legittimazioni e per-

corsi individuali, in P.C. IOLY ZORATTINI, L’identità dissimulata. Giudaizzanti iberici nell’Europa cri-stiana dell’età moderna, Firenze, Olschki, 2000, pp. 99-149.

FRIGO, D., Politica estera e diplomazia: figure, problemi, apparati, in Storia degli antichi stati italiani, G.GRECO - M. ROSA (eds.), Bari-Roma, Laterza, 1990, pp. 117- 161.

FUBINI, R., Appunti sui rapporti diplomatici fra il dominio sforzesco e Firenze medicea. Modi e tecniche dell'ambasciatadalle trattative per la lega italica alla missione di Sacramoro da Rimini (1451-1473), in Gli Sforza a Milano e inLombardia e i lori rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1530), Milano, Cisalpina Goliardica, 1982.

FUBINI, R., L'Italia Quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano, FrancoAngeli, 1994.

FUBINI LEUZZI, M., Straniere a corte. Dagli epistolari di Giovanna d’Austria e Bianca Cappello, in G. ZARRI

(ed.), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII, Roma, Viella,1999, pp. 413-440.

GALASSO, G., Il progetto imperiale di Carlo V, in E. BELENGUER CEBRIÀ (ed.) De la Unión de coronas alImperio de Carlo V, Madrid, Sociedad estatal para la conmemoración de los centenarios de Felipe IIy Carlos V, 3 vols., 2001, vol. III, pp. 487-514.

GALASSO, G, L’Italia una e diversa nel sistema degli Stati europei (1450-1750), in L’Italia moderna e l’unitànazionale, vol. XIX, Storia d’Italia UTET diretta da G. Galasso, Torino, 1998.

Bibliografia LXV

Page 66: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

LXVI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

GALLUZZI, R., Istoria del Granducato di Toscana, Ristampa anastatica Milano, Cisalpino-Goliardica, 5vols., 1974 (I ed. Firenze, Cambiagi, 1781 e ss.).

GASCON, R., Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle. Lyon et ses marchands, Paris Mouton La Haye,S.E.V.P.E.N., 2 vols., 1971.

GHIDINI, A., Fulvia, Ippolito da, in DBI 29, Roma 1983, pp. 434-436.GHIDINI, A., Correggio, Ippolito da, in DBI 29, Roma 1983, pp. 458-460.GIDDEY, E., Agents et ambassadeurs toscans auprès des Suisses sous le règne du grand-duc Ferdinand Ier de Médicis

(1587-1609), Zürich, 1953.GIGLI, G., Diario Sanese, Lucca, Per Leonardo Venturini, 2 vols., 1723.GILBERT, F., Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Einaudi,

Torino 1970, trad. it.GIORDANO S., Gli Asburgo di Spagna e la Santa Sede, in M. SANFILIPPO - A. KOLLER - G. PIZZORUSSO (eds.),

Gli archivi della Santa Sede e il mondo asburgico nella prima età moderna, Viterbo, Sette città, 2004, pp. 19-58.

GIORGETTI, G. (ed.), Contadini e proprietari nella Toscana moderna. Atti del Convegno di studi in onore diGiorgio Giorgetti, Firenze, Olschki, 1979.

GIORGETTI, N., Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), Città di Castello, Tip.dell’Unione Arti grafiche, 3 vols., 1916.

GRENDI, E., Doria, Andrea, in DBI 41, Roma 1992, pp. 264-274.GRENGA, G., Del Monte, Giovan Battista, in DBI 38, Roma 1990, pp. 137-138.GRIBAUDI, P., Questioni di precedenza fra le corti italiane nel secolo XVI. Contributo alla storia della diploma-

zia italiana, in «Rivista di scienze storiche», anno I, Pavia 1904, fasc. IX, pp. 164-177; fasc. X,pp. 278-285; fasc. XI, pp. 374-356; anno II (1905), fasc. II, pp. 87-94, fasc. III, pp. 205-216, fa-sc. VI, pp. 475-485, fasc. VII, pp. 29-38, fasc. VIII, pp. 126-141.

GUASTI, C. (ed.), Le carte strozziane del R. Archivio di Stato. Inventario, Serie I, vol. I, Tip. Galileina,Firenze 1884.

GUICCIARDINI, F., Ricordi, diari, memorie, Roma, Editori Riuniti, 1981.HERNANDO SÁNCHEZ, C.J., Castilla y Nápoles en el Siglo XVI. El virrey Pedro de Toledo, Salamanca, Junta

de Castilla y León, 1994.HEERS, J., I Barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno editrice, 2003 (ed. orig. Paris, 2001).HERNANDO SÁNCHEZ, C.J., “Estar en nuestro lugar, representando nuestra propia persona”. El gobierno virrei-

nal en Italia y la Corona de Aragón bajo Felipe II, in E. BELENGUER CEBRIÀ (ed.), Felipe II y elMediterraneo, vol. III, Madrid, Sociedad estatal para la conmemoración de los centenarios de FelipeII y Carlos V, 1999, pp. 215-338.

HURTUBISE, P., Une famille-témoin. Les Salviati, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana,1985.

I gioielli dei Medici, dal vero al ritratto, Catalogo della Mostra, M. SFRAMELI (ed.), Livorno, Sillabe, 2003.ILARDI, V., The first permanent Embassy outside Italy: the milanese Embassy at the french court, 1464-1483, in

Politics, Religion and Diplomacy in early Modern Europe, Essays in honor of Lamar Jensen, M.R. THORP

- A.J. SLAVINS (eds.), Kirksville, Mo., Sixteenth century Essays and Studies, 1994, pp. 1-18.Il tempo di Alberico 1553-1623, AA.VV., Catalogo della mostra, Massa-Pisa, Pacini, 1991.IOLY ZORATTINI, P. C., L’identità dissimulata. Giudaizzanti iberici nell’Europa cristiana dell’età moderna,

Firenze, Olschki, 2000.ISAACS, A.K., Impero, Francia, Medici: orientamenti politici e gruppi sociali a Siena nel primo Cinquecento, in

Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ‘500, vol. I, Strumenti e veicoli della cultura. Relazioni po-litiche ed economiche, Firenze, Olschki, 1983, pp. 249-270.

Page 67: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Bibliografia LXVII

ISAACS, A.K., Sui rapporti interstatali in Italia dal Medioevo all'età moderna, in G. CHITTOLINI - A. MOLHO

- P. SCHIERA (eds.) in Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia in Italia fra medioevo edetà moderna, Bologna, Il Mulino, 1994.

ISRAEL, J.I., The Dutch Republic. Its Rise, Greatness, and Fall, 1487-1806, Oxford, Clarendon Press, 1995.JOUANNA, A. - BOUCHER, J. - BILOGHI, D. - LE THIEC, G., Histoire et dictionnaire des guerres de religion,

Torino, Laffont, 1998.KEENS - SOPER, M., Wicquefort, in Diplomatic Theory from Machiavelli to Kissinger, G.R. BERRIDGE - M.

KEENS - SOPER (eds.), Basingstoke, Palgrave, 2001, pp. 88-105.KENISTON, H., Francisco De Los Cobos secretario de Carlos V, Madrid, Castalia, 1980 (ed. originale

Pittsburgh, 1959).KLEIN, F. - MARTELLI, F., Lo "stato maggiore" del Regio archivio di Firenze: i collaboratori di Bonaini e Guasti

tra professione e militanza culturale, in Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identitàculturale europea, Firenze, Archivio di Stato, 4-7 dic. 2002, Atti del Convegno, in corso di stampa.

KOHLER, A., Karl V. 1500-1558. Eine biographie, Munchen, Beck, 1999.KOLLER, A. (ed.), Kurie und Politik, Stand und Perspektiven der Nunziaturberichtsforschung, Max Niemeyer

Verlag Tübingen, 1998.LAPINI, A., Diario fiorentino dal 252 al 1596, O. CRAZZINI (ed.), Firenze, Sansoni, 1900.LAZZARI, A., Le ultime tre duchesse di Ferrara e la corte estense ai tempi di Torquato Tasso, «Rassegna nazio-

nale», 168 e 176 (1909-10).Legazioni di Averardo Serristori ambasciatore di Cosimo I a Carlo Quinto e in Corte di Roma [1537-1568], con

un’appendice di documenti spettanti alle legazioni di messer Giovanni Serristori ambasciatore della repubbli-ca fiorentina [1409-1414] e con note politiche e storiche di Giuseppe Canestrini, pubblicate dal generale con-te Luigi Serristori, Firenze, Le Monnier, 1853.

Lettere di Francesco Babbi al duca di Firenze, in Narrazioni e documenti sulla storia del Regno di Napoli dal-l’anno 1522 al 1667, in «Archivio Storico Italiano», 9 (1846), pp. 117-140.

LITCHFIELD, R. B., Emergence of a Bureaucracy. The Florentine Patricians 1530-1790, Princeton, NewJersey, Princeton University Press, 1986.

LITTA, P., Famiglie celebri italiane, Milano, Luciano Basadonna, 11 vols., 1819-1879.LITTA, P. et al., Galleria genealogica-araldica, Roma, a spese dell’editore, 2 vols., 1900.LO RE, S., “Chi potrebbe mai, a questi tempi, badare a lettere”? Benedetto Varchi, Piero Vettori e la crisi fioren-

tina del 1537, in «Studi Storici», 43 (2002), pp. 367-408.LORENZINO DE’ MEDICI, Apologia e Lettere, edizione a cura di F. ERSPAMER, Roma, Salerno ed., 1991.LOTTI, L. - VILLARI, R. (eds.), Filippo II e il Mediterraneo, Laterza, Roma-Bari 2003.LOTTINI, G.F., Avvedimenti civili, in Biblioteca Enciclopedica Italiana, IV, Scrittori politici, Milano, Bettoni,

1830 (prima ed. 1574).LUTTAZZI, E., Capponi, Pietro, in DBI 19, Roma 1976, pp. 92-93.LUTZ, G. (ed.), Das Papsttum, die Christenheit und die Staaten Europas. 1592-1605, «Bibliothek des

Deutschen historischen Instituts in Rom», Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1994.LUZZATI, M., Biffoli, in DBI 10, Roma 1968, pp. 391-392.MACHIAVELLI, N., Legazioni e commisarie, a cura di S. BERTELLI, 3 vols., Feltrinelli, Milano 1964.MACHIAVELLI, N., Legazioni e commisarie. Scritti di governo, F. CHIAPPELLI (ed.), 4 vols., Bari, Laterza,

1971-1985.MAFFEI, V., Dal titolo di duca di Firenze e Siena a Granduca di Toscana (contributo alla storia della politica di

Cosimo I de’ Medici), Firenze, Bernardo Seeber ed., 1905.MALANIMA, P., Concini, Bartolomeo, in DBI 27, Roma 1982, pp. 722-725.MALANIMA, P., Concini, Giovan Battista, in DBI 27, Roma 1982, pp. 731-733.

Page 68: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

LXVIII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

MALAVOLTI, O., Dell’historia di Siena, Venetia, Salvetro Marchetti Libraro in Siena, 3 tomi in un volu-me, 1599.

MALTBY, W. S., Alba. A Biography of Fernando Alvarez de Toledo, Third Duke of Alba 1507-1582, Berkeleyand Los Angeles, University of California Press, 1983.

MANGIO, C., Il non facile viaggio di un diplomatico fiorentino dalla Toscana a Madrid (1569), in Toscana eSpagna nel secolo XVI, Pisa, ETS, 1996, pp. 301-307.

MANTINI, S., Lo spazio sacro della Firenze medicea, Firenze, Loggia dei Lanzi, 1995.MANTINI, S. (ed.), Margherita d’Austria (1522-1586): costruzioni politiche e diplomazia, tra corte Farnese e

monarchia spagnola, Atti del Convegno Parma e Piacenza, 14-15 settembre 2001, Roma, BulzoniEditore, 2003.

MARAÑON, G., Antonio Pérez, Madrid, Espasa Calpe, 1998 (prima ed. 1947).MARCHETTI, V., Cinuzzi, Marcantonio, in DBI 25, Roma 1981, pp. 650-655.MARCHI C., Giovanni dalle Bande Nere, Milano, Rizzoli, 1982.MARINI, L. - TOCCI, G. - MOZZARELLI, C. - STELLA, A. (eds.), I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino, Utet, 1979.MARRARA, D., I rapporti giuridici tra la Toscana e l’Impero ( 1530-1576), in Firenze e la Toscana nell' Europa

del Cinquecento, Firenze, Olschki, 1983, vol. I, pp. 217- 227.MARRARA, D. - ROSSI, C., Lo Stato di Siena tra Impero, Spagna e Principato mediceo (1554-1560). Questioni giu-

ridiche e istituzionali, in Toscana e Spagna nell’età moderna e contemporanea, Pisa, ETS, 1998, pp. 5-53.MARTÍNEZ MILLÁN, J., (ed.), La Corte de Felipe II, Madrid, Alianza, 1994.MARTÍNEZ MILLÁN, J., (ed.), La Corte de Carlos V, Madrid, Sociedad estatal para la conmemoración de

los centenarios de Felipe II y Carlos V, 5 vols., 2000.MARTÍNEZ MILLÁN, J., (ed.), La Corte de Carlos V, vol.III: Los Consejos y los consejeros de Carlos V, Madrid,

Sociedad estatal para la conmemoración de los centenarios de Felipe II y Carlos V, 2000.MARTÍNEZ MILLÁN, J., La Historiografía sobre Carlos V, in La Corte de Carlos V, Madrid, Sociedad estatal

para la conmemoración de los centenarios de Felipe II y Carlos V, 2000, I Parte, vol. I, pp. 17- 41.MARTÍNEZ MILLÁN, J., En busca de la ortodoxia: el Inquisidor General Diego de Espinosa, in IDEM (ed.), La

Corte de Felipe II, Madrid, Alianza, 1994, pp. 189-228.MARTÍNEZ MILLÁN, J., Familia real y grupos politicos: la princesa doña Juana de Austria, in IDEM (ed.), La

Corte de Felipe II, Madrid, Alianza, 1994, pp. 73-105.MARTÍNEZ MILLÁN, J. - DE CARLOS MORALES, C.J., (eds.), Felipe II (1527-1598). La configuración de la

monarquía hispana, Salamanca, Junta de Castilla y León, 1998.MARULLO DI CONDOJANNI, C., La Sicilia ed il sovrano militare Ordine di Malta, Messina, La Sicilia, 1953.MASSA, E., Accolti, Benedetto, in DBI 1, Roma 1960, pp. 101-102.MATTINGLY, G., Renaissance Diplomacy, Boston, Houghton Mifflin Company, 1955.MAZZEI, R., Itinera Mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell’Europa centro-orientale 1550-1650, Lucca,

Pacini Fazzi, 1999.MAZZEI, R., Pisa Medicea, Firenze, Olschki, 1991.MECATTI, G.M., Storia genealogica della nobiltà, e cittadinanza di Firenze, Bologna, Forni, rist. anastatica, 1971.MEDICI, LORENZO DE’, Lettere. I. (1460-1474), R. FUBINI (ed.), Firenze, Giunti-Barbera, 1977.MENCHINI, C., La percezione di un evento politico presso le corti italiane: la successione portoghese 1578-1581,

Tesi di Dottorato in Storia, Università degli Studi di Napoli «Federico II», Anni 2000-2003.MERLIN, P., Emanuele Filiberto: un principe tra il Piemonte e l’Europa, Torino, Società Editrice

Internazionale, 1995.MERLIN, P., Il Piemonte nel sistema imperiale di Carlo V, in Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Carlo

V, B. ANATRA - F. MONTICONE (eds.), Atti del Convegno di Studi Cagliari - Villamar, 2000, Roma,Carocci, 2001, pp. 265-287.

Page 69: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

MERLIN, P., Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino, Società EditriceInternazionale, 1991.

MIANI, G., Antinori, Ludovico, in DBI 3, Roma 1961, pp. 462-463.MICCIO, S., Vita di don Pietro di Toledo, in «Archivio Storico Italiano», 9 (1846), pp. 9-89.MICHAUD, J. Fr., Biographie universelle Ancienne et Moderne, Graz, Akademische Druck, 1966-70.MONDAINI, G., La questione di precedenza tra il duca Cosimo I de' Medici e Alfonso II d'Este, Firenze, Ricci, 1898.MORONI, G., Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia, tipografia emiliana, 103 vols., 1840-1871.MORSIA, D., Da una corte all’altra: il matriomonio con Ottavio Farnese, in S. MANTINI (ed.), Margherita

d’Austria (1522-1586): costruzioni politiche e diplomazia, tra corte Farnese e monarchia spagnola, Atti delConvegno Parma e Piacenza, 14-15 settembre 2001, Roma, Bulzoni Editore, 2003, pp. 55-64.

MOSCONI, N., La nunziatura del cremonese Cesare Speciano negli anni 1586-1589 alla Corte di Filippo II (sudocumenti inediti dell’Archivio Segreto Vaticano), Cremona, Regia deputazione di Storia patria, 1939.

MOZZARELLI, C., Lo stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in MARINI, L. - TOCCI, G. -MOZZARELLI, C. - STELLA, A. (eds.), I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino, Utet, 1979.

MUTINI, C., Isabella Bresegna, in DBI 14, Roma 1972, pp. 189-190.MURATORI, L., Annali d’Italia, Milano, Giovambatista Pasqualli, 1749, vol. 12.Napoli nel Cinquecento e la Toscana dei Medici, AA.VV., Napoli, ESI, 1980.NASALLI ROCCA, E., I Farnese, Varese, Dall’Oglio, 1969.NOVATI, F., Recensione a G. Sommi-Picenardi, La famiglia Sommi, in «Archivio Storico Lombardo», se-

rie III, 21, 1, (1894), pp. 211-218.NUTI, G., Centurione, Adamo, in DBI 23, Roma 1979, pp. 614-618.NUTI, G., Coronata, Bartolomeo, in DBI 29, Roma 1983, pp. 298-302.OCHOA BRUN, M.A., Historia de la diplomacia española. V. La diplomacia di Carlos V, Madrid, Ministerio

de asuntos exteriores, 1999.OCHOA BRUN, M.A., Historia de la diplomacia española, VI. La diplomacia de Felipe II, Madrid, Ministerio

de asuntos exteriores, 2000.PACINI, A., La Genova di Andrea Doria nell’impero di Carlo V, Firenze, Olschki, 1999.PACINI, A., «El ladrón de dentro casa»: congiure e lotta politica a Genova dalla riforma del 1528 al tradimen-

to di Gian Luigi Fieschi, in Y.-M. BERCÉ - E. FASANO GUARINI (eds.), Complots et conjurations dansl’Europe moderne, Roma, École Française de Rome, 1996, pp. 597-659.

PANELLA, A., Introduzione, in ASF, Archivio mediceo del principato, Inventario sommario, A. PANELLA - M.DEL PIAZZO - G. ANTONELLI (eds.), Roma, Ministero dell’Interno, Pubblicazioni degli Archivi diStato, 1951, pp. VII-VIII.

PANICUCCI, E., La questione del titolo granducale: il carteggio diplomatico tra Firenze e Madrid, in Toscana eSpagna nel secolo XVI, Pisa, ETS, 1996, pp. 7-58.

PANSINI, G., Le segreterie nel Principato mediceo, in A. BELLINAZZI – C. LAMIONI (eds.), Carteggio universa-le di Cosimo I de Medici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, Firenze, Giunta Regionale Toscana -La Nuova Italia, 1982, pp. IX-XLIX.

PARIGINO, G.V., Il tesoro del Principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nelCinquecento, Firenze, Olschki, 1999.

PASSERINI L., Genealogia e storia della famiglia Ricasoli, Firenze, Cellini, 1864.VON PASTOR, L., Storia dei Papi, IV, Roma, Desclée, 1931-1963, 21 vols.PECCI, G.A., Memorie storico-critiche della Città di Siena, Siena, pubblicate da Vincenzio Pazzini Carli, 2

vols., vol. I, 1755, vol. II, 1758.PETRONIO, U., Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo

V a Giuseppe II, Milano, Giuffrè, 1972.

Bibliografia LXIX

Page 70: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

PETRUCCI, F., Chigi, Scipione, in DBI 24, Roma 1980, pp. 754-755.PETRUCCI, F., Cibo, Innocenzo, in DBI 25, Roma 1981, pp. 249-255.PETRUCCI, F., Cibo Malaspina, Giulio, in DBI 25, Roma 1981, pp. 270-275.PETRUCCI, F., Colonna, Marcantonio, in DBI 27, Roma 1982, pp. 371-383.PETRUCCI, F., Colonna, Ascanio, in DBI 27, Roma 1982, pp. 271-275.PETRUCCI, F., Colonna, Pirro, in DBI 27, Roma 1982, pp. 404-407.PIERACCINI, G., La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze, Vallecchi, 1947 (II ed.).PINCHERA, V. Lusso e decoro. Vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze nel Sei e Settecento, Pisa, Scuola

Normale Superiore, 1999.Piombino e l’Ordine di Santo Stefano, AA.VV., Atti del Convegno, Pisa, ETS, 2000.PIZARRO LLORENTE, H., El control de la conciencia regia. El confesor real fray Bernardo de Fresneda, in J.

MARTÍNEZ MILLÁN (ed.), La Corte de Felipe II, Madrid, Alianza, 1994, pp. 148-188.POLVERINI FOSI, I., Crescenzi, Marcello, in DBI 30, Roma 1984, pp. 641-645.POLVERINI FOSI, I., La società violenta. Il banditismo dello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento,

Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985.PORTONE, P., Este, Luigi d’, in DBI 43, Roma 1993, pp. 383-390.PRETO, P., I servizi segreti di Venezia, Milano, il Saggiatore, 1994.PRODI, P., Diplomazia del Cinquecento. Istituzioni e prassi, Bologna, Patron, 1963.PROSPERI, A., Clemente VII, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 70-91.PRUNAI, G., Benassai, Fazio, in DBI 8, Roma 1966, pp. 171-172.QUAZZA, R., Alfonso II d’Este, in DBI 2, Roma 1960, pp. 337-341.QUELLER, D.E., The development of Ambassadorial Relazioni, in Renaissance Venice, J.R. HALE (ed.), London,

Faber and Faber, 1973, pp. 174-196.RAFFO MAGGINI, O., I principali funzionari e le più alte cariche di nomina sovrana dello Stato, in G. GIUMELLI

- O. RAFFO (eds.), Il tempo di Alberico 1553-1623, Catalogo della mostra, Massa-Pisa, Pacini, 1991.REPETTI, E., Dizionario Geografico fisico storico della Toscana, Firenze, presso l’autore, 6 vols., 1833-1846:

vol. II, 1835; vol. IV, 1841.RICUPERATI, G. (ed.), Storia di Torino, III, Torino, Einaudi, 1998.RISTORI, R., L’idea del principato “civile” in una relazione di Bernardo Sanzio da Rieti, oratore cesareo presso

Cosimo I dei Medici, in «Rinascimento», 7, 1, (1956), pp. 75-91.RIVERO RODRÍGUEZ, M., Felipe II y el gobierno de Italia, Madrid, Sociedad estatal para la conmemoración

de los centenarios de Felipe II y Carlos V, 1998.RODRÍGUEZ-SALGADO, M. J., Metamorfosi dell’Impero: la politica asburgica da Carlo V a Filippo II, Milano,

1994 (trad. it. di The changing face of empire, Cambridge, 1988).ROSSELLI, D., Farnese, Orazio, in DBI 45, Roma 1995, pp. 120-127.ROTONDI, V., Alamanni, Vincenzo, in DBI 1, Roma 1960, p. 573.RUBINSTEIN, N., Dalla Repubblica al Principato, in Firenze e la Toscana nell’Europa del ‘500, 3 vols.,

Firenze, Olschki, 1983, vol. I, pp. 159-176.RUBINSTEIN, N., Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze, La Nuova Italia, 1971.RUBINSTEIN, N., Introduzione a: Lorenzo de’ Medici, Lettere. I. (1460-1474), a cura di R. FUBINI, Firenze,

Giunti-Barbera, 1977, pp. V-XIV.RURALE, F., Pio IV, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 142-160.SAITTA, A., Avvertimenti di Don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia,

Roma, Storia e Letteratura, 1950.SALTINI, G.E., L’educazione del principe don Francesco de Medici, in «Archivio Storico Italiano», s. IV, 9

(1883), pp. 48-84; 157-172.

LXX Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 71: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

SÁNCHEZ-LAURO, S., Idiáquez, Francisco de, in M. ARTOLA (ed.), Enciclopedia de Historia de España, vol.IV. Diccionario biográfico, Madrid, Alianza, 1991, pp. 418-419.

SANFILIPPO, M. – KOLLER, A. – PIZZORUSSO, G. (eds.), Gli archivi della Santa Sede e il mondo asburgico nel-la prima età moderna, Viterbo, Sette città, 2004.

SANFILIPPO, M., Leone IX, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 269-277.SANTORO, C., Gli Sforza, Varese, Dall’Oglio, 1968.SAVELLI, R., Doria, Antonio, in DBI 41, Roma 1992, pp. 280-286.SAVELLI, R., Doria, Giovanni Andrea, in DBI 41, Roma 1992, pp. 361-377.SAVELLI, R., La Repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano,

Giuffrè, 1981.SCHNETTIGER, M. - VERGA, M. (eds.), L’Impero in Italia nella prima età moderna. Reichsitalien in der fruehen

Neuzeit, Il Mulino, Bologna 2006.Sedici lettere di Pirro Musefilo al duca di Firenze, in Narrazioni e documenti sulla storia del Regno di Napoli

dall’anno 1522 al 1667, in «Archivio Storico Italiano», 9 (1846), pp. 96-114.SEGARIZZI, A., Relazioni degli Ambasciatori veneti al Senato, vol. III, Firenze, parte I, Bari, Laterza, 1916SERRÃO, J.V, Historia de Portugal, vol. III, O Século de Ouro (1495-1580), Póvoa de Varzim, Ed.Verbo, 1978.SIGNOROTTO, G., Note sulla politica e la diplomazia dei pontefici (da Paolo III a Pio IV), in Carlo V e l’Italia.

Seminario di studi Georgetown University a Villa Le Balze, 14-15 dicembre 2000, M. FANTONI (ed.),Roma, Bulzoni, 2000, pp. 47-76.

SIMONCELLI, P., Il cavaliere dimezzato. Paolo del Rosso “fiorentino e letterato”, Milano, Franco Angeli, 1990.SKALWEIT, S., Caterina de’ Medici, in DBI 22, Roma 1979, pp. 345-358.SODINI, C., L’Ercole Tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze, Olschki, 2001.SOMMI PICENARDI, G., Luigi Dovara gentiluomo cremonese. Agente mediceo alla corte di Filippo II, in

«Archivio Storico Italiano», s. 5, XLVII (1911), pp. 49-129.SOZZINI, A., Diario delle cose avvenute in Siena dai 20 luglio 1550 ai 28 giugno 1555, in «Archivio Storico

Italiano», 2 (1842).SPAGNOLETTI, A., Le dinastie italiane nella prima età moderna, Bologna, il Mulino, 2003.SPAGNOLETTI, A., Principi italiani e Spagna nell’età barocca, Milano, Bruno Mondadori, 1996.SPINI, G., Alessandro de’ Medici, in DBI 2, Roma 1960, pp. 231-33.SPINI, G. (ed.), Architettura e politica da Cosimo I a Ferdinando I, Firenze, Olschki, 1976.SPINI, G., Cosimo I e l’indipendenza del Principato mediceo, Firenze, Vallecchi, 19802.SPINI, G., Il principato e il sistema degli stati europei del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei Medici

nell’Europa del ‘500, vol. I, Strumenti e veicoli della cultura. Relazioni politiche ed economiche, Firenze,Olschki, 1983, pp. 177-216.

SPIVAKOVSKY, E., Son of the Alhambra. Don Diego Hurtado de Mendoza, 1504-1575, Austin and London,University of Texas Press, 1970.

STAFFETTI, L., Giulio Cybo-Malaspina Marchese di Massa, Massa, Deputazione di Storia Patria per le an-tiche provincie modenesi, 1974 (I ed. 1892).

STANGO, C. - MERLIN, P., La Corte da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele I, in G. RICUPERATI (ed.), Storiadi Torino, III, Torino, Einaudi, 1998, pp. 221-291.

STUMPO, E., Emanuele Filiberto, in DBI 42, Roma 1993, pp. 552-566.TABACCHI, S., Giovanna d’Austria, in DBI 55, Roma 2000, pp. 489-492.TELLECHEA IDÍGORA, J. I., El papado y Felipe II, Tomo I (1550-72); Tomo II (1572-1598), Madrid,

Fundación universitaria española, 1999-2000.THURSTON, H., Giovanni Morone, in The Catholic Encyclopedia, Volume X, 1911 [Online Edition 2003].TIRIBILLI-GIULIANI, D., Sommario storico delle famiglie celebri toscane, Firenze, Melchiorri ed., 3 vols., 1855

Bibliografia LXXI

Page 72: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

(riveduto da L. Passerini, riedito da F. Galvani, 1864-65).TOCCAFONDI FANTAPPIÈ, D., Dovara, Luigi, in DBI 41, Roma 1992, pp. 572-576.Toscana e Portogallo, Miscellanea storica nel 650° anniversario dello Studio Generale di Pisa, AA.VV., Pisa,

ETS, 1994.Toscana e Spagna nell’età moderna e contemporanea, AA.VV., Pisa, ETS, 1998.UGURGIERI AZZOLINI, I., Le Pompe sanesi, overo relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo Stato,

Pistoia, Pier’Antonio Fortunati, 2 vols., 1649.VANZULLI, A., Il banditismo, in G. SPINI (ed.), Architettura e politica da Cosimo I a Ferdinando I, Firenze,

Olschki, 1976, pp. 421-460.VARCHI, B., Storia fiorentina, Roma, Storia e Letteratura, 3 vols., 2003 (Rist. anast. dell’ed. Firenze,

1843).VARGAS HIDALGO, R., Guerra y diplomacia en el Mediterraneo: Correspondencia inédita de Felipe II con Andrea

Doria y Juan Andrea Doria, Madrid, Polifemo, 2002.VÁZQUEZ DE PRADA, V., Felipe II y Francia (1559-1598). Política, Religión y Razón de Estado, Navarra,

Eunsa, 2004.VERONELLI, S. (ed.), Diario de Hans Khevenhüller, embajador imperial en al corte de Felipe II, Madrid,

Sociedad estatal para la conmemoración de los centenarios de Felipe II y Carlos V, 2001.VISCEGLIA, M.A., Corti italiane e storiografia europea, Linee di letture, in «Dimensioni e problemi della ri-

cerca storica», 2004, n.2, pp. 7-48.VISCEGLIA, M.A., El ceremonial español en Roma en la época de Felipe II, in E. BELENGUER CEBRIÀ (ed.), Felipe

II y el Mediterraneo, vol. III, Madrid, Sociedad estatal para la conmemoración de los centenarios deFelipe II y Carlos V, 1999, pp. 163-211.

VISCEGLIA, M.A., Identità sociali. La nobiltà napoletana nella prima età moderna, Milano, Unicopli, 1998.VISCEGLIA, M.A., Il viaggio cerimoniale di Carlo V dopo Tunisi, in Carlos V y la quiebra del humanismo polí-

tico en Europa (1530-1558), Congreso Internacional Madrid, 3-6 julio 2000, Madrid, Sociedad esta-tal para la conmemoración de los centenarios de Felipe II y Carlo V, 2001, vol. II, pp. 133-320.

VISCEGLIA, M.A., Roma città rituale, Roma, Viella, 2003.VISCEGLIA, M.A. - BRICE C. (eds.), Cérémonial et rituel à Rome (XVI-XIX siécle), Roma, École Française

de Rome, 1997.VISCEGLIA, M.A. - SIGNOROTTO, G. (eds.), Introduzione, La corte di Roma fra Cinque e Seicento,”teatro” del-

la politica europea, Roma, Bulzoni, 1998.VITALI, S., L’archivista e l’architetto: Bonaini, Guasti, Bongi e il problema dell’ordinamento degli Archivi di

Stato toscani, in Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia, G.TORI (ed.), Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2003, vol. II, pp. 519-564.

WAQUET, J.-C., Alle origini delle teorie contemporance della diplomazia e della negoziazione? François deCallières e la sua Manière de négocier avec les souverains (1716), in «Rivista Storica italiana», CXVI,2004, n.3, pp. 767 e ss.

WAQUET, J.-C., François de Callières. L’art de Negocier en France sous Louis XIV. L’art de negocier en Francesous Louis XIV, Paris, édition Ens rue d’Ulm, 2005.

WEBER, CH. (ed.), Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma, Ministero per i Beni cul-turali e ambientali, 2004.

WINSPEARE, F., Isabella Orsini e la corte medicea del suo tempo, Firenze, Olschki, 1961.ZARRI, G. (ed.), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII, Roma,

Viella, 1999.

LXXII Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 73: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ISTRUZIONI

Page 74: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le
Page 75: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1A Giovanni Bandini in corte imperiale

1536 novembre 8

S’invia Giovanni Bandini in corte imperiale per ottenere la pronta consegna dell’equivalen-te dei seimilia scudi che erano stati promessi al duca Alessandro quando fosse stato consuma-to il matrimonio con Margherita d’Austria.

Originale senza firma, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 951r-953r. A tergo: “Instruttione”.

c. 951r / Instruttione a messer Giovanni Bandini1 per la corte di sua mae-stà data in Genova alli VIII di novembre del 36.

Una delle principali avertenze che vi bisogna haver in questa vostra nego-ciatione è accomodare tutte le parole, et andamenti vostri a questa intentio-ne che sua maestà2, et li ministri suoi habbino a persuadersi che l’excellentiadel duca3 non sia per havere mai altra dependentia di quella di sua maestà, néper accidente che seguisse deviarsi dalla fortuna sua. Et perché è così la veritàimporta assai il mantener ferma questa opinione, et però indiriçerete sempretutte le attioni vostre a questo fine. Sua maestà, nello instrumento che si fecea Napoli, si obligò di consegnare a sua excellentia, consumato che fusse il ma-trimonio per conto della dote, uno stato d’entrata di VIm scudi nel regno diNapoli, et anche li dette intentione di farli uno stato solo di questo che ha ha-ver per la dote, et di quello che sua excellenza ha nello Abruzzi, et di quelloche ha haver per conto di denari che si promisseno a Napoli, di quali si sbor-sorono alhora ducati 50m, et fu ragionato che sua maestà penserebbe di darliil ducato di Sessa, havendoa respetto a fare il cambio equivalente. Hanno ho-ra detto che sua maestà non ha di presente cosa certa da darci. Ma che subitosieno in Spagna prove / c. 951v / deranno, et replicata la medesima intentio-ne di Sessa, sua excellentia desidererebbe havere o in Sessa o in altra peza tut-te queste entrate, perché sarebbe con più sua reputatione havere uno membrohonorevole. Et perché sarebbe più commodo a governarlo, et a valersene, peròbisogna sollecitiate questa pratica. Ma quando vedessi longheza o difficultànel fare questa unione sarà meglio sollecitar la expeditione dello stato di VIm

scudi che perder tempo a questa sua maestà, e obligata nel medesimo stru-mento consegnar a sua excellentia per la dote altri VIIIm scudi d’entrata in

a Segue «il» cancellato.

Page 76: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Italia fuor del regno di Napoli. Ma il tempo è rimesso a arbitrio di sua mae-stà, et quando si harà l’occasione hanno confermato qui volerlo fare quandoharà l’occasione. Ma detto che non lo posson fare nello stato di Milano. Diquesto vi si dà notitia, perché se apparissi occasione alcuna possiate ricordar-lo. Ma per hora bisogna prima attender alla expeditione dello stato de VIm

scudi del quale è venuto il tempo per la consumatione del matrimonio.Pensiamo non vi sarà parlato di contribuir per la difesa di / c. 952r / Milano o

di Genova perché la promessa che fu fatta per sua excellentia di VIm scudi il me-se è resoluta per la morte del duca di Milano4, et non n’havendo dettone parolainsino a hora, non pare verisimile l’habbino più a fare; pur quando ne parlassino,havete non solo a dire che quello obligo è finito, ma a mostrare la impossibilitàper le gravissime spese fatte da sua excellentia nella stanza di Napoli ne 20m scu-di che si pagorno per il conto del deposito ne 50m pagati a Napoli a Lariscot5, nel-la venuta di sua maestà a Firenze, le spese fatte per la signora duchessa6, et più di40m scudi che si speseno per timore delle gente della Mirandola non venissenoalla volta di Firenze, per le quali sua excellentia è restata exaustissima senza cheè necessitata correndo i tempi che corrono, star armata in continuo, et in suagrossa spesa et così havere a tagliar loro ogni speranza di contributione. Et quan-do pure non stessino patienti, rimettervi allo scriverne, non ne dando loro unaminima intentione.

/ c. 952v / Se intendessi restrignersi pratiche d’accordo tra sua maestà, et ilre di Francia7, ricorderete che nel capitulare avertischino a acconciare le cosein modo che sua excellentia possa restare sicura et sia inclusa specificatamen-te nello accordo, et che al re di Francia non sia lecito intromettersi in modoalcuno nelle cose di Thoscana né pigliarvi alcuna protettione. In che essendointeresse loro, non doveranno fare alcuna difficultà et così hanno già detto divoler fare.

Ricordatevi di scriver più spesso potete di tutte le nuove potrete intender,così attinenti alle cose d’Italia, come alle altre. Et scrivere più distesamente,et con più particulari potete, perché non basta intender la somma delle cosema è necessario sapere più particulari sia possibile. Harete lettere credentialiper baciar la mano in nome di sua excellentia et di madama, alla imperatrice8

et così per fare reverentia a altri signori de quali vi informerà Cherubino9. Etvoi insomma sforzerete di fare grado a sua excellentia, appresso a ognuno, ri-cordandovi che tutte le parole, et operationi d’uno agente d’uno principe / c.953r / sono reputate che procedano dalla mente et commessione di esso prin-cipe. Nel resto supplirà la prudentia, la fede, l’amore, et la diligentia vostra,etc.

2 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 77: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Alessandro Giovanni Bandini (1498-1568) fu un personaggio assai irrequieto, spesso al centrodi scontri e protagonista di sfide a duello. Fu assai vicino a Filippo Strozzi prima che questi rom-pesse con i Medici. Durante l’assedio di Firenze combattè contro Firenze; dopo il ristabilimentodel governo mediceo entrò al servizio del duca Alessandro. Nel 1535, poco prima che il duca sirecasse a Napoli, vi fu inviato il Bandini, con l’incarico di prendere informazioni circa la dispo-sizione dell’imperatore nei confronti di Alessandro. Nel 1536 fu di nuovo a Napoli e poi fu in-viato a Roma e a Milano; in seguito fu residente presso l’imperatore. Ebbe un legame assai stret-to con Carlo V, che lo insignì del titolo di conte palatino. Con la successione di Cosimo il Bandinifu confermato nell’incarico di residente presso l’imperatore (dove restò fino al 1542), ma il ducalo privò progressivamente delle prerogative e delle responsabilità connesse al suo ufficio, trasfe-rendole ai propri uomini fidati che di volta in volta inviava in corte imperiale affinché lo affian-cassero nelle missioni più importanti. Assieme agli inviati Averardo Serristori e Lorenzo Pagni,il Bandini negoziò con l’imperatore in nome di Cosimo la questione della successione al gover-no di Firenze. Discusse inoltre dell’unione matrimoniale fra Cosimo ed Eleonora di Toledo.Pochi mesi dopo che fu richiamato dal duca a Firenze, il Bandini fu accusato, assieme ad altrigentiluomini, di sodomia. Imprigionato nel 1543, trascorse il resto della sua vita in carcere, do-ve morì. Il carteggio relativo alle missioni alla corte imperiale e poi in Spagna sta in Mediceo delPrincipato 652, 4296-4299, 4299a, 4300; CANTAGALLI, in DBI 5, Roma 1963 pp. 694-696; DEL

PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 75; SPINI, Cosimo I, pp. 103, 132-136.2 Carlo V (1500-1558), re di Spagna (1516) e imperatore (1519). Figlio di Filippo d’Asburgoe di Giovanna di Castiglia. Nel 1506 aveva ereditato dal padre i Paesi Bassi. Fu incoronatoimperatore da Clemente VII nel 1530. Nel 1526 sposò Isabella di Portogallo (deceduta nel1539). Dal matrimonio nacquero Filippo (1527-1598), erede dei regni spagnoli, Maria(1528) e Giovanna (1535). Fuori dal matrimonio nacquero Margherita (1522-1586) eGiovanni d’Austria (1545-1578): entrambe rivestirono incarichi di rilievo politico. Carloabdicò fra il 1555 e il 1558, trasferendo la sovranità sui diversi regni in modo graduale.Lasciò la parte dei suoi possedimenti legata al regno di Spagna al figlio Filippo fra il 1554 eil 1556 (si veda la nota a lui dedicata); nel 1558 consegnò i territori legati al titolo imperia-le al fratello Ferdinando, cui spettò anche il titolo.3 Alessandro de Medici (1510-1537), primo duca di Firenze. Figlio naturale di Lorenzo du-ca di Urbino, o, secondo altri, del cardinale Giulio de Medici (poi Clemente VII). Duca diFirenze dal 1531, a seguito della sottomissione, nel 1530, della Repubblica fiorentina (1527-1530), concertata da Clemente VII e da Carlo V, e avvenuta grazie all’azione militare delletruppe imperiali. Nel 1536 sposò Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V. Nella not-te fra il 5 e il 6 gennaio 1537 fu assassinato da Lorenzino de Medici, SPINI, in DBI 2, Roma1960, vol. 2, pp. 231-233.4 Francesco II Sforza (1495-1535), duca di Milano, pur con alterne vicende, dal 1521-22 al-la morte. Figlio secondogenito di Ludovico il Moro e di Beatrice d’Este. Fu insediato a capodel ducato grazie all’intervento spagnolo, contro le pretese francesi. Il 4 maggio 1534 sposòCristina di Danimarca, figlia della sorella di Carlo V Elisabetta e di Cristiano II diDanimarca, BENZONI, in DBI 50, Roma 1998, pp. 15-23.5 Potrebbe trattarsi di Filippo II Croy, duca di Aerschot.6 Margherita d’Austria (1522-1586), figlia naturale di Carlo V, sposò il duca di FirenzeAlessandro (29 febbraio 1536); dopo la morte di quest’ultimo, si unì in seconde nozze conOttavio Farnese, nipote di Paolo III (4 novembre 1538), duca di Camerino poi di Parma. Fugovernatrice dei Paesi Bassi dal 1559 al 1567, BELARDINI, Margherita.

I. A Giovanni Bandini 3

Page 78: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

7 Francesco I di Valois (1494-1547), figlio di Carlo di Valois e di Luisa di Savoia. Divenne redi Francia nel 1515, succedendo a Luigi XII. Il suo regno fu caratterizzato dal lungo conflit-to con gli Asburgo per il predominio sull’Italia. Nella battaglia di Pavia (1525) fu catturatoe condotto in Spagna. Dopo la sua liberazione riprese il conflitto, che si concluse (quanto alregno di Francesco I) con la Pace di Crépy, siglata nel 1544, con la quale Francesco rinuncia-va alle mire su Milano e Napoli e acquisiva una parte di Piemonte e Savoia. Gli succedette ilfiglio Enrico II.8 Isabella di Portogallo (1503-1539), unica moglie di Carlo V, che sposò nel 1526. Dei figlinati ai coniugi sopravvissero Filippo (nato nel 1527) erede al trono, Maria (1528) e Giovanna(1535). Isabella fu più volte reggente durante l’assenza del marito. Morì di parto nel maggio1539.9 Cherubino Bonanni fu agente mediceo in Spagna fino al 1536; nel 1537 fu inviato a Genovapresso l’imperatore, assieme a Bernardo de Medici, per comunicare la morte del ducaAlessandro (si veda l’istruzione n. 2, a Bernardo de Medici presso l’imperatore, 1537); nellostesso 1537 fu inviato anche a Roma, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 6 e 75.

4 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 79: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

2A Bernardo Antonio de Medici, vescovo di Forlì,

presso l’imperatore1537 [gennaio]

S’invia il vescovo di Forlì dall’imperatore, per esporre le vicende e le decisioni che hanno por-tato all’elezione di Cosimo de Medici quale duca della città di Firenze, dopo l’assassinio diAlessandro, e per confermare la fedeltà dello stesso Cosimo alla parte imperiale.

Originale senza firma, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 3r-6v. Atergo: “Istruzione di sua excellentia per il vescovo di Furlì per sua maestà”.

c. 3r / Instruttione al vescovo di Forlì1 datagli nella morte del ducaAlessandro l’anno 1536.

La cagione principale della andata vostra alla maestà cesarea è per dargliparticulare notitia del caso succeduto nella persona del duca Alexandro etcondolersene con sua maestà come di cosa che ha turbato molto per molti ri-specti gli animi di ciascuno et la havete a fare capace non essere intervenutoin questa cosa consiglio o participatione di alcuno ma essere stata facta mera-mente da Lorenzo de Medici2 del quale, confidandosi contro a quello che mol-te volte gli era stato ricordato da molti, fu condocto in casa sua socto spetie dipiaceri dove successe el caso nel modo che voi sapete et con gran dispiaceredella ciptà che nella persona di uno genero di sua maestà fussi commesso untale excesso, del quale si è facto insino a hora grave dimostratione essendoconcorso gli huomini popolarmente a spogliare le case del delinquente con-tro al quale anche secondo le legge nostre si farà più acerba et più exemplaredimostratione che sia possibile.

Soggiugnerete che succeduto che fu il caso si hebbe precipua cura et diligen-tia di consolare et intractenere la signora duchessa dello infortunio della qualeciascuno ha havuto extrema commiseratione amata excessivamente in questaciptà per la benignità et virtù sua et per e’ portamenti optimi et singulari cheha facto et che doppo tre giorni è stata condocta nella ciptadella perché così èstata la sua volontà, et / c. 3v / satisfactione, dicendo questo essere secondo l’or-dine da sua maestà in qualunque caso sinistro che fussi succeduto, ma che que-sto non era già necessario per sicurtà sua perché per riverenza di sua maestà etper gli altri rispecti sopradecti non è alcuno in questa ciptà che non mectessi vo-lentieri la vita per conservatione di sua excellentia con la quale si continuerà ne’

Page 80: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

medesimi offitii et honori che si faceva vivente el signor duca et più ancora pere’ meriti suoi et per el desiderio che ha ciascuno che sua maestà cognosca l’ani-mo et la devotione di tutti verso sua maestà.

Narrerete di poi che per essere el caso di tanta importanza, et succeduto sìinopinatamente non potecte essere che la città non restassi molto sollevata etperturbata et che tractandosi tra ciptadini principali della forma del governo infuturo fu facta el primo di resolutione di non determinarne cosa alcuna se pri-ma non si intendeva la volontà di sua maestà et a questo effecto fu data autoritàal pregiatissimo cardinale Cibo3 che insieme con alcuni ciptadini deputati at-tendessi al governo insino a tanto si facessi altra deliberatione et fu pregato elsignor marchese Del Vasto4 che mandassi uno huomo di qualche conditione aFirenze acciò che fussi noto a ciascuno che la intentione della ciptà era di gover-narsi sotto l’ombra / c. 4r / di sua maestà; maa che, vedendosi pure qualche sol-levatione nel popolo et l’accidente di Pistoia di che voi siate informato et inten-dendosi anche che in quello di Bologna si faceva qualche adunatione, si comin-ciò a temere che la dilatione dello ordinare la forma del governo non partorissiqualche accidente importante fomentato da chi desiderassi deviare la ciptà dal-la divotione di sua maestà et indurla a altro cammino; et però con grandissimaunione et consenso di tucti quelli che intervengono nel governo et con piacereinextimabile di tucto el popolo fu electo et deputato l’illustrissimo signorCosimo5, figliuolo quondam delb signor Giovanni de’ Medici6, giovane di gran-dissima expectatione et bontà, per capo et primario del governo della ciptà etdominio fiorentino, secondo la forma propria contenuta nell’indulto et decretoche in nome di sua cesarea maestà fu publicato l’anno 1530 dal signorMusittola7 nel quale si dispone che mancando sanza figliuoli maschi el signorduca Alexandro quel grado et autorità si transferissi in chi fussi più proximo etdi più età della famiglia de’ Medici et che essendo in anteriore grado di proxi-mità et di più età che alcuno altro el prefato signore Cosimo, perché Lorenzo pa-ri in grado per l’homicidio commesso si era privato della successione apparte-nuta / c. 4v / secondo l’ordinatione di sua maestà al signor Cosimo, el governocosì fu electo et dichiarato con riservo che se la excellentia della signora duches-sa fussi restata gravida et ne nascessino figluoli maschi non si intenda pregiu-dicato alla successione che si aspecta a loro secondo la forma del privilegio di suamaestà, el quale riservo è stato facto più per reverentia di sua maestà che per al-tra cagione conciosiaché si tenga per certo che sua excellentia non sia gravida.

Narrate tucte queste cose a sua maestà, gli farete intendere humilissimamen-te che la dispositione ferma et immutabile dello illustrissimo signor Cosimo et

6 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

a Segue «che» cancellato.b Sic.

Page 81: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

di tucti quegli che intervengono nel governo è di volere in ogni caso et tempocorrere la fortuna di sua maestà, né havere altra devotione o dependentia che daquella, sperando haversi a conservare felicemente sotto la grandeza et bontà disua maestà. Né ha el prefato signore et tucti gli altri maggiore desiderio che fa-re bene capace sua maestà et gli excellentissimi signori, comandator maiore8 etmonsignore di Granuela9 di questa deliberatione et però voi non mancherete difare ogni opera con ogni vostra industria che la oppinione di sua maestà et diquegli signori resti conforme alla verità, raccomandando / c. 5r / devotissima-mente el prefato signor et tucta questa ciptà a sua maestà et pregandola si vo-gli dignare di haverla nella sua protectione che haveva al tempo del ducaAlexandroc, tenendo per certo non havere mai a deviarsi dalla volontà di suamaestà, anzi havere a correre sempre la sua fortuna.

Farete ancora intendere a sua maestà et a quegli excellentissimi signori chegià più dì si preparano fanti a Bologna et in quelle circumstantie sotto nome dihaversi a transferire alla Mirandula a instantia di quelli capitani che a mesi pas-sati feciono la massa nel luogo medesimo et che sapendosi quanto el re diFrancia desideri tirare questo stato alla sua divotione potria essere che per l’ac-cidente che è nato sperassi poterlo più facilmente conseguire. Et però che si in-ducessi a farne la impresa nel quale caso el prefato signore et tucti sono delibe-rati di fare ogni opera et provisione possibile per non essere costrecti a partirsidalla devotione di sua maestà. Ma è vero che in questo caso non sono pari le for-ze alla volontà conciosiaché la ciptà per le gravissime spese che ha facto per elpassato et per quelle che per questo accidente è stata et è necessitata di fare sitruovi molto debole et exhausta. Per il che si supplica a sua maestà che vogladare commissione a suoi capitani et ministri che sono in Italia che accadendomovimento alcuno / c. 5v / contro questo stato faccino ogni opera et sforzo perdifenderlo ogni volta ne saranno ricerchi perché difenderanno uno stato devo-tissimo di sua maestà et paratissimo a ogni servitio di quella.

dGli excellentissimi signori, comandator maiore et Granuela sono stati con-tinuamente protectori molto favorevoli alla excellentia del duca Alexandro inmodo che per opera di loro signorie poteva dire d’havere condotte le cose sue nelbuono termine che erano. Lo illustrissimo signor Cosimo desidera sommamen-te che quelle si degnino pigliare il suo patrocinio come di fidelissimo servo disua maestà et desiderosissimo di servire a quelle vostra signoria bascerà loro lemani in nome suo pregandole efficacemente che si degni di riceverlo in sua pro-tectione di che harà loro immortali gratie.

2. A Bernardo Antonio de Medici 7

c «che Alexandro» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.d A margine, prima dell’inizio del capoverso: «lettere credentiali» non inseribile a testo.

Page 82: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Vostra signoria arrivata che sia in cortee ritroverà messer Giovanni Bandinial quale comunicherà le sue commessione et concorrerete insieme a exequir-le et exequite saranno et ricevuto vostra signoria senza aspectare di altra com-missione o licentia se ne ritornerà, et messer Giovanni resterà a continuare loofficio suo insino a tantof si mandi nuovo imbasciadore a sua maestà el qualesi eleggerà presto / c. 6r / per mandarlo quanto prima sarà possibile.

Nel passare da Genova farete reverentia allo illustrissimo principe Doria10

al quale harete lettere credentiale, narreretegli le cose successe qui comuni-candogli la cagione della andata vostra a sua maestà et certificandola dellag

ferma dispositione dello illustrissimo signor Cosimo di non havere altra de-pendentia che da sua maestà et raccomandandolo quanto potrete a sua excel-lentia, con pregarla che appresso a sua maestà et in ogni altra occasione si de-gni favorire le cose sue secondo la speranza che sua signoria ha in lui.

Allegati

a)Memoria anonima circa la successione

[1537 gennaio]

L’anonimo estensore, con l’intento di rafforzare Cosimo al potere, esprime la sua preoccupazio-ne per il fatto che il figlio di Alessandro potrebbe presentarsi alle esequie del padre in abito du-cale. Prospetta inoltre il bando definitivo dallo stato di Firenze di Giuliano de Medici, fratellodi Lorenzino, assassino di Alessandro. Propone infine di mandare un altro ambasciatore (“di piùetà et di più esperientia”) presso Carlo V per chiedere la conferma di Cosimo alla successione.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, c. 7r. Cfr. Ivi, 2716.

c. 7r / Advertimenti per il duca Cosimo nella morte del duca Alessandro.

Ho inteso che il signor Julio11 andarà alle esequie del padre in habito du-cale, non so quanto la laudi perché ne può seguir più malo che bene, et quel-li che stanno con li animi dubij pigliarano gran sospetto di una simile cosa,et sono tre giorni che io vi penso et dormo sopra et sopra di ciò potrei empi-re dieci fogli ma non voglio durar la fatica et parlo con chi la intende.

8 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

e Segue «s-» espunta.f Segue «arriv-» cancellato.g Segue «d-» espunta.

Page 83: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

2. A Bernardo Antonio de Medici 9

Dico anchor che, secondo l’ordine della investitura de’ imperatore nel du-ca morto, il stato andava a Lorenzo ma ne è fatto inhabile per l’homicidio etsecundum ordinem geniture va al fratello di Lorenzo12 ma per esersi partito di co-sti, che la fuga dà male indicio, et per essere ito ad ritrovar il fratello, dico cheseria bene cittarlo et, non comparendo, bandirlo et farlo incapace como con-scio del tradimento et privar al tutto quella casa et descendentia di quella spe-ranza et sopra ciò ho pensato et ripensato molto et di questo anchor se ne po-triano scriver molte carte ma parlo con chi la intende.

Ho anchor più volte pensato che l’haver mandato il vescovo de Forlì all’im-peratore per il primo avviso fu tolerabile, ma mi par che la importancia diquel stato, et per fermar le cose del signor Cosimo, se ne doverebbe esser man-dato uno altro et di più età et di più esperientia et per dimostrar a sua maestàl’amor, la osservantia et servitù del prefato signore, et similmente di questosubietto potrei dire assai.

Ho anchor due cose nella testa delle quali mai mi ho potuto resolver mapresto spero liberarmene, et chiarirme et credo di non inganarmi, et quandoserà il tempo gli lo scrivirrò.

b)Memoria anonima [ma di Bernardo da Rieti, al marchese Del Vasto]

[1537 aprile-maggio]13

Promemoria anonimo, probabilmente di Bernardo da Rieti per il marchese Del Vasto, preli-minare alla missione a Firenze del conte di Cifuentes, rappresentante imperiale, sui diversiaspetti del nuovo governo di Cosimo, in special modo riguardo ai suoi rapporti con l’impe-ratore.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 8r-9v.

c. 8r / Memoria.

Si ricorda quello che occorre se ha da trattar per stabilimento di questo sta-to alla devotione di sua cesarea maestà.

In primis quando sua maestà sia servita confirmare la elettione fatta in per-sona del signor Cosimo, declarar detta confermatione, acciò il signor Cosimopossi star con l’animo quieto et li cittadini che stanno sospesi possano quie-tarsi et accomodarsi a vivere sotto questo governo ben ordinato da sua mae-stà, seconda la forma subseguirà.

Page 84: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

10 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Nel medesimo tempo declarare la mercede che sua maestà vuol fare al si-gnor Alessandroh 14 acciò resti ben satisfatto, deliberare la forma della sicure-za di sua maestà che in niun tempo possa la città deviare dalla devotione disua maestà, et saglire dalla sua protettione. Et poi non ci è forma alcuna ec-cetto la sicureza di queste forteze, Fiorenza, Pisa et Livorno, deliberare il mo-do di pigliare queste forteze. Poi che il signor Alessandro, et il signor Cosimodicano volerne disporre a voluntà del signor conte15.

E da mirar in nel modo che pigliandoselo sua maestà et lo signor conte in suamano absolutamente con deputare castellanj, et genti spagnoli, et donaria grangelosia alli animi di principi, et di cittadini per dubio che sua maestà non ima-ginasse in alcun tempo, pigliar questo dominio, et ne potria nascer alterationei.Lassare in mano del signor Cosimo, non vedo come sua maestà potesse esser si-cura in ogni tempo per li casi potrebbono succeder et di morti et d’altri acci-denti. Benché la persona del signor Cosimo sua maestà potria confidar tutti suoistati. Far che il signor Cosimo deputi castellani confederati a sua maestà et no-minati per il signor conte, et il medesimo effetto che il primo o il secondo: etperò convien deliberar a resolversi qual sia il più sicuro.

Et secondo il mio debile iuditio, attesa la virtù di sua maestà, quale deve es-serli nota a tutto il mondo, più spediente sarà et più sicuro pigliar queste forte-ze in sua mano. Et che il signor conte deputassi persone a sua voluntà et giusti-ficarsi con tuttij i principi che questo lo procura per sua sicurtà et non occupar lostato di Firenze, che confidar queste forteze. Et par ogni dì di perder Fiorenza, ilstato et dominio non tenendo altra sicurtà che la sola / c. 8v / voluntà di quelline’ quali non si potesse in tutto considerare. Assicurato sarà il signor conte del-le forteze, potrà caminar a trattar la forma del governo del signor Cosimo.

Il principale articulo sarà procurare la reunione di quelli di fuora, et in que-sto si de far ogni opera per revocarli a ciò che sua maestà sia scusata appressoil mondo, che non pretermesse offitio alcuno per la quiete di questa città.

E si potrà scriver al reverendissimo Salviati16 et Filippo Strozi17 che debbi-no o venir o inviar persona confidente a trattar col signor conte.

Di qui seguiranno due effetti buoni che, overo quelli di fuori veneranno etsi quietaranno del presente stato ben ordinato et moderato et la città sarà riu-nita, o non vorranno contentarsi di tornar, et sua maestà sarà scusata appres-so Dio et il mondo. Et loro resteranno i maggior contumanti et si potrà pro-ceder contra di essi come nimici della patria et di sua maestà. Et quelli di den-

h Sottolineato nel testo.i Sottolineato nel testo.j Sottolineato nel testo.

Page 85: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

tro ne haranno causa di poter più parlar in benefitio di quelli di fuora.Hor circa la forma del governo si deve mirare; et prima quando sua

maestà fusse servita, confirmar o di nuovo conceder al signor Cosimo l’au-torità datali per il consiglio de 48. Declarar di nuovo che ‘l signor Cosimoresti contento di quella autorità, et che debia observar quello havea pro-messo in detta capitulatione o vero ordinatione, declarando che col signorCosimo debbino assister quattro o sei cittadini principali, confidenti asua maestà, quali debbino ogni dì intervenir al consiglio secreto dello sta-to, insieme col signor Cosimo, et che tutte le cose importanti si debbinoexpedir con consiglio et intention di detti deputatik che al signor Cosimosi dia uno auditore, dottor di buona vita et ben literato, che debba sem-pre assister per le faccende ordinarie et supplicationi. / c. 9r / Item depu-tarli uno o dui secretarij ben exercitati et ben literati et di buona vita chedebbino struirlo.

Item che in la casa del signor Cosimo sieno due o tre gentil’huomini di bo-na intentione et conversatione che possino intertener si li cittadini come li fo-restieri che passeranno.

Che li magistrati ordinarij della città faccino suo offitio secondo il lor co-stume senza impedimento alcuno.

Item che li offitij del stato si distribuischino egualmente secondo l’antiguaconsuetudine.

Item che le impositioni ordinarie et extraordinarie quando si imporrannosieno imposte per persone idonee deputate per consiglio che senza passioneegualmente distribuischino graveze.

Che il tesauriero ogni 3 mesi sia obligato a dar suoi conti alli offitiali de-putati, acciò le entrate publiche sieno ben spese et se possino conservar per libisogni della città.

Che li offitiali deputati alla iustitia non sieno impediti, ma possino libera-mente eseguir suo offitio.

Deputar uno capitano alla guardia del signor … chel sia persona approba-ta o alamanna o italiana che sia aliena dalle passioni della città.

Circa alle condutte de’ capitani, fanterie et cavalli leggieri deputar perso-ne confederate per sua maestà. / c. 9v / In questa forma di ghoverno la cittàquando recupererà la libertà et tutti cittadini potranno confidare essendo learme in mano di sua maestà et potranno securamente goder la patria cosìquelli di fuora come quelli di dentro. Et sperar che la protettione di sua mae-

2. A Bernardo Antonio de Medici 11

k Sottolineato nel testo.l Sottolineato nel testo, seguono segni di sospensione «… nota» in interlinea.

Page 86: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

stà li difenderà da ogni pericolo.Et se quelli non si vorranno contentar d’ un ghoverno sì bene ordinato da-

ranno causa a sua maestà di perseguitarli et batterli come nimici della propriapatria et rebelli del’Imperio.

Lettera di messer Bernardo d’Arieti18 al marchese Del Vasto et del medesi-mo tenore di quella che manda al principe Doria.

12 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 87: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Bernardo de Medici (1476-1552), figlio di Antonio e di Selvaggia di Felice del Beccuto.Vescovo di Forlì dal 1528; poi di Cassano dal 1551. Assieme a Cherubino Bonanni, che andòa nome della duchessa Margherita, nel 1537 fu inviato in Spagna presso l’imperatore, a no-me di Cosimo. Nel 1544 fu ambasciatore alla corte di Francia per congratularsi della pace diCrépy. Residente in corte imperiale dal 1547 al 1551. Inviato nel 1552 alla corte di Carlo Vper informarlo dell’avversione dei senesi alla presenza del governatore spagnolo, morì nellostesso anno, HC, vol. 3, pp. 171 e 214; SPINI, Cosimo I, pp. 37, 72 e 216; LITTA, Famiglie ce-lebri, vol. III, tav. XVII. Per la legazione si vedano ASF, Mediceo del Principato, 4304, 4306-4312. Per la datazione si veda DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 75; cfr. anche ASF, Mediceo delPrincipato, 2716.2 Lorenzino de Medici (1514-1548), membro di un ramo collaterale della famiglia. Trascorsealcuni anni a Roma e successivamente fu, per alcuni anni, compagno di avventure del ducaAlessandro ma, in seguito, lo assassinò, nella notte fra il 5 e il 6 gennaio 1537. Lasciata im-mediatamente la città, riunì delle truppe nei pressi di Mirandola con il proposito di rientra-re in Firenze in armi, ma si diede alla fuga quando fu posta una taglia sulla sua testa. Fuggìprima a Costantinopoli, poi a Parigi e infine a Venezia, dove si pose sotto la protezione diFilippo Strozzi (fuoriuscito, così come i cardinali Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi, dopoil fallimento del tentativo di deporre Alessandro). Qui il 26 febbraio 1548 venne ucciso permandato di Cosimo. Imbevuto di cultura classica, una volta fuggito da Firenze scrissel’Apologia, nella quale intendeva spiegare le ragioni del suo gesto e mostrare il carattere ti-rannico del governo di Alessandro, SPINI, Alessandro de’ Medici, in DBI 2, Roma 1960, pp.231-33; von ALBERTINI, Firenze, pp. 211-214. Dell’Apologia esiste edizione moderna:LORENZINO DE’ MEDICI, Apologia e Lettere.3 Innocenzo Cibo (1491-1550), cardinale. Figlio di Maddalena (figlia di Lorenzo ilMagnifico), e di Franceschetto Cibo. Cresciuto alla corte di Lorenzo, dopo l’elevazione al so-glio pontificio di Leone X si trasferì a Roma, dove condusse una vita ricca di fasti e assai di-spendiosa. Durante il pontificato di Adriano VI si tenne lontano dall’urbe, risiedendo pres-so la cognata Ricciarda Malaspina. Quando fu eletto Clemente VII de Medici, al Cibo fu as-segnata la legazione di Bologna (1524). Dopo il sacco di Roma fu impegnato nei preparati-vi per l’incontro che si sarebbe tenuto a Bologna fra il pontefice e Carlo V. Fu altresì presen-te all’incoronazione di Carlo V a imperatore che ne seguì. Dopo il ristabilimento dei Medicia Firenze, fu favorevole all’insediamento del duca Alessandro. Durante le assenze di quest’ul-timo dalla città, il Cibo ne teneva la reggenza. Dopo la morte di Alessandro, il Cibo sosten-ne la successione del figlio Giulio ma, caduta questa possibilità, indicò il nome di Cosimo.Il Cibo portò all’imperatore, che si trovava a Nizza, la proposta di Cosimo di sposare la ve-dova di Alessandro; ma dopo il rifiuto di Carlo V, negoziò il matrimonio con una figlia delvicerè di Napoli (1538). Più tardi i suoi rapporti con Cosimo si deteriorarono ed egli si ritiròa Carrara e poi a Massa presso la cognata, alla quale era legato da un’intima relazione. A Massaospitò nel 1541 l’imperatore di ritorno dai colloqui di Lucca. Dopo il tentativo di GiulioCibo di impadronirsi della cittadina, il piccolo stato fu affidato al cardinale Cibo in attesa diun accordo fra Giulio e la madre Ricciarda. Tornò a Roma nel 1549, dopo la morte di PaoloIII, PETRUCCI, in DBI 25, Roma 1981, pp. 249-255; SPINI, Cosimo I, p. 12.4 Alfonso de Ávalos, marchese di Pescara e Del Vasto (1502-1546), figlio di Íñigo e di LauraSanseverino. Nel 1535 guidò la spedizione a Tunisi, voluta da Carlo V. Dall’anno successivo funominato capitano generale delle truppe imperiali nel nord Italia, e, dal 1538, anche governa-tore di Milano. Il suo governo dello stato di Milano fu oggetto di pesanti critiche che indusse-

2. A Bernardo Antonio de Medici 13

Page 88: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ro l’imperatore, nel 1546, a inviare dei commissari e a pretendere che il Del Vasto si presentas-se presso di lui per giustificarsi. Fu ostile ai Medici e alla casa dei Toledo. Aveva sposato Mariad’Aragona, nipote del re di Napoli Ferdinando, DE CARO, in DBI 4, Roma 1962, pp. 612-616;CHABOD, Storia di Milano, ad indicem; HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla, pp. 121, 126.5 Cosimo de Medici (1519-1574), secondo duca di Firenze, poi granduca (1569). Figlio diGiovanni dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Sposò Eleonora de Toledo (capitolazioni del29 marzo 1539), figlia minore di Pedro de Toledo, viceré di Napoli, appartenente all’impor-tante clan familiare degli Alba-Toledo. Dal matrimonio nacquero Francesco, poi granduca(1541-1587), Isabella (1542-1576), che sposò Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano,Giovanni (1543-1567), che divenne cardinale, Lucrezia (1545-1561) che sposò Alfonso IId’Este, Garzia (1547-1562), Ferdinando, poi granduca (1549-1609) e Pietro (1554-1604).Dopo la morte della moglie, si legò ad Eleonora degli Albizi, dalla quale, nel 1566, ebbe ilfiglio Giovanni. Nel 1570 sposò Camilla Martelli. Durante il suo governo, ingrandì il suodominio acquisendo lo stato di Siena nel 1557, dopo aver recuperato nel 1543 le fortezze diPisa e Livorno, FASANO GUARINI, in DBI 30, Roma 1984, pp. 30-48.6 Giovanni de Medici (1498-1526), detto dalle Bande Nere, capitano di ventura. Figlio diGiovanni de Medici e Caterina Sforza. Si diede ben presto al mestiere delle armi, nelle qualiacquisì grande prestigio. Nel 1516 sposò Maria Salviati. Suo figlio Cosimo nel 1537 diven-ne duca di Firenze, in seguito alla morte di Alessandro. Giovanni fu al servizio di Leone XMedici e partecipò per Lorenzo II de Medici nel 1516 alla prima campagna per la conquistadel ducato d’Urbino, e quindi alla seconda, più lunga, del 1517. Negli anni 1519 e 1520 fuancora impegnato nello stato della chiesa al servizio di Leone X. A partire dal 1521, nel qua-dro degli scontri fra Carlo V e Francesco I in Italia militò nell’uno e nell’altro fronte.Inizialmente si schierò con gli spagnoli, alleati del papa. Dopo la morte di quest’ultimo (di-cembre 1521), poste le insegne a lutto (da cui deriva l’appellativo “delle bande nere”),Giovanni nel 1522 passò dalla parte della Francia. Negli anni seguenti cambiò fronte più vol-te. Prese parte, combattendo per la Francia, alla battaglia di Pavia (1525), nel corso della qua-le rimase ferito, DE’ ROSSI, Vita di Giovanni de’ Medici; MARCHI, Giovanni.7 Giovanni Antonio Muscettola, inviato imperiale a Firenze con l’incarico di leggere solen-nemente il rescritto che, dopo il trattato stipulato con Clemente VII il 20 giugno 1529 aBarcellona, sanciva la nascita del nuovo potere dei Medici a Firenze, DIAZ, Il Granducato, p.38; RUBINSTEIN, Dalla Repubblica, p. 168.8 Francisco de Los Cobos (1477-1547), dal 1529 comendador mayor de León. Fu uno dei princi-pali consiglieri di Carlo V. Dopo la morte di Mercurino Arborio di Gattinara, nel 1530, eglidivenne il principale incaricato degli affari imperiali attinenti in special modo all’area medi-terranea, KENISTON, Francisco De Los Cobos; MARTÍNEZ MILLÁN, La Corte de Carlos V, vol. III,pp. 87-94.9 Nicolas Perrenot de Granvelle (1486-1550), cancelliere di Carlo V, dall’inizio degli annitrenta fino alla fine degli anni quaranta del ‘500 esercitò una notevolessima influenza sul-l’imperatore. In seguito subentrò progressivamente il figlio Antoine. Dottore in utroque,Nicolas aveva svolto a partire dal 1519 attività alla corte di Carlo V come maître de requêtes.Più tardi fu incaricato di missioni diplomatiche in Francia. Quando, dopo la morte delGattinara, Carlo V decise, nel 1530, di dividere la segreteria di stato in due sezioni, aGranvelle fu affidato quanto riguardava i Paesi Bassi, l’Impero in senso stretto, la Francia,l’Inghilterra e gli stati del nord; a Francisco de los Cobos fu assegnata la competenza sullaSpagna e i territori italiani. Nicolas era entrato nel consiglio di stato nel 1528. Benché in se-

14 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 89: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

de storiografica sia comunemente noto come cardinal Granvelle il figlio Antoine, anche il pa-dre Nicolas fu investito di un’alta dignità ecclesiastica (ma non figura negli elenchi di Eubel).Le fonti lo denominavano, nel corso degli anni Trenta, monsignor Granvelle. Si veda in pro-posito ESCUDERO, Los secretarios, vol. I, pp. 82-97; KOHLER, Karl V, pp. 127-128.10 Andrea Doria (1466-1560). Figlio di Cesa e di Caracosa dei Doria di Dolceacqua. Entrò as-sai giovane, nel 1484, al servizio del papa come militare, e negli anni seguenti in questa ve-ste fu al soldo di diversi signori. In seguito si arruolò nella condotta di Nicolò Doria. Nel cor-so degli anni ’20 militò nell’alleanza antiimperiale, in un primo tempo come comandante,in seguito anche come proprietario di galere. Francesco I lo nominò suo luogotenente nelMediterraneo. In un primo tempo alleato della Francia, dopo la riforma costituzionale dellarepubblica di Genova del 1528 passò alla parte spagnola e ottenne il titolo di capitano gene-rale dell’armata imperiale marittima. Gli fu inoltre riconosciuto il ruolo di mediatore per gliasientos che l’imperatore avrebbe negoziato con i banchieri genovesi. Negli anni seguentiesercitò un controllo non formale ma importante sulla città, con un potere di governo che èstato definito di «signoria informale» (GRENDI, in DBI 41, Roma 1992, pp. 264-274). SposòPeretta de Mari, dalla quale non ebbe figli. Designò come suo luogotenente ed eredeGiannettino Doria. Nel corso della sua vita accumulò molti titoli. Fu principe di Melfi e du-ca di Tursi. Nel 1540 fu nominato protonotaro di Napoli. Il Doria fu presente nelle campa-gne marittime dell’imperatore fino alla morte di quest’ultimo, GRENDI, in DBI 41, Roma1992, pp. 264-274; PACINI, La Genova, e la recente edizione del carteggio di Filippo II conAndrea e con Gian Andrea Doria: VARGAS HIDALGO, Guerra.11 Giulio de Medici (1532-1600), figlio naturale di Alessandro. Alla morte del padre, nel1537, aveva l’età di cinque anni. Nonostante le insistenze di Margherita d’Austria, la vedo-va di Alessandro, per tenerlo con sé, sia Cosimo, il successore di Alessandro, che Carlo V pre-ferirono che restasse nel ducato. Prima fu sotto la protezione del cardinale Innocenzo Cibo.In seguito Cosimo, quando si stabilì saldamente alla guida del ducato, allontanò il cardina-le e decise che Giulio crescesse a Pisa e lì frequentasse lo Studio. Nel 1562 fu il primo cava-liere di Santo Stefano; l’anno dopo divenne l’ammiraglio dell’ordine. Nel 1565 portò soccor-so ai gerosolomitani di Malta. Nello stesso anno si recò a incontrare Giovanna d’Austria, pro-messa del principe Francesco. Nel 1566 fu eletto gran contestabile dell’ordine. Nel 1571 fupresente a Roma all’incoronazione del granduca Cosimo. Aveva sposato Lucrezia Gaetani,LITTA, Famiglie celebri, vol. III, tav. XI; PIERACCINI, La stirpe, vol. I, pp. 438-440; SPINI,Cosimo I, pp. 146-147; DE’ RICCI, Cronaca, p. 22.12 Giuliano de Medici, fratello di Lorenzino, di un ramo collaterale della famiglia. Dopo ilgesto di Lorenzino fuggì da Firenze. In seguito risiedette prima nello stato pontificio, poi inFrancia. Nella guerra di Siena parteggiò per i fuoriusciti. Negli ultimi anni del ducatoCosimo gli concesse una pensione, a patto che si facesse ecclesiastico. Nel 1561 divenne ve-scovo di Béziers, poi, nel 1574, di Aix, e, nel 1576, di Albi. Sotto Francesco riacquistò i be-ni che gli erano stati confiscati. Morì nel 1588, LITTA, Famiglie celebri, vol. III, tav. XII; HC,vol. 3, pp. 114, 126, 149.13 Dovrebbe trattarsi della «Memoria» menzionata da RISTORI, L’idea, p. 77 nota 2: secondo l’au-tore è di Bernardo da Rieti (si veda infra, p. 16, nota 18 a lui dedicata) ed è destinata al Del Vasto.Senza data, il Ristori ritiene che si debba collocare fra l’aprile e il maggio del 1537.14 Alessandro Vitelli, comandante delle forze militari del ducato sotto il duca Alessandro. Dopola nomina di Cosimo al titolo ducale, occupò la fortezza da Basso a Firenze e la consegnò a LopeHurtado de Mendoza, agente imperiale, il 20 giugno 1538, in attesa dell’arrivo del castellano Juan

2. A Bernardo Antonio de Medici 15

Page 90: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

de Luna. In questa fase il suo potere sembrò volersi sovrapporre a quello, in corso di consolidamen-to, del duca Cosimo. Grande rilievo il Vitelli ebbe nella battaglia di Montemurlo (1537) doveguidò, assieme a Pirro Colonna e a Ridolfo Baglioni, le truppe medicee. Intascò una parte dellataglia posta su Filippo Strozzi, SPINI, Cosimo I, pp. 32, 83-91; DIAZ, Il Granducato, pp. 69-71.15 Hernández de Silva, conte di Cifuentes, ambasciatore imperiale a Roma dal 1532 al 1537,quando giunse Luís Fernández Manrique, marchese di Aguilar, che, dopo un periodo di com-presenza, lo sostituì nell’incarico. Nel 1537 (maggio-giugno) il Cifuentes fu inviato in mis-sione a Firenze, dove concluse un accordo segreto con il nuovo duca Cosimo per il suo rico-noscimento e per la questione delle fortezze. Firenze e Livorno rimasero sotto il controllo im-periale, mentre Pisa fu consegnata a Cosimo. Il Cifuentes rientrò in Spagna nel giugno 1537e fu nominato mayordomo mayor delle infantas María e Juana, figlie dell’imperatore. Morì nel1545, SPINI, Cosimo I, p. 15, 76-84; OCHOA BRUN, Historia, vol. V, pp. 224; 231; 252-253.16 Giovanni Salviati (1490-1553), del ramo principale dei Salviati, figlio di Jacopo e di Lucreziade Medici. Nipote di Leone X, fu fatto vescovo di Fano, poi, nel 1517, cardinale. Dopo il rista-bilimento dei Medici, si allontanò da Firenze del 1534. Assieme ai cardinali Ridolfi e Gaddiformò il gruppo di cardinali fuoriusciti che, con Filippo Strozzi, si oppose al potere mediceo. Nelcorso delle trattative che precedettero il conclave seguito alla morte di Paolo III, il Salviati era ilcandidato della parte imperiale, ma la candidatura non potè procedere per l’opposizione del du-ca Cosimo. Si veda anche, infra, la nota dedicata al fratello Bernardo, SPINI, Cosimo I; HURTUBISE,Une famille-témoin, pp. 148-162, VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. IV-1, 2, ad indices.17 Filippo Strozzi (1489-1538), ricchissimo banchiere fiorentino, dopo il ritorno dei Medicial potere, si allontanò da Firenze nel 1534. Fu catturato nel corso dell’impresa diMontemurlo (1537) e rinchiuso nella fortezza di Firenze, sotto la guardia del castellano Juande Luna. Poiché non si potè evitarne la condanna nonostante le molte trattative, si suicidòl’anno seguente, BULLARD, Filippo.18 Bernardo Santi, o Sanzio, da Rieti, giurista e inviato imperiale a Firenze, poi vescovodell’Aquila e nunzio apostolico (1538). Percorse alcune tappe della sua carriera di giuristanell’ambiente romano. Nel gennaio 1537, subito dopo la morte del duca Alessandro, fu in-caricato di recarsi a Firenze come rappresentante imperiale per sovraintendere alla fase ditransizione politica e per tutelare i beni della vedova di Alessandro, Margherita d’Austria.Durante le fasi più incerte del processo che condusse all’insediamento al potere di Cosimo,sostenne presso l’imperatore l’opportunità di appoggiarlo. Si occupò inoltre di ricomporre idissensi fra Alessandro Vitelli e il duca Cosimo in merito alla sorte di Filippo Strozzi. Più tar-di fu nunzio apostolico a Valladolid e, nel 1539-41, presso l’imperatore nelle Fiandre, dovefu incaricato di rappresentare gli interessi dei Farnese, in particolare in merito all’eredità chesarebbe spettata a Margherita d’Austria, sposata in seconde nozze con Ottavio Farnese.Angelo Niccolini, che difendeva di fronte all’imperatore gli interessi di Cosimo nella que-stione dell’eredità del duca Alessandro, siglò con lui un accordo poi non riconosciuto daCosimo (che si recò a Genova per affrontare personalmente la questione con l’imperatore). IlSanti rientrò in Italia nell’estate del 1541, viaggiando assieme al Granvelle che si stava re-cando a Lucca, dove l’imperatore avrebbe incontrato il pontefice. Fu nunzio a Napoli nel1545. Morì nel 1553, RISTORI, L’idea; SPINI, Cosimo I, pp. 78-79; BELARDINI, Margheritad’Austria, p. 48; OCHOA BRUN, Historia, vol. V, p. 224.

16 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 91: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

3Ad Averardo Serristori presso l’imperatore

[1537 agosto 7]

L’istruzione è composta di due parti:a) Cosimo I invia Averardo Serristori dall’imperatore per riconfermargli la sua immutata fe-deltà, e per trattare le questioni dell’eredità del duca Alessandro e della scelta di una sposa.b) Altre informazioni di Cosimo I a Serristori circa la trattazione degli affari pertinenti i fi-gli naturali del defunto duca Alessandro e la raccomandazione del cardinale Cibo e di RidolfoBaglioni.

a) Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 13r-16r. L’inchiostroè passato in più punti da parte a parte rendendo disagevole la lettura. b)Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 17r-18r.

a)

c. 13r / Instruttione particulare per lo illustrissimo signor Cosimo a voiAverardo Serristori1 ambasciatore.

Poi che voi harete ringratiata sua maestà efficacemente dello essersi sati-sfatta della nostra ellettione non solo in nome publico, come si contiene nel-la publica instruttione, ma mio ancora particulare, et baciate le sacratissimemani di quella di tal gratia, mostrerete il sommo desiderio che io ho semprehavuto et ho di servirla, et a quella con ogni efficacia possibile cercherete fa-re ferma impressione come io ho resoluto, et voglio sempre dependere dalladevotione et seguitare in tutto et per tutto la fortuna di sua maestà. Et ben-ché in tutte le occasioni che si sono mostre dal giorno della mia ellettione in-sino alla venuta del signor conte di Cifuontes, et dalla venuta di sua excellen-tia insino a questo giorno, io mi son sforzato per tutti e’ versi dare quel mag-giore, et certo saggio che io ho potuto di questo mio desiderio, tuttavia nonho potuto in questa parte satisfare a una minima parte dello animo, et desi-derio mio, per dimostrar in tuttoa la sincerità della fede, et divotione mia ver-so sua maestà. Né vi / c. 13v / mancherà in questo proposito occasione, et mo-do mostrar a sua maestà et a quelli sua signori consiglieri quanto vivamenteet constantemente io mi dimostrassi, insino da principio nella venuta qua dicardinali, i quali altro insomma non volevano, né ricercavano da me insieme

a Segue «et per tutto» cancellato.

Page 92: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

con tutti li altri, non solo di fuori, ma non piccola parte ancora di quelli didentro, se non che io mi levassi dalla devotione di sua maestà. Perché non so-lamente questi, ma alcuni signori ancora et principi d’Italia, e’ quali diretta-mente, et indirettamente non hanno lassato a fare cosa alcuna. Ma perché enon si può né debbi raccontare tutti questi particulari che sarebbono assai, ba-sta quello che si è passato col conte di Sifuontes a dimostrare in gran parte lafede, devotione, et servitù mia verso sua maestà, perché quanto alle fortezeprima, io non mi so curato di offendere, anzi farmi inimico, non solo una par-te di questa città, et dominio, ma ancora de signori et principi d’Italia, per fa-re quanto sua excellentia ha saputo domandare, et desiderar. Quanto poi allaheredità della casa de’ Medici, per far il medesimo non ho risguardato in al-cun mio particular interesse, come quello che non solo la roba, et lo stato,/ c. 14r / ma la vita propria ancora ho rimessa liberamente in sua maestà: laquale certificherete che in ogni evento, et di fede, et di servitù, non mi tro-verà punto inferiore, non solo alla felice memoria del duca Alexandro, ma aqualche altro d’Italia signore di quella.

Fatto questo offitio, non in una sola ma in più volte, et sempre che il tempo,et l’occasione lo comporterà, perché in ogni proposito, et con ciascuno havetesempre a imprimer questi dua capi principali: l’uno del desiderio ch’io tengo diservire a sua maestà l’altro del voler sempre dipender in tutto et per tutto segui-tare la fortuna di quella. Direte a sua maestà [con la debita] reverentia, et hu-miltà [co]me dal signor conte di Sifuontes [quella har]à inteso, qua[nto .. a] suaexcellentia, come procuratore di sua maestà è parsob di declarare, et approvaresopra li interessi mia particulari, che insomma et quel tanto che voi vederete,per la copia del suo privilegio, quale vi si darà per vostra informatione, non / c.14v / perché voi ve ne serviate in mostrarla o produrla in proposito alcuno o pu-re facciate segno di haverla con voi perché così si è promesso al signor conte difar, insino tanto che si intenda sopra di ciò la mente et voler di sua maestà; et aquella supplicherete in nome nostro che si degni di confermare tal declarationeet concessione che et mentre che lo starec mio qui sarà a satisfattione et servitiodi sua maestà, et in ogni grado che a quella parrà, et piacerà, intendo di starci,et non altrimenti però a quella starà el deliberare et comandare, et io obediròsempre senza alcuna eccettione, come devotissimo et fedelissimo signored.

Tertio, direte et più tosto a quelli signor comandator maggior, et Granuela,che a sua maestà benché con quella ancora vi caderà in proposito di farne, et co-

b Segue «che insomma» cancellato.c Corretto nell’interlineo «su stato» a testo cancellato.d Seguono due righi cancellati e illeggibili.

18 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 93: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

3. Ad Averardo Serristori 19

sì farete una parola, che, come è detto di sopra, io non ho mancato / c. 15r / di fa-re circa questi beni mobili et immobili di casa mia posseduti per la felice memo-ria del duca Alexandro, quanto el signor conte medesimo mi ha ricercato, senzapensar ad alcuno interesse o preiuditio mio, et così non so mai per volere, se nonquel tanto che sua maestà medesima vorrà et comanderà in questo, come in tut-te le altre cose. Nondimanco che io non posso fare che io non li raccomandi que-ste heredità, et in particolare queste poche gioie di casa nostra, più da esser sti-mate da me che da alcuno altro, per questo solo interesse et più per una memo-ria, che per il prezo o valuta loro, perché havendo scampato tanti pericoli, quan-ti per li tempi passati ha corso la casa mia, et essendosi passati in tanti naufragiidelle revolutioni che sono accadute in questo stato, desidero non lassare doppome questa memoria, che al tempo mio si sia perduto quello che per li altri si èconservato tanti anni, et questo offitio vuol esser fatto con molta destrezza, per-ché quello che forse mi perverrebbe di ragione, et iustitia così di questi beni im-mobili come / c. 15v / mobili, io non lo voglio se non per grazia da sua maestà:alla quale humilmente supplicherete che si degni ordinare, et commettere aquelli ministri, et agenti sua di Roma, che la medesima diligentia voglino usa-re in salvare et ricuperare quella parte della heredità di là, et tanto maggiorequanto più forse bisogna dello aiuto, favore, et autorità di sua maestà.

Voi non havete di cosa appartenente a moglie per me a parlare, se non in quelnome, et di quel tenor, che nel altra instruttione si contiene, ma perché questapratica di già è mossa in corte di sua maestà, et ne sarà mosso a voi ragionevol-mente, se il disegno di sua maestà, et di quelli signori vi si scoprirà volto o alladuchessa di Milano2 o alla duchessa qui, o altra simile, potrete darne subito avi-so. Ma quando il disegno si mostrassi volto a qualche nipote del papa3, in tal ca-so voi havete a tagliare in tutto et per tutto tal pratica, mostrando con quelle ra-gioni, che ci sono molte et efficaci, come /c. 16r/ tal parentado non fa per me, etche se io ci havessi voluto porgere orecchie, et haver altra adherentia o dependen-tia che da quella di sua maestà, più tempo fa lo harei potuto concluder senza al-tra intercessione del mezo, et autorità di quella. Ma perché di questo se n’è par-lato resolutamente assai con il signor conte di qua, potrebbe accadere che di lànon se ne facessi più parole. Ma perché ancora noi sappiamo che per li ministridi sua santità, si è procurata tal cosa, et che quella non è fuori di speranza, né peraventura manca chi favorisca questo suo desiderio, potrebbe ancora intervenireil contrario che per qualche interesse, et disegno suo lo imperadore cercassi di sa-tisfare almanco apparentemente alli desiderii del papa, et che vi fussi parlato dital cosa. Et però a cautelarvi haviamo voluto avertire, come in tal caso vi havetea governare, che insomma el levar via del tutto la speranza che tal cosa possa inalcun modo seguire.

Page 94: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

b)

c. 17r / È bene che voi siate advertito, risolvendosi sua maestà et quelli signo-ri sua consiglieri al far o confirmatione o concessione alchuna, che la non si facciin modo o con clausole che importino investitura o inpheudatione, perché que-sta sarebbe cosa di molto preiuditio non solo alla città, ma anchora a me per mol-ti capi: et questa advertentia bisogna che sia savia et usata da voi con molta cau-tela et consideratione importando quanto importa et lo istare legato con questolaccio: et molto più quando loro si accorgessino che noi lo fuggissimo. Ma facen-dosi solo la confirmatione di quanto ha concesso al signor commendatore si ven-gano / c. 17v / a evitare tutti questi inconvenienti senza scrupulo alchuno.

Voi sapete come il signor duca Alessandro, felice memoria, ha lassato dua fi-gliuoli naturali un maschio et una femmina4 la quale, et sua signoria mentre chela visse, volsee tener in custodia di Maria, mia madre5, etf tanto più ho fatto iodoppo la morte sua. Hora desidero che tutti duag questi figliolini siino racco-mandati a sua maestà. Così farete per parte mia molto efficacemente.

Raccomanderete anchora a sua maestà le cose del reverendissimo cardinaleCibo: al quale, per la buona servitù sua inverso di quella, tanto più merita dalui quanto appresso di altri / c. 18r / ha perduto assai. Et tutto quello che suamaestà si degnerà fare inverso sua signoria illustrissima io lo reputerò fattoalla persona mia propria.

Harete con questa instructione alchuni memoriali pertinenti al signorRidolpho Baglioni6: desidero che sua maestàh abbracci le cose del detto signo-re come di buon servitore di quellai dij chek quando è occorso si sono vedutimanifesti segni: oltre che per la persona sua è di molta importantia alle cosedi questo stato et dal istare conservato et favorito da sua maestà, massime nel-le cose iuste et havrete però le raccomandationi et a quella et a quelli signorisua consiglieri per parte mia molto efficacemente.

e Corretto nell’interlineo su «facci» a testo cancellato.f Segue «così» cancellato.g «tutti dua» aggiunto nell’interlineo.h Segue «pigli a» cancellato.i Segue «il» cancellato.j Aggiunto nell’interlinea.k Segue «si è visto» cancellato.l Segue «conservarsi» cancellato.

20 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 95: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

3. Ad Averardo Serristori 21

AllegatoAd Averardo Serristori presso l’imperatore

[1537 agosto(?)]

Cosimo I invia una relazione ad Averardo Serristori affinché informi l’imperatore dei fatti diMontemurlo e tratti del destino di Filippo Strozzi.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 19r-24r.

c. 19r / Elm caso successo della nuovan impresa de’ nostri fuorusciti controquesto stato, la quale si può numerare la terza doppo il caso della felice me-moria del signor duca Alessandroo, et lo exito che finalmentep ha hautoq lo in-satiabile appetito etr la ingiusta impresa loro, è causa che alle altre instructio-ni et informationi, quali prima vi si erano date si aggugne questa, non per re-vocare alchunas delle prime commissionit, anzi confirmarle più prestou peraggugnere quello di più che occorre doppo al caso seguito.

La nuovav di questo ultimo conatow loro contro di noix, et lo exito di essa,sua maestà la harày hauta, ma secondo che noi ci persuadiamoz / c. 19v / permanoa1 dello illustrissimo signor marchese Del Vastob1 o del signor conte diSiphuentes, alli quali subito per corrieri expresso si dette notitia del caso etcosì particularmente di tuttic1 quelli ched1 erano restati prigioni: a voi resterà

m Segue «nuovo» cancellato.n «nuova» aggiunto nell’interlineo.o «la quale … Alessandro» aggiunta marginale con segno di inserimento.p Segue «per la loro imprudentia iniustitia ingiura et la prudentia, virtù et diligentia di noia lui servitori di sua eccellenza secondo la buona iustitia della causa nostra ha dato Dio alliconati et imprese loro: sono» cancellato.q segue «il loro» cancellato.r segue «et la iniquità loro lo iniquo conato loro» cancellato.s segue «di quelle» cancellato nel margine.t segue «ma» cancellato.u «confirmarle più presto» aggiunta marginale con segno di inserimento.v segue «della impresa» cancellato.w«di questo ultimo conato» aggiunto nell’interlineo. Segue «della impresa» cancellato.x Segue «sua maestà» cancellato.y Segue «intesa» cancellato.z Segue «via» cancellato.a1 «mano» aggiunto in interlineo.b1 Segue «et di Genova» sottolineato con segno di espunzione e sostituto da «o» in interlineo.c1 «tutti» aggiunto in interlineo.d1 Segue «sono» cancellato.

Page 96: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

solo daree1 informationef1 di qualche particulare piùg1, secondo che occorrerà,o in proposito di parlare o che voi harete ricerchoh1, ma sopra tutto haver a fa-re intendere a sua maestà, et quelli signori sua consiglieri, come tutto questomolino di fuoruscitii1 è procedutoj1 per ordine di Francia, benché per la in-stantia et importunità loro con il mezzo del homo che insino da principiomandorono a sua maestà, doppo la partita de’ cardinali di Firenze, et come lidanari / c. 20r / uscivano per la metà da il re per l’altra dalli cardinali Salviati,Ridolfi7, Macone8 et Gaddi9 et Philippo Strozzik1; et che il fine et intentioneloro era di pigliare un luogo in questo dominio, poi speravano, et così era sta-to dato intentione loro, che dal re harebbino maggiori et più gagliarde sov-ventionil1 et soccorsi, benché tutti i disegni et pensieri loro voi gli vederetepiù particularmente per le instructioni, discorsi, letture et ricordi che si sonotrovati appresso di loro in questa cattura, et per li examini che si sono fatti,che di tutto a tale effecto vi si dà copia con questa.

Le genti le hanno fatte in Bolognese, in Romagna, alla Mirandola / c. 20v/ nelle terre del duca di Ferrara10 etm1 dalla Mirandola a Bologna hanno trat-ta quella poca artiglieria che conducevano seco, et per quello che si è vedutodin1 quella cittào1 non solo da alchuni particulari ma da quel legato sono sta-ti prestati loro tutti gli aiuti et favori possibili, il che non per dare caricho adalchuno havete a fare intendere a sua maestà, ma per informatione di quellap1.

Farete anchoraq1 capacer1 sua maestàs1 quantot1 la resolutione dello an-dargli ad assalire subitou1 nel distendere che feceno in questo dominiov1

e1 Segue «notitia» cancellato.f1 «informatione» aggiunto nell’interlineo.g1 «più» aggiunto nell’interlineo.h1 «o … ricercho» aggiunta marginale con segno di inserimento.i1 «di fuorisciti» aggiunto nell’interlineo.j1 Segue «stato fatto da loro» sottolineato con segno di espunzione e sostituto da «procedu-to» in interlineo.k1 Segue «benché» cancellato.l1 «sovventioni et» aggiunto in interlineo.m1 Segue «di questi luoghi» cancellato.n1 Segue «Bologna» cancellato.o1 «quella città» aggiunto nell’interlineo.p1 «il … quella» aggiunta marginale con segno di inserimento.q1 Segue «intendere» cancellato.r1 «capace» aggiunto nell’interineo.s1 Segue «come» cancellato.t1 «quanto» aggiunto nell’interlineo.u1 «subito» aggiunto nell’interlineo.v1 Segue «non solo ora sia stata» cancellato.

22 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 97: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

3. Ad Averardo Serristori 23

fussiw1 reputata non solox1 utile ma necessaria per ley1 molte ragioni che abocca vi sono dette, et quanto la victoria sia stata salutare non solo a que-sto stato, città et dominio ma alle cose di sua / c. 21r / maestà in Italia co-me è notissimo a tuttiz1, il che a noi pare via più che per lo interesse e be-nefitio nostro particulare.

Quanto al particulare di quelli che in questa rotta sono restatia2 prigioni,fareteb2 intenderec2 a sua maestà come di tutti si è presa quella deliberationeched2 convenivae2 al debito dellaf2 iustitia et alla qualità et meriti delle perso-ne et che ricercavag2 non solo la quiete ma lah2 salute di tutta questa città etdominio et desiderava universalmente ciaschunoi2. Restaj2 solok2 a pensarel2 etdeliberarem2 di Philippo Strozzi perché, essendo la persona sua di quella qua-lità etn2 importantia che èo2 / c. 21v /, non lo haviamo voluto fare senzap2 el co-mandamento et volereq2 di sua maestàr2, alla quale supplicherete molto effi-cacemente che si degni havere in consideratione la instabilità, varietàs2 et in-quietudinet2 del cervello di Philippo, conosciuta molto bene horamai per le

w1 «fussi» aggiunto nell’interlineo.x1 «non solo» aggiunto nell’interlineo.y1 «le» aggiunto nell’interlineo.z1 «a tutti» aggiunto nell’interlineo.a2 «di … restati» aggiunta marginale con segno di inserimento.b2 Segue «noto» cancellato.c2 «intender» aggiunto nell’interlineo.d2 Segue «è parsa app» cancellato.e2 Segue «alla» cancellato.f2 «al debito della» aggiunto nell’interlineo.g2 «non solo» aggiunta marginale con segno di inserimento.h2 «ma la» aggiunto nell’interlineo.i2 «et … ciascuno» aggiunta marginale con segno di inserimento. Segue «per … quello chedi loro si è deliberato harà … innanzi lo arrivo nostro da sua maestà» cancellato.j2 Segue «suspesa» cancellato.k2 Segue «la cosa» cancellato.l2 «a pensare» aggiunta marginale con segno di inserimento.m2 «et deliberare» aggiunto nell’interlineo.n2 «qualità et» aggiunto nell’interlineo.o2 Segue «si è lassata sospesa tal deliberatione» sottolineato con effetto di espunzione.p2 Segue «la partecipatione» cancellato.q2 «el … volere» aggiunto nell’interlineo.r2 Segue «rimettendo al sapientissimo iuditio et volere di quella tale deliberatione» can-cellato.s2 «varietà» aggiunto nell’interlineo.t2 Segue «di quel» cancellato.

Page 98: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

cose prossime e presentiu2 col seguito et adherentiav2 di molti di simile animoet voluntà, benché non pari di forze et possibilitàw2, la dependentia et affic-tionex2 di Francia al tuttoy2 inrimediabile, lo stimulo di Piero suo figluolo11

di peggiore animo et voluntà et più inquieto assai del padre, el quale solo conla fuga si salvòz2; et che se benea3 Philippo mostra non havere hauta / c. 22r /notitia dello assassinamento fatto allo illustrissimo signor duca Alexandro,felice memoria, genero di sua maestà, è notissimo cheb3 Lorenzoc3 traditorefatto lo excesso subito se ne andò a trovare lui in poste a Venetia, et finalmen-te molte altre cose degne di consideratione le quali sarebbe lungo a racconta-re et a noi sono notissimed3.

Mostrando insomma a sua maestà come il resolvere benee3 il caso diPhilippo porta seco la quietef3 et la salute di questa città et dominio et la si-curtà di questo stato fidelissimo et devotissimo di sua maestà et in non me-diocreg3 servitio di quella per quanto aspecta alle cose de Italia essendo notis-simo a ciaschuno di quanta alteratione sarebbe a tutto el resto ogni mutatio-ne che qui accadessi: massime in / c. 22v / questi tempi tanto turbolenti ettravagliati.

Io non credo che sua maestà non habbi prima veduti manifesti segni dellafede, devotione et servitù mia inverso di quellah3, non dimancho in questepresenti occorrentie; credo haverne dato tal saggio a tutto el mondo che sealchuno prima ne havessi forse dubitato non harà iusta causa di farlo piùi3

per il j3 futuro, donde anchorak3 voil3 tanto più animo haverete potrete exe-

u2 «conosciuta … presenti» aggiunta marginale con segno di inserimento.v2 «adherentia» aggiunto nell’interlineo.w2 «la possibilità» aggiunto nell’interlineo.x2 «et affectione» aggiunto nell’interlineo.y2 «al tutto» aggiunto nell’interlineo.z2 «el … salvò» aggiunta marginale con segno di inserimento.a3 Segue «lui» cancellato.b3 Segue «che lo» [parola illeggibile] cancellato.c3 «Lorenzo» aggiunto nell’interlineo.d3 «et … notissime» aggiunta marginale con segno di inserimento.e3 Segue «o male» cancellato.f3 Segue «di qua» cancellato.g3 «et in non mediocre» aggiunto nell’interlineo.h3 Segue «non a noi mancherà modo di dimostrarla per tutto secondo che per l’altra istrutio-ne vi si è detto» cancellato.i3 «più» aggiunto nell’interlineo.j3 Segue parola illeggibile cancellata.k3 «anchora» aggiunto nell’interlineo.l3 Seguono cinque parole illeggibili cancellate.

24 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 99: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

3. Ad Averardo Serristori 25

quirem3 questo per l’altra instructione vi si commette circa el fare capace suamaestà / c. 23r / et tutti quelli signori quanto io sia resoluto correre la mede-sima fortuna con quella, etn3 di piùo3 (il che io stimo assai et che a sua maestàdebbo esser gratissimo) come in questi andamenti et impresep3 de’ fuoruscitinon si è trovato pure una minima intelligentia loro in questa città con alchu-no particularq3 cittadino né grande, né piccolo, né mediocrer3 con tutto chePhilippo in persona sis3 sia presentatot3 in questa impresa, il che ragionevol-mente ne fece dubitoso da principio che la cosa non havessi gran fondamentonon solo per li aiuti di fuori ma con intelligentie di drentou3 come sua mae-stà harà inteso anchora per lettere di messer Bernardo da Rieti, donde potràfare certo iuditio della fede et devotione non solo nostra particularmente madi tutta la città la quale / c. 23v / di questo successo si è allegrata infinitamen-te, come a voi è notissimo.

Ne’ vostri ragionamenti commenderete sempre così la prudentia nel con-sultare et deliberare come la virtù nello exequire di tutti quei signori et capi-tani et in particulare del signor Alessandro, del signor Pirro12 et signorRidolpho Baglioni, et sopra tutto farete nota a sua maestà la diligentia et vi-giliantia del reverendissimo cardinale Cibo in tutti questi frangenti come aquella / c. 24r / debbe più tempo fa essere notissima la fede et devotione disua signoria illustrissima in verso di lei.

m3 «tanto … exequire» aggiunto nell’interlineo.n3 Segue «quello» cancellato.o3 «di più» aggiunto nell’interlineo.p3 «et imprese» aggiunto nell’interlineo.q3 «particular» aggiunto nell’interlineo.r3 Segue «il che fa [parola illeggibile] con tutta la autorità» cancellato.s3 Segue «sia mostro» cancellato.t3 «presentato» aggiunto nell’interlineo.u3 «il … drento» aggiunta marginale con segno di inserimento.

Page 100: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Averardo Serristori (1497-1569), dopo la morte del duca Alessandro fu inviato presso l’im-peratore per affiancare, e anche controllare, Giovanni Bandini, residente alla corte imperialedal periodo di Alessandro. Il Serristori negoziò in nome di Cosimo, assieme al segretarioLorenzo Pagni e al Bandini, la questione delle fortezze. Ottenne dall’imperatore il titolo du-cale per Cosimo, ma non ebbe l’assenso al matrimonio di quest’ultimo con la duchessa vedo-va. Fu poi ambasciatore residente a Roma (1541-1545; 1547-1555; 1561-1569) e di nuovoin corte imperiale (1546-1547; 1557), oltre che a Ferrara (1550) e a Siena (1553). Dalla metàdegli anni ’50 fece parte della pratica segreta e fu nominato fra i «riformatori» per la creazio-ne del magistrato dei nove, CONTINI, Dinastia, pp. 85-91; SPINI, Cosimo I, pp. 103-106; DEL

PIAZZO, Gli ambasciatori. Per la datazione di questa istruzione si veda DEL PIAZZO, Gli amba-sciatori, p. 75; cfr. anche ASF, Mediceo del Principato, 4296 (carteggio di Averardo Serristoridalla corte imperiale). Documenti relativi a questa missione e a quella, di nuovo presso l’im-peratore, del 1546, sono stati pubblicati in Legazioni di Averardo Serristori; materiali relativia questa missione sono citati anche in DE LEVA, Storia documentata, vol. III, pp. 221–23.2 Cristina di Danimarca, figlia della sorella di Carlo V, Elisabetta, e di Cristiano diDanimarca. Nel 1534 aveva sposato Francesco II Sforza, duca di Milano, morto l’anno suc-cessivo.3 Alessandro Farnese (1468-1549), papa Paolo III dal 1534, ebbe un atteggiamento ostile neiconfronti di Cosimo de Medici. Nel 1545 creò il ducato di Parma e Piacenza, intitolandoloal figlio Pierluigi. Quando, due anni dopo, Pierluigi venne assassinato, il ducato fu occupa-to dalle truppe di Ferrante Gonzaga. Piacenza tornò nelle mani dei Farnese solo nel 1556, perdecreto imperiale. I rapporti fra il pontefice e l’imperatore furono improntati a una profon-da diffidenza e caratterizzati da vivi contrasti, BENZONI, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma2000, pp. 91-111.4 Il duca Alessandro lasciò in realtà tre figli naturali: Giulio, Giulia e Porzia. Giulia sposò nel1550 Francesco Cantelmi; Porzia si fece agostianana nel 1538, SPINI, Alessandro de’ Medici, inDBI 2, Roma 1960, vol. 2, pp. 231-33; LITTA, Famiglie celebri, vol. III, tav. XI; PIERACCINI,La stirpe, vol. I, p. 438-440.5 Maria Salviati (1499-1543), discendente del ramo principale del casato (figlia di Jacopo edi Lucrezia de Medici) e nipote di papa Leone X, aveva sposato Giovanni dalle Bande Nerenel 1516, HURTUBISE, Une famille-témoin, pp. 148 e ss.6 Rodolfo Baglioni (1518-1554), figlio di Malatesta e di Monaldesca Monaldeschi. Fu capi-tano di ventura di Perugia, fuoriuscito nel 1535 per aver ucciso il vicelegato del papa. Daquell’anno entrò al servizio di Alessandro de Medici, duca di Firenze. Nel 1537, assieme adAlessandro Vitelli e a Pirro Colonna, combattè contro i fuorisciti fiorentini a Montemurlo.Nel 1540, con il consenso di Cosimo, passò a combattere a Perugia che si era ribellata al pa-pa, BERTONI ARGENTINI, in DBI 5, Roma 1963, pp. 246-247; SPINI, Cosimo I; DIAZ, IlGranducato, p. 80.7 Niccolò Ridolfi, cardinale. Nipote di Leone X che, in un primo tempo, lo aveva nominatoprotonotario apostolico, e in seguito, nel 1513, lo aveva creato cardinale. Nel 1520 il Ridolfifu nominato vescovo di Orvieto, poi, nel 1524, arcivescovo di Firenze. Era, assieme alSalviati, uno dei cardinali più ostili al duca Alessandro. Durante gli ultimi anni del ducatoinasprì il suo dissenso e fece parte del gruppo di fuoriusciti che si allontanò da Firenze nel1534, SPINI, Cosimo I; D’ADDARIO, I problemi, pp. 119-120.8 Charles Hémard de Denouville, vescovo di Macon, poi, dal 1536, cardinale. Dottore in utro-que, era ambasciatore della Francia presso il pontefice. Nell’aprile 1537 fu incaricato di sov-

26 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 101: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

venzionare Giampaolo di Ceri, che era stato posto alla guida dell’impresa dei fuoriusciti fio-rentini. Di fronte però al suo rifiuto di guidare i fuoriusciti contro il ducato, il Macon nell’a-gosto ritirò la propria adesione al progetto architettato dai fuoriusciti di raccogliere i denarinecessari per muovere le armi contro Firenze. Morì nel 1540, LO RE, Chi potrebbe, pp. 390-391; HC, vol. 3, pp. 27 e 255; SPINI, Cosimo I, pp. 15, 36-37. Su questa congiuntura, e inparticolare sul di Ceri, si veda Copia di una lettera intercettata dalla corte di Francia, 22 maggio1537, in CANESTRINI - DESJARDINS, Négociations, vol. III, pp. 13-14.9 Nicola Gaddi (1490-1552), cardinale. Membro di una famiglia fedele al potere mediceo, con-fermò questo legame durante il pontificato di Clemente VII. Alla morte di quest’ultimo, e al-l’accendersi delle rivalità fra il duca Alessandro e il cardinale Ippolito de Medici, il Gaddi sischierò con il secondo e, assieme ai cardinali Ridolfi e Salviati, si allontanò da Firenze. Dopo lamorte di Alessandro, assieme ai citati cardinali si recò a Firenze con il proposito di intervenirenei giochi per la successione al ducato, ma al suo arrivo gli fu chiaro che Cosimo aveva assuntoil potere con vasto consenso, ARRIGHI, in DBI 51, Roma 1998, pp. 161-164; SPINI, Cosimo I. 10 Ercole II d’Este (1508-1559), duca di Ferrara, Modena e Reggio, figlio di Alfonso I d’Estee di Lucrezia Borgia. Nel 1528 aveva sposato Renata di Francia. Era succeduto al padre nel1534, BENZONI, in DBI 43, Roma 1993, pp. 107-126.11 Piero Strozzi (1510-1558), figlio di Filippo, il ricchissimo banchiere fiorentino esule poiimprigionato e morto suicida. Fuoriuscito, prese parte alla battaglia di Montemurlo nel1537, contro Cosimo che si stava stabilendo alla guida del ducato. In seguito si trasferì inFrancia, dove fu nominato maresciallo del regno. Sposò la sorella di Lorenzino de Medici, l’as-sassino del duca Alessandro. Fu il comandande delle truppe francesi nella guerra di Siena(1552-57) e uno dei capi della repubblica di Siena ritirata a Montalcino, BULLARD, Filippo;DE’ RICCI, Cronaca, p. 22.12 Pirro Colonna (inizio XVI sec. -1550), capitano di ventura al servizio dell’imperatore. Nel1537 fu inviato a Firenze per portare il beneplacito dell’imperatore all’insediamento diCosimo. Questi, su raccomandazione del marchese Del Vasto, lo nominò comandante delleforze militari del ducato. Combattè nella battaglia di Montemurlo, assieme ad AlessandroVitelli e a Rodolfo Baglioni, al comando delle truppe spagnole. Più tardi Cosimo, scontentodel suo troppo stretto legame con il Del Vasto, lo allontanò dalla carica di comandante mili-tare del ducato, PETRUCCI, in DBI 27, Roma 1982, pp. 404-407; SPINI, Cosimo I, p. 206.

3. Ad Averardo Serristori 27

Page 102: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

4A messer Pirro Musefilo presso il principe Doria

1537 novembre 11

Cosimo I invia messer Pirro Musefilo dal principe Doria per negoziare l’organizzazione delsistema difensivo contro gli attacchi francesi che sembravano prepararsi dalla parte dellaMirandola.

Originale con firma autografa del duca, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634,P. I, cc. 10r-11v. A tergo: XI.9bre.1537. “Instruttione al principe Doria”.L’inchiostro è passato da parte a parte mangiando in più luoghi la carta.

c. 10r / Memoriale a voi messer Pirro1 di quanto havete a negociare co’ll’il-lustrissimo signor principe Doria. XI di novembre 37.

Havendo il signor marchese Del Vasto, in questa passata di franzesi, richia-mate queste fanterie spagnole al campo con molta prescia, si scrisse a sua ex-cellentia, ricordandola di quanto voi vederete per la copia stessa della lettera,quale vi si è data con questa: che in somma è che le dette fanterie si levereb-bono del borgo, dove erano, et si invierebbono a quella volta con più celeritàche [sarà] possibile. Tuttavia perché ci era qualche sospetto che allaMirandola non si facesse massa per i danni [di] questo stato, si pregava sua ex-cellentia fussi contenta in […] che tal cosa seguisse, che tali fanterie si potes-sino tenere qui secondo l’ordine mio, concernendo tanto il servitio di suamaestà, la conservatione di questo stato, quanto sua excellentia conosce me-glio di me; et a tale effetto si expedì uno corriere a posta, il quale mi ha por-tato risposta di quella, la quale mi fa intendere haver totalmente rimessa taldeliberatione nel / c. 10v / signor principe Doria. Hora perché da detto signorprincipe non si ha alcuna determinata resolutione, et i sospetti da la bandadella Mirandola, et Coreggio, vanno crescendo, come voi vederete per li avvi-si di là, de quali vi si è data copia, è necessario haver questa resolutione certa,perché passando il tempo sotto la speranza di questo presidio, et che poi al bi-sogno venisse a mancare, sarebbe la sì tal rovina di questo stato perché le pro-visioni non potrebbono essere in tempo; et non è dubio alcuno che le mede-sime preparationi della Mirandola daranno in un tempo medesimo sospettoet minacceranno parimente, et Genova, et Firenze. Na […] manco questi fan-ti non potranno in un tempo medesimo trovarsi, et qui, et là, né anco forse es-

a Segue parola mancante per danno causato dall’inchiostro.

Page 103: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

4. A messer Pirro Musefilo 29

ser a tempo a soccorrere dove la piena si voltassi, per questo a noi è necessariointendere resolutamente, et così pregherete al signor principe che vi dichiariliberamente quanto in tal caso noi ci possiamo promettere di queste fanterie.Dico facendosi massa o a la Mirandola o in altro luogo che potesse così ferire/ c. 11r / a Genova, come qui, et è converso, acciò che noi non sperassimo néci fondassimo in cosa la quale ci venisse poi al bisogno manco con troppopreiuditio, perché in tal caso, non solo noi resteremmo nudi, et sprovisti deltutto, ma in termine di non ci poter provedere, et per la scarsità del tempo, etper havere consumato il denaro, et il paese in sostenere, et pascere quelle forze,quali poi al bisogno ci sarebbono venute manco. Hora voi con la vostra solitadestreza, et con l’adibita diligentia, havete a trarre questa ultima resolutione dalpredetto illustrissimo signor principe, perché volendo o il signor marchese […]queste fanterie a ogni modo, etiam che li bisognassimo così di qua, come aGenova si penserà per quella miglior via, et in quel modo che sarà possibile al-la conservatione di questo stato al servitio di sua maestà. Il che però senza lo aiu-to di quelli signori sarà molto difficile ogni volta che da queste bande si voltas-se qualche piena. Et havuta la resolutione ve ne tornerete subito con diligentia,acciò che le fanterie che camineranno / c. 11v / giornalmente non sieno uscitedel dominio avanti la vostra ritornata, et dovendo partire in ogni modo lo pos-sino fare con maggior celerità. Et noi el più presto che sia possibile pensare aquanto sarà necessario per la conservatione predetta.

Cosimo Medici.

AllegatoLettera al marchese Del Vasto

[1537 ottobre 30?]

Con lettera al marchese Del Vasto si prospettano i mezzi per la difesa militare.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, c. 12r.

12r / Copia della lettera che si scrive al signor marchese Del Vasto, il dì 30del passato.

Ho inteso, per lettera di vostra signoria illustrissima al signor ambasciatore, lacommissione data al signor maestro di campo circa il levar queste fanterie spagno-le di qua et venirsene con esse al campo e così per non preterire gli ordini et co-mandamenti di quella si eseguirà, et li detti fanti partiranno dal borgo et se ne

Page 104: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

verranno alla volta di Lerici; ma perché et ordinariamente, et tanto più per la qua-lità dei tempi, sarà necessario che tardino in viaggio qualche giorno, mi è parso inquesto mezzo, per corriere expresso, scrivere la presente all’eccellenza vostra perdirli come il priore di Roma2, a XXI del presente, era passato da Brescia, venutodi Francia, et andava alla volta di Venetia; et secondo quello si poteva intenderecon ordine al conte Guido, provvisione et disegno di fare massa alla Mirandola peri danni di questo stato. Il che quando fusse vero, come presto doverà apparire, an-cor che la mossa sola di queste fanterie sia per fare animo alli adversarii, la partitaloro di questab di quello dominio sarebbe non solo incomoda ma di grandissimopreiuditio et danno al servitio di sua maestà in queste parti, restando a punto insul bisogno sprovisti, et al tempo della guerra privati di quello subsidio, il qualecon tanta spesa et disagio ha nutrito al tempo della quiete. Però quanto più que-sta venuta del priore non fusse a caso, né senza fundamento, anzi con l’ordine det-to di sopra, come ragionevolmente si può dubitare, et presto si doverà intendere,prego l’excellentia vostra che sia contenta dare qua ordine, et commissione che ledette fanterie si possino fermare qui, per servirsene in questo bisogno, importan-do tanto al servitio universale delle cose d’Italia la conservatione di questo stato,quello la excellentia vostra conosce meglio di me; persuadendosi che non altri-menti si riterranno che apparendo manifestamente el bisogno, del quale presto cidovremo chiarire, et in questo mezzo non perderanno tempo anzi solleciterannoil marciare quale la stagione comporterà; et l’excellentia vostra si degnerà inviarel’ordini et commissioni che si ricerca, secondo la fede et speranza che noi habbia-mo in quella, et che in caso di travaglio particulare in queste bande è più che ne-cessario.

b Sic.

30 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 105: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Pirro Musefilo, signore della Sassetta, segretario al tempo del duca Alessandro, lo fu anche conCosimo. Fra il 1539 e il 1542 fu il residente toscano presso il viceré di Napoli, DIAZ,Il Granducato, p. 90; PANSINI, Le segreterie, p. XX; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 30. Sul perio-do napoletano: Sedici lettere di Pirro Musefilo; sui temi trattati in quest’istruzione si veda ancheinfra, l’istruzione n. 7, pp. 41-44, allo stesso presso il marchese Del Vasto, fine 1537-inizi del1538.2 Bernardo Salviati (1508-1568), figlio di Jacopo di Giovanni e di Lucrezia de Medici (figliadi Lorenzo il Magnifico). Il padre si era trasferito a Roma quando Giulio de Medici, nel 1523,era divenuto papa con il nome di Clemente VII e lo aveva chiamato presso di sé come segre-tario particolare e consigliere. Si era aperto così il ramo romano dei Salviati, che da allora sidistinse da quello originario di Firenze. Bernardo ottenne il priorato di Roma nel 1522 e fucavaliere gerosolimitano nel 1525. Come il fratello Giovanni, cardinale, Bernando percorsela carriera ecclesiastica; fu fatto vescovo di Saint Papoul nel 1549, poi cardinale, nel 1561.Subito dopo l’assunzione del governo da parte di Cosimo, il Salviati si era posto, assieme alfratello cardinale Giovanni, a Filippo Strozzi e a Niccolò Ridolfi, alla testa delle truppe deifuoriusciti. Più tardi i due fratelli Salviati si riavvicinarono a Cosimo, il quale adottò sempreuna certa cautela nei suoi rapporti con loro, PINCHERA, Lusso, pp. 1-6; HURTUBISE, Une famil-le-témoin, pp. 99 (nota), 159, 205-206, 248-250 e ad indicem; HC, vol. 3, pp. 38-39; 270.

4. A messer Pirro Musefilo 31

Page 106: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

5Memoria [anonima] all’ambasciatore cesareo a Genova

[1537]

Memoriale redatto per l’imperatore; in esso si tratta della successione di Cosimo adAlessandro, ormai avvenuta anche se ancora senza ratifica formale; si scrive inoltre della pros-sima scelta della consorte per lo stesso Cosimo; delle conseguenze negative della instabilitàpolitica sulle attività commerciali cittadine ed infine della questione della restituzione del-le fortezze allo stesso Cosimo.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 628r-629r1.

c. 628r / Copia del memoriale dato per el magnifico ambasciatore2 allamaystà cesarea fondato sopra la instruction publica.

Sua cesarea cattolica maystà augusta

Perché la experientia ha dimostrato et dimostra che la città di Firenze nonsi può conservare, né in modo alcuno mantenere in pace et unione, senza uncapo che guidi, reggha et governi essa città et suo dominio, et questo capodalli cittadini et dalli sudditi non può con buono occhio esser veduto, né conbono animo tollerato se non è uno della illustrissima casa de’ Medici, la qualsola da molto tempo in qua, con la virtù et grandeza sua ha del tutto supera-to ogni invidia, però tutta la nobiltà di essa città, come quella che corre total-mente la medesima fortuna con detta illustrissima casa, non ha magior desi-derio che di veder presto in essa qualche successione, parendoli che penden-do tutta dal fiato solo delo illustrissimo signor Cosimo sia troppo exposta a leingiurie di fortuna, per il che trovandosi sua excellentia senza consorte, et es-sendo necessario quanto più presto provederlo d’una, così come il detto signornon vuol adherentia né dependentia d’alcuno altro principe, tanto maggior-mente in questa cosa di tanta importantia, et che si tira dietro tanto interes-se et obligatione fidele et amorevole di servitù et devotione non si vuol disco-stare da vostra sacratissima maystà.

Però a nome di tutta la prefata nobiltà, con ogni debita humiltà et reveren-tia, se gli supplica che infra tante altre cure sue più importanti sia contentaadmetter anco questa, certificandola che quanto più presto si degnerà delibe-rare et declarare per sua excellentia quella compagnia che più gli parrà con-veniente et opportuna, tanto farà non solo magior gratia et satisfactione a tut-ta quella nobiltà, ma ne nasceranno ancora infiniti beni quali sarebbe lungo

Page 107: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

a scrivere. Basti solo quel che è noto a ognuno cioè quanto sia più fermo et si-curo un simil vinculo di naturale inclinatione et volontaria servitù che alcu-no altro. / c. 628v / Apresso tutta quella nobiltà si persuade, anzi tien certo,che quanto è stato fatto dalli agenti di vostra maystà in ogni cosa, et particu-larmente nel caso delle fortezze, sia tanto a bon fine et che essendo ella quel-lo ottimo principe che è, et havendo fatto in tante cose publiche demostratio-ni dela sua sancta intentione, non si può se non tener per certo che ogni suadeliberatione et actione non possa esser se non con benefitio di quel suo de-votissimo stato et città. Non di meno gli par conveniente aprirgli il deside-rio et bisogno suo, il qual sarebbe che vostra maystà fusse contenta far questobenefitio singulare, al signor Cosimo et al presente governo, che liberamen-te le fortezze siano reintegrate a sua illustrissima signoria perché, se ben quel-la et li altri cittadini devotissimi di vostra maystà sono capaci di quanto è det-to di sopra, non però può essere che in molti et universalmente nel populo sifaccino varie interpretationi et non manco nei sudditi del dominio, onde stan-do sospesi li animi delli homini si diminuisce nei sudditi la reputatione delgoverno et per conseguente la obedientia et con magior difficultà si provedea’ disordini che tutto dì nascano. Di poi tutti li alimenti et entrate di quel sta-to dependano dalle negociationi della mercatura le quali stando li animi am-bigui si vanno tutto dì raffreddando et così mancano le entrate et il modo dipotersi sostenere et difendere se alcuno accidente venisse. Il signor Cosimo etquelli cittadini che sono al tutto deliberati et hanno fatto demostratione divoler stare sotto la devotione di vostra maystà diminuiscano di fede et di auc-torità appresso alli altri cittadini et tutte queste cose conseguentemente re-dundano anco in deservitio di vostra maystà, perché quanto più si toglie direputatione al presente governo tanto manco può promettersi la maystà vo-stra di / c. 629r / quella città et suo dominio. Pare anco al signor Cosimo et aquella nobiltà che in la morte della felice memoria del duca Alessandro, et dipoi continuamente, si siano fatte tali demostrationi della volontà di voler per-severare sotto l’ombra di vostra maystà, che quella debbia esser certissimadella disposition loro et di potersene absolutamente confidare senza tener lefortezze in mano, la qual cosa, oltra a li altri respecti, è ancor molesta per lafama che corre per Italia et per tutto che vostra maystà non confidi della fedeet devotione di questo governo demostrata in questo tempo con sì viva expe-rientia. Il che certo affligge ciascuno, dispiacendo maravigliosamente di nonsi poter gloriare di esser appresso a sua maystà in quella confidentia che me-ritano le loro operationi comprobate con la utilità et interessi loro. Perché nonpuò cader mutatione alcuna in quella città, a la via di Francia, che non sia conmanifesto detrimento di tutti quelli che hora ci hanno qualche auctorità per-

5. Memoria [anonima] all’ambasciatore cesareo 33

Page 108: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ché, o il re di Francia ne vorrebbe esser absolutamente signore, o il governocaderebbe nelle mani del populo, capitale inimico di tutti questi et che altravolta gli spogliò de’ beni et della patria a la quale furno restituiti con le forzeet auctorità di vostra maystà.

Però se gli supplica humilmente che, considerate le ragioni predette, si de-gni far gratia di questa restitutione, potendosi promettere de la devotione fer-ma et stabile del signor Cosimo et del presente governo et che liberargli daqueste difficultà habbia a cedere in servitio di vostra maystà, ala quale humil-mente baciano le sacratissime mani et pregano nostro signore Idio che la con-servi felicissima et la contenti d’ogni suo desiderio.

34 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 109: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Si veda anche, con brani identici, l’istruzione n. 3, a, pp. 17-20, ad Averardo Serristori pres-so l’imperatore, 7 agosto 1537.2 Gómez Suárez de Figueroa (1514-1571), conte, poi, dal 1567, duca di Feria. Non deve es-sere confuso con Juan Rodríguez de Figueroa, protonotario e gran camerlingo del regno diNapoli, chiamato il reggente. Già ambasciatore imperiale dal 1527, secondo OCHOA BRUN

(Historia, vol. V, pp. 229-230), Gómez Suárez de Figueroa rimase a Genova come ambascia-tore spagnolo (rappresentando anche, per alcuni anni, l’imperatore Ferdinando) per un pe-riodo straordinariamente lungo, fino alla morte. Nel 1554 sostituì in modo provvisorioFerrante Gonzaga (richiamato presso l’imperatore) al comando militare del governo diMilano. Fu ambasciatore in Inghilterra fra il 1558 e il 1559. Era capitano della guardia spa-gnola del re. Dal 1566 alla morte fu consigliere dei consigli di stato e di guerra, COSTANTINI,La Repubblica, p. 61; CHABOD, Carlo V, p. 451 e ss.; FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, p. 57;OCHOA BRUN, Historia, vol. V, pp. 229-230.

5. Memoria [anonima] all’ambasciatore cesareo 35

Page 110: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

6Cosimo all’ambasciatore imperiale a Genova

[1537]

Memoriale di Cosimo all’imperatore, nel quale riprende temi discussi con il conte diCifuentes, rappresentante imperiale, relativamente all’eredità dei beni del duca Alessandroe al destino dei figli naturali del medesimo. Cosimo raccomanda inoltre chi lo ha sostenutonella fase di transizione al potere, e fa pressione perché si decida il destino di Filippo Strozziche è prigioniero.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 629v-631r1.

c. 629v / Copia del memoriale dato per il prefato magnifico ambasciatorea nome particulare di sua excellentia alla prefata maystà.

Supplica, con la debita reverentia et humiltà, el devotissimo et fidelissimoservo di vostra maystà Cosimo de’ Medici che quella si degni approvare etconfermar tutto quello che allo illustrissimo signor conte di Cifuentes, comeprocurator di lei, è parso di declarare et approvare sopra li interessi particula-ri di detto Cosimo.

Potendo essergli ben nota la fede, devotione et servitù sua per diversi effec-ti et maxime per quello che senza replica alcuna ha passato con detto signorconte, di che ella deve esser a pieno informata: perché quanto alle fortezze del-la città et dominio di Firenze detto Cosimo non si è curato di offendere anzidi farsi inimica, non solo una parte della città et dominio, ma ancora de’ si-gnori et principi di Italia, per far quanto detto signor conte ha saputo doman-dare et desiderare. Et quanto alla heredità della casa sua, per far il medesimonon ha risguardato ad alcun suo particulare interesse, come quello che, nonsolo la robba et lo stato, ma ancor la vita propria, ha rimesso liberamente invostra maystà, la qual può star certa et sicura che di fede et servitù non lo tro-verà punto inferiore non solo alla felice memoria del duca Alexandro ma aqualunque altro di Italia servitor di quella; et mentre che lo star suo in Firenzesarà a grado et satisfactione di vostra maystà et a suo servitio et in ogni modoche a lei parrà et piacerà intende starvi et non altrimenti. Però a quella staràel deliberare di lui et comandare quello che gli piacerà et a lui sempre l’obe-dire senza exceptione alcuna.

Apresso detto Cosimo non ha mancato ancora circa a i beni mobili et im-mobili di casa sua, posseduti per la felice memoria del duca Alexandro, farquanto el medesimo signor conte l’ha saputo ricercare senza pensare ad alcu-

Page 111: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

no interesse o preiuditio suo, / c. 630r / et così non è mai per volere se nonquel tanto che vostra maystà vorrà et comanderà tanto in questa come in tut-te le altre cose. Non di manco el non può far che non raccomandi a la maystàvostra quella heredità et in particulare alcune poche gioie di casa sua, più daesser stimate da lui che da alcuno altro per questo solo interesse et più per unamemoria che per el prezzo o valuta loro, perché havendo scampati tanti peri-coli quanti i tempi passati ha corso la casa sua et essendosi salvate in tanti nau-fragi delle revolutioni che sono accadute in quello stato desidera di non las-sar doppo di sé questa memoria che a tempo suo si sia perduto quello che perli altri sì è conservato tanti anni.

Però supplica a la maystà vostra che per sua singular gratia si degni com-mettere et ordinare che le siano salvate et relassate a lui, et alli ministri etagenti sua di Roma che voglino usar ogni diligentia in salvar et recuperarquella parte della heredità di là et tanto maggiormente quanto più forse bi-sognerà dello aiuto favore et auctorità di quella.

In oltre la felice memoria del duca Alexandro ha lassato dua figloli natura-li, un maschio et una femina, et la femina, mentre che sua excellentia visse,volse che stesse sotto la custodia della madre di detto Cosimo. Il che tanto piùha fatto egli doppo la morte della prefata sua excellentia. Supplica dettoCosimo che la maystà vostra si degni haverli raccomandati2.

Supplica ancora che si degni haver raccomandato le cose del reverendissi-mo cardinale Cibo, la fede devotione et servitù del quale più tempo fa debbeesser notissima alla maystà vostra. Et non manco le cose dello illustrissimo si-gnor Alexandro Vitello per esser quel / c. 630v / utile et fidele servitore che èalla maystà vostra et capitano prudente et virtuoso.

Supplica ancora che la si degni abracciar le cose del signor RydolfoBaglione, quale è bon servitore di vostra maystà et dove è occorso ne ha datosaggio et manifesto segno, oltra che la persona sua è molto utile a quello sta-to, come di boccha s’è detto a pieno, et merita d’esser aiutato et favorito; etmaxime in le cose giuste et honeste quali la maystà vostra vederà nel memo-riale suo che sarà con questo.

Resta di supplicare alla maystà vostra che gli piaccia deliberare quanto glipiacerà della persona di Filippo Strozzi, considerando la instabilità, varietà etinquietudine del suo cervello, conosciuta molto bene horamai da ognuno perle cose preterite et presenti, il seguito et adherentia di molti di simile animoet volontà, benché non pari di forze et di possibilità, la dependentia et affec-tion sua a Francia al tutto irremediabile, lo stimolo di Piero suo figlolo dipeggior animo et volontà et assai più inquieto del padre, el quale in quel con-flicto con la fuga si salvò. Et se bene Filippo mostra non haver hauto notitia

6. Cosimo all’ambasciatore imperiale 37

Page 112: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

dello assassinamento fatto al duca Alexandro, felice memoria, genero di vo-stra maystà, è però notissimo che Lorenzo traditore fatto lo excesso andò su-bito a trovarlo a Venetia in poste et, doppo la captura di Filippo, Piero suo fi-glolo, lo ha condotto in Francia.

Cosimo, per esser la persona di Filippo di quella qualità et importantiache è, non ha voluto deliberare o risolver di lui cosa alcuna senza expressocomandamento et volontà della maystà vostra; conosce bene che el piglarbona resolutione di Filippo porta seco la quiete et salute di quella città etsuo dominio, et la sicurezza di quel stato fidelissimo et de / c. 631r / votis-simo di vostra maystà, et un non mediocre servitio di quella, per quantoaspetta a le cose di Italia, essendo notissimo a ciaschuno di quanta altera-tione sarebbe a tutto il resto ogni mutatione che li accadesse, maxime inquesti tempi tanto turbolenti et travagliosi. Bacia reverentemente et quan-to più può humilmente le sue sacratissime mani pregando nostro signoreIdio che a vostra maystà dia quelle felicità et contentezze che ella istessa de-sidera.

AllegatoCarlo V a Cosimo de Medici

Risposta dell’imperatore al precedente memoriale di Cosimo: accetta la devozione diCosimo, parla della figlia Margherita duchessa vedova e decide gratificazioni per i collabora-tori militari.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 631rv. Il testo spagno-lo è inframezzato da termini in italiano.

c. 631r / Lo que su mayestad manda responder al memorial que le dio elembaxador del ilustrisimo Cosmo de Medicis, y del stado de Florençia.

Al primero capitulo:Su mayestad, confiando enteramente de la buena voluntad, yntençion y

synçera devoçion del’ilustrisimo Cosme de Medicis para con su mayestad, haconfirmado de muy buena voluntad y muy favorablemente lo tractado por elconde de Cifuentes, como se verá por el privilegio que su mayestad ha man-dado despachar, con yntençion de tener siempre la protection suya y de suscosas seguritad y tranquillidad de aquella reppublica como la terna siempre,y speçial volontad y cuidado de darle de su mano mugier qual para los dictos

38 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 113: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

effectos convenga, y de favoresçerle en esto y en lo de mas como a cosa que sumayestad tiene y terna per suya.

Al secundo:Su mayestad tiene por bueno lo que se ha echo en lo que toca a lo que per-

teneçe alla illustrissima señora duquessa. Confiando que en ello que esta porhazer y proveher conforme allos tractados se harà por el dicho ilustrisimoCosmo lo que la razon y equitad requiere, y, para que esto se pueda meyor ha-zer y assentar mas convenyentemente, se encomendara de parte de su maye-stad y de la ilustrisima señora duquessa ala messer Bernardo Ariete, y hazien-dose esto su mayestad terna / c. 631v / respecto a lo que pide de las joyas an-tiguas de su casa, y manda scrivir a Roma como conviene sobre los bienes quealli hay.

Al tertio:Su mayestad mirara en lo que les podra hazer merçede y favoresçer y lo ha-

ra de buena voluntad como la tinio al duque de buena memoria su padre y asus cosas.

Al IIIIo:Su mayestad tiene muy intera ynformaçion de la affiction y obras del reve-

rendissimo cardinal y del magnifico Alexandro Vitello y hara por cadaunodellos lo que su fee y buenos officios meresçen.

De manera que tengan por bien empleados sus serviçios.Al V.to:Su mayestad encargara al marques de Aguilar3 este negocio del magnifico

Rodolfo Baglioni, y le terna en esto y en lo de mas por encomendado y le fa-voresçerá en todo quanto se offeresçiere.

Al VIo:Su mayestad ha ya declarado lo que en esto di Filippo Strozzi le pareçe con-

veniente que se haga.

6. Cosimo all’ambasciatore imperiale 39

a Segue parola abbreviata illeggibile.

Page 114: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Si veda anche, supra, l’istruzione n. 3, a, pp. 17-20, ad Averardo Serristori presso l’impera-tore, 7 agosto 1537.2 Brano quasi identico a quello presente in istruzione n. 3, b, p. 20, ad Averardo Serristoripresso l’imperatore, 7 agosto 1537.3 Luís (o, secondo altri, Giovanni) Fernández Manríquez, conte di Castañeda e marchese diAguilar. Nel 1537, assieme al conte di Cifuentes, era ambasciatore imperiale a Roma. Dopoun periodo di compresenza presso il pontefice, il Cifuentes rientrò in Spagna nel giugno 1537e l’Aguilar rimase come ambasciatore ordinario fino al 1543, quando fu sostituito da Juan deVega. In seguito fu viceré di Catalogna e consigliere del consiglio di guerra di Carlo V. Morìnel 1553, FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, p. 26; BELARDINI, Margherita d’Austria, p. 36;GALLUZZI, Istoria, vol. I, p. 8; OCHOA BRUN, Historia, vol. V, pp. 224; 252-253; 271-272.

40 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)40 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)40 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 115: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

a Mancanza di supporto.b Aggiunto nel margine sinistro da altra mano all’altezza del rigo.

7A Pirro Musefilo presso il marchese Del Vasto

[fine 1537 inizi del 1538]1

a)

Si dà istruzione per prendere accordi col marchese Del Vasto relativamente alla paga da cor-rispondere da parte del duca ai soldati.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 53rv.

c. 53r / Instructione secreta.

Perché è necessario usare prudentia in questa negotiatione, per levare viaqueste gente presto et con manco incommodo et spesa sia possibile, vi dicia-mo per vostra informatione come per ultima risolutione qui, benché con ex-trema difficultà, si condescenderebbe al pagamento di seimila scudi el mese,opposto dal signor marchese, ma per tre mesi soli senza havere a pensare piùoltre a prorogatione di triegua o observatione di pace, cioè in tutto scudi di-ciottomila, computandovi drento la paga che si paga hora che importa otto-mila scudi, in modo, oltre a questa, resterebbero scudi diecimila, da pagarliin dua o tre mesi o in più tempo se si potessi. Ma in questo caso che questagente si levi subito del dominio senza altri denari, ma si desidererebbe che dalcanto nostro non si movessi né questo, né altro partito, ma instando in su lanegativa absoluta, vedere quello risponde el marchese; et in caso movessi par-tito alcuno, tagliare precisamente con allegare la impossibilità di tutti quel-li che passassino el detto segno, ma quando si accostassi a detto, pigliare com-messione di tornare a referire; ma instando che per non perdere tempo sua ex-cellentia dessi commessione d[i]a qua a questi ministri, accioché, consenten-dosi, si po[s]si subito exequire; et, se pure sua excellentia non movessi cosa al-cuna, potresti, ma modestamente come da voi et / c. 53v / senzab dargli ap-picco alcuno della mente di qua, ma mostrando di muovervi per il dispiacereche havete di vedere seguire qualche grande inconveniente, introdurre che diqua si pagassi oltre la paga che si dà hora con qualche commodità di temposcudi quattro in sei mila, lassandovi andare insino a dieci per ultimo, conqualche commodità di tempo, come di sopra; et restando speranza alcuna di

Page 116: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

potere convenire è necessario che el signor marchese dia facultà a questi mi-nistri concludere et exequir; et advertite anche che se il marchese si risolvecon questi partiti o in altro modo a levargli, sarebbe necessario, volendoli inLombardia, facessi fare hora la provisione delle galee, perché allo alloggia-mento dove si va hora è commodo alla marina.

b)

Cosimo I invia Pirro Musefilo dal marchese Del Vasto perché renda nota la disastrosa si-tuazione creata nello stato dalle malversazioni dei soldati spagnoli ammutinatisi per non es-ser stato loro corrisposto il soldo.

Originale con firma autografa di Cosimo, ASF, Mediceo del Principato, f.2634, P. I, cc. 57r-58r. L’inchiostro, in più punti passato da parte a parte, ren-de talora difficile la lettura: in questo caso si è ricorsi alla minuta, come se-gnalato in nota.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 55rv. Su colonne, inredazione pressoché definitiva.

c. 57r / Instruttione a voi messer Pirro.

Presentato che harete la lettera all’illustrissimo signor marchese Del Vasto,gli esporrete come, oltre a quello che per le lettere nostre scritte a sua excel-lentia dello amutinamento delle fanterie spagnole, di predatione et estorsio-nec fatte insino ad hora, et li animi non solo di questa città, ma di tutto il do-minio sollevati, et che la insolentia di queste genti non solo si saria raffrena-ta, ma messi in male via, quando si fussi permesso a populi risentirsi. Il chesi è fuggito con tutti i modi possibili per il respetto si ha alle cose di sua mae-stà per conservare la reputatione delle sue genti. Alle quali essendosi manda-to per ridurli, et trovato difficultà consister nel desiderio tengono perseverarin loro male affare, coprendosi in domandar tre paghe, quali dicono deverglilo imperatore, risposta tutta contraria alla impossibilità, et miseria di questacittà: la quale ha fatto con incredibili difficultà la provisione della paga invia-ta al presente con speranza che da sua excellentia venissi provisione di levar-li, havendo visto la speranza ne dava per sue lettere de XIX a messer Bernardod’Arieti, la copia della quale sarà con questa, dove si conclude, oltre la spe-ranza del levarli, raddurli a millecinquecento, quando / c. 57v / si habbino apagare insino al termine della pace, benché con effetto questi non son più, sec «predatione et estorsione» collazionato con la minuta.

42 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 117: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ben si pagano per duemila. Ma inteso per lettera del Ricasoli2, et per letteraa messer Bernardo, la risposta di sua excellenza alle nostre, certo tutta la cittàd

insieme con noi è restata in malissima contentezza, conoscendo esser impos-sibile più altri danari, et che nondimeno non si ritarda di dar la paga già or-dinata, come per l’ultime provisioni fu ragionato con il signor don Lopes3,perché è impossibile fare altro. Ma si conosce bene per questi cittadini che seil signor marchese non provede, ne risulterà qualche grandissimo disordine,perché noi non vediamo modo poter remediare che i cittadini, et tutto il pae-se, che è in extrema disperatione, et tutto sollevato, non si mettino a difenderle case, et robe loro. Di che non potrà seguire se non effetto da dispiacer assaia noi in particulare, tornando male in proposito per mille respetti.Replicando a sua excellentia, quanti danni ha fatto questa gente in uno annoin questo paese et le spese, et le calamità nostre, et le depredationi, et danniche fanno al presente, donde non solo ne seguita la perdita della riputationecon tanti danni, ma / c. 58r / la difficultà di poter far l’exattioni con le qualisi sostengano le spese nostre. Descrivendo in somma tutto quello che voi me-desimo havete visto, et sentito, passando tutto con quella destrezza che voi sa-pete, supplicando sua excellenza voglia, come si li è scritto haver per racco-mandato questo povero stato tanto rovinato, et afflitto, et considerare come èsolita li servitii di sua maestà, non tener disperati i popoli, i quali finalmen-te, quando si vuol non si può ritenere senza metterci la riputatione, et la obe-dientia, come già si vede in questo dominio cominciare. Però è necessario pre-sto remedio per levar questo inconveniente al tutto nocivo, per il servitio disua maestà.

Ita est Cosmus Medices.

7. A Pirro Musefilo 43

d «certo tutta la città» collazionato con la minuta.

Page 118: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Su questi temi si veda supra, istruzione n. 4, pp. 28-31, a messere Pirro Musefilo, 11 no-vembre 1537.2 Giovan Battista Ricasoli (1506-1572). Di famiglia filomedicea, dopo alcuni anni trascorsia Roma al servizio di Clemente VII e poi del cardinale Ippolito de Medici, a Firenze ottennela fiducia del duca Alessandro e poi di Cosimo, che lo inviò, nel novembre 1537, come am-basciatore presso il marchese Del Vasto per ottenere che richiamasse le truppe imperiali distanza in Toscana. Quest’istruzione, che prende le mosse dai colloqui già svoltisi fra ilRicasoli e il Del Vasto, sembra essere dunque posteriore a tale data, a cui appare tuttavia as-sai vicina: si ha infatti memoria recente dell’ammutinamento, che era avvenuto nel dicem-bre. Nel febbraio 1538, dietro nuove richieste (e il pagamento da parte di Cosimo di unagrossa somma), il Del Vasto fece allontanare le truppe. Nel 1538 il Ricasoli si recò pressoCarlo V. In questo stesso anno fu nominato vescovo di Cortona, poi, di Pistoia, nel 1560. Dal1543 al 1545 fu ambasciatore residente presso la corte imperiale, dove difese con successo leragioni di Cosimo riguardo alla restituzione delle fortezze e, con esito meno fortunato, allaquestione di Piombino. In seguito fu ambasciatore presso le principali corti del tempo (sta-to pontificio, Francia, viceregno di Napoli, Inghilterra), SPINI, Cosimo I, p. 98; CONTINI,Dinastia, p. 83; PANSINI, Le segreterie, p. XXI; HC, pp. 179 e 275.3 Lope, o Lopez, Hurtado de Mendoza, maggiordomo della duchessa Margherita e agente im-periale, fu inviato a Firenze dopo il settembre 1537 per occuparsi del matrimonio della du-chessa e del passaggio dei poteri nelle mani del nuovo duca. Investì Cosimo del ducato; as-sunse inoltre il comando della fortezza da Basso, che gli era stata consegnata da AlessandroVitelli, e nominò Juan de Luna nuovo castellano, BELARDINI, Margherita d’Austria, p. 47;SPINI, Cosimo I, p. 104 e ss.; DE LEVA, Storia documentata, vol. III, pp. 221–234, sp. p. 229;OCHOA BRUN, Historia, vol. V, p. 224.

44 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 119: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

8All’inviato presso il viceré di Napoli

[1539?]

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 26r-28r, con richiamiscritti a parte a c. 25rv. Su colonne. Le colonne a c. 26rv, per i danni provoca-ti dall’inchiostro, sono praticamente illeggibili, se non per poche, sporadicheparole.

26r / Memoriale a voi *** di quanto havete a negotiar con il signor vicerédi Napoli [insieme con il] signor don Giovanni de Luna1 a sopra il casamentodella signora donna Lionora2 sua figliuolab con il signor duca di Fiorenza.

a «insieme ... Luna» aggiunto nell’interlineo.b Sottolineato nel testo.

Page 120: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Juan de Luna, castellano della fortezza di Firenze dal 1537 al 1543. Quando Filippo Strozzi,catturato a Montemurlo (1537), fu condotto alla fortezza di Firenze, fu posto sotto la respon-sabilità del De Luna. Questi intascò anche una parte della taglia su di lui. Dal 1543 al 1546fu rappresentante imperiale a Siena e fu allontanato dalla città dopo il tumulto dell’otto feb-braio 1546 (si veda l’istruzione n. 11, pp. 55-68, ad Averardo Serristori presso l’imperatoredel 16 febbario 1546). Nel 1548, quando alla vedova Appiano fu tolto per un breve periodoil controllo sulla signoria di Piombino, egli fu incaricato di guidare le guarnigioni spagno-le. All’inizio degli anni ’50 come castellano di Milano osteggiò Ferrante Gonzaga, e infinepassò dalla parte della Francia, SPINI, Cosimo I; D’ADDARIO, Il problema; pp. 29-32;SPIVAKOVSKY, Son, pp. 164-175; DE CADENAS Y VICENT, La República, pp. 48-49; OCHOA

BRUN, Historia, vol. V, p. 224; CHABOD, Storia di Milano, pp. 140; 430.2 Eleonora de Toledo (1522-1562), figlia di Pedro, viceré di Napoli (figlio cadetto diFadrique, secondo duca d’Alba), e di María Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca. Nel1539 (capitolazioni del 29 marzo) sposò Cosimo I. Dall’unione nacquero Francesco (1541-1587), erede al trono, Isabella (1542-1576), che sposò Paolo Giordano Orsini, Giovanni(1543-1567), che divenne cardinale, Lucrezia (1545-1561), che sposò Alfonso II d’Este,Garzia (1547-1562), Ferdinando (1549-1609), erede al trono dopo l’assunzione di Francescoal granducato, e Pietro (1554-1604), ARRIGHI in DBI 42, Roma 1993, pp. 437-441;HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla.

46 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 121: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

9Agli ambasciatori a Napoli

[1539 febbraio - marzo]

Si inviano gli ambasciatori a Napoli per firmare il contratto di matrimonio fra il duca Cosimoed Eleonora di Toledo e far mettere in iscritto anche la quietanza della dote pagata.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 948rv. Sulla copertasi legge, di mano posteriore: “Istruzione del 1538 agli ambasciatori che d’or-dine del duca Cosimo andarono a Napoli per concludere il matrimonio didonna Eleonora di Toledo con il duca Cosimo”.

c. 948r / Napoli. Signora duchessa Eleonora di Toledo.

Informatione per li signori ambasciatori1.

Oltre al contratto dello sponsalitio, li ambasciatori, come procuratori del-l’excellenza del duca, hanno a confessare o nel instrumento medesimo o in al-tro instrumento separato, secondo che parrà al excellenza del signor viceré,d’haver ricevuto, per dote del illustrissima signora Eleonora, scudi XXm pre-cedente o no la numeratione attuale, come parrà al signor viceré, et a consti-tuirgli lo antefato secondo le constitutioni del regno di Napoli, obligando necasi della restitutione et solutione del antefato sua excellentia, et sua beni pa-trimoniali. Ma con patto expresso che in caso che la signora prefata morissein matrimonio senza figlioli, sua excellentia non sia tenuta né alla restitutio-ne della dote, né al antefato, reservata però alla prefata signora facultà di di-sporre al tempo della sua morte per salute del anima sua, et per remuneratio-ne de suoi creati, in sino alla somma di scudi ***a . Et quando a sua excellen-tia non paressi da determinare la somma, si potrà dir nel instrumento chehabbia facultà di disporre col soccorso di qualche honesta somma. Ha a esserancora, nel medesimo instrumento, el patto che né per virtù delle constitu-tioni, o consuetudini del regno di Napoli o de regni di Spagna, o per qualun-che altra constitutione, consuetudine, o privilegio, non possa la prefata signo-ra o sua heredib pretender o domandar altro al excellenza del duca / c. 948v /o contro a sua heredi et beni.

a In bianco nel testo.b «o sua heredi» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.

Page 122: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Item che le gioie, vesti, o altri beni mobili che la prefata signora riceveràdal padre o gli condurrà seco restino proprii suoi, et il duca sia obligato resti-tuire a chi aparteranno quelli che al tempo della sua morte si troveranno inessere. Et se per il signor viceré si farà instantia, che se ne faccia inventario conintervento de signori ambasciatori o d’altri per la parte che il signor duca sipuò satisfargli di questo. Ma havendo advertenza di non si obligare alle resti-tutioni, o altrimenti che nel modo sopradetto, usando etiandio la diligentiadebita nel contrasegnar in tal caso le gioie che si porranno nel inventario. Etquesto instrumento si faccia presente et consentiente la signora Elionora, ri-mettendosi nella particularità del distender, ritenendo però li effetti sopra-detti a ser Bernardo Gambarello2, el quale rogherà questo instrumento insie-me con uno notario dato per la parte del signor viceré.

AllegatoPedro de Toledo al prior de Arguedas

presso don Giovanni de LunaNapoli, 1539 febbraio 6

Pedro de Toledo, viceré di Napoli, manda il prior di Arguedas presso il castellano diFirenze affinché porti al duca la sua risposta sulle condizioni del matrimonio della figliaEleonora, promessa a Cosimo.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 34r-35r. L’istruzione èin spagnolo. È allegata alla corrispondenza circa il matrimonio fra Cosimo edEleonora.

c. 34r / Copia. Instruttion de lo que vos señor prior de Arguidas haveys dedezir al señor don Joan de Luna en respuesta de lo que me haveys dicho de par-te sua en virtud de su carta de crehencia es lo siguiente.

Primo que bese las manos de mi parte al señor duque y se lo agradezca mu-cho el buen credito y confianza que tiene de mi en remittirme acerca del do-te de mi hija aquello que a mi me pareciere y, porque lo principal es lo de lapersona della, en lo que fuere en mi ella yra como conviene, y en lo que fuereen ella el señor duque se contentera si fuere servido.

Quanto a lo del doctar el señor duque a mi hija, porque seria cosa nueva ycosa nunca usada en matrimonios que se rogassen los capitulos sin haver do-te, y tambien a la autoritad y honra de su señoria y mia no conviene, me ha

48 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 123: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

9. Agli ambasciatori a Napoli 49

parecido buscar aquellos medios que mejores sean para la satisfacion y con-tentamento de entrambas las partes.

Que si el señor duque es servido que yo3 dote a mi hija de aquella quanti-tad que le pareciere que conviene a su autoritad y a la mia, que yo lo hare demuy buena voluntad, y que su señoria nombre el antifato conforme a esto co-mo le pareciere, y que en effecto ha de ser en que mi hija quede dotada deochenta mil ducados y que yo de mis quitanças de lo demas que fuere del an-tifato y assimismo su señoria me las de a mi de todo el doctis que io nombra-re, quedando assegurados los ochenta mil ducados sobre los breves paternosde su señoria.

Assimismo me parece que el señor duque ni yo debemos de entrar en esta ma-teria en puntos de honra, pues que nunca en semejantes cosas los suele haver yporque es una materia que donde quiera que entra disvarata todas las otras co-sas que tiene entre manos y por esto, / c. 34v / quitadas todas las otras cosas aparte, el señor duque ha de considerar la persona que es y lo stado que tiene, yque toda la demostracion que en este casoc […] lo haze en su persona propria yen persona que el mismo de su voluntad la ha querido de manera que por estascausas los puntos de la honra deben de estar tan lexos deste negocio quanto esbien que esten cerca de otras y assi, como en cosa que no interviene punto dehonra, soy de opinion y queria mucho que pues que el señor duque ha hecho de-mostracion en lo principal la hiçiesse en lo accessorio, que es doctar a mi hija co-mo a su muger y a persona que conviene antes a su autoridad de subilla de pun-to que no avaxallas. Y que yo tengo por certo y se que hago offitio contra mi hijaen no dexallo en la libertad y arbitrio del señor duque como ello quiere y lo man-da, lo qual yo hiçiera de muy buena voluntad y con aquella confianza que de unapersona como la suya se debe tener, mas, como se ha de cumplir con mugeres,hase de yr por otros caminos como su magestad y yo lo sabemos y el señor du-que lo sabrà, quando, plaziendo a Dios, la huviere.

Y si al señor duque pareciere que todavia, en los capitulos publicos que sean de leer, que no se señalle cosa ninguna de parte de su señoria y que yo conmi contento dello, con tal que despues de leydos los capitulos y hechas todaslas cerimonias que se acostumbran, su ambajadores de su parte digan alli pu-blicamente que porque la virreyna4 y yo y los que estuvieren entiendan el con-tentamento que el señor duque tiene desto matrimonio, y por la demostra-cion presente conozcan lo que adelante piensa de hazer es contento que, demas de lo que sus padres en aquellos capitulos la dotamos, que el le quiere darde dote y antifato ochenta mil ducados los quales alli luego en virtud de los

c Segue parola illeggibile.

Page 124: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

poderes que traen, quieren / c. 35r / assigurar sobre los breves paternos de suseñoria.

Y porque desde agora como padre y servidor del señor duque, effectuando-se este matrimonio, he de dissiar toda concordia, que deseanse entre maridoy muger, y por quitalle de muy muchas impor(tunidades) que cada [...] se re-crece, me parece que seria muy bien que el señor duque le señalasse un tantocada año para el gasto ordinario de casa y persona y de sus criados, que en loextraordinario no quiero hablar, porque se que su señoría terra mas cuidadoque ninguno de nosotros.

Y apuntando todo esto, yo quedo espectando las personas que el señor du-que fuere servido de enviar para effectuarse y tomar la conclusion que convie-ne, y a esto han de traer sus poderes y facultad tan ampla para la conclusionde todo como la misma persona del señor duque, porque no conviene a su au-toridad que aqui se detuviessen nada por mancamento dello. En Napoli VI difibraro 1539.

50 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 125: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Per negoziare le condizioni del matrimonio con Eleonora di Toledo, Cosimo inviò alla cor-te di Napoli due emissari, Luigi Ridolfi e Iacopo de Medici, accompagnati dal notaioBernardo Gambarelli. Partiti da Firenze nel febbraio 1539, raggiunsero l’accordo soltanto il29 marzo. Il giorno stesso fu celebrato il matrimonio per procura, ARRIGHI, Eleonora de Toledo,in DBI 42, Roma 1993, pp. 437-441.2 Bernardo Gambarelli, notaio, accompagnò gli ambasciatori Luigi Ridolfi e Iacopo deMedici nella missione a Napoli per negoziare il matrimonio di Cosimo con Eleonora diToledo, ARRIGHI, Eleonora de Toledo, in DBI 42, Roma 1993, pp. 437-441.3 Pedro de Toledo (1480-1553), figlio minore del secondo duca d’Alba, Fadrique de Toledo,e di Isabel Zúñiga y Pimentel. Viceré del regno di Napoli dal 1532 alla morte. Nel 1503 spo-sò María Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca. Dei figli nati dal matrimonio si ricorda-no: Fadrique, primogenito, che non seguì la politica del padre e si ritirò nei possedimentispagnoli; García, secondogenito (poi marchese di Villafranca), che molto si identificò con lemire politiche del padre, e Luís; delle figlie, Juana, Isabel ed Eleonora. La prima si unì in ma-trimonio con Fernando Jiménez de Urrea, primogenito dei conti di Aranda, importante li-gnaggio aragonese, con il quale Cosimo mantenne in seguito qualche legame (si veda l’istru-zione n. 57, pp. 271-279, a Leonardo de Nobili in Spagna, ottobre 1565). La seconda, con ilduca di Castrovillari, Giovan Battista Spinelli, nel 1540. Infine, Eleonora sposò Cosimo I deMedici e divenne duchessa di Toscana (oltre alla nota precedente, dedicata ad Eleonora, si ve-dano, infra, le note dedicate a García, a Luís e a Juana). Pedro ebbe anche un figlio naturale,Juan Alonso de Toledo. Dopo la morte della moglie, il viceré nel 1552 contrasse nuove noz-ze con Vincenza Spinelli (della famiglia di Giovan Battista, sopra menzionato), vedova diAntonio Caracciolo di Aragona, signore di Pisciotta, HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla; MICCIO,Vita, pp. 46-47.4 María Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca, figlia di Luis Pimentel e di Juana Osorio.Nata nel 1490 sposò, nel 1503, Pedro de Toledo, poi viceré di Napoli. Si veda anche supra,la nota 2, dedicata a Pedro, HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla, pp. 66-70.

9. Agli ambasciatori a Napoli 51

Page 126: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

10Ad Alfonso Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, inviato in Spagna

[1545]

Cosimo I invia in Spagna il vescovo di Saluzzo, Alfonso Tornabuoni, per fare ufficio di con-doglianza con il principe per la morte della consorte, e rallegrarsi nel contempo per la nasci-ta del figlio maschio.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 615r-616r.L’inchiostro è in più luoghi passato da parte a parte, rendendo spesso difficol-tosa la lettura. Sporadiche mancanze di supporto visibili nel restauro.

c. 615r / Instruttione per il vescovo di Saluzzo1.

La signoria vostra è mandata da noi in Spagna al serenissimo principe in-fante di quel regno, et figliuolo di sua maestà per rallegrarsi, et condolersi, anome nostro, con sua serenità et del figluolo maschio2 nuovamente nato aquella et della inopinata morte della sua serenissima consorte3. Però quandosarà arrivata in quella corte di Spagna, preso quel tempo della sua audientianel quale sarà più commodo et più oportuno a sua serenità, si transferirà in-nanzi a quello serenissimo principe, et baciata la mano di sua serenità gli pre-senterà la nostra lettera credentiale: la quale aperta et letta che le sarà, confor-me al tenore di essa, con quella maggiore efficacia che signoria vostra saperà,et potrà, riferirà a sua serenità, come sono tanti li oblighi, che noi et tutta lacittà et stato teniamo con la catholica et cesarea maestà del suo padre per l’in-finiti benefitii già da quella ricevuti, et che del continuo riceviamo, che nonè cosa al mondo la quale da noi più sia amata, osservata, et adorata, che suacatholica et cesarea maestà et per la quale noi siamo non solo debitori: mapronti, et desiderosi di exporre sempre che se ne porgerà qualche occasione,non solamente lo stato, ma la vita. Di che ci rendiamo certissimi non dubi-tarsi punto per quella havendo in parte potuto conoscere la prontezza del ani-mo nostro / c. 615v / nelle cose occorse questi tempi proximi passati. Et perquesto, essendo sua serenità unico figliuolo di sua maestà, et quella alla qua-le meritatamente si aspetta la heredità non de regni ma delli amici, et servi-tori di quella et medesimo animo, et voluntà che noi teniamo inverso dellamaestà dello imperatore, et re suo padre, doviamo ancora [tenere, et teniamoveramente] inverso sua serenità. Per questo havendo pochi giorni fa havutonuova, che sua serenità haveva havuto un figliuolo maschio con salute dellasua serenissima consorte, et noi et tutta questa nostra casa, et stato ne have-

Page 127: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

vamo sentito quel maggior contento, et piacere che mai si possa pensare conlo animo, nonché exprimere con le parole. Et così per el contrario, havendo dipoi udito lo infelice caso della inopinata morte della serenissima principessane sentiamo altrettanto discontento, et dispiacere. Però, essendo offitio dibuono, et fedele servitore el rallegrarsi, et attristarsi delle prosperità, et ad-versità del suo signore, non havendo potuto noi, come sarebbe stato nostrodebito et desiderio personalmente fare questo offitio, haviamo mandato vo-stra signoria a sua serenità, per rallegrarsi et condolersi con quella a un tem-po medesimo in nostro nome del caso, et prospero, et adverso, exponendolequanto noi haviamo sentito, et l’uno, et l’altro caso. Però, poiché così è pia-ciuto allo altissimo Idio in mano del quale / c. 616r / è la vita et la morte, ha-vendo alla serenissima principessa di felicissima memoria pagato quel debitoche si aspettava dal canto nostro, attendiamo a pregare la divina maestà, chele piaccia conservare in vita lungo tempo el suo unico figliuolo, acciò che suaserenità possa di lui partecipare di quelle allegrezze, et di quelli frutti che suacesarea et catholica maestà partecipa di sua serenità, et conseguentementetutti i servitori di quella. Exposto adunque quanto è detto con quelle paroleche occorreranno alla prudentia di vostra signoria et udita la risposta di suaserenità, raccomanderà assai a quella, et noi, et tutte le cose nostre, offeren-doli sempre pronti et parati al servitio di sua serenità.

La signoria vostra visiterà quei signori che saranno alla corte, et massima-mente quelli, a chi vanno le lettere credentiali, et statali un X o XV giorni,et più se parrà a lei che convenga, presa l’opportunità del tempo si licentieràda sua serenitàa con raccomandarli di nuovo et noi, et le cose nostre et offerirr-le sempre pronte et parate al servitio di quellab.

10. Ad Alfonso Tornabuoni 53

a Segue cancellato «et dai signori predetti, et se ne tornerà da noi».b Segue a capo cancellato «qui manca quando habbi a domandare licentia per ritornarsene nonsi sapendo la voluntà di sua eccellenza».

Page 128: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Alfonso Tornabuoni, vescovo di Saluzzo dal 1530, poi, dal 1546, di Borgo San Sepolcro. Nel1535 acccompagnò il duca Alessandro a Napoli. Nel 1545 fu inviato in Spagna per fare le con-doglianze per la morte di Maria di Portogallo, moglie dell’infante Filippo, e per congratularsidella nascita del principe Carlo. Fu residente in corte imperiale fra il 1555 e il 1557 (si veda l’i-struzione n. 48, pp. 234-238, a lui indirizzata, del 17 marzo 1556), e alla corte di Francia fra il1559 e il 1560, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 65, 76; HC, vol. 3, pp. 158 e 308.2 Carlo (1545-1568), primogenito del principe Filippo d’Asburgo, poi re di Spagna, e diMaria di Portogallo, morta nel darlo alla luce. A causa dei problemi fisici e psichici di cuisoffriva, pur essendo stato nominato erede al trono, non regnò mai. Nel 1568, dopo aver co-spirato per allontanarsi da Madrid e raggiungere i Paesi Bassi, fu catturato per ordine del pa-dre e incarcerato. Morì poco dopo. Intorno alla sua morte si veda l’istruzione n. 61, pp. 293-295, a Gian Francesco Guidi conte di Bagno inviato in Spagna, 27 settembre 1568,FERNÁNDEZ Y FERNÁNDEZ DE RETANA, España, vol. II, passim; BOUZA, Cartas, ad indicem.3 Maria, figlia di Giovanni di Portogallo. Sposò il principe Filippo, poi re di Spagna, nel1543. Morì nel 1545 dando alla luce il primogenito Carlos.

54 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 129: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

11Ad Averardo Serristori residente presso l’imperatore

1546 febbraio 16

Si recapita una nuova informazione ad Averardo Serristori residente presso l’imperatore permetterlo al corrente dei nuovi fatti occorsi a Siena.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 77r-83r. Molte corre-zioni marginali. Cfr. ASF, Strozziane, I serie, XXXVI, c. 3.

c. 77r / Informatione a voi Averardo Serristori, ambasciatore nostro appres-so la maestà cesarea, di tutti i particulari della novità seguita in Siena che sonvenuti in notitia di sua excellenza et di quanto havete a referire et a proporrealla maestà cesarea da nostra parte, per remedio et stabilimento perpetuo del-le cose di quella cittàa.

Prima farete intendere alla maestà sua, oltre a quanto vi si è scritto perCencennino corriere che, avanti il giorno nel quale successe la novità di Siena,erano entrati sconosciuti inb detta città in favor della fattione populare, assaipersonec bandite in pena capitale, et tra li altri il capitano Baccio Salvi1, etSalvi2 suo fratello che sono duoi de capi di detta factione.

Item che avanti la giornata predetta, li predetti populari havevano fortifi-cato una casa con fianchi et bombardiere, ch’era a cavaliere alle case che furo-no / c. 77v / assaltate di trecerchi, et altri del’ordine de’ nove.

Item che dua giorni avanti al dì della novitade furno intercesse le lettere didon Giovanni con le quali scriveva a sua eccellentia della sollevatione et an-damenti loro. Il che fu cagione che sua eccellentia non spinse le genti sue al-li confini di Siena, come ha fatto altre volte avanti si facesse il tumulto et lanovità de’ predectid. Che il giorno della factione li populari uscirno fuora acombatter co’ moschetti et artiglierie le quali per li ordini di monsignor diGranvelle eranoe prohibite dif tenere in quella città.

Item che a’ giorni passati, quando si creò la nuova balia in quella città il ca-valier Fantozzo3, uno de’ capi della factione populare, osò di dire a don

a Segue «18 di Agosto 53» cancellato.b Segue «quella» cancellato.c «persone» aggiunto nell’interlineo.d «Item ... predecti» aggiunta marginale con segno di inserimento.e «Le ... erano» aggiunta marginale con segno di inserimento.f Segue «potersi» cancellato.

Page 130: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Giovanni in faccia che havevano mille homini con l’arme nelle case loro, perservirsene se le cose di detta balia non fusseno passate a modo lorog.

Le quali cose denotano tutteh che detti populari s’erano proveduti avanti lagiornata per far la novitade che hanno fatto et che tal novitade è stata mossaet principiata da loro, et certoi non par verisimile, né da crederej, che lo ha-vessero fatto quelli del’ordine de’ nove, essendo di gran lunga inferiori di nu-mero di homini et di forze, che per ciascuno di loro li populari sono 20, o più.

Item che il dì della giornata li populari in numero di 500 o 600 insiemek

comparsero da una banda di Camollia armati etl assaltorono alcune case de’ gen-tilhomini del’ordine de’ nove quali expugnorno, perché non hebbeno alcun soc-corso etm e’ padroni di essen amazzorno crudelmente nelle proprie caseo.

Item che quelli gentilhomini dell’ordine de’ nove che sip giontorno insie-me, al romore ricorseno tutti da don Giovanni perché provedesse con la auto-rità et forzeq sue alla salute / c. 78r / delli homini loro, ch’erano stati assalitialle case loro, o vero si contentasse che loro stessi andasseno a soccorrergli etr

aiutarli, et sua signoria facendoli ritirar in casa sua et protestandoli che nonsi movesseno; di lì sotto pena della disgratia di sua maestà cesarea, andò conalcuni soldati della guardia due o tre volte inanzi et indietro, per pacificar etaquietar la cosa, ma non potette conseguirne lo effetto, anzi portò grandissi-mo pericolo della vita sua et di queis soldati suoi della guardia, che lo accom-pagnavano, et all’ultimo li fu necessario ritirarsi anco luit in casa sua dove era-no li predetti dell’ordine de’ 9.

Et così li assaltati di detta factione de’ nove non furno soccorsi néu dalli lo-ro, né dalla autorità et forzev di don Giovanni et furono ammazzati crudelis-simamente, come di sopra è detto.

g «Item ... loro» aggiunta marginale con segno di inserimento.h «tutte» aggiunto in interlinea superiore.i «et certo» aggiunto in interlinea superiore.j «né da credere» aggiunto in interlinea superiore.k «in ... insieme» aggiunta marginale con segno di inserimento.l «armati et» aggiunto in interlinea superiore.m «quali … et» aggiunto in interlinea superiore.n «e … padroni» aggiunto in interlinea superiore.o Segue «et li del’ordine de nove che si» cancellato.p «Item … si» aggiunto in interlinea superiore.q «con … sue» aggiunta marginale con segno di inserimento.r Segue «ad» cancellato.s «quei» aggiunto in interlinea superiore.t «anco lui» aggiunto in interlinea superiore.u «né» aggiunto in interlinea superiore.v «et forze» aggiunto in interlinea superiore.

56 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 131: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

11. Ad Averardo Serristori 57

Item che detto dì della giornata molti capi della factione populare, sottopretesto di voler pacificare et quietare la cosa, attesero sempre a intertenerdon Giovanni, con darli ad intendere che la cosa si quietasse, et intanto / c.78v / quelli della medesima loro factione sfondorno le casew dellix assaliti del-la parte de’ nove, et li amazzarono, come è detto, crudelissimamente.

Item il medesimo giorno Giovambattista Humidi4, che è capitano del po-pulo di quella città et della fattione populare, fece toccare il campanaccio al-l’arme et in cambio di interporsi a quietar la cosa, e come è debito di chi tie-ne talle offitio, per publici banditori fece bandire et commandare per la città,che la plebe pigliasse l’arme, et fece dare alli plebei l’arme publiche dell’ar-marioy di quellaz republica et lui in persona uscì fuora con lo stendardo, nonostante che un segretario di don Giovanni, per ordine di sua signoria, fusseandato prima da parte di quella a prohibirli et protestarli che non sonasse, néfacesse sonar decto campanaccio.

Itema1 il giorno medesimo li populari, poi che furno restati al di soprab1 sot-to pretesto di spogliar d’arme le case de’ gentilhomini dell’ordine de’ nove,fecero un sacco honestoc1 ind1 tutte le casee1 lorof1, et ne saccheggiorno tre oquattro a fatto / c. 79r / et abruciorno una casa, et una bottega.

Item il medesimo giorno, di poi che fu finito il combattere, detti popula-ri amazzorno, per le case di detti de’ nove, alcuni di loro che si erano nascostisotto i letti et in altri luoghi più segreti di dette loro case et tra li altri ne fi-nirono dig1 amazzare uno in chiesa, che di già era condotto a mal termine perle ferite che prima havea havuto, et si era rifuggito nel tempio di Dio per con-fessarsi et comunicarsi come fece, et morire da christiano, poi che si vedevacondotto alla morteh1.

w Segue «di quelli ch’erano stati» cancellato.x «delli» aggiunto in interlineo superiore.y Segue «della» cancellato.z «di quella» aggiunto in interlineo.a1 Segue «et» cancellato.b1 «poi ... sopra» aggiunta marginale con segno di richiamo.c1 Segue «d» cancellato.d1 «in» aggiunto in interlineo.e1 Segue «de nove nelle quali entrarono» cancellato.f1 «loro» aggiunto in interlineo.g1 «tra … di» aggiunto in interlineo al posto di «et ammazzorno» cancellato.h1 «confessarsi … morte» aggiunta marginale con segno di richiamo al posto di «dove s’era con-fessato et comunicato, trovandosi vicino alla morte. Et fra li altri che ammazzorno dell’ordinede nove fu cavato il cuor dal corpo a un Virginio de Santi, et datovi dentro» cancellato.

Page 132: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Item havendo ammazzato Virginio Santi5 sotto un letto, gli cavorno il cuo-re del pecto ei1 da uno di detti populari vi fu dato dentro di morsoj1. Et alcu-ni altri di loro si lavorno le mani et il viso del sangue di detti mortik1 de’ no-ve, atti certamente impii et crudeli.

Iteml1 il medesimo giorno li predetti popularim1 senza alcuna reverentia orespetto di don Giovannin1 fecero cercar per li sbirri et masnadieri loro la ca-sa di sua signoria per haver nelle mani un Lucantonio da Chiusureo1, seguace/ c. 79v / di detti de’ nove, che era rifuggito in detta casa di don Giovanni persalvarsip1. Et fecero ogni instantia di haver nelle mani tutti i gentilhuominide’ nove che erano nella medesimaq1 casa di sua signoriar1 sotto l’ombra et se-gno di sua maestà.

Item il seguente giorno, essendosi levata una voce per quella città che li sol-dati di sua excellentia erano alle porte di Siena, il cavaliere Severino6 et lis1

complici et seguaci suoit1 messenou1 mano a un pezzo di artiglieria, che era inla piazza et lo voltorno verso la casa di don Giovanni et nella torre grande didetta piazza havevano messo artiglierie minute et altri instrumenti dav1 of-fender detta casa, et chi v’era dentro.

Dalle quali cose sua maestà potrà benissimo considerare in che terminidebbino trovarsiw1 le cose di quella città, et quanto bisogno vi sia di buono etpresto remedio. Per il quale da parte di sua excellentia, con debita reverentia,se li propone quanto appresso segue, cioè:

Che havendo li populari, che hoggi reggano etx1 hanno in mano il governodi quella città, grandissima paura del castigo de’ demeriti suoj, / c. 80r / co-me meritamente hanno de haver per la crudeltà che hanno usato contro li pre-

i1 «Item … del pecto» e aggiunto in interlineo superiore.j1 «vi fu dato … morso» aggiunto in interlineo inferiore.k1 «morti» aggiunto in interlineo superiore.l1 Segue «che» cancellato.m1 «li predetti populari» aggiunto in interlineo superiore.n1 Segue «li predetti populari» cancellato.o1 Segue «che eran» cancellato.p1 «di don Giovanni per salvarsi» aggiunto in interlineo superiore.q1 «nella medesima» aggiunto in interlineo superiore.r1 «sua signoria» aggiunto in interlineo superiore al posto di «don Giovanni» cancellato.s1 «li» aggiunto nell’interlineo al posto di «suoi» cancellato.t1 «suoi» aggiunto nell’interlineo.u1 «messeno» corretto su «messe».v1«da» aggiunto nell’interlineo al posto di «per» cancellato.w1 «debbino trovarsi» aggiunto nell’interlineo al posto di «si trovino».x1 «reggano et» aggiunto nell’interlineo superiore.

58 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 133: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

11. Ad Averardo Serristori 59

detti de’ nove, ety1 dicendo hora di voler continuare nella medesima devotio-ne et obedientia di sua maestà come prima, et voler che e’ gentilhomini del-l’ordine de’ nove et li altri tutti habbino quella parte che se li deve nelli offi-tij et magistrati di quella città, etz1 esser parati a far tutto quello che piaceràalla maestà sua et a don Giovanni, promettendosia2 di poter placare la maestàsua con quei mezzib2 et d’indurla a perdonarli, come ha fatto per il passato aGiulio Salvi, et agli altri che hanno demeritato, saria bene che li agenti et mi-nistri di sua maestà et la istessa maestà non mostrasseno di haver animoc2 didar rigoroso castigo a detti populari, ma nel rispondered2 allo ambasciatore se-nesee2 che parlerà lorof2 in excusatione di detti populari, mostrare che suamaestà ha inteso che in quella giornata Mario Bandini7, Giulio Salvi, et li al-tri capi di quella fattione havevano atteso a fare ogni opera dig2 pacificare, etquietar la cosa, et che li homicidj, sacrilegi, robbamentih2 et altri excessi cheseguirono, furono fatti fuor della presentia loro, et contro l’animo et voglia diessi capi et che non poterno resistere all’impeto della plebe, assicurandoli conqueste / c. 80v / parole, del castigo di detti capi, et questo a fine, che sotto co-lore di comporre et accordar la cosa tra essi populari et ordine de’ nove, suamaestà mandi un homo suo a Fiorenza per trattar tal compositione, et accor-do con li de’ nove che son qua, e’ quali non osarebbeno di ritornare in Sienaper il timore di detti populari. Et dentro in Siena potrebbe don Giovanni trat-tar la medesima compositione, et accordo con li capi del’ordine populare, or-dinando innanzi a ogni altra cosa al predetto don Giovanni che per conto al-cuno non si parta di lìi2. Et in tal trattamento l’homo di sua maestà che fussein Fiorenza, potrebbe farci venire, per il concerto della cosa, quattro o sei diquelli capi populari per volta, per parlar con loro sopra la compositione, et ac-cordo predetto. Et quando in più volte ci si fussero condotti tuttij2 li infra-

y1 Segue «affermando» cancellato.z1 «et dicendo hora … quella città et» aggiunta marginale.a2 Segue «con queste parole» cancellato.b2 «con questi mezzi» aggiunto nelll’ interlineo superiore.c2 «non mostrasseno di haver animo» aggiunto nell’interlineo superiore al posto di «facesserigorosa dimostrazione».d2 «nel rispondere» aggiunto nell’interlineo superiore al posto di «nelle risposte loro» can-cellato.e2 «senese» aggiunto nell’interineo superiore.f2 «loro» aggiunto nell’interineo superiore.g2 «di» aggiunto nell’interineo superiore al posto di «per» cancellato.h2 «sacrilegi robbamenti» aggiunto nell’interineo superiore.i2 «ordinando … lì» aggiunta marginale.j2 «tutti» aggiunto nell’interineo superiore.

Page 134: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

scritti che sono autori di tutte le seditioni et movimenti di Siena, cioè, GiulioSalvi, il cavalier Fantozzo, il cavalier Severino, Iulio Cacciaguerra8, Antoniode’ Vecchi9, Lodovico Sergardi10, Girolamo Spannocchi11 et MarcelloLanducci12, allohora / c. 81r / si potrebbe dar loro di mano adosso, metterlinel castello et fortezza di Fiorenza, et farli poik2 decapitar tuttil2. Et questa sa-rebbe la vera medicina con la quale si sanarebbe per semprem2 quella città.

Ma avanti si venisse alla captura et detention loro, et inanzi a ogni altra co-sa, si harebbe a far opera di accrescere la guardia delli spagnoli.

Et doppo lo accrescimento della guardia, deputare bargelli, et executorigagliardi et potenti, quando bene fusse necessario di far la spesa con la borsadi sua maestà, perché trovandosi in Siena una buona guardia di 4 o 500 spa-gnoli, et buoni bargelli, et executori con la adherentia et appoggio delle for-ze di sua excellentia, si farebbe star ogniuno a segno, et sotto la tacca del zoc-colo. Et fatto questo si potrebbe venir poi al concerto del’accordo fra le partiet allo stabilire lo stato di quella città, / c. 81v / in tal maniera, che tutti li or-dini de’ 9 e de’ gentilhomini, de’ reformatori et de’ populari, vi havesseno laparte sua, et di mentre che la cosa si trattasse, potrebbe l’homo di sua maestàche fusse in Fiorenza farci venire tutti li sopra scritti capi del’ordine del po-pulo, in più volte, faccendone venire un per volta, insieme co’ tre, o quattrodelli altri, di quelli che sono manco cattivi, et facendo restar quandon2 l’unoet quando l’altro in Fiorenza, et andar et tornar da Fiorenza in Siena, et daSiena a Fiorenza, tante volte che si assicurasseno seguir poi di loro quanto disopra è detto. Et in questa maniera si giudica dovere esser facile, buono, etperpetuo il remedio di quella cittào2 con accrescer, come è dettop2, prima leforze della guardia delli spagnuoliq2 et delli executori, et poir2 castigare tuttii capi / c. 82r / sopradetti, i quali con lo exemplo di Iulio Salvi, et delli altriche per il passato hanno impetrato venia da sua maestà s’indurranno facil-mente a sperar la medesima venia da quella, maxime scrivendo loro lo amba-sciatore di Siena, che ès2 a cotesta corte, che a sua maestà sia stato referito che

k2 Segue «tutti» cancellato.l2 «tutti» aggiunta marginale.m2 «sempre» aggiunto nell’interlineo superiore.n2 Segue «l’altro e quando» cancellato sostituito nell’interlineo superiore da «l’uno et».o2 Segue «con il castigo di detti» cancellato.p2 «come è detto» aggiunto nell’interlineo superiore.q2 «delli spagnoli» aggiunto nell’interlineo superiore.r2 «poi» aggiunto nell’interlineo superiore.s2 Segue «alla» sostituito con «a cotesta corte» aggiunto nell’interlineo superiore.

60 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 135: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

11. Ad Averardo Serristori 61

li capi dell’ordine populare in quella giornatat2 habbimo fatto ogni opera djpacificare, et quietare la cosa et di poi di salvare quei gentilhominj de’ noveche erano in casa di don Giovanniu2, et che li excessi commessi dal populo sia-nov2 seguiti fuora della presentia loro, et contro la loro voluntà, non lassandodi far intendere a sua maestà che in Siena oltre alli del’ordine de’ nove sonomolti homini da bene w2 del’ordine populare, del’ordine de’ gentilhomini, etdel’ordine de’ reformatorix2, che desiderano la pace ety2 la quietez2 di quellacittà, et che vi si viva con giustitia, et fra li altro vi sono li infrascritti, cioè:

g messer Girolamo Tolomei13

D messer Ambrogio Spannocchi14

D messer Agnolo Venturi15

P messer Scipione Verdelli16

P messer Iacomo Ugulino17

G messer Niccolò Cerretani18

R messer Bartolomeo Boninsegni19

P Lattantio MarrettiD messer Giovanbattista Ninj20

G messer Hannibale Saracini/ c. 82v / R messer Pietro Benassai21

P messer Marcantonio Pannilini22

D messer Pierantonio AllegrettiG Hannibale, Agnolo, Giovanni RigurgieriG Piero SaraciniG Orlando e Ascanio Malavolti23

R casa Ghigi24

R Sozzj25

R TestaD Turamini, Cinuzzi26, Celsi27, Federigo e Niccolò Spannocchi28

R Antonio de’ Vecchi, Ascanio BeccafumiP Brigioni

t2 Segue «se siano adoperati» cancellato sostituito con «habbino fatto ogni opera» aggiuntonell’interlineo superiore.u2 «et di poi … don Giovanni» aggiunta marginale.v2 Segue «stati fatti» cancellato sostituito da «seguiti» aggiunto in interlineo superiore.w2 «oltre alli … da bene» aggiunto in interlineo superiore e in aggiunta marginale.x2 Segue «sono molti homini da bene» cancellato.y2 «pace et» aggiunta marginale.z2 Segue «et pace» cancellato.

Page 136: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

e’ quali tutti concorreranno a uno honesto et pacifico vivere quando possi-no restar sicuri della vita et robba loro.

Finalmente si supplica alla maestà sua che con ogni brevità et prestezzapossibile si degni o nel modo proposto di sopra o in altroa3, come alla sommaprudenzia di quella parrà più convenire, far buona provisione alle cose diquella città. Protestandoli con debita reverentia che non lo facendo potrà pre-sto occorrerci che non sia in facultà sua di poterci più provedere, perché si puòtenere per certo che il timore del castigo del peccatob3 di costoroc3 et la vo-luntà che hanno di vivere di rapto, et senza freno et iustitiad3, li habbi a fardeviare totalmente dalla devotione et obedientia di quella, ogni volta che lecose del mondo cominciasseno punto a intorbidarsi et travagliaree3. Il che se-guendo sarebbe la expressa rovina dello stato di sua eccellentia et di tutti lialtri devoti servitori di sua maestà, et sua eccellentia, che sarebbe la prima asentirne il danno; ricorda con ogni instantia che si degni di provedercj di talmaniera che quella città habbj a restar sotto l’ombra et devo / c. 83r / tionesua, et che non habbi a poterne disporne altri che lej.

Alle altre cose supplirà la prudentia del predetto ambasciatore di sua eccel-lentia.

Datum in Firenze alli xvj di febraio 1545.

a3 Segue «a quella par» cancellato. b3 Segue «e rebellione loro quando le cose del mondo cominciassino a intorbidare e a trava-gliare» cancellato.c3 «di costoro» aggiunto in interlineo superiore.d3 «et la voluntà … iustitia» aggiunta marginale.e3 «ogni volta … travagliare» aggiunta marginale.

62 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 137: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

11. Ad Averardo Serristori 63

AllegatoLettera dei dieci per chiedere protezione

presso l’imperatore[1546]

Lettera da parte dei dieci conservatori della repubblica e stato di Siena, redatta dall’oratoresenese Andrea Landucci dopo i fatti del 1546, per chiedere protezione presso l’imperatore eper ripristinare la pace della repubblica.

Originale, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, c. 102rv; sul retro (ac. 103v): “Memoriale dell’ambasciatore sanese29”.

c. 102r / Memoria di quanto desiderano i magnifici signori X conservatoridella repubblica et stato di Siena dala illustrissima signoria vostra a servizio delsuddetto imperiale stato, apresso la illustrissima maestà cesarea et prima.

Cognoscendo di quanta autorità et credito sia vostra eccelenza apresso lasua altezza, la pregano li facci manifesta la fede della città e stato presente in-verso il sacro imperio, mostrandoli la nostra contratta amicizia con la signo-ria vostra illustrissima, e come nelle cose accadute et che acadeno, se ne con-seglarno con essa et come sono sveglati nel mantenimento della pace inToschana, et del vero servizio di sua cesarea maetà. Mostrandoli come saràsempre così quella città si governarà a repubblica, con le sue leggi et ordini,et che non vi sarà uno homo che con l’autorità le impedisca, il quale, mostran-do favor o a questo o a quel monte, in cambio di tenerla quieta la pone in ge-losia, dala quale ne succedono poi le alterazioni; et quando pur sua maestàgiudichi esser necessario uno per reprimere quei disordini che possano acca-dere, compiacci la città dell’illustrissimo signor ducha d’Amalphi30.

Et perché dai maligni è stata infamata quella città e quello stato di pocaobedienza e fede verso la maestà sua, corroborando la falza loro parola con di-re che sia il loro detto vero, si miri dal non haver voluto obbedire nel accettarda la guardia di 400 fanti spagnoli, sia pregata vostra signoria illustrissimadimostrarli come la città non può comportare una spesa così grande et comenon era suo servizio che quei fanti fussino stati accettati perché, tenendosi lacittà mal servita dalla guardia che vi era, et per questo havendoli fatto segnoin licenziarla et li detti fanti havendo sdegno con quei del governo, era percausar più presto alterazione chef3 buon effetto et maxime che tra quei fanti

f3 Segue «causar» a testo cancellato.

Page 138: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

vi si trovavano quasi tutti coloro che furno licenziati, i quali non si potevanocontener di non sparlar contra li di dentro et mostrar amicizia con li di fuori.

Sia pregata scrivare per la liberazione de deportati, de quali magior parte fuche introdusse el nome et il servizio cesareo in quella città. Quei cittadini ritor-nati alla patria dal opera et favor di vostra eccellenza, ricognosceranno questo be-ne da lei, et se li farà in perpetuo servitori, et loro aiuteranno a pacificare la cittàet disporre li animi alla pace, maxime essendo cittadini della qualità che sono.

Sia ancora contenta mostrarli che il vero modo di quietar la città è che tut-ti i monti habbino un medesimo fine et questo fine sia la repubblica, il qua-le perché ne li tre monti, populo, gentilhomini et reformatori non sono tra lo-ro discordi ma solo è discordia / c. 102v / con quel de nove perché quello nonsi compiace del viver a repubblica, fatto grande e richo per mezzo del tiran-no; però fa bisogno a voler levar l’alterzione o che loro si contentino del vivera repubblica o che si truovino fuora dallo stato, né è servizio di sua cesareamaestà scontentar tre monti et tutti i buttigari et il contado, per contentareuno solo il quale pur hieri era franzese.

Mostri ancora come la città sta quieta e come tre quarti de cittadini de no-ve sono a la patria, nè li è fatto offesa alcuna pubblica o privata, et come il se-nato, sempre che lor si humilino come conviene ai figli verso il padre, li rice-varà come si riceveno i figluoli; et a volte per mantenervi la pace non vi è co-sa migliore che favorir il consiglio, il qual favorito exalterà a buoni et darà ter-rore a mali cittadini et è conveniente fare questo a sua corona, poiché il sena-to è luoghotenente del sacro imperio fatto da più imperatori et maxime daMassimianog3 31, et confermo nei privilegi a la città dalla maestà sua, la qualevolendo vi stia pure una guardia, si compiaci dare guardia di alamanni , i qua-li per natura non s’accostano a cittadini, ma sempre servono chi li paga et nonsi vergogna far spalle alla giustizia et andare in tutti i luoghi che se li coman-da, né partono mai dalla loro guardia, né fanno insulti o agravi a buttigari ocittadini, et non li offendano nel honor, la qual siah3 in numero di 100 fanti,i quali stieno a favore della giustizia et terrore de delinquenti, come megliosaprà vostra signoria illustrissima far capace sua altezza che io non o saputoexprimerlo, del che in nome detto, la prego che a nostro signore Dio piaccifarla contenta.

Di vostra illustrissima et excellentissima signoria, servitor AndreaLanducci oratore senese.

g3 Sic. h3 «la qual sia» aggiunto nell’interlineo.

64 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 139: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Baccio Salvi, di parte popolare, fu attivo, assieme al fratello Giulio, fino alla guerra di Siena.Negli anni trenta i fratelli Salvi, assieme a Girolamo Spannocchi, erano entrati in conflittocon un altro gruppo dei popolari capeggiato da Mario Cacciaguerra, MALAVOLTI, Dell’historia,parte III, p. 141.2 Giulio Salvi fu uno dei capitani di parte popolare attivo fino alla guerra di Siena. Assiemeal fratello Baccio e a Girolamo Spannocchi, negli anni trenta era entrato in conflitto con unaltro gruppo dei popolari capeggiato da Mario Cacciaguerra. Fu uno degli organizzatori delmoto di Siena del 27 luglio 1552 che diede avvio alla guerra di Siena, MALAVOLTI,Dell’historia, parte III, p. 141; CANTAGALLI, La guerra, passim.3 Giovan Battista Fantozzo, capo dei popolari a Siena negli anni trenta e quaranta del secoloXVI, MALAVOLTI, Dell’historia, parte III, p. 136.4 Giovambattista Umidi, del monte popolare, nel 1546 fu eletto capitano del popolo. La suaelezione, voluta dal De Luna, contribuì a scatenare la rivolta dei noveschi dell’otto febbraio,DE CADENAS Y VICENT, La República, p. 48; CANTAGALLI, La guerra, p. LXXVII; D’ADDARIO,Il problema, p. 29.5 Virginio Santi era aderente alla fazione dei noveschi, DE CADENAS Y VICENT, La República, p. 48.6 Girolamo Severini, di parte popolare. Nel 1532 era stato confinato fuori dalla città di Sienadal Granvelle. Quando, dopo la cacciata dei noveschi nel 1546, si aprì un dibattito all’inter-no dei popolari, egli si schierò con Antonio De Vecchi, che aveva sostenuto l’opportunità diestromettere i nove dal governo. Il Severino conobbe personalmente Carlo V, ISAACS, Impero,p. 265; D’ADDARIO, Il problema, p. 31; CANTAGALLI, La guerra, p. LXIX; MALAVOLTI,Dell’historia, parte III, p. 142.7 Mario Bandini, di parte popolare. Assieme al fratello Francesco, arcivescovo di Siena, fu alcentro della vita cittadina. Fu oratore presso l’imperatore nel 1546 e, in seguito, fu l’ultimocapitano del popolo della repubblica di Siena. Durante la guerra di Siena, fu uno degli ottodi guerra, la magistratura creata nell’autunno del 1554 con compiti esecutivi strettamenteconnessi ai bisogni della guerra. Quando, più tardi, la repubblica si ritirò a Montalcino, eglifu a capo dell’esodo. Morì nel 1558, ISAACS, Impero, p. 268; ASCHERI, L’ultimo statuto, p. XIII;CANTAGALLI, La guerra, p. LXIX e p. 426; PECCI, Memorie, vol. II, p. 318; MALAVOLTI,Dell’historia, parte III, p. 146; GALLUZZI, Istoria, vol. I, 72.8 Giulio Cacciaguerra fu uno dei protagonisti del tumulto di cui l’istruzione parla. Dopo lasua conclusione, Juan de Luna convocò il Cacciaguerra e gli altri capi perché comparisserodinanzi all’imperatore, ma essi non si presentarono. In seguito, egli fu commissario della re-pubblica ritirata a Moltalcino. Morì nel 1554, SOZZINI, Diario, p. 361; DE CADENAS Y

VICENT, La República, p. 51.9 Antonio De Vecchi, di parte popolare, era stato ambasciatore presso la repubblica fiorenti-na nel 1528. Negli anni trenta fu eletto assieme al cardinale di Siena e ad altri per riformareil governo della città. Dopo i fatti dell’8 febbraio 1546, durante i quali i popolari ucciserouna ventina di noveschi, il De Vecchi fu a capo di un gruppo che sosteneva l’opportunità diestromettere i nove dal governo (a cui si opponeva un gruppo capeggiato da FrancescoBandini, arcivescovo di Siena). Fu uno dei protagonisti, agli occhi del De Luna, della solle-vazione del 1546. Una volta che questa fu sedata, infatti, il governatore lo incluse fra quan-ti aveva convocato perché comparissero dinanzi all’imperatore. Né lui né gli altri si presen-tarono, ISAACS, Impero, p. 265; PECCI, Memorie, vol. II, p. 161; MALAVOLTI, Dell’historia, par-te III, p. 137; DE CADENAS Y VICENT, La República, p. 51; UGURGIERI AZZOLINI, Le Pompe sa-nesi, vol. II, p. 52.

11. Ad Averardo Serristori 65

Page 140: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

10 Ludovico Sergardi fu uno dei protagonisti del tumulto di cui l’istruzione tratta. Dopo la suaconclusione, Juan de Luna lo convocò assieme agli altri protagonisti del tumulto perché com-parisse dinanzi all’imperatore, ma non si presentò. Nel corso della guerra fu eletto, nel 1553,tra i magnifici signori, DE CADENAS Y VICENT, La República, p. 51; SOZZINI, Diario, p. 197.11 Girolamo Spannocchi, di parte popolare. Negli anni trenta assieme ai fratelli Salvi entròin conflitto con un altro gruppo dei popolari capeggiato da Mario Cacciaguerra. Quando, do-po la cacciata dei noveschi nel 1546, si aprì un dibattito all’interno dei popolari, si schieròdalla parte di Antonio De Vecchi che sosteneva tesi radicali. Nel 1554 accompagnò, comesegretario, Bernardino Buoninsegni, ambasciatore della repubblica senese ritirata aMontalcino, prima presso Piero Strozzi, poi in Francia, ISAACS, Impero, p. 265; CANTAGALLI,La guerra, p. 326; MALAVOLTI, Dell’historia, parte III, p. 141.12 Marcello Landucci fu uno dei protagonisti del tumulto di cui l’istruzione parla. Dopo lasua conclusione, Juan de Luna convocò il Landucci e gli altri capi perché comparissero dinan-zi all’imperatore, ma essi, come si è detto, non si presentarono, DE CADENAS Y VICENT, LaRepública, p. 51.13 Girolamo Tolomei, nobile. Dopo la spaccatura che si era prodotta a Siena in seguito al rien-tro, nell’ottobre 1546, degli spagnoli (la cui guarnigione era stata cacciata nel marzo), ilTolomei si pose, assieme al fratello Lelio, a fianco dei popolari, collegati anche al monte deiriformatori e dei gentiluomini, che cercavano l’alleanza francese. Sull’altro fronte stavano inoveschi, il capitano spagnolo Mendoza, Cosimo de Medici e gli imperiali. Nel 1549 fu ora-tore senese presso il governatore di Milano, al posto di Bernardino Buoninsegni. Prima del-l’inizio della guerra di Siena era guardato con sospetto dal Mendoza, che aveva ingiunto a luie al fratello di ritirarsi nei loro possedimenti di Monte Antico. I due fratelli morirono nel1552, poco tempo dopo essersi ritirati nei loro territori, ISAACS, Impero, p. 267; CANTAGALLI,La guerra, p. 11; CANTAGALLI, Buoninsegni, Bernardino, in DBI 15, Roma 1972, pp. 247-251;PECCI, Memorie, vol. II, pp. 238, 250.14 Ambrogio Spannocchi, del monte dei gentiluomini, nel corso della guerra fu accusato diparteggiare per gli imperiali e fu bandito dalla città nel 1554. Dopo la fine della guerra fuchiamato da Cosimo, nel 1555, a far parte della balia, peraltro privata di gran parte delle pro-prie competenze. Dopo la presa di Porto Ercole, fu anche capitano del popolo per Camollianello stesso anno, SOZZINI, Diario, pp. 332, 425, 433-434.15 La famiglia Venturi-Gallerani era originaria di Siena. Di essa si ricorda, contemporaneo diAgnolo, Antonio Venturi, capitano senese che combattè e morì nella guerra di Siena,TIRIBILLI-GIULIANI, Sommario, vol III, s. v.16 Scipione Verdelli, del monte del popolo, dopo la fine della guerra di Siena fu nominato daCosimo, nel 1555, membro della balia. Con quest’atto, deciso in accordo con Francisco deToledo, rappresentante dell’imperatore, il duca aveva rinnovato tutti e venti i membri dell’orga-nismo che aveva avuto competenza su alcuni aspetti del governo cittadino. Poco tempo dopo, pe-raltro, tale organismo veniva di fatto privato di qualsiasi autorità, ASCHERI, Siena, pp. 13-14.17 Iacomo Ugolini, del monte dei popolari, nel corso degli anni ‘40 fu più volte inviato comeoratore della repubblica di Siena presso l’imperatore o i suoi più alti rappresentanti. Nel1543, assieme ad Antonio de’ Vecchi, era stato inviato ambasciatore presso Carlo V. Pecci ri-ferisce che, secondo alcuni, Iacomo Ugolini fu tra coloro che Juan de Luna aveva citato affin-ché comparissero davanti all’imperatore per render conto della rivolta del 1546. Né lui né glialtri si presentarono, PECCI, Memorie, vol. II, pp. 161, 165, 174; UGURGIERI AZZOLINI, LePompe sanesi, vol. II, p. 52; ISAACS, Impero, p. 265.

66 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 141: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

18 Niccolò Cerretani nel 1553 fu capitano del popolo per l’ordine dei gentiluomini, SOZZINI,Diario, p. 149.19 Dei Buoninsegni, Bartolomeo era stato il medico di Jacopo Appiano nel 1545, mentreBernardino (figlio di Antonio) assieme ad Ambrogio Nuti fu il più importante diplomaticodell’ultimo trentennio della repubblica senese. Dopo i moti dell’otto febbraio 1546,Bernardino fu inviato a Firenze presso il duca Cosimo per riferire sugli avvenimenti di Siena.Più tardi fu inviato, nel 1546 e nel 1547, presso il governatore di Milano: doveva evitare chequesti eseguisse l’ordine dell’imperatore di inviare a Siena una guarnigione. Giurista, fu crea-to commissario generale da Diego Hurtado de Mendoza, insediatosi come agente imperialea Siena nel 1548. Collaborò strettamente con il governatore spagnolo. Accompagnò il prin-cipe Filippo fino a Trento nel viaggio che questi aveva intrapreso per recarsi in Germania.Giulio III lo insignì dello speron d’oro. Dopo la caduta della repubblica fu inviato primapresso il pontefice per fargli il resoconto dell’accaduto; in seguito presso il re di Francia perchiedere soccorsi. Morì poco oltre il 1560, dopo aver ricevuto il perdono di Cosimo; SOZZINI,Diario, p. 20; CANTAGALLI, Buoninsegni, Bernardino, in DBI 15, Roma 1972 pp. 247-251.20 Giovambattista Nini, di origine senese, fece parte del senato di Siena. Fu membro dell’am-basceria che si recò presso Carlo V per evitare la costruzione della fortezza cittadina. Nel 1550per ordine del Mendoza fu arrestato come principale istigatore della resistenza cittadina.Secondo il Sozzini nel 1553 fu arrestato e immediatamente rilasciato. Sono editi in appendi-ce a SOZZINI (Diario, pp. 446-453) alcuni estratti di suoi poemetti in stanze, indirizzati aFilippo II, scritti per contrastare il progetto di costruzione della fortezza di Siena, che potreb-bero essere stati la causa dell’arresto, e altri documenti di sua mano, DE CADENAS Y VICENT,La República, p. 57; TIRIBILLI-GIULIANI, Sommario, vol. II, s. v.; SOZZINI, Diario, p. 133.21 Dovrebbe trattarsi di un membro del ramo senese dei Benassai, famiglia di origine lucche-se. Nel corso del secolo XIII dei Benassai si stabilirono a Siena e furono ascritti al monte deinove. Della fine del secolo XV si ricorda Fazio, oratore residente presso le corti di Roma e diMilano, PRUNAI, Benassai, Fazio, in DBI 8, Roma 1966, pp. 171-172.22 Marc’Antonio Pannilini, ambasciatore senese, nel 1546 era residente presso l’imperatore.Più tardi, nel 1554, era ambasciatore senese a Roma, CANTAGALLI, La guerra, p. 189; ASF,Indice della Segreteria Vecchia, T. 8, «Carteggio di Cosimo I», cc. n. n., maggio-luglio 1546.23 Orlando Malavolti, oratore presso Carlo V nel 1550, scrisse la Historia de’ fatti e guerre de’Senesi così esterne come civili seguite dall’origine della lor città fino all’anno 1555 (Venetia, 1599),CANTAGALLI, La guerra, pp. XLVIII, 115.24 La famiglia Chigi, di origine senese, ebbe, nel secolo XVII, esponenti di rilievo anche nel-la Roma pontificia: fra di essi, oltre al pontefice Alessandro VII (Fabio Chigi), il cardinaleFlavio. Nel secolo precedente è noto Scipione Chigi che, dal 1532, ricoprì cariche pubblichea Siena, nella veste di rappresentante del terzo di città. Nel 1554 il governo della città lo in-viò, assieme ad altri rappresentanti, a trattare con Cosimo, senza successo. Nel 1555 si recòcome ambasciatore assieme a Giovanni Placidi presso il marchese di Marignano per negozia-re la resa della città. Un Agostino Chigi fu mandato come capitano per il monte dei riforma-tori a Camollia, dopo la resa di Porto Ercole, nel 1555, TIRIBILLI-GIULIANI, Sommario, vol. I,s. v.; SOZZINI, Diario, pp. 162, 414; PETRUCCI, Chigi, Scipione, in DBI 24, Roma 1980, pp.754-755; SOZZINI, Diario, pp. 433-434.25 Dei Sozzini, in quest’epoca, si ricordano un Francesco, del monte dei riformati, unMariano, dei gentiluomini, e un Alessandro (1518-1608). I primi due, dopo la fine dellaguerra furono nominati, assieme ad altri, a far parte della balia. Il terzo è autore del noto

11. Ad Averardo Serristori 67

Page 142: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Diario di Siena. Fra il 1550 e il 1556 fu uno dei priori; più tardi, nel 1573, fu gonfalonieredel terzo di S. Martino. Nel 1554 era stato eletto scrittore dell’opera del Duomo. Pubblicòanche scritti non a carattere storico, ASCHERI, Siena; SOZZINI, Diario, pp. X-XII.26 Cinuzzi, famiglia senese ascritta al monte dei gentiluomini. Nel secolo XVI si ricorda fragli altri Marcantonio. Di formazione umanistica, entrò nell’accademia degli Intronati. Ebbeuna produzione letteraria prima in latino e in seguito in toscano. Aderì alla Riforma e, dopoalterne vicende, fu anche incarcerato (1578). Durante gli anni dei tumulti a cui la presenteistruzione si riferisce non è chiaro lo schieramento del Cinuzzi. Dopo l’insediamento del po-tere mediceo Marcantonio era considerato di tendenze filomedicee e faceva parte dell’entoura-ge del governatore Niccolini. Fu commissario governativo in molti comuni del senese. Noti inquel periodo anche il fratello Iacopo e il cugino Imperiale, che erano fra i maggiori esperti diarte bellica a Siena. Durante il tumulto dell’otto febbraio 1546 un Mariano Cinuzzi era so-spettato di ospitare i ribelli Ottaviano Tondi e Antonio Venturi. Inoltre, un Annibale Cinuzzifu citato da Juan de Luna, nello stesso anno, affinché comparisse, assieme agli altri suppostiresponsabili, davanti all’imperatore per illustrare le ragioni del tumulto, MARCHETTI, Cinuzzi,Marcantonio, in DBI 25, Roma 1981, pp. 650-655; PECCI, Memorie, vol. II, pp. 151, 161.27 Celsi, famiglia senese appartenente al monte dei dodici. Durante la guerra di Siena i Celsifurono vicini al partito spagnolo. Dopo la sconfitta, si adoperarono per conquistarsi la fidu-cia del duca Cosimo. Nel secolo XVI si ricorda Mino Gregorio Romolo Celsi, figlio diGiovanni. Nato nel 1514, egli fu attivo nelle magistrature cittadine, svolse un’importanteattività diplomatica e fu membro dell’accademia degli Intronati. Dal 1535 fu più voltemembro del concistoro e della balia. La sua attività nelle magistrature cittadine proseguìquando il governo mediceo si insediò a Siena, ed egli, dopo il 1557, fu nuovamente membrodella balia. Come diplomatico svolse incarichi importanti: nel 1545 era a Milano presso ilmarchese Del Vasto; di nuovo a Milano presso il duca d’Alba, e anche presso Cosimo, neglianni 1555 e 1556. Nel 1563 era stato inviato presso il duca di Firenze. In una fase successi-va il Celsi si allontanò dalla fede cattolica ed espresse sentimenti filoprotestanti, che lo con-dussero a fuggire da Siena (1569). Scrisse il De haereticis coercendis («Christlingae»). Quando,nel 1577, fu pubblicato, egli doveva essere defunto. La famiglia si estinse nel secolo XVII,BIETENHOLZ, Celsi, Mino Gregorio Romolo, in DBI 23, Roma 1979, pp. 478-482.28 Federigo Spannocchi, commissario, nel 1545 fu inviato, assieme ad Austino Bardi e al ca-pitano Juan de Luna, a Portoercole e ad Orbetello per fronteggiare gli attacchi dei turchi al-l’isola d’Elba, PECCI, Memorie, vol. II, p. 139.29 Andrea Landucci, ambasciatore senese, dopo i fatti del 1546 fu mandato dalla balia pressoil marchese Del Vasto per chiedere l’invio di una guarnigione imperiale, D’ADDARIO, Il pro-blema, p. 33.30 Alfonso Todeschini Piccolomini, duca di Amalfi, di parte popolare; fu capitano generale del-le armi di Siena nel 1530; nel novembre dello stesso anno, nel quadro dei conflitti fra i monti,all’interno del quale si inserivano strumentalmente gli interventi di Carlo V, il Piccolomini fuallontanato dalla carica. Nel 1531 fu nominato governatore di Siena (15 giugno), sostituendoLope de Soria. Occupò tale carica fino al 1541, quando fu licenziato dal Granvelle, al suo arrivoin città. Il duca d’Amalfi era cognato di Alfonso de Ávalos, marchese di Pescara e Del Vasto,D’ADDARIO, Il problema, pp. 5-27; CANTAGALLI, La guerra, pp. LXXIII-LXXVI.31 Massimiliano I (1459-1519), figlio di Federico di Stiria e di Eleonora di Portogallo, im-peratore nel 1493. Sposò Maria, erede del duca di Borgogna, estendendo così il suo potereanche sui Paesi Bassi e la Franca Contea.

68 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 143: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

12A Bartolomeo Concini inviato presso l’imperatore

Firenze, 1546 marzo 15

Cosimo I dà istruzione a Bartolomeo Concini, inviato presso l’imperatore, perché tratti inparticolare dell’affare di Piombino, dei rapporti fra il duca e il papa, nonché di quanto con-cerne alcuni raccomandati del duca.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 84r-90v. Scrittura su co-lonne. Nella prima colonna, aggiunte marginali di cui non si evince l’esattacollocazione nel testo: “Voi giontamente con Averardo Serristori nostro amba-sciatore che risiede lì, per noi,” e “Quando sarete giunto alla corte a sua mae-stà e a”. Quando si parla di Siena, l’importanza dell’argomento viene segnala-ta con segno marginale. Le correzioni sono di mano diversa da quella che hasteso il testo. Per il resoconto del colloquio su Piombino, si vedano anche le os-servazioni poste a introduzione dell’Allegato a “Note sul negozio diPiombino”. Cfr. inoltre ASF, Carte Strozziane, I serie, XXXVI, ins. 1, cc. 3-6.

c. 84r / De 15 di marzo 1545.Instruttione a voi Bertholomeo Concini1, secretario nostro alla corte cesa-

rea, di quanto havete a rispondere et referire in nostro nome sopra li capi denegotii che vi furno dati in nota alla partita vostra da detta corte dal signordon Francesco di Toledo2, per mano de segretario di sua signoria et prima.

Sopra li quattro capi di detta nota che tutti in effetto concernono il nego-tio di Piombino farete intendere primamentea, nel transito vostro da Trento,al signore don Francesco di Toledo, et di poi a monsignor di Granuella, al du-ca d’Alva3, et a quelli altri signorib con e quali s’è maneggiato et trattato que-sto negotio, che havendo noi inviato a don Giovanni di Luna il dispaccio disua maestà indirizzato là sopra detto negotio di Piombinoc, parse a sua signo-ria di venire a Firenze, come venned, a significarcie che havendo havuto com-messione da sua maestà di trattare detto negotio con participatione del signorGiovanni di Vega4 si risolveva per tal cagione, et anco per conferire con il me-

a Aggiunto nell’interlineo.b Segue «della corte» cancellato.c «indirizzato ... Piombino» corretto nell’interlineo da altra mano con altra penna su «permano del Signor Benedetto Buonanni secretario suo» a testo cancellato.d «come venne» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.e «-ci» corretto su «-e» cancellata.

Page 144: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

desimo signoref quello che li occorreva sopra le cose di Siena, vedendole an-dare / c. 84v / peggiorando ogni giorno et gran numero di banditi che primastavano nascosti per le case andare liberamente per quella città senza rispettoo reverentia alcuna di sua signoria et della giustitia, et lei restarg lì senza cre-dito o reputatione alcuna, di andare a consultare con il predetto signorGiovanni di Vega quello che fusse da seguire nelh l’uno et nel’altro negotio.Sopra di che noi non mancammo di mettergli in consideratione che l’absen-tia sua da quella città poteva causare nuovi disordini, et che a noi pareva chela presentia sua fusse troppo necessaria in Siena, quando bene non servisse adaltro che a mantenere il segno della superiorità per sua maestà cesarea, rimet-tendocene nondimenoi a quello che a lui più piacesse di fare, ondej, essendo-si deliberato d’andare a Roma in ogni modo, è seguito di poik in quella cittàin absentia sua quello che voi havete inteso et che si è scritto pienamente alnostro ambasciatorel: ancorché siamo certissimi che il medesimo sarebbe suc-cesso in presentia di don Giovanni. / c. 85r /

Sua signoria tornò hierim, et circa il negotio di Piombino ci ha riferitoquanto appresso segue, cioè: che lui gionto in Roma fece intendere al signorGiovanni di Vega, che s’era resoluto di non trattare el negotio con la signoradi Piombino5 per esser donnan molto sospettosa, poco affettionata a sua mae-stà, et personaa fuori d’ogni ragione, et che mai harebbe consentito che il fi-gliolo6 si fussi sequestrato da lei, rimostrandoli che era meglio et più sicurodi trattarlo con il cardinale Salviati massime con la occasione della lettera chesua maestà li indirizzava, et mostra che il signor Giovanni di Vega approvas-se tutto cheo si risolvessino insieme di parlarne come feciono a sua signoria re-verendissima la quale andò di notte in casa del predetto signor Giovanni diVega, et quivi da sua signoria et da don Giovanni gli fu resa la carta di suamaestà et parlato destramente nella pratica senza discoprirsi se non quantoera necessario. Dice don Giovanni che sua signoria reverendissima nel primocongresso fuggì la tela, et che fece anco il medesimo la seconda volta che don

f «il medesimo signore» corretto nell’interlineo su «sua santità» a testo cancellato.g Corretto nell’interlineo su «trovarsi» a testo cancellato.h Corretto nell’interlineo su «sopra a» a testo cancellato.i Corretto nell’interlineo su «al fine» a testo cancellato.j Corretto nell’interlineo su «et» a testo cancellato.k «di poi» aggiunto nell’interlineo.l Segue «sua santità tornò» cancellato.m Segue «di Roma» cancellato.n Corretto nell’interlineo su «persona» a testo cancellato.o Corretto nell’interlineo su «et così» a testo cancellato.

70 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 145: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

12. A Bartolomeo Concini 71

Giovanni gliene parlò appartatamente, essendo andato a desinare con sua si-gnoria reverendissima. Di poi mostrando don Giovanni di voler partir diRoma etp venirsene a cotesta volta, per trattare con sua maestà sopra le cosedi Sienaq, sua signoria reverendissima lo mandò a pregare che si lassasse rive-dere avanti la partita; et nell’ultimo abboccamento loro / c. 85v / sendo cadu-ti in ragionamento del gran pericolo nel quale si trovavono le cose dello sta-to di Piombino, et il poco remedio ch’haveva quel signore di guardare, difen-dere et conservare quello stato, dice che il cavaliere per se stesso venne a dir-gli che dando la maestà cesareaa al suo nipote, ina ricompensa di quello stato,il ducato di Sessa, ci conosceva il servitio di sua maestà et il benefitio di det-to suo nipote, offerendosi di fare inr ciòs tutto quello che dalla parte sua fussepossibile; eta pregando don Giovanni che volesse rimostrare a sua maestà laservitù et devotione di sua signoria reverendissima verso di quella, et dirglida parte suat che era necessario provedere al governo di quello stato, rimo-strandou il poco cervello che ha la signora sua sorella, et il dubio che sua si-gnoria reverendissima tenevav che lei, con la mala contentezza sua, non pro-curassi un giorno di far qualche cosa che tornasse in diservitio di sua maestàet che però con ogni prestezza possibile si provedessi alla ricompensaw et allasicurezza di quello stato di Piombino. Et di tutto questox don Giovanni faràpiena fede alla maestà sua di bocca, come hora laa fa, perché ogni volta che sitroverrà al cospetto di quella, voiy ordinerete da nostra parte all’ambasciato-re che facciz ogni instantia possibile con la predetta maestà et con monsignordi Granuellaa1 per la totale et ultima resolutione di questo negotio, dandociavviso del seguito. / c. 86r /

p Corretto nell’interlineo su «per» a testo cancellato.q «per trattare ... Siena» sottolineato nel testo.r Corretto nell’interlineo su «quando» a testo cancellato.s Segue «seguisse» cancellato.t «da parte sua» aggiunto nell’interlineo.u Corretto nell’interlineo su «et mostrare» a testo cancellato.v Corretto nell’interlineo su «haveva» a testo cancellato.w Segue «di quello sta-» cancellato.x «Et di tutto questo» nel margine sinistro all’altezza del rigo in luogo «Del che detto» a te-sto cancellato.y Segue «farete» cancellato.z «ordinerete ... facci» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo; ancora nel mar-gine, più sotto, cancellato: «sopra di che farete ogni instantia per la totale et ultima resolu-tione el negotio, dandoci avviso del seguito».a1 Segue «che si risolvino» cancellato.

Page 146: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Pare hora che il predetto don Giovannib1 senza ritornare altrimenti inSiena, dove però dice haver inviato o volerc1 inviare un capitano che era luo-gotenente suo della guardia delli spagnoli per star fermo lì, se ne vogli veni-red1 alla corte a referire di bocca a sua maestà quello che li occorre sopra li ac-cidenti et disordini seguiti et che sono per seguire in quella città, de quali di-ce dar conto in parte in una sua lettera che consegnerà a parte a sua maestà ce-sarea et circa di questo non ci accade dir altro per esser voi bene informato ditutti questi successi di Siena, et esserne scritto giornalmente per noi al pre-dettoa nostro ambasciatore.

Sopra il quinto, sesto et settimo capo concernenti li dispareri che sono trala santità di nostro signore et noi, et il parere dell’illustrissimo signor ducad’Alva, di monsignor di Granuella et di don Francesco di Toledo, quale insomma è che noi dobbiamo fare ogn’opera di star bene con sua santità alme-no in apparentia, potendo apportare servitio alle cose di sua maestà / c. 86v /et non potendo nuocer punto alle nostre, risponderete alle signorie loro chehoramai è noto ad ogn’uno, l’odio antico che sua santità ha sempre tenuto etche tiene del continuo con esso noi et con casa nostra, et si vede manifesta-mente in lei un certo rancore, et una certa invidia che la tiene mal dispostaverso di noi et alle cose nostre. Parendogli forse che noi preoccupiamo le di-gnità, honori et utili che lei desidererebbe, per la successione sua. Laonde nonvediamo mezzo alcuno per il quale ella et noi possiamo o debbiamo star beneinsieme, et sì come siamo più che certi ch’ella non si rinchinerebbe a noi, co-sì noi tampoco siamo per rinchinarci a leie1. Et se si dicessi esser honesto cheil papa habbi da noif1 l’honor suo, in rimettere l’ambasciatore nostro in Romaappresso di sua santità, a questo risponderete che noi non siamo per farlo mai,se non in caso che sua santità si compiacci di levare e frati di San Marco, et chedi questo / c. 87r / ne siamo prima bene assicurati. Saremo ben contenti quan-do ella così dispongag1 di far ricercare questa gratia da sua santità per ilh1 se-cretario nostro7 che hora risiede appresso l’ambasciatore cesareo in Romai1;ma sino a tanto non sia effettuata la cosa, et remossi di qua detti frati, non sia-mo per rimandar mai l’ambasciatore nostro a risedere appresso a quella. Et

b1Tutto il rigo corretto a lato e sopra «Et perché s.s.» a testo cancellato.c1 «dice ... voler» corretto nell’interlineo su «vuole» a testo cancellato.d1 Corretto nell’interlineo su «andare» a testo cancellato.e1 Segue cancellato: «Però havendosi a exequire el parere de presenti signori sarebbe necessario».f1 «da noi» aggiunto nell’interlineo.g1 Segue «a favore» cancellato.h1 «per» corretto nell’interlineo su «del» a testo cancellato.i1 «in Roma» aggiunto nell’interlineo.

72 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 147: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

12. A Bartolomeo Concini 73

certo a noi pare che sua santità dovessi compiacercene, essendo cosa che tan-to importa al ben essere et quieto et pacifico vivere di questa città et di tuttolo stato nostroj1. Ma perché noi non possiamo né vogliamo in modo alcunomuovere questo, così a sua santità è necessario chek1 tra lei et noi si interpon-ga qualche persona di mezzo, che tratti la cosa con quello honore che convie-ne all’una parte et all’altral1. Non mancherete voi di baciar reverentementea

le mani di sua maestà delli offitii che s’è degnata di farem1 con sua santità abenefitio nostron1, per questo et altri nostri affari, ma la farete anco certa chenoi non daremo mai cagione al papa di potersi gravare con ragione di noi incosa alcuna, né cercheremo mai di offenderlo, se non in caso che sua santitào1,comep1 ha fatto più volte per il passato, cercassi, / c. 87v / come del continuova cercando di fare, qualche aggravio et preiuditio alle cose nostre. Li bacere-te anco reverentemente le mani per la gratia et favore che spontaneamente s’èdegnata farci dell’ordine del Tosone. Di che ringratierete ancora infinitamen-te da nostra parte monsignor di Granuella perché sappiamo quanto sua signo-ria sé adoperata per nostro honora in questo negotio.

Inoltre certificherete la maestà sua et monsignor di Granvelleq1 che in lacausa del sequestro delli heredi di Francesco et Diego Mendex8 qui non s’è in-novato, né s’innoverà per l’avvenire cosa alcuna, li direte però con debita re-verentia, che quanto all’executione di detto sequestro, non si farà altro chequello che s’è scritto et replicato più volte, per le ragioni dette et allegate nel-le lettere nostre al vescovo di Cortona et a don Francesco di Toledo. Della con-dotta del signore Valerio Orsino9, non mancherete di procurare qualche reso-lutione del sì o del no, con quella maggior prestezza, / c. 88r / che sarà possi-bile, acciò sua signoria, non si mettendo al servitio di Cesare, possi rifermarele conditioni sue nel modo solito o migliore con la signoria di Venetia.

Miranda nostro cameriere vorrebber1 gratia da sua maestà dell’abito di SantoIaco, sopra di che egli vi darà una informatione conforme alla quale farete ogn’o-pera et diligentia possibile, che si ottenga per lui la gratia che desidera.

j1 Segue «non lasserete» cancellato.k1 Segue «ci si interponga» cancellato.l1 «ma perché ... altra» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.m1 «s’è degnata di fare» corretto nel margine sinistro all’altezza del rigo in luogo di «ha fat-to» a testo cancellato.n1 «segue ma la certificherete» cancellato.o1 Corretto nell’interlineo su «ella» a testo cancellato.p1 Segue «più oll-» cancellato.q1 «di Granuelle» aggiunto nell’interlineo.r1 Corretto nell’interlineo su «desidera» a testo cancellato.

Page 148: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Noi habbiamo scritto due volte al signor don Francesco di Toledo che a no-stro nome supplicasses1 a sua maestàt1 fusse servita che messer GherardoBonciani10 di quiu1 potesse renuntiare ad Alessandro figliolo di FrancescoBandini11 l’abbatia della Grutta a Palermo con riserbarsene il regresso. Et an-cora che sua signoria ci rispondesse più tempo fa haver trovato la cosav1 assaidifficile, vogliamo nondimeno che voi supplichiate di nuovo in nostro nomela medesima gratia a sua maestà / c. 88v / et ne procuriate l’ultima resolutio-ne. Sopra la pratica mossa da monsignor de Granuella per il casamento di donFrancesco nostro figliolo12, poi che a nostro nome haverete baciato le mani disua signoria di questo suo amorevole offitio li risponderete da nostra parte cheper essere don Francesco piccolo et di tenera età, noi non habbiamo pensatomai per ancora a tal cosa per lui, ma quando sapessimo con chi sua signoriadisegnasse di casarlo eta come et in che modo, in tal caso potremmo risolver-ci al casamento suo, secondo e’ partiti che ci fussino proposti, perché ci sareb-be molto grato di assettar le cose sue in vita nostra et lassarle assettate in buo-na maniera doppo la nostraa mortew1.

Noi ci rendiamo certi che li offitii fatti dal principe di Sulmona13 in favo-re del signore di Piombino, sieno stati fatti a caso / c. 89r / et non per offen-der noi o per disturbare et impedire le cose nostre: et crediamo quando sua si-gnoria havesse havuto notitia del segreto della cosa, che si sarebbe abstenutoda tali offitii. Et circa il casamento che procura il marchese Del Vasto della fi-glia sua con il predetto marchese di Piombino, a noi pare che non si habbi apermettere in modo alcunox1 che segua, sino a tanto non sia effettuato il ne-gotio nostro di Piombino, ma che si habbi a disturbare et impedire, per quel-le cagioni che ci si possono considerare da ogn’uno.

Noi vi diamo una lettera per sua maestà credentiale nell’ambasciatore no-stro, et una per lui in credentia vostra sotto la quale, oltre alle cose dette di so-pra, havete a dirgli da nostra parte che, presa la occasione et il tempo commo-do, presenti detta nostra lettera a sua maestà et a nostro nomey1 con debita re-verentia li dica che non era punto necessario che ella ci desse gratie, come hafatto per carta sua de 23 del passato data a Masrichz1, per alcuna opera o offitio

s1 Segue «gratia» cancellato.t1 Segue «che» cancellato.u1 «di qui» aggiunto nell’interlineo.v1 «la cosa» aggiunto nell’interlineo.w1 Segue «nostra» cancellato.x1 «in modo alcuno» aggiunto nell’interlineo.y1 Segue «li di-» cancellato.z1 «come ... Masrich» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

74 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 149: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

che noi havessimo fatto o facessimo in servitio di sua maestà per le / c. 89v /cose di Siena, perché oltre a quanto debbiamo alla maestà sua per i molti me-riti et gratie di quella verso di noi, siamo anco debitori di farlo per il nostroproprio interesse, havendo tanto contiguo et in uno come habbiamoa2, lo sta-to nostro a detta città di Siena, et non potendo patire in alcun modo dettab2

città che non patiamo anco noi et li nostri sudditi. Supplicando per tal cagio-ne, et per tutti li altric2 buoni respetti che la maestà sua prudentissima può be-nissimo considerare che sia servita, di dare qualche buono, presto et stabile re-medio alle cose di quella città di mentre che è in facultà sua di poterlo fare, etcome per le nostre lettere habbiamo più largamente detto etd2 scrittoe2 al pre-detto nostro ambasciatore. Et perché la maestà sua in un’altra sua lettera inAnversa dello ultimo del mese di novembre ci comandava gli dessimo contoper qual cagione era detenuto qui nelle forze nostre il conte Galeotto / c. 90r /Malatesta da Sogliano14, ordinerete da nostra partef2 al predetto nostro amba-sciatore che mostri et legga alla maestà sua l’informatione che vi s’è data inscriptis sopra lag2 causa di detto conteh2, et sopra la vituperosa vita et nefandeopere suei2, acciò che suaj2 maestà resti del tutto ben informata, et conosca qualsia la persona per chi intercede sua santità dandoci avviso di quello che dallapredetta maestà sua sarà risposto et resolutok2, per la causa di detto conte; di-ca ancora detto ambasciatore alla maestà sua in nostro nome che a RamondoVitale, raccomandatoci da quella con una carta sua data in Arnan alli VIII delmese di febraiol2 per el negotio che ha a trattare in questa città con Piero15 etLuigi Capponi16, sarà administrata buona et expedita giustitia, et si farà tantopiù volentieri, quanto la maestà sua lo comanda.

Messer Girolamo Lucchesini17, che si risiede qui appresso di noi per li si-gnori di Lucca, desidererebbe o potersi valere del privilegio suo concessoglidalla maestà cesarea, / c. 90v / o vero rihavere quello che ha pagato per dettoprivilegio, che per quanto intendiamo, sono circa di scudi 700 d’oro. Et pa-

12. A Bartolomeo Concini 75

a2 «come habbiamo,» aggiunto nell’interlineo.b2 Corretto nell’interlineo su «quella» a testo cancellato.c2 «li altri» corretto nell’interlineo su «ques-» a testo cancellato.d2 «detto et» aggiunto nell’interlineo.e2 Segue «a detto nostro» cancellato.f2 «ordinerete da nostra parte» corretto nell’interlineo su «farete intendere» a testo cancellato.g2 «sopra la» corretto nell’interlineo su «della» a testo cancellato.h2 Segue «et della» cancellato.i2 Corretto nell’interlineo su «di detto conte» a testo cancellato.j2 Corretto nell’interlineo su «la» a testo cancellato.k2 «et resoluto» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.l2 «mese di febraio» corretto nell’interlineo su «in la causa a» a testo cancellato.

Page 150: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

rendoci cosa giusta et honesta, che consegua o la gratia del privilegio, o la re-stitutione de sua denari, vogliamo che l’ambasciatore nostro s’adoperi per luiappresso a monsignor di Granvelle et altri dove sarà di bisogno, per riporta-re a benefitio suo o la gratia dettam2 o la restitutione din2 denari.

In altre cose supplirete voi che siate bene informato di tutto quel che acca-de di più. Et nostro signore Idio salvo vi conduca. Data in Firenze alli XV dimarzo 1545.

Allegati

a)Memoria anonima sul negozio di Piombino

[1546]18

Note sulle trattative intavolate a Roma riguardo al negozio di Piombino.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, c. 92r.

c. 92r / Sopra el negocio di Piombino si resolvè don Giovanni de Luna d’an-darsene sino a Roma per trattarlo col signor Juan de Vega, conforme al ordi-ne et commissione che egli teneva da sua maestà. Così andò, et mostrò al det-to ambasciatore che s’era resoluto di non trattare del negocio con la signoradi Piombino, per esser della condition che l’era, per esser persona molto so-spettosa, molto poco affetionata a sua maestà et fuora d’ogni cagioneo2; et mo-strandoli che era molto più sicuro el trattarlo con el cardinale, et massime conl’occasione della lettera che sua maestà li indirizzava. Tutto approvò detto si-gnor ambasciatore, et ancor stette in dubio se gl’era bene in questi tempi ditrattarlo col devotissimo cardinale. Pure si resolverono di far tutto intender asua signoria reverendissima, la qual di notte venne in casa del detto signorambasciatore ove, dandole la carta di sua maestà, entrorono destramente nel-la pratica, senza discoprisi però se non in quanto era necessario. Fuggì sua si-gnoria reverendissima nel primo congresso la tela, come fece anco la secondavolta che el signor don Giovanni gl’ene parlò nel essere andato a desinar seco,et perché detto signor don Giovanni mostrò di voler andarsene a la corte per

m2 Corretto nell’interlineo su «di detto privilegio» a testo cancellato.n2 Segue «sua» cancellato.o2 «per esser persona … cagione» aggiunta marginale.

76 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 151: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

12. A Bartolomeo Concini 77

trattare sopra le cose di Siena, ristrettosi in se stesso il cardinale si resolve dimandare a pregare el signor don Giovanni che si lassasse veder la terza volta.Così in questo ultimo abboccamento, sendo caduto in ragionamento in quantogran pericolo stavan le cose dello stato di Piombino, con altre particularità chesopra questo si dissero, mostrandosi i remedii, cadde per se stesso il cardinale indire che dando sua maestà per recompensa dello stato di Piombino il ducato diSessa, era cosa della quale poteva trattarsi, et che in questo modo ci conoscevael servitio di sua maestà et benefitio di quel suo nipote, offerendosi di far in que-sto tutto quello che a lui fusse possibile, pregando parimente el signor donGiovanni che nel mostrare la servitù et devozione sua verso sua maestà le mo-strasse parimente che gl’era necessario che nel governo di quello stato si preve-desse, et si mostrasse il poco sessop2 che teneva la signora sua sorella, et el dubioche gl’haveva che con la mala contentezza sua non procurassi di far cosa che tor-nasse in deservizio di sua maestà et che a tutto con ogni prestezza si provedesseconforme però a quello di sopra per la recompensa s’è detto.

b)A Lorenzo Pagni inviato presso don Giovanni de Luna a Siena

[1546]

Cosimo I invia Lorenzo Pagni a Siena da don Giovanni de Luna per ragguagliarlo sugli ul-timi svolgimenti dei fatti di Piombino, in particolare scrivendogli in cifra i particolari di ri-levanza militare.

i)Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 389rv. Le correzioni

interlineari sono della mano che ha steso il testo dell’istruzione ii.

c. 389r / Instructione a voi Lorenzo Pagni19 nostro secretario di quanto ha-vete a negotiar a nome nostro con el signor don Giovanni de Luna in Siena.

Voi direte a sua signoria da nostra parte, sotto la lettera che vi s’è data invostra credenzaq2, che per haver il signor Giovanni de Vega, come credo chelei sappi, incaminato questo negotio di Piombinor2 et fattocis2 molti buoni of-fitii appresso di sua maestà et di quei signori della corte cesarea per commo-

p2 Sic.q2 «sotto ... credenza» aggiunto nell’interlineo.r2 Segue «havere» cancellato.s2 Segue «dentro» cancellato.

Page 152: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

do et servitio nostro et haver molto tempo fat2 introdotto Bustamante20 in talnegotio, et lui haverlo maneggiato assaiu2, et essere bene informato dell’hu-mor et qualità di quel signore et dev2 suoi ministri, noi eravamo certiw2 che alprefato signorx2 dovesse piacere infinitamentey2 che detto Bustamante, che èz2

creatura suaa3, cia havesse qualche satisfattione, et considerando noib3 anco cheluic3 non poteva se non aiutar la materia con il prefato signore et detti mini-stri suoid3, abbiamo giudicato spediente per queste cagioni di procurare, co-me habbiamo factoe3, che sua maestà oltre alla commissione, che principal-mente ha dato del negotio a sua signoria ordinasse ancof al signor Giovannide Vega, che mandasse una persona sua propria a Piombino, ad aiutar la ma-teria appresso a quel signore et detti suoi ministri, sapendo che sua signoriaf3

non darebbe questo carico ad altra persona che a Bustamante, et che lui conquesto poco di fumo caminarebbe nel negotio di buon passo, et gioverebbeassai per disporre et condurreg3 la materia alloh3 effetto che si desidera, per lafede nella qual si trova con detto signore et li suoi ministri et vassali, et pertrovarsi ben informato dell’humor et qualità loroi3. Pregherete adunque il si-gnor Giovanni, da nostra parte, che tenga per bene l’offitio, che si è fatto per/ c. 389v / noi in questa parte, certificandolo che si è fatto principalmente perdar qualche satisfattione al signor Giovanni de Vega, che tanto si è affattica-to nel negotio, et di poi per aprovecciarsi per le mani sue di Bustamante che

t2 «haver ... fa» corretto da altra mano nell’interlineo su «havendo sua signoria» a testo can-cellato.u2 Corretto da altra mano nell’interlineo su «molto tempo» a testo cancellato.v2 Aggiunto dall’altra mano nell’interlineo.w2 «Noi ... certi» corretto da altra mano nell’interlineo su «Considerando» a testo cancellato.x2 Segue «Giovanni de Vega» cancellato.y2 Corretto da altra mano nell’interlineo su «assai» a testo cancellato.z2 «che è» corretto da altra mano nell’interlineo su «per esser» a testo cancellato.a3 Segue cancellato «et per il maneggio havuto sin qui nel negotio, dovesse anco in advenir».b3 Segue «che lui per» cancellato.c3 «considerando ... lui» corretto da altra mano nell’interlineo su «che esso Bustamante a te-sto cancellato.d3 Segue «Noi» cancellato.e3 «giudicato ... facto» corretto da altra mano nell’interlineo su «procurato per tal cagione»a testo cancellato.f3 «sua signoria» corretto da altra mano nell’interlineo su «detto Giovanni de Vega» a testocancellato.g3 «et condurre» aggiunto dall’altra mano nell’interlineo.h3 Corretto da altra mano nell’interlineo su «per l’» a testo cancellato.i3 «et per ... loro» aggiunto dall’altra mano nell’interlineo.

78 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 153: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

12. A Bartolomeo Concini 79

vi era stato introdotto da sua signoriaj3, et lo haveva maneggiato lungamenteet sapeva (come è detto)k3 li humori di quel signore et di suoi ministri et vas-salli, et si trovava, et trova in fede di sua signoria et di loro, dovendo bastarl3

a don Giovanni che noi habbiamo a riconoscere questo servitio da sua signo-ria principalmente et da l’opera che lei ci farà con il nome et authorità di suamaestà et non da altri. Pregherete inoltre sua signoria chem3 vogli tener buo-na intelligentia con Bustamante, il quale andrà da lei per concertar seco il mo-do che s’habbi a tenere nel proseguire il negotion3, et che se lui per la legge-rezza, et vanità sua o per altra cagione facesse cosa alcuna, nella quale sua si-gnoria non si satisfacesseo3, sia contenta di passarla con buona pacientia, etusar la prudentia sua in condonarli, per nostro amorep3, ogni insatisfattioneche potesse ricevere di lui, mirando solo al fine del negotio, et al commodo etservitio che noi ce neq3 promettiamo per la opera di sua signoria, et come cirendiamo certi che non mancarà di farlo per le affettioni che ha sempre dimo-strato nelle cose nostre; distendendovi in questa parte con quelle parole, chegiudicarete esser spedienti et necessarier3.

ii)Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 391rv. A tergo:

“Alcuni capitoli mandati da sua eccellentia al signor don Giovanni di Lunaper Giliberto suo secretario”. Il testo è strutturato in quattro capoversi, a la-to del primo e del quarto è la parola ‘cifra’, e le parti che evidentemente sa-rebbero state cifrate sono sottolineate nel testo.

c. 391r / Primo: che don Giovanni per conto alcuno non si parta, et pro-curi di conservar la guardia delli spagnuoli, il più che può, et quando benerestasse senza la guardia, per falta delle paghe, o per altro, nondimeno nonsi parta, ma tenga fermo quel segno per sua maestà cesarea et quando non

j3 «sua signoria» corretto da altra mano nell’interlineo su «detto signor Giovanni de Vega»a testo cancellato.k3 «(come è detto)» aggiunto dall’altra mano nell’interlineo.l3 «Dovendo bastar» corretto dall’altra mano nel margine sinistro all’altezza del rigo in luo-go di «Bastando» a testo cancellato.m3 «et non ... che» corretto da altra mano nell’interlineo su «Pregandolo che» a testo cancellato.n3 «il quale ... negotio» aggiunto dall’altra mano nel margine sinistro con segno di richiamo.o3 Segue «di lui» cancellato.p3 «per nostro amore» aggiunto dall’altra mano nell’interlineo.q3 «ce ne» corretto da altra mano nell’interlineo su «ci» a testo cancellato.r3 Segue «Et perché crediamo» cancellato.

Page 154: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

se li paghassi la guardia, dia aviso,2°s3 facci ogni opera di salvar quei gentilhomini della factione de nove che

sono in casa suat3 et consideri anche è modi, che si possono tenere per salvar-li, et di qua non se li mancherà di spalle et d’ogni opportuno favore; et a que-sto don Giovanni potrà indurre e’ populari, con mostrar loro, che non si risol-vendo a lassarli andar salvi et sicuri, sua eccellentia non disarmerà anzi ingros-serà lo exercito, non parendo dignità dello imperadore che ritrovandosi loroin mano di don Giovanniu3, sotto l’ombra et segno di sua maestàv31 habbino amal capitare, il che non sarà mai tollerato da sua excellentia, anzi farà ogni suosforzo per provedere, che non sia fatto tal carico et dishonore a sua maestà. Etquesto in ogni caso, etiam quando don Giovanni la intendesse et ordinasse, otollerasse altrimenti perché sua eccellentia in questa parte non attenderà né adon Giovanni, né ad altri, agitandosi dell’honore et dignità di sua maestà,

3° che, nel luogo deputato da sua eccellentia, sono centocinquanta celatesotto il signor Rodolfo Baglione, et signor Chiappino Vitello21, et fanti V oVimila con e’ capi lorow3 et vi si aggiugnerà maggior numerox3, ogni volta chesarà di bisogno, et che don Giovanni vedesse modo di far cosa alcuna con ta-li forze, che redundasse in alcuno honore et commodo di sua maestà. Et que-ste forze non si leveranno di lì, senza expresso ordine di don Giovanni, el qua-le ordine non si attenderày3 non venendo di voce viva d’un criato suo, senzadar fedez3 a lettere o ambasciatea4,

4° et ultimo che almeno dua o tre volte il giorno don Giovanni scriva, etdia aviso a sua eccellentia di tutto quel che segue, perché per falta di sua let-tere et avisi, sua eccellentia è stata dua giorni al buio de’ successi et novitadeseguiti in quella città, et per quanto si vede se ne è andato a male una manob4

di lettere, cioè delli VIII° che fu il giorno dello accidente, et un’altra letterac4

è comparso in capo a tre giorni di poi; et se nel principiod4 li avisi fusseno ar-

80 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

s3 Segue «che» cancellato.t3 «che sono in casa sua» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.u3 «loro ... Giovanni» aggiunto nell’interlineo.v3 Segue «in mano di don Giovanni» cancellato.w3 «co ‘... loro» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.x3 Segue «con e’ capi loro» cancellato.y3 «ordine non si attenderà» aggiunto nell’interlineo.z3 «dar fede corretto nell’interlineo su «attender» a testo cancellato.a4 Segue «non si attenderà» cancellato.b4 «una mano» corretto nell’interlineo su «dua sua mane» a testo cancellato.c4 Aggiunto nell’interlineo.d4 «nel principio» aggiunto nell’interlineo.

Page 155: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

12. A Bartolomeo Concini 81

rivati in tempo, si sarebbe rime / c. 391v / diato avanti al fatto a tanti incon-venienti, come s’è fatto altre volte con muovere et accostar le forze di sua ex-cellentia a’ confini di quella città.

c)Ad Averardo Serristori residente presso l’imperatore

1546 marzo 15

Istruzione di Cosimo I ad Averardo Serristori su quanto dovrà riferire all’imperatore in me-rito alla cattura del conte Galeotto Malatesta

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 95r-97v.

c. 95r / Informatione a voi Averardo Serristori ambasciatore nostro appres-so la maestà cesarea di quanto havete a referire alla prefata maestà sopra la cap-tura et detentione del conte Galeotto Malatestae4 da Sogliano, conforme aquanto vi scrivemmo alli 6 di agosto proxime passato, che voi rispondessi danostra parte alla santità di nostro signore in Roma.

15 di marzo 45.

Il prefato conte Galeotto è nato bastardo et per suoi demeriti al tempo del-la felice memoria di papa Clemente22 fu posto in torre di Nona, et privato dimolti offitij et benefitij che haveva; et per gratia fu liberato dalla pena del fuo-co, nella quale era stato condennato.

Il medesimo al tempo del duca Alexandro, bone memorie, facendo la spiadoppia fra papa Paulo et il prefato duca, fu fatto prigione in questa città perordine di sua eccellentia dove stette prigione per spatio di mesi 17, nel qualtempo fu convicto di molti excessi gravi et enormi; et essendo morto il ducaAlexandro et havendo noi successo nello stato, ancorché il prefato conte fus-se quella scellerata et facinorosa persona che è, non di meno noi inclinati piùpresto alla misericordia che alla iustitia / c. 95v / ci contentammo di fargligratia, et di liberarlo dalla prigione; et benché da noi fusse usato seco la cle-mentia, egli però non si è astenuto di poi dalle sue solite sceleratezze, ma ri-tornò in questa città dua o tre anni sonof4 con nuove chimere et disegni dibrutte et nefande opere, per il che fu di nuovo per nostro ordine messo in pri-gione, et trovato cose in lui assai enormig4 et dishoneste, delle quali quando

e4 «Malatesta» aggiunto in interlineo superiore.f4 «due o tre anno sono» aggiunto in interlineo superiore.g4 «assai enormi» corretto nell’interlineo su «molto brutti» a testo cancellato.

Page 156: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

sua maestà voglia intendere il particulare se ne farà far un processo authenti-co, et se li manderà.

Et perché il papa l’anno passato delli mesi di luglio et agosto haveva fattoa voi una grande instantia per la sua liberatione et relassatione, come ci refer-se il Pagno nostro secretario da vostra parte, noi vi scrivemmo che essendo ilprefato conte quella scelerata persona che è, et havendo fatto tante male ope-re, ci pareva che sua santità dovesse procurar il relasso di lui, né gravarci del-la sua liberatione / c. 96r / ma contentarsi per manco male che egli stesse co-me si trovava, giudicando noi esser servitio di noi, di sua santità et di tutto ilmondo, che non se li desse più adito con la gratia di commetter delle sue so-lite sceleratezze.

Et certo crederemmo di offendere troppo Iddio et il mondo se consentisse-mo alla sua liberatione, essendo certi che facendolo saremmo cagione di nuo-vi peccati et delitti, et forse maggiori delli passati, poiché si vede che egli èdestinato a non far in questo mondo altro che male. Et perché detto Pagnonostro secretario allhora ci haveva referito che la causa principale per la qua-le sua santità mostrava di desiderar la liberatione di costuj era per tor via levoci che ella diceva esser sparse che la detentione di detto conte fusse stata perimputation data a sua santità di veneni, vi scrivemmo, se ben vi si ricorda, /c. 96v / che essendo noih4 buon figliolo et servitore di sua santità ci pareva chenon havesse a cader nel’animo et mente di quella che tal detentione fusse sta-ta fatta da noi per operar alcun effetto contra l’honor et dignità di sua beati-tudine, anzi havesse a pensar che fusse stata fatta per honore et servitio diquella. Et che se pur alcuno havesse parlato di tali cose, havesse a esser più ca-ro a sua santità che il conte si trovasse prigione in luogo, dove a posta di quel-la potesse giustificarla et far testimonio del vero, che fuora in libertà sua an-darsene dove li piacesse, et attendere alle sue solite chimere, et far di nuovodelle medesime opere brutte et scellerate, come ha sempre fatto sin qui. Ethavendovi referito tutto alla santità sua et certificato là, da nostra parte, chenon troverebbe mai in noi, se non una buona voluntà et optima intentione diservirla / c. 97r / reverirla et honorarlai4, ci scriveste comej4 lei vi haveva affer-mato che il prefato conte per la mala vita sua meritava molto peggio di quel-lo che haveva, pure che desiderava la liberation sua, la quale non havendo po-tuto ottener da noi, cerca hora di conseguirla con il mezzo di sua maestà; etdue son le cagioni principali che li premeno in questa cosa: la prima perché

82 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

h4 Segue «quel» cancellato.i4 Segue «voi avendo fatto questo uffitio con la maestà sua» cancellato.j4 «come» corretto nell’interlineo su che» a testo cancellato.

Page 157: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

12. A Bartolomeo Concini 83

temek4 che nel concilio, o in altro luogo non li sieno letti li evangelij in capodelle brutte opere di costuj, l’altra per poter rovinar il cardinale di Ravenna23 conun crimine laesae maestatis, et forse imputar anco noi del medesimo per haver de-tenuto detto conte et scoperto di quelle cose che premono troppo a sua santità.Concludendo che a noi pare che per conto alcunol4 detto conte nom4 si debba li-berar, perché tenendolo di così, sarà un stecco perpetuo nelli / c. 97v / occhi disua santità et un subietto del quale potrebbe un dì tornar commodo alla maestàsua di servirsene contro di quellan4. Però dareteli conto di tutto il di sopra et vo-lendo intendere altri particulari si farà come è detto tal processo delle sceleratez-ze di dettoo4 conte che farà maravigliar la maestà sua, alla quale in nostro nomebacerete le sacratissime mani, racomandandoci humilmente in buona gratia sua.Et faccendo advertiti lui et monsignor di Gran’vella, che nel rispondere di que-sto negotio al nuntio del papa, o a sua santità li piacci di non nominare in modoalcuno il cardinale di Ravenna, perché si darebbe cagione, che sua santità cercas-si di rovinare sua signoria reverendissima per ogni via et modo possibilip4. Et te-nendo il di sopra nel segreto che conviene.

Datum in Firenze alli xv di marzo 1545.

d)Note sulla detenzione del conte Galeotto Malatesta

[1546]

Cosimo I invia all’ambasciatore residente presso la corte cesarea un’informazione sulle vicen-de di Galeotto Malatesta.

Minuta, quasi priva di correzioni, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I,cc. 98r-99v.

c. 98r / Le cause della detention di quel tristo del conte Galeotto Malatesta,sì come son molte, così son conformi all’infinite sue sceleragini, et extraordi-narie ribalderie. Et prima farete certissima sua maestà cesarea che questo ho-mo predetto nacque bastardo, et fu fatto dalla natura per exemplo del più ne-fario homo che si potessi ritrovare, perché non è qualità alcuna di sacrilegio,

k4 «teme» corretto nell’interlineo su «tende» a testo parzialmente cancellato.l4 Segue «si» cancellato.m4 «no» aggiunto in interlineo superiore.n4 «quella» corretto nell’interlineo su «sua santità» a testo cancellato.o4 «detto» corretto nell’interlineo su «questo» a testo cancellato.p4 «Et faccendo ... possibili» aggiunta a fine testo con segno di richiamo.

Page 158: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

d’incesto, di furto, di falsità, di bugia, di tradimento, di veneficio o d’ogni al-tra simile et exquisita ribalderia che a esso non sia stata sempre più che pro-pria dalli primi giorni delli anni suoi, nelle quali pessime qualità continuan-do impudentissimamente sempre di male in peggio, ha falsate più volte scrit-ture, per il che fu al tempo della felice memoria di papa Clemente, posto intorre di Nona, et privato di quanti uffitij et benefitij haveva, che erono inquantità notabile, se ben fu disgratia del mondo che in quel tempo non fussiabruciato, sì come a tal supplitio era stato condennato. Fra questo così nota-bil choro di virtù eccellenti, n’è stata sempre in esso una molto sua particula-re, che sempre s’è dilettato d’inventioni falsissime et di procacciare testimo-nianze false, et di fare la spia doppia. Il quale artifitioq4 havendo exercitatoapresso la bona memoria del duca Alessandro con qualche notabil periculo diquesto stato, fu da esso duca fatto prigione, dove stette per mesi 17, sino allamorte d’esso duca. Et da noi nel principio della assumptione nostra, non ha-vendo intera notitia delle sue qualità predette, fu liberato insieme con qual-che altro prigione; del qual benefitio rendendosi / c. 98v / egli, secondo la suascelleratissima natura, indignissimo non restò di dar peggio che mai, et di te-nere li medesimi modi sinistri contro di noi et questo stato che haveva tenu-to al tempo della bona memoria predetta del duca Alessandro. Onde fumor4

forzati di nuovo di ritenerlo. Et havendo di poi ritrovato che machinava conogni sorte di tradimenti et falsità contro a persone qualificate et servitori disua maestà cesarea, ci è parso tanto più necessario continuar in questo propo-sito, et liberare il mondo da tal peste, et fare che li homini innocentissimi fus-sino securi da un monstro tanto pestifero. Il quale è tale che se bene da suasantità fu fatta instantia grandissima la state passata per la liberatione di es-so appresso di noi, affermò non di meno a l’imbasciator Serristori, che al pre-sente si ritrova apresso a sua maestà cesarea, che sua santità conosceva moltobene, che il castigo della carcere che al presente pativa quel tristo era assai leg-giero a paragon delle sue ribalderie. Onde può vedere sua maestà cesarea cheper confessione di sua santità questo homo tanto segnalatamente scellerato haminor supplitio assai di quel che merita. Et perché è publica voce, et esso ma-lo homo l’assevera, esser sempre stato secretario et ministro di quante malevoluntà sono passate per l’animo di sua santità, non è maraviglia che quellafaccia instantia in questi tempi maxime di cavarlo donde al presente si trova.Nel che sua maestà cesarea sarà supplicata humilmente d’esser servita chequesto tristo non habbia più adito di poter nuocere né a questo stato, né a noi,

84 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

q4 «artifitio» corretto nell’interlineo su parola illeggibile a testo cancellato.r4 Sic.

Page 159: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

né ad altri con le sue nefarie falsità et tradimenti, et / c. 99r / contentarsi chestia in luogo che come è detto non possa nuocere ad alcuno altro, sì come cer-tissimamente farebbe se fussi liberato, o allargato, accioché o con la liberationsua o con l’esser allargato non empiessi il mondo delli suoi soliti veneni et fal-sità, onde ne nascessin finalmente delli disordini che potessino infinitamen-te dispiacere a sua maestà cesarea, la lettera della quale, data al ultimo di no-vembre proximo passato, non ci fu resa prima che alli 5 del presente mese dimarzo, né si ha sua maestà a maravigliare dell’instantia del papa, essendo que-sto homo malvagio, sì come è detto, conscio et ministro di tutte le male vo-luntà di sua santità d’alcuna parte delle quali sua maestà è stata altre volteinformata. Sarà adunque supplicata sua maestà che sia contenta di por silen-tio a questa pratica, essendo certissima che l’instantia che fa il papa di liberarquesto homo per sua confessione tanto malvagio è prima per liberar sé dal so-spetto che ha che per questo mezzo non si scuoprino molte cose che farebboncontro di lui, et restarne con poco honore in ogni occasione o, di concilio, od’altro dove s’havessino a trattare materie de le sue attioni. Et l’altra per ha-vere occasione con le false inventioni et bugie et venefitij et andamenti diquesto huomo nuocer alla vita stato et honor nostro et di qualche altro servi-tor d’importanza di sua maestà cesarea delli quali voi sete informato.

Supplicherete dunque sua maestà cesarea che sia servita, facendo il papa, oli / c. 99v / suoi ministri nuova instantia per la liberatione di questo tristo, ri-sponder che essendo questo huomo di quella notabil mala qualità che è sopradetto, non può esser liberato da noi senza grave preiuditio nostro et di questostato, il che redunderebbe in deservitio di sua maestà medesima.

12. A Bartolomeo Concini 85

Page 160: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1Bartolomeo Concini (1507-1578), già al servizio degli Appiano, passò a quello del ducaCosimo dal 1544, come segretario d’ambasciata, come ambasciatore e infine come primo se-gretario, carica nella quale dal 1570 affiancò Lelio Torelli già anziano. Di formazione giuri-dica, svolse per breve tempo l’attività di notaio, poi fu introdotto da Lorenzo Pagni al servi-zio del duca; nel 1545 fu inviato quale segretario alla corte di Carlo V, dove intervenne a fian-co, fra l’altro, di Averardo Serristori e Bernardo Medici. Assieme a quest’ultimo difese pres-so l’imperatore l’interesse del principato mediceo nella questione di Piombino. Nel 1548 funominato ambasciatore straordinario presso il principe Filippo di Spagna. L’anno seguente sirecò a Bruxelles, di nuovo presso Carlo V, per difendere l’operato di Cosimo in merito ai fat-ti di Siena. Durante la guerra di Siena fu presente sui luoghi di battaglia, dai quali aggior-nava giornalmente il duca. Nel 1552 si recò con Pier Filippo Pandolfini presso l’imperatoreper chiarire nuovamente la posizione del duca. Una volta terminata la guerra di Siena (1552-1557), fu inviato a Napoli come ambasciatore straordinario. In questa fase egli, confidente esegretario del duca, era l’uomo più influente della corte, specialmente per le questioni di po-litica estera. Dopo il 1559 fu assai spesso a Roma, poi in corte imperiale (1565), dove avanzòla richiesta del titolo granducale, poi sottoposta al nuovo pontefice Pio V, che infine lo con-cesse nel 1569, MALANIMA in DBI 27, Roma 1982, pp. 722-725; PANSINI, Le segreterie, p. XX-VII; CONTINI, Dinastia, pp. 88-98.2 Francisco de Toledo, figlio di Fernando de Toledo, zio del duca d’Alba Fernando Álvarez deToledo. Fu ambasciatore imperiale a Firenze e in altri stati italiani, poi ambasciatore al conci-lio di Trento. La sua parentela con Eleonora, moglie di Cosimo, e la sua capacità di conquistar-si la fiducia di Cosimo, gli permisero di essere per alcuni anni anche consigliere di Cosimo. Morìnel 1555, HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla, pp. 145-146; MALTBY, Alba, pp. 8 e 87.3 Fernando Álvarez de Toledo (1507-1582), III duca d’Alba. Con Carlo V guidò alcune cam-pagne militari (sul Danubio nel 1546), fu consigliere del consiglio di stato ed ebbe una rile-vantissima posizione presso l’imperatore. Durante l’ultimo periodo di Carlo V e i primi an-ni del regno di Filippo II perse potere, mentre acquisì spazio maggiore una fazione a lui con-traria, capeggiata da Ruy Gómez de Silva, principe di Eboli. Più tardi tornò in Italia comeviceré di Napoli (1555-1558) e governatore di Milano (1555). Quando svolse le funzioni dicapitano generale dei Paesi Bassi, con incarico affidatogli nel 1567, affrontò con durezza gliscontri con i ribelli. Infine, benché sembrasse essere caduto in disgrazia al ritorno dalleFiandre, fu messo al comando dell’armata che, nel 1580, invase il Portogallo, MALTBY, Alba;MARTÍNEZ MILLÁN, La Corte de Carlos V, vol. III, pp. 33-39; MARTÍNEZ MILLÁN, La Corte deFelipe II; RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II, p. 230.4 Juan de Vega, ambasciatore imperiale a Roma dal 1543 al 1547, quando, sostituito daDiego Hurtado de Mendoza, fu nominato viceré di Sicilia (1547-1557). Nel 1557 venneeletto presidente del consiglio di Castiglia e consigliere di quello di stato, RIVERO

RODRÍGUEZ, Felipe II, pp. 49-50; 230; FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, p. 62; OCHOA BRUN,Historia, vol. V, pp. 269-270.5 Elena Salviati (1500-1552), del ramo principale dei Salviati, figlia di Jacopo e di LucreziaMedici, e nipote di Leone X. Nel 1518 aveva sposato Pallavicino Pallavicini, poi, nel 1524,in seconde nozze, il signore di Piombino, Jacopo V Appiano (che si sposava in quarte nozze).Nel 1541 il marito si era accordato per passare sotto la protezione dell’imperatore, in cam-bio di un appannaggio di 2.000 ducati d’oro all’anno e della facoltà di estrarre il grano dallaSicilia. L’Appiano morì nel 1545 e l’anno seguente l’imperatore, trovandosi in una situazio-ne di grave necessità finanziaria, entrò in trattative con Cosimo, che era disposto a fornirgli

86 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 161: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

grosse somme di denaro in cambio dell’investitura di Piombino. Al governo del piccolo sta-to era allora un consiglio di reggenza presieduto dalla vedova Appiano, non avendo il succes-sore l’età per governare, SODINI, L’Ercole, pp. 11-12; HURTUBISE, Une famille-témoin, pp. 148-150; AGLIETTI, La chiave (sp. pp. 33-34).6 Iacopo VI Appiano (1539-1585), figlio di Iacopo V e di Elena Salviati, successe al padre nel1545 quale signore di Piombino, ma, a causa della sua giovanissima età, fu posto sotto la tuteladi un consiglio di reggenza presieduto dalla madre. Perse provvisoriamente la signoria a causadella cessione di questa da parte di Carlo V a Cosimo, ma, grazie anche alla protezione di Genova,la riacquistò in brevissimo tempo (1548). Cosimo mantenne però la località di Portoferraio. Nel1552, dopo la morte della madre e profilandosi la guerra di Siena, Carlo V cedette nuovamentela signoria a Cosimo, con il consenso ora dell’Appiano. Egli si era infatti avvicinato al duca diFirenze, firmando anche una capitolazione, in base alla quale il duca di Firenze si impegnava arestituire all’Appiano entro un tempo definito i territori occupati. Cosimo intanto lo aveva no-minato, all’inizio dell’anno, capitano delle galere toscane. Il servizio dell’Appiano sulle galere delduca durò tre anni. Nel 1554 prese parte alle operazioni di mare legate alla guerra di Siena. Nel1557 riottenne da Filippo II i propri territori, eccezion fatta per Portoferraio, che rimase defini-tivamente a Cosimo (si veda l’istruzione n. 48, pp. 234-238, ad Alfonso Tornabuoni vescovo diSaluzzo presso l’imperatore, 17 marzo 1556). Più tardi Iacopo si recò presso l’imperatoreFerdinando I, dal quale ottenne l’investitura imperiale per il suo stato. Nel 1562 fu nominato daCosimo comandante delle galere ducali e, nel 1564, luogotenente di Giulio de Medici, figlio na-turale di Alessandro de Medici e ammiraglio delle galere toscane al servizio della Spagna.Partecipò alle spedizioni marittime fino al 1568, DIAZ, Il Granducato, p. 165; BERTONI

ARGENTINI, in DBI 3, Roma 1961, pp. 632-634.7 Segretari a Roma con il residente Serristori erano Francesco Babbi, Camillo Titio e NofriCamaiani, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 7.8 I Mendes, portoghesi come gli Ximenes, erano mercanti autorizzati, dai quali i duchi di Firenzeacquistavano grani. Francesco e Diego Mendes all’inizio del secolo erano attivi a Lisbona, dovecommerciavano in spezie; intorno agli anni ’40 Diego Mendes era un mercante assai ricco ed in-fluente sulla piazza di Anversa. A Venezia, dove pure avevano avviato attività commerciali, ope-ravano anche gli eredi, DIAZ, Il Granducato, p. 332; CARANDE, Carlo V, pp. 727, 772; BARSANTI,Portoghesi, pp. 191-207; FRATTARELLI FISCHER, Cristiani nuovi, p. 99.9 Valerio Orsini, figlio di Giulio e di Margherita Conti. Condottiere, nel corso degli anni ’20del cinquecento fu, in fasi alterne, al servizio della Francia, di Roma e di Venezia. Dal 1529-30 passò al servizio di Carlo V, partecipando all’assedio di Firenze. In seguito servì Cosimo,ma più tardi passò nuovamente dalla parte di Venezia e fu nominato governatore di Corfù epoi della Dalmazia. Morì nel 1550, LITTA, Famiglie celebri, vol. 4, tav. VIII.10 Un Francesco Bonciani, arcivescovo di Pisa, fu inviato, più tardi, fra il 1594 e il 1599, daFerdinando I di Toscana presso Enrico di Navarra, sotto il falso nome di Baccio Strozzi, qua-le canale extra-diplomatico attraverso cui far pervenire finanziamenti al sovrano francese, chestava in quel torno di anni consolidando il proprio potere. Inviato di nuovo in Francia nel1617; CONTINI, Dinastia, p. 124; CANESTRINI - DESJARDINS, Négociations, vol. IV, p.4; DEL

PIAZZO, Gli ambasciatori, pp.67 e 69.11 Alessandro Bandini, figlio di Francesco. Fu cavaliere di Malta, DE’ RICCI, Cronaca, p. 122.12 Francesco I de Medici (1541-1587), duca di Firenze, poi granduca di Toscana nel 1569.All’interno del processo graduale con il quale Cosimo consegnò i poteri al figlio, nel 1564Francesco era stato investito del titolo e di molti poteri, ma il padre si era riservato la super-

12. A Bartolomeo Concini 87

Page 162: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

visione sugli affari più rilevanti e la decisione in special modo su questioni di politica estera.Primogenito di Cosimo e di Eleonora di Toledo, Francesco trascorse due anni alla corte spa-gnola, fra il 1561 e il 1562. Nel 1565 sposò Giovanna d’Asburgo, figlia dell’imperatoreFerdinando I e sorella dell’imperatore Massimiliano II. Da lei (si veda la nota a lei dedicata)ebbe sei figlie femmine e un figlio maschio: di essi alcuni non vissero a lungo. Si ricordinoEleonora, la primogenita, che sposò, nel 1584, Vincenzo Gonzaga; Anna, che morì quindi-cenne; Maria, sposata a Enrico IV di Francia, e Filippo, mortò in giovane età. Dopo la mor-te della prima moglie, nel 1579 Francesco sposò Bianca Cappello, prima in forma segreta,poi pubblicamente. Dalla Cappello aveva avuto un figlio prima del matrimonio, Antonio,nel 1576, BENZONI in DBI 49, Roma 1997, pp. 797-804.13 Filippo, principe di Sulmona, figlio di Carlo Lannoy, viceré di Napoli, e di FrancescaMombel. Sposò Isabella di Colonna, figlia di Vespasiano e vedova di Luigi Gonzaga diSabbioneta. Ella portava in dote uno stato feudale. Filippo fu generale di cavalleria al servi-zio di Carlo V e combattè in Germania contro il duca di Sassonia. Ricevette il toson d’oro.Morì nel 1553, VISCEGLIA, Identità, p. 114; SPAGNOLETTI, Principi italiani, p. 53; LITTA,Famiglie celebri, vol. 3, tav. unica.14 Galeotto (o Leonida secondo GALLUZZI) Malatesta conte di Sogliano. Figlio di RambertoNovello e di Maria Zoagli di Genova, GALLUZZI, Istoria, vol. I, pp. 65-66; LITTA, Famiglie ce-lebri, vol. 9, tav. XXII.15 Piero Capponi (1504-1568), figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi; cugino diLuigi. Fu avviato all’attività mercantile dal padre. Nel 1521 questi, assieme al fratelloGiuliano, organizzò un banco a nome di Piero e di Luigi, banco che tuttavia pare essere sta-to sciolto nel 1532. Una volta ristabilito il potere mediceo nel 1530, Piero fu membro degliotto di guardia e balia nel 1543; senatore, nel 1565, e consigliere del duca, LUTTAZZI, in DBI19, Roma 1976, pp. 92-93.16 Luigi Capponi (1505-1584), figlio di Giuliano (fratello di Niccolò) e di Ginevra Sacchetti; cu-gino di Piero. Nel 1521 Giuliano e Niccolò organizzarono un banco a nome dei rispettivi figli,Luigi e Piero, banco che, come si è detto nella nota precedente, sembra sia stato sciolto nel 1532.Proveniente da una famiglia fiorentina di grandi banchieri, Luigi fu titolare, assieme all’altro fra-tello, Alessandro, di una importante compagnia commerciale con sedi anche all’estero.Allontanatosi da Firenze per ragioni politiche, vi rientrò dopo il ristabilimento del potere medi-ceo nel 1530. Nel 1533 sposò Luisa, figlia di Filippo Strozzi. In seguito, a causa di gravi tensio-ni con il duca Alessandro, il Capponi si allontanò nuovamente da Firenze, dove rientrò solo do-po la morte del duca. Rimasto vedovo, in seconde nozze sposò Onesta del Nero. Fu inviato daCosimo come ambasciatore in Francia (1550-1551). La scelta era ricaduta su di lui anche a cau-sa della sua parentela con Piero Strozzi, figlio di Filippo. Il Capponi avrebbe dovuto fra l’altroporre le basi per un riavvicinamento fra Toscana e Francia. La diffidenza di Caterina de Medici ele pressioni dei fuoriusciti gli impedirono di portare a buon fine l’incarico. Senatore dal 1566, fumembro degli otto di guardia e balia nel 1569. La compagnia si estinse in modo pressoché im-provviso alla morte di Alessandro (1587), per il venir meno dei possibili eredi. Lettere e corri-spondenza della sua missione in Francia in CANESTRINI - DESJARDINS, Négociations, vol. III, pp.247 e ss.; ANGIOLINI in DBI 19, Roma 1976, pp. 65-67; LUTTAZZI, Capponi, Pietro, in DBI 19,Roma 1976, pp. 92-93; DE’ RICCI, Cronaca, p. 152; DIAZ, Il Granducato, pp. 242, 244; GASCON,Grand commerce.17 Girolamo Lucchesini, residente di Lucca a Firenze. Nel 1553, a seguito dei difficili rappor-ti fra la repubblica e il pontefice, legati all’intenzione di quest’ultimo di introdurre l’inqui-

88 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 163: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

sizione a Lucca, fu inviato a Roma in veste di ambasciatore. Era la prima volta che un amba-sciatore di Lucca si recava a Roma: fino ad allora erano stati inviati solo agenti. Il Lucchesininon svolse però la sua missione nei termini prescritti. Al suo rientro nel 1554, infatti, fu in-criminato per aver agito al di là della commissione che gli era stata affidata, anche se subitodopo fu prosciolto, ADORNI-BRACCESI, “Una città infetta”, pp. 331-335.18 Senza data, dovrebbe essere del 1546, trattandosi probabilmente della nota a partire dallaquale è stata redatta la seconda parte (da c. 85r) dell’istruzione a cui è allegata, n. 12 aBartolomeo Concini, Firenze, 15 marzo 1546.19 Lorenzo Pagni, giurista e segretario, fu uomo fidato di Cosimo. Accompagnò AverardoSerristori come segretario di legazione nella delicata missione del 1537 in corte imperiale(dove tornò, ancora con il Serristori, nel 1557), e in seguito fu incaricato di altre missioni: aLucca (1538 e 1549) e a Genova (1542 e 1548). Nel 1545 era segretario dell’ambasciatorefiorentino presso l’imperatore. Nei periodi in cui si trovava a Firenze si occupava di raccor-dare le informazioni che giungevano da tutta Europa, CONTINI, Dinastia, pp. 94-95.20 Bustamante de Herrera negli anni 1543-46 era inviato di Juan de Vega, ambasciatore im-periale a Roma, per risolvere gli affari di Piombino, CAPPELLETTI, Storia, p. 170.21 Gian Luigi Vitelli, detto Chiappino (1519-1575), di città di Castello, comandante delle trup-pe di Cosimo I. Nel 1558 fu fatto marchese di Cetona. Nel 1562 divenne cavaliere dell’ordinedi Santo Stefano, poi commendatore generale dell’ordine. Fu residente ad interim in Spagna nel1563. Nel 1565 combattè a fianco dei Gerosolimitani per la difesa dell’isola di Malta, coman-dando le truppe toscane. Si recò più volte nelle Fiandre con l’esercito di Filippo II, COSIMO I DE’MEDICI, Lettere, p. 23; DIAZ, Il Granducato, p. 243; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 106;GIORGETTI, Le armi, vol. I, pp. 263-271; ÁLVAREZ DE TOLEDO, Epistolario, ad indicem.22 Giulio de Medici (1477 o 1478-1534), papa con il nome di Clemente VII dal 1523. Figlionaturale di Giulio de Medici, fu un assiduo sostenitore della sua dinastia. Durante il suo pon-tificato Roma subì il sacco nel 1527, mentre da Firenze, nello stesso anno, furono cacciati iMedici. Egli concertò, assieme a Carlo V, nel 1530, la sottomissione della repubblica fiorenti-na (1527-1530) manu militari, e lo stabilimento dei Medici alla testa dello stato in cambio del-l’incoronazione imperiale di Carlo, PROSPERI, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 70-91.23 Benedetto Accolti (1497-1549), membro di una famiglia aretina (omonimo di un cuginonoto a Firenze come eterodosso), fu vicino ai papi medicei. Fine letterato, fu amico, fra gli al-tri, di Ariosto, Aretino e Varchi. Divenne vescovo di Cremona e nel 1523 segretario partico-lare di Clemente VII. L’anno seguente fu fatto arcivescovo di Ravenna, poi, nel 1527, cardi-nale. Nel 1532 ebbe inoltre il governo di Ancona e la legazione delle Marche. Fu accusato digovernare tirannicamente quelle province e Clemente VII deliberò di ritirargli la legazionee il governatorato. A seguito del suo diniego a lasciare il governo di Ancona, e dopo la suc-cessione di Paolo III, con cui ebbe cattivi rapporti, nel 1535 fu arrestato. Grazie all’interces-sione dell’imperatore e dietro il pagamento di una somma rilevante l’Accolti fu liberato e,appena ne ebbe licenza, si recò presso il duca Cosimo. Nel 1542, essendo residente a Firenze,il cardinale di Ravenna sostenne un indirizzo politico fortemente ostile al papa Farnese, e vi-cino a Carlo V. L’anno seguente l’imperatore lo nominò suo inviato presso la corte medicea,dietro pressioni di Cosimo che sperava in questo modo di proteggerlo dalle ire papali. Nel1545 era stato accusato da Leonida Malatesta di tramare contro il pontefice Paolo III, MASSA,in DBI 1, Roma 1960, pp. 101-102; FIRPO, Gli affreschi, p. 362; HC, vol. 3, pp. 19 e 283;GALLUZZI, Istoria, vol. I, p. 65; VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. V, pp. 204-206; 473; 533-534; CANESTRINI - DESJARDINS, Négociations, vol. III, pp. 25-29.

12. A Bartolomeo Concini 89

Page 164: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

13Ad Antonio de Nobili inviato a Genova

Firenze, 1546 settembre 14

S’invia Antonio de Nobili a Genova, perché, tramite l’abate di Negro, acquisti per la duches-sa Eleonora crediti fiscali per un totale di diecimila scudi.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 104r-105r.

c. 104r / Instruttione a voi Antonio de Nobili1 di quanto havete a fare inGenova per l’illustrissima et eccellentissima signora duchessa.

Voi ve n’andrete a Genova a visitare l’abate di Nero2, et li presenterete lalettera di sua eccellenza che vi s’è data con questa, faccendo intendere da par-te di quella a detto abate, che, essendo lei stata avvisata che in Napoli s’han-no a vendere di presente alcune rendite di pagamenti fiscali per la somma discudi 25m et volendo sua eccellenza comprarne almeno per la somma di scu-di Xm per esser vendite molto buone et sicure, desidera che per tale effetto l’a-bate facci opera con li medesimi interessi che ai giorni passati fu accomodatoil duca da messer Niccolò de Grimaldi3 per quella somma che voia sapete, cioèa ragioneb di 13 per cento, computato uno per cento delli aggi delle monete,sia accomodata la prefata signora duchessa da quelli mercanti genovesic discudi centomilia almeno, et di più, se di più si può, per la restitutione de qua-li, sua eccellenza assicurerà dettid mercanti che faranno lo sborso, con obligar-li le medesime rendite fiscali, ete prometterà di pargarli ogn’anno scudi XXm

almeno, e’ quali vadano in defalcatione della sorte principale, cioè di dettiscudi 100m. Di maniera che al più tardi e’ mercanti verranno a essere rimbor-sati del capitale in termine d’anni cinque proximi, dal dì dello sborso, defal-candosi li interessi per rata di quello che / c. 104v / ogn’anno si pagherà delcapitale. Per e’ quali interessi detti mercanti verranno a essere cauti di x percento delle rendite di detti pagamenti fiscali, et delli altri tre per cento di det-ti interessi, computato un per cento come di sopra delli aggi delle monete,sua eccellenza li farà cauti con buono obligo d’un mercante di questa città.

a «voi» aggiunto nell’interlineo.b «a ragione» aggiunto nell’interlineo.c «da quelli mercanti genovesi» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.d «detti» corretto da «i».e Segue «con» cancellato.

Page 165: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Però voi Antonio, a nome di quella, pregherete quanto più affettuosamentesi può l’abate che, secondo che nel modo sopradetto, la resti accomodata didetta somma di ducati 100m almeno, et di più se, come s’è detto, di più si puòfare. Rimostrandoli che questo sarà uno de più segnalati et grati servitii chef

sua eccellenza possi ricevere da lui, et destendendovi in questa parte con quel-le parole che vi parranno espedienti et necessarie. Stringendolo soprattutto aeffettuare questo desiderio dell’eccellenza sua con quella brevità et prestezzamaggiore che sarà possibile. Et quando voi vediate che la cosa si possi effet-tuare et concludere, non mancherete di darne avviso subito a sua eccellenzaper staffetta expressa / c. 105r / con pieno et largo ragguaglio di tutto quelloche havete trattato, et riportato sopra tal negotio. Ma quando voi vedesse chela cosa non potesse sortire lo effetto suo conforme al di sopra, et che le diffi-cultà fusseno tante et tali che non si potessino risolvere, in tal caso darete pa-rimente ragguaglio a sua eccellenza di tutto che havete passato nel negotio,et delle cause che impediscano lo effetto, et conclusione di esso, et poi che ha-reteg inviata la lettera di questo avviso et ragguaglio, potrete ritornarvene al-la volta di Firenze a vostro commodo. Usando però primah ogni exattissimadiligentia et sollecitudine per effettuare il desiderio di sua eccellenza. Et no-stro signore Iddio vi conducai sano et salvo come voi stesso desiderate.

Data in Firenze il dì XIIII di settembre 1546.

13. Ad Antonio de Nobili 91

f Segue «ella» cancellato.g «poi che harete» aggiunto nell’interlineo.h «prima» aggiunto nell’interlineo.i Segue «conduca» ripetuto.

Page 166: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Antonio de Nobili, membro di una famiglia appartenente al vecchio patriziato mercantilefiorentino, fu il primo depositario generale, carica istituita da Cosimo I nel 1537 per ammi-nistrare sia il patrimonio ducale che i fondi pubblici, DIAZ, Il Granducato, p. 95.2 Tommaso di Negro, abate. Nella difficile fase di consolidamento del potere del duca Cosimo,nel 1537, egli fu presente a Firenze. Secondo il Galluzzi era un inviato di Andrea Doria. Fuagente mediceo a Genova dal 1539 al 1555, anche se non in modo continuo. La sua carriera di-plomatica lo portò anche a Bruxelles, fra il 1553 e il 1554, come ambasciatore di Genova pres-so Carlo V, per chiedere il mantenimento del possesso della Corsica, CAVANNA CIAPPINA, DiNegro, Giacomo, in DBI 33, Roma 1987, pp. 138-139; GALLUZZI, Istoria, vol. I, p. 5.3 Niccolò Grimaldi (?inizio XVI-1594), detto il monarca. Era membro della famiglia deiGrimaldi, grandi mercanti e banchieri genovesi. Intorno al 1525 gravi sospetti, poi dissipa-ti mediante pagamenti sostanziosi e il sostegno di Lope de Soria, erano circolati su un suopossibile passaggio al fronte francese. Ebbe un ruolo preminente fra i finanziatori di Carlo Ve di Filippo II. Erogava anche prestiti ai duchi di Firenze. Si legò alla famiglia Cibo, marche-si di Massa, sposando Giulia. A Genova ricoprì alcuni incarichi pubblici per conto del sena-to, che lo invitò a trattare con il Figueroa (1558) e più tardi presso il governatore di MilanoGonzalo Fernández de Cordova. A partire dagli anni ’60 investì parte delle proprie consisten-ti fortune nell’acquisto di feudi nel regno di Napoli, acquisendo i titoli di duca di Eboli, mar-chese di Diano (più tardi trasferiti ai suoi figli) e, nel 1575, di principe di Salerno. A questosuo radicamento nel regno si dovette anche la nomina come consigliere del consiglio colla-terale (1574). Nel 1575 fu colpito assai duramente dalla bancarotta della Spagna e in segui-to dovette ridurre il proprio tenore di vita, vendendo, fra l’altro, la città e il titolo di princi-pe di Salerno (1591), FARINELLA, in DBI 59, Roma 2002, pp. 574-579; PACINI, La Genova,pp. 42 e 219; DE’ RICCI, Cronaca, p. 178; ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 8, «Carteggiodi Cosimo I», cc. n. n., 1546.

92 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 167: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

14A Iacopo de Medici inviato a Genova

1547 gennaio 5

Cosimo I invia Iacopo de Medici a Genova, ove saluterà il principe Doria e, dopo avergli pre-sentate le condoglianze del duca per la morte del nipote, attenderà sue istruzioni circa le ope-razioni militari contro la congiura del conte Fieschi. Renderà poi visita al conte Figueroa eai magistrati di quella città.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 106r-108v. Molte del-le correzioni e aggiunte sono di altra mano.

c. 106r / Instruttione a voi Iacopo de’ Medici1 di quanto havete a negotia-re a nome nostro in Genova. Data a Licceto a dì V di gennaio 1546.

Voi ve n’andrete a quella volta con ogni diligentia, et intendendo per il ca-mino che l’illustrissimo signor principe D’Oria si ritrovi a Voltri, o aMassona, luogo di sua signoria illustrissima nuovamente acquistato, lontano,per quello s’intende, miglia 15 da Genova, o in altro luogo quivi circumstan-te, ve ne andrete a trovarlo, sennò sua signoria illustrissimaa doverà essereb inGenova; et da nostra parte vi dorrete seco cordialmentec della morte del si-gnore Zannettino2 suo nipote, et del caso, occorso in quella città, facendoliintendere che noi, per servitio suo et della maestà cesarea, habbiamo messosubitod in ordine tutti li nostri soldati per darli quello aiuto et favor che leigiudicherà expedienti et necessarii per conservarlae in casa sua et mantenerquello stato sotto / c. 106v / la devotione della maestà cesarea, et che però suasignoria illustrissima ci facci intendere quello che noi deviamo seguire, chenon mancheremo di faref quel che a noi sarà possibile per commodo et bene-fitio suo facendoli anche intendere che, nella medesima hora nella quale rice-vemmo lo avviso di tale accidente, oltre a mettere in ordine tutte le forze no-stre, come di soprag, scrivemmo anche quanto successo a Roma al signor

a «sua signoria illustrissima» aggiunto nell’interlineo con segno di richiamo.b «-à essere» corretto nell’interlineo su «-ete trovarla» a testo cancellato.c «seco cordialmente» corretto nell’interlineo su «con sua signoria illustrissima» a testo can-cellato.d Aggiunto nell’interlineo.e Segue «et mantenerla» cancellato.f Segue «tutto quello» cancellato.g «come di sopra» aggiunto nell’interlineo.

Page 168: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Giovanni de Vega, et a Napoli al signor viceré, ricercando le signorie loro cheinviassero subito a Livorno le galere di sua maestà di Sicilia, et di Napoli, ac-ciò la impresa si facci con più ordine et maggior riputatione, et in tal manie-ra, che habbia a succedere votivamente, et cheh haviamo ancod dato conto dituttoi per nostre lettere al signor Ferrando Gonzaga3, acciò sua signoria illu-strissima possi parimenti subministrarli / c. 107r / l’aiuto, et favor suo. Voiadunque, poi che harete dato notitiai a sua signoria illustrissima del di sopraj,intenderete da quella quanto li paia che per noi si debba seguir, et con che or-dine, et modo, et di tutto ci darete particulare avviso et ragguaglio.

Poiché harete significato il di sopra a sua signoria illustrissimak, etl intesoda quellam quanto sia di mente sua che per noi si debba seguire non mancare-te di intenderen se li pare che noi voltiamo una parte delle forze nostre a pi-gliare le terre dello stato del conte del Fiesco4, le quali come voi sapete, et co-me anco sa sua signoria illustrissima, son vicine alle cose nostre di Fivizzanoet di Bagnone per impadronircene a nome della maestà cesarea come terre etluoghi d’uno inimico, et rebelle di sua maestà, certificando sua signoria illu-strissima che, poiché per noi si saranno acquistati se ne disporrà sempre se-condo la mente, et voluntà della maestà suao.

Fatto che harete questo offitio collo illustrissmo signor principe, ve ne an-drete a trovar il signor commendator Figueroa, ambasciatore di sua maestà inGenova, et da nostra parte li farete intendere tutto quello che per noi si è or-dinato sin qui per conservare quella città alla obendientia et devotione dellamaestà sua, et da sua signoria intenderete quanto li parrà si debba seguire intal negotiop. Expedito dal signor comendator Figueroa, ve ne andrete a trova-re liq illustrissimi signori antiani, et duce5 di quella città, exponendolir da

94 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

h Segue «di tutto» cancellato.i «di tutto» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.j «del di sopra» aggiunto nell’interlineo.k «Poiché ... illustrissima» corretto nell’interlineo su «fatto tutto questo offitio col signorprincipe» a testo cancellato.l Segue «che harete» cancellato.m Corretto nell’interlineo su «sua signoria illustrissima» a testo cancellato.n Segue «da loro» cancellato.o Tutto il capoverso aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.p Segue, cancellato, il seguente testo, che era stato aggiunto in parte nell’interlineo, e in par-te nel margine sinistro: «conferendoli anche l’acquisto di quelle terre del conte dal Fiesco» -segue per cancellato - «a nome di sua maestà cesarea et per disporre sempre secondo la men-te et volontà di quella et di intendendone il parere suo».q Corretto nell’interlineo su «quelli» a testo cancellato.r Corretto nell’interlineo su «facendo loro intendere» a testo cancellato.

Page 169: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

14. A Iacopo de Medici 95

parte nostra che con infinito / c. 107v / dispiacere haviamo inteso el caso oc-corso tra quelli signori del Fiesco, et casa d’Oria, il quale ci è tanto maggior-mente dispiaciuto, quello che è accaduto tra persone a noi molto benevole, etcare, sì per l’una come per l’altra parte, et che per quella buona amicitia cheteniamo con le signorie loro, vi haviamo mandato là per offerirli tutto quelloche per noi si può in commodo, et benefitio loro e di quella città, distenden-dovi in questo con quelle amorevoli et grate parole, che saprete usare, dando-ci particolare conto et ragguaglio della risposta che riporterete da loros.

Allo abate di Negro darete parte di tutto l’ordine che per noi si è dato sinqui per commodo et benefitio del signor principe et di casa sua, et di tuttaquella città, et per servitio della maestà cesarea, non li conferendo però quel-lo che da nostra parte / c. 108r / ricercherete dal signor principe per lo acqui-sto delle terre et luoghi del conte di Fiesco, acciò tal cosa non si vada divuol-gando, et dilatando in altre persone che del signor principet. Del parere delquale sopra questo articulo ci darete subito particular conto, et ragguagliou.Comenderete assaid il prefato abate della buona diligentia usata per lui in dar-ci avviso di quanto successo et lo exhorterete ancorché sappiamo non esserenecessario a tenerci giornalmente raguagliativ di tutti i particulari successi, etched succederanno in quella città.

Noi scriviamo a tutti li sopranominati in credentia vostra. Però vi servire-te delle lettere con qualunque di loro per fargli intendere il disopra.

Et perché sopra ogni altra cosa desideriamo sapere in che termine restinole galere, et chi / c. 108v / oggi ne siaw padrone, così ancora chi governi inquella città, et sotto che nome et favore. Però non mancherete di informarve-ne minutamente, et di darcene particulare conto et ragguaglio quanto primasarà possibile.

Le altre cose si rimettono all’accuratezza et prudenza vostrax.

s Corretto nell’interlineo su «quelle» a testo cancellato.t «che del signor principe» corretto nell’interlineo su «che nel signor principe, et nel com-mendator Figueroa» a testo cancellato.u Segue «insieme con quello del signor principe Doria» cancellato.v Corretto nell’interlineo su «avvisati» a testo cancellato.w «oggi ne sia» corretto nell’interlineo su «ne / la» a testo cancellato.x Segue a testo cancellato «perché ci rendiamo certi che userete in ciò la vostra solita».

Page 170: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Iacopo de Medici (1501-1554), figlio di Chiarissimo e di Ginevra Cappelli. Fu commissa-rio d’armi a Piombino e a Campiglia. Fu inviato a Roma nel 1537, a Napoli nel 1539 assie-me a Luigi Ridolfi, poi in corte imperiale nel 1546 e a Genova nel 1547. Senatore nel 1546,era commissario di Pisa l’anno successivo, e di Pistoia nel 1552. Nel corso della guerra diSiena fu commissario generale dell’esercito del duca di Firenze nel 1554. Il carteggio relati-vo alla missione del 1546 si trova in Mediceo del Principato 381; DEL PIAZZO, Gli ambasciato-ri, p. 31; LITTA, Famiglie celebri, vol. III, tav. VI; MECATTI, Storia genealogica, p. 191.2 Giannettino Doria, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, e nipote di Andrea Doria, di cui eracollaboratore ed erede designato. Presente in molte delle spedizioni di Andrea, guidò nel1540 l’impresa che portò alla cattura di Dragut (poi riscattato), acquisendo un’eccellente fa-ma di capitano di mare. Morì nel 1547 durante la congiura del conte Gian Luigi Fieschi,CAVANNA CIAPPINA, in DBI 41, Roma 1992, pp. 341-345; PACINI, La Genova, pp. 593-610.3 Ferrante Gonzaga (1507-1557). Terzogenito di Francesco e di Isabella d’Este, fu avviato al-la carriera militare e prestò servizio nell’esercito dell’imperatore già nell’impresa di Roma del1527. Nel 1530 guidò le truppe che riconquistarono Firenze. Dal 1535 al 1546 fu viceré diSicilia, quando venne nominato governatore imperiale di Milano in sostituzione del marche-se Del Vasto. Nel 1554 l’imperatore, dopo la guerra di Parma (1551-53), durante la quale ilGonzaga aveva guidato le truppe imperiali e pontificie, e dopo la perdita di Vercelli (1553),lo allontanò dagli incarichi in Italia richiamandolo presso di sé. Il Gonzaga non fu molto vi-cino a Cosimo, di cui temeva il crescere d’influenza, BRUNELLI in DBI 57, Roma 2001, pp.734-744; RODRÍGUEZ-SALGADO, Metamorfosi, pp.150-151; CHABOD, Carlo V, pp. 214-215 epp. 451 e ss.; PETRONIO, Il Senato di Milano, pp. 81-92.4 Gian Luigi Fieschi, primogenito di una delle famiglie di più antica nobiltà genovese, figlio diMaria Grosso della Rovere e di Sinibaldo Fieschi, sposò Eleonora Cibo. Tentò una congiura con-tro Andrea Doria fra il 2 e il 3 gennaio 1547, che non ebbe successo. Durante la notte, dopo lapresa delle galere di Andrea Doria e l’omicidio di Giannettino, nipote e luogotenente del Doria,la congiura si spense anche a causa della fortuita morte del Fieschi e della scarsa adesione popo-lare, PACINI, «El ladrón de dentro casa», pp. 640-652; PACINI, La Genova, pp. 593-610.5 Benedetto Gentile Pevere, doge di Genova dal 5 gennaio 1547 al 4 gennaio 1549.

96 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 171: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

15A Bernardo de Medici, vescovo di Forlì,

inviato presso l’imperatorePisa, 1547 marzo 28

Cosimo I invia il vescovo di Forlì, Bernardo de Medici, come ambasciatore residente pressol’imperatore, avvertendolo in particolare di vigilare sui problemi di precedenza dell’amba-sciatore fiorentino rispetto a quello di Ferrara. L’ambasciatore è anche incaricato di trattareper Cosimo l’acquisto dei territori di Pontremoli, sequestrati ai Fieschi.

Originale con traccia di sigillo e firma autografa, ASF, Mediceo delPrincipato, f. 2634, P. I, cc. 122r-125v; cfr. minuta, con molte correzioni, ivi,a cc. 109- 116r. Allegati: ivi, cc. 117r-122v. Si veda l’elenco al termine del-l’istruzione.

c. 122r / Instruttione a voi monsignor di Furlì deputato da noi ambascia-dore alla maestà cesarea per risedere appresso di quella nel luogo che tenevaAverardo Serristori.

Sebene si trova a quella corte di sua maestà Bartholomeo Concino, che è sta-to lì secretario, prima di monsignor di Cortona, et poi di Averardo Serristori no-stri ambasciadori, il quale è appieno informato di tutto quello che occorre direet fare per li nostri negotii, et che egli potesse darvi ragguaglio, et informatio-ne di tutto quello che voi havessi a negotiare per noi con la maestà sua, et con lisuoi agenti et ministri, ci è parso nondimeno expediente di farvi questa instrut-tione, et dirvi brevemente quanto ci occorre di presente.

Voi havete a sapere che Averardo Serristori, nel tempo, che è stato amba-sciadore nostro in Roma appresso nostro signore, ha sempre preceduto in tut-te le publiche sessioni, et cerimonie di quella corte all’ambasciadore del du-ca di Ferrara, et questo dal primo giorno che egli arrivò in Roma, che fu l’an-no 1541 del mese di maggio per insino al mese di agosto del’anno medesimo,senza alcuna contradittione o replica di detto ambasciadore di Ferrara. Di poisendo venuto nostro signore a Lucca per abboccarsi con sua maestà cesarea, ettrattandosi col mezzo del cardinale Trivultio1 di accordare tra sua santità et ilduca di Ferrara alcune differentie, che vertevano tra loro, seguito che fu l’ac-cordo, l’ambasciadore del predetto duca, nel ritorno di sua santità a Roma colmedesimo mezzo et con il favore del cardinale Farnese2, procurò, et a paroleottenne da sua santità di dovere precedere all’ambasciadore nostro in una cer-ta cerimonia che si haveva a celebrare nella pasqua all’hora proxima. Di che,essendo stato avvertito il Serristori, se ne dolse con il cardinale Santiquattro3

Page 172: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

di buona memoria / c. 122v / et con il cardinale di Monte4, et lor signorie re-verendissime ne parlorno con sua santità, la quale, poiché fu fatta capace dal-le signorie lor reverendissime delle ragioni nostre, commesse al maestro suodelle cerimonie, che mantenesse il Serristoroa nella possessione che era di det-ta precedentia. Et l’ambasciadore di Ferrara havendolob inteso et trovandosinella camera del paramento, dove era anco il Serristoro, andò inanzi in una al-tra stanza donde haveva a passare il papa per venire in detta camera del para-mento, et instando a sua santità che volesse persistere nella promessa fattali aparole di dare la precedentia a lui, ella gli rispose che gli haveva detto moltebugie, et che voleva che la precedentia secondo il solito, fusse del Serristoro,et così dichiarò di propria bocca, alla presentia di alcuni cardinali tra’ qualiera il cardinale Savello5 et altre persone della corte. Et detto cardinale Savellolo referì al Serristoro, come fece anco detto maestro delle cerimonie: laonde loambasciadore di Ferrara, havendo inteso la mente et dichiaratione di sua san-tità, si partì di detta camera, et non intervenne altrimenti alla cerimonia, etcosì di poi si è abstenuto sempre di non intervenire insieme col ambasciado-re nostro in alcuna publica sessione. Essendo noi adunque in possessione diquesta precedentia, et essendone seguita la prenarrata dichiaratione di suasantità, non restiamo se non con maraviglia et anco dispiacere che ci venghimesso in dubio alla corte cesarea da sua maestà o da ministri suoi quello cheè tanto chiaro, et manifesto, et che ci si impedisca la continuatione del pos-sesso nel quale ci troviamo di detta precedentia. Et perché noi teniamo, et ter-remo sempre più conto, dell’honore che di qualsivoglia altra cosa nel mondo,vogliamo che voi, a nostro nome, facciate instantia a / c. 123r / monsignor diGranuela che, conforme alla giustizia, ci sia permesso di continuare nella no-stra possessione di tale precedentia. Dicendo a sua signoria che noi non solonelle cose chiare, come è questa, ma ancora in quelle, che fusseno state alquan-to dubie, ci promettevamo il favore di sua maestà et di sua signoria. Ma cheessendoci impedito il nostro possesso, non solo non vegniamo a riportare fa-vore da sua maestà et da sua signoria, ma restiamo anco gravati nelle nostremanifeste et chiare ragioni. Et però pregarete, con ogni efficacia et caldezzapossibili, la signoria sua che sia servita di fare opera appresso a Cesare, che cisia permesso di continuare nel nostro possesso di detta precedentia, certifi-cando sua signoria che non ci può fare di presente cosa più grata di questa,della quale nello arrivo vostro in ogni evento non parlerete con sua maestà si-no a tanto non habbiate per nostre lettere commissione di farlo: perché biso-

98 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

a Sic.b «-lo» aggiunto nell’interlineo.

Page 173: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

15. A Bernardo de Medici 99

gnando, vi mandaremo le attestationi auctentiche di tutto quello che è segui-to in Roma, le quali haviam[o]c ordinato si spedischino nell’arrivo delSerristoro a quella corte.

La terra et contado di Pontremoli, che per la rebellione del conte di Fiescoè devoluto alla camera imperiale di Milano, come sapete è contiguo alle terreet luoghi nostri di Bagnone et Castiglione del Terziere di Lunigiana. Però de-sideriamo che sua maestà ce ne compiacesse in vendita perché, oltre a essercommodo et contiguo, come è detto, a detti luoghi nostri di Lunigiana, es-sendo anco, come è, la chiave del passo di Lombardia per Thoscana, noi, quan-do sua maestà fusse servita di vendercelo, faremmo una fortezza in qualcheluogo quivi circumstante, con la quale si serrerebbe quel passo, et si assicure-rebbe da quella banda la provincia nostra di Lunigiana, la terra di / c. 123v /Pietrasanta, la città di Pisa, et tutti li altri luoghi nostri della marina. Et se lamaestà sua lo concedesse a’ genovesi, senza dubio alcuno saremmo in brevetempo alle mani insieme perché non convengono molto bene con noi, et perquesta cagione non li vorremmo havere per vicini. Et perché in quello acci-dente di Genova, noi ne scrivemmo a monsignor de Granuela, et sua signoriaha promeso di fare ogni opera possibile, acciò che ne restiamo gratificati; peròvoi lo ricorderete da nostra parte a sua signoria et in tal negotio vi governere-te in tutto et per tutto secondo il prudente parere, et consiglio di quella.

Di Piombino non haviamo da dirvi niente, perché le cose di lì restano sen-za conclusione et in quel termine che voi sapete, et che è benissimo noto a suamaestà, a monsignor di Granuela, a monsignor d’Aràs6, et a tutti quelli altrisignori della corte. Però non vi accaderà parlarne, se già non ne fusse parlatoa voi o che di qua ve ne fusse mandato commissione da noi.

Tampoco ci occorre dirvi cosa alcuna de successi di Siena, poiché sono no-ti a sua maestà et a tutti quelli signori della corte, et che noi più et più voltene haviamo scritto et replicato il nostro parere a lei, et a loro.

Da messer Francesco Vinta7, agente nostro presso don Ferrando Gonzaga,siamo avvisati che sua signoria illustrissima gli ha detto ultimamente haverhavuto commissione da sua maestà di rendere i denari ritenuti a Panciatichi8

et alli altri et di volergli rendere effettualmente. Però quando ne segua l’effet-to, et che sua signoria illustrissima faccia giuntamente annullare tutte le cau-tioni, et sicurtà date da detti Panciatichi, et dalli Capponi9 et Nasi10 a’ qualiparimente erano stati ritenuti i lor denari in / c. 124r / Milano, et che siano an-co relassati et posti in libertà i corrieri che li portavano, non accaderà più par-larne. Ma quando il disopra non seguisse o si differisse di fare, come si è fatto

c Mancanza di supporto lungo il margine destro.

Page 174: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

sin qui, con non poco aggravio et danno di questi nostri mercanti, et non sen-za ingiuria et carico nostro, sarà necessario che parliate nell’arrivo vostro a suamaestà et a monsignor di Granuela, dolendovi cordialmente, a nostro nome,di così grave et manifesto torto, et del poco rispetto che si è havuto in questaparte alli nostri mercanti, et a noi. Ma di questo vi si scriverrà alla giornata bi-sognando.

Vacò per la morte del figliolo di messer Luigi Bonciani la Badia dellaGrutta di Palermo, sendo prima stata renuntiata nelle mani di sua maestà etsupplicatoli, che li volesse fare gratia a Alexandro, figliolo di FrancescoBandini, fratello cugino del resignante, et nipote di messer Luigi Boncianiantico servitore della maestà sua. Et perché la cosa resta pendente et inexpe-dita, vogliamo noi che, a nome nostro, la raccomandiate a monsignor diGranuela, et a tutti li altri signori della corte, et bisognando anco a sua mae-stà, supplicandoli da parte nostra di questa gratia non solo per amor nostro,ma ancor per li benemeriti di detto messer Luigi, che è padre del defunto etzio del detto Alexandro Bandini.

Hernando de Miranda nostro camariero desidera gratia da sua maestà del-l’habito di Santo Iacopo. Et perché non ci sarà se non grato che sia honoratodi detto habito, non mancherete di procurare, a luogo et tempo commodo,che se èd possibile, ne segua l’effetto.

Le figliole del marchese Theodoro Malaspina11, di buona memoria, unadelle / c. 124v / quali, come sapete, non è ancora maritata, hanno havere le do-ti loro sopra lo stato della Aulla, et altri luoghi che appartenevano a loro pa-dre. Et già a instantia nostra, per essere noi executore del testamento di det-to marchese Theodoro, fu commessa la causa in Milano a don Alvaro deLuna12. Et perché detto don Alvaro è di poi morto, et la commissione, se benci ricordiamo, era anco defettiva et si mandò di poi alla corte una informatio-ne fatta da messer Lelio13, nostro auditore, per ottenere nuova commissionedi detta causa in buona forma, la quale per gli strepiti della guerra, non si èsollecitata né expedita. Però voi non mancherete, presa l’opportunità et iltempo commodo, di fare ogni opera che si ottenga detta nuova commissione,et che la causa si commetta al grancancelliero o al presidente di Milano,conforme alla informatione di detto messer Lelio, la quale troverete in manodel secretario Concino.

Nelle occorrentie del cardinale di Ravenna non mancherete fare tutte quel-le opere et offitii che saranno possibili, secondo le commissioni che giornal-mente vi si daranno di qua.

100 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

d Posizione originaria dopo «possibile», spostata con segno di richiamo.

Page 175: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Noi ci siamo affaticati altre volte con monsignor di Granuela, et con ilduca d’Alva, in fare opera che il signor Valerio Orsino, per essere quello ex-perimentato et valoroso cavaliero che è, fusse ricevuto alli stipendii et ser-vitii di Cesare, con quelle honorate conditioni, che convengono a un parsuo. Et non ne essendo seguito l’effetto sin qui, et persistendo egli nella me-desima voluntà et desiderio che ha havuto sempre di servire a sua maestà,conoscendo noi quanto saria utile la persona sua nelle magnanime et felicis-sime / c. 125r / imprese di quella, vogliamo che voi, a nome nostro, tornia-te a instare a monsignor di Granuela per la condotta del predetto signore,con remostrarli quanto siano rare le qualità sue, et il buon servitio che sipuò sperare della persona sua, nel servitio di detta maestà, certificandoloche a noi sarà sopra modo grato che egli, per mezzo nostro, adempia questosuo desiderio.

Et perché di tutte le cose sopradette è informatissimo il secretario Concino,però potrete informarvi anco più largamente di tutto da lui.

Vi si danno lettere credentiali per sua maestà col mezzo delle quali presal’opportunità, et il tempo commodo con debita reverentia, bacerete a nostronome le sacratissime mani di quella, dicendole che vi mandiamo là in luogodel Serristoro per obedire, et servire alla maestà sua in tutto quello che gli oc-correrà alla giornata di comandarvi: et che siamo resoluti di mandare dettoSerristoro a risedere in Roma, appresso sua santità, a fine che sì come egli hafatto per il passato, quando risedeva in detta corte, possi anco per l’advenirefare qualche servitio alla maestà sua, et a chi per lei si ritroverrà in essa corteappresso sua beatitudine, certificandola che per altra ragione non l’haviamorimosso dalla corte di sua maestà se non per mandarlo a Roma per tale effet-to; maxime havendo inteso che molto aggradava a lei, et alli ministri suoi, chedetto Serristori stesse in quella corte di Roma.

Presentando le altre lettere credentiali che vi si danno con quella per suamaestà, farete reverentia a tutti quelli signori della corte, a’ quali sono indi-rizzate offerendoci parati a tutti i commodi et servitii di loro signorie et pro-curarete di fare tale offitio con quelle più amorevoli et grate / c. 125v / paro-le che vi soccorreranno.

Vi si danno anco alcune altre lettere aperte con e loro sigilli impressi, etsenza i soprascritti, pure in vostra credentia, a fine che, occorrendovi fare al-cun complimento con qualche altro signore di quella corte oltre a quelli perli quali portate le lettere expresse, possiate farlo, con serrare dette lettere, etfarvi fare i soprascripti secondo il bisogno.

Alle altre cose supplirete voi con la solita dextrezza et prudenza vostra, scri-vendo spesso delle cose di là, et valendovi delle cyfre che vi si danno con que-

15. A Bernardo de Medici 101

Page 176: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

sta. Et nostro signore Dio salvo vi conduca. Datum in Pisa alli XXVIII dimarzo MDXLVII.

El duca di Florentia.

Con la lettera credentiale che vi si dà per l’ambasciadore del re d’Inghilterra14

visiterete sua signoria a luogo, et tempo commodo, offerendoli per il servitiodel suo re, et di lui stesso, ogni vostra opera, et lo intratterete giornalmente contutte le amorevoli dimostrationi, che vi saranno possibili.

Allegati

Minute di lettere relative alla visita di Bernardo de Medici, ivi, cc. 117r-122v: a Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento e cardinale 15 e ad ErcoleGonzaga, vescovo di Mantova e cardinale 16 (c. 117r); a Gian Giacomo deMedici, marchese di Marignano17 (c. 117v); a Antoine Perrenot de Granvelle,vescovo di Arras, 28 marzo 1547 (c. 118v); allo stesso , 29 marzo 1547 (c.120r); al reggente Juan Rodríguez de Figueroa18 e a Diego de Vargas19, 29marzo 1547 (c. 121v); al duca d’Alba, 29 marzo 1547 (c. 122r); a CristoforoMadruzzo, vescovo di Trento e cardinale, 29 marzo 1547 (c. 122v).

102 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 177: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Agostino Trivulzio di Milano, elevato cardinale nel 1517 da Leone X, morì nel 1548. Fuuno dei cardinali del seguito di Paolo III nel viaggio che lo portò a Lucca dove incontrò CarloV nel settembre 1541, HC, vol. 3, p. 15; VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. V, pp. 432-435.2 Alessandro Farnese (1520-1589), primogenito di Pierluigi Farnese e nipote di Paolo III, chelo elevò al cardinalato nel 1534. Si tratta certamente di Alessandro perché il fratello Ranuccio,anch’egli cardinale, fu elevato nel 1545, mentre i fatti qui narrati risalgono a un periodo prece-dente. Cardinale di grande potere, Alessandro fu presente, fino alla fine degli anni ’50, nei luo-ghi più importanti della politica pontificia. Nel 1538 si occupò di formalizzare la lega antitur-ca; l’anno successivo si recò presso l’imperatore per porgergli le condoglianze per la perdita del-l’imperatrice. Più tardi fu incaricato di missioni presso l’imperatore e presso il re di Francia.Prima dell’apertura del concilio di Trento ebbe il compito di stabilire fra l’imperatore e il pon-tefice un accordo preliminare. Successivamente venne destinato come legato al seguito dell’e-sercito pontificio contro i protestanti. Dopo la morte di Pierluigi (1547) e l’occupazione diPiacenza da parte di Ferrante Gonzaga, sostenne Ottavio presso l’imperatore, e, osteggiato daGiulio III, condusse una politica di cauto avvicinamento dei Farnese alla Francia. Sottoposto arappresaglie da parte del papa, nel luglio 1551 si recò a Firenze. Durante l’anno seguente, do-po la riappacificazione con il pontefice, era in Francia, dove rimase fino al 1554. Rientrò a Romacon un memoriale nel quale il sovrano francese chiedeva a Giulio III l’appoggio nella guerra diSiena. Dopo la disfatta dei senesi, provò a riavvicinare Cosimo. In questa fase il sovrano france-se non riponeva più completa fiducia in lui. Il cardinal Farnese, infatti, dopo la conclusione del-la guerra di Siena, intendeva riavvicinarsi agli Asburgo di Spagna. Nel 1556 i Farnese ottenne-ro il decreto imperiale che imponeva la restituzione di Piacenza. Alessandro ebbe grande pesoin numerosi conclavi e più volte si candidò alla tiara, ma fu sempre osteggiato da Filippo II eda Cosimo de Medici, ANDRETTA in DBI 45, Roma 1995, pp. 52-65; HC, vol. 3, p. 23.3Antonio Pucci, figlio di Antonio, di antica famiglia fiorentina. Fu nominato vescovo diPistoia nel 1518. Svolse alcune missioni diplomatiche per conto di Leone X: nunzio neiCantoni Svizzeri e in Francia come legato nel 1518. Nel 1531 fu nominato cardinale, dettoSanti Quattro, da Clemente VII che lo elesse anche penitenziere maggiore. Morì nel 1544,HC, vol. 3, pp. 23, 292; VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. IV-1, p. 354; vol. V, p. 771;TIRIBILLI-GIULIANI, Sommario, vol. III, ad vocem.4 Giovanni Maria Del Monte (1487-1555), poi papa Giulio III nel 1550, era stato elevato alcardinalato da Paolo III nel 1536. Come cardinale partecipò ai lavori della deputazione delconcilio di Trento; nel 1545 fu creato legato accanto ai cardinali Cervini e Pole, in quantoesperto canonista. Dopo l’alleanza fra i Farnese e la Francia mosse guerra, nel 1551, a OttavioFarnese, assieme a Ferrante Gonzaga, a capo delle truppe imperiali. La guerra di Parma fuconclusa con un accordo dell’aprile 1552, che lasciava Parma e Castro ai Farnese, BRUNELLI,in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 111-121.5 Giacomo Savelli, elevato al cardinalato da Paolo III nel 1539, morì nel 1587, HC, vol. 3, p. 27.6 Antoine Perrenot de Granvelle (1517-1586), vescovo di Arras (1538), poi arcivescovo diBesançon, e cardinale (1561). Figlio di Nicolas, era comunemente chiamato vescovo di Arrasnegli anni in cui era vivo il padre, detto monsignor Granvelle. Antoine fu consigliere e can-celliere sotto Carlo V; con Filippo II fu nominato rappresentante nei Paesi Bassi nel 1559.Poi viceré di Napoli dal 1571 al 1575, e presidente del consiglio d’Italia dal 1579 al 1586.La sua influenza sulle decisioni del re fu assai rilevante, benché con fasi alterne, MARTÍNEZ

MILLÁN - DE CARLOS MORALES, Felipe II, pp. 455-458; FERNÁNDEZ CONTI, La nobleza, p. 241;RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II; HC, vol. 3, pp. 43, 136, 256.

15. A Bernardo de Medici 103

Page 178: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

7 Francesco Vinta, giurista, fu auditore delle riformagioni e agente mediceo a Milano dal1546 al 1551, poi di nuovo come inviato nel 1554; anche inviato in diversi stati italiani(Mantova, 1546, Bologna 1552, Parma, 1553), DEL PIAZZO, Gli ambasciatori; FASANO

GUARINI, I giuristi, p. 265.8 I Panciatichi (anche Panchati), antica famiglia dell’oligarchia cittadina di origine pistoiese,erano divenuti importanti mercanti con basi in molte piazze europee, DIAZ, Il Granducato, p.176; GASCON, Grand commerce, p. 220.9 I Capponi erano un’antica famiglia dell’oligarchia cittadina fiorentina, molti membri dellaquale furono interessati in importanti investimenti commerciali nel periodo ducale e grandu-cale. Un’importante compagnia di Luigi e Alessandro aveva sede a Lione. Si vedano anche le no-te dedicate a Luigi e Piero, DIAZ, Il Granducato, pp. 332 e 343; GASCON, Grand commerce.10 I Nasi, antica famiglia dell’oligarchia cittadina fiorentina. Nel secolo XVI erano importanticommercianti attivi anche sulla piazza di Lione. Uno di essi aveva contribuito, nel 1523, assie-me ad altri quattro mercanti fiorentini, alle spese per finanziare il viaggio di esplorazione diVerrazzano. Si veda anche l’istruzione a Severo Buontempi presso Ferrante Gonzaga, in cui èmenzionato Francesco Nasi, agente a Venezia, GASCON, Grand commerce, p. 230.11 Teodoro Malaspina (1514-1536) apparteneva al ramo dei marchesi di Tresana e Lusuolo.Figlio di Jacopo Ambrogio e di Caterina Soardi, aveva sposato in seconde nozze Angelica deMedici. Dei figli si ricordano Lorenzo e Ambrogio (nati dal primo matrimonio) e Leonella,Giulia e Caterina, nate dal matrimonio con Angelica. Leonella sposò il capitano Luchino deValerana, BRANCHI, Storia, vol. II, pp. 459; LITTA, Famiglie celebri, vol. 9, tav. XI.12 Alvaro de Luna fu castellano di Milano fra la fine degli anni ’30 e la metà degli anni ’40del secolo XVI, CHABOD, Storia di Milano, pp. 157 e 434.13 Lelio Torelli (1489-1576), giurista. Originario di Fano, operò inizialmente come podestà diFossombrone; nel 1529 Clemente VII lo nominò governatore di Benevento. Nel 1531 divenneauditore della rota fiorentina e, nel 1539, primo auditore. Dal 1546 fu anche primo segretario.Durante il periodo in cui fu esercitato dal Torelli, tale ufficio, e l’insieme degli uffici alla direzio-ne dei quali egli sopraintendeva, acquisì un rilievo crescente. Egli ebbe competenze relative siaad alcuni aspetti dell’amministrazione interna che alla rappresentanza diplomatica presso gli sta-ti esteri. Fu anche, fra l’altro, auditore di giurisdizione, auditore dello studio di Pisa, assessoredei nove conservatori. Nel 1571 venne fatto senatore a vita. Assieme al figlio Francesco predi-spose un’edizione della Littera Fiorentina del Digesto (Lorenzo Torrentino, 1553), DIAZ, IlGranducato, pp. 90-91; FASANO GUARINI, I giuristi; MARRARA-ROSSI, Lo Stato, p. 16.14 Enrico VIII (1491-1547) re d’Inghilterra dal 1509. Alla sua morte gli succedette EdoardoVI minorenne, e detenne la reggenza William duca di Somerset.15 Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento (1539), poi cardinale. Fu anche governatore diMilano fra il 1555 e il 1557, al posto del duca d’Alba. Morì nel 1578, HC, vol. 3, pp. 28 e318; ARESE, Le supreme cariche, p. 76.16 Ercole Gonzaga (1505-1563), secondo figlio di Francesco e di Isabella d’Este. Vescovo diMantova nel 1521, poi cardinale nel 1527. Dopo la morte del duca Federico, nel 1540, e lascomparsa del figlio di quest’ultimo nello stesso anno, il cardinale, assieme alla vedova delduca e a Ferrante Gonzaga, fu reggente dell’erede al ducato Francesco, morto tuttavia nel1550 prima di raggiungere la maggiore età, e poi di Guglielmo (1532-1587). Dal 1561, im-pegnato a presiedere il concilio di Trento, lasciò il governo del ducato nelle mani diGuglielmo, HC, vol. 3, p. 19 e 234; MOZZARELLI, Lo stato, pp. 417-443; CONIGLIO,I Gonzaga, p. 310.

104 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 179: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

17 Gian Giacomo dei Medici di Milano, marchese di Marignano, detto il Medeghino (1497-1555). Fratello di Giovan Angelo, poi Pio IV. Percorse sin da giovane la carriera militare,guadagnandosi la stima di Francesco II Sforza, ultimo duca di Milano. Servì Carlo V nelleguerre di Germania e Fiandra. Fu presente all’assedio di Metz nel 1552 e poi fu nominato co-mandante delle truppe imperiali nella guerra di Siena. Nel 1554, poiché Ferrante Gonzagaera stato allontanato dal governo di Milano, il Marignano fu designato a sostituirlo, ma, die-tro richiesta di Cosimo, la nomina gli venne revocata: il duca di Firenze chiedeva che ilMarignano continuasse a condurre le truppe nella guerra di Siena. Il Medeghino morì pochimesi dopo il vittorioso assedio di Siena, di cui fu protagonista, CHABOD, Carlo V, pp. 455-456; RURALE, Pio IV, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 142-160; GIORGETTI, Le ar-mi, vol. I, p. 108.18 Juan Rodríguez de Figueroa, protonotario e gran camerlingo del regno di Napoli, chiama-to il Reggente per essere stato nominato consigliere reggente di Napoli nel 1533 (ufficio cheesercitò fino alla morte). Non deve essere confuso con il Figueroa che fu a lungo ambasciato-re imperiale a Genova. Juan Rodríguez de Figueroa in nome dell’imperatore investì, nel1554, Filippo del regno di Napoli in occasione del suo matrimonio con Maria Tudor. Ebbeuna notevole influenza all’interno del consiglio d’Italia e spesso, in assenza del presidente ditale consiglio, ne svolse le funzioni. Fu consigliere del consiglio di cámara (1545), del consi-glio di stato e del consiglio di Castiglia e presidente del consiglio degli ordini. Nel 1565 fuincaricato da Filippo II di procedere a una visita (indagine) agli organismi del governo finan-ziario nel regno di Castiglia, che avrebbe riguardato direttamente l’operato di Francisco deEraso, importante segretario vicino a Ruy Gómez de Silva, ma non potè concludere l’indagi-ne per il sopraggiungere della morte nello stesso anno, RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II; DE

CARLOS MORALES, El poder, pp. 112, 141-142; FERNÁNDEZ Y FERNÁNDEZ DE RETANA,España, vol. I, p. 348.19 Diego de Vargas, segretario di Filippo II dal 1554 alla morte, sopraggiunta nel 1577. Frail 1549 e il 1554 Carlo V gli aveva affidato la segreteria dei possedimenti d’Italia. Nel corsodella costituzione del consiglio d’Italia, che culminò con la nomina del presidente nel 1559,Vargas fu confermato nel 1556 come segretario delle cose d’Italia. Era legato a Francisco deEraso, RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II; MARTÍNEZ MILLÁN, La Corte de Felipe II, pp. 32 e 325;FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos.

15. A Bernardo de Medici 105

Page 180: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

16A Severo Buontempi presso Ferrante Gonzaga

[1547]1

Cosimo I invia Severo Buontempi da Ferrante Gonzaga perché ottenga da quest’ultimo il ri-lascio dei corrieri di alcuni mercanti fiorentini, che indebitamente e sotto falsi pretesti veni-vano trattenuti.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 197r-198v.

c. 197r / Instructione a voi Severo Buon’tempo di quanto havete aa nego-tiare in nostro nome con lo illustrissimo signor Ferrando Gonzaga.

A giorni passati furno spediti di Lione tre corrieri con somme di denari e’quali si cavorno tutti di quella piazza per commodo et servitio di sua maestàcesarea et nostro, come appresso intenderete, et uno di detti tre corrieri fuspedito da un Piero Capponi, agente de Guadagni di Lione2, per portar qui e’denari a Piero Capponi e’ compagni di Firenze, e’ quali denari hanno a servi-re ab noi per rimborsare coloro che ci hanno serviti de lor denari per far lo sbor-so de 150m scudi delli quali servimmo sua maestà a giorni passatic in questibisogni suoi della guerra germanica. Un altro di detti corrieri fu spedito da e’medesimi Guadagni et altri mercanti fiorentini di Lione, per portar e’ dena-rid a Francesco Nasi3, pur fiorentino, che sta in Venetia, li quali denari si dis-see havevano a servire per la predetta maestà cesarea. Il terzo corriere fu spe-dito da e’ Panciatichi di Lione, con ordine, che consegnassi e’ denari in Milanoa messer Erasmo d’Adda4 , o in Venetia a Tomaso Gomez5. Tutti questi cor-rieri sono stati ritenuti a Milano sotto pretesto che fussero denari che andas-sino a’ luterani, et in spetie quelli de Panciatichi furno ritenuti et si ritenga-no, per quanto si dice, sotto pretesto, che siano denari di Tomaso Gomez, alquale erano indirizzati, che / c. 197v / è reputato marrano et per tal cagionepare che il fisco pretenda che appartenghino a lui.

Et perché la verità è che tutti questi denari sono di detti nostri mercantifiorentini, et a loro spectano et appartengano, et in ogni caso intendiamo cheil Gomez non è marrano, et che negotia publicamente in Venetia per li he-

a Segue «far» cancellato.b Corretto nell’interlineo su «per» a testo cancellato.c «a giorni passati» aggiunto nell’interlineo.d Segue «che haveva» cancellato.e «si disse» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.

Page 181: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

16. A Severo Buontempi 107

redi di Francesco et Diego Mendez; et se bene decti Mendez in passato sonostati in qualche contumacia con la maestà cesarea, certo è però che hanno dipoi accordato le cose lor, et noi sopra di tal accordo haviamo fatti relaxaref,in virtù di lettere della predetta maestà, alcuni sequestri fatti in questa cittàdi denari et robbe loro: là onde essendo tutti questi denari di mercanti no-stri fiorentini, li quali sono buoni amici et servitori di sua maestà, et ella inquesta impresa germanica, s’è servita di lor denari, più che della somma di350m scudi, oltre alli 150m de quali è stata servita da noi come di sopra è det-to, che tutti sono usciti dalle borse loro, et questi denari che sono ritenutihavevano a servir in parte per noi et in parte per la medesima maestà, et so-no stati cavati di Lione, con pericolo della vita et robba loro, per le grandis-sime prohibitioni, che ha fatto il re di Francia, che non se ne potesse cavare.Ci pare strano che questi nostri mercanti siano così mal’ trattati, perché ol-treg al pericolo che portano delle persone et robbe loro / c. 198r / col re diFrancia, h se gli leva l’animo di servire mai più alla maestà cesarea et si toglieil credito a lei et a noi. Et se in lo advenire occorressi strettezza potrebbenei

la maestà sua, et il signor don Ferrando, et li altri agenti et ministri di quel-laj cognoscerne quanto danno apporti una stranezza tale, usata a questi no-stri mercanti. Però voi ve n’andrete a Milano per la posta et procurerete diarrivar lì quanto prima sarà possibile, et gionto che sarete, insieme con mes-ser Francesco Vinta, che risiede per noi appresso al prefatok illustrissimo si-gnore, vi presenterete al cospetto di sua eccellenza, et resali la carta nostrache vi haviamo data credentiale in voi, li significherete quanto sia stato et siagrande il dispiacere che habbiamo sentito et sentiamol di questo accidente.Pregando l’eccellenza sua a nostro nome che sia contenta di comandar chedetti corrieri, cioè quello che portava i danari qui a Pier Capponi e compa-gni, et l’altro che portava per e Panciatichi a messer Erasmo et a ThommasoGomezm, siano relassati con e’ denari, et non siano più ritenuti lì, con tantodanno et pericolo delle persone et robbe di detti mercanti nostri di Lione, re-mostrandoli l’incommodo etn preiuditio che sua maestà et noi saremo per

f Segue «qui alcuni sequestri per» cancellato.g Segue «oltre» ripetuto cancellato.h Segue «si leva» cancellato.i «-ne» aggiunto nell’interlineo.j «di quella» corretto nell’interlineo su «suoi» a testo cancellato.k «-l» e «pre-» invertite e poi corrette.l «et sentiamo» aggiunto nell’interlineo.m «cioè ... Gomez » aggiunto da altra mano nel margine sinistro con segno di richiamo.n «l’incommodo et» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo; segue «il» espunto.

Page 182: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

havere de mali trattamenti fatti a costoroo nelle occorrentie et bisogni suoiet nostri; et certop non sono così pochi e’ denari di detti nostri mercanti, ol-tre al credito che hanno per tutto il mondo che non se ne habbi a far buoncapitale, et che non sia bene più prestoq di accarezargli cher straniarli et trat-targli di questa maniera.

/ c. 198v / Et quando voi trovassi sua eccellenza obstinata in non voler farseguir detto relasso liberamente, procurerete che almeno segua con dar cau-tione di starne al iudicato di sua maestà o di chi sarà deputato da quella. Etnon potendo conseguire tal relaxo nell’uno o nell’altro modos, non manche-rete di operaret in tal caso, che la cosa si sospenda sino a tanto venga ordine dasua maestà cesarea di quanto se n’habbi a seguire. Et di questo in nostro no-me graverete quello illustrissimo signore quanto più potrete efficacemente,negotiando tutto prontamente con detto messer Francesco Vinta, agenteu no-stro appresso a sua eccellenza.

108 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

o Segue «per e’ ser-» cancellato.p Aggiunto nell’interlineo.q «più presto» aggiunto nell’interlineo.r Segue «di» cancellato.s «liberamente ... modo» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.t Segue «almeno» cancellato.u Segue «et secretario» cancellato.

Page 183: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Per la datazione si veda dell’istruzione n. 15, pp. 97-105, a Bernardo de Medici, vescovo diForlì, inviato presso l’imperatore, Pisa, 28 marzo 1547, in cui si tratta della necessità di re-stituzione dei denari sequestrati a Panciatici, Capponi e Nasi.2 I Guadagni, o Gadagne, ricchi mercanti fiorentini, erano attivi sulla piazza di Lione.Thomassin era stato uno dei cinque mercanti fiorentini che nel 1523 aveva sostenuto finan-ziariamente il viaggio di esplorazione di Verrazzano. Nel corso del secolo i Guadagni si in-tegrarono progressivamente con la rete mercantile cittadina. Negli anni sessanta del secoloXVI in Francia la dimora di campagna di Thomas Gadagne era nota perché talmente sun-tuosa da poter ospitare un sovrano, GASCON, Grand commerce, pp. 230; 363-377; 867.3 Un Francesco Nasi, figlio di Alessandro, è menzionato da B. Varchi, intorno agli ultimi an-ni ’20 del cinquecento, e poi nel 1536, nella sua Storia fiorentina: “Giovane cortesissimo e ditutte le belle e buone creanze dotato”, che godeva di una considerevole fortuna. Nel 1529 ilNasi era stato inviato presso Clemente VII per chiedere protezione contro l’esercito imperia-le, VARCHI, Storia fiorentina, I, 143; II, 18, 146. 4 Gli Adda, di Milano, erano fra quanti concedevano prestiti al duca Cosimo intorno al 1560,dietro garanzia di Adamo Centurione di Genova. Sarebbero serviti per pagare la milizia, co-me risulta dal carteggio del depositario Antonio de Nobili, ASF, Indice della Segreteria Vecchia,T. 6, «Segretari», c. 8v.5 Tommaso Gomez, portoghese di origini ebraiche già residente in Italia, aveva ricevuto nel1549 da Cosimo I un salvacondotto per recarsi ad abitare nello stato mediceo, FRATTARELLI

FISCHER, Cristiani nuovi, p. 103.

16. A Severo Buontempi 109

Page 184: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

17Memoria di Lelio Torelli da mandarsi alla corte imperiale

[1547]

Sorta di memoriale sulle recenti vicende politico-dinastiche dello stato di Massa, della cuitrattazione si farà carico l’ambasciatore che per primo sarà inviato dall’imperatore.

Originale con segni di piegatura, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I,cc. 150r-151r. A tergo: “Instruttione mandata alla corte per conto di Massa”.Edita in STAFFETTI, Giulio Cybo-Malaspina, pp. 302-304, fu scritta forse pri-ma delle vicende dei Fieschi, a seguito delle quali Giulio perse l’appoggio diCosimo.

c. 150r / Instruttione per mandare alla corte cesarea con la prima occasione.

La buona memoria dello illustrissimo signor Alberto Malespini1 marchesedi Massa fece suo ultimo testamento nel quale istituì herede il primogenitodella signora Ricciarda2, sua primogenita, che fosse di sesso mascolino, quan-do pervenisse a certa età; et dispose molte altre cose di dotare le figliuole etfare diversi legati che tutti hanno havuto effetto secondo il contenuto di det-to testamento.

Detta signora Ricciarda, secondo la forma di detto testamento, lasciò ad-ministrare lo stato di Massa et Carrara et altri luoghi alla signora sua madrefinché visse, et dopo la sua morte prese la administratione essa facendosi chia-mare marchesa et ponendo offitiali et pigliando frutti et entrate, gratiando etfacendo ogni altra cosa che si costuma da signori et governatori di Stati.

Cresciuto il signor Julio3 suo legitimo et primogenito figliuolo, et perve-nuto alla età nel detto testamento ordinata et passatola di gran lunga et alcu-na volta ricercato la signora madre che volesse restituirli lo stato et le robe al-lodiali che assai tempo haveva goduto la qual cosa saria stato grandissima sa-tisfattione delli homini, / c. 150v / et offerendole farle honorata et commodaprovisione per il vivere di sua signoria, quella volendo non solamente domi-nare, ma dominare a suo modo, recusò di farlo et cominciò a pigliarlo a so-spetto et perseverare nel dominio con extorsioni et cattivi portamenti, accu-mulando danari, et sempre sospettando et guardandosi dal figliuolo, et nonsolamente tenendolo depresso et senza alcuna autorità, ma in processo di tem-po dandoli bando et prohibendo, sotto gravissime pene, che non fosse ricet-tato da persona in alcuno loco, talmente che non havea portione alcuna di go-dimento de detti beni.

Page 185: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

17. Memoria di Lelio Torelli 111

Onde necessitato il signor Julio dal bisogno et volendo provare se quelloche non havea potuto impetrare con amorevolezza et prieghi potesse ottene-re con industria, si condusse nella rocca di Carrara con alcuni compagni perimpatronirsi, ma trovato che la signora madre cominciò a far romore et con-citare rixa per allhora, pur per la materna reverentia, si ritirò et volle obedir-la, stimandosi di poterla movere anchora con prieghi, come ancora poi più etpiù volte si provò indarno. Et però ultimamente condotto a extremo bisognoet disperatione et nondimeno tolerando, et havendo deliberato tentare ognicosa con diversi mezzi, fece tentare di persu / c. 151r / adere l’animo maternoa recarsi a l’honesto et finalmente la signora madre diede intentione et paro-la di voler rimettere le differentie nel illustrissimo signor Ferrante Gonzaga,et all’ultimo uscì di sotto. Per la qual cosa il signor Julio, vedendosi chiusetutte le strade d’ottenere tutto o parte del suo honesto desiderio, et condottoa l’estrema disperatione et bisogno, rientrò in casa sua con propria autorità etsenza alcuna offesa de subditi, anzi con grandissimo piacer loro, sperando al-tro governo che per prima non haveano havuto, come fin qui cominciano aprovare. Et parli al fermo haver fatto quello che la ragione li permetteva, laquale vole che lo herede scritto in uno testamento non cancellato né irritatoo sospetto in alcuna sua parte sia messo in possesso subito di tutto quello cheil testatore possedevaa, ogni excettione di lunga cognitione, rimossa.b Al qualrimedio è stato necessario ridursi se il signor Julio non volea consumar tuttoil tempo di sua vita mendicando et litigando in miseria.

Supplica adunque a sua cesarea maestà che conformandosi alla volontà deltestatore si degni confermare detto testamento già exequito quasi in ogni al-tra sua parte, et confermare lo stato al signor Julio. Il quale nondimeno si of-ferà di comporsi con la signora madre, et darli quella provisione che piacerà asua maestà o a chi quella commettesse.

a Segue «remossa» cancellato.b «-i-» corretta su «-e-».

Page 186: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Antonio Alberico II Malaspina, figlio di Giacomo e di Taddea Pico, divenne marchese diMassa e Carrara. Sposò Lucrezia d’Este, da cui nacquero Eleonora, morta nel 1515; Ricciarda,Taddea e Caterina. Morì nel 1519, STAFFETTI, Giulio Cybo-Malaspina.2 Ricciarda Malaspina (1497-1553), marchesa di Massa e Carrara, figlia di Antonio AlbericoII e di Lucrezia d’Este, sposò in prime nozze il cognato conte Scipione dei Fieschi e in secon-de nozze Lorenzo Cibo. Dal primo matrimonio nacque Isabella; dal secondo nacquero Giulio,Alberico ed Eleonora. Ricciarda si rivolse più volte all’imperatore, al duca di Ferrara e a mol-ti influenti personaggi della curia per evitare di trasmettere a Giulio, quando avesse raggiun-to la maggiore età, il marchesato, che voleva invece passare ad Alberico. Ottenne a tal fineanche un diploma imperiale che le consentiva di disporre la successione in favore di uno qual-siasi dei suoi figli (1533). Nelle battaglie giuridiche che si svolsero fra Giulio e Alberico inquegli anni, il primo, anche grazie all’interessamento del cardinale Cibo, riuscì ad avere ilsostegno di Cosimo. La vicenda condusse anche all’occupazione di Massa da parte dello stes-so Giulio, che aveva ricevuto soccorsi da Cosimo e da Andrea Doria. Dopo l’occupazione del-lo stato, Ricciarda chiese che la decisione sulla successione fosse rimessa al Gonzaga. Nel frat-tempo Giulio andava perdendo consensi, e anche Cosimo non fu più disposto a sostenerlocontro l’imperatore. L’iniziativa di Giulio naufragò poco dopo a causa sia di disordini inter-ni (l’omicidio del castellano di Massa lo pose in cattiva luce agli occhi dell’imperatore); siadella decisione dell’imperatore di affidare lo stato al cardinale Cibo fino a che non fosse sta-to possibile comporre il dissidio fra madre e figlio. I dissidi con la madre, rientrata in posses-so di Massa, si protrassero nei mesi successivi, quando Giulio decise di aderire alla fazionecontraria al Doria, sostenuta dalla Francia e capeggiata dal Fieschi, che avrebbe dovuto rove-sciare il potere dell’ammiraglio genovese. Scoperto, fu arrestato, condotto a Milano e deca-pitato (1548). Ricciarda trasmise il marchesato ad Alberico, STAFFETTI, Giulio Cybo-Malaspina, passim; COSIMO I DE’ MEDICI, Lettere, pp. 99-101; PETRUCCI, Cibo Malaspina,Giulio, in DBI, 25, Roma 1981, pp. 270-275; PACINI, «El ladrón de dentro casa», pp. 640-652; LITTA, Famiglie celebri, vol. 9, tav. XX.3 Giulio Cibo Malaspina (1525-1548), primogenito di Ricciarda Malaspina e di LorenzoCibo, non destinato dalla madre alla successione al marchesato, tentò di impossessarsene conuna congiura. Aveva sposato Peretta Doria. Per l’intera vicenda si veda la nota 2, dedicata al-la madre, STAFFETTI, Giulio Cybo-Malaspina; PETRUCCI, in DBI 25, Roma 1981, pp. 270-275.

112 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 187: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

18Al capitano Cavaniglia a Napoli

Firenze, 1548 marzo 27

Cosimo I invia il capitano Cavaniglia a Napoli, per informare il viceré delle vicende che lohanno portato a interrompere le trattative per il matrimonio fra Lucrezia, sua terza figlia, eil nipote della marchesa Del Vasto.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 137r-138v.

c. 137r / Instruttione al capitano Caviglio1 per tornarsene al viceré diNapoli.

Riporterete al viceré, da nostra parte, circa il parentado, che si è trattato difare tra il duca di Montalto2, nipote della signora marchesa Del Vasto3, etLucretia4, nostra terza figliuola, che poichè noi ci accorgemmo che il proce-dere della marchesa era tutto contrario a quello che ci era stato detto che de-siderando ella sommamente questa coniuntione si rimetterebbe in tutto e pertutto al voler nostro,a il che conveniva molto più che il voler fare la capitula-tione che volse far con noi,b cic resolvemmo per l’honor nostroa, che è lo istes-so di sua eccellenza, non consentir più che di tal cosa si parlasse, et in questoproposito siamod stati sempre da poi, et siamo di presente, non cie parendo néhonesto, né giusto, né degno del grado nostro che havessimo af capitulare conla marchesa della sorte che voleva con noi, et con tanta alterezza; né che stes-se beneg comprare da lei un parentado della sorte che voleah, con le conditio-ni della dote eccessive et vantaggiosei, nelle quali molto bene si conosceràj

quanto più conto la teneva del utile che d’ogni altra cosa, oltre a molti al-tri patti che ella volle, che eron per noib poco honorevoli; le quali cose es-sendo seguite per la parte sua, et sendosi publicate, onde vienek apparendo,

a Corretto su «mio».b Corretto nell’interlineo su «me» a testo cancellato.c Corretto nell’interlineo su «io mi» a testo cancellato.d Corretto nell’interlineo su «sono» a testo cancellato.e Corretto nell’interlineo su «mi» a testo cancellato.f Segue «comprare» cancellato.g «stesse bene» corretto nell’interlineo su «havesse a» a testo cancellato.h Segue parola illeggibile a testo cancellato.i «eccessive et vantaggiose» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.j Segue, cancellato: «che ella intend- li premino».k Aggiunto nell’interlineo.

Page 188: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

chel / c. 137v / la se ne sia volsuta far bella a presso il mondo, non ci pare inmodo alcuno doverci attendere, ném che più honorata resolutione se ne possafare da lato nostro, che mostrare assolutamente che noi non ci siamo conten-tati di farlo, etn che, havendo ella volsuto capitulare, et noi giudicato più con-veniente che ella si dovesse rimettere in noi, così la cosa si è conclusa. Et pre-gherete l’eccellenza sua, sì come noi siamoo resolutissimi, non ci volere atten-dere più, per non esser il parentado, né le conditioni prepostek, di tali qualitàche ci habbino a muovere a maritare una figliola di sì tenera età, che ne ha duaaltri innanzip; contentarsi dik excluderlak affatto, poiché anco a lei non ne puòresultare servitio alcuno che per noi si conosca, benché fusse uno de principa-li intentiq che ci indusse a prestarci orecchier; et a noi non importa punto, néci torna, né utile, né servitio che si debba effettuare, possendo sperare conl’aiuto di nostro signore Dio, di trovare col tempo per la detta donna Lucretiade’ partiti uguali a quello et anche migliori. Et certo doveva bastare alla mar-chesa, che l’eccellenza sua et noi ci fussimo disposti a fare tal parentado et,mostrando maggiore confidenza che non ha mostras, conoscere la differentiache è dat un nipote suo a una nipote di sua eccellenza, figliola del duca diFiorenza, et non si volere vantaggiare nella dote et nel restou per mostrare chea noi fussi tocco il voler effettuare questo parentado, come tale che non ce lo/ c. 138 r / havessimo hauto a lassare uscire dalle maniv, et che lei fusse la pre-gata et non noiw, et che apparissi che noi l’havessimo comprato, come si è det-to et farsene bella col mondox. Le quali cose sono et debbono essere all’eccel-lenza sua et a noi iny molta consideratione, della quale ogni nostroz bene etogni honore et al incontro ogni danno et dishonorea1, essendo proprio come

114 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

l Segue «di cias-» cancellato.m Corretto nell’interlineo su «et» a testo cancellato.n Corretto nell’interlineo su «per» a testo cancellato.o Segue «dispostissimi et» cancellato.p «per non ... innanzi» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.q Corretto nell’interlineo su «aspetti» a testo cancellato.r «benché ... orecchie» aggiunto nell’interlineo.s «et mostrando ... mostra» aggiunto nell’interlineo; segue «et» a testo cancellato.t Corretto nell’interlineo su «tra» a testo cancellato.u «et nel resto» aggiunto nel’interlineo.v Segue «come se non vi hav-» cancellato.w Segue «Il che non conveniva punto» cancellato.x «il farsene bella col mondo» aggiunto nell’interlineo.y Corretto nell’interlineo su «di» a testo cancellato.z Corretto nell’interlineo su «mio» a testo cancellato.a1 «et al dishonore» aggiunto nell’interlineo.

Page 189: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

18. Al capitano Cavaniglia 115

noi reputamo nostrob1 proprio il suo, non pensiamo, che si doverrà sconten-tare di questa nostra resolutione, né pigliarne alcun dispiacere, massimamen-te non li apportando, come si è detto, la effettuatione di tal parentado servi-tio alcuno, che se ce ne fussi qualcunok, riputandolo noi nostro, ci lasserem-mo disporre a qualcosa di più, mac1, per essersi bene conosciuto il conto chela marchesa tiene di sua eccellenza / c. 138v / et di tutti noi et qual sia l’ani-mo suod1, è certo meglio lassarlo passare; perchée1 se da sua eccellenza sarà be-ne squadrata ognik cosak, crediamo che troveràf1 che noi non ce ne ingannia-mo punto et la pigliamo per il verso che la doviamo pigliare et speriamo ladebba pigliare anco luig1 , sì che pregatela di contentarsi di excludere la cosao nel modo che di sopra habiam detto o in altro che paia ah1 lei più opportu-no et migliore et satisfare a noi in questo et a se stessa et non ad altri, che sivede amon poco il servitio suo et nostroi1.

Di quanto è passato col duca di Castrovillari5 riporterete all’eccellenza suaquanto vi parrà necessario, per più sua informatione, et baciateli la mano daparte nostra. Data in Fiorenza alli 27 di marzo 1548.

Allegato

A Pedro de Toledo1548 marzo 27

Cosimo I scrive a Pedro de Toledo, suo suocero, circa il ritorno a Napoli del capitanoCavaniglia, il quale lo informerà sulla discussione del caso del duca di Castrovillari.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, c. 138r.

c. 138r / Al vicerè di Napoli a dì detto.

b1«-mo nostro» corretto nell’interlineo su «mio» a testo cancellato.c1 «che se ce ne... ma» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.d1 Segue «il quale» cancellato.e1 «è certo... che» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.f1 Segue «esser così et» cancellato.g1 «et la ... lui» aggiunto nell’interlineo.h1 Segue «el-» cancellato.i1 Segue, a capo, cancellato «Delle cose del».

Page 190: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Se ne torna a vosta eccellenza il capitano Caviglio, dal quale ella intenderà j1

pienamente tuttok1quello che si è passato qua col duca di Castrovillari, ben-chè per il corriere abastanzal1 glene fussi scritto;m1 il medesimo li riferiràn1

quanto gl’ho imposto dellao1 ultima et ferma resolutione mia nel negotiop1

del parentado, della quale prego vostra eccellenza a contentarsi senza che piùse n’habia a parlare. Rimettendomi adunque a lei senza altro dirne et q1 allabuona gratia di vostra eccellenza, mi raccomando pregare nostro Signor Dioper la sua felicità.

116 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

j1 Segue «più a» a testo cancellato.k1 «tutto» aggiunto nelll’interlineo.l1 Segue «da me» a testo cancellato.m1 Segue «et» a testo cancellato.n1 «referirà» aggiunto nell’interlineo al posto di «darà» a testo cancellato.o1 «della» aggiunto nell’interlineo al posto di «circa la» a testo cancellato.p1 «nel negotio» aggiunto nell’interlineo.q1 «rimettendomi adunque a lei senza altro dirne et» aggiunto nell’interlineo su cancellatu-ra illeggibile.

Page 191: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Cesare Cavaniglia, figlio naturale di Garzia Cavaniglia (da non confondere con l’omonimofiglio di Troiano Cavaniglia e di Ippolita Caraffa), servì il duca Alessandro come paggio, fucondottiere di una compagnia di fanti e poi di una compagnia a cavallo. Servì la Spagna conuna compagnia di cavalleggeri nella guerra contro Clemente VII, contro il Lautrec e inToscana prima del ristabilimento dei Medici. Membro dell’entourage del duca Cosimo, fu no-minato castellano di Livorno e nel 1562 divenne cavaliere dell’ordine di Santo Stefano. Nellabattaglia di Lepanto (1571) comandò le galere della religione. Sposò Lucrezia di Montalto,DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 59; LITTA, Famiglie celebri, vol. I, tav. unica; CASINI, I cava-lieri degli stati italiani, vol. I, p. 542; SODINI, L’Ercole, p. 115. L’attribuzione al Cavaniglia (enon Caviglio) è stata fatta in base a DEL PIAZZO, Gli ambasciatori. Si veda anche ASF, Mediceodel Principato, 6357.2 Duca di Montalto, nipote della marchesa Del Vasto. Il matrimonio, dopo alcuni abbocca-menti, non fu concluso, ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 4, «Legazioni italiane. Venezia,Milano, Napoli», cc. 122v-123r.3 Maria di Aragona (1503-1568) era figlia del conte Ferdinando di Castellana (figlio natura-le di Ferrante I d’Aragona) e di Castellana Cardona. Sposò Alfonso de Ávalos, marchese diPescara e Del Vasto, con il quale si trasferì a Milano nel 1543. Deceduto il marito nel 1546,l’anno successivo si ritirò a Napoli. Aveva avuto sette figli. Di essi si ricorda Íñigo che diven-ne cardinale, ALBERIGO, in DBI 3, Roma 1961, pp. 701-702; HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla,p. 297; DE CARO, Avalos, Alfonso d’, in DBI 4, Roma 1962, pp. 612-616.4 Lucrezia de Medici (1545-1561), terza figlia femmina di Cosimo e di Eleonora di Toledo,sposò invece Alfonso II d’Este nel 1558. Di scarse qualità intellettuali, morì di tisi nel 1561,anche se corsero voci che il marito l’avesse fatta uccidere, LAZZARI, Le ultime tre duchesse.5 Giovan Battista Spinelli, duca di Castrovillari, figlio di Ferrante, apparteneva a uno deiprincipali lignaggi del regno di Napoli. Era legato da tempo alla monarchia di Spagna. Nel1540 aveva sposato Isabel de Toledo, figlia del viceré di Napoli don Pedro de Toledo e sorel-la di Eleonora. Il viceré Pedro sposò in seconde nozze Vincenza Spinelli, della famiglia diGiovan Battista (si v. la nota a lui dedicata), HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla, pp. 98-99;MICCIO, Vita, pp. 46-47.

18. Al capitano Cavaniglia 117

Page 192: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

19Memoria al Concini

Castello, 1548 agosto 31

Cosimo I dà istruzione al Concini perché suggerisca a Carlo V, grazie alla mediazione del du-ca d’Alba, di proporre come governatore in Siena don Pedro di Toledo.

Originale con segni di piegature e firma autografa, ASF, Mediceo delPrincipato, f. 2634, P. III, c. 955 rv. A tergo: “Instruttione di sua excellenza alConcini il 31 d’agosto 1548 sopra il provedere Siena di persona confidente”.Di mano diversa: “Instruttione di sua excellenza”.

c. 955r / Memoria a voi Concino di quanto haverete da espor in nome no-stro a don Fernando di Toledo e al vescovo di Furlì.

Considerato noi che la necessità delle cose di Siena condurrà sua maestà aproveder di persona chi mantenga con buon ordine quella forma che li saràpiaciuta imprimervi, però, atteso questo, non cognosciamo che d’altro vi siabisogno se non di chi possegga li umori di essa città, e tenga buona intelli-gentia con noi, e in questo modo non solo quieterà quel luogo ma potrà an-cora servirsi alli bisogni di sua maestà; e considerato che la persona che que-sto aa da fare ha bisogno di tre cose: intelligentia con noi, reputation per sestessa e posseder li humoria di quella città, però havendo a proveder d’una si-mil persona noi [non]b cognosciamo altri migliori che don Pedro di Toledo,fratello di esso don Fernando, onde vogliamo che il vescovo con partecipazio-ne et comunicatione di esso detto Fernando proponga questa tal cosa a mon-signor di Granuela e a sua maestà bisognandoc, per nostra parte dicendo chesarà sua maestà servita di sorte che per esperientia cognoscer[à] li aremo pro-posta persona che cumplitamente satisferà, né veggiamo altro ostaculo chel’esser di casa Toledo per la cognuntione che paresse forse a sanesi che tenes-sin[o]d con noi e questo per l’esser della medesima casa. E per il servitio chesua maestà ne riporterà sarà con molte ragioni, che dir si potranno / c. 955v /in molti modi, replicato a questa vanità se pur si allegan da sanesi li quali, sea lor passioni e vanità sua maestà debbe andar dietro, mai acconcerrà tal cose

a Sic.b Macchia d’inchiostro.c «e ... bisognando» aggiunto nell’interlineo.d Mancanza di supporto.

Page 193: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ma sempre peggioreranno onde, e per le molte ragioni, che e don Fernando e‘l vescovo sapranno trovar, per risponder a questo solo sospecto che potessinoallegar, non debbe sua maestà lasciar di quietar quelle cose. Perciò direte atucti e dua che per la miglior via che meglio lor parrà, incamminino tal ne-gotio e di quanto seguirà ci dieno adviso, usandoci quella diligentia che sap-piamo faranno e per quelli modi e vie che a loro parranno migliori. DaCastello li 31 di [Agosto]b 1548.

El duca di Fiorenza.

19. Memoria al Concini 119

Page 194: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

20A Lorenzo Pagni

[1548 ?]

Cosimo I invia Lorenzo Pagni da don Diego di Mendoza, per assicurarlo che il duca conti-nuerà a corrispondere il soldo ai soldati spagnoli che si trovano nella guarnigione diPiombino, e spiegare il comportamento tenuto nel caso del cardinale di Ravenna.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 139rv.

c. 139r / Instructione a voi Lorenzo Pagni nostro secretario di quanto ha-vete a riferire a don Diego di Mendozza1 da nostra parte con la lettera che vis’è data per sua signoria credentiale in voi.

Il signor don Diego ci scrive per la carta che voi ci havete portato di sua si-gnoria, che noi vogliamo esser contenti di continuare nella provisione dellepaghe de’ soldati spagnuoli che si trovano alla guardia delle fortezze diPionbino, almeno sino a tanto che Ayalla2, criato et secretario suo, quale suasignoria vuole inviare di prossimo alla corte cesarea, sia ritornato di qua. Etperché l’animo nostro è stato sempre dispostissimo, oltre al servitio di suamaestà nel quale habbiamo tenuto sempre fixa la mira, di fare cosa grata a suasignoria, havendola conosciuta semprea amorevole verso di noi et delle cosenostre, però glib farete intenderec da parte nostra, che sebene, come li habbia-mo scritto con le penultime nostre, ci troviamo exhausti di denarii, non man-cheremo però per amore suo di continuare nel pagamento di detti soldati, si-no al ritorno di detto Ayalla, ancorché s’habbi a fare con molto nostrod incom-modo et sinistro.

Inoltre perché nella medesima carta sua signoria ci dice che nella replicae

chef li facemmo a’ giorni passati sopra quanto ella ci haveva scritto per contodel relassog dello amico del cardinale di Ravenna, noi li rispondemmo più ol-tre di quello che sua signoria ricercava et a quello che h non era passato nell’a-

a Corretto nell’interlineo su «molto» a testo cancellato.b Aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.c Segue «a sua signoria» cancellato.d Aggiunto nell’interlineo.e Corretto nell’interlineo su «risposta» a testo cancellato.f Segue «noi» cancellato.g «del relasso» aggiunto nell’interlineo.h «et a quello che» aggiunto nell’interlineo.

Page 195: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

nimo suo. Gli direte da parte nostra che sapendo noid che tutto quello che lascrisse sopra tal materia era stato a instantia di detto Ravenna, giudicammonoi expediente et opportuno di fargli una talei rispostaj a finché potesse man-darla / c. 139v / a sua signoria reverendissima et ella certificassek che di dettoamico noid vogliamo disporre in quel modo, et a quel tempo che ci torneràcommodol et non farlo in posta d’altri. Et perché parlando con voi di questamateria ci havete riferitom che don Diego vi haveva detton havere hauto avisodal medesimo Ravenna del caso del Lottino3, et che sua signoria reverendis-sima allegava che lui erao capitato male per due cagioni: la una per la sogdo-mia, et l’altra perché dava aviso a Roma di tutto quello che si faceva qua; di-rete a sua signoria sopra di questop che, sebene la prima è vera, come li scri-vemmo per laq cedola di nostror pugno, non è però vera la seconda, certifican-dola che se egli havesse demeritato in questa seconda parte, noi non harem-mo mancato di farlo impietare, senza rispetto alcunos, per exemplo publico ditutti coloro che mancano di fede a lorod padronit.

20. A Lorenzo Pagni 121

i «una tale» corretto nell’interlineo su «quella» a testo cancellato.j Segue «che gli inviammo» cancellato.k «et ella certificasse» corretto nell’interlineo su «la quale con essa haveste a conoscere» a te-sto cancellato.l Segue «a noi» cancellato.m Corretto nell’interlineo su «detto» a testo cancellato.n Corretto nell’interlineo su «affermato» a testo cancellato.o «allegava che lui era» corretto nell’interlineo su «mostrava che egli fusse» a testo cancellato.p «sopra di questo» aggiunto nell’interlineo.q Corretto nell’interlineo su «vera» a testo cancellato.r Segue «proprio» cancellato.s «senza rispetto alcuno» aggiunto nell’interlineo.t Segue «loro» cancellato.

Page 196: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Diego Hurtado de Mendoza (1504-1575), da non confondere con l’omonimo, che era ducadi Francavilla e presidente del consiglio d’Italia. Membro della potente famiglia deiMendoza, dal 1539 al 1547 fu ambasciatore spagnolo presso la repubblica di Venezia e, dal1547 al 1552, governatore di Siena, dove sostituì Juan de Luna, e ambasciatore presso il pon-tefice, al posto di Juan de Vega. Si recò a Firenze per discutere con Cosimo I di Piombino nelcorso del 1547 e nuovamente all’inizio del 1548, quando, per un breve periodo, Carlo V con-cesse la signoria di Piombino a Cosimo. Poco tempo dopo l’imperatore stesso intervenne perrevocare tale concessione. Il Mendoza fu un avversario politico di Cosimo, SPIVAKOVSKY, Son,p. 157 e ss.; CANTAGALLI, La guerra, pp. 6-15; D’ADDARIO, Il problema, passim; GALLUZZI,Istoria, vol. I, pp. 95 e ss.; AGLIETTI, La chiave, p. 33.2 Ayala, segretario che Diego Hurtado de Mendoza inviò, nel 1548, presso la vedova Appianoaffinché la convincesse a cedere alle pressioni per consegnare Piombino al duca Cosimo,GALLUZZI, Istoria, vol. I, pp. 93-95.3 Giovan Francesco Lottini, giurista, originario di Volterra, fu segretario di Cosimo, che gliaffidava in special modo gli affari segreti. A lui fu affidata l’uccisione di Lorenzino de Medici.Nel 1548 il Lottini fu accusato di sodomia e licenziato, ma più tardi, nel corso del conclaveche condusse all’elezione di Pio IV, ebbe nuovamente un ruolo di peso come agente del du-ca. Nel 1560 divenne vescovo di Volterra. Morì nel 1572. Aveva scritto gli Avvedimenti civi-li (prima edizione postuma, 1574, ed edito in Biblioteca Enciclopedica Italiana, VI, Scrittori po-litici, pp. 534-535 e 539); PANSINI, Le segreterie, p. XXII-XXIII; LITCHFIELD, Emergence, pp. 131-132; DIAZ, L’idea, pp. 670-672; DIAZ, Il Granducato, pp. 213-217; ASF, Indice della SegreteriaVecchia, T. 6, «Segretari», c. 91v.

122 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 197: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

21A Giovan Battista Ricasoli, vescovo di Cortona, e ad Angelo

Niccolini inviati presso Filippo a Genova e poi a MilanoLivorno, 1548 novembre

Cosimo I invia il vescov di Cortona, Giovan Battista Ricasoli, e Angelo Niccolini a Genovae poi a Milano per accompagnare Francesco de Medici che si reca a visitare il principe Filippoe il duca d’Alba. Essi dovranno portare le condoglianze al duca d’Alba per la morte del figlioGratia e discutere della disputa sul cerimoniale che verte con Ferrara.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 148r-149v. Su colon-ne, con poche correzioni.

c. 148r / Instruttione a voi vescovo di Cortona et a messer AgnoloNiccolini1 amendua del nostro consiglio, di quanto havete a fare in questa le-gatione appresso il serenissimo principe di Spagna2.

Come sapete noi ci eravamo messi in ordine di andare a Genova per visita-re il serenissimo principe di Spagna, et personalmente fare a sua altezza quel-l’honore et reverentia che conviene alla molta affectione et osservantia nostraverso di lei, et alla incomparabile servitù et devotione et alli infiniti oblighiche habiamo con la maestà cesarea. Ma perché don Diego di Mendoza amba-sciatore cesareo, il quale per ordine et mandato della predetta maestà ha datoprincipio all’assetto delle cose di Siena che tanto importano al bene publicoet universale et al servitio di detta maestà, quanto è noto a ciascuno, ci hascritto et con molta instantia ricercato che in questa coniuntura non voglia-mo assentarci dello stato nostro, per tutto quello che potessi accadere in que-sto negotio di Siena, trovando sì molto alterati li animi de sanesi, et perogn’altra cosa che potesse accadere da queste bande, giudicando noi per tal ri-spetto esser molto maggiore servitio di sua maestà il restare nostro qui chel’andare di presente a Genova, ci siamo resoluti di satisfare in questa parte adon Diego, et al servitio di Cesare. Laonde, volendo anche in qualche parte fa-re nostro debito con il serenissimo principe et non potendo, per la prenarratacagione, presentarci personalmente a sua altezza, habbiamo destinato a quel-la in cambio nostro don Francesco, nostro figliolo primogenito, a fine che eglipaghi una parte di questo debito per noi, con baciar le mani di sua altezza etfargli tutto quell’honore et reverentia che conviene. Ma perché lui per la suatenera età non potrà tener compagnia a sua altezza, come havevamo / c. 148v/ disegnato di fare noi in persona, però habbiamo giudicato expediente di

Page 198: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

mandare voi, per satisfare in nostro nome al resto del nostro debito.Presenteretevi voi adunque a sua altezza con la lettera che vi s’è data creden-tiale in amendua, et poi che li harete fatto reverentia et baciato le honoratemani li farete intendere da nostra parte, con quelle amorevoli et accomodateparole che vi soccorreranno, la cagione per la quale non siamo andati a paga-re questo debito personalmente, et consequentemente li offerirete la persona,li figlioli et ogn’opera et poter nostro, prontissimo a tutti e’ servitii di sua al-tezza, sì come è stato et sarà sempre a quelli di Cesare. Di poi partendo sua al-tezza di Genova, voi vescovo li presenterete la lettera che vi s’è data in piom-bo credentiale in voi, et come nostro ambasciatorea lo accompagnerete sino aMilano, fermandovi appresso di lei per tutto il tempo che farà dimora in quel-la città, per honorarla et servirla in tutto quello che li piacerà di comandarci.Finalmente quando harete complito a quanto giudicherete convenirsi al de-bito et desiderio nostro, partendosi ella di Milano alla via d’Alemagna vi li-centierete et ve ne tornerete alla volta nostra, procurando prima, con ogni vo-stro studio et opera, di lassare bene impresso nella mente di sua altezza l’ar-dente desiderio che noi habbiamo di servirla, et pregandola che gli piacci dicomandarci in tutto quel che ci conoscie esser buoni per qualsivogli obsequioet servitio suo.

Inoltre farete reverentia giontamente in nostro nome all’illustrissimo si-gnor duca d’Alva, condolendovi seco dell’acerba morte di don Gratia, suo pri-mogenito figliolo. Et remostrandoli con quanta amaritudine et dispiacere sisia sentita la morte sua dalla duchessa et da noi, et in quella parte vi disten-derete con quelle parole che vi parranno convenire dalla banda / c. 149r / no-stra in una cosa tale, per la parentela che è tra sua signoria et noi. Et perché viè noto quello che nuovamente ha tentato alla corte cesarea l’ambasciatore delduca di Ferrara nella causa della precedentia tra lui et noi, supplicherete a suasignoria che havendo fatto in nostro favore, per chiarezza della cosa, una ce-dola all’ambasciatore nostro, che all’hora risedeva in quella corte, la quale pernon essere scrittura publica et autentica, è reputata dalla parte di Ferrara dipoco momento et valore, et di qui nasce che ogni giorno, col mezzo de suoiambasciatori, insurge con nuove petitioni contro di noi et dell’honor nostro,per fare opera di mettere in dubio quello che è più chiaro della luce del sole,però supplicherete a sua signoria che havendo ella fatto il primo passo con laprenarrata cedula sia servita ancora di procurare che della dichiaratione cheall’hora fu fatta da lui con ordine di sua maestà si facci scrittura publica et au-tentica per via d’un decreto o d’una sententia d’essa maestà, acciò che con es-

124 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

a «li presenterete ... ambasciatore» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 199: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

sa si ponga perpetuo silentio a Ferrara et che noi non habbiamo havere più fa-stidio di questo negotio. Allargandovi nella materia quanto vi parrà expe-diente et necessario. Et voi vescovo nel pigliare licentia da sua altezza nonmancherete di rinfrescarne la memoria del predetto duca d’Alva.

Visiterete ancora l’illustrissimo signor principe d’Oria, il reverendissimoillustrissimo cardinale di Trento, et tutti quelli altri signori della corte di suaaltezza, a’ quali giudicherete convenirsi la visitatione, servendovi delle lette-re credentiali che vi si danno con questa et offerendoci parati a ‘commodi etpiaceri delle signorie loro. Et perché sul fatto vi potranno / c. 149 v / accade-re assai cose, delle quali non vi si può dare certa norma, in queste ci rimettia-mo alla prudentia vostra, et alla lunga experientia che havete amendua dellecorti et de negotii. Rendendoci certi che li tratterete secondo il solito vostro,con quella dignità che conviene a noi et al luogo che per noi terrete in quellacorte. Nostro signore Dio vi conduca et vi riduca salvi. Data in Livorno il dìb

di novembre 1548.

21. A Giovan Battista Ricasoli 125

b In bianco.

Page 200: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Angelo Niccolini (1502-1567). Era figlio di Matteo di Ottobuono Niccolini. Dottore inutroque, fu uno dei più fidati consiglieri di Cosimo. Insegnò a Pisa fra il 1523 e il 1526.Residente a Roma nel 1538-1539, poi in corte imperiale fino al 1541 con missioni straordi-narie. Nel 1541 fu nominato senatore. Fu membro del consiglio segreto. Nel 1555 fu invia-to a Siena come luogotenente generale della città appena vinta; dopo un breve intervallo incui governò la città il cardinale di Burgos Francisco de Mendoza, dal 1557 alla morte ne fugovernatore. Assieme al Minerbetti condusse i negoziati che portarono alla concessione diPortoferraio a Cosimo nel 1559. Fu uno dei fondatori dell’accademia fiorentina. Rimasto ve-dovo, si rivolse alla carriera ecclesiastica, divenendo arcivescovo di Pisa (1564), e poi cardi-nale (1565). Cosimo ne sostenne senza fortuna la candidatura alla tiara pontificia nel concla-ve seguito alla morte di Pio IV. Pio V lo inserì nella commissione cardinalizia preposta agliaffari di giustizia, CUENCA, El felicíssimo viaje, p. 46; CONTINI, Dinastia, pp. 83-84;LITCHFIELD, Emergence, pp. 38-39; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 76; MARRARA-ROSSI, LoStato, pp. 16-17; ASCHERI, Siena. Il carteggio relativo all’incarico a cui la presente istruzionesi riferisce si trova in ASF, Mediceo del Principato, filze 391 e 5084.2 Filippo (1527-1598), primogenito di Carlo V e di Isabella di Portogallo. Sovrano dei regnispagnoli e dei possedimenti europei ed extra-europei a essi collegati dal 1556, quando Carlo,abdicando, divise l’eredità fra lui e il fratello Ferdinando, a cui andò la parte dei suoi stati le-gata all’impero germanico. Il trasferimento della sovranità sui regni era avvenuto in modo gra-duale: Filippo fu investito del titolo di duca di Milano nel 1540; in occasione del suo matri-monio con Maria Tudor (1554) ricevette i titoli di re di Napoli e di Sicilia. Acquisì i restantipossedimenti tra il 1555 (il 25 ottobre ebbe i Paesi Bassi) e il 1556 (Castiglia, Aragona e re-gni d’oltreoceano gli furono trasmessi il 16 gennaio). Nel 1543 sposò Maria di Portogallo, dacui ebbe il figlio Carlos. Nel 1548-51 si recò in Italia e in Germania. Nel 1554 intraprese unnuovo viaggio in Inghilterra (giungendovi il 20 luglio 1554), dove, dopo la morte della pri-ma moglie, celebrò le sue nozze con Maria Tudor, e nei Paesi Bassi. Fu detto perciò, fra l’altro,re d’Inghilterra (fino alla morte di Maria, nel 1558). Ripartì dall’Inghilterra alla fine di ago-sto del 1555. Egli passò poi alla corte asburgica di Bruxelles, dove il padre lo investì dei regnidella penisola iberica. Rientrò definitivamente nella penisola iberica nel 1559, dopo che Mariaera morta, senza figli, nel 1558. Negli anni seguenti Filippo governò dalle sue residenze spa-gnole i suoi vastissimi possedimenti. Nel 1559 prese in sposa Elisabetta di Valois, da cui eb-be Isabel Clara Eugenia e Catalina Micaela. Morta Elisabetta nel 1568, nel 1570 Filippo con-trasse le sue quarte nozze con Anna d’Austria, da cui nacquero Fernando (1571-78), Carlos(1573-75), Diego (1575-1582), Felipe (1578-1621), erede al trono, e Maria (1580-1583).Anna morì nel 1580. Sulla tappa che Filippo fece a Genova, nel corso del suo viaggio di ritor-no in Spagna, si veda l’istruzione n. 30, pp. 154-158, a Ippolito da Correggio a Genova,16 giugno 1551, RODRÍGUEZ-SALGADO, Metamorfosi, pp. 126-143; FERNÁNDEZ CONTI, Losconsejos, pp. 46-61; MARTÍNEZ MILLÁN, La corte de Felipe II, p. 123.

126 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 201: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

22A Chiappino Vitelli inviato presso l’arciduca d’Austria

[1548 luglio]

Cosimo I invia Chiappino Vitelli a render visita e far complimento all’arciduca d’Austriagiunto in Italia.

Originale, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 172r. A tergo“A messer Cristiano Pagni”1. Della stessa mano delle correzioni a testo laMinuta, Ivi, alle cc. 156v-157r.

c. 172r / Instruttione a voi illustrissimo signor Chiappino Vitellia al sere-nissimo signor principe arciduca d’Austria2.

Fatta accuratamente la debita reverentia a sua altezza a nome nostro vi con-gratulerete con quella della sua felice venuta in Italia, et del felicissimo casa-mento con la serenissima infante3, pregando il signor Dio che tutto sia suoservitio et prosperità di sua cesarea et catholica maestà et del re suo padreb 4,et tranquillità et felicità perpetua di loro altezze secondo il sommo desideriode loro affettuosi servitori, tra quali accerterete sua altezza noi essere affettio-natissimo et perpetuo, come le nostre attioni passate hanno potuto fare et lefuture faranno locupletissimac fede.

Direte che il nostro desiderio saria stato di trovarci in persona a baciare lamano et fare reverentia a sua altezza, ma che la qualità de tempi et la turbu-lentia delle cose, et de sospetti di Roma et di Siena aggiuntoci il parto delladuchessad non hanno permesso il discostarci et che per questo si degni haver-ci per excusati, et pigliare in ottima parte, se constretti dalla necessità, hab-biamo supplito al debito nostro per mezzo della persona vostra.

Direte che sì come in particolare siamo stati sempre affettuosi servitori del resuo padre, così è nostro animo fermo et sicuro di continuare con sua altezza laquale si può promettere ogni nostra facultà prontissima al suo servitio. Et gra-tissimo favore ne farà sempre che si degnerà valersene come delle sue proprie.

Le medesime congratulationi et reverentia li farete ancora a nome della si-gnora duchessa nostra consorte, et specialmente vi congratulerete del felicis-

a Seguono due parole cancellate e illeggibili.b Seguono tre parole cancellate e illeggibili.c «-u-» corretta da «-l-» erasa.d «aggiuntoci ... duchessa» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 202: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

simo casamento con la serenissima infante sua signora che il signor Dio con-ceda a loro altezze felicissimi successi et perpetua felicità et contentezza.

Et ogn’altra cosa direte et farete appresso a sua altezza che giudicherete es-ser conforme all’honore et servitio nostro et alla prontezza dell’animo nostroverso di quella.

Allegato

Credenziale per Chiappino Vitelli all’arciduca d’Austria1548 luglio 6

Cosimo I scrive una lettera credenziale per Chiappino Vitelli, che si reca a visitareMassimiliano, arciduca d’Austria, di passaggio da Genova.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, c. 156r. Cfr. altri allega-ti, Ivi, c. 157r: lettera credenziale all’arciduca d’Austria; al vescovo di Trentoe cardinale; al signor don Ferrante Gonzaga “et altri che a sua eccellenza pia-cerà che siano da visitare nella coiuctura di sua altezza”.

c. 156r / Allo arciduca d’Austria.Al serenissimo signor, signor mio singularissimo, il signor arciduca

d’Austria.

Serenissimoe signore, signor mio singularissimo, non mi essendo stato per-messo dalla occasione al presente venire a basciar la mano a vostra altezza inpropriaf persona, secondo il mio desiderio, ho mandato lo illustrissimo signorChiappino Vitelli, mio nobile gentilhuomo dilettissimog, a far questoh debi-to offitio a mio nomei. Laonde affettuosamente laj supplicok non solamente adarli piena fede in quanto li esporrà come al me proprio farebbe: ma am rice-

128 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

e Segue «principe» cancellato.f «propria» aggiunto nell’interlineo.g «mio … dilettissimo» aggiunta marginale con segno di richiamo. h Segue «mio» cancellato.i Segue «Et per» cancellato.j «affettuosamente la» aggiunto nell’interlineo.k Segue «quella» cancellato.l Segue «pr» cancellato.m Segue «vederlo» cancellato.

Page 203: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

22. A Chiappino Vitelli 129

vere questo mio obsequio con quella benignità chen si conviene versoo una sin-cera creatura ch’io sono della cesarea et cattolica maestà, quanto del serenis-simo rep, padre di quella et mieiq signori. Alla quale molto mi raccomandor

ches nostro signor Dio felicissima conservi la suat serenissima persona.Di Fiorenza il dì vi Luglio MDXLVIII.Di vostra serenissima altezza.Il duca di Fiorenza.

n Segue «per la sincera affettione» cancellato.o Segue «quella» cancellato.p Segue «suoi» cancellato.q Segue «perpetui» cancellato e soprascritto.r Segue «mi» cancellato.s Segue «Dio» cancellato.t «sua» aggiunto nell’interlineo.

Page 204: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Cristiano Pagni, segretario di Cosimo, era cugino del più noto Lorenzo. Nel 1544, quandoin Piemonte vi furono scontri fra il marchese Del Vasto e le truppe francesi, fu inviato pres-so il marchese Del Vasto al campo. Egli doveva ragguagliare il duca anche circa le condizio-ni delle truppe che Cosimo aveva inviato al marchese, guidate da Ridolfo Baglioni. Nel cor-so della guerra di Siena, si trovava presso il duca al Poggio, da dove carteggiava con Lorenzo,che doveva aggiornare il duca quotidianamente dei fatti della guerra (1553). Svolse ancheuna missione a Genova, PANSINI, Le segreterie, p. XXIII; CONTINI, Dinastia, p. 97; CANESTRINI

- DESJARDINS, Négociations, vol. III, pp. 113-114; ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 8,«Carteggio di Cosimo I», cc. n. n., 1544 e 1553.2 Massimiliano II (1527-1576), primogenito di Ferdinando I e di Anna Jagellone. Arciducad’Austria, fu reggente di Spagna dal giugno 1548 all’autunno 1551, durante l’assenza delprincipe Filippo che in quegli anni si recava in Italia e in Germania. Nel settembre 1548 spo-sò, a Valladolid, Maria (1528-1603), figlia di Carlo V. Divenne re dei romani nel 1562,d’Ungheria nel 1563 e imperatore nel 1564. Nel 1551, dopo che il principe Filippo era tor-nato in Spagna, assieme alla moglie rientrò dalla Spagna in Germania per la via di Genova.Il carteggio sta in ASF, Mediceo del Principato, 406. Sui viaggi di Filippo e di Massimiliano del1551 si vedano le istruzioni n. 30, a Ippolito da Correggio a Genova, 16 giugno 1551, pp.154-158; n. 32, a Giordano Orsini a Genova e in Spagna, 12 novembre 1551, p. 166, e n.33, a Chiappino Vitelli a Genova, 13 novembre 1551, pp. 167-168.3 Maria d’Austria (1528-1603), figlia di Carlo V e di Isabella di Portogallo. Nel settembre 1548sposò a Valladolid Massimiliano II (1527-1576), poi imperatore, che si trovava in Spagna comereggente durante l’assenza del principe Filippo (dal giugno 1548 all’autunno 1551).4 Ferdinando I (1503-1564), fratello minore di Carlo V, arciduca d’Austria nel 1521, re diBoemia e d’Ungheria nel 1527, imperatore e re di Germania nel 1558. Nel 1521 sposò AnnaJagellone (sorella di Luigi II d’Ungheria), che morì nel 1547.

130 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 205: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

23Istruzione per trattare gli affari di Siena

Senza data1 e senza destinatario

Istruzione anonima (ma probabilmente di Cosimo I) con la quale si affida a destinatario nonconosciuto il compito di accordarsi segretamente con Juan Galliego, capitano della guardiaimperiale a Siena, al fine di tenere sotto controllo militare la situazione di instabilità politi-ca della città.

Originale, non spedito, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 187r-188v. Sul retro: “Non si mandò, ma si scrisse il contenuto per lettera”.

c. 187r / Instruttione.Havete a irea a Siena etb né qui, né in quella città, havete a dire d’essere

spedito dac noi, salvo a chi siate destinato, ma tenerlo del tutto occulto, di-cendo che andate a Roma et a Napoli per altri negotii. In Siena havete atrovare il contador Juam Galliego2, capitano di quella guardia per suamaestàd, et presentarli la nostra lettera credentiale, et dirli che, havendonoi visto et maturamente considerato lo scritto, messo fuore ine quellacittà per concitare il populo, che ci ha mandatof, et quanto per le sua duelettereg ci ha scritto, non habbiam se non possuto dubitar che sia per na-scere qualche novità et che però ci è parso doverh ricordarli come a noi pa-re che in questi sollevamenti et sospettii si debba governare et tener pre-paratoj, et di preporli apressok quanto ci par ben si debba exequire in casoche la novità segua et quel populo si levi contra la guardia, per conservarequella città a sua maestà et per liberarsi da ogni danno et vergogna che nepotesse seguire.

a «Havete a ire» sostituzione in margine del precedente «Andrete» cancellato.b «et» aggiunto in interlinea superiore su espunzione del precedente «ma».c «da» aggiunto in interlinea superiore.d «Capitano … maestà» aggiunto in interlinea superiore.e«in» aggiunto in interlinea superiore su espunzione del precedente «per quella città».f «che ... mandato» aggiunto in interlinea superiore.g Seguiva «egli» cancellato.h «non … novità» aggiunto in interlinea superiore su espunzione di «non habbiamo volsutomancare et».i «et sospetti» aggiunto in interlinea superiore.j «et … preparato» aggiunto in interlinea superiore.k «appreso» aggiunto in interlinea superiore.

Page 206: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Per ben governarsi et stare preparato, in primal ci pare a proposito che veg-ga dextramente con quelli che lui pensa che sieno fedeli a sua maestà et chehanno il governo in mano, di ritrarre, dove questi sollevamenti sien fondati,se per humori della città, se per sospetto che habino dell’imperatore che nontogga loro la libertàm, o se pur son fomentati et instigati di fuore, per vederes’al bisogno si potesse d’alcuni fidare et valere, benché sia da fidarsi di pochi,massimamente in caso che ci sia naton sospetto che la loro libertà non li hab-bia a esser tolta.

Secondariamente ci pare che debba mettere ogni studio di fare che i solda-ti suoi stieno uniti et in quel luogo proprio dove lui hao disegnato potersi / c.187v / defendere con una straordinaria assiduitàp; cheq pratichino etr si trava-glino men che possonos mentre questi sospetti durono con quelli della città,et non si vadino sbandando ch’habino a essere in simil esser colti et tagliati apezzi et cacciati fuore.

Tertio ordinare che tutti li suoi soldati sieno in questo over sempre provi-sti di vivere per un giorno e mezzo o duj, la qual provisione non stando bendi farla fare a loro, per non dare sospetto, facciala lui per poterla distribuiresubito al bisogno. Et la medesima provisione si faccia dit munitioni per poterdurare a tirare li archibusi.

Per exequire in caso che la novità o tumulto segua ci pare la meglior salu-te di tenersi forte ilu convento di San Domenicov che lor tengano. Di inchio-dare subito l’artiglierie in caso che lui non se ne possa valere, et restarne pa-trone, et volgersi subito con la guardia a una delle porte che son volte qua,verso lo stato nostro più vicina a lui, per pigliarla et impatronirsene, et guar-darla un giorno et mezzo o uno almeno, che se lo farà et con subito aviso o concenno benché l’avviso è più sicuro ce ne farà avertito non mancheremo darliin un subito tanto aiuto, et presidio che si potrà defendere poi per più spatiodi tempo da ogni grosso impeto. Nel qual tempo poi spingeremo tanto nu-

132 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

l «in prima» aggiunto in interlinea superiore.m «che … libertà» aggiunto in interlinea superiore.n «nato» aggiunto in interlinea superiore.o «ha» aggiunto in interlinea superiore.p «con … assiduità» aggiunto in interlinea superiore.q «che» seguito da «non», poi cancellato.r «et» aggiunto in interlinea superiore su espunzione di «né».s«men … possono» aggiunto in interlinea superiore su espunzione di «molto».t «prima» seguito da «polvere et» poi cancellato.u «il» su correzione del precedente «nel».v «prima» seguito da «dove», poi cancellato.

Page 207: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

23. Istruzione per trattare gli affari di Siena 133

mero di gente che ridurremo quella città a quel segno che vorremo noi/ c. 188r / in servitio di sua maestà, le quali cose satisfacendoli li direte cheprocuri con dextro et sicuro modo di farcelo intendere, acciò che fin da mo’ sipossa star preparato.

Et fatto questo uffitio con lui, ve ne andrete alla volta di Roma al signordon Diego di Mendozza imbasciatore di sua maestà. Et li direte, che i romo-ri che si feceno in Siena per la festa d’agosto, lo scritto che si è publicato tra ilpopulo di quella città, i sollevamenti che Giovani Galliego ci scrive che dipresente vi sono, come anco a sua signoria ne debbe havere scritto, ci muovo-no con ragione a stare in dubio et sospetto che in quella città sia per nascerenovità et che però ci è parso ben per servitio di sua maestà dare a GiovanniGalliego quei ricordi et buon ordini che di sopra si diedero, e’ quali tutti lifarete intendere.

Et che vi habiamo ordinato che passiate innanzi da sua signoria per dirli dipiù che a noi parrebbe per ogni modo che la dovesse quanto prima tornarse-ne in quella città dove molto più remedierebbe la presentia sua di quella diJuam Galliego et chew se debbe tanto più presto disporre al venire quanto chein Roma si vede che non fa frutto alcuno; et chex il papa se ne serve per spro-ne alle cose de’ franzesi, oltre / c. 188v / che potrebbe essere che la satisfattio-ne et allegrezza che mostrono exteriormente sua santità et li suoi fusse fonda-ta su la speranza di havere a vedere qualche novità in quella città in diservi-tio dell’imperatore, et che con arte cerchi non di trattenerlo in Roma per con-to delle facultà et in tantoy vadino fomentando et instigando che in Siena lanovità si faccia, per poter poi unitamente col re fare delle altre imprese, cioèdi darli Parma, etc. Rimettendovi poi al tutto al prudente giuditioz di sua si-gnoria et al deliberare suo.

w «che» aggiunto in interlinea superiore.x «che» aggiunto in interlinea superiore.y «prima» seguito da «sollecitino e», poi cancellato.z «giuditio» aggiunto in interlinea su espunzione di «discorso».

Page 208: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 In ASF, Mediceo del Principato, 2634, I, cc. 187r-188v, l’istruzione, senza data, è inserita fra duealtre dell’anno 1549 (marzo e aprile), e in questa posizione la manteniamo nella presente edi-zione. Può darsi comunque che essa sia stata impartita nel 1548, quando ancora Diego Hurtadode Mendoza non era stabilmente a Siena e il comando imperiale spettava a Juan Galliego,espressamente menzionato nel testo. Per il Galliego si veda, infra, nota 2, a lui dedicata.2 Juan, o Juam, Galliego, importante contador della armata, nel 1539 fu incaricato di tratta-re con il Barbarossa; nel 1543 era castellano del castello di Messina. Fu coinvolto nelle inda-gini svolte da Diego de Cordova incaricato della visita (inchiesta) al regno di Sicilia fra il1545 e il 1548. Nel 1547 (settembre) entrò a Siena al comando di una guarnigione spagno-la, precedendo l’arrivo di Diego Hurtado de Mendoza, D’ALESSANDRO - GIARRIZZO, LaSicilia, pp. 161, 187; CANTAGALLI, La guerra, p. LXXIX; RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II, pp. 34e 78; PECCI, Memorie, vol. II, p. 240; DE CADENAS Y VICENT, La República, p. 51.

134 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 209: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

24A Giovan de Vargas inviato in Sicilia e a Malta

1549 novembre 23

Cosimo I invia Giovan de Vargas in Sicilia e a Malta perché si procuri degli schiavi per le ga-lere.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, c. 207r-208v.

c. 207r / Instructione a voi capitano Giovan de Vargas1 di quanto havete afar per nostro servitio in questo viaggio di Sicilia et di Malta.

Noi vi mandiamo in Sicilia et a Malta et in quei paesi circunstanti principal-mente per farci provisione di schiavi per le nostre galere, de’ quali, come sapre-tea habbiamo mancamento, massime dovendo armar di presente la nostrab ga-lera capitana, là onde vogliamo che a tal effetto ve ne andiate primieramente al-la volta di Napoli, etc poi che quivi harete fatto a nostro nomed e’ debiti cum-plimenti con il viceré nostro socero et padre, et con don Gratia, nostro cognatoet fratello2, ricerchiate sua signoriae col mezzo della lettera che li habbiamoscritto in vostra credenza del numerof di x schiavig almeno, buoni, pratichi etexercitatih, in vendita, o in baratto di qualche cosa che aggradisca di nostro asua signoria. Facendo ogni instantia d’haverlii in uno de’ sopradetti modi, et re-mostrando a sua signoria quanto grato piacere et commodo ce ne farà.

Farete il medesimo offitio et cumplimento col signor Antonio Doria3, etsimilmente ricercherete sua signoria a nostro nome che in vendita o in barat-to di qualche cosa nostra come di sopra accommodi di viij o x altri schiavibuoni pratichi et exercitati, facendoli fede che questo è un de’ maggiori et piùgrati piaceri che sua signoria di presente ci possi fare, et procurando con ogniinstantie possibili che ce ne accommodi in ogni modoj.

a «come saprete» aggiunto nell’interlineo.b «nostra» aggiunto nell’interlineo.c Segue «quinci» cancellato.d «a nostro nome» aggiunto nell’interlineo.e Segue «in nome nostro» cancellato.f «col mezzo della lettera … vostra credenza» nel margine sinistro con segno di richiamo.g «almeno» aggiunto nell’interlineo.h Segue «in dono» cancellato.i Segue «per ogni modo» cancellato.j «Farete il medesimo …. in ogni modo» nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 210: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Passerete di poi in Sicilia, dove a nostro nome bacierete le mani all’illustris-simo signor vicerék, presentandoli la lettera che vi s’è data in vostra credenza,con rinfrescargli la memoria della vera et buona amicitia che tegnamo con suasignoria illustrissima, la quale ci porge confidentia di ricercarla che per ser-vitio et commodo di dette nostre galere ci accommodil anco ella in venditam

o in baratto di qualche cosa di qua, che sia grata a sua signoria illustrissimadel numero di x o xvn buoni schiavi, et potendoceli dare, che siano pratichi etexercitati, il servitio sarà molto maggiore; eto per le compre di questi schiavipratichi et exercitati, voglamo vi esten / c. 207v / diate sino alla somma discudi 60 d’oro in oro dell’uno, ma che delli altri, non passiate scudi 45 simi-li per ciascuno. Procurando d’havergli a minor prezzo, se far lo potrete, et diquesti havete a far ogni buona diligentia in quel regno di Sicilia di comprar-ne più numero che sarà possibile.

Visiterete anco in nostro nome il signor don Berlinghieri generale4 dellegalere di quel regno, et col mezzo della lettera che pur in vostra credentia scri-viamo a sua signoria lo ricercherete in vendita di otto o dieci buoni schiaviexercitati et pratichi, et farete ogni instantia perché li piacci d’accommodar-cene per dette nostre galere, pagandogleli fino al prezzo di scudi sessanta d’o-ro in oro l’uno come di soprap con offerirsi parati per ogni honor et commododi sua signoria.

Il medesimo offitio farete col capitano Visconti Cigala5, al quale parimen-te habbiamo scritto in credenza vostra, et farete con lui ogni buona diligen-tia per disporlo a farci vendita almeno di cinque o sei schiavi buoni, pratichi,exercitati, con pagargleli sino a scudi Lx d’oro per ciascuno, come di sopra.

Di poi farete una buona ricerca per tutti e’ luoghi del regno di Sicilia percomprar più numero di schiavi che potrete,q non passando come è detto il prez-zo di scudi 45 dell’uno et procurando di haverli a manco se far lo potreter.

Noi scriviamo a don Filippo La Roccha6 che al presente si trova in Palermoche sborsi et paghi per noi sino alla somma di scudi dua mila d’oro in oro, per

136 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

k Segue «offerendoli per altri» aggiunto nell’interlineo.l Segue «al prezzo» aggiunto nell’interlineo.m Segue «Noi scriviamo … per lo effetto predetto» nel margine sinistro con segno di richia-mo.n Segue «rinfrescandoli» cancellato e sostituito, nel margine sinistro con segno di richiamocon «presentadoli … con rinfrescargli».o Segue «anco ella» nel margine sinistro con segno di richiamo.p «in baratto … a sua signoria illustrissima» nel margine sinistro con segno di richiamo.q Segue «schiavi buoni pratichi et exercitati» cancellato.r «per le compre» nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 211: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

24. A Giovan de Vargas 137

il prezzo di detti schiavi, in una volta o più, secondo che voi giornalmente licomprerete, de’ quali lo rimborseremo a ogni aviso suo.

Et scriviamo similmente al governator di Mon’reale et a Benedetto daMonteacuto fiorentino, che sborsi et paghi per noi nella compra che alla gior-nata farete di detti schiavi, sino in la medesima somma di scudi 2 mila d’oroin oro. De’ quali vi varrete per lo effetto predetto. / c. 208r / Expedito di tut-to il di sopra in Sicilia passerete a Malta et con la lettera che noi scriviamo algran maestro7 in credentia vostra farete reverentia in nome nostro a sua signo-ria reverendissima ricercandola che li piacci accommodarci di più numero dischiavi che può per dette nostre galere, et indirizarvi aiutarvi et favorirvi chene possiate haver da altri in quel luogo o in qualche altro circunstante, pagan-doli a prezzi expressi et specificati di sopra, et remostrando a sua signoria re-verendissima quanto grato et accetto ci habbi a esser questo servitio con offe-rirci a quella per ogni servitio suo et della religione.

Et quanto prima potrete (poi che harete exequito tutto il di sopra, conquella buona diligentia et accuratezza che ci promettiamo di voi) ve ne ritor-nerete da noi con quel maggior numero di schiavi che ci potrete menare.

Procurando di conservarvi sano, che nostro signore Dio vi habbi in suaguardia.

Datum in Pisa il dì xxiij di novembre 1549.

Se vi tornasse commodo d’andar prima a Malta che in Sicilia, fatelo a vostropiacere, non obstante quanto vi si dice di sopra. Così d’andare in alcun altro luo-go, dove voi pensassi di poterci provedere di qualche numero di schiavi, de’ qua-li non farete massa, ma ogni volta, che ne harete fino al numero d’otto o più in-viateceli con quei miglori et più sicuri passaggi, che vi si offeriranno perLivorno, indirizandoli al capitano et proveditor nostro di quel luogo.

In oltre se ben vi si dice di sopra che ricerchiate / c. 208v / e’ sopranomina-ti signoris, chi di cinque chi d’otto, chi di x et chi di xv stiavi, procurate voinon di meno d’haverne da loro quel maggior numero che potrete, non passan-do nelli pagamenti di essi e’ prezzi dichiarati di sopra.

s Segue «chi di» cancellato e poi riscritto.

Page 212: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Giovanni Vargas, capitano, nel 1550 era a Palermo «con dieci stiavi», come riferisce FrancescoBabbi inviato a Napoli, in una lettera al duca di Firenze, Lettere di Francesco Babbi, p. 128.2 García de Toledo (1514-1578), secondo figlio del viceré di Napoli Pedro de Toledo e diMaría Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca; poi secondo marchese di Villafranca.Dedicatosi alla carriera militare, dopo il 1535 comandava la flotta napoletana. Fu uno dei piùimportanti agenti della politica italiana del padre. Nel 1552 era comandante dell’esercitoimperiale a Siena. Fu viceré di Sicilia dal 1565 al 1566 e venne nominato Capitán General dela Mar nel 1564. Comandò la flotta imperiale nella spedizione contro i Turchi a Malta nel1565. Il matrimonio, ratificato anche da Carlo V, con Vittoria Colonna, nipote della omoni-ma ben più nota poetessa, apparve uno strumento utile per rafforzare l’alleanza politico-ter-ritoriale fra i Colonna, possessori di territori ai confini fra lo stato di Roma e quello di Napoli,e il clan dei Toledo, che faceva capo al viceré di Napoli don Pedro. Cosimo inviò quale pro-prio rappresentante Hernando de Toledo: si veda in proposito infra, l’istruzione del 17 gen-naio 1551, HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla, pp. 95-96; AGLIETTI, La chiave, p. 49; FERNÁNDEZ

CONTI, El prior, p. 96; RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II, p. 230; SAITTA, Avvertimenti, p. 92.3 Antonio Doria (1495-1577), cugino di Andrea e suo collaboratore. Dopo che Andrea dalcampo francese passò a quello spagnolo, Antonio esitò alcuni anni prima di legarsi anch’eglialla Spagna, passo che, meditato già dal 1531, compì pubblicamente nel 1533.L’antagonismo con il potente cugino con il tempo condusse al peggioramento nei rapportifra i due, SAVELLI, in DBI 41, Roma 1992, pp. 280-286; PACINI, La Genova, pp. 164-167.4 Il Berlinghieri, capitano, nel 1550, assieme a don García de Toledo, a Paolo GiordanoOrsini e a Visconti Cigala si trovava a Napoli a capo di galere per andare all’impresa d’Africaagli ordini di Carlo V, Lettere di Francesco Babbi, pp. 126 e 130.5 Visconti, o Vizconde, Cigala era capitano di alcune galere. Assieme ad altri capitani nel1550 era a Napoli dove stava preparando l’impresa d’Africa voluta da Carlo V (si veda la no-ta precedente dedicata a Berlinghieri). Nel 1555 era al servizio del re di Spagna, sotto gli or-dini di Juan de Vega, e del duca di Firenze. Dopo che il duca era intervenuto presso il re diSpagna, sollecitando il pronto pagamento di quanto dovuto al capitano, nel febbraio Cigalagli scriveva per ringraziarlo, Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1444, c. 1, 18 febbraio1554 (ma 1555); Lettere di Francesco Babbi, p. 130.6 Filippo La Rocca era un mercante fiorentino che operava a Palermo e a Messina, si veda ASF,Mediceo del Principato, 1176, ins. 6, c. 27 trascritto in Documentary Sources.7 Fra Giovanni d’Homedes fu gran maestro dell’ordine di Malta dal 1536 al 1553, MARULLO

DI CONDOJANNI, La Sicilia, p. 264.

138 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 213: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

25A Riva de Negra presso il viceré di Napoli

Firenze, 1550 gennaio 3

Cosimo I invia Riva de Negra a Napoli per informare il viceré che il duca, avendone avutoparere negativo dall’imperatore, non avrebbe sostenuto la candidatura del Salviati al sogliopontificio.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 210r-212v. A carta209r titolazione: “Instruttione a Riva de Negra gentilhuomo del viceré diNapoli a dì 3 di gennaio 1549”.

c. 210r / Instructione a Riva de Negra1 gentilhuomo del vicerè di Napoli.

Referirete al vice re mio padre, per risposta delle lettere che mi havete por-tate, et di quanto mi havete esposto a nome di sua eccellentia. Che nella in-tentione di don Ferrando Gonzaga, et del ambasciatore don Diego, cosìa dipoi la morte del papa, che conosciuto desiderio et gran voglia della promotio-ne del cardinale Salviati al pontificato, et che volendola persuadere all’impe-ratore, si son fondati su la ragione che, sendo nel sacro collegio de cardinali,la parte de franzesi più potente, et la imperiale meno, et così dovendo la fran-zese prevalere, al fare un papa a suo modo, era meglio concorrere, et consen-tire nella elettione d’un suggetto che non fusse per esser contrario a sua mae-stà et homo da beneb et atto al governo di quella santa sede, che in uno expre-so nemico suo, preponendo il signor cardinale Salviati per il migliore et piùreuscibile, per i voti che haverebbe da franzesi. Et questa lor voglia et deside-rio si son studiati, come ho detto, persuaderla a sua maestà, et prima, et dop-po la morte del papa, confidandovisi molto, per esser stato Salviati costitui-to, / c. 210v / in gratia di sua maestà, con mia satisfattione, et innanzi la mor-te del papa per quel ch’io sappia, non hebbero mai dic chiarezza alcuna dellamente di sua maystà. Sopra di ciòd, seguita la morte, l’uno et altro si studior-no persuadere a me che si doveva far papa Salviati et che io non dovevo man-care d’aiutare la sua promotionee et che massime don Ferrando indutto da pre-

a Segue «di» cancellato.b «et homo da bene » aggiunto nell’interlineo.c Corretto nell’interlineo su «di quello» a testo cancellato.d «sopra di ciò» aggiunto nell’interlineo.e «et ch’io ... promotione» nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 214: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

140 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

ghi et exhortationi del reverendissimo cardinale di Mantova suo fratello checon Salviati tiene antica amicitiaf. Et havevon tra loro fatto assetto delle cosein modo che per li interessi proprii Salviati sendo papa prometteva far cardi-nale un figliolo di don Ferrando, et a don Diego non so che altra cosa, et perli interessi di sua maestà, et mia, s’haveva a obligare per uno scritto di suog

mano di non far mai cosa contra a sua maystà, né contra me, né lo stato mio.Io che non havevo chiarezza alcuna della mente di sua maystà, et che conosce-vo in buona parte la natura di Salviati, il quale, quando partì da me ultima-mente per andare a Roma al conclave, quantunque mi havesse promesso di la-sciare il sopradetto scritto,h trovò poii scuse per non mei loi lasciare;j dissi co-sì a lui di bocca, come scrissi anco a don Ferrando et don Diego chek non aiu-terei la / c. 211r / sua promotione, se prima non fussi certo che l’imperatorese ne havesse a satisfare, alla voluntà del quale non ero per contrariare mai, néper guastare i miei fatti, per acconciare quelli delli altri, havendo per obligoet per natura a seguitare sempre la fortuna sua con fermo presuposto, che chihavesse a esser nemico a lei havesse anco da essere a me, et così per contrario.Et in tal sententia, havendo scritto alla corte doppo la certezza della morte delpapa,l et cerco giontamente di procurare la promotione del cardinal deBurgos2, venne da sua maestà la prima risposta che si dovessea aiutare lam pro-motion suan o d’uno di quei di Farnese che fussi grato a sua maestà, et che par-ticolarmente si dovesseo ostare a quellap di Salviati, Ridolfi, et Santa Croce3,come credo che sua maestà fussi avisata ancor lei, secondo che le lettere miadicevano, et la quale eccettione non ostante, siq è visto che don Ferrando etdon Diego, hor con uno hor con un altro, non hanno lasciato dir fermare la lo-ro intentione nella promotione di Salviati, et procurarla / c. 211v / per tuttequelle vie che hanno potuto, sperando più ches sotto quel pretesto che per

f «che ... amicitia» aggiunto nell’interlineo.g Sic.h Segue «et poi» cancellato.i Aggiunto nell’interlineo.j Segue «perché» cancellato.k Segue «mi satisfarei di lui» cancellato.l Segue «+» cancellato.m «-a» corretta da «–e».n «promotion sua» corretto nell’interlineo su «cose sue» a testo cancellato.o Segue «imp-» cancellato.p Segue «del» cancellato.q Segue «ve-» cancellato.r Segue «intendere» cancellato.s Segue «ella farà» cancellato.

Page 215: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

25. A Riva de Negra 141

ogni modo ci fussi per reuscire, et che servitio di sua maestà fussi il concor-rervi, alla fin la ci havesse a consentire, il che non è loro riuscito, perché, sen-do sua maestà benissimo informata delli andamenti in gran parte per letteredell’ambasciatore mio che li ho mandate, non per fare male offitio, ma perchéla sapesse il vero et si potessi tanto meglio risolvere, ne seguì che per letterede 19 di questo, che già son comparse in Roma, fu scritto all’imbasciatore donDiego, che restassi forte nel favorire Burgos, o Inghilterra4, questo grato aFarnese, et quellot a sua maestà, oppugnando apertamente a qualunque altromassime a Salviati, Ridolfi et Santa Croceu, perché non stima la inimicitia lo-ro, né la malevolentia, bastandole solo il servire Dio et alla Chiesa, con la elet-tione di persona exemplare et da bene, come per coscientia giudicava diBurgos et Inghilterra. Et se si venisse in alcuno de sopranominati che suamaestà si terria da lui diservita et il medesimo se li è replicato per un corrie-ro che passò hieri con lettere de 24 ordinandoli per ultima parola di sua mae-stà / c. 212r / che faccia che il suo favor venga in Burgos o Polo, et che alli al-tri contradica perché son bastante il numero de voti imperiali et Farnesi a po-tere impedire, et possendosi ragionevolmente credere che, per longo fastidioet di loro natura iusto star li nostri fermi et uniti, habbino a calare, et venirein uno de suggetti che satisfaccia a sua maestà, a tal ch’io spero ancor grande-mente nella promotion del cardinale, et la fo reuscibile anco più di quella diPolo, per haverlo i franzesi proprii et li italiani che li seguitano molto offeso,cosa che non hanno fatta a Burgos. Anzi di loro vi son concorsi et alcuni mas-simamente che li ho acquistati io che li terranno sempre il fermo, et che cosìnon manco di continuare a fare quelli uffitii che perciò giudico opportuni co-me sua eccellentia debbe esser avvisata di Roma. La causa che io non ho datoparticolarmente aviso a sua eccellentia di queste pratiche di Salviati è statache prima ne aspettavo risposta da sua maestà per saper come governarmene;et poi perché le lettere che io hebbi dalla corte mi dicuon / c. 212v / ch’a suaeccellentia si dava conto di quelli che sua maestà haveva eccettuati, tra qualiera luiv et d’ogni altra cosa, et oltre di questo il tempo non mi concedeva perla importantia di tal negotiow, ch’io le potessi prima consultare con lei et poiscriverne a sua maestà, et non mi assicuravo anco mandare lettere a torno checontenessin questo, perché non venissino a mano di don Diego, il quale se nehavesse a alterare; ma basta che lì tutto è proceduto bene, et che sua maestà la

t Segue «a sua» cancellato.u «Ridolfi et Santa Croce» aggiunto nell’interlineo.v «tra quali era lui» aggiunto nell’interlineo.w «di tal negotio» corretto nell’interlineo su «delle cose» a testo cancellato.

Page 216: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

142 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

ha presa come doveva, et massime a benefitio del cardinale nella cui promo-tione come ho detto spero grandemente et non mancherò d’aiutarla come do-verrà fare sua eccellentia ancora, ma con modo che più presto si mostri di re-star satisfatto di don Diego perché comple il fare, così per hora.

Darete conto a sua eccellentia del benestarex della duchessa sua figliola etmio; et a nome nostro li bacerete la mano, et Dio vi conservi. Dato in Fiorenzaalli III di gennaio 1549.

x Segue «nostro» cancellato.

Page 217: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Deve trattarsi di Ribadeneira, cognome assai diffuso in Spagna. Negli anni 1552-1554 unJuan de Ribadeneira era teniente de alcaide e capitano di Gibilterra, ÁLVAREZ TERÁN, Guerra yMarina, pp. 161, 163.2 Juan Álvarez de Toledo (1508-1557), cardinale dal 1538, vescovo di Burgos dal 1537 al1550, poi di Santiago di Compostela dal 1550 alla morte, HC, vol. 3, pp. 28, 157 e 189.3 Marcello Cervini (1501-1555), poi papa Marcello II nel 1555. Era chiamato Santa Croce peril titolo cardinalizio di S. Croce in Gerusalemme che ricevette nel 1540, un anno dopo esseredivenuto cardinale. Con l’avvento di Paolo III fu segretario del cardinal Farnese, poi uomo difiducia del pontefice stesso. Svolse incarichi diplomatici in Francia, in Spagna, presso l’impera-tore. Fu nominato legato al concilio di Trento, dove ebbe un ruolo di primo piano, anche a co-sto di alcuni dissensi con il pontefice. Nel conclave convocato dopo la morte di Paolo III, tenu-tosi nel corso degli ultimi mesi del 1549 e dei primi del 1550, era uno dei papabili, ma non fueletto perché non gradito ai cardinali legati a Carlo V. Venne eletto invece nel successivo con-clave (seguito alla morte di Giulio III) quando, prospettandosi l’eventualità di un pontefice ra-dicalmente favorevole alla Francia, fu preferita la sua persona perché figura moderatamente fi-lofrancese. Egli ricevette appoggio da molte parti. Eletto il 9 aprile, morì l’ultimo giorno del-lo stesso mese, BRUNELLI, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 121-128.4 Reginald Pole (1500-1558), dal 1536 cardinale di Santa Maria in Cosmedin, poi (1556) ar-civescovo di Canterbury dopo l’ascesa al trono di Maria Tudor. Ebbe contatti con importan-ti umanisti, fra i quali Erasmo da Rotterdam. Paolo III lo nominò legato per l’Inghilterra.Nel 1542 fu fatto legato papale al concilio di Trento. Ebbe rapporti assai tesi con Enrico VIII.Alcuni problemi politici e le sue posizioni nei confronti dei protestanti, ritenute troppo in-dulgenti, fecero sì che negli ultimi anni della sua vita gli venisse tolta la legazione e venissecondannato dall’inquisizione, Dictionary, s. v.; HC, vol. 3, p. 27; VON PASTOR, Storia dei Papi,vol. VI, p. 478 e ss.

25. A Riva de Negra 143

Page 218: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

26A Giordano Orsini presso il principe Doria

Portoferraio, 1550 aprile 27

Cosimo I dà istruzione al generale Orsini di quanto dovrà compiere nell’accompagnare ilprincipe Doria nella sua missione contro le galere corsare.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 240rv.

c. 240r / Instructione a voi signor Giordano Orsino1, generale delle nostregalee, di quanto havete a fare in questo viaggio che farete con l’illustrissimosignor principe Doria, admiraglio del mare per la maestà cesarea.

Non havendo noi alcun desiderio maggiore in questo mondo che di servire al-la cesarea maestà in tutto quello che è et sarà sempre in nostro potere, et essendostati ricercati da lei di mandar, con lo illustrissimo signor principe Doria admira-glio suo, in questa impresa contro a Drogut2 corsare le nostre galee, le quali soncommesse alla cura eta governob vostri, ci siamo contentati di farlo, et lo facciamomolto volentieri, havendo indirizzato ogni nostra mira nel servitio di sua maestà.Voi adonche anderete con le nostre tre galee, che di presente si trovano armate incompagnia di detto illustrissimo signor principe, ac tutti quei luoghi che ad suasignoria illustrissima piacerà, et l’obbedirete et reveriretee in questo viaggio, co-me fareste la persona nostra propria. Procurando con ogni vostro studio di depor-tarvi in questa impresa di tal maniera, che a sua maestà et / c. 240v / a sua signo-ria illustrissima apportiate servitio et a voi stesso et a noi quell’honore che speria-mo dal vostrof valore,g et che ci promettiamo dalla molta accuratezza et pruden-tiah vostra. Et se in tal viaggio accadessi, che Dio non voglia, che sua signoria il-lustrissima, che si trova molto gravata dalli anni, passasse all’altra vita, in tal ca-so, perché non sappiamo a che cammino si havessero a indirizar le galee di esso si-gnorf principe, non mancherete voi d’accostarvi con le galee di sua maestài di

a «cura et» aggiunto nell’interlineo.b Segue «et cura» cancellato.c Corretto nell’interlineo su «in» a testo cancellato.d Corretto nell’interlineo su «da» a testo cancellato.e Segue «come» cancellato.f Aggiunto nell’interlineo.g Segue «et dalla molta» cancellato.h Corretto nell’interlineo su «virtù» a testo cancellato.i «di sua maestà» aggiunto nell’interlineo.

Page 219: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

26. A Giordano Orsini 145

Napoli et di Sicilia, o con quelle di Spagna, se saranno nell’armata, procuran-do di ritornar subitof a noi con dette nostre galee et con li huomini che vi hab-biamo dato a cura et governo. Che Dio nostro signore v’accompagni, et viconduca et riduca con quella felicità che noi desideriamo. Data in PortoFerraio dell’Elba, il giorno XXVI d’aprile 1550.

Page 220: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano. Come capitano delle galere medicee partecipòalla spedizione contro Dragut voluta dall’imperatore nel 1550. Egli conduceva quattro ga-lere e Cosimo inviava inoltre mille fanti guidati da Chiappino Vitelli. Nel 1557 l’Orsini ave-va sposato la figlia di Cosimo Isabella, che uccise nel 1576. In seguito, innamoratosi diVittoria Accoramboni, ne fece uccidere il marito Francesco Peretti nel 1581 e si unì in secon-de nozze con la vedova. Fu presente a Lepanto. Morì nel 1585, DIAZ, Il Granducato, p. 233;WINSPEARE, Isabella Orsini; DE’ RICCI, Cronaca, pp. 38-41, 322, 455; MURATORI, Annali, vol.12, anno 1550.2 Dragut (?1485-1565), corsaro turco. Dal 1538 lottò a fianco del Barbarossa contro AndreaDoria. Nel 1540 fu catturato dalle galere di Genova (e liberato poco tempo dopo). Alla mor-te del Barbarossa, restò al servizio di Solimano il Magnifico. Nel 1551 prese parte alla con-quista di Tripoli, di cui divenne rais nel ’56. Perse la vita durante l’assedio di Malta, BONO,Corsari, pp. 18-19, 49-51, 133, 141-153; HEERS, I Barbareschi, passim.

146 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 221: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

27A messer Sigismondo de Rossi presso l’imperatore

Firenze, 1550 giugno 5

Istruzione data da Cosimo I a Sigismondo de Rossi per la sua missione alla dieta d’Augusta.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 244rv.

c. 244r / Instruttione a messer Sigismondo de Rossi1, napoletano, agentedel duca di Fiorenza alla corte di sua maestà cesarea.

Instruttione al dottora Sigismondo de Rossi, nostro agente alla corte delimperatore.

Noi vi habiamo assai pienamente informato a bocca de particolaria negotiiper i quali vi habiamo eletto perb mandarvi alla corte del imperatore a finché,trovandovi in questo convento che si farà in Augusta per la dieta diAlamagna, voi opererete, insieme col reverendo vescovo di Furlì, imbasciato-re nostro, così appresso sua maestà cesarea come il serenissimo re dei romaniquella buonac espeditione di essi negotii che è desiderata da noi. Farete adun-que capo al detto nostro imbasciatore, et con la lettera che vi diamo, narrate-li le commissioni che tenete da noi: consulterete con esso il modo et l’ordineche haverete a osservare per bene / c. 244v / in caminarc et espedird tali nego-tiie et egli, dal canto suo, vi darà tutte quelle informationi che saranno neces-sarief, quelli aiuti et favori che vi bisogneranno alla giornatag così come glie-loh commettiamo per la lettera le scriviamoi; et userete in tutto quella dili-gentia, sollicitudine et fede che speriamo di voi, come di personaj suffitienteet da bene che vi reputiamok; et Dio prosperi le attioni vostre, et vi conservisano. Data in Fiorenza alli V di giugno 1550.

a Aggiunto nell’interlineo.b Corretto nell’interlineo su di testo cancellato.c Segue «li-» cancellato.d Segue «be-» cancellato.e «et espedir tali negotii» aggiunto nell’interlineo.f Segue «tutti» cancellato.g Segue «che» cancellato.h «come glielo» corretto nell’interlineo su «le» a testo cancellato.i «le scriviamo» corretto nell’interlineo su «nostra» a testo cancellato.j Segue «da bene et» cancellato.k «et da … reputiamo» corretto nell’interlineo su «che ci siate stato preposto» a testo cancellato.

Page 222: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

148 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Sigismondo de Rossi, dei conti di San Secondo. Del ramo napoletano dei Rossi di Parma,figlio di Pietro Maria e Camilla Gonzaga. Fu inviato alla dieta di Augusta nel 1550. Nellaguerra di Siena servì il duca Cosimo con una compagnia. In seguito fu eletto generale dellacavalleria del ducato e poi nominato cavaliere di Santo Stefano nel 1562. Nel 1565, assiemea Mario Sforza, conte di santa Fiora, e a Leonardo de Nobili, fu mandato nuovamente pressol’imperatore per discutere delle nozze di Francesco, primogenito di Cosimo. Nello stesso1565 passò a Innsbruk per servire la sposa. In Spagna fu inviato nel 1566, per complimen-tarsi per la nascita di Isabel Clara Eugenia (si veda l’istruzione n. 59, pp. 283-286, del 22 set-tembre 1566), e nel 1570, per felicitarsi delle nozze di Filippo II con Anna d’Austria (si ve-da l’istruzione n. 65, pp. 306-309), del 4 novembre 1570). A Venezia assieme a Troilo Orsinifu inviato, nel 1574, per complimentarsi con Enrico di Valois, re di Polonia, lì di passaggio,e per fare le condoglianze per la morte del re di Francia Carlo IX. Nel 1576 si recò nuova-mente alla corte imperiale e alla dieta di Ratisbona, assieme a Ciro Alidosi, per ringraziaredella concessione del titolo granducale. Nel 1579 assieme a Rocco Galletti ricevette ai con-fini del granducato gli ambasciatori di Venezia diretti a Firenze per l’incoronazione dellagranduchessa Bianca (Cappello), DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, ad indicem; LITTA, Famigliecelebri, vol. V, tav. IV; CASINI, I cavalieri degli stati italiani, vol. I, p. 168.

Page 223: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

28Al capitano Ottaviano Piccardini inviato presso il viceré di

NapoliFirenze, 1550 luglio 17

Cosimo I invia il capitano Ottaviano Piccardini a Napoli perché perori appresso al viceré lacausa del conte di Caiazzo, ingiustamente accusato di aver dato ricetto ai ribelli.

Originale con firma autografa, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, c.250r. A tergo “Instruttione”. Firma autografa di Cosimo “el duca diFiorenzia” e sottoscrizione autografa del segretario Cristiano Pagni“Christiano Pagni”.

c. 250r / Instruttione al capitano Ottaviano Piccardini1 per al viceré diNapoli.

Andrete a Napoli al signor viceré nostro suocero et padre, et presentatali lalettera credentiale che vi diamo, li farete nota la causa dell’andata vostra esse-re expressamente per la detentione che habbiamo intesa del conte di Caiazzo2,la quale per esser congionto a noi di sangue non ci può se non infinitamentedispiacere per l’honor di esso et di quella casa. Et che non possendo credere,in modo alcuno, che il conte habbia dato ricetto, aiuto o favore a ladroni et re-belli di sua maestà et dell’eccellentia sua, né meno participato delle prede lo-ro; che saria stata cosa pur troppo indegna d’un par suo, nobile et ricco d’en-trata d’un sei o settemila scudi, servitore et stipendiato da sua maestà. Ma chetali imputationi sien procedute da promesse fatte a ladroni di campar loro lavita et dalla speranza che essi ne han presa, et a’ quali invero non si deve ag-giustar molta fede, come non si è fatto in molti altri casi, ne quali altri gen-til’homini son stati contra al vero incolpati, ci sian mossi a mandar voi a sup-plicar in nostro nome sua eccellentia che le piaccia havere et far havere daquelli offitiali et ministri di giustitia alle cose del conte tutta quella conside-ratione et rispetto che si può havere in un caso simile, considerate le qualitàdi esso, et la devotione et servitù sua verso sua maestà le quali ragionevolmen-te arguiscono le imputationi esser false. Et chea, perché si possino brevemen-te giustificare, la pregherete che si contenti ordinare a’ sopradetti offitiali, chesenza tanto strepito voglino chiamare detti ladri alla presentia del conte, et lidichino che le promissioni li son’ state fatte di donarli la vita son’ false, et che

a «che» aggiunto nell’interlineo.

Page 224: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

hanno a morire et perciò dichino la verità. Che se questa gratia è concessa alconte, et che essi non revochino ciò che hanno detto contra di lui, sarà paratopatire ogni supplicio. Ma trovandosi, come si spera, le imputationi esser fal-se che poiché, a semplici parole di quattro rubatori di strada, quei giudicihanno consultato che si venga ad un atto sì dishonorato contra il conte, piac-cia all’eccellentia sua essere in quel modo che all’autorità et prudentia suaparrà migliore esser, largo renditore al conte dell’honor suo, del quale, per es-ser quello ch’è con me, et io per essere quello che sono con l’eccellentia sua,deve ella anco tener conto come di proprio; et voi ne la supplicherete et dire-te più et meno di questa causa secondo che dalli agenti et avvocati del contesarete instrutto. Procurando che prima far si potrà sia cavato di quello stret-to carcere. Dato in Fiorenza il dì XVII di luglio MDL.

El duca di Fiorenzia.Christiano Pagni.

150 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 225: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Si noti che questa missione non fu svolta da Ottaviano Piccardini ma dal Cavaniglia (si ve-da istruzione seguente), DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 59.2 Conte di Caiazzo dei Sanseverino, nobile famiglia originaria di Napoli divisa in cinque ra-mi. All’interno della politica repressiva dei viceré, contro i ribelli e contro gli abusi feudali,il conte di Caiazzo fu arrestato per gli abusi che aveva commesso ai danni dei propri vassalli.Fu anche sottoposto a tortura. Rifugiatosi in Francia, pochi anni dopo fu raggiunto daFerrante Sanseverino, suo parente, che capeggiava il gruppo degli oppositori del viceréToledo e che intendeva marciare su Napoli. I legami con i Medici risalivano al tempo di LeoneX (Giovanni de Medici) quando Roberto di Sanseverino conte di Caiazzo sposò Ippolita, se-conda figlia di Maddalena, che era sorella del pontefice. Questi gli assegnò Colorno nelParmigiano, VISCEGLIA, Identità, p. 110; VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. IV-1, p. 355;HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla, pp. 329-331.

28. Al capitano Ottavio Piccardini 151

Page 226: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

29A Cesare Cavaniglia inviato presso il viceré di Napoli

Firenze, 1550 luglio 18

Istruzione di Cosimo I a Cesare Cavaniglia a Napoli, per sostenere presso il viceré la causa delconte di Caiazzo, detenuto con l’accusa di aver dato ricetto ai ribelli.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 252r-253v. Si trattadella minuta della lettera trascritta sotto il numero precedente ed indirizza-ta invece a Ottaviano Picciardi. La correzione nel titolo è di mano diversa.

c. 252r / Instruttione a don Cesare Gabbaniglioa per al viceré di Napoli.

Andrete a Napoli al signor viceré nostro suocero et padre, et presentatali lalettera credentiale che vi diamo, li farete nota la causa dell’andata vostra esse-re expressamente per la detentione che habbiamo intesa del conte di Cayazzo,la quale per esser congionto a noi di sangue non ci può se non infinitamentedispiacere per l’honor di esso et di quella casa. Et che non possendob crederein modo alcuno, che il conte habia dato ricetto, aiuto o favore a latroni et re-belli di sua maestà et dell’eccellentia sua, né meno participato delle prede lo-ro, che saria stata cosa pur troppo indegna d’un par suo nobile et ricco d’en-trata d’un sei o settemila scudi servitore et stipendiato da sua maestà. Ma chetali imputationi sien procedute da promesse fatte a / c. 252v / latroni di cam-par loro la vita et dalla speranza che essi ne han’ presa, et a qualic invero nonsi deve aggiustar molta fede, come non si è fatto in molti altri casi, ne qualialtri gentilhomini son stati contra al vero incolpati, ci siam mossi a mandarvoi perd supplicharee in nostro nome sua eccellentiaf che le piaccia havere etfare havere da quelli offitiali et ministri di giustitiag alle cose del conte tuttaquella consideratione et rispetto che si può havere in un caso simile, conside-rate le qualità di esso, et la devotione et servitù sua verso sua maestà le quali

a «a don Cesare Gabbaniglio» corretto su «al capitano Ottaviano Piccardini» a testo cancel-lato.b Segue «noi» cancellato.c Segue «latroni» cancellato.d «ci ... per» corretto nell’interlineo su «et così be-» a testo cancellato.e «-are» corretto da «-erete».f «sua eccellenza» aggiunto nell’interlineo.g «et fare ... giustitia» aggiunto nell’interlineo.

Page 227: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

29. A Cesare Cavaniglia 153

ragionevolmenteh arguiscono le imputationi esser false. Et che perché si pos-sino brevemente giustificare, la pregherete che si contenti ordinare a sopra-detti offitiali, che senza tanto strepito voglino chiamare detti ladri alla pre-sentia del conte, et li dichino che le promissioni li son state fatte di donarli lavita son / c. 253r / false, et che hanno a morire perciò dichino la verità, et chese questa gratia ha concessa al conte, et che essi non revochino ciò che hannodetto contra di lui sarà parato patire ogni supplicioi. Ma trovandosi, come sispera, le imputationi esser false, che poiché a semplici parole di quattro ruba-tori di strada, quei giudici hanno consultato che si venga ad un atto sì disho-norato contra il conte, piaccia all’eccellentia sua essere in quel modo che al-l’autoritàj et prudentia sua parrà migliore esser largo renditore al conte del-l’honor suo, del quale per esserk quello ch’è con me, et io per esser quello chesono con l’eccellentia sua deve ella anco tener conto come di proprio, et voi nela supplicherete et direte più et meno di questa causa secondo che dalli agen-ti et avvocati del conte sarete instrutto. Procurando che / c. 253v / prima farsi potrà sia cavato di quello stretto carcere. Dato in Fiorenza il dì XVII di lu-glio MDL.

h Aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.i Segue «et» cancellato.j «all’auctorità et» aggiunto nell’interlineo.k Segue «il conte» cancellato.

Page 228: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

30A Ippolito da Correggio inviato a Genova

Firenze, 1551 giugno 16

Cosimo I invia Ippolito da Correggio a Genova perché renda visita al principe di Spagna chesi trova in quella città, e perché scusi la sua assenza. L’inviato dovrà spiegare che Cosimo erarimasto in patria per affrontare l’eventuale pericolo di un attacco da parte dei francesi e deiloro alleati, raccolti alla Mirandola, ed anche per scongiurare un attacco per mare da partedell’armata turca.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 284r -285v. Su colon-ne.

c. 284r / Instructione a voi signor Ippolito da Correggio1 di quanto have-te a exporre in nostro nome al serenissimo principe di Spagna 16 di giugno1551.

Voi ve n’andrete per la posta alla volta di Genova, dove noia pensiamob che,all’arrivo vostro, debbi trovarsi sua altezza, et a nome nostro, con debita reve-rentiac, gli bacierete le mani, certificandola che noi ci trovavamo in ordine perandar personalmente a fargli reverentia, etd representargli la moltaa devotio-ne et osservantia che noi habbiamo lungamente tenuto et che tegnamo con lamaestà cesarea et consequentemente con sua altezza, et offerirgli la persona,li figliuoli et lo stato nostro dispostissimi sempre per ogni servitio di essamaestà et di sua altezza. Il qual offitio poichée habbiamo lassato di farlo noia

per questi moti della guerra di Parma, fondandoci spetialmente su la letterache piacque a sua altezza di scriverci da Rovere, alli X del presente, con laquale dell’andar nostrof o del restar qui nello stato si rimetteva a noi, che po-tevamo conoscer quel che fussi più di servitio a sua maestà ne’ moti presentig

et nelle preparationi che si facevano alla Mirandola da e’ francesi, affermandonon esser necessarii alcuni nuovi complimenti per fargli testimonio della de-

a Aggiunto nell’interlineo.b Segue «noi» cancellato.c «con debita reverentia» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.d Segue «remostrargli» cancellato.e Segue «siamo» cancellato.f Segue «a fargli reverentia» cancellato.g «ne’ moti presenti» corretto nell’interlineo su «in questi moti della guerra di Parma» a te-sto cancellato.

Page 229: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

30. A Ippolito da Correggio 155

votione et servitù nostra, non mancherete di farlo voi cumulatamente et conquelle più amorevoli et grate parole che vi soccorreranno, replicandogli quel-lo che in risposta della / c. 284v / detta carta sua de X gli scrivemmoh alli XIIper mano d’Ayalla, secretario di don Diego di Mendozza, cioèi che pensandonoi di poter più servire a sua maestà et a sua altezza restando qui che andan-do a Genova a baciargli le mani, ci resolvemmo a non ci muovere, ancorché cidolga fino all’anima di non haver potuto vederla et satisfar in questa partej aldesiderio et debito nostro. Benché conosciamo ogni giorno più esser stato me-gliok di non ci esser mossil che postim a viaggion per havero hauto doppo tal re-solutione a subministrarep al papa, compagno di sua maestà in questa impre-sa della guerra di Parmaq, oltre alli IIIm fanti del stato nostro che sono in cam-po col signor Giovanni Batista di Monte2, altri mille per la guardia diBologna, et 800 per la sicurezza di Romagna di sua santità, dove pareva cheli soldati francesi, che sono alla Mirandola, disegnassino di voltarsi per rub-bar qualcuna di quelle città et per tal viar divertir le forze pontificie dalla im-presa di Parma. Aggiugnendoli che, havendo noi hauto ancoa di poi nuovacerta che l’armata turchesca era uscita fuori in numero di centotrenta galee,et trovandoci privis d’una gran parte de soldati nostri, come di soprat, et qua-si disarmati habbiamo hauto modo, con ritrovarci quaa presentiu, di pensarealle provisioni necessarie per obviar alli assalti div detta armata, quando toc-cassi nello stato nostro, per e’ bisogni del quale come voi sapete habbiamospedito cinque capitani perw fare sino al numero di 400 cavallix et non hab-

h Corretto nell’interlineo su «replicammo» a testo cancellato.i «per ... cioè» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.j Segue «di» cancellato.k Corretto nell’interlineo su «più espediente» a testo cancellato.l Corretto nell’interlineo su «muover» a testo cancellato.m Corretto nell’interlineo su «mossi» a testo cancellato.n «posti a viaggio» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo; a testo segue «d’an-dare» cancellato.o Segue «subministrato» cancellato.p «hauto ... subministrare» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.q «della guerra di Parma» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.r «per tal via» aggiunto nell’interlineo.s Corretto nell’interlineo su «disarmati» a testo cancellato.t «come di sopra» aggiunto nell’interlineo.u Segue «in questo stato» cancellato.v «per obviar alli assalti di» corretto nell’interlineo su «qui» a testo cancellato.w «spedito ... per» corretto nell’interlineo su altra parola a testo cancellata e illeggibile.x «per e’ bisogni ... cavalli» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 230: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

156 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

biamo mancatoy di ricordar a don Diego di Mendozza, agente di sua maestàin Roma et in Siena, quello che ci è parso expedientez per e’ bisogni dello sta-to senesea1 et anco del luogo dib1 Piombino. Perché, quantoc1 allo stato / c.285r / di Siena, ci ricordiamod1 che Barbarossa3, quando passò in questi maricon l’armata sua, occupò et prese alcuni porti del dominio senese e’ quali serestassino al presente sprovistie1, come erano allora, senza dubio alcuno sareb-be in facultà di questa armata turchesca di impadronirsene et forse fortificar-si in alcuno di essi. Però habbiamo fatto ricordar a don Diego, per bocca del-l’ambasciator nostro che risiede in Roma, che sarebbe expediente di far qual-che provisione a’ detti porti, et metter insieme sino a 150 cavalli per soccor-rer quei luoghi che ne havessino di bisogno, nel che non mancherebbono licavalli che facciamo far noi di subministrargli nel bisognof1 ogni caldo et fa-vore. Quanto a la terra dig1 Piombino, la quale non potrebbe essere come voisapete, in peggior termine che sia, perciò che interrati e’ bastioni che furnofatti, poco innanzi l’arrivo di Barbarossa, son’ rovinati tutti et non vi è arti-glieria né alcuna sorte di munitioni o vettovaglie, né il tempo concede ormaidi poterla fortificare et munire, habbiamo fattoa mettere in consideratione adon Diego che non sarebbe bene se non di sfasciarlo et aprirlo almeno da unabanda et che li habitatori nellah1 passata di questa armataii si ritirassino ne’ ca-stelli convicini et più sicuri, perché quando l’armata se ne impadronisse, co-me lo potrà fare a suo piacere non essendo possibile di guardarlo o difenderloda essa, potrebbe facilmente con la muraglia et conj1 le torri et rocchek1 che visono, mettersi a fortificarlo et tenerlol1 / c. 285v / ma quando lo trovasse aper-to et sfasciato, havendo a principiar la fortificatione da e’ fondamenti, mal vo-

y «segue anco» aggiunto nell’interlineo e poi cancellato.z «parso expediente» corretto nell’interlineo su «occorso» a testo cancellato.a1 Corretto nell’interlineo su «di Siena» a testo cancellato.b1 «del luogo di» corretto nell’interlineo su «del» a testo cancellato.c1 «perché quanto» corretto nel margine sinistro con segno di richiamo in luogo di «ricor-dandoci quanto» a testo cancellato.d1 «ci ricordiamo» aggiunto nell’interlineo.e1 Segue «et aperti» cancellato.f1 «nel bisogno» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.g1 «la terra di» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.h1 Corretto nell’interlineo su «per la» a testo cancellato.i1 Segue «andassino ad habit-» cancellato.j1 «la muraglia et con» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.k1 Segue «et con la muraglia» cancellato.l1 Segue a testo cancellato: «che sarebbe un male +++».

Page 231: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

30. A Ippolito da Correggio 157

lentieri et con difficoltà si metterebbe am1 farlon1 et alla ventura si risolvereb-be a abbandonarlo; delle quali coseo1 habbiamo noi dato conto a sua maestà,ma perché avanti possa venir da quella alcuna provisionep1, passerà forse l’ar-mata in questi mari, però habbiamo voluto anco metterle in consideratione asua altezza et così voi gli representerete tuttoq1 perr1 informatione, pregando-las1 che, quando per qualsivogli commodo et servitio suo, la giudicassi pur ne-cessaria lat1 venuta nostra a Genova, resti servita di dirvelo liberamenteu1, of-ferendoli che noi in tal casov1, postposto ogni nostrow1 interesse, et senza ri-guardo alcuno delli instanti sospetti et pericoli, tanto di mare quanto di ter-ra, ne verremmo volando a lei per obedirla et servirla. Quando, arrivando voia Genova, sua altezza non fusse comparsa non mancate di passar innanzi purcon la posta a quel cammino, per il quale intenderete che la debbia venire, persignificarvi tutto il di sopra quanto prima sarà possibile et fargli, a nome no-stro, quella reverentia che conviene; et dipoia accompagnandolax1 a Genova vifermerete in quella città sino alla imbarcatione et partita di sua altezza per ri-ferirci al ritorno vostroy1 tutto quello che fussi servita di comandarciz1. Partitalei, potrete tornarvene a vostro piacere. Così Dio nostro signore vi conduca etriduca salvo. Data in Firenze li XVI di giugno 1551.

m1 «malvolentiari ... a» corretto nell’interlineo su «potrebbe difficilmente portarsi» a testocancellato.n1 Segue cancellato «et secondo il iuditio nostro si».o1 Segue a testo cancellato «voi representerete a sua altezza».p1 Segue cancellato «di, et per passar che».q1 «habbiamo ... tutto» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.r1 Segue «sua» cancellato.s1 Corretto nell’interlineo su «accertandola» a testo cancellato.t1 Segue «andata mia» cancellato.u1 Segue «che noi» cancellato.v1 «offerendoli ... caso» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.w1 Segue «proprio» cancellato.x1 Segue «di poi» cancellato.y1 «riferirci ... vostro» aggiunto nell’interlineo.z1 Segue «per voi et» cancellato.

Page 232: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Ippolito, conte di Correggio (1510-1552), primogenito del conte Giberto e di VeronicaGambara. Avviato alla carriera militare, militò nelle truppe di Carlo V dal 1528; nel 1530combattè a fianco dei Medici contro la repubblica fiorentina. Dopo aver partecipato a nume-rose campagne, il marchese Del Vasto gli affidò il comando dell’esercito che avrebbe dovutoimpadronirsi, nel 1537, di Mirandola che era stata occupata dai francesi, ma fu richiamatodopo alcuni mesi di insuccessi. Nel corso degli anni quaranta, oltre a continuare a prendereparte alle campagne militari, ebbe incarichi di governo militare (Velletri, 1540) e di media-zione diplomatica (inviato di Ottavio Farnese presso Carlo V per chiedere che venisse rico-nosciuta la legittimità del ducato appena riacquisito, 1549). Nel 1552 (agosto), nel corsodella guerra di Siena, rappresentò le ragioni di Cosimo di fronte agli spagnoli. Nel corso diquell’anno si recò più volte a Siena per conto di Cosimo: in un caso, affinché valutasse la gra-vità della situazione dopo l’occupazione francese; in un altro, per presenziare alla distruzio-ne della fortezza di Siena e per testimoniare il rientro dei senesi nella fedeltà all’Impero. Morìnel dicembre. Sua figlia Fulvia sposò il conte della Mirandola e, dopo la morte del marito nel1568, tenne le redini del governo assumendo, assieme ai cognati, la tutela dei figli, GHIDINI

in DBI 29, Roma 1983, pp. 458-460; LITTA, Famiglie celebri, vol. 4, tav. IV (Pico dellaMirandola); CANTAGALLI, La guerra, pp. 26-33.2 Giovan Battista Del Monte (1518-1552), nipote di Giulio III, governatore di Fermo e Nepie gonfaloniere della Chiesa. Morì nel corso della guerra di Parma, GRENGA, in DBI 38, Roma1990, pp. 137-138 e VON PASTOR, Storia dei Papi,vol. VI, pp. 49-50.3 Khai ad-Din Barbarossa (1465-1546) corsaro e comandante, fece di Algeri il centro più te-muto della corsa barbaresca. Posto da Solimano il Magnifico al comando della flotta ottoma-na, rivestì un ruolo da protagonista nelle lotte fra i grandi stati mediterranei, BONO, Corsari,pp. 17-18; 142-143; HEERS, I Barbareschi, passim.

158 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 233: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

31A Pierfilippo Pandolfini presso l’imperatore

1551 agosto 20

Cosimo I invia Pierfilippo Pandolfini come ambasciatore residente presso l’imperatore, nel-la carica che già fu del vescovo di Forlì, Bernardo Medici. Gli si dà particolare informazio-ne circa la disputa delle precedenze con Ferrara e circa i rapporti che dovrà tenere con Diegodi Mendoza; si indicano dettagliamente le visite che dovrà rendere a particolari personag-gi durante il suo viaggio e nel suo soggiorno in corte.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 289r-292r. In coperta in-terna (c. 288r) si legge: “Instruttione et altre lettere fatte per la spedizione diPierfilippo Pandolfini ambasciatore a sua maestà cesarea il quale partì alle 25d’agosto 1551”. Scrittura su colonne. In più punti l’inchiostro ha corroso il sup-porto. Allegati: ivi, cc. 294r-297v: si veda l’elenco al termine dell’istruzione.

c. 289r / Instructione a voi Pierfilippo Pandolfini1, ambasciator nostroelecto da noia per andar a risedere alla corte cesarea in luogo del vescovo diFurlì. 20 agosto 1551.

Pochi sono, et di non molto momento, e’ negotii che di presente havetea trattar per noi alla corte cesarea, perché quel di Piombino resta come sa-pete senza conclusione, et in quel termine che è noto a Bartolomeo Concinonostro secretario, il quale è restato lì per servirvi et informarvi di quanto faràdi bisogno. Però non accaderà che parliate di tal negotio, se non quanto nefussi parlato a voi, o che di qua ve ne fussi dato commissione. Delli altri cherestino pendenti il medesimo Concino vi darà particular conto et raguaglio.Però a noi non occorre dirvene altro, et tampoco darvi commissione per ho-ra di nuovi negotii. Vi diamo adonche una lettera credentiale per sua mae-stà, col mezzo della quale voi, presa la opportunità et il tempo commodo,bacerete, a nostro nome con ogni debita reverentia, le sacratissime mani diquella, dicendoli che v’habbiam mandato a riseder alla corte sua, in luogodel vescovo di Furlì, per servire et obedire alla maestà sua in tutto quel chealla giornata le piacerà di comandarvi, non havendo noi altro fine che di ser-virla et obedirla, come ella / c. 289v / ha potuto chiaramente conoscere datutte le actioni nostre passate, nel che vi distenderete con quelle più effica-ci et grate parole, che vi soccorreranno.

a «da noi» aggiunto nell’interlineo.

Page 234: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Vi diamo ancora lettere credentiali per il duca d’Alva, che alla ventura loincontrerete per il cammino, per monsignor d’Aras, reggente Figuroa, reg-gente di Milano2, per il secretario Vargas, et per il nuntio di nostro signo-re3, e’ quali visiterete da parte nostra, con quell’ordine et modo che dalConcino sarete informato, offerendoci particularmente a ciascuno, secondoil grado et qualità respectivamente, per tutto quel che possiamo fare percommodo et servitio loro, usando quelle amorevoli parole, che vi parrannoconvenire.

Inoltre vi diamo alcune lettere aperte con e’ lor sigilli impressi et senza e’soprascritti, pur in vostra credenza, a fine che, occorrendovi farsi alcun com-plimento con altri signori di quella corte, lo possiate fare con il mezzo di ta-li lettere, le quali in tal caso farete serrare et farvi e’ soprascritti, secondo ilbisogno.

Non ommetteremo d’advertirvi, come Averardo Serristori, suto lunga-mente ambasciator nostro in Roma, dal primo giorno che arrivò in quellacorte, che fu a tempo / c. 290r / di papa Pavolo di santa memoria nell’anno***b et del mese di maggio, sino a tutto il mese d’agosto del medesimo an-no, precedette sempre all’ambasciador del duca di Ferrara, senza alcuna con-tradictione o replica in contrario. Di poi essendo andata sua santità a Luccaper abboccarsi con l’imperadore, et trattandosi per il cardinale Trivultio diaccordare alcune differentie che erano tra la santità sua et il duca di Ferrara,l’ambasciador di esso duca, poiché fu seguito l’accordo, procurò et ottennea parole da santità, col mezzo del medesimo cardinale Trivultio et del car-dinale Farnese, che nel ritorno di sua santità a Roma, lui havesse a precede-re al Serristoro, in non so che cerimonia che s’haveva a fare nella pasqua al-l’hora prossima. Di che, sendone stato advertito il Serristoro, si dolse con lasantità di nostro signore allhora in minoribus, cardinale di Monte, et col car-dinale Santi Quattro di buona memoria, et loro ne parlorno a papa Pavolo;il quale, poi che fu fatto capace delle nostre ragioni, commesse con viva vo-ce al maestro suo delle cerimonie che mantenesse il Serristoro nella posses-sione di detta precedentia; et l’ambasciador di Ferrara, havendolo presenti-to et ritrovandosi nella camera del / c. 290v / paramento, ove si trovava an-co il Serristoro, passò innanzi in un’altra stanza, donde havesse a venir il pa-pa, per passar in detta camera del paramento, et instando a sua santità chele piacesse persistere nella promessa fatta di dar la precedentia a lui, ella glirispose che haveva detto mille bugie, et che voleva che la precedentia fussidel Serristoro secondo il solito, et così dichiarò di propria bocca, alla presen-

160 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

b Quattro puntini nel testo.

Page 235: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

tia d’alcuni cardinali fra e’ quali fu il cardinale Savello et d’alcune altre per-sone della corte, et il cardinale Savello lo riferì al Serristoro come fece ancoil maestro delle cerimonie l’ambasciador di Ferrara, havendo inteso la di-chiaratione et mente di sua santità, si partì et non intervenne altrimenti al-la cerimonia. Di poi s’è abstenuto sempre di trovarsi insieme col Serristoroin pubbliche sessioni et cerimonie. Procurammo noi con queste et altre no-stre ragioni alla corte cesarea al tempo del vescovo di Furlì vostro precesso-rec, che sua maestà facesse la medesima dichiaratione et la ottenemmo pervia d’un mandato del duca d’Alva, come maiordomo magior di quella, et sedetto vescovo di poi non ha preceduto, secondo la dichiaratione predetta, èrestato perché l’ambasciador di / c. 291r / Ferrara s’è abstenuto di trovarsicon lui in alcuna publica sessione o cerimonia, se ben a l’uno et l’altro fuprohibito d’intervenir nella cappella caesaread con lie nuntii apostolici, etambasciadori regii et della segreteria di Venetia.

Habbiamo voluto darvi questo ragguaglio per vostra informatione, et a fi-ne che in ogni caso stiate advertito alla dignità et all’honor nostro, quando viaccadesse intervenire in alcun luogo con detto ambasciador di Ferrara. Et vidiremo anco che il vescovo precessor vostro, poiché restò certo della reconci-liatione et buona amicitia che di poi è seguita tra il duca di Ferrara et noi, al-cuna volta quando è stato richiesto dall’ambasciador di esso duca di abstener-si d’andar in alcun luogo, dove desiderasse d’andar egli, l’ha fatto volentieriper fargli commodo et piacere. Il che è restato approvato da noi, perché il farcortesia, senza preiuditio dello honore, non ci dispiacque, né ci dispiacerà mai,onde potrete voi in questa parte governarvif nella medesima maniera, tenen-do sempre fermo et illeso il punto principale del nostro honore.

Nel passar per Bologna visiterete il signor Giovan Baptista di Monte, etmonsignor Dantino4; così anco il [du]ca et il cardinale di Ferrara5, il cardi-nale di / c. 291v / Mantova, il cardinale Crescentio6 legato di nostro signo-re al Concilio, il cardinale di Trento et don Francesco di Toledo, nel passa-reg per quelle città, dicendo a ciascun di loro che vi mandiamo a riseder pernoi nella corte caesarea con offerirvi di fargli ogni servitio che per noi si pos-sa, sapendo esser così di mente nostra, nel che vi allargherete con ciascunodi loro, più et menoh, secondo che vi parrà conveniente, et da don Francesco

31. A Pierfilippo Pandolfini 161

c Sic.d «-ae-» in nesso.e Segue «ambasciadori regii» cancellato.f Segue «de-» cancellato.g «nel passare» corretto nell’interlineo su «passando» a testo cancellato.h «più et meno» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 236: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

di Toledo, per esser informato di tutto quello che per lo adietro s’è trattatoper noi in quella corte piglierete buona instructione d’ogni cosa, et ancoi delmodo che a lui parrà debbiate tenere, nel proceder con sua maestà et conquei signori della corte, ancorché sarete prontamentei raguagliato et infor-mato apieno dal Concino.

Come di bocca v’habbiam detto noi ci siamo al tutto deliberati di nontrattar più con don Diego / c. 292r / di Mendozza, a fine che sotto colore diamicitia non ci habbi a ingannar piùi per lo avenire. Come sappiamo cheegli ha fatto per lo adietroj senza haverne hauto mai da noi cagione alcuna.Et se ben con lettere et con l’organo del Concino habbiamo significata que-sta nostrak deliberatione a sua maestà et a quei signori del consiglio, voglia-mo nondimeno che voi di bocca referiate il medesimo alla maestà sua et adetti signori, certificandoli però che non lasseremo di tenerl fermo il puntoprincipale del servitio di quella in ogni tempo et occasionem.

Et come habbiam fatto sin qui, et di convenire nel servitio suo con qual-sivogli altro [suo] ministro, estendetevin in questa parte quanto vi parrà ex-pediente et necessarioo. Alle altre cose supplirete voi con la solita accuratez-za et prudenza vostra, scrivendo spesso et minutamente di tutto quello chevi parrà degno della notitia nostra, con valervi nel bisogno delle due cifreche vi si danno con questa et procurate di conservarvi sano, che Dio nostrosignore vi conduca salvo et vi tenga in sua guardia. Datap in Fiorenza il dì20 d’agoso 1551.

Se li detteno 6 fogli sottoscritti da sua excellentia per farne lettere creden-tiali per quelle persone che li paia a proposito visitareq.

162 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

i Aggiunto nell’interlineo.j «per lo adietro» corretto nell’interlineo su «sin....» a testo cancellato.k Segue «reso-» cancellato.l «non lasseremo di tener» corretto nell’interlineo su «haveremo sempre» a testo cancella-to.m Segue «alla m. s.» cancellato.n «-vi» aggiunto a margine all’altezza del rigo; a testo «-dovi» cancellato.o Da «Come di bocca a neccessario» aggiunto con segno di richiamo dopo la fine dell’istru-zione, la cui parte finale, qui di seguito, si trova quindi a c. 291v.p Segue «al Poggio» cancellato.q Da «in Fiorenza» a «visitare» aggiunto da altra mano.

Page 237: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Allegati

Minute di lettera credenziale relative alla visita di Pierfilippo Pandolfini,ivi, cc. 294r-297v: a monsignor de Riu, 23 agosto 1551 (c. 294r); al ducad’Alba, 19 agosto 1551 (c. 296r); a Antoine Perrenot de Granvelle, vescovod’Arras (c. 296r); a Diego de Vargas (c. 296v); al nunzio (c. 297r); a donLuigi d’Avila7 (c. 297r); a Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento e cardi-nale (c. 297v); a don Francesco di Toledo (c. 297v).

31. A Pierfilippo Pandolfini 163

Page 238: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Pierfilippo Pandolfini (1502-1560), nel triennio della repubblica fu uno dei giovani cit-tadini oratori di parte popolare che parlò alla milizia cittadina (suoi il Sermone sopra l’electio-ne del Gonfaloniere di Giustizia, 1527, e il Discorso alla militia, 1529). Poi passato alla parteducale, fu un collaboratore di fiducia di Cosimo. Divenne senatore nel 1548. Fu capitano,commissario generale delle bande ducali e commissario generale per la guerra di Siena. Frail 1545 e il ’49 si trovava a Venezia come agente per informare sui movimenti dei fuorisci-ti legati agli Strozzi. Fu riformatore per creare la magistratura dei nove. Fu residente in cor-te imperiale dal 1551 al 1555, CONTINI, Dinastia, p. 85; D’ADDARIO, Il problema, p. 177-188; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori; ALBERTINI, Firenze, pp. 113-118, 125-136; SIMONCELLI,Il cavaliere, passim. Per materiali relativi a questa missione del Pandolfini si veda ASF,Strozziane, I s., LXXVIII-LXXVII: “Carteggio fra il duca Cosimo I e PierfilippoPandolfini”; e ASF, Strozziane, LXXXXI-LXXXVII: “Lettere di Pierfilippo Pandolfini”.Su quest’istruzione alcuni cenni in SIMONCELLI, Il cavaliere, p. 79.2 Gerolamo Pirovano, reggente del consiglio d’Italia per Milano dal 1546 al 1552, RIVERO

RODRÍGUEZ, Felipe II, p. 229.3 Pietro Bertano, che dall’aprile 1551 era nunzio residente presso l’imperatore. Vescovo diFano, fu elevato al cardinalato da Giulio III nel 1552, e morì nel 1558; VON PASTOR, Storiadei Papi, vol. VI, pp. 57-90; 120-121; HC, vol. 3, p 32.4 Girolamo Dandini (1509-1559), laureato in utroque iure, di tendenze filofrancesi, sottoPaolo III fu ufficiale della cancelleria pontificia ed ebbe numerosi incarichi diplomatici inFrancia e Germania, come nunzio sia ordinario che straordinario. Nel 1549, rientrato perun certo periodo a Roma, lavorò nella segreteria di stato. Fu vescovo di Caserta (1544), poidi Imola (1546). Fu confermato alla segreteria di stato sotto Giulio III, che lo fece primosegretario e suo uomo di fiducia. Nell’aprile 1551 era a Firenze per saggiare le opinioni delduca riguardo a una guerra contro la Francia e i Farnese. Nel novembre 1551 divenne car-dinale. Nel 1552, dopo la sollevazione di Siena, era uno dei due legati nominati dal pon-tefice per trattare della cittadina in rivolta. Egli era destinato all’imperatore. Fu forse il«più eminente diplomatico del pontificato di Giulio III» (Foa, p. 422), FOA, in DBI 32,Roma 1986, pp. 413-423; VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. VI, pp. 53-90; BRUNELLI, PaoloIII in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 111-121.5 Ippolito d’Este (1509-1572), figlio di Lucrezia Borgia e di Alfonso I duca di Ferrara e ni-pote di Alessandro VI. Fu detto il cardinale di Ferrara per distinguerlo dal nipote, Luigid’Este, cardinale anch’egli dal 1561. Soggiornò alla corte di Francia fra il 1536 e il 1539.Nello stesso 1539 fu fatto cardinale, su richiesta personale di Francesco I di Francia. Amicodel re di Francia, fu da questi inviato come emissario presso la serenissima e il pontefice percercare appoggi contro l’imperatore. Enrico II lo nominò protettore di Francia nel 1548.Nel 1549 si trasferì a Roma. Fra il 1552 e il 1554 fu vicario del re di Francia a Siena, ma,poiché la direzione militare della guerra di Siena fu affidata allo Strozzi, si ritirò a Ferrara.Durante il pontificato di Paolo IV si tenne lontano da Roma. Fu governatore di Tivoli dal1560 (sotto Pio IV). Dopo l’inizio della reggenza di Caterina de Medici fu legato a laterein Francia fra il 1561 e il 1563, BYATT, in DBI 43, Roma 1993, pp. 367-374; PORTONE,Este, Luigi d’, in DBI 43, Roma 1993, pp. 383-390.6 Marcello Crescenzi (1500?-1552), laureato in utroque iure, cardinale assai vicino a GiulioIII, che lo nominò legato a latere e primo presidente del concilio di Trento. Per coordinarei lavori era a Bologna nel marzo del 1551, e a Trento in aprile, dove, alla presenza anche diFrancisco de Toledo, il primo maggio fu riaperto il concilio. Si trovava a Trento anche nel

164 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 239: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

settembre per la ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, POLVERINI FOSI, in DBI 30, Roma1984, pp. 641-645; VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. VI, pp. 55-90.7 Luís de Ávila y Zúñiga (1500-1564 o, secondo altri, 1573), gran comendador de la órden deAlcantara, diplomatico e drammaturgo. Partecipò alla campagna in Germania e all’assediodi Metz del 1552, al servizio dell’imperatore, del quale conquistò la fiducia. Fu vicino aCarlo V anche quando questi si fu ritirato a Yuste. In seguito svolse missioni diplomatichea Roma presso Paolo IV, poi presso Pio IV, in merito ai preparativi per la celebrazione delconcilio di Trento (1562 e 1563). Fu membro dei consigli di stato e di guerra. Scrisse ilComentario de la guerra de Alemania hecha por Carlos V, maximo emperador romano, rey de España,en el año de 1546 y 1547 (di cui esiste edizione moderna nella Biblioteca de Autores Españoles),HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla, p. 393; Enciclopedia Universal, vol. VI. pp. 1297-98;FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, p. 57.

31. A Pierfilippo Pandolfini 165

Page 240: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

32Al signor Giordano Orsini a Genova e in Spagna

Firenze, 1551 novembre 12

Cosimo I invia Giordano Orsini a Genova perché s’imbarchi sulle galere del principe Doriaper accompagnare i sovrani di Boemia che rientrano dalla Spagna.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 300rv.

c. 300r / Instructione al signor Giordano Orsino generale delle nostre ga-lee per far viaggio a Genova et a Spagna.

Provisto che vi sarete di panatica, et di tutti li armati che vi son necessa-rii, sì come già vi habbiamo avisato che dovete fare, ve ne andrete con le 3nostre galee a Genova et in quella città farete capo al signor commendatorFigheroa, imbasciatore di sua maestà, et da esso piglierete commissione etordine di quello che havete a fare circa il giontarvi con l’illustrissimo signorprincipe Doria per far il viaggio a Spagna, per dove da sua maestà siamo sta-ti ricerchi et vi doviamo mandare a finché facciate servitio et commodità alpassaggio de serenissimi re et regina di Bohemia.

Et perché la intention nostra è che andiate a questo effetto et non ad al-tro, ci par ben doverci chiarire et commettervi expressamente che in casoche il principe Doria con l’altre galee di sua maestà si volesse mettere ad ex-pugnare o predar luogo alcuno o pigliar navi o altri vasselli, eccetto quellide corsali et infedeli, che vi asteniate di offendere persona o di far altra di-mostratione per la quale si possa conoscere che sia di nostra mente offenderchi non vuole offender noi, ma solamente vi dimostriate et comattiatea con-tra quelle armate che si volessino mettervi a impedirvi il viaggio, così al an-dar come al ritorno. Nel qual caso, poiché siate destinato a questo fine dicondurre salvi quei serenissimi principi / c. 300v /, mostrerete il valor vo-stro et in compagnia delle galee di sua maestà farete quanto vi s’appartieneper riportarne honore et vittoria.

Nel resto al signor principe porterete la debita reverentia et lo obediretequanto vi si conviene procurando di havere et mantenere li nostri honori etpreheminentie solite. Et Dio, nostro signore, vi habbia sotto la sua santaguardia. Da Fiorenza il dì XII di novembre 1551.

a Sic.

Page 241: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

33Al signor Chiappino Vitelli inviato a Genova

Pisa, 1551 novembre 13

Cosimo I invia Chiappino Vitelli a Genova perché saluti il re e la regina di Boemia che visi trovano e renda visita anche al principe Doria.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 302r-303r.

c. 302r / Instruttione al signor Chiappino Vitelli.13 novembre 1551.

Anderete a Genova a far reverentia a nostro nome a’ serenissimi re et regi-na di Bohemia, et baciato la mano al re, et datali la credentiale che vi diamo,le direte che, non ci havendo concessoa la qualità de tempi et i sospetti di guer-ra, il poter anco questa voltab assentarsi dallo stato nostro et l’andare in perso-na a far questo offitio, come grandemente desideravamo, habiamo eletto voi,et mandatogli a fargli reverentia,c per satisfare in parte a quello che dovevamodid confermarli et farlie conoscere quanto sia grandef la osservantia che portia-mo alla grandezza de’ meriti suoi et l’affettioneg che habiamo alle virtù et ra-re qualità di sua real personah. Supplicandoi l’altezza suaj che sì come in noil’animo et voluntà son prontissimi verso lei che le piacerà alcune volte farci fa-vore di comandarcik et disporre di tutte quelle cosel che sono in potere et fa-cultà nostram, le quali colla persona et staton gli offerirete largamente per tut-

a «havendo concesso» corretto nell’interlineo su «havendola et concedendo» a testo cancellato.b «anco questa volta» aggiunto nell’interlineo.c Segue «et» cancellato.d Segue «farli» cancellato.e «di confermarli et farli» corretto nell’interlineo su «et per farli» a testo cancellato.f Segue a testo cancellato «il desiderio che è in noi di farle servitio, et».g «che ... affettione» corretto nell’interlineo su «et affettione le portiamo, et il desiderio difarle servitio» a testo cancellato.h Segue «sì co-» cancellato.i Segue «-la» cancellato.j «l’altezza sua» aggiunto nell’interlineo.k Segue «alcuna» cancellato.l Aggiunto nell’interlineo.m Segue «offe-» cancellato.n «colla persona et stato» aggiunto nell’interlineo.

Page 242: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ti i suoi servitii pregandola, poiché non essendoo nessun più di noip devoto ser-vitor alla maystà cesarea et al serenissimo re suo padre, / c. 302v / che cosìq sivoglial degnar alle occasioni raccomandar a loro maestà le cose nostre, et con-servarci la gratia dell’una et dell’altra.

Alla serenissima regina baciarete la mano et le darete la credentiale che vidiamo, faccendo con essa la medesima scusa del non esser noi andati in per-sona a fargli reverentia et la supplicherete si degni riceverci in gratia sua, etriconoscerci per quel devotissimo servitor che siamo a sua maystà, al sere-nissimo re suo consorte, et a lei propriar, offerendo quanto sia in noi per isuoi servitii et remostrandole quanto favore la ci farà sempre che si degneràs

comandarci alcuna cosa.Visiterete quei signori che vi saranno conoscenti nostri et con ciascuno fa-

rete convenienti complementi. Il signor principe Doria visiterete particolar-mentet, allegrandovi del suo ritorno et del suo bon stato et refrescandoli nel-la memoria la filial reverentia le portiamo etu quanto siamo desiderosi di farservitio all’eccellenza sua in ogni occasione che possiamo. Et stato inGenova, fin allav partita di loro altezzew di quella città, ve ne tornerete / c.303r / da noi, et se prima del arrivo vostro fussino a sorte partiti andereteinnanzi a far questo offitio in quel luogo che vi sarà più commodo. Et Diosalvo vi conduca et reduca. Data in Pisa alli XIII di novembre 1551.

168 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

o «pregandola ... che» corretto nell’interlineo su «facendola certa che» a testo cancellato.p Segue «sarà» cancellato.q Segue «lo preghiamo» cancellato.r «a lei propria» corretto nell’interlineo su «a sua altezza» a testo cancellato.s «-erà» corretto da «-i».t Segue «con refrescend-» cancellato.u «la filial ... et» aggiunto nell’interlineo.v Segue «lor» cancellato.w «di loro altezze» aggiunto nell’interlineo.

Page 243: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

34A don Hernando de Toledo inviato a Napoli

1552 febbraio 17

Cosimo I invia don Hernando di Toledo a Napoli per congratularsi con Vittoria Colonnaper le sue nozze con don García de Toledo, fratello della duchessa di Firenze.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 304rv.

c. 304r / Instruttione a don Hernando de Toledo1 adì XVII di febbraio1551.

Essendoci parso conveniente inviara una persona expressa a visitar princi-palmenteb la signora donna Vittoria Colonna2c et rallegrarci seco del matri-monio che è piaciuto a Dio si concluda, tra lei et il signor don Garzia diToledo, nostro cognato, habbiamo giudicato a proposito mandar voi a far ta-le offitio a nome nostro.

Ve ne anderete adunque alla volta di Napoli et nel passar per Romad vi-siterete l’illustrissimo et reverendissimo monsignor nostro di San Iacopo,dicendolie la causa per la quale vi mandiamo et rallegreretevene seco mo-strandoli quanto piacere habbiamo sentito di tale coniuntione. Et fatto que-sto andrete a trovar a Marina il signor Ascanio Colonna3, con il quale et conil signor Marcantonio4 suo figliolo, presentandoli le nostre letteref farete ilmedesimo offitio con quelle parole che vi paranno convenire per exprimereil contento et la satisfattione che ci ha arrecato la conclusione di tal paren-tado, a noi per molti rispetti gratissimo con offerirci par<a>tissimi sempreal honor et piacerg et licentiatovi da loro, seguiterete il viaggio a Napoli,h

dove si trovano la signora donnai Vittoria, et la signora donna GiovannaColonna5, / c. 304v / sua madre, quali visiterete, et sotto le nostre lettere

a Corretto nell’interlineo su «mandar» a testo cancellato.b Aggiunto nell’interlineo.c Segue «per» cancellato.d Segue «andrete non» cancellato.e «-l-» corretto da -v-».f «presentandoli le nostre lettere» aggiunto nel margine sinistro.g «con ... piacer» aggiunto nell’interlineo.h Segue «sono» cancellato.i Segue «Gio.» cancellato.

Page 244: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

credentiali da presentarsi loroj, li direte come per segno del molto piacer etalegrezzak che habbiamo preso di tale casamento vi habbiamo mandato a l

rallegrarvene con lor signoriem; vi distendereten con quelle amorevoli paro-le et dimostrationi che vi parrannoo atte a dichiarar la satisfatione che nesentiamo, et l’affettione che portiamo a quella casa, offerendoci anco a lorop

parati per ogni loro honor et servitù.Havereteq anco una nostra letterar per il signor viceré nostro suocero, con

la quale li bacerete le mani da nostra parte dicendo che se ben havevamo consua eccellenza fattos offitio di rallegrarci seco di questo parentadot per lette-re, lo habbiamo nondimenob voluto reiterar col mezzo vostrou con lei allaquale darete conto delv ben esser della duchessa et nostro, et di nostri figlio-li raccomandandoci in sua buona gratia, et fatto che harete tutti questi com-plimenti ve ne potrete ritornar a vostro piacer. Et Dio nostro signore viguardi.

170 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

j Segue, cancellato «vi distenderete, vi congratulerete con loro signore usando».k «piacer et alegrezza» corretto nell’interlineo su «contento» a testo cancellato.l Segue «congratulare» cancellato.m Segue «alle quali ci offerirete» nel cancellato.n «-rete» corretto nell’interlineo su «-ndo» a testo cancellato.o Segue «che» cancellato.p «anco a loro» aggiunto nell’interlineo.q Corretto nel margine sinistro all’altezza del rigo in luogo di «Vi diamo» a testo cancellato.r Segue« lettera» ripetuto.s Segue «questo» cancellato.t «di questo parentado» aggiunto nell’interlineo.u Segue «anco» cancellato.v Segue «nostro» cancellato.

Page 245: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Hernando de Toledo (1527-1591), figlio naturale del terzo duca d’Alba. Capitano in di-verse imprese nel Mediterraneo, nelle Fiandre e in Portogallo; inviato in Francia nel 1563.Priore di Castiglia dell’ordine di San Giovanni di Gerusalemme, poi (dopo il 1579) anchedi León. Accompagnò il padre nel viaggio che questi intraprese, nel 1567, per prenderepossesso dell’incarico di capitano generale dei Paesi Bassi, e in seguito nella missione chesvolse, nel 1580, in Portogallo. Fu viceré di Catalogna dal 1571 al 1580. Dopo la mortedel padre, nel 1582, per alcuni anni il Toledo non prestò servizio alla corte del re. Più tar-di, nel 1587, fu nominato consigliere dei consigli di stato e di guerra, cariche che occupòfino alla morte. Ai Medici lo univa un rapporto di parentela (richiamato più volte nelleistruzioni, per es. nella n. 57), grazie al matrimonio fra Cosimo ed Eleonora, nipote del ter-zo duca d’Alba, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 120; MALTBY, Alba; FERNÁNDEZ CONTI,La nobleza, p. 258; FERNÁNDEZ CONTI, El prior don Hernando de Toledo; FERNÁNDEZ CONTI,El gobierno.2 Vittoria Colonna, figlia di Ascanio Colonna e di Giovanna d’Aragona (da non confonde-re con la zia, nota poetessa, moglie del marchese di Pescara, morta nel 1547). Dal suo ma-trimonio con García de Toledo, figlio del viceré Pedro, nacque Eleonora de Toledo, cheandò in sposa a Pietro de Medici. Si vedano in proposito l’istruzione n. 87, pp. 390-397,ad Antonio Serguidi, 27 marzo 1577 (in questo volume), e n. …, a Camillo Guidi inSpagna, 12 maggio 1592 (nel volume secondo), PETRUCCI, in DBI 27, Roma 1982, pp.271-275. Sul matrimonio di Vittoria con don García si veda BAZZANO, Marco AntonioColonna, p. 51.3 Ascanio Colonna (ultimo decennio XV-1557), figlio di Fabrizio duca dei Marsi, gran con-nestabile del regno di Napoli, e di Agnese, figlia di Federico di Montefeltro, duca diUrbino. Nel 1521 sposò Giovanna d’Aragona, da cui ebbe sei figli (Fabrizio, Prospero,Marcantonio, Vittoria, Agnese e Girolama). Ella condusse vita separata dal marito dal1535. Di parte imperiale, Ascanio fu incluso nel monitorio di Clemente VII contro iColonna (1526). Nel 1528, combattendo a capo d’Orso a fianco degli imperiali contro ifrancesi, fu catturato e tenuto prigioniero a Genova. Il passaggio di campo che AndreaDoria compì poco dopo potrebbe essere dovuto anche ai colloqui che tenne in questo pe-riodo con il Colonna. Più tardi si accesero gravi scontri fra il Colonna e Paolo III (a causadel rifiuto del Colonna a ottemperare all’obbligo di pagare il sale, il cui prezzo era stato au-mentato), che condussero alla confisca da parte del pontefice di tutti i beni e all’esilio delColonna. Nel 1550 fu reintegrato nei suoi possedimenti da Giulio III. Ebbe pessimi rap-porti con l’unico figlio maschio sopravvissuto, Marcantonio, PETRUCCI, in DBI 27, Roma1982, pp. 271-275.4 Marcantonio Colonna (1535-1584), figlio di Ascanio e di Giovanna d’Aragona. Ebbe gra-vi contrasti con il padre (in parte appianati quando accettò di sposare Felice Orsini nel1552), del quale occupò gli stati nel 1553. Nel 1553, nel corso della guerra di Siena fu, inun primo tempo, al servizio degli imperiali, e in seguito al comando delle truppe napole-tane. Dopo i difficili rapporti fra la famiglia Colonna e Paolo IV Carafa, che portarono an-che alla requisizione del feudo dei Colonna a Paliano, Marcantonio migliorò notevolmentela propria posizione sotto il pontificato di Pio IV, che gli restituì Paliano. Nel 1560Marcantonio fu insignito del toson d’oro e fu creato connestabile del regno di Napoli daFilippo II; nello stesso anno fu luogotenente del regno di Napoli, del quale nel 1564 di-venne consigliere di stato. Il 5 marzo 1570 presenziò all’incoronazione granducale diCosimo de Medici, porgendo la corona al papa. Fu scelto dal pontefice quale capitano ge-

34. A don Hernando di Toledo 171

Page 246: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

nerale della sua armata nella spedizione contro il Turco del 1571, al cui comando era Juand’Austria (battaglia di Lepanto, 1571). Viceré di Sicilia dal gennaio 1577 al 1584 (si veda-no di Scipione de Castro gli Avvertimenti a M. A. Colonna quando andò Viceré in Sicilia, scrit-ti fra il 1576 e il 1577). Richiamato nel marzo 1584 a Madrid da Filippo II, morì appenagiunto a destinazione. Dei figli si ricordano Fabrizio e Ascanio, PETRUCCI, in DBI 27,Roma 1982, pp. 371-383; SPAGNOLETTI, Principi italiani, pp. 54-55; RIVERO RODRÍGUEZ,Felipe II, pp. 129-130; 230. Si veda ora la recente biografia di BAZZANO, Marco AntonioColonna.5 Giovanna d’Aragona (1502-1575), figlia di Ferdinando di Castellana, che era figlio natu-rale del re di Napoli Ferrante I. Era una delle donne più colte del suo tempo. Nel 1521sposò Ascanio Colonna, da cui ebbe sei figli. Nel 1535, in seguito a gravi disaccordi, ab-bandonò il marito e si ritirò a Ischia. Dopo la separazione dal marito, l’Aragona fu vicinaal figlio Marcantonio, che era in pessimi rapporti con il padre, ALBERIGO, in DBI 3, Roma1961, pp. 694-696.

172 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 247: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

35A Fabrizio Ferraro presso Ferrante Gonzaga

Livorno, 1552 aprile 2

Cosimo I invia Fabrizio Ferraro a Correggio, ove si trova Ferrante Gonzaga, per concorda-re con quest’ultimo il contributo del duca alle operazioni militari contro i francesi. Duranteil viaggio si fermerà a Genova dando conto di tutto ciò anche ad Andrea Doria.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 306r-307r.

c. 306r / Instruttione a messer Fabritio Ferraro1 scudiere di sua eccellen-za. Data in Livorno li II d’aprile 1552 nel qual giorno parte di decto luogoper la sua negotiatione.

Messer Fabbritio, noi vi mandiamo all’illustrissimo signor don FerrandoGonzaga a stanza del signor Ipolito da Coreggio, per trattar in servitio disua signoria appresso sua eccellenza quanto haverete per instruttione da leisopra l’interesse che ‘l suo castello di Coreggio per li gravosi carichi che lisono imposti per alloggiamenti di soldatesche. In che usarete quella diligen-za et buona maniera per esseguire in questa parte del servitio suo et benefi-tio di sue cose come se fussero nostre proprie, procurando con ogni efficaciapossibile di cavar da sua eccellenza buona resolutione di tutto. Et, perchéquanto al particulare come è decto ce ne rimettiamo a la informatione cheve ne sarà data da esso signor Ipolito, non diremo altro.

Nel andar vostro passerete da Genova, et visitarete in nome nostro l’illu-strissimo signor principe Doria, et communicarete a sua eccellenza qualmente tenendo noi ferma credenza che li franzesi disegnino, passata chequella sia in Spagna con le galere, d’imbarcar sopra le loro tre o 4m fanti pervenire a sbarcar a La Spetie et far forza di passar loro essi a Parma per allar-gar le cose di quella città; et con far ivi una buona testa, passar più avanti aliberar / c. 306v / la Mirandola. Andavamo pensando, se li si fusse possutoordinar uno stratagemma addosso in questa maniera, cioè che sua eccellen-za al tempo ben proviste le sue galere mostrasse d’enviarsene alla volta diSpagna, facendosi vedere in resta di Marsilia, più appresso che fusse possi-bile per render li franzesi tanto più assicurati della partenza sua, et se ne ve-nisse fino alle isole d’Eres, donde una sera, due hor presso a la notte facessesua partita navigando per quanto durasse il giorno al viaggio drieto diBarzalona, a ciò non potesse esser veduta, pigliar altro camino, et così nepervenisse a Marsilia nuova tanto più chiara de la passata sua, alla notte poi

Page 248: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

volgersene così le galere alla volta di Corsica. Et lì fatta subito ogni esattadiligenza che non uscisse alcuna barca o legno dell’isola onde potesse pene-trar alcuna notitia starsene occultamente otto, o 7 giorni, fra ‘l qual tempo,se li franzesi havranno animo di celarci il loro disegno, dovranno sollicitardi embarcarsi espeditamente per venirsene alla volta della Spetie […] le ga-lere poter tornar di Spagnaa . Et in tal caso posto buono et continuato ordi-ne che fusse fatto il cenno de la uscita loro, volgersi sopra detti con tutte legalere, nel qual caso noi ancora ci potremo agiugner le nostre che si terreb-bero qui pronte, et veder se potesse riuscir di darne lì una buona mano. Mabisognerebbe che la cosa fusse cautamente ordinata, et disposta con debitimezi, come saperrà ben far sua eccellenza, la quale quando pur li franzesi neltermine delli otto o 7 giorni non facessero alcuno motivo possendosi crederche havessero altro disegno potrebbero poi volgersene al suo viaggio diSpagna, né ci si saria messo altro che dieci o XII giorni di tempo, il che perun risico di tanto commodo / c. 307r / quanto ne poterà succeder non si do-vria curar. Tutto questo medesimo discorso communicarete humilmente alsignor don Ferrando, con dir all’una et all’altra di lor excellentie che nonhabbiamo voluto mancar di conservar loro domesticamente questa conside-razione nostrab, qualunche essa si sia, persuadendoci che ella debba esser in-tesa con quel buon animo, con il quale noi la proponiamo, rimettendoci nelresto a ogni miglior parer di quelle per le quali ambedue vi diamo apparta-te lettere di credenza. Et altro non occorre. Da Livorno.

El duca di Firenze

Sigillo

Bernardo Iusti.

174 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

a «poter tornare ... Spagna» aggiunto nell’interlineo.b Segue «per send-» cancellato.

174 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)174 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)174 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)174 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 249: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Fabrizio Ferraro fu per oltre vent’anni (1551-73) agente mediceo a Milano. Inoltre nel1551 fu inviato a Bologna e a Parma e, nel 1562, in Svizzera per richiedere a nome del du-ca dei denari in prestito. Il carteggio relativo al suo impiego a Milano si trova in ASFi,Mediceo del Principato, 530, 532, 3104-3113. DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 23, 40 e 53e GIDDEY, Agents, pp. 67-71.

35. A Fabrizio Ferraro 175

Page 250: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

36A Luis Vélez inviato in corte imperiale

Pisa, 1552 maggio 5

Cosimo I invia Luis Vélez in corte imperiale con la risposta alla richiesta di denari in pre-stito inoltratagli dallo stesso Vélez per conto di Carlo V. Fa sapere all’imperatore di nonavere a disposizione tutti i denari che gli aveva richiesto.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 312r. A tergo:“Memoria a Luis Valez1”.

c. 312r/ Memoria a voi signor Luis Veles di quanto vi habiamo di boccarisposto sopra la proposta fattaci a nome di sua maystà.

Primo che per non trovarci come desidereremmo da poter servire a suamaestà, né havere in essere quei denari che vorremmo, ci resta prontissimala voluntà, et faremo ogni opera impegnando tutti i nostri amici et altre co-se per poter servire quella, rimettendoci sin qui a quello che habiamo scrit-to per la nostra de 3, a sua maestà, espedita per un corriero; così travaglie-remo da ogni banda, per far quanto potremo, avisando sua maestà di quan-to succederà, et aspettando risposta di quanto le piacerà comandarci et perhaver a longo parlatovi di bocca non ci estenderemo più oltre in questoa.

Delle cose vi habbiamo commesso parliate al signor don Ferrando, o ve-ro non possendo, gliene scriviate, solo vi ricorderemo che nella prestezzaconsiste il negotio.

Vi habiamo consegnati li 20m scudi, sì come sua maestà comandavab.Raccomandiamovi le nostre lettere per l’imbasciatore et per don

Francesco di Toledo.Et altro non ci occorre. Data in Pisa alli V di maggio 1552.

a «in questo» aggiunto in un secondo momento.b Segue, a capo, cancellato «E altro non ci occorre».

Page 251: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Luis Vélez, inviato di Carlo V. Nel 1551 si recò presso Cosimo portando la richiesta del-l’imperatore di denari in prestito per sostenere la guerra contro i protestanti e contro i fran-cesi. Cosimo consegnò a Vélez dei denari che aveva avuto da Napoli, ASF, Indice dellaSegreteria Vecchia, T. 18, «Legazione di Germania», cc. n. n. anni 1551-1554.

36. A Luis Vélez 177

Page 252: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

37A Bernardetto Minerbetti, vescovo d’Arezzo,

inviato a NapoliFirenze, 1552 maggio 15

Cosimo I invia Bernardo Minerbetti, vescovo d’Arezzo, dal viceré di Napoli per congratu-larsi con lui per le sue nozze con la nobildonna Vincenza Spinello.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 314r-315r.

c. 314r / Instruttione a voi reverendo monsignor d’Arezzo1.

Havendo il signor vice re di Napoli nostro suocero et padre sposato la si-gnora Vincentia Spinella2, nobilissima signora di quel regno, con suo grancontento, et satisfattione universale di quei signori, per segno che a noi an-cor tal parentado è stato grato, habiamo eletto voi per andare a fare officiodi allegrarvene a nome nostro con l’eccellenza sua, et con la sopradetta si-gnora. Vi piacerà adunque trasferirvi a Napoli, et visitare quel vice re pri-ma, et dirli il piacere che la duchessa et io habiamo presa di questa sua de-liberatione, per molti rispetti et tanto maggiore quanto habiamo inteso chei populi di quel regno ne hanno presa infinita / c. 314v / sodisfattione et chece ne allegriamo grandemente, sì come doviamo di ogni contento et felicitàdella eccellenza sua che sono a noi proprie.

Visiterete poi la vice regina et con queste grate et amorevoli parole, chealla prudentia vostra soccorrerà essere a proposito, li mostrerete quanta so-disfattione habiam presa particolarmente noi di questa deliberatione del vi-ce re et li farete così a nome nostro come della duchessa tutte quelle grateet amorevoli offerte che convengono con renderla certa che l’haveremo sem-pre in luogo di buona madre.

Col signor don Garzia et con la signora donna Vittoria, sua consorte, fa-rete i debiti complimenti visitandoli a nostro nome et per tutti vi si dannolettere credentiali. / c. 315r /

Visiterete altri di quei signori parenti della vice regina secondo giudiche-rete essere a proposito.

Al vice re darete conto del ben esser della duchessa et nostro et de signo-ri figlioli et lo ragueglierete dell’altre cose vi habiam dette a bocca eta sati-sfatto convenientemente di questo uffitio, ve ne tornerete da noi. Che Diovi conduca et reduca salvo. Data in Fiorenza alli 15 di maggio 1552.

a «lo … et» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 253: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Bernardetto Minerbetti, vescovo di Arezzo nel 1538. Due anni prima era stato inviato aMantova per fare le condoglianze per la morte del duca Francesco II. Luogotenente provvi-sorio di Siena nel 1555, poi governatore dal 1557. Nel 1557 fu inviato in Inghilterra epresso Filippo II (che in quegli anni risiedette in Inghilterra e nei Paesi Bassi) per ringra-ziarlo della concessione dello stato di Siena e per ricordargli che il cardinale di Burgos,Francisco de Mendoza, non aveva saldato alcuni debiti (si veda l’istruzione n. 49, del 3 set-tembre 1557, pp. 239-245). Fu residente in corte imperiale dal 1557 al 1558. Alla mortedell’imperatore, il Minerbetti proseguì come residente presso la corte spagnola. Di nuovoresidente in detta corte dal 1559 al 1563. In Spagna assieme ad Angelo Niccolini condus-se le trattative che portarono alla concessione di Portoferraio a Cosimo I nel 1559. Nel1564 fu inviato a Roma e l’anno seguente a Bologna di nuovo con missioni diplomatiche.Morì nel 1574, MARRARA – ROSSI, Lo Stato; DE’ RICCI, Cronaca, p. 127; HC, vol. 3, p. 130;DEL PIAZZO, Gli ambasciatori. Per il carteggio relativo al periodo in cui fu residente inSpagna si veda ASF, Mediceo del Principato, 4894, 4895, 4895a, 4896, 5093, 5040;Strozziane, I serie, XLI, cc. 99-228; CCCXXX, c. 115; Carte Torrigiani, provenienzaRicasoli - Del Nero, B, Lettere diverse.2 Vincenza Spinello, vedova di Antonio Caracciolo di Aragona, signore di Pisciotta. Nel1552 sposò in seconde nozze il viceré Pedro de Toledo, anch’egli vedovo, HERNANDO

SÁNCHEZ, Castilla.

37. A Bernardetto Minerbetti 179

Page 254: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

38A Fabrizio Ferraro inviato presso Ferrante Gonzaga

Firenze, 1552 luglio 31

Cosimo I invia Fabrizio Ferraro come gentiluomo residente a Milano, con il particolarecompito di riferire al duca in merito agli avvenimenti della guerra in Piemonte.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 316r-317r.

c. 316r / Instruttione a messer Fabritio Ferrari agente appresso l’illustris-simo signor don Ferrando Gonzaga generale di sua maestà cesarea, et gover-natore nel stato di Milano. Data l’ultimo di luglio 1552.

Noi vi habiamo eletto nostro agente per risiedere apresso l’illustrissimo si-gnor don Ferrando Gonzaga, generale di sua maestà et governatore nel statodi Milano, in luogo di messer Francesco Vinta volterrano che vi è di presente,così vi ordiniamo, che, fermo che vi sarete otto o dieci giorni in Bologna, perinvigilare et vedere in che parino alcuni romori che si sentonoa da’ franzesi ver-so Ferrara et Parma, su questi successi et novità delle coseb di Siena, ve ne an-diate a trovare il sopradetto signore, dove sarà, et datoli la lettera credentiale,li facciate noto la elettione che habiamo fatta di voi, per starc apresso sua si-gnoria illustrissima, a finché la possa più commodamented significarcie quan-to occorrerà alla giornataf et prevalersi di noi in tutte quelle cose con le qua-leg potremo fare servitioh a sua maestà, et a lei in particulare, sendo noi delmedesimo avviso di seguitare la fortuna di sua maystà che siamo stati sempre,se ben al voler non corrisponde il potere come ha fatto altre voltei, perciò chei travagli occupano, si può dire, tutte le parti del mondo et a noi ne tocca laparte, et ci son tanto vicini, che habiamo che fare / c. 316v / a proceder a bi-sogni per la conservatione de lo stato nostro. Nondimeno in quello che potre-mo, non mancheremo come non habiamo mancato mai, et a sua signoria illu-

a Segue «fare» cancellato.b «delle cose» aggiunto nell’interlineo.c Segue «fermo» cancellato.d Segue «nelle occorrentie» cancellato.e Segue «tutto» cancellato.f «alla giornata» aggiunto nell’interlineo.g «con le quale» corretto nell’interlineo su «che» a testo cancellato.h Segue «alla maestà sua» cancellato.i «come ha fatto altre volte» aggiunto nell’interlineo.

Page 255: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

38. A Fabrizio Ferraro 181

strissima demostremoj sempre che le portiamo particulare affettione, cosìk co-me siamo certissimi che ellal ama noi.

De successi delle cose di Siena che son quelle che di presente più impor-tano, rimettetevene a quanto gliene habiamo scritto et il gentilhomo suo,messer Fabritio Visconte1 glinej harà referto.

La cura et carico vostro principale ha da essere di avisarci di continuo desuccessi de la guerra del Piemonte, delle occorrentie del stato di Milano, etd’ogni altra cosa di quelle bandem che giudicherete esser degna de la nostranotitia, de li avvisi che frescamente vi verranno da la corte del imperatore,delle pratiche et maneggi che si intenderanno de svizzeri, et di tutti li altriavisi che vi parrà espediente di significarci che non possino essere in nostranotitia, usando la diligenza et accuratezzan vostre solite. / c. 317r /

Vi diamo lettere credentiali per il signor presidente2 et per il gran cancel-liere3 i quali visiterete da nostra parte, confermando a loro signorie la devo-tione nostra verso l’imperatore, et il desiderio di veder ben conservate le co-se di quello stato, et offerendoci a l’uno et l’altro in particulare per il lorocommodo.

Il medesimo offitio farete col castellano di Milano per il quale anco vi sidà lettera credentiale.

Visiterete il principe di Sulmona don Francesco da Este4, il Fangino5, etaltri signori quando sarete dove loroo, usando a ciascuno grate et amorevoliparole. Et saluterete il secretario Mahona6p.

Et Dio vi conservi. Data in Fiorenza il dì ultimo di luglio 1522q.

j Sic.k Aggiunto nell’interlineo.l Segue «et» cancellato.m «di quelle bande» aggiunto nell’interlineo.n Corretto nell’interlineo su «accortezza» a testo cancellato.o Segue «rin-» cancellato.p Segue cancellato «col quale vedrete di pigliare domestichezza per esso loro».q Sic.

Page 256: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Potrebbe trattarsi di un Fabrizio Visconti del ramo dei Visconti, già Aicardi. Figlio diScaramuzza e di Isabella Bonaccorsi, negli anni ’40 del ‘500 fu incaricato di dirimere unacausa di confini fra Cremona e Mantova. Sposò Teodora Porsterla. Testò nel 1568, LITTA,Famiglie celebri, vol. 7, tav. II dei Visconti già Aicardi.2 Marco Barbavara, presidente del senato dal 1550 al dicembre 1552. Prima era stato sena-tore podestà di Novara (1531), poi senatore togato dal 1533 al 1550, ARESE, Le supreme ca-riche, pp. 82, 85, 86, 122; PETRONIO, Il Senato di Milano, pp. 85-86 nota 249. Si è suppo-sto che si riferisca al presidente del senato. Si trova infatti ripetuta l’associazione al presi-dente del senato con il grancancelliere, talvolta espressa in modo più esplicito: si veda unpasso nell’istruzione n. 15, pp. 97-105, a Bernardo de Medici, vescovo di Forlì, inviatopresso l’imperatore, 28 marzo 1547, in cui si legge (c. 124v): «la causa si commetta al gran-cancelliero o al presidente di Milano».3 Francesco Taverna (1488-1560), conte di Landriano. Giurista, era stato più volte amba-sciatore del duca di Milano Francesco II Sforza, in Francia e a Roma. Fu grancancelliere diMilano dal 1533 per nomina di Francesco II. Dopo il passaggio del ducato di Milano sot-to il controllo di Carlo V, il Taverna fu riconfermato nel suo incarico (1536). Nel 1555 di-simpegnava le funzioni di governatore ad interim. Ebbe molti altri incarichi di rilievo nelgoverno dello stato (senatore, presidente del magistrato straordinario). Nel corso dell’in-chiesta voluta da Carlo V sull’operato di Ferrante Gonzaga a Milano, fu, assieme al castel-lano Juan de Luna e al contador Francisco de Ibarra (conosciuto anche come Ivara), uno deisuoi principali accusatori. Nel 1555 Luna e Ibarra si recarono a corte per render conto del-le loro accuse contro Ferrante, nel frattempo dichiarato innocente. Anche il Taverna era sta-to convocato ma, ammalato, non partì. Nel luglio dell’anno successivo, accusato di atti il-leciti e di essere di parte francese, fu arrestato. Grancancelliere ad interim era, nel 1557,Marco Barbavara. Posto sotto processo, il Taverna fu dichiarato innocente e rilasciato nelluglio 1558. Grancancelliere divenne, al suo posto, Giovanni Varahona, nel 1561. IlTaverna aveva sposato Chiara de conti di Tolentino, CHABOD, Carlo V, pp. 451-521;Famiglie notabili milanesi, vol. i, tav. i; ARESE, Le supreme cariche, p. 80.4 Francesco d’Este (1516-1578), secondogenito di Alfonso I duca di Ferrara e di LucreziaBorgia. Sposò Maria di Cardona. Secondo il volere del fratello Ercole, accompagnò Carlo Vin molte campagne militari. Nel 1543 fu nominato capitano della cavalleria leggera impe-riale. Dopo alcuni dissapori con l’imperatore, Francesco non ottenne il rinnovo del coman-do e quindi, nel 1546, lasciò il servizio dell’imperatore (anche se vi tornò, come consiglie-re militare, pochi mesi più tardi). Fu marchese di Massa Lombarda dal 1544. Quando il ca-sato passò dalla parte francese, (adesione, nel 1556, di Ercole alla lega antiasburgica forma-ta da Paolo IV ed Enrico II), anche Francesco passò dalla stessa parte. Durante l’ultima re-sistenza della repubblica di Siena a Montalcino fu fatto luogotenente del re di Francia (frail 1557 e il 1559). Egli nominò Cornelio Bentivoglio come luogotenente. Dopo la mortedi Ercole (1559), il nuovo duca Alfonso II lo volle a fianco come consigliere. Non ebbe fi-gli all’interno del matrimonio, mentre ne ebbe due naturali, Marfisa e Bradamante,BERTONI, in DBI 43, Roma 1993, pp. 345-349; MARRARA – ROSSI, Lo Stato, pp. 332-333.5 Sigismondo Fanzino De La Torre, stretto collaboratore di Ferrante Gonzaga, che lo avevanominato commissario generale dell’esercito nel 1546. Il Fanzino fu coinvolto nell’inchie-sta sull’operato di Ferrante voluta da Carlo V e svolta, nel 1554, da Bernardo de Bolea, reg-gente della cancelleria di Aragona, e da Francisco Pacheco. Arrestato nel 1554, fu, un an-no dopo, messo agli «arresti domiciliari» grazie all’intercessione della moglie di Ferrante,

182 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 257: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

la principessa di Molfetta, CHABOD, Carlo V, p. 271 e ss., pp. 451-521, sp. p. 456 nota.6 Giovanni Maona, originario di Pisa. Era primo segretario personale di Ferrante Gonzaga al-meno dal 1536 e durante il periodo in cui il Gonzaga fu governatore di Milano. Nel 1536questi lo inviò a Venezia a incontrare il duca d’Urbino. Il governatore di Milano aveva anchefatto assegnare al Maona dei benefici in Sicilia. Le disavventure del Gonzaga si disse furonocausate anche dalla cattiva amministrazione del Maona. Morì all’inizio del 1554, CHABOD,Carlo V, pp. 271 e ss., e p. 471 e ss.

38. A Fabrizio Ferraro 183

Page 258: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

39A Ippolito da Correggio inviato presso l’imperatore

1552 agosto 6

Cosimo I invia Ippolito da Correggio dall’imperatore, perché gli riferisca della preparazio-ne strategica e diplomatica e delle operazioni militari che hanno interessato la città diSiena.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 319r-327v. Su co-lonne. Da c. 325r aggiunta di altra mano.

c. 319r / Instructione a voi messer Hypolito da Coreggio di quanto have-te a exporre eta riferire in nostro nome alla cesarea maestà circa a’b successidi Siena.

L’haver voi maneggiato per noi et a nostro nome questo negotio di Siena, etesservi trovato presente a tutto quello che in tal negotio si è parlato, trattato etconcluso, dal dì che successe la novitade di quella città sino al presente giorno,è cagione che vi si dia disagio di andare in diligentia a trovare la maestà cesareaper riferirgli tutti i particulari di questi successi. Però ve ne andrete a quella vol-ta, et procurerete di presentarvi quanto prima sarà possibile al cospetto di suamaestà per esporgli et referirgli, da parte nostra col mezzo della lettera che glihabbiamo scritto in vostra credenza, tutto quello che appresso segue, cioè:

che havendo noi significato più et più volte alla maestà sua i disordini nequali intendavamo trovarsi la città di Siena per le poche provisioni che era-no non solo in quella città ma ancora nella fortezza, tantoc di soldati quan-toc di munitioni, di vettovaglie, et d’ogni altra co / c. 319v / sa che si ricer-cava per mantenerla nel servitio di sua maestàd, finalmente alli XV del me-se di luglio prossime passato venne qui da noi don Frances d’Alava1 maestrodi campo di soldati spagnuoli che si trovavano in quella città et ci presentòuna carta della maestà sua data in Villar, alli 28 del mese di giugno, con laquale ella ci ricercava che per il sospetto che s’haveva dell’armata del Turco,volessimo tener buona intelligentia con don Diego et aiutare et favorir le co-se di Siena et di Piombino ete un’altra di don Diego di Mendozza credentia-

a «exporre et» aggiunto nell’interlineo.b «circa a’» corretto nell’interlineo su «de’» a testo cancellato.c Aggiunto nell’interlineo.d Corretto nell’interlineo su «quella» a testo cancellato.e «la quale ... et» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 259: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

39. A Ippolito da Correggio 185

le in lui, con la qualef, havendoci significatog che don Diego et lui haveva-no presentito che li senesi tenevano strettac intelligentia et trattato co’ fran-zesi, et che peròh temevano di qualche novità, et tumulto in quellai città, ciricercavaj che volessimo assistergli in tali occorrentie, conk l’aiuto et favornostro, al che noi per la somma reverentia et devotione che habbiamo sem-pre hauto alla maestà sua, et per lo estremo desiderio che di continuo è sta-to in noi di servirla, ci offerimmo parati et promettemmoc di aiutarlo, favo-rirlo, et soccorrerlo in ogni bisogno suo con tutte le nostre forze, secondoche la conditione del tempo et la qualità delle imprese che fussero fatte dal-le genti inimiche comportasse, et ce lo concedesse. Ricordando però a dettodon Franzes che con ogni studio et diligentia attendessi a invigilare li anda-menti del senesim / c. 320r / a fine che non fusse colto improvvisamenten etche ci potesse ricercare dello aiuto nostro in tal tempo che noi glielo possi-mo dare, avanti che glic succedesse alcun sinistroo, et che in ogni caso pro-curasse di mantenersip dentro la cittàc, sino a tanto che noi potessimo sum-ministrarli le forze nostre; a che gli promette largamentec di non mancare etpartitosi con tale ordine da noi ci scrisse alli XVII di luglio che non obstan-te il ricordo et parer nostro del quale diceva haver avisato don Diego, have-va hauto commissione da lui, del numero di 850 soldati che diceva trovarsiin Siena di mandar a Orbetello la compagnia del capitano Francesco Bivero2,et un altro capitano, con 200 archibusieri a Talamone et Porthercole.Dolendosi con noiq che, partite dette due compagnie, restava lui in Sienacon 300 soldati da factione et non più, in una terra tanto populosa, et in unafortezza tanto aperta et sprovista per la guardia et difesa della quale fortez-za a pena basterebbono detti soldati 300 che vi restavono; soggiugnendo,che erano creditori di molte paghe et lui non si trovava un reale. A che li ri-spondemmo parerci grande inconveniente et dispiacerci assai che lui restas-se in quella città con così poche forze, offerendoli mille de nostri soldati, se

f «con la quale» corretto nell’interlineo su «et» a testo cancellato.g Corretto nell’interlineo su «fatto intendere» a testo cancellato.h Segue «don Diego et lui» aggiunto nell’interlineo e poi cancellato.i «in quella» corretto nell’interlineo su «in detta» a testo cancellato.j «-va» aggiunto nell’interlineo.k Segue «tutto» cancellato.l «-e» corretta da «–i».m Corretto nell’interlineo su «quei cittadini di Siena» a testo cancellato.n Segue «da quel populo» cancellato.o «alcun sinistro» corretto nell’interlineo su «novitade in quella città» a testo cancellato.p «-si» corretto nell’interlineo su «-visi» a testo cancellato.q «con noi» corretto nell’interlineo su «meco» a testo cancellato.

Page 260: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

se ne voleva servire per assicurarsi della città, a’ quali non haveva a provede-re altro che da mangiare, et ricordandoli soprattutto lo star vigilante et farle provisioni a buon’hora. Alli 25 ricevemmo due lettere di don Diego de24, con le quali ci ricercava che tenessimo a ordine li soldati nostri che so-no intorno alli confini di Siena commettendoli che non fusse necessarior chenon si movessino senza ordine di don Francess. In executione della qualemandammo subitoc a Staggia un nostro commessario per far detta rassegnaet ordinammo al capitano della banda di Valdelsa che si mandasse a Staggiaper tale effetto et per ogni richiesta di don Frances marciasse a quella voltacon li soldati suoi. Il medesimo giorno ricevemmo una lettera di donFrances de 25 del medesimo con aviso che la città stava alterata et che in-tendeva che teneva intelligentia et trattato con francesi et che li cittadini at-tendevano a provedersi d’armi et metterle ne le case vicino alla città mezzomiglio et che lui n’haveva dato aviso a don Diego, il qual gl’haveva impo-sto non voler che se ne facesse alcuna demostratione, né di parole né di fac-ti. Di che lui restava disperatot. Alli 24 del medesimo a hore 23 ci scrissedon Francesc esser levata voce per la città che venivano a quella volta X oXIIm fanti et che molti cittadini havevano levato le donne loro secretamen-te et condocte fuora di detta città, ma che la città nel resto stava quietissi-ma, et lui alle due hore et mezzo di notte haveva provisto il castello, affer-mando haver la gente sua in ordine et che non si moverebbe alcuno nellacittà / c. 320v / che non li carichasseno subito le mani addosso; affermandoc

con la medesima letterau che il cardinale Farnese era capo di tutta la tramaet che e’ battaglioni del dominio di Siena eran sollevati et alcuni posti acammino verso la città, dicendo non haver voluto dar di mano adosso ad al-cuno di quei cittadini, perché e’ principali che lui harebbe voluto, eranofuori della città, pregandoci all’ultimo della letterav ordinassimo che il ca-pitano della banda nostra di Val d’Elsa, che è la più vicina a Siena, andassia far detta rassegna a Staggia, con commissione chew lui et li capi della no-stra cavalleria soccorressinox con ogni prestezza, se la cosa passasse più in-nanzi. Et che volessimo consigliarlo di come ci paresse che sic dovessi gover-

r « ... necessario» aggiunto nell’interlineo.s Segue cancellato: «dal quale ricevemmo una lettera del medesimo giorno con la medesi-ma commissione».t «A che li rispondemmo ... disperato» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.u Segue «ci affermava» cancellato.v Segue «che parend-» cancellato.w «con ... che» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo. x Corretto nell’interlineo su «havessino commissione di soccorrerlo» a testo cancellato.

186 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 261: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

nare. A che li rispondemmo haver mandato il commissario a Staggia, et co-mandato al capitano della banda predetta che si fermassi in Staggia con lisoldati suoi, per far quanto li fussi ordinato da luiy. Alli 27 la mattina, rice-vemmo un’altra lettera del medesimo don Francesco data la notte preceden-te a hore VII, con aviso che il capitano Piermaria Amerighi3 et alcuni deLanducci4 si trovavano, con gran numero di genti, otto miglia lontani dallacittà et camminavan di buon passo a quella volta. Pregandoci dessimo ordi-ne che li soldati nostri che erano a Staggia camminasseno alla volta di Siena,accostandosi dua miglia vicini alla città. Il che fu da noi exequito subito etordinato che oltre al capitano della banda, andassi a quella volta con buonadiligentia il Signorotto di Montauto, nostro colonnello5, persona di valoreet di ottima experienzia come sapete. / c. 321r /

Il medesimo giorno de 27, ci scrisse don Frances, che la città stava quie-ta et che li offitiali di Baliaz , mostrando haver dispiacere della venuta del-la gente alle porte della città et che la cosa havesse poco fondamento, have-von deputato quattro di loroa1 che andassero a parlar con i capi di detta gen-teb1 et che li exhortassino a disarmare, et che Enea Piccolimini6, uno di det-ti capi, haveva risposto che non perdessin tempo in exhortargli a questo,perché stavan resoluti di rimetter quella terra in libertà et che in breve com-parirebbero le galee del Turco et quelle di Francia in Portercole con Xm

giannizari et molta altra gente con il conte di Pitigliano7, li conti SantaFiora8 et altri capic1 et che se non fusse per non lassar in preda la factione deNove, che tutta sarebbe degogliata, lui si ritirebbe in la strada ded1 Camolliaet alla porta del castello et a San Domenico con li soldati suoi, sin che arri-vassi il soccorso della gente nostra. A che gli fu risposto da noi, che ci pare-va necessario di provedere alle cose di lì con rimedi presti et gagliardi, a finche si prevenisse a disegni delli adversarii, ricordandoli il tirar l’artiglieriadentro il castello et provederlo di tutte le cose necessarie il più che si potes-se et sopra tutto metter dentroe1 mille fantif1 et che sarebbon stati megliosoldati forestieri che dello stato nostro, dicendoli che e’ soldati nostri in

39. A Ippolito da Correggio 187

y Segue «La notte seguente» cancellato.z Segue «havevano deputato quattro di loro» cancellato.a1 «et che ... loro» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.b1 «di detta gente» corretto nell’interlineo su «loro» a testo cancellato.c1 Segue, cancellato «et che noi non ci moveremmo a dare aiuto alli spagnoli».d1 «in la strada de» corretto nell’interlineo su «a porta» a testo cancellato.e1 Segue «di più» cancellato.f1 Segue, cancellato «di più di quelli che col Signorotto vi erano entrati della banda di Vald’Elsa ma».

Page 262: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

questi tempi erano sospetti et diffidenti a don Diego et odiosi a’ senesi.Nondimeno per esser noi quel servitor che siamo di sua maestà, prepor/ c. 321v / remmo sempre il servitio di sua maestà a qualunque altro rispet-to, offerendoci parati ogni volta che li piacesse a mandarvi quel numero denostrig1 che egli stesso volesse, giudicando expediente, quando havesse mes-so dentro le genti, fussi bene di mandar fuori della città qualcuno de capisospetti che fussi di auctorità, et relegarli a Firenze, a Milano et in altri luo-ghi confidenti a sua maestà et metter nella fortezza quelli che si fusseno sco-perti per far novitade, per dar terrore alli altri; comandare anco alli soldatidelle battaglie di quello stato, che non si movessino senza un commessarioet expresso ordine suo o di don Diego, far buone guardie alle porte, aprir lelettere, veder li avisi, et sopra tutto spogliarle d’arme offensive lah1 città, co-me sono archibusi, picche et simili.

In questo medesimo tempo, temendo noi di quel che di poi è successoper le poche forze che havevono li spagnuoli nella città, ordinammo chei1

sette delle nostre bande che furono il numero di 5000 fanti et tutta la ca-valleria marciasse alla volta di Staggia per dar caldo et favore a detti spa-gnuoli, facendoli per più prestezza camminare alla sfilata. Et mandammo aquella volta diversi commessari per far buona provisione di dette vettova-glie et un commessario generale per comandare et il signor RidolfoBaglione per capo di tutta la gente; et per duplicate lettere, con molta in-stantia, ricercammo il principe Doria, prima di mentre che imbarcava lialemanni nella Spezia, et di poi quando fu gionto con essi a Livorno, chefusse contento di sbarcarli, per dar caldo et favore a queste cose di Siena. Ilche non parse a sua signoria illustrissima di fare, allegando non poter di-spor di loro non più di tanto et esserli stato protestato dall’huomo del vi-ceré che era seco, che non li mettesse in altro servitio, essendo destinati al-la difesa del regnoj1. Ci scrisse don Frances che tutta la città già s’era sco-perta nimica eccetto 70 o 80 della faction / c. 322r / de Nove, pregando-cik1 che subito gli inviassimol1 il soccorso. Poco di poi con un’altra sua del-l’una hora di notte ci scrisse che il Signorotto et li soldati nostri della ban-da di Valdelsa erano gionti in Siena sulla avemaria, et che li nemici con tut-to il populo li havevono assaltati per due bande, et stavano combattendo,

188 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

g1 Segue «soldati» cancellato.h1 Corretto nell’interlineo su «nella» a testo cancellato.i1 Segue «tutte le bande de’ soldati nostri» cancellato.j1 «et duplicate ... regno» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.k1 «-ci» corretto nell’interlineo su -vi» a testo cancellato.l1 «-mo» aggiunto nell’interlineo.

Page 263: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

replicando che gli mandassino nuovo soccorso, onde in quell’hora medesi-ma spedimmo a tutti e’ capitani delle nostre bande che, con ogni prestez-za possibile, camminassero alla volta di Staggia et quivi facessero la massainsieme alla cavalleria, per poter dare alli spagnuoli quel soccorso gagliar-do che il bisogno loro et l’importanza della cosa ricercava. Alli 28 la mat-tina per una lettera del Signorotto fummo avisati che essendo gionto inSiena con li nostri soldati, che erano circa di 5000, egli et lorom1 quandopensavano di rinfrescarsi del cammino che havevan fatto, erano stati assal-tati dalle genti che erano venute alle porte della città, delle quali haveva-no abbruciate due, et da tutto il populo, et havevano combattuto dalle duehore di quella notte sino alle sei, et con esser stati morti molti di loro etanco di soldati spagnuoli s’erano ritirati nella strada di Camollia, a SanDomenico et sotto il castello. Pregandoci anco lui di soccorso al quale nonlassavamo noi di attendere a giontarlo con ogni sollicitudine et diligentia.Poco di poi rice / c. 322v /vemmo un’altra lettera di don Frances, della me-desima notte precedente, con aviso che li nimici ingrossavano, et già nellacittà oltre al populo si trovavano più di IIIIm fanti, sollicitando si mandas-sen1 il soccorso, perché diceva essersi ridotto sotto il castello in la strada diCamollia et a San Domenico, come haveva ancoc scritto il Signorotto, pre-gandoci strettamente li mandassimo buona provisione di vettovaglie, mo-strando di patirne assai, il che ci dette tanto dispiacere et travaglio, quan-to altra cosa che potessimo sentire, perchéo1, sapendo don Diego et lui tan-to tempo innanzi questo motivo, pareva che la ragion volesse che di vetto-vaglie si fussen provisti per qualche tempo. Et noi non potevamo submini-strargliene senza una grossa banda di fanti et di cavallip1. Poiché, oltre alpopulo, si trovava già tanto numero di soldati nella cittàq1 per trovarsi lacavalleriac in la nostra Maremma dove l’havevamo mandata per ordine didon Diego per dar caldo et favore alle cose di Piombinor1, per il sospettoche ci era della armata turchesca, non poteva ellac comparire a Staggia inmanco tempo che di 4 giorni. Là ondes1 perché poco di poi intendemmoper cosa certa da un che era partito di Sienat1 che le genti che erano entra-

39. A Ippolito da Correggio 189

m1 «egli et loro» aggiunto nell’interlineo.n1 «si mandasse» aggiunto nell’interlineo.o1 Segue «pensavamo» cancellato.p1 «senza ... cavalli» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.q1 Segue cancellato «che senza una grossa banda de nostri et la cavalleria».r1 «dove ... Piombino» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.s1 Segue «giudicammo» cancellato.t1 «da un ... Siena» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 264: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

te dentro et uniteu1 col populo, non havendo mai lassato posare e’ soldatispagnuoli et li nostri in tutta quella notte, gli havevon dato di poic un’al-tra charica, di sorte che havevono abbandonato San Domenico et la stradadi Camollia et s’erano ritirati tutti nel castello; et da un mandato di sene-si che in quello instante erac comparso qui con lettere della Balia a ricer-carci d’accordo, mostrando per principale intento loro di voler continuare/ c. 323r / nella devotione et protectione di sua maestà, ci era stato confer-mato il medesimo, giudicammo expediente di mandar voic a Siena sottopretesto di detto accordo afinchév1 vedessi con li occhi proprii le forze chesi trovavono in Siena contro li spagnuoli et li nostri che eranow1 rinchiusinella fortezza, per poterci meglio et più maturamente deliberare di quelloche fusse da seguire; et mandammo con voi come sapetex1 tra li altri homi-ni di qualità che vi demmo in compagnia il capitano Lione9 nostro came-riere, al quale comandammo chey1 facesse ogni opera di entrare dentro lafortezza, et di parlare a don Frances et al Signorotto, se ben dovessi farlocon pericolo della vita. Et per colorir la andata vostra vi demmo la instruc-tione et capitulatione, che voi sapete, della quale mandammo copia il me-desimo giorno allo ambasciador nostro che risiede alla corte cesarea. Etquello di noi trovaste in la città delle forze nemiche, lo sapete meglio, chealcun altro et ne potrete far relatione a sua maestà et a quei signori, aggiu-gnendo che il capitano Lione con la destrezza che seppe usare hebbe com-modità, come v’è noto, d’entrar nella fortezza dove parlò a don Frances etal Signorotto ricercandoli da parte nostra di saperez1 come stavano di vet-tovaglie et munitioni, et gli fu risposto non havervia2 da mangiare più cheper 5 o 6 giorni, cioè pane et un poco d’aceto, senza alcuna altra cosa diquelle che bisognano al viver humano, excetto non fu che cavalli, et have-vano anco penuria d’ogni sorte di munitionib2. Et perché il capitano Leonegli replicava che advertissino di dir il vero, loro gle lo affermorno con giu-ramento, / c. 323v / là onde havendo noic hauto aviso da voi del numerograndec2 delle genti che erano già condotte dentro la città et che del conti-

190 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

u1 «dentro et unite» corretto nell’interlineo su «in Siena insieme» a testo cancellato.v1 Corretto nell’interlineo su «per» a testo cancellato.w1 Corretto nell’interlineo su «si trovavono» a testo cancellato.x1 «come sapete» aggiunto nell’interlineo.y1 Segue «se bene havesse» cancellato.z1 «da ... sapere» aggiunto nell’interlineo.a2 «-vi» aggiunto nell’interlineo.b2 Segue «là onde» cancellato.c2 «del numero grande» aggiunto nell’interlineo.

Page 265: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

nuo ingrossavano, etd2 havendo intesoe2 dal capitano Lione in che strettez-za et angustia di vettovaglief2 si trovavano li soldati nostri et li spagnuolidentro il castello, et essendo avisati che per tutte le terre del papa, per lostato d’Urbino, per quelli de Farnesi, del conte di Pitigliano, de conti SantaFiora, et in altri luoghi si davano denari per francesi, et visto dall’altra ban-da le poche forze che haveva giontato don Diego per il soccorso del castel-lo et inteso, per lettere del principe Doriag2, che non ci potevamo servirdelli alamanni, né d’altra gente, et consideratoc che le forze nostre non era-no bastanti a recuperar la città perduta, et a soccorrere se non debilmenteil castello, circundati da tante difficultà, giudicammo esser minor male dimantener quella città in qualunche modo sotto la protectione et devotionedi sua maestà che porla in necessità di gittarsi absolutamente in gremio etin le forze di Francia, perché seguendo questo, oltre a ridurre in estremopericolo lo stato nostro, nel quale anco eravamo minacciati d’esser assalta-tih2 verso Campiglia, come allorai2 ne scrivemmo all’ambasciador nostro, sisarebbe acceso un fuoco mediante il quale con più facilità si abrucierebbeet metterebbe in pericolo il regno di Napoli et lo stato di Milano, et si po-trebbe dar occasione al papa10, et forse necessitarlo che di neutrale diven-tasse absolutamente francese. Per tali cagioni adonchec et massime per es-ser stati invitati et pregati là molti ambasciadori di quella repubblica , tor-nammo a rimandar voi a Siena che già eravate tornato a Staggia, per prati-car et tractar lo accordo / c. 324r / con la medesima instructione et capitu-latione che vi si era data la prima volta, circa la quale potrete voi che l’ha-vete tractata et conclusa riferire a sua maestà et a quei signori i disturbi etimpedimenti che vi hanno fatto ij2 ministri francesi che si trovano in quel-la città con tutti li altri particulari che sono occorsi nel negotio, de qualitutti darete loroc particular conto et raguagliok2. Certificandoli che sì comedon Frances ha hauto a dire, dappoi che è uscito fuori del castello, che vihaveva da mangiar ancora per XII o XV giornie1, lo havesse fatto intende-re prima a noil2, quando andò a parlargli il capitano Lione da nostra par-

39. A Ippolito da Correggio 191

d2 Segue «che» cancellato.e2 «havendo inteso» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.f2 «di vettovaglie» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.g2 «del ... Doria,» corretto nell’interlineo su «visto» a testo cancellato.h2 Corretto nell’interlineo su «molestati» a testo cancellato.i2 Aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.j2 Segue «fra-» cancellato.k2 Segue «a sua maestà et alli prefati signori» cancellato.l2 «a noi» aggiunto nell’interlineo.

Page 266: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

tem2,non haremmo mancato di mandar an2 consultar la capitulatione pre-detta con sua maestà et con loro et con li altri ministri cesarei et di procu-rar di fermarla con conditioni migliori et più honorate che non habbiamfattoo2, ma l’haver inteso che non vi era da vivere più che per tutto il gior-no Vto di questo mese, siamo stati necessitati di concluder l’accordo nelmodo che sua maestà et le signorie loro haranno potuto vedere havendomandato copia all’ambasciador Pandolfinip2 della capitulatione et conclu-sione di detto accordo sino alli 3 del presente per un corriere spedito diNapoli a quella volta adciò la facesse vedere alla maestà sua et a detti si-gnori. A’ quali direte da nostra parte, che se ben noi non restiamo certi chee’ senesi habbino a mantener con effetto quello che in detta capitulationehanno promesso, habbiamo nondimeno reputato manco pericoloso il sotto-mettersi a questo capo incerto, che correr quel certo pericolo di farlic tirarq2

nella città tante / c. 324v / forze de’ francesi , che li fussero superiori, et ifrancesir2 absolutamente se ne impadronissero, volendo la ragione che peresser li senesi naturalmente imperiali et inimici de francesi, et molto desi-derosi di mantener la lor libertà, debbino volentieri continuar nella mede-sima devotione et star quieti senza porre in nuovo travaglio et pericolo sestessi et altri. Et però habbiam concluso et fermato questo accordo in quelmiglior modo et più honoratamentes2, che habbiam possuto, per non havera vedere, per mancamento delle vettovaglie et per i defecti et negligentied’altri uscir di quella fortezza, li soldati spagnuoli et li nostri con una can-na in mano per ciascuno et con altre vergogne, oltre a perder li denari chevi erano dentro di sua maestà; et perché sappiamo che coloro che hanno er-rato et peccato grossamente in questa cosat2 etu2 nel servitio di sua maestà,si studieranno di coprir li errori et peccati loro con calumniare et imputarnoi, come già hanno cominciato a farlo in faccia nostra, direte voic a suamaestà et a cotesti signori circa di questa parte e bisognando, che ci ren-diamo certi che lei et loro come prudentissimi habbino a cognoscerne il ve-ro, come lo può chiaramente cognoscere ogni persona che sia vacua di pas-sione, rimettendoci nel resto alla accuratezza et prudentia vostra.

192 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

m2 Segue «noi» cancellato.n2 «mandar a» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.o2 «che ... fatto» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.p2 «all’ambasciador Pandolfini» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.q2 Segue «-li» cancellato.r2 Aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.s2 «et più honoratamente» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.t2 Segue «di Siena» cancellato.u2 «in questa cosa di» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 267: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Vi diamov2 X lettere di don Francesco d’Alavaw2 et due di don Diego ori-ginalix2, delle quali si fa menzione di sopra, a fin ché, accadendovi giustifi-car con esse cosa alcuna, lo possiate fare et che per esse quei signori cogno-schino / c. 325r / chiaramentey2 che le cose che habbiamo scritto et detto sonfondate sulla stessa verità, et che la necessità ci ha fatto serrar l’accordo, nelmodo et tempo che s’è concluso.

Vi diamo ancora lettere di credenza per il signor duca d’Alva, per monsi-gnor d’Aras, per il reggente Figueroa, et per don Francesco di Toledo, adciòche col mezzo di esse possiate raguagliar le signorie loro largamente di que-sti successi, con raccomandarci humilmente prima a sua maestà et di poi al-le lor signoriez2.

E’ arrivato di poi don Diego qui, come sapete, col quale habbiamo lun-gamente negotiato sopra la consignatione di Piombino et sue terre, et ci sia-mo offerti di accettare il governo et guardia di esse conforme alla lettera disua maestà, sì come apparisce per l’exemplo della cedola che fia con questa,dove la vedrà non essere stata discrepantia fra il signor don Diego et me sal-vo che ne duoi capi delle reservationi poste in fine di detta cedola in quelleparole, non intendendo per alcuna promissione con le sequentia3, per le qua-li in prima cib3 si riser / c. 325v / vano le ragioni delle spese, avanti il gior-no della scritta fatta in detto Piombino et sue fortezze, così nel ripararle etmunirle, come nelli stipendii de soldati, la qual reservatione era necessaria.Et che promettendoci per la scritta di sopra di restituire le terre nominate,ricevendo solamente le spese di nuovo etc3 necessariamente fatte, si venivo-no a excludere le repetitioni delle spese fatte per avanti, così voluntarie co-me necessarie, ma sempre bona fide per noi fatte: onde per non ci pregiudi-care in quelle che arrivano a grossisima quantità di danari ci è parso non me-no necessario che giusto di riservarle nel suo prossimo essere, senza innova-re o alterare le prime ragioni. L’altro capo della reservatione riguarda le ra-

39. A Ippolito da Correggio 193

v2 Segue «XII lettere originali di don Francesco d’Alava» cancellato.w2 Sic.x2 «X… originali» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.y2 Aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.z2 Segue cancellato «Procurate adonche di condurvi et di ritornar sano che Dio nostro si-gnore vi tenga in sua guardia. Data in Fiorenza alli VI d’agosto 1552»; dopodiché cambiala mano.a3 Sottolineato nel testo.b3 Corretto nell’interlineo su «noi» a testo cancellato.c3 «di nuovo et» aggiunto nell’interlineo.

Page 268: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

gioni, scritturec, promesse et obligationi passated3 sopra Piombino et suostato, così a favore di sua maestà cesarea come nostro. Il signor don Diegonon ha voluto che si ponghino quelle parole a favore di sua maestà cesareacome nostro, dicendo che la commissione / c. 326r / di sua maestà non di-ceva se non delle scritture et obligationi fatte fra don Diego et noi. Il cheparimente reputavamo, come ancora ci era mostro dal nostro consiglio esse-re preiudiciale, perché venivano a essere reiette et quasi cassate le ragioniche havessimo per lettere o promesse di sua maestà cesarea alle quali non cipareva ragionevole non solamente derogare, ma neanche diminuire, o alte-rare, per la qual cagione ci habbiamo aggiunte le parole predette solamenteper reservarle, non intendendo per l’una et l’altra reservatione acquistare inquelli capi più ragione che ci havessimo, ma neanche diminure sì come diragione è la forza delle reservatione che non altri [....]sonoe3 ragione alcuna.Nella nominatione di Piombino et delle altre terre eramo d’accordo col si-gnor don Diego per non includere Portoferraio con le muraglie et fortezzefatte da noi, et artiglierie / c. 326v / et munitioni et altre cose in quelle con-tenute per haverne havuto altra volta particolare consegnatione, et fattovitante spese che ascendano a centinaia di migliaia di ducati che deveno veni-re sotto la medesima distintione di spese voluntarie [o]f3 necessarie comequelle che di nuovo si faranno in vista della commessione di sua maestà.Non dimanco ancora sopra questo non si cerca di acquistare più di quelloche s’habbia, restando come vedete di fuora senza alcuna nominatione; perqueste ragioni adunque mostrerete a sua maestà et a quelli altri signori chenon dissentiamo dalla voluntà sua, [et accettiamo]d3 la designatione come lacomanda, solamente habbiamo hauto consideratione a non guadagnare dinuovo, ma al non perdere di quello che habbiamo, come ci rendiamo certiche parrà giusto ancora a sua maestà et a quelli signori così, conforme allacedola che vi diamo, saremo sempre apparec / c. 327r / chiati a riceverneg3

la guardia et governo, et fare ogn’oper possibili di difender per honore et si-curtà nostra, et per seguirne come si dice la voluntà di sua maestà cesarea.

Potrebbe accadere che mostrassino altre cedoline non in tutto conforme aquesta. Il che è nato come a bocca vi habbiamo fatto dire, per havere il si-gnor don Diego o Ximenes11 havutoneh3 ne[lle]i3 mani et sotto diverse ex-

194 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

d3 Corretto nell’interlineo su «fatte» a testo cancellato.e3 Supporto corroso dall’inchiostro.f3 Mancanza di supporto.g3 «-ne» corretto nell’interlineo su «-e la consegna» a testo cancellato.h3 «-ne» aggiunto nell’interlineo.i3 Mancanza di supporto.

Page 269: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

cusationi et colori negato il rendercele, che se l’havessimo rihaute le harem-mo appunto et senza variatione copiate et mandate, ma essendo statonece[s]sario riformare questa di nuovo non s’è potuto che non vi sia qualchedifferentia, la quale in effetto sarà di parole, restando fermi e’ medesimi ef-fetti. Questo si è detto per tor via quelle imputationi che si potrebbono es-ser date cavillosamente di essere stati varii et non constanti nele scrittej3 no-stre, le parole della cedola virgulate son quelle dov’è nata la discrepantia fradon Diego / c. 327v / et noi quali sono state così segnate per maggior vo-stra intelligentia delle cose dette di sopra.

Procurate adunque di condurvi et di ritornare sano, che Dio nostro signo-re vi tenga in sua guardia. Data in Firenze il dì VI d’agosto 1552.

39. A Ippolito da Correggio 195

j3 Corretto da altra mano nell’interlineo su «cedole» a testo cancellato.

Page 270: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Francés de Álava (1519-1586), maestro di campo spagnolo, poi ambasciatore. Intrapresela carriera militare al servizio di Carlo V. Si recò prima in Germania, poi in Italia, dove fuimpegnato, nel 1552, nella guerra di Siena come luogotenente di Diego de Mendoza, quan-do questi era a Roma. Dopo l’abdicazione dell’imperatore passò al servizio di Filippo II epartecipò alla battaglia di San Quintino. Legato al duca d’Alba, dopo essere rientrato inSpagna nel 1560, fu inviato in Francia per alcune missioni diplomatiche nel 1562 e 1563;fra il 1564 e il 1572 fu ambasciatore residente presso il re di Francia. Dal 1572 alla mortefu membro in Spagna del consiglio di guerra. Commenta quest’istruzione DE CADENAS Y

VICENT, La República, alle pp. 75-76 (ma per il contesto si vedano anche le pp. 67 e ss.).D’ADDARIO, Il problema, pp. 103-104; PECCI, Memorie, vol. II, pp. 238, 250; FERNÁNDEZ

CONTI, Los consejos, p. 115. Per l’attività di ambasciatore in Francia, VÁZQUEZ DE PRADA,Felipe II, pp. 40-55.2 Francesco Bivero, capitano spagnolo. Nel 1550, dietro richiesta di Diego de Mendoza, sirecò presso Ferrante Gonzaga a Innsbruck per chiedergli denari e per proporre di affidarela guarnigione di Siena alle truppe medicee, GIORGETTI, Le armi, vol. I, p. 113; DE

CADENAS Y VICENT, La República, p. 58.3 Piermaria Amerighi, capitano senese del monte dei riformati. Durante la guerra di Sienaera uno dei quattro capitani delle milizie provinciali, GIORGETTI, Le armi, vol. I, p. 89-98;BERTINI, Feudalità, p. 77; DE CADENAS Y VICENT, La República, passim.4 I Landucci appartenevano al monte del popolo. Potrebbe trattarsi di un Giulio Landucci chenel 1585 era podestà di Arcidosso, BERTINI, Feudalità, p. 77; DIAZ, Il Granducato, pp. 260-270.5 Otto Barbolani di Montauto, detto Signorotto, figlio di Antonio e di Simona della Docciadi Marco, era dei Montauto di Arezzo, che svolsero la loro attività militare al servizio diCosimo I. Il padre era stato un colonnello di Giovanni dalle Bande Nere, padre di Cosimo.Otto fu un comandante militare assai stimato e introdusse anche il fratello minore, Federigo(poi governatore di Siena dal 1567 al 1582) al servizio dei Medici. Partecipò alla battagliadi Montemurlo. Comandò alcune bande, con le quali, nel corso dei primi anni del ducato diCosimo, veniva spesso inviato a svolgere missioni nei territori più irrequieti: nel 1539 e1540 era, ad esempio, nella zona di Arezzo. Nel 1542 fu nominato comandante di trecentosoldati di fanteria a Piombino, dove durante tutti gli anni quaranta operò come comandan-te, e talvolta anche come ammiraglio, controllando il tratto di mare di fronte a Piombino eimpegnandosi in inseguimenti contro il Turco nei principali porti mediterranei. Nel 1550e 1551 si recò in sostegno di Giulio III a difesa della Mirandola. Nel 1552 combattè assie-me agli spagnoli nella guerra di Siena e, nello stesso anno, si recò nuovamente a Piombino.Aveva sposato Ricca dei conti Schianteschi di Montedoglio. Dall’unione era nata Pentesilea;fuori dal matrimonio aveva avuto un altro figlio: Pirro; BERTINI, Feudalità, pp. 9-58; DIAZ,Il Granducato, p. 123, 243, 273; DE CADENAS Y VICENT, La República, p. 67 e ss.6 Enea Piccolomini delle Papesse, figlio di Silvio d’Enea e di Caterina, sorella di Pio II.Capitano militare, prese parte alla sollevazione, nel 1552, contro il governatore spagnoloDiego Hurtado de Mendoza con la quale prese il via la guerra di Siena. Durante la guerraguidava 3.000 fanti. Morì a Montalcino nel 1555, PECCI, Memorie, vol. II, pp. 261-262; DE

CADENAS Y VICENT, La República, p. 60 e ss.; Legazioni di Averardo Serristori, p. 313. 7 Niccolò IV Orsini, conte di Pitigliano, figlio di Giovan Francesco. Divenne conte nel1547 dopo aver cacciato il padre. Nel 1552 passò dalla parte della Francia, mettendo a di-sposizione, all’avvio della guerra di Siena, le fortezze di Pitigliano e Sorano. Nel 1562, gra-zie all’intervento di Cosimo de Medici, Niccolò fu spodestato dal padre che, assieme all’al-

196 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 271: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

tro figlio Orso, riprese così il controllo della contea. A Niccolò restò Sorano. Negli anni se-guenti Niccolò non cessò di esperire tutte le vie possibili per riprendere il possesso diPitigliano. La vicenda fu segnata da numerosi interventi da parte delle potenze tanto inter-ne alla penisola quanto esterne, in favore dell’uno, Niccolò, o degli altri, Giovan Francescoe Orso, FANCIULLI, La contea, pp. 9-13; sull’appoggio dato dai feudatari imperiali (come glistessi Orsini) ai banditi locali, POLVERINI FOSI, La società violenta, pp. 25-33 e VANZULLI, Ilbanditismo, pp. 427-430.8 I due fratelli, Carlo (1524-1571?) e Mario (1530-1591), conti di Santa Fiore o Santafiora,della famiglia Sforza, erano figli di Bosio e di Costanza, figlia naturale di Paolo III Farnese.Durante la guerra di Siena parteggiarono per la Francia, mentre un fratello, Paolo, fu delpartito spagnolo (si veda anche, oltre, la nota a lui dedicata). Paolo, dopo la caduta dellacittà nel 1555, persuase i fratelli a passare dalla parte spagnola, CALZONA, «La gloria de’Principi»; PECCI, Memorie, vol. II, pp. 262-263; FERNÁNDEZ Y FERNÁNDEZ DE RETANA,España, vol. I, p. 394; SANTORO, Gli Sforza, tav. V.9 Potrebbe trattarsi di Carlo Lioni, originario di Firenze, capitano, nominato cavaliere diSanto Stefano nel 1567, e morto nella battaglia di Lepanto (1571), DE’ RICCI, Cronaca, pp.28, 41; ARGEGNI, Condottieri, vol. II, p. 96.10 Gian Piero Carafa (1476-1559), pontefice con il nome di Paolo IV dal maggio 1555.Manifestò apertamente le proprie tendenze antiasburgiche nella guerra contro Filippo IIper il controllo della penisola, che intraprese negli anni 1556-57, dopo essersi unito in le-ga con la Francia. In quest’occasione privò, fra l’altro, l’importante lignaggio romano deiColonna dei possessi di Paliano (in seguito restituito ai Colonna da Pio IV). In precedenzaaveva appoggiato i fuoriusciti antimedicei, guidati da Piero Strozzi, nella guerra di Siena,AUBERT, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 128-142.11 Gli Ximenes, come i Mendes, di origine portoghese e stabilitisi in Toscana, erano gran-di mercanti di grano per conto dei duchi di Firenze. Durante il granducato di FerdinandoI furono loro concessi molti privilegi commerciali affinché non smettessero di operare al-l’interno del territorio toscano. Nel 1593 Sebastiano di Tommaso Ximenes di Aragona fufatto signore di Saturnia, DIAZ, Il Granducato, p. 332; PARIGINO, Il tesoro, p. 197;LITCHFIELD, Emergence, pp. 50-51; BARSANTI, Portoghesi, pp. 191-207; FRATTARELLI FISCHER,Cristiani nuovi, p. 117.

39. A Ippolito da Correggio 197

Page 272: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

40A messer Pirro Musefilo presso il principe Doria

[1552 agosto 30]1

Cosimo I invia Pirro Musefilo dal principe Doria per informarlo circa quanto il ducaCosimo è disposto ad accordare alla parte imperiale per la difesa di Orbetello.

Copia (o originale senza firma) con segni di piegatura, ASF, Mediceo delPrincipato, f. 2634, P. I, c. 59rv, senza data. A tergo: “Instructione al signorPyrro”. Cfr. minuta, Med. 22, 30 agosto 1552, c. 125rv e copia, Strozziane,I serie, 86, c. 17.

c. 59r / Instructione al signor Pirro Musefilo.

Sì come v’ho detto di bocca la intention mia è come è stata sempre di nonmancare in substantia di quanto possa fare in servitio delle cose di sua may-stà, però lassando hora da parte il discorrere se è suo servitio o no soccorre-re, maxime in questo tempo et con questi modi, Orbatello, solamente vo-glio che in mio nome facciate intendere al signor principe D’Oria che, ha-vendo pochi giorni avanti capitulato la repubblica di Siena, et con parolemolto larghe et pregnanti obligatomi a non perturbare né permettere siaperturbata quella città et stato suo, non posso, né debbo con honor mio ac-commodare al signor don Diego delle artiglierie et munitioni che mi ricer-ca per il soccorso d’Orbatello, ancor quando si ristringa solamente di cercar-mi di quelle di Piombino, perché per essere nelle mie mani et non havere arestituire se non in consequentia di quello stato di Piombino, et ricevutoprima le spese fatte, non posso senza violatione delle capitulationi fuor diquel caso riconsegnarle; et nondimanco desiderando satisfare a don Diegoche me ne ricerca in nome di sua maystà, prego sua eccellenza li piaccia ac-commodarlo delli dua pezzi grossi et duoi mezzani, et della quantità dellemunitioni che li fanno bisogno per detti pezzi, et io mi / c. 59v / obligheròal ritorno suo et ad ogni sua requisitione di dargliene altanti senza alcunaexcetione per il qual modo si satisfarà l’effetto che si desidera per il servitiodi sua maystà et io non sarò constretto senza proposito et con demostratio-ni et offese sì leggiere et poco utili per turbare la quiete di questa provin-cia, con carico ancora della promessa mia. Et se don Diego non cerca vera-mente altro che soccorrere con tali aiuti Orbetello, verrà per questa via in-teramente servito; se procaccia con tali scoperte di poco momento mettereme alle mani con i senesi, l’ho chiarito, come ancora voglio certifichiate voi

Page 273: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

l’eccellenza del signor principe, che per hora non ne voglio far cosa alcuna,reputandola mossa pericolosa et di poco fructo, et per me dishonorata, etDio voglia che io non dica il vero contro al servitio di sua maestà in questitempi.

40. A messer Pirro Musefilo 199

Page 274: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

200 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 L’istruzione non è datata, ma in ASF, Mediceo del Principato, f. 22 la minuta è collocata insequenza a lettera di Cosimo I a Diego de Mendoza del 30 agosto 1552. D’ADDARIO, Il pro-blema, pp. 146-147, che utilizza questo documento, lo data al 3 agosto 1552, mentreCANTAGALLI, La guerra, p. 78 nota 143, situa dopo il 25 agosto la missione presso il Doriadi Pirro Musefilo, incaricato di affrontare la questione delle artiglierie necessarie per la di-fesa di Orbetello.

Page 275: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

41A Pirro Musefilo presso Pedro de Toledo, viceré di Napoli

[1552, agosto?]1

Cosimo I invia Pirro Musefilo presso Pedro de Toledo, affinché gli comunichi l’intenzionedel duca di esperire tutti i mezzi necessari al fine di evitare la guerra contro la repubblicadi Siena, dopo la rivolta e la penetrazione francese in città.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. I, cc. 51r-52v. Incompleta.Non datata. Di altra mano nell’angolo superiore destro: “Instruzzione alsignor Pirro che ha a passare per il viceré di Napoli”.

c. 51r / Instruttione.

Desiderosi, come conviene a principe christiano, della pace, et quiete diThoscana particularmente, et universalmente di quella d’Italia, et di tutta la ch-ristianità, essendoci studiati fin qui d’operare in diversi modi che la guerra nonvenisse contra Siena et quello stato, hora essendo ricerchi da signori del reggi-mento di quella magnifica republica di operar in particular di divertirla appres-so il signor viceré di Napoli nostro suocero et padre, capo, et generale di suamaestà cesarea a quella impresa, per exeguire così santa opera et sodisfar a quel-la gran confidenza che detti signori mostrano haver in noi, habbiamo eletto voisignor Pyrro della Sassetta nostro gentilhuomo et secretario. Al quale commet-tiamo che vi transferiate al conspetto del viceré in Napoli, o in quale altro luo-go sua eccellenza [sarà]. Et li esponiate per parte et nome nostro, come, haven-do noi, poiché a Dio piacque darci il dominio di questo stato, tenuto continuaet buona amicitia et confederatione con la magnifica republica senese, et cono-sciuto nel publico, et nel privato di quei cittadini molta amorevolezza verso noi,non habbiamo possuto mancare di pigliar volentieri questo assunto d’operar perquanto sarà in poter nostro di divertir la presente guerra et remediar a tanti ma-li, ruine, et pericoli, che soprastano per causa d’essa. / c. 51v / Et di tanto mi-glior animo, quanto ci corre ancora dello interesse nostro per la vicinità del no-stro a quello stato. Et così pregherete l’eccellenza sua che, quantunque ell’hab-bia havuto ordine, et commissione resoluta dallo imperatore di far guerra, vo-glia degnarsi di volger anco l’animo, et prestar li orecchi alla concordia et pace,poiché la maggior parte de cittadini di quella magnifica republica mostra incli-nationi et voluntà alla quiete, et al procurar la salute loro, purché sian lassatia

a «-i» corretta su «-a».

Page 276: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

nella loro antica libertà; et che mostrarebbono forse maggiormente questo loroanimo, se fussino sicuri che gli havesse a esser conservata, perché li franzesi an-cora dicono non voler Siena in altro modo, che libera, et che se fussino assicura-ti che ne havesse a seguir lo effetto se ne uscirebbono, et si leverebbono dalla pro-tettione che ne hanno presa. In mano de quali, sebene sta, come sua eccellenzadeve sapere, il tutto per le forze che vi hanno et questo forse impedisce che i se-nesi non pigliano più ferma resolutione nel accordarsi, che ogni altra cosa, chesua excellenza nondimeno voglia haver a grado li uffitii che a quei signori piacedi far fare col mezo di sua santità et vostro, et chiarire a voi quello le parrebbeche i detti signori dovessino, et potessino fare per obviare alla soprastante guer-ra, perché inteso con qual fine sua maestà la faccia, et quello che sarebbe d’in-tentione dell’eccellenza sua che si potesse fare, o per sospenderla, o per divertir-la, / c. 52r / non mancheremo noi di affaticarci, et studiarci di persuadere a queisignori il bene et la salute loro, et a pigliar partito, che se ne possino liberare etquietar, come desiderano, trattando le cose sempre con quella dignità che con-viene al grado de l’imperatore et a quello dell’eccellenza sua. Alla quale non ces-sarete di raccomandare quella città et stato con tanta et tale efficacia, che nonpossa conoscer che non meno ci sia a cuor la conservatione di esso, che quella delnostro proprio. Et così vedrete di riportarne qualche grata resposta, et resolutio-ne, con la quale si possa proceder a trattar questa concordia, et pace con sodisfat-tione, et servitio di sua maestà cesarea benefitio et quiete di quella republica etanco beneplacito di franzesi, se far si potrà, supplicando l’eccellenza sua che peramor et respetto nostro particular, le piaccia desmostrarsi verso la detta republi-ca più benigna che potrà et far a benefitio di essa quelle buone opere, che si spe-rano dalla molta prudentia sua. Et havutane qualche buona resposta, et resolu-tione, come habbiamo detto, quando piacerà a sua eccellenza vene tornerete quida noi, con essa.

In quale esser si trovino le cose di qua, direte che il signor don Francescodi Toledo scrive a sua eccellenza di continuo, et però non habiamo preso fa-tica di scriverne, et mandarne a dirne altro per voi.

Daretegli raguaglio del esser della duchessa et del benestar / c. 52v / difiglioli, et nostro, con mostrar quanto da noi si desidera il ben esser di suaeccellenza et che Dio ce la conservi lungamente.

Un negotio di più vi commettiamo co’l’eccellenza sua, del quale havete aprocurar buona espeditione a benefitio universale di tutto il stato nostro, etè questo, che secondo il consueto delli altri anni si son condutti i bestiamigrossi et minuti de nostri cittadini, et vassalli a’ paschi della Maremma diSiena, et di quelli del stato di Farnesi, et del conte di Pitiliano, et restano,et son necessitati restare in quei luoghi, di dove non è possibile ridurli al-

202 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 277: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

trove senza manifesto pericolo di perire tutti, per esser le Maremme diRoma piene, le nostre non capaci a riceverne tanti, et già ancora esse ripie-ne, et i paschi dati. Et perciò è necessario tener gratia da sua eccellenza d’u-na salvaguardia, che quelle bestie, che si giustificherà che sieno de nostricittadini et vassalli, sieno conservate, et non sieno impedite, et depredate dasoldati dello exercito. Et perché sotto queste non habbino a esser salvati etcompresi bestiami de senesi o d’altri, si terrà questo modo di deputarb uncommissario che porti di qua dalla dogana nostra di Fiorenza nota per scrit-ture autentiche di tutti i bestiami grossi et piccoli, che sono usciti di que-sto nostro stato, et che sono de nostri cittadini et vassalli, la quale mostran-dosi a un altro commissario […].

41. A Pirro Musefilo 203

b Segue «chi» cancellato.

Page 278: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Il riferimento all’occupazione francese e la cautela pacificatoria di Cosimo fanno ritenereche l’istruzione sia stata mandata dopo l’accordo con Siena e con Enrico II del 4 agosto1552. Il duca, per evitare un fin troppo evidente sbilanciamento, cerca di conservare la pro-tezione imperiale, D’ADDARIO, Il problema, p. 147.

204 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 279: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

42A Lucantonio Ridolfi a Genova

1552 novembre 29

La duchessa Eleonora incarica Lucantonio Ridolfi di trattare con Adamo Centurione dellaconcessione di un prestito di trentamila scudi, per il rimborso dei quali assegna le renditedei pagamenti fiscali del regno di Napoli. Il Ridolfi dovrà collaborare con l’abate Del Neroche, in un primo momento, era stato incaricato del medesimo affare dalla duchessa.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, II, cc. 342r-344r.L’istruzione è attribuibile ad Eleonora di Toledo per precisi riferimenti te-stuali.

c 342r / Instruttione a voi Lucantonio Ridolfi1 di 29 novembre 52.

Io ordinai già al abate di Negro che si cercasse da mia parte il signorAdamo Centurione, il quale mi haveva alcune volte per suo mezzo fattomolte gratie offerte, chea gli piacesse accommodarmib al presente di 30milascudi d’oro, per rimborso de quali gli assegnerei et obligherei le rendite demiei pagamenti fiscali del regno di Napoli, chec vagliano Xmila scudi d’o-rod per ciascuno anno, per incominciare il primo pagamento al primo gior-no di maggio proximo per insino a tre anni seguenti; et quando non li ba-stassino per la sua conservatione li X per cento l’anno, come rendono li pa-gamenti fiscali, mi contenterei che mi si accrescesse quel più che paresseconveniente, et che per sua sicurtà, ancorché la mia promessa sola bastasse,non mi dispiaceria di aggiungervi a maggior sua sattisfationee qualche altrapromessa che lo contentasse; et havendo l’abate fatto questo offitio con essosignore Adamo mi ha scritto che / c. 342v / la risposta et resolutionef che inultimo ne ha ritratto è stata che, per trovarsi per hora exhausto de denarig,non può accomodarmene come io disegnavo et con le conditioni che propo-nevo, ma che potrà farlo colh fare pigliarei a cambio questa partita dalli suoi

a Segue «fusse come» a testo cancellato.b Segue «di presente» a testo cancellato e sostituito nell’interlineo da «al presente».c Segue «rendono» a testo cancellato.d Segue «l’un» a testo cancellato.e Segue «d’aggiugnersi, d’aggiungerne» a testo cancellato.f «et resolutione» aggiunto nell’interlineo.g Segue «a me mi può accomodar come mi promettè» a testo cancellato.h Segue «pigliare» a testo cancellato.i Segue «a cab» a testo cancellato.

Page 280: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

parenti che exercitano il banco, con interesse di 12 per cento per ciascun an-no; et quando in capo d’anno nonj vi fusse tanto interesse, quello manco fus-se a benefitio mio, et se più, fusse quel più sopra di lui, et che anchek si con-tenterà. Parendomi tale interesse grave, che sia quel tanto che mi parrà po-ter comportare ma che le saria grato che per horal mi contentasse d’essereservita solamente di XVmila o XXmila scudi et non di tutta la somma diXXXmilam che in altro tempo con più comodità potrà accomodarmi dimolto maggioren. Al che non di meno soggiugne l’abate che seo per mep seli farà instantia di tutta la somma crede che, messa da parte ogni / c. 343r /difficultà, non sia perq mancharer di fare che io ne resti in ogni modos sati-sfatta et servita. Et io desiderando questa comodità et servitio vorrei o pervia di cambij o con altro partito, havere la intera somma de trentamila scu-di per uno annot et non passare il dieci percento a capo d’anno, o al più un-diciu di interesse. Et per effettuare il negotio mi sono risoluta che voi andia-te con lettere et procura del duca et mia a trattarlov col detto signor Adamoma con il mezzo, partecipatione et indirizzo, in tutto et per tutto del prefa-to signor abate Di Negro. Andrete adunque et farete opera con la industriaet saper nostro chew io sia accomodata di trenta milia scudi se non vi è altromodo per via di cambij, per quattro fiere; computando et calculando chenon mi habbino a costare per l’interessix più di X per cento a capo d’anno,se sarà possibile et che di presente mi si sborsiy / c. 343v / la somma, o al-meno ventimilia scudi ma havete a fare instantia di tutta poi che detto aba-te me ne da speranza. Per sicurezza havete a offerire tanti dei miaz beni im-burgensatici et pagamenti fiscali di Napoli che fruttano dieci per cento l’an-

206 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

j Aggiunto nell’interlineo.k Segue «parendoci» a testo cancellato.l Segue parola cancellata illeggibile.m Segue «promettendo io» a testo cancellato.n Segue «soggiugne l’a» a testo cancellato.o Segue «haveremo poco haverò» a testo cancellato.p Segue «bisogno dato» a testo cancellato.q «sia per» aggiunto nell’interlineo.r Segue «di satisfarmene» a testo cancellato.s «in ogni modo» aggiunto nell’interlineo.t «per uno anno» aggiunto nell’interlineo.u Segue «dodeci» a testo cancellato. v Segue «il negozio» a testo cancellato.w Segue «siamo» a testo cancellato.x «per l’interessi» aggiunto nell’interlineo.y Seguono due parole cancellate illeggibili.z «mia» aggiunto nell’interlineo su «nostri» a testo cancellato.

Page 281: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

42. A Lucantonio Ridolfi 207

noa1; o voglia sua signoria haverli per securtà et che fin da hora si transferi-schino in testa sua, per restituirceli quando sarà satisfatto da noi o dal du-cab1 della somma de trenta mila scudi et dellic1 interessi che saranno corsi,et voglia che fin da hora senza altro se li dieno in pagamento, per tutto quel-lo che importeranno i capitali et li interessi per un anno o passate le dettefiered1; et nell’uno o nell’altro vedrete di concludere, perché il duca et io cene satisfaremo. Et concludendo havete a far opera che li trenta o venti milascudi che ci haranno a essere pagati al presente siano per lettere rimessi in /c. 344r / Anversa per exborsarli a nome del duca a messer SebastianoNeyter2, o a Alexio Greniel3 suo agente a conto d’un debito che ha sua ec-cellenza con essoe1, et il duca rimborserà me dal tanta somma qui in Fiorenzaet non volendo farsi questo che si li sborsino contanti perché sua eccellenzahautone l’avviso da voi farà lei fare il cambio per Anversa quando ne tornibene di farlo a sua signoriaf1 et così conforme alla intentione del duca et miavedrete di concludere et espedire questo negotio, usandoci il saper, la indu-stria et diligentia che confido di voi. Et Dio nostro signore sia in vostro aiu-to. Di Fiorenza il di xxix di novembre 1552.

a1 Aggiunto nell’interlineo.b1 «o dal duca» aggiunto nell’interlineo.c1 Aggiunto nell’interlineo.d1 «o passate le fiere» aggiunto nell’interlineo. e1 Segue «avertendo che il pagamento non si habia a fare più tardi che per […] il mezzo difebraro prossimo, al qual tempo habiamo dato intentione al detto Greniel di satisfarlo» atesto cancellato.f1«et il duca sua signoria» aggiunta marginale.

Page 282: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Lucantonio Ridolfi (1510-1570), figlio di Giovanfrancesco. Fu fatto senatore nell’annodella morte, DE’ RICCI, Cronaca, p. 35; MECATTI, Storia genealogica, p. 208.2 Sebastián Neithard, banchiere, assieme agli Affaitadi e a Gaspare Ducci nel 1546 stipulòcon l’imperatore un asiento sulla piazza di Augusta di circa 290.000 ducati. Era presentecon propri agenti sulla piazza di Siviglia, dove, assieme ad altri importanti banchi (comequello degli Affaitadi o dei Peutinger) controllava il commercio delle perle e delle pietrepreziose, CARANDE, Carlo V, pp. 217, 779.3 Alessio o Alexius Grimel, banchiere e mercante residente ad Anversa. Negli anni ’40 ave-va prestato a Maria d’Ungheria, sulla piazza di Anversa, 100.000 scudi, che avrebbe fattoavere a Medina del Campo a Filippo II l’anno seguente, CARANDE, Carlo V, pp. 771-775.

208 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 283: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

43A Bernando Giusti inviato presso don García de Toledo

1553 marzo 15

Cosimo I invia Bernardo Giusti, segretario del duca, al campo di don García de Toledo, ge-nerale dell’esercito imperiale, per trattare della nomina del comandante delle truppe nel-l’impresa della Maremma.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, II, cc. 363r-364r.

c. 363r / Instruttione a voi messer Bernardo Giusti1 nostro secretario.

Andrete al campo imperiale et direte a nostro nome al signor don Gartia,generale di quello exercito per il viceré, bone memorie, che, havendo vistoquanto sua signoria ci scrive per la lettera che ci ha riportata il corriero, cheli spedimo aposta sopraa le risposte date così dal signor principe diBisignano2 come dal signor Alessandro Vitelli in excusatione del non pote-re o non volere venire alla impresa della Maremma per capo, et consideratola importantia di essa, ci è parso che di nuovo si deba fare offitio con li so-pradetti duoi signori perché uno di loro venga in ogni modo, et che per aiu-tare a disporsi habiamo resoluto mandare voi acciò per parte nostra facciatel’offitio con essi di persuaderli a venire; di che speriamo seguirà l’effetto,aiutandolo sua signoria con la authorità come si spera, representando maxi-mamente a quei signori il servitio grande che faranno a sua maestà; attesoche se questa impresa della Maremma non si facesse si difficulteria tutta laguerra di Siena e si prolungheria per molto tempo. Perché havendo sua si-gnoria d’andar col campo suo al conquisto della Maremma, da poi haverà fi-nito quel che hora sarà incominciato, ci anderà gran tempo et maggiore spe-sa, et li inimici / c. 363v / si troverebono meglio fortificati et che però, nonmancando altro che il capo quale ha da governar quell’impresa, a noi sua si-gnoriab pare che ha da fare ogni sforzo maggiore perché venga l’uno dei so-pradetti personaggi, non si trovando forma che altro per hora possa servirea questo.

Appresso le direte che quando si scrisse per noi che bisognava far nuovafanteria italiana a compimento di dua milia fanti sopra quelli del conte diSanta Fiore3, si pensava che gli spagnoli di Sicilia non venissero, ma che,

a Segue «et co» a testo cancellato.b «noi signoria» aggiunto nell’interlineo su parola illeggibile cancellata.

Page 284: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

sendosi inteso da poi che le galere di Sicilia sono partite con la detta fante-ria, basterà che venga il colonello de mille fanti di detto conte Santa Fioresenza fare altra gentec di nuovo per la Maremma et conforme a questo nonsi farà spesa maggiore, non si facendo più gente che quella è disegnata perla impresa di Siena; et quanto alla cavalleria,d mandando quello che si èchiesto, si farà di modo che si supplirà et ve ne sarà abastanza, et conferman-do tutto questo con quello che si è scritto altre volte nella medesima mate-ria concluderete che a noi pare che la impresa della Maremma si debba ten-tare et exequire, havendo maximamente per tutti li avisi inteso che le cosedei franzesi in quella / c. 364r / parte stanno in termine che se ne può spe-rare in breve facile vittoria. Ma che, se con tutto questo a sua signoria pa-rerà altrimenti, che avisi subito di quello sarà da fare perché la gente delconte di Lodrone4 et i cavalli, sendo tutte le altre cose bene proviste, nonstiano più a perdere tempo, né noi a fare più spesa di quella che habiamofatto in mandare vettovaglie, munitioni, buoi da tirar le artiglierie aPiombino, come già è cominciato a farsi et messo in ordine la più parte.

La principale instantia della persona che sia a venire fatela sopra il si-gnore Alessandro con darsi la lettera che è di mia mano et con dirsi quelloche di più vi admetteremo a bocca et Dio vi conservi.

Da Fiorenza il dì XV di marzo 1552.

c Segue «di modo» a testo cancellato.d Segue «si» a testo cancellato.

210 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 285: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Bernando Giusti, giurista e segretario di legazione. Originario di Colle Val D’Elsa, fu in-viato in Francia a fianco del residente Capponi nel 1550. Quindi si recò a Venezia comeagente nel 1552. Nel 1553 assieme a Francesco de Medici e a Giovan Battista Ricasoli sitrovava a Livorno per ricevere il viceré Pietro de Toledo. Nello stesso anno, e poi ancora nelseguente, era a Roma. Fu segretario del cardinale Giovanni de Medici, e poi del cardinaleFerdinando. Fu inviato infine a Parma nel 1556, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 8, 40,48, 59-60, 64-65, 77; ASF, Indice della segreteria vecchia, t. VI, «Segretari: serie dei segreta-ri che anno servito nel governo della casa Medici», c. 92v.2 Il principe di Bisignano era, assieme a García de Toledo, alla guida del contingente im-periale nella guerra di Siena. Il primo comandava la cavalleria spagnola, il secondo la fan-teria tedesca, CANTAGALLI, La guerra, p. 90; PECCI, Memorie, vol. II, (parte IV) pp. 37, 47;SOZZINI, Diario, p. 114.3 Paolo, conte di Santa Fiore o Santafiora (1535-1597), della famiglia Sforza, figlio di Bosio edi Costanza, figlia naturale di Paolo III Farnese. Era del partito spagnolo, mentre due fratel-li, Carlo e Mario, parteggiavano per la Francia. Dopo la caduta di Siena, del 1555, il contepersuase i fratelli a passare dalla parte spagnola. Nella fase di governo provvisorio seguito al-la caduta della città, egli era il comandante della guarnigione entrata in città, assieme alNiccolini che ne era il governatore civile. Nel corso della guerra di Paolo IV con le famiglieSforza e Colonna, nel 1557, egli fu incaricato dal duca d’Alba di difendere Civitella. Più tar-di prese parte alla battaglia di Lepanto, come generale della infanteria italiana di Spagna,CALZONA, «La gloria de’ Principi»; FERNÁNDEZ Y FERNÁNDEZ DE RETANA, España, vol. I, p.394; II, p. 95; MALTBY, Alba, pp. 99-100; DE’ RICCI, Cronaca, p. 20; SANTORO, Gli Sforza,tav. V; ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 8, «Carteggio di Cosimo I», 1555 e ss.4 Originari del Trentino, i Lodrone contarono molti uomini d’arme fra i propri membri.Nel 1530 un conte di Lodrone guidava i lanzichenecchi che, dopo la partenza del Malatesta,presidiavano Firenze liberata dalla repubblica e restituita ai Medici. Nel 1547 Maurizio,conte di Lodrone, combatteva a fianco dell’imperatore contro i confederati della lega diSmalcalda. Ma il personaggio menzionato qui dovrebbe essere Annibale, conte di Lodrone(figlio naturale di Giovan Battista) che, nel 1552, guidava le truppe imperiali impegnatenella guerra di Siena. Annibale venne catturato a Scarlino, in Maremma, e poi rilasciato incambio di Adriano Baglioni, ARGEGNI, Condottieri ,Vol. II, p. 98; VON PASTOR, Storia deiPapi, vol. IV-2, p. 369; Legazioni di Averardo Serristori, p. 91; SOZZINI, Diario¸ p. 110 e advocem.

43. A Bernardo Giusti 211

Page 286: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

44A Fabrizio Ferraro a Milano

Firenze, 1554 maggio 31

Cosimo I dà istruzione a Fabrizio Ferraro sulla strategia che intende adottare e sul percor-so migliore da seguire per la discesa degli eserciti in Italia. Si raccomanda inoltre di dareuna nuova paga ai soldati.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 397r-398r.

c. 397r / Instruttione a voi messer Fabritio Ferrari gentilhomo nostro pera Milano.

Ultimo di maggio 54.

Intese le provisioni che ci havete referte si fanno per i ministri di sua mae-stà, il parer nostro è questo: che si usi ogni possibile diligentia possendod’impedir il passo a’ Grigioni nel transito del Po, et quando pur per la bre-vità del tempo l’effetto ivi non potesse succedere, et che fussino passate sen-za dilatione tutte le genti così di piè, come da cavallo, et li thodeschi anco-ra havendoli fatti passare il Poa si dovessino fare ripassare dalla banda di qua;et non possendo disturbare la massa loro, senza perdere tempo alcuno veni-re alla volta di Thoscana, per la via di Pontremoli, dove troverranno ordinedi mano in mano di quanto debbino fare, et così genti bisognando secondoli progressi che faranno li nemici, et sollecitare il caminare per tal via più omanco, secondo che haranno aviso de progressi de i nemici, dalla banda dilà, non si possendo di presente giudicare, quale delle quattro strade debbi-no pigliare, o quella di Pontremoli, la quale non si crede per essere lunga,et per andare loro sempre per paese inimico, o quella della Carfagnana, ca-lando da Barga verso Lucca, o vero quella della montagna di Pistoia, nonpresumendosi che siano per pigliare quella di Bologna o di Romagna / c.397v / non sendo d’animo sua santità di concederli il passo et le vettovaglie.Onde si può tenere per certo, che sieno per far una delle due strade, o quel-la della Carfagnana, o della montagna di Pistoia. Nel qual caso è necessarioche quella gente cammini, et avanzando il tempo si possa congiugnere conl’altra nostra di qua per opporsi in tutti quei luoghi, dove sarà espediente.Rimettendosi però secondo il successo d’alterare questo discorso secondo ilprogresso, et andamenti de nemici.

a Segue «dalla banda di qua» cancellato.

Page 287: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Procurisi, con ogni instanza, che alle genti italiana et cavalleria si possadar un’altra paga sendo questo necessarissimo per la buona espeditione diquesto negotio, nel qual tempo si sarà visto tutto quello che possa succede-re, et di questo si usi ogni extrema diligentia.

Faccisi ogni opera di congiugnere li spagnoli che vengono d’Ungheriacon questo corpo di gente, li quali s’intende ch’erano nel Frioli, et cammi-navano alla volta di Lombardia.

Di tutto questo s’è dato avviso a sua maestà a fin che la approvi quanto sisarà fatto, et si contenti che la cavalleria et la fanteria italiana, così pagata,possa passare di qua, in evento che non si faccia altro buono effecto inLombardia. Concludendo / c. 398r / che quello si ha da fare si faccia presto,acciò i nemici restino prevenuti, et Dio vi conservi. Data in Fiorenza all’ul-timo di maggio 1554

44. A Fabrizio Ferraro 213

Page 288: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

45A Luca di Ivara in Lombardia

Firenze, 1554 giugno 4

Cosimo I invia Luca d’Ivara in Lombardia perché rechi alcune sovvenzioni per alcuni sol-dati che si trovano a Castello Arquato, e, passato di lì a Milano, faccia richiesta al conteFigueroa di mille soldati.

Minuta con segni di piegatura (probabilmente consegnata a Luca diIvara), ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, c. 959rv. Ricavata verisi-milmente da una minuta precedente (cc. 957r-958r), ne recepisce le corre-zioni. A tergo: “Instruttione”.

c. 959r / Instruttione a voi Luca di Ivara di quanto havete a far inLombardia per noi.

Noi vi mandiamo alla volta di Lombardia per pigliar la mostra di duami-lia soldati alemanni, et di quelli più che si trovano per ordine nostro aCastello Arquato, luogo di Piacentina, et dar loro a buon conto della pagaa

un poco di sovventione da potersi intrattener sino allo arrivo di detta b pa-gac. La quale ha da esser inviata di Trento dal cardinale di quella città perordine dello imperatore et a questo effetto vi habbiamo dato scudi duami-lia d’oro in oro, de quali vi servirete per tale sovventione a buon conto del-la paga, come è dettod, in caso che nello arrivo vostro a Castel Arquato il car-dinale non havesse mandato la pagac. Procurando, quandoe vi accaschi sbor-sare questif scudi dumilia per dettag sovventioneh di farvene fare la ricevutain buona forma, et di poi di farvene rimborsar allo arrivo di detta paga peri

pagar quel numero di detti soldati che vi fusse di più sopra li dua milia, per-ché li dua milia hanno a esser pagati a costo dell’imperatore et il resto a co-

a «a buon conto della paga» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.b «di detta» corretto nell’interlineo su «della» a testo cancellato.c Segue «loro» cancellato.d «a ... detto» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.e Corretto nell’interlineo su «in caso che» a testo cancellato.f Corretto nell’interlineo su «li» a testo cancellato.g Corretto nell’interlineo su «la» a testo cancellato.h Segue «di detti soldati» cancellato.i Segue cancellato «riportarli qua a noi nel ritorno vostro. Nel che userete la vostra solitadiligentia, et accuratezza».

Page 289: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

sto nostro. Et mancando denari a tal pagamento del soprapiù delli Iim, il co-missario Tomaso Busini1 ha in mano mille altri scudi de quali vi potrete ser-vire tenendo buon conto di tuttoj.

Spedito questo negotiok, passerete a Milano dove si troverà il signor com-mendator Figueroa, et con presentare a sua signoria la lettera che li scrivia-mo in credenza vostra, farete instantia in nostro nome, che per servitio diquesta impresa di Siena, si contenti d’accomodarci almeno del numero dimille fanti spagnoli di quelli che erano in Corsica2, remostrando a detto si-gnor commendator con quelle efficaci, et calde parole, che saperete usare,quanto compla all’honor, et servitio di sua maestà cesarea, che questa gior-nata habbi felice fine, come è per havere se li agenti di quella daranno li aiu-ti, et favori, che convengono in questa congiuntura et che essa maestà ha or-dinato ci siano dati. Et / c. 959v / di questo potrete parlare anco con il pre-sidente1, et col gran cancelliere di Milano, con don Giovanni di Luna, donRaimondo di Cardona3, don Giovanni di Ghivara4, et col contadorFrancesco d’Ivara5: alli quali parimentem scriviamo in credenza vostra, comescriviamo anco al locotenente del signor Nicolò Mandruzzo6, che ha condot-to detti soldati alemanni a Castel Arquato, et al commisario nostroThommaso Businin , eto a Fabritio Ferraro gentihomo nostro che risiede ap-presso detti signori: col quale communicherete tutti questi negotii, et viservirete di lui, et dell’opera sua in quel che sarà di bisogno.

In oltre perché, come vi è noto, li primi soldati alemanni che vennero alcampo nostro sopra Siena, pretendono di esser creditori dello imperatore didue paghe, per il servitio loro di Piemonte sotto il signor don FerrandoGonzaga:p le quali havemmo a promettere noi di pagare di nostro proprio,in caso che da sua maestà non fussero sodisfatti per tutto il mese di maggiopassato, perché in altro modo non volevano servir, et far le fattioni.Procurerete voi di chiarir il credito di detti soldati alemanni quanto sia, etdi portarne qua fede autentica, acciò si sappia per apunto quanto essi sopra-

45. A Luca di Ivara 215

j «pagar quel numero … tutto» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.k Segue cancellato «della mostra, et della sovventione delli sudetti soldati».l Segue cancellato «per giuntarsi sul cremonese con la cavalleria cesarea et con li soldati ale-manni, et italiani, che debbono opporsi a’ grigioni, et seguitarli alla coda in caso che pas-sino a questa volta per disturbar la impresa di Siena, et far opera di divertire lo exercito no-stro che la tiene assediata, et oppressa».m Aggiunto nell’interlineo.n Segue cancellato «per el negotio di soldati alemanni».o Segue «uno» cancellato.p Segue cancellato «le quali».

Page 290: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

216 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

vanzano, et restano creditori di detto servitio loro di Piemonte. Rimettendoalla prudentia vostra tutto quel di più, che circa questi tre negotii accades-se fare o dire oltre a quanto si contiene nella presente instruttione. Et Diosalvo vi conduca da noi. Data in Firenze, il giorno IIII di giugno 1554q.

q Sottolineato nel testo.

Page 291: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Tommaso Busini, commissario ducale. Nel 1544 assieme a Cristiano Pagni si recava pres-so le truppe del duca di Firenze per pagare i soldati che, inviati nella campagna del mar-chese Del Vasto del 1543 in Piemonte, si erano ammutinati. Secondo il racconto diCristiano Pagni, solo le esortazioni del Busini, che i soldati riconoscevano come loro com-missario, poterono mettere fine all’ammutinamento, CANESTRINI - DESJARDINS,Négociations, vol. III, pp. 113-114.2 Dal dicembre 1552, per morte di Marco Barbavara, era presidente Pietro Paolo Arrigoni.Occupò la carica fino alla morte, sopraggiunta nel 1565, ARESE, Le supreme cariche, p. 82.3 Un Raimondo Cardona è menzionato da Cristiano Pagni, nel 1544, come maestro di cam-po spagnolo presente sul campo piemontese. Il Pagni fra il 1543 e il 1544 mantenne unacorrispondenza con il duca dal Piemonte, dove erano state inviate anche truppe medicee adaffiancare nella campagna il marchese Del Vasto, CANESTRINI - DESJARDINS, Négociations,vol. III, pp. 130.4 Juan de Guevara, castellano di Piacenza, negli anni 1554 e 1555 era capitano ad interimdella cavalleria di stanza a Milano, in attesa che il marchese di Pescara ne assumesse il co-mando. Nel 1559, dopo la pace di Cateau-Cambrésis, fu inviato da Filippo II a prenderepossesso della fortezza di Montalcino. Potrebbe trattarsi dello stesso Juan de Guevara, chepiù tardi, intorno agli anni ottanta, era ufficiale del consiglio di guerra, FERNÁNDEZ CONTI,Los consejos, p. 212; FERNÁNDEZ ALVÁREZ, Corpus, vol. IV, 1979, pp. 138 e 165; ASF, Indicedella Segreteria Vecchia, T. 8, «Carteggio di Cosimo I», maggio-luglio 1559.5 Francisco de Ibarra fu, dal 1541 al 1556, contador dell’esercito di Piemonte e di Milano,come sostituto del fratello Pedro. Anche un altro fratello, Esteban, operò al servizio alla co-rona, come segretario di guerra di Castiglia. Sposò Beatriz de Vargas, sorella del segretariodi Filippo II Diego de Vargas. Nel corso dell’inchiesta voluta da Carlo V sull’operato diFerrante Gonzaga a Milano, assieme al gran cancelliere Taverna e al castellano Juan deLuna, Francisco fu uno dei principali accusatori del governatore. Divenne, nel 1555, com-missario generale del re per il Piemonte e la Lombardia, e, nel 1556, consigliere del consi-glio di Guerra. Nel 1562 era commissario e proveedor general degli eserciti. Nel 1566 si tro-vava in Italia, da dove fu richiamato in Spagna per collaborare alla spedizione del ducad’Alba nelle Fiandre. Lo accompagnò nei Paesi Bassi (1567-1570). Fu presente a Lepantonel 1571. Morì nel 1580. Per i progetti matrimoniali relativi al figlio Diego, si veda l’i-struzione n. 77, pp. 356-358, a Francesco Sommi a Milano, 30 maggio 1573; MARTÍNEZ

MILLÁN - DE CARLOS MORALES, Felipe II (1527-1598), pp. 406-407; FERNÁNDEZ CONTI,Los consejos, pp. 98-99; CHABOD, Carlo V, pp. 451-521; PETRONIO, Il Senato di Milano, p.140 nota 156; VÁZQUEZ DE PRADA, Felipe II, p. 96.6 Nicolò Madruzzo, fratello del cardinale Cristoforo, dopo aver percorso le prime tappe del-la carriera ecclesiastica, fu destinato a quella militare a causa della morte del fratelloEriprando, che guidava le truppe di Carlo V. L’imperatore affidò infatti a Nicolò il coman-do che prima era di Eriprando. Prese parte alle campagne dell’imperatore in Germania. Fuinoltre capitano della custodia del concilio di Trento. Nel 1554 affiancò con duecento fan-ti il duca Cosimo nella guerra di Siena, grazie agli accordi che questi aveva stretto con ilcardinale Madruzzo. Nicolò fu anche governatore di Pavia. Morì nel 1570, LITTA, Famigliecelebri, vol. 3, tav. II; ARGEGNI, Condottieri, II, p. 115.

45. A Luca di Ivara 217

Page 292: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

46Al conte Tommaso di Gattaia presso Ferrante Gonzaga

1555 giugno 4

Cosimo I invia il conte Tommaso di Gattaia a Mantova, ove renderà visita a don FerranteGonzaga, tornato in Italia, ragguagliandolo sulla presa del forte di Sant’Ippolito pressoPorto Ercole.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, c c. 447r-448v.Dall’ultimo capoverso di c. 448r la grafia è di mano diversa, che erra nellascelta della colonna su cui scrivere a c. 448v.

c. 447r / Instructione a voi conte Tommaso di Gattaia1, gentilhomo no-stro, di quanto havete a fare in nome nostro con lo illustrissimo signor donFerrando Gonzaga, principe di Molfetta.

Voi ve n’andrete alla volta di Mantova dove si trova il sudetto signor donFerrando et a nome nostro visiterete sua illustrissima signoria, rallegrando-vi seco del salvo ritorno suo in Italia con quelle benemerite recognitioni, etamorevoli demostrationi che ha riportato dall’imperatore et dal serenissimore d’Inghilterra et di Napoli. Et perché habbiamo ricevuto ne passati gior-ni due lettere di sua signoria illustrissima delle quali per esser stati occupa-ti, come sapete, nello incamminar lo exercito all’impresa di Port’hercole, etin molti altri fastidii et travagli che si porta dietro la guerra, et per haverdisegnato di mandar un gentilhomo nostro a visitarlo et darli conto delle co-se di qua, habbiamo differito di accusarglene la ricevuta sino a questo pre-sente giorno, di che pregherete sua signoria illustrissima che cea ne escusi ettenga per certo che la non ha in Italia persona alcunab che li sia più affectio-natac , et della quale si possa più promettere per ogni servitio suo che dinoid. Il che potrà cognoscer meglio dagli effecti ogni volta che li occorreràfarne la prova, et in questa partee vi distenderete con quelle più amorevoliet grate parole che saperete usare offerendoci a sua signoria illustrissima intutto quel che possiamo et vagliamo perf ogni piacere et commodo suo, et

a «ce» corretto nell’interlineo su «me» a testo cancellato.b Segue «della quale» cancellato.c Segue «di me» cancellato.d Corretto da «me».e «Et in questa parte» corretto nell’interlineo su «Non che» a testo cancellato.f Segue «farli ser-» cancellato.

Page 293: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

46. Al conte Tommaso di Gattaia 219

certificandola / c. 447v / che il medesimo faremo noi, dove ci accaderà vale-re di lei et delle cose sueg senza rispetto o riservo alcuno. Et poi che haretecomplitoh larghamente in questa parte, darete pieno et largo raguaglio a suaillustrissima signoria dell’acquisto del forte di Santo Ippolito, il quale erastato principiato dallo Strozzi sul poggio che sta a cavaliere alli altri cinqueg

forti di Port’hercole, chei erano stati fatti prima, insieme con un altro sulloisolotto d’Ercole da basso del porto, per haver detto Strozzi ritratto da certispagnuoli dij Orbetello, che insieme con alcuni homini nostri erano stati aricognoscere il sito et li cinque forti di detto luogo, come il disegno delmarchese et nostro era di impadronirsi di quel poggio di Santo Ippolito, perpiantarvi l’artiglierie et batterk quei forti che di lì si scuoprano et si possa-no offendere, narrandoli il modo che tennel il signor Chiappino,m a guada-gnarlo, con essersi imboscato il giorno de 26 del mese presente, con 1500fanti tra tedeschi et spagnuoli, in un luogo, distante da detto forte di SantoIppolito per spatio di dua migla in circa; et sulla mezzanotte haver assalta-to detto forte, et haverlo preso con poca resistenza de nimici, e’ quali eranoin numero di cento cinquanta in circa, et fu preso il capitano, che è france-se, l’alfieri, et l’insegna, et alcuni altri soldati privati, morti XV o XVI, etli altri scappati per essersi buttati giù dalle ripe di quei poggi che sono mol-to aspri, essendovi restati morti solamente 4 homini de nostrin. Li direte dipiù che il mar / c. 448r / chese disegnava di assaltare et far opera di guada-gnar l’altro forte principiato su l’isolotto d’Ercole, et piantar l’artiglerie inquello che s’era guadagnato di Santo Ippolito, per batter li altri come di so-prao, onde s’haveva assai buona speranza di felice successo dell’impresa.Potrete anco dar conto a sua signoria illustrissima delle forze che hanno e’nimici in Chiusi et altri luoghi di Val di Chiana, in Mont’alcino, et inGrosseto, perché di tutto siete informato.p

Ne forti di Port’hercole, se ben si predicava che lo Strozzi havesse sino alnumero di mille fanti, s’era però ritratto da e’ prigioni fatti nel forte di

g Aggiunto nell’interlineo.h Corretto nell’interlineo su «sodisfatto» a testo cancellato.i «segue vi» cancellato.j Segue «Port’herco-» cancellato.k Segue «di lì» cancellato.l Segue «-ro» cancellato.m Segue «che» cancellato.n «essendovi ... nostri» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.o «come di sopra» aggiunto nell’interlineo.p Segue, a capo, «In» cancellato.

Page 294: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

220 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Santo Ippolito, che non erano tanti; il che si può credere perchéq s’è intesodi buon luogo che lo Strozzi haveva scritto al signor Adriano Baglioni2, cheè in Chiusi, che levasse cinque insegne di quei presidii convicini a Chiusi,et le mandasse alla volta dir Porthercole, il che arguisce che detto Strozzi visi trovi deboles.

Fatti e’ debiti complimenti, et dato conto di tutto il disopra a sua signo-ria illustrissima potrete a tempo commodo et opportuno licentiarvi da lei,et ritornare a Fiorenza. Dove Dio nostro signoret vi riduca salvo. Data inFiorenza nel nostro palazzo il giorno IIII° di giugno 1555.

Perché doppo la data della presente habbiamo hauto aviso che la notte dedua di questo mese il signor Chiappino Vitelli hau guadagnato / c. 448v / ilforte che Piero Strozzi haveva principiato nell’isolotto d’Hercole et fatto pri-gioni circa di 40 soldati che v’erano dentro, la maggior parte franzesi, etguadagnato una mezza colubrina, ci è parso di aggiugnerlo alla presente in-structione, accioché ne possiate dar parte all’illustrissimo signor donFerrando, come di questa et dell’altre prenarrate cose, potrete anco dar con-to all’illustrissimo et reverendissimo cardinalev , et allo illustrissimo et ec-cellentissimo signor duca di Mantova3, per e quali vi habbiamo dato due let-tere credentiali accioché col mezzo d’esse gli visitiate et facciate tutti queicomplimenti chew giudicherete necessarii et opportuni.

q Aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo in luogo di «tanto più, quanto» a testocancellato.r «alla volta di» aggiunto nell’interlineo.s Segue «E di sopra» cancellato.t Seguono parole cancellate.u Segue «preso» cancellato.v Segue «di Modena» cancellato.w Segue parola cancellata.

Page 295: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

46. Al conte Tommaso di Gattaia 221

1 Conte Tommaso Gattaia, inviato per rallegrarsi con Ferrante Gonzaga del suo ritorno inItalia. Dopo che la repubblica di Siena si era ritirata a Montalcino, Piero Strozzi si era spo-stato a Porto Ercole, minacciato dalle truppe del marchese di Marignano e di ChiappinoVitelli. Il Marignano e il Vitelli fra il maggio e il giugno 1555 procedettero all’attacco,conquistando in primo luogo il forte più alto della zona, quello di Sant’Ippolito. Il conteGattaia doveva riferire al Gonzaga del felice esito dell’impresa del marchese di Marignanoche aveva ottenuto una resa patteggiata. Dopo un lungo assedio, condotto da terra dal mar-chese di Marignano e dal mare dall’ammiraglio Andrea Doria, nel giugno cadeva anchePorto Ercole, FANCIULLI, Storia documentaria, vol. III, p. 40; CANTAGALLI, La guerra, pp.432-440; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 35; GALLUZZI, Istoria, vol. I, pp. 272-275.2 Adriano Baglioni (1527-1574), figlio di Gentile e di Giulia Vitelli. Capitano, partecipònel 1540 alla campagna contro i turchi nelle file dell’arciduca Ferdinando. Più tardi co-mandò una compagnia sotto le insegne della lega di Smalcalda (1547). Fu molto apprezza-to per le sue doti militari dallo stesso Carlo V. Nel 1552 entrò al servizio di Enrico II diFrancia e prese parte alla guerra di Siena, nel corso della quale fu fatto prigioniero. Liberatodietro pagamento di un riscatto, guidò nuovamente le truppe francesi a Siena. Militò an-che, per un breve periodo, durante il pontificato di Paolo IV, in campo papale, e, fra il 1564e il 1566, al servizio dell’Impero, ma si considerò sempre legato alla Francia, che tornò aservire sotto Carlo IX. Le differenze fra alcuni rami dei Baglioni, di cui si parla nell’istru-zione, furono composte nel 1561, grazie alla mediazione di papa Pio IV, BERTONI

ARGENTINI, in DBI 5, Roma 1963, pp. 191-192.3 Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova (1532-1587). Dopo la reggenza seguita alla mor-te del duca Federico (1540), affidata in modo congiunto alla vedova, al cardinale Gonzagae a Ferrante, Guglielmo venne riconosciuto duca, benché sotto la tutela dei tutori, nel1550. Solo nel 1561, impegnato il cardinale Gonzaga a presiedere il concilio di Trento,Guglielmo ottenne il completo controllo del governo del ducato. Nel 1575 ottenne l’ere-zione in ducato del marchesato di Monferrato, MOZZARELLI, Lo stato gonzaghesco, pp. 417-443; CONIGLIO, I Gonzaga, pp. 310-341.

Page 296: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

47Al vescovo Valerio Del Borgo presso l’imperatore

e in InghilterraFirenze, 1555 agosto 27

Cosimo I invia Valerio Del Borgo come ambasciatore residente presso la corte dell’impera-tore, dove visiterà anche la regina e diversi signori che vi si trovano. Andrà anche inInghilterra per rendere visita alla regina, in attesa -così si dice- di un figlio, e a Filippo II.Dovrà anche trattare la concessione a Giulio de Medici (figlio di Alessandro de Medici) del-l’arcivescovado di Trani e di alcuni crediti ducali; dovrà occuparsi inoltre del destino dei fi-gli minori del defunto Ridolfo Baglioni.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 451r-456v. Scritturasu colonne ampie. La mano principale è una. Le correzioni sono frequente-mente di un’altra mano che scrive in modulo minore, mentre l’ultimo para-grafo sul numero delle lettere credenziali è di altra grafia ancora.

c. 451r / Instructione a voi monsignor Del Borgo1 di quanto havete a farper noi a la corte cesarea et a quella del serenissimo re d’Inghilterra.

Noi v’habiamo eletto imbasciatore nostro a la sacratissima cesarea et catho-lica maestà del imperatore nel luogo che tiene hoggi per noi PierfilippoPandolfini, nostro caro et diletto cittadino, onde ve ne anderete quanto primasarà possibile, faccendo però il viaggio ina tal modo che vi conduciate sano cheè quel che più importa al nostro servitiob. Et se bene per l’ordinarioc havete arisedere appresso di Cesare et nella corte sua, ve ne andrete nondimeno a dilungo in Inghilterra per far revere[n]zad in nostro nome a quel serenissimo reet alla serenissima regina2 sua consortee col mezzo delle lettere che v’habbia-mo dato per amendua in vostraf credentiag , quali presentate et baciate reve-rentemente le manih delle maestà loro. Vi rallegrerretei con l’uno et con l’al-

a Segue «in» a capo ripetuto.b «che … servitio» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.c «per l’ordinario» aggiunto nell’interlineo.d Mancanza di supporto.e Segue a testo cancellato «et rallegrate».f «in vostra» aggiunto nell’interlineo.g Segue «-le in voi» cancellato.h Segue «vi allargherete» cancellato.i «col mezzo ... rallegrerrete» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 297: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

47. Al vescovo Valerio Del Borgo 223

tra quanto maggiormente potrete, et saprete della gravidezza o del parto diessa regina, secondo che troverete che all’arrivo vostro sia gravida o habiapartorito, usando in ciò tutte quelle amorevoli et grate parole che vi soccor-reranno per remostrargli quanto sia il piacerej che sentiamo della loro suc-cessione per sodisfatione et contento di esse maestà / c. 451v / et della mae-stà dell’imperatore lor padre,k et di tutti e’ lorol amici et servitori,m et par-ticolarmente nostro che di fede et d’amore non cediamo a nessuno.

Et in caso che voi trovassi che la regina non fusse gravida come qualchu-no han mostratoo di dubitarep , il che sarebbe a noiq di quel dispiacere chevoi potete considerare, passerete questa parte con silentio et non ne faretementione o parola alcuna.

Fatti questi complimenti suplicherete in nostro nome al serenissimo reche sia servito farci gratia dello arcivescovado di Trani che è vacato ne gior-ni passatir per la morte del figlio d’Averardo Serristori3 ches risiede per noit

in Roma, appresso la santità di nostro signore, per il signor Giulio deMedici figliuolo della buona memoria del duca Alessandro, nostro predeces-sore, giovane per l’età, per le lettere et buoni costumi; come sapete, degnoet capace di questa et d’ogni altra dignità episcopale, essendo questo arcive-scovado nel regno di Napoli a nominatione di sua maestà regia, come gliscrivemmo ne giorni passati con corriere espresso, significandogli la vacan-za et suplicandoglene gratia per detto signor Giulio, quale come v’è notou

tegniamo in luogo di proprio figliuolo et lo habbiamo allevato da piccoli-no, faccendov a la maestà sua per ottener questa gratiaw quella instanza chevi parrà convenire.x / c. 452r /

j Segue «et contento» cancellato.k Tutta la frase aggiunta nel margine superiore.l «e’ loro» corretto nell’interlineo su «di» a testo cancellato.m Segue «loro et delle loro maestà» cancellato.n Aggiunto nell’interlineo.o «-to» aggiunto in un secondo momento.p «come ... dubitare» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.q «a noi» aggiunto nell’interlineo.r «ne giorni passati» aggiunto nell’interlineo.s Segue «per noi» cancellato.t «per noi» aggiunto nell’interlineo.u «come v’è noto» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.v Segue parola cancellata.w «per ... gratia» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.x Segue a pagina nuova cancellato «per conseguir l’effetto di questa gratia».

Page 298: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

224 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Inoltre havendo noi comprato, o vero permutatoy, alcune case, vigne et al-tre robe et beni mobili del vescovo di Pavia4, nella qual compra o vero per-mutatione si comprendano ancora alcuni crediti che detto vescovo havevacon la camera apostolica, come appare per una bolla camerale, nella quale èinserto il motu proprio segnato di propria mano di papa Giulio III et nomi-natamente di scudi XXm d’oro, de quali sua santitàz et la regia camera glihanno dato assegnamento sopra le spoglie benefitiali de regni di Spagna, co-me apparea1 amplamenteb1 in detta bolla che vi s’èc1 consegnata insieme conil contratto della vendita et permuta predetta, rogata per Giovanni conte dalBucine5 notario nostro amendua in autentica forma, desideriamo gratia dadetto serenissimo re et regina d’una commissioned1, sottoscritta delle manidi amendua, direttiva a tutti li offitiali de regni predetti che, conforme altenore di detta bolla et del sopradetto credito quali hora è in persona nostracome per detto contratto apparisce, ci faccino pagare detta somma di scudiXXm d’oro con li cambi di Spagna, / c. 452v / in Italia, sì come in essa bol-la amplamenten si contiene et dichiara, et si faccia quanto più executiva-mente si può senza alcuna tardanza o dimora secondo la forma et tenore didetto credito, dando ogni aiuto et favore, necessario et opportuno, a quellapersona che da noi sarà deputata o espressamente mandatae1 in Spagna pertale effetto; il che ci promettiamo che le maestà loro tanto maggiormente etcon più celerità debbino fare et comandare che sia exequito, quanto li biso-gni che occorrano al presentef1 di denari in Italia, lo ricercano, et se le mae-stà loro si maravigliassino di tal domanda potrete voi risponderlig1 et certi-ficarle che non è cosa insolita néh1 fuor di ragione, per ciò che il nuovo nun-tio6 che è ito in Spagna, insieme con altri, ha sborsato insieme al sopradet-to nostro credito alcune migliaia di scudi alla sedia apostolica per ottenerquel uffitio suo, onde per essere egli sul fatto et padrone del negotio si puòragionevolmente dubitare che si vorrài1 fare anteriore a tutti li altri credito-

y «o vero permutato» aggiunto nell’interlineo.z Segue parola cancellata.a1 Corretto nell’interlineo su altra parola a testo cancellata.b1 Segue «appare» cancellato.c1 «che vi s’è» corretto nell’interlineo su «la quale v’habiamo» a testo cancellato.d1 «d’una commissione» aggiunto nell’interlineo.e1 Segue «da noi» cancellato.f1 «al presente» aggiunto nell’interlineo.g1 Corretto nell’interlineo su «advertirle» a testo cancellato.h1 «cosa insolita né» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.i1 «-rrà» corretto in luogo di «-glia» cancellato.

Page 299: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

47. Al vescovo Valerio Del Borgo 225

ri, hora massime che si sa essere in quei regni tante spoglie mature, che noin

possiamoj1 venirne sodisfatti interamente con detti / c. 453r / cambik1.Procurerete adonchel1 con accuratezza etm1 diligenza possibile che nellacommissione che si haverà a ottenere sia espresso et dichiaraton1 che noi sia-mo exequtivamente sodisfatti del nostro credito secondo la forma et tenoredella prenarrata bolla non ostante che il nuntio ricercasse il contrario, et ot-tenuta la commissione predetta ce la manderete subito, insieme con le scrit-ture che vi si sono date autentiche, acciò che noi possiamo inviarle in Spagnaquanto prima sarà possibile per complimento et effetto di questo negotiodel quale vi sforzerete di riportare buonao1, presta et votiva speditione,conforme al desiderio et bisogno nostro presente.

Et vi è ben notop1 quale et quanta sia stata la servitù che ha tenuto conesso noi il signor Ridolfo Baglioni, bone memorie, il quale nel principio diquesta guerra di Siena morse in servitio della maestà cesarea et nostro, ondeperché haq1 lassato doppo di sé dui filiuolini di pochissima età, a quali nel-la sedia vacante per la morte di papa Giulio terzo è stato occupato con le ar-mi et forze franzesi dal signor Adriano Baglionir1 buona / c. 453v / partedello stato loro, dels1 quale sebenen speravamo che la santità di nostro signo-re Pavolo papa IIII, sì come questi pupillit1 n’erano stati spogliati di fatto,dovesse di fatto farli restituire al possesso et alle loro primeve ragioni, perhavernele noi fattou1 molta instantiav1. Niente dimeno perw1 e’ favori che hahauto et ha detto signor Adriano appresso sua santità per mezzo delli cardi-nali Farnese et Caraffa non ne è seguito l’effetto, in grave danno et preiudi-

j1 Segue «noi» cancellato.k1 Segue «onde» cancellato.l1 Corretto nell’interlineo su «voi» a testo cancellato.m1 «accuratezza et» aggiunto nell’interlineo.n1 «et dichiarato» aggiunto nell’interlineo.o1 «vi sforzerete di riportare buona» corretto nell’interlineo su «userete tutta la diligenzapossibile per riportarne buona» a testo cancellato.p1 «Et vi è ben noto» corretto nell’interlineo su «Voi sapete» a testo cancellato.q1 «onde perché ha» corretto nell’interlineo su «havendo» a testo cancellato.r1 «con ... Baglioni» corretto a margine e nell’interlineo in luogo di «una buona parte del-lo stato, una» a testo cancellato.s1 Corretto nell’interlineo su «della» a testo cancellato.t1 «questi pupilli» corretto nell’interlineo su «di fatto» a testo cancellato.u1 «per haverlene noi fatto» corretto nell’interlineo su «di che noi habbiamo» a testo can-cellato.v1 Segue «et ogni diligenza possibile» cancellato.w1 Segue «-che» cancellato.

Page 300: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

226 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

tio di detti poveri pupilli. Però supplicherete al serenissimo re, in nostro no-me, che sia servito di soccorrergli et con l’autorità sua di aiutarli et di pro-tegerli per i meriti di lor padre, et per amor nostro, scrivendox1 al conte diCincion7 che si trovay1 per sua maestà regia in Roma, che a nome di sua mae-stà ne parli caldamente con sua santità, remostrandoli il torto che è stato fat-to a detti pupilli et supplicandoli che per la iustitia si degni comandare checome detti pupilli sono stati spogliati di fattoz1 , così di fattoa2 siano reinte-grati et restituiti al possesso loro. Et se il signor Adriano pretende alcunaragione la domandi per via di iustitia. Sono molti mesi che essendo vacatoun luogo nel magistrato dell’entrate ordinarie di Milano, per la morte dimesser Hieronimo Brebio8, noi procurammo a’ preghi di Fabritio Ferrerogentil’homo di quella città et creato nostro, che risiede per noi appresso al-l’illustrissimo signor duca d’Alva, d’ottener detto luogo per lui, et ne scri-vemmo più volte a sua maestà regia, et anco al prefato ducab2, remostrando-li quanto esso Fabritio n’era bene […]toc2 per le buone qualità sue, et per laantica et fedel servitù che li suoi magiori havevano tenuto sempre con l’im-peratore, i quali havevano seguitato le parti cesaree in ogni fortuna, et sop-portato per tal cagione molti danni da’ francesi , et havevano goduto in es-sa città questo et tutti altri gradi maggiori di essa, et certo ci promettava-mo che il duca d’Alva nella venuta sua in Italia dovesse portarne la resolu-tione; ma perché sua eccellenza ci ha fatto intendere che detto luogo restaper ancora nella dispositione di sua maestà regia alla quale, dappoi che il du-ca gionto in queste bande, ha promesso di scriverne caldamente, in favor didetto Fabritio; però voi a nome nostrod2 supplicherete alla maestà sua che cifacci gratia di quel luogo vacante o almeno del primo vacaturo per dettoFabritio, remostrandoli quanto ci habbia a esser grato et accetto chee2 restiservita di farli questa mercede a’ preghi nostri con darci aviso del seguitof2.Spediti questi negotii con li serenissimi re et regina d’Inghilterra et datoconto et raguaglio alle maestà loro delle cose di qua, dello stato delle quali

x1 Segue «a chi risiede» cancellato.y1 «al conte ... trova» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.z1 Segue «di quella parte dello stato loro» cancellato.a2 Segue «ne» cancellato.b2 Segue «d’Alva» cancellato.c2 «n’era … to» aggiunto nell’interlineo.d2 Segue «farete» cancellato.e2 Segue «resti sua maestà» cancellato.f2 «sono molti mesi ... seguito» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.

Page 301: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

47. Al vescovo Valerio Del Borgo 227

siate informato a pienog2, visiterete in nostro nome monsignor illustrissimoet reverendissimo cardinale Polo, il vescovo di Vincestre9, il signor donGiovanni Manrigue Dellara10, il signor Ruy Gomez11, il secretario GonzaloPerrez12, et tutti li altri principali signori della corte di dette maystà et delconsiglo di quel regno, per li quali v’habbiamo dato lettere in vostra creden-tiah2 . Et / c. 454r / perché non ci son noti e nomi et tituli di tutti loro,v’habbiamo consegnatoi2 X lettere con detti nomi et tituli in bianco, so-scritte tutte del nostro pugno et impresse col nostro solito suggello, adciòpossiate metterveli voi o farveli mettere dij2 mano del vostro secretario, fac-cendo con ciascuno di essi le nostre raccomandationi; et offerendocik2 para-ti per ogni piacere et servitio loro secondo la qualità et grado di ciascunol2

rispectivamente.Finalmente poiché harete fatte tutte queste visite etn cumplito con tutti

li prenarrati signorim2, vi licentierete da quelle maystà et da loron2, et ve netornerete alla corteo2 dello imperatore per fermarvi et riseder lì, in nostro no-me, appresso sua maestà cesarea al conspetto della quale vi presenterete incompagnia del Pandolfino et porgendolip2 con la debita reverentia le lettereche v’habbiamo date in credentia vostraq2, li exporrete che noin v’habbiamodestinato lì in luogo di detto Pandolfino per risedere in quella corte, et ser-vire a sua maestà in tutto quello che a voi et noi sarà servita di comandarr2.Et poi che harete fatto con la maestà sua tutti quei complimenti che con-vengano et son necessarii, de quali sarete advertito et instrutto dalPandolfino, et poi che harete dato a sua maestàs2 buon raguaglio dello statodelle cose di qua, glit2 supplicherete in nostron nome con ogni efficaciau2 le

g2 «et dato ... pieno» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.h2 Segue «-li in voi» cancellato.i2 Corretto nell’interlineo su «dato» a testo cancellato.j2 Corretto nell’interlineo su «per» a testo cancellato.k2 «et offerendoci» corretto nell’interlineo su «con offerirci per ogni» a testo cancellato.l2 «secondo ... ciascuno» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.m2 «con tutti li prenarrati signori» corretto nell’interlineo su «-amente» a testo cancellato.n2 «l» corretto nell’interlineo su «detti signri» a testo cancellato.o2 Segue «di sua maestà» cancellato.p2 Corretto nell’interlineo su «presentandoli» a testo cancellato.q2 Corretto nell’interlineo su «-li in voi» a testo cancellato.r2 Segue «-vi» cancellato.s2 «et poi ... maestà» corretto nell’interlineo su «et datoli» a testo cancellato.t2 «et poi ... Gli» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.u2 «con ogni efficacia» corretto nell’interlineo su «nostro alla maestà sua» a testo cancellato.

Page 302: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

228 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

medesime gratie dell’arcivescovado di Trani per il signor Giulio de Medici,della commissione a tuttiv2 li offitiali de regni di Spagna per la sodisfactio-ne nostra delli scudi 20m che ci si debbano per conto del vescovo di Pavia,con li loro cambi di Spagna in Italia, sopra le / c. 454v / spoglie benefitialidi quei regni inw2 ampla forma come di sopra s’è detto, mandandone la spe-dizione quanto prima sarà possibile, per rispetto massime del nuovo nuntio,et per il bisogno di denarix2 nel quale ci troviamo di presente. Procurereteanco con ogni conveniente instantia che sua maestày2 si degni pigliar la pro-tectione di questi figliuoli del signor Ridolfo, il qualez2 a Criesola nellaAlemagna, et ultimamente in questa guerra di Siena l’ha tanto ben servita,quanto lei stessa sa et è noto a ciascuno, havendo all’ultimoa3 lassata la pro-pria vita in servitio suob3. Però farete instantia che sua maestà scrivac3 almarchesed3 di Sarria13 inbasciatore suo a Roma et a tutti li altri ministrie3

suoi in Italia chef3 aiutino et favorischino gagliardamente detti pupillig3 ap-presso la santità di nostro signore et ogni altra persona dove sarà di bisogno,per la rintegratione et restitutione dello stato loro, del quale, come di sopraè dettoh3, sono stati spogliati indebitamente et di fatto dal prenarrato signorAdriano Baglioni con le arme et forze franzesii3.

Circa la gravidezza o parto della serenissima regina d’Inghilterra vi go-vernerete con Cesare nel medesimo modo et forma che harete fatto con l’ec-cellentissimo re d’Inghilterra et con detta regina.

Di poij3 che harete complito cumpletamenten con la maestà cesarea visi-teretek3 la serenissima regina Maria et fattalil3 la debita reverentia in nostro

v2 «a tutti» corretto nel margine sinistro all’altezza del rigo in luogo di «alli» a testo cancellato.w2 Segue «quella» cancellato.x2 «di denari» aggiunto nell’interlineo.y2 Segue «pig-» cancellato.z2 Corretto nell’interlineo su «che» a testo cancellato.a3 «quanto ... ultimo» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.b3 Segue «servendo» cancellato.c3 «Però ... scriva» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.d3 Corretto nell’interlineo su «conte» a testo cancellato con sottolineatura.e3 Segue «et servitori» cancellato.f3 Segue «li» cancellato.g3 «detti pupilli» aggiunto nell’interlineo.h3 «Come di sopra è detto» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.i3 Segue «come di sopra è detto» cancellato.j3 «Di poi» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo in luogo di «Visiterete poi» atesto cancellato.k3 Aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.l3 Corretto nell’interlineo su «faccendoli» a testo cancellato.

Page 303: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

47. Al vescovo Valerio Del Borgo 229

nome, ci offerirete paratissimi per ogni servitio di sua maestà, remostrando-li con amorevoli et grate parole il molto desiderio che noi habbiamo che cisi / c. 455 r / porga qualche occasione di poterli far cognoscere per veri ef-fecti quanto desideriamo di servirlam3.

Visiterete anco monsignor di Prata14, monsignor d’Aras, il reggenteFigueroa, il secretario Vargas, et tutti li altri principali signori della cortedi sua maestà cesarea per e’ quali v’habbiamo dato lettere credentialin3 et of-ferirci et raccomandarcio3 a ciascuno in quella maniera che vi parrà conveni-re al grado loro et alla dignità nostra.

Et poiché harete sodisfatto con tutti a pienop3 et che dal Pandolfino sare-te stato instructo et advertito di quantoq3 egli giudicherà expediente et ne-cessario per il nostro servitio, resterete in quella corter3 al carico delle nostrefaccende, adciò che lui possa licentiarsi da sua maestà et da quei signori ettornar di qua a riveder la casa, la famiglia et l’altre cose sue, sì come ce n’hafatto instanza più volte.

Vi diamo dui exempli di cifre, de quali vi servirete nella cose che vi par-ranno esser importanti, scrivendo spesso di tutte le occorrenze di quelle ban-de, ches3 come ci promettiamo che farete, cognoscendovi accurato et dili-gente, et molto amorevole al servitio nostro.

Non vogliamo ommetter d’advertirvi che, se ben l’inbasciatori del ducadi Ferrara per il passato hanno fatto molte diligenze di precedere in quellacorte et altrovet3 alli nostri, nien / c. 455v / te di meno da papa Pavolo III°et dall’imperatoreu3 alla corte sua et da altriv3, è stata data sempre la prece-dentia alli inbasciatori nostri in tutte le publiche cerimonie etw3 sessioni,però procurerete di conservare in ciò la dignità nostra etx3 le nostre buoneragioni tutte le volte che se ne venisse ad alcun cimentoy3; non cederete an-

m3 Segue cancellato «et pregandola che li piaccia comandarci».n3 «per e’ ... credentiali» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.o3 «et raccomandarci» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.p3 «a pieno» corretto nell’interlineo su «cumulatamente» a testo cancellato.q3 Corretto nell’interlineo su «tutto quello che» a testo cancellato.r3 «resterete in quella corte» corretto nell’interlineo su «piglierete» a testo cancellato.s3 Corretto nell’interlineo su «et» a testo cancellato.t3 «in quella corte et altrove» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.u3 Segue «per opera» cancellato.v3 «et da altri» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.w3 «cerimonie et» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.x3 «la dignità nostra et» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.y3 Segue «Et anco» cancellato.

Page 304: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

con alli inbasciatori di Genova, con e’ quali detta precedentia s’è disputataassai, ma più tosto vi absterrete di intervenire giontamente con loro in attio cerimonie publiche.

L’altre cose si rimettano alla discretione et prudentia vostra. Et Dio no-stro signore vi mantenga sanoz3.

Ci scordavamo di commettervi che a nostro nome supplichiate gratia daCesare che per commodo di questo stato, Luca Torrigiani15 nostro dilectocittadino possa extrahere della Alemagna argenti sodi per condurli qui, nelmedesimo modo et forma che è stato concesso a’ milanesi. Però non man-cherete di farne ogni diligente instantia et di procurar di mandarcene la spe-ditione in detto Luca, quanto prima sarà possibile.

Noi v’habbiamo dato un’altra instructione a parte come sapete, et perchél’una potrebbe in qualche parte esser contraria a l’altra, però advertirete diosservar primamente il contenuto dell’altra, et nel resto exequire quanto sicontiene nella presente.

Visiterete per il cammino a nostro nome il duca di Ferrara, il cardinale diMantova, don Ferrando Gonzaga, et il cardinale di Trento, con darli raggua-glio delle cose di qua, et col cardinale di Trento farete opera che riceva nelservitio suo il fratello o vero nipote di Hieronimo et di Lionardo Marinozzid’Ancona, nostri criati et servitori, pigliando / c. 456r / adito a tutti li so-pranominati signori col mezzo delle lettere che v’habbiamo dato per loro invostra credenza. Data in Fiorenza il dì XXVII d’agosto 1555.

Le lettere credentiali aperte con il suggello et sottoscrittione, senza so-prascritti furono X, et una al re dei romani.

z3 Segue cancellato «Di Fiorenza il dì».

230 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 305: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

47. Al vescovo Valerio Del Borgo 231

1 Valerio Del Borgo era giurista, per quanto risulta dal titolo “messer” che si trova in ASF,Mediceo del Principato, 5089, c. 111r. Fu inviato in corte imperiale nel 1555 (ma non sem-bra che vi restò come residente); più tardi svolse una missione a Genova (1577) e a Roma(1578), per trattare una causa contro i Pallavicini e i Sauli, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori,pp. 14, 31, 77; ASF, Mediceo del Principato, 5089, c. 111r, 28.1.1575.2 Maria Tudor (1516-1558), figlia di Enrico VIII e di Caterina d’Aragona; reginad’Inghilterra dal 1553. Nel 1554 sposò Filippo II, che fu detto perciò re d’Inghilterra.Sulle caratteristiche dei poteri di cui Filippo fu investito quando, sposando Maria, divennere d’Inghilterra, si veda il testo citato di RODRÍGUEZ-SALGADO. Per la celebrazione dellenozze, Filippo si recò in Inghilterra con i titoli di re di Napoli e duca di Milano, giungen-dovi il 20 luglio 1554. Ne ripartì alla fine di agosto del 1555, RODRÍGUEZ-SALGADO,Metamorfosi, pp. 126-143; FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, pp. 46-61; MARTÍNEZ MILLÁN,La corte de Felipe II, p. 123.3 Bartolommeo Serristori, figlio di Averardo, era stato creato arcivescovo di Trani da GiulioIII nel 1551, Legazioni di Averardo Serristori, p. 357; HC, vol. 3, p. 337.4 Giangirolamo de Rossi di San Secondo (1505-1564), figlio di Troilo e di Bianca Riario.Dopo la morte del duca Alessandro, Paolo III lo inviò presso la vedova Margherita.Accusato di alcuni omicidi, fu arrestato a Roma nel 1539. Dopo due anni fu rilasciato etrascorse alcuni periodi a Firenze e a Parigi. Nel 1545 era in Toscana. Nel corso dell’occu-pazione di Piacenza per mano di Ferrante Gonzaga il Rossi era dalla parte degli imperiali.Vescovo di Pavia dal 1550, gli era stata assegnata un’entrata sulla collettoria di Spagna, poiritiratagli nel 1557 da Filippo II, nel quadro dei conflitti fra il sovrano spagnolo e PaoloIV. Era legato da parentela con i Medici: la nonna materna, Caterina Sforza, aveva sposatoin seconde nozze Giovanni de Medici, padre di Giovanni detto dalle Bande Nere, LITTA,Celebri famiglie, vol. 5, tav. IV; HC, vol. 3, p. 287. Su questa interessante figura di aristo-cratico ed ecclesiastico del pieno Cinquecento, politico inserito a fondo nelle varie questio-ni dell’epoca, si veda diffusamente l’introduzione di V. BRAMANTI a Giangirolamo de’Rossi, Vita di Federico di Montefeltro; in particolare, sull’attività di informatore svolta dallostesso per Cosimo nel 1551, quando si temeva che la Parma Farnese potesse diventare unnuovo covo per i fuoriusciti (ibidem, p. XXVII).5 Giovanni di Onofrio Pietro dei Conti di Bucciano era cittadino e notaio di Firenze. Avevarogato i capitoli fra Carlo V e la città di Siena con i quali era sancita la resa di quest’ulti-ma (Archivio di Stato di Siena, 17.4.1555, trascritti in DE CADENAS Y VICENT, LaRepública, pp. 142-145).6 Leonardo de Marini fu nunzio e collettore apostolico a Madrid fra il 1553 e il 1558; di-venne arcivescovo di Lanciano (1560), poi (1569) vescovo di Alba, HC, vol. 3, p. 218, 100;GIORDANO, Gli Asburgo di Spagna, p. 38; WEBER (ed), Legati p. 634.7 Pedro de Cabrera y Bovadilla, secondo conte di Chinchón. Partecipò all’impresa di Algeridel 1541. Fece parte del seguito con cui, nel 1554, Filippo II si recò in Inghilterra per lenozze con Maria Tudor. Nel maggio del 1555 il Chinchón si spostò in Italia, in qualità diambasciatore straordinario. Risiedette quell’anno a Roma alcuni mesi, e, l’anno seguente,raggiunse Filippo II a Bruxelles. Dopo aver accompagnato il sovrano nella campagna con-tro la Francia del 1557, fu nominato tesoriere generale della corona di Aragona, ufficio ope-rante all’interno del consiglio d’Italia. Nel corso degli anni ’60, occupando ormai una po-sizione defilata, seguì le questioni legate ai territori italiani e aragonesi della monarchia; fuincaricato inoltre di occuparsi della costruzione della reggia dell’Escorial. Alla scomparsa,

Page 306: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

232 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

intorno ai primi anni ’70, di alcuni dei più importanti uomini di governo, Filippo II si ri-volse al Chinchón perché lo coadiuvasse, in qualità di consigliere, nei consigli di stato e diguerra. Morì nel 1576, FERNÁNDEZ CONTI, La nobleza cortesana, pp. 229-233; OCHOA

BRUN, Historia, vol. V, p. 509.8 Gerolamo Brebbio, originario di Milano, nel 1531 fu membro del magistrato ordinario etesoriere generale. Quando, nel 1541, nel quadro di una riorganizzazione dell’amministra-zione finanziaria, venne creato il magistrato delle entrate che doveva accorpare più ufficipreesistenti, il Brebbio, assieme ai presidenti dei magistrati ordinario e straordinario e alpresidente dell’annona, fu posto sotto inchiesta. In seguito fu nominato maestro delle en-trate. Occupò tale incarico fino alla morte, sopraggiunta nel 1554, ARESE, Le supreme cari-che, pp. 70-71, 94-95, 124; CHABOD, Lo Stato e la vita religiosa, p. 152.9 Stephen Gardiner (1483?-1556), vescovo di Wincester dal 1531 alla morte. Il 25 luglio1554 celebrò le nozze fra Filippo e Maria, Dictionary, s. v.; HC, vol. 3, p. 355.10 Juan Manrique de Lara, figlio del duca di Nájera. Già ministro di Carlo V, rappresentòun elemento di continuità fra il governo di Carlo V e quello di Filippo II, e divenne in se-guito fidato collaboratore del secondo. Fu capitano generale dell’artiglieria di Spagna nel1551. In quell’anno, e poi di nuovo nel marzo del seguente, si recò a Milano per indagaresull’operato del governatore Ferrante Gonzaga, a cui rivolgeva alcuni ammonimenti affin-ché abbandonasse le cattive pratiche che stava applicando nell’amministrazione dello stato.Nel 1552 fu inviato di Carlo V alla corte castigliana. Fra il 1553 e il ’55 fu ambasciatoreimperiale a Roma, dove sostituì Diego Hurtado de Mendoza. Nel 1556 fu chiamato daFilippo II a far parte del consiglio di stato che si riuniva a Bruxelles durante il soggiornodel re nella capitale fiamminga. Nel 1558, in attesa dell’arrivo del duca di Alcalá, che erastato nominato viceré, fu luogotenente generale di Napoli. Ebbe il titolo di mayordomomayor di Elisabetta di Valois, moglie di Filippo II. Fu membro dei consigli di stato e diguerra fino alla morte, sopraggiunta nel 1570, FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, pp. 40, 57,106 e passim; HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla, pp. 162 e 165; CHABOD, Carlo V, pp. 456-457; OCHOA BRUN, Historia, vol. V, p. 508.11 Ruy Gómez de Silva (1516-1573), conte di Melito poi, nel 1559, principe di Eboli.Giunse in Castiglia al seguito dell’imperatrice Isabella, e poi passò al servizio del principeFilippo. Accompagnò Filippo in Portogallo per il suo primo matrimonio, con María, nel1545. Faceva parte del seguito anche nel viaggio che Filippo intraprese per l’Inghilterra,dove prese in sposa Maria Tudor, e nei Paesi Bassi, dove ricevette dal padre l’investitura diuna parte dei regni. Grande protagonista politico, il Gómez de Silva fu il capofila del grup-po di potere detto appunto “ebolista”, contrario a quello “albista” capeggiato dal ducad’Alba. A partire dalla metà degli anni ’50, gli “ebolisti” ebbero il sopravvento. RuyGómez, guidando la fazione, in stretta collaborazione con il segretario Francisco de Eraso,accumulò numerose cariche: fra l’altro, era membro degli importanti consigli delle finanze(da lui riformato) e di stato. Sposò Ana de Mendoza y la Cerda, poi principessa d’Eboli del-la potente famiglia dei Mendoza. Dopo la morte del marito, la vedova si stabilì a corte as-sumendo un ruolo nelle lotte fra fazioni, BOYDEN, The Courtier; MARTÍNEZ MILLÁN, La cor-te de Felipe II, pp. 89-91, 120-134 e passim; FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, pp. 31, 80-99e passim.12 Gonzalo Pérez (1506-1566), padre del più noto Antonio. Nel 1543, avendo abbracciatola carriera ecclesiastica, fu nominato segretario di stato per gli affari di Spagna (secondo lasuddivisione allora vigente), a fianco del principe Filippo, a cui era stata affidata la reggen-

Page 307: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

47. Al vescovo Valerio Del Borgo 233

za. A partire da questa data accompagnò Filippo nei suoi viaggi. Si recò alle frontiere colPortogallo nello stesso 1543, per accogliere la principessa Maria di Portogallo (promessa aFilippo), e in Aragona, nel 1547, per assistere alle cortes di Monzón. Fu segretario al segui-to di Filippo nel viaggio che nel 1548 portò il sovrano in Italia, in Germania e nelleFiandre. Nel 1554 accompagnò il sovrano in Inghilterra, dove fu celebrato il matrimoniodi Filippo e Maria Tudor, e nei Paesi Bassi. Nel 1555 il Pérez divenne segretario unico diSpagna. Nell’ultimo anno della sua vita fu incaricato di organizzare l’archivio di Simancas.Ebbe anche interessi letterari: oltre ad alcuni sonetti, è da segnalare la sua traduzione inspagnolo dell’Odissea, MARAÑON, Antonio Pérez, pp. 1-24.13 Fernando Ruiz de Castro, conte di Lemos e marchese di Sarria. Nella fase di passaggiodei poteri fra Carlo V e Filippo II fu ambasciatore di entrambi presso il pontefice (fra il lu-glio 1555 e l’agosto 1556); una fase nella quale i rapporti fra le famiglie Colonna e Sforza,sostenute dalle truppe del duca d’Alba, e il pontefice Paolo IV Carafa erano assai tesi, a cau-sa della guerra in atto (1555-1557). Nel 1559 fu nominato mayordomo mayor della princi-pessa Juana de Portugal, che era reggente dei regni di Castiglia, di Aragona e delle Indie,ma ne prese possesso solo nel 1564, per problemi con il precedente titolare, García deToledo, FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, pp. 47-48 e 71-72; FERNÁNDEZ Y FERNÁNDEZ DE

RETANA, España, vol. I, pp. 387-404.14 Luis De Praet, cancelliere e consigliere, faceva parte della più alta cerchia di collaborato-ri di Carlo V e in particolare della sorella dell’imperatore Maria d’Ungheria, di cui era ilprincipale consigliere, RODRÍGUEZ-SALGADO, Metamorfosi, p. 106; KOHLER, Karl V, pp.125-127; DE CADENAS Y VICENT, La República, p. 95.15 I Torrigiani erano mercanti presenti a Firenze dalla metà del trecento, ed ebbero a parti-re dall’inizio del cinquecento un raggio d’affari di grande estensione, commerciando indrappi e tessuti. Luca Torrigiani era attivo a Norimberga con un commercio di tessuti pro-venienti dalle proprie botteghe di Lucca e di Pisa, MAZZEI, Itinera Mercatorum, pp. 59-72;MAZZEI, Pisa, pp. 73-78.

Page 308: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

48Ad Alfonso Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, presso l’imperatore

Firenze, 1556 marzo 17

Cosimo I invia un’istruzione ad Alfonso Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, che risiede pressol’imperatore, perché chieda a quest’ultimo che, in grazia della sua autorità, faccia osserva-re dal signore di Piombino le condizioni stipulate con il duca.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 457r-460v. Le ag-giunte e correzioni sono di mano diversa.

Allegato: Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 461r.Minuta di lettera credenziale al cardinal Pole del 14 marzo 1556 in favoredel vescovo Tornabuoni.

c. 457r / Instruttione al vescovo Tornabuoni imbasciatore a sua maestàalli 17 di marzo 1555.

Habbiamo sentito con molto nostro piacer il bon principio che per coman-damento della maestà cesarea et regia s’è dato alla speditione del negotio diPiombino; il quale ancorché per molti rispetti non ci sia stato punto nuovo,ci è stato assai grato, sperando che conforme a questo, ne habbia a seguire laconclusione presta et votiva, per non concerner manco il servitio di quellemaestà che la satisfattion nostra. Tanto più che nona vediamo che sorte alcunadi considerationi la possa o debba differire: havendo potuto conoscer quellemaestà, non solamente per molte ragioni, ma ancora per infiniti casi occorsiper il passato, et massime nell’impresa ultima di Siena, quanto sia necessarioprovedervi, col darli una volta quella forma che se li conviene. Et oltra di que-sto per esser appresso quelli ministri tutte le notitie, / c. 457v / et informatio-ni, così de li nostri conti, come dell’entrate di Piombino, che fanno di biso-gno per la speditione. Onde non par che di qua si possa più aspettar o deside-rar alcuna altra sorte d’informatione o diligentia maggior.

Et perché mostrate esservi stato detto che il signor di Piombino, per viadel huomo suo1, espressamente domanda la restitutione dello stato, et con-sequentemente non si contenta di pigliar ricompensa, ci siamo assai mara-vigliati che da quel signore, o da quel suo huomo, si parli di questa manie-ra; havendoci esso per infino a qui sempre affermato, et promesso il contra-rio; di contentarsi, anzi desiderar che quello stato resti in man nostra; pur-

a Aggiunto nell’interlineo.

Page 309: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

48. Ad Alfonso Tornabuoni 235

ché a lui sia dato il contracambio honesto et conveniente: il che ha dichia-rato et promessoci non solamente con le parole, ma ancora con la scritturasegnata di sua mano.

La quale anche speriamo che di pre / c. 458r / sente habbia a confermar:non potendo ragionevolmente, secondo l’honor et fede sua, dir il contrariodi quello che per il passato più volte ha dichiarato. E parlando hora et inqualunche altro tempo diversamente, sarebbe molto conveniente che daquelle maestà, mediante la iustitia, fussi constretto a osservar le promessesue. Potendo quelle di più per tali mutationi, assai ben conoscer, quanto si-curo, riporr quello stato in mano d’uno così vario et incostante. Ma quandoin ogni modo quel signore o apertamente o secretamente persistesse nel do-mandar lo stato, non par che per questo si possa né si debba ragionevolmen-te differir la resolutione del concederlo a noi, et dar al signore la ricompen-sa conveniente: dovendo ritener in memoria li ministri di quelle maestà, chedal principio, quando si cominciò tal pratica, infino a questi ulti / c. 458v /mi tempi, non solamente non si hebbe mai in consideratione il consenti-mento di quel signore, anzi si presupponeva la sua contradittione: et in ognimodo dallab maestà cesarea all’hora fu deliberato che complissi al ben publi-co, alla sicurtà de li stati suoi et alla quiete di Toscana, il pigliarlo a la suamano, et concederlo a noi, provedendo altrove quel signore. Per la qual co-sa, havendo molte volte sua maestà cesarea et di poi ancora quella del re, co-sì dichiarato, et promessoci con lor lettere, et con la voce de lor ministri, invirtù di carte credentiali, non vediamo, procedendosi dirittamente et since-ramente, che la contradittione del signore debba in alcun modo alterar o ri-tardare questa effettuatione. Et perciò vogliamo che nel maneggio di que-sto negotio non vi restrignate solamente al consentimento del signore, ilquale però, come vedete, si ha assai chiaro: / c. 459r / ma facciate principalfondamento nell’altra ragione de la deliberatione et prom[essa]c di lor mae-stà, con quelle ragioni dette di sopra: essendo questo motivo il più certo etsicuro, da ribatter tutte l’oppositioni et variationi, che o veramente o artifi-ciosamente nascessinod e fussin fatte far da quel signore o dal huomo suo.

Il che ci è parso tanto diffusamente scrivervi, perché serva per vostrainformatione, di quanto per infino a qui non fussi stato in vostra notitia: etperché, sapendo più chiara la nostra voluntà, possiate più sicuramente farquanto convien in questo maneggio. Per le quali cagioni ancora vi mandia-

b «dalla» corretto da «da quella» con «quel-» cancellato.c Mancanza di supporto.d Corretto nell’interlineo su «havessino» a testo cancellato.

Page 310: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

236 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

mo un breve sunto de le spese fatte ne le fortificationi, muraglie, guardie etdifese di quello stato: acciò v[e ne]e vagliate ogni volta che l’occasione diqualche domanda, o obiettione di quelli ministri cesarei o regii lo ricercas-sino. / c. 459v / Perché per altro conto non fa di bisogno: havendo quelli si-gnori come è detto, le partite et conti particolarissimi et molto distinti, ditutto quello che sotto la generalità di questa breve nota, vien compreso.Non vi ristrignendo per questo che il calculo che vi si manda sopra esso ne-gotio di Piombino non possa esser di più, et manco somma et sempre ve nerimmetterete alle scritture e chiarezza d’esso.

Ancor potrete veder per l’originale della lettera che ci scrive esso signorequal sia l’intention sua, onde non ci pare che’l negotio del suo agente possain parte alcuna disturbar cotesti signori chiarendoci il signore per la sua,che’l non gli esser stato mai offerto nulla sia causa di domandar quello chedomanda, che è la restitutione dello statof.

Mandiamovi ancora un altro sunto, et nota de le spese da noi fatte nel-l’impresa di Siena: il quale ha a ritenersi per voi secreto, et servir per horasolamente per nostra instruttione. Avvertendovi espressamente, che nel trat-tar il negotio di Piombino, non ne facciate parola: perché come potrete ve-der son tante le somme de li danari che ci hanno a esser fatti buoni, per con-to de le spese fatte in quella terra et suo stato, che non fa di bisogno, servir-ci di quest’altro credito, al tutto separato et diverso. Anzi il mostrarlo etmescolarlo con il maneggio di Piombino, ci potrebbe far danno et alteratio-ne; con far restar sospesi quelli signori, per conto di / c. 460r / tanto debi-to; o veramente accrescer il prezo et lo sborso nostro, con aggiugnervi partedi quel che restiam ad haver per questo altro conto. Imperò ci harete dili-gente cura, di non mescolar questeg negotiationi diverse et separate, seh giànoni fussi mosso ragionamentoj da quelli signorik. Nel qual caso darete orec-chie a tutto, né difficulterete punto le negotiationi, non mostrando di ricu-sare, ma ne anco risolutamente accettar partiti che fussino voluti metter in-nanzi per la nostra satisfatione: perché l’intention nostra è questa che voi,mentre si tratta il negotio di Piombino, non gli confondiate con questa al-

e Macchia d’inchiostro.f «Non vi ... stato» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo dalla mano 2.g Segue «du-» cancellato.h Segue «voi» cancellato.i Segue «ne» cancellato.j «mosso ragionamento» corretto nell’interlineo su «domandato» a testo cancellato.k «se già ... signori» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo; segue cancella-to «perché all’hora vogliamo che andiate risolvendo le domando -sic- loro, entrando solo».

Page 311: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

48. Ad Alfonso Tornabuoni 237

tra spesa, per non gli spaventar, ma quando loro proponessino volerci dar ri-compense o stati fuora o dentro di Toscana, il vostro tema ha da esser, che ecomincino a dar forma al negotio di Piombino et questo altro si tratti anco-ra, se così piace loro; et che sin a hora della mente mia voi sapete ch’io de-sidero denari per poter satisfar a’ miei debiti, ma quando la somma paia lo-ro troppo grande, et che sconci li altri negotii loro, che proponghino, et chevoi adviseretel.

Et che tenete conto che tutte quelle commodità ch’io potrò far, tutte sifaranno ma che voi non potete risponder risoluzione salvo che con parole ge-nerali, havendovi solo fatto intender ch’io desidero solo il rimborso per po-ter satisfar ad altri et mantenere le cose mie per servir a lor maestà: ma conuna parte di denarim alla mano, parte in assegnamenti a qualche tempo, constati o luoghin dentro o fuora di Toscana, si potrebbono accomodar questematerie: et che lasciandosi / c. 460v / intender facilmente si potrà trovar chesi voglino risolver forma d’accomodar questi negotii, purché con effetto ilvoglino fare come tante volte l’hanno promesso.

/ c. 460r / Et sequitereteo la speditione di Piombinop con quella destrez-za et modestiaq che saprete, tenendoci con ogni occasione avisato di quantoseguer.

Il conto delle spese della guerra non vi si manda perché ricerca troppotempo, sendo larga materia ma potrete in ogni caso lasciarvi intendere cheascende alla somma d’un milione et 500m scudi, rimettendovene però sem-pre alla verità et chiarezza delle scritture et governandovi in questo casoconforme a quello che si contiene di sopra. Data in Fiorenza.

l Aggiunto dalla mano 2 di seguito nella colonna di sinistra; ciò che segue è sempre dellamano 2, ma scritto di seguito nella colonna di destra di c. 460r e v.m Segue «parte in assegnamenti» cancellato.n «o luoghi» aggiunto nell’interlineo.o Segue «di sollecitar» cancellato.p «di Piombino» aggiunto nell’interlineo.q Corretto nell’interlineo su «acurateza maggior» a testo cancellato.r Segue «Data in Fiorenza» cancellato.

Page 312: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

238 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Non è nota l’identità dell’inviato presso l’imperatore di Iacopo VI Appiano, signore diPiombino.

Page 313: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

49A Bernardetto Minerbetti, vescovo d’Arezzo,

inviato presso Filippo II1557 settembre 3

Cosimo I invia Bernardetto Minerbetti presso Filippo II, perché ringrazi il re per la con-cessione a Cosimo dello stato di Siena, per ricordargli nel contempo i debiti lasciati dal car-dinale di Burgos, e per congratularsi della vittoria di san Quintino contro il re di Francia.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 518r -521r; il fa-scicolo che contiene la minuta porta il titolo: ”Instructione et credentialiper la spedizione del vescovo d’Arezzo, mandato al re di Spagna per la rot-ta di san Quintino et l’investitura di Siena alli 3 di settebre 1557”.

Allegati: ivi, cc. 523r-545r. Si veda l’elenco al termine dell’istruzione.

c. 518r / Instruttione al vescovo Minervetto per alla corte del re cattoli-co il dì 3 di settembre 15571.

Monsignor voi havete andar su le poste con la miglior diligentia che po-tete a presentarvi a’ piedi della maestà del re cattolico et baciategli, a nomenostro, le ginocchia con quella reverentia che conviene, gli presenterete lanostra credentiale in voi, esponendogli appresso le cagioni che ci hannomosso a mandarvi a sua cattolica maestà.

Et prima, come meglio informato d’ogni altro del animo nostro, le rendere-te cumulatissime gratie della merzede et favore che ci ha fatto dello stato diSiena; certificandola che nessuna cosa poteva accaderne di maggior nostroa gu-sto, et satisfatione; non per haver allargato il confine, ch’assai largo l’habbiamohavuto sempre vivendo nel suo nome, et sotto l’ombra sua, alieni da ogni sor-te d’ambitione et di cupidità,b ma solo per haver mostro agli invidi, et al mon-do che noi siamo in possesso della sua buona gratia, et che le è grata, et accet-ta la nostra incomparabile devotione, et servitù, cagioni potentissime che cispinsono a supplicarla col signor don Luigi di Toledo2 et a sperarnec il fruttoabundantissimo che noi n’habbiamod riportato; il quale per la molta bontà suae

a Segue «satis-» cancellato.b «l’ombra ... cupidità» corretto nell’interlineo su «la sua protettione» a testo cancellato.c Segue «li effe-» cancellato.d Corretto nell’interlineo su «ho» a testo cancellato.e «per la molta bontà sua» aggiunto nell’interlineo.

Page 314: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

240 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

ci è tanto più charo quanto più ci viene non diciamof accresciuto di forze ma disicurtà in questo nostro stato di Fiorenzag, et d’occasione da poterla meglio ser-vir conforme al desiderio nostro, persuadendola a creder sì come è per la verità,che se ben in noi è cresciuto l’obligo per così amorevole concessione, non ha piùluogo di augumento di voluntà, havendo noi / c. 518v / sin dal principio del-la nostra assuntione, dedicati noi stessi con tutta la prole eternamente al servi-tio di lor maestà et della felicissima casa d’Austria: con imprimerle bene nellamemoria, che non ha amico, non devoto, né servitore di voluntà, d’elettione, od’obligo del quale si possa prometter quanto di noi, de figli et dello stato. Insomma voi che sapete il secreto del petto nostro havete a far sicura la maestàsua che in noi haverà sempre una ardentissima voglia, et dispositione in tuttoquello che occorra per la grandezza et servitio di quella, da farle conoscer di nonhaver a pentirsi de benefitii che ci conferisca, anzi vedrà dagli effetti, che se nondegni in tutto, almen ne saremo di continuo ricordevole, et grato purché ci simostri qualche buona occasione, ancorchéh le passate nostre attioni senza mol-ta fatica vostra posson far testimonio della nostra gratitudine, et memoria. Etperché a monsignor Tornabuoni si mandorono quattro capi di negotii per trat-tar lì con sua maestà, faretevene da lui ben instruir avanti al suo ritorno; di poilì negotierete con la maestà sua in buona occasione et con sua commodità atte-se l’occupationi della guerra, perché non intendiamo che li trattiate intempe-stivamente, né con incommodo et disturbo di sua maestà, non c’importando iltempo di 15 o 20 giorni prima o poii.

Fatto questo debito offitio, voi certificherete la maestà sua che eravate perdifferir l’andata vostra per qualche giorno, aspettandosi di veder l’exito diqualche altro negotio di qua, nondimenoj che sendo sopragiunta la desiataet gloriosa vittoria contro al re di Francia3, a noi non è parso d’indugiar acongratularcene con lei, / c. 519r / anzi trasportati dalla soverchia allegrez-za non haveremmo potuto contenerci. Però narratele in prima le gratie chen’habbiamo date a Dio cerimonialmente, et li segni di letitia che con tuttolo stato nostro si son mostri nel esterior, procurate di representar al natura-le più che voi potete l’allegrezza,k il contento, il iubilo che noi n’habbiamopreso, et che sentiamo ogni giorno maggior, il che vi sarà facile, che l’have-te veduto con gli occhi, et che sapete qual sia l’intento nostro verissimo, il

f Aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.g «ma di ... Fiorenza» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.h Segue «dalle passate nostre» cancellato.i «l’occupationi ... poi aggiunto attioni» nel margine sinistro con segno di richiamo.j Corretto nell’interlineo su «ma» a testo cancellato.k Segue «il piacer» aggiunto nell’interlineo e poi cancellato.

Page 315: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

49. A Bernardetto Minerbetti 241

quale intende ad altro che allo stabilimento, alla riputatione, et alla felicitàdella maestà sua, alle quali cose ci par che si sia provisto in gran parte conquesti prosperissimi successi, c’hanno rasserenati li stati suoi in Italia et isuoi servitori et devoti, tra’ quali non cedendo noi a nessuno, non cediamoanco nel piacer che se ne gusta; per quello che ne tocca parimentel a noi inparticulare per la quiete, commodo et sicurezza nostra, la quale seguiteràsempre ogni fortuna di sua maestà. Congratulatevi adunque con lei et per lavittoriosa giornata, et per l’acquisto che le porta, ma sopra tutto ancora perla contentezza quasi universale d’Italia, che attribuendola alla molta virtù,et bontà della maestà sua, detesta et danna la pocal fede et religionel del ad-versario; siché non lasciate / c. 519v / indietro cosa che tocchi alla gloria diquella, et ingegnatevi che dall’efficaci vostre parole, et dalla fede vostra lie-ta, cognosca sua maestà che nel cuorm nostro è scolpito il suo nome, et chein noi è tanta l’allegrezza, quanta è stata grande la vittoria che la portan incielo, non sendo stata la maggiore per molti et molti anni passati.

Visitate di poi, a nostro nome, tutti quei signori del consiglio, per li qua-li vi si son date le lettere di credenza, et offitiose sì per le cose di Siena, co-me per la vittoria, mostrando ao ciascheduno l’allegrezza concepita di sì feli-ce successo, et quanto ci sentiamo lor obligati, per quello che si son fatigatiper noi nella concessione dello stato predetto; intertenendoli tal hora come viparrà tempo, et offerendoci dispostissimi ad ogni lor commodo, et piacer.

Voi portate la minuta per trarne il privilegio del infeudatione in amplaforma, et come noi lo desideriamo a punto; et anco havete certa nota di con-siderationi in tal materia, che vi mostrano quello che devete trattar, o ri-sponderp occorrendo il bisogno. Procurate che si faccia secondo la minuta,senza / c. 520r / alterarne cosa alcuna, advertendo soprattutto che vi s’inse-risca l’instrumentum ad verbum della concessione di Cesare, a sua cattolicamaestà, et quando sarà disteso, avanti che si faccia firmar dalla mano del re,mandatecene una copia come sta puramente afinché possiamo considerarlocon maturità, per non haver poi a rifarlo: et questo negotiol havete a exe-quirlo ad ogni vostro commodo, sinché la secreteria et ministri, a chi si spet-ta tale speditioneq, non saranno occupata nella guerra.

Havete con buona opportunità et fuora d’ogni fastidio della maestà sua arepresentarle che il cardinale di Burgos4 resta con molto debito in Siena, in

l Aggiunto nell’interlineo.m Segue «nostro» cancellato.n Precede «ri-» cancellato.o Segue «tutti» cancellato.p Segue «biso-» cancellato.q «et ... speditione» corretto nell’interlineo su «del sup-» a testo cancellato.

Page 316: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

publico, et in privato tal che i particulari, et quella università, che si trova-no meschini, et pensavano di potersi valer del credito loro ne’ lor bisogni,hor se ne veggono delusi, son venuti più volte a querelarsi, et dolersene connoi, stringendoci che vogliamo proveder alla loro indennità, non havendoaltro refugio che il nostro. Noi invero che conosciamo la lor miseria et checi son vassalli per bontà di sua maestà cattolica siamo constretti ad aiutarlicon ogni nostro conato nelle cose ragionevoli; però vogliamo che quando visarà commodità, supplichiate la maestà sua sia servita / c. 520v / di deputarin Italia a chi più le piacerà un iudice che intenda queste cose tra’l cardina-le, et questi poverelli a finché examinato bene il negotio per iustitia, et tro-vatili creditori possa ordinar al cardinale che li satisfaccia, sendosi valuto dellor tanto tempo, excusandoci appresso di sua maestà di tanti fastidii che le dia-mo, che nasce solo dalla calamità di costoro et dal desiderio che habbiamo chesia fatto loro il dovuto per sostentarsi con le lor famiglie il meglio che potran-no. Advertite nondimeno di procurar questo iuditio di maniera che non paiache ci muoviamo per altro che per la satisfatione di questi poveretti, che cifanno compassione, sendoci ogni giorno alle orecchie con le lacrime.

Il signor Bertoldo Farnese5 vi darà una memoria per il ritratto dello sbor-so c’ha fatto di suo nella guardia di Caparbio, et altri luoghi, et per recupe-rar certe sue provisioni decorse per molti mesi che gli sono assegnate nel re-gno di Napoli; sentiremo piacer che dove si possa beneficar per il mezzo no-stro,r voi ne facciate ogni opera modestamente, et con occasione perché s’èdiportato molto bene, et lo / c. 521r / tenemo per cavaliere honorato, servi-tore di sua maestà et a noi molto accepto.

Et perché monsignor Tornabuoni ci ha domandato licentia più volte ri-spetto alla sua indispositione, noi per consolarlo gliela diamo volentieri; re-stando con piena satisfatione di quello c’ha travagliato, et negotiato per noi,ch’è stato con tutta la diligentia, prudentia, et fede che si può desiderar. Siche se ben si gli scrive nella sua, voi potrete dirgli che se ne venga allegra-mente da noi a suo piacer, che lo vedremo di moltas buona cera; et infra tan-to che non provediamo d’altro imbasciatore, voi v’interterrete in suo luogoper exequire di mano in mano quello che noi vi ordineremo.

Il conte di Pugnonrostro desidera certa gratia da sua maestà per alcune li-ti civili, supplicatela a nome nostro, et vedete che ne sia compiaciuto paren-doci anco che comandi cosa honesta.

r Segue «lo» cancellato.s Segue «volenti-» cancellato; «di» aggiunto in un secondo momento.

242 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 317: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

49. A Bernardetto Minerbetti 243

Allegati

Ivi, cc. 523r-545r

Copia di lettera credenziale al re cattolico in favore del vescovo d’Arezzo,inviato al posto del vescovo Tornabuoni, che ha chiesto di poter tornare inToscana per motivi di salute. Lo ringrazia inoltre dell’investitura ricevutadello stato di Siena e si congratula col re della vittoria riportata nel giornodi san Quintino contro il re di Francia, 3 settembre 1557 (c. 523r).

Minuta di lettera alla regina di Inghilterra, di felicitazioni per la vittoriacontro il re di Francia e di ringraziamento per l’intercessione fatta presso ilre cattolico riguardo all’investitura, ottenuta, dello stato di Siena, 1 settem-bre 1557 (c. 525r).

Lettera al re cattolico, 2 settembre 1557 (c. 527r, brogliaccio di quella ac. 523r).

Copie di lettere di felicitazioni per la vittoria contro il re di Francia e diringraziamento per quanto ha fatto per il negozio di Siena, avvertendolo chea tale scopo invia da lui il vescovo d’Arezzo, 1 settembre 1557, indirizzate a:Antoine Perrenot de Granvelle, monsignor d’Arras (c. 529r); Gómez Suárezde Figueroa, conte di Feria (c. 531r); signor don Giovanni Marinque (c.533r).

Copia di lettera al signor don Antonio di Tholedo6 (c. 535r).

Copia di lettera al segretario Vargas di ringraziamento per quanto ha fat-to per il negozio di Siena, avvertendolo che a tale scopo invia da lui il ve-scovo d’Arezzo, 3 settembre 1557 (c. 537r).

Copie di lettere di felicitazioni per la vittoria contro il re di Francia e diringraziamento per quanto ha fatto per il negozio di Siena, avvertendolo chea tale scopo invia da lui il vescovo d’Arezzo, 1 settembre 1557, indirizzate a:don Bernardino di Mendoza7 (c. 539r); Gonzalo Pérez (c. 541r); c. 543r: donFerrante Gonzaga (c. 545r); Emanuele Filiberto duca di Savoia8.

Page 318: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

244 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Si veda anche l’istruzione di Lelio Torelli al Minerbetti, pubblicata in appendice aMARRARA – ROSSI, Lo Stato (pp. 46-47) e dai curatori datata agosto-settembre 1557. Sitratta di una lunga nota, intitolata Instrutione … per il privilegio dello stato di Siena al signorCosimo de Medici …, et la minuta di detto privilegio di messere Lelio Torelli (ASF, Misc. Med.,23, ins. 16, cc. 2r-4v), che spiega e precisa le ragioni degli interventi apportati dal Torellialla bozza del privilegio per la concessione di Siena.2 Luís de Toledo, ultimo figlio maschio di Pedro de Toledo, viceré di Napoli, e di MaríaOsorio Pimentel, marchesa di Villafranca, fu destinato alla carriera ecclesiastica, che poi ab-bandonò. Si unì in matrimonio con una certa Violante (si veda, nel volume secondo, l’istru-zione a Emilio Pucci del 30 ottobre 1587). Spesso fece da intermediario fra le corti napo-letana e fiorentina, dove viveva la duchessa Eleonora, sua sorella. Quando, nel 1553, il pa-dre si apprestava a partire per la guerra di Siena, Luís fu nominato luogotenente del vice-regno, HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla, pp. 95-96.3 Enrico II (1519-1559) di Valois, re di Francia. Nel 1533 sposò Caterina de Medici; suc-cedette al padre Francesco I nel 1547. La battaglia di cui l’istruzione parla è quella di SanQuintino (10 agosto 1557), nella quale Emanuele Filiberto, duca di Savoia e comandantedelle truppe spagnole di stanza nei Paesi Bassi, sconfisse le truppe del sovrano francese.4 Francisco de Mendoza, cardinale di Burgos. Da non confondere con Juan Álvarez deToledo, cardinale di Burgos dal 1537 al 1550, poi di Santiago di Compostela. Nel quadrodella guerra di Siena nel gennaio 1553 il Mendoza guidò attraverso lo stato pontificio letruppe spagnole verso Siena. Dopo la resa di Siena, durante i negoziati fra il duca di Firenzee il re di Spagna circa il destino della città, il Mendoza ne guidò il governo per un breveperiodo, come rappresentante spagnolo, DE CADENAS Y VICENT, La República, pp. 82, 147-149; ASCHERI, Siena.5 Un Bertoldo o Pierbertoldo Farnese, dei Farnese signori di Montalto e duchi di Latera,era nato nel 1489. Figlio di Bartolomeo e di Iolanda Monaldeschi, sposò B.Dell’Anguillara. Fu condottiere dei senesi. Nel 1559 Andrea Doria lo raccomandava aFilippo II, NASALLI ROCCA, I Farnese; VARGAS HIDALGO, Guerra, p. 283.6 Antonio Enríquez de Toledo, fratello della duchessa d’Alba. Priore di León dell’ordine diSan Juan di Gerusalemme e caballerizo mayor. Fu consigliere dei consigli di stato e di guer-ra dal 1556. Morì nel 1579, FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, pp. 57 e 130, e, dello stesso,La nobleza, p. 241.7 Bernardino de Mendoza (1501-1557), da non confondere con l’omonimo che fu ambascia-tore a Londra e a Parigi. Membro della illustre famiglia dei Mendoza, fratello del secondomarchese di Mondéjar, prese parte, come capitano generale delle galere di Spagna, all’im-presa di Algeri del 1541. Fu contador mayor di Castiglia e, dal 1556, consigliere di stato.Nel 1555 fu luogotenente del viceré di Napoli, cardinale Pedro Pacheco (che si era recatoa Roma). Nella città partenopea dovette affrontare una situazione assai difficile, lasciatagliin eredità dal lungo governo del precedente viceré Pedro de Toledo. Fu al centro di unoscandalo per il suo legame con la marchesa Del Vasto. Morì nel corso della battaglia di SanQuintino, ma la notizia non doveva essere pervenuta a Firenze quando si preparavano que-ste lettere, FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, pp. 56-61; MALTBY, Alba, pp. 46, 96-97.8 Emanuele Filiberto (1528-1580), figlio di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice diPortogallo. Nel 1553 fu nominato luogotenente generale di Fiandra e comandante supre-mo dell’esercito imperiale. Fu l’eroe di San Quintino (1557). Poco più tardi, dopo la mor-te del padre sopraggiunta nell’agosto 1553, in piena fase di scontro, trovandosi il ducato

244 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)244 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 319: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

quasi completamente occupato dai francesi, divenne duca di Savoia, per investitura dellostesso Carlo V, a fianco del quale Emanuele si era collocato. Dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) i domini sabaudi vennero quasi completamente restituiti al duca diSavoia. Il matrimonio, stipulato nel 1559, con Margherita sorella di Enrico II di Francia,derivava anch’esso dalla conclusione di tali accordi. Lasciò il governo delle Fiandre nel1559, STUMPO, in DBI 42, Roma 1993, pp. 552-566; MERLIN, Emanuele Filiberto, passim;SPAGNOLETTI, Le dinastie, p. 169.

49. A Bernardetto Minerbetti 245

Page 320: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

50A Giovanbattista de Medici a Genova

Livorno, 1558 febbraio 23

S’invia Giovanbattista de Medici a Genova per prendere in prestito dal signor AdamoCenturione ventimila scudi con cui tornerà a Firenze. Il Medici dovrà condurre tutto l’af-fare segretamente.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 553rv. Il titolo èdi mano diversa, non cancelleresca, e molto malcerta.

c. 553r / Istruzione per Giovanbattista de Medici1 spedito a Genova.

Oltra quello, che di bocca vi si è detto circa la vostra espeditione vi dire-mo in scriptis che ve ne andiate subito alla volta di Genova, in quella mag-giore diligenza, che potrete, et arrivato, farete capo col signor abbate diNero, per il quale vi diamo una nostra lettera, et con esso sarete dal signorAdamo Centurione2 per la provisione de 20m scudi quali sua signoria ha pro-messo farne accomodar, come havete visto per la sua lettera, et dal detto ab-bate procurandone l’effetto quanto più presto. Et perché una parte di essidanari ci viene scrittoa che riceverete in contanti in Genova, et dell’altra neharete lettere per Milano, farete che siano pagate a messer Pacifico Ardito3

da Cremonab nostro agente in Parma, quale sarà venuto in Milano, indiriz-zando il dispaccio a messer Fabritio Ferrero nostro gentilhuomo etc agentein Milano, il quale saperà dove si trova il detto messer Pacifico etd li darà re-capito, et per questo ricevuto che harete l’ordine, espedirete subito una staf-fetta per Milano, et in questo l’abbate di Nero vi aiuterà a dare indirizo. Ildetto messer Pacifico ha mandato da noie a ricevere detti danari et ordine diquanto se n’habbia da seguire. A Genova farete le quietanze et obligationiin nome nostro che saranno necessarie che a tale effetto, portando con voiuno nostro mandato dif procurag et pigliando, et riportando con voi nota demodi et tempi del rimborso di detti danari: acciò sappiamo in che tempi

a Aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.b «da Cremona» aggiunto nll’interlineo da altra mano.c «gentilhuomo et» aggiunto nll’interlineo da altra mano.d «saperà ... et» aggiunto nel margine sinistro all’altezza del rigo.e «da noi» aggiunto nell’interlineo da altra mano.f «mandato di» aggiunto nell’interlineo.g «che ... procura» aggiunto nel margine sinistro da altra mano con segno di richiamo.

Page 321: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

dobbiamo / c. 553v / far la provisione. Soprattutto sollecitate l’ordineh perMilano, et di espedir con esso quanto più presto la staffetta per detto luogoperché quando convenisse soprastar dui o tre dì in Genova per il contante,non importerà tantoi.

Avvertirete trattar il negotio più secretamente che si può, et quando ha-rete da far ritorno con i danari farete che non si sappia la vostra partita, perpotervene tornar più sicuro, et potervene venir con buona compagnia saràtanto meglio; et in questo l’abate di Nero vi darà sempre buona informatio-ne, il quale havete da ringratiar in nome nostro insieme co’l signor Adamo,per il quale anco vi diamo una nostra lettera. Inoltre ricorderete al detto ab-bate la provisione, che li si è scritta delle cose necessarie per la nostra galeot-ta, secondo la nota che se glien’è mandata, acciò si sforzi d’inviarle quantopiù presto come anco noi gli scriviamo, inviando di mano in mano quelliche haranno in essere. Et per le spese necessarie in questo viaggio, andareteal camarlingo di Pisa, al quale scriviamo che vi paghi scudi 50 che ne ter-rete buon conto. Nel resto ci rimettiamo alla prudenza et destrezza vostra.Et nostro signore Dio vi accompagni. Di Livorno li 23 di febbraio 1557j.

h «l’ordine» corretto nell’interlineo su «la provisione» a testo cancellato.i «non importerà tanto» corretto da altra mano nell’interlineo su «la potrete fare et sapere»a testo cancellato.j Sottolineato nel testo.

50. A Giovanbattista de Medici 247

Page 322: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

248 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Giovanbattista de Medici, figlio di Alamanno e di Costantina Girolami. Patrizio diFirenze, sposò Brigida di Baccio o Bartolomeo Frescobaldi. Morì nel 1585, DE’ RICCI,Cronaca, p. 269; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 31; LITTA, Famiglie celebri, vol. III, tav. 6.2 Adamo Centurione (s. XV-1568). Grande banchiere genovese, fu vicino al Doria quandoquesti era alleato della Francia e anche quando, successivamente, passò nell’area di fedeltàimperiale. Il legame con il Doria fu reso più saldo dal matrimonio fra Giannettino Doria,nipote di Andrea, e Ginetta, figlia di Adamo. Il Centurione prese parte alle imprese di CarloV della Goletta, di Algeri e in Germania. Nel 1535 fu inviato in Spagna per chiedere aiutiper difendere la città dalle minacce francesi e per opporsi alla decisione di trasferire le fierea Besançon. Nel 1539 si recò nuovamente presso l’imperatore in Spagna. Acquisì alcuni feu-di in Lunigiana dai Malaspina (1541) e in Spagna, divenendo marchese de la Estepa (1549).Fu uno dei più importanti banchieri della monarchia spagnola, ma concesse prestiti anchead altri, fra i quali, nel 1538, Cosimo (a cui prestò 200.000 scudi d’oro). Ebbe un ruolo dirilievo nella repressione della congiura dei Fieschi (1547). Nel 1554 assieme al Doria si recòin Corsica per sedare la rivolta di Sampiero. Fece parte a più riprese del maggior consigliodella repubblica, NUTI, in DBI 23, Roma 1979, pp. 614-618.3 Pacifico Ardito, agente incaricato da Cosimo della corrispondenza da Parma nel 1557 e1558, dopo la riconciliazione dei Farnese con Filippo II. Aveva sostituito il residente Babbi,ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 8, «Carteggio di Cosimo I», cc. n. n., marzo 1557-giu-gno 1558; DEL PIAZZO, Gli Ambasciatori, p. 40.

Page 323: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

51Al capitano Leone de Santi a Milano

Livorno, 1558 maggio 6

S’invia il capitano Leone de Santi a Milano, perché faccia presente al governatore di quellostato le condizioni per rendere operante la capitolazione stabilita fra il duca di Ferrara e ilre di Spagna, per la restituzione delle piazzaforti del duca di Ferrara in mano al duca diParma.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 555rv . A tergo“Minute d’aprile 1558”.

c. 555r / Instruttione a voi capitano Leone de Santi1 di quanto havete apassar per nostra parte con il molto illustre signor don Giovanni deFigueroa2 governatore et castellano di Milano. 6 di maggio 58.

Farete intender a sua signoria come sua maestà cattolica ci ha mandato,per il Concino, la ratificatione della capitulatione fra di lei et il signor ducadi Ferrara, nella quale oltre all’altre cose si contiene che si debbino restituirle piazze che si sono occupate di presente in questa guerra.

Et perché si deve venir all’executione bisogna proveder che quelle genti,maxime che si truovano in Scandiano sieno satisfatte, acciò rilassino quellapiazza et le altre che si tenessino conforme alla voluntà della maestà sua sen-za repugnanzia alcuna et sanza far disordine o nocumento a quei luoghi o al-li sudditi.

Per questo effetto sua maestà ha inviato al signor duca di Parma3 assegna-mento di scudi 20m pensando forse che supplissino: ma il prefato duca ci faintender che non sono a bastanza et che se non vi si piglia qualche buonaforma, nascerà qualche inconveniente che facilmente potrebbe passar in di-shonor della maestà sua. Perché se il duca di Ferrara si vedesse negar le suepiazze da quelli soldati, o far a luoghi suoi disordine alcuno, potrebbe, poi-ché si truova armato, commetter cosa che non convenisse alla reputatione,et dignità del re cattolico se ben gli dispiacerebbe grandemente, ma vi sa-rebbe tirato per la barba, né potrebbe mancar alla recuperatione, et revendi-ta dello stato suo; et di quello che gli è stato premesso. / c. 555v / Il modoche ci si potrebbe pigliar a noi par questo, o che si paghi quella parte del lorservitio o veramente che oltre alli scudi 20m sua signoria si contentasse diparole con assegnar loro qualche luogo dove più le paresse a proposito, nelquale potessino viver a discretione perché fussino accordati, et accomodati

Page 324: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

250 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

d’altra miglior maniera: poiché ci viene accennato che facilmente se ne con-tenteranno.

Pregate sua signoria instantissimamente a prender qualche buona formadi remedio, sì per fuggir ogni inconveniente, sì anco per non perder altre oc-casioni di maggior importantia quando il signor duca di Ferrara si vedessemancar delle promesse di sua maestà nel primo principio delle negotiatio-ni. Nel resto ci rimettiamo alla prudentia vostra, che Iddio vi conduca, etreduca con salute. Data in Livorno il dì VI di maggio 1558a.

a Sottolineato nel testo.

Page 325: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Leone de Santi, figlio di Sigismondo. Capitano, fu inviato presso il governatore di Milanonel 1558 e l’anno successivo presso i Bentivoglio. Nel 1563 fu fatto cavaliere di SantoStefano. Morì nel 1581, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 53 e 119; DE’ RICCI, Cronaca, p.24; CASINI, I cavalieri degli stati italiani, p. 169.2 Dovrebbe trattarsi di Juan Rodríguez de Figueroa, chiamato il Reggente. Su di lui vedasupra, p. 105, nota 18.3 Ottavio Farnese (1524-1586), figlio di Pierluigi, figlio del cardinale Alessandro Farnese(poi papa Paolo III) e di Girolama di Ludovico Orsini conte di Pitigliano. Nel 1538 sposòMargherita d’Asburgo, figlia naturale di Carlo V e vedova del duca Alessandro de Medici.Divenne duca di Parma nel 1547, dopo la morte del padre Pierluigi e l’occupazione diPiacenza da parte di Ferrante Gonzaga. Nel 1556 riuscì a ottenere nuovamente il possessodi Piacenza, ROSSELLI, Farnese, Orazio, in DBI 45, Roma 1995, pp. 120-127; FRAGNITO,Farnese, Ranuccio, in DBI 45, Roma 1995, pp. 148–160; MORSIA, Da una corte all’altra, pp.55-64; VON PASTOR, Storia dei Papi, vols. IV e V, ad indices.

51. Al capitano Leone de Santi 251

Page 326: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

a Segue «per» ripetuto cancellato.b «la ruina» corretto nell’interlineo su «la vita, et la salute» a testo cancellato.c Segue cancellato «d’hora in hora infes-».d Corretto nell’interlineo su «alla» a testo cancellato.e «in altro» aggiunto nell’interlineo.

52A messer Pandolfo della Stufa presso Filippo II

Firenze, 1559 giugno 8

Cosimo I invia Pandolfo della Stufa presso Filippo II in Fiandra per congratularsi con il reper la raggiunta pace con la Francia e per il suo matrimonio con Elisabetta di Valois.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 572r-573v.

c. 572r / Instruttione a voi messer Pandolfo Stufa1 di quanto havete a pas-sare in nome nostro con sua maestà cattolica et nella corte sua.

Baciate che haverete le mani per parte nostra, et presentate le lettere cheportate di credenza, voi le direte che vi habbiamo mandato a congratularcicon la maestà sua di questa santa, et honorata pace, della quale noi, più d’o-gni altro, ci allegriamo di cuor pera mille cagioni. La principale è che, cono-sciuta l’afflittione et calamità della repubblica cristiana per le continueguerre infra lor maestà dalle quali pendeva la ruinab universale, non possia-mo noi che sentir inestimabile allegrezza in vederle pacate, congiunte, dinodo indissolubile, et per haver con tanta pietà et concordia resa la vita etlo spirito alla cristianità che stavac assiduamente travagliata et per esser,d’hora in hora, quasi inghiottita dalle fauci de nimici della fede nostra, etdel nome di Cristo. Talché temendo noi questo pericolo, et vedendolo assi-curato dalla bontà, dalla prudentia, et dal valor della maestà sua la quale èda noi amata, osservata, et admirata, non è meraviglia che ne gustiamo quelpiacer, et dolcezza che debbe ogni buon principe cristiano et ogni devoto, etservitore di lei. La seconda è, che non havendo noi tenuta lad mira in altroe,che alla grandezza di sua maestà, et conoscendo che la pace viene stabilita,et ferma con tanta sua reputatione, commodo, et benefitio, ci ha ripieno ditanto iubilo, et contento quanto ella stessa può giudicar, facendo noi veraprofessione di dipender da lei, et che tutte le fortune sue ci siano communi.Oltre a questo ci muove / c. 572v / il nostro proprio particular, il quale èstato trattato da sua maestà cattolica con quella tenerezza, et amor che mag-

Page 327: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

giore veramente non haveremmo saputo desiderar. Se bene ella lo deve allanostra incomparabile devotione et servitù, verso lei, con la quale per aven-tura saranno altri che si mostreranno di parole assai più calde di noi, ma ren-dasi sicura che d’opere et d’effetti nessuno ci avanzerà, né forse verrà a pari,essendo in noi fermo proponimento di spender volentieri lo stato, li figliuo-li, et la vita in ogni occasione che lo ricerchi.

Representatele di poi la duplicata allegrezza nostra concepita per sì felicecasamento, dal quale si scorge non solo il privato contento della maestà sua,ma la publica quiete, et tranquillità, perché con questo vinculo s’ha da spe-rar questa concordia, et unione durabile af benefitio del regno loro, et dellostato universale, et a destruttione d’infedeli, la quale partorirebbe all’una, etall’altra maestà gloria, et fama perpetua, congiunte all’augumento de lor re-gni, che respirerebbono eternamente et si libererebbono da li danni etg tra-vaglih , soggiugnendole che noi gustiamo di questai conventione più d’ognialtro parendocij d’haverci parte, respetto alla regina di Francia2, ch’è piùk delsangue nostro, esprimetele bene questo nostro concetto, ingegnandovi conquelle più efficaci, et affettuose / c. 573r / parole, che potretel di renderla ca-pace dell’allegrezza, del contento et del piacer che sentiamo d’ogni suo feli-ce successo.

Visiterete di poi tutti quei signori del consiglio et li altri per li quali por-tate le lettere serrate, congratulandovi con loro similmente, et aprendo aciascuno il contento nostro, et il desiderio che habbiamo di servirli, laudan-do, et commendandoli della prudentia, et del valor loro, con che hanno con-dotta la conclusione della pace, con tanta degnità, reputatione, et utile del-la maestà sua, allargandovi in ciò, secondo la qualità delle persone, et secon-do li humori che vi saranno insegnati dal vescovo d’Arezzo nostro imbascia-tore, come pratico di quella corte per la lunga esperientia.

Voi soprattutto havete a far capo col signor duca d’Alva, con Ruygomez,con don Antonio di Toledo, et co’l conte di Feria, mostrando nondimenocon tutti li altri gran confidentia che tenemo in lor signorie con le qualitratterete però di maniera, che non paia mendicata, ma che passi con la de-vuta dignità nostra, et gravità della persona che representate, adomestican-

52. A messer Pandolfo della Stufa 253

f Corretto nell’interlineo su «per» a testo cancellato.g «danni et» aggiunto nell’interlineo.h Segue «danni, et morti» cancellato.i Segue «maggiore» cancellato.j Segue «per» cancellato.k Aggiunto nell’interlineo.l «che potrete» aggiunto nell’interlineo.

Page 328: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

dovi convenientemente con tutti, senza esser molesto, et procurando di ri-trarre il più che potete dell’animo, et voluntà loro verso di noi.

Porterete sei fogli sottoscritti, per potervene servir con qualche altro per-sonaggio che ci fosse caduto in consideratione, advertendo però di non liusar con persone basse, perché non è di nostro costume il buttar la dignitànostra in ogni uno, né farci compagni d’ogni cavaliero; siché usateli bene, etriportateci quelli che vi avanzassino, tenendo nota di quelli c’havete collo-catim.

Quando haverete finiti questi complimenti, domanderete il signor ducad’Alva quello che habbiate da far, intertenendovi, et licentiandovi conformequanto sua eccellenza vi consiglierà. Communicate il tutto con monsignord’Arezzo, co’l quale vogliamo che questa instruttione sia commune: non la-sciando insieme con lui di procurar il negotio di monsignor di Pavia, et delnipote / c. 573v / secondo il memoriale che portate di suo.

Se non saranno spediti prima li privilegii nostri di Siena et di PortoFerraio, vedete d’usar diligentia di portarlin con voi nel vostro ritorno: ilquale preghiamo Dio nostro signore che sia con salute vostra et con nostrasatisfationeo sì come fermamente speriamo. Data in Fiorenza il dì VIII digiugno 1559p.

m «Porterete ... collocati» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.n Precede «ri-» cancellato.o Segue «nostra» cancellato.p Sottolineato nel testo.

254 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 329: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

52. A messer Pandolfo della Stufa 255

1 Pandolfo della Stufa (1500-1568), membro di una delle famiglie più ricche e potenti diFirenze. Dopo aver frequentato gli studi giuridici, intraprese la carriera militare in Franciaal servizio di Francesco I, per il quale prese parte a numerose campagne. Fu benvoluto daCaterina de Medici, divenendo uno dei gentiluomini della sua corte. Nel 1541, duranteuna campagna, fu incarcerato con l’accusa di aver rivelato segretamente a Cosimo (e agliimperiali) il disegno strategico dei francesi, ma, grazie all’intercessione di Caterina, fu li-berato. In seguito al bando, con cui Cosimo proibiva ai propri sudditi di servire altri sovra-ni, nel 1542 si trasferì a Firenze. A partire da questa data prese parte, sempre più attiva-mente, alla vita cittadina e venne incaricato di numerose missioni diplomatiche. Fu mem-bro dei cinque conservatori del contado e distretto e del monte comune. Nel 1546 fu ope-raio di Santa Maria del Fiore. Nel 1555 fu nominato capitano di Arezzo per sei mesi.Esaurito l’incarico, fu fatto commissario generale militare per la Valdichiana, nell’ambitodegli incarichi militari legati alla guerra di Siena. Dopo la consegna della città agli impe-riali, infatti, perduravano dei conflitti nelle campagne. A fronte dell’eventualità, profilata-si nei primi mesi del 1559, dell’incorporazione del territorio senese al ducato di Ferrara, ilDella Stufa fu inviato presso Filippo II in Fiandra per chiedere di attuare al più presto ilpassaggio di Siena al ducato di Firenze, oltre che per complimentarsi della pace di Cateau-Cambrésis (si veda quest’istruzione). Alla fine dello stesso anno fu inviato a Roma assiemea Pietro di Toledo, Leone Nerli, Agnolo Guicciardini, Piero Capponi e Giovan BattistaRicasoli per complimentarsi con il nuovo pontefice Pio IV. Nel 1561 entrò nel senato fio-rentino. Fu inviato nel 1562 in Savoia. Fra il 1562 e il 1567 fu membro di molti uffici digoverno e di amministrazione della giustizia (cinque conservatori, otto di pratica, capitanidi parte e sei della mercanzia). Nel 1566 si recò a Roma per congratularsi con il nuovo pon-tefice Pio V dell’elezione. Fu decorato da Cosimo con lo sperone d’oro, ARRIGHI, in DBI37, Roma 1989, pp. 505-506.2 Caterina de Medici (1519-1589), regina, poi reggente di Francia. Era figlia di Lorenzo IIde Medici, duca d’Urbino, e di Madeleine de la Tour d’Auvergne. Nel 1533 sposò EnricoII di Francia. Dopo la morte del marito (luglio 1559), tenne le redini dello stato durante ilbreve regno del giovane Francesco II (1559-1560) e durante la reggenza del figlio Carlo IX.Sotto la sua reggenza fu consumato il massacro di San Bartolomeo (1572) contro la fazioneugonotta. Dopo la morte di Carlo IX, sopraggiunta nel 1574, l’ascesa al trono di Enrico IIIconsentì a Caterina di continuare a occupare una posizione di primo piano, SKALWEIT, inDBI 22, Roma 1979, pp. 345-358.

Page 330: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

53Al signor Averardo de Medici in Spagna

Livorno, 1560 gennaio 12

Cosimo I invia Averardo de Medici in Spagna, perché persuada il sovrano a elargire una ri-compensa ai Carafa.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 595r-596r.L’inchiostro è passato da parte a parte rendendo molto difficoltosa la lettura.

c. 595r / Instruttione a Averardo de Medici1 per la corte di Spagna. Datain Livorno li 12 di gennaio 1559.

La causa per la quale noi vi espediamo a la maestà cattolica, come di boc-ca vi habbiamo detto più largamente è perché in nome nostro habbiate apersuaderla che voglia dar a questi signori Caraffi la ricompensa debita perle cose di Pallianoa et a questo le mostrerete esser noi mossi da tre rispetti:il primo è perché essendosi li detti Caraffi ultimamente portati così ben inaiutar et favorire la creatione del nuovo papa, secondo che da ministri di suamaestà sono stati ricercati, perché non solo convenga dismenticar tra loro lecose passate ma che meritino del fatto presente buona recognitione, la qua-le verrà lor fatta per questa viab; il secondo perché così verrà sua maestàc aoperar che il signor Marcantonio Colonna, tanto suo devoto servitore, restireintegrato, senza altra difficultà, di quella piazza della quale come servito-re di quella fu spogliato et mostrerà, che la tien conto d’una casa che ha me-ritato tanto appresso di lei e che sa quando è tempo […] quelli che per suoservizio hanno patito; il terzo, che non è forse di minor considerazione, cheguadagnerà l’animo del papa2, il quale per benefitio di detti signori Caraffimostra desiderarlo / c. 595v / assai, per li grandi oblighi che riconosce conloro nel suo pontificatod, et che noi non giudichiamo di poco acquisto inquesto principio, potendone succeder, che con una demostration simile, at-tesa la buona natura di sua santità et la inclination che ha sempre havuta ale parti di sua maestà catolica ella se ne impatronisca talmente, da poterne

a Segue cancellato «a ciò in ... ssimo tempo ne segua la restitutione di quel luogo al signorMarcantonio Colonna».b Seguono due parole illeggibili aggiunte nell’interlineo.c Segue «senza» cancellato.d «nel suo pontificato» aggiunto nell’interlineo.

Page 331: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

53. Al signor Averardo de Medici 257

disporre a tutto suo beneplacito non meno per li interessi universali che par-ticolari. Usarete ancora in persuadernela questa altra ragione: che essendosua maestà il gran principe che è dato come si vede manifestamente da Dioper la quiete del mondo, se le conviene per mostrar tanto più la sua gran-dezza, usar una magnanimità simile a questa, cioè di ricever a gratia quelliche se le buttano nelle braccia et dismenticata da tutte le offese passate, ri-conoscerli di mercedi degne della sua istessa bontà, concludendoli finalmen-te che il far questo si vede con ogni chiareze, che è per portarle honor et ser-vitio, che sono quelli respetti da quali più che da altro noi siamo mossi a ri-cordarle, et proporre una cosa tale. Aggiungendoli che questa non le harà aparer deliberatione nuova perché già sua maestà, vivente la buona memoriadi papa Paolo IV si era disposta, et se ben succede a la morte sua, era percomplir tutto questo effetto senza che altra necessità la constringesse / c.596r / ma solo per la medesima lor cortesia et bontà. Et hora per tanto piùl’ha da far, quanto vi concorrono tutti li rispetti detti di sopra, et noi ne lasupplichiamo. Con queste et altre simili ragioni che vi occorreranno, confe-rite prima tutto col vescovo d’Arezzo, et con suo intermezzo vi sforzeretepersuader sua maestà cattolica a far quella buona resolution che senza pen-denza et senza sua penae, procurandogli con ogni debitaf diligenza et con ladegnità che convieng ne segua qualibet buono effetto, et per questo trovere-te là uno agente delli detti signori Caraffi mandato a posta da loro, il qualenon sarà punto inconveniente che sappia come sete stato da noi espedito abenefitio di questo negotio, et le commessioni che in ciò vi habbiamo date.

Per commodità della vostra negotiatione vi diamo una carta di nostra ma-no propria a sua maestà credenziale in voi, et che reca in qualibeth parte lamedesima materia presenteretegliela et poi con la viva voce exequirete il re-sto dandoci avviso del successo, et aspettando un nostro avviso prima che dilà partiate. Et perché si dice commetti al savio, et lassa far a lui, non ci di-stenderemo però andate con la beneditione di Dio il qual per tutto v’accom-pagni col suo santo aiuto. Data in Livorno. Li 12 di gennaio 1559.

e «a far ... pena» corretto nell’interlineo su «a la executione di questo» a testo cancellato.f Nell’interlineo su «conveniente» a testo cancellato.g «et ... convien» aggiunto nell’interlineo.h Segue «capo» cancellato.

Page 332: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Averardo di Raffaele di Averardo de Medici (1518-1601), dottore. Fu cavaliere dell’ordi-ne militare di Santiago. Nel 1586 fu eletto senatore e commissario delle bande e, l’annodopo, magistrato degli otto di guardia e balia. Si recò in Spagna nel 1555 e nel 1560, fuinviato inoltre in Inghilterra (1555), a Ferrara (1558 e 1559) e a Napoli (1574), e presso ipontefici Paolo IV e Gregorio XII (ambasciatore residente dal 1569 al 1584), DE’ RICCI,Cronaca, pp. 89 e 418; DIAZ, Il Granducato, p. 248; MECATTI, Storia genealogica, pp. 191-192; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 9, 12, 25, 60, 77, 98, 106, 119.2 Giovan Angelo dei Medici di Milano (1499-1565), fratello di Gian Giacomo, fu elevatoal pontificato nel dicembre 1559 con il nome di Pio IV. Filoimperiale, fu però in rapportidifficili con Filippo II. Durante il suo pontificato fu concluso il concilio di Trento (1563).Fu sostenuto fin dall’inizio del conclave da Cosimo I. Il pontefice, una volta eletto, lo ri-compensò ampiamente. Nominò cardinali i figli di Cosimo Giovanni, nel 1560, eFerdinando, nel 1563 (divenuto poi granduca nel 1587), nonché uno dei suoi uomini di fi-ducia, Angelo Niccolini (1565); avviò le trattative per il matrimonio del primogenitoFrancesco de Medici con Giovanna d’Austria. Inoltre, nel 1562, nel quadro del ripristinodelle nunziature vacanti (dopo Paolo IV) e della organizzazione di rappresentanze diploma-tiche stabili, istituì la nunziatura permanente a Firenze. Approvò anche la creazione del-l’ordine militare di Santo Stefano, concedendogli rilevanti privilegi. Infine avviò le tratta-tive che dovevano portare il successivo pontefice a riconoscere alla dinastia dei Medici diFirenze il titolo granducale, RURALE, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 142-160.

258 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 333: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

54A Giovan Battista Bonsi a Genova

Firenze, 1562 agosto 26

S’invia Giovan Battista Bonsi a Genova perché procuri un prestito di centomila scudi, vi-sitando le persone che sono solite procurare denaro al duca.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. II, cc. 624r-625v.Incompleta; a c. 704r del tomo III si trova la conclusione, che viene qui tra-scritta dopo le cc. 624r-625v.

c. 624r / Instruttione a voi Giovan Battista Bonsi1 di quel che havete afar in nome nostro a Genova.

Vi transferirete a Genova quanto prima per l’ordinario, o come più vi tor-nerà commodo, et porterete con voi tre lettere credentiali l’una per il signorAdamo Centurioni, l’altra per l’abate di Nero, l’altra a messer NiccolòGrimaldi, et di più una patente che sia commune a tutti quelli che biso-gnasse trattar con loro.

Il negotio per il quale vi mandiamo è perché in quella città desidererem-mo di far partito in una o più partite con uno o più, secondo che si trove-rarà più a proposito, insino alla somma di scudi centomilia; per restituirliin termine di dui anni, incominciando dal dì dello sborso o vero di sei me-si in sei mesi per ratha, o vero di anno in anno secondo che si haverà piùcommodo, insieme con li capitali et interessi, li quali interessi intendiamodover esser con forme all’honesto. Non ci restringendo per hora al quanto,perché questo si potrà fare quando haverete scoperto il paese, et visto quelche di lì si possa fare.

La lettera per il signor Adamo in credenza vostra vi si dà perché da lui in-tendiate il modo et forma gli farebbe, o gli fusse di far partito, mostrandoconsigliarvi seco, perché altre volte che ci ha servito l’ha fatto sotto nomed’altri con darci egli li denari et dir che li piglia a cambio, onde non biso-gna mostrar seco incommodo alcuno che andiate per pigliar denari da luiperché / c. 624v / il mostrar d’esser egli impiegato come in vero o grossa-mente con la corte di Spagna mostra di non haver denarii de suoi proprii,ma di servirsi delli altrui, con il credito suo, oltre l’esser eg[li]a entrato invassalli, et signorie, non gli par conveniente, come soleva attender a partiti

a Mancanza di supporto.

Page 334: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

260 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

mercantili in suo nome proposto; ma siamo noi ben certi quando lo ricer-chiamo di 30m o forse maggior somma sempre ce li accomodino. Et pur ha-vete solo a consigliarvi come confidente che v’instruisca et v’indirizzi, in talnegotio et intender da lui quel che potrete; et per tal effetto vi si dà la let-tera credentiale.

La lettera dell’abbate vi si dà perché come antico amico nostro, et confi-dente, gli conferiate in generale il negotio che andate a fare, perché nel par-ticular vi governerete come intenderete di sotto; intendendo da esso abbatetutto quel di più che potete ricercando che v’indirizzi in nome nostro.

La lettera di messer Niccolò Grimaldi detto il monarca è perché ritrovan-dolo con voi in Genova, havendo noi fatti molti partiti per il passato con es-so lui, essendo sempre restati ben satisfatti et egli satisfatto de suoi crediti,gli possiate conferire questo nostro desiderio, rimostrandogli che volentiericonverremo con lui più che con nessun altro quando egli habbia il commo-do. Advertendo / c. 625r / che per esser egli persona stipulata non mostria-te d’haverne né tanta voglia, né tanta necessità che per questo egli si rite-nesse per migliorare le sue conditioni: perché se egli non è impiegato, néimbarazzato con quale di questi principi grossamente, non mostrando comediciamo, d’affogar, sarà più facile di convenir seco.

Troverete Anton Maria de Grimaldi2 s....to ***b il quale per esser amiconostro gli direte in generale il negotio che andate a fare non mostrando diricercar lui, ma come amico nostro vi dia qualche lume dove potesse cami-nar a nostro fine, che così v’habbiamo commesso che vi confidiate in lui, etper esser persona assai libera et assai confidente et amico nostro potrete ca-var da lui molte et forse da per se stesso vi offerirà partito senza che lo ricer-chiate, il che havete a mostrar d’esser alieno al tutto di ricercarlo, ma star audir quanto vi dirà, et avvisarci con aspettare la risposta.

Medesimamente anderete a veder per parte nostra messer Tobia Palavi-sino3, dicendo d’haver così commessione da noi; et gli direte come siate an-dato in Genova per far prestito di denari et che non habbiamo fatto capo alui in questa parte per saper noi quanto egli sia imbarazzato nelle cose diRoma, et per non gli dar questa molestia, in tempo che egli n’habbia com-modità di poterci accomodar, sì come altre volte ha fatto, di che lo ringra-tierete per parte nostra. Non mostrando di pensare ch’egli possa attender apartiti con altri con le medesime / c. 625v / ragioni degl’imbarazzi c’ha inRoma, mostrandogli che non saremmo mai ricorsi ad altri per tali negotiiche a lui, che non fussino [....]a sopradetti rispetti. Et tutto questo si fa per-

b In bianco.

Page 335: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

54. A Giovan Battista Bonsi 261

ché, essendo egli tiratissimo et stipulatissimo in queste cose di denari, nonpensi in modo alcuno che andia[mo] per trattar partiti seco: perché sarebbefacil cosa che vi si offerisse, et ricercandolo si ritirasse; ma oferendosi potre-te accettar, et avisar.

La patente che vi si dà è a fine che trovando alcuni altri che volesse farpartiti possiate come huomo nostro trattarli et tirarli innanzi, non conclu-dendo più cosa senza nostro aviso, ma sarà larga afinchéc con più facilità etreputatione, possiate trattar li negotii.

Con la destrezza vostra poi, oltre al di sopra potrete andar ricercando pervia di mezani, o di persone che attendino a tali negotii, se vi fussino altrepersone che volessino attender a partiti, il che trovando sarebbe di molta re-putatione a concluder con le persone dette di sopra o con altre et in ciò do-vete usar ogni estrema diligentia; avisando di quanto troverete o mandan-doci, trovando, le cose più giuste che potrete, aciò che intese noi le qualità,et conditioni, vi possiamo mandare procura di concluder, et stabilir quantopiù giudicheremo nostro servitio.

Segue da stessa minuta ora in ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III,c. 704r[...]

/ c. 704r / in questo negotio. La procura vi si dà di presente perché in ognimodo, dovendo mandarvi noi la resolutione alli vostri avisi, ve la potremoinviar all’hora, et la patente vi potrà per adesso scusar per la brevità: perchéin ogni modo dovendo avisarci et dovendo dir con chi havete a trattar chevolete, prima che stabiliate, avisarcid non si viene a perder tempo nessuno.

Li assegnamenti potrete offerir sopra le nostre entrate di qualunche sorte,li tempi come di sopra s’è detto, o come più piacesse a loro, le sicurtà chedomandassino potrete dir che daremo tutte quelle che sieno convenienti etragionevoli, fuggendo in tutto, et per tutto, il dar +, come cosa che ci pardi poca reputatione, et manco credito, nonché per altro c’importi niente.

Fermerete in Genova tanto che veggiate quel che possiate fare, et che cispediate in diligenza quanto sperate, o haverete trovato da posser far, et al-l’hora con la risposta vi ordineremo della stanza vostra, et della resolutionedel negotio.

Data in Fiorenza a 26 d’agosto 1562.

c Segue «tanto» cancellato.d Segue «per non perder tempo» cancellato.

Page 336: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Dovrebbe essere un Giovan Battista Bonsi, figlio di Roberto e di Elisabetta Soderini. Eramembro di una famiglia legata ai principali casati di Firenze. Il nonno, Domenico diBaldassare, fu un noto giureconsulto. Il padre Roberto aveva ricoperto diverse cariche pub-bliche nel periodo della repubblica (1527-1530) e, dopo la caduta di questa, si era ritiratoa vita privata. Giovan Battista nel corso della guerra di Siena passò dalla parte di PieroStrozzi, fu condannato come ribelle e messo al bando il 5 ottobre 1554, Bonsi, Roberto, inDBI 12, Roma 1970, pp. 395-396 (voce non firmata); CANTAGALLI, Bonsi, Domenico, in DBI12, Roma 1970 pp. 379-381; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 33.2 Anton Maria Grimaldi, originario di Genova, negli anni ’50 era uno dei grandi banchie-ri che concedevano prestiti all’imperatore. Negli anni 1551-52 aveva stipulato, assieme aTommaso Marini e Domenico Grillo, anch’essi banchieri genovesi, un asiento di 200.000scudi con Carlo V, CARANDE, Carlo V, pp. 812, 822.3 Tobia Pallavicino, figlio di Francesco e di Violante Grimaldi. Fu un ricchissimo mercan-te e banchiere genovese. Fu protettore della casa di San Giorgio nel 1547 e nel 1577; sena-tore nel 1554 e nel 1557. Nello stesso 1557 fu commissario a Savona. Trattò della cessio-ne al duca Cosimo di un credito che aveva con la camera di Milano. Nel 1559 si recò, as-sieme ad altri ambasciatori, a congratularsi con Francesco II di Francia. Nel 1560 fu magi-strato della misericordia. Sposò Battina Spinola, dalla quale ebbe nove figli. I Pallavicini,assieme ai Grimaldi e ad alcune altre famiglie genovesi, concedevano abitualmente presti-ti ai Medici, si veda ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 8, «Carteggio di Cosimo I», anno1557, quando Donato Milani fu inviato a Genova per sistemare i debiti pendenti con essie chiedere nuovi crediti. Inoltre LITTA, Famiglie celebri, vol. IV, tav. XIII; ASF, Indice dellaSegreteria Vecchia, T. 4, «Legazioni italiane. Venezia, Milano, Napoli», c. 71.

262 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 337: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

55A Luigi Dovara a Ferrara e poi a Milano

Livorno, 1563 marzo 18

Cosimo I invia Luigi Dovara a Ferrara per presentare le condoglianze ad Alfonso II d’Esteper la morte di François de Lorraine, duca di Guisa suo genero. In seguito dovrà recarsi aMilano per visitare il duca di Sessa e il marchese di Pescara, riconfermando loro la fedeltàdel duca alla corona spagnola.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 711r-712r.

c. 711r / Instruttione a voi capitano Luygi Dovara1 di quanto dovete trat-tare a nome nostro a Ferrara, et a Milano.

Anderetevene su le poste a Ferrara et scavalcherete in casa dell’ambascia-tore nostro Piccolomini2, al quale darete conto della vostra negotiatione; etinstrutto da lui de modi di quella corte, et dell’hora dell’audientia, vi con-ferirete di compagnia a quell’eccellentissimo signore, al quale in habito dicorrotto presenterete la lettera nostra credentiale. Voi, letta che l’haverà, di-rete a sua eccellenza3 che l’incertitudine della morte del signor duca diGuisa4 ci ha ritardati sino a hora al mandarvi da lei, con la quale voi vi con-dorrete con quelle più affettuose et compassionevoli parole che vi soccorre-ranno, mostrandoli in prima quanto ci dispiaccia d’havere a far con lei simi-le uffitio, pensandoci horamai che le fortune di quest’anno dovessino essercessate; pur, poiché è a Dio piaciuto, è necessario che noi ci conformiamocon la sua voluntà; nondimeno che questa perdita ci pesa gravemente, sì perl’amaritudine che ne sentirà sua eccellenza che l’amava tanto, sì per il dis-servitio che ne risulta in questi tempi a quel regno, sì anco per il damno chene riceve la religione cattolica, della quale quel signore era sì acre defenso-re. Tal che noi et come principe christiano et come padre et affettionatissi-mo all’eccellenza sua, non possiamo se non sentire lacrimevolemente questocolpo, almeno per il benefitio che recide all’universale. Tuttavia dove non èremedio bisogna tollerare li accidenti con quella fortezza d’animo, dellaquale noi sappiamo esser armato quello dell’eccellenza sua, al cui valore, etconstantia ci parrebbe di fare ingiuria non piccola, se volessimo cercare diconsolarla con ragioni, et con exempli, sendo ella ripiena dell’une et delli al-tri copiosamente. Non lasseremo già di / c. 711v / ricordarle essere espedien-te l’exercitare la magnanimità sua ne’ casi avversi, sì come per l’ordinario lasa usare in tutte le altre sue attioni; però che la virtù consiste nelle cose dif-

Page 338: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

264 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

ficili, le quali son quelle che fanno apparire o più o meno il valore delle per-sone, sì come ci rendiamo sicuri che farà ella con la sua molta prudentia.

Daretele poi conto del ben esser nostro, et dello stato in che si trova il car-dinale nostro figliuolo5 et parimente del principe in Spagna, remostrandolein progresso di ragionamenti quanta sia l’affettion nostra, et amore verso lei,con il desiderio di vederle ogni prosperità, non facendo noi differentia alcu-na da lei alli nostri proprii figliuoli, né dalla casa sua illustrissima alla no-stra, reputandole comuni, sì come saranno sempre a lei tutte le cose nostre,delle quali ella ne potrà di continuo disporre a suo piacere.

Passerete poi li medesimi uffitii con il cardinale d’Este6, con li signoridon Francesco, et don Alfonso7, rendendo loro le lettere nostre, che son delmedesimo tenore; et fatti con gravità tutti questi complimenti, vi licentie-rete, studiandovi di lasciar sua eccellenza et tutti quelli altri signori beneimpressionati di non havere il più amorevole parente, né il più certo amicodi noi, havendoci per tale potuto conoscere per il passato, et ci conosceran-no ogni volta che ne faranno la prova.

Spedito che vi sarete di Ferrara, andate al signor duca di Sessa8 a Milano,o dove sia, facendo capo a messer Fabritio Ferraro, il quale vi potrà instrui-re di molti particulari. La lettera che darete a sua eccellenza si rimette allavostra relatione onde voi havete a certificarla, che l’andata vostra è per duecause: l’una / c. 712r / per visitarla in questo suo ritorno, non ci contentan-do noi della visita che le facemmo con un’altra nostra carta; l’altra è perchéin voce più largamente la rendiate sicura della voluntà nostra, non solo inservitio di sua maestà cattolica, ma in comodo et honore di sua eccellenza inparticolare, alla quale noi siamo affettionatissimi et desiderosi di mostrarlecon gl’effetti la gratitudine dell’animo nostro verso di lei, per la benevolen-tia, et favori che ha dimostrato al principe nostro figliuolo. In somma, re-presentatele l’intimo, et sincero del cuor nostro, et offeritele ogni nostraopera et potere in servitio delle cose di sua maestà, et per gloria di sua ec-cellenza se mai le occorrerà di farne esperimento; il che ci è parso di confer-marle con l’andata vostra, considerati li tempi che corrano, ne quali ci pareche li amici et servitori veri si debbino fare inanzi a offerirsi in tutto quelloche potesse per qualsivoglia accidente a venire, tanto più su l’occasione diquesta pace di Francia, se sarà vera secondo li avisi che ci sono, giudicandonoi che più presto che ella possa esser cagione di maggior guerra, non po-tendo essere in alcun modo a profitto della religione, ingegnandovi di la-sciarla capace, et assicurata di quanto possa promettersi di noi in ogni oc-correnza. Visiterete lì il signor marchese di Pescara9, et il signor castellanoper li quali portate lettere, declarando largamente a ambeduoi l’amor nostro

264 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 339: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

verso di loro et il desiderio che haviamo di far loro cosa grata; et col signormarchese in particolare passerete uffitio di condoglienza per la morte delcardinale di Mantova in quel miglior modo che vi parrà a proposito. Et Dionostro signore vi sia in guardia. Da Livorno li XVIII di marzo MDLXIIa.

a Sottolineato nel testo.

55. A Luigi Dovara 265

Page 340: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

266 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Luigi Dovara (1535-1596), di origine cremonese, figlio di Federico e di BarbaraConegrana. Partecipò alla guerra di Siena nella compagnia del padre Federico. Fu al servi-zio dei granduchi di Toscana Francesco e Ferdinando e venne creato cavaliere di SantoStefano nel 1562. Fra il 1574 e il 1594 fu più volte in Spagna come agente dei granduchi.Nel 1579 era maestro di campo della cavalleria leggera di Pisa, e si recò in Spagna per af-fiancare Pietro de Medici che era stato nominato capitano generale dei fanti italiani invia-ti nella Penisola Iberica per l’impresa di Portogallo (si vedano l’istruzione n. 91, pp. 406-410, a don Pietro de Medici, 22 agosto 1579, e n. 92, pp. 411-416, a Luigi Dovara, 10 ot-tobre 1579). Il Dovara fu tenuto in grande considerazione da Francesco, che lo mandò inSpagna più volte, anche per trattare questioni finanziarie. Vi tornò di nuovo sottoFerdinando, ma con incarichi di minor peso politico. Fu inoltre inviato a Venezia nel 1580e il 1587; a Roma nel 1586 e 1588; a Milano nel 1562 e nel 1589, SOMMI PICENARDI, LuigiDovara; TOCCAFONDI FANTAPPIÉ, Dovara, Luigi, in DBI 41, Roma 1992, pp. 572-576; DEL

PIAZZO, Gli ambasciatori, 139; DE’ RICCI, Cronaca, p. 505; ASF, Indice della Segreteria Vecchia,T. 20, «Legazione di Spagna», cc. n. n. [1575-1580].2 Sallustio Mandoli Piccolomini fu residente mediceo a Ferrara dall’ottobre 1560 al giugno1563. Aveva sostituito Bernardino Buoninsegni, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 25 e 157. 3 Alfonso II d’Este (1533-1597), duca di Ferrara dal 1559. Figlio di Ercole II e di Renatadi Francia, ebbe una raffinatissima educazione. Prima di succedere al padre, trascorse lun-ghi periodi in Francia alla corte di Enrico II e prese parte anche ad alcune azioni militari.Nel 1558 aveva sposato, a Firenze, Lucrezia de Medici, figlia di Cosimo, che morì tre annidopo senza aver avuto figli. La morte di Lucrezia produsse un nuovo deterioramento deirapporti fra i Medici e gli Este, tradizionalmente assai difficili a causa di questioni di pre-cedenza e di prestigio. Nel 1565 Alfonso sposò, in seconde nozze, Barbara, figlia diFerdinando d’Austria e quindi sorella di Giovanna, la quale nello stesso anno divenne mo-glie di Francesco de Medici. Dopo la morte della seconda moglie (1572), Alfonso, ancorasenza discendenza, si sposò, nel 1579, con Margherita, la giovane figlia del duca GuglielmoGonzaga. La celebrazione di nuove nozze era legata alla speranza di avere un erede, di fron-te al rischio, sempre più consistente, che gli Este perdessero Ferrara, qualora Alfonso nonavesse avuto eredi legittimi. Infatti, nel 1567, Pio V aveva pubblicato una bolla, con laquale interdiceva ai figli illegittimi l’investitura di feudi della Chiesa (come Ferrara). Il du-ca tentò anche, senza successo, di ottenere la revoca della bolla. Ottenne invece, dietro ilpagamento di un compenso, che Cesare d’Este fosse investito dei feudi imperiali diModena, Reggio e Carpi. Morto Alfonso senza eredi, Ferrara fu devoluta alla santa sede,QUAZZA in DBI 2, Roma 1960, pp. 337-341.4 François de Lorraine (1519-1563), duca di Guisa, sposò Anna d’Este, figlia del duca diFerrara Ercole II e di Renata di Francia. Combattè agli ordini di Francesco I e di Enrico IIcontro Carlo V. Dopo la morte di Enrico II, nel 1559, entrò a far parte, assieme al fratellocardinale di Lorena, del consiglio privato del giovane Francesco II (1559-1560), control-lando gli affari militari e finanziari. Con l’avvento di Carlo IX, sotto la reggenza di Caterinade Medici, i due Guisa vennero allontanati dalla corte. In contrasto con la politica della reg-genza, che propendeva per una conciliazione con il partito ugonotto, il duca di Guisa si po-se allora alla testa del partito cattolico. Morì durante l’assedio di Orléans, JOUANNA-BOUCHER- BILOGHI- LE THIEC, Histoire, 956-958.5 Ferdinando de Medici (1549-1609), granduca di Toscana (1587), quintogenito di Cosimo e diElenora di Toledo, fu nominato cardinale nel gennaio 1563. Dal 1569 risiedette stabilmente a

Page 341: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

55. A Luigi Dovara 267

Roma, dove costruì una rete di conoscenze e di influenze assai vasta. Ereditò il granducato allamorte del fratello Francesco e pochi mesi più tardi lasciò il cardinalato. Nel 1589 sposò, nono-stante il parere contrario di Filippo II, Cristina (1565-1636), figlia di Carlo duca di Lorena e ni-pote di Caterina di Francia. Sopratutto durante i primi anni del granducato, Ferdinando sosten-ne nei confronti delle principali potenze europee una linea di relativa autonomia. Dei figli si ri-cordano il primogenito Cosimo, suo successore, che, nel 1607, nel quadro di una politica di riav-vicinamento agli Asburgo intrapresa da Ferdinando durante gli ultimi anni del suo granduca-to, sposò Maria Maddalena d’Austria, sorella della regina di Spagna; Francesco, poi principe diCapestrano; Carlo, poi cardinale; Caterina, che avrebbe sposato Ferdinando I Gonzaga, duca diMantova e del Monferrato, e Claudia, moglie di Federico I duca di Urbino e, in seconde nozze,dell’arciduca d’Austria Leopoldo. Nel 1600 Ferdinando diede in sposa Maria de Medici, figliadel granduca Francesco, a Enrico IV di Francia, FASANO GUARINI, in DBI 46, Roma 1996, pp.258-278; BENZONI, Cristina di Lorena, in DBI 31, Roma 1985, pp. 37-40.6 Luigi d’Este (1538-1586), figlio di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia. Danon confondere con lo zio Ippolito, anch’egli cardinale (detto di Ferrara). Trascorse alcuniperiodi alla corte di Francia e nel 1559 partecipò alle trattative che condussero alla pace diCateau-Cambrésis. Succeduto il fratello al comando del ducato, Luigi rientrò nel 1560 aFerrara, e ottenne il cardinalato nel 1561. Già vescovo di Ferrara, fu fatto arcivescovod’Auch nel 1563. Nel 1573 divenne protettore della corona di Francia presso la corte pon-tificia. Dopo la morte dello zio Ippolito la sua rendita divenne molto consistente: a parti-re dalla metà degli anni ’70, tenne così uno stile di vita elevatissimo. Grazie anche all’ami-cizia che lo legava al duca di Bracciano, Paolo Giordano Orsini, caldeggiò una lega fra i du-cati estense e mediceo, che avrebbe dovuto ridurre il peso del potere spagnolo in Italia. Inquesto senso andarono le trattative per il matrimonio fra Cesare d’Este e Virginia deMedici, PORTONE, in DBI 43, Roma 1993, pp. 383-390.7 Alfonso d’Este (1527-1587), figlio naturale di Alfonso I e Laura Dianti. Fu legittimatoquando il padre Alfonso, poco prima di morire, sposò la Dianti. Alternò missioni militaricon soggiorni alla corte di Ferrara, BERTONI, in DBI 43, Roma 1993, pp. 312-314.8 Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa. Nel 1541 aveva sposato la figlia diFrancisco de los Cobos, María de Mendoza. Nello stesso anno prese parte alla spedizione diAlgeri. Nel 1548 accompagnò il principe Filippo nel suo viaggio in Italia e nell’Impero.Più tardi si avvicinò a Ruy Gómez de Silva, principe di Eboli, e alla fazione da lui capeg-giata. Fu governatore di Milano e capitano generale degli eserciti di Lombardia e Piemontedal 1558 al 1560 e dal 1563 al 1564. Assieme a Giovanni d’Austria prese parte alla cam-pagna contro i moriscos a Granata, fra il 1569 e il 1570, e alla battaglia di Lepanto (1571).Nello stesso 1571 divenne consigliere del consiglio di stato. Dal 1572 al 1578 fu luogote-nente di Giovanni d’Austria nel regno di Napoli. Rientrato in Spagna, morì nel dicembredel 1578, RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II, pp. 53, 231; MARTÍNEZ MILLÁN - DE CARLOS

MORALES, Felipe II, p. 373.9 Francisco Fernando Ávalos de Aquino, marchese di Pescara. Figlio di Alfonso de Ávalos,marchese di Pescara e Del Vasto. Fu governatore di Milano dal 1560 al 1563; viceré diSicilia dal 1568 alla morte, sopraggiunta nel 1571. Era membro di una famiglia dell’ari-stocrazia napoletana avversa, negli anni precedenti, al viceré Pedro de Toledo. Aveva spo-sato Isabella Gonzaga, sorella di Guglielmo, duca di Mantova e del Monferrato, RIVERO

RODRÍGUEZ, Felipe II, pp. 117, 230-231; HERNANDO SÁNCHEZ, “Estar en nuestro lugar y re-presentando nuestra propia persona”, p. 262; BAZZANO, Marco Antonio Colonna, pp. 96-97.

Page 342: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

56A Gabriel Garces in Spagna

Pisa, 1563 dicembre 23

Cosimo I invia Gabriel Garces in Spagna come segretario dell’ambasciatore residente inquella corte, illustrandogli i comportamenti da tenere nello svolgimento del suo ufficio.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, c. 722rv. Le correzio-ni interlineari sono di mano diversa.

c. 722r / Instruttione a Gabriel Garzes1. Data adì 23 di dicembre 1563in Pisa.

Voi n’anderete alla corte cattolica in Spagna per risedere in essa appressodell’ambasciatore che manderemo quando sarà ritornato il marchese diCetona, il quale v’introdurrà, et vi farà conoscere per segretario del dettoambasciatore nostro, et da sua maestà, et da tutti quelli altri signori.

Fatto questo il prefato marchese si licentierà, et verrassene a noi, lascian-do alla cura vostra tutti quelli negotii che gli resteranno imperfetti, li qua-li voia procurarete con ogni diligentia possibile di spedirgli, et fare di manoin mano quel di più che da noi vi sarà ordinato.

Presenterete le lettere che vi si danno al detto marchese acciò l’exequiscacon la maestà sua, et con chi bisognasse.

L’offitio vostro ha da esser il servir etb trattare li negotii con fede, diligen-tia, et secretezza, intertenendovi con quei ministri principali, con li amba-sciatori, et con ogni altro da quali potrete ritrarre molte cosec che occorro-no, et darci aviso di tutto quel che vi verrà a notitia, non pretermettendo oc-casione alcuna di scriverci, advertendo ched sempre che vi si presenti l’op-portunitàe facciate fede della devotione et servitù nostra verso la maestà cat-tolica et parimentef della buona voluntà, che teniamo a tutti quei signori.In somma havete a intrinsecarvi più che potrete con chiunche penserete chepossa sapere le cose che girano et che siag da farci servitio, et piacere; certi-

a Segue «dovete» cancellato.b «ha ... et» corretto nell’interlineo su è di servire et di a testo cancellato.c Segue «del mondo» cancellato.d Segue «in tutte» cancellato.e «si... opportunità» corretto nell’interlineo su «occorra» a testo cancellato.f Aggiunto nell’interlineo.g «et che sia» corretto nel margine sinistro in luogo di «et» a testo cancellato.

Page 343: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ficandoli / c. 722v / che non mancheremo di esser grati verso li amici, a’quali ne mostreremo presto il saggio, con quelle cortesie, che meriterà la lo-ro amorevolezza, conforme alla relatione che ne farà il marchese, nel ritornosuo, et secondo che alla giornata ne vedremo il vostro testimonio. Sopra tut-to usate ogni arte in guadagnarci amici, et benevoli, a quali corrispondere-mo in amor, né patiremo d’esser vinti di cortesia alcuna; lassandovi inten-der di questa nostra intentione.

Scriveteci puramente le cose come stanno, et come l’intenderete, aggiu-gnendo anco l’opinione de savi, et del universale, per vedere il iuditio dimolti, perché da per noi ne faremo più meglio il nostro.

Nelle parti che converrà, usate la cyfera che portate con voi, procurandodi scriverla con diligentia, et di conservarla fedelmente.

56. A Gabriel Garces 269

Page 344: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Gabriele Garces fu segretario d’ambasciata in Spagna e, fra il 1563 e il 1565, essendo va-cante la carica di ambasciatore mediceo, svolse anche, assieme a Bernardino Grazini, le in-combenze proprie di un ambasciatore. Dopo l’arrivo in Spagna di Leonardo de Nobili, chedal 1565 al 1572 fu ambasciatore residente, il Garces rimase in carica alcuni anni come se-gretario d’ambasciata (si veda l’istruzione seguente, a Leonardo de Nobili in Spagna, otto-bre 1565 e la nota biografica a lui dedicata), ARRIGHI, De Nobili, Leonardo, in DBI 38,Roma 1990, pp. 758-759; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 106. Il carteggio relativo alsoggiorno del Garces e del Grazini in Spagna è conservato in ASF, Mediceo del Principato,4897 e 4897b.

270 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 345: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

57Al cavaliere Leonardo de Nobili in Spagna

1565 ottobre

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, cc. 67r-74r. L’istruzione è di-visa in paragrafi separati da spazi; vi si alternano due mani. È strutturata indue parti autonome, delle quali la seconda, che non è datata e non fa riferi-mento ad un’ambasceria permanente, sembra precedere in senso cronologico.

a)Francesco de Medici invia il cavaliere de Nobili come ambasciatore residente in Spagna; glidà istruzione in merito ai complimenti di rito con il re e con gli altri signori della corte ealla riscossione del pagamento delle galere fornite dal duca al re di Spagna.

c. 67r / Instruttione al cavaliere de Nobili1 imbasciatore destinato allamaestà del re cattolico il dì *** di ottobre 1565a.

Voi dovete conferirvi in Ispagna alla corte di sua maestà cattolica conquella maggior brevità che vi sarà possibile, et fatto ricapito al signor ducad’Alva con le lettere nostre procurerete per mezo suo l’audientia da sua mae-stà, nella quale baciatele prima le mani con ogni reverentia a nome del du-ca nostro signore, et nostro, le presenterete le sue.

Lette o no ch’ella l’habbia, le direte, che vi habbiamo mandato per amba-sciator nostro residente appresso lei, non tanto per trattar li negotii attenen-ti a noi, quanto che per servirla. Però che tenendoci noi tanto ubligati allamaestà sua, oltre alla inclinatione, et divotione naturale, non habbiamo al-tro obbietto che di farle servitio, et perciò non solo inpiegheremo per lei listati, et ogni nostro potere, ma spargeremo il sangue volentieri in ogni oc-casione, rendendola certa, che sì come siamo ricordevoli et grati di tanti fa-vori, et benefici, così non ci stancheremo giammai d’ubidire ad ogni suocenno, et commandamento, supplicandola per tanto a commandarci, sì perfar prova della prontezza del animo nostro, sì anco per mostrarci ch’ella ciha / c. 67v / nel numero de suoi più intimi et confidenti servitori, et pari-mente per far constare al mondo che ci tiene sotto l’ombra et patrocinio suo,distendendovi in questa materia con quelle più efficaci et affettuose paroleche vi soccorreranno.

a Sottolineato nel testo.

Page 346: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

272 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Le lettere che portate, così per la maestà sua come per altri signori della corte,son tutte di complimento et in credentia vostra, con le quali havete a visitare cia-scheduno di mano in mano secondo la qualità, et li gradi allargandovi nondime-no con la regina2, con l’altezza del principe, et con li serenissimi di Bohemia3 ilpiù che voi potrete, ché sapete qual sia la nostra divotione, et servitù.

In tutte le occorrentie havete a fare ricapito principale del signor ducad’Alva come di padre, parente, et affettionato nostro, et similmente del si-gnor Ruigomez, bilanciando le cose di maniera, che non si possa accorgere,che facciate stima più dell’uno, che dell’altro. / c. 68 r /

Di presente voi non havete altro negotio per noi, l’assegnamento per ilpagamento delle nostre galere, delle quali si son mandati li conti, et le fedia Garzes; però vi informerete da lui, et procurerete commodamente di ca-varne buona speditione.

Con li ministri di sua santità, et con li altri imbasciatori, conversareteconforme al grado che representate, avvertendo di conservare il luogo vo-stro, massime nelli atti publici, appresso l’ambasciatore di Vinetia4, ceden-do di principi d’Italia solamente a quella republica, et al duca di Savoia. Etperché vi potrebbe essere ambasciatore di genovesi, i quali hanno talvoltapreteso di precedere, non lo comportate in modo alcuno, anzi, che se nissu-no ha da restare in casa, sia egli quell’esso.

Farete scusa con la maestà sua se habbiamo tardato a mandarle ambascia-tori perché n’è stato cagione l’aspettar il ritorno vostro di là, havendosib finall’hora disegnato in mente nostra per a quella corte, di poi vi ha ritardatol’indispositione, et ultimamente il parto di vostra moglierac.

Voi portate la cifera, la quale usareted in materie recondite, et che vi pai-no degne di non essere intese da ognuno valendovi anche talvolta delli in-serti nelle lettere vostre quando giudicarete, che le cose venghino solamen-te in nostra notitia. / c. 68v /

Voi portate sei fogli bianchi, se mai v’occorresse adoperarli per compli-mento con qualche personaggio che fusse alla corte, che non ci fusse torna-to alla mente; advertendo di non li perdere, et di riportare al ritorno vostroquelli che non vi fussino venuti a bisogno.

Darete conto alla maestà sua della traduttione della principessa nostraconsorte5, la quale deve essere qui per tutto il mese di novembre; per dovesupplicheremmo sua maestà cattolica a mandar un personaggio che interve-

b «-s-» corretta da «-v-».c «Farete ... mogliera» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.d Segue «ne» cancellato.

Page 347: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

57. Al cavaliere Leonardo de Nobili 273

nisse per lei a honorar queste nozze, se pensassimo, che non ci si attribuissea presuntione, certificandola nondimeno, che per hora non potremmo rice-vere favor più segnalato.

Il tutto havete a passar comunemente in nome del duca nostro signore etnostro, et scrivere a noi di tutti li negotii senza darne fastidio a sua eccel-lenza sendole in ogni modo comune. / c. 69r /

Il memoriale che portate del cavaliere de Gaddi6, ingegnatevi di favorir-lo con ogni vostro potere. / c. 70r /

Procurate d’intrinsecarvi con il confessore7, ingegnandovi d’acquistarveloco’l possedere l’humore, et la natura sua, la quale è cupida d’honore et d’in-tendere quel che gira per il mondo, non lasciando noi di ricordargli spessola fede che teniamo in sua signoria.

Troverete in don Antonio di Toledo una gran sincerità d’animo, et libertàdi parlare, et per esser favorito et amorevolissimo delle cose nostre potreteconsigliarvi con lui, et usare del suo mezo bisognando.

Don Giovanni Marrich, et don Luigi d’Avila son della scuola vecchia, ca-valieri honorati, et virtuosi, i quali hanno fatto sempre segno di buona vo-lontà presso di noi, valetevene sempre che le occorra, perché non resteretedefraudato di quanto vi diranno. / c. 70v /

Il conte di Feria ci è parente ma è di natura altiera, et si è scoperto fauto-re di madama di Parma, però destreggiate seco di maniera, che non possaesser tenuto per diffidente, et che con quella opinione cercasse d’attraversar-vi le faccende nostre.

Don Arnando di Toledo, priore di San Giovanni, è un savio, et prudentecavaliere, et oltre all’esser sincero et schietto, è parente et amicissimo nostro.Nel consigliarvi seco di quanto occorrerà alla giornata siete per cavarne mol-to frutto, et molta commodità.

De secretari Gonzalo Perez èe supremo, ma infermo, et di natura strana, etbizzarra. Bisogna secondarlo, et trattenersi Zaias8 per le cose di stato, Vargasamorevolissimo per l’occorrenze di Napoli, et di Sicilia, et Erasso9 per le pecu-niarie, dovendo trattar con lui bene spesso rispetto alle galere nostre, et perchéè alquanto rozzo et difficile, è necessario trattar seco con molta destrezza.

e Segue «su-» cancellato.

Page 348: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

b)Francesco de Medici dà istruzione al de Nobili, inviato in Spagna, dove si recherà passan-do per Genova e Barcellona. Oltre ai complimenti di rito, dovrà anche mettere sua maestàa conoscenza della presa di una galeotta e procurarsi da don Antonio di Toledo due uccellidelle ”Indie”. Ha infine il compito di trattare l’affare di Fabio Mondragone, che desidera-va ottenere l’abito di San Iacopo. Nel viaggio farà tappa a Saragozza, dove dovrà rendere vi-sita alla sorella della madre di Francesco, Juana de Toledo, e alla sua famiglia.

c. 71r / Instruttione al cavaliere de Nobili di quanto ha da trattar nellacorte catholica.

Voi dovete partirvi in poste per la corte catholica et giunto in Genova viposerete con l’abbate di Negro, visitando l’ambasciatore Figueroa, et offe-rendogli l’opera vostra se volesse valersi della vostra occasione.

In Barzelona presenterete la nostra lettera al signor viceré10, dicendogli lacagione dell’andata vostra perché, sendoci egli amicissimo, sappiamo che nepiglierà piacer, et vi vederà volentieri. Né lascerete di render certa sua eccel-lenza del molto desiderio che tenemo di mostrarci in qualche occasione gra-ti dell’affettion sua verso di noi, et de’ molti favori ricevuti da lei.

Arrivato che sarete in corte, scavalcherete nell’alloggiamento di GabrielGarzes nostro secretario et agente, per il quale portate lettera nostra. Eglicome pratico della corte vi potrà instruirf del ordine che dovete tener, dellanatura, delli humori, et della qualità di tutti, conforme a’ quali havete a go-vernarvi. Il medesimo v’introdurrà alla maestà sua et a quelli altri signori.

Havete a far capo principalmente al signor duca d’Alva et al signorRuygomez, et al confessoro, valendovi del mezo, et favor del prior donAntonio di Toledo / c. 71v / et nel visitar il signor duca, et duchessa d’Alva11

dovete rallegrarvi a nome nostro del casamento di don *** lorg figliolo12,esplicando poi a ciascuno per qual cagione v’habbiamo inviato alla maestà sua.

Avanti che parliate a lei non andate in visita di persona, se già di nottenon volessi complir co’l signor duca d’Alva, et con Ruygomez, per modo difar loro reverentia familiarmente, et di pregarli per interceder per l’audien-tia vostra, nel che vi consiglierete con Garzes, secondo l’opportunità.

Alla maestà sua catholica, dopo l’haver baciato le mani le presenterete lenostre, le quali leggerà forse alla presentia vostra; et quando non, voi in ognicaso le racconterete il contento nel quale ci troviamo per la conclusione delcasamento nostro con la serenissima principessa Giovanna sorella del impe-

f Segue «di quanto» cancellato.g Corretto da «suo».

274 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 349: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

57. Al cavaliere Leonardo de Nobili 275

ratore, rendendola capace che niente poteva incontrarci di maggior nostracontentezza, et satisfatione, parendoci che la devotione, et servitù nostra conla maestà sua habbia partorito quel frutto c’habbiamo desiderato sempre,/ c. 72r / che da segnalata demostratione il mondo conosca che le siam grati,sì come può conoscer horamai che la maestà sua con l’opera et favor suo, ciha fatto degni del suo sangue reale, et augustissimo. Et perché sì come l’al-tre fortune nostre, così questo dono riconosciamo dalla sua real mano, cosìnon potendo satisfar di presente a tanto debito siete stato inviato dal signorduca nostro padre, et da noi a baciarlene le mani, et a confessare d’esserleeternamente obligati, il qual obligo non si dovendo cancellar mai della me-moria di tutta questa casa, ci astringe a spender li stati, et sparger il sanguein suo servitio ogni volta che occorra, però aspetteremo con molto desideriooccasione di farlo da per noi, o ch’ella ci comandi, sendo l’obietto nostro vol-to tutto a servirla, allargandovi in questa materia con le più vive et affettuo-se parole che vi occorreranno: supplicando sua maestà parimente che sì comeè stata authora di questa nostra allegrezza, così le piaccia di colmarla co’l/ c. 72v / far offitio caldo co’l imperatore che ci conceda la serenissima prin-cipessa quanto prima, acciò l’una et l’altra maestà vegga di lei quella proleche ‘l duca nostro signore si strugge di veder, et che ha a succeder in infini-to in questi loro stati, i quali staranno di continuo ad ogni lor dispositione,et servitio, sapendo però che il tradurla qua non può esser prima che celebra-te l’essequie della gloriosa memoria dell’imperatore Ferdinando suo padre.

Passato questo debito offitio con sua maestà, consumerete li altri compli-menti con la regina, col principe, con li serenissimi d’Austria, et con il re-stante di quei signori della corte, representando a tutti il contento nostro,la memoria che conserviamo de favori ricevuti loro, la confidentia che hab-biamo in ciascheduno, et il desiderio che vive in noi di far loro qualche se-gnalato servitio; affinché conoschino la gratitudine de l’animo nostro, esten-dendovi in questi simili ragionamenti, secondo le qualità di ciascheduno, etche sarete avvertito da Garzes. / c. 73r /

Finite le visite et le commissioni, potrete dua o tre giorni, avanti la par-tita vostra, far riverentia alla maestà sua, ricordandole che, non sendo voi làper altro, partirete volentieri infra li dua o tre giorni se già da lei non vi ve-nisse comandato in contrario, et però voi havete voluto significargliene, ac-ciò piacendole, ella possa ordinare se noi devemo fare alcuna cosa in suo ser-vitio; et sotto questo pretesto potrete con destrezza dirle la presa della ga-leotta et che le nostre galere erano pronte per partire ad ogni cenno del ge-nerale di mare, suplicando di passata la maestà sua a voler dar ordine delliassegni delli lor pagamenti.

Page 350: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Infra il termine predetto farete che Garzes procuri la vostra speditione, etin quel mezo vi licentierete da quei signori della corte, et in ultimo dellamaestà sua, alla quale ricorderete quanto ella sia patrona delle persone etdelli stati nostri, et che’l maggior desiderio che habbiamo in questo mondoè ch’ella ci conservi il possesso della sua buona gratia et ci comandi; poten-do assicurarsi, che in nissuno / c. 73v / troverà maggior prontezza, et mag-gior voluntà di servirla che in questa casa, non ommettendo di toccar unmotto così destramente che con l’ambasciatore il quale anderà in breve a ri-sedere appresso alla maestà sua; ella potrà intendere il medesimo et se di piùci farà cosa degna di lei.

Visiterete il cardinale Crivello13 et presentandogli la nostra, renderete cer-ta sua signoria illustrissima che per l’antica amicitia l’amiamo, et osservia-mo, et nelle occasioni conoscerà dalli effetti questo essere vero che nissunoci avanzerà di voluntà, né d’opere, in servirla.

Questi offitii devete fare sempre a nome del duca nostro signore et nostro,et participar tutto con Garzes, al quale sarà ogni cosa comune.

Se’l prior don Antonio di Toledo vi consegnasse duoi uccelli dell’Indieche gli domandiamo, ingegnatevi di buscare co’l mezzo di Garzes qualchu-no di quelli che serveno a strozzieri o altra persona pratica, et fidata che celi conduca qua per terra con diligentia / c. 74r / promettendogli che oltre aquello, che gli darete di cortesia, et per la spesa, noi lo ricapiteremo di qua,et lo riconosceremo del servitio suo di maniera che resterà contento.

Voi sapete quanto ci serviamo di Fabio di Mondragone14, et quanta sial’indisposition sua, la quale l’impedisce a seguitarci sin a Pisa, non tanto chesia atto a conferirsi in Spagna, però, dovend’egli per l’habito che tiene di SanJacopo far la professione secondo li ordini et essendo questo impossibile perle cagioni allegate, massime della sua mala valetudine, supplicate la maestàsua avanti la partenza vostra che per farci questo favore le piaccia d’habili-tarlo a far la professione in questa città, sì come ad altri è stato altra voltaconcesso fuor di Spagna et procuratene la speditione che ci sarà gratissima.

Nel passare di Seragotia visiterete con la lettera nostra la signora donnaGiovanna15 nostra zia, insieme co’l conte d’Aranda suo figliolo16, et co’l giu-st[izi]a d’Aragona suo genero17.

Voi portate dua fogli bianchi del duca nostro signore et uno de nostri perusarli, se bisogna, altrimenti riportarli, et Dio vi conduca et riduca salvo.

276 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 351: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

57. Al cavaliere Leonardo de Nobili 277

1 Leonardo de Nobili (1526-1574). Giurista, fu capitano di Castrocaro nel 1562; partico-larmente legato a Francesco de Medici, acquisì uno spazio nella vita pubblica dopo il 1564,anno in cui Cosimo affidò a Francesco la responsabilità in alcuni aspetti del governo dellostato. Nel 1565 (maggio-giugno) il de Nobili fu inviato in Spagna per annunciare il fidan-zamento del principe Francesco con l’arciduchessa Giovanna d’Austria. Qui fu ambasciato-re residente dall’ottobre dello stesso anno fino al 1572. Durante un breve soggiorno aFirenze, nel 1569, fu nominato senatore. Nel 1571 Giulio Del Caccia fu inviato in Spagnaper sostituirlo, ma il permesso di rientrare a Firenze giunse al de Nobili solamente nel cor-so dell’anno seguente. Durante gli ultimi anni del suo soggiorno nella penisola iberica ilde Nobili era divenuto bersaglio di numerose critiche, secondo alcuni (Panicucci) per avercondotto in modo incauto la negoziazione per il riconoscimento del titolo granducale, se-condo altri (Arrighi) per la sua malaccorta amministrazione del denaro ricevuto dal gran-duca per il soggiorno alla corte madrilena. Cavaliere di Santo Stefano dalla fondazione del-l’ordine, in Spagna il de Nobili fu fatto cavaliere di Santiago. Rientrato a Firenze, ricoprìalcuni incarichi pubblici nel granducato: membro degli otto accoppiatori, dei nove conser-vatori del dominio, procuratore regio. Dovette tuttavia affrontare gravi problemi finanzia-ri. Debitore del granduca, fu incarcerato nel 1574. Dopo alcuni mesi riuscì a fuggire aVenezia, dove morì poco dopo. La documentazione relativa al periodo in Spagna si trova inASF, Mediceo del Principato, 4897, 4897a, 4897b, 4898-4903. ARRIGHI, in DBI 38, Roma1990, pp. 758-759, che cita l’istruzione qui pubblicata; CONTINI, Dinastia, pp.117-118;DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 107; PANICUCCI, La questione, pp. 7-8; MANGIO, Il non fa-cile viaggio.2 Elisabetta di Valois, figlia di Enrico II e di Caterina de Medici, sposò nel 1559 Filippo II.Dal matrimonio nacquero Isabel Clara Eugenia (1566-1633) e Catalina Micaela (1567-1597). Morì nel 1568.3 Si tratta degli arciduchi Rodolfo ed Ernesto. Figli di Massimiliano II e Maria d’Austria(figlia di Carlo V), essi trascorsero a Madrid otto anni, dal 1563 al 1571. Nel 1571, rien-trando nei loro regni, fecero tappa a Barcellona e a Genova. Si vedano in proposito l’istru-zione n. 67, pp. 315-317, a Clemente Pietra a Barcellona, 12 aprile 1571; n. 70, p. 328, aMario Sforza a Genova, 1 luglio 1571, e n. 71, pp. 329-333, a Francesco de Medici aGenova, 24 luglio 1571. Ernesto morì nel 1595. Rodolfo (1552-1612) divenne imperato-re nel 1576. Poco prima di morire trasmise al fratello Mattia i suoi regni (Austria,Ungheria e Moria nel 1608; Boemia nel 1611), EVANS, Rodolfo II d’Asburgo, p. 74; EVANS,Felix Austria; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 96.4 Antonio Tiepolo, ambasciatore di Venezia in Spagna, dove succedeva a Giovanni Soranzo,dal 1564 al 1566. Delle altre missioni che svolse, si segnala quella, condotta assieme aGiovanni Michiel, presso il granduca di Toscana (1576-79). Si veda la relazione edita inSEGARIZZI, Relazioni, vol. III, Firenze, parte I, pp. 243-282; FIRPO, Relazioni, vol. VIII,Spagna, p. VIII.5 Giovanna d’Austria (1547-1578), figlia di Ferdinando d’Asburgo e di Anna Jagellone. Larichiesta ufficiale della sua mano per Francesco venne presentata da Cosimo nel 1563; la ri-sposta positiva giunse nel 1565. Durante lo stesso anno Francesco si recò a Innsbruck a co-noscere la promessa sposa, e nel dicembre furono celebrate le nozze a Firenze. Dei figli si ri-cordano Eleonora (1567-1611), che nel 1584 sposò Vincenzo Gonzaga; Maria (1575-1642),poi moglie di Enrico IV di Francia, e Filippo (1577-1582), TABACCHI in DBI 55, Roma2000, pp. 489-492; SPAGNOLETTI, Le dinastie, p. 162; FUBINI LEUZZI, Straniere a corte.

Page 352: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

6 Niccolò Gaddi (1537-1591), figlio di Sinibaldo. Fu nominato senatore nel 1587; fu mem-bro degli otto di guardia e balìa e riformatore dell’arte dei mercanti. Fu cavaliere dell’ordi-ne militare spagnolo di Santiago. Nel 1569 fu inviato presso i duchi di Ferrara e di Mantovaper notificare loro la concessione da parte del papa del titolo di granduca al sovrano toscano.Possedeva una biblioteca e un orto botanico notevoli, DE’ RICCI, Cronaca, pp. 34, 268.7 Bernardo de Alvarado, detto de Fresneda (1509-1577), frate francescano. Di umili origi-ni, ben presto ottenne importanti riconoscimenti all’interno dell’ordine, che gli permiserodi essere incluso nel seguito che accompagnò Filippo II nel suo viaggio in Europa (1548).Legato in un primo momento a Ruy Gómez de Silva, il de Fresneda fu spesso chiamato afar parte di giunte, convocate, come era in uso nella monarchia spagnola del tempo, pertrattare problemi di governo. Nel 1553 era confessore del principe Filippo e nel 1554 loaccompagnava nel suo viaggio in Inghilterra e nelle Fiandre. Fu membro del consiglio distato, coprendo un ruolo politico di rilievo. Assieme al cardinale Espinosa applicò la rifor-ma degli ordini religiosi voluta da Filippo II d’accordo con Pio V. Nel 1562 fu designatocomisario general de la cruzada (quest’ultima era un’imposta che i sovrani spagnoli riscuote-vano grazie a una concessione che doveva essere periodicamente rinnovata dal pontefice),carica che mantenne fino al 1571. Dal 1568 il suo credito a corte diminuì lentamente, enel 1571 perse il titolo di confessore del re. Dal 1562 era vescovo di Cuenca; poi, dal 1571,di Cordova. Nel 1577 fu nominato arcivescovo di Saragozza, ma la morte, sopraggiunta du-rante il viaggio intrapreso per recarsi alla nuova sede, non gli permise di prendere posses-so della dignità, PIZARRO LLORENTE, El control; HC, vol. 3, pp. 159, 190, 194.8 Gabriel de Zayas, chierico, fu vicino a Gonzalo Pérez, assieme al quale accompagnò FilippoII in alcuni viaggi (Monzón 1552, Inghilterra e Fiandre 1554-1556). Quando, nel 1567, lasegreteria del consiglio di stato fu divisa in sezioni, delle quali una era relativa all’ “Italia”,e l’altra al “Nord”, Zayas venne assegnato, quale segretario, alla seconda. Vi rimase fino al1579. In seguito fu nominato segretario del consiglio d’Italia, ufficio che occupò fino allamorte, sopravvenuta nel 1592, FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos de estado y guerra, p. 104.9 Francisco de Eraso (1507?-1570), già segretario di fiducia di Carlo V, nei primi anni delregno di Filippo II divenne un importante membro della segreteria di stato. Fu vicino aRuy Gómez de Silva che, in quel periodo, esercitava una rilevante influenza sulle decisionidi governo. Durante gli anni ’40 e ’50 accompagnò prima Carlo V e in seguito Filippo IInei viaggi fuori di Spagna. Specializzato in questioni di tipo finanziario, nel 1556 vennenominato segretario dei consigli di Castiglia e delle finanze. Dal 1559 fu anche segretariodel consiglio delle Indie. Segno della posizione centrale che occupava in questi anni all’in-terno del sistema amministrativo-giudiziario fu l’accumularsi di cariche nella sua persona:nello stesso 1559 fu nominato anche consigliere dei consigli di stato e di guerra, supervi-sore delle segrerie di cámara e stato per la parte di Spagna (secondo la suddivisione che co-sì regolava gli affari di stato) e dell’ordine militare di Santiago. Perse questa posizione pre-minente nel 1565, quando Filippo II ordinò una visita degli organismi del governo finan-ziario, che riguardò direttamente il suo operato. A conclusione dell’indagine, l’anno se-guente, Eraso fu estromesso dai principali luoghi di direzione politica, mentre conservò lasegreteria dei consigli di stato per la parte di Spagna, delle Indie, degli ordini e di cámara,DE CARLOS MORALES, El poder.10 Diego Hurtado de Mendoza y de la Cerda, duca di Francavilla, conte, poi principe di Melito(da non confondere con Diego Hurtado de Mendoza che fu ambasciatore spagnolo presso ilpontefice e inviato imperiale a Siena dal 1547). Fu il primo presidente del consiglio d’Italia

278 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 353: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

(dal 1558). Fu viceré d’Aragona, concludendo il suo incarico nel 1556, e viceré di Catalognafra il 1564 e il 1571. Nel 1575 fu deputato da Filippo II per rinnovare l’investitura di Sienaa Francesco I. Morì nel 1578. La figlia Ana de Mendoza (poi nota come principessa d’Eboli)sposò Ruy Gómez de Silva, principe di Eboli, MALTBY, Alba, pp. 71-72; FERNÁNDEZ CONTI,Los consejos, p. 58, RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II, p. 49 e ss.; ASF, Indice della Segreteria Vecchia,T. 20, «Legazione di Spagna», cc. n. n. [1571-1576].11 María Enríquez, moglie di Fernando Álvarez de Toledo, III duca d’Alba. Dal matrimo-nio nacquero Fadrique, poi IV duca, e Diego, Diccionario, vol. I, pp. 75-78.12 Fadrique Álvarez de Toledo (1537-1585), IV duca d’Alba, figlio di Fernando. Combattènella guerra nelle Fiandre (1575-1576) quando suo padre ne era il governatore. Nel 1556era stato confinato a Orano e poi incarcerato per aver sposato, nonostante l’opposizione delre, una giovane donna. Nel 1579 sposò la cugina María de Toledo senza il consenso del re,ARTOLA, Enciclopedia: vol. IV, Diccionario biográfico, p. 30; Diccionario, vol. I, pp. 78-79.13 Alessandro Crivelli (ca. 1511-1574), nel 1558 era senatore di Milano. Fu fatto vescovodi Cosenza e Cariati nel 1561, poi elevato al cardinalato nel 1565 sotto Pio IV. Fu nunziopresso Filippo II dal 1561, dopo la morte di Ottaviano Reverta, vescovo di Terracina, al1565, BORROMEO, in DBI 31, Roma 1985, pp. 104-107; GIORDANO, Gli Asburgo diSpagna, p. 38; HC, vol. 3, p. 45; VON PASTOR, Storia, vol. VII, pp. 496; 520; TELLECHEA

IDÍGORA, El papado, Tomo II, p. 115; ARESE, Cardinali, pp. 173, 180.14 Fabio d’Arazzola, marchese di Mondragone. Spagnolo, fu istitutore di Francesco deMedici, poi suo cameriere maggiore. Nel 1575 fu allontanato, forse per aver fornito allaSpagna informazioni a danno dei Medici, SALTINI, L’educazione, p. 63; ARDITI, Diario, p. 63;DE’ RICCI, Cronaca, pp. 170-172; LAPINI, Diario, pp. 188-189.15 Juana de Toledo, figlia di Pedro viceré di Napoli e dunque cognata di Cosimo. Nel 1529, inbase a un accordo stipulato dal padre, quando ancora si trovava in Spagna, Juana sposòFernando Jiménez de Urrea, primogenito di Miguel Jiménez de Urrea e Aldonza de Cardona,conti di Aranda, importante lignaggio aragonese, HERNANDO SÁNCHEZ, Castilla, p. 98.16 Juan, terzo conte di Aranda, era figlio di Juana de Toledo e di Fernando Jiménez deUrrea. Morì nel 1586.17 Catalina, figlia di Juana de Toledo, aveva sposato don Juan de Lanuza, che occupò la ma-gistratura di justicia di Aragona fra il 1554 e il 1591, anno della sua morte.

57. Al cavaliere Leonardo de Nobili 279

Page 354: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

58Al cavaliere Leonardo de Nobili in Spagna

Firenze, 1565 ottobre 24

In relazione all’invio del cavalier de Nobili in Spagna, come da istruzione precedente,Cosimo I chiede in aggiunta che lo stesso de Nobili visiti il marchese di Pescara e racco-mandi al re “certa prattica di coralli” sostenuta dal genovese Nicolò Giustiniani.

Originale con firma autografa e segni di piegatura, ASF, Mediceo delPrincipato, f. 2634, P. III, cc. 967r-968r. L’ultimo paragrafo, l’unico a c.968r, è aggiunta di altra mano. Firma del duca di mano diversa. Sul retro“arroto all’istructione”.

c. 967r / Aggiunta fatta all’instruttione del cavaliere de Nobili ambascia-tore in Spagna sotto dì XXIIIIa d’ottobre 1565.

Pensiamo che voi troverete alla corte di Spagna il marchese di Pescara, ilquale avanti partisse da Milano, con appartate lettere diede conto, et a noi,et al principe di sua andata, offerendocisi molto amorevolmente. Laonde permostrarli che teniamo il conto che conviene di lui, et del suo amorevole of-fitio, vogliamo che trovandolo a quella corte, dopo che harete satisfatto a’complimenti de maggiori, lo visitiate per parte nostra, ringratiandolo in no-me nostro, et del principe, et rendendoli le medesime offerte di noi, conquelle più degne, et amorevoli parole, che saperete usare che a questo effet-to vi diamo una lettera nostra per il decto marchese credentiale in voib.

Messer Cola Iustiniano1 gentilhomo genovese, stato lungo tempo in Scio,dove ha fatti diversi servitii, così a sua maestà cattolica come alla repubbli-ca christianissima, il quale voi havete veduto qui a Firenze con noi, s’è reso-luto venir a Spagna, per baciare il ginocchio a essa maestà et trattare seco al-cuni negotii; et essendo gentilhomo che merita, oltre a l’haver fatto a noianchora molti commodi, non possiamo se non desiderarli molto. Però vo-gliamo che capitando a quella corte lo raccomandiate in nome nostro/ c. 967v / al re, facendo fede a sua maestà quanto è benemerito, et in oltreche li prestiate, in tutti li affari suoi, quelli aiuti, et favori, col nome nostro,di che egli vi verrà ricercando, et che vi parrà poterseli degnamente fare. Et

a «-I» aggiunta dopo aver finito di scrivere il numero.b «che per ... voi» aggiunto da mano diversa, di seguito e poi parzialmente nell’interlineoinferiore, in modulo minore.

Page 355: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

58. Al cavaliere Leonardo de Nobili 281

c Corretta su altra parola «scrissi (?)» più corta e illeggibile.d «senza olio» aggiunto nell’interlineo.e Sottolineato nel testo.

perché noi scrivemmoc già a sua maestà di certa prattica di coralli mossa daldetto messer Cola, pensiamo che esso di nuovo tornerà a tenerne propositocon quella, alla quale, bisognando, et con buona occasione secondo che luivi mostrarà, potrete dir in nome nostro che la cosa ci si rapresenta ogni dìpiù riuscibile, et più utile, tanto più, quanto esso messer Cola mostra havermodo di assicurarla da turchi, aggiugnendo a sua maestà che noi ci oblighe-remo a tutte quelle conditioni ch’altra volta l’habbiamo offerte in questo ne-gotio del quale, per tenerne ella a pieno informata, non cureremo darvi piùparticolare instruttione.

Supplicarete ancora sua maestà per partenza che ci voglia dar gratia di po-ter cavare di Spagna sino a dieci cavalli, i quali non vogliamo se non tuttipolledri, et del successo ci darete avviso.

Ultimamente manderete quanto prima XII para di guanti di fior diValenza senza oliod, et avvisarete il costo; et andatevene con la benedittiondi Dio. Di Fiorenza li 24 d’ottobre 1565e.

Il duca di Fiorentia / c. 968r /La lettera per il generale de le galere di Spagna vi si dà senza soprascrit-

ta, non potendo noi così ben sapere né la qualità, né il nome, né il caricosuo, et però non potendo formarla di qua senza tema di qualche difetto. Peròavanti la presentiate, informatevi voi di tutto, et formaretela conveniente-mente, avvertendovi, come dentro nella lettera li habbiamo dato del moltoillustrissimo.

Page 356: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

282 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Potrebbe trattarsi di Nicolò, figlio di Demetrio (ca. 1450-1507) e di Mariola Giustinianidi Giovanni, o di un suo discendente. Demetrio apparteneva a un ramo dei GiustinianiCiprocci di Genova che aveva vasti interessi nell’isola di Chio, FARINELLA, Giustiniani,Demetrio, in DBI 57, Roma 2001, pp. 331-332.

Page 357: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

59Al conte Sigismondo de Rossi in Spagna

Firenze, 1566 settembre 22

Francesco de Medici invia il conte Sigismondo de Rossi in Spagna, con il compito di com-plimentarsi con i sovrani per la nascita della figlia Isabel Clara Eugenia. Dopo altre visitedi complimento, sulla strada del ritorno passerà da Saragozza, per visitare Juana de Toledo.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, P. I, cc. 126r-128v. Cfr. altracopia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, P. I, cc. 98r-103r.

c. 126r / Instruttione voi illustre conte Sigismondo de Rossi di quantohavete a trattare in Spagna a nome di lor eccellenze.

Partirete questo giorno per la posta con sette cavalli fino a Genova, et quivi imbarcherete su le galere di sua maestà cattolica, su le quali vi conduce-rete in Spagna, posando con l’ambasciatore nostro.

Presenterete in Spagna la nostra all’ambasciatore il cavaliere de Nobili,co’l quale conferirete ogni cosa, et egli v’introdurrà per tutto, et vi farà com-pagnia, assistendo sempre in ogni luogo.

Renderete le loro al signor duca d’Alva, et a quelli altri signori, dicendoa essi le commessioni, che portate, et rimostrando a ciascheduno di loroquanto confidiamo nella lor amorevolezza, et patrocinio; li farete certi diquanto ancora si possono prometter di noi, per essere noi quelli devoti, etservitori, che siamo alla maestà cattolica, et desiderosi di far servitio a loreccellenze et signorie illustrissime.

Domanderete al signor don Antonio l’audienza per a sua maestà cattolicaet al signor Ruigomez per quella della maestà della regina. / c. 126v /

Condotto alla presenza della maestà sua, et con la reverenza, et humiltà do-vuta, le darete le nostre, baciandole primieramente le mani per nostra parte,et le soggiugnerete, lette, o no c’habbia le lettere, che noi vi mandiamo perrallegrarci con sua maestà del parto che ha messo in luce la serenissima regi-na; del quale gustiamo quel diletto, et contentezza, che può gustare un devo-to et servitore, come le siamo noi; i quali havendo per scopo il servitio di suamaestà, et tenendo per comune et per propria ogni fortuna di quella, nellaquale habbiamo gittati tutti li fondamenti delle speranze nostre, ci pare ancoconveniente di sentire forse più parte d’ogni altro delle prosperità, et conten-tezze di quella, con la quale, non ci rendendo bastanti di esprimer in carta lagrande allegrezza che portiamo in petto, habbiamo inviato voi che gliela re-

Page 358: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

presentiate al naturale; refrescandole di più la devotione, et ossequio nostro,del quale, quando ci farà prova, conoscerà, che nissuno ci farà / c. 127r / maivantaggio, sendo noi per spender sempre volentieri li stati, et la vita per lei,come ricordevoli, et grati delli innumerevoli favori, et benefitii ricevuti dallamaestà sua, et da quella corona; allargandovi in far chiaro l’animo nostro conquelle più vive et efficaci ragioni, che soccorreranno alla prudenza vostra.

Li medesimi uffitii, ma con più brevità, havete a passare con la regina,con il principe, et principessa1. Ma perché il signor duca non scrive allaprincipessa, havete per sua parte a baciarle le mani, et farle le debite of-ferte.

Nel parlar con la maestà sua a nome nostro, et di sua altezza, potrete darconto della salute di questa casa, et della gravidezza della principessa, macome di vostro, benché facil cosa sarà che sua maestà ve ne domandi.

Passati questi complimenti visiterete con le lettere nostre li serenissimi/ c. 127v / principi di Boemia, et il signor Diatristan2, benché per loro etper lui non vi son lettere del signor duca, et questi visiterete spesso, certifi-candoli della servitù nostra, del benesser di sua altezza, et del desiderio, cheportiamo di servirli.

Nel dar al signor duca, et duchessa d’Alva, et a don Federigo le nostre vicondolerete della perdita della signora lor nuora, et donna già del prefatodon Federigo, mostrando, che ci prema quanto ad altro parente, et servito-re, c’habbino, et che confidati noi della constantia, et fortezza loro, ci pare-rebbe far ingiuria alla lor molta prudenza, et virtù, se procurassimo di per-suader a tollerar questa morte patientemente, sendo certi, che molto megliodi noi sanno, che son corsi inevitabili et naturali; oltre che quel che vienedalla santissima mano di nostro signore Dio si deve ricevere per lo meglio,confortandoli insomma a raccorsia nella lor solita prudenza, che ricorderà lo-ro quanto si deveno sprezzare queste cose mondane et transitorie. / c. 128r /

Doppo c’haverete complito con lor maestà, et con tutte quelle altezze et al-tri signori, visiterete per modo di cortesia il nuntio3, et li altri ambasciatori,servata sempre la nostra dignità, da quali potrete ritrarre di molti particulari.

Fatte queste visite, et riposatovi un poco, prenderete licenza da tutti, etve ne tornerete a noi con la medesima diligenza, soggiornato, che sarete perdieci o dodici giorni.

Di camino per Siragozza visiterete la signora donna Giovanna di Toledo,dandole parte di tutto con renderle la lettera del signor duca, scusando il si-gnor principe per la venuta delli signori cardinali Farnese, et Dolfino4.

284 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

a Sic.

Page 359: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

59. Al conte Sigismondo de Rossi 285

Vi si danno parte in lettere, et parte in denari, milecentocinquantaa scu-di d’oro in oro per il vostro uso, et viatico, de quali vi valerete a vostro pia-cere, andando, et tornando sano, et salvo, con la gratia di Dio, il quale vi ac-compagni per tutto. / c. 128v /

Data in Fiorenza nel nostro ducal Palazzo il dì XXII di settembreM.D.LXVI

(F)Bartolomeo Concino in absentia di lor eccellenze de mandato.(SCD)

Page 360: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Isabel Clara Eugenia (1566-1633), figlia di Filippo II e di Elisabetta di Valois, sposòAlberto de Austria, BOUZA, Cartas.2 Adam von Dietrichstein, ambasciatore imperiale presso Filippo II, giunse alla corte spa-gnola al seguito degli arciduchi Rodolfo ed Ernesto. Fu anche maggiordomo di Rodolfo ne-gli anni che questi trascorse in Spagna. Sposò Margherita di Cardona. Fu sostituito nellesue funzioni di ambasciatore residente da Hans Khevenhüller nel 1573, EVANS, Rodolfo IId’Asburgo, p. 74; VERONELLI, Diario, pp. 10-11; 18.3 Giovan Battista Castagna (1521-1590), poi papa Urbano VII. Legato di Pio IV al conci-lio di Trento, fu nunzio ordinario presso Filippo II dal 1565 al luglio 1572, poi a Veneziae in Polonia. Fu anche governatore di Perugia. Arcivescovo di Rossano dal 1553, fu creatocardinale nel 1583 da Gregorio XIII. Nella sua nunziatura si occupò delle trattative checondussero alla costituzione della lega santa. Nel settembre 1590 fu papa per pochi gior-ni, BENZONI, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma 2000, pp. 232-230; TELLECHEA IDÍGORA, Elpapado, Tomo II, pp. 127-128.4 Zaccaria Delfino, patrizio veneziano, vescovo di Hvar (Lesina) dal 1553, poi elevato al car-dinalato da Pio IV nel 1565. Fu occupato in nunziature per lo più in Germania: pressoFerdinando I re dei romani nel 1553 e nel 1556, e presso l’imperatore nel 1560.Accompagnò Commendone alla dieta dei protestanti a Naumburg nel 1561. Nel 1563, ac-cusato di spionaggio a favore della santa sede e dell’Austria, assieme al fratello Alvise fu al-lontanato da Venezia. Quando era nunzio in Germania, nel 1565, ebbe un ruolo nelle trat-tative fra il pontefice e l’imperatore per la concessione a Cosimo di un titolo che lo pones-se al di sopra di altri stati italiani. Più tardi, nel 1570, nel corso di un viaggio in Germania,fu incaricato dal granduca Francesco di far pressione a Vienna per il riconoscimento impe-riale del titolo granducale concesso da Pio V nel 1569. Fu presente alla dieta di Spira nel1570. Morì nel 1584, PRETO, I servizi, p. 59; DRAGONETTI DE TORRES, La lega, pp. 226-227; MAFFEI, Dal titolo, pp. 39-40, 85; HC, vol. 3, pp. 45, 291; VON PASTOR, Storia deiPapi, vol. VII, ad indicem.

286 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 361: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

60Al signor Alfonso Aragona di Appiano in Spagna

Firenze, 1568 gennaio 5

Cosimo I invia Alfonso Appiano d’Aragona in Spagna per congratularsi con i sovrani per lanascita della figlia Catalina Micaela e con don Giovanni d’Austria per gli incarichi di co-mando ricevuti dal re. Dopo aver reso visita in particolare a don Garzia, dovrà trattare, neiminuti particolari, le condizioni del servizio delle galere concesse dal duca a Filippo II; do-vrà ricordare infine alla regina d’inviare a Firenze, in occasione del battesimo della figlia diFrancesco, un suo rappresentante

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, cc. 129r-132v. Il secondo fo-glio è scritto dalla stessa mano con inchiostro diverso.

c. 129r / Instruttione a voi signor Alfonso Aragona di Appiano 1 di quan-to havete a trattare con la maestà cattolica et in quella sua corte.

Voi partirete in compagnia del signor commendatore maggiore diCastiglia2, et vi conferirete alla corte cattolica in quel più sicuro modo chepotrete o col detto commendatore, o da per voi secondo l’opportunità chehaverete. Ma con quella maggior diligenza, che vi sarà possibile.

Giunto che sarete là, poserete col cavaliere de Nobili nostro ambasciato-re, co’l quale communicherete la nostra instruttione, et di compagnia trat-terete sempre con lor maestà et con altri, quanto havete in commissione,presentandoli le lettere nostre et facendoli commune ogni cosa.

Havete primamente a baciare in nome nostro le mani alla maestà cattoli-ca rendendole le lettere nostre, et esponendole la cagione della andata vo-stra, che è per rallegrare con lei dello acquisto della nuova serenissima fi-gliuola3, mostrandole il gran piacere che ne sentiamo, per la contentezzadella maestà sua, le consolationi, et prosperità della quale sono nutrimentodella vita nostra, havendo noi fabricati li fondamenti nostri tutti sopra laferma pie / c. 129v / tra dell’amore che la maestà sua si degna di mostrarnedi continuo, né altrove è volta tutta la mira nostra, che nel servitio di quel-la, sendo bene conscii della grande obligatione che le teniamo; et le rinfre-scherete in la memoria che per inclinatione, et per debito, ci renderemosempre gratissimi di animo almeno, et di quelle opere che poteranno uscireda noi, de molti favori et benefitii ricevuti dalla maestà sua, certificandolache se mai ella si persuase di poter disporre di alcuno devoto et servitore suo

Page 362: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

288 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

a suo arbitrio, persuadasi pure, che noi siamo quelli essi, a’ quali sarà tutta-via di singular piacere l’esporre et li stati, et la vita per lei. Et perché dellaa

allegrezza del felicissimo parto, et di questa nostra fissa volontà, non ci pa-re di potere esprimere a pieno in carta, conforme allo animo nostro, habbia-mo mandato voi, accioché nella viva voce vostra possa sua maestà scorgerel’intimo del quorb nostro, nel quale vedrà scolpita la gratitudine, la fede, l’a-more, et il desiderio di ogni sua maggior grandezza.

Il medesimoc complemento passerete con la maestà della regina, et conl’altezza del principe, usando però con ciascheduna di esse l’opportunità, etl’ordine / c. 130r / che conviene, del quale et con loro, et con gli altri per-sonaggi della corte haverete la norma dal nostro ambasciatore.

Fatti questi offitii, presenterete le nostre al signor don Giovannid’Austria4 dandoli di quei titoli de quali sarete instrutto nella corte, et conlui vi congratulerete del supremo carico, did che la maestà sua l’ha honora-to, remostrandoli il contento che ne habbiamo preso, sì per la degn[a]e elet-tione che è stata fatta della persona sua, sì anco per essercisi offertaf occasio-ne con la quale noi potremo servire S. ***, et farle conoscere in ogni occor-renza quanto siamo ricordevoli delle gratie di Carlo V di invittissima me-moria, et quanto siamo constanti nella devotione, et servitù nostra versoquella augustissima casa; offerendoli, per parte nostra, quanto tenemo nonsolo per servitio di sua maestà cattolica, ma di lei propria, la quale suppli-chiamo ad haverci sotto la sua protettione, et per quelli affettionatissimi chele siamo, con raccomandarle le nostre galere, dalle quali può assicurarsi chenon mai è per ricevere disonore alcuno

Darete l’altre nostre a quei signori del consiglio et a ministri, dando par-te a ciascuno dell’andata vostra / c. 130v / circa li complimenti, massime nelprimo ingresso, avveretendo di far testa principale co’l signor Ruigomez,co’l quale havete nelle seconde visite a conferire il tutto et particolarmentesopra il negotio delle galere pigliar da lui il consiglio, il favore, et l’aiuto,aprendoli che havete ordine da noi di non partire un punto dal parere suo,et in somma farlo chiaro che nella affettione, et nell’autorità sue sono posa-te tutte le speranze nostre, et che dalla sua mano riconosceremo ogni gratiache riporteremo in ogni tempo dalla maestà sua. Con li altri governatevi di

a «-la» aggiunto in un secondo tempo; segue «felicissimo parto» cancellato.b Sic.c Segue «of-» cancellato.d Aggiunto nell’interlineo.e Mancanza di supporto.f Corretto nell’interlineo su «presentata» a testo cancellato.

Page 363: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

sorte che non vi procacciate disgusto loro, né emulatione, persuadendocinoi, che siate per trovare nel priore don Antonio, in don Giovanni Marriq,et in don Luis de Avila5 molta amorevolezza, et in somma cong loro, et co’ministri, tenete l’ordine che concerterete con l’ambasciatore come più pra-tico, et sciente della natura, et humori di quella corte.

Al signor don Garzia, nel rendergli la nostra, direte il dispiacere nostro divederla fuora d’Italia, sì per la grandezza sua, come per nostra reputatione etcontentezza, nondimeno speriamo che sua cattolica maestà habbia a provede-re a sua eccellenza di maniera che sia per mostrare al mondo / c. 131r / la sti-ma, che ne faccia, assicurandola che in noi conoscerà sempre il medesimo ani-mo, et che delle cose nostre potrà deliberare come did proprie di lei.

Doppo che vi sarete congratulato, et fatte le visite, incomincerete il ne-gotio delle galere seguendo sempre la tramontana del signor Ruigomez, etperché voi portate copia del primo assiento, havete da procurare con ognistudio, et modestia, di migliorarci le conditioni nostre il più che vi sarà pos-sibile, et prima.

Dovete fare ogni opera che, stante ferma la provisione di seimila scudil’anno per ciascuna, sia pagata la capitana a ragione di scudi novemila, sì co-me si costuma a Giovanni Andrea6, et forse ad altri.

Che le galere tornino ogni anno a scivernare a Livorno o dove a noi piùpiacerà. Il quale scioverno s’intenda incominciare al primo d’ottobre pertutto marzo subsequente. Et a finché ciò segua sia tenuta sua maestà catto-lica et li suoi ministri licentiare dette galere sempre a mezzo il mese di set-tembre, eccetto però in imprese reali, o in occorrenze straordinarie. / c. 131v /

Che ogni volta, che dette galere per servitio di sua maestà non potessinoessere licentiate nel tempo prenarrato, et fusse necessario che le stessino ar-mate, sia obligata la maestà sua a pagarle quel tempo di più che stessino insuo servitio, fuor dell’obligo detto di sopra, per rata de sei mila scudi l’an-no, o vero un tanto più determinato, o nel modo medesimo che si fa conGiovanni Andrea Doria.

Che le galere in tutte le parti dove anderanno possedute da sua maestà cat-tolica possano provedersi, et cavar fuori tutte le sorte di viveri, et ogni altracosa allo uso loro necessaria senza pagare qualsivoglia genere di diritti, datii ogabelle, ma sieno libere, et franche come l’istesse di sua maestà cattolica.

Che il pagamento delle dette galere si debba fare di quattro in quattromesi conforme alla prima capitolatione.

g Segue «g-» cancellato

60. Al signor Alfonso Aragona di Appiano 289

Page 364: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

290 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Che le dette galere non possino esser comandate se non dal proprio gene-rale della maestà sua, o da chid fosse stabilito suo luogotenente, non paren-do conveniente che una tal tropa di galere sia sottoposta a ubidire a ognihuomo. / c. 132r /

Che noi siamo obligati mandar le dette galere ben proviste di tutte le cosenecessarie alla lor navigatione, et parimente di arme per combattere. Et perciascuna delle galere sessanta cinque huomini per la navigatione di esseh.

Che siamo tenuti provedere le dette galere di huomini di remo, le qualidebbino haverne per ogni banco tre, et la capitana quattro.

Che si dichiari chiaramente l’ultimo capo della prima capitolatione circala portione delle prese, sicome in voce ve ne habbiamo discorso.

Offerirete per parte nostra alla maestà sua, oltre il numero capitolato, fi-no a cinque altre galere, con che però sua maestà le paghi quante se ne au-mentasse insino al detto numero di cinque conforme al pagamento dell’al-tre, che di sopra. Avertendo, che ci sia dato spatio conveniente da poterle ar-mare di tutto punto: et questa offerta declarerete alla maestà sua esser sola-mente di farle servitio, et in caso, che ella ne habbia di bisogno, non per di-segno, o avidità di galerei.

Rifrescherete alla maestà della regina il tempo del battesimo di nostra fi-gliuola7, che sarà la domenica doppo il giobbì grasso / c. 132v / j, a finchéella possa ordinare il personaggio che ha da intervenire per lei, lassandoviintender destramente che per il papa8 viene il cardinale Montepulciano9.

Spedite le commissioni prenarrate, le quali tratterete parimente in nomedel principe, ve ne tornerete secondo che vi è stato detto.

Con voi portate quattro fogli bianchi per ciascuno di noi sottoscritti perusargli bisognando, o riportarli, et Iddio vi conduca, et reduca sano, et sal-vo. Data in Fiorenza lì V di Gennaio 1567.

h Segue cancellato «con la conditione, che la capitana di esse possa portare lo stendardo no-stro».i «Et questa offerta ... galere» aggiunto in un secondo momento.j Segue «lassandovi» cancellato.

Page 365: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Alfonso Appiano d’Aragona (1536-1590), figlio naturale di Iacopo V Appiano, signore diPiombino. Nominato cavaliere di Santo Stefano nel 1563, partecipò a numerose spedizio-ni navali sulle galere medicee e stefaniane. Prese parte anche alla battaglia di Lepanto(1571), al servizio di Pio V. Fu luogotenente del fratello Iacopo VI (che dal 1553 era co-mandante della flotta medicea) al comando delle galere toscane. Oltre che nel 1568, si recòin Spagna nel 1567 e nel 1573 (si veda l’istruzione n. 78, pp. 359-363, del 12 settembre1573), BARSANTI, Cavalieri.2 Luís de Requesens (1527-1576), comendador mayor di Castiglia. Luogotenente generale delmare, fu ambasciatore spagnolo presso il pontefice dal 1561 al 1568; governatore di Milano frail 1571 e il 1573; poi dei Paesi Bassi dopo il 1573. Era fratello di Juan de Zúñiga, ELLIOTT,Imperial Spain, pp. 256-257; VISCEGLIA, El ceremonial; MARTÍNEZ MILLÁN, La corte de Felipe II.3 Catalina Micaela (1567-1597), figlia di Filippo II e di Elisabetta di Valois. Nel 1585 spo-sò Carlo Emanuele, duca di Savoia, e si trasferì a Torino, BOUZA, Cartas; MERLIN, Tra guer-re e tornei, pp. 94-101; C. STANGO - P. MERLIN, La Corte, pp. 243-266.4 Giovanni d’Austria (1545-1578) figlio naturale di Carlo V d’Asburgo e di BarbaraPlumberger. Fu nominato capitano generale del mare e vicario del re in Italia nel 1568.Sconfisse la ribellione dei moriscos di Granata (1569), poi fu il comandante supremo dellaflotta riunita dalla lega santa, che fermò l’avanzata dei turchi nella battaglia di Lepanto(1571). Nel 1573 prese Tunisi. Nel 1576 era a Napoli, da dove si occupava anche dei mo-ti di Genova, allora scoppiati. Nello stesso anno venne nominato governatore dei PaesiBassi, ma rifiutò l’incarico. Si recò invece a Madrid, dove Filippo II gli reiterò l’ordine: l’e-roe di Lepanto nel novembre dello stesso anno dovette infine accettare. Nei Paesi Bassiadottò una linea favorevole alla concilizione, non sostenuta dal sovrano che invece fece ri-prendere le ostilità. Morì nell’accampamento di Namur, MARTÍNEZ MILLÁN, DE CARLOS

MORALES, Felipe II, pp. 411-413; Diccionario, vol. 2., pp. 120-123.5 Dovrebbe trattarsi di Luis de Ávila y Zúñiga, soldato, diplomatico e drammaturgo mortonel 1573 (ma secondo altri nel 1564). Si veda supra, p. 165, la nota a lui dedicata.6 Giovanni Andrea Doria (1540-1606), figlio di Giannettino (nipote di Andrea Doria) e diGinetta Centurione. Dopo la morte del padre, ucciso nella congiura del Fieschi, GiovanniAndrea visse con Andrea Doria. Fu il maggior asentista di galere e il punto di riferimentocentrale a Genova per il potere spagnolo dopo la morte di Andrea. Prese parte, agli inizidella sua esperienza come comandante di galere, alla guerra di Corsica, a quella di Siena,alla spedizione del duca d’Alba contro Paolo IV e all’impresa di Gerba. Quando, nel 1560,Andrea Doria morì, Giovanni Andrea non ne fu riconosciuto il successore. Fu impegnatoogni anno sulle galere nel Mediterraneo, e si recò assai spesso alla corte madrilena. Nellabattaglia di Lepanto conduceva le galere genovesi date in asiento alla Spagna, e faceva par-te del comando del corpo di spedizione spagnolo, capeggiato da Giovanni d’Austria. Neglianni seguenti però quest’ultimo non lo chiamò più al suo fianco. Dopo il 1571 il Doria co-mandava invece, con incarichi più limitati, le galere che dava in asiento alla Spagna. Nel1582 Giovanni Andrea vendette la maggior parte delle sue galere alla Spagna (riservando-ne due per sé), e legò la sua partecipazione alla politica spagnola a incarichi personali, e nonpiù alla proprietà e al comando delle galere. Nel dicembre 1583 fu nominato generale delmare (incarico che mantenne fino al 1601). Nel 1594 fu fatto membro del consiglio di sta-to. Nel 1590 era entrato in possesso del ducato di Tursi, SAVELLI, in DBI 41, Roma 1992,pp. 361-377. Si veda la recente edizione del carteggio di Filippo II con Andrea e GianAndrea Doria: VARGAS HIDALGO, Guerra.

60. Al signor Alfonso Aragona di Appiano 291

Page 366: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

7 Eleonora de Medici (1567-1611), figlia di Francesco e di Giovanna d’Austria, nel 1584sposò Vincenzo Gonzaga. TABACCHI, Giovanna d’Austria, in DBI 55, Roma 2000, pp. 489-492.8 Michele Ghislieri (1504-1572), eletto pontefice con il nome di Pio V nel gennaio 1566,grazie al sostegno della Spagna. In seguito anche alle trattative già avviate da Pio IV, con-cesse nel 1569 il titolo granducale a Cosimo de Medici. Assieme a Venezia e alla Spagna,costituì la lega che battè i turchi a Lepanto nel 1571, FECI, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma2000, pp. 160-180.9 Giovanni Ricci aveva servito il cardinale Alessandro Farnese in Francia, in Germania e neiPaesi Bassi. Fu protonotario apostolico e, successivamente, elemosiniere segreto di GiulioIII. Fu creato cardinale nel 1551. Nel 1561 Pio IV lo nominò primo vescovo diMontepulciano, sua patria d’origine allora eletta a diocesi. Nel 1567 il Ricci divenne arci-vescovo di Pisa e, in seguito, vescovo di Albano. Morì nel 1574, DRAGONETTI DE TORRES,La lega, pp. 186-187; HC, vol. 3, pp. 35 e 267.

292 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 367: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

61A Gian Francesco Guidi, conte di Bagno, inviato in Spagna

Firenze, 1568 settembre 27

S’invia il conte Gian Francesco di Bagno in Spagna a fare le condoglianze ai sovrani per laperdita del principe di Spagna, don Carlos, e render visita agli altri dignitari di corte.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, cc. 160r-161r.

c. 160r / Instruttione al conte Gian Francesco di Bagno1 di quanto ha dafare nella gita di Spagna il dì 27 di settembre 68.

Vi condurrete in Genova con la maggiore prestezza che potrete per la po-sta, rispetto al valervi in quel luogo della commodità delle galere di quellasignoria et d’altri, che vi si trovano per passare in Spagna. Con la quale oc-casione passerete alla corte cattolica, altrimenti senza perdita di tempo no-leggerete due fregate, l’una perché vi porti, l’altra che faccia discoperta, etcon esse seguirete il camino vostro, pigliando lingua di mano in mano deporti, et luoghi sospetti, affine che fuggiate ogni pericolo.

Da Barzellona in là monterete su le poste, et giunto alla corte poserete colcavaliere de Nobili nostro ambasciatore con il qualea concerterete dell’au-dienza di sua maestà cattolica, la quale hauta ve n’anderete insieme vestitidi corrotto a baciarle le mani, a renderle le nostre, et a condolervi in nostronome della morte del serenissimo principe suo figliolo, representando allamaestà sua il grandissimo dispiacer che n’habbiamo sentito, sì per la perdi-ta comune, come per la molestia, che deve occupare sua maestà cattolica; re-stando privata del unico figliolo suo, di che non possiamo che gravementedolerci, et tanta è questa nostra amaritudine, che non ci basta l’animo d’e-sprimerla in carta, però habbiamo preso per espediente di mandar voi, ac-cioché in voce referiate a sua maestà cattolica questa nostra passione, con laquale nondimeno non vorremmo accrescere il dolore suo nel / c. 160v / ri-cordarle una tanta iattura, neanco tacendo non far palese la devotione, et ser-vitù nostra con lei, la sinistra fortuna della quale in qualsivoglia accidenteci ha sempre mai da affliggere. Il confortarla ci parebbe opera vana, sapen-do che la fortezza, et grandezza del suo animo invitto non ha bisogno di con-solatione. Laonde la supplicherete a essercitare la somma prudenza, et il suovalore singulare, col quale reputerà per nostro bene, et di sua maestà catto-

a Segue «conterete» cancellato.

Page 368: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

lica, tutto quello che ci viene dalla santissima mano di Dio nostro signore,et parimente a credere, che nissuno per affettionato servitore che le sia cipassa innanzi in desiderio di servirla con li stati, et con la vita.

Farete il medesimo offitio con la maestà della regina, et con lo eccellen-tissimo don Giovanni d’Austria, generale di mare, se vi si trova, dando lorole lettere che portate di nostro, et in somma usando alla maestà loro, et allialtri, quelli termini, et parole che delibererete con l’ambasciatore.

Visiterete di poi tutti quei signori per li quali portate lettere nostre, et sealcun altro vi fusse che lo giudicassi a proposito; che a tal effetto vi si dan-no quattro fogli bianchi, facendo a ciascheduno, in buon proposito et senzaaffettatione, fede della devotion nostra verso quella / c. 161r / maestà del-l’essere, delli stati, delle forze così da cavallo come da piede, et con quantafacilità noi le giuntiamo insieme dove fa il bisogno. Ma fatelo con destrez-za di maniera che non paia di nostra commessione, et andate, et ritornatecon salute. Di Fiorenza.

294 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 369: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Gian Francesco Guidi, conte di Bagno, figlio di Niccolò. Comandante militare, servì l’im-peratore, il pontefice e il granduca di Toscana. Nel 1565 si recò in corte imperiale per por-tare i ringraziamenti del duca per l’approvazione del matrimonio fra Francesco e Giovanna.Inviato in Spagna nel 1568, morì a Madrid nel corso della sua legazione, nel marzo dell’an-no successivo. Aveva sposato Bianca Rangoni, Legazioni di Averardo Serristori, p. 361; ASF,Indice della Segreteria Vecchia, T. 20, «Legazione di Spagna», cc. n. n., anni 1566-1568; DEL

PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 79, 107.

61. A Gian Francesco Guidi 295

Page 370: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

62A Niccolò Tornabuoni, vescovo di Borgo San Sepolcro,

a Genova presso l’arciduca Carlo1569 aprile 17

Francesco de Medici invia monsignor Tornabuoni a Genova per fare i complimenti di ritoall’arciduca Carlo e invitarlo a venire in Toscana per poterlo incontrare, qualora sbarcassealla “foce d’Arno”.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, cc. 171r-172r.

c. 171r / Instruttione a monsignor Tornabuoni1 che va a Genova per in-contrar l’arciduca Carlo2; adì 17 d’aprile 1569.

Dovete conferirvi in Genova in casa dell’abbate di Negro andando per leposte con quella maggior diligenza che potrete et che sete solito d’usare.Havete da aspettare in quella città la venuta del serenissimo arciduca, et nel-lo scoprirsi le galere c’invierete subito il corriero che menate con voi conl’adviso della scoperta di sua altezza, il qual corriero venga volando per ter-ra senza imbarcarsi mai.

All’arrivo dell’altezza sua la visiterete, et farete reverentia per parte no-stra, presentando le lettere che portate di nostro, con dirle la commessioneche tenete d’invitarla a pigliare il possesso di questi suoi stati, et a farne fa-vore, et darne consolatione con la presentia sua, non potendo noi ricevere dasua altezza per hora maggior gratia di questa, soggiugnendole che quandoella pur recusasse di farlo, havete ordine di violentarla, et di non permette-re che la pigli altro cammino, havendoci sua maestà cesarea fatto intendereesser così la mente di lei, oltre che ci rendiamo sicuri che sua altezza non cimancherebbe della promessa in ciò fatta più volte al signor Mario Sforza3,et al cavaliere de Nobili, nostro ambasciatore. Non lassando di mostrarlel’affettione di tutta questa casa et con quanto giubilo et allegrezza / c. 171v/ l’aspettiamo, con significarle parimente esservi stato comandato il tenerlicompagnia, et servitù fin qua ancorché secondo che saremo advisati da noic’ingegneremo d’esser a Pisa o in Livorno, se per avventura sua altezza vo-lesse sbarcare a foce d’Arno.

Nella conversatione, et ne ragionamenti, potrete darle parte della salutedi tutti noi altri, discorrendole in buon proposito, come di vostro la qualitàdelli stati nostri, le piazze, et le forze, ma di maniera, che non paia cosa af-fettata, né commessa da noi, remostrandoli di quanto giovamento sia stata,

Page 371: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

alla conservatione delli stati del re cattolico in Italia, la nostra devotione, etquanto servitio habbia fatto, et possa fare alla giornata alla augustissima ca-sa d’Austria, distendendovi in ciò secondo ciò che giudicherete convenire,et che conoscerete esserle grato.

Nel passar da Pisa farete intendere al signor di Piombino che levi la com-missione all’amico suo in Genova di spedire certo corriero che se gl’era or-dinato, perché non accade poichè voi supplirete con la speditione del vostro.

Tutto quello che tratterete con sua altezza di complimento et d’invito,dovete trattarlo communemente in nome del duca nostro signore et nostro,et anco della principessa nostra consorte. / c. 172r /

Et se pur sua altezza fosse astratta da negotii importanti di non passar diqua, il che però non crediamo, o che pure nel venire pigliasse altro cammi-no che di Livorno, fatti che haverete li vostri complimenti, non accade chela seguitiate ma ve ne torniate a noi. Nel resto ci rimettiamo alla prudenzavostra. Che i Dio vi conduca et riduca sano, et salvo.

Advertite di non cedere in modo alcuno a personaggi che venissino diFerrara per non ci pregiudicare nella precedenza.

62. A Niccolò Tornabuoni 297

Page 372: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Niccolò Tornabuoni, vescovo di Borgo San Sepolcro dal 1560. Fu residente in Francia frail 1560 e il 1565, poi inviato a Genova per incontrare l’arciduca Carlo nel 1569. Nel 1588fu inviato a Roma, assieme a Fabrizio Guidi, per trattare della rinuncia al cappello cardi-nalizio da parte del granduca Ferdinando. Morì nel 1598, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp.15, 65, 87; HC, vol. 3, p. 158.2 Carlo (1540-1590), arciduca, figlio di Ferdinando d’Austria, imperatore, e di AnnaJagellone. Governò la Stiria dal 1564 alla morte. Nel 1568-69 era a Madrid per discuteredelle cose di Fiandra, EVANS, Felix Austria; ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 20,«Legazione di Spagna», cc. n. n., anni 1566-1568.3 Mario Sforza (1530-1591), conte di santa Fiora, figlio di Bosio e di Costanza, figlia natu-rale di Paolo III Farnese. Nel corso delle prime fasi della guerra di Siena parteggiò per laFrancia. In seguito passò dalla parte della Spagna. Al servizio di Francesco de Medici fu ge-nerale di fanteria. Fu inviato in corte imperiale e in Baviera nel 1565, assieme a Sigismondode’ Rossi e a Leonardo de Nobili, per portare dei doni all’arciduchessa Giovanna, promes-sa sposa di Francesco. In Spagna si recò nel 1568 per fare le condoglianze per la morte del-la regina Elisabetta (dove era andato al posto di Vincenzo Alamanni, per il quale era giàstata predisposta l’istruzione). Nel 1571 accompagnò Francesco de Medici a Genova percomplimentare i principi di Boemia e don Giovanni d’Austria (si vedano le istruzioni a luidel 1 luglio 1571, n. 70, p. 328, e a Francesco de Medici, n. 71, pp. 329-333, del 24 lu-glio 1571). Nel 1575 fu inviato di nuovo in corte imperiale per congratularsi con RodolfoII, eletto re dei romani. Infine fu inviato a Venezia nel 1579. Frequentatore della corte diFrancesco, la abbandonò nel 1581 in seguito a un dissidio fra il proprio nipote e il grandu-ca, DEL PIAZZO Gli ambasciatori, pp. 49, 79-80, 87, 96, 107; DE’ RICCI, Cronaca, pp. 225-226, 328-334; SANTORO, Gli Sforza, tav. V.

298 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 373: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

63Al cavaliere Leonardo de Nobili in Spagna

Firenze, 1569 ottobre 31

Francesco de Medici invia il cavaliere de Nobili in Spagna, per congratularsi con il re per ilsuo matrimonio con la figlia dell’imperatore, Anna d’Austria, e per i successi ottenuti inFrancia nella lotta contro gli ugonotti. Il de Nobili procurerà inoltre di ricevere il pagamen-to per il servizio prestato dalle galere granducali alla monarchia di Spagna e dovrà raccoman-dare al sovrano il pagamento delle provvisioni dovute a Paolo Giordano Orsini, la concessio-ne dell’arcivescovado di Lanciano per l’abate Palombara e di una commenda per Mondragone.

Originale con firme autografe e traccia di sigillo, ASF, Mediceo delPrincipato, f. 2634, P. III, cc. 964r-965v. Le sottoscrizioni del principe e delConcini sono di mano diversa fra loro e da quella che ha steso il testo.

c. 964r / Instruttione a voi cavaliere de Nobili di quanto havete a tratta-re per noi nel ritorno vostro alla corte cattolica.

Anderete con quella maggior diligentia che potrete su le poste alla corte cat-tolica, dove havete a fermarvi per esercitare la vostra legatione. Presenterete le let-tere vostre alla maestà sua che sono credentiali, come havete veduto, conforme al-le quali vi congratulerete in nome nostro del mariaggio suo con la serenissima re-gina figliola dell’imperatore1 et parimente de felici successi di Francia, rimostran-dole di quanta consolatione, et piacere ci sia, et quello et questi; perché da l’unosi stabiliscie et corrobora la naturale affinità, et unione di casa d’Austria, nelle ma-ni della quale sta in gran parte la quiete della repubblica christiana, et la conser-vatione della reputatione, et grandezza di lor maestà; dalli altri risurge la tran-quillità di quel regno, et il pristino stato della religione cattolica, se però le mae-stà christianissime non si scorderanno d’usare della vittoria, oltre che possono as-sicurarsi molte altre provincie, minacciate barbaramente da chi procurava di tra-vagliare il mondo; allargandovi in somma nell’allegrezza che sentiamo, con di-scolparci, che prima non habbiamo complito a questo debito, non che la voluntànon sia stata prontissima, ma per aspettare di esser certificati del mariaggio, o conlettere, o con la concessione della dispensa, / c. 964v / sì come poi è seguita.

Porterete con voi copia di quello che si scrisse a sua maestà et al secretarioOliverotto2 intorno alla licentia delle galere, et le cagioni che ci mossero, sal-va sempre la capitulatione antica con la maestà sua. Però vi conformerete conesse certificando sua maestà che ben sa ella d’haver a disporre sempre di quan-to habbiamo, et che non ci siamo posti al soldo di sua santità come forse da

Page 374: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

300 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

qualche maligno le sarà riferito, ma ci siamo obligati solamente in certi meside l’anno a guardare queste spiagge romane, non per prezzo, ma per gratitu-dine della cortesia, che la santità sua ci ha usata, di forzati; che nel resto sia-mo liberi, havendo conosciuto di non potere servire con sì poco numero comehaveremmo voluto alla maestà sua et nondimeno in quel obligo s’è riservato,come havete veduto nella capitulatione, il servitio di sua maestà.

Procurerete di saldare li conti delle dette galere con le scritture che have-te, et di riscuotere quanto sua maestà ci deve, con avvisare del seguito chevi diremo quello che n’haverete da fare.

Dal depositario nostro 3 sarete informato del credito c’habbiamo in Sicilia /c. 965r / per palle, polvere, et altre munitioni accomodate da noi per l’impre-sa delle Gerbe, et altro. Usate diligentia per trar lettere da sua maestà al vicerédi quel regno, et a chi altri ministri toccasse, accioché ne veniamo satisfatti, in-viandocele afinché l’accompagniamo con le nostre al marchese di Pescara.

Il signor Pavolo Giordano pare che sia creditore per le sue provisioni di XVIm

scudi o più; vogliamo che facciate opera che se ne possa valere. Et quando purenon vi fusse comodità di danari contanti, et che desse sua maestà assegnamentovivo, et buono, noi piglieremmo la detta per accomodare la maestà sua di ***a

anni, e sborseremmo di qua al detto Pavolo acciò potersi fare li fatti suoi.E’ vacato l’arcivescovado di Lanciano, il quale per l’alternativa, et pragma-

tica del regno sta questa volta a collatione della maestà sua. Quando ella nonn’havesse disposto, domandatelo in gratia per l’abbate Palombara fratello diCammillo nostro cameriero per virtù, et per età capacissimo di quella chiesia.

Sapete con quanta efficacia il duca nostro signore, la principessa et noihabbiamo / c. 965v / supplicato d’una commenda per Mondragone, nostrocameriero maggiore. Rinfrescate opportunamente questo nostro desiderioalla maestà sua, al signor Ruigomez et a chi altri giudicherete espediente,perché ne l’impetrarla sentiremo favore, gratia, et piacere.

Avvertite nondimeno di trattar prima li negotii nostri senza anco mesco-larli con li offitii di congratulatione, et di complimento. Li altri poi fatelicon vostra commodità, con modestia, et senza esser importuno.

Questi complementi havete da passar communemente a nome nostro, etdel duca nostro signore et andate che Dio v’accompagni. Di Fiorenza li 31d’ottobre 1569.

Don Francesco de Medici P.(LSC)Bartolomeo Concino Se.

a In bianco nel testo.

Page 375: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Anna d’Austria (1549-1580), regina di Spagna, era figlia dell’imperatore Massimiliano IIe di Maria, sorella di Filippo II. Nel 1570 sposò Filippo II di Spagna; dal matrimonio nac-quero Fernando (1571-78), Carlos (1573-75), Diego (1575-1582), Felipe (1578-1621),erede al trono di Filippo II, e Maria (1580-1583).2 Oliverotto Guidotti, segretario di ambasciata con gli ambasciatori de Nobili e del Caccia.Poco prima che quest’ultimo, nel 1575, fosse sostituito dall’Orlandini, il Guidotti fu licen-ziato per un ammanco di duemila scudi (destinati alla riscossione dei giuri e per le galere).Successivamente l’Oliverotto rimase in Spagna ma non più al servizio del granduca, ASF,Indice della Segreteria Vecchia, T. 20, «Legazione di Spagna», cc. n. n., passim; DEL PIAZZO,Gli Ambasciatori, pp. 106-107.3 Angelo Biffoli (1504-1573), figlio di Niccolò, fu depositario generale dal 1562 alla suamorte. In precedenza aveva esercitato l’attività mercantile a Napoli, dove aveva vissuto alungo ed era stato agente del duca di Firenze. Pur mantenendo la cittadinanza fiorentina, visi era infatti recato intorno alla metà degli anni venti. Nel 1546 era console della nazionefiorentina a Napoli, riorganizzata da Cosimo de Medici. Intorno al 1560 rientrò a Firenze.Con la sua guida conferì all’ufficio della depositeria la struttura di “tesoreria” dello stato. Fufatto senatore nel 1563, LUZZATI, in DBI 10, Roma 1968, pp. 391-392; CONIGLIO, I Medici;DEL PIAZZO, Gli Ambasciatori, p. 60; MECATTI, Storia genealogica, p. 160.

63. Al cavaliere Leonardo de Nobili 301

Page 376: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

64A messer Giulio del Caccia a Milano, in Savoia e a Genova

1569 dicembre 11

Cosimo I invia messer Giulio del Caccia a Milano per fare i complimenti di rito al gover-natore di quello stato, e soprattutto per rendergli nota la concessione del titolo granducaleda parte del pontefice Pio V. Successivamente, passando dal duca di Savoia e da Genova, ildel Caccia porterà loro la medesima informazione.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, cc. 188r-189r. A margine deltitolo, stesso modulo e grafia: “Dal duca”.

c. 188r / Instruttione a voi messer Giulio del Caccia1 di quanto havete afar in questa vostra speditione a nome nostro delli XI di dicembre 69.

Monterete su le poste, et ve n’anderete a Milano, dove, communicato amesser Fabritio Ferrero, gentilhomo et agente nostro, quanto voi portate,ottenuta c’haverete l’audientia, sarete insieme seco a quello eccellentissimosignore2 al quale, portata la lettera nostra credentiale, gli direte che l’obli-go della parentela, et la devotion nostra verso sua maestà cattolica, dellaquale egli è sì principale ministro, ci ha mossi a mandarvi a sua eccellenzaper darle parte esser piaciuto a sua beatitudine di proprio moto suo crearci,et honorarci di titolo di gran duca di Toscana, non ché il nome di grande siatitolo ampolloso o superbo, ma d’una certa dignità superiore a molti, haven-do anco la santità sua voluto accompagnarlo con preclare preeminentie etcon l’insegna et corona regale. Dono che se bene ci è venuto impensatoa etalieno dalla natura nostra nimica d’ogni sorte d’ambitione, l’habbiab nondi-meno accettissimo per l’augumento d’un tanto splendor in questa casa. Etperchéc sappiamo quanto debba esser charo all’eccellenza sua, poiché questoornamento cade in persona congiunta con lei, et tanto servitore della mae-stà sua cattolica, habbiamo voluto col mezo vostro allegrarcene seco, essen-do per accrescerci l’allegrezza quando intenderemo il contento ch’ella n’ha-verà preso et con ragione, da che et ella, et sua maestà cattolica si truovanoun amico et servitore più honorato, et da valersene con maggior riputatio-ne: sì come desideriamo che l’una, et l’altra se ne vaglin, in ogni occorren-

a Segue «l’ho nondimeno» cancellato.b «l’habbia» corretto nell’interlineo su «l’ho» a testo cancellato.c Segue «io» cancellato.

Page 377: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

64. A messer Giulio del Caccia 303

tia, potendo disporr di quanto è in man nostra senza replica alcuna. La som-ma è che, quanto più / c. 188v / v’allargherete affettuosamente in questicommenti, tanto più ci sarà grato, procurando d’osservar il volto, li gesti, etla risposta che sua eccellenza vid farà. Non lassando di certificarla che ancoraltri principi sono stati decorati di simile titolo, sì come il re di Pollonia3,che anche hoggi ritiene il nome di gran duca di Lituania; oltre che sua san-tità ha facultà di crear li proprii re, se ben di questa materia non dovete trat-tar, se non quando ne fusse tocco a voi alcun motto, ma sì ben rendere certoche da noi non è stato procurato, non havendo osato di ricercarne sua san-tità non sendo congiunti con lei di consanguineità, né d’altro interessef.

Complito c’haverete con quel eccellentissimo signore, prendereteg l’altrogiorno licentia senza aspettar risposta scritta, lassando tal cosa al predettomesser Fabritioh et vi transferirete al signor duca di Savoia, al quale rinfre-scata l’antica parentela, et la moderna amicitia vera et syncera tra noii, fare-te seco il medesimo offitio, conforme alla lettera c’havete letta di nostro etche presenterete all’eccellenza sua, passando tutto anco a nome del principenostro figliolo; non ommettendo di far reverentia alla serenissima duchessa4

con offerirci all’una, et all’altra di loro per constantissimi amici, et per tan-to affettionati ad ambedue, che nissun è giamai per superarci di voluntà, nédi desiderio d’ogni lor grandezza maggiore et ancor d’oper et d’effetti, co-nosceranno che pochi, o forse veruno s’è per avantarci, havendo noi conti-nuamente conservato memoria della coniuntione ch’è stata di quella illu-strissima con questa nostra casa et del amorevole animo c’habbiamo cono-sciuto semprej di sua eccellenza verso di noi, al quale corrisponderemo tut-tavia sì complitamente, che mai non haverà ella da pentirsi del amor che ciporta. Dovete in somma mostrarle l’intimo del cuor nostro, / c. 189r / la no-stra ingenua natura, con l’inclinationek volta tutta a farle ogni servitio.

Giunto che sarete a sua eccellenza scrivete subito per staffetta a Genovaal abbate di Negro, avvertendolo che faccia intender a quei suoi signori il-lustrissimi che voi vi conferirete presto da loro per visitarli, etl essequir le

d Aggiunta posteriore.e Segue «-lo» cancellato.f «ma ... interesse» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.g Segue «l’al-» cancellato.h «senza ... Fabritio», aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.i «tra noi» aggiunto nell’interlineo.j Segue «esser» cancellato.k Segue «tutta» cancellato.l Segue «dar lor» cancellato; segue «et» ripetuto.

Page 378: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

304 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

commissioni che portate di nostrom.Licentiato che vi sarete da sua eccellenza piglierete la strada di Genova,

dove fatto capo al abbate di Negro, et co’l mezo suo impetrata l’audienza daquei signori illustrissimi, renderete loro le lettere nostre, che vi si son lette,et co’l dar lor conto del medesimo che di sopra, rinfrescherete loro la memo-ria dell’amicitia nostra, et della buona vicinanza c’habbiamo tenuto semprecon essi, assicurandoli che da noi mai non verrà d’alterarla. Sendo desidero-si d’ogni lor quiete et prosperità, havendolo essi potuto conoscere, da qual-che segnalata dimostratione dove ci s’è presentata, l’occasione di farlo; et es-sendo contenti delli stati che Iddio nostro signore ci ha conceduti, per ha-ver l’animo molto ben composto, senza appetir l’altrui, che sen anco questanuova dignità non ci era largita spontaneamente da sua beatitudine nonl’haveremmo mai ricercata, non havendo meritato da lei un tanto dono, ettrovandoci fuora d’ogni obligo di coniuntione con la santità sua; il che ci fapiù grato assai questo ornamento et splendor, dal quale ci promettiamo chelor signorie illustrissime sentiranno piacer, potendo persuadersi che quantopiù sublimati saremo, tanto maggior modestia, et humanità ritroveranno innoi, et voluntà di far loro cosa grata, offerendoci largamente con le più viveparole che potrete.

Licentiandovi poi ve ne tornerete a commodo vostro.

m «Giunto ... nostro» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.n Segue «q-» espunta.

Page 379: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Giulio del Caccia, dottore in utroque, dopo la missione del 1569, a cui quest’istruzione siriferisce, dal 1571 al 1576 fu inviato come residente in Spagna, dove sostituì l’ambasciato-re de Nobili. Nel 1572 lo raggiunse Antonio Serguidi (si veda l’istruzione n. 76, pp. 347-355, al cavalier Serguidi in Spagna, 24 luglio 1572). Nel 1578 il del Caccia fu inviato incorte imperiale assieme ad Angelo Biffoli per comunicare la morte della granduchessaGiovanna. Nel 1567 era stato incaricato di trattare una questione di confini fra Firenze eFerrara con il lodo del duca di Savoia e per questo fine era stato inviato presso di lui. Fu an-che governatore dello stato di Siena, senatore e auditore dell’ordine di Santo Stefano,CONTINI, Dinastia, pp. 117-118; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 31, 44, 53, 81,107;GIGLI, Diario Sanese, vol. II, p. 652. Per il carteggio relativo al periodo in cui fu residentesi veda ASF, Mediceo del Principato, 4904, 4906.2 Gabriel de la Cueva, duca di Alburquerque, governatore di Milano dal 1564 alla morte,sopraggiunta nel 1571, RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II, pp. 117, 231.3 Sigismondo II Augusto Jagellone (1520-1572), ultimo re di Polonia della dinastia degliJagelloni, era granduca di Lituania.4 Margherita, figlia di Francesco I di Valois, aveva sposato il duca Emanuele Filiberto.

64. A messer Giulio del Caccia 305

Page 380: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

65Al conte Sigismondo de Rossi in Spagna

1570 novembre 4

Francesco de Medici invia il conte Sigismondo de Rossi in Spagna a complimentarsi conFilippo II e Anna d’Austria per il loro matrimonio, a trattare affari diversi e di precedenzae a condurre a buon fine quello di Mondragone.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, cc. 213r-214r. Il paragrafo del-le lettere (l’ultimo) è stato aggiunto posteriormente con inchiostro diverso.

Allegati, ivi, cc. 216-230r: si veda l’elenco al termine dell’istruzione.

c. 213r / Instruttione al conte Sigismondo de Rossi di San Secondo diquanto debba fare nella gita di Spagna a dì 4 di novembre 1570.

Voi dovete conferirvi alla corte cattolica con quella maggior diligentiache vi sarà possibile per la posta, et insieme col ambasciator nostro, havetea presentarvi a l’una, et all’altra maestà, alle quale baciate che haverete lemani in nome nostro, darete le lettere nostre, congratulandovi del loro feli-cissimo casamento, con remostrar loro che d’ogni lor contentezza nessuno ciavanza in sentirne consolatione, et piacere, perché nissuno ancora le servecon maggior obligo, et voluntà di quella che habbiamo noi, distendendoviin questo et in remostrare la devotione, et servitù nostra incomparabile conle più affettuose, et pregnanti parole che ritrovar potrete.

Et perché all’ambasciator si scrive quanto occorre di più intorno alli ne-gotii particulari, doppo le prime audientie di complementi, potrete esequi-re in quei tempi che vi pareranno opportuni, le nostre commissioni.

Visiterete quei signori della corte per li quali portate lettere nostre et par-ticularmente il signor Ruigomez, il quale renderete certo che sì come hab-biamo fondato in lui ogni nostra speranza / c. 213v / et eletta, sopra ogn’al-tra volontariamente, la sua protettione et patrocinio, così egli non ha chi piùdi noi desideri la sua grandezza, et di farli servitio; soggiugnendoli che ètanta la invidia, et la malignità di chi per ogni via procura con mille bugiedi seminar zizzanie, se potessino refreddare la gratia di sua maestà verso dinoi, come quelli, i quali non furon mai né sono servitori, né affettionati, al-la maestà sua, che se l’amorevolezza et la molta authorità di sua signoria il-lustrissima non ci protege, et difende, è forza che la malittiaa loro, prevaglia

a La prima «-i-» corretta su «-a-».

Page 381: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

alla nostra sincera et constante servitù. Ma confidiamo nella bontà di suamaestà cattolica, nel patrocinio di sua signoria illustrissima et anco nel tem-po, che scoprirà la verità di tutto, et la differentia, che sia dal fermo, et si-curo animo nostro, al vario, finto et inconstante di qualchuni altri.

Nell’atti publici non havete a disputar la precedenza con Venetia, né conSavoia, ma non havete a comportar in modo alc(h)uno, che Ferrara vada in-nanzi.

Ogni cosa che passerete in nome nostro debba esser commune col serenis-simo gran duca nostro signore, del quale voi portate quattro fogli firmati,et quattro nostri, de quali vi / c. 214r / potrete servire bisognando, se nonriportereteli con voi, advisandoci in chi gl’harete impiegati, sendo facil co-sa, che sia ritornato il signor don Giovanni d’Austria.

Del negotio di Mondragone procurerete la speditione favorevole conquella destrezza, et modestia, che giudicherete convenire, né sarebbe se nonespediente la resolutione di Rugia facendo questo commune all’ambasciato-re che è informato di tutto et state sano.

Ricordo come il prefato conte Sigismondo ha impiegato di detti foglibianchi per scriver per tutte dua l’altezze loro:

Al signor don Giovanni d’Austria dua,Al conte di Benavente 1 dua etAl priore don Ernando dui altri et dui altri n’ha riportati cioè uno del

granduca et l’altro del principe.

Allegati

Minuta di lettera credenziale al signor Antonio Pérez2, in favore del con-te Sigismondo di San Secondo, inviato in Spagna (ivi, c. 216r).

Minuta di lettera di congratulazioni nonché credenziale a Filippo II in fa-vore del conte Sigismondo di San Secondo, inviato in Spagna in rappresen-tanza del granduca, impossibilitato a recarvisi di persona a causa della got-ta (ivi, c. 216rv).

Minuta di lettera di congratulazioni per le nozze, nonché credenziale, al-la regina in favore del conte Sigismondo di San Secondo, inviato in Spagnain rappresentanza del granduca (ivi, c. 216v).

65. Al conte Sigismondo de Rossi 307

Page 382: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Minute di lettere credenziali in favore del conte Sigismondo di SanSecondo, inviato in Spagna in rappresentanza del granduca, ivi, cc. 217r-221r: al secretario Diego de Vargas (c. 217r); a Ruy Gómez de Silva (c.218r); a don Antonio de Toledo (c. 218r); a Gómez Suárez de Figueroa, du-ca di Feria (c. 218v); al cardinale Espinosa3 (cc. 218v-219r); al vescovo diCuenca Bernardo de Fresneda (c. 219r); al nunzio Verallo4 (c. 221r).

Minuta di lettera credenziale al cardinale Giustiniani5, in favore del con-te Sigismondo di San Secondo, inviato in Spagna in rappresentanza delgranduca; include una richiesta di aiuto in favore del conte (ivi, c. 221r).

Minuta di lettera credenziale a messer Pietro Paolo Corboli6 in sua mano,in favore del conte Sigismondo di San Secondo, inviato in Spagna in rappre-sentanza del granduca (ivi, c. 221r).

Lettera credenziale di Francesco de Medici a Filippo II, del novembre1570, in favore del conte Sigismondo di San Secondo, inviato in Spagna inrappresentanza del granduca (ivi, c. 222r).

Minute di lettere credenziali in favore del conte Sigismondo di SanSecondo, inviato in Spagna in rappresentanza del granduca, ivi, cc. 222r-230r: a Filippo II (c. 222r); a Anna d’Austria regina di Spagna (c. 223r); alcardinale Espinosa presidente (c. 224r); a Ruy Gómez de Silva (c. 225r); alvescovo di Cuenca Bernardo de Fresneda (c. 226r); al signor Antonio Pérez(c. 227r); a Diego Hurtado de Mendoza y de la Cerda, duca di Francavilla(c. 227v); a Gómez Suárez de Figueroa, duca di Feria (c. 228r); al signor donAntonio di Toledo (cc. 228rv); al segretario Diego de Vargas (c. 230r).

308 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 383: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Antonio Alfonso Pimentel y Velasco, conte di Benavente, viceré di Valenza fra il 1566 eil 1572. Ebbe un figlio naturale di nome Antonio, BOYDEN, The Courtier, p. 108; CABRERA

DE CÓRDOBA, Historia, vol. I, p. 150.2 Antonio Pérez, figlio naturale di Gonzalo, che lo iniziò alla pratica di segretario. Fu vici-no a Ruy Gómez de Silva e al cardinale Espinosa. A partire dalla metà degli anni ’70 fu fi-datissimo segretario di Filippo II. Pochi anni dopo la sua posizione si deteriorò in modograve, in seguito a conflitti con altri gruppi di potere che gravitavano intorno al sovrano.Accusato dell’omicidio di un segretario, Juan de Escobedo, fu arrestato nel 1579. Nel1590, dopo diverse vicissitudini, il Pérez fuggì a Saragozza, dove poteva contare su impor-tanti appoggi. Fu allora al centro delle cosiddette “Alterazioni di Aragona”. In seguito sirifugiò in Francia, dove morì nel 1611, MARTÍNEZ MILLÁN - DE CARLOS MORALES, Felipe II(1527-1598), pp. 451-452.3 Diego de Espinosa (1512-1572), vescovo di Siguenza (1568) e cardinale (1568). Dopo glistudi giuridici, fu nominato giudice di secondo grado a Siviglia (1553-1556), poi reggentedel consiglio di Navarra (1556-1562). A partire dalla nomina, nel 1562, a consigliere del con-siglio di Castiglia, l’Espinosa percorse assai rapidamente le tappe della sua ascesa professiona-le e politica. Nel 1564 entrò a far parte del consiglio dell’inquisizione; l’anno seguente fu no-minato presidente del consiglio di Castiglia, divenendo uno degli uomini di fiducia di FilippoII. Nel 1566 ebbe anche la carica di inquisidor general, e fu uno dei quattro membri della giun-ta incaricata di mettere in atto la riforma degli ordini religiosi, voluta da Filippo II d’accor-do con Pio V, MARTÍNEZ MILLÁN, En busca de la ortodoxia; HC, vol. 3, pp. 48, 315.4 Un Girolamo Verallo, vescovo di Caserta, fu nunzio presso l’imperatore e il re di Francia

nel 1535 e morì nel 1555. Negli anni di cui tratta l’istruzione vi fu un arcivescovo Veralloattivo in Italia (1571), ma nunzio in Spagna dal 1565 al 1572 fu Castagna, HC, vol. 3, adindicem; VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. V, p. 203 e vol. VIII p. 459.5 Vincenzo Giustiniani (1519-1582), dei domenicani osservanti, nel 1558 fu eletto maestrogenerale dell’ordine. Partecipò all’ultima fase del concilio di Trento (1561-1563). Dal 1565al 1566 visitò Spagna e Portogallo. Si recò a Roma quando fu eletto al pontificato MicheleGhisleri (Pio V), cardinale domenicano e protettore dell’ordine. Il Giustiniani avviò un’azio-ne di riforma dell’ordine anche grazie alla protezione del papa. Nel 1569 questi lo inviò pres-so Filippo II perché cercasse una composizione delle controversie giurisdizionali sorte aMilano fra Carlo Borromeo, il senato e il governatore della città ambrosiana. Doveva altresìsostenere contro le pretese di Filippo II i diritti della chiesa a Napoli e in Sicilia. La sua mis-sione non raggiunse gli obbiettivi sperati ma al rientro ricevette comunque il cappello cardi-nalizio (maggio 1570). Fu membro della congregazione dell’indice dei libri proibiti e dei ve-scovi regolari. Morì nel 1582, BUSOLINI in DBI 57, Roma 2001, pp. 364-366.6 Pietro di Paolo Corboli dal 1566 era membro della segreteria fiorentina. Esercitò quest’uf-ficio anche sotto Francesco, PANSINI, Le segreterie, p. XXII; ASF, Indice della Segreteria Vecchia,T. 6, «Segretari», c 93r.

65. Al conte Sigismondo de Rossi 309

Page 384: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

66A messer Giulio del Caccia in Spagna

1571 marzo 12

Francesco de Medici invia messer Giulio del Caccia in Spagna come ambasciatore residenteperché affianchi, “come persona legale”, Leonardo de Nobili, già in corte spagnola. Comeda istruzioni impartite a voce, il del Caccia dovrà far pressione su Filippo II affinchè inter-ceda presso l’imperatore per la concessione del titolo granducale. Si avverte di agire con lamassima prudenza nei colloqui con il re e con i signori della corte, in particolare quando siaccenni all’imperatore Massimiliano. Si specifica che non dovrà trattare l’affare delle galere.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, cc. 270r-271r. L’ultimo para-grafo è chiosato a margine: “far instanza”.

Allegati, ivi, cc. 192r-200v: si veda l’elenco al termine dell’istruzione.

c. 270r / Instruttione a messer Giulio del Caccia ambasciatore al re catto-lico dì 12 di marzo 701.

Ve ne anderete per la posta alla corte cattolica, posandovi con l’ambascia-tore il cavalier de Nobili, et con esso viverete a commune spendendo ognu-no per la rata sua. Da lui sarete ragguagliato di tutti li negotii, che si sontrattati, et in che termine si trovino. Vi dirà le persone et amici confidenti,li humori, et la natura della corte, con introdurvi per tutto, dovendo essercommuni infra di voi ogni nostra faccenda.

Presenterete di compagnia le lettere nostre a sua maestà cattolica, fatta pri-ma la debita reverentia, esponendole che vi mandiamo per tre cagioni prin-cipali; l’una per refrescare a sua maestà la memoria della constantissima de-votione nostra verso di lei, la quale è per conoscerla ogni dì più salda et sin-cera, non havendo noi altro scopo, né altro obietto, che il servirla, con le for-ze, con li stati, et con la vita. L’altra per supplicare alla maestà sua che, sì co-me ella ha mostrato sempre mai di tener protettione di chi la serve, non vo-glia denegar a noi, che la serviamo, et serviremo eternamente con tutto ‘l co-re, il patrocinio suo appresso la maestà di Cesare, del quale negotio sendo voiappieno instrutto, non ci allargheremo in parole. Potrete bene certificar suamaestà cattolica / c. 270v / che per il desiderio, c’habbiamo della gratia delimperatore, non intendiamo di ricorrere ad altro mezzo, che a quello dellamaestà sua, la quale a noi farà segnalatissimo favore, et a ogn’altro passerà inesemplo di ben servirla, quando si vegga, che nel occorrentie ella sovviene, etaiuta li suoi servitori, come siamo noi, i quali tutto ‘l tempo della vita nostra

Page 385: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

66. A messer Giulio del Caccia 311

non le siamo stati molesti di cosa alcuna, maa di continuo habbiamo atteso aservirla in quel che habbiam possuto. Et quando pure non ne fussimo degniper alcun merito, piacciale di farlo per bontà sua, et per mostrare al mondola generosità del suo animo reale, et che ella ci tiene sotto le ali della sua pro-tettione. La 3a è per essere in compagnia del cavaliere, se mai sua maestà vo-lesse informatione più piena del negotio, afinché come persona legale gle nepossiate dare. In questo tenore potrete stendervi, c’havrete il campo spatioso,massime in rimostrare, oltre alla servitù nostra, che tutta la nostra fede etsperanza è fondata nella benignità, et nell’amorevolezza della maestà sua.

Havete a fuggir sempre il mostrare che siate là per competere o disputa-re con quella maestà, ma sì bene per dar conto a lei et al consiglio suo diquanto fusse necessario con la dovuta / c. 271r / modestia et reverentia.

Guardatevi dal porgere scritture, per le quali potessino quei signori tirarvi apoco a poco nel iuditio loro. Et se mai occorresse di dar memoriali, advertitemolto bene a non ci sottomettere, né a promettere per noi se non accomodamen-ti ragionevoli, et honesti, tenendo sopra tutto risguardo all’authorità pontificia,non volendo noi renderci ingrati alla bontà, et favore di sua beatitudine.

Nel trattare con la maestà sua, et con altri, parlerete sempre del impera-tore con quella devotione, et modestia che conviene, et che sapete esser dinostra mente, perché venendo da malevoli notata ogni parola che esca daministri nostri, per darle velenoso senso appresso a Cesare, non vogliamoche possino in alcun modo accender falsamente sua maestà contro di noi, mache per confusion loro ci conoschino quelli voluntarii, et affettionati servi-tori, che noi le siamo. Et se pure voi fussi astretto a dire o dare in scrittoqualche cosa, che vi paresse preiudiciale, pigliate tempob di volerne la com-mission nostra, et advisate subito.

Nel esservi domandato da chi si voglia, puramente o per / c. 271v / ten-tarvi, che fine habbino havere questi protesti, et comminationi del impera-tore, devete mostrare di tenerne conto, moderatamente però, et di rimetter-vi alla molta prudentia di sua maestà cesarea, et alla nostra incomparabile,et indefessa servitù verso di lei, perché quel che rispose una volta il cavalie-re, fu referto a Diatristan, et interpretato diversamente dal vero, ha causato,anzi che no, qualchec disgusto, che noi sprezziamo ogn’atto del imperatore.

Et perché li humori son sottili nelle corti, et è difficile il conoscere l’in-trinseco del huomo, andate assentito con ognuno, che si può manco errare.

a Segue «se» cancellato.b Segue «d’udire» cancellato.c Segue «sdegno» cancellato.

Page 386: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

312 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Delle visite vi governerete per il parere del cavaliere, ingegnandovi diguadagnarvi più amici, che potrete, et sopratutti gli altri il cardinale, etRuygomez.

Con Diatristan o altri ministri di Cesare, havete a intertenervi di manie-ra, che conoschino in noi non essere diminuita punto l’opinione, c’habbia-mo, che sua maestà cesarea ci tenga per quelli amorevoli et saldi servitori,ch’ella ha potuto conoscerci da molte prove. / c. 272r /

Se la lega sarà conclusa, come si spera, non accaderà fare offitio per le ga-lere nostre, ma quando no, bisogna la licentia da sua maestà cattolica, perpotere far l’assiento con il papa.

Oltre alle lettere sigillate voi portate quattro fogli bianchi sottoscritti, etaltanti di sua altezza. Usereteli secondo la occasione o veramente li riporte-rete con voi, tenendo memoria di quelli, che adoperassi.

Ricordatevi, che quanto havete a trattare, et ogni complimento anchora,havete da passarlo communemente in nome del serenissimo gran duca no-stro signore, et nostro.

Circa le precedentie, sendone il cavaliere informatissimo, seguirete li ri-cordid et advertimenti suoi.

Quando vi occorrerà scrivere, inviate le lettere al gran duca o a noi pernon raddoppiarle, sendo ogni cosa commune all’uno et all’altro, sottoscri-vendole il cavaliere et voi.

Non si faccia instantia intempestiva, né importuna di trarre dalla maestàdel re, né da quei consiglieri più di quello che voglion dire per non mostra-re diffidenza né timidità, ma trattar le cose sempre con reputatione et condignità nostra.

Allegati

di lettere credenziali in favore di Giulio del Caccia, ivi, cc. 192r- 200v: diCosimo al re cattolico, Pisa, 5 marzo 1571 (c. 192r); di Francesco al re cat-tolico, da Firenze (cc. 192rv e 198r); alla regina (c. 192v); a Gómez Suárezde Figueroa, duca di Feria (c. 193r); al vescovo di Cuenca (c. 193r); a mon-signor nunzio Giovan Battista Castagna (c. 193v); a don Giovanni d’Austria (c. 193v); al signor Diego de Vargas (c. 194r); al signor AntonioPerez (c. 194r); al cardinale Espinosa (c. 196r); al prior don Antonio deToledo (c. 196r); a Ruy Gomez (c. 196v); a Diego Hurtado de Mendoza y

d Segue «su-» cancellato.

Page 387: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

66. A messer Giulio del Caccia 313

de la Cerda, duca di Francavilla, (c. 196v); al segretario Zayas (c. 197r); diFrancesco alla regina cattolica (c. 198r); di Francesco a don Giovannid’Austria (c. 198v); di Francesco a Ruy Gómez de Silva (c. 198v); diFrancesco al signor Antonio Pérez (c. 199r); di Francesco a Diego de Vargas(c. 199r); di Francesco al prior don Antonio de Toledo (c. 199r); diFrancesco al nunzio Castagna (c. 199v); di Francesco al cardinale Espinosa(c. 199v); di Francesco a Diego Hurtado de Mendoza y de la Cerda, duca diFrancavilla, (199v); di Francesco al signor Dietrichstein (c. 200r); diFrancesco a Gómez Suárez de Figueroa, duca di Feria (c. 200r); di Francescoal signor Zayas (c. 200r); di Francesco al vescovo di Cuenca (c. 200v).

Page 388: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Il carteggio dell’ambasciatore relativo a questa missione è conservato in ASF, Mediceo delPrincipato, 4904 e 4906.

314 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 389: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

67Al conte Clemente Pietra a Barcellona

Firenze, [1571 aprile 12]

Francesco de Medici invia il conte Clemente Pietra a Barcellona per complimentare i prin-cipi di Boemia e don Giovanni d’Austria.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, c. 288r. Dopo i primi due ca-poversi la mano cambia.

Allegati, ivi, cc. 289r-290r: si veda l’elenco al termine dell’istruzione.

c. 288r / Instruttione al conte Clemente Pietra1 di quanto ha da far nel-l’andata sua a incontrar li principi di Bohemia in Barcellona.

Ve n’anderete a Pisa su le poste per pigliar da sua altezza tutto quell’or-dine che vi volesse dare.

Di poi seguirete il cammino sin a Genova pigliando lingua de serenissi-mi principi di Bohemia et del signor don Giovanni d’Austria et senza fer-marvi vi conferirete per acqua a Barzellona, aspettandoli in quel luogo, segià quando fussino lontani due o tre poste da quella città non giudicassinoa proposito l’incontrarli.

Presenterete loro le lettere, che portate facendo testa al signor Diatristan;esponendo loro il contento che sentiamo del loro ritorno, quanta sia la nostradevotione et servitù verso la maestà cesarea, et loro altezze, et il desiderio chehabbiamo d’essere favoriti in questi stati con la loro presenza, invitandoli perparte nostra a pigliar il possesso delle cose che possono promettersi per loroproprii; distendendovi in queste materie con le più affettuose parole che visoccorreranno facendo il medesimo col signor don Giovanni d’Austria se visarà; et tutto passerete in nome del gran duca nostro signore et nostro ancora.

Advertite alle precedenze, sicome vi si è detto di bocca, non tolerando perniente cosa di nostro preiuditio. Osservate il ricevimento che vi è fatto, lacera, le parole, et advisateci subito per corriero quel che ritrarrete delli in-viti, della posata loro in Genova, et d’altro che vi verrà a notitia, et Dio no-stro signore vi accompagni. Di Fiorenza.

Page 390: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

316 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Allegati

Minute di lettere di Francesco de Medici ai principi di Boemia e a donGiovanni d’Austria, contenenti l’invito a recarsi in Toscana. L’invito verràloro fatto di persona dal conte Clemente Pietra, gentiluomo del granduca,12 aprile 1571 (ivi, c. 289r).

Minuta di lettera credenziale di Francesco de Medici al signorDietrichstein, in favore del conte Clemente Pietra, gentiluomo del grandu-ca inviato in Spagna per invitare in Toscana i principi di Boemia, 12 aprile1571(ivi, c. 289v).

Minute di lettera: di Cosimo I ai principi di Boemia e a don Giovannid’Austria, contenenti l’invito a recarsi in Toscana. L’invito verrà loro fatto dipersona dal conte Clemente Pietra, gentiluomo del granduca inviato inSpagna a tale scopo, 12 aprile 1571 (ivi, c. 290r).

Page 391: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

67. Al conte Clemente Pietra 317

1 Clemente Pietra, conte, figlio di Francesco. Cavaliere (1562), poi gran priore dell’ordinedi Santo Stefano (1563). Nel 1565 accompagnò Francesco de Medici che andava in corteimperiale a visitare la sposa; si recò inoltre a Monaco di Baviera e in Polonia per comuni-care il matrimonio di Francesco. Morì nel 1574, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 79-80,87; DE’ RICCI, Cronaca, pp. 77-78.

Page 392: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

68A messer Nofri Rosselli in Spagna

Pisa, 1571 aprile 16

Istruzione di Cosimo I a messer Nofri Rosselli inviato in Spagna con il compito di assicu-rare il re della sua immutata fedeltà, dopo la concessione da parte del papa del titolo gran-ducale. Il Rosselli dovrà infatti svelare al re di Spagna le voci che corrono nella corte diFrancia intorno a paventate operazioni belliche contro la Toscana, la santa sede, Genova ele Fiandre; dovrà riferire inoltre la ambigua posizione assunta da Carlo IX che in cambiodella rinuncia ai progetti italiani aveva richiesto l’impegno segreto di Cosimo per sottrar-re Genova dalla influenza spagnola e appoggiare la rivolta di Fiandra. Il Rosselli è tenutoinoltre ad informare il sovrano dei progetti di penetrazione in Italia da parte di principi “diGermania”, con l’appoggio degli Este. Si dispone infine che messer Nofri renda visita adaltri dignitari della corte spagnola, se lo riterrà opportuno.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2633, P. I, cc. 54r-55v. Gli ultiminove righi sono di mano diversa da quella che ha steso l’istruzione. La scrit-tura non è stesa a tutta pagina, ma sono state lasciate colonne marginalibianche; a c. 55v si trova un’annotazione scritta su 3 righi e cancellata inmodo da non poter essere letta: l’ultima parola è ‘ugunotti’. L’istruzione èedita in MAFFEI, Dal titolo, pp. 133-136.

c. 54r / Istruttione a voi messer Nofri Roselli1 di quanto havete a passarin nome nostro con la maestà del re cattolico.

Con quella maggior diligentia che vi sarà possibile ve n’andrete su le po-ste alla corte cattolica dove poserete con li nostri ambasciatori, con li qualiconferirete tutto, et presa audientia commoda da sua maestà,a insieme conloro li presenterete la lettera nostra, fattale prima l’humilissima reverenza,et baciatele a nome nostro le mani.

Letta o no ch’ella l’habbia le direte che la naturale inclinatione nostra etil nostro costume assuefatto a non esser ingrati oltre allo obligo che tenia-mo con la maestà sua è cagione che vi mandiamo là per certificarla, in con-fusion de maligni, della nostra devotione, et della candidezza del animonostro, mediante il tentativo che ci vien fatto di Francia dal quale, più cheda vane et cerimoniose parole, potrà ella conoscer la saldezza che sia in noinon punto variabile per interessi, appetiti, o per speranze di futuri com-modi et acquisti. Più le narrerete che al nostro ambasciatore in Francia2 fu,

a Segue «ve n’anderete» cancellato.

Page 393: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

68. A messer Nofri Rosselli 319

già più settimane, mosso ragionamento da Giangaleazzo Fregoso3, che,trovandosi a la Roccella, sentendo parlare dal conte Lodovico di Nansero4

et da altri, che alcuni principi si risolvevono di muover guerra al papa et anoi, persuase loro con molte ragioni che questo si faceva per il servitio lo-ro, perché il muover guerra in Italia non li rendeva alli loro stati dove do-veveno intender tutto l’animo più presto che voltarlo in altra parte. Et cheper loro era meglio voltarsi alle cose di Fiandra, per l’interesse loro, per lanicissità, per la intentione anco del re cristianissimo5, che potrebbe porgerloro ogni commodità et aiuto, aggiunto che il favor che speranod’Alemagna l’haverebbino più commodo et più facile che in Italia, dovenon hanno che far; et che per impedire la difesa alla maestà cattolica, si po-teva interprender l’impresa di Genovab nella quale sarebbe forzata la mae-stà sua a impegnarsi, soggiugnendo che co’l far noto a noi che la maestàsua cattolica era quella che disegnava con alcuni altri d’invader li stati no-stri, poteva il cristianissimo guadagnarci per travagliar tanto più le cose disua maestà et che con molte altre parole aveva pregato il conte Lodoviconella sua [ ... ] dicendo che voleva conferirlo all’ammiraglio6 / c. 54v / ilqual poi chiamato a sé Giangaleazzo et fattogli riandar il suo ragionamen-to, l’haveva approvato.

Ma perché l’ambasciator nostro mostrò di non gli prestar fede, egli glidisse[: «]io veggo che voi non mi credete queste cose, fra pochi giorni viporterò tal testimonio che non dubiterete delle mie parole[»].

Mentre che l’ambasciatore ce ne dà conto, et che noi lo scriviamo al cava-liere de Nobili tornò Giangaleazzo insieme con monsignor di Teligni7 et conlettera di credenzac del conte Lodovico al ambasciatored ; nondimenoGiangaleazzo una sera all’improvviso condusse monsignor di Teligni al am-basciatore, et espostogli il medesimo, gli aggiunse ancora che il re gli par-lerebbe della medesima materia: se ben Teligni è l’anima del conte et delammiraglio del quale ha sposato la figliola.

Il Petrucci ci avvisa di tutto, ancorché dicesse ch’aspettava che il re glie-ne parlasse per poter poi scriver ogni cosa et mandar per più fidata occasio-ne le lettere, et noi con l’ultimo corriero inviamo a Spagna il successo, conpromessa di mandar ogni restante che venisse, giudicando esser di servitiodi sua maestà cattolica di star a udir ugniunoe.

b Segue «da» espunto.c «di credenza» aggiunto nell’interlineo.d Segue «di credenza» cassato.e Segue a capo, cancellato, «Hora che Giangaleazzo è».

Page 394: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

320 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

In questo modo, sendo l’ambasciatore in palazzo, il cristianissimo gli dis-se che haveva da parlargli et incominciò così fra dentif a intrargli nelle cosedi Genova, ma le rimesse così spezzatamente a un altro giorno perché la ca-mera era troppo piena.

Tornandovi l’ambasciatore, sua maestà cristianissima gli disse in sustan-zia d’esser stato ricerco di concorrer alla guerra contro il papa et a noi, etch’aveva risposto che per un anno o 18 mesi il regno suo era troppog occu-pato in raccomodarlo, né le pareva da offender il papa che l’haveva aiutatone travagli suoi et c’haveva honorato noih, parenti di lei, a’ quali ella era sìaffetionata et che voleva aiutarci, et difenderci più presto che farci danno al-cuno; desiderava che c’intendessimo insieme, et che secretamente porgessi-mo aiuto a Oranges8 et a Giangaleazzo, a questo per lo rientrar in Genovaet aprir un passo a sua maestà cristianissima con levarlo alla cattolica et aquell’altro per rebellar la Fiandra: ma che presto m’invierebbe quaGiangaleazzo bene instrutto con tre lettere di sua man propria / c. 55r / im-ponendo all’ambasciatore il secreto, perché dice che la regina madre non sa-peva niente, se bene aveva incominciato a chiarirsi della mala voluntà dellamaestà cattolica; la quale non pensava in altro che in travagliar la Francia,come per il passato; et che quando bisognasse a volger la regina, disegnavaneli opera nostra, poiché dice ch’ella ci aggiusta [fede]j et se pure ella stesserenitente le direbbe che horamai è huomo, et che vuole governar a suo mo-do, et ella attenda a viver.

Hora Giangaleazzo è venuto con la lettera del re, la copia della quale, etquella del conte Lodovico voi portate, insieme con la relatione summaria dicostui et con la risposta nostra al cristianissimo.

Voi dovete render capace di tutto sua maestà cattolica, con affermarle conparole larghe et affettuose che se la fede fusse perduta nel mondo, si ritro-verebbe in noi et in casa nostra, li quali conoscerà ella sempre raffinati nel-le tentationi come l’oro nel fuoco, non sendo volubili, né voltando mantel-lo a ogni acqua.

Ma perché la maestà sua cattolica col non haver palesemente impugnatok

il patrocinio nostro appresso del imperatore, se ben siamo certi che nel se-

f «così fra denti» aggiunto nell’interlineo.g Segue «travagliato» espunto.h Segue «suoi» espunto.i Segue «mez-» cassato.j Evanito.k Segue «le» cassato.

Page 395: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

68. A messer Nofri Rosselli 321

creto ella non habbia mancato giudicandolo di così ancora più fruttuoso, hafatto creder al universale che noi siamo sequestrati dalla buona gratia sua, etche per ciò il cristianissimo si sia messo a tentarci, pensando forse che sde-gnati ci scordiamo del debito, et del honor nostro; però supplicherete suamaestà a voler considerar la fede et la constantia nostra, et declararci l’ani-mo suo di maniera che gl’invidi et i malevoli conoschino ch’ella ci tiene perchari servitori et di liberarcil dall’ombra delle cicalerie et delle invenzioni diquesti seminatori di zizania, con li quali dubiteremo una volta di non per-der la patientia, poiché ci contentiamo di quel che Dio, et sua maestà cat-tolica ci ha dato sopra li meriti nostri senza dar fastidio o invidiar persona.

Se in buona coniuntura si cadesse in proposito del titolo, assicurate pursua maestà che se havessimo pensato di disgustarla non l’havessemo accet-tato, con tutto che con esso non si sia pregiudicato alla iurisditione di per-sona, ma solo accresciuto d’honor un suo servitore devotissimo. Ma quandomai si fusse errato in conto alcuno non deve pur cancellarlo tanta devotioneet servitù nostra conosciuta et provata tanti anni con tanti esperimenti: sìche non ci dinieghi quel che ad altri che forse non son di maggior merito dinoi ha esercitato con larga liberalità, almeno per dar esemplo agli altri di be-ne servirla et di buon cuor. / c. 55v /

In somma osservate le parole, il volto, li gesti, et la maniera con la qualevi sarà risposto et procurate soprattutto di ritrar il più che potrete la mentedi sua maestà et di riportarcela scritta, governandovi di modo che non mo-striate curiosità, non sospitione, né dubbio alcuno.

Stiavi in memoria di raccomandarle il secreto, accioché co’l servirla nonci procacciasse danno senza suo frutto; perché potrebbe esser che con questaconfidenza del cristianissimo ella intendesse per l’advenir molte altre coseche non le sarebbono inutili, et chem noi anco non fussimo da quella maestàreputati ingrati de favori et amorevoli dimostrationi che le è piaciuto d’usarverso di noi.

Et poiché alcuni principi di Germania per importunità del duca diFerrara sperano di voler muover l’armi contro sua santitàn con minacciar an-co noi, massimamente che quel duca si dà vanto d’haver in preda li ugunot-ti di Francia co’l mezo di sua madre9, et che n’empierà Italia et per alli dan-ni nostri, noi che non sogliamo voler esser trovati all’imprevista, andiamoristorando le fortificazioni de luoghi nostri et fabricandone di nuovo et di

l Corretto nell’interlineo «su che noi ci liberiamo una volta» cancellato.m Aggiunto nell’interlineo.n Segue «et» cassato.

Page 396: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

322 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

muro et di turaglio. Nondimeno per la capitolatione l’habbiamo con suamaestà cattolica, et per la confidentia che teniamo in lei havendo gettati nelpatrocinio suo li fondamenti di tutte le speranze nostre, vogliamo cheo pro-curiate di portarci resolutione, come sua maestà intenda questa cosa caso chesuccedesse il disegno di costoro, et quel che dobbiamo fare oltre alla difesadi casa nostra, che va per l’ordinario.

Dovete passar tutto in nome nostro, et del principe nostro figliolo, visi-tando quelli altri signori della corte secondo che giudicherete a propositoinsieme con li ambasciatori, et sotto quelli pretesti, che vi pareranno più op-portuni, et Dio vi conduca, et riduca sano, et salvo. Di Pisa il dì 16 d’apri-le 1571.

o Segue su cinque righi cancellati «la ricerchiate di qualche numero di spagnoli per la sicu-rezza nostra, sempre che questa parte d’ugunotti, et luterani ponessino in esecutione questilor perversi disegni et iniqui disegni. Procurate di portarcene risolutione, a finché occorren-do possiamo fare li conti et saper di che forse ci possiamo valere per opporci al nemico».

Page 397: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

68. A messer Nofri Rosselli 323

1 Nofri Rosselli fu segretario di legazione dell’ambasciatore ordinario in Spagna Giulio delCaccia, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 107; ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 20,«Legazione di Spagna», cc. n. n., 1571.2 Giovanni Maria Petrucci fu ambasciatore residente in Francia fra il 1565 e il 1572. Nel1565 fu fatto cavaliere di Santo Stefano, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 65; DE’ RICCI,Cronaca, p. 26. Per la sua attività in Francia si veda CANESTRINI - DESJARDINS, Négociations,vol. III, pp. 512-856.3 Gian Galeazzo Fregoso, di origine genovese. Per alcuni problemi di identificazione fraGaleazzo e Gian Galeazzo si veda l’intera voce biografica citata in calce. Di Gian GaleazzoFregoso non si hanno notizie precedenti agli eventi del 1571. Dopo le tensioni seguite al-l’elevazione di Cosimo al titolo granducale, che avevano fatto ventilare l’eventualità di unacoalizione contro il granduca e contro il pontefice Pio V, alla quale avrebbero dovuto ade-rire il re di Spagna, quello di Francia (assieme ai protestanti francesi), l’imperatore e i prin-cipi tedeschi, nel 1571 il Fregoso progettò invece di costituire un’allenza in funzione anti-spagnola. Espose il progetto nell’incontro detto «synode des principes» (aprile 1571) tenu-to a La Rochelle, alla presenza, fra l’altro, di Luis conte di Nassau. Questi ne approvò i con-tenuti e inviò il Fregoso a Firenze, come proprio rappresentate, affinché ne discutesse conil granduca: Gian Galeazzo si trovava nella capitale medicea nell’aprile-giugno e di nuovonell’agosto per convincere il sovrano toscano ad aderire alla coalizione. Ma il granduca de-cise infine di non farne parte, e in seguito comunicò i fatti al sovrano spagnolo, facendoinoltre sapere al Fregoso che non era più gradito a Firenze. Il Fregoso morì assassinato inprigione nel 1581, dopo che venne alla luce che aveva operato al soldo della Spagna,DUBOST, in DBI 50, Roma 1998, pp. 406-409; JOUANNA - BOUCHER - BILOGHI - LE THIEC,Histoire, pp. 1138-1139; VÁZQUEZ DE PRADA, Felipe II, p. 196-201. Sull’incontro di LaRochelle si veda anche il resoconto di Petrucci in CANESTRINI - DESJARDINS, Négociations,vol. III, pp. 648 e ss.4 Luis conte di Nassau, membro della potente famiglia originaria dei Paesi Bassi, era fra-tello di Guglielmo d’Orange. Combattè nelle guerre di religione francesi a fianco dei cal-vinisti e, alla testa di alcune truppe, prese parte al sollevamento nei Paesi Bassi. Lì morì nel1574, durante lo scontro contro gli spagnoli a Mook Heide, JOUANNA - BOUCHER -BILOGHI - LE THIEC, Histoire, pp. 1138-1141.5 Carlo IX, re di Francia in giovane età, fu affiancato nel governo del regno dalla madreCaterina de Medici. Morì nel 1574.6 Gaspard Châtillon, ammiraglio di Coligny (1519-1572), secondo genito di Gaspard e diLouise de Montmorency. Giocò un ruolo di grande rilievo nelle prime guerre di religionein Francia, fino a divenire il capo degli ugonotti. Fu assassinato nell’agosto 1572. La figliaLouise sposò Charles de Téligny e in seconde nozze Guglielmo d’Orange, JOUANNA -BOUCHER - BILOGHI - LE THIEC, Histoire, pp. 794-795.7 Charles de Téligny, luogotenente della compagnia dell’ammiraglio Gaspard de Coligny(di cui sposò la figlia Luise) e gentiluomo della camera del re. Morì durante il massacro diParigi (1572), JOUANNA - BOUCHER - BILOGHI - LE THIEC, Histoire, pp. 794-795.8 Guglielmo d’Orange (1533-1584) figlio di Guglielmo di Nassau e di Giuliana diStolberg. Statolder d’Olanda fra il 1559 e il 1567 e fra il 1572 e il 1584. Capeggiò la ri-volta dei Paesi Bassi contro la monarchia di Spagna. Suo fratello era Luis conte di Nassau.Si sposò quattro volte: con Anna di Egmont, Anna di Saksen, Charlotte di Bourbon –Montpensier e infine Luise de Coligny, ISRAEL, The Dutch Republic, pp. 137-230.

Page 398: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

9 Renata di Francia (1510-1575), figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nel 1528 spo-sò Ercole II d’Este. Dal matrimonio nacquero Alfonso (poi duca), Luigi (poi cardinale),Anna, Lucrezia ed Eleonora. A causa del suo atteggiamento religioso, vicino ai protestan-ti, il marito la fece rinchiudere nel castello di Ferrara nel 1554. Poi liberata, fu allontana-ta da Ferrara dal figlio Alfonso II nel 1560. Visse ritirata nel castello di Montargis fino al-la morte.

324 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 399: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

69Al cavaliere Lionardo Marinozzi a Milano

1571 aprile 25

In occasione di manovre francesi per acquistare lo stato del Finale, per assicurarsi un passosicuro in Italia, Cosimo I invia il cavaliere Lionardo Marinozzi a Milano, per assicurare ilgovernatore spagnolo dell’intervento di truppe toscane in appoggio dell’esercito spagnolo.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, c. 296rv. A margine della stes-sa mano: “g(ran) d(uca)”.

c. 296r / Instruttione al cavaliere Lionardo Marinozzi1 di quanto deve fa-re nella sua gita a Milano de 25 d’aprile 1571a.

Con quella diligenza che potrete maggiore ve ne andrete su le poste aMilano o dove si trovasse il signor duca d’Alburquech, governatore di quel-lo stato, posando con messer Fabritio Ferraro nostro gentilhomo in quellacittà; al quale scriviamo che v’introduca a quel signore eccellentissimo.

Presentereteb la nostra a sua eccellenza, passando seco li soliti complimen-ti, et direte, che vi mandiamo a posta in diligentia perché essendo qua famache i franzesi disegnino di farsi gagliardi in Piemonte, con animo d’impa-tronirsi per forza o per compera dello stato del Finale per guadagnarsi pas-so sicuro in Italia, et che la maestà cattolica vi manda gente a questo effet-to, a noi, come devoti et servitori della maestà sua, di vero et non di ceri-monia è parso d’inviarvi là afinché ci offeriate a sua eccellenza per quantosemo tenuti alla maestà sua in simili occorrentie per il suo servitio, però cer-tificatene sua eccellenza poiché nissuno è per farlo più prontamente et conmaggior voluntà di quel che faremo noi. / c. 296v /

Mostratele poi che siamo sì tenuti all’amorevolezza di sua eccellenza, etall’interesse che è fra noi, che non lasseremo mai indietro diligentia alcuna,né perdoneremo a niente per farle servigio, et honore sendo noi così soliti difare per li amici, et parenti nell’occorrentie, fuggendo ogn’altra cerimonia,oltre che andandoci per mezzo il servitio proprio di sua maestà cattolica, al-la quale sono dedicate le persone et quanto habbiamo, ci vederà sempre cor-rere a servirla allegramente.

a Sottolineato nel testo.b Manca il segno di abbreviazione.

Page 400: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Insomma representate la devotione, et il desiderio nostro verso sua mae-stà essere incomparabile, dalla quale et da sua eccellenza aspetteremo d’es-ser comandati per l’obligo c’habbiamo, et per inclinatione naturale, procu-rando voi di ritrarre il più che potrete la mente sua, et visitata, che l’have-rete due o tre volte piglierete licentia, et ve ne tornerete da noi, non ommet-tendo di ragguagliarla, che noi ancora per questi rumori di Francia andia-mo rassettando le cose nostre per non esser trovati a dormire.

326 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 401: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Lionardo Marinozzi, figlio di Francesco. Fu inviato a Urbino nel 1558 per fare le condo-glianze per la morte di due figli del duca; poi a Milano nel 1571. Fu nominato cavalieredell’ordine di Santo Stefano nel 1562, DE’ RICCI, Cronaca, p. 23; DEL PIAZZO, Gli ambascia-tori, pp. 45, 53.

69. Al cavaliere Lionardo Marinozzi 327

Page 402: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

70A Mario Sforza a Genova

Firenze, 1571 luglio 1

Francesco de Medici invia Mario Sforza a Genova, per far complimento ai principi diBoemia e invitarli in Toscana, informandosi dal conte Clemente Pietra, che si troverà conloro, dell’eventuale arrivo a Livorno di don Giovanni d’Austria.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, c. 298rv. Cfr. supra, istruzio-ne n. 67, pp. 315-317, a Clemente Pietra, 12 aprile 1571.

c. 298r / Instruttione a voi signor Mario Sforza di quanto havete da farenella gita di Genova.

Anderete per le poste o per mare come tornerà meglio a vostra signoriasino a Genova, et quivi aspetterete li serenissimi principi di Bohemia, et ilsignor don Giovanni d’Austria. Giunte, che sieno loro altezze tutte le visi-terete in nome nostro, et inviterete per qua con quelle più affettuose paroleche poterete, rimostrando a ciasched’una di esse quanta sia la devotione, etservitù nostra con le maestà cesarea, et catholica, et particolarmente ancho-ra con le altezze loro.

Complirete con li altri signori, per chi portate lettere; et perché sarà conloro il conte Clemente Pietra potrà la signoria vostra intender da lui, se lo-ro altezze hanno accettato l’invito suo in Barcellona o se il signor donGiovanni è per toccar Livorno, con il qual / c. 298v / potrà meglio nel visi-tarle ritrar la mente loro; et sentito di concerto il conte, ragguagliarci di tut-to senza stare a far due espeditioni, acciò sappiamo se devemo o non transfe-rirci a Livorno.

Avverta vostra signoria a non si lasciar precedere in modo alcuno dallimandati di Ferrara, et tutto quello che passerete con loro altezze sia anchein nome del gran duca nostro signore.

Poserà vostra signoria in casa dell’abbate di Negro dove starà finché loroaltezze partino licentiandosi da loro, et dalli altri con ritornarsene da noi.Data in Fiorenza primo di luglio 1571a.

a Sottolineato nel testo.

Page 403: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

71A Francesco de Medici a Genova

Firenze, 1571 luglio 24

Memoria di Cosimo I al principe Francesco, inviato a Genova per giustificarsi con i prin-cipi di Boemia di aver accettato il titolo di granduca da parte di Pio V, e per chiedere la lo-ro intercessione presso l’imperatore Massimiliano II. Francesco inviterà in Toscana gli stes-si principi e don Giovanni d’Austria: a quest’ultimo si chiede in particolare di intercederepresso Filippo II per il riconoscimento del titolo, rassicurandolo della assoluta fedeltà me-dicea. Si indicano infine i dignitari con i quali Francesco dovrà intrattenersi.

Originale, ASF, Mediceo del Principato, f. 2633, t. I, cc. 59r-61v. Firma dimano del granduca e sottoscrizione autografa del segretario BartolomeoConcini. A tergo: “Instruttione al signor principe di quanto ha da fare nel-la gita di Genova”.

Cfr. Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, cc. 1r-4v (registro poste-riore).

59r / Memoria a voi principe di quanto devete fare nella gita vostra aGenova.

Nel complire con quei serenissimi principi non sarebbe forse inconve-niente lo scavalcare nel proprio alloggiamento loro, dove se vi fusse conse-gnato posata per voi, potreste fermarvi con maggior riputatione, altrimentifatta loro riverenza, et similmente al signor don Giovanni d’Austria, che peradventura sarà con loro in una medesima casa, ve n’andrete o con l’abate diNegro, col principe di Massa1 o dove più vi piacesse d’ordinare.

Svaligiato et rinfrescatovi da mattina, o da sera, che si fusse, potrete tornarve-ne a loro altezze per consumar tempo con esse fino all’hora del desinare o dellacena, perché sarebbon forzate a invitarvia, et voi in faccia di tutti quelli altriprincipi, et signori che vi sarebbe dato il primo luogo la passereste con moltohonore, et satisfattione, et forse con molta confusione, et dispiacere d’alcuni.

Nel ritornare a loro, come è detto, presenterete a loro le lettere nostre, condire che havendoci la gotta assallito nelle ginocchia, non habbiam potuto,come era il desiderio nostro, visitarle, et far loro reverenza, ma che, come di-screte, ci condoneranno questa falta, et n’imputeranno la podagra, alla qualfalta supplirete voi, per ambiduoi, col servirli, con offerir’ loro li stati, la fa-cultà, et le persone proprie con certificarle, che sua maestà cesarea et loro al-

a «r-» prima di «i-» erasa ma ancora visibile.

Page 404: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

330 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

tezze non hanno devoti et servitori di chi possino in ogni loro occorrenza di-spor liberamente più che di noi, i quali senza alcuna limitatione siamo re-soluti a esporre la vita, et a correr sempre mai la medesima fortuna. / 59v /

Ci scuserete del titulo, mostrando loro, che per risentimento o per alcu-no atto di sua maestà cesarea non habbiamo rimesso pur drammab della di-votione, né dell’ardentissimo desiderio, che teniamo di servirla, conoscendobenissimo che la maestà sua s’è mossa non per poca voluntà che ci porti, maper mostrare all’imperio che ella per causa sua, et per il carico che tiene, nonrisguarda a’ parenti, non a’ servitori, o devoti di quella. Nondimeno che senoi havessimo pensato di disgustarla, non haveremmo accettato qualsivogliaancor maggiore dignità di questa. Tuttavia speriamo nella somma bontà disua maestà cesarea che ella sia per conoscere questa nostra buona intentione,et per abbracciarci, come suoi chari et accetti, poiché noi siamo et vogliamoessere tutti suoi eternamente; sendo l’oggetto nostro solamente in farle ser-vitio.

Et perciò pregherete loro altezze, conscie dell’innocenza nostra, del nostrosincero animo, et della nostra ferma deliberatione non solo a volere interce-dere per noi appresso a Cesare, ma a interporre a ogni loro autorità, sin coldomandarlo in gratia alla maestà sua che si degni di forma d’accomodamen-to tale che si satisfaccia alla dignità sua e dell’imperio, senza lesione dell’ho-nore di tanti suoi servitori et il quale ha pure a cedere nel proprio sanguedella maestà sua et di loro altezze.

Ma sopra tutte le cose nel primo ingresso havete a invitarle per qua, senzamostrare loro che se ne sia scritto, et havuto risposta dalla maestà sua et se pu-re elleno vi scoprissino di saperlo non l’havete a negare, ma sorridendo soggiun-gnere che ben possono / 60r / loro altezze in una tale occasione pigliar sicurtàdella voluntà di loro padre, sapendo che vengono in casa loro, a vedere le coseloro proprie, et a pigliare possesso di quel che è dedicato in loro sevitio.

Di poiché sarete visitato, o che vi occorrerà parlare con Diatristan nonsarà fuora di proposito il representargli il medesimo, che di sopra, ingegnan-dovi di guadagnarvelo, et di certificarlo della confidenza nostra in lui, etnella molta autorità sua con pregarlo di intraprendere questa impresa, laquale a lui sarà di molto grado, honore et benefitio, a noi di favore da nonlo dimenticar mai, et a suo padrone di reputatione, et di servitio. Né ci di-spiacerebbe, che nel ragionamento seco, et anco con loro altezze, voi sputas-se destramente et con modestia qualche parola della ruvidezza del re catto-lico con dire che non havendo egli che fare del titulo, né dello imperio, ha-

b Sic.

Page 405: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

verebbe potuto procedere con maggior amorevolezza, verso di chi l’ha servi-to con tanta fede et constanza.

Li medesimi offitii, et sempre con la dovuta gravità, et dignità vostra ha-vete a passare di complimento col signor don Giovanni, col quale, potendopigliare oportunità di magnar seco, tornerebbe molto a proposito.

Havete da invitarlo per Livorno con far la vostra scusa, et con remostrar-gli quanta sia la constante, et sincera servitù nostra con sua maestà cattoli-ca, la quale non haverà mai chi l’ami, osservi, reverisca, et le desideri ognimaggior grandezza più di noi, i quali / 60v / sebene per inventioni delli in-vidi et malevoli siamo stati, come si dice, subbietti delle piazze d’Italia, etdi fuore tutto questo anno, chi col farci muover guerra da sua maestà catto-lica, chi con l’inventare che noi le siamo in disgratia, et con mille altre no-vellaccie, aiutate et fomentate da qualche suo ministro et particularmenteda questi suoi Presidii; ci giova di credere nondimeno, che la maestà suahabbia a far dimostratione, che le dispiaccia, che sì fatti servitori loro sienobistrattati di questa maniera; dolendovi, con modestia però, che li offitialidi questi Presidii cattolici, come sapete, si sieno governati di sorte che hab-bino voluto dare ad intendere queste novellaccie essere vere et che sua altez-za, nel passare per tutta questa spiaggia, potrà chiarirsi delle loro bugie, chequando fusse stato loro di bisogno in servitio di sua maestà, non sappiamonoi di chi dovessino, o potessino valersi, più confidentemente et con mag-giore amore, che delle forze nostre, con le quali, quando sua maestà si met-ta da parte, conoscerebbono alcuni quanto s’ingannino della loro opinione,sì come un giorno conoscerà la maestà sua chi la serve di buon core, et chiper passione, et per interesse proprio le vuole mostrare di servirla. Et contutti questi ragionamenti non havete mai a mostrare di diffidare, né suspet-tare della buona voluntà della maestà sua, pregando sua altezza a volere fa-re testimonio della constanza, et saldezza nostra, et della nostra gratitudined’animo, et della incomparabile servitù, acciò sua maestà provegga di sorte,che il mondo non habbia a dubitare della sua real gratia verso noi.

Col commendatore maggiore havete a refrescarli l’affettione et voluntànostra di farli servitio et honore / 61r / allargandovi seco con quelle parole,che vi soccorreranno amorevoli, senza dolervi dell’ambasciatore suo fratello2,et con raccomandargli le nostre galere, come di servitori veri, et saldi dellamaestà sua et di amici particulari di sua signoria illustrissima.

Et perché voi sapete quel che Fabritio Ferraro ha scritto di Francescod’Yvara, et quel che egli stesso ha detto al signor Mario, sì per conto diRuigomez, come di Vargas suo cognato, procurate di ritrarre da lui la suaopinione, il modo che disegna di tenere, et concertate seco di posare in lui

71. A Francesco de Medici 331

Page 406: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

332 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

questo carico, per la vera et provata confidenza che teniamo della persona,et amorevolezza sua. Egli è sì destro e pratico della natura et humori dellacorte di Spagna che facilmente ritrarrete da lui nel parlare qualche lume del-la voluntà di sua maestà cattolica, dell’opinione del consiglio, et di questevoci sparse da maligni, che fondamento elle habbino, remostrandogli chequesti tali fanno gran torto al re cattolico et a noi. Alla maestà sua perchévorrebbono porla in necessità per qualche loro fine particulare, a noi perchévorrebbono con queste loro ciancie denigrare la candida devotione, et ser-vitù nostra, et con l’essemplo di fare perder noi alla maestà sua tor l’animoa tutti li altri di servirla per haverla poi essi a loro dominio, et esser soli, co-me quelli che pensano che noi siamo incostanti come loro, ma girino quan-to voglino, che saremo sempre mai li medesimi che siamo stati nel servitiodella maestà sua.

Con tutti quelli altri principi, signori et gentilhomini, vi renderete cor-tese, grato, et benigno, studiandovi di acquistarvi li animi di ciascheduno./ 61v /

Visiterete quella signoria riducendoli a memoria l’affettione nostra, laquale hanno potuto conoscere da molte prove, et che quando faranno espe-rimento dell’animo nostro, s’accorgeranno che di parole da molti resterannopiù pieni che da noi, ma che d’opere, et di effetti satisfaremo loro più d’o-gn’altro, stendendovi poi secondo che l’occasione vi porgerà con ringratiar-li delle dimostrationi o cortesie loro, se ve ne useranno alcuna, et con offe-rirvi loro largamente et licentiarvi.

Quando vi parerà tempo potrete licentiarvi da’ serenissimi di Bohemiacon la scusa d’haver lasciato la serenissima principessa vicina al parto, et noicon la gotta, benché voi desiderereste di tener loro compagnia fino alla mae-stà cesarea, passandola con queste cerimonie, o, simili, sì come giudichere-te migliori.

Et se non vorrete venire sulle galere con don Giovanni, quando tocchi aLivorno, potrete tornarvene per la posta a piacer vostro, con dire di volereessere in Livorno a riceverlo; et se pure vorrà passar largo, farete quel che be-ne vi tornerà et con questo preghiamo Dio che vi conduca, et riduca sano etsalvo, et in sua gratia. Dato in Fiorenza il 24 di luglio 1571.

El gran duca di Toscana.Bartolomeo Concino sec.

Page 407: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

71. A Francesco de Medici 333

1 Alberico I Cibo-Malaspina (1532-1623), principe di Massa e marchese di Carrara.Secondogenito di Ricciarda Malaspina e di Lorenzo Cibo, dopo i contrasti e i tentativi, poifalliti, del primogenito Giulio, di impossessarsi del principato, ereditò dalla madre Massae Carrara nel 1554. Sposò Elisabetta della Rovere, GIUMELLI -RAFFO -MAGGINI, Alberico I;RAFFO MAGGINI, I principali funzionari; STAFFETTI, Giulio Cybo-Malaspina. 2 Juan de Zúñiga, fratello minore di Luís de Requesens. Fu fatto cavaliere dell’ordine mi-litare di Santiago nel 1543. Quando Giovanni d’Austria fu nominato, nel 1568, capitanogenerale del mare, lo Zúñiga esercitò la carica di luogotenente, al posto del fratello Luís,impegnato come ambasciatore a Roma. Nel 1568 lo Zúñiga sostituì il fratello quale am-basciatore presso il pontefice. Nel 1570 partecipò, assieme a Luís e al Granvelle, alle trat-tative intorno alla costituzione della lega santa (composta da Spagna, stato pontificio eVenezia). Esercitò l’ufficio di ambasciatore fino al 1579, quando fu fatto viceré di Napoli(1579-1581). Rientrato in Spagna nel 1582, fu membro dei consigli di stato e di guerra.Morì nel 1586. Nel 1578 aveva ricevuto il titolo di comendador mayor di Castiglia,MARTÍNEZ MILLÁN - DE CARLOS MORALES, Felipe II, pp. 519-521.

Page 408: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

72Al signor Ferrante de Rossi presso don Giovanni d’Austria

Firenze, 1571 ottobre 29

Francesco de Medici invia Ferrante de Rossi da don Giovanni d’Austria per congratularsicon lui per la vittoria riportata a Lepanto contro i turchi, confermandogli la disponibilitàdelle galere granducali per il suo servizio.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, cc. 31r-32r.

c. 31r / Instrutione al signor Ferrante de Rossi1 di quanto ha da passareco’l signor don Giovanni d’Austria nell’armata.

Ve n’anderete in poste per quella strada che penserete esser più breve etsicura, a trovare il serenissimo don Giovanni d’Austria, al quale presentere-te le nostre, et le direte come il gran duca nostro signore et noi vi mandia-mo a rallegrarci con l’altezza sua, non potendo per lettere esprimere la con-solatione, la gioia, et il iubilo, che sentiamo della sua gloriosa vittoria, tan-ta è la allegrezza, che ci ha occupati, et che però voi di vista la rapresentere-te a sua altezza la quale in un sol giorno ha riportato quelle spoglie ettrophei dell’inimico di Christo, che in tanti et tanti anni molti, et molti po-tentati, non hanno potuto riportare; et che in così felice giornata consisten-do la salute della republica christiana merita sua altezza che ciascheduno leresti obligatissimo et che perciò non si maravigli che questa nostra allegrez-za trapassi ogni altra, et forse anco quella d’ogn’altro; poiché questa casa hatanta parte nel maneggio della lega, dalla quale mediante poi il valore di suaaltezza ha proceduto il servitio di Dio, la gloria di lei, et la conservatione delchristianesimo; / c. 31v / allargandovi in questo tenore con quei modi, et pa-role, che giudicherete oportune.

Soggiugneretele, con la dovuta modestia, che il saper usar della vittorianon è di minor virtù che il sapere acquistarla et che però havendo dato alnemico una delle maggiori percosse che egli potesse havere et fattasi padro-na del mare, non dia tempo all’adversario di rifarsi, ma vadalo stringendo,et guadagnando con l’occasione del tempo più luoghi che si possa, hora chenon è per havere ostacolo alcuno, et che troverà di quei popoli, et provincie,che agevolmente si ribelleranno dal Turco, scoppiando sotto il grave pesodella sua dura tirannide, di che noi habbiamo fatto gagliardo offitio co’l pa-pa, con l’imperatore, con la maestà cattolica et con li venetiani; et poichél’altezza sua ha dato sì felice principio deve proseguire sì lodevole impresa

Page 409: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

72. Al signor Ferrante de Rossi 335

per immortalarsi, pregandola ad attribuire questo nostro parlare non a pre-suntione, ma solo a zelo del benefitio publico de christiani et a desideriodella / c. 32r / fama eterna di sua serenità.

Raccomanderete a sua altezza le galere nostre in tutto quello, che occor-ressi loro, potendo ella reputarle sue proprie; et insomma le farete constare,che ella non ha servitore più affettionato di noi, li quali sentiremo favore, etpiacere inestimabili quando si contenterà di comandarci.

Passerete li medesimi complimenti con l’eccellentissimo MarcantonioColonna rendendoli le nostre in congratulatione dell’honore, et reputatione,che s’è acquistato, con offerirgli largamente ogni nostro potere; et con cer-tificarlo, che ha tanta parte in questa casa quanto noi stessi.

Visiterete il signor Pavolo, nostro cognato, con darli la nostra, et ragua-gliarlo del bene essere di tutti noi rallegrandoci della sua salute; et esortan-dolo a conservarsi, et dare spesso nuova di sé.

Allegreretevi apresso con tutti quelli altri signori passando ogni offitio innome nostro, et del gran duca nostro signore et spedito da lor ve ne torne-rete da noi. Data in Fiorenza li 29 d’ottobre 1571a.

a «-7-» corretto su «-6-».

Page 410: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Ferrante de Rossi di San Secondo, conte di Caiazzo, fu inviato nel 1571 presso donGiovanni d’Austria per felicitarsi dell’esito della battaglia di Lepanto. Nel 1589 fu fattocavaliere di Santo Stefano. Ebbe una lunga carriera militare e fu molto stimato. Nel 1594,in qualità di maestro di campo, il de Rossi accompagnò Giovanni de Medici, inviato in cor-te imperiale come comandante delle truppe granducali al servizio dell’Impero. Morì nel1618, DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 81, 118; DE’ RICCI, Cronaca, p. 56; SODINI, L’ErcoleTirreno, pp. 13-14.

336 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 411: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

73Al conte Clemente Pietra in Spagna

1571 novembre 3

Francesco de Medici invia il conte Clemente Pietra in Spagna per congratularsi della vitto-ria di Lepanto ottenuta contro i turchi, grazie anche al valore di don Giovanni d’Austria.Il conte dovrà anche premere per ottenere il riconoscimento del titolo granducale. Duranteil viaggio dovrà passare da Genova, Avignone e Barcellona, visitando in ciascuna delle tap-pe alcuni personaggi.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, c. 309r-311r.

c. 309r / 3 di Novembre 1571.Instruttione a voi conte Clemente Pietra di quanto havete da fare nella gi-

ta di Spagna.

Con quella maggior brevità, et diligenza che vi sarà possibile ve n’ande-rete in poste alla corte cattolica, posando con li nostri ambasciatori a’ qualipresenterete le nostre, et di commune participatione, et intervento essequi-rete le commessioni che portate, le quali son queste.

Voi havete quando parerà tempo alli ambasciatori et che haveranno presoaudienza a baciar le mani humilmente per parte nostra a sua maestà cattolicaet, con renderle le lettere nostre, dovete esporre che vi mandiamo a lei per ral-legrarci seco di buon core di questa gran vittoria, la quale ha superato tutte lealtre non solamente de moderni ma de famosissimi antichi, con ciò sia che nonè succeduta per fortuna, non per fuga o timore dell’inimico, ma per meravirtù, et valore del signor don Giovanni et di quelli altri capi et soldati gui-data nondimeno dalla bontà di Dio per esser causa sua propria, et dalla santamente et prudenza della maestà sua; sì che non deve ella maravigliarsi che noitorniamoa a congratularcene con lei, perché tale è questa sì fruttuosa giornata,che ab mille volte il giorno non ci satieremo di fare questo medesimo offitiopoiché questo prosperissimo successo ha resucitatoc l’afflitta repubblica chri-stiana con somma laude et gloria della maestà sua et ha refrenato il corso del-l’altierezza, et superbia di quello crudele et infidele tyranno, il quale per cosìgrave percossa deve essere confuso, et attrito / c. 309v / di maniera da metter-

a «-amo» aggiunto nell’interlineo.b Aggiunto nell’interlineo.c Sic.

Page 412: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

338 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

li facilmente in periculo lo stato suo, advenga che egli rimanga privo delle for-ze marittime da poter correre sicuramente sino alla porta di Constantinopolicon l’acquisto di più luoghi importanti, et con rebellione di molti populi chemalagevolmente sopportano quel duro imperio. Ha perduto la maggior partede capi da governo, et da fatione, et manca del nervo della sua buona militia,oltre all’haverci lassato tutta la riputatione, la qual governa il mondo. Laondecome principe christiano ci pare d’allegrarcene con sua maestà cattolica; conragione, sendo dependuta da questo conflitto la vita et la salute di tutto il ch-ristianesimo; purché sua maestà non si contenti del fatto, ma seguiti avanticon celerità la vittoria prima che l’adversario commune habbia tempo d’inga-gliardirsi, et hora massime, che egli non potrà fare impresa per terra, haven-do a guardarsi per mare che gl’importa più d’ogni altra impresa, anzi che se siassaltasse parimenteb per terra sarebbe per adventura la sua totale ruina, et afar questo non si poteva incontrare migliore opportunità hora che gli animisono infiammati contro di lui, le parti de christiani son quiete, sono offesi etimbarcati li venetiani, il papa ardentissimo con ogni suo potere, et le forze re-stano verdi gagliarde, et infiammate, né l’imperatore per molte cagioni doveràrecusare di collegarsi. Siché sua maestà non ci reputi presuntuosi in ricordar-le quel che ci sovviene, ma attribuisca / c. 310r / la congratulatione et la li-bertà del dire nostro a zelo del servitio di Dio,d della salute publica, et a desi-derio di vedere estirpato quel cane, con eterna gloria et memoria di sua mae-stà cattolica. Distenderetevi nell’una, et altra maniera con quei modi et paro-le, che vi soccorreranno migliori, soggiugnendo che, non havendo satisfatto anoi stessi con le lettere mandate nel principio della nuova, ci è parso d’inviar-vi affinché di vista referiate il iubilo, et l’allegrezza nostra incomparabile, etcon quanta devotione, et concorso se ne sieno rese gratie a Dio publicamenteper tutti li stati nostri, con particulari preci ancora per la quiete di quelle ani-me benedette che sono mancate in sì gloriosa giornata. Esposto che haveretequesta nostra letitia nella medesima audienza,e sì come ne tocchiamo un mot-to alla maestà sua, le direte ch’il papa ci ha ricercato per due riprese di colle-garci con li altri principi nella santa confederatione, al quale habbiamo rispo-sto che dependendo l’esser nostro da sua maestà cattolica, non delibereremo dinoi in conto alcuno senza il comandamento, et buona gratia di quella; se bensua santità sin dal principio del trattato della lega haveva potuto conoscerequal fusse l’animo nostro verso il publico benefitio di christianità et particu-larmente / c. 310v / verso il servitio di sua maestà cattolica. Però ella, nelle cui

d Segue «a desiderio» cancellato.e Segue, cancellato «o in altra come giudicherete meglio insieme pure con li ambasciatori».

Page 413: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

73. Al conte Clemente Pietra 339

mani è riposta la speranza, li stati, et la vita, sia servita di disporre quanto lepiace, perché dovendo essere ammessi a questa unione la supplichiamo d’esse-re nominati da lei come confidenti devoti, et servitori suoi proprii, et occor-rendo potrete farle vedere le lettere del Rusticuccio1, et la replica nostra a suabeatitudine procurando con destrezza di trarne la mente di sua maestà.

Nel visitare la corte vi governerete secondo l’ordine de nostri ambasciatori,presentando le lettere nostre a quei signori, et usando a ciascheduno quei ter-mini che dal cavaliere et da messer Giulio vi saranno ricordati, advertendo peròdi dimostrare al signor Ruygomez et al secretario Vargas che i fondamenti no-stri in quella corte sono gettati nell’amicitia, nel patrocinio et nell’amorevolez-za loro solamente et che a loro vi habbiamo incamminato, che v’introduchino,vi consiglino, et vi sieno favorevoli con la molta autorità et gratia loro.

Renderete certissimi sua maestà cattolica, il cardinale Spinosa, et li altrisignori della devotione, constantia, et servitù nostra, et in buon propositochiarirete tutti della bella historia et intentione del cardinale Farnese, dellaquale ben presto si manderà il processo a finchè si possa conoscere con quan-ta malignità si proceda dall’invidi, et di mala natura per farci scappare la pa-tienza. / c. 311r /

Infra gli altri portate lettere per il cardinale Alessandrino2, per il nuntio,et l’auditore della camera. Se ve li trovate fate loro ogni ossequio che ci saràgratissimo.

Nel passare di Genova poserete con l’abbate di Negro, visitando l’amba-sciatore cattolico3 con dar loro le lettere nostre, et con fare offerta a sua san-tità d’ogni nostro potere in suo servitio et honore. In Avignone renderete lanostra al cardinale Armignano4 passando seco quei complementi che vi pa-reranno a bastanza dimostrarli la confidenza che teniamo di sua signoria il-lustrissima et il desiderio che habbiamo di farle servitio.

In Barzellona visiterete il viceré don Hernando di Toledo col quale sapete l’in-teresse che habbiamo di parentela, et di amicitia, però rendendogli le nostre viallegrerete seco di questa felicissima vettoriac, assicurando sua eccellenza ch’ellanon ha di chi possa promettersi più che di tutta questa casa la quale è sua.

Finiti tutti questi complementi piglierete licenza da sua maestà cattoli-ca, et da quelli altri signori et ve ne tornerete a noi ricordandovi di passartutto in nome nostro et del gran duca nostro signore del quale farete scusaf

per la sua purga con quelli per li quali portate lettere nostre et non sue.

f Segue «con» cancellato.

Page 414: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

340 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Geronimo Rusticucci fu elevato al cardinalato nel 1570 da Pio V, di cui era segretario fi-dato. Divenne anche sostituto del segretario di stato. Sisto V gli conferì il vicariato diRoma nel 1587, carica che conservò fino alla morte, sopraggiunta nel 1603, HC, vol. 3, p.49; VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. VIII, pp. 52-53 e passim; DRAGONETTI DE TORRES, Lalega, p. 73.2 Michele Bonelli detto l’Alessandrino (1541-1598). Il Bonelli, battezzato Carlo, assunse ilnome di Michele allorché si fece frate domenicano. Non deve confondersi con il fratello, dinome di battesimo Michele. L’Alessandrino era cardinal nepote di Pio V. Nel 1571 que-st’ultimo lo inviò presso Filippo II per affari collegati alla lega contro il Turco e per discu-tere del titolo granducale, DE’ RICCI, Cronaca, p. 12; MAFFEI, Dal titolo, pp. 91-92; HC, vol.3, p. 47.3 Sancho Guevara y de Padilla fu ambasciatore spagnolo a Genova dal 1571 al 1574.Sostituì Antonio de Mendoza, cavaliere dell’ordine di Santiago e fratello di un altro amba-sciatore, Bernandino de Mendoza. Il Padilla era cavaliere dell’ordine militare di Calatrava.Dal 1574 fu nominato castellano di Milano. Fu governatore di Milano ad interim dal 1580,anno della morte di Antonio de Guzmán y Zúñiga, precedente governatore, al 1583, quan-do giunse in città il nuovo titolare Carlos de Aragón, duca di Terranova. Il Padilla morì nel1585, PETRONIO, Il Senato di Milano, p. 133 nota 135; OCHOA BRUN, Historia, vol. VI, pp.230-232.4 George d’Armagnac, oratore del re francese presso il pontefice. Vescovo di Rodez, era sta-to elevato al cardinalato nel 1544. Fu legato ad Avignone, assieme al cardinale di Borbone.Morì nel 1585, HC, vol. 3, p. 31, 306.

Page 415: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

74A Gianvincenzo Vitelli in Spagna

1571 dicembre 23

Francesco de Medici invia Gianvincenzo Vitelli in Spagna per congratularsi con i sovraniper la nascita del loro figlio maschio Fernando. Il Vitelli farà tappa a Genova e Barcellona.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2635, cc. 312r-313r.

c. 312r / Instruttione a voi signor Gianvincentio Vitelli1 di quanto de-vete trattare per noi appresso la maestà cattolica.

Anderetevene in poste alla corte cattolica dove poserete con li nostri am-basciatori, i quali procureranno audienza da sua maestà et v’instruiranno delmodo che dovete tenere così con lei come con quei signori del consiglio.

Fatta l’humile reverentia alla maestà sua et presentate le lettere nostre,havete a esporle l’allegrezza c’havete veduta in noi et in tutta questa cittàdel felicissimo nascimento dell’altezza del principe suo figliolo2; la quale èstata et si è grande et eccessiva, sì come è grande et eccessiva l’importantiadi tale natività, poiché per quella cessa ogni dubbio et ognia suspensioned’animo a sua maestà cattolica, rende lo spirito a quei regni et a tutti li al-tri stati suoi; et ib devoti, et servitori di lei come le siamo noi ha ripieni ditanta letitia, che non potendo esprimerla, habbiamo mandato voi che la re-presentiate in voce et di veduta con rallegrarvene con la maestà sua confor-me al debito nostro, pendendo noi da lei in qualsivoglia fortuna. Con certi-ficarla che come nissuno servitore suo participa di questo nascimento più dic

noi, così nessuno altro ci avanza di allegrezza et di contento, il quale deve-te ingegnarvi di mostrarle al naturale, con ridurle / c. 312v / a memoria chesebene li oblighi che teniamo con lei sono innumerabili et grandi, sarà mol-to maggiore sempre mai la voluntà la prontezza, et li effetti in servirla inqualsivoglia occorrenza. Allargatevi nell’una et l’altra materia con parolepreganti et affettuose secondo che sapete esser di nostra mente et che da me-desimi ambasciatori ne sarete instrutto.

Passerete il medesimo offitio con la maestà della regina, presentandoleanco la lettera della serenissima principessa nostra consorte et con offerirci

a Segue «alteratione» cancellato.b Corretto nell’interlineo su «a’» a testo cancellato.c Aggiunto nell’interlineo.

Page 416: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

342 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

largamente ad ogni suo servitio; assicurandola che ci saranno di gratia et difavore i suoi comandamenti.

Visiterete poi quei signori del consiglio pigliandone la norma dalli am-basciatori; et sopratutti li altri farete capo al signor Ruigomez et al priordon Antoniod , riducendo loro a memoria quanto ci sentiamo obligati alliloro favori et il desiderio che habbiamo di rendercene grati, et col far lorosempre servitio. / c. 313r /

Fatti questi complimenti, havete a licentiarvi, passando sempre tutto anome nostro et del gran duca nostro signore. Nel passare di Genova visite-rete l’ambasciatore cattolico, presentandogli la nostra, et congratulandoviseco di questo fortunatissimo parto, con offerirveli se vorrà comandarvi co-sa alcuna in quella corte.

Voi passerete di Barzelona, et visitando il prior don Hernando di Toledoviceré col dargli le nostre v’allegrerete seco del medesimo parto, direteli lacagione dell’andata vostra, offeriretevi a servirlo, et le ricorderete che diquesta casa sua eccellenza può disporne non meno che noi altri, i quali ri-cordevoli dell’affettione, et amorevolezza sua, desideriamo occasione di far-le servitio.

Oltre alle lettere scritte voi portate da ciascuno di noie tre fogli bianchisottoscritti se bisognasse usarli con qualche personaggio, con tener cura etricordo a chi voi li presenterete, altrimenti li riporterete con voi per resti-tuirceli nel vostro ritorno; et Dio nostro signore vi conduca et riduca sanoet salvo. Data in Fiorenza il dì 23 di dicembre 1571f .

d Corretto nell’interlineo da altra mano su «Hernando» a testo cancellato.e «da ciascuno di noi» aggiunto nell’interlineo da altra mano.f Sottolineato nel testo.

Page 417: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

74. A Gianvincenzo Vitelli 343

1 Giovanni Vincenzo Vitelli, figlio di Gian Luigi detto Chiappino. Fu marchese di Cetonadopo la morte del padre, sopraggiunta nel 1575. Cavaliere di Santo Stefano nel 1562, nel1572 divenne gran connestabile dell’ordine. Nel 1574 fu inviato a Genova, presso donGiovanni d’Austria, e a Milano, presso il governatore, per comunicare la morte di CosimoI. In Spagna si recò, oltre che nel 1571, nel 1587, per portare la notizia del decesso diFrancesco de Medici. Morì nel 1596, DE’ RICCI, Cronaca, pp. 23, 88, 505; DEL PIAZZO, Gliambasciatori, pp. 107-108, 110, 118.2 Fernando de Austria (1571-78), figlio di Filippo II e di Anna d’Austria.

Page 418: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

75Ad Antonio Macinghi in Fiandra

Firenze, 1572 giugno 10

Cosimo I invia Antonio Macinghi in Fiandra per ottenere da alcuni mercanti duecentomi-la scudi da prestarsi al duca d’Alba per il servizio del re di Spagna.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 785r-786v.

c. 785r / 10 di giugno 1572. Instruttione a voi messer AntonioMacinghi1 di quanto havete a trattare in questa vostra gita di Fiandra.

Montando su le poste ve ne anderete in Fiandraa in compagnia del signorDelgadiglio2 secretario di sua maestà cattolica appresso all’eccellentissimosignor duca d’Alva generale per la maestà sua in Fiandra, portando con voil’instrumento di procura publico, et a cautela la medesima facultà in unalettera nostra patente firmata da noi, et impressa col sigillo nostro.

Fareteb ricapito al marchese di Cetona presentandoli le lettere nostre, di poi sa-rete col detto signor duca, al quale doppo li complimenti da parte del principe etnostra renderete le nostre con dirgli l’ordine che portate per satisfare al bisognodi sua maestà conforme alla richiesta di sua eccellenza, se l’eccellenza sua è quel-la che pigli in presto o a cambio per le occorrenze di là li scudi 200m d’oro in oroo loro valuta, voi havete a obligarci in buona forma a quei mercanti che l’acco-moderanno per due fiere, secondo l’instrumento et la patente che vi son date.

Ma se quell’eccellentissimo signore volesse, o gli tornasse più comodo abenefitio del re, non si scoprire in pigliare detta somma convenite voi conli mercanti, et pigliateli a nome nostro per il detto tempoc con li oblighi cheessi ricercheranno, et con quelli interessi che dal signor duca d’Alva vi saràordinato. / c. 785v /

Et in qualunque modo succeda il negotio li danari prenarrati havete dadarli al detto signor duca perché per sua eccellenza si pigliano in servitiodella maestà sua et non per altri.

Avertendo sopratutto, et innanzi a ogni cosa di vedere oculatamente la fa-cultà che tenga il prefato signor duca d’obligare sua maestà cattolica da po-tere satisfare et rimettere alli detti mercanti la detta somma con li cambi,

a «in Fiandra» aggiunto nell’interlineo da mano diversa.b Segue «capo, et» cancellato.c «per il detto tempo» aggiunto nell’interlineo.

Page 419: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

75. Ad Antonio Macinghi 345

ricambi, et interessi, perché conforme a quella egli debbe obligare in amplaforma la maestà sua al pagamento et satisfattione predetta con il rilevare in-denni in tutto et per tutto di quanto patissimo o fussimo per patire di taleimprestito o cambio che così ci ha promesso.

Et perché potrebbe essere che il signor duca di Medinaceli3 fussi arrivato inFiandra, et che per ciò ogni facultà del signor duca d’Alva cessasse, haveretel’occasione a questo passo procurando che o dell’uno o dell’altro o d’ambiduainsieme la facultà sia valida per l’effetto d’obligatione et commissione.

Se pure il signor duca d’Alva non havesse potere d’obligare sua maestàcattolica et che il signor duca di Medinaceli non fusse comparso o, arrivatoche fusse, non tenesse la facultà predetta o non volesse usarla, quando eglid

ben l’havessi, seguitate pure l’esecutione del cambio o della promissione co-me di sopra, pure che il signor duca d’Alva prometta, et s’oblighi o solo ocoll’altro signor duca di fare venire la ratificatione dell’obligo a sua maestàcattolica fra quattro mesi. / c. 786r /

Et havendo l’uno et l’altro da potere obligaree sua maestà, usate voi ogniessatta diligenza et accertamento nel distendere le scritture per la nostra re-levationef che le sieno tali, che non habbiamo a dignitare, né litigare il ser-vitio che facciamo portandone con voi come autenticata, lassandone ancoraun’altra simile al marchese di Cetona che ce la mandi per altra via con qual-che altra occasione, traendo ricevuta da l’uno o l’altro di quelli signori ec-cellentissimi della somma predetta di danari che haveranno ricevuto se davoi [...] la numeratione come di sopra.

Conferirete sempre il tutto col marquese di Cetona con lo avertimento etconsiglio del quale non potrete errare sendoci quello affettionato, et amore-vole ministro et servitore che ci è.

Noi confidiamo sì nella fede, prudenza et esperienza vostra, versata inlungo tempo in questi tali maneggi, et professione mercantili c’habbiamofatto elettione della persona vostra in cosa tanto importante, però vi ricor-diamo a procurare di maniera che non restiamo defraudati di questa nostraopinione, ma più presto meritiate, non solamente commendatione ma ancodi essere impiegato da noi in maggior carichi. / c. 786v /

Spedito che haverete il negotio, vi licentierete et ve ne tornerete a noi agiornate per più vostra commodità. Che Dio vi conduca et riduca sano etsalvo. Data in Fiorenza il dì X di giugno 1572g.

d Aggiunto nell’interlineo.e Sic.f «-vatione» corretto nell’interlineo su «-tione» a testo cancellato.g Sottolineato nel testo.

Page 420: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

346 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Antonio Macinghi, giurista, proveniva da una famiglia del patriziato medio fiorentino,che contò fra i suoi membri diversi ufficiali al servizio dei duchi Cosimo, Francesco eFerdinando. Dei Macinghi si ricorda un commissario di Massa in Maremma, durante laguerra di Siena (1557); un Manfredi, dei conservatori di legge nel 1560. Durante il gran-ducato di Ferdinando si ricordano un Benedetto che, nel 1589, inviava corrispondenze sul-lo stato dell’approvvigionamento dei grani nel porto di Livorno, e un Andrea che, nel 1590,era commissario di Firenzuola, ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 8, «Carteggio diCosimo I», cc. n. n.; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 102; DIAZ, Il Granducato, pp. 177,329, 331.2 Hernado Delgadillo nel 1571 era segretario del consiglio di guerra, CONTI, Los consejos, p.111.3 Juan de la Cerda y Silva, duca di Medinaceli, appartenente all’importante famiglia deiMendoza. Fu nominato governatore delle Fiandre ma rinunciò all’incarico. Nel 1554 ave-va accompagnato Filippo II nel suo viaggio in Inghilterra. Viceré di Sicilia dal 1557 (quan-do aveva sostituito Juan de Vega) al 1565. In questo periodo aveva ricevuto da Filippo IIil compito di approntare una squadra per riprendere Tunisi. Dal 1565 era consigliere delconsiglio di stato e di guerra. Fu viceré di Navarra fra il 1567 e il 1570. Dopo che rinun-ciò all’incarico di governatore delle Fiandre (dove doveva sostituire il duca d’Alba), per quelposto fu scelto, nel 1572, Luís de Requesens, governatore di Milano. Il Medinaceli morìnel 1575. Una riflessione sulla attività di viceré di Sicilia sono le sue Advertencias que el du-que de Medinaceli dejò a Don García de Toledo sobre el gobierno de Sicilia, edite in Colección, vol.XXVIII, pp. 169-193. FERNÁNDEZ Y FERNÁNDEZ DE RETANA, España, vol. II, pp. 139,162; FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, p. 95; RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II, pp. 53, 230;BAZZANO, Marco Antonio Colonna, pp. 96-97.

Page 421: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

76Al cavalier Antonio Serguidi in Spagna

Firenze, 1572 luglio 24

Istruzione di Cosimo I al cavalier Serguidi, inviato in Spagna con il compito di supplicareil re a intercedere con l’imperatore perché lo favorisse nell’affare del titolo granducale, mo-strando come l’indefessa fedeltà del granduca alla corona spagnola abbia comportato nonirrilevanti rischi. Il Serguidi dovra allo scopo rivolgersi ai ministri spagnoli, “fautori” diCosimo.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2633, P. I, cc. 69r-74v. I fogli (3)sono numerato nell’angolo superiore sinistro. La carta 73rv e il primo para-grafo della 74r sono di mano diversa. A tergo: “1572”. L’istruzione è editain MAFFEI, Dal titolo, pp. 141-150.

Cfr. copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, cc. 9r-15v (registro poste-riore). In molte parti l’inchiostro ha consumato la materia. A c. 15r mancaun’intera frase rispetto all’esemplare della filza 2633, c. 74r.

c. 69r / Voi1 ve n’andrete alla corte cattolica su le poste con quella mag-gior diligentia che vi sarà possibile, et per quel camino che giudicherete piùsicuro, et migliore.

Nel passare da Genova visiterete l’ambasciatore cattolico presentandoglile nostre con offerirveli per nostra parte di servirlo in quella corte, se vi giu-dicherà buono in portar lettere, o altro per suo commodo, et servitio purchénon vi faccia perder molto tempo, pigliando da lui consiglioa della stradache dovete tenere.

Se voi potessi schivar Savoia non sarebbe fuora di proposito, perché subi-to faranno intendere in Francia la passata vostra. Quando pur forzatamentevi convenga pigliar quella banda complite con quelle altezze conb render lo-ro le nostre, et con certificarle che non hanno in effecti, sempre che ne fac-cino la prova, più sicuro amico di noi, offerendovi loro di servirlic in quellacorte dove voi pensate d’havere a risedere sin che si provegga di nuovo am-basciatored, quando pure messer Giulio del Caccia persista di tornarsene, ilche vi serva di pretesto delle vostre commissioni.

a Segue «di qualche» cancellato.b Segue «per» cancellato.c Fra «-r»- e «-l- -g-» cancellata.d Da «se» a «ambasciatore» aggiunto con segno di richiamo nel margine sinistro.

Page 422: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

348 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

In Barzelona visiterete il viceré don Hernando di Toledo con dargli con-to della salute di tutti noi, et della affettione che gli portiamo, potendo ri-coprire le nostre commissioni con dirgli che vi mandiamo per eshortare suamaestà cattolica alla continuazione della santa lega in satisfattione del papa,de vinitiani, et per benefitio / c. 69v / di christianità.

Condotto che sarete alla corte vi poserete col nostro ambasciatore, com-municandogli tutto quello che dovete trattare, parlando sempre con ciascu-no in nome nostro, et del principe nostro figliolo.

Havete a far intender a sua maestà l’arrivo nostro con procurare l’audien-za, ma prima far destramente quelle visite di complemento solo che concer-terete con l’ambasciatore.

Il principale ricapito dovete farlo col principe Ruygomez, con Francescod’Yvara et con il segretario Vargas, i quali sapete che hanno preso il princi-pio per noi, et ci si mostrano amorevoli fautori. Vederete nel modo che viinstruiscono et vi consigliono et esequirete conforme al parer loro in quelleparti che giudicherete spedire alla nostra intentione, non comportando itempi molta dilatione et intertenimenti larghi per quel che potranno com-prendere chiaramente dalle copie che mostrerete loro di Francia.

Alli tre prenarrati devete rimostrare che ogni nostra speranza et tutta lafede nostra è riposta nell’autorità, nella prudenza et nella loro amorevolezzarendendoci sicuri che se avvieranno l’impresa con la caldezza che ci fanno in-tendere, et che / c. 70r / ci promettiamo della bontà loro, ritornerete a noicon espeditione votiva, et lo debbono fare animosamente poiché interpren-dono una causa honesta et per servitori tanto esperimentati nel servitio disua maestà cattolica et nelli quali conosceranno tanta gratitudine che nonsarà lor di pentimento alcuno l’essersi affatigati per noi; anzi che la maestàsua n’haverà da tenere loro non poco grado, perché presa da sua maestà cat-tolica quella resolutione che si desidera, ogn’altro poi si quieta, ella si levadi molestia delli invidi et malevoli, conservasi defensora della sede aposto-lica dalla quale sa il frutto che cava et può cavarne, et anco trae noi di tra-vaglio, et d’animo et di corpo, il quale non può redundare in alcuna com-modità, sendo obligata per capitulatione, et per debito della nostra devotio-ne et servitù a protegerci et difenderci, dove che mentre ella sta sospesa mol-ti credono chee nasca dalla poca voluntà che ci tenga, così fanno ogni di mil-le disegni da perturbare un giorno Italia et dell’altre provincie, che veden-dosi sua maestà risoluta non ardranno di muovere il pensiero nonché li ef-fecti, sapendo anco d’havere a fare con persone, che non sono di paura né da

e Segue «che lo fa» cancellato.

Page 423: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

76. Al cavalier Antonio Serguidi 349

lasciarsi correre la berretta. In questo tenore havete da passare i primi ragio-namenti con lor et col cardinale Spinozaf perché non è dubbio che per mo-strarsi fedeli a sua maestà le referiranno tutte queste cose che faranno loroadito a persuaderla nella loro sententia, poiché mostrano d’intenderla beneet di volerle honore. / c. 70v /

Impetrata l’audienza da sua maestà cattolica dopo l’haverle inchinevol-mente baciate le mani a nome nostro con presentarle le nostre lettere have-te a conferirle la copia del nostro ambasciatore in Francia2, lasciando fare alei il iuditio della mente delle maestà christianissime quando ella haveràsentito l’afflittione che elle hannog del soccorso in Fiandra, et del comanda-mento della regina madre in non volere che ah sua maestà cattolica perven-ga la mala contentezza di Francia et la mala satisfattione c’hanno di noi peril servitio fatto.

Soggiugnerete, come quello che sete molto bene informato della voluntànostra, delle nostre attioni et delli humori del mondo con il sinistro proce-der verso noi nella corte cesarea et con le minaccie di Francia, che sendo no-te a sua maestà cattolica l’opere nostre in suo servitio et quante volte hab-biamo per lei arrisciatoi li stati, non solo nelle cose già d’Alemagna, diLombardia et del regno di Napoli et che per lei habbiamo recusato li statiinteri quando siamo stati chiamati in Corsica, oltre allo haver negletto legrandezze che ci sono venute offerte dal christianissimo, sprecato l’entrategrosse per il cardinalej, recusato le cariche e nobili parentele in Francia perdon Pedro3, nostri figlioli, et in ultimo senza tener conto di dispiacere allemaestà christianissime et a principi di Germania, corso velocemente a sov-venire a bisogni che ci representava il duca d’Alva per la conservatione diquei Paesi Bassi, ci parerebbe di meritare / c. 71r / che la maestà sua ci de-clarassek una volta l’animo suo in questo negotio del titulo et si mostrassedi nutrirci ben caldamente sotto le sue ali, perché dubbio non è che veggen-dosi la risolutione sua ogni altro si acquietarà, et terminato questol ogni al-tra cosa resta pagata, perché con questo pensa l’imperatore, con l’istigatio-ne delli invidiosi et emuli nostri, tenerci sospesi et appiccati per la gola, for-se non senza disegno di condurci per timore alle loro voglie, le quali per

f «et col cardinale Spinoza» aggiunto con segno di richiamo sul margine sinistro.g Segue «di quanto» cancellato.h Aggiunto nell’interlineo.i Sic. j Segue «nostro figliolo» cancellato.k «per» cancellato.l «negot» cassato.

Page 424: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

350 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

aventura inquieterebbero ancora altri che noi, et la sua maestà sa quanto im-porti il tenere discontento un servitore, il quale con l’animo quieto potreb-be farle molto maggior servitio di quel che si farebbe con lo essere reputatoin poca gratia della sua maestà.

Però la supplicate a procurare che Cesare desista dalla sua durezza dalla qua-le doverebbe resistere, poiché non ci ha conosciuti inutili et poco amorevolisuoi servitori per più di una ripresa. Né ci è preiuditio alcuno dell’imperio masibene lo farà egli nel disputare con l’autorità pontificia, dalla quale contesapuò sentire molto più danno che benefitio o reputatione alcuna. Dimodochéchi lo persuade a questo, o è privo di iuditio, o la passione l’occupa troppo,perché in un tempo potrebbe conservare la dignità dello imperiom, conservar-si li pontefici con molte gratie et commodi / c. 71v / et mantenere non solonoi ma il suo sangue, i quali quanto più fussimo honorati a sua maestà cesa-rea et anco alla maestà sua cattolica, sarebbe di maggior servitio et honore; ha-vendo l’una et l’altra potuto chiaramente comprendere che noi non ci curia-mo di altre grandezze, havendo l’animo molto ben composto, contentandocidi quel che Iddio, et loro maestà, ci hanno per loro bontà conceduto.

Non ommettendo di toccar destramente che ben sa sua maestà cesarea dinon havere da dolersi con ragione di questo fatto nel quale, ancora che sia-mo stati punti molto acremente, habbiamo sempre proceduto con quellasummissione et humiltà che si richiede alla nostra devotione et servitù. Etperché si è doluta alcune volte a torto chen non proponevamo alcun accomo-damento pensando noi di non potere satisfarle in miglior modo, consentim-mo quel che ci fu proposto dal suo ambasciatore, reputando che fussi d’or-dine di sua maestà cesarea, sebene dalli ambasciatori nostri4 et dal cardina-le Morone5, et Amulio6 primao le era stato messo in consideratione quasi ilmedesimo; et con tutto ciò pare chep non si pieghi, lasciandosi intendere chenasce dal volere satisfare sua maestà cattolica dalla quale mostra che depen-da questa sua durezza et inresolutione.

Seguitate di dirle che noi non l’habbiamo mai creduto, né lo crediamo,anzi habbiamo voluto tacere questo particulare, et con / c. 72r / l’essere ri-corsi al mezo et favore della maestà sua cattolica siamo stati sopportando si-no ad hora, pensando che sebene ellaq usava silenzoi con esso noi, operassenondimeno secretamente et perciò non le siamo stati importuni.

m «qu» cancellato.n Segue «noi» cancellato.o Aggiunto nell’interlineo.p Segue «per» cassato.q Segue «taceva» cancellato.

Page 425: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

76. Al cavalier Antonio Serguidi 351

Ma hora che le cose girano della maniera che farete constare alla maestàsua, non comple più al servitio di quella, almeno per lo essemplo delli altriservitori, che questo fatto non si accomodi havendo hauto sino a qui conve-niente rispetto all’imperatore, né sendo ancora di dignità di quella il segui-tare la norma di Cesare contra servitori sì fideli et pronti come siamo et sa-remo sempre noi, nei quali non si può notare come forse in ciascheduno al-tro, o neutralità, o particulari disservitii, et che molto più ardentemente se-guiteremo nella medesima fede et servitù con questo honore, riconoscendonon minor gratia dal contento di sua maestà cattolica che dallo spontaneodono del proprio pontefice.

Et che espedisce alla maestà sua che ha tanti stati in Italia et di tanta im-portanza, il tor via ogni occasione di travaglio, considerando ancora chel’imperatore, sottoposto humanamente et per natura ad accidenti spiacevo-li, potrebbe, che a Dio non piaccia, mancare et l’imperio non restare in ca-sa d’Austria, o non così congiunto con sua maestà cattolica che per guada-gnarsi / c. 72v / amici in Italia si contenterebbe del fatto, o con darci il me-desimo titolo senza alterare il già dato da sua santità offerirci quanto di pre-sente ci viene negato; il che nondimeno et segua ciò che vuole non procure-remmo mai, né lo consentiremmo.

Però non deve sua maestà cattolica et per proprio interesse et per conten-to di noi suoi servitori lassare d’interporsi in questo accomodamento di ma-niera che ne sortisca l’effetto in tutti i modi, potendo persuadersi che nonverrà pontefice di sì sinistra mente, che devii dall’opinione del passato, al-meno per la conservatione dell’autorità et potestà pontificia.

Laonde replicate pure alla maestà sua che in sua mano sta il rimedio tutto,il quale non è bene differirlo, massime in questi tempi non havendo hauto purtroppo lunga vita perché altrimenti ella confermerà il mondo in credere chela nostra servitù non le sia grata, il che ci preme sopra ogn’altro disturbo.

In questa sententia et migliore parlerete col cardinale et con li altri signo-ri del consiglio, procurando di riportarne chiara, et buona resolutione.

Ma avanti che partiate di lì avisateci quanto prima / c. 73r / di quanto ha-verete operato et in che stato habbiate condotto il negotio con darci minu-to ragguaglio d’ogni cosa, et come in verità trovate a maestà sua et quei si-gnori con la speranza che haverete del successo che all’hora vi ordineremoquel che più doverrete fare.

Se vi fusse messo ragionamento, o fatto difficultà del preiuditio di Siena,riconfermate il medesimo che s’è offerto altre volte, che noir cederemo et re-

r Aggiunto nell’interlineo su «sua altezza» cassato.

Page 426: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

352 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

nuntieremo ogni preiuditio che vi si potrebbe pretendere.Se da sua maestà o dal signor Ruygomez, o altri vi venisse domandato

quel che in sustantia noi desideriamo, rispondete la buona gratia principal-mente della maestà sua, et ch’ella s’interponga col imperatore al accomoda-mento del titolo, o vero ella istessa lo consenta, et li dimostri sì chiaro chenessuno habbia materia di dubitar della sua contentezza.

Et perché facil cosa sarebbe che vi replicassino l’animo di sua maestà es-ser buonissimo, ma che non deve dichiarar quel che spetta all’imperatore,del quale non può prometter certezza alcuna, nondimeno che volentieri s’in-terporrà ad esso, havete da risponder, ch’essendo l’animo buono, è necessa-rio, ch’ella lo dimostri, sì che il mondo lo creda sì come crediamo noi, i qua-li habbiamo atteso a servirla sempre senza darle mai fastidio o molestia, dimaniera che ci par esser meritevoli che questa volta sola che ci è occorso diprovars la gratia sua, et il favor in tanti anni,t che non ci sia dinegato, altri-menti potremmo presumer di lei una poca voluntà. / c. 73v /

Quanto al dichiarar quel che non spetta a lei, ella nel contentarsi del ti-tolo non dichiara cosa alcuna, sendo in arbitrio suo il chiamar ciaschedunocome le piace, massime nonu introducendo nuova cosa, poiché il papa supre-mo principe de cristiani, le maestà cristianissime, il re di Portogallo7, la re-gina d’Inghilterra8, et altri principi in Italia costumano in appellarci con lititoli largitici dal pontefice, sì che questo consiste nella sua pura voluntà, laquale non corrisponderebbe alla nostra devotione et servitù se ci negasse sìhonesta petitione.

Del promettersi dell’imperatore ben sappiamo noi quanta sia l’autorità disua maestà cattolica con la cesarea et poiché questa dice far tutto a contem-platione di quella et che a lei bisogna ricorrer et formarla, può ragionevol-mente disporre a suo piacer almen per non contravenir alla santa sede apo-stolica la quale chiude la bocca a ognuno: se l’imperatore lo dice da vero nonpuò sua maestà cattolica negarci la contentezza, se pur lo dice per buttare alei questo carico, et ella tanto più ci deve consolar per mostrar ch’ella non ècagione di tener discontenti li suoi servitori.

Quando pur stia renitente in scoprirsi et prometta d’ingerirsi a fermarl’imperatore, fatta prima da voi gagliarda instantia del di sopra non havetea ricusarlo, ma sì ben lasciarvi intender apertamente, che se questo sua mae-stà non lo tratta da se[...], et come di creature sue, non per ciò si schivano

s Segue «il» espunto.t Seguono 4 lettere cancellate «nlci».u Segue «facendo cosa» cancellato.

Page 427: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

gl’inconvenienti che ne posson nascere, oltre che intertener la cosa in lungadi parole, non lo comportano i tempi, né l’occasion che voi le mostrate per-ché la dilatione scoprirebbe l’animo dell’una et dell’altra, et noi saremmoforzati a pensar a’ casi nostri, et a voler forzatamente proveder con ogni ri-medio opportuno di non perder l’honor né li stati, con li quali ha sempre daesser accompagnata la vita. / c. 74r /

Però dispongasi sua maestà cattolica a mantener honorato un suo sì co-stante et perpetuo servitore con dimostrar al mondo ch’ella nonv è sottopo-sta a pigliar le leggi da altri che dalli sommi pontefici,w i quali rappresen-tano Christo in terra, poiché sendo ella oggidì il sostegno di santa Chiesa,et ricevendo ella tanti benefitii, non deve sua maestà opporsi in cosa tantochiara, che sarebbe un negar l’authorità ponteficia, da porger non poco scan-dalo alla cristianità, et a’ suoi regni particularmente sì cattolici, dalle qualisemenze nascon poi di quei frutti pestiferi che si veggon in Francia, inInghilterra, et altrove.

Ha potuto conoscer sua maestà cattolica se ci contentiamo del nostro, etse le siamo veri servitori, che voi sapete quante volte habbiamo avertito suamaestà cattolica et anco li genovesi medesimi de trattati che si ordivono inquella città, et de pericoli ch’ella portava, che se fussimo stati avidi dell’al-trui haveremo taciuto non mancando chi di quelli acquisti e travagli ci fa-ceva dare intentione di molto nostro benefitio et guadagno; nondimenohabbiamo sempre ributtato ogni invito et servito fedelmente alla maestàsua, sicome ha potuto anco conoscere nel modo che habbiamo proceduto conlei circa li humori di Francia. Però persuadetela a corrispondere a tanta ser-vitù se vuol che possiamo perseverare perché senza la riputatione et gratiasua non potremmo farle servitio segnalato. / c. 74v /

Voi portate quattro fogli bianchi nostri et 4x del principe per usargli do-ve sarà di bisogno, con riportarli con voi nel vostro ritorno, nel quale et pa-rimente nell’andata, preghiamo Dio che vi accompagni sempre et vi sia incustodia. Dato in Fiorenza il dì XXIIII di luglio 1572.

76. Al cavalier Antonio Serguidi 353

v Segue «ha» espunto.w Segue «che» espunto.x Con lineetta soprascritta.

Page 428: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

354 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Antonio Serguidi (1545-1602), nel 1567 cavaliere dell’ordine di Santo Stefano, poi grancancelliere. Già al servizio di Cosimo dal 1558, fu successivamente segretario di Francesco.Genero di Bartolomeo Concini, ne prese il posto nella carica di primo segretario. Dopo lamorte di Cosimo (1574), quando il granduca Francesco operò una riorganizzazione del go-verno, al Serguidi fu affidata la cura della flotta e dei rapporti con la santa sede. Svolse an-che molte missioni all’estero. A Mantova nel 1571 e più volte a Roma (1572, 1575, 1581).Oltre che per la missione del 1572, a cui l’istruzione si riferisce (dove affiancava Giulio delCaccia, ambasciatore residente), in Spagna si recò nel 1577 (si veda l’istruzione n. 87, pp.390-397, del 27 marzo 1577). Fu attivo negli organismi di governo anche con il grandu-ca Ferdinando I, benché con mansioni ridimensionate. Il carteggio relativo all’istruzionequi pubblicata si trova in ASF, Mediceo del Principato, 4907; PANSINI, Le segreterie, p. XXVIII

e ss.; CONTINI, Dinastia, pp. 117-118; BENZONI, Francesco I de’ Medici, in DBI 49, Roma1997, pp. 797-804; DE’ RICCI, Cronaca, p. 28; CASINI, I cavalieri lucchesi, p. 36.2 Vincenzo Alamanni (1536-1590), figlio di Andrea di Tommaso. Sposò nel 1565 CaterinaCapponi. Fu inviato in Francia nel 1568 per fare le condoglianze per la morte della reginadi Spagna Elisabetta di Valois e per trattare di questioni finanziarie; nel 1578, a Veneziaper comunicare la morte di Giovanna, granduchessa di Toscana, e in Savoia nel 1580 perfare le condoglianze per la morte del duca Emanuele Filiberto. Come ambasciatore residen-te soggiornò in Francia fra il 1572 e il 1576 e in Spagna dal 1586 al 1590, dove sostituìBongianni Gianfigliazzi. Fu nominato senatore nel 1578; nel 1584 era ufficiale di sanità,ROTONDI in DBI 1, Roma 1960, p. 573; DE’ RICCI, Cronaca, pp. 252, 418, 531; MECATTI,Storia genealogica, p. 149. Il carteggio relativo al soggiorno in Spagna come residente sta inASF, Mediceo del Principato, 4917-4920; 5042, 5043.3 Pietro de Medici (1554-1604), figlio di Cosimo I. Nel 1576 uccise la moglie, figlia diGarcía di Toledo e di Vittoria Colonna. Nel 1579 fu nominato generale delle fanterie ita-liane che Francesco de Medici, granduca di Toscana, aveva messo a disposizione di FilippoII che si preparava all’impresa del Portogallo. Nel 1584 fu nominato da Filippo II genera-le della fanteria italiana. Intorno agli anni Ottanta furono intavolate delle trattative con ilduca di Miranda perché Pietro ne sposasse la figlia Giovanna. Ferdinando de Medici eraperò contrario a questo matrimonio, che non fu mai concluso. Più tardi, nel 1593, Pietro,sempre contro il volere di Ferdinando, sposò Beatrice di Meneses, figlia del duca diVillareal. Tra Pietro e il fratello granduca insorse un’aspra lite per questioni patrimoniali ePietro, anche per questo motivo, trascorse lunghi soggiorni in Spagna, dove morì, FASANO

GUARINI, Ferdinando I, in DBI 46, Roma 1996, pp. 258-278; ARRIGHI, Gianfigliazzi,Bongianni, in DBI 54, Roma 2000, pp. 349-352; SODINI, L’Ercole, pp. 114-115; DIAZ, IlGranducato, passim.4 Si tratta di Ludovico Antinori e di Giovan Battista Concini. Ludovico Antinori (1531-1575), figlio di Bongianni, fu a lungo al servizio del cardinal Carlo Carafa. Dopo la cadu-ta in disgrazia di quest’ultimo, l’Antinori si riconciliò con Cosimo de Medici. Fu vescovodi Volterra dal 1568; poi di Pistoia, dal 1575. Nominato infine l’arcivescovo di Pisa, morìpochi giorni dopo avere preso possesso della diocesi. Nel 1568 era stato nominato amba-sciatore in corte imperiale, dove era rimasto, come residente, almeno fino al 1572. Nel1573 fu inviato presso Filippo II per fare le condoglianze per la morte di Giovanna diPortogallo, sorella del sovrano. Restò a Madrid, come residente, fino al 1574. Si veda inproposito l’istruzione n. 79, pp. 364-367, del 22 novembre 1573, MIANI in DBI 3, Roma1961, pp. 462-463; Del Piazzo, Gli ambasciatori, pp. 79, 108.

Page 429: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

76. Al cavalier Antonio Serguidi 355

Giovan Battista Concini (1533-1605), conte Della Penna, figlio di Bartolomeo e diMargherita Bortoli. Grazie all’importante carriera del padre, anche Giovan Battista fu unalto ufficiale dell’amministrazione medicea. Giurista, nei primi anni sessanta del ‘500 in-segnò a Pisa e fu auditore di rota. Fu cavaliere di Santo Stefano nel 1563. Nel 1571 fu in-viato presso l’imperatore per trattare assieme al residente le questioni relative alla prece-denza con Ferrara, e là restò, come residente, fino al 1576, ottenendo dall’imperatore il ri-conoscimento del titolo granducale. Dal 1576 fu senatore, auditore e primo segretario. Sirecò di nuovo presso l’imperatore nel 1577, assieme a Bernardo Canigiani e a BernardoRicasoli, per annunciare la nascita di Filippo, figlio del granduca. Nel 1583 fu nominatoauditore dello studio di Pisa; fu commissario di detta città nel 1586-87. Fra il 1590 e il1594 fu nuovamente ambasciatore residente presso l’imperatore, MALANIMA, in DBI 27,Roma 1982, pp. 731-733; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 80-81.5 Giovanni Morone (1509-1580), vescovo di Modena dal 1529, poi elevato al cardinalatonel 1542, fu legato di Bologna e nunzio e legato pontificio (in Francia, nel ducato diMilano, presso l’imperatore). Fu presente alla dieta di Ratisbona. Nella battaglia contro illuteranesimo rappresentò una voce intellettuale moderata. Assieme ai cardinali Parisio ePole fu chiamato a presiedere il concilio di Trento, apertosi nel 1542. Era stato membrodell’inquisizione ma, durante il papato di Paolo IV Carafa, fu sospettato a sua volta di ere-sia e arrestato nel 1557. Successivamente Pio IV fece riesaminare il processo, che fu dichia-rato di nessuna sostanza, e fece liberare il cardinale. Riabilitato, il Morone fu chiamato nuo-vamente a compiti di rilievo e incaricato di missioni diplomatiche. Nel 1575 fu inviato aGenova. Fu nominato, in seguito, protettore d’Inghilterra. Morì nel 1580, HC, vol. 3, pp.30, 269; VON PASTOR, Storia dei Papi,vol. VI, pp. 478 e ss.; THURSTON, Giovanni Morone,in The Catholic Encyclopedia, Volume X, 1911. Gli atti del processo di cui fu oggetto sonoediti: FIRPO - MARCATTO, Il processo inquisitoriale.6 Marco Antonio Da Mula, detto Amulio (1506-1572). Patrizio veneziano, dopo aver rive-stito importanti cariche a Venezia, fu inviato come ambasciatore presso Carlo V e, in segui-to, presso Filippo II a Bruxelles per congratularsi delle sue nozze. Fu anche ambasciatore diVenezia presso il pontefice. Divenne cardinale nel 1561, creato da Pio IV, ed ebbe un ruo-lo di rilievo nelle fasi conclusive del concilio di Trento. Fece parte di diverse congregazio-ni (affari politici nel 1566, lega antiturca). Fu bibliotecario della biblioteca vaticana efondò a Padova il collegio che prese il suo nome, VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. VII, pas-sim; DRAGONETTI DE TORRES, La lega, pp. 84, 188-89; HC, vol. 3, p. 42.7 Sebastiano I (1554-1578), re di Portogallo dal 1568, era figlio di Giovanni di Braganzae di Giovanna di Portogallo (figlia di Carlo V). Dopo un periodo di reggenza, nel 1568, al-l’età di 14 anni, assunse il governo del regno, affiancato, fino al 1575, dal cardinale-infan-te Enrico. Quest’ultimo succedette al trono dopo la morte di Sebastiano, SERRÃO, Historiade Portugal, vol. III, pp. 11-94; 421-425.8 Elisabetta I Tudor (1533-1603), regina d’Inghilterra dal 1558. Figlia di Enrico VIII e diAnna Bolena, era succeduta alla sorella, la cattolica Maria, ristabilendo la religione angli-cana. Il suo regno fu dominato dal conflitto con la Spagna, che Elisabetta sconfisse nellabattaglia detta della invincibile armata (1588).

Page 430: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

77Al signor Francesco Sommi a Milano

Firenze, 1573 maggio 30

Francesco de Medici invia Francesco Sommi a Milano per trattare con la marchesa diMarignano il matrimonio della figlia di lei con Diego de Ibarra.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 815r-816r. Cfr. altracopia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, cc. 43r-44r (registro posteriore).

c. 815r / Istrutione al signor Francesco Somma1 a dì 30 di maggio 1573.

Nell’andarvene a casa vostra havete da conferirvi sino in Milano; et trova-ta la signora marchesa di Marignano2che, se non sarà nella città, doverrà es-sere a certo suo luogo lì vicino, et presentatale la lettera credentiale in noi,havete a mostrarle che, per i benefitii et favori ricevuti già dalla santa me-moria di Pio Quarto, ci conosciamo obligati a pensare all’interesse et como-do della casa sua; alla quale non vedendo con che per hora poterle giovaremaggiormente che con l’accomodar bene la sua figliuola, come reliquia diquella santa memoria la quale sapendo che è sotto la tutela di lei, et per leraccomandationi che ce ne fece già la buona memoria del marchese suo pa-dre, siamo iti pensando sempre a qualche buon partito per lei; il quale pa-rendoci d’haver trovato, habbiamo mandato voi a posta per intender da leise ella vuol maritare questa sua per man nostra, conforme alli ricordi di suopadre; et che come haremo inteso la volontà sua, le proporremo cosa che lesarà utile et honorevole; potendosi persuadere che non ha da esser trattatol’interesse di lei da persona più sicura et che le porti maggiore affetione dinoi. / c. 815v /

Ma perché la marchesa si governa per le mani del cardinale Borromeo3 etdi Morone, potrebbe facilmente rispondervi, che non ardirebbe disporre del-la fanciulla senza il voler loro; havete da risponderle che, come ella ci haràdetto l’animo suo, ne tratteremo ancora con questi cardinali, et che già voihavete commissione di parlarne con Borromeo sempre che ella vi dica con-tentarsi, il che eseguirete secondo che da lei vi sarà detto.

Ma se ella vi rispondesse che è resoluta maritarla per man nostra, et cheinteso che havesse il partito si risolverebbe, allora havete a mostrarle che l’o-pinione nostra sarebbe accompagnarla con una persona dependente da suamaestà cattolica et da potersela godere in quella città; et che il signor donDiego4, figliuolo del signor Francesco d’Ivara, ci pare, che habbia tutte le

Page 431: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

77. Al signor Francesco Sommi 357

parti desiderabili in questo negotio sendo facultoso figliuolo, figliuolo di ca-valiere principale, molto stimato da sua maestà cattolica et del suo consigliodi guerra, et da salire a qualsivoglia grado per il valor suo et per le depen-dentie et parentado che tiene con i più favoriti ministri di sua maestà cat-tolica, oltre alla carestia che è in Spagna di persone intelligenti delle cosed’Italia / c. 816r /, da esser adoperato questo giovane in carichi ben princi-pali, sendo di tanta buona aspettatione da non restar secondo a suo padre.Però che consideri questo nostro pensiero in ciascuna parte, et ci rispondadell’animo suo, perché parendole, habbiamo tanto mezzo col signorFrancesco che crediamo che facilmente ci habbia a poter riuscire il conclu-derlo; mostrandoli in ultimo che altro non ci muove in questo che l’amoreche teniamo a quella casa, et il desiderio d’ogni suo benefitio, et honore.

Et se la marchesa et il cardinale vi rispondessino risolutamente che perhora non hanno animo a maritarla non havete a scoprirli altrimenti la pra-tica del signor Francesco d’Ivara, ma dirli, che accettino la buona voluntànostra, la quale troveranno sempre in un medesimo essere. Di Fiorenza.

Page 432: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Francesco Sommi (1538-1584). Della famiglia dei Sommi di Cremona, figlio diGiovanni, militò in Francia e in Piemonte. Cavaliere di Santo Stefano nel 1562; fu al ser-vizio del duca Cosimo, per il quale svolse alcune missioni diplomatiche. Accusato di assas-sinio a scopo di vendetta, fu allontanato dal servizio al duca. Del Piazzo segnala anche unFrancesco Sommo inviato nel 1567 a Mantova per fare le condoglianze per la morte delladuchessa Margherita, NOVATI, Recensione; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 35 e 54; CASINI,I cavalieri degli stati italiani, vol. I, p. 41; DE’ RICCI, Cronaca, pp. 77-78.2 Cecilia dei Medici di Milano, marchesa di Marignano, figlia di Gian Giacomo. Aveva spo-sato Ottavio dei Gonzaga di Guastalla, già sposato in prime nozze con Isabella diCorreggio, SPAGNOLETTI, Le dinastie, p. 204.3 Carlo Borromeo, santo (1538-1584). Figlio di Giberto conte di Arona e di Margherita deiMedici di Milano, sorella di Giovan Angelo dei Medici (pontefice con nome di Pio IV). Fuelevato al cardinalato proprio da Pio IV nel 1560. Fra il 1560 e il 1563 a Roma fu titola-re di numerose cariche ed uffici assegnatigli dallo zio. Più tardi, dopo essersi fatto ordina-re prete, fu consacrato vescovo di Milano, e si dedicò attivamente alla vita della sua dioce-si, dove risiedette quasi ininterrottamente dal 1565 alla morte. Qui svolse un’importanteazione di riforma della Chiesa, riorganizzando per molti aspetti la diocesi e impegnandosia fondo nell’applicazione dei principi stabiliti dal concilio di Trento. La dedizione dimo-strata durante la peste del 1576 rimase impressa nella memoria cittadina, rendendolo mol-to popolare ai milanesi, DE CERTEAU, in DBI 20, Roma 1977, pp. 260-269.4 Diego de Ibarra, figlio di Francisco e di Beatriz de Vargas, sorella di Diego, segretario diFilippo II. Proseguì sulle orme del padre nel servizio alla monarchia, in special modo al-l’interno del consiglio di guerra. Fu veedor general per dieci anni nel regno di Sicilia. Nel1591 fu inviato in Francia. A Bruxelles fu veedor general dei Paesi Bassi e maggiordomo del-l’arciduca Alberto. Fu membro del consiglio di stato e di guerra. Morì nel 1626, VÁZQUEZ

DE PRADA, Felipe II, pp. 96-97; MARTÍNEZ MILLÁN - DE CARLOS MORALES, Felipe II (1527-1598), pp. 406-407; CABRERA DE CÓRDOBA, Historia, vol. III, p. 1324.

358 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 433: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

78Ad Alfonso Appiano d’Aragona in Spagna

Firenze, 1573 settembre 12

Francesco de Medici invia Alfonso Appiano d’Aragona in Spagna per congratularsi con i so-vrani per la nascita del figlio maschio Carlos e trattare con alcuni ministri di quella corte,al fine di ottenere dal re di Spagna il pagamento del servizio fornito alla monarchia spagno-la dalle galere granducali. Si raccomanda prudenza nel trattare la questione del titolo gran-ducale. Nella tappa che farà a Genova dovrà incontrare l’ambasciatore cattolico.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 824r-826v. Si al-ternano due mani diverse. Scrittura stesa su ampie colonne. Cfr. Copia,ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, cc. 45r-48r (registro posteriore).

c. 824r / Instruttione a voi signor Alfonso Appiano d’Aragona di quantohavete da passare in questa vostra gita di Spagna per nostro servitio, addì XII

di settembre 1573.

Anderetevene in su le poste alla corte di sua maestà cattolica posando conmesser Giulio del Caccia nostro ambasciatore, il quale vi procurerà l’audien-za da sua maestà et vi istruirà del modo che doverete tenere cosìa con lei, co-me con quei del consiglio.

Fatta l’humile, et dovuta riverenza alla maestà sua et presentate le nostrelettere in vostra credenza, havete a representarle quanto ci siamo allegrati dibuon cuore di questo nuovo, et felicissimo parto della maestà della reginadel figlio maschio1, sì per la consolatione di sua maestà propria, come pervedereb che sia, non soloc un allungarle la vita, quanti più frutti procederan-no di quello realissimo albero suo; ma ancora porgerle sicurezzad che queisuoi regni habbino a perpetuare nella sua successione, conforme al desiderionostro, per la ferma devotione, et servitù nostra verso quella corona. Peròe,sì come questo ufficio deve esser fatto da voi con quella lieta cera, et since-rità che faremmo noi, se fussimo presenti, poiché non vi potevamo manda-re per occasione più grata né più felice, così confidiamo / c. 824v / nella pru-denza vostra che saperete di maniera complirlo, che sua maestà si accorgerà

a Aggiunto nell’interlineo.b Segue «che non solo ci pare» cancellato.c «non solo» aggiunto nell’interlineo.d «-e-» corretta da «-a-» con cui è in nesso.e Segue «ing-» cancellato.

Page 434: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

360 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

dalla espression vostra che alcun principe italiano, né servitore suo, n’ha go-duto più, parendoci veramente d’haver acquistato un signore di più, sì co-mef questo secondo genito ci sarà sempre, perché dalla fecondità di quellaserenissima prole pende la perpetuità parimente delli stati nostrig. Non la-sciando poi di entrar a remostrar a sua maestà la continuata osservanza, etservitù nostra; et quanto bramiamo di farle apparire con qualche segnalatoeffetto, che ella può tanto dispor di noi quanto le piacerà di provarcih , il chenon potria esserci di maggior favore, et gratiai.

Con la maestà della regina havete a passar il medesimo uffitio di congra-tulatione, et d’offerte a nome ancora della serenissima principessa nostraconsorte, poiché saremo non men pronti, che disposti a servirla sempre conottima voluntà.

Visiterete poi quei signori del consiglio, pigliandone la norma dall’amba-sciatore, ma sopratutti li altri farete capo col prior don Antonio ricordandolij

che, sì come conosciamo l’amorevolezzak loro verso di noi, così gliene restiamoobligatissimi con desiderio di rendercene grati in ogni occasione per servitiol

loro, soggiungendo al prior, che d’obligo, deve havere ogni protetione, et pa-trocinio di questa sua casa; poiché sua maestà non può che sentirne piacere, etegli riceverne gradimento da lei, et da noi molto servitio et honore. / c. 825r /

Voi passarete per Barzellona, dove è viceré il prior don Ernando di Toledo, vi-sitatelo, et nel dargli le nostre v’allegrerete seco del medesimo nascimento, condirle la cagione dell’andata vostra, offeritevi a servirlo, et ricordategli, che di que-sta sua casa sua eccellenza può disporre, non meno che noi altri, i quali ricorde-voli dell’affetione et amorevolezza sua, desideriamo occasione di farle servitio.

Nel passar di Genova visiterete l’ambasciatore cattolico2 rendendogli lanostra et congratulandovi del parto prenarrato, con l’offerirgli l’opera vostraper viaggio et nella corte se vi giudicherà buono in parte alcuna.

In corte presentando la nostra al duca di Francavilla condoletevi ben di cuore dellaperdita che s’è fatta del principe Ruygomez, c’habbia il cielo consolandolo in nomenostro, et allargandovi con parole affettuosissime di quanto ci teniamo obligati all’a-morevolezza, che ci ha sempre dimostrato in tutte le nostre occorrenze: pregandolo apresso a voler tener per proprie le cose nostre, et a dispor di noi ad ogni suo piacer.

f Segue «verar eg-» cancellato.g «perché ... nostri» aggiunto nel margine sinistro con segno di richiamo.h Segue «ad ogni hora» cancellato.i Segue cancellato «allargandovi, purché nel».j Segue «quanto» cancellato.k Segue «vostra» cancellato.l Segue «suo» cancellato.

Page 435: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

78. Ad Alfonso Appiano d’Aragona 361

Col presidente del consiglio3 non habbiamo molta presa; ma trattate conlui secondo che sarete advertito dall’ambasciatore Caccia, non si potendo er-rar a mostrargli che confidiamo in lui pienamente per la molta virtù, et bontàsua; et per esser noi quei devoti servitori che siamo di sua maestà cattolica,certificandolo che non ci troverà inutili amici, et servitori suoi proprii.

Nello star voi là procurate d’intertenervi assai co’l signor Francesco diIvara al quale havete a representar tutto il cuor nostro, et la total fede cheteniamo nel valore, prudentia, et affettion sua; ingegnandovi di ritrar da luichi sia per succeder in luogo del principe Ruygomez, della morte del qualecondolerete seco, sapendo egli quanto l’amavamo, et quanto ci prometteva-mo del suo patrocinio, et amore. / c. 825v /

Avanti che partiate andate a visitar la donna già di Ruygomez4, et condarle la nostra, passate seco l’uffitio di condoglienza con quella maggioramaritudine che saprete usare; consolandola nondimeno per parte nostra:poiché non è rimedio al ritornarlo in vita; che se ci fusse lo ricompreremmosin co’l proprio sangue.

Voi sapete il thesoro c’habbiamo speso, già tanti anni, in sostener le ga-lere per servitio di sua maestà cattolica più che per altra cagione, et che sevolessimom continuare sarebbe uno stare sempre exhausti di denari, senza al-cuno nostro frutto, anzi con molti disgusti, et dispiaceri. Però prima che vilicentiate, toccatene destramente motto alla maestà sua che, volendoseneservir per l’advenire, èn necessario che le paghi a don Pietro, sì come paga aGianandrea, et altri, non sendo egli di minor consideratione di loro né peresser di minor servitio a sua maestà; anzi di molto maggiore per ogni degnaconsideratione, oltre che farà un allievo ne servitii suoi, da trarne ogni buonfrutto al quale noi ancora porgeremo ogni aiuto in tutte l’occasioni. Maquando sua maestà non inclinasse a questo, che pur non doverebbe pospornostro fratello, né le galere a qualsivoglia altro suo servitore et stipendiato,dichiaratevi che siamo forzati dopo questa giornata a disarmarle, et dismet-terle, havendo consumati in esse già duoi milioni d’oro, sì come potrete ren-derne capace sua maestà cattolica et ogni altro.

Se insieme con l’ambasciatore giudicherete a proposito, avanti ne trattiate conla maestà sua, il parlarne co’l prior don Antonio et con Francesco di Ivara, a noinon parrebbe inconveniente; conciosiaché da loro potreste cavar qualche lume diquel che sua maestà fusse per rispondere et da quello poi andar procedendo del-la maniera che vi paresse più espediente, et atta a condur questa pratica.

m Segue «pot-» cancellato.n Segue «forza che» cancellato.

Page 436: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

362 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Del negotio del titolo non havete a parlar se non quanto, et in che modofussi consigliato dall’ambasciatore, il quale potrà come di suo intender dalIvara il suo parer. / c. 826r /

Darete conto a sua maestà dell’esser del gran duca nostro signore, dell’haverlasciato la docciatura, del cauterio che vorrebbon far questi periti, et scusarlo senon scrive per l’impedimento della mano; ma in ogni caso tenga la maestà suache noi habbiamo a vivere perpetuamente additissimi et devotissimi a quellacorona, et non ad altri, parlando sempre con tutti a nome del gran duca et no-stro, con far comune all’ambasciatore questa istruttione, et ogni negotio.

Complito che haverete il disopra, piglierete licenza da sua maestà et daquelli altri signori procurando di lassar ogn’uno benissimo edificato.

Non ommettete di tener spesso visitati li serenissimi principi figli del-l’imperatore rifrescando lor in memoria la devotion nostra verso sua maestàcesarea et di tutta l’augustissima casa d’Austria, facendo capo al barono

Chefeniler ambasciatore cesareo5 et affettionatissimo nostro, co’l quale ha-vete a usar sempre parole di sommissione, d’osservanza, et di servitù versoquella maestà et suoi serenissimi figlioli.

Voi portate duoi foglip bianchi soscritti se vi occorressino per qualche per-sonaggio, che non ci fusse in memoria: usateli con participatione dell’amba-sciatore, altrimenti riportateli con voi.

Et affinché non pigliassi errore nel negotio delle galere, advertite che in-tendiamo delle sei che sua maestà le paghi perché non vogliamo haver a pa-garne più parte, come habbiam fatto per l’adietro et con lui, et con il papa.Et quando pure sua maestà volesse pagarne sino in otto o dieci, don Pietrole piglierà, et noi gliene metteremo in ordine. Procuratene la resolutioneperché se allo sciverno non fussimo resoluti, dite pure che le disarmeremoper non le metter più in acqua, che così haveremmo fatto questo anno se nonhavessimo / c. 826v / voluto far servitio del nostro alla maestà sua in questaimpresa che disegnava.

In certo negotio, che si scrive in cyfra all’ambasciatore exeguite quantoegli vi ordinerà. Et Dio vi conduca sano, et ritorni felicemente. Fatta inFiorenza.

o Segue «Chefel-» cancellato.p Segue «so-» cancellato.

Page 437: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

78. Ad Alfonso Appiano d’Aragona 363

1 Si tratta di Carlos (1573-75), figlio di Filippo II e di Anna d’Austria.2 Nel 1573 erano presenti a Genova due ambasciatori della Spagna: oltre all’ordinario,Sancho de Padilla, vi si trovava anche Juan de Idiáquez, con mandato straordinario, OCHOA

BRUN, Historia, vol. VI, pp. 230-232.3 Si può ritenere che ci si riferisca, nel testo delle istruzioni, al presidente del consiglio diCastiglia e non di stato. Il consiglio di stato era infatti presieduto dal re; inoltre il consi-glio di Castiglia, che si occupava della politica interna del regno, era spesso chiamato sem-plicemente «el consejo». Il presidente del consiglio di Castiglia era Diego de Covarrubiasy Leyva (1512-1577), che occupò la carica dal 1572 alla morte. Dal 1573 era anche consi-gliere di stato. Giurista, fu auditore alla cancelleria di Granata, poi inviato al concilio diTrento. Vescovo di Segovia (1564), poi (1577) di Cuenca. Pubblicò opere a carattere giuri-dico pratico: si ricordino Variarum … Resolutionum Libri III, 1552 e Praticarum Quaestionum,1560, MARTÍNEZ MILLÁN - DE CARLOS MORALES, Felipe II (1527-1598), pp. 304, 354-355;BARRIOS, El consejo, pp. 223 e 328.4 Ana de Mendoza y la Cerda (1540-1592), poi principessa d’Eboli, della potente famigliadei Mendoza, sposò Ruy Gómez de Silva. Dopo la morte del marito, si stabilì a corte e par-tecipò alla battaglia politica, avversando il gruppo facente capo al duca d’Alba, BOYDEN,The Courtier.5 Hans Khevenhüller (1538-1606), conte di Franquenburg. Nel 1560 si era recato una pri-ma volta in Spagna. Fu ambasciatore cesareo presso Filippo II, al posto di Adam vonDietrichstein, dal 1574 alla morte. Fu anche al servizio di Ferdinando, che accompagnò inmolte campagne militari in Austria e in Italia. Fu fatto membro del consiglio di stato spa-gnolo e insignito del titolo del toson d’oro. Fu il principale confidente per gli affari esteridell’imperatore Rodolfo II, EVANS, Rodolfo II d’Asburgo, passim. Resoconto della sua espe-rienza come ambasciatore è il suo «Diario», di cui esiste un’edizione recente: VERONELLI,Diario.

Page 438: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

79A Ludovico Antinori, vescovo di Volterra, in Spagna

1573 novembre 22

Francesco de Medici invia in Spagna Ludovico Antinori, vescovo di Volterra, per fare l’uf-ficio di condoglianza con il sovrano per la morte della sorella di quest’ultimo, regina diPortogallo. Nel corso del viaggio dovrà fermarsi a Genova e a Barcellona, dove visiterà ilviceré Hernando de Toledo. In ciascuna delle tappe dovrà incontrare altri influenti perso-naggi.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 828r-830r. Fra i pa-ragrafi sono lasciati ampi spazi bianchi. Cfr. altra copia, ASF, Mediceo delPrincipato, f. 2636, cc. 91r-92v (registro posteriore).

c. 828r / Instruttione a monsignor di Volterra di quanto ha passare nellasua gita in Spagna data a dì 22 di novembre 1573.

Voi vi porrete in viaggio sulle poste per a’ Spagna, dove vi conducerete ilpiù presto, che vi sarà possibile, et per quelle vie, et modi, che giudichere-te più sicuri.

Arrivato in quella corte, vi poserete co’l nostro ambasciatore con il qualeconcerterete delle visite da farsi innanzi all’audienza o poi, parendoci a propo-sito che copertamente diate conto dell’andata vostra al prior don Antonio, dalquale impetrerete l’audienza di sua maestà cattolica et da lui sarete introdotto.

Fatta da voi riverenza alla maestà sua co’l presentarle la nostra in vostracredenza l’esporrete, che essendosi per conservare sempre mai immutabile innoi la nostra antica, et devotissima servitù, ci tiene anco, et terrà perpetua-mente fissi, et resoluti in correre l’istessa fortuna con lei; di maniera che si-come habbiamo reputato sin qui, così reputeremo in tutti li tempi per pro-prio ogni suo accidente et successo di qualsivoglia sorte; il che sendo vero,come è, non possiamo, né dobbiamo pretermettere alcuna occasione senzaanco haver riguardo che sia congiunta con il dispiacere della maestà sua, dirinovarle il testimonio, et l’espressione di questa nostra / c. 828v / non me-no sincera, et resoluta, che obligatissima voluntà. Peroché, sendo piaciuto aDio di tirare al cielo la serenissima principessa di Portogallo1, sorella dellamaestà sua, habbiamo di tal perdita sentito cordoglio tale che, per non sati-sfar noi medesimi di quanto havessimo potuto scriverne, habbiamo volutoinviar voi a representarlene con la viva voce; benché potendo esser certa lamaestà sua che ci sia noto quanto quella principessa fusse cordialmente ama-

Page 439: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

ta, et per li suoi preclarissimi meriti stimata da lei; et sapendo parimentequanto da noi per tutti li rispetti ella fusse riverita, et osservata, ci rendia-mo sicuri che, senza nostre lunghe rimostranze, non le sarà difficile a crede-re che la sua morte ci sia gravissimamente dispiaciuta. Con soggiugnere al-la maestà sua che con tutto che confidiamo nella sua somma bontà costan-za, et prudenza solita a tolerare francamente et christianissimamente qual-sivoglia accidente, per noioso che sia, la supplichiamo nondimeno con tut-to il core nella perdita di cosa tanto chara, come servitori interessati, et ze-lantissimi della salute della maestà sua a non se ne aggravare l’animo più diquello che convenga, supplicandola appresso a ricevere non solo in buonaparte questo nostro offitio; ma a voler riconoscerci dentro: poiché altro mo-do / c. 829r / non ci si porge di presente di farlene dimostratione la nostraconstante, et insuperabile devotione verso di lei, lasciando noi come a pru-dente, et giuditioso, che sete in vostro arbitrio l’allargarvi in questo et inogni altro particolare impostovi, con quelle più vive, et affettuose parole,che vi pareranno più a proposito.

In conformità di questo offitio passerete il medesimo con la regina, facen-dosi ch’ella possa restare chiara della nostra devotione verso di lei, et del-l’imperatore ancora.

Darete conto a sua maestà cattolica dello stato in che si trova il gran du-ca nostro signore, iscusandolo del non haver scritto per l’impedimento del-la mano, parlando sempre con tutti in nome di sua altezza et nostro.

Voi sarete stato informato del desiderio del signor di Piombino: voglia-mo che representiate le cose sue esserci a cuore, per l’interesse che è tra noi;et dove potete fargli favore et giovargli, fatelo, che ci sarà di molta satisfat-tione. / c. 829v /

Nel particulare del Panciatico si scrisse già all’ambasciatore Caccia; peròintenderete a che termine sia, et governatevene secondo la prudenza vostra.

Nel passar di Genova visiterete l’ambasciatore cattolico, per il qual por-tate lettera nostra, et gli direte la cagione per la quale vi mandiamo, offe-rendovi a servirlo se volesse comandarvi cosa alcuna. Il medesimo farete sevi fusse per sorte altro personaggio della maestà sua

In Barzelona renderete la nostra al viceré, il priore don Hernando diToledo, offerendovi a’ suoi servitii nella corte regia; et soprattutto riducen-doli a memoria l’amore, che tutta questa casa porta a sua eccellenza.

Voi portate dui fogli bianchi se vi bisognasse adoperarli, altrimenti ce liriporterete in dietro.

Non partirete di corte intertenendovi quando con una cosa, et quando conun’altra, sinché venga il duca d’Alva; et se pure ci occorrerà prima la perso-

79. A Ludovico Antinori 365

Page 440: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

na vostra ve lo faremo intendere; et con la venuta di lui vi si scriverà quan-to / c. 830r / haverete da trattare.

Visiterete li nuntii apostolici2 et procurerete di ritrar da loro particular-mente de negotii nostri il più che potrete; procurando ancora che faccinocon sua maestà quelli offitii, che paressino convenire, et a voi, et all’amba-sciatore al quale farete comune questa instruttione.

366 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 441: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

79. A Ludovico Antinori 367

1 Giovanna di Portogallo (1535-1573), figlia di Carlo V e di Isabella di Portogallo. Sposònel 1552 Giovanni di Portogallo, erede al trono lusitano, che morì due anni dopo la cele-brazione delle nozze. Dal matrimonio nacque Sebastiano, poi re di Portogallo. Giovanna fureggente di Castiglia fra il 1554 e il 1559, durante l’assenza dalla penisola del fratelloFilippo. Cosimo aveva sperato di combinare il matrimonio del figlio Francesco con lei, mail progetto si arrestò di fronte ai dubbi espressi dal pontefice Pio IV, MARTÍNEZ MILLÁN,Familia real; SPAGNOLETTI, Le dinastie, p. 167. 2 Niccolò Ormaneto (ca. 1500-1577), di origine veronese, fu vescovo di Padova. Risiedettecome nunzio ordinario presso Filippo II dal 1572, quando sostituì il suo predecessore,Giovan Battista Castagna (che aveva concluso la sua nunziatura nel luglio), al 1577. Il se-condo nunzio sembra essere un inviato straordinario. Nel novembre 1572 era stato inviatoin Spagna Antonio Gaspar Rodríguez di San Michele, vescovo di Montemarano nel 1552,poi di Lanciano, HC, vol. 3, p. 284 (Ormaneto); vol. 3, pp. 218 e 249 (Rodríguez); VON

PASTOR, Storia dei Papi, vol. IX; BREZZI, La diplomazia pontificia, pp. 58-59; TELLECHEA

IDÍGORA, El papado, Tomo II, pp. 9-11; 16-17.

Page 442: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

80Al signor Gianvincentio Vitelli inviato a Genova e a Milano

Firenze, 1574 aprile 24

Francesco I invia Gianvincenzo Vitelli a Genova da don Giovanni d’Austria e a Milano dalgovernatore per comunicare la morte del granduca suo padre.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 851r-852v. Gli ul-timi tre capoversi sono stati aggiunti in un momento successivo. Cfr. altracopia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, cc. 57r-58v (registro posteriore).

c. 851r / Istruttione al signor Gianvincentio Vitelli per andar al signordon Giovanni d’Austria a Genova, al dì 24 d’aprile 1574.

Monterete su le poste; et vi transferiretea a Genova, et arrivatovi andere-te ad alloggiare con l’abbate Di Negro amico nostro antico.

Et perché doverrete trovar in quella città il serenissimo signor donGiovanni di Austria, che se ne va a Milano, farete intender a sua altezza ilvostro arrivo là mandato da noi, per visitarla et per significarle la grave per-dita, c’habbiamo fatta del granduca nostro signore et padre, che sia in cie-lo, non volendo noi scusarci di non ci esser mossi per riceverla, et servirla inLivorno in quella sua passata, come desideravamo, poiché l’impedimentopur troppo dispiacevole, et amaro ci farà appresso di lei degni più di com-passione, che di scusa, et nel presentarle la nostra, vi condolerete della mor-te di sua altezza sì per esserci mancato un padre dotato di tanta bontà, reli-gione, et valore, et verso di noi benignissimo, come per haver perso quel si-gnore un servitore desideroso di mostrarle, che non invano l’era tanto gratala buona voluntà, et osservanza che quella felice anima gli portava, se la ne-cessità del fato non l’havesse troncata la strada; onde noi, successore di que-sti stati, saremmo obligati a seguitar nella medesima servitù mediante l’es-semplo paterno, se l’antica disposition nostra d’obedir sempre sua altezzanon ce lo comandasse, / c. 851v / et la molta cortesia sua, et i favori ricevu-ti, et quelli, che speriamo di ricevere da lei non ce n’essortassino, sì che po-tete assicurarla di poter disporre di noi tanto più, quanto ci sforzeremo disatisfare alla buona voluntà di quella felice memoria, et alla nostra insieme,per grandezza di sua altezza, et per servitio di sua maestà cattolica, alla qua-le siamo stati, et saremo eternamente devoto, et saldo servitore, distenden-

a Segue cancellato «con quella compagnia, che vi eleggerete».

Page 443: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

80. Al signor Gianvincentio Vitelli 369

dovi con quelle più efficaci parole che il buon giuditio vostro vi porgerà, perfar apparire, quanto diciamo proceder dal cuore et singular affettione, comeconfidiamo che sua altezza lo crederà et non per cerimonia.

Vi condolerete poi con quella illustrissima signoria di questa grave per-cossa, assicurandola che, se ben hanno perso uno antico amico et un affettio-nato loro, siamo restati nondimeno noi, che non lasceremo di continuar nel-la medesima sincera amicitia et buona vicinanza seguita sin ad hora, renden-doci sicuri che per la banda di loro signorie illustrissime riceveremo tuttacortesia, et amorevolezza, per mostarmi, adesso et sempreb, che tanto aggra-discano questa mia dispositione, quant’io amo di far lor conoscere con effet-to il desiderio che tengo della grandezza, et tranquillità di quella lor repub-blica. / c. 852r /

Con l’ambasciatore di Spagna1 havete a passar il medesimo offitio di con-doglienza con quelle più accomodate, et proprie parole che saperrete, sì per-ché s’accorga della continuata affettione nostra verso di sua signoria illu-strissima, come per haverci a trovar pronti in servitio di sua maestà cattoli-ca se non co’l medesimo valore sapere, et prudenza del granduca nostro si-gnore et padre, almeno con le medesime forze et ferma devotione.

Satisfatti a questi complimenti in Genova, ve ne passerete a Milanoc perla medesima causa, et visitando quello eccellentissimo governatore2 gli ren-derete la lettera nostra, et doppo la condoglienza, assicurerete sua eccellen-za che, sì come ci promettiamo da lei ogni satisfatione et effetti convenien-ti a servitori antichi et obligati al re suo come le siamo noi, così ella puòaspettar larghissimo contraccambio dalla banda nostra in honored, et gran-dezza di sua maestà cattolica et per quiete de suoi felicissimi stati in Italia,facendo sua eccellenza conto ch’el gran duca sia mancato solamente a noi, sebene dal purgatissimo consiglio et saviezza sua si potevano aspettar di queisegnalati servitii che io ho più tosto da domandare che di poter offerire, per-ché nel resto come successore di questi stati, suppliremo con l’esporre le for-ze, et la vita, in servitio di sua maestà cattolica et della corona di Spagna. /c. 852v / Et se per sorte il signor don Giovanni fosse passato a Vigevenae, al-l’arrivo vostro in Genova, complirete con la signoria a quanto di sopra, etcon l’ambasciatore di Spagna, di poi anderete a trovar sua altezza in quelluogo esponendole quanto tenete da noi in commessione, et spedito che sa-

b «et sempre» corretto nell’interlineo su «almeno» a testo cancellato.c Segue «tep-» cancellato.d «honore» corretto su altra parola illeggibile; segue «di sua maestà» cancellato.e Sic.

Page 444: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

370 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

rete, domandatale buona licenza, ve ne tornerete a noi con salute, la qualevi preghiamo da Dio. Data.

Scuserete la partita del signor don Pietro da Livorno, sì rispetto alla mor-te del granduca suo padre, sì anco per esser venuto scritto che l’altezza suaritardava la partita sua di Napoli per un mese.

In Milano visiterete li cardinali Borromeo, et Chiesia3 passando il mede-simo offitio di condoglienza, offerendoci loro come a confidentissimi et af-fettionatissimi nostri.

Fatti questi complimenti vi licentierete, et ve ne tornerete, che Dio viconduca, et reduca sano et salvo. Data in Fiorenza il dì 24 di aprile 1574.

Page 445: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Juan de Idiáquez (1540-1614), importante segretario di Filippo II, era figlio di Alonso,che era stato consigliere di Carlo V. Fu inviato come ambasciatore straordinario nel 1573 aGenova, dove rimase come residente fino al 1578; poi ambasciatore a Venezia fra il 1578 eil 1579, quando rientrò in Spagna come segretario di stato e membro del consiglio di guer-ra. Si avvicinò a Juan de Zúñiga, assieme al quale controllò per alcuni anni gli affari di sta-to; più tardi, dopo la scomparsa dello Zúñiga, operò assieme a Cristóbal de Moura. Divennemembro del consiglio di stato nel 1587. Con Filippo III gli fu affidata la presidenza delconsiglio degli ordini militari, OCHOA BRUN, Historia, vol. VI, pp. 227; 230-233;MARTÍNEZ MILLÁN - DE CARLOS MORALES, Felipe II, pp. 408-409.2 Antonio de Guzmán y Zúñiga, marchese di Ayamonte, governatore di Milano dal 1573alla morte, sopraggiunta nel 1580, PETRONIO, Il Senato di Milano, pp. 114-115, nota 73, ep. 133, nota 135; RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II, p. 231; Diccionario, pp. 1302-1303.3 Giovanni Paolo Della Chiesa, elevato al cardinalato nel 1566. Fu senatore di Milano frail 1564 e il 1567. Morì nel 1575, HC, vol. 3, p. 48; ARESE, Le supreme cariche, p. 87.

80. Al signor Gianvincentio Vitelli 371

Page 446: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

81Al signor Ciro Alidosi inviato in Spagna e Portogallo

Firenze, 1574 aprile 30

Francesco I invia Ciro Alidosi in Spagna perché faccia ufficio di condoglianza, in quella cor-te, per la morte del granduca Cosimo e porti poi la notizia in Portogallo. Assieme agli am-basciatori Giulio del Caccia e Ludovico Antinori, l’Alidosi dovrà incontrare influenti per-sonaggi della corte madrilena, come il duca d’Alba e don Antonio de Toledo.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, cc. 59r-60r.Cfr. altra copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2716, t. II, c. 550rv prece-

dente ma incompleta.

c. 59r / Instrutione a voi signor Ciro Alidosi1 di quanto havete a fare inquesta vostra espeditione per a’ Spagna, et Portugallo.

Montando su le poste ve n’andrete alla corte del re cattolico et nel passarda Barzallona renderete la nostra al signor don Arnando di Toledo, viceré diquella provincia, co’l quale vi condolerete a nome nostro della morte delgran duca nostro signore, che sia in cielo, sapendo noi l’eccellenza sua eramolto affetionata a sua altezza sogiugnendo voi, che sendo succeduti in que-sti stati, non ha sua eccellenza scemat[o pu]ntoa dall’autorità che tiene inquesta sua casa della quale, sempre che farà prova, conoscerà quanto se nepuò promettere in ogni suo servitio, havendola sempre sin da tenero amataet desideratole ogni grandezza, et per il merito suo et per l’inclination no-stra, et per l’interesse ch’è tra noi; et in somma gl’userete termini et paroleda farle chiaramente conoscere che sua eccellenza non tien amico, né paren-te, di miglior voluntà di noi verso di lei.

In quel luogo potrete intender dove si trovi il conte d’Aranda nostro pa-rente, perché, se egli fussi in parte, voi havessi da passare; potreste far voiinstesso l’offitio di condoglienza co’l mezo della lettera nostra, altrimentipotreste lasciarla in Barzellona, o nella corte, che gli fusse dato ricapito,benché per l’ordinario la stanza sua è in Siragozza per la qual città voi dove-te passare.

Pervenuto, che sarete alla corte, poserete co’l nostro ambasciatore messerGiulio del Caccia / c. 59v / et da lui, et dal vescovo Antinori, piglierete lanorma delle visite che devete far prima, facendo sempre precipuo capitale,

a Mancanza di supporto.

Page 447: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

et ricorso al signor duca d’Alba, et al signor don Antonio di Toledo, condo-lendovi con loro della perdita nostra, la quale è veramente comune, et ren-dendoli certi, che per servitio di sua maestà et lor particolare, è anzichenòcresciuta minor la voluntà di farlo, et di dimostrar loro, et alla maestà sual’animo nostro, [perché]a da lei siamo abbracciati, et tenuti per quei servi-tori devotissimi, che noi le siamo.

Impetrata l’audienza dalla maestà sua, baciandole le mani in nome nostroet presentatali la lettera, comparendo in gramaglia, le representerete l’inten-sissimo dolore che sentiamo di questa grave iattura, per haver noi perdutoun padre sì raro, et sua maestà cattolica un servitore devotissimo et deside-rosissimo di mostrarli segnalatamente che ben meritava la sua gratia, se ilfato non gliel’havessi così presto interrotto in cammino. Debb[a] dunquesua maestà dolersene con ragione, la quale però può spegnere ogni minimascintilla di dispiacere, che per benignità sua pigliasse, per succeder noi nel-li medesimi stati, con li quali potremo continuare di servirla conforme aldesiderio nostro et alla constantissima nostra deliberatione, purché sua mae-stà cattolica faccia concedere al mondo ch’ella ci ricovra sotto le ali della suaprotettione, supplicandola a volgere in noi tutta la buona voluntà ch’ellaportava / c. 60r / a quella benedetta anima; et rendendola certa ch’ella ci tro-verà ossequientemente senza deviar dalle vestigie, et esemplo paterno; nonhavendo noi altra mira, che di servirla; et in questa materia v’allargheretecon efficacissime parole, secondo che dall’ambasciatore nostro sarete instrut-to, come quello che possiede la natura del re, de negotii et della corte, perla lunga esperienza, meglio che una persona nuova.

Passerete poi li dovuti offitii con la maestà della reina, et con tutti queisignori del consiglio, et altri, per chi portate lettere, sicome sarete avverti-to da medesimi ambasciatori.

Licentiatovi poi dalla maestà sua et da ogni altro, vi transferirete al re diPortugallo, al quale, et al cardinale2 , parimente presentate le nostre, passe-rete con loro offitii gagliardi di condoglienza, et d’offerte amorevolissime,rendendo certi ambidui, che ci teniamo molto obligati alli molti favori, etgratie, che il gran duca nostro signore et noi habbiamo ricevuto da quellacorona. Dio vi accompagni. Di Fiorenza li 30 d’aprile 1574.

Vi si danno due fogli bianchi firmati da noi per servirvene bisognando, etalla tornata ce ne darete conto.

81. Al signor Ciro Alidosi 373

Page 448: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Ciro Alidosi (ca. 1520-1589), figlio di Giulio e di Virginia Chigi. Visse alla corte diCosimo I col titolo di cameriere. Sposò una damigella d’onore di Eleonora di Toledo, Elenadi Rodrigo di Mendoza. Dal matrimonio nacque Rodrigo. Alla morte del cugino Cesare,Ciro ereditò, nel 1560, la signoria di Castel del Rio e di Massa Alidosio. Fu nominato ca-valiere di Santo Stefano nel 1562. Svolse numerose missioni diplomatiche sotto Cosimo esotto Francesco. Fu inviato in Baviera nel 1565 per accompagnare a Firenze Giovannad’Austria, promessa sposa di Francesco. Nel 1566 si recò in missione presso Alberto Pio diCarpi. Accompagnò Cosimo I a Roma in occasione della concessione del titolo granducalenel 1570. Nel 1575 fu presente alla dieta di Ratisbona e ottenne dall’imperatoreMassimiliano II il riconoscimento del titolo granducale. In Spagna soggiornò, oltre che nel1574 (per la missione a cui la presente istruzione si riferisce), nel 1577, come residente. Fuallora anche ambasciatore a Lisbona. Nel 1579 fu inviato in Baviera. Nel 1587 si recò aVienna, Dresda e Varsavia per comunicare la morte del granduca Francesco. Cristina diLorena lo fece gentiluomo di camera, DE CARO in DBI 2, Roma 1960, pp. 372-373.2 Enrico di Portogallo (1512-1580), cardinale-infante, figlio di Emanuele I di Portogallo edi Maria di Castiglia, fu reggente del regno fra il 1562 e il 1568, durante la minore età diSebastiano. In seguitò lo affiancò nelle responsabilità di governo fino al 1575, quando fuda lui allontanato. Succedette al trono dopo la morte, senza discendenza, dello stesso Enrico(1578), e morì solo due anni più tardi anch’egli senza discendenza, SERRÃO, Historia dePortugal, vol. III, pp. 11-94; 421-425.

374 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 449: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

82Al cavalier Fabio Gallerati inviato in Spagna

1574 novembre 2

Francesco I invia il cavalier Gallerati in Spagna per accompagnare con le galere il cardinalPacheco, con l’ordine di far subito ritorno.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 871rv. Cfr. altra co-pia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, c. 53rv (registro posteriore).

c. 871r / Instrutione al cavalier Gallerato1 per la gita di Spagna con l’im-barcatione del cardinale Paceccho2 de II di Novembre 74.

Voi, con due galere che vi consegnerà il commissario generale di esse del-la religione nostra di Santo Stefano, havete a imbarcare il cardinale Pacecchocon tutta la sua famiglia con il vescovo de Bichi3, che è seco, et con dui otre altri gentilhomini parenti di sua signoria illustrissima et venuti daRoma con le loro famiglie conducendola insieme con loro a Barzelona o inaltro porto dove più le torna commodo usandole tutti quelli buoni tratta-menti che fareste alla persona nostra.

Disimbarcata che havete sua signoria illustrissima et quella gente, ve ne tor-nerete a Livorno senza perdita di tempo, quando bene vi fusse da qualsivogliaministro regio comandato che non deveste partire o pregato d’aspettare qualchepersonaggio; scusandovi che tenete ordine da superiori vostri nella religione dinon dimorare punto, sì per essere le galere stracche nel corso di cinque mesi, sìper la spesa che sopporta la religione, sì anco acciò che il temporale dell’inver-nata non havessi a impedirvi il ritorno, et consumarvi sula spesa. / c. 871v /

Et perché potrebbe essere che vi fusse fatto instantia d’imbarcare sommadi reali per portare a Genova o in altro luogo, pigliateli pure quando peròvi assicuriate del pagamento del nolo, ancorché portando li reali siate assaisicuro del pagamento.

S’intende che con l’occasione dell’andata del cardinale predetto, moltispagnoli o altri disegnano di valersi di questo passaggio, avvertite di non nepigliar alcuno per cosa del mondo; non volendo, noi che le galere s’imbaraz-zino più di quello che sono; ma se pure sua signoria illustrissima desideras-se d’imbarcarne qualcuno che le premesse, fate in ciò quanto ella vuole.

Non havete da imbarcar lo stendardo della religione ma andarvene positiva-mente, usando nel cammino quella maggior diligenza, che vi sarà possibile perritornarvene presto. Dio vi conduca et riduca tutti con salute. Dato in Fiorenza.

Page 450: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

376 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Fabio Gallerati, figlio di Giovanni, originario di Cremona. Cavaliere dell’ordine di SantoStefano nel 1565; ammiraglio nel 1579, aveva comandato una delle galere toscane presen-ti, sotto il vessillo pontificio, alla battaglia di Lepanto. Morì nel 1581, DE’ RICCI, Cronaca,pp. 25 e 262; GIORGETTI, Le armi, vol. I, pp. 278-283; CASINI, I cavalieri degli stati italia-ni, p. 41.2 Francisco Pacheco, creato cardinale nel 1561; arcivescovo di Burgos nel 1567. Fu mem-bro del Sant’Uffizio dal 1557 alla morte (salvo una parentesi nel 1560), sopraggiunta nel1579. Nel 1570 fu designato, assieme all’ambasciatore spagnolo a Roma Juan de Zúñiga eal Granvelle, quale plenipotenziario per discutere con il pontefice della Lega Santa,MARTÍNEZ MILLÁN, Felipe II, pp. 334, 338; HC, vol. III, pp. 43, 157; VISCEGLIA, El ceremo-nial, passim.3 Dei Bichi, famiglia originaria di Siena, si ricorda Metello (1558-1619), vescovo di Sovanaa partire dal 1595 (poi cardinale, nel 1611). Metello fu anche rappresentante di Ferdinandoa Roma, DIAZ, Il Granducato, p. 291 nota; DE CARO, Bichi, Metello, in DBI 10, Roma 1968,p. 353; T. BICHI RUSPOLI, L’archivio privato; TIRIBILLI-GIULIANI, Sommario, vol. I, s. v.

Page 451: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

a Data aggiunta sul margine sinistro da altra mano.b Sottolineato nel testo.

83A Galeotto dal Borgo inviato a Napoli

1575 luglio 1

Francesco I invia Galeotto dal Borgo a Napoli per recuperare il galeone affidato aGiovannantonio Talamo, che lo utilizzava fraudolentemente per i propri traffici.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 897r-898r. L’ultimoperiodo è di mano diversa. Cfr altra copia, ASF, Mediceo del Principato,f. 2636, cc. 133r-134r (registro posteriore).

c. 897r / Instruttione a voi Galeotto Dal Borgo1 di quanto havete a farenel viaggio di Napoli primo di luglio 75a.

Ve n’anderete con vostra comodità a Napoli, dove farete capo al cavaliereAenea Vaini2, et alli Biffoli3 mercanti in quella città, per i quali portate nostrelettere, et da essi vi sarà dato ogni aiuto e favore intorno al negotio che comuni-cherete loro, che è questo: sono molti mesi che facemmo intendere a GiovanniAntonio Talamo, che padroneggia il nostro galeoncello che, senza trattenersi piùin quelle bande, ce lo riconducessi a Livorno, et egli in cambio di ubbedirci haatteso a noleggiarlo da Napoli a Sardigna, et da Sardigna a Napoli, convertendoin suo uso tutti li noliti che si sono fatti insino a oggi, senza renderne conto allinostri ministri del galeoncello, trahendo da essi tutta la spesa del vassello, et ap-propriando per sé gli utili d’esso. Onde noi ci siamo risoluti di mandarvi a Napoliacciò che, dovendo il galeone arrivarvi in breve caricho di sali da Caglieri, voi stia-te vigilante per farlo subito arrestare dalla corte ad instanza nostra, con far rite-nere lui prigione acciòche / c. 897v / renda conto di tutta la administratione delvasello, dal dì che si partì di Livorno sino al dì che lo farete ritenere, il che vi saràfacile, col mezo, et riscontro dello scrivano; et perché egli non si vaglia de noli diquesto ultimo carico, come ha fatto degli altri, gli potrete staggire in mano a chiattiene di sborsarli facendo ogni opera di ricuperargli.

Arrivato che sia il vasello nel porto di Napoli, havete da procurare perquella via, che parrà più facile al cavaliere Vaina, et a Biffoli di far metterprigione il detto padrone Gianni Antonio prima che egli se ne possa accor-gere; il quale se volesse essere triste affatto con dire che il galeone è suo, etcompro da lui, et ne mostrassi l’instrumento della compera, dovete dire aquei ministri, che è vero, che lo mandammo in arascob a comprarcelo con li

Page 452: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

nostri denari, ma che di poi ce ne facemmo far la cessione che portate / c.898r / in carta pecora, oltre che dalli ministri messivi da noi et dal salvocondotto fattoci dal signor don Giovanni d’Austria, può molto bene appa-rire che egli è nostro, di che crediamo, che non haviate haver dubbia; ma visi dice per ogni buon rispetto.

Fatto che harete catturare, per non vi havere a ritenere in Napoli potretelassar ordine agli Biffoli, et allo scrivano del galeone, che li faccino saldaregli suoi conti, et lo faccino sborsare avanti che esca di carcere quel che re-stasse debitore; et voi co’l detto galeone ve ne verrete quanto prima aLivorno, che ordineremo poi quanto sarà da fare; procurando di tornar conqualche carco se vi fia possibile; quanto che no venitevene in ogni modo conesso. Se con la retentione di Giannanantonio li marinari si abbottinassino,et lassassino il vassello, vedete che il colonello Simeone4, che sarà lì in bre-ve con le nostre galere, vi accomodi di qualche marinaro, tanto che basti aricondurre il vassello; ma advertite a non venir tanto sprovisto, che scon-trando qualche galeotta non possiate difendervi. Di Fiorenza il primo di lu-glio 1575.

378 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 453: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Galeotto dal Borgo fu provveditore dell’arsenale di Pisa dal 1575 al 1588. Inoltre fu, pro-babilmente nel corso degli anni ’70 del cinquecento, scrivano maggiore della Fenice o SantaFenice, nave, o galeone, comandata da Jeronimo Petrizzolo, e di proprietà del granduca, cheera stata fabbricata a Portoferraio e varata nel 1565. Nel 1575 la Fenice era in cantiere aPortoferraio per lavori di raddobbo, ANGIOLINI, Arsenali, pp. 5, 8; DEL PIAZZO, Gli amba-sciatori, p. 58; ASF, Mediceo del Principato, 2635, c. 212, s. d. ma anni ’70 del cinquecento. 2 Enea Vaini, figlio di Domenico, era originario di Imola e legato da parentela, per parte dimadre, agli Alidosi di Castel del Rio. Cavaliere dell’ordine di Santo Stefano dal 1562, poigran priore dell’ordine negli anni 1569-1572 e 1578-1581. Ferdinando de Medici, non ap-pena succedette al fratello, lo inviò presso gli arciduchi d’Austria Carlo d’Asburgo e Maria.Il Vaini morì nel 1612, BARSANTI, Organi, pp. 116-117; CASINI, I cavalieri degli stati italia-ni, vol. I, p. 373; DE’ RICCI, Cronaca, pp. 23, 505.3 Dei Biffoli si ricorda Francesco, figlio naturale di Angelo e di una certa Margherita. Difamiglia fiorentina, era però nato a Napoli, e ne aveva la cittadinanza. Nel 1565 vi eserci-tava attività commerciali, probabilmente sulle orme del padre. Riforniva di tele le galeremedicee, commerciava in grani e seta, e investiva i propri capitali nelle entrate fiscali. Fulegato assai strettamente alle vicende del banco pubblico napoletano. Nel 1577 svolse lefunzioni di corrispondente del granduca a Napoli. Nel 1583 dichiarò bancarotta e fuggì al-l’arresto grazie alla protezione del viceré. In seguito si allontanò dal regno, LUZZATI, in DBI10, Roma 1968, pp. 391-392; DE’ RICCI, Cronaca, p. 396; DEL PIAZZO, Gli Ambasciatori,p. 60; DIAZ, Il Granducato, p. 250.4 Simeone, o Simone, Rossermini, originario di Pisa. Cavaliere di Santo Stefano e capitanomediceo, fu presente alla guerra di Siena. Nel 1565 era fra i toscani che combatterono afianco dei gerosolimitani per la difesa dell’isola di Malta. Nel 1572 divenne luogotenentedelle galere, GIORGETTI, Le armi, vol. I, pp. 117, 263-271, 294.

83. A Galeotto dal Borgo 379

Page 454: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

84A messer Baccio Orlandini in Spagna

1575 novembre 24

Francesco I invia messer Baccio Orlandini in Spagna come ambasciatore residente in sosti-tuzione di Giulio del Caccia. Dà istruzioni relative sulle modalità da seguire nel fare visi-ta a ministri e altri ambasciatori e circa il cerimoniale cui conformarsi. Gli affida inoltre laconclusione di alcuni affari rimasti in sospeso.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, cc. 982r-985r. In piùpunti l’inchiostro è passato da parte a parte corrodendo talora il supporto, erendendo difficoltosa la lettura.

c. 982r / Instruttione a voi messer Baccio Orlandini1 ambasciatore al recattolico de 24 di Novembre 1575.

Ve ne anderete a Genova dove aspetterete per qualche giorno passaggio digalere per a’ Spagna, intendendosi che il signor don Giovanni n’invia due aquella corte con certi suoi ministri, su le quali voi potrete passare, et quan-do pure non si porgesse una tale occasione piglierete quel partito che giudi-cherete migliore per condurvi a Barzellona, et di lì vi conducerete per terrasino alla corte cattolica, posando con l’ambasciatore Caccia, et vivendo a co-mune per rata sino alla sua partita. Egli vi darà conto di tutto quello che siè trattato, et in che stato si trovino li negotii. Daravvi lume delli amici con-fidenti, et v’instruirà delli humori et della natura della corte, introducendo-vi per tutto per farvi conoscere per suo successore.

Presa l’audienza da sua maestà cattolica et fattalea la reverenza solita, lepresenterete di compagnia le lettere nostre con esporle che, essendo messerGiulio necessitato di tornarsene alla sua famiglia, vi mandiamo là in luogosuo, sì per servire a sua maestà cattolica, sì per trattare tutte le cose nostre,ma precipuamente per refrescarle la memoria della incomparabile devotio-ne nostra verso di lei, della quale può haver conosciuto quanta sia la caldez-za et il desiderio che la genera in noi di servirla sempre mai senza alcuna li-mitatione non solo con ogni poter nostro ma con la vita ancora, / c. 982v /certificandola che in Italia, et per tutto non haverà ella servitore che ci avan-zi, estendendovi in questo subietto quanto più sapete esser di mente nostraet con la maggior efficacia che vi sarà possibile affinché dalle vostre parole

a Segue «l’in-» cancellato.

Page 455: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

84. A messer Baccio Orlandini 381

ella possa scorgere il cuor vostro. [Più] la supplicherete che con il suo patro-cinio amorevole ella si degni di mostrare al mondo che ella ci tenga per ta-le, poiché la servitù nostra lo merita, et che i maligni et l’invidi non son de-gni d’esser uditi da lei, la quale non è per trovare in tempo alcuno che pro-cediamo, se non sinceramente nel servitio della maestà sua, sendo la miranostra volta tutta a questo et non ad altro segno, soggiugnendole che voi letoccate questo mottob per le doglienze et cicalerie che sono ite attorno ne’particulari di Genova, et con quella più brevità che potrete, le narrerete ilvero appunto di questo fatto visto il summario che vi sen’è dato, conformea quel che sempre se ne è scritto all’ambasciatore Caccia, procurando di ri-trarre da sua maestà, dalla risposta, dal volto, et da’ gesti, la mente di quel-la, ingegnandoci d’imprimerle l’innocentia nostra col vero, et la malignitàdi chi falsamente ci ha minacciati; se bene appresso di lei ci rendiamo sicu-ri d’esser conosciuti per fideli et qualc’uno altro / c. 983r / per doppio etfraudolente, et che col nostro mantello habbia voluto coprire la cupidità, etin parte le loro dappocaggini et inettia.

Del titolo non havete a parlare, ma se pure occorresse, havete a rimostra-re alla maestà sua che offitio proprio di quella è l’abbracciare questo nego-tio, perché il vedersi ch’ella tien cura de suoi veri servitori come siamo noi,passa con molta lode et reputatione di quella, perché con tale essemplo s’in-vitano et s’inflammano li altri a servirla, parlando voi sempre dell’impera-tore con la dovuta modestia et reverenza.

Et se accadesse che in questa o in altra materia havessi a porgere scrittu-ra alcuna per la quale potessi esser tirato da quei signori a poco a poco neliuditio loro, advertite a non ci sottom[ettere] in modo alcuno, perché sareb-be di troppo nostro preiuditio, ma bisognando pigliate tempo d’advisarce-ne et di volerne di commissione nostra, andando reservato et circumspettocon ogn’uno sendo difficile il possedere li humori sottili delle corti et il cuo-re delle persone.

Visiterete la regina et quei personaggi secondo che vi ordinerà l’ambascia-tore Caccia studiando voi di guadagnarci più amici che si possa.

Col Keffeniler, o altri ministri cesarei havete da intertenervi / c. 983v / dimaniera che conoschino la devotione nostra verso l’imperatore essere con-stantissima.

Fate capitale di monsignor nuntio co’l quale continuerete la conversatio-ne perché ci si è mostrato sempre molto affettionato et da esso potrete cava-re molte cose più che da Venetia et da nissuno altro ministro, con fargli fe-

b «m-» corretta su «p-».

Page 456: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

382 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

de dell’animo che habbiamo verso di lui, et d’ogni sua maggiore dignità,per fargliene conoscere dalli effettic a tempo et luogo. Se messer Giulio nonhaverà tratto resolutione delle galere, vedete di trarla in ogni modo, confor-me all’ordine che egli ne tiene, trattando ogni complemento et negotio co-munemente con lui.

Et perché nelle corti occorrono molte volte dispute delle precedentie, go-vernatevene nel modo che da messer Giulio sarete advertito, sendone egliinformatissimo.

Per li negotii che maneggerete non havete a essere intempestivo né impor-tuno per trarre dalla maestà del re, et da questi signori del consiglio, più diquello che si voglino, sì per non venire loro a fastidio, come per non mostra-re diffidenza né timidità ma trattar le cose tutte con dignità et reputatione.

Andrea Guitiers2 è procuratore nostro a esigere lid danari / c. 984r / gua-dagnati, [pur .....d...] giuri che habbiamo là. Siatene voi sollecitatore ap-presso di lui affinché ce ne possiamo valere, et messer Giulio potrà darvenepienissimo ragguaglio.

Siamo anco creditori di buona somma, per li residui del soldo delle gale-re. Voi portate mandato intorno acciò autentico, però procurate con ogni vo-stra diligenza di riscuoterli, et da Vincentio Ambrogi3 n’haverete quel lumeche bisogna, sendo passato questo negotio per sua mano.

E vi si danno quattro fogli bianchi firmati di nostra mano. [Usa]tegli sefusse necessario per qualche personaggio ommesso da noi dandoci conto dimano in mano di quelli che vi [ser]virete a tale effetto, et in quali persone,et riportandoci al ritorno vostro quelli che vi resteranno in mano.

V’allegrerete con loro maestà, con li serenissimi figlioli dell’imperatore etcon il Keffeniler della elettione del re de romani nella persona del red’Ungheria, representando a tutti il gran piacere et consolatione che noi[n’habbiamo] sentito, sì per benefitio di christianità, sendo principe tantocattolico prudente et di tanto valore, sì per [grandezza] dell’augustissimacasa d’Austria alla quale sendoci noi dati interamente, sentiamo al pari diquella d’ogni sua fortuna.

/ c. 984v / Voi [...] del signor Chiappino Vitelli et quanto egli ci era cha-ro. Volendo noi conservare la medesima voluntà et con Gianvincentio suofigliolo, occorrendo fargli favore alcuno in quella corte per le pretensioni dicrediti o remunerationi della maestà sua, prestategli ogni vostro aiuto checi sarà gratissimo.

c Segue «in ogni» cancellato.d Segue «credi-» cancellato.

Page 457: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

84. A messer Baccio Orlandini 383

Infra l’altre scritture voi portate copia dell’ultima lettera che ci scrisse ilsignor don Giovanni d’Austria de IX di questo, presentataci alli XXIIII dalgovernatore Christofano Spedeta, insieme con la nota delle false reputatio-ni, alle quali et alla letterae habbiamo risposto come vederete. Vogliamo cheinsieme a messer Giulio [facciate] veder tutto alla maestà sua presentando-le la nostra in tal materia con la quale conformandovi vi dolerete seco diqueste novellaccie, delle quale il mondo horamai si ride, sì perché pare cheprocedino da debolezza, sì perché molti vorrebbono che le si credessino perrenderci odiosi et suspecti a sua maestà cattolica [et così per far saltar] noia quelle cose che mai ci caderanno in animo. Alla maestà sua non è d’alcunservitio che queste cose vadino attorno, et a noi di molto dispiacere et di po-ca reputatione, poiché pare che si revochi / c. 985r / in dubbio la constan-tissima devotione et servitù nostra, con la quale staremo sempre saldi, et im-mobili come scoglio, senza riconoscere altri che lei come forse alcuni vor-rebbono che riconoscessimo, perché la mente sua, et la sua norma, la voglia-mo da quella, scorgendo che talvolta ella è tirata in altro senso et storta di-versamente dalla sua buona intentione; hora celandoci le cose, hora parlan-doci in enigma, et hora representandoci diversamente da un giorno all’altroquel che da loro ci viene scritto. Sì che quando haveremo dal fonte le cosechiare, [conoscerà] la maestà sua di non havere il più sviscerato servitore dinoi; lasciatene intendere apertamente affinché ogni dì non habbiamo a in-tendere queste baie per non havere a credere d’essere appresso sua maestà nelpredicamento che i malevoli et gl’invidi procurano che noi siamo.

Con [comodità] poi procurate che sua maestà accetti ne suoi regni i capi-toli della nostra religione conforme al memoriale che ne portate.

Procurerete ancora l’esecutione del privilegio di Matteo dal Ponte et l’ha-bito di Santo Iacopo per Luigi Capponi, nostro gentilhomo.

e «lettera» ripetuto.

Page 458: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Baccio Orlandini, ambasciatore residente in Spagna dal 1575, quando aveva sostituitoGiulio del Caccia, al 1580. Era stato nominato senatore nel 1573. Nel 1578 si recò inPortogallo per fare le condoglianze per la morte del sovrano lusitano. Morì nel 1595. Peril carteggio relativo al periodo in cui fu residente presso Filippo II si veda ASF, Mediceo delPrincipato, 4906, 4910; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 108; DE’ RICCI, Cronaca, pp. 417,534.2 Andrea Gutiérrez fu nominato dal granduca Francesco nel 1574 riscuotitore dei juros inSpagna, ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 20, «Legazione di Spagna», cc. n. n. [1571-1576].3 Vincenzo Ambrogi, mercante fiorentino inviato in Spagna per riscuotere i juros lasciatidalla duchessa Eleonora; fu residente almeno dalla metà degli anni ’60 all’inizio degli an-ni ‘70, e fu incaricato dai duchi di diversi capi di commercio, e della riscossione di loro cre-diti, ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 6, «Segretari», cc. 59vr 69v.

384 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 459: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

85A Roberto Ridolfi inviato in Spagna

[1576]1

Francesco I invia Roberto Ridolfi a Filippo II, perché gli partecipi la concessione da partedell’imperatore Massimiliano II del titolo granducale.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2634, P. III, c. 883rv. Mancano in fil-za le lettere credenziali menzionate nell’instruzione.

c. 883r / Instruttione a voi Ruberto Ridolfi2 di quanto havete a fare inquesto viaggio di Spagna.

Havete da conferirvi alla corte cattolica per quella più commoda e sicurastrada che potrete, o per mare, o per terra, et posatovi in casa del nostro am-basciatore residente, havete da conferirli tutto quello che portate, che viprocurerà l’audientia da sua maestà. Condottovi poi alla presentia sua, ha-vete da farle humilmente reverentia, et resali la nostra credentiale in voi, ha-vete da esporle, che havendoci la maestà dell’imperatore honorato del titolodi gran duca di Toscana con privilegio così amplo et honorevole, come suamaestà potrà vedere dalla stampa, reputiamo che ella sia per sentire moltacontentezza, poiché questo honore cade nel più devoto et più certo servito-re che habbia la maestà sua, la quale poiché s’è degnata di procurarcelo tan-to amorevolmente appresso di Cesare, è anco ragionevole, che ne riconoscia-mo in gran parte l’obligo alla maestà sua el quale non potendo satisfare ho-ra col servirla habbiamo giudicato di nostro debito il mandar voi non soloper darle conto di questo fatto, ma anco per renderlene quelle maggiore gra-tie che possono uscire da un animo grato come il nostro, el quale non si ve-drà mai stanco d’impiegare le facultà, li stati, et la vita stessa per servitio disua maestà cattolica purché si degni di comandarmi, distendendovi in re-mostrarle la devotione et servitù nostra incomparabile, con quelle più affet-tuose parole che vi sovverranno, acciò che da esse possa conoscere l’intimodel cuor nostro.

Visiterete poi tutti quei signori per i quali portate lettere nostre con ri-mostrar loro l’obligo che riconosciamo dover tenere a sua maestà cattolica etper conseguenza / c. 883v / agli amorevoli offitii loro, de quali li ringratia-mo infinitamente finché ci si porga occasione di mostrarcene grati col ser-virli; et al signor duca d’Alva, et al priore particularmente havete da mostra-re la memoria, che siamo per conservare sempre dell’amorevole opera che

Page 460: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

386 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

hanno impiegata per noi in questo negotio con rallegrarvi particularmentecon l’uno et con l’altro di tanta prosperità di questa loro casa poichéa in es-sa hanno così gran parte.

Vi si danno quattro fogli bianchi de quali vi havete a valere caso che cifussimo scordati di scrivere a qualcheduno, che l’ambasciatore giudicassefusse necessario di complir seco, et di quelli, di che non vi varrete riporta-teceli al vostro ritorno.

Tutti questi complimenti havete da passare in compagnia del nostro am-basciatore, e’ quali finiti che harete, vi potrete licentiare da sua maestà et ri-tornarvene a vostro commodo.

Voi siate ben informato di quello che pretenda il signor Gian VincentioVitelli; però vogliamo, che facciate ogni offitio perché riporti votiva espedi-tione. Nel passare di Barzalona visiterete il prior don Ernaldo quivi viceré,li darete conto del titolo, et ve ne rallegrerete seco, come con quello che sia-mo certi che è per sentire molto piacere d’ogni honore di questa sua casa.

a «-ché» aggiunto nell’interlineo.

Page 461: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

85. A Roberto Ridolfi 387

1 La datazione, non presente nell’originale, è ricavata dal fatto che il titolo granducale fuconcesso da Massimiliano II il 26 gennaio 1576, CANTINI, Legislazione toscana, tomo VIII,p. 142.2 Roberto Ridolfi (1531-1613), figlio di Pagnozzo, dei Ridolfi di Piazza. Aveva intessutorelazioni commerciali con alcuni mercanti londinesi; come agente mediceo, si recò inInghilterra, dove operò segretamente a sostegno di Maria Stuart e del partito cattolico con-tro i protestanti. Per cercare appoggio ai piani di congiura si rivolse, nel 1571, al ducad’Alba, al pontefice e al sovrano spagnolo. Nell’estate di quell’anno andò anche a Madridcon questo fine, ma la congiura fu scoperta prima della sua concreta attuazione, e il Ridolfivenne cacciato. Lo ritroviamo di nuovo in Spagna nel 1575. Successivamente esercitò la ca-rica di senatore al posto del fratello Giovanfrancesco, il quale era stato fatto membro del se-nato nel 1578 ma risiedeva a Roma. Nel 1587 fu membro degli otto di guardia e balìa,DIAZ, Il Granducato, p. 248; BOUTIER, Trois conjurations; DE’ RICCI, Cronaca, pp. 394, 418;FERNÁNDEZ CONTI, Los consejos, pp. 119-120; Dictionary, s. v.

Page 462: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

86A messer Pierantonio Anselmi a Napoli

1577 gennaio 16

Istruzione di Francesco I a messer Pierantonio Anselmi, al quale si comanda di andare aNapoli per evitare che la causa con Margherita d’Austria, relativa all’eredità di Alessandro,venga sottoposta alla giurisdizione del giudice competente in quel luogo; dovrà comunquecercare di non palesare i reali intenti del proprio viaggio.

Copia con lieve segno di piegatura, ASF, Mediceo del Principato, f. 2633, P. I,c. 75rv. L’inchiostro è passato da parte a parte e rende l’istruzione di difficilelettura. Mancano in filza le lettere credenziali menzionate nell’instruzione.

c. 75r / Instruttione a voi messer Pierantonio Anselmi1 di quello havetea far in Napoli. Data a dì XVI di gennaio 76.

Vi trasferirete per la posta a Napoli, et nel passar per Roma darete la let-tera che scriviamo al cardinale nostro fratello, col quale conferirete questavostra gita et la causa per la quale vi mandiamo.

Il principal vostro obietto ha da essere di non ci sottoporre a quel foro, mao con la sicurtà di star a giudicato avanti al nostro giudice competente, o conaltre declinatorie, et come meglio vi parrà per esseguir questo intento, tente-rete di liberarci dalla molestia di Madama, avvertendo soprattutto a non vi la-sciar tirare a contesa in modo alcuno sopra li fideicommissi di casa nostra.

Et in evento che veggiate di non poter conseguire favorita giustizia, avvisa-tecene avanti per potervi dire quello che in tal caso havete a fare, giudicandonoi più a proposito lasciar il negotio in pendente, con pretesti di non voler di-fender la causa per timor del giudice, che sottoporci ne’ meriti a quel foro.

Voi havete da questi periti instruttione in iure, et in fatto, tuttavia con-fidiamo nella prudenza, et sofficienza vostra che trovandovi su il luogo hab-biate a pigliar quelli espedienti, che giudicherete più / c. 75v / oportuni perla intentione nostra.

Non vogliamo che vi scopriate esser mandato da noi a questo effetto, etperciò vi haviamo fatte le lettere per il viceré2 et per il Biffolo, del tenoreche havete visto, acciò possiate palliar questa gita sì come ha da fare pari-mente il prefato Biffolo, accommodando la scusa secondo che gli scriviamo,il quale, nonostante tal lettera, ha da seguire questo nostro ordine, et quan-to gli scrive il depositario3, alla lettera del quale ci rimettiamo et Dio viconduca sano. Il dì 16 di gennaio 1576.

Page 463: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

86. A messer Pierantonio Anselmi 389

1 Pierantonio Anselmi era giurista, per quanto risulta dal titolo “messer”, DIAZ, IlGranducato, p. 250; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 60. Per il carteggio relativo a quest’i-struzione cfr. ASF, Mediceo del Principato, 694-697.2 Íñigo Lopez Hurtado de Mendoza, marchese di Mondéjar, viceré di Napoli dal 1575 al1579. Aveva sostituito il Granvelle, RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II, pp. 230-231.3 Napoleone Cambi (1521-1603), figlio di Girolamo, fu depositario generale dal 1573.Divenne senatore nel 1575, fu accoppiatore, ufficiale dell’abbondanza (1579) e del montedi pietà. Nel’ufficio di depositario generale lo avevano preceduto Luigi Capponi e AngeloBiffoli, morto nel 1573, DIAZ, Il Granducato, pp. 95, 242, 261-262; DE’ RICCI, Cronaca,pp. 64, 289, 530.

Page 464: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

87Ad Antonio Serguidi in Spagna

Firenze, 1577 marzo 27

Francesco I invia in Spagna Antonio Serguidi, affinché tratti con Antonio Pérez diversi ne-gozi e gli renda nota l’intenzione del granduca d’inviare don Pietro in quella corte, dopo ilgrave fatto della morte della di lui moglie Eleonora, della quale lo stesso don Pietro è so-spettato. Si commette di riferire sulla situazione delle fazioni a Genova e su temibili ma-novre messe in atto dalla contessa della Mirandola, gli Este e il re francese per destabiliz-zare gli equilibri al centro Italia; si commissionano altri affari, come quello di far pressio-ne su Filippo II affinché paghi l’assiento per le galere toscane e di informarsi discretamen-te sul possibile conferimento a Francesco del toson d’oro. Serguidi dovrà anche occuparsidella possibile concessione allo stesso Francesco del titolo di vicario imperiale in Italia e farpressione perché Filippo II riconosca il titolo granducale. Si dovrà infine riferire al re delprocesso relativo a Pierino Ridolfi, implicato nella congiura antimedicea dei Pucci.

Copia conforme all’originale con sottoscrizione autografa di BartolomeoConcini, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, cc. 17r-22r. I fogli sono nume-rati nell’angolo superiore sinistro. La trascrizione è stata fatta su questa co-pia, anche se successiva, perché la prima copia è incompleta.

Cfr. prima copia, incompleta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2716, P. II, cc.529r-531v [non datata]. Incompleta, fino a “per esserle noi quel servitoreche le siamo”. L’ultimo paragrafo è di mano diversa.

c. 17r / Istrutione a voi cavalier Serguidi di quanto havete a trattare nel-la corte di sua maestà cattolica, 27 marzo 1577.

Ve n’anderete alla corte cattolica con quella maggior diligenza, che potre-te, posando col nostro ambasciatore, et nel passar per Genova, visiterete queministri regii, con dar loro le nostre, afinché si possino valere occorrendodella vostra comodità.

Giunto in corte, piglierete audienza, facendo capo al signor AntonioPerez; et havutala, dopo il presentar la nostra alla maestà sua et dopo li do-vuti complimenti, la raguaglierete della venuta qui dell’abate Brezegno1, diquel che ha trattato con essi noi, della risposta, che gl’habbiamo dato, etdelle nostre ragioni, ma in voce solamente et non mai per scrittura, le qua-li ragioni vi farete familiari, sendovi state date da questi nostri periti. Perchénon vogliamo in modo alcuno che le vedino in consiglio per far nascer inSpagna una lite, dove che, quando s’habbia a contendere di iustitia, il forocompetente è qui, non in altro luogo, per li beni che sono in questo stato.

Page 465: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

87. Ad Antonio Serguidi 391

Con il signor Antonio Perez havete a scusarci, narrandogli l’inganno delsegretario Oliverotto, venuto in luce frescamente, sendo noi stati di creden-za che egli havesse effettuato le nostre comissioni; mostrando a sua signoriaquanto questo ci sia dispiaciuto, non tanto per la falta / c. 17v / di colui,quanto perché saremmo stati reputati ingrati di favori ricevuti, et per resar-cire il danno, et il disordine complite voi con sua signoria consegnandolescudi IIIm d’oro in oro, con renderla certa, che questo è niente a quel che hab-biamo in animo, et siamo soliti di fare verso quelli, che ci si mostrano amo-revoli. Sì ché quando le piacerà di tenere il patrocinio delle cose nostre, co-noscerà sempre quanta sia la nostra gratitudine, et liberalità.

Aprirete co’l signor Antonio Perez il disegno nostro di mandare in quel-la corte il signor don Pietro nostro fratello, sì per servire la maestà sua, co-me per darle uno dei più cari pegni, che habbiamo, procurando di penetrarda lui della maniera che sarà trattato; perché essendovia alcuni italiani inter-venuti et respettati da sua maestà, non vorremmo che egli fussi poiposto aloro, ma tenuto in quella consideratione che conviene, per representare eglil’imagine della devotione, et servitù nostra, et di tutta questa casa. Di poiritratto c’haverete il consiglio, et il parere di sua signoria passerete con lamaestà sua il medesimo, conforme all’ordine di detto signore certificandoloche tutta la fede nostra è posta in lui, et che con la tramontana sua / c. 18r /navigheremo sempre mai.

In questa medesima materia con occasione et con destrezza, havete da ri-trarre come il signor duca d’Alva, don Antonio et altri l’intenda con donPietro, per le cagioni, che sapete; et parimente nel passar vostro diBarzellona co’l prior don Hernando, discorrendo, et conferendoli questa no-stra deliberatione sotto pretesto di domandargliene il parere suo a nome no-stro. Et perché portate il processo lo farete vedere al signor duca d’Alva, adon Antonio et anco al prior don Hernando; acciò conoschino con quantaragione si sia mosso nostro fratello; non sendo questi particulari in notitiad’altruib che, se bene si è publicata la cosa per Italia, è che li portamenti didonna Leonora2 eron sì publichi che ogn’uno ha tenuto per certo la cagione,advertendo che il processo havete a mostrar prima a sua maestà che ad altri,et al prior don Hernando nel ritorno vostro solamente.

Al Cheffeniler renderete gratie di nuovo della cortesia del Belzuar; rimo-strandogli quanto ci sia stato grato, non solo per la virtù della pietra, ma perla affe(t)ione et voluntà con la quale ce l’ha mandata; / c. 18v / assicurando-

a Fra «-do-» e «-vi» segno di inserimento cancellato.b «-trui» corretto da «-cuno», le cui ultime due lettere sono poi state cancellate.

Page 466: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

392 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

lo, che quando gli piacerà di disporre, et valersi di noi in qual si sia occasio-ne si chiarirà del buono, et grato animo nostro verso di lui, pregandolo a te-nerci in buona gratia di quei serenissimi signori et particularmente del car-dinale, il quale se confiderà di noi, et del cardinale nostro fratello, ci troveràsinceri, et dispostissimi a servirlo, et a impiegarci per sua grandezza, repu-tatione, et honore senza alcuna eccetione.

Già si scrisse all’ambasciatore nostro, et mandoronsi le scritture in mate-ria di Giovagallo, et di Rico nel Lunigiana, dolendoci de comportamenti delgovernatore di Pontremoli3 che ci riteneva Giovagallo, né mai si è inteso ri-sposta di sua maestà, però vi si danno le medesime scritture, aciò che conl’ambasciatore procuriate di riportarne resolutione, che quel luogo ci sia ri-lassato. Facendo intendere alla maestà sua l’insulto di quelli di Giovagallohanno fatto alli di Rico, che per non voler noi alterare la quiete d’Italia, ri-spetto alla maestà sua ci siamo ritenuti dal darne loro castigo, però non ciprovedendo saremo forzati a non comportare queste temerità, et reportarneresoluta deliberatione.

Voi possedete le cose di Genova benissimo et come passino quelli humo-ri; però havete / c. 19r / da per voi stesso a representarli a sua maestà sola-mente, et non ad altri, dicendole, che le passioni, et gare, di quelle parti so-no le medesime che di prima; non dimeno il popolo stracco dell’una et l’al-tra fattione, vorrebbe poter guadagnare et vivere quietamente, tenuto bassodalli vecchi, et nuoic gentilhomini, et anco disarmato per timor di esso; co-sì le parti si sfogano di parole, non sendo armigere, né sanguigne per natu-ra, havendo l’una, et l’altra la mira a conservarsi la libertà di quella republi-ca, dando parole a ogn’uno, che si offerisce lor, per mostrar a ciascuno d’ha-ver appoggi, ma in effetto non vorrebbono farsi preda di persona; et di que-sta maniera si vanno intervenendo, sfumando le loro stizze, che sono vera-mente private infra di loro, senza fidarsi di alcuno; nondimeno perché conqueste loro male voluntà potrebbe una volta nascere queld che di presentenon si scorge, né si crede, conciosia che, se bene i francesi per l’adietro han-no tenuto delle pratiche in quella città, son oggi tanto occupati nelle loroproprie, che non posson attendere all’altrui, desideriamo, et voi suppliche-rete / c. 19v / instantemente sua maestà cattolica, che ci dica alla libera, na-scendo caso alcuno di novità, quel che debbiamo fare per suo servitio, per-ché sul fatto poi l’huomo non è a tempo a domandarlo, et haverne la suamente, il che potrebbe causar molti disordini in disservitio suo. Fate dun-

c Sic.d «-e-» corretta su «-a-».

Page 467: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

87. Ad Antonio Serguidi 393

que di trarne l’animo di quella, certificandola, che con altri non vogliamoscoprirci, né parlarne, risapendosi in Genova giornalmente quel che si trat-ta, et si delibera nel consiglio regio.

Sapete che già si scrisse alla maestà sua intorno alla gelosia dellaMirandola et l’intelligenza che tenevamo con quella contessa4, afinché ellanon fusse soffocata da francesi che se ne facessino padroni, solo per servitiodella maestà sua cattolica. Hora sendo venuti avvisi che il cardinale d’Esteconduceva in Italia il signor Luigi con disegno di perturbare quelle cose co’lfavore, et ordine del cristianissimo5, habbiamo mandato sotto pretesto disue faccende il conte di Novellara6 in Lombardia, aciò s’abbocchi con la con-tessa sua nipote per advertirla di quanto passa, et tenerla animata con offe-rirle ogni nostro potere, al che non ci muove altro che il puro servitio dellamaestà sua. / c. 20r /

Havete a procurare che ci sia corrisposto nelli tituli, quando ci scrivono,o rispondono alle nostre lettere, poiché sua maestà cesarea sì gratiosamentece li ha conceduti, et che noi habbimo mutato nelle nostre, quanto è parsoloro che noi dovessimo fare; altrimenti potremmo presumere che la maestàsua non ami l’honor nostro, et che le dispiaccia ogni nostra dignità, la qualcosa non possiamo mai credere, per esserle noi quel servitore che le siamo.

Procurarete di cavar il pagamento, che la maestà sua ci deve, dell’assien-to che si fece delle nostre galere et anco del galeone, quando se ne servironoper le occorrenze del Pignone o d’altro, mentre si trovava là per caricare, se-condo il credito che portate nelle scritture consegnatevi dal nostro deposi-tario generale, dal quale restate informato pienamente perché essendosenevalsuti già molti anni, non doveranno ragionevolmente farvi di tale sborsoalcuna difficultà; et in questo farete voi ogni sforzo per ultimarlo et haver-ne il ritratto, et parimente la restituzione delle nostre artiglierie, se portatela consegna, che fusse fatta di esse a’ ministri di sua maestà cattolica.

Fate similmente ogni esatta diligenza che Vincenzo Ambrogi ci satisfaccia,/ c. 20v / perché si è servito de nostri danari, già tanti anni, che son stati la sa-lute sua, rimostrandogli c’horamai doverebbe haverci pagato, sì per debitosuo, come per honore, et che siamo resoluti di non esser più pasciuti di paro-le; sì che tenete ogni strada per uscir di questo intrigo, et ultimarla seco.

Nel trattar con sua maestà cattolica et anco con Antonio Perez, tocchere-te così di passata un motto del collare del tosone, non per altro, che per rin-frescarne loro la memoria, et per scoprire la mente della maestà sua, ma dimaniera che non paia che se ne faccia instantia.

Et per saper nel modo che il signor don Pietro si debba governare in quel-la corte, acciò ché con la spesa del vestire de servitori et altro non se ne an-

Page 468: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

dasse nell’infinito, mandateci o portateci copia o sunto della pragmatica ul-timamente fatta là, ché conforme a quella ordineremo il suo procedere.

Habbiamo pensato, che la dignità chee l’imperatore ci ha conceduto, ri-cercherebbe accompagnatura di qualche carico, che fusse di servitio et di re-putatione a l’una, et a l’altra maestà et anco a noi. Né ci soccorre meglio etpiù facile, che il titulo di vicario imperiale in Italia, / c. 21r / perché conquesto si provederebbe a molti disordini che nascono, senza lassarli pigliarepiede, che poi bisogna rimediarli con spesa et con difficultà, sì come sonostate le discordie di Genova, quelle del Finale, et dell’altre, che si sarebbo-no sopite di subito; parte con li offitii, che si sarebbon fatti con quel nome,et parte co’l timore delle forze pronte, et preste; né vediamo, che più pre-sentaneamente potesse esercitare li uni, et l’altre di quel che possiamo farenoi, sendo posti nell’umblico d’Italia. Ma perché non tenteremo tal negotiosenza la buona gratia di sua maestà cattolica et col mezo et favor suo, parle-retene con lei solamente mostrandole di quanto servitio sarebbe a lei per lecose di Milano et di Napoli, intendendosi che un suo devoto, et servitore ha-vesse un tal carico, da levar l’animo all’inquieti, et perturbatori della tran-quillità et pace, a’ quali sarebbe subito dato su le mani per fermarli, senzaaspettar largo tempo delle resolutioni di Germania et di Spagna; oltre cheambedue le maestà haverebbono come si dice un fattore in Italia che solo at-tenderebbe al lor servitio. Però quando la maestà sua se ne / c. 21v / conten-tasse la supplicherete ad abbracciarne l’impresa, volendo che tutto dependada lei, et a quella haverne l’obligo intero. Et se pure rispetto alli stati diMilano et di Napoli, le piacesse di sottomettersi, certo modo, all’arbitrionostro potrete ristringere et moderare il carico per Toscana et per Liguria so-lamente; ma di ciò non darete memoriale quando sua maestà ve lo diman-di, se non scoperta la sua voluntà, et al signor Antonio Perez solo, et tuttoco’l tenere il secreto che conviene, conciosia che quanto si tratta in quel con-siglio si sa subito in Italia, et massime in Genova; et anco alcuni per invi-dia, et emulatione s’ingegnerebbono di interrompere il disegno, et la buo-na mente della maestà sua.

Voi portate sei fogli bianchi firmati per valervene con quei personaggi,che a noi non sono noti; però tenete conto a chi vi serviranno, riportando sealcuno ve ne restasse in mano che non vi fusse necessario.

Il capitolo di sopra in materia del vicariato non havete a trattarlo in mo-do alcuno, né con il re, né con altri, et tampoco conferirlo con persona sen-za nostro nuovo ordine. / c. 22r /

394 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

e Segue «-l-» cancellata.

Page 469: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Havete come di vostro da ritrarre da Santoia7, o altro simile, di quel chesua maestà si diletterebbe d’havere da queste bande per cose di chiesa o peraltra sua delettatione.

Ricordatevi di dar conto a sua maestà del trattato di Pierino Ridolfi8 tra-ditore, et della sua prigionia, facendole vedere il processo, che portate convoi. Anzi non lo portate, ma lo direte in voce; et Dio vi conduca, et reducasano, et salvo. Data in Fiorenza, li 27 di marzo 1577.

El gran duca di ToscanaLocus sigilliBartolomeo Concino segretario.

87. Ad Antonio Serguidi 395

Page 470: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

396 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

1 Bernardino Brisegno o Bresenio, detto el abad Briceño, di Napoli. Figlio di CristoforoBresegno e di Isabella de la Crapona. Il padre aveva ricevuto importanti incarichi daFerdinando il Cattolico. La sorella Isabella sposò il capitano spagnolo García Manrique, poigovernatore di Pavia (1548). L’abate aveva ricevuto una raffinata educazione letteraria. Fuinviato da Filippo II a Firenze nel 1578. Rimase presso il sovrano toscano, come agente del-la Spagna, fra il 1579 e il 1580. Fra il 1581 e il 1582 fu inviato come ambasciatore diFilippo II presso il pontefice. Fu protonotario apostolico, e divenne vescovo di Vigevano nel1582. Morì nel 1588, MUTINI, Isabella Bresegna, in DBI 14, Roma 1972, pp. 189-190, DE’RICCI, Cronaca, p. 52; OCHOA BRUN, Historia, vol. VI, pp. 212-213.2 Eleonora de Toledo (1553-1576), figlia di Garzía de Toledo e di Vittoria Colonna (e dun-que omonima della suocera), sposò Pietro de Medici che, sospettandone l’infedeltà, la uc-cise. Il decesso fu presentato come morte naturale, ma l’azione di Pietro pare aver avutol’approvazione del granduca Francesco. Il processo menzionato nell’istruzione è relativo al-la morte della stessa Eleonora, DIAZ, Il Granducato, pp. 233-234; WINSPEARE, IsabellaOrsini, p. 31.3 Il governatore di Pontremoli si era rifiutato di consegnare i feudi di Lusuolo, Riccò diTerrarossa e Giovagallo, che il marchese Ercole di Guglielmo Malaspina aveva donato alGranduca, e aveva invano scritto a Filippo II chiedendo l’approvazione del suo comporta-mento. Secondo Branchi, mentre Lusuolo e Riccò passarono effettivamente sotto il domi-nio dei granduchi, Giovagallo restò sotto quello della Spagna, BRANCHI, Storia, vol. II, pp.277-287; vol. III, pp. 512-513; REPETTI, Dizionario, voll. II, p. 954; IV, p. 749; ASF, Indicedella Segreteria Vecchia, T. 20, «Legazione di Spagna», cc. n. n. [1571-1576]. 4 Fulvia da Correggio (1543-1590), figlia di Ippolito e di Chiara di Gianfrancesco diCorreggio, fu la seconda moglie di Lodovico II Pico, che era succeduto nella signoria diMirandola alla morte del padre, nel 1550. Morto il marito nel 1568, assunse la tutela deifigli, e resse il governo del piccolo stato prima assieme ai cognati Luigi e Ippolito, e in se-guito da sola. Adottò una politica favorevole alla Francia, secondo la tradizione di quellostato. Il primogenito, Galeotto, affetto da epilessia, raggiunta la maggiore età ereditò lostato, ma la madre continuò a sostenerlo nei problemi di governo, GHIDINI, in DBI 29,Roma 1983, pp. 434-436.5 Enrico III di Valois (1551-1589), re di Polonia dal 1573 al 1574; poi re di Francia dal1574 alla morte. Figlio di Enrico II e di Caterina de Medici, era succeduto al fratello CarloIX. Nel quadro delle guerre di religione in Francia, fu ucciso dal monaco Jacques Clément.6 Francesco Gonzaga (1519-1577), conte di Novellara. Figlio di Alessandro e di Costanzadi Giberto conte di Correggio. Prese parte all’impresa di Tunisi, guidata da Carlo V. Militòcon il grado di colonnello nella guerra di Parma nel 1551 e in quella di Siena nel 1554.Più tardi combattè anche nelle Fiandre. Sposò Olimpia di Manfredo conte di Correggio,Divenne cavaliere dell’ordine di Santo Stefano nel 1562. Nel 1574 era al servizio del gran-duca di Toscana, che in quella data gli conferì il titolo di luogotenente ammiraglio, ARDITI,Diario, p. 27; LITTA, Famiglie celebri, vol. 3, tav. XII; CASINI, I cavalieri degli stati italiani,vol. I, p. 193.7 Sebastiano Santoyo era il fidato aiuto de cámara delle carte di Filippo II. Nel 1585 fu no-minato segretario. Morì tre anni più tardi, CABRERA DE CÓRDOBA, Historia, vol. II, pp. 655,668; ESCUDERO, Los secretarios, vol. I, p. 200.8 Pierino Ridolfi, figlio di Lorenzo. Fu uno dei complici del complotto di Orazio Pucci, ilquale ordì una congiura che prese il suo nome (1575). Dopo lo svelamento delle trame, il

Page 471: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Ridolfi riuscì a fuggire. Catturato dagli agenti dell’imperatore in Germania nel 1576, fuconsegnato agli agenti medicei nella primavera dell’anno seguente, solo dopo che il gran-duca aveva accettato la condizione posta da Caterina de Medici, che prevedeva che gli fos-se risparmiata la vita. La condizione fu rispettata e il Ridolfi morì in carcere alcuni anni do-po, GALLUZZI, Istoria, vol. II, pp. 246-248; DIAZ, Il Granducato, p. 232; ARDITI, Diario, pp.142-143; 151; CONTINI, Dinastia, pp. 109-110; BOUTIER, Trois conjurations, p. 338.

87. Ad Antonio Serguidi 397

Page 472: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

88Al signor Prospero Colonna a Napoli

1577 maggio 28

Francesco I invia Prospero Colonna a Napoli per prendere possesso di quattro galere che sitrovavano in quel luogo. Qualora si imbattesse in Camillo Martelli, quest’ultimo dovreb-be essere arrestato perché ribelle.

Minuta con lieve segno di piegatura in ASF, Mediceo del Principato, f.2634, t. III, c. 933r.

Cfr. copia in ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, c. 111rv (registro poste-riore).

c . 933r / Instruttione al signor Prospero Colonna1 il dì 28 di maggio1577.

Ve n’anderete per la posta a Napoli a trovar lea quattro galere della nostrareligione; et presentando le lettere nostre al cavalier Fabio Gallerati vicead-miraglio piglierete il posesso del carico che vi si è dato con far veder la pa-tente a lui et al cavaliereb Cosimo Martelli2, capitano di quella gente diguerra; a cioché vegghino d’haver a ubidirvi, et essequir quanto da voi saràordinato in questa navigatione.

Proviste che saranno le galere delle cose necessarie abundantemente, con-certerete con l’eccellentissimo viceré di Sicilia quanto havete da fare, al qua-le scriviamo la carica che vi s’è data per la parte nostra et, conforme al buoniuditio et indirizzo suo, voi vi governerete, ponendo in essecutione il tuttocon quella diligentia, et prudentia che ci promettiamo di voi.

Advertite che le dette 4 galere non siano strapazzate; tenete cura dellaciusmac; procurate, che i soldati, et marinari sieno in pace et uniti, et obvia-te soprattutto all’insolentie di quelli che le volessino usare.

L’acquisto della preda et guadagno che si facesse, così di vasselli, di robeet di schiavi, sia comune con le 4 di Sicilia, poiché il numero è pari, et cosìsi divida per egual portione et ratha.

Nello star vostro là, procurate con ogni destrezza d’intender la navigatio-ne c’hanno fatta le decte 4 galere, quel che habbino incontrato, per qual ca-

a Segue «nostre» cancellato.b Segue «Camillo» cancellato.c Sic.

Page 473: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

gione non habbino combattuto, et di chi sia la colpa, quando colpa pur visia, et se in vero hanno possuto fare altro di quel che dicono haver fatto, ac-ciò che in advenir sappiamo a chi devemo dar li carichi.

Muterete il carico, et governo della gente di guerra, levandolo al cavalie-re Cosimo Martelli con darlo a chi vi piacerà più a proposito, il che rimet-tiamo in vostro arbitrio.

Se per sorte nel toccar a Malta o in altro luogo venisse a visitarvi o a par-lar ad alcuno quel Camillo o vero Millo Martelli3, figlio di PandolfoMartelli4, ritenetelo sotto buona guardia come nostro rebelle, per condurlosalvo di qua.

88. Al signor Prospero Colonna 399

Page 474: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Prospero Colonna, membro dell’importante famiglia Colonna. Non si conosce il suo le-game con il ramo principale, il cui membro più eminente in quegli anni era Marcantonio.Litta sbaglia quando scrive che il primogenito di Marcantonio e di Felice Orsini fosseProspero: il primogenito fu Fabrizio, a cui seguirono Costanza (data in sposa a FrancescoSforza, marchese di Caravaggio e parente degli Sforza di Santafiora) e Ascanio (destinato al-la carriera ecclesiastica), BAZZANO, Marco Antonio Colonna, p. 113. Nel 1578 Prospero eraal servizio di Francesco, granduca di Toscana, e, in qualità di maggiordomo maggiore, ac-compagnò Pietro de Medici in Spagna. A causa di profondi dissensi con Pietro, nell’otto-bre del 1578 rientrò a Firenze. MALTBY, Alba, pp. 297-298; BENZONI, Francesco I de’ Medici,in DBI 49, Roma 1997, pp. 797-804; LITTA, Famiglie celebri, vol. II, tav. IX; BAZZANO,Marco Antonio Colonna, pp. 102, 113; ASF, Indice della Segreteria Vecchia, T. 20, «Legazionedi Spagna», cc. n. n. [1575-1580].2 Cosimo Martelli, figlio di Giambattista e di Elisabetta da Castiglione. Comandante mi-litare, divenne cavaliere di Santo Stefano nel 1571. Accusato nel 1580 dell’omicidio diPagolantonio Valori, fu catturato e rimase in carcere per molti anni, LITTA, Famiglie celebri,vol. III, tav. II; DE’ RICCI, Cronaca, pp. 296-297; 421.3 Camillo Martelli, figlio di Pandolfo e di Agnoletta Mancini. Accusato di essere coinvol-to nella congiura dei Pucci, fuggì in Sicilia, ma fu consegnato dalle autorità locali aProspero Colonna, inviato dal granduca. Condotto a Firenze, fu decapitato il 15 gennaio1578, BOUTIER, Trois conjurations, p. 338; DIAZ, Il Granducato, pp. 232-233; LITTA, Famigliecelebri, vol. III, tav. I; DE’ RICCI, Cronaca, pp. 229-230.4 Pandolfo Martelli (1504-1568), figlio di Pietro e di Lucrezia Pazzi. Dopo la caduta dellarepubblica di Firenze, fu alla corte del duca Alessandro. Alla morte del duca, il Martelli sipose fra quanti sperarono nella fondazione di una nuova repubblica. Esule dopo l’avventodel nuovo duca Cosimo, nel 1554 fu dichiarato ribelle dal magistrato degli otto, LITTA,Famiglie celebri, vol. III, tav. I; ARDITI, Diario, p. 172.

400 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 475: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

89Al luogotenente Simeone Rossermini

presso don Giovanni d’AustriaPoggio, 1577 luglio 4

Francesco I invia il luogotenente Simeone Rossermini da don Giovanni d’Austria perché siponga al suo servizio con le galere granducali.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, c. 109rv. Supporto rovinatodall’inchiostro.

c. 109r / Instrutione al luogotenente Simeone Rossermini di quanto hada essequire nel viaggio per andar a trovare il signor don Giovanni d’Austriade 4 di luglio 1577.

Come voi sappiate che le genti del signor Ottavio Gonzaga1 sieno arriva-te a Portercole, vi transferirete in quel luogo con le sei galere per imbarcar-le, per andarvene poi a trovar il signor don Giovanni d’Austria dove fussi,tenendo conto della spesa che farete per detta gente, acciò ve la facciate ri-mettere come sua altezza promette.

Havete da obedire a sua altezza o suo luogotenente perché, mandandovinoi per servire al re con queste nostre galere, vogliamo che vi mostriatepronto con essere in ogni occasione, procurando però con sua altezza che sie-no ben trattate et rispettate convenientemente.

Quando vi fussi fatto [intendere]a che [abba]ttessia il nostro stendardo dellacapitana non lo fate a patto alcuno; perché sicome la spesa delle galere è nostra,così vogliamo che da questo segno si conosca; et anco conservare questo hono-re, et reputatione; non stando obligate al servitio del re se non per offerta etelettione nostra, oltre ad havercene ricerchi che l’accomodiamo a sua maestàcattolica; però avvertite a non comportare in questo caso ingiuria, o affronto al-cuno, ancorché confidiamo / c. 109v / che sapendo il signor don Giovanni inqual modo venghiamo a servirlo, non vi comanderebbe cosa che fusse contro ladignità nostra, per la molta amorevolezza et prudenza di sua maestà.

Procurate che le ciurme sieno trattate di maniera che non patischino pernegligentia et trascurataggine de ministri, acciò al ritorno delle galere sie-no in buon termine, come confidiamo della diligenza vostra.

a Mancanza di supporto.

Page 476: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

402 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Et se bene di sopra vi si è detto che non abbattessi lo stendardo della no-stra galera capitana, tuttavia vi regolerete secondo usò di fare l’anno passa-to il ministro delle galere di Savoia, che vi sarà facile d’intenderlo, et comeusano le galere di Malta. Dal Poggio.

Page 477: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Ottavio Gonzaga (1545-1583), conte di Guastalla. Figlio di Ferrante e di Isabella diCapua. Comandante militare al servizio della Spagna, fu impegnato nella difesa di Malta(1565) e nella battaglia di Lepanto (1571). Passò poi a combattere nelle Fiandre, come ca-pitano generale della cavalleria leggera. Alla morte era capitano generale della cavalleriaspagnola in Italia. Sposò Isabella di Correggio, e, in seconde nozze, Cecilia dei Medici diMilano, marchesa di Marignano, figlia di Giangiacomo, SPAGNOLETTI, Le dinastie, p. 204;LITTA, Famiglie celebri, vol. III, tav. VIII.

89. Al luogotenente Simeone Rossermini 403

Page 478: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

90A messer Ascanio Rasi Pian d’Arezzo a Napoli

Firenze, 1578 febbraio 6

Francesco I invia messer Ascanio Rasi Pian d’Arezzo 1 a Napoli, per curare questioni segre-te, avvertendolo di non rendere noti i motivi della sua presenza.

Minuta, ASF, Mediceo del Principato, f. 2633, P. I, c. 149r. Mancano in fil-za gli allegati citati nelle istruzioni.

c. 149r / Instruttione a messer Ascanio Rasi d’Arezzo di quanto ha datrattare in Napoli a nome di sua altezza, 6 febbraio 1577.

Metteretevi in viaggio quanto più presto per Napoli, et arrivato che sa-rete in Roma, visiterete a nome nostro il signor cardinale nostro fratello conpresentargli la lettera che gli scriviamo et con dargli parte delle commissio-ni che tenete da noi, non posando in quella città più che una sera, donde poipotrete per la posta seguire il resto del viaggio.

Se sua signoria illustrissima vorrà darvi lettere, advertitela che sieno dimaniera da non vi fare scoprire per nostro huomo, né per le cause che vimandiamo, si come con ogn’altro tacerete.

In Napoli troverete il Biffoli et gli darete la carta che gl’inviamo, et in-sieme quella del nostro depositario, non ci sendo noi voluti aprire seco in es-sa, perché col mostrarla si levi più facilmente il sospettoa che s’havesse d’es-ser noi quivi per le nostre liti; intorno alle quali vi governerete conforme al-le instruttioni datevi da questi periti, confidando noi, che nascendo nondi-meno emergente alcuno impensato, et che non patisca dilatione, ve ne sia-no per governare con prudenza et con salvezza delle nostre buone ragioni.Dato in Fiorenza li VI di febbraio 1577.

a Corretto nell’interlineo su una parola cancellata in modo da non essere intellegibile, mache probabilmente va letta con «pretesto».

Page 479: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Un Rasi, ma di nome Francesco, era, nel 1572, auditore e procuratore fiscale, e aveva ri-cevuto l’incarico di effettuare una ricognizione del territorio maremmano; FASANO

GUARINI, La Maremma senese, p. 415; BERTINI, Feudalità, p. 220; GIGLI, Diario Sanese, vol.II, p. 654. Il carteggio si trova in ASF, Mediceo del Principato, 707, 708, 721, 727 e 728.

90. A messer Ascanio Rasi Pian d’Arezzo 405

Page 480: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

91A don Pietro de Medici in Spagna

1579 agosto 22

Istruzione di Francesco I al fratello don Pietro de Medici sul modo di comportarsi nell’e-sercizio della carica di capitano generale dei fanti italiani in Portogallo, al servizio del so-vrano spagnolo.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, cc. 125r-128v.

c. 125r / Instrutione all’eccellentissimo signor don Pietro de Medici de22 d’agosto del 1579.

Havendo sua maestà cattolica eletto vostra eccellenza, fra li altri che pre-tendevano et meritavano, il carico di suo capitano generale di nove mila fan-ti italiani di questa impresa di Portugallo, deve ella considerare il favore cheha fatto sua maestà alla persona sua, il quale non si può satisfare, se non co’lspargere il sangue in suo servitio et procurare che ella habbi tal saggio del-la fede, et valor suo, che gli cresca ogni giorno l’animo di servirsi di lei, etdi impiegarla in carichi più honorati; et a far questo non voglio lassare di ri-cordarli tutto quel che mi pare, che possa apportar servitio et satisfatione al-la maestà sua et gloria, et honore all’eccellenza vostra.

Deve vostra eccellenza sopra ogn’altra cosa haver l’occhio al servitio di suamaestà et invigilar tutto quel che gli possa apportar honore, reputatione, etvittoria.

Ha da ubbidire al generale dell’esercito, et non voler star su l’equalità, etanco star unito per il servitio di sua maestà con il maestro di campo gene-rale, et altri capi in tutto quel che tocca lor offitio.

Procuri che la gente della sua carica sia ben trattata, et che habbi il debi-to suo, così nelle paghe, et ne viveri, come nelli alloggiamenti, et questo hada vederlo lei stessa, et non starsene alli ministri o altri.

Le sue genti stiano disciplinate et sotto la regola militare, et non come la-droni; / c. 125v / et quando fanno errori notabili d’inobedienza o di scando-lo o di mal esempio, castigarli severamente et procurare, che habbino da te-mer la rigidità nelle cose che lo ricercano, et amar la benignità, et liberalitàsua in quello che convenga.

Ha da procurar, con ogni suo studio, che la sua gente stia più unita, etmanco smembrata, che sia possibile, perché oltre che starà meglio tutta in-sieme nelle fationi ancora potrà darle maggior riputatione.

Page 481: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

91. A don Pietro de Medici 407

Ha da haver l’occhio, che li suoi colonelli non faccino passatoi, né rubinopiazze al re, acciò sua maestà non spenda più di quel che conviene, et quan-do si habbia poi a combattere sia il numero di quelli che sua maestà paga.

Ha da carezzar et usar cortesia a tutti li colonelli, et capitani co’l tenerlicontenti, et fare stima di ciascuno.

Deve ella trattar con ogni uno, et con ogni natione amorevolmente, per-ché è molto differente l’arte della guerra che quella della corte.

Avvertire che non nasca alteratione o questione tra soldati della vostra na-tione con le altre, né con gente del paese.

Che alla sua gente sia administrata retta iustitia da suoi auditori, et mi-nistri, et che non sieno angariati ma trattati, come convienea.

Procuri che alli soldati sia dato loro i vantaggi che si deve, conforme alli ordinidel re, et che li capitani non li rubino loro sotto qualsivoglia colore. / c. 126r /

Ha da aver l’occhio, che le sue genti vivino con la paga che hanno, et chele vettovaglie sieno di prezzo, che le paghe bastin loro.

Che nelli consigli della guerra habbia avvertenza d’esser unito nel servi-tio di sua maestà et d’accostarsi al parere di chi più esperto nella guerra.

Che quando sarà chiamata ne consigli, è bene che procuri di prevenirequello di che si ha da trattare, et parlarne con li suoi colonelli et capitani,per poter valersi dell’opinion loro, et quando sia l’improviso, accostarsi alpiù soldato vecchio come di sopra.

Perché nelli eserciti sogliono essere molti signori principi, et altre perso-ne di qualità, deve vostra eccellenza advertire con ogni suo potere di non pi-gliar il puntiglio con persona, ma trattar con tutti amorevolmente et concortesia conveniente al grado di ciascuno, cercando di farsi quanti più ami-ci che può per valersene nel servitio di sua maestà.

Conviene a un generale esser piacevole et benigno con tutti li soldati, etguadagnarsi la gratia di tutte le nationi co’l far cortesia a quelli che si por-ton bene, et deve esser liberale con chi bisogna, et con chi lo merita, et aste-nersi poi dallo spender superfluamente et senza proposito.

Procuri che li soldati stiano bene armati, et non buttino o vendino l’ar-me, con ricordar a capitani che ci stiano vigilanti, perché oltre all’esser/ c. 126v / cosa brutta di veder li soldati disarmati importa anco al combat-tere, et al formare squadroni.

Procuri che nelle prime fattioni, et nel riconoscer i nemici, le sue genti lofaccino con vantaggio, acciò piglino animo nel combattere, et facci premiarquelli che si segnalano fra li altri.

a «-i-» inserita dopo aver finito di scrivere la parola.

Page 482: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Voglia veder spesso le sue genti in ordine, et provegga che li malati hab-bino il conveniente ricapito per recuperar la salute, perché oltre al far operacristiana si viene ad acquistar fama, et benevolenza fra soldati.

Avverta che nel dar assalti sia ben riconosciuta la breccia, acciò non met-ta le sue genti in evidente pericolo senza servitio di sua maestà et quandopure li sia comandato, protestarsi, et obbedire, perché verrà a mostrar giu-ditio in non voler esser carnizero di suoi soldati, et di non stimar pericoloalcuno per servitio del re.

Quando le occorrerà far alcuna fattione governata solo da vostra eccellenza,miri molto bene che la voluntà non la trasporti, et esser tirato alla mazza, per-ché oltre alla perdita delle sue genti si faria conoscer per poco accorta.

Quando le sue genti habbino da ritornare, procurar che habbino passag-gio, et comodità, et che la paga gli corra sino a loro barco almeno, acciò veg-ghino che li habbia protetti, et ben governati. / c. 127r /

Avverta vostra eccellenza che nella sua casa non si tenga baratteria, per-ché dal gioco vengano il più delle volte le quistioni; et il tempo si devespendere in cose più fruttuose, et honorate.

Ne luoghi sospetti non si fidi de suoi ministri, né d’altri, ma vada lei stes-sa di giorno, et di notte a rivedere i corpi di guardie, et invigili tutto quel-lo che ha da guardare, perché co’l voler veder lei, farà che li suoi starannotanto più in offitio.

Ha da procurare dalli suoi colonelli, capitani et uffitiali di intendere lifatti della guerra, come marciare, alloggiare, formar squadroni, offender ter-re, et difenderle, far fuochi artifitiali, defensioni dalla cavalleria, trincere, etcose simili; acciò quando sarà tempo di trattarne, et metterli in esecutione,non solo habbia aperta la mente, et riconoscerle meglio co’l suo giuditio, mapossa esequirle con più facilità.

Deve procurare che, non solo la sua casa, ma tutte le sue genti vivino conreligione, et cristianamente, dando ella esemplo agl’altri, perché co’l timordi Dio ogni cosa li riuscirà felicemente.

Sa vostra eccellenza quanto sua maestà habbi mostrato d’haver caro cheL[uigi] D[ovara] venga a presso di lei per servirla, et io per compiacerle, etper conoscerle / c. 127v / di molto servitio all’eccellenza vostra lo mando vo-lentieri, acciò possa ricordarle tutto quello, che conoscerà essere di satisfa-tione di sua maestà et di riputatione, et grandezza all’eccellenza vostra conferma speranza che l’habbi da trattar come servitore mio accettissimo et gra-to alla maestà sua, ricordandole, che non si lassi sollevare da quelli che, perloro interessi, passione o ambitione, potrebbono proporle cose che havessi-no qualche apparenza dell’amorevole, et che poi mirando al lor fine tendo-

408 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 483: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

91. A don Pietro de Medici 409

no a ogni altra cosa che al servitio di sua maestà. Però apra bene li occhi dachi si lassa persuadere, havendo solo per sua mira, et scopo il puro servitiodi sua maestà, il quale ha da antepor sempre a tutti li comodi che potesserorisultarne a lei; perché oltre al portarsi da vero cavaliero, et nato del padre,che è, è obligata servir sua maestà con tutto l’animo; potendo esser certa, chenon le comanderà cosa che non sia di honore, et riputation sua.Assicurandola, che servendo bene a sua maestà come spero, et desidero, nonpotrò sentir piacere maggior di questo; né riceverne maggior contento; etella troverà me quel fratello amorevole che io fo professione d’esserle, et ledarò sempre ogni aiuto, et favore con tener sempre la medesima protetiondi lei, et delle cose sue, che delle mie proprie. Ma quando io vegga, che vo-stra eccellenza, o per suo capriccio, o per compiacere / c. 128r / ad altri o perdar orecchie a quelli che son poco amorevoli del servitio del re, non si por-tasse bene, oltre al non poter darmi maggior dispiacere, sarei forzato levar-le le man da dosso, et scusarmi con sua maestà del suo mal procedere pernon parlare mai più di lei, né procurarle honor alcuno, non volendo che lemale attioni sue possin nuocere se non a lei, volendo dar conto solamentedelle mie, che hanno da esser sempre accompagnate dal servitio di sua mae-stà, la quale se si troverà ben servita di lei è per tirarla inanzi con molta suariputatione, e di tutta casa nostra et per il contrario, se la servirà male, et ledarà disgusto, oltre [al perder]b la più bella occasione che possa sperar mai,tutto il danno sarà di vostra eccellenza perché io la terrò ben per fratello, mami apparterò da lei, et la lasserò governarsi a modo suo, perché non harà vo-luto dar orecchie a chi le parla di cuore, senza altro interesse che della repu-tation sua. Ma confido nell’eccellenza vostra che non vorrà degenerare da suamaggiori, né perdersi quello che con tanta facilità può guadagnarsi dellabuona gratia di sua maestà.

Le ricordo la buona, et equale administration della iustitia con procurareche li errori non si stiaccino, et sopischino ad instantia, / c. 128v / né per ri-spetto di persona, ma che ciascuno, et sia chi si voglia, sia riconosciuto diiustitia, perché poi quando starà a lei della gratia potrà usarla secondo laqualità de casi et delle persone.

Con li servitori proceda benignamente ma non pigli parte più da uno, cheda un altro, ma tengali tutti ugualmente per tali, et non si affratelli con lo-ro di maniera che possin presumere d’haverli a diventar compagni, ritenen-do sempre la sua dignità et il suo grado, con levar le sette, che li facesseroin casa, ma castigarli, et carezzarli conforme a’ meriti di ciascuno.

b Mancanza di supporto.

Page 484: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Le ricordo haver per raccomandate tutte le genti che vengono sotto la suacarica; et particularmente habbi in protetione così li soldati, come l[igua]statorib miei vassalli, cercando di conservarli, acciò possino in altre oc-casioni servire a sua maestà et far honore a lei.

Vostro.

410 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 485: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

92Al signor Luigi Dovara in Spagna

1579 ottobre 10

Francesco I invia Luigi Dovara in Spagna per ringraziare il re di aver chiamato presso di sédon Pietro e per accompagnarlo nella sua missione in Portogallo. Si raccomanda attenzio-ne alle trame che potrebbero essere ordite contro il granduca, e gli si affida il compito ditrattare gli affari di Capestrano e della promozione a cardinale del veneziano Soranzo.

Copia, ASF, Mediceo del Principato, f. 2636, cc. 119r-122r. Nel registronon sono trascritti gli allegati menzionati nell’istruzione.

c. 119r / V’imbarcherete a Livorno co’l signor don Pietro nostro fratello,et con le galere del signor Fabritio Colonna1 ve ne passerete a Barzallona, etdi quivi per la posta vi condurrete in corte, dove vi presenterete avanti disua maestà con la lettera che portate credentiale in voi, et dopo l’haverla rin-gratiata per parte nostra del favore che s’è degnata di fare alla persona di donPietro nostro fratello, le direte che noi l’habbiamo mandato da sua maestà,acciò che le piaccia advertirlo in voce o in scritto di quel che ha da fare persuo servitio et che noi non habbiamo desiderio maggiore se non che con lesue buone opere corrisponda a quella buona opinione che s’è degnata tenerdi lui, et a ciò egli riesca tanto più facilmente di servir bene alla maestà sua,come desideriamo. Gli habbiamo, et in voce, et in scritto dato quelli avver-timenti che ci son parsi necessarii, i quali, se egli osserverà, siamo sicuri cheè per dar molta reputatione a sé, et alla casa sua, et molto gusto alla maestàsua. Ma quando o per gioventù o per qualche altra cagione, non si portassecome conviene, vogliamo che assicuriate sua maestà che questo è per esserun de maggior dispiaceri che potessimo haver in vita nostra, et che noi intal caso la suplicheremo a non guardar / c. 119v / a noi nel favorir donPietro, perché vogliamo ad essere i primi ad appartarci da lui, né parlar piùdi cose sue; ma che habbiamo scorto in nostro fratello tanta prontezza, et ar-dore di ben servire alla maestà sua che vogliamo sperare ch’ella habbia da fa-vorirlo ogni giorno più, et di tirarlo avanti. Ma che in ogni caso habbiamovolsuto dir questo alla maestà sua, acciò che sappia che, se don Pietro nonfarà il suo debito, non vogliamo esser a parte delle sue sinistre operationi,né che possino mai nuocere alla nostra constantissima et perfetta devotione,et servitù.

Direte a sua maestà che, sì come li nostri poco amorevoli hanno sparso perItalia che questo nostro parentado è fatto in disservitio di lei, con inventare

Page 486: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

412 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

che habbiamo fatte leghe con li venetiani et cose simili, et che per nuocercil’haranno fatto pervenire alli orecchi della maestà sua, voglia ella degnarsidi non dar credenza a simili malignità cavate solamente da invidia, et perrenderci sospetti alla maestà sua, la quale stia pur certa, et sicura, che inquesta attione non habbiamo havuto altro fine che è il suo servitio, sendoper trovar che non faremo mai cosa che non convenga a cavaliere d’honore,et servitore vero di sua maestà et che quanti più amici siamo per havere etquanta più autorità verremo ad acquistare, tutto ha da esser sempre a servi-tio et grandezza della maestà sua, alla quale vogliamo / c. 120r / solamenteservire, et non ad altri.

Voi siate benissimo informato di come ci trattino i ministri di sua mae-stà et quanto sdegno, et mala agevolezza habbino mostrato di vederci hono-rare et favorir da lei, et che in cambio di esequir l’ordine ch’ella ha dato lo-ro di honorarci, et tener confidenza con noi, usano il medesimo stile di pri-ma; et anco per render l’animo di sua maestà sospeso a favorirci fanno diquelli offitii che sa[pete],a che ha fatti don Giovanni di Zuniga, de quali ha-vendo mostro per altre lettere a sua maestà la falsità, et malignità insieme,vi si dà copia de capi che ha apposto a noi, et di quello che scriviamo a suamaestà, per renderla certa del vero, di che vi varrete secondo il tempo, etl’occasione che vi se ne porgerà.

Assicurerete sua maestà che noi invigeleremo sempre tutte le cose che co-nosceremo poter importare alla vita o alli stati della maestà sua più di qual-sivoglia suo ministro, perché fra loro son mille passioni, et interessi, et noinon habbiamo altro scopo, che il servire a sua maestà; la quale, quando vo-glia intender la verità più d’una cosa che d’un’altra del suo servitio, et chesi degni di comandarlo a noi, conoscerà, che / c. 120v / senza rispetto di per-sona le diremo sempre il vero delle cose, et fuor di passione, et interesse.

Suplicherete sua maestà che, poi che c’haveva segnalato Antonio Perezcon chi havessimo da trattare tutto quello che ci occorreva alla giornata perservitio di sua maestà et nostro, che trovandosi egli fuora del negotio lepiaccia farci sapere con chi resti servita che trattiamo, ordinando a quel ta-le, che tenga con noi quella corrispondenza, che conviene, et questo haveteda fare, quando troviate le cose di Antonio Perez inresolute, et che vediateche non sia per ritornare nel pristino stato.

Noi vi habbiamo conferito certo nostro disegno del quale vogliamo chediate parte a sua maestà et la supplichiate a farci gratia d’accomodarci seidelle sue galere nel modo, che vi si è detto di voce.

a Mancanza di supporto.

Page 487: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

92. Al signor Luigi Dovara 413

Non havendo noi altro intento, che incaminar tutta la nostra successioneal servitio di sua maestà habbiamo disegnato di mandare don Giovanni,2 no-stro fratello, perché serva il serenissimo principe et alla maestà sua, et che in-dugieremo a mandarlo sin che sua maestà ci faccia intendere che sia con suabuona gratia, et che ci specifichi il tempo che doviamo inviarlo, però supli-catela a dichiararvi l’animo suo, et a ricever la prontezza et devotion nostracon quello affetto che esce da noi, poiché i nostri figlioli son tanto piccioli,che non possono per hora complir / c. 121r / loro a questo nostro desiderio.

Sono stati alcuni che ci hanno tentato di procurare che sua maestà tengaa presso di noi qualche ministro, non solo per farci questo favore, ma ancoperché possa esser come un riscontro alli ministri d’Italia, et informar suamaestà veramente come passi il suo servitio; ma noi, che non siamo ambi-tiosi, né anco sappiamo se sia servitio o gusto della maestà sua, non tente-remmo una simil cosa. Però voi come di vostro potrete lassarvi intendereche, ogni volta che sua maestà lo giudicassi di suo servitio, che noi lo rice-veremmo per favore et gratia particulare, ma che noi non moveremmo unsimil proposito, se prima non havessimo qualche lume della voluntà dellamaestà sua et in questo governatevene prudentemente, et nel modo che sa-pete esser di nostra intentione.

Ci è sovenuto di più, che dovete dire a sua maestà come Paolo Cappella3,Bartolomeo Coronato4, et duoi altri loro compagni che sono in Francia, sti-pendiati da quel re, ci fanno intendere che volentieri verrebbono al nostroservitio et si ritirerebbono nelli stati nostri, onde noi habbiamo dato parolegenerali per haver tempo a farlo intendere a sua maestà alla quale direte chequesti huomini sono di molto seguito nella città di Genova da poter cavare/ c. 121v / da loro molto frutto in tempo di travagli, ma che, non havendonoi bisogno per non ci haver altra fine che il servitio di sua maestà, quantoa noi non li vogliamo, ma se ella giudicasse di suo servitio il dar loro la me-desima provisione che hanno in Francia sotto nome nostro, che noi li chia-meremo et li assicureremo di tutto quello che sua maestà comanderà, etquando ella non ci voglia attendere li ringratieremo del buon animo loro etli licentieremo.

Il conte Ulisse Bentivogli5 desidera accomodare un suo nipote per paggio delprincipe quando faccia casa, et intanto havere l’abito di Santo Iacopo. Però pro-curateli l’una, et l’altra gratia conforme al memoriale che ve ne ha dato.

Voi portate una minuta di memoriale da dare a sua maestà per l’assensodella compera che abbiamo fatta del marchesato di Capestrano, et della con-firmatione de privilegii di quello stato, de quali vi si dà copia autentica, aciò che volendo sua maestà vederli possiate haverli pronti. Troverete, che

Page 488: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

414 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

l’Orlandino ne harà dato un altro, il qual se non sarà spedito, presentate voiquesto et procuratene la resolutione con ogni instantia, et quando vi occor-ra partir di corte che non sia spedito questo negotio, informatene l’amba-sciatore Canigiani6, et lassateli l’ordine di quello che harà da fare.

Il papa s’è lassato intendere che alla prima promotione che farà di cardina-li darà la / c. 122r / parte sua alla republica venetiana, ma perché fra li su-bietti venetiani vi è un senatore principale, chiamato Iacopo Soranzo,7 di tan-ta qualità, et valore, quanto vi è noto et del quale possiamo disporre come dinoi stessi, siamo iti pensando che compla al servitio di sua maestà il guada-gnarsi co’l mezo nostro questo subietto, il quale è di tanto aderente nella re-publica et noi ne possiamo disporre come sapete, che deve haver caro suamaestà che spunti più costui, che un altro, però desideriamo, che la maestàsua lo favorisca apresso del papa, non come suo subietto ma come venetiano,bastando, che si lassi intendere che, dovendo far cardinali venetiani, sua mae-stà inclinerebbe a questo per esser di maggior valore et qualità delli altri, etse ella si risolve a favorirlo, procurate, che lo faccia senza darne parte al con-siglio perché se si risapesse sarebbe la rovina sua, et noi non ci moviamo peraltro se non per poter meglio servir sua maestà in ogni occasione.

Page 489: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Fabrizio Colonna (1557-1580), primogenito di Marcantonio e di Felice Orsini. Nel 1561fu insignito dell’ordine del toson d’oro. Come il padre seguì la carriera militare. Militò nel-le file del re di Spagna nelle Fiandre. Fu nominato comandante delle galere della Sicilia.Chiamato a partecipare all’impresa del Portogallo con la sua squadra di galere, morì aGibilterra, in una tappa del viaggio. Aveva sposato Anna Borromeo, nipote del papa,BAZZANO, Marco Antonio Colonna, pp. 102, 113; LITTA, Famiglie celebri, vol. II, tav. IX.2 Giovanni de Medici (1565-1621), figlio di Cosimo e di Eleonora degli Albizi. Nel 1578era al servizio del re di Spagna. Nel 1587 servì Alessandro Farnese nella guerra nelleFiandre. Nei primi anni del granducato di Ferdinando svolse molte missioni diplomatichepresso alcuni pontefici (Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII). Ebbeuna lunga carriera militare, per lo più al servizio di spagnoli e imperiali. Nel 1594 era ge-nerale d’artigliera delle truppe che Rodolfo II aveva schierato contro il Turco. Continuò aessere impegnato anche in missioni diplomatiche per conto di Ferdinando: nel 1598 si recòin Spagna per congratularsi con il nuovo sovrano. Fu creato grande di Spagna. Cosimo IIlo chiamò presso di sé affinché si occupasse dell’ordinamento delle milizie e della direzio-ne dei lavori di edificazione di Livorno. Aveva sposato Livia Vernazza, SODINI, L’ErcoleTirreno, passim; LITTA, Famiglie celebri, vol. III, tav. XIV.3 Potrebbe trattarsi di Pietro Cabella di Genova, esponente di un gruppo, di cui facevanoparte anche, fra gli altri, Bartolomeo Coronata, Agostino Salis e Giulio Sale. Dopo la solu-zione della crisi del governo cittadino del 1576, questo gruppo progettò un colpo di manocontro il doge, ma non potè attuarlo, NUTI, Coronata, Bartolomeo, in DBI 29, Roma 1983,pp. 298-302 (sp. pp. 300-301); SAVELLI, La Repubblica, p. 236 nota 99.4 Bartolomeo Coronata (ca. 1520-1584). Figlio di Giovanni, ricco mercante, e di Peretta,dei Grimaldi Cebà, una famiglia della nobiltà «vecchia» di Genova. Nel corso delle fasi ditensione sorte in seguito alla legge del 1547, detta del garibetto, con la quale i vecchi in-tendevano prendere il controllo delle cariche pubbliche, il Coronata fu uno dei capi dellafazione riunita intorno alla nobiltà nuova. Nel 1576, assieme ad Agostino Salis e ad altri,partecipò a un tentativo di congiura non andato in porto. Condannato a morte, ebbe salvala vita e trascorse gli ultimi anni in esilio a Saluzzo, NUTI, in DBI 29, Roma 1983, pp.298-302; SAVELLI, La Repubblica, passim.5 Ulisse Bentivoglio, di Bologna. Figlio di Alessandro e di Isotta, figlia naturale, poi legit-timata, del conte Manzoli; detto anche, per questa ragione, Manzoli. A Bologna fu mem-bro del magistrato degli anziani. Nel 1576 sposò Pellegrina Bonaventuri, figlia di BiancaCappello (poi moglie del granduca Francesco), e si trasferì a Firenze, alla corte di Francesco.Nel 1585 accompagnò Pietro de Medici a Roma, che vi si recò per congratularsi con SistoV, elevato al pontificato. Morì nel 1618, LITTA, Famiglie celebri, vol. I, tav. IX; ARDITI,Diario, pp. 122-123; 135.6 Bernando Canigiani fu residente in corte spagnola dal 1579 al 1583. Era suo segretarioCurzio Picchena. Nella serie da cui sono tratte le istruzioni qui pubblicate non sono pre-senti istruzioni relative al periodo in cui il Canigiani fu residente a Madrid. Si veda comun-que un’istruzione in ASF, Mediceo del Principato, 253. Il carteggio in ASF, Mediceo delPrincipato 4911, 4916; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 109; ASF, Indice della SegreteriaVecchia, T. 20, «Legazione di Spagna», cc. n. n. [1580-1583].7 Iacopo Soranzo, potestà di Padova nel 1570, fu eletto membro del consiglio di Pregadi.Era stato ambasciatore di Venezia in Inghilterra (relazione del 1554), in Francia (relazionedel 1558), in Germania (relazione del 1562), a Roma (relazione del 1565) e a Costan-

92. Al signor Luigi Dovara 415

Page 490: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

tinopoli (relazione del 1576). Più tardi, nel 1584, un Giacomo Soranzo era una spia aVenezia e, scoperto, fu relegato a Capodistria a vita. Nonostante le pressioni di Francescode Medici sembra certo che nel corso del secolo XVI nessun Soranzo fu fattocardinale,VARGAS HIDALGO, Guerra, p. 647; HC, vol. 3; ALBÈRI, E., Le relazioni, serie I, vol.III, p. 29; serie I, vol. II, p. 399; serie I, vol. VI, p. 122; serie II, vol. IV, p. 121; serie III,vol. II, p. 193; PRETO, I servizi, p. 59.

416 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 491: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

93A Vincenzo Alamanni in Spagna

1586 ottobre 15

Francesco I dà istruzione a Vincenzo Alamanni, inviato in Spagna come ambasciatore resi-dente in luogo del Gianfigliazzi, sul modo di comportarsi alla corte, e in particolare di in-trattenere rapporti con i rappresentanti degli altri stati e con i ministri spagnoli. Gli si rac-comanda anche di proporre l’acquisto di alcuni castelli per don Antonio e di consigliare in-fine l’imposizione di un divieto d’esportazione dei grani dallo stato dei Presidi. Si assegnaall’Alamanni, come segretario, Cammillo Guidi e gli si affida l’eventuale conclusione di unnegozio riguardante Carlo Spinola.

Originale con firma di Francesco, traccia di sigillo e sottoscrizione auto-grafa di Antonio Serguidi in ASF, Mediceo del Principato, f. 2633, P. I,cc. 135r-140v. In alto al centro, di mano posteriore: “15 ottobre 1586”. Inalto a sinistra numerazione originale dei fogli (Ia-Va). Sia le istruzioni sia gliallegati sono affiancati da note marginali di mano diversa: Par. I: “Eseguitoe datone conto a sua altezza per lettera di XXV d’ottobre 86”. Par. II:“Eseguito e datone conto a sua altezza per lettera delli 8 di dicembre 86”.Par. XVII: “Datone memoriale a sua maestà et di poi scritto a sua altezzache non ci si faccia altro sendone andato l’ordine a Napoli come per letteradi 29 di marzo 1587”. Par. XVIII: “Datone memoriale a sua maestà et dipoi scrisse sua altezza che non ci si facesse altro per lettera di 22 d’aprile1587”. L’ultimo paragrafo dell’istruzione (da “Se il Gianfigliazzi ….. ” finoa “15 di ottobre 1586”) è di mano diversa, trattandosi di scrittura autogra-fa del segretario Antonio Serguidi.

c. 135r / Istruttione a voi messer Vincenzo Alamanni in questa vostra le-gatione di Spagna, et prima.

Ve n’anderete, con vostra commodità, a Genova, dove potrete aspettare legalere che hanno da condurre in Spagna il duca di Ossunna1, stato viceré diNapoli, dove per via del signor Giovanni Andrea Doria et del ambasciatorecattolico,2 procurerete d’havere commodo passaggio, visitando ambiduoicon lettere nostre di complimento.

Arrivato che sarete a Barzelona, visiterete quel viceré, con la lettera cre-dentiale in voi, et fatte quelle offerte della persona vostra, et della nostra vo-luntà, che vi parranno convenirsi, ve ne passerete con vostra commodità aMadrid posando col cavaliere Gianfigliazzi3 vostro antecessore, se sarà incorte, et da lui piglierete tutte quelle informationi così delle cose che gli re-

Page 492: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

418 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

stano pendenti a trattare, come delli humori della corte, et di chi si mostrinostro amico o poco amorevole, potrete rimanere a quella carica, et lui ri-tornarsene col medesimo passaggio di galere, che sarà a tempo, se si spedis-se subito, poiché sempre asspettanoa l’ordine del re per partirsi.

Arrivato a Madrid, se sua maestà sarà fuora come suole, darete conto allamaestà sua della venuta vostra per biglietto, indirizzandolo a Bastiano / c.135v / di Santoia, che è molto nostro amorevole, pregandolo di procurarvio che siate chiamato là all’audientia, con commodo di sua maestà, o che vidia licentia di aspettare il suo ritorno, quando non havessi da andare moltoin lungo.

Condotto che sarete alla presentia di sua maestà et fatto quello humile etaffettuoso complimento che vi parrà convenirsi, direte a sua maestà che haven-do il vostro antecessore finito il suo [offit]iob habbiamo mandato là voi perchéle representiate di continuo la nostra perpetua et constante devotione, et ser-vitù, et possiate esser pronto a ogni servitio di sua maestà poiché in noi nonsarà mai altro scopo, né fine, che il servitio et satisfatione di sua maestà; allar-gandovi quanto più potrete in rimostrarle l’affetto del cuor nostro.

Fatto, che harete il predetto complimento con sua maestà, passerete ilmedesimo con l’imperatore, col principe4, et con li altri signori, et ministriper i quali portate lettere, secondo l’ordine, che vi dirà il Gianfigliazzi, cer-cando in questo vostro primo ingresso in corte di guadagniarvi l’animo diquei signori, la natura de quali andrete conoscendo et dalla relatione dell’an-tecessore / c. 136r / et dal trattarli giornalmente per governarvi con loro,conforme a quello che troverete di mano in mano.

Havete a tenere il grado vostro, come nostro ambasciatore, et mettervi suruno stile honorato, et virtuoso, che possiate fare con quello che vi diamo noi,che è tanto che vi farà risplendere honoratamente, perché lo spendere inu-tilmente, et più che le forze vostre, vi causerebbe disordine et non riputa-tione, la quale consiste nel trattamento che saprete fare della persona vostrane negotii, et non nella spesa superflua.

Le precedentie nostre sono con Savoia, con Ferrara, et con Mantova, et sebene li ambasciatori in quella corte non hanno luogo in cappella né in alcu-no atto pubblico, tutta via havete da procurare, con ogni vostra industria etdiligentia, di conservarvela in tutti quei luoghi dove vi troverete con loro,ma con maniera destra da fuggire le contese, et le apparenze, et che più to-sto a loro che a voi tocchi a ritirarsi.

a Sic. b L’inchiostro ha corroso il supporto causando, fra l’altro, una macchia estesa.

Page 493: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

93. A Vincenzo Alamanni 419

Et perché, quando il duca di Savoia5 fu in corte a casarsi, fece ogni/ c. 136v / sforzo e usò ogni mezzo perché sua maestà dessi luogo in cappel-la al suo ambasciatore et, per instantia che facessi sua maestà, non volse in-novare cosa alcuna a nostro pregiuditio, potria esser facilmente che si ripro-vasse, conc qualche occasione di espugnar l’animo di sua maestà, vogliamoche stiate vigilante a questa materia et, sempre che possiate penetrare che sene tratti, ricorrerete a sua maestà supplicandola a non voler farsi così nota-bil preiuditio poiché la nostra devotione, la servitù, et i meriti con lei noncomportano simil torto, risentendovene gagliardamente et dandocene subi-to aviso acciò possiamo farne quelli offitii che giudicheremo a proposito; sebene speriamo che non sia per occorrere, sapendo qual sia la prudentia di suamaestà in tutte le cose. Nelle visite delli ambasciatori vi governerete confor-me a quello che hanno fatto i vostri antecessori.

Quello del imperatore fa professione di amico et amorevole nostro; cerca-te di conservarvelo mostrandoli sempre la devotione et obligo nostro versosua maestà cesarea et la pronta voluntà che teniamo verso la persona sua,trattando con lui liberamente. / c. 137r /

Con quello di Venetia havete da trattare di cortesia, et di buon amicitia,ma non ristringervi con lui a cose recondite o allargarvi seco nelli interessinostri, perché stando le cose tra signori venetiani et noi nel modo che sape-te, sarebbe molto più la perdita che il guadagno, a interessarvi con lui.

Il nuntio6 è creatura particulare di sua santità, et fa professione di amicoet servitore nostro et il Gianfigliazzi se ne loda infinitamente, però voglia-mo che con lui vi intrisichiate, et gli mostriate ogni amorevole corrispon-dentia, mostrandoli la stima che facciamo della bontà et virtù suad, et quan-to siamo per procurar sempre la sua prosperità et esaltatione; cercando di ca-var da lui tutto quello che passa alla giornata, perché i nuntii in quella cor-te sono in buona stima, et penetrano di molte cose.

All’ambasciatore di Mantova mostrerete la buona intelligentia che è tranoi e ‘l suo patrone oltre alla nostra conniuntione, et che per questo saretesempre unito seco per ogni servitio di quel duca, come sperate d’havere atrovare lui per il nostro.

Don Giovanni Idiachez ha la somma di tutti e’ negotii, egli è persona/ c. 137v / molto corta, e ritirata per non dir asciutta, et con lui havete a farogni opera di intrisicarvi; è tenuto huomo da bene, et in apparenza ha fattosempe professione di nostro amorevole.

c Segue a capo «con» ripetuto.d Aggiunto a margine ma accanto sul rigo del testo dalla mano delle note marginali.

Page 494: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Il commendatore maggiore è anco di molta autorità, con la maestà sua,ma è persona astuta et doppia da non fidarsene punto, et quando è statoambasciatore a Roma et viceré di Napoli ha fatto sempre il peggio che hapotuto contro di noi, et si può sperare poco dal mezzo suo; tutta via, sen-do si può dir solo nel consiglio, bisognia dissimulare e trattar seco nell’e-strinseco amorevolmente et cavarne quello che si può col mostrarli l’affet-tione che li portiamo, et la confidenza, che teniamo in lui.

Gli altri secretarii, cioè Matteo Vaschez7, Zaias, et Francesco Idiachez8

hanno tutti le loro cariche, ma sono di poca autorità con sua maestà; ha-vete da farveli amici tutti, et trattar con loro amorevolmente. MatteoVasquez ha i suoi fini nella corte di Roma et ha fatto un pezzo il nostroamico et amorevole. Et Idiaquez ancor lui pretende per il figliolo, comesapete; tal che potrete navigar, con loro, conforme a’ loro humore et inte-ressi. / c. 138r /

Fuggirete sempre ogni negotio che vi sia mosso di danari, mostrandoche qua non ci è commodità alcuna d’oro, né di rimesse in Fiandra, etBisenzone, oltre che i mercanti hanno patito tanto nel partito che fecioncon sua maestà, che credete al fermo che non voglino più fidarsi, poichéanco sotto la promessa nostra son stati et sono tutta via tenuti così inlungo.

Potrebbe ancor essere, che alla giornata vi fusse mosso proposito o diarmar galere, o di far assiento di queste della religione. Havete da mo-strare di sapere di certo la poca inclinatione che habbiamo di armar gale-re et che, se pure lo facessimo per servire a sua maestà, che è necessarioche trovino prima l’assegniamento di pagarle, che sia sicuro, et buono inItalia, et che senza esso non è da parlarne, pigliando sempre tempo di avi-sarci.

Molto tempo fa fu venduto a Napoli della regia camera della summariale Castella notate nell’inclusa listra per scudi 78ma in circa, con patto diretro vendita, et hora s’intende, che la detta camera le vuole liberare, et neha fatto mercato col dottore Cesare Caracciolo, o altri, per scudi 97ma dicarlini, et renderà al primo / c. 138v / comperatore li scudi 78ma, et il re-sto piglia la camera, né manca altro che l’assenso di sua maestà per il qua-le pare che già habbia scritto in Spagna, et se aspetti la resolutione. Et per-ché queste Castella sono vicine allo stato di Capestrano et farebbono grancommodo, desiderremmo che sua maestà le concedesse più tosto al prin-cipe don Antonio nostro figliolo che al Caracciolo; però arrivato che sare-te in corte procuriate d’intendere per via della cancelleria d’Italia, o diqual’che uno di quei reggenti, che ven’è pur de nostri amici, se sua mae-

420 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 495: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

stà ha concesso l’assenso o no; et non sendo ancora spedito procurate diimpedirlo, con supplicare sua maestà che, poiché si è degnata di honorarelo stato di Capestanoa et don Antonio nostro figliolo del titolo di princi-pe, si contenti ancora di aggrandirlo, et ampliarlo, con queste Castella,concedendole in vendita a nostro figliolo non solo per li 97ma milia scudiche ne dà il Caracciolo, ma per cinque, o sei milia di più, massime che ilCaracciolo le compera per rivendere la maggiore parte, et riserbarsi dua otre terre delle meglio; et mio figliolo le desidera per potere tanto più ho-noratamente et più comodamente / c. 139r / servire a sua maestà alla qua-le havendolo dedicato, et volendo, che viva perpetuamente sotto l’ale del-la sua protettione et patrocinio, desideriamo che non sia cambiato per al-tri, come vogliamo sperare dalla benignità di sua maestà; la quale suppli-cherete efficacissimamente a farci questa gratia, la quale è ancora con ser-vitio della maestà sua, avisandoci poi quello che harete fatto, et se suamaestà si contentassi procuratene la speditione per Napoli, et inviatecelafidatamente.

Nella iurisditione di Porthercole, et d’Orbetello si ricolgono molti gra-ni, e’ quali dalli affittuarii, et da altri sono estratti et venduti fuora, lassan-do quei presidii senza provisione alcuna, tal che sempre son necessitati a ri-correr a noi, et in tempi che qualche volta ne è scarsità in questi stati; etquesto anno particularmente ce ne hanno ricercho su la ricolta, et si dolga-no quei governatori che noi habbiamo cura che de nostri stati non si estrag-ghino. Tal che vogliamo che dichiate a sua maestà, et a quelli altri mini-stri, che si potrebbe dar ordine, che de grani che si ricolgano in quella iu-risditione vi se ne lassassi tanti, che fussino bastanti a nutrire quei / c. 139v/ presidii, per non si ridurre in qualche strettezza che havessino bisognod’esser soccorsi in tempo, che ne fussi scarsità ancora altrove. Che fino a quisiamo andatili sovvenendo secondo il bisogno che ne habbiamo visto ma,conoscendo che questa è una bottega delli affittuari et di chi governa disfornire il loro per andare a quel d’altri, ci è parso a proposito che sua mae-stà lo sappia da noi, assicurandola che, sempre che vederemo che ve ne siabisognio, non lasseremo di fare quello che conosceremo servitio di sua mae-stà et che habbiamo fatto altre volte. Voi portate la cifera la quale useretein materie recondite et che vi paino degne di non essere viste da ogni uno.Vi si danno quattro fogli bianchi, se mai vi occorressi di adoperarli percomplimento di qualche personaggio che fussi alla corte che non ci fussetornato alla mente, advertendo di non li perdere et di riportare al ritornovostro quelli che non vi fussino venuti a bisogno, notando quelli per chi liuserete.

93. A Vincenzo Alamanni 421

Page 496: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Vi si dà per secretario messer Cammillo Guidi9 da Volterra, che se benenon / c. 140r / è pratico nelle corti, ha però tal qualità da farsi ben prestoesercitato, et da cavarne buon servitio per la fede antiquata di tutta casa suaverso di noi. Però valetevene in tutte le cose attenenti al servitio nostro, trat-tandolo nel resto come ministro et servitore nostro.

Se il Gianfigliazzi non harà terminato certo negotio che Carlo Spinola10

ha apposto al gran duca et a noi, che volevamo rubarli Tabarca mentre viera governatore, fatevi informare del fatto, il quale anco sarà qui inclusoper vostra notitia, doletevene con sua maestà et suplicatela a farne dimo-stratione, perché non quieteremo mai finché non si trova il vero della ma-lignità et perfidia di costui, et Dio vi guardi. Di Fiorenza il dì 15 di ot-tobre 1586.

El gran duca di Toscana.Antonio Serguidi secretario.

422 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 497: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

93. A Vincenzo Alamanni 423

Allegati

a) Aggiunte di Antonio Serguidi all’istruzione a Vincenzo Alamanni

in Spagna1586 ottobre 17

Originale con firma autografa di Antonio Serguidi e segni di piegature,in ASF, Mediceo del Principato, f. 2633, P. I, c. 141r.

A margine, come nell’istruzione, presenza di annotazioni: Par.II:“Parlatone a sua maestà”. “Datone memoriale et parlatone a sua maestà a14 di luglio et scrittone a sua altezza alli ***. Del medesimo”. Par. IV:“Parlatone a sua maestà et a quello che lo hanno a negotiar”. A tergo:“Instruttione”.

c. 141r / Illustre signor mio osservardissimo

Oltre a quello che sua altezza comanda nell’instruttione, m’ha ordinatoche io dica a vostra signoria che, sempre che il signor don P[ietro]a le diràche parli a sua maestà o altre persone particolari, per conto del suo casamen-to che ella è contenta che usi il suo nome, et tratti il suo casamento nel mo-do medesimo che farebbe per sua altezza.

Sua altezza si contenta che vostra signoria raccomandi a sua maestà et achi bisogni gli interessi del signor Prospero Colonna per conto della suacommenda.

Vuole ancora che vostra signoria procuri che sua maestà conceda la natu-ralezza al signor cardinale di Fiorenza11, dicendo a sua maestà che sua altez-za gliene ha scritto altra volta et che non può ricevere grazia maggiore dasua maestà che vedere questo cardinale sotto la protettione di lei, sen[do]e

huomo che la saprà servire et procurare con memoriale et altro, la resolutio-ne di questo negozio.

Comanda anco sua altezza che vostra signoria favorisca il desiderio diGiuliano de Ricasoli12 per la naturalezza.

Et che in ultimo ella pigli nota dall’ambasciatore di tutti i negozii che glirestano pendenti, et procuri particolarmente la spedizione di quello del si-gnor don Giovanni de Medici. Et le bascio le mani. Di Segreteria il dì 17d’ottobre 1586

e Mancanza di supporto.

Page 498: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Di vostra signoria illustrissima, servitore affettionatissimoAntonio Serguidi.

b)Istruzione a Vincenzo Alamanni in Spagna

1586 ottobre 15 e 17

Copia in ASF, Mediceo del Principato, f. 2633, P. I, c. 143r. A margine:“Datone risposta”. A tergo: “Instruttione. 1586 ottobre XV, et XVII.Instruttione”.

c. 143r / Ci è venuto a notitia […]f ha scritto a sua maestà per via di […]f,che ella voglia haver l’occhio a questo parto rispetto al pregiuditio delle co-se di Siena. Il che ci è parso cosa tanto strana, che desideriamo venire in co-gnitione del vero. Però vogliamo che procuriate con ogni diligentia d’inten-dere se il […] f o […]f hanno fatto questo offitio con sua maestà, et avvisa-tecene.

424 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

f L’indicazione di lacuna in […] indica la presenza di parole in cifra che non è stato possi-bile sciogliere.

Page 499: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

1 Pedro Girón, duca di Osuna, viceré di Napoli dal 1582 al 1586, dove aveva sostituitoJuan de Zúñiga, RIVERO RODRÍGUEZ, Felipe II, p. 230; MARTÍNEZ MILLÁN - DE CARLOS

MORALES, Felipe II, p. 521.2 Pedro de Mendoza, conte di Vignasco, fu ambasciatore spagnolo a Genova dal 1576 allamorte, sopraggiunta a Genova nel 1601. Nel 1576 giunse a Genova per sostituire Juan deIdiáquez, il quale peraltro, per volere del sovrano, prolungò il proprio soggiorno fino al1578. Il Mendoza svolse alcune missioni per conto del sovrano spagnolo in Toscana pressoi granduchi Francesco e Ferdinando I, OCHOA BRUN, Historia, vol. VI, pp. 232-233;MARTÍNEZ MILLÁN - DE CARLOS MORALES, Felipe II, p. 408.3 Bongianni di Piero Gianfigliazzi (1549-post 1616), ambasciatore fiorentino in Spagna dal1583 al 1587. Alcuni mesi prima della morte di Francesco de Medici il Gianfigliazzi fu in-viato nuovamente in Spagna per conto di Ferdinando. Con formazione militare e religiosa,era entrato nell’ordine dei Gerosolimitani nel 1568. Dopo aver partecipato agli scontri conla flotta turca in quegli anni, prese parte alla battaglia di Lepanto durante la quale vennecatturato. Venne probabilmente liberato intorno al 1577. Negli anni in cui era stato pri-gioniero a Costantinopoli ebbe modo di conoscere a fondo il paese. Dopo essere stato libe-rato fu nominato ambasciatore presso la Porta (1578), con l’incarico (che non giunse a buonfine) di riallacciare con il Turco i rapporti, che si erano deteriorati a causa dell’attività del-le galere di Santo Stefano. Quando rientrò dal secondo soggiorno in Spagna (1587), ilGianfigliazzi fu al centro di seri illeciti finanziari, a causa dei quali, probabilmente, fu de-cisa la sua incarcerazione. Essa durò fino a quando non fu tramutata, alla fine del 1610, indomicilio coatto; ARRIGHI, in DBI 54, Roma 2000, pp. 349-352; DEL PIAZZO, Gli amba-sciatori, pp. 109-110; Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1452, c. 62. Il carteggio re-lativo all’ambasceria si trova in ASF, Mediceo del Principato, 4917-4920; 5046.4 Filippo III (1578-1621), re di Spagna dal 1598. Figlio di Filippo II e di Anna d’Austria.Successe al padre nel 1598, e si avvalse a lungo della guida di Luís de Haro, duca di Lerma,per il governo della monarchia. Nel 1599 aveva sposato Margherita d’Austria, figlia del-l’arciduca Carlo d’Asburgo e di Maria di Baviera. Maria Maddalena, una sorella della mo-glie, sposò l’erede al trono toscano Cosimo.5 Carlo Emanuele (1562-1630), duca di Savoia. Figlio di Emanuele Filiberto, al quale suc-cedette nel 1580. Nel 1585 sposò l’infanta di Spagna Catalina Micaela, figlia di Filippo IIe di Elisabetta di Valois. Allineato alla politica del suocero in seguito a questo matrimo-nio, dopo la morte della moglie (1597) mutò atteggiamento e si allontanò sensibilmentedalla Spagna, fino a passare apertamente dalla parte della Francia, MERLIN, Tra guerre.6 Cesare Speciano (1539-1607), figlio di Giovan Battista senatore di Milano, fu vescovo diNovara nel 1584, poi di Cremona nel 1591. Fu nunzio prima in Spagna, dove sostituìLudovico Taverna, dal 1585 al 1588; poi, fra il 1592 e il 1597, presso l’imperatore RodolfoII, ARESE, Cardinali, p. 209; VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. X, pp. 196-197 e passim.Sulla sua attività a Madrid, benché non recente, MOSCONI, La nunziatura.7 Matteo Vàzquez (1542-1591), vicino a Diego de Espinosa, fu segretario di Filippo II, ene divenne uno dei più stretti collaboratori.7 Francisco de Idiáquez, parente di Juan, l’importante segretario di Italia y Norte della se-greteria del consiglio di stato. Nel 1587 Francisco sostituì Juan nella sezione della segre-teria relativa all’Italia, ma non ebbe mai un peso pari al suo predecessore, SÁNCHEZ-LAURO,Idiáquez, Francisco de.8 Camillo Guidi (1555-1623), dottore in utroque. Membro della nobiltà di Volterra, segreta-

93. A Vincenzo Alamanni 425

Page 500: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

rio a corte (1598) e cavaliere dell’ordine di Santo Stefano, era preposto alle questioni di taleordine, dello studio di Pisa e del Levante. Fu inviato a Roma in numerose occasioni: nel 1570,nel 1587, nel 1597 e nel 1605. Fu segretario d’ambasciata in Spagna nel 1586 con il residen-te Alamanni, nel 1590 con il residente Lenzoni e nel 1593 con il Guicciardini. Si recò inSpagna anche nel 1592 come inviato. A Genova fu segretario di legazione (nel 1595) e invia-to (nel 1597); infine fu residente in Francia nel 1608-09, PANSINI, Le segreterie, p. XXXV, DEL

PIAZZO, Gli ambasciatori, pp. 14, 16, 32, 110-111; CONTINI, Dinastia, p. 97.9 Carlo Spinola, governatore di Tabarca prima del 1586, aveva condannato al remo cinqueuomini per i quali intercedeva il granduca. La faccenda si protrasse almeno fino al 1588: siveda VARGAS HIDALGO, Guerra, p. 1235.10 Alessandro de Medici (1536-1605), di un ramo collaterale della famiglia, poi papa LeoneXI. Già vescovo di Pistoia, fu fatto arcivescovo di Firenze (1574), mentre stava svolgendol’ambasciata presso il pontefice. Continuò a svolgere missioni diplomatiche anche dopo es-sere stato nominato arcivescovo. Fu oratore residente del granduca presso il pontefice dal1569 al 1584. Era stato creato cardinale nel 1583. Il suo pontificato fu brevissimo, essen-do sopraggiunta la morte neanche un mese dopo la sua elezione al pontificato, HC, vol. 3,p. 51; DEL PIAZZO, Gli ambasciatori, p. 12; SANFILIPPO, in Enciclopedia dei Papi 3, Roma2000, pp. 269-277; D’ADDARIO, Aspetti del governo.11 Giuliano Ricasoli (1553-1590), figlio di Pietro e di Lucrezia Girolami. Servì come gen-tiluomo di camera alla corte medicea con Cosimo e in seguito con Francesco. Quest’ultimolo incaricò più volte di missioni diplomatiche: alla dieta di Ratisbona e a Mantova per ac-compagnare la principessa Eleonora, sposa al duca Vincenzo Gonzaga. Il Ricasoli si recòinoltre a congratularsi con il duca di Savoia per il matrimonio con Caterina di Spagna. Nel1589 divenne cavaliere di Santo Stefano e fondò il priorato di Firenze. Con il granducaFerdinando fu incaricato di recarsi a Vienna come ambasciatore permanente, ma la mortesopraggiunta nel giugno del 1590 non gli permise di partire per la nuova destinazione.Aveva sposato Cassandra di Alessandro Capponi, PASSERINI, Genealogia, pp. 81-82.

426 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Page 501: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

INDICE ONOMASTICO E TOPONOMASTICOa cura di Riccardo Barotti

Le voci onomastiche sono ordinate secondo il cognome (a cui segue il nome sciolto), salvoper re ed imperatori (e consorti), che sono indicizzati per nome.Per i papi è stato indicato il nome adottato dopo l’elezione, specificando, tra parentesi, ilnome di battesimo.I titoli, le cariche e i rapporti di parentela sono stati precisati quando necessari all’identificazioneunivoca della persona. Di norma è stata indicata inoltre la dignità cardinalizia. La carica di amba-sciatore mediceo residente inviato presso Carlo V e in seguito presso Filippo II è stata specificataesclusivamente per il periodo preso in esame (1536-1586).Nelle fonti pubblicate sono presenti numerose oscillazioni nella grafia di nomi e cognomi nonitaliani, soprattutto fra lingua italiana e spagnola (es. Luigi/Luis). Oltre agli opportuni rimandi,esse sono state indicate in modo riassuntivo nell’indice, sotto la voce principale.Di solito i cognomi spagnoli sono composti almeno di due termini. In taluni casi, però,soprattutto quando le casate familiari sono molto ramificate, se ne usa uno solo. Si è cerca-to di mantenere questa distinzione, tratta dalla prassi in uso al tempo: così, per es., sonostati differenziati i rami del clan Alba-Toledo, ordinandoli rispettivamente sotto Álvarez esotto Toledo. Per il casato degli Asburgo/Austria è stato preferito l’uso “Austria” sia per ilramo spagnolo che per quello austriaco.Sono stati esclusi dall’indicizzazione i sovrani toscani (dinastia Medici) e spagnoli regnan-ti dal 1537 in avanti: Cosimo I (presente solo come autore, poiché si cita il suo carteggioedito), Francesco I e gli altri granduchi; Carlo V; Filippo II e i successivi re di Spagna. Noncompaiono inoltre i termini Firenze e Spagna.Sono stati inseriti richiami toponomastici soltanto per le località citate comerealtà geografiche. Restano quindi esclusi i luoghi presenti come parti di titoligentilizi, ecclesiastici o istituzionali.Sono in maiuscoletto i nomi di autori citati in bibliografia (cognome seguito dall’inizialedel nome di battesimo).Sono in corsivo i nomi dei personaggi non identificati o di assai incerta identificazione.I rimandi dell’indice si riferiscono al numero di pagina del volume.

Page 502: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

428 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Abad Briceño: vedi Brisegno, BernardinoAbruzzi: 1Acciaiuoli, Roberto: XLnAccolti, Benedetto, detto cardinale di

Ravenna: 83, 89n, 100, 120, 121Accoramboni, Vittoria: 146nAdda (famiglia): 109nADORNI-BRACCESI, S.: 89nAdriano VI (Adriano Florensz), papa: 13nAffaitadi: 208nAfrica: 138nAGLIETTI, M.: 87n, 122n, 138nAguilar, marchese di: vedi Fernández

Manríquez de Lara, LuisAlamanni, Andrea: 354nAlamanni, Vincenzo: XLIII, 298n, 349, 354n,

417, 423, 424, 426nÁlava, Francés (o Francisco) de: 184, 185, 186,

187, 188, 189, 190, 193 e n, 196nAlba, duca di: vedi Álvarez de Toledo,

Fadrique, II duca d’Alba; vedi Álvarez deToledo, Fadrique, IV duca d’Alba; vediÁlvarez de Toledo, Fernando, III ducad’Alba

ALBERI, E.: XLIXn, 416nALBERIGO, G.: 117n, 172nvon ALBERTINI, R.: XXIXn, XLIn, 13n, 164nAlbizi, Eleonora degli: 14n, 415nAlburquech: vedi Cueva, Gabriel de laAlemagna: vedi GermaniaAlessandrino, cardinale: vedi Bonelli, CarloAlessandro VI (Rodrigo Borgia), papa: 164nAlessandro VII (Fabio Chigi), papa: 67nAlgeri: 158n, 248nAlgeri, impresa di: 231n, 244n, 267nAlidosi (famiglia): 379nAlidosi, Cesare: 374nAlidosi, Ciro: 148n, 372, 374nAlidosi, Giulio: 374nAlidosi, Rodrigo: 374nAlidosi di Castel del Rio (famiglia): 374n,

379nAllegretti, Pierantonio: 61Alonso de Toledo, Juan: 51nAlva, duca di: vedi Álvarez de Toledo,

Fadrique, II duca d’Alba; vedi Álvarezde Toledo, Fadrique, IV duca d’Alba;vedi Álvarez de Toledo, Fernando, IIIduca d’Alba

Alvarado, Bernardo de, detto de Fresneda: 273,274, 278n 308, 312, 313

Álvarez de Toledo, Diego de, figlio di FernandoÁlvarez de Toledo, III duca d’Alba:279n

Álvarez de Toledo, Fadrique, II duca d’Alba:46n, 51n

Álvarez de Toledo, Fadrique (o Federigo), IVduca d’Alba: 274, 279n, 284

Álvarez de Toledo, Fernando, III duca d’Alba:XLVI, XLVII e n, 69, 72, 86n, 89n, 94,101, 102, 104n, 118, 123, 124, 125,161, 163, 171n, 193, 196n, 211n,217n, 226, 232n, 233n, 271, 272, 274,279n, 283, 284, 291n, 344, 346n, 349,363n, 365, 372, 373, 387n, 391

Álvarez de Toledo, Gratia o García, figlio diFernando III duca d’Alba: 124

Álvarez de Toledo, Juan, vescovo di Burgos,poi di Santiago (San Iacopo): 140, 141,143n, 169 244n

ÁLVAREZ TERÁN, C.: 143nAmalphi, duca di: vedi Piccolomini,

Todeschini, Alfonso, duca d’AmalfiAmbrogi, Vincenzo: 382, 384n, 393Amerighi, Piermaria: 187, 196nAmulio, cardinale: vedi Da Mula, Marco

AntonioANATRA, B.: XXXVInAncarano, Piero d’: XLIInAncona: 89n, 230ANDRETTA, S.: XXXIVn, XXXVIIIn, 103nANGIOLINI, F.: 88n, 379nAnna Bolena, regina d’Inghilterra: 355nAnna di Austria, regina di Spagna: 126n,

148n, 299, 301n, 306, 307, 308,312, 313, 341, 343, 359, 360,363n, 365, 425n

Anselmi, Pierantonio: 388, 389nAntinori, Bongianni: 354nAntinori, Ludovico: XLIII, 350, 354n, 364,

372ANTONELLI, G.: XInAnversa: 75, 87n, 207, 208nAppiano (famiglia): 86nAppiano, Iacopo (o Jacopo) V, signore di

Piombino: 67n, 86n, 87n, 291nAppiano, Iacopo VI, signore di Piombino 70,

74, 78, 79, 87n, 234, 235, 236, 238n,291n, 297, 365

Appiano di Aragona, Alfonso: 287, 291n, 359Aragón, Carlos de, duca di Terranova: 340nAragona: 126n, 182n, 231n, 233n, 309nAragona, Ferrante I di: 117nAragona, Giovanna di: 169, 171n, 172nAragona, Maria di: 14n 113, 112, 115, 117n,

244nAranda, conte di: vedi Jiménez de UrreaArás, monsignor di: vedi Perrenot de Granvelle,

AntoineArazzola, Fabio: 274, 276, 279n, 299, 300,

306, 307Arborio di Gattinara, Mercurino: 14nARDITI, B.: 279n, 396n, 397n, 400n, 415nArdito, Pacifico: 246, 248nARESE, F.: 104n, 182n, 217n, 232n, 279n,

371n, 425n

Page 503: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Indice onomastico e toponomastico 429

Aretino, Pietro: 89nArezzo: 196n, 255n, 404ARGEGNI, C.: 197n, 211n, 217nArguedas, priore di: 48Ariete, Bernardo: vedi Santi (o Sanzio) da Rieti,

BernardoAriosto, Ludovico: 89nArmagnac, George de: 339, 340nArmignano: vedi Armagnac, George deArno, foce di: 296ARRIGHI, V.: XLIIn, 27n, 46n, 51n, 255n,

270n, 277n, 354n, 425nArrigoni, Pietro Paolo: 217nARTOLA, M.: 279nAsburgo: vedi AustriaASCHERI, M.: XLIVn, 65n, 66n, 68n, 126n,

244nAUBERT, A.: 197nAugusta: 208nAugusta, dieta di: 147, 148nAustria: 277n, 286n, 363Austria (o Asburgo) (famiglia): XLn, XLII,

240, 297, 299, 351, 362, 382Austria, Alberto di: 358nAustria, Barbara di: 266nAustria, Carlo di, arciduca, figlio di

Ferdinando I e di Anna Jagellone: 296,298n, 425n

Austria, Carlo (o Carlos) di, figlio di Filippo IIe di Maria di Portogallo: 52, 53, 54n,126n, 293

Austria, Carlos di, figlio di Filippo II e di Annad’Austria: 126n, 301n, 359, 360, 363n

Austria, Catalina (o Caterina) Micaela di, figliadi Filippo II ed Elisabetta di Valois:126n, 425n

Austria, Diego di, figlio di Filippo II e di Annad’Austria: 126n, 301n

Austria, Elisabetta di, sorella di Carlo V: 3n, 26nAustria, Ernesto di, arciduca di Boemia, figlio

di Massimiliano II e di Maria d’Austria:272, 277n, 284, 286n 298n, 315, 316,328, 329, 330, 332

Austria, Fernando di, figlio di Filippo II e diAnna d’Austria: 126n 301n, 341, 343n

Austria, Giovanna di, figlia di Carlo V e di Isabella diPortogallo, detta Giovanna di Portogallo: 3n,4n, 16n, 354n, 355n, 364, 367n

Austria, Giovanna di, figlia di Ferdinando I,granduchessa di Toscana: LII, 15n, 88n,258n, 266n, 272, 274, 275, 277n, 284,292n, 295n, 297, 298n, 300, 332, 341,354n, 360, 374n

Austria, Giovanni (o Juan), figlio naturale di Carlo V:3n, 172n, 267n, 287, 288, 291n, 294, 298n,307, 312, 313, 315, 316, 328, 329, 331, 332,333n, 334, 335, 336n, 337, 343n, 368, 369,378, 380, 383, 401

Austria, Isabel Clara Eugenia, figlia di FilippoII ed Elisabetta di Valois: 126n, 148n,277n, 283, 286n

Austria, Leopoldo di, arciduca: 267nAustria, Margherita di, figlia naturale di Carlo

V: XLII,1, 2, 3n, 5, 6, 13n, 15n, 16n,19, 26n, 38, 44n, 231n, 251n, 388

Austria, Maria di, figlia di Filippo II e di Annad’Austria: 126n, 301n

Austria, Maria Maddalena di, figlia dell’arcidu-ca Carlo d’Asburgo, moglie di Cosimo IIde Medici, granduchessa: 267n, 425n

Ávalos, Alfonso de, marchese di Pescara e delVasto: XLIIIn, 6, 9, 12, 13n, 14n, 15n,21, 27n, 28, 29, 31n, 38, 41, 42, 44n,68n, 74, 96n, 117n, 130n, 158n, 217n,267n

Ávalos, Fernando Francisco de, marchese diPescara: 171n

Ávalos, Íñigo de, figlio di Alfonso, cardinale:117n

Ávalos, Íñigo de, padre di Alfonso: 13nÁvalos de Aquino, Francisco Fernando, mar-

chese di Pescara, figlio di Alfonso deÁvalos: 217n, 263, 264, 267n, 280, 300

Ávila y Zúñiga, Luis (o Luigi) de: 163, 165n,273, 289, 291n

Ayala (o Ayalla): 120, 122n, 155Avignone: 337, 339, 340Babbi, Francesco: 72, 87n, 138n, 248nBAGGIO, S.: XIInBaglioni, Adriano: 211n, 220, 221n, 225 e n,

226, 228Baglioni, Gentile: 221nBaglioni, Malatesta: 26nBaglioni, Ridolpho: vedi Baglioni, RodolfoBaglioni, Rodolfo (o Ridolfo Baglione): 16n,

17, 20, 25, 26n, 27n, 37, 39, 80, 130n,188, 222, 225, 228

Bagnone: 94, 99Bandini, Alessandro di Francesco: 74, 87n, 100Bandini, Alessandro Giovanni, ambasciatore

mediceo residente in corte imperiale:XLI e n, 1, 3n, 8, 25, 26n

Bandini, Francesco, arcivescovo di Siena: 65nBandini, Francesco: 74, 87n, 100Bandini, Mario: XLVn, 59, 65nBarbarossa, Khai ed-din: 134n, 146n, 156,

158nBarbavara, Marco: 181, 182n, 217nBARBICHE, B.: XXXVIIInBarbolani di Montauto, Antonio: 196nBarbolani di Montauto, Federigo: 196nBarbolani di Montauto, Otto, detto

Signorotto: 187 e n, 188, 189, 190,196n

Barbolani di Montauto, Pentesilea: 196nBarbolani di Montauto, Pirro: 196n

Page 504: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

430 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Barcellona: 14n, 173, 274, 277n 293, 315,328, 337, 339, 341, 342, 348, 360,364, 365, 372, 375, 380, 386, 391,411, 417

Bardi, Austino: 68nBarga: 212BARRIOS, F.: 363nBARSANTI, D.: 87n, 197n, 291n, 379nBARTL, P.: XXXVIIInBarzallona, Barzalona, Barzellona e Barzelona:

vedi BarcellonaBaviera: 298n, 374nBaviera, Maria di: 425nBAZZANO, N.: 171n, 172n, 267n, 346n, 400n,

415nBeccafumi, Ascanio: 61Beccuto, Felice del: 13nBeccuto, Selvaggia del: 13nBELARDINI, M.: 3n, 16n, 40n, 44nBELENGUER CEBRIÁ E.: XXXVIIInBELLINAZZI, A.: XIInBenassai (famiglia): 67nBenassai, Fazio: 67nBenassai, Pietro: 61Benavente, conte di: vedi Pimentel y Velasco,

Antonio Alfonso, conte di BenaventeBENIGNI, P.: XXXInBentivogli: vedi BentivoglioBentivoglio (famiglia): 251nBentivoglio, Alessandro: 415nBentivoglio, Cornelio: 182nBentivoglio, Ulisse, detto il Manzoli: 413,

415nBENZONI, G.: 3n, 26n, 27n, 88n, 267n, 286n,

354n, 400nBERENGO, M.: XXXIVnBerlinghieri: 136, 138nBertano, Pietro: 160, 163, 164nBERTELLI, S.: XXXInBERTINI, F.: 196n, 405nBERTONI: 182n, 267nBERTONI ARGENTINI, L.: 26n, 87n, 221nBesançon: 248n, 420Bichi, Metello, cardinale: 376nBichi, vescovo de: 375BICHI RUSPOLI, T.: 376nBIETENHOLZ, P.G.: 68nBiffoli (famiglia): 377, 378Biffoli, Angelo: 300, 301n, 305n, 379n, 389nBiffoli, Francesco: 379n, 388, 404Biffoli, Niccolò: 301nBIFFOLO, V. BIFFOLI, FRANCESCOBILONGHI, D.: 266n, 323nBisenzone: vedi BesançonBisignano, principe di: 209, 211nBivero, Francesco: 185, 196nBoemia, regno di: 277nBolea, Bernardo de: 182n

Bologna: 6, 7, 13n, 22 e n, 104n, 155, 161,164n, 175n, 179n, 180, 212, 355n,415n

Bonaccorsi, Isabella: 182nBonaini, Francesco: XIII, XXnBonanni, Cherubino: 2, 4n, 13nBonaventuri, Pellegrina: 415nBonciani, Francesco: 87nBonciani, Gherardo: 74Bonciani, Luigi: 100Bonelli, Carlo, frate Michele, detto

l’Alessandrino: 339, 340nBonelli, Michele, fratello di Carlo: 340nBONO, S.: 146n, 158nBonsi, Carlo: XIInBonsi, Domenico: 262nBonsi, Giovan Battista: 259, 262nBonsi, Roberto: 262nBorbone (Bourbon), Carlo di, cardinale: 340nBorgia, Lucrezia: 27n, 164n, 182nBorgo, Valerio del: 222, 231nBORROMEO, A.: XXXVIIIn, 279nBorromeo, Anna: 415nBorromeo, Carlo, arcivescovo di Milano: 309n,

356, 358n, 370Borromeo, Giberto: 358nBortoli, Margherita: 355nBOUCHER, J.: 266n, 323nBOUTIER, J.: 387n, 397n, 400nBourbon-Montpensier, Charlotte: 323nBOUZA, F.: 54n, 286n, 291nBOYDEN, J. M.: 232n, 309n, 363nBraganza, Giovanni di: vedi Portogallo,

Giovanni diBRAMANTI, V: 231nBRANCHI, E.: 104n, 396nBRANDI, K.: XXXVIIInBrebbio, Gerolamo: 226, 232nBrebio, Hieronimo: vedi Brebbio, GerolamoBrescia: 30Bretagna, Anna di: 324nBrezegno, abate: vedi Brisegno, BernardinoBRICE, C.: XXXVInBrigioni: 61Brisegno, Bernardino, detto el abad Briceño:

390, 396nBrisegno, Cristoforo: 396nBrisegno, Isabella: 396nBRUNELLI, G.: 96n, 103n, 143n, 164nBruxelles: 86n, 92n, 231n, 232n, 355n, 358nBucciano, Giovanni di: 224, 231nBucciano, Onofrio Pietro: 231nBucine, Giovanni dal: vedi Bucciano,

Giovanni diBULLARD, M.M.: XXXIn, 16n, 27nBuonanni, Benedetto: 69nBuoninsegni, Antonio: 67nBuoninsegni, Bartolomeo: 61, 67n

Page 505: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Indice onomastico e toponomastico 431

Buoninsegni, Bernardino: 66n, 67n, 266nBuontempi, Severo: 104nBurgos, cardinale, vescovo di: vedi Álvarez de

Toledo, Juan; vedi Mendoza y Cañete,Francisco de

Busini, Tommaso (o Thommaso): 215, 217nBUSOLINI, D.: 309nBYATT, L.: 164nCabella (o Cappella), Pietro: 413, 415nCABRERA DE CÓRDOBA, L.: 309n, 358n,

396nCabrera y Bovadilla, Pedro, de, II conte di

Chinchón: 226, 231n, 232nCaccia, Giulio del, ambasciatore mediceo resi-

dente in corte spagnola: XLIII, LI, LII,277n, 301n, 302, 305n, 310, 312, 318,323n, 337, 339, 347, 354n, 359, 360,361, 362, 364, 365, 372, 373, 380,381, 382, 383, 384n, 385, 386

Cacciaguerra, Giulio (o Iulio): 60, 65nCacciaguerra, Mario: 65n, 66nCaciotti, Ugo: XV, XVI e n, XVII, XXVInCagliari (o Caglieri): 377Caiazzo, conte di, dei Sanseverino: 149, 150,

151n, 152, 153CALZONA, L.: 197n, 211nCamaiani, Nofri: 87nCambi, Gerolamo: 389nCambi, Napoleone: 388, 389n, 393, 404Camollia: 56, 66n, 67n, 187, 189, 190Campana, Francesco: XXVIICampiglia: 96, 191CANESTRINI, G.: 27n, 87n, 88n, 89n, 130n,

217n, 323nCanigiani, Bernardo, ambasciatore mediceo resi-

dente in corte spagnola: 355n, 414, 415nCANTAGALLI, R.: 3n, 65n, 66n, 67n, 68n, 122n,

134n, 158n, 200n, 211n, 221n, 262nCantelmi, Francesco: 26nCANTINI, L.: XXXIIn, XLIIn, 387nCANTÙ, F.: XLVnCapalbio (o Caparbio): 242Capestrano, marchesato di: 413, 420Capodistria: 416nCappella, Pietro: vedi Cabella, PietroCAPPELLETTI, L.: 89nCappelli, Ginevra: 96nCappello, Bianca, granduchessa di Toscana:

88n 148n, 415nCapponi (famiglia): 99, 104n, 109nCapponi, Alessandro: 104n, 426nCapponi, Cassandra: 426nCapponi, Caterina: 354nCapponi, Giuliano: XLnCapponi, Luigi: 75, 88n, 104n, 211n, 383,

389nCapponi, Piero: 75, 88n, 104n, 106, 107,

255n

Capua, Isabella di, principessa di Molfetta:183n, 403n

Caracciolo, Cesare: 420, 421Caracciolo di Aragona, Antonio: 51n, 179nCarafa (famiglia): 256, 257Carafa, Carlo, cardinale: 354nCarafa, Gian Piero: vedi Paolo IV, papaCarafa, Ippolita: 117nCaraffa o Caraffi: vedi CarafaCARANDE, R.: 87n, 208n, 262nCARCERERI, L.: LInCardona, Aldonza de: 279nCardona, Castellana: 117nCardona, Margherita di: 286nCardona, Maria: 182nCardona, Raimondo: 215, 217nCarfagnana: vedi GarfagnanaCarlo IX, re di Francia: LIIn, 148n, 196n,

221n, 255n, 266n, 318, 319, 320, 321,323n, 352, 396n

Carpi: 266nCarrara: 13n, 111CASINI, B.: 117n, 148n, 251n, 354n, 358n,

376n, 379n, 396nCastiglia, Giovanna di: 3nCastiglione del Terziere: 99Castagna, Giovan Battista: vedi Urbano VII,

papaCastellana, Ferdinando di: 117nCastello Arquato: 214, 215Castro: 103nCastro, Paolo di: XLIInCastro, Scipione de: 172nCastrocaro: 277nCastrovillari, duca di: vedi Spinelli, Giovan

BattistaCateau-Cambrésis, pace di: XLIII, LI, 217n,

245n, 255n, 267nCaterina de Medici, regina di Francia, moglie

di Enrico II: 88n, 164n, 244n, 255n,266n, 267n, 277n, 320, 323n, 349,396n, 397n

Caterina di Aragona, regina d’Inghilterra,moglie di Enrico VIII: 231n

Cavaniglia, Cesare, figlio di Troiano: 117nCavaniglia, Cesare, figlio naturale di Garzia:

113, 115, 116, 117n, 151n, 152Cavaniglia, Garzia: 117nCavaniglia, Troiano: 117nCAVANNA CIAPPINA, M.: 92n, 96nCaviglio vedi CavanigliaCayazzo: vedi CaiazzoCecini, Fabrizio: XVI e n, XVII e n, XVIII e n,

XIXCelsi (famiglia): 61, 68nCelsi, Giovanni: 68nCelsi, Mino Gregorio Romolo: 68nCencennino: 55

Page 506: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

432 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Centurione, Adamo: 109n, 205, 206, 246,247, 248n, 259

Centurione, Ginetta: 248n, 291nCenturioni: vedi CenturioneCerda y Silva, Juan de la, duca di Medinaceli:

345, 346nCeri, Giampaolo di: 27nCerretani, Niccolò: 61, 67nCervini, Marcello, cardinale: vedi Marcello II,

papaCetona, marchese di: vedi Vitelli, GianluigiCHABOD, F.: 14n, 35n, 46n, 96n, 104n, 105n,

182n, 183n, 217n, 232nChâtillon, Gaspard, ammiraglio di Coligny:

319, 323nChâtillon, Gaspard, padre dell’ammiraglio di

Coligny: 323nChâtillon, Louise: 319, 323nChefeniler o Cheffeniler, barone: vedi

Khevenhüller, HansCherubino: vedi Bonanni, CherubinoCHIAPELLI, F.: XXXInChiappino: vedi Vitelli, GianluigiChiesia, cardinale: vedi Della Chiesa, Giovanni

Paolo, cardinaleChigi (famiglia): 61, 67nChigi, Agostino: 67nChigi, Fabio: vedi Alessandro VII, papaChigi, Flavio, cardinale: 67nChigi, Scipione: 67nChigi, Virginia: 274nChinchón: vedi Cabrera y Bovadilla, Pedro de,

conte di ChinchónCHITTOLINI, G.: XXXVIInChiusi: 219, 220Chiusure, Lucantonio: 58CIASCA, R.: XXXnCibo (famiglia): 92Cibo, Eleonora: 96n, 112nCibo, Franceschetto: 13nCibo, Giulia: 92nCibo, Innocenzo, cardinale: 6, 13n, 15n, 17,

20, 25, 37, 112nCibo, Ippolita: 151nCibo, Lorenzo: 112n, 333nCibo Malaspina, Alberico I, principe di Massa:

329, 333nCibo Malaspina, Giulio (o Julio): 13n, 110,

111, 112n, 333nCifuentes (o Cifuontes): vedi Hernández de

Silva, conte di CifuentesCinuzzi (famiglia): 61, 68nCinuzzi, Annibale: 68nCinuzzi, Jacopo: 68nCinuzzi, Marcantonio: 68nCinuzzi, Mariano: 68nCioli, Andrea: XVCIPRIANI, G.: LIn

Civitella: 211nClement, Jacques: 396nClemente VII (Giulio de Medici), papa:

XXIX, 3n, 13n, 14n, 27n, 31n,44n, 81, 84, 89n, 103n, 104n,109n, 117n, 171n

Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini): 415nCobos, Francisco de Los, comendador

mayor de León: 7, 14n, 18, 19, 20,267n

Colle Val d’Elsa: 186 e n, 188, 211nColonna (famiglia): 138n, 171n, 197n, 211n,

233n, 400nColonna, Agnese: 171nColonna, Ascanio, figlio di Marcantonio: 172n,

400nColonna, Ascanio, padre di Marcantonio: 169,

171n, 172nColonna, Costanza, figlia di Marcantonio: 400nColonna, Fabrizio, duca di Marsi, padre di

Ascanio: 171nColonna, Fabrizio, figlio di Ascanio: 171nColonna, Fabrizio, figlio di Marcantonio:

172n, 400n, 411, 415nColonna, Girolama: 171nColonna, Isabella: 88nColonna, Marcantonio, figlio di Ascanio:

169, 171n, 172n, 256 e n, 335,400n, 415n

Colonna, Pirro: 16n, 25, 26n, 27nColonna, Prospero: 398, 400n, 423Colonna, Vespasiano: 88nColonna, Vittoria, figlia di Ascanio, moglie di

García de Toledo: 138n, 169, 171n,178, 354n, 396n

Colonna, Vittoria, moglie del marchese diPescara: 138n, 171n

Colorno: 151nComandator mayor o Commendatore maggio-

re: vedi Cobos, Francisco de Los; vediRequesens, Luis de; vedi Zúñiga, Juan de

Concini (o Concino) Bartolomeo: XLV e n, XLVIe n, XLVIII, XLIX e n, 69, 86n, 89n, 97,100, 101, 118, 159, 160, 162, 249, 285,299, 300, 329, 332, 354n, 390, 395n

Concini, Giovan Battista: 354n, 355nConegrana, Barbara: 266nCONIGLIO, G.: 104n, 221n, 301nConstantinopoli: vedi CostantinopoliConti, Margherita: 87nCONTINI, A.: XIn, XXX, XXXIn, XXXIVn,

XXXVIIIn, XLIn, XLIIIn, XLIVn,XLVn, XLVIn, XLVIIn, LIn, 26n, 44n,86n, 89n, 126n, 130n, 164n, 277n,305n, 354n, 397n, 426n

CORAZZOL, G.: XXXIVnCorboli, Pietro: 308, 309nCordova, Diego di: 134n

Page 507: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Indice onomastico e toponomastico 433

Coreggio: vedi CorreggioCoronata, Bartolomeo: 415nCoronata, Giovanni: 415nCorreggio: 28, 173Correggio, Chiara: 396nCorreggio, Costanza: 396nCorreggio, Giberto da: 158nCorreggio, Fulvia da: 158n, 390, 393, 396nCorreggio, Ippolito da: XLVIII, 126n, 130n,

154, 158n, 173, 184, 396nCorreggio, Isabella: 358n, 403nCorreggio, Manfredo: 396nCorreggio, Olimpia: 396nCorsica: 92n, 174, 215, 248n, 291n, 349Cortona, vescovo di: vedi Ricasoli, Giovan

BattistaCOSTANTINI, C.: 35nCostantinopoli: 13n, 338, 415, 416, 416n,

425nCovarrubias y Leyva, Diego de: 361, 363nCrapona, Isabella de la: 396nCremona: 182n, 358n, 376nCrepy, pace di: XLn, 4n, 13nCrescentio: vedi Crescenzi, MarcelloCrescenzi, Marcello, cardinale: 161, 164nCriesola: 228Cristiano II, re di Danimarca: 3n, 26nCristina d’Austria, regina di Danimarca: 3n,

19, 26nCrivelli (o Crivello), Alessandro, cardinale:

276, 279nCroy, Filippo, II duca di Aerschot: 2, 3nCUENCA, P.: 126nCuenca, vescovo di: vedi Alvarado, Bernardo deCueva, Gabriel de la, duca di Alburquerque:

LI, 302, 303, 305n, 325 326D’ADDARIO, A.: XXXIIn, 26n, 46n, 65n,

68n, 122n, 164n, 196n, 200n, 204n,426n

Dal Borgo, Galeotto: 377, 379nD’ALESSANDRO, V.: 134nDa Mula, Marco Antonio, cardinale: 350, 355nDandini (o Dantino), Girolamo, cardinale:

161, 164nDanubio: 86nD’Arieti (o Da Rieti), Bernardo: vedi Santi (o

Sanzio) da Rieti, BernardoDE CÁDENAS Y VICENT, V.: 46n, 65n, 66n,

67n, 134n, 196n, 231n, 233n, 244nDE CALLIÈRES, F.: XXXV e nDE CARLOS MORALES, C. J.: 103n, 105n, 217n,

267n, 278n, 291n, 309n, 333n, 358n,363n, 371n, 425n

DE CARO, G.: 14n, 117n, 374n, 376nDE CERTEAU, M.: 358nDe Herrera, Bustamante: 78 e n, 79, 89nDella Chiesa, Giovanni Paolo, cardinale: 370,

371n

Dell’Anguillara, B.: 244nDE LEVA, G.: 26n, 44nDelfino, Zaccaria, cardinale: 284, 286nDEL PIAZZO, M.: XIn, XXXVn, XLIIIn, 3n,

4n, 13n, 26n, 31n, 54n, 87n, 89n, 96n,104n, 117n, 126n, 148n, 151n, 164n,171n, 175n, 179n, 211n, 221n, 231n,248n, 251n, 258, 262n, 266n, 270n,277n, 295n, 298n, 301n, 305n, 317n,323n, 327n, 336n, 343n, 346n, 354n,355n, 358n, 379n, 384n, 389n, 415n,425n, 426n

De Luna, Alvaro: 100, 104n, 181, 182nDe Luna, Juan (o Joan, o Giovanni): XLVn,

15n, 16n, 44n, 45, 46n, 48, 55, 65n,66n, 68n, 69, 70, 76, 78, 79, 80 e n,122n, 182n, 215, 217n

Del Vasto, marchesa: vedi Aragona, Maria diDel Vasto, marchese: vedi Ávalos, Alfonso deDenouville, Charles Hémard de, cardinale: 22,

26nDe Praet, Luis: 229, 233nDE’ RICCI, G.: 15n, 27n, 87n, 88n, 92n, 146n,

179n, 197n, 208n, 211n, 248n, 251n,258n, 266n, 278n, 279n, 298n, 317n,323n, 327n, 336n, 340n, 343n, 354n,358n, 376n, 379n, 384n, 387n, 389n,396n, 400n

DE ROSSI, G.: 14nDESJARDINS, A.: XXXn, XXXIX, 27n, 87n,

88n, 89n, 130n, 217n, 323nDe Vecchi, Antonio: 60, 61, 65n, 66nDianti, Laura: 267nDiatristan, vedi Dietrichstein, AdamDIAZ, F.: XLIIn, 14n, 16n, 26n, 31n, 87n, 88n,

89n, 92n, 104n, 122n, 146n, 196n,197n, 258n, 346n, 354n, 376n, 379n,387n, 389n, 396n, 397n, 400n

Dietrichstein, Adam: 284, 286n, 311, 312,313, 315, 316, 330, 363n

Di Luna, Giovanni: vedi De Luna, GiovanniDi Monte, Giovanni Baptista (o Batista): vedi

Monte, Giovanni Battista, delDi Monte, Giovanni Maria: vedi Giulio III, papaDIPPER, C.: XLIIInDoccia, Simona: 196nDolfino: vedi DelfinoDoria, Andrea: XXXVIII e n, XLIIIn, XLIV,

XLVIII, 8, 12, 15n, 28, 92n, 93, 95n,96n, 112n, 125, 138n, 144, 146n, 166,167, 168, 171n, 173, 188, 191 e n, 198,199, 200n, 221n, 244n, 248n, 291n

Doria, Antonio: 135, 138nDoria, Cesa: 15nDoria, Giannettino: 15n, 93, 96n 248n, 291nDoria, Gian Andrea (o Giovanni Andrea): 15n,

289, 291n, 361, 417Doria, Nicolò: 15n

Page 508: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

434 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Doria, Peretta: 112nDoria, Tomaso: 96nDoria, Zannettino: vedi Doria, GiannettinoDoria di Dolceacqua, Caracosa: 15nDovara, Federico: 266nDovara, Luigi: 263, 266n, 408, 411DRAGONETTI, DE TORRES, A.: 286n, 292n,

340n, 355nDragut: 96n, 144, 146nDresda: 374nDrogut: vedi DragutDUBOST, J.: 323nDucci, Gaspare: 208nEdoardo VI, re d’Inghilterra: 104nEgmont, Anna: 323nEISENBICHLER, K.: XLIIInElisabetta I, regina d’Inghilterra: 352, 355nElisabetta di Valois, regina di Spagna: 126n,

232n, 252, 272, 277n, 286n, 291n,298n, 354n, 425n

ELLIOTT, J.H.: 291nEmanuele I, re del Portogallo: 374nEnrico, re di Portogallo: 355n, 373, 374nEnrico II, re di Francia: XLVIII, 4n,

164n, 182n, 204n, 221n, 239, 240,243, 244n, 245n, 255n, 266n,277n, 396n

Enrico III, re di Francia: 148n, 255n, 393,396n, 413

Enrico IV, re di Francia: 87n, 88n, 267n, 277nEnrico VIII, re d’Inghilterra: 102, 104n, 143n,

231n, 355nEnríquez, Maria: 274, 284, 279nEnríquez de Toledo, Antonio, priore di León:

243, 244n, 273, 274, 276, 283, 289,308, 312, 313, 342, 360, 361, 364,372, 373, 385, 391

Eraso (o Erasso), Francisco de: 105n, 232n 273,278n

Ercole, isolotto d’: 219, 220Escobedo, Juan de: 309nEscorial El: 231nESCUDERO, J. A.:15n, 396nEspinosa, Diego de, cardinale: 278n, 308,

309n, 312, 313, 339, 349 e n, 425nEste (famiglia): XLn, L, LIIIn, 266n, 318, 390Este, Alfonso di, figlio naturale di Alfonso I:

264, 267nEste, Alfonso I di, duca di Ferrara, Modena e

Reggio: 27n, 164n, 182n, 267nEste, Alfonso II di, duca di Ferrara, Modena e

Reggio: 14n, 46n, 117n, 182n, 263,266n, 267n, 321, 324n

Este, Anna di: 266n, 324nEste, Beatrice di: 3nEste, Cesare di, duca di Modena e Reggio:

266n, 267nEste, Eleonora di: 324n

Este, Ercole II di, duca di Ferrara, Modena eReggio: 22, 27n, 182n, 230n, 249, 250266n, 267n, 324n

Este, Francesco II di: 181, 182nEste, Ippolito di, detto il cardinale di Ferrara:

161, 164n, 267nEste, Isabella di: 96n, 104nEste, Lucrezia di, figlia di Ercole II: 324nEste, Lucrezia di, figlia di Sigismondo: 112nEste, Luigi, cardinale: 164n, 264 267n, 324n,

393EUBEL, C. (HC): 13n, 15n, 27n, 31n, 44n, 54n,

89n, 103n, 104n,143n, 164n, 179n,231n, 232n, 278n, 279n, 286n, 292n,298n, 309n, 340n, 355n, 367n, 371n,376n, 416n, 426n

Europa: XXXIII, LI, 89n, 278nEVANS, R.J.W.: 277n, 286n, 298n, 363nFANCIULLI, P.: 197n, 221nFangino: vedi Fanzino De La Torre, SigismondoFantozzo, Giovan Battista: 55, 60, 65nFanzino De La Torre, Sigismondo, detto

Fangino: 181, 182nFARINELLA, C.: 92n, 282nFarnese (famiglia): LXVI, 16n, 26n, 103n,

140, 164n, 191, 202, 248nFarnese, Alessandro, cardinale, nipote di Paolo

III: 97, 103n, 141, 143n, 160, 186,225, 284, 292n, 339, 415n

Farnese, Bartolomeo: 244nFarnese, Bertoldo o Pierbertoldo: 242, 244nFarnese, Costanza: 197n, 211n, 298nFarnese, Ottavio, duca di Parma: 3n, 16n,

103n, 158n, 249, 251nFarnese, Pierluigi, duca di Parma: 26n, 103n,

251nFarnese, Ranuccio, cardinale: 103nFASANO GUARINI, E.: XIn, XXX, XXXIVn,

LIIIn, 14n, 104n, 267n, 354n, 405nFECI, S.: 292nFerdinando, re di Napoli: 14nFerdinando I, imperatore: 3n, 87n, 88n, 127,

130n, 275, 277n, 286n, 298nFERNÁNDEZ ALVÁREZ, M.: 217nFERNÁNDEZ CONTI, S.: 35n, 40n, 86n, 103n,

105n, 126n, 138n, 165n, 171n, 196n,217n, 231n, 232n, 233n, 244n, 278n,279n, 346n, 387n

Fernández de Cordova (o Córdoba), Gonzalo,duca di Sessa: 92n, 263, 264, 267n

Fernández Manríquez de Lara, Luís, marchesedi Aguila: 16n, 39, 40n

FERNÁNDEZ Y FERNÁNDEZ DE RETANA, L.:54n, 105n, 197n, 211n, 233n, 346n

Ferrante I, re di Napoli: 117n, 172nFerrara: 26n, 164n, 180, 255n, 258n, 263,

264,266n, 267n, 297, 305n, 307, 324n,328, 355n, 418

Page 509: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Indice onomastico e toponomastico 435

Ferrara, cardinale: vedi Este, Ippolito diFerrara, duca: vedi Este, Alfonso II; vedi Este,

Ercole IIFerraro (o Ferrero), Fabrizio: 173, 175n, 180,

212, 215, 226, 246, 264, 302, 303 e n,325, 331

Fiandre: LIIn, LIIIn,16n, 86n, 89n, 105n,171n, 213n, 233n, 245n, 252, 255n,278n, 298n, 279n, 318, 319, 320, 344,345, 346n, 349, 396n, 403n, 415n, 420

Fieschi (famiglia): 95, 97, 110, 248n, 291nFieschi, Gian Luigi: 93, 94 e n, 95, 96n, 112nFieschi, Isabella: 112nFieschi, Scipione: 112nFieschi, Sinibaldo: 96nFigueroa, commendator: vedi Suárez de

Figueroa, GómezFigueroa, (o Figuroa), reggente: vedi Rodríguez

de Figueroa, JuanFinale: 325, 394Fiorenza (Firenze), cardinale di: vedi Leone XI

(Alessandro de Medici) papaFIRPO, L.: 277nFIRPO, M.: XLVIn, 89n, 355nFivizzano: 94FOA, A.: 164nForlì, vescovo di: vedi Medici, Bernardo deFossi, Ferdinando: XIIn, XIII, XIXn, XXIFRAGNITO, G.: 251nFrancesco I, re di Francia: 2, 3, 4n, 7, 14n, 15n,

34, 107, 164n, 244n, 255n, 266n,305n, 309n

Francesco II, re di Francia: 255n, 262n, 266nFrancia: XXXVIII, XLn, XLIIn, XLIII, XLVI,

XLVIII, LIIn, 1, 13n, 14n, 15n, 22, 24,26n, 27n, 30, 33, 37, 38, 44n, 46n,54n,66n, 87n, 88n, 103n, 109n, 112n,143n, 151n, 164n, 171n, 182n, 187,191, 196n, 197n, 211n, 231n, 248n,252, 255n, 264n, 266n,267n, 292n,298n, 299, 309n, 318, 320, 321, 323n,326, 347, 348, 349, 353, 354n, 355n,358n, 396n, 413, 415n, 425n, 426n

Francia, Renata di: 27n, 266n, 267n 321,324n

FRATTARELLI FISCHER, L.: 87n 109n, 197nFregoso, Giangaleazzo: 319, 320, 323nFrescobaldi, Baccio o Bartolomeo: 248nFrescobaldi, Brigida: 248nFresneda: vedi Alvarado, Bernardo deFRIGO, D.: XXXIn, XXXIIIn, XXXVIInFUBINI, R.: XXXIn, XXXVI e nFUBINI LEUZZI, M.: 277nFulgosio, Raffaele: XLIInGabbaniglio, Cesare: vedi Cavaniglia, CesareGaddi, Niccolò: 273, 278nGaddi, Nicola, cardinale: 16n, 22, 27nGaddi, Sinibaldo: 278n

Gaetani, Lucrezia: 15nGalasso, C.: XXXGALASSO, G.: XXXVIIn, XXXVIIIn, XLIInGallerati, Fabio: 375, 376n, 398Gallerati, Giovanni: 376nGalletti, Rocco: 148nGalliego, Juan (o Juam o Giovanni): 131, 133,

134GALLUZZI, R.: 40n, 65n, 88n, 89n, 92n, 122n,

221n, 397nGalluzzi, Riguccio: XIIn, XIII, XIXn, XXIGambara, Veronica: 158nGambarelli, Bernardo: 48, 51nGANZER, K.: XXXVIIInGarces (o Garzes) Gabriel, ambasciatore medi-

ceo residente ad interim in corte spagno-la: 268, 270n, 272, 274, 275, 276

Gardiner, Stephen: 227, 232nGarfagnana: 212Garzes, Gabriel: vedi Garces GabrielGASCON, R.: 88n, 104n, 109nGattaia, Tommaso: 218, 221nGenova: XXXVIII, XLIII, LIIn, 1, 2, 4n, 8,

15n, 16n, 21n, 28, 29, 32, 35n, 36,87n, 88n, 89n, 90, 92n, 93, 94, 96n,99, 123, 124, 126n,128, 130n, 146n,154, 155, 157, 166, 167, 168, 171n,173, 205, 230, 231n, 246, 247, 259,260, 261, 262n, 274, 277, 282 283,291n, 293, 296, 297, 298n, 302, 303,304, 315, 318, 319, 320, 328, 329,337, 339, 340n, 341, 342, 343n, 347,355n, 359, 360, 363n, 364, 365, 368,369, 371n, 375, 380, 381, 390, 392,393, 394, 413, 415n, 417, 425n,426n

Gerba, impresa di: 291n, 300Germania: 67n, 88n, 105n, 124, 126n, 130n,

147, 164n, 165n, 196n, 217n, 228,230, 233n, 248n, 286n, 292n, 319,349, 394, 397n, 415n

GHIDINI, A.: 158n, 396nGhivara, Giovanni: vedi Guevara, Juan deGianfigliazzi, Bongianni, ambasciatore medi-

ceo residente in corte spagnola: 354n,417, 418, 419, 422, 425n

Gianfigliazzi, Iacopo: XLnGianfigliazzi, Piero: 425nGianfrancesco, Chiara: 396nGIARRIZZO, G.: 134nGibilterra: 415nGIDDEY, E.: 175nGIGLI, G.: 305n, 405nGILBERT, F.: XXXnGiliberto: 79GIORDANO, S.: 231n, 279nGIORGETTI, N.: 89n, 105n, 196n, 376n, 379nGiovagallo: 392, 396n

Page 510: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

436 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Giovanni III, re del Portogallo: 54nGirolami, Costantina: 248nGirolami, Lucrezia: 426nGirón, Pedro, duca di Osuna: 417, 425nGiulio III (Giovanni Maria del Monte), papa:

67n, 98, 103n, 143n, 158n, 160, 161,164n, 171n, 196n, 202, 212, 224, 225,231n, 292n

Giusti, Bernardo: 209, 211nGiustiniani, Demetrio: 282nGiustiniani, Giovanni: 282nGiustiniani, Mariola: 282nGiustiniani, Nicolò: 280, 282nGiustiniani, Vincenzo, cardinale: 308, 309nGiustiniani Ciprocci (famiglia): 282nGoletta, impresa della: 248nGómez, Tommaso: 106, 107 e n, 109nGómez de Silva, Ruy, principe di Eboli: 86n,

105n, 227, 232n, 253, 267n, 272, 274,278n, 279n, 283, 288, 289, 300, 306,308, 309n, 312, 313, 331, 339, 342,348, 352, 360, 361, 363n

Gondi, Carlo Antonio: XVIIInGonzaga, Alessandro: 396nGonzaga, Camilla: 148nGonzaga, Ercole, detto cardinale di Mantova:

102, 104n, 140, 161, 230, 221n, 265Gonzaga, Federico, duca di Mantova: 104n,

221nGonzaga, Ferdinando, duca di Mantova: 267nGonzaga, Ferrante (o Ferrando): 26n, 35n, 46n,

94, 96n, 99, 103n, 104n 105n, 106,107, 108, 111, 112n, 128, 139, 140,173, 174, 176, 180, 182n, 183n, 196n,215, 217n, 218, 220, 221n, 230, 231n,232n, 243, 251n 403n

Gonzaga, Francesco, erede del ducato diMantova: 104n

Gonzaga, Francesco, padre di Ercole e Ferrante:96n, 104n

Gonzaga, Guglielmo, duca di Mantova: 104n,220, 221n, 266n, 267n, 278n

Gonzaga, Isabella: 267nGonzaga, Margherita: 266nGonzaga, Vincenzo: 88n, 277n, 292n, 426nGonzaga di Guastalla, Ottavio dei: 358n, 403nGonzaga di Novellara, Francesco: 393, 396nGonzaga di Sabbioneta, Luigi: 88nGranuela, Granuella, Gran’vella: vedi Perrenot

de Granvelle, NicolasGranvelle, monsignor di: vedi Perrenot de

Granvelle, NicolasGrazini, Bernardino, ambasciatore mediceo resi-

dente ad interim in corte spagnola: 270nGRECO, G.: XXXIIInGregorio XII (Angelo Correr), papa: 258nGregorio XIII (Ugo Boncompagni), papa:

286n, 414

Gregorio XIV (Sfrondati, Niccolò), papa: 415nGRENDI, E.: 15nGRENGA, G.: 158nGreniel, Alexio: vedi Grimel, AlessioGRIBAUDI, P.: LInGrigioni, passo dei: 212Grillo, Domenico: 262nGrillo, Maria: 96nGrimaldi, Anton Maria: 260, 262nGrimaldi, Niccolò, detto il monarca: 90, 92n,

259, 260Grimaldi, Violante: 262nGrimaldi Cebà, Peretta: 415nGrimel, Alessio (o Alexius): 207, 208nGrosseto: 219Grosso della Rovere, Maria: 96nGuadagni, o Gadagne (famiglia): 106, 109nGuadagni, Tommaso: 109nGUASTI, C.: XLIXnGuevara, Juan, de: 215, 217nGuevara y de Padilla, Sancho: 339, 340n, 342,

360, 363nGuicciardini, Agnolo: 255nGUICCIARDINI, F.: XXIXnGuicciardini, Francesco: XVIII e n, XXIX,

XLn, 426nGuidi, Camillo: 171n, 417, 422, 425n, 426nGuidi, Fabrizio: 298nGuidi, Gian Francesco: 54n, 293, 295nGuidi, Niccolò: 295nGuidotti, Oliverotto: 299, 301n, 391Guisa, duca di: vedi Lorraine, François de, duca

di GuisaGuisa, Luigi di, cardinale di Lorena: 266nGuitiers, Andrea: vedi Gutiérrez, AndreaGussoni, Andrea: XLIXnGutiérrez, Andrea: 382, 384nGuzmán y Zúñiga, Antonio de: 340n, 369, 371nHaro, Luis de, duca di Lerma: 425nHEERS, J.: 146n, 158nHernández de Silva, conte di Cifuentes: 8, 10,

16n, 17, 18, 21, 36, 38, 40nHERNANDO SÁNCHEZ, C.J.: XLVII e n,14n,

46n, 51n, 86n, 117n, 138n, 151n,165n, 179n, 232n, 244n, 267n, 279n

Homedes, Giovanni di, gran maestro dell’ordi-ne di Malta: 137, 138n

Humidi, Giovambattista: vedi Umidi,Giovambattista

Hurtado de Mendoza, Diego, duca diFrancavilla: 122n, 274, 278n, 279n,308, 312, 313

Hurtado de Mendoza, Diego, ambasciatore spa-gnolo e governatore di Siena: 66n, 67n,86n,120, 121, 122n, 123, 133, 134n, 139,140, 141, 142, 155, 156, 159, 162, 184,185 e n, 186, 188, 189, 191, 193, 194,195, 196n, 198, 200n, 232n

Page 511: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Indice onomastico e toponomastico 437

Hurtado de Mendoza, Lopez o Lope: 15n, 43,44n

HURTUBISE, P.: 16n, 26n, 31n, 87nIbarra (o Ivara), Diego de: 217n, 356, 358nIbarra (o Ivara), Esteban de: 217nIbarra (o Ivara), Francisco de: 182n, 215, 217n,

331, 356, 357, 361, 362, 358nIbarra, Luca de: 214Ibarra (o Ivara), Pedro de: 217nIdiáquez (o Idiachez) Alonso: 371nIdiáquez (o Idiachez), Francisco: 420, 425nIdiáquez (o Idiachez), Juan de: 363n, 369,

371n, 419, 425nILARDI, V.: XXXIXnInghilterra: XXVII, 14n, 35n, 44n, 126n,

143n, 179n, 222, 231n, 232n, 233n,258n, 278n, 346n, 353, 387n, 415n

Inghilterra, cardinale: vedi Pole, ReginaldInnocenzo IX (Benedetto Odescalchi), papa:

415nInnsbruck: 196n, 277nISAACS, A.K.: XXXVIIn, XLVn, 65n, 66nIsabella di Portogallo, imperatrice: 3n, 4n,

126n, 130n, 367n,Italia: XXX, XXXVIII, XLI, LIII, 2, 4n, 7,

14n, 16n, 23, 24, 30, 33, 38, 86n, 96n,105n, 109n, 126n, 127, 130n, 196n,201, 212, 217n, 218, 221n, 224, 226,228, 231n, 233n, 241, 242, 267n,278n,291n, 297, 309n, 318, 319, 321, 325,331, 348, 351, 352, 357,363n, 369,380, 390, 391, 392, 393, 394, 403n,411, 420, 425n

Ivara: vedi IbarraJagellone, Anna: 130n, 277n, 298nJOUANNA, A.: 266n, 323nJiménez de Urrea, Catalina: 276, 279nJiménez de Urrea, Fernando: 51n, 279nJiménez de Urrea, Juan III: 276, 279nJiménez de Urrea, Miguel: 279nKEENS-SOPER, M.: XXXVnKeffeniler: vedi Khevenhüller, Hans, conte di

FranquenburgKENISTON, H.: 14nKhevenhüller, Hans: 286n, 362 e n, 363n,

381, 382, 391KLEIN, F.: XIVn, XXXInKOHLER, A.: 15n, 233nKOLLER, A.: XXXVIIInLAMIONI, C.: XIInLanducci (famiglia): 187, 196nLanducci, Andrea: 63, 64, 68nLanducci, Giulio: 196nLanducci, Marcello: 60, 66nLAPINI, A.: 279nLariscot: vedi Croy, Filippo, II duca di AerschotLa Roccella: vedi La RochelleLa Rocca, Filippo: 136, 138n

La Rochelle: 319, 323nLa Spezia: 173, 188Lautrec: 117nLAZZARI, A.: 117nLenzoni, Francesco: 426nLeone X (Giovanni de Medici), papa: 13n, 14n,

16n, 26n, 86n, 103n, 151nLeone XI (Alessandro de Medici), papa: 423,

426nLepanto, battaglia di: 117n, 146n, 172n,

197n, 211n, 217n, 267n, 291n, 292n,334, 336n, 337, 376n, 403n, 425n

Lerici: 30LE THIEC, G.: 266n, 323nLEVEROTTI, F.: LVIILicceto: 93Liguria: 394Lione: 104n, 106, 107, 109nLioni (o Lione), Carlo: 190, 191, 197nLisbona: 87n, 374nLITCHFIELD, R.B.: 122n, 126n, 197nLITTA, P.: 13n, 15n, 26n, 87n, 88n, 96n, 104n,

112n, 117n, 148, 158n, 182n, 217n,231n, 248n, 262n, 396n, 400n, 403n,415n

Livorno: 10, 94,123, 125, 137, 173, 174, 188,211n, 246, 247, 249, 250, 256, 257, 263,265, 289, 296, 297, 328, 331, 332, 368,370, 375, 377, 378, 411, 415n

Lodrone, Annibale: 210, 211nLodrone, Giovan Battista: 211nLodrone, Maurizio: 211nLombardia: 42, 99, 213, 214, 217n, 349, 393López Hurtado de Mendoza, Íñigo: 388, 389nLO RE, S.: 27nLorena, Carlo di, cardinale: 266nLorena, Carlo di, duca di: 267nLorena, Cristina di, granduchessa di Toscana:

XV, 267n, 374nLorena (o Lorraine), François de: 263, 266nLorena, Pietro Leopoldo di, granduca di

Toscana: XIIn, XIII, XIXnLottini, Giovan Francesco: 121, 122nLucca: 16n, 89, 97, 103n, 160, 212, 233nLuigi II, re d’Ungheria: 130nLuigi XII, re di Francia: 4n, 324nLunigiana: 99, 248n, 392Lusuolo: 104n, 396nLUTZ, G.: XXXVIIInLUZZATI, M.: 301n, 379nMACHIAVELLI, N.: XXXInMacone: vedi Denuoville, Charles Hémard deMadrid: L, 54n, 172n, 231n, 277n, 291n,

295n, 298n, 354n, 387n, 415n, 417,418, 425n

Madruzzo, Cristoforo, vescovo di Trento, cardi-nale: 102, 104n, 125, 128, 161, 163214, 217n, 230

Page 512: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

438 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Madruzzo, Eriprando: 217nMadruzzo, Nicolò: 215, 217nMAFFEI, V.: LIn, 286n, 318, 340n, 347Mahona: vedi Maona, GiovanniMALANIMA, P.: XLVIn, 86n, 355nMalaspina (famiglia): 248nMalaspina, Ambrogio: 104nMalaspina, Antonio Alberico II, marchese di

Massa e Carrara: 110, 112nMalaspina, Caterina, figlia di Antonio

Alberico: 112nMalaspina, Caterina, figlia di Teodoro: 104nMalaspina, Eleonora: 112nMalaspina, Ercole: 396nMalaspina, Giacomo: 112nMalaspina, Giulia: 104nMalaspina, Guglielmo: 396nMalaspina, Leonella: 104nMalaspina, Lorenzo: 104nMalaspina, Jacopo Ambrogio: 104nMalaspina, Ricciarda, marchesa di Massa e

Carrara: 13n, 110, 111, 112n, 333nMalaspina, Taddea: 112nMalaspina, Teodoro: 100, 104nMalatesta, Galeotto: 75, 81 e n, 82, 83, 85,

88nMalatesta, Leonida: 88n, 89nMalavolti, Ascanio: 61MALAVOLTI, O.: 65n, 66nMalavolti, Orlando: 61, 67nMalespini, Alberto: vedi Malaspina, Antonio

AlbericoMalespini, Julio: vedi Malaspina, GiulioMalta: 15n, 89n, 135, 137, 138n, 146n, 379n,

399, 402, 403nMALTBY, W.S.: XLVIIn, 86n, 171n, 211n,

244n, 279n, 400nMancini, Agnoletta: 400nMandruzzo: vedi Madruzzo, CristoforoMANGIO, C.: 277Manrigue Dellara, Giovanni: vedi Manrique de

Lara, JuanManrique, García: 396nManrique de Lara, Juan: 227, 232n, 243, 273,

289Maona, Giovanni: 181, 183nMANTINI, S.: XLIInMantova: 104n, 179n, 182n, 218, 354n, 358n,

418, 426nMantova, cardinale di: vedi Gonzaga, ErcoleManzoli, Isotta: 415nMARAÑÓN, G.: 233nMARCATTO, D.: 355nMarcello II (Marcello Cervini), papa: 103n,

140, 141 e n, 143nMARCHETTI, V.: 68nMARCHI, C.: 14nMARCHI, P.: XIIn

Maremma: 189, 209, 210, 211n, 346nMaremma di Roma: 203Maremma di Siena: 202Margherita d’Austria, regina di Spagna, moglie

di Filippo III: 267n, 425nMari, Peretta de: 15nMaria, regina d’Ungheria: 208n, 233nMaria d’Austria, imperatrice, moglie di

Massimiliano II: 3n, 4n, 16n, 127,130n, 166, 167, 168, 277n, 301n

Maria de Medici, regina di Francia, moglie diEnrico IV: 267n, 277n

Maria di Borgogna, imperatrice: 68nMaria Stuart, regina di Scozia: 387nMaria Tudor, regina d’Inghilterra: 105n, 126n,

143n, 222, 224, 226, 227, 228, 231n,232n, 233n, 355n

Marini, Leonardo de: 224, 225, 231nMarini, Tommaso: 262nMarinozzi, Francesco: 327nMarinozzi, Hieronimo: 230Marinozzi, Lionardo: 230, 325, 327nMarinque, Giovanni: vedi Manrique de Lara,

JuanMaristrozzi: vedi MarinozziMARRARA, D.: XLIIn, 104n, 126n, 179n,

182n, 244nMarretti, Lattanzio: 61Marrich (o Marriq), Giovanni: vedi Manrique

de Lara, JuanMarsiglia: 173MARSINI, S.: XXXInMartelli, Camilla: 14nMartelli, Camillo: 398, 399, 400nMartelli, Cosimo: 398, 399, 400nMARTELLI, F.: XIIn, XIVn, XXX, XXXIn,

XXXVMartelli, Giambattista: 400nMartelli, Pandolfo: 399, 400nMartelli, Pietro: 400nMARTÍNEZ MILLÁN, J.: XXXVIIIn 14n, 86n,

103n, 105n, 126n, 217n, 231n, 232n,267n, 291n, 309n, 333n, 358n, 363n367n 371n 376n 425n

MARULLO DI CONDOJANNI, C.: 138nMassa: 13n, 112n, 110, 333nMASSA, E.: 89nMassa Marittima: 346nMassimiliano I, imperatore: 64, 68nMassimiliano II, imperatore: LII, 88n, 127,

128, 130n, 166, 167, 168, 275, 277n,301n, 310, 311, 320, 323n, 329, 330,334, 338, 347, 349, 350, 351, 352,355n, 365, 374n, 381, 385, 387n, 393394

Mattia d’Austria, imperatore: 277nMATTINGLY, G.: XXXIIIn, XXXIVn,

XXXIXn

Page 513: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Indice onomastico e toponomastico 439

MAZZEI, R.: 233nMECATTI, G.M.: 96n, 208n, 258n, 301n, 354nMedici, Alamanno de: 248nMedici, Alessandro (o Alexandro) de, duca di

Firenze: 1, 3n, 5, 6, 7, 8, 9, 13n, 14n,15n, 16n, 17, 18, 19, 20 21, 24, 26n,27n, 32, 33, 36, 37 38, 39, 44n, 81, 84,87n, 117n, 222, 223, 251n, 388

Medici, Angelica de: 104nMedici, Anna de, figlia di Francesco: 88nMedici, Antonio de, figlio di Francesco e di

Bianca Cappello: 88nMedici, Antonio de, padre di Bernardo: 13n,

417, 420, 421Medici, Averardo de: 256, 258nMedici, Bernardo de, vescovo di Forlì, amba-

sciatore mediceo residente in corteimperiale: XLn, 4n, 5, 9, 13n, 86n, 97,102, 109n, 118, 119, 147, 159, 161,182n

MEDICI, C. DE: 89n, 112nMedici, Carlo de, figlio di Ferdinando, cardina-

le: 267nMedici, Caterina de, figlia di Ferdinando: 267nMedici, Claudia de, figlia di Ferdinando: 267nMedici, Chiarissimo de: 96nMedici, Eleonora de, figlia di Francesco: 88n,

277n, 292n, 426nMedici, Filippo de, figlio di Francesco: 88n,

277n, 355nMedici, Francesco de, figlio di Ferdinando:

267nMedici, Garzia de, figlio di Cosimo: 14n, 46nMedici, Giovanbattista de: 246, 248nMedici, Giovanni de, padre di Giovanni dalle

Bande Nere: 14n, 231nMedici, Giovanni de, detto dalle Bande Nere:

6, 14n, 26n, 196n, 231nMedici, Giovanni de, figlio di Cosimo, cardi-

nale: 14n, 46n, 211n, 258nMedici, Giovanni de, figlio di Cosimo e di

Eleonora degli Albizi: 14n, 336n, 423,415n, 423

Medici, Giulia de, figlia naturale diAlessandro: 20, 26n, 36, 37

Medici, Giuliano de, fratello di Lorenzino: 8,9, 15n,

Medici, Giulio de, figlio naturale diAlessandro: 8, 13n, 15n, 20, 26n, 36,37, 87n, 222, 223, 228

Medici, Giulio o Giuliano, padre di Giulio poiClemente VII: 89n

Medici, Iacopo de: 47, 51n, 93, 96nMedici, Ippolito de, cardinale: 27n, 44nMedici, Isabella de, figlia di Cosimo: 14n, 46nMEDICI, L. DE: XXXInMEDICI, L. DE: 13nMedici, Leopoldo, cardinale: XVIn

Medici, Lorenzino de: 3n, 8, 5, 6, 13n, 15n,24, 27n, 38, 122n

Medici, Lorenzo de, detto il Magnifico:XXVII, XXXIIn, 13n, 31n

Medici, Lorenzo II de, duca di Urbino: XXVII,3n, 14n 255n

Medici, Lucrezia de, figlia di Cosimo: 14n,46n, 113, 114, 117n, 266n

Medici, Lucrezia de, figlia di Lorenzo ilMagnifico: 16n, 26n, 31n, 86n

Medici, Maddalena de, figlia di Lorenzo ilMagnifico: 13n, 151n

Medici, Pietro de, figlio di Cosimo: 14n, 46n,171n, 266n 349, 354n, 361, 362, 370,390, 391, 393, 396n, 400n, 406, 407,408, 409, 411, 415n, 423

Medici, Porzia de, figlia naturale diAlessandro: 26n

Medici, Raffaele de: 258nMedici, Raffaello de: XLnMedici, Virginia de: 267nMedici di Milano, Cecilia de, marchesa di

Marignano: 356, 357, 358n, 403nMedici di Milano, Gian Giacomo de, detto

Medeghino, marchese di Marignano:67n, 102, 105n, 221, 258n, 358n,403n

Medici di Milano, Margherita de: 358nMedinaceli, duca di: vedi Cerda y Silva, Juan de

la, duca di MedinaceliMedina del Campo: 208nMediterraneo: XLVII, 171nMelfi, duca di: vedi Doria, GiannettinoMendes, Diego: 73, 107Mendes, Francesco: 73, 107Mendex: vedi MendesMendoza (famiglia): 232n, 346n, 363Mendoza, Antonio de: 340nMendoza, Bernardino de, ambasciatore a

Londra e a Parigi, 244n, 340nMendoza, Bernardino de, fratello del secondo

marchese di Mondejar: 243, 244nMendoza, Diego di: vedi Hurtado de Mendoza,

DiegoMendoza, Elena de: 374nMendoza, Francisco de, vescovo di Burgos, car-

dinale: 126n, 179n, 239, 241, 244nMendoza, Maria de: 267nMendoza, Pedro de: 417, 425nMendoza, Rodrigo de: 374nMendoza y la Cerda, Ana de: 232n, 279n, 361, 363nMeneses, Beatrice: 354nMERLIN, P.: XXXVIn, 245n, 291n, 425nMessina: 138nMETZLER, J.: XXXVIIInMIANI, G.: 354nMICCIO, S.: 51n, 117nMichiel, Giovanni: 277n

Page 514: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

440 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Milanesi, Gaetano: XII, XIII, XIVn, XXnMilani, Donato: 262nMilano: XVIII, XXXVIII, XLIII, 2, 3n, 4n, 7,

13n, 35n, 46n, 86n, 99, 106, 175n,181, 182n, 188, 191, 212, 214, 215,217n, 226, 246, 247, 249, 263, 264,266n, 280, 302, 309n, 325, 327n, 356,368, 369, 370, 394

Minerbetti, Bernardetto, vescovo di Arezzo,ambasciatore mediceo residente in corteimperiale, poi in corte spagnola: L,126n, 178, 179n, 239, 243, 244n, 254,257

Miranda, Hernando di: 73, 100Mirandola: 2, 7, 22, 28, 29, 30, 154, 155,

158n, 173, 196nMirandola, contessa della: vedi Correggio,

FulviaMOLHO, A.: XXXVIInMonaco di Baviera: 317nMonaldeschi, Iolanda: 244nMonaldeschi, Monaldesca: 26nMONDAINI, G.: LInMondragone, Fabio di, o marchese di: vedi

Arazzola, FabioMontalcino: 27n, 65n, 66n, 182n, 196n, 217n,

219, 221Montalto, duca di, nipote della marchesa del

Vasto: 113, 114, 117nMontalto, Lucrezia, moglie di Cesare

Cavaniglia: 117nMontargis, castello di: 324nMonte, Giovanni Battista (o Baptista o

Batista), del: 155, 158n, 160, 161Monteacuto, Benedetto da: 137Montefeltro, Agnese: 171nMontefeltro, Federico di, duca di Urbino: 171nMontefeltro, Federico Ubaldo di, duca

d’Urbino: 267nMontemurlo, battaglia di: XLII, 16n, 26n,

27n, 46n, 196nMontepulciano, vescovo di, e cardinale: vedi

Ricci, GiovanniMONTICONE, F.: XXXVIInMontmorency, Louise: 323nMonzón: 233n, 278nMook Heide, guerra di: 323nMoria, regno di: 277nMorone, Giovanni, cardinale: 350, 355nMORSIA, D.: 252nMOSCONI, N.: 425nMoura, Cristobal de: 371nMOZZARELLI, C.: 104n, 221nMURATORI, L.: 146nMuscettola (o Musittola), Giovanni Antonio:

6, 14nMusefilo, Pirro: XLII, XLIIIn, XLVIII, 28, 41,

42 44n, 198, 200n, 201

Musittola: vedi MuscettolaMUTINI, C.: 396nNansero, Lodovico: vedi Nassau, Luis, conte diNapoli: XXXIVn XXXVIII, XLII, XLIIIn,

1, 2, 3n, 4n, 16n, 35n, 44n, 47, 48,50, 51n, 54n, 86n, 90, 92n, 94, 96n,105n, 113, 115,117n, 131, 135,138n, 139, 145, 149, 151n, 152, 169,171n, 177n, 178, 191, 192, 205, 206,218, 223, 242, 258n, 267n, 273,291n, 301n, 309, 349 370, 377, 378,379n, 388, 394, 396, 398, 404, 417,420, 421

NASALLI ROCCA, E.: 244nNasi (famiglia): 99, 104n, 109nNasi, Alessandro: 104n, 109nNasi, Francesco: 104n, 106, 109nNassau, Guglielmo di: 323nNassau, Luis, conte di: 319, 320, 323nNegra, Riva de: 139, 143nNegro, Tommaso di: 90, 92n, 95, 205, 206,

246, 247, 259, 260, 274, 296, 303,304, 328, 329, 339, 368

Neithard, Sebastian: 207, 208nNerli, Leone: 255nNero, Tommaso di: vedi Negro, Tommaso diNeyter: vedi NeithardNiccolini, Angelo, cardinale: XLIII, 16n, 68n,

123, 126n, 179n, 211n, 258nNiccolini, Matteo: 126nNini, Giovambattista: 61, 67nNobili, Antonio de: 90, 91, 92n, 109nNobili, Leonardo de, ambasciatore mediceo

residente in corte spagnola: LII, 51n,148n, 270n, 271, 274, 277n, 280, 283,287, 293, 296, 298n, 299, 301n, 305n,310, 318, 319, 337, 339, 348

Norimberga: 233nNOVATI, F.: 358nNovellara, conte di: vedi Gonzaga, FrancescoNuti, Ambrogio: 67nNUTI, G.: 248n, 415nOCHOA BRUN, M.A.: 16n, 35n, 40n, 44n, 46n,

86n, 232n, 340n, 363n, 371n, 396n,425n

Oliverotto: vedi Guidotti, OliverottiOrange Nassau, Guglielmo di, statolder

d’Olanda: 320, 323nOrano: 279nOrbetello: XLVIII, 68n, 185, 198, 200n, 219,

421Oria D’: vedi DoriaOrlandini, Baccio, ambasciatore mediceo resi-

dente in corte spagnola: 301n, 380,384n, 385, 386, 392, 414

Orleans: 266nOrmaneto, Niccolò: 366, 367n, 381Orsini, Felice: 171n, 400n, 415n

Page 515: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Indice onomastico e toponomastico 441

Orsini, Giovan Francesco: 196n, 197nOrsini, Girolama: 251nOrsini, Giulio: 87nOrsini, Ludovico, conte di Pitigliano: 251nOrsini, Niccolò IV, conte di Pitigliano: 187,

191, 196n, 197n, 202Orsini, Orso: 197nOrsini, Paolo Giordano, duca di Bracciano:

14n, 46n, 130n, 138n, 144, 146n, 166,267n, 299, 300, 335

Orsini, Troilo: 148nOrsini, Valerio: 73, 87n, 101Orsino: vedi OrsiniOrso, capo di: 171nOsorio Pimentel, María: 46n, 49 51n, 138n, 244nOssunna, duca di: vedi Girón, Pedro, duca di

OsunaPacheco, Francisco, cardinale, arcivescovo di

Burgos: 375, 376nPacheco, Francisco: 182nPacheco, Pedro: 244nPACINI, A.: XXXVIIn, XXXVIIIn 15n, 92n,

96n, 112n, 138nPadova: 355nPaesi Bassi: 3n, 14n, 54n, 68n,103n, 126n,

171n, 179n, 217n, 232n, 233n, 244,291n, 292n, 323n, 349

Pagni, Cipriano: XXIVnPagni, Cristiano: XLIII, 127, 130n, 149, 150,

217nPagni, Lorenzo: 3n, 26n, 77, 82, 86n, 89n,

120, 130nPalavisino, Tobia: vedi Pallavicino, TobiaPalermo: 74, 100, 136, 138nPaliano: 171n, 197nPallavicini (famiglia): 231nPallavicini, Pallavicino: 86nPallavicino, Francesco: 262nPallavicino, Tobia: 262nPalombara, abate: 299, 300Palombara, Camillo: 300Panciatichi (o Panciatici o Panchati): 99, 104n,

106, 107, 109nPanciatichi, Francesco: XVIII e nPandolfini, Pierfilippo, ambasciatore mediceo

residente in corte imperiale: XLIII,XLVIII, 86n, 159, 163, 164n, 192, 222,227, 229

PANELLA, A.: XIn, XVn, XIXnPANICUCCI, E.: LIIn, 277nPannilini, Marcantonio: 61, 67nPannocchieschi d’Elci, Orso: XVIIInPANSINI, G.: 31n, 44n, 86n, 122n, 130n,

309n, 354n, 426nPaolo III (Alessandro Farnese), papa: XLV, XLVI, 3n,

13n, 16n, 19, 26n, 69, 72, 73, 75, 81, 82,85,89n, 97, 98, 101, 103n, 139, 140, 143n, 164n,171n, 197n, 211n,, 229, 231n, 251n, 298n

Paolo IV (Gian Piero Carafa), papa: 164n,165n, 171n, 182n, 191, 197n, 211n,212, 221n, 225, 226, 228, 231n, 233n,256, 257, 258n, 291n, 355n

Parigi: 13n, 231n, 244nPARIGINO, G.V.: 197nParisio, Pietro Paolo, cardinale: 355nParma: 26n, 103n, 104n, 133, 173, 175n, 180,

211n, 231n, 246n, 248nParma, guerra di: 96n, 103n, 154 e n, 155 e n,

158n, 396nParmigiano: 151nPASSERINI, L.: 426nPASTOR, L. von: 16n, 89n, 103n, 143n, 151n,

158n, 164n, 165n, 211n, 251n, 279n,286n, 309n, 340n, 355n, 367n, 425n

Pavia, battaglia di: 4n, 14nPavia, vescovo di: vedi Rossi di San Secondo,

Giangirolamo dePazzi, Lucrezia: 400nPECCI, G.A.: 65n, 66n, 68n, 134n, 196n,

197n, 211nPeretti, Felice: vedi Sisto V, papaPeretti, Francesco: 146nPérez, Antonio: 232n, 307, 308, 309n, 312,

313, 390, 391, 393, 394, 412Pérez, Gonzalo: 227, 232n, 233n, 243, 273,

278n, 309nPerrenot de Granvelle, Antoine, vescovo di

Arras, cardinale: XLVII, 14n, 15n, 99,102, 103n 160, 163, 193, 229, 243,333n, 376n, 389n

Perrenot de Granvelle, Nicolas: XLVI, 7, 14n,15n, 16n, 18, 55, 65n, 68n, 69, 71, 72,73 e n, 74, 76, 83, 98, 99, 100, 101,103n, 118

Perugia: 26nPescara, marchese di: vedi Ávalos, Fernando

Francisco; vedi Ávalos, FranciscoFernando

Petrizzolo, Jeronimo: 379nPETRONIO, U.: 96n, 182n, 217n, 340n, 371nPETRUCCI, F.: 13n, 27n, 67n, 112n, 171n,

172nPetrucci, Giovanni Maria: 318, 319, 320,

323nPeutinger (famiglia): 208nPevere, Benedetto Gentile: 94, 96nPiacenza: 26n, 103n, 251nPiccardini, Ottaviano: 149, 151n, 152nPicchena, Curzio: 415Piccolini, Matteo: XLnPiccolomini, Silvio: 196nPiccolomini delle Papesse, Enea: 187, 196nPiccolomini Mandoli, Sallustio: 263, 266nPico, Galeotto, signore della Mirandola: 396nPico, Ippolito, fratello di Ludovico: 396nPico, Ludovico II: 396n

Page 516: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

442 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Pico, Luigi: 396nPico, Taddea: 112nPiemonte: 4n, 130n, 180, 181, 215, 216n,

217n, 267n, 325, 358nPIERACCINI, G.: 15n, 26nPietra, Clemente: 277n, 315, 316, 317n, 328,

337Pietra, Francesco: 317nPietrasanta: 99Pimentel y Velasco, Antonio Alfonso, conte di

Benavente: 307, 309nPINCHERA, V.: 31nPio II (Enea Silvio Piccolomini), papa: 196nPio IV (Giovan Angelo de Medici di Milano),

papa: L 105n, 122n, 126n, 164n, 165n,171n, 197n, 221n, 255n, 256, 258n,279n, 286n, 292n, 355n, 358n, 367n

Pio V (Michele Ghislieri), papa: L, LI e n, LII,86n, 126n, 255n, 266n, 278n, 286n,290, 291n, 292n, 299, 302, 300, 304,309n, 311, 318, 319, 320, 321, 323n,329, 335, 338, 340n, 387

Pio di Carpi, Alberto: 374nPiombino: XLVI, XLVII, 44n, 46n,69, 70, 71,

74, 76, 77, 78, 86n, 87n, 89n, 96n, 99,120, 122n, 156, 159, 184, 189 e n, 193,194, 196n, 198, 210, 234, 236, 237 e n,238n

Pirovano, Gerolamo: 160, 164nPisa: 10, 15n, 16n, 97, 99, 102, 109, 126n,

137, 167, 168, 176, 183n, 233n 266n,268, 276, 296, 297, 312, 315, 318,322, 355n, 379n, 426n

Pistoia: 6, 212Pitigliano: 196n, 197nPlacidi, Giovanni: 67nPlumberger, Barbara: 291nPoggio a Caiano: 130n, 162n, 401, 402Pole, Reginald, cardinale: 103n, 141, 143n,

227, 234, 355nPolo, cardinale: vedi Pole, ReginaldPolonia: 286n, 317nPOLVERINI FOSI, I.: 165n, 197nPonte, Matteo del: 383Pontremoli: 97, 99, 212Porsterla, Teodora: 182nPortoercole: 66n, 67n, 68n 185, 187, 218,

219, 220, 221n, 401, 421Portoferraio: 87n, 126n, 144, 145, 179n, 194,

254, 379nPortogallo: 86n, 171n, 232n, 233n, 266n,

309, 354n, 372, 384n 406, 415n 411Portogallo, Beatrice di: 244nPortogallo, Eleonora di: 68nPortogallo, Giovanni: 355n, 367nPortogallo, Giovanna (o Juana) di: vedi Austria,

Giovanna diPortogallo, Maria di: 52, 53, 54n, 126n, 232n, 233n

PORTONE, P.: 164n, 267nPrata: vedi De Praet, LuisPRETO, P.: 286n, 416nPRODI, P.: XXIXn, XXXIII e nPROSPERI, A.: 89nPRUNAI, G.: 67nPucci, Antonio, cardinale detto Santiquattro:

97, 103n, 160Pucci, Antonio, padre di Antonio: 103nPucci, complotto dei: 390, 400nPucci, Emilio: 244nPucci, Orazio: 396nPugnonrostro, conte di: 242Quaratesi, Benedetto: XVIIIQUAZZA, R.: 266nQUELLER, D.E.: XXXVIIInRangoni, Bianca: 295nRasi, Francesco: 405nRasi Pian d’Arezzo, Ascanio: 404Ratisbona, dieta di: 148n, 355n, 374n, 426nRavenna, cardinale di: vedi Accolti,

BenedettoReggio Emilia: 266nREINHARD, W.: XXXVIIInREPETTI, E.: 396nRequesens, Luis de: 287, 291n, 331, 333n,

346nReverta, Ottaviano: 279nRiario, Bianca: 231nRicasoli, Bernardo: 355nRicasoli, Giovan Battista, ambasciatore medi-

ceo residente in corte imperiale: XLIII,43, 44n, 73, 97, 123, 124, 125, 211n,255n

Ricasoli, Giuliano: 423, 426nRicasoli, Pietro: 426nRiccardi, Vincenzo: XXVIIRicci, Giovanni, detto cardinale di

Montepulciano: 290, 292nRiccò (o Rico): 392, 396nRidolfi, Giovan Francesco: 208nRidolfi, Lorenzo: 396nRodolfi, Lucantonio: 205, 208nRidolfi, Luigi: 47, 51n, 96nRidolfi, Niccolò, cardinale: 13n, 16n, 22, 26n,

27n, 31n, 140, 141 e nRidolfi, Pagnozzo: 387nRidolfi, Pierino: 390, 396n, 397nRidolfi, Roberto: 385, 387nRigurgieri: vedi UgurgieriRinuccini, Carlo: XIIIRISTORI, R.: 15n, 16nRIVERO RODRÍGUEZ, M.: 86n, 103n, 105n,

134n, 138n, 164n, 172n, 267n, 279n,305n, 346n, 371n, 389n, 425n

Rodolfo II, imperatore: 272, 277n, 284, 286n,298n, 315, 316, 328, 329, 330, 332,363n, 415n, 418, 419, 425n

Page 517: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Indice onomastico e toponomastico 443

Rodríguez, Antonio Gaspar: 367nRodríguez de Figueroa, Juan, detto il

Reggente: 35n, 92n, 102, 105n, 160,193, 229, 249, 251n

RODRÍGUEZ-SALGADO, M.: 96n, 126n, 231n,233n

Roma: XXXIX, XLn, XLVn, XLVI, L, LI, LII,LIII, 3n, 4n, 13n, 15n, 16n, 19, 26n,31n, 37, 39, 40n, 44n, 67n, 70 e n, 71,72 e n, 76, 81, 86n, 87n, 89n, 93, 96n,97, 99, 101, 103n, 121, 126n, 127,131, 133, 134n, 138n, 140, 141, 155,156, 158n, 160, 164n, 165n, 169,179n, 182n, 196n, 211n, 223, 226,228, 231n, 232n, 244n, 255n, 260,266n, 267n, 298n, 309n, 333n, 354n,358n, 374n, 375, 376n, 387n, 388,404, 415n, 420, 425n

Roma, priore di: vedi Salviati, BernardoRomagna: 22, 155, 212ROSA, M.: XXXIIIn, XXXIVn, XLIIInROSSELLI, D.: 251nRosselli, Nofri: LIIn, LIIIn, 318, 323nRossermini, Simeone (o Simone): 378, 379n,

401ROSSI, C.: 104n, 126n, 179n, 182n, 244nRossi di San Secondo, Ferrante de: 334, 336nRossi di San Secondo, Giangirolamo de: 224,

228, 231n, 254Rossi di San Secondo, Pietro Maria de: 148nRossi di San Secondo, Sigismondo de: 147,

148n, 283, 298n, 306, 307, 308Rossi di San Secondo, Troilo de: 231nROTONDI, V.: 354nRotterdam, Erasmo da: 143nRovere: 154Rovere, Elisabetta della: 333nRUBINSTEIN, N.: XXXIn, 14nRuigomez, Ruygomez o Ruy Gomez: vedi

Gómez de Silva, Ruy, principe di EboliRuiz de Castro, Fernando: 228, 233nRURALE, F.: 105n, 258nRusticucci, Geronimo, cardinale: 339, 340nSAITTA, A.: 138nSaksen, Anna di: 323nSale, Giulio: 415nSalis, Agostino: 415nSALTINI, G.E.: 279nSaluzzo: 415nSalvi, Baccio: 55, 65nSalvi, Giulio: XLVn, 55, 59, 60, 65nSalviati, Bernardo, cardinale: 16n, 30, 31nSalviati, Elena, di Jacopo: XLVI, 46n, 70, 71,

76, 77, 86n, 87n, 122nSalviati, Giovanni, cardinale: 10, 13n, 16n, 22,

26n, 27n, 31n, 70, 71, 76, 77, 139,140, 141

Salviati, Giovanni, padre di Jacopo: 31n

Salviati, Jacopo: 16n, 26n, 31n, 86nSalviati, Maria: 14n, 20, 26n, 37SÁNCHEZ – LAURO, S.: 425nSan Domenico, convento di: 132, 187, 189,

190SANFILIPPO, M.: 426nSan Iacopo, monsignor di: vedi Álvarez de

Toledo, JuanSan Quintino, battaglia: 196n, 239, 243, 244nSan Secondo, vescovo di: vedi Rossi,

Giangirolamo deSanseverino, Ferrante: 151nSanseverino, Roberto: 151nSanseverino, Laura: 13nSanta Croce, cardinale: vedi Marcello II, papaSanta Fiore (o Santafiora), conte: vedi Sforza,

Carlo; vedi Sforza, Mario; vedi Sforza,Paolo

Santi, Leone de: 249, 251nSanti, Sigismondo de: 251nSanti, Virginio de: 57n, 58, 65nSanti (o Sanzio) da Rieti, Bernardo: 9, 12, 15n,

16n, 25, 39, 42, 43Santiquattro, cardinale: vedi Pucci, AntonioSantoia: vedi Santoyo, Bastiano diSanto Ippolito, forte: 218, 219, 220, 221nSANTORO, C.: 197n, 211n, 298nSantoyo, Bastiano di: 395, 396n, 418Saracini, Annibale: 61Saracini, Piero: 61Saragozza: 274, 283, 284, 309n, 372Sardegna: 377Sarria, marchese di: vedi Ruiz de Castro,

FernandoSauli (famiglia): 231nSavelli, Giacomo, cardinale: 98, 103n, 161SAVELLI, R.: 138n, 291n, 415nSavoia: 4n, 255n, 302, 307, 347, 354n, 402,

418Savoia, Carlo, II duca di: 244nSavoia, Carlo Emanuele, duca di: 291n, 419,

425n, 426nSavoia, Emanuele Filiberto, duca di: 243n,

244n, 272, 302, 303, 305n, 354n, 425nSavoia, Luisa di: 4nSavona: 262nScandiano: 249Scarlino: 211nSchianteschi di Montedoglio, Ricca: 196nSCHIERA, P.: XXXVIInSCHNETTIGER, M.: LInSebastiano I, re del Portogallo: 352, 355n,

367n, 373, 374n, 384nSEGARIZZI, A.: 277nSergardi, Ludovico: 60, 66nSerguidi, Antonio: 171n, 305n, 347, 354n,

390, 417, 422, 423, 424SERRAO, J.V.: 355n, 374n

Page 518: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

444 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Serristori, Averardo, ambasciatore mediceoresidente in corte imperiale: XLI e n,XLIII, XLIV e XLIVn, XLVn XLVI, 3n,17, 21, 26n, 35n, 40n, 46n, 55, 69, 71,72, 74, 75, 81, 84, 86n, 87n, 89n, 97,98, 99, 101, 160, 161, 223, 231n

Serristori, Bartolomeo: 223, 231nSerristoro: vedi Serristori, AverardoSessa, duca di: vedi Fernández de Cordova (o

Córdoba), GonzaloSessa, ducato di: 1, 71, 77Severini, Girolamo: 58, 60, 65nSforza, Caterina: 14n, 231nSforza, Francesco, duca di Milano: 1, 3n, 26n,

105n, 182nSforza, Francesco, marchese di Caravaggio:

400nSforza, Ludovico, detto il Moro, duca di

Milano: 3nSforza di Santa Fiora, Bosio: 197n, 211n, 298nSforza di Santa Fiora, Carlo: 187, 191, 197n,

211nSforza di Santa Fiora, Mario: 148n, 187, 191,

197n, 211n, 277n, 296, 298n, 328,331n

Sforza di Santa Fiora, Paolo: 197n, 209, 210,211n

SFRAMELI, M.: LInSicilia: 86n, 94, 134n, 135, 136, 137, 145,

183n, 209, 210, 273, 300, 309, 358n,398, 400n, 415n

Siena: XVIII, XXXIX, XLIV, XLV, XLVI, XLVII,XLVIII, XLIXn, L, 14n, 15n, 26n, 27n,46n, 55, 58, 59, 60, 61, 63, 65n, 66n, 67n,68n, 69, 70, 71 e n, 72, 75, 77, 86n, 87n,96n, 99, 103n, 105n, 118, 123,126n, 127,130n, 131, 133, 134n, 138n, 148n, 156 en, 158n, 164n, 171n, 179n, 180, 181,182n, 184, 185 e n, 186, 187, 188, 189 en, 190 e n, 191, 192n, 196n, 197n, 198,201, 202, 204n, 209, 210, 211n, 215 e n,217n, 221n, 225, 228, 231n, 234, 236,239, 241, 243, 244n, 254, 255n, 262n,266n, 278n, 279n, 291n, 298n, 305n,346n, 351,376n, 379n 396n, 424

Sifuontes: vedi CifuentesSigismondo II Jagellone, re di Polonia: 303,

305nSIGNOROTTO, G.: XXXVII e nSignorotto, il: vedi Barbolani di Montauto,

Otto, detto SignorottoSiminetti, Francesco: XVn, XVInSIMONCELLI, P.: XLVIn, 164nSiragozza: vedi SaragozzaSisto V (Felice Peretti), papa: 340n, 415n, 419Siviglia: 208n, 309nSKALWEIT, S.: 255nSLAVINS, A.J.: XXXIXn

Smalcalda, lega di: 211n, 221nSoardi, Caterina: 104nSoderini, Elisabetta: 262nSODINI, C.: 87n, 117n, 336n, 354n, 415nSolimano il Magnifico: 146n, 158nSomerset, William, duca di: 104nSommi, Francesco: 217n, 356, 358nSommi, Giovanni: 358nSOMMI PICENARDI, G.: 266nSommo, Francesco: 358nSorano: 196n, 197nSoranzo, Giacomo: 416nSoranzo, Giovanni: 277nSoranzo, Iacopo: 411, 414, 415nSoria, Lope de: 68n, 92nSozzj: vedi SozziniSOZZINI, A.: 65n, 66n, 67n, 68n, 211nSozzini, Alessandro: 67nSozzini, Francesco: 67nSozzini, Mariano: 67nSPAGNOLETTI, A.: XXXVII, 88n, 172n, 245n,

277n, 358n, 367n, 403nSpannocchi, Ambrogio: 61, 66nSpannocchi, Federico: 61, 68nSpannocchi, Girolamo: 60, 61, 65n, 66nSpannocchi, Niccolò: 61Speciano, Cesare: 419, 425nSpeciano, Giovan Battista: 425nSpedeta, Christofano: 383Spinelli, Giovan Battista: 51n, 115, 116, 117nSpinelli, Vincenza: 51n, 117nSPINI, G.: XXXIn, XLIIn, XLVIn, 3n, 13n,

15n, 16n, 26n, 27n, 44n, 46nSpinola, Battina: 262nSpinola, Carlo: 417, 422, 426nSpinoza, cardinale: vedi Espinosa, Diego deSpira, dieta di: 286nSPIVAKOVSKY, E.: 46n, 122nSTAFFETTI, L.: 110, 112n, 333nStaggia: 186, 187, 188, 189, 191STANGO, C.: 291nSTIAFFINI, D.: XXXInSTOEVE, E.: XXXVIIInStolberg, Giuliana di: 323nStrozzi (famiglia): 164nStrozzi, Alessandra: 88nStrozzi, Filippo: 3n, 10, 13n, 16n, 21, 22, 23,

24, 25, 27n, 31n, 36, 37, 38, 39, 46n,88n

Strozzi, Giovanni: XXXIInStrozzi, Luisa: 88nStrozzi, Matteo: XLnStrozzi, Piero: 24, 27n, 37, 38, 66n, 88n,

164n, 197n, 219, 220, 221n, 262nStufa, Pandolfo: 252, 255nSuárez de Figueroa, Gómez: 32, 35n, 93, 94,

95n, 166, 214, 243, 274 308, 312, 313Svizzera: 175n

Page 519: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Indice onomastico e toponomastico 445

TABACCHI, S.: 277n, 292nTalamo, Giovanantonio: 377, 378Talamone: 185Taverna, Francesco: 181, 182n, 215, 217nTaverna, Ludovico: 425nTeligny (o Teligni), Charles, de: 319, 323nTELLECHEA IDIGORA, J. I.: 279n, 286n, 367nTesta: 61THORP, M.R.: XXXIXnTHURSTON, H.: 355nTiepolo, Antonio: 272, 277nTIRIBILLI-GIULIANI, D.: 66n, 67n, 103n, 376n,Titio, Camillo: 87nTivoli: 164nTOCCAFONDI FANTAPPIÈ, D.: XIIn 266nTodeschini Piccolomini, Alfonso: 63, 68nToledo, famiglia: XLIV, XLVII, 14n, 118,

138nToledo, Arnando de: vedi Toledo, Hernando deToledo, Eleonora (o Lionora) de, moglie di

Cosimo I: XLII, XLIIIn,: 3n, 14n, 45,46n, 47, 48, 49, 51n, 86n, 88n, 90,117n, 124, 127 e n, 139n, 142, 169,170, 171n, 178, 202, 205, 207, 244n,374n, 384n, 396n

Toledo, Eleonora de, moglie di Pietro deMedici: 354n, 390, 391, 396n

Toledo, Ernaldo de: vedi Toledo, Hernando deToledo, Fernando de: 86nToledo, Francisco de: XLVI, XLVII, 66n, 69,

72, 73, 74, 86n, 161-162, 163, 164n,176, 193, 202

Toledo, García (o Garzía o Gratia) de: 51n,135, 138n, 169, 171n, 178, 209, 210,211n, 233n, 287, 289, 354n, 396n

Toledo, Giovanna (o Juana) de: 51n, 274, 276,279n, 283, 284

Toledo, Hernando (o Arnando o Ernaldo) de,priore di Castiglia: 138n, 169, 171n,273, 339, 342, 348, 360, 364, 365,372, 386

Toledo, Isabel de: 51n, 117nToledo, Luis (o Luigi) de: 51n, 239, 244nToledo, Maria de: 279n, 284Toledo, Pedro (o Pietro) de: XXXVIII,

XLII, XLVIIn, XLVIII, 14n, 31, 45,46n, 47, 48, 49, 51n, 113, 114, 115,116, 117n, 118, 135, 138n, 139, 142,149, 150, 151n, 152, 170, 171n, 178,179n, 188, 201, 202, 203, 209, 244n,267n, 279n

Tolentino, Chiara: 182nTolomei, Girolamo: 61, 66nTolomei, Lelio: 66nTondi, Ottaviano: 68nTorelli, Francesco: 104nTorelli, Lelio: 86n, 100, 104n, 110, 244nTORI, G.: XIVn

Tornabuoni, Alfonso, ambasciatore mediceoresidente in corte imperiale: 52, 54n,87n, 234, 240, 242, 243

Tornabuoni, Niccolò: 296, 298nTorrigiani (famiglia): 233nTorrigiani, Luca: 230, 233nToscana: XVIII, XLn, LIIn, LVII, 2, 44n, 88n,

99, 197n, 117n, 201, 212, 231n, 235,237, 243, 296, 316, 318, 328, 329,394, 425n

Tour d’Auvergne, Madeleine: 255nTrento: 67n, 69n, 164n, 241Trento, concilio di: 86n, 103n, 104n, 143n,

164n, 165n, 217n, 221n, 258n, 286n,309n, 355n, 358n, 363n

Trento, vescovo di, detto cardinale di: vediMadruzzo, Cristoforo

Tripoli: 146nTrivulzio (o Trivultio), Agostino, cardinale: 97,

103n, 160Tunisi: XXXVIn, 13n, 291n, 346n, 396nTurco il: 172n, 184, 187, 196n, 334, 340n,

415n, 425nTuramini: 61Ugolini (o Ugulino), Iacomo: 61, 66nUgurgieri, Agnolo: 61Ugurgieri, Annibale: 61Ugurgieri, Giovanni: 61UGURGIERI AZZOLINI, I.: 65n, 66nUmidi, Giovambattista: 57, 65nUngheria: 213, 277nUrbano VII (Giovan Battista Castagna), papa:

284, 286n, 309n, 312, 313, 367n, 415nUrbino: 14n, 191, 327Vaini, Domenico: 379nVaini, Enea: 377, 379nVal di Chiana: 219, 255nValois, famiglia: XLnValois, Carlo di: 4nValois, Margherita di: 245n, 303, 305nVANZULLI, A.: 197nVarahona, Giovanni: 182nVARCHI, B.: 109nVarchi, Benedetto: 89nVargas, Beatriz de: 217n, 358nVargas, Diego de: 102, 105n, 160, 163, 217n,

229, 243, 273, 308, 312, 313, 331,339, 348, 358n

Vargas, Giovanni de: 135, 138nVARGAS HIDALGO, R.: 15n, 244n, 291n, 416n,

426nVarsavia: 374nVásquez, Matteo: 420, 425nVÁZQUEZ DE PRADA, V.: 196n, 217n, 323n,

358nVega, Juan de (o Giovanni): 40n, 69, 70, 71,

72, 76, 77, 78 e n, 79 e n, 86n, 89n, 94,122n, 138n, 346n

Page 520: Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell ......PRESENTAZIONE Sono stati generosamente accolti tra le pubblicazioni archivistiche del Ministero per i beni e le

Finito di stampare in Italia nel mese di dicembre 2007da Pacini Editore Industrie Grafiche, Ospedaletto (Pisa)

per conto di Edifir-Edizioni Firenze

446 Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei (1536-1586)

Vélez, Luis: 176, 177nVelletri: 158nVenezia: XVIn, XXXIII, XXXVIIIn, 13n, 24,

30, 38, 73, 87n, 104n, 106, 122n,148n, 161, 164n, 183n, 211n, 266n,277n, 286n, 292n, 298n, 307, 333n,354n, 355n, 371n, 381, 415n, 416n

Venturi, Agnolo: 61, 66nVenturi, Antonio: 66n, 68nVenturi-Gallerani (famiglia): 66nVerallo, Girolamo: 308, 309nVerdelli, Scipione: 61, 66nVERGA, M.: LInVernazza, Livia: 415nVERONELLI, S.: 286n, 363nVerrazzano, Giovanni da: 104n, 109nVettori, Francesco: XLnVienna: 286n, 374n, 426nVincestre, vescovo di: vedi Gardiner, StephenVinta Francesco: XLIII, 99, 104n, 107, 108,

180VISCEGLIA, M.A.: XXXVIn, XXXVIIn,

XXXVIIIn, XLVn, LIIn, 88n, 151n,291n, 376n

Visconti (o Vizconde) Cigala: 136, 138nVisconti, Fabrizio: 181, 182nVisconti, Scaramuzza: 182nVitale, Raimondo: 75

VITALI, S.: XIVnVitelli, Alessandro: 10, 15n, 16n, 26n, 27n,

37, 39, 44n, 209, 210Vitelli, Gianluigi detto Chiappino, ambascia-

tore mediceo residente ad interim incorte spagnola: LVIIIn, 80, 89n, 127,128, 130n, 146n, 167, 219, 220, 221n,268, 343, 344, 345, 382

Vitelli, Gianvincenzo: 341, 343, 368, 382, 386Vitelli, Giulia: 221nVitello: vedi Vitelli Alessandro; vedi Vitelli

ChiappinoVITI, P.: XXXInVizconde: vedi Visconti CigalaVolpini, P.: XXXWAQUET, J.C.: XXXVnWestfalia, pace di: XXX, XXXVnWicquefort: XXXIV e nWINSPEARE, F.: 146n, 396nXimenes (famiglia): 87n, 194, 197nXimenes, Sebastiano: 197nXimenes, Tommaso: 197nYuste, monastero di: 165nZACCARIA, R.M.: XXXInZayas, Gabriel: 273, 278n, 313, 420Zúñiga, Juan de, comendador mayor: 291n,

331, 333n, 371n, 376n, 412, 420, 425nZúñiga y Pimentel, Isabel: 51n