ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di...

67
ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 D.P.R. 31.10.1975, N. 861 LYCÉE TECHNIQUE ET PROFESSIONNEL RÉGIONAL “Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 D.P.R. 31.10.1975, N. 861 Viale Federico Chabod n. 6 - 11100 AOSTA Tel. 0165/306011 Fax 0165/42275 Codice Fiscale 91040780073 PEC: [email protected] Sito web: www.itpr.vda.it Documento del Consiglio di Classe anno scolastico 2017/2018 Esami di Stato conclusivi del corso di studi 5^B ITT Indirizzo Turismo.

Transcript of ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di...

Page 1: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE

“Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 – D.P.R. 31.10.1975, N. 861

LYCÉE TECHNIQUE ET PROFESSIONNEL RÉGIONAL

“Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 – D.P.R. 31.10.1975, N. 861

Viale Federico Chabod n. 6 - 11100 AOSTA

Tel. 0165/306011 Fax 0165/42275

Codice Fiscale 91040780073

PEC: [email protected]

Sito web: www.itpr.vda.it

Documento del Consiglio di Classe

anno scolastico 2017/2018

Esami di Stato conclusivi del corso di studi

5^B ITT – Indirizzo Turismo.

Page 2: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

INDICE

Docenti del Consiglio di Classe

Elenco alunni

Profilo dell’Indirizzo Turismo

Quadro orario

Presentazione della classe

Dettaglio dei programmi:

ARTE E TERRITORIO

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

GEOGRAFIA TURISTICA

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA INGLESE

LINGUA TEDESCA

MATEMATICA

RELIGIONE CATTOLICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

STORIA

Simulazioni delle prove d’esame simulazione terza prova 16/03/2018 simulazione terza prova 16/05/2018 simulazione quarta prova 17/04/2018 simulazione prima prova 07/05/2018 simulazione seconda prova 08/05/2018

Page 3: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Docenti del Consiglio di Classe

MATERIA DOCENTE

ARTE E TERRITORIO BOLOGNA ROBERTO

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA REMONDAZ CLAUDIO

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI BERLINGHIERI GIUSEPPA

GEOGRAFIA TURISTICA CORTESE LUIGI

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE ZOJA RAFFAELLA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ZOJA FEDERICO

LINGUA INGLESE RUBINI VALERIA

LINGUA TEDESCA CIGOLINI CATIA STEFANIA

MATEMATICA POLETTI GRAZIANA

RELIGIONE CATTOLICA AMBROGGIO SILVIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONSOLATI LAURA

SOSTEGNO COCCHETTI GLORIA

STORIA ZOJA FEDERICO

Page 4: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Elenco alunni 5B ITT

CANDIDATO LUOGO E DATA DI NASCITA

ASMAR ZAKARIA MAROCCO 27/05/1997

BLANCO SABRINA MAROCCO 18/03/1998

BUHA IOAN SEBASTIAN ROMANIA 21/01/1999

CARDIA MARTINA AOSTA (AO) 13/05/1999

CORTESE MELISSA AOSTA (AO) 02/12/1999

DOCI EDMOND ALBANIA 29/07/1999

DOGLIOLI FLORENCIA AOSTA (AO) 22/12/1999

MELOTTO JOELLE AOSTA (AO) 05/10/1999

MOSCATO ASIA AOSTA (AO) 30/07/1999

PELLISSIER ELISA AOSTA (AO) 15/06/1999

PULEIO VERONICA AOSTA (AO) 20/03/1999

SAPEGNO ROBERTA AOSTA (AO) 21/02/1998

SQUINABOL LETIZIA AOSTA (AO) 25/01/1999

VAUDAN BRUSCHI SOPHIE AOSTA (AO) 26/01/1999

Page 5: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Profilo Indirizzo TURISMO – Approfondimento cultura

Finalità e contenuti del corso

Il corso prepara lo studente all’esercizio delle professioni in ambito turistico con un marcato

orientamento verso la gestione dei servizi e delle attività aziendali. Gli assi fondamentali di apprendimento

sono quattro: l’ambito linguistico (dove oltre all’essenziale approfondimento della lingua e letteratura italiana

si aggiunge lo studio quali lingue veicolari e professionali del francese, inglese e tedesco), l’ambito delle

discipline aziendali, la conoscenza del contesto nazionale ed internazionale sia negli aspetti fisici sia in quelli

economici ed umani attraverso la geografia turistica, gli approfondimenti culturali somministrati con storia

dell’arte e che riguardano anche altre discipline come la storia e alcune parti della geografia e dei corsi

linguistici. A queste materie professionalizzanti si affianca lo studio delle discipline trasversali, matematica,

diritto, scienze della terra, chimica, che rafforzano e completano la formazione dello studente perché esso

possa affrontare i vari aspetti tecnici legati alle professioni del turismo. La geografia turistica, materia

d’indirizzo del corso, viene insegnata, per parte dei programmi, in lingua straniera: nelle classi Ie e IIe, un’ora

delle tre settimanali è dedicata allo studio della geografia della Valle d’Aosta in francese, mentre nella classe

Va un’ora delle tre settimanali è impartita in lingua inglese, affrontando tematiche internazionali e dirette ad

aprire lo studente alla conoscenza del mondo utilizzando la lingua veicolare più diffusa.

Sbocchi professionali e proseguimento degli studi

Il corso turistico permette allo studente diplomato di avere strumenti necessari per lavorare sia

nell’ambito privato sia nelle pubbliche amministrazioni. Per quest’ultimo aspetto, la formazione specifica e

quella di cultura generale offerta dal corso, permettono di affrontare prove selettive di cultura generale ed

avere competenze qualificate per ricoprire ruoli quali la guida turistica, il funzionario addetto alle attività

d’informazione ed accoglienza turistica, nonché altre funzioni interne all’organizzazione pubblica dei servizi

turistici ad esempio negli uffici che si occupano di statistiche, raccolta ed elaborazione di dati del settore.

Nell’ambito privato le opportunità occupazionali sono diversificate e spaziano dal lavoro autonomo a

quello dipendente. Il corso offre allo studente gli strumenti perché esso possa gestire un’attività

imprenditoriale, sia come responsabile di una ditta sia come libero professionista. Gli ambiti si estendono

dalla gestione di strutture ricettive, ad attività professionali di consulenza per la gestione delle aziende

turistiche, al lavoro dipendente presso qualunque tipo di azienda che offre servizi turistici, all’organizzazione

di eventi e manifestazioni, ad attività di accompagnamento e tutoraggio di gruppi.

Nel post diploma lo studente può proseguire i propri studi secondo le vocazioni sviluppate nel corso

e nessuna facoltà è teoricamente preclusa. Fermo restando che ogni studente potrà disporre alla fine del

corso di uno specifico orientamento e consigli personalizzati da parte dei docenti e della scuola, la

formazione offerta dal corso in tecnico turistico indirizza prevalentemente verso le facoltà di tipo economico-

gestionale e linguistiche.

Page 6: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

ISTRUZIONE TECNICA Settore Economico

Indirizzo “Turismo” approfondimento Cultura

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE MODULI SETTIMANALI

1a 2 a 3 a 4 a 5 a

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura francese 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra

e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Informatica 2 2

Economia aziendale 2 2

Lingua Tedesca 3 3 4 4 4

Discipline turistiche e aziendali 4 4 4

Geografia turistica 3* 3* 3 3 3**

Diritto e legislazione turistica 3 3 3

Arte e territorio 3* 3* 3*

Totale complessivo moduli 36 36 36 36 36

* di cui un’ora in lingua francese

** di cui un’ora in lingua inglese

RC o attività alternative 1 1 1 1 1

Page 7: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

La classe 5B ITT è composta da 14 studenti (11 femmine e 3 maschi); è

presente un alunno che segue un PEI, al quale si rimanda per ogni indicazione

specifica.

La classe ha avuto una buona continuità didattica; nel triennio conclusivo di

studi si sono verificati i seguenti cambiamenti di insegnanti: Lingua inglese,

Lingua tedesca, Arte e territorio in quarta, Geografia turistica in quinta. Per

quanto riguarda il gruppo-classe, 10 alunni provengono dalla 1B ITT dell’a.s.

2013/14, mentre gli altri studenti si sono inseriti nel corso degli anni e, più

precisamente, due in seconda e due in terza. Un’alunna ha frequentato la

classe quarta all’estero (Ottawa, Canada).

I docenti concordano sull’atteggiamento positivo della classe, oltre che sul

clima partecipe degli studenti, i quali, nel corso dell’anno scolastico, hanno

supportato il loro interesse con un adeguato esercizio e studio a casa,

lavorando con impegno e serietà e raggiungendo, in molti casi, buoni risultati.

Un ristretto numero di studenti, invece, ha evidenziato un’applicazione poco

sistematica (l’impegno è stato, spesso, finalizzato solo ai risultati immediati di

verifiche e interrogazioni), accompagnata, a volte, da lacune pregresse –

evidenti soprattutto nella produzione scritta e nelle lingue straniere – oltre che

da un elevato numero di assenze (comunque debitamente giustificate).

La classe ha dimostrato un buon livello di partecipazione e di coinvolgimento in

occasione dei diversi progetti proposti nel corso degli anni scolastici (stages

lavorativi, convegni, eventi, uscite sul territorio, visite d’istruzione). Numerosi

alunni, in particolare, si sono distinti nelle attività di Alternanza Scuola-Lavoro

(lo stage di due settimane presso strutture turistiche si è svolto alla fine della

quarta) per impegno e serietà, mostrando buone capacità relazionali oltre che

Presentazione della classe

Page 8: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

professionali.

Alcuni studenti, infine, si sono impegnati nell’attività di orientamento, aiutando

gli insegnanti a presentare l’indirizzo turistico nelle scuole medie.

Per quanto riguarda l’attività di recupero, come concordato dal Collegio dei

Docenti, alla fine del primo trimestre è stata dedicata una settimana di recupero

curriculare nelle discipline in cui erano presenti alunni con lacune o

insufficienze.

L’insegnante di Lettere ha attivato nel corso dell’intero anno uno sportello

didattico volto ad aiutare gli studenti nell’elaborazione della tesina da esporre

durante il colloquio d’esame; a tale attività ha aderito una buona parte della

classe.

La classe ha sperimentato con successo l’applicazione del metodo CLIL in

Geografia turistica, materia di indirizzo del corso. L’intero programma è stato

svolto in lingua inglese, sfruttando le competenze acquisite dagli alunni nella

relativa disciplina linguistica.

Nel corso del secondo pentamestre si sono svolte le simulazioni delle prove

d’esame: una simulazione di prima, una di seconda e una di quarta prova (della

durata di cinque moduli orari) e due simulazioni di terza prova (della durata di

quattro moduli orari) che hanno coinvolto le materie di Diritto, Discipline

turistiche, Geografia turistica e Storia. La tipologia di terza prova proposta dal

Consiglio di classe, in linea con le scelte del Collegio dei Docenti, è la tipologia

B, con tre quesiti a risposta singola per materia.

Page 9: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Dettaglio programmi

Page 10: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia ARTE

Docente BOLOGNA Roberto

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

“Itinerario nell’arte. Dall’età dei lumi ai giorni nostri” G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Cantini, vol.3 Zanichelli edizioni.

OBIETTIVI PREVISTI

Obiettivi Cognitivi

Saper comunicare, oralmente o in forma scritta,in modo chiaro, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina.

Conoscenza delle opere d’arte analizzate in classe Saper collocare le differenti opere d’arte nel loro contesto storico-artistico. Saper individuare dei legami e delle differenze fra opere di civiltà e di epoche diverse. Saper operare collegamenti con le altre discipline di studio Saper rielaborare le informazioni presentate ed esprimere giudizi critici

OBIETTIVI REALIZZATI

La classe ha raggiunto nel complesso i seguenti obiettivi:

Sa individuare, a partire da un’immagine data, le caratteristiche di un artista o di uno stile Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un’opera per poi operare analogie e/o

differenze tra periodi o stili diversi

Sa descrivere oralmente un’opera

CONTENUTI

MODULO 1 Il Secondo Settecento

Caratteristiche generali dell’arte Neoclassica : L’ILLUMINISMO

Étienne-Louis Boullée Giovan-Battista Piranesi Canova: opere

Paolina Borghese Teseo sul Minotauro Amore e Psiche Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

Ingres

La grande Odalisca I ritratti

Page 11: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

MODULO 2 Il Romanticismo e i paesaggisti inglesi

1. Caratteristiche del Romanticismo

Géricault

La zattera della medusa L’alienata

Delacroix

La libertà che guida il popolo La barca di Dante

Goya

La fucilazione del 3 maggio 1808 Maja vestida e Maja desnuda

Hayez

Il bacio Il ritratto di A. Manzoni

2. I paesaggisti inglesi

Constable

Studio di nuvole a Cirro La cattedrale di Salisbury

Friedrich

Viandante sul mare di nebbia Il naufragio della speranza

Turner Ombre e tenebre la sera del diluvio

MODULO 3 Il Realismo e i Macchiaioli

Courbet

Gli spaccapietre Fanciulle sulla riva della Senna

Corot

Il ponte di Narni

Scuola di Barbizon I Macchiaioli

Fattori, Campo italiano alla battaglia di Magenta L’ARCHITETTURA DEL VETRO E DEL FERRO

Palazzo di cristallo (J. Paxton) La Tour Eiffel (G. Eiffel) La galleria di Vittorio E. II (G. Mengoni)

Page 12: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

RESTAURO ARCHITETTONICO

Viollet-le-Duc John Ruskin MODULO 4 L’impressionismo

Manet

Olympia Déjeuner sur l’herbe Il bar delle Folies Bergère

Monet

Cathédrale de Rouen Impressione sole levante

Degas

l’Assenzio La lezione di danza

Renoir

Moulin de la Galette La grenouillère Colazione dei canottieri

MODULO 5 Il Postimpressionismo

Seurat

Une Baignade à Asnières

Un Dimanche après midi à l’ile de la grande Jatte Il circo

Gauguin

Il Cristo giallo Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Van Gogh I mangiatori di patate

la Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Cézanne

La casa dell’impiccato I giocatori di carte La Montagna Saint-Victoire

Lautrec

Al Moulin Rouge Au salon de la rue des moulins

ART NOUVEAU / BELLE ÉPOQUE

Page 13: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

MODULO 6 Klimt e le Secessioni

Giuditta I/II Ritratto di Adele Bloch-Bauer Danae La culla

IL FENOMENO DELLE SECESSIONI

ARCHITETTURA

Il palazzo della secessione (J.M. Olbrich) La casa scheu (Adolf Loss)

MODULO 7 L’espressionismo

Munch (come anticipatore del movimento)

L’urlo La Fanciulla malata Pubertà

Die Brüke: Kirchner

Due donne per strada Erich Heckel

Giornata limpida Emil Nolde

Gli orafi Oskar Kokoscka

Ritratto di Adolf Loos La sposa del vento

Egon Schiele

Sobborgo I Abbraccio

I Fauves

Matisse

La stanza rossa

La donna con il cappello La danza

MODULO 8 LE AVANGUARDIE STORICHE

Il Cubismo e il concetto di avanguardia

Page 14: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Caratteristiche generali e differenze tra cubismo analitico e sintetico Picasso

Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles d’Avignon Guernica

Braque

Case all’estaque Violino e brocca Le quotidien, violino e pipa

MODULO 9 LE AVANGUARDIE STORICHE

Il Futurismo

Caratteristiche generali del movimento Marinetti e l’estetica futurista

Boccioni

Forme uniche della continuità nello spazio Antonio Sant’Elia

La centrale elettrica Città nuova

Balla

Dinamismo di un cane al guinzaglio

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE

Le Dadaïsme e l’Astrattismo

Duchamp

La Fontana L.H.O.O.Q.

Le caratteristiche generali dell’astrattismo (lirico e geometrico) Kandinskij

Primo acquerello astratto Blu cielo

Mondrian Composizioni

MODULO 11 LE AVANGUARDIE STORICHE

Il Surrealismo

Le caratteristiche generali del movimento

Page 15: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Mirò Il carnevale di Arlecchino

Magritte

L’uso della parola I La condizione umana

Dalì

La persistenza della memoria Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

IL RAZIONALISMO

Villa Savoye

ARCHITETTURA ORGANICA

La casa sulla cascata (Wright)

LEGISLAZIONE SUI BENI CULTURALI

FRANCESE

- Musée des confluences

- Musée Maxxi

- Musée Dorsay

- Musée Beauborug

- Memento Mori

- Contraposto

- Neoclassicismo: David e Ingres

- Romanticismo: Gericault e Delacroix

METODI

Lezione frontale dialogata Discussione guidata su manufatti diversi, per abituare gli allievi a cogliere analogie e/o

differenze tra opere

MEZZI e STRUMENTI di LAVORO

Utilizzo del libro di testo ““Itinerario nell’arte. Dall’età dei lumi ai giorni nostri” G.Cricco, F.P. Di Teodoro, Cantini, vol.3 Zanichelli edizioni. Integrazioni del libro di testo mediante analisi e commenti di altri libri, riviste.

SPAZI

- Aula della classe

Page 16: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli alunni sono stati valutati in base a verifiche orali e a prove scritte per un totale di almeno 3 prove sia nel trimestre che nel pentamestre.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Domande

Conoscenze 1 2 3

Elaborato non pertinente 1 1 1

Gravemente lacunose 2 2 2

Lacunose 3 3 3

Imprecise, parziali 4 4 4

Sufficienti, adeguate 5 5 5

Discrete, qualche spunto di approfondimento 6 6 6

Trattazione precisa, esauriente, approfondita 7 7 7

Argomentazione

Pochi argomenti trattati 0,5 0,5 0,5

Alcuni argomenti trattati 1,5 1,5 1,5

Non tutti gli argomenti sono stati trattati 2,5 2,5 2,5

Gli argomenti richiesti sono stati trattati 3,5 3,5 3,5

Competenze linguistiche

Esposizione confusa e scorretta 0,25 0,25 0,25

Esposizione Incerta 0,5 0,5 0,5

Esposizione non sempre corretta 0,75 0,75 0,75

Esposizione corretta, e precisa 1 1 1

Capacità di analisi, sintesi e collegamento

Effettua analisi e sintesi parziali senza collegamenti 0,5 0,5 0,5

Effettua analisi e sintesi parziali e imprecise con alcuni collegamenti 1,5 1,5 1,5

Effettua analisi e sintesi coerenti con quasi tutti i collegamenti 2,5 2,5 2,5

Effettua analisi e sintesi efficaci con collegamenti precisi e corretti 3,5 3,5 3,5

PUNTI

Page 17: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Docente REMONDAZ Claudio

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Diritto e legislazione turistica, di Paolo Ronchetti – Zanichelli 2015

OBIETTIVI

Obiettivo generale del programma

Orientarsi nella normativa pubblicistica con particolare riferimento al settore del turismo

Obiettivi di apprendimento contenuti

Conoscere la composizione e le funzioni degli organi costituzionali dello Stato

Conoscere l’organizzazione della pubblica amministrazione

Conoscere le funzioni e l’organizzazione delle autonomie locali

Conoscere gli enti pubblici e privati che operano nel settore turistico

Conoscere le funzioni e l’organizzazione dell’Unione europea

Conoscere la legislazione sui beni culturali

Obiettivi in termini di capacità

Saper reperire, anche attraverso gli strumenti informatici, le fonti normative sulle istituzioni locali,

nazionali e comunitarie, sui beni culturali e sulla tutela del consumatore-turista Individuare i soggetti pubblici e privati che operano nel settore turistico

Individuare le interrelazioni tra i soggetti pubblici e privati per promuovere lo sviluppo del settore

Individuare le principali opportunità di finanziamento a livello locale e comunitario

Comprendere la rilevanza della legislazione sui beni culturali

Avere consapevolezza della dimensione storica ed evolutiva del diritto

Saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico

Obiettivi in termini di competenze

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Reperire e comprendere la normativa pubblicistica con particolare riferimento al settore del turismo

CONTENUTI

Gli organi costituzionali dello Stato.

Il Parlamento: il bicameralismo; l’organizzazione delle Camere; le funzioni del Parlamento, con particolare riferimento alla funzione legislativa. Il Governo: la composizione; il procedimento di formazione; le crisi di Governo; le funzioni del Governo, con particolare riferimento alla funzione normativa. Il Presidente della Repubblica: l’elezione, la durata in carica e i poteri. La Corte costituzionale: la composizione e le funzioni. La magistratura: la funzione giurisdizionale; la giurisdizione ordinaria; il Consiglio superiore della magistratura.

La pubblica amministrazione. I principi costituzionali relativi all’attività amministrativa e il principio di trasparenza; l’organizzazione della Pubblica amministrazione; l’amministrazione attiva, consultiva e di controllo.

Le autonomie locali.

Il decentramento e l’autonomia degli enti territoriali; le Regioni: Regioni a statuto ordinario e a

Page 18: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

statuto speciale; organi e funzioni, con particolare riferimento alla funzione legislativa; i Comuni: organi e funzioni; cenni alle Città metropolitane.

La legislazione turistica italiana. La divisione delle competenze legislative tra lo Stato e le Regioni; l’ordinamento turistico statale; le Conferenze; gli enti pubblici turistici: l’ENIT-Agenzia nazionale del turismo, l’Automobile Club d’Italia, il Club Alpino Italiano e l’Osservatorio nazionale del turismo; l’organizzazione turistica locale; i Sistemi turistici locali; cenni alla legislazione della Valle d’Aosta sull’organizzazione turistica regionale.

Il turismo nell’Unione europea. Cenni al processo d’integrazione europea; le istituzioni dell’Unione europea: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione, la Commissione europea e cenni generali all’Alto Rappresentante per gli affari esteri, alla Corte di giustizia e alla Corte dei conti; gli atti dell’Unione europea; i finanziamenti dell’Unione europea; le Capitali europee della cultura.

La legislazione sui beni culturali. L’organizzazione del MiBACT; i beni culturali secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio; la tutela, la valorizzazione e la conservazione dei beni culturali; i beni archeologici; i luoghi della cultura; il finanziamento della cultura; il patrimonio Unesco.

METODO

Lezioni frontali e partecipate Elaborazione di schemi riepilogativi e sintesi

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo Schemi e sintesi forniti dall’insegnante o elaborati dagli alunni Appunti presi nel corso delle lezioni Fonti normative di settore

SPAZI

Aula scolastica

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte a domande aperte. Interrogazioni orali

Valutazioni: Nel primo trimestre: almeno un’interrogazione orale e una prova scritta (tipologia B); nel secondo pentamestre: almeno due interrogazioni orali e due simulazioni di terza prova (tipologia B).

Page 19: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Indicatori 1°

quesito

quesito

3° quesito

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Non conosce i contenuti richiesti 1

Conosce solo una minima parte dei contenuti richiesti 2

Conosce parzialmente i contenuti richiesti 3

Conosce i contenuti richiesti in modo incerto e approssimativo 4

Conosce i contenuti richiesti in modo quasi sufficiente 5

Conosce i contenuti richiesti in modo pienamente sufficiente 6

Conosce i contenuti richiesti in modo discreto 7

Conosce i contenuti richiesti in modo buono 8

Conosce i contenuti richiesti in modo preciso e completo 9

CORRETTEZZA FORMALE E UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

Si esprime in modo poco chiaro con gravi errori formali e/o terminologici terterminologici

1

Si esprime in modo comprensibile con alcune imprecisioni formali e/o terminologiche

2

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione 3

Si esprime in modo corretto e coerente 4

CAPACITA’ DI SINTESI

Dimostra una scarsa capacità di sintesi 1

Analizza gli argomenti richiesti con una sintesi appropriata 2

VALUTAZIONE DI OGNI QUESITO

….../15 …../15 …../15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA …../15

Page 20: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI

Docente BERLINGHIERI Giuseppa

“Turismo: prodotti, imprese, professioni” per il quinto anno – Batarra & Sabatini - Tramontana

Obiettivi in termini di capacità

Elaborare prodotti turistici e il relativo prezzo con riferimento al territorio e alle sue caratteristiche

Interpretare le informazioni contenute sui cataloghi

Utilizzare tecniche e strumenti per la programmazione, l’organizzazione, la gestione di eventi e le relative attività di sistema

Individuare mission, vision, strategia e pianificazione di casi aziendali dati

Elaborare business plan

Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell’impresa turistica

Utilizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio

Elaborare un piano di marketing territoriale

Obiettivi in termini di competenze

Prodotti turistici: a catalogo e a domanda

Il catalogo come strumento di promo-commercializzazione

Tecniche di organizzazione per eventi

Strategia aziendale e pianificazione strategica

Struttura e funzioni del business plan

Reporting e analisi degli scostamenti

Marketing territoriale

Struttura del piano di marketing

CONTENUTI

MODULO n° 1 PRODOTTI TURISTICI A CATALOGO E A DOMANDA Unità 1 - I mercati e i prodotti turistici

- I prodotti del turismo leisure - Il prodotto montagna - Il prodotto mare - Il turismo dei laghi - Il turismo della cultura - Il turismo religioso - Il turismo della natura e faunistico - Il turismo enogastronomico - Le terme - Il turismo sportivo - Il turismo giovanile - Il turismo del made in Italy - Il turismo delle arti e degli spettacoli

Unità 2 - I prezzi dei pacchetti turistici

- I metodi per la determinazione del prezzo

Unità 3 - L’organizzazione di viaggi ed eventi

- Il viaggio: un prodotto complesso - I viaggi su domanda - I viaggi offerti al pubblico - Il business travel - Gli eventi - La comunicazione degli eventi - La gestione degli eventi

- Le fasi di un evento

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Page 21: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

MODULO n° 2 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE

Unità 1 – La strategia aziendale e la pianificazione strategica

- L’orientamento strategico, gli obiettivi e le strategie aziendali

- I diversi tipi di strategie aziendali- La pianificazione strategica

- Le fasi della pianificazione strategica

- Il business plan

Unità 2 – Il controllo di gestione - Le caratteristiche del controllo di gestione

- La contabilità gestionale- La classificazione dei costi: diretti ed indiretti; fissi, variabili- La configurazione di costo

- La contabilità gestionale a costi diretti e a costi pieni

- La break even analysis

Unità 3 – La programmazione, il budget e il controllo budgetario - La pianificazione strategica, la programmazione annuale e il budget

- Il budget economico- Il budget generale d’esercizio- Il budget nelle imprese viaggi

- I diversi tipi di budget

- Il controllo budgetario- L’analisi degli scostamenti

- I vantaggi e i limiti del budget

MODULO n° 3 STRATEGIE DI MARKETING TURISTICO E NUOVE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Unità 1 – Le strategie di marketing

- Il marketing strategico e le strategie di marketing- Le strategie di marketing- Le nuove strategie e tecniche di marketing

- Gli elementi del marketing mix

Unità 2 – Il marketing territoriale e della destinazione

- Il rapporto tra turismo e territorio- Il marketing territoriale

- Le strategie di marketing territoriale

- Le attività per la promozione del territorio e la sua commercializzazione

Unità 3 – Il piano di marketing

- Il piano di marketing aziendale

- Il piano di marketing territoriale

Esercitazioni individuali e di gruppo

Lezioni frontali

METODO

Page 22: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Manuale

iPad

Aula

Verifiche orali

- Interrogazioni (1 nel primo trimestre e 2 nel secondo pentamestre)

Verifiche scritte

- Trattazione sintetica di argomenti (2 nel secondo pentamestre)

- Problemi o esercizi (3 nel primo trimester e 5 nel secondo pentamestre)

Valutazione della relazione sull’esperienza di stage

SPAZI

STRUMENTI DI VERIFICA

Page 23: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Indicatori 1° quesito 2° quesito 3° quesito

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Non conosce i contenuti richiesti 1

Conosce solo una minima parte dei contenuti richiesti 2

Conosce parzialmente i contenuti richiesti 3

Conosce i contenuti richiesti in modo incerto e approssimativo 4

Conosce i contenuti richiesti in modo quasi sufficiente 5

Conosce i contenuti richiesti in modo pienamente sufficiente 6

Conosce i contenuti richiesti in modo discreto 7

Conosce i contenuti richiesti in modo buono 8

Conosce i contenuti richiesti in modo preciso e completo 9

CORRETTEZZA FORMALE E UTILIZZO DEL LESSICO

SPECIFICO

Si esprime in modo poco chiaro con gravi errori formali e/o

terminologici 1

Si esprime in modo comprensibile con alcune imprecisioni

formali e/o terminologiche 2

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione 3

Si esprime in modo corretto e coerente 4

CAPACITÀ DI SINTESI

Dimostra una scarsa capacità di sintesi 1

Analizza gli argomenti richiesti con una sintesi appropriata 2

VALUTAZIONE DI OGNI QUESITO ….../15

…../15 …../15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA …../15

Page 24: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia GEOGRAFIA TURISTICA

Docente Luigi CORTESE

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Materiale disponibile online attraverso la piattaforma Google Classroom, relativo alla parte di programmain lingua inglese.

QUADRO ORARIO

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018 al 15 maggio 2018: tre ore settimanali in lingua inglese.

OBIETTIVI PREVISTI

Sviluppare nello studente di competenze di “cittadino del mondo”, incentivando l’interesse allamulticulturalità, alla scoperta di economie e società, al rispetto dell’ambiente e della natura, enfatizzandol’importanza del viaggio quale strumento di conoscenza e crescita personale;

Fornire agli studenti una visione generale del pianeta, dei suoi caratteri fisici e geopolitici, di alcunecaratteristiche culturali per implementare le conoscenze geografiche nell’attività professionale turistica;

Far crescere la capacità critica e valutativa individuale attraverso il confronto con la classe e con quelloche esprime l’opinione pubblica;

Utilizzare la lingua inglese quale strumento funzionale alle attività professionali turistiche e allaconoscenza di altri paesi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Utilizzo di un linguaggio geografico appropriato e pertinente all’argomento trattato;

Visione globale del pianeta, della localizzazione dei principali stati e aree d’interesse per problematichespecifiche (area a rischio guerra e terrorismo, settori poco conosciuti pertinenti per le attività turistiche);

Capacità di utilizzo della lingua inglese per l’analisi di problemi geografici di ordine generale e per ladescrizione di paesi e destinazioni turistiche.

CONTENUTI

Il programma è stato impostato in una prima fase nello studio generale della geografia politica del pianeta e in particolare dei seguenti continenti: Asia, Africa, America del Sud. Per ogni continente sono stati forniti i principali elementi di geografia fisica. Gli argomenti sono stati tutti svolti in lingua inglese e sono stati proposti sotto forma di unità di apprendimento CLIL che puntano a sviluppare sia un linguaggio di comunicazione di base sia terminologia specifica della geografia turistica. Sono state affrontate le seguenti unità didattiche:

1. Africaa. Elementi generali della geografia fisicab. Problemi economici e socialic. Geografia politica e memorizzazione degli stati

2. Penisola Coreanaa. Situazione generale della penisola: dati generali Corea del Sud e Corea del Nordb. Geo-politica e rapporti internazionali della Corea del Nord

3. Giapponea. Geografia generale, fisica e politicab. Elementi storici rilevanti per lo studio geograficoc. Principali elementi culturali

4. Cinaa. Situazione generale dello stato

Page 25: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

b. Studio di località di rilevanza turistica attraverso l’analisi di casi specifici5. Sud America

a. Situazione generale del continente e inquadramento generale dei vari paesib. Principali caratteristiche turistiche e attrazioni di livello internazionale

6. Indiaa. Situazione generale dello statob. Principali elementi di attrazione turistica dal punto di vista ambientale e culturale

Per ciascuna unità didattica gli alunni hanno ricevuto materiale predisposto dal docente reso disponibile attraverso la piattaforma cloud “DropBox”.

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale con partecipazione degli studenti attraverso commenti, utilizzo del ragionamento, dellacapacità di deduzione e d’ipotesi;

Visione di documenti multimediali;

Collegamenti con altre discipline;

Utilizzo del metodo CLIL per la parte in lingua inglese.

STRUMENTI DI LAVORO

1. Carte geografiche e carte mute2. Documenti multimediali proposti dal docente durante le lezioni3. Mappe mentali e altri strumenti di supporto visivo per organizzazione dei concetti

STRUMENTI DI VERIFICA

Domande in classe per controllo costante dell’apprendimento

Verifiche periodiche con tracce scritte

VALUTAZIONI

Nel primo trimestre: 2 valutazioni; nel secondo pentamestre: 4 valutazioni, comprese le due simulazioni di Terza Prova.

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONI

2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gra

vem

ente

insuff

icie

nte

Insuffic

iente

Su

ffic

iente

Dis

cre

to

Bu

on

o

Dis

tin

to

Ottim

o

Conoscenza (max 8

punti) 1 2 3 3,5 4 5 6 7 8

Argomentazione,

pertinenza e

capacità d’analisi

(max 4 punti)

1 1 1,5 1,5 2 2,5 3 3,5 4

Sintesi, integrazione

con altre

conoscenze

disciplinari affini

1 1 1,5 1,5 2 2 2,5 2,5 3

Page 26: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

(max 3 punti)

Punteggio: _____ / 15 Il punteggio finale sarà dato dalla media dei punteggi, espressi in quindicesimi, accumulati in ogni quesito. Punteggio finale (media dei punteggi precedenti): _____ / 15 Il punteggio sarà poi convertito in un voto in espresso in decimi in base al rapporto numerico tra le due valutazioni Ogni parametro utilizzato è esplicitato nella seguente griglia di riferimento:

Conoscenza PUNTI 8

Assenza di conoscenze pertinenti all’argomento trattato 1

Conoscenze gravemente lacunose, non corrette 2

Conoscenze lacunose e non pertinenti all’argomento trattato 3

Conoscenze corrette ma non adeguatamente sviluppate nell’esposizione 4

Conoscenze corrette e presentate in modo sufficientemente coerente 5

Conoscenze corrette e strutturate in modo adeguato 6

Conoscenze complete 7

Conoscenze complete, approfondite, con collegamenti appropriati. 8

Argomentazione, pertinenza e capacità di analisi PUNTI 4

Nessun argomento trattato in modo pertinente e mancanza di analisi. 1

Argomento trattato in modo scarso e non pertinente. Analisi assente. 2

Argomentazione pertinente. Analisi e sintesi coerenti. 3

Argomentazione ampia e pertinente. Analisi precisa, corretta ed esaustiva. 4

Sintesi, integrazione con altre conoscenze disciplinari affini PUNTI 3

Assenza di sintesi e di collegamenti con altre discipline e argomenti 1

Capacità di sintesi sufficiente anche se in assenza di collegamenti con altre

discipline

2

Capacità di sintesi corretta e articolata e sviluppo di collegamenti con altre

discipline e argomenti

3

Page 27: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia Lingua e Letteratura francese

Docente ZOJA Raffaella

LIBRI DI TESTO

ADOTTATI

« Écritures…Anthologie littéraire en langue française », volume 2, Bonini, Jamet, Bachas,

Vicari, 2009 Éditions Valmartina

« Planète Tourisme » Boella, Schiavi, 2012 Petrini

OBIETTIVI

PREVISTI

Développer des stratégies d'apprentissage personnelles et efficaces

Analyser les informations de manière critique, en comparant des sources différentes

Comprendre des messages oraux et des textes écrits d’ordre général et professionnel d'un

niveau moyen de complexité

Comprendre des contextes culturels différents

OBIETTIVI

REALIZZATI

Comprendre et commenter des textes écrits littéraires et connaître l’évolution du roman du

XIX et du XX siècle.

Communiquer dans des contextes différenciés et sur des sujets liés à leurs centres d'intérêt

Exprimer son propre point de vue, à l'écrit et à l'oral, de manière assez claire

Produire des textes écrits de type argumentatif

Soutenir une conversation concernant les sujets littéraires étudiés et le domaine touristique

CONTENUTI E TEMPI

A l'écrit, le programme a porté sur la préparation à l'analyse-production et à la rédaction, en vue de la

quatrième épreuve en langue française du bac, conformément aux directives du Ministère de

l'Education.

A l'oral, le programme de littérature, choisi en collaboration avec tous les professeurs de français des

classes terminales, compte tenu des sujets étudiés en classe de quatrième, a été consacré aux

différentes typologies de roman et au domaine touristique.

Le programme prévu a été complété par la lecture individuelle d’un roman du XX° siècle, proposé par

l’enseignant.

Littérature :

Révision des principaux romanciers réalistes français et définition des principes du réalisme :

Balzac, Stendhal, Flaubert (notes du professeur)

Du réalisme au naturalisme pages 168, 169, 170, 171

Le Naturalisme

Page 28: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

- Les caractéristiques principales du Naturalisme

Émile Zola

- Biographie : pages 160, 161

- L’Affaire Dreyfus : page 152

Extrait : « L’alambic » (154,155)

BAUDELAIRE UN ITINÉRAIRE SPIRITUEL : pag. 176, 185, 186, 187 ; Spleen pag. 177

APOLLINAIRE ET LA RUPTURE : pag. 228, 234, 235 ; Le pont Mirabeau pag. 232

Le roman au XXe siècle

Marcel Proust

- Biographie : pages 272, 273

- Présentation du recueil A la Recherche du temps perdu (page 266)

Extrait du roman Du côté de chez Swan : « La petite madeleine » (page 267)

Cadre historique, culturel et littéraire du XXe siècle.

Le contexte historique

Transgressions et engagements (XXe siècle) : pages 216-217

La Première guerre mondiale vue du côté français : pages 220-221

Une reprise difficile : pages 222-223

Le Front populaire, succès et échecs : page 224

La seconde guerre mondiale vue du côté français : pages 225,226,227

Cadre historique, de la IVe République (1946-1958) à la Ve République : pages 304,305

La décolonisation : pages 306,307 ;

De mai 68 à l’aube du XXIe siècle pages 308, 309 ;

La place de la France et du français dans le monde pages 310, 311.

Le roman au XXe siècle

Coup d’œil sur le roman de 1900 à 1945 : page 299

Les romanciers d’avant 1945 : Georges Simenon pag. 298

Extrait du roman La guiguette à deux sous de Georges Simenon pages 294, 295

Vercors (Jean Bruller)

Lecture intégrale de la nouvelle Le silence de la mer (ed. pdf CIDEB)

Albert Camus

Camus, de l’absurde à l’humanisme : page 320

Biographie pages 326, 327(no caligula)

Extraits : pages 322, 323 (L’étranger), 324,325 (La peste)

Existentialisme et humanisme pag 328, 329

Jean-Paul Sartre : biographie page 318, 319

Sartre et l’engagement : pag 312

o Extrait du roman La Nausée : « parcours existentiel » pag 314,315

o Extrait de la pièce Les Mains sales : « tuer pour des idées » pag. 316,317

Simone De Beauvoir : pag. 330

TOURISME

La restauration et la gastronomie : pages 136, 138, 139, 142, 143, 144, 146, 147, 154, 156.

Tourisme et transport: pages 186, 188, 189, 190, 192, 194, 195, 197, 198, 201, 202, 203, 205,

212, 214.

Page 29: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

METODI

- Cours magistral comportant la prise de notes de la part des élèves avec l’aide du

professeur (pour la transmission des contenus théoriques de littérature) ; les élèves ont

pu bénéficier de schémas concernant le contenu des explications, de vidéos d’analyse de textes

- Leçon interactive à travers le questionnement aux élèves (pour la découverte et l’analyse

d’extraits littéraires)

MEZZI e STRUMENTI di LAVORO

- Manuel de littérature française, manuel de tourisme, sources vidéo en ligne

- Schémas concernant les contenus de littérature et l’analyse des textes

- Pour la production écrite :

Plan de connecteurs à utiliser pendant l’écriture

SPAZI

- Salle de classe

STRUMENTI DI VERIFICA

- À l’écrit : épreuves de production de la typologie A et B :

o Rédaction / Dissertation

o Analyse-production

o 2 évaluations premier trimestre/3 évaluations second semestre

- À l’oral : interrogations de littérature et de arguments concernant le domaine touristique

o 2 évaluations premier trimestre/3 évaluations second semestre

Page 30: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Grilles d’évaluation des épreuves écrites

Évaluation de la dissertation (typologie A)

Contrôle linguistique et qualité stylistique (total 7,5 points)

Points CECR

Contrôle grammatical max. 1,5 pt

Orthographe, ponctuation : moins de 5 fautes

C1

1 pt Orthographe, ponctuation : de 5 à 7 fautes

B2

0,75 pt Orthographe, ponctuation : de 8 à 10 fautes

B1

0,5 pt Orthographe, ponctuation : plus de 10 fautes

-

Contrôle

syntaxique max. 3 pts

Morpho-syntaxe, lexique,

tournures : jusqu’à 5 erreurs de gravité modeste

C1

2,5 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs qui n’occasionnent pas de malentendus de compréhension

B2

2,25 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs, de gravité relative, mais qui peut aller, parfois, jusqu’à l’obscurité

B1

1,5 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : entre 10 et 20 erreurs

1 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : le nombre des erreurs est supérieur à 20

Qualité du style max. 3 pts

Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc…

C1

2,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise

B2

2 pts Expression simple, compréhensible malgré des erreurs, en particulier des italianismes

B1

1,5 pt Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 pt Expression lacunaire, parfois peu compréhensible

0,5 pt Expression maladroite, difficilement compréhensible avec de graves erreurs

-

Total points / CECR

Maîtrise de la méthode (total 7,5 points)

Points CECR

Introduction max. 2 pts

L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,75 pt L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1,25 pts L’introduction paraphrase le sujet mais propose une ébauche de perspective

B1

Page 31: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

0,75 L’introduction n’amène que partiellement le sujet

0,5 pt L’introduction est totalement inconsistante

Développement max. 4 points

Le développement repose sur une organisation précise, élaborée selon la problématique proposée en introduction ; l’argumentation, exhaustive, s’appuie sur des exemples bien choisis

C1

3,75 pts Le développement indique une tentative d’organisation, dans la perspective de la problématique ; l’argumentation est correctement disposée et s’appuie sur des exemples, en général, adéquats

B2

3,25 pts Le développement se manifeste par une juxtaposition d’arguments, parfois accompagnés d’exemples et plutôt dans la perspective du sujet

B1

2,5 pts Le développement n’aborde que partiellement le sujet ; l’argumentation est plutôt faible

2 pts Le développement présente des lacunes dans l’enchaînement logique des arguments

1 pt Le développement est souvent incohérent et se borne à paraphraser maladroitement et,

souvent, de façon répétitive, le sujet

Conclusion max. 1,5 pt

La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir avec ou sans « ouverture »

C1

1 pt La conclusion synthétise les différentes phases du devoir

B2

0,75 pt La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente comme une réitération du sujet

B1

0,5 pt La conclusion est totalement inconsistante

-

Total points / CECR

Note sur 15 ……………/15

Note sur 10 ……….……/10

Page 32: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Évaluation de l’analyse-production (typologie B)

Contrôle linguistique et qualité stylistique (total 7,5 points)

Points CECR

Contrôle grammatical max. 1,5 pt

Orthographe, ponctuation : moins de 5 fautes

C1

1 pt Orthographe, ponctuation : de 5 à 7 fautes

B2

0,75 pt Orthographe, ponctuation : de 8 à 10 fautes

B1

0,5 pt Orthographe, ponctuation : plus de 10 fautes

-

Contrôle syntaxique

max. 3 pts

Morpho-syntaxe, lexique, tournures : jusqu’à 5 erreurs de

gravité modeste

C1

2,5 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs qui n’occasionnent pas de malentendus de compréhension

B2

2,25 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs, de gravité relative, mais qui peut aller, parfois, jusqu’à l’obscurité

B1

1,5 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : entre 10 et 20 erreurs

1 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : le nombre des erreurs est supérieur à 20

Qualité du

style max. 3 pts

Expression personnelle, riche,

fluide, précise, etc… C1

2,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise

B2

2 pts Expression simple, compréhensible malgré des erreurs, en particulier des italianismes

B1

1,5 pt Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 pt Expression lacunaire, parfois peu compréhensible

0,5 pt Expression maladroite, difficilement compréhensible avec de graves

erreurs

-

Total points / CECR

Maîtrise de la méthode (total 7,5 points)

Points CECR

Introduction max. 1,5 pt

L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,25 pt L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1 pt L’introduction paraphrase le sujet mais propose une ébauche de perspective

B1

0,75 pt L’introduction n’amène que partiellement le sujet

Page 33: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

0,5 pt L’introduction est totalement inconsistante

-

Développement max. 4,5 pts

Le développement, clairement organisé, exploite avec précision et de façon exhaustive les documents proposés ; il recompose les arguments de manière personnelle et en rapport avec une problématique nettement posée

C1

4,25 pts Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés et reprend clairement les points clés de la question abordée

B2

3,5 pts Le développement manifeste un niveau satisfaisant de compréhension des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée

B1

2,75 pts Le développement montre que les documents ont été au moins partiellement utilisés, même si l’argumentation résulte plutôt faible

2 pts Le développement montre que les documents n’ont pas toujours été correctement interprétés et/ou qu’ils n’ont pas toujours été utilisés de façon adéquate

1 pt Le développement montre que les documents proposés ne sont pas compris et/ou ne sont pas utilisés de façon adéquate

-

Conclusion max. 1,5 pt

La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir avec ou sans l’« ouverture »

C1

1 pt La conclusion synthétise les différentes phases du devoir

B2

0,75 pt La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente plutôt comme une réitération du sujet

B1

0,5 pt La conclusion est totalement inconsistante

-

Total points / CECR

Note sur 15 ……………/15

Note sur 10 ……………./10

Page 34: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia Lingua e Letteratura italiana

Docente ZOJA Federico

OBIETTIVI PREVISTI

L’insegnamento dell’italiano nelle classi quinte deve:

Sviluppare nell’alunno l’interesse per le grandi opere letterarie di ogni tempo e paese, avviandolo a capirle e a cogliere in esse i valori formali ed espressivi che contengono e promuovendo in lui la formazione di un’autonoma capacità di interpretazione

Esercitare l’alunno a comprendere il senso della continuità tra passato e presente e l’importanza della conoscenza del passato per capire il presente

Favorire la comprensione dei valori e degli ideali di carattere universale e costitutivi della natura umana, così come sono espressi nei testi letterari elaborati attraverso i secoli.

Lo studente deve dimostrare di saper:

Decodificare e interpretare testi letterari dell’’800 e del ‘900

Cogliere le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia nei suoi aspetti lessicali, retorici, tecnici

Cogliere e valutare lo stretto rapporto che si instaura nel testo letterario tra ciò che l’autore dice e il modo in cui lo dice, sia che sfrutti i codici espressivi della sua epoca sia che li violi

Individuare gli influssi e i condizionamenti che la situazione storica, nelle sue implicazioni economiche, sociali e politiche, esercita su un autore

Riflettere sul ruolo e la funzione degli intellettuali

Svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale appositamente preparato

Possedere la padronanza procedurale delle diverse fasi di redazione di un testo informativo e argomentativo

Analizzare testi poetici e in prosa anche di autori non conosciuti

Padroneggiare le caratteristiche e le tecniche dell’articolo di giornale e del saggio breve.

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli studenti hanno dimostrato di saper:

Capire e cogliere i valori formali ed espressivi delle diverse opere letterarie raggiungendo in alcuni casi un’autonoma capacità di interpretazione

Comprendere il senso della continuità tra passato e presente e l’importanza della conoscenza del passato per capire il presente

Conoscere i valori e gli ideali di carattere universale e costitutivi della natura umana, così come sono espressi nei testi letterari elaborati attraverso i secoli.

Decodificare e interpretare testi letterari del ‘900

Cogliere, se guidati, le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia nei suoi aspetti lessicali, retorici, tecnici

Page 35: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Cogliere lo stretto rapporto che si instaura nel testo letterario tra ciò che l’autore dice e il modo in cui lo dice, sia che sfrutti i codici espressivi della sua epoca sia che li violi

Conoscere e comprendere gli influssi e i condizionamenti che la situazione storica, nelle sue implicazioni economiche, sociali e politiche, esercita su un autore

Svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale o professionale appositamente preparato

Possedere la padronanza procedurale delle diverse fasi di redazione di un testo informativo e argomentativo

Conoscere le caratteristiche e applicare le tecniche per la stesura di un articolo di giornale e di un saggio breve.

Sempre in ossequio alle più recenti disposizioni orientative delle autorità ministeriali, i contenuti della disciplina si sono svolti secondo un’articolazione modulare, (moduli per autore, per opera e per genere).

Ogni modulo si è sviluppato secondo una scansione media di 10ore di attività didattica, sistematicamente conclusa da opportune verifiche sommative.

In particolare, ove possibile, si sono evidenziate le coincidenze funzionali tra i programmi di Italiano e Storia.

Nel dettaglio, e ferma restando comunque la sua valenza orientativa, il quadro d’insieme delle attività ha proceduto secondo una formulazione contenutistica come di seguito concepita.

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Testo in adozione: Baldi, Zaccaria et al., L’attualità del testo, Paravia, vol. 3, 2012

Premessa tematica disciplinare: consolidamento dei prerequisiti con un quadro di sintesi tra Verismo e Naturalismo nel secondo Ottocento.

MODULO 1 Verga e il Verismo

Giovanni

Verga

Produzione letteraria, adesione al Verismo. Scelte tematiche e stilistiche; il ciclo

dei vinti.

Verismo e Naturalismo: caratteri generali, analogie e differenze.

Da Vita dei Campi, lettura integrale di:

- Rosso Malpelo, pag. 102

- La lupa, fotocopia

- Cavalleria rusticana, fotocopia; confronto con l’opera lirica di P.

Mascagni

Da Novelle rusticane, lettura integrale di:

- La roba , pag. 139

- Libertà, fotocopia

Page 36: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

MODULO 2 Letteratura e società: il Decadentismo in Europa e in Italia

Gabriele

D’Annunzio

Giovanni

Pascoli

Poetica, temi, eroi e visioni del mondo decadenti:

dall’esteta al poeta maledetto, dal fanciullino al superuomo.

Da Il Piacere, Ritratto allo specchio Andrea Sperelli e Elena Mutti, pag. 235

Da Alcyone, La pioggia nel pineto, pag. 262

Da Myricæ: Lavandare, pag. 304; Novembre, pag. 314; X agosto, pag. 306;

L’assiuolo , pag. 309

Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno, pag. 328

MODULO 4 Umberto Saba e Italo Svevo: due scrittori a Trieste

Umberto

Saba

Italo

Svevo

- Il legame con Trieste e gli affetti familiari; il doloroso amore per la vita.

Dal Canzoniere: lettura e analisi di Trieste, La capra, Amai, Ulisse e Mio

padre è stato per me l’assassino, da pag. 684 a pag. 690. Città vecchia

(fotocopia)

- Dal romanzo d’ambiente al romanzo psicologico (trame di Una vita e

Senilità)

- Lettura di brani antologici a scelta tratti da La coscienza di Zeno.

MODULO 3 Luigi Pirandello, tra prosa e teatro

Formazione e vicende familiari.

- Le novelle e i romanzi: vitalismo, trappola sociale e relativismo conoscitivo

- L’Umorismo (Un’arte che scompone il reale, pag. 501)

- Le novelle: lettura de La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero

(fotocopia), La patente (fotocopia) e Il treno ha fischiato, pag. 515

- Lettura integrale di un romanzo a scelta tra L’esclusa, Il fu Mattia

Pascal e Uno, nessuno, centomila.

Page 37: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

MODULO 5 I letterati del XX secolo di fronte alla storia

Giuseppe

Ungaretti

Salvatore

Quasimodo

Primo

Levi

Liliana

Segre

Essenzialità e potenza della parola scarnificata.

- Poesia e I guerra mondiale

Dall’Allegria, lettura di brani antologici: Veglia, San Martino del Carso, Sono

una creatura, Soldati, Mattina e I fiumi, da pag. 711 a pag. 722

Dal Dolore, lettura e analisi di Non gridate più, pag. 729

Dall’ermetismo all’impegno sociale.

Da Giorno dopo giorno, lettura e analisi di Uomo del mio tempo (fotocopia)

e Alle fronde dei salici, pag.742

Il valore della testimonianza e della memoria.

Lettura integrale del romanzo Se questo è un uomo e della novella Oro (dal

Sistema periodico, in fotocopia)

La memoria rende liberi, lettura di capitoli scelti (da svolgere a maggio)

MODULO 6 Ritratto d’autore: Eugenio Montale e il male di vivere

- Pessimismo e male di vivere

- Il “correlativo oggettivo”

- La memoria e le figure femminili

Da Ossi di seppia, Non chiederci la parola, I limoni, Spesso il male di vivere,

Cigola la carrucola del pozzo (fotocopia), da pag. 758 a pag.766

Da Le Occasioni, Non recidere, forbice, pag. 773

Da Xenia - Satura, Ho sceso dandoti il braccio, pag. 792; La storia, pag. 782

Per integrare e approfondire gli argomenti trattati nel programma, gli alunni hanno partecipato alle

seguenti attività e incontri:

“Ti dico un libro”, con Replicante teatro: La fattoria degli animali di G.Orwell

Spettacolo teatrale, compagnia I Guitti, “Il fu Mattia Pascal”

Produzione scritta: la Prima Prova dell’Esame di Stato

Tipologie testuali

Tipologia A: Analisi di testo

Tipologia B: Articolo di giornale e saggio breve

Tipologia C: Tema di argomento storico

Tipologia D: Tema di ordine generale

- analisi delle diverse tipologie e relative esercitazioni in classe e a casa

Page 38: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Attività di Potenziamento: La filosofia di Nietzsche (prof. Tringali), Poetesse e dittature

(prof.ssa Cossard)

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Tipologie scritte per Esame di Stato (Analisi di testo, Articolo di giornale/Saggio breve, Tema storico, Tema di ordine generale)

Interrogazioni orali

METODI

Lezioni frontali ed interattive

MEZZI e STRUMENTI di Lavoro

Manuale, documenti, internet (presentazioni in power point, video), film, saggi

SPAZI

Aula scolastica

VALUTAZIONE

Nel primo trimestre: due valutazioni orali e due produzioni scritte; nel secondo pentamestre: tre valutazioni orali orali e tre/quattro produzioni scritte, compresa la simulazione di prima prova.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Criteri punteggio

1. Conoscenza degli argomenti e livello di approfondimento 0 – 5

2. Padronanza della lingua e chiarezza espositiva 0 – 3

3. Capacità di argomentare 0 – 1

4. Capacità di esprimere giudizi personali 0 – 1

Seguono le griglie di valutazione adottate in sede di Dipartimento per la correzione delle produzioni

scritte:

Page 39: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Griglia per la correzione della I^prova

Tipologia A: Analisi del testo

Indicatori Descrittori Punteggi

assegnati

Comprensione

complessiva

3pt

Completa, puntuale e approfondita 3

Completa, approfondita 2,5

Completa ma generica 2

Parziale e superficiale 1,5

Prevalentemente errata 1

Totalmente errata 0,5

Analisi del testo

5pt

Completa, approfondita e articolata 5

Completa e approfondita 4

Completa ma generica 3

Parziale e superficiale 2

Prevalentemente errata 1

Inquadramento generale

4pt

Completo, approfondito e articolato 4

Completo e approfondito 3,5

Completo ma generico 3

Parziale e superficiale 2

Prevalentemente errato 1

Competenza linguistica

3pt

Scorrevole, lessicalmente precisa,

sintatticamente varia

3

Corretta, lessicalmente precisa 2,5

Elementare ma corretta 2

Parzialmente scorretta e lessicalmente povera 1

Scorretta e lessicalmente inadeguata 0,5

PUNTEGGIO TOTALE

Page 40: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Griglia per la correzione della I^prova

Tipologia B: Articolo di giornale / Saggio breve

Indicatori Descrittori Punteggi

assegnati

Rispetto delle consegne

2pt

Consegne completamente rispettate 2

Consegne nel complesso rispettate 1

Consegne rispettate parzialmente 0,5

Contenuto

6pt

Utilizzo corretto dei documenti, rielaborazione

personale, approfondimenti, osservazioni

critiche e originali

6

Utilizzo corretto dei documenti, rielaborazione

personale, approfondimenti

5

Utilizzo corretto dei documenti, sufficiente

rielaborazione personale

4

Parziale utilizzo dei documenti e minima

rielaborazione personale

3

Scarso utilizzo dei documenti e assenza di

rielaborazione personale

1-2

Organizzazione del testo

3pt

Coeso, organizzato e articolato 3

Sufficientemente coeso e organizzato 2

Non del tutto coeso e organizzato 1

Disorganico e incoerente 0,5

Competenza linguistica

4pt

Scorrevole, lessicalmente precisa,

sintatticamente varia

4

Corretta, lessicalmente precisa 3,5

Elementare ma corretta 3

Parzialmente scorretta e lessicalmente povera 2

Scorretta e lessicalmente inadeguata 1

PUNTEGGIO TOTALE

Page 41: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Griglia per la correzione della I^prova

Tipologia C/D: Tema storico/Tema di ordine generale

Indicatori Descrittori Punteggi

assegnati

Pertinenza

2pt

Totale pertinenza 2

Adeguata pertinenza 1

Scarsa pertinenza 0,5

Contenuto

6pt

Completo, approfondito e originale 6

Completo, approfondito 5

Completo ma generico 4

Superficiale e lacunoso 3

Incompleto, impreciso e/o lacunoso 1-2

Organizzazione del testo

3pt

Coeso, organizzato e articolato 3

Coeso e organizzato 2,5

Sufficientemente coeso 2

Scarsamente coeso 1

Disorganico e incoerente 0,5

Competenza linguistica

4pt

Scorrevole, lessicalmente precisa, sintatticamente varia 4

Corretta, lessicalmente precisa 3,5

Elementare ma corretta 3

Parzialmente scorretta e lessicalmente povera 2

Scorretta e lessicalmente inadeguata 1

PUNTEGGIO TOTALE

Page 42: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia LINGUA INGLESE

Docente RUBINI Valeria

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali su una varietà di argomenti, anche se estranei al settore specifico, in un ampio ambito di registri e di varietà linguistiche.

Esprimersi con buona comprensibilità su argomenti di carattere quotidiano e attinenti al proprio ambito professionale, iniziando, sostenendo e portando a termine interventi relativi ad un ampio ventaglio di situazioni comunicative in modo adeguato al contesto, anche in situazioni impreviste.

Cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea, con particolare attenzione a quelli di carattere specifico e professionale.

Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere quotidiano e specialistico di varia natura e finalità.

Prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi anglofoni.

CONTENUTI

1. TEORIA DEL TURISMO

Itineraries: Stesura di itinerari in Italia e all'estero

2. CORRISPONDENZA

Particolare attenzione è stata dedicata al consolidamento e al potenziamento del glossario tecnico, alla lettura, alla traduzione, alla stesura di testi propri del settore di specializzazione (in particolare di itinerari).

Dal libro di testo “Go travelling” ed. Valmartina:

Module 4; Where to stay

Unit 2:

Bookings and confirmations on pp. 128/129

Accomodation and contracts: Must/ have to/ linkers on pp. 133/ 134

Module 5: Around Italy.

Unit 1:

Tourism promotion:

The seven Ps of marketing on pp.138,139.

Promoting Italy on pp. 140,141,143( Lecce), 148 (Pantelleria).

Unit 2:

Incoming tourism:

pp. 150,151( A long-lasting love, visiting Italy)

pp.156,157 (On the islands: Sicily, Sardinia)

pp. 162,163164,165 (Venice)

Page 43: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

pp.168,169,170,171 (Florence)

p. 172: Etruscan travels

pp. 174, 175 (Rome)

pp.178,179,180 (Naples, itinerary Naples- Salerno)

pp. 181,182: Modification and reply; cancellation and reply

p.185: Relative pronouns (who, which, that, whose)

p. 186: The passive

Module 6

Unit 2:

Beyond Europe

pp. 226,228,229,230,231 ( New York)

p. 241: Complaints and adjustments

Module 7

Unit 2:

p. 275: Circulars

3. GEOGRAFIA E CIVILTÀ

Dal testo “New surfing the world” ed. Zanichelli : Sono state studiate con taglio storico, culturale e turistico le principali caratteristiche dei più importanti paesi di lingua inglese.

PART 2. CHAPTER 1:

- The USA:

LETTURA DELLA CARTA GEOGRAFICA (caratteristiche del territorio, principali monti, fiumi, laghi, clima) pp. 90,91

The country and the people pp. 92.93 The birth of a Nation pp. 102 -103 The civil rights movement pp. 112, 113 CHAPTER 2: Different religions, different cultures pp. 118,119,120,121,122,123 New York City: pp. 124,125,126,127 The Midwest pp. 128,129 The conquest of the West pp. 132, 133 The South pp. 134,135.136 North and South pp. 138, 139 The Southwest pp. 140,141,142 The west pp. 144,145146,147,148. San Francisco pp. 150.151 Land of contrast: Alaska p. 152 Hawaii p. 153 The Fifties: the affluent society and the Cold War pp. 158, 159 The Sixties and the Vietnam war pp. 170, 171.

Page 44: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

PART 3 Canada, Australia, New Zealand pp. 176,177 CHAPTER 1 : CANADA pp.178, 179, 180, 181, 182, 183. CHAPTER 2: AUSTRALIA pp. 184, 185, 186, 187,188, 189, 192. CHAPTER 3: NEW ZEALAND pp.196. 197 (tranne trafiletto grigio), 198, 199, 200.

Per quanto riguarda gli USA, ogni alunno ha scelto una città, una regione o un’area e l’ha trattata in modo dettagliato dando un taglio turistico.

4. CONSOLIDAMENTO GRAMMATICALE

Sono stati studiati i modal verbs , i relative pronouns, i linkers e il passivo. Sono state rivedute e consolidate le regole grammaticali che si sono presentate di volta in volta durante le lezioni o i compiti in classe. Sono state approfondite e sviluppate le quattro abilità (reading, writing, listening e speaking) attraverso varie tipologie di esercizi.

METODI E STRUMENTI

Sono state sviluppate le abilità di comprensione orale attraverso materiale in lingua originale. Inoltre, si è utilizzata costantemente la lingua inglese in classe. Per quanto riguarda la produzione orale, gli studenti sono stati incoraggiati a relazionare, riassumere e rielaborare informazioni date e ad interagire con un interlocutore in situazioni di tipo quotidiano e professionale. Sono state sviluppate le abilità di comprensione del testo scritto attraverso varie tipologie testuali contenute nei libri di testo adottati. Nella produzione scritta si è lavorato per guidare lo studente alla redazione di testi descrittivi e argomentativi. Oltre agli strumenti sopra citati, è stato utilizzato materiale autentico richiesto presso enti turistici e/o agenzie turistiche; sono state utilizzate carte turistiche in lingua originale, dépliants, lettere e materiale pubblicitario. I dizionari utilizzati sono stati di tipo bilingue. Sono state effettuate simulazioni d’azienda. Per raggiungere gli obiettivi sopra citati, sono state utilizzate tecniche basate sul lavoro individuale, di coppia, di gruppo o di classe.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Strumenti: a. Griglie di osservazione e di valutazione orale b. Test di verifica sulla produzione e comprensione scritta e orale c. Comprensione e traduzione di testi di vario genere, collegati al campo di pertinenza d. Comprensione e rielaborazione di materiale registrato autentico e. Ricerche individuali f. Lettura e rielaborazione di testi in lingua g. Redazione di testi di vario genere ( itinerari, lettere, brochures) h. Attività di problem solving

Sono state effettuate almeno tre prove scritte a quadrimestre e due prove orali.

Page 45: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Comprensione orale: tale abilità non ha costituito oggetto di valutazione a sé; è stata comunque, la base di molte attività che prevedevano l’integrazione delle 4 abilità. Produzione orale:

Gravemente insufficiente (1-4): La comunicazione è caratterizzata da frequenti e gravi errori formali, la pronuncia è poco chiara e il lessico è limitato. Il messaggio non è fluido e presenta continue esitazioni e ripetizioni. La risposta non é aderente alle richieste, né supportata da dati fondamentali.

Insufficiente (5): L’efficacia comunicativa non è salvaguardata a causa dei frequenti e gravi errori formali, la pronuncia è poco chiara e il lessico è limitato. Il messaggio non è fluido e presenta esitazioni e ripetizioni. La risposta non aderisce appieno alle richieste e i dati offerti dallo studente non sono contestualizzati con pertinenza.

Sufficiente (6): L’efficacia comunicativa è salvaguardata nonostante qualche errore di forma e di pronuncia ed un lessico non molto vario, purché pertinente. Il messaggio è espresso in maniera abbastanza fluida e senza troppe esitazioni e ripetizioni. La risposta è sempre aderente a quanto richiesto, supportata da dati sufficienti ad illustrarne i punti principali, nonché da una contestualizzazione almeno parziale.

Discreto (7): La comunicazione è chiara, la pronuncia abbastanza precisa e non ci sono errori formali, se non sporadici. Il lessico non è ricercato ma puntuale. Il messaggio è comunque espresso in modo fluido, senza esitazioni ne ripetizioni.

Buono/Ottimo (8-10): L’esposizione è fluida e sicura, con lessico ricco e appropriato e forma corretta. La risposta è sempre aderente alle richieste, supportata da dati completi, ben organizzati ed arricchiti da spunti personali e riferimenti interdisciplinari.

Comprensione scritta: è una abilità che si tende a valutare insieme alla produzione scritta e/o orale che ne consegue. Produzione scritta: Gravemente insufficiente (1-4): Il messaggio è caratterizzato da errori sostanziali e contiene un

lessico non appropriato. La risposta è inadeguata in quanto non pertinente alle richieste e manca di informazioni fondamentali.

Insufficiente (5): La comprensione del messaggio è resa difficoltosa da errori formali e da un lessico non appropriato. La risposta, anche quando è globalmente coerente con quanto richiesto, è supportata da dati parziali la cui organizzazione non è del tutto coerente.

Sufficiente (6): La chiarezza espositiva è salvaguardata nonostante qualche errore di forma e un lessico non ricercato. La risposta è sempre attinente a quanto richiesto ed è supportata da dati sufficienti ed organizzati in modo coerente. La contestualizzazione è solo abbozzata.

Discreto (7): Il livello precedente è potenziato da un’informazione quasi completa ed organizzata in modo sequenziale. La contestualizzazione è precisa anche se sviluppata solo parzialmente e l’elaborato dà prova di qualche spunto originale.

Buono/Ottimo (8-10): L’esposizione presenta una forma accurata e ricca, con lessico vario e appropriato. La risposta è sempre coerente alle richieste e supportata da dati completi e ben organizzati. La contestualizzazione, ampia e precisa, è arricchita da spunti personali e presenta riferimenti interdisciplinari.

Nelle prove oggettive la sufficienza corrisponde al 60% del totale dei punti.

Page 46: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

GRIGLIA DELLA VALUTAZIONE ORALE

UNDERSTANDING 1

1 Capisce le domande senza bisogno di spiegazioni.

0,5

Capisce le domande con aiuto.

CONTENTS 3

3 Ricco e dettagliato.

1,8

Sufficiente.

1 Povero/nullo

SKILLS 3

3 Sa rielaborare criticamente e opera collegamenti.

1,8

Se guidato è in grado di stabilire collegamenti.

1 Non è in grado di operare collegamenti.

LANGUAGE Accuracy, fluency,

pronunciation

3

3

Uso corretto e sicuro delle strutture grammaticali. Rielaborazione personale con uso adeguato delle strutture grammaticali.

1,8

Alcuni errori grammaticali e ripetizione mnemonica.

1 Esposizione frammentaria. Molti errori grammaticali relativi alle strutture di base.

Totale 10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ITINERARI E DELLE BROCHURES

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

CONTENUTI Ricco e ben sviluppato, abile uso del lessico specifico.

5

Abbastanza ben sviluppato e uso discreto del lessico specifico.

4

Contenuto accettabile e lessico complessivamente appropriato

3,5

Contenuto non sempre appropriato e scarso uso del lessico specifico.

2

Page 47: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Contenuto molto povero o non sviluppato, lessico inadeguato.

1

COMPETENZA COMUNICATIVA (capacità organizzativa ed espositiva, stile)

Si esprime in modo logico e ordinato. 5

Si esprime in modo complessivamente logico e ordinato.

4

Si esprime in modo sufficientemente logico e coerente.

3

Si esprime in modo confuso e poco comprensibile.

2

Si esprime in modo disorganico. Testo non sviluppato.

1

COMPETENZA LINGUISTICA (morfosintattica, lessicale, spelling)

Usa le strutture della lingua con padronanza. Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato.

5

Usa le strutture della lingua in modo adeguato pur con alcune imperfezioni grammaticali. Usa un lessico complessivamente appropriato.

4

Usa le strutture della lingua in modo sufficientemente corretto con alcuni errori grammaticali. Usa un lessico semplice ma accettabile.

3,5

Usa le strutture della lingua in modo non sempre adeguato con errori diffusi. Usa un lessico povero e non sempre appropriato.

2

Usa le strutture della lingua in modo inadeguato con gravi e numerosi errori tali da impedire la comprensione del testo. Usa un lessico inappropriato e scarno.

1

Page 48: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE LETTERE

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

CONTENUTI Ricco e ben sviluppato, abile uso del lessico specifico

5

Abbastanza ben sviluppato e uso discreto del lessico specifico

4

Contenuto accettabile e lessico complessivamente appropriato

3,5

Contenuto non sempre appropriato e scarso uso del lessico specifico.

2

Contenuto molto povero o non sviluppato, lessico inadeguato.

1

COMPETENZA COMUNICATIVA (layout, capacità organizzativa ed espositiva, registro linguistico)

Si esprime in modo logico e ordinato. 5

Si esprime in modo complessivamente logico e ordinato.

4

Si esprime in modo sufficientemente logico e coerente.

3

Si esprime in modo confuso e poco comprensibile.

2

Si esprime in modo disorganico. Testo non sviluppato.

1

COMPETENZA LINGUISTICA (morfosintattica, lessicale, spelling)

Usa le strutture della lingua con padronanza. Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato.

5

Usa le strutture della lingua in modo adeguato pur con alcune imperfezioni grammaticali. Usa un lessico complessivamente appropriato.

4

Usa le strutture della lingua in modo sufficientemente corretto con alcuni errori grammaticali. Usa un lessico semplice ma accettabile.

3,5

Page 49: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Usa le strutture della lingua in modo non sempre adeguato con errori diffusi. Usa un lessico povero e non sempre appropriato.

2

Usa le strutture della lingua in modo inadeguato con gravi e numerosi errori tali da impedire la comprensione del testo. Usa un lessico inappropriato e scarno.

1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE SCRITTA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

COMPRENSIONE DEI CONTENUTI

Comprende e approfondisce tutti i contenuti

5

Comprende complessivamente tutti i contenuti.

4

Comprende sufficientemente tutti i contenuti.

3,5

Comprende parzialmente i contenuti. 2

Comprende i contenuti in modo difficoltoso e confuso o non li comprende affatto.

1

COMPETENZA COMUNICATIVA (capacità organizzativa ed espositiva)

Comprende tutte le richieste e risponde con sicurezza. Espone sempre in modo logico e ordinato.

5

Comprende le richieste e risponde in modo discreto. Espone in modo complessivamente logico e ordinato.

4

Comprende le richieste e risponde in modo adeguato. Espone in modo sufficientemente logico

3

Non sempre comprende le richieste e risponde in modo poco pertinente. Espone in modo confuso e poco comprensibile.

2

Page 50: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Non comprende le richieste e risponde in modo inadeguato. Espone in modo disorganico. Non risponde.

1

COMPETENZA LINGUISTICA (morfosintattica, lessicale, spelling)

Usa le strutture della lingua con padronanza. Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato.

5

Usa le strutture della lingua in modo adeguato pur con alcune imperfezioni grammaticali. Usa un lessico complessivamente appropriato.

4

Usa le strutture della lingua in modo sufficientemente corretto con alcuni errori grammaticali. Usa un lessico semplice ma accettabile.

3,5

Usa le strutture della lingua in modo non sempre adeguato con errori diffusi. Usa un lessico povero e non sempre appropriato.

2

Usa le strutture della lingua in modo inadeguato con gravi e numerosi errori tali da impedire la comprensione del testo. Usa un lessico inappropriato e scarno. Non risponde

1

Page 51: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia LINGUA TEDESCA

Docente CIGOLINI Catia Stefania

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Tiziano Pierucci, Alessandra Fazzi, Reisezeit neu – Deutschkurs für Tourismus, Loescher Editore,

Torino, 2013. Cesarina Catani, Herbert Greiner, Elena Pedrelli, Claudia Wolffhardt, Kurz und gut 3, Zanichelli

Editore, Bologna, 2013.

OBIETTIVI REALIZZATI

Raggiungimento di un livello appena sufficiente di autonomia nell’espressione scritta e orale su argomenti semplici;

Capacità di cogliere i punti chiave di un discorso e di un testo;

Capacità di parlare di sé, descrivendo le proprie preferenze, i propri interessi, progetti e aspirazioni

in modo molto semplice;

Capacità di comprendere la comunicazione e di esprimersi in modo molto basilare e schematico in

un contesto di attività professionale turistica;

Conoscenza di aspetti essenziali che caratterizzano la civiltà tedesca.

CONTENUTI

CULTURA - Ewig jung – die Jugendzeitschrift BRAVO (Kurz und gut 3 pagg. 232, 233)

- Berlinale – Deutsches Filmfestival Berlinale: Klatsch und Tratsch (Kurz und Gut 3 pag. 250)

- Romane und Verfilmungen – Das Doppelte Lottchen (Kurz und Gut 3 pagg. 254, 255, 256) e

proiezione del Film in lingua con sottotitoli in Tedesco Ein Zwilling kommt selten allein tratto dal suddetto romanzo.

STORIA DELLA GERMANIA

- 10 Jahre Deutsche Geschichte (Kurz und Gut 3 pag. 272, 342);

- Wie gefährlich ist die Musik? (Kurz und Gut 3 pagg. 274, 275);

- Die DDR und die Jugend: Freie Wahl 50?, Aufstand 53; Mauer 61; Revolution 89 (Kurz und Gut 3 pagg. 272, 276, 277).

TECNICHE DI LETTURA E PRODUZIONE SCRTTA

- Wie liest man einen Text? (Kurz und Gut 3 pagg. 218, 219);

- Wie schreibt man eine Zusammenfassung? (Kurz und Gut 3 pagg. 240, 241).

TURISMO

Berlin - Berlin als Reiseziel (Reisezeit Neu pagg. 185,186); - Das Pergamonmuseum und seine Schätze (Kurz und Gut 3 pagg. 268, 269) - Berlin ist eine Reise wert; Video: Reportage 6: Berlin – damals und heute (Kurz und Gut 2 pagg.

178, 179, 204) - Reiseroute (dopo il 15 maggio)

Lingua: microlingua del settore, in relazione ai temi affrontati

SOCIETA'

Page 52: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Widerstand gegen Nazismus in Deutschland: Sophie Scholl und die Weiβe Rose (Kurz und Gut 3 S. 344)

Attualità:

- Unione Europea: Jugend und Europa; Jugend demonstriert; Europäische Union: Geschichte der EU in Bildern (Kurz und Gut 3 pagg. 236, 238,239, 242, 243, 244, 245); Die EU in leichter Sprache (dal sito www.bremerhaven.de); schemi riassuntivi forniti dall‘insegnante

-Giovani e famiglia: Wo warst du denn die ganze Zeit? (Kurz und Gut 3 pagg. 206, 207)

-Aspetti positivi e negativi di un soggiorno all‘estero: Raus in eine andere Welt; Gefahren lauern überall (Kurz und Gut 3 pagg. 214, 215, 216, 217, 278)

- Il ruolo della donna: Frauenwahlrecht : introduzione del diritto di voto per le donne in Germania ed in Europa; Video: Reportage 8 – 1953: Die Rolle der Frau in Ost und West (Kurz und Gut 3 pagg. 246, 247, 248, 249)

- Immigrazione: Almanya: Türken in Deutschland; Platz für alle (Kurz und Gut 3 pagg. 258, 264)

- Musica: Deutsche Musik sehr erfolgreich; Wer ist dieser Cro?; Rock in der DDR (Kurz und Gut 3 S. 219, 220, 221, 278)

Dopo il 15 maggio:

Tipps zum Vorstellungsgespräch (Kurz und Gut 3 S. 280, 281); die Bewerbung (Kurz und Gut 3 S. 282, 283) GRAMMATICA: consolidamento delle basi grammaticali introdotte negli anni precedenti. Dopo il 15 maggio: cenni sul Konjunktiv II e sulle Konditionalsätze

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale con partecipazione degli studenti; Esposizione orale di elaborati scritti prodotti dagli studenti;

Lavori di gruppo in classe

Collegamenti con altre discipline.

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo Ascolti e video

Quattro moduli settimanali nell’anno scolastico corrente

STRUMENTI DI VERIFICA

Test di grammatica Comprensione di testi di vario genere

Verifiche di produzione scritta: domande aperte e a scelta multipla

Esposizione orale di alcuni argomenti trattati in classe

Sono state somministrate 2 prove scritte e 2 prove orali nel primo periodo e 3 prove scritte e 3 orali nel secondo

periodo.

Per quanto riguarda la verifica scritta che verteva sull'Unione Europea svoltasi nel secondo periodo non sono

state valutate la competenza morfo-sintattica e quella lessicale come da griglia di valutazione allegata ma si è

tenuto conto soltanto delle conoscenze e dei contenuti in quanto la maggior parte degli studenti ha incontrato

grandi difficoltà nel redigere risposte aperte mentre migliori sono stati i risultati ottenuti con le risposte a scelta

multipla.

Page 53: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA VERIFICA DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

INDICATORE

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

COMPETENZA MORFO –SINTATTICA

Struttura complessa, ben organizzata e corretta 2,5

Struttura generalmente corretta e ben organizzata

2

Struttura semplice e sufficientemente corretta

1,5

Struttura non sempre corretta ma comprensibile

1

Frasi frammentarie e scorrette 0,5

COMPETENZA LESSICALE

Lessico ricco, vario ed appropriato

2,5

Lessico corretto 2

Lessico sufficientemente

appropriato 1,5

Lessico ripetitivo e improprio

1

Lessico povero ed improprio 0,5

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscenze complete, ampie ed articolate

2,5

Conoscenze corrette

2

Conoscenze sufficientemente

corrette

1,5

Conoscenze superficiali con alcune lacune

1

Conoscenze scorrette e molto

lacunose 0,5

Page 54: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

CAPACITA' DI ORGANIZZAZIONE E

DI

RIELABORAZIONE

Argomentazione sicura con brillanti

spunti critici personali

2,5

Argomentazione critica e documentata

2

Elaborazione sufficientemente

autonoma 1,5

Elaborazione ed organizzazione

scarse 1

Elaborazione limitata o non del

tutto pertinente

0,5

TOTALE 10

Page 55: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Disciplina MATEMATICA

Docente POLETTI Graziana

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Bergamini-Trifone-Barozzi “MATEMATICA.VERDE”, vol. 4s. I,II Zanichelli.

OBIETTIVI

Conoscere il concetto di funzione. Sapere calcolare il dominio di una funzione ( funzioni razionali e irrazionali, funzioni fratte, Logaritmiche ed esponenziali ). Sapere calcolare intersezione con gli assi, segno della funzione. Conoscere il concetto di limite a livello intuitivo. Sapere calcolare i limiti di funzioni e rappresentarli graficamente. Risolvere forme di Indeterminazione infinito / infinito, zero/zero. Sapere la gerarchia degli infiniti. Conoscere il concetto di derivata, la definizione e la rappresentazione geometrica. Sapere applicare le regole di derivazioni. Conoscere la definizione di (de) crescenza di una funzione. Sapere calcolare ( de )crescenza di una funzione. Conoscere la definizione di massimo e minimo relativo Sapere calcolare massimi e minimi di una funzione con i punti stazionari. Sapere rappresentare graficamente i risultati dello studio di funzioni. Conoscere il concetto di integrale come inverso della derivata Saper calcolare l’integrale di semplici funzioni Conoscere il concetto di integrale definito

PROGRAMMA

MODULO 1 FUNZIONI

Concetto di funzione Dominio di una funzione Intersezioni assi Segno di una funzione

Limiti agli estremi del dominio

MODULO 2 DERIVATE

La derivata di una funzione. Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di

derivazione Calcolare le derivate di ordine superiore

Page 56: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

MODULO 3 STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI UNA FUNZIONE REALE E DI VARIABILE REALE

Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima Determinare i flessi mediante la derivata seconda Risolvere i problemi di massimo e di minimo Tracciare il grafico di una funzione

MODULO 4 GLI INTEGRALI

Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità

Calcolare gli integrali definiti di funzioni date dalla combinazione lineare di funzioni fondamentali o la cui primitiva è una funzione composta.

METODI

Metodi trasmissivi (lezione, lezione partecipata) Metodi direttivi – interattivi (istruzione sequenziale: organizzazione gerarchica dei contenuti e continue azioni di verifica e esercitazione, modellamento: offerta di un modello di ragionamento) Metodi collaborativi (discussione)

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Le prove scritte consistono in esercizi e in prove semistrutturate.

VALUTAZIONE

La valutazione degli studenti è stata attribuendo un voto per ogni modulo sulla base di una o più prove (scritte e/o orali), anche su più moduli, a seconda della difficoltà e dell’estensione dell’argomento. I voti variano da 1 a 10 estremi inclusi. Trimestre ( 1 orale, 2 scritti ), pentamestre ( 2 orale, 2 scritti ).

TABELLE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

voti Percentuale di compito corretto %

1 0 - 5

2

3 10

4 25

5 40

6 60

Page 57: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

7 75

8 85

9 95

10 100

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

VOTO

GIUDIZIO SINTETICO

GIUDIZIO ANALITICO

1 Non esprimibile Rifiuto della materia, mancanza totale di risposte.

2 Nullo Preparazione e competenze inesistenti.

3 – 4 Gravemente insufficiente

Preparazione incompleta e gravemente lacunosa; competenze ed abilità che non consentono neanche parzialmente il raggiungimento degli obiettivi minimi.

5 Insufficiente preparazione solo in parte lacunosa; modeste abilità e conoscenze poco approfondite, mnemoniche, confuse.

6 Sufficiente Conoscenze, competenze ed abilità accettabili anche se non particolarmente approfondite sugli argomenti fondamentali; applicazione delle proprie conoscenze in situazioni semplici e note.

7 Discreto Conoscenza della materia e capacità di collegamento tra gli argomenti; preparazione organizzata anche se con alcune imprecisioni.

8 Buono Capacità di analisi; preparazione organica e approfondita; buon livello di abilità.

9 – 10 Ottimo Capacità di sintesi e senso critico. Padronanza della disciplina con approfondimenti personali. Disinvoltura nelle situazioni nuove; competenze e abilità di alto livello.

Page 58: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia RELIGIONE CATTOLICA

Docente Docente

AMBROGGIO Silvia

TESTI

Nessun testo in adozione – Utilizzati Manuali e schede Tematiche.

OBIETTIVI

L’alunno è in grado di:

identificare le linee fondamentali dell’antropologia cristiana;

presentare e confrontare le diverse proposte di realizzazione dell’uomo, in particolare la proposta

cristiana; riconoscere i fondamenti dell’etica laica e cattolica;

spiegare le diverse posizioni etiche nell’ambito dei temi di bioetica;

confrontare le diverse proposte di vita delle Religioni Orientali, della Religione Musulmana e dei

differenti Movimenti Religiosi;

argomentare i diversi modi di rispondere ai problemi sociali mondiali;

Unità di Apprendimento 1:

Interiorità e ricerca di Dio presente nel mondo contemporaneo.

Ateismo, agnosticismo e religiosità

Unità di Apprendimento 2:

Diritti e doveri: I valori fondamentali e il loro collegamento con i 10 comandamenti di tradizione giudaico-cristiana.

I fondamentali dell’etica: libertà, responsabilità, coscienza messi a confronto nelle varie religioni.

Unità di Apprendimento 3:

Ascolto, dialogo e rispetto nei confronti delle altre religioni.

Morale sociale Cristiana rispetto ai grandi problem economici, di pace, ambientali e bioetici.

Dialogo tra confessioni cristiane: Ecumenismo.

Dialogo Intereligioso: Cristiani, Ebrei e Musulmani.

Confronti tematici con le religioni orientali: Induismo, Scintoismo e Buddismo.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Organizzazione del lavoro in moduli flessibili articolati in unità di apprendimento. Agganci e riferimenti al vissuto quotidiano e scolastico degli alunni.

Lavoro a gruppi.

Page 59: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Visione e analisi di film e documentari.

Lezioni dialogate e discussioni guidate in classe.

Visite didattiche in città per agganci storici-artistici

Schede Tematiche Bibbia e documenti del Magistero

Articoli di quotidiani e settimanali Sussidi audiovisivi (film e documentari)

Mappe concettuali e Schemi.

Gli alunni che si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica sono TRE. I ragazzi hanno dimostrato un grande interesse e una vivace partecipazione. Il livello di competenze raggiunto, attraverso il lavoro svolto, soprattutto in classe, nel complesso risulta ottimo.

Page 60: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia SCIENZE MOTORIE

Docente CONSOLATI Laura

• Potenziamento fisiologico - al fine di ottenere un progressivo aumento delle grandi funzioni organiche, della mobilità articolare e della destrezza. • Rielaborazione degli schemi motori di base - acquisiti negli anni precedenti e loro ristrutturazione a causa delle mutate situazioni fisiologiche e nuove esigenze somato-funzionali degli allievi. • Socialità e del senso civico - inteso come sviluppo della personalità nella sua totalità, superamento di timori e remore attraverso atteggiamenti non abituali del corpo e nello spazio, conoscenza di sé e delle proprie capacità, rapporti con i compagni e con l'insegnante, rispetto delle regole e delle consegne. • Conoscenza e pratica delle attività sportive - intesa come occasione di tutela e difesa della salute e di possibilità di svolgere attività in ambienti codificati e non.

Gli obiettivi prefissati a inizio anno sono stati complessivamente raggiunti. In particolare le capacità condizionali e coordinative sono state potenziate in maniera proporzionale all’età fisiologica del singolo

1. Rispetto della gradualità e della progressione didattica 2. Analitico 3. Globale A seconda dell' attività proposta sono state adottate procedure e metodologie differenti, nel rispetto della maturazione psico-somatica degli allievi e delle loro reali possibilità di apprendimento al momento dell'intervento educativo.

1. Attività individuali, a coppie, a gruppi 2. Attività con attrezzi di fortuna e non codificati 3. Giochi di squadra (basket, pallavolo) 4. Giochi di regole nella fase di riscaldamento come miglioramento e riattivazione dei grandi sistemi 5. Specialità dell’atletica leggera

1. Palestra 2. Campo scuola di atletica leggera E. Tesolin

Due moduli settimanali da 50 minuti

• 2 -3 Valutazioni quadrimestrali. • Verifiche intermedie (con valore formativo) a conclusione degli argomenti trattati.

Sono stati utilizzati alcuni test motori di tipo condizionale e coordinativo e dei percorsi attrezzati La valutazione ha inoltre tenuto conto dell'intere

OBIETTIVI DISCIPLINARI/CONTENUTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

METODI

STRUMENTI / MEZZI

SPAZI

TEMPI

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 61: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Materia Storia

Docente ZOJA Federico

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

L. Gentile – G. Ronga, L’Erodoto, vol.5 Editrice La Scuola, Brescia, 2010

A.Lepre – C.Petraccone et al., Noi nel tempo, vol. 3, Zanichelli, Bologna, 2015

OBIETTIVI PREVISTI

Favorire, attraverso il confronto con l’esperienza umana e sociale delle generazioni precedenti,

la ricerca e l’acquisizione da parte degli studenti di un’identità culturale e sociale capace di accogliere in modo responsabile le sollecitazioni derivanti dall’inserimento nella vita lavorativa o dal proseguimento negli studi universitari

Favorire l’acquisizione di una mentalità storica e di un atteggiamento attivo nei confronti del passato umano

Possedere una conoscenza approfondita di alcuni fenomeni storici del ‘900 Possedere una terminologia adeguata per descrivere tali fenomeni

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli studenti hanno dimostrato di saper: Possedere una buona conoscenza dei principali fenomeni storici del ‘900 Possedere una terminologia adeguata per descrivere tali fenomeni

CONTENUTI

MODULO n° 1 L’Italia nell’età giolittiana

MODULO n° 2 La prima guerra mondiale: cause, alleanze, sviluppi militari e conseguenze

MODULO n° 3 Dalla Russia all’URSS: la Rivoluzione russa e lo Stalinismo

MODULO n° 4 L’Italia nel primo dopo guerra:

Il biennio rosso

La nascita dei partiti di massa

MODULO n° 5 Il Fascismo:

Dai Fasci di combattimento alla Marcia su Roma

Il delitto Matteotti e la nascita della dittatura

Politica economica, politica estera e politica interna

Propaganda, totalitarismo e consenso

Il “totalitarismo imperfetto” e l’antifascismo

Page 62: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

MODULO n°6 La Germania nel primo dopo guerra:

Il trattato di Versailles: una pace “punitiva”

La repubblica di Weimar

Gli ideali di Hitler nel Mein kampf

ll totalitarismo nazista

La persecuzione degli Ebrei: dalle Leggi di Norimberga alla soluzione finale

MODULO n°7 La Seconda Guerra Mondiale

L’Europa verso la guerra: l’espansionismo hitleriano, la guerra civile

spagnola

L’Europa in guerra: alleanze, fronti e sviluppi militari (1939-1945)

L’Italia in guerra: dalla non belligeranza alla caduta del Fascismo e

l’armistizio con gli Alleati; l’occupazione nazista e la Resistenza

MODULO n°8 Il secondo Novecento:

Bipolarismo e guerra fredda

La decolonizzazione e il nuovo ordine mondiale (da svolgere a maggio)

L’Italia repubblicana (da svolgere a maggio)

Approfondimenti e potenziamento: Il pensiero di K.Marx (prof. M.Tringali), Le leggi razziali (prof.ssa D.Pulz, Direttrice ISR), Convegno Giornata della memoria (26 gennaio 2018), Le radici della Costituzione italiana (prof.ssa S. D’Agostino, ISR).

METODI

Lezioni frontali ed interattive

MEZZI e STRUMENTI di Lavoro

Manuale, documenti, internet (presentazioni in power point, video), film, saggi

SPAZI

Aula scolastica

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni orali Quesiti a risposta sintetica (tipologia B, modello terza prova)

VALUTAZIONI

Nel primo trimestre: almeno un’interrogazione orale e una prova scritta (tipologia B); nel secondo pentamestre: almeno due interrogazioni orali e due simulazioni di terza prova (tipologia B).

Page 63: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Criteri punteggio

Conoscenza degli argomenti e livello di approfondimento 0 – 5

Padronanza della lingua e chiarezza espositiva 0 – 3

Capacità di argomentare 0 – 1

Capacità di esprimere giudizi personali 0 – 1

Per le simulazioni della terza prova - e per tutti i compiti scritti - sono stati proposti tre quesiti della

tipologia B (domande a risposta singola) con un limite massimo di quindici righe. Segue la griglia di

valutazione adottata.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

STORIA

CONOSCENZE (punti 7)

PUNTI QUESITO 1

QUESITO 2

QUESITO 3

Conoscenze inesistenti 1

Conoscenze scorrette e molto lacunose 2

Conoscenze superficiali e lacunose 3

Conoscenze sufficientemente corrette 4

Conoscenze discrete 5

Conoscenze buone 6

Conoscenze ottime 7

PERTINENZA E ORGANICITA’ (punti 4)

Elaborato non pertinente 1

Elaborato generico e poco organico 2

Elaborato pertinente e sufficientemente organico

3

Elaborato completo e articolato 4

CORRETTEZZA FORMALE e USO LESSICO SPECIFICO

(punti 4)

Espressione fortemente scorretta, poco comprensibile

1

Espressione scorretta, incerta e generica 2

Espressione sufficientemente corretta e adeguata

3

Espressione corretta e articolata 4

Totale parziale

/15

/15

/15

TOTALE /15

Page 64: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

Alternanza scuola lavoro

Finalità, obiettivi formativi e competenze

La metodologia dell’alternanza scuola lavoro presuppone un sistematico rapporto di interrelazione tra scuola, azienda, parti sociali e attori territoriali pubblici e privati. In generale le finalità, già definite dal MIUR, del progetto che ha utilizzato la metodologia dell'alternanza scuola/lavoro sono state le seguenti: a) collegare sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica, utilizzando l’azienda come “aula”; b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro; e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Si è utilizzata, quindi, una metodologia che presuppone la didattica delle competenze, fondata sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando fanno “esperienza”: aiutandoli a scoprire e perseguire interessi si può elevare al massimo il loro grado di coinvolgimento. La scuola ha offerto agli studenti, a potenziamento delle attività previste nel tetto di 80 ore, ulteriori occasioni di Alternanza Scuola-Lavoro, nell’insieme riportate nella seguente tabella riepilogativa.

ANNO SCOLASTICO

DESCRIZIONE ATTIVITÀ DURATA

2016-17 Classe quarta

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

4

LEGALITÀ ECONOMICA 2

PREPARAZIONE ATTIVITÀ DI STAGE 2

VISITA RIFUGIO SELLA 3

STAGE 72

2017-18 Classe quinta

REPORT ATTIVITÀ DI STAGE 4

IL MERCATO DEL LAVORO – IL C.V. – IL MERCATO DEL LAVORO

8

CREARE UN’AZIENDA – IL BUSINESS PLAN 2

TOTALE 97

Stage

All'interno del percorso didattico, la parte più significativa dell’attività di Alternanza Scuola-Lavoro è rappresentata dallo stage: al termine del quarto anno di studi gli alunni hanno svolto 72 ore di stage presso aziende private e pubbliche o presso liberi professionisti, oltre a un corso propedeutico di 4 ore dedicato alla formazione generale sulla sicurezza. L’inserimento di uno studente nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto ha permesso un contatto più diretto e approfondito con l’organizzazione del lavoro e l’acquisizione di specifiche competenze tecniche.

Obiettivi specifici dello stage:

CONOSCITIVI: acquisizione e rafforzamento di conoscenze e abilità nei campi relativi alle discipline specifiche del corso di studi;

Page 65: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

APPLICATIVI: acquisire abilità in un lavoro prevalentemente pratico, riconoscendo l'utilità

dell'apprendimento teorico conseguito in ambito scolastico;

RELAZIONALI: prendere dimestichezza con il mondo del lavoro e con le sue regole, instaurando un

positivo rapporto di collaborazione con i colleghi e con l'utenza;

SOCIO – AFFETTIVI: migliorare le capacità di percezione di sé e di autovalutazione al fine di

accrescere la propria autostima e di prendere coscienza della proiezione del ruolo dello studente nel mondo del lavoro; acquisire consapevolezza del ruolo di membro di una equipe valorizzando il rispetto degli altri funzionale al rispetto della propria persona; valorizzare la soggettività, favorire la crescita, potenziare l'autonomia.

Finalità formative dello stage: lo stage ha consentito all'alunno di incrementare il proprio bagaglio

di conoscenze e di competenze, fornendogli la possibilità di applicare quanto appreso a scuola e

contribuendo alla formazione della sua personalità e dei suoi "comportamenti" (rispetto delle regole

e degli orari, disponibilità nei confronti dei colleghi e del pubblico o dei clienti).

Finalità preorientative: lo stage ha favorito la scelta professionale futura, ha potenziato la conoscenza da parte degli studenti delle caratteristiche degli Enti economici e culturali operanti sul territorio valdostano e la conoscenza da parte degli enti di realtà scolastiche che tengono conto del mondo del lavoro. Inoltre, per la maggior parte degli alunni è stata la prima esperienza di lavoro in un ambiente pertinente con gli studi affrontati e consente un contatto con persone diverse per età e formazione culturale.

ALUNNI AZIENDE

ASMAR ZAKARIA ASSESSORATO SANITÀ

BLANCO SABRINA HOTEL LE CHARABAN

BUHA SEBASTIAN MAV

CARDIA MARTINA OFFICE DU TOURISME di COURMAYEUR

CORTESE MELISSA HOTEL DUCA D'AOSTA

DOCI EDMOND ADAVA

MELOTTO JOËLLE Agenzia di viaggi “NUOVO MONDO”

MOSCATO ASIA BOOKSHOP presso il MAR

PELLISSIER ELISA UFFICIO CERIMONIALE del CONSIGLIO REGIONALE

PULEIO VERONICA HOTEL DUCA D'AOSTA

SAPEGNO ROBERTA UFFICIO STAMPA del CONSIGLIO REGIONALE

SQUINABOL LETIZIA OFFICE DU TOURISME di ETROUBLES

VAUDAN BRUSCHI SOPHIE LOCANDA LA CLUSAZ

Page 66: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

Data di svolgimento: venerdì 16 marzo 2018

Tempo a disposizione: 4 moduli orari (8.00/11.30)

Discipline coinvolte: Discipline turistiche, Diritto e legislazione turistica, Geografia turistica e Storia

Tipologia di prova: tre domande a risposta singola (tipologia B) per materia, con indicazione di

righe (da 10 a 15)

Discipline turistiche e aziendali Per ogni risposta sono previste un massimo di 15 righe. 1. Il contratto di allotment.

2. L’alunno descriva dettagliatamente le diverse aggregazioni di costo effettuate in contabilità

gestionale per determinare il prezzo di vendita.

3. L’alunno spieghi la correlazione che esiste tra il piano degli investimenti e dei finanziamenti nel

business plan.

Diritto e legislazione turistica

Per ogni risposta sono previste un massimo di 15 righe. 1. Illustra sinteticamente il meccanismo attraverso il quale viene eletto il Presidente della

Repubblica.

2. In che modo l’articolo 117 della Costituzione regola la potestà legislativa tra Stato e Regione?

3. Descrivi brevemente i principi in base ai quali deve operare la pubblica amministrazione.

Geography

Please answer the questions with 10 lines of text for each of them. 1. Africa is a constantly evolving continent. What are its main problems and with parts of the continent they affect? 2. Describe the daily life in North Korea and the relationship between citizens and their leader. 3. Choose one aspect of Japanese culture, describe it and explain why it could be a tourist attraction.

Storia

Per ogni risposta sono previste un massimo di 15 righe.

1. Presenta le principali caratteristiche dell’età giolittiana.

2. Illustra la legislazione razziale adottata dal regime fascista.

3. Spiega le cause e le conseguenze della crisi del ’29 negli USA.

Page 67: ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE LYCÉE … · DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ... di avere strumenti necessari per lavorare ... studi secondo le vocazioni sviluppate nel