ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI - liceoartisticoterni.it · di Terni di un centro di studi artistici...

34
Istituto di Istruzione Superiore Artistica e per Geometri Terni

Transcript of ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI - liceoartisticoterni.it · di Terni di un centro di studi artistici...

Istituto di Istruzione Superiore Artistica e per Geometri

Terni

2

I N D I C E D E G L I A R G O M E N T I

Pag.

PIANO OFFERTA FORMATIVA LICEO ARTISTICO 3 La Storia 4 La Sede e le Risorse dell’ Istituto 6 Mission 8 Corsi di Studio 9 Quadro generale dei corsi e degli indirizzi di studio 11 Orario delle lezioni 12 Piano di studio e quadro orario Liceo Artistico 13 Piano di studio e quadro orario progetto “Michelangelo” 16 Piano di studio e quadro orario Istituto d’Arte 18 I Docenti per disciplina 19 Orario di ricevimento dei docenti 20 Cosa fare dopo il diploma 23 Ampliamento offerta formativa 29 Progetti pluridisciplinari 30 Attività integrative 31 Corsi integrativi 32 Riepilogo visite guidate e viaggi d’istruzione 33

Elenco delle abbreviazioni:

ISA / L.A. Istituto Statale d’Arte / Liceo Artistico

ITG / C.A.T. Istituto Tecnico Geometri / Costruzioni Ambiente Territorio

FS Funzione Strumentale

DS Dirigente Scolastico

DSGA Dirigente Servizi Generali Amministrativi

CdC Consiglio di Classe

CD Collegio Docenti

ATA Assistente Tecnico Ausiliario

AA Aiutante Amministrativo

3

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTISTICA E PER GEOMETRI Liceo Artistico “Orneore Metelli”

Ordine e grado scuola:

Sede scolastica: Telefono: Codice fiscale: E-Mail Sede amministrativa: Telefono Sito Internet: DS DSGA

Secondaria di secondo grado Piazza Briccialdi, n 6, 05100 Terni 0744/400194; Fax 0744/433197 91034300557 [email protected] Via Benedetto Croce, n 16, Terni 0744/285255; Fax 0744/229110 www.iisagterni.it prof.ssa Matilde Cuccuini dott. Sandro Carlini

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Che cosa è • E' lo strumento con il quale la scuola rende visibile la sua offerta formativa, le sue scelte di fondo, coniugandole con i bisogni degli studenti e con quelli del contesto socio - culturale che la società e la scuola stanno vivendo. • "Il POF è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia" (Reg. dell'Autonomia art. 3 comma 1). • Il progetto per eccellenza della scuola è il Piano dell’offerta formativa (POF), che ne definisce l’identità e che esplicita, oltre a cosa la scuola intende fare, come e perché vuole farlo. (Dino Cristanini, Le funzioni obiettivo, pag.5). A cosa serve «A concretizzare gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscere e valorizzare le diversità, promuovere le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo» (Reg. dell' Autonomia, art. 4 comma 1).

4

LA STORIA

Nell’ottobre 1961 nacque l’Istituto Statale d’Arte grazie all’interessamento dello scultore ternano

Aurelio De Felice, lo stesso che nel 1946 aveva organizzato alla Galleria di Roma la prima mostra postuma dedicata al pittore naif ternano Orneore Metelli, personaggio al quale sarebbe stato intitolato l’ISA di Terni. De Felice si era battuto lungamente per la sua apertura al fine di dotare la città di Terni di un centro di studi artistici e di preparazione per coloro che dimostravano attitudini per le Arti Applicate. L’Istituto, infatti, coordinando le nozioni tecniche un tempo impartite nelle “Botteghe Artigiane”, era in grado di fornire una completa cultura tecnico-pratica ai giovani che, alla fine dei corsi triennali, oltre ad una sicura competenza nel settore prescelto, avrebbero conseguito un titolo di studio che consentiva loro un sicuro inserimento nel mondo del lavoro. Le sezioni erano due: Arte del legno ed Arte dei metalli, con scuola media annessa.

Successivamente, nel settembre 1970, al triennio fu aggiunto un biennio sperimentale che consentiva, a coloro che volevano proseguire gli studi, di conseguire il diploma di “Maturità di Arte Applicata”. Tale titolo di studio, equiparato a qualsiasi tipo di diploma di scuola media superiore, consentiva e tuttora consente l’iscrizione ad ogni tipo di facoltà universitaria. Il corso di studi veniva così adeguato alle esigenze del mondo moderno, in quanto era introdotta la materia di Progettazione orientata verso l’Industrial Design e l’Arredamento, con programmi flessibili in relazione alle esigenze della realtà produttiva.

Nell’anno scolastico 1992/’93 si introdusse un corso sperimentale di Architettura e Design, per la necessità di assicurare agli studenti un più ampio bagaglio culturale e professionale adeguato alle necessità del mondo moderno. A tali esigenze sembravano corrispondere i nuovi piani di studio e i relativi programmi della scuola media superiore elaborati dalla Commissione Brocca: l’esigenza essenzialmente avvertita era quella di formare personalità in grado di affrontare la complessità e gli incessanti cambiamenti della nostra società, attraverso un sapere non più chiuso, ma funzionale alle trasformazioni della realtà. Il progetto didattico di base della sperimentazione, infatti, si prefiggeva di produrre una comune e funzionale preparazione degli studenti, mediante un potenziamento dello studio di discipline di area umanistica e scientifica ed una riduzione dell’aspetto specialistico presente nei programmi degli indirizzi tradizionali dell’Istituto. Da qui il carattere orientativo del biennio, in prospettiva di una maggiore differen-ziazione degli indirizzi nel triennio successivo. Due anni dopo, in seguito all’introduzione da parte del Ministero della Pubblica Istruzione di un nuovo percorso di studio sperimentale specifico per gli istituti d’arte, denominato “Progetto Michelangelo”, la scuola ha aderito a questa sperimentazione adottando gli indirizzi “Disegno Industriale” e “Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali”.

Si attuava così un concreto ampliamento dell’offerta formativa ed un’adeguata risposta all’esigenza di nuove professionalità richieste nella coeva fase di trasformazione delle attività produttive. Questi due indirizzi, attraverso i quali si consegue il Diploma di Liceo d’arte, sono strutturati in un biennio comune orientativo e in un successivo triennio di indirizzo. L'ampliamento delle discipline proposte (Lingua straniera, Informatica, Filosofia e Diritto) consente l'acquisizione di un'ampia formazione di base, sulla quale si innesta quella di indirizzo. Tale scelta risponde all’esigenza di una integrazione scuola-territorio e apre un efficace rapporto di comunicazione tra scuola, realtà culturale e mondo del lavoro, che caratterizza l’ISA di Terni , come polo per la formazione di indirizzo artistico-professionale.

Dal 1995 al 1999, inoltre, la Scuola ha istituito, con il patrocinio e l’autorizzazione del Provveditorato agli studi di Terni, una sezione staccata di Arte del Legno presso la Comunità Incontro "Mulino Silla" di Amelia, fondata e diretta da Don Pierino Gelmini per il recupero delle tossicodipendenze.

5

Dall’anno scolastico 2000-2001 l’ISA “Metelli” è stato aggregato all’Istituto Tecnico per Geometri “A. Sangallo” di Terni. Da tale accorpamento è nato l’Istituto di Istruzione Superiore Artistica e per Geometri (I.I.S.A.G.), che prevede un’unica dirigenza ed un’unica amministrazione ma che lascia invariate, nella loro specificità, le strutture didattiche e formative delle due scuole.

Nell’anno scolastico 2002-2003, l’Istituto ha ampliato la sua offerta formativa istituendo due nuovi indirizzi dello stesso Percorso ministeriale “Progetto Michelangelo” ovvero Architettura e Arredo dell’Area Compositiva e Immagine fotografica, filmica e televisiva, appartenente all’Area della Comunicazione visiva.

Negli anni scolastici 2006-07 e 2007-08, il piano dell’offerta formativa aveva previsto, avvalendosi di quanto consentito dalla autonomia scolastica, l’inserimento in una classe del biennio del percorso “Michelangelo” di alcune discipline musicali, attivando così il Progetto Continuità MUSICA, in continuità con quanto previsto in alcune scuole medie inferiori. Nel 2007-2008 era stata realizzata una convenzione di rete con l’Istituto comprensivo De Filis e con l’Istituto parificato Briccialdi per l’inserimento della musica nell’orario di lezione dell’Istituto d’Arte.

Riforma dei licei

Dall’a.s. 2010/2011 l’Istituto d’arte si è trasformato in Liceo Artistico. Si tratta di una riforma che segna un passo fondamentale verso la modernizzazione del sistema scolastico italiano, il cui impianto complessivo, infatti, risaliva alla legge Gentile del 1923. Con questa riforma si vuole: • fornire maggiore sistematicità e rigore e coniugare tradizione e innovazione; • razionalizzare i piani di studio, privilegiando la qualità e l’approfondimento delle materie; • caratterizzare accuratamente ciascun percorso liceale e articolare il primo biennio in alcune

discipline comuni, anche al fine di facilitare l’adempimento dell’obbligo di istruzione e il passaggio tra i vari percorsi;

• riconoscere ampio spazio all’autonomia delle istituzioni scolastiche; • consentire una più ampia personalizzazione, grazie a quadri orari ridotti che danno allo studente la

possibilità di approfondire e recuperare le carenze.

6

LA SEDE E LE RISORSE

Il Liceo Artistico di Terni ha due sedi: Le classi del primo biennio svolgono le lezioni presso la sede centrale dell’IISAG in via B. Croce, dove risiedono la Presidenza e la Segreteria. L’architettura in linea moderna e razionale dell’edificio è opera degli architetti Vittorio De Feo ed Errico Ascione, che lo progettarono alla fine degli anni Sessanta.

In questa sede gli studenti dispongono di alcune aule speciali: - Laboratorio di Informatica e di proiezione - Aula di Grafica e Disegno Animato - Aula di Discipline Plastiche e Pittoriche e di spazi comuni con le classi dell’Istituto per Geometri: - Palestra - Biblioteca - Auditorium - Laboratorio di Lingua Straniera con n° 26 postazioni dotata di videoproiettore - TV satellitare - Telecamera e computer multimediale - II° Laboratorio di Informatica - Aula di Scienze

La sede scolastica è facilmente raggiungibile sia in auto che in autobus.

2) Le classi del triennio Michelangelo e le classi del Corso Ordinario risiedono nell’edificio di piazza Briccialdi, sede storica dell’Istituto d’Arte “Orneore Metelli”, posto a ridosso del centro storico della città tra via del Vescovado e via Palatucci, all’ingresso del parco cittadino detto “La Passeggiata”, a pochi passi dall’Anfiteatro romano, dalla Cattedrale e dall’Obelisco di Pomodoro.

La sede scolastica è facilmente raggiungibile sia in auto che in autobus.

L’edificio, nato come “Casa del Balilla”, divenne poi sede della G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio), e fu progettato nel 1929 dall’ing. Silvio Guerrini. La superficie edificata è di circa 1.300 mq. (ai quali se ne aggiungevano originariamente altri 3.000 per il campo sportivo esterno). Il corpo di fabbrica principale è posto, con un largo smusso, fra le due vie: proseguendo verso via Palatucci c’è il fronte principale della palestra coperta, illuminata da una serie di grandi finestre con arcate a tutto sesto che si aprono verso i giardini pubblici. L’ala che prosegue verso via del Vescovado, termina con una struttura più bassa che ospita i laboratori per le lavorazioni del Legno al quale segue, dopo un cortile, una moderna struttura adibita a Laboratorio per la lavorazione dei Metalli con la fonderia artistica e l’aula di oreficeria.

La struttura dell’intero edificio è realizzata con massicci muri portanti che hanno permesso di realizzare dei vani interni molto ampi, sia in larghezza sia in altezza. La copertura è piana con terrazze transitabili. Il piano seminterrato, originariamente adibito ad abitazione del custode e a locali di servizio, è ora inutilizzato in attesa dei lavori di adeguamento da parte della Provincia; nel piano rialzato vi sono varie aule speciali, la presidenza e una grande palestra a doppio ordine; nel corpo di fabbrica adiacente la palestra sono le aule speciali per le discipline pittoriche e plastiche e il Laboratorio Metalli al quale si accede anche da un corridoio coperto che attraversa il cortile interno. Al primo piano, cui si accede da una larga scalinata, o tramite ascensore, si trovano le aule, la biblioteca multimediale e l’aula di informatica. All’esterno, l’attuale facciata è molto semplificata rispetto al progetto iniziale che prevedeva ridondanti elementi decorativi ispirati al gusto monumentale e retorico tipico dell’epoca fascista.

La Regione Umbria proprietaria dell’immobile, negli anni ’80, per soddisfare le esigenze dell’Istituto Statale d’Arte “O. Metelli”, vi ha apportato alcune modifiche distributive, ma soprattutto ha costruito all’esterno sul lato di via del Vescovado, una struttura in acciaio destinata a laboratorio per le

7

lavorazioni dei Metalli progettata dall’arch. Laura Lombardi e realizzata con i finanziamenti del Comune di Terni.

Durante l’anno scolastico 2005-2006, infine, la Provincia di Terni ha approntato un intervento di consolidamento delle strutture per l’adeguamento alle norme sismiche e, nel contempo, ha provveduto alla realizzazione di opere per la sicurezza e l’abbattimento delle barriere architettoniche dotando l’edificio di uscite di sicurezza, ascensore e scala antincendio. In questa sede si dispongono delle seguenti risorse:

Laboratori: Laboratorio di Informatica – aula 4, Laboratorio informatica per AutoCAD, (si sta allestendo il 3° laboratorio di informatica per Grafica e Arti Figurative), Laboratorio Legno, Laboratorio Metalli, Laboratorio Modellistica, Laboratorio Immagine Fotografica Filmica Televisiva.

Aule speciali: Sala Biblioteca ed audiovisivi;1 aula di progettazione IFFT; 4 Aule Discipline

geometriche; 1 Aula Discipline plastiche e pittoriche; 1 Aula di Rilievo Plastico e Pittorico; Aula stampe ed incisioni; Palestra.

Strumentazione: Pianoforte; Fotocopiatrice; Lavagna luminosa; 30 personal computer + monitor LCD; 1 Notebook; 10 stampanti (2 laser e 3 a risoluzione fotografica); 2 scanner; 1 plotter; 3 televisori; 2 videoregistratori; 2 lettori DVD; 3 radioregistratori; 2 videoproiettori + telo proiezione; 1 telecamera; 2 videocamere digitali; 2 fotocamere digitali; macchina fotografica meccanica 6x6; 2 cavalletti per fotografia; 2 lampade professionali con cavalletto; software didattico; collegamento ad Internet.

RISORSE UMANE al servizio del P.O.F.

Docenti 50

Alunni 257

Classi 14

Personale Amministrativo 1

Tecnici di laboratorio 2 (1+1 in comune con ITG)

Ausiliari 4

8

LA MISSION

Compito precipuo di questo tipo di scuola è l’educazione all’esplicitazione delle proprie capacità creative ed organizzative, che consentano ad ogni singolo studente la costruzione di un proprio iter artistico e professionale, con capacità di auto orientamento, flessibilità ed autonomia, rivolto al mondo del lavoro in prospettiva nazionale ed europea. La preparazione fornita è incentrata, dunque, sulle problematiche dell’ideazione e produzione di oggetti dotati di spiccate qualità estetiche, nonché sulle tematiche dello studio e conservazione dell’oggetto storico inteso come bene culturale. Sono peculiari della preparazione di questo tipo di scuola le tematiche della rappresentazione figurativa, anche attraverso i supporti informatici, della modellazione delle forme, delle tecniche di produzione dei manufatti e dei prodotti multimediali, della storia dell’arte e dell’indagine critica sull’ambiente costruito. FINALITA’ GENERALI 1. Educare all’esplicitazione delle proprie capacità creative e organizzative 2. Favorire la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio come requisito

essenziale per la professione 3. Sviluppare conoscenze, competenze e capacità progettuali per l’inserimento professionale. 4. Formare operatori nei settori della produzione di oggetti, dei beni culturali, delle arti decorative e

dei prodotti multimediali 5. Preparare al passaggio verso studi di alta formazione nei settori dell’architettura, del design, delle

arti figurative, audiovisive e dei beni culturali FINALITA’ EDUCATIVE 1. Contribuire a determinare lo sviluppo integrale della persona dello studente e lo svolgimento della

sua personalità. 2. Contribuire a sviluppare e potenziare nello studente l’apertura alle diverse dimensioni della vita e il

sentimento di appartenenza alla comunità locale, alla comunità nazionale, a quella internazionale. 3. Fornire allo studente gli strumenti per comprendere la complessità delle problematiche sociali e

culturali ed individuare le dimensioni professionali. 4. Integrare gli alunni portatori di handicap e di disadattamento concorrendo a fornire in tutti gli

studenti la sensibilità all’accettazione e alla solidarietà. 5. Fornire allo studente le conoscenze necessarie riguardo alla sicurezza nei luoghi di lavoro in base

alla normativa vigente. OBIETTIVI FORMATIVI 1. Capacità di socializzazione, di convivenza pacifica e democratica. 2. Capacità di riconoscere l’uguaglianza nelle diversità. 3. Partecipazione consapevole alla vita scolastica e al dialogo educativo. 4. Capacità di partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di

gruppo. OBIETTIVI COGNITIVI 1. Capacità di comunicazione e documentazione. 2. Comprensione e uso dei linguaggi specifici. 3. Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo. 4. Attivazione di un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico e dei beni

culturali fondato sulla consapevolezza del suo valore estetico, storico e culturale.

9

CORSI DI STUDIO

Nella scuola sono presenti: Il Liceo Artistico

(dall’anno 2009; classi attuali: 3 prime) prevede cinque indirizzi: 1. Arti figurative

2. Architettura e ambiente

3. Audiovisivo e multimediale

4. Design

5. Grafica

L’Istituto d’Arte “Progetto Michelangelo”

(dall’anno 1994; classi attuali: 2 seconde, 2 terze, 2 quarte, 2 quinte) con quattro indirizzi:

1. Indirizzo Disegno Industriale (Area compositiva)

2. Indirizzo Architettura e Arredo

3. Indirizzo Rilievo e Catalogazione (Area dei beni culturali) 4. Indirizzo Immagine Fotografica,

Filmica e Televisiva (Area della comunicazione visiva)

L’Istituto d’Arte di Primo Ordinamento

(dall’anno 1961; classi attuali: 1 seconda, 1 terza, 1 quarta) con due indirizzi:

1. Arte del Legno

2. Arte dei Metalli

Liceo Artistico

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per cogliere appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti”. Prevede un curricolo quinquennale strutturato in un biennio unico, seguito da un triennio di indirizzo (biennio più monoennio) a scelta dello studente al termine del quale si consegue il Diploma di Liceo Artistico. Nel primo biennio sono presenti le discipline dell’area comune (quelle presenti in tutte le scuole alle quali si aggiunge la Storia dell’Arte) e quelle caratterizzanti dell’istruzione artistica (come le discipline pittoriche, plastiche e geometriche), alle quali si aggiungono tre ore di Laboratorio che fungono da orientamento per la scelta dell’indirizzo. Il triennio è articolato in sei indirizzi dei quali ben cinque sono presenti nella nostra scuola: Arti Figurative, Architettura e ambiente, Design, Audiovisivo e multimediale, Grafica. La preparazione fornita è di tipo liceale, che tesa cioè a sviluppare senso critico e autonomia di giudizio. Significativa è infatti la presenza della Filosofia e di diverse discipline scientifiche nel triennio anche se rimangono peculiari del tipo di scuola alcune tematiche specifiche: la storia della produzione artistica e architettonica, il significato delle opere d’arte

10

nei diversi contesti storici e culturali, i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche, le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e il collegamento tra i diversi linguaggi artistici. Tutti gli indirizzi di studio sono caratterizzati da attività laboratoriali, nelle quali si ha un approccio operativo con i diversi linguaggi artistici, per dare espressione alle proprie competenze creative e progettuali.

Istituto d’Arte Progetto “Michelangelo”

Il percorso del Progetto “Michelangelo” (Liceo d’Arte) è contraddistinto da attenzione per la problematicità del sapere e dei procedimenti operativi ed interesse per le specificità artistico professionali delle realtà territoriali. La problematicità del sapere e dei procedimenti operativi è concepita come conseguenza di arricchimenti ed affinamenti cognitivi in tutte le discipline di studio e trova ampi spazi formativi in virtù del ridisegno dell’area tecnica; quest’ultima è rivisitata nella prospettiva di una più aggiornata e consapevole progettualità artistica, anche in relazione alla realtà territoriale di appartenenza. Il progetto prevede un percorso quinquennale strutturato in un biennio unico, seguito da un triennio di indirizzo al termine del quale si consegue il Diploma di Liceo Artistico. Nel biennio sono presenti le discipline dell’area comune e quelle caratterizzanti alle quali aggiungono tre ore di Laboratorio che fungono da orientamento per la scelta dell’indirizzo. Il triennio prevede tre aree di studi artistici: l’area compositiva, l’area della comunicazione visiva, l’area dei beni culturali. Ciascuna di tali aree prevede uno o più indirizzi. Nel triennio le discipline di studio si collocano entro tre aree: Area di base, Area caratterizzante, Area di indirizzo. Le discipline dell’area di base e dell’area caratterizzante concorrono alla costituzione di una formazione culturale comune. Le discipline dell’area di indirizzo connotano le varie specificità artistico-professionali.

Istituto d’Arte di Primo Ordinamento

Il curriculum dell’Istituto d’arte di primo ordinamento è contraddistinto da un numero rilevante di ore riservate alle materie d’indirizzo (Disegno geometrico, Disegno dal vero, Plastica, Disegno professionale, Progettazione, Esercitazioni di Laboratorio, Tecnologia), al quale si unisce l’apporto di materie caratterizzanti (Storia dell’arte, Educazione visiva). Il percorso di studi è finalizzato ad una salda preparazione nel fare artistico e artigianale che, coniugando progetto e realizzazione, porta ad eccellenti risultati in campo lavorativo. È strutturato in un triennio a forte indirizzo professionale e in un biennio successivo di potenziamento delle discipline di base. Dopo il terzo anno si consegue la Licenza di Maestro d’arte, mentre al termine del biennio finale si consegue il Diploma di arte applicata, che consente l’accesso a qualsiasi corso di laurea o ai corsi superiori di specializzazione.

11

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTISTICA E PER GEOMETRI TERNI

LICEO ARTISTICO “ORNEORE METELLI”

QUADRO GENERALE DEI CORSI E DEGLI INDIRIZZI DI STUDIO

LICEO ARTISTICO

ARTI FIGURATIVE

ARCHITETTURA E AMBIENTE

UDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DESIGN GRAFICA

PROGETTO MICHELANGELO

AREA DELLA COMUNICAZIONE

VISIVA

RILIEVO E CATALOGAZIONE

DEI BENI CULTURALI

DISEGNO

INDUSTRIALE

ARCHITETTURA

E ARREDO

IMMAGINE FOTOGRAFICA

FILMICA E TELEVISIVA

ISTITUTO D’ARTE DI PRIMO ORDINAMENTO

ARTE DEI METALLI

ARTE DEL LEGNO

AREA DEI

BENI CULTURALI

AREA COMPOSITIVA

12

ORARIO DELLE LEZIONI a. s. 2010-2011 Delibera Consiglio di Istituto dell’08-09-2010

CLASSI PRIME LICEO ARTISTICO 34 Ore settimanali INGRESSO ore 7,55

1° ora 2° ora 3° ora 4° ora 5° ora 6° ora 7° ora 8° ora 9° ora

8,00 – 9,00 9,00 – 10,00 10,00 – 10,50 + 10’ Pausa 11,00 – 12,00 12,00 – 12,55 12,55 – 13,25 12,55 – 13,55 13,55 – 14,55 14,55 – 15,55

4 GIORNI CON USCITA ALLE ORE 13,25 1 GIORNO CON USCITA ALLE ORE 12,55 1 RIENTRO POMERIDIANO DI 3 ORE CON USCITA ALLE ORE 15,55

CLASSI 2, 3, 4, 5 “MICHELANGELO” 40 Ore settimanali INGRESSO ore 7,55

1° ora 2° ora 3° ora 4° ora 5° ora 6° ora 7° ora 8° ora 9° ora

8,00 – 9,00 9,00 – 10,00 10,00 – 10,50 + 10’ Pausa 11,00 – 12,00 12,00 – 12,55 12,55 – 13,45 (se ora intera) 13,25 (se mezza ora) 13,55 – 14,55 14,55 – 15,55 15,55 – 16,50

4 GIORNI CON USCITA ALLE ORE 13,25 2 GIORNI CON USCITA ALLE ORE 13,45 2 RIENTRI POMERIDIANI DI 3 ORE CON USCITA ALLE ORE 16,50

CLASSI 2, 3, 4 “ORDINARIO” 39 Ore settimanali INGRESSO ore 7,55

1° ora 2° ora 3° ora 4° ora 5° ora 6° ora 7° ora 8° ora 9° ora

8,00 – 9,00 9,00 – 10,00 10,00 – 10,50 + 10’ Pausa 11,00 – 12,00 12,00 – 12,55 12,55 – 13,45 (se ora intera) 13,25 (se mezza ora) 13,55 – 14,55 14,55 – 15,55 15,55 – 16,50

4 GIORNI CON USCITA ALLE ORE 13,25 1 GIORNO CON USCITA ALLE ORE 13,45 1 GIORNO CON USCITA ALLE ORE 12,55 2 RIENTRI POMERIDIANI DI 3 ORE CON USCITA ALLE ORE 16,50

13

PIANO DI STUDIO E QUADRO ORARIO LICEO ARTISTICO

LICEO ARTISTICO Orario settimanale

1° biennio 2° biennio 5° anno

Classi di concorso 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 A050

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 A346

Storia e geografia 3 3 A050

Storia 2 2 2 A050

Filosofia 2 2 2 A037

Matematica 1 3 3 2 2 2 A049

Fisica 2 2 2 A049

Scienze naturali 2 2 2 A060

Chimica3 / Scienze naturali4 2 2 A013

Storia dell’arte 3 3 3 3 3 A061

Discipline grafiche e pittoriche 4 4 A021

Discipline geometriche 3 3 A018

Discipline plastiche e scultoree 3 3 A022

Laboratorio artistico 5 3 3 D601 D602 D603 D618

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 A029

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 -

Totale ore 34 34 23 23 21

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo – Orario medio settimanale

Laboratorio d’indirizzo 6 6 8 D601 D602 D603 D618

Discipline artistico/progettuali 6 6 6 Totale ore 12 12 14

Totale complessivo ore 35 35 35

1. Con informatica al primo biennio. 2. Biologia, Chimica e Scienze della Terra. 3. Chimica dei materiali: Solo negli indirizzi Arti figurative, Architettura e ambiente, Design. 4. Solo negli indirizzi Audiovisivo e multimediale, Grafica. 5. Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e

consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

14

Indirizzo Arti figurative

Attività di insegnamenti obbligatori di indirizzo 3° anno 4° anno 5° anno INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Laboratorio della figurazione Discipline pittoriche e/o plastiche e scultoree

6 6

6 6

6 6

Il piano di studi dell’indirizzo “Arti figurative” è orientato a fornire una formazione teorico-pratica nell’ambito delle arti visive in relazione alle forme grafiche, pittoriche e scultoree e le loro interazioni con l’ambiente architettonico, urbano e paesaggistico. La conoscenza approfondita di tali linguaggi artistici infatti si completa con la applicazione delle relative tecniche espressive e comunicative della forma bidimensionale e tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie).

Indirizzo Architettura e ambiente

Attività di insegnamenti obbligatori di indirizzo 3° anno 4° anno 5° anno INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

Laboratorio di architettura Discipline progettuali architettura e ambiente

6 6

6 6

6 6

Tale indirizzo è finalizzato al conseguimento di una formazione di carattere teorico-pratico nel settore dell’Architettura in rapporto alla specificità del contesto ambientale: dalla conoscenza funzionale ed estetica degli elementi costitutivi delle opere architettoniche, alla competenza di sviluppare progetti, la cui ideazione deve essere posta in relazione con il contesto storico, sociale e territoriale di riferimento. Sono peculiari di questo indirizzo l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura; l’uso delle tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto.

Indirizzo Audiovisivo e multimediale

Attività di insegnamenti obbligatori di indirizzo 3° anno 4° anno 5° anno INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Laboratorio audiovisivo e multimediale Discipline audiovisive e multimediali

6 6

6 6

6 6

Il percorso di studio concorre ad una preparazione teorica e pratica nell’ambito dei linguaggi audiovisivi e multimediali nei loro aspetti espressivi e comunicativi anche in prospettiva critica e concettuale. Le procedure progettuali sono contraddistinte dalla contaminazione delle specificità disciplinari e da una adeguata conoscenza e applicazione dei principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine. Le attività e gli insegnamenti di indirizzo consentono di apprendere e applicare le tecniche delle arti audiovisive, per creare forme multimediali di espressione e comunicazione artistica.

15

Indirizzo Design

Attività di insegnamenti obbligatori di indirizzo 3° anno 4° anno 5° anno INDIRIZZO DESIGN

Laboratorio del design Discipline progettuali del design

6 6

6 6

6 6

L’indirizzo mira a formare un operatore dotato di spiccate capacità progettuali che partendo dagli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici e della forma, anche in prospettiva storica, sappia individuare le corrette procedure nel processo ideativo e progettuale dell’oggetto d’uso in relazione alla sua funzionalità e alle sue finalità relative a beni, servizi e produzione. Approfondendo la conoscenza del design e delle arti applicate tradizionali, questo indirizzo consente di dare forma alla propria creatività nel realizzare prodotti di design, che utilizzano tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale.

Indirizzo Grafica

Attività di insegnamenti obbligatori di indirizzo 3° anno 4° anno 5° anno INDIRIZZO GRAFICA

Laboratorio di grafica Discipline grafiche

6 6

6 6

6 6

Le attività e gli insegnamenti dell’indirizzo “Grafica”si pongono l’obiettivo di far conoscere gli elementi costitutivi dei codici progettuali e di applicare le tecniche grafico-pittoriche nel campo della comunicazione visiva e editoriale. Partendo dai principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva, utilizzando adeguati linguaggi grafico-pittorici e informatici si acquisisce una preparazione che consente di ideare e realizzare forme di comunicazione grafica e visiva relative a vari contesti.

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Coerentemente alla sua mission e nell’intento di far calare lo studente in casi concreti che stimolino la crescita dell’interesse, l’autostima e l’autonomia operativa, la scuola, nelle sue specificità laboratoriali e di indirizzo, attiva iniziative didattiche ad integrazione della programmazione ordinaria, come Progetti pluridisciplinari, nella forma di lavori di ricerca e approfondimento, realizzazione di manufatti, prodotti multimediali, rilievi architettonici, plastici e pittorici, in collaborazione con soggetti esterni alla scuola; stages presso aziende, enti pubblici e privati anche nella forma dell’Alternanza scuola lavoro; progetti in dimensione europea; concorsi sia di carattere culturale, che artistico-professionale; corsi di formazione in campo artistico, informatico, multimediale; convegni, conferenze, incontri con esperti; attività sportiva scolastica; il patentino a scuola; progetto salute. Attività ed esperienze che di volta in volta vengono pianificati in base alle opportunità di carattere relazionale ed economico.

16

PIANO DI STUDIO E QUADRO ORARIO PROGETTO “MICHELANGELO”

AREE DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI BIENNIO COMUNE TRIENNIO tot.

ore di lezione

CLASSE DI CONCORSO Prove

I II III IV V

AR

EA

DI

BA

SE

ITALIANO 5 5 3 3 3 570 50A S.O. STORIA 2 2 2 2 2 300 50 A O. LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3 450 46 A S.O. FILOSOFIA / / 2 2 2 180 37 A O. DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 / / / 120 19 A O. MATEMATICA ED INFORMATICA 4 4 / / / 240 49 A O. MATEMATICA / / 3 3 3 270 49 A O. FISICA / / 2 2 2 180 49 A O. SCIENZE DELLA TERRA 3 / / / / 90 60A O. BIOLOGIA / 3 / / / 90 60A O EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2 300 29 A P. RELIGIONE O MATERIA ALT.VA 1 1 1 1 1 150 / / TOTALE ORE DELL’AREA DI BASE 22 22 18 18 18

AR

EA

CA

RA

TTER

IZZA

NTE

DISCIPLINE PLASTICHE 4 4 / / / 240 22 A P. DISCIPLINE PITTORICHE 4 4 / / / 240 21 A G. DISCIPLINE GEOMETRICHE 4 4 / / / 240 18 A G. STORIA DELL’ARTE 3 3 3 3 3 450 61 A S.O CHIMICA E LAB. TECNOLOGICO / / 3 3 / 180 13 A O.P.

ESERCITAZIONI LABORATORIO 3 3 / / / 180 618 D -616 D

601 D – 602 D 603 D

G.P.

TOT. ORE AREA CARATTERIZZANTE 18 18 6 6 3

AR

EA

DI

IND

IRIZ

ZO

1. ARCHITETTURA E ARREDO

PROGETTAZIONE 6 6 6 540 18A S.G.

GEOMETRIA DESCR. 2 2 2 180 18A G.

ES. LABORATORIO 8 8 11 810 618 D - 616 D G.P

2. DISEGNO INDUSTRIALE

PROGETTAZIONE 6 6 6 540 10A -18A S.G.

GEOMETRIA DESCR. 2 2 2 180 18A G.

ES. LABORATORIO 8 8 11 810 601 D – 602 D G.P

3. IM. FOTOGRAF. FILMICA E TELEV.

PROGETTAZIONE 6 6 6 540 3 A S.G.

GEOMETRIA DESCR. 2 2 2 180 18A G.

ES. LABORATORIO 8 8 11 810 603 D G.P.

4. RILIEVO E CATALOGAZIONE

CATALOGAZIONE 4 4 4 360 61 A O.S.P

GEOM. DESCR. E RIL. ARCHITETTON. 6 6 6 540 18A S.G.P

RIL. PLAST. e PITT. 6 6 9 630 21 A - 22 A S.G.P

TOT. ORE DELL’AREA D’INDIRIZZO 16 16 19

TOTALE MONTE ORE 40 40 40 40 40

S = scritta G = grafica P = pratica O = orale

17

AREA COMPOSITIVA Indirizzo: ARCHITETTURA E ARREDO

PROFILO PROFESSIONALE: Disegnatore e Progettista di elementi architettonici, di arredo urbano e d’arredamento dotati di spiccata qualità estetica ABILITA’SPECIFICHE: Disegno tecnico con supporti informatici (AUTOCAD; 3D; RINOCEROS); Modellistica e costruzione di prototipi; Fotografia; Presentazioni multimediali

AREA COMPOSITIVA

Indirizzo: DISEGNO INDUSTRIALE

PROFILO PROFESSIONALE: Progettista di oggetti d’uso e d’arredamento dotati di spiccata qualità estetica destinati alla produzione industriale nei diversi materiali ABILITA’SPECIFICHE Disegno tecnico con supporti informatici (AUTOCAD; 3D; RINOCEROS); Modellistica e costruzione di prototipi; Fotografia; Presentazioni multimediali

AREA DEI BENI CULTURALI Indirizzo: RILIEVO E CATALOGAZIONE

PROFILO PROFESSIONALE: Operatore dotato di un’ampia preparazione di base nel settore dei beni culturali, in grado di eseguirne il rilievo e la catalogazione con conoscenze delle tecniche museali ABILITA’ SPECIFICHE - Rilievo plastico e pittorico; - Rilievo architettonico; schizzi e analisi grafica - Ricerca storico-artistica e approccio generale alla metodologia del restauro - Compilazione delle schede di catalogazione dei beni culturali - Progettazione di allestimenti museali - Presentazioni multimediali

AREA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA Indirizzo: IMMAGINE FOTOGRAFICA FILMICA E TELEVISIVA -

PROFILO PROFESSIONALE: Operatore di carattere teorico-pratico nel settore dell’immagine fotografica, filmica e televisiva. ABILITA’ SPECIFICHE - Uso degli strumenti e dei procedimenti tecnici e operativi propri della ripresa dell’ animazione, del montaggio nell’ambito fotografico, filmico e televisivo. -Gestione dell’informatica applicata alla “Computer Animation”

18

PIANO DI STUDIO E QUADRO ORARIO ISTITUTO D’ARTE

SEZIONI: ARTE DEL LEGNO / ARTE DEI METALLI

Triennio Biennio Classe di concorso

AREA MATERIE I II III IV V

Area di

base

Lettere italiane e Storia 4 4 4 6 6 A050

Matematica Fisica e Contabilità 3 3 3 - - A049

Matematica e Fisica - - - 5 5 A049

Scienze naturali 2 2 2 - - A060

Elementi di Economia e Sociologia - - - 1 1 A019

Educazione fisica 2 2 2 2 2 A029

Religione 1 1 1 1 1 -

Area caratterizzante

Disegno geom. e architettonico 4 4 4 - - A018

Teoria e appl. di geometria descrittiva - - - 4 4 A018

Disegno dal vero 4 4 4 - - A021

Plastica 4 4 4 - - A022

Educazione visiva - - - 2 2 A022

Area di

Indirizzo

Storia dell’Arte e Arti Applicate 2 2 2 - - A061

Storia delle Arti Visive - - - 4 4 A061

Tecnologia 1 1 1 - - A013

Chimica e Lab. Tecnologico - - - 4 4 A013

Dis. Professionale 4 4 4 - - A010 A018

Progettazione - - - 6 6 A010 A018

Laboratorio 8 8 8 4 4 D618 D601 D602

Ore totali 39 39 39 39 39

ARTE DEL LEGNO PROFILO PROFESSIONALE: Maestro di Arte Applicata in grado di progettare e realizzare manufatti in legno dotati di spiccata qualità estetica nel settore degli oggetti d’uso e dell’arredamento. ABILITA’ SPECIFICHE: Intaglio; Tarsia; Ebanisteria; Lucidatura; Decorazione in foglia oro; Modellistica, Restauro ligneo; Grafica computerizzata.

ARTE DEI METALLI E DELL'OREFICERIA PROFILO PROFESSIONALE: Maestro d’Arte Applicata in grado di progettare e realizzare manufatti in metallo nel settore degli oggetti d’uso e dell’arredo e manufatti di oreficeria dotati di spiccata qualità estetica. ABILITA’ SPECIFICHE: Tiratura e forgiatura dei metalli; Arte degli Smalti; Arte del Cesello e dello Sbalzo; Oreficeria: Modellazione delle cere, Microfusione; Grafica computerizzata.

19

I DOCENTI PER DISCIPLINA

DISCIPLINE DOCENTI IN SERVIZIO CLASSE CONCORSO

LETTERE ITALIANE E STORIA

Loretta Calabrini

A050

M. Rosaria Cicoletti Franco Coppoli Emanuela Piccioni M. Cristina Carlani Eleonora Testarella

FILOSOFIA (triennio Liceo Artistico e sper. Michelangelo) M.Grazia Macchiarulo A037

LINGUA STRANIERA Francesca Genuini A346 Susanna Santarelli

DIRITTO ED ECONOMIA (biennio Michelangelo e Ordinario) Mauro Cingolani A019

MATEMATICA - INFORMATICA – FISICA

Brunello Arborio

A049 Monica Bargellini Paolo Bonifazi Francesca Marchili

SCIENZE DELLA TERRA – BIOLOGIA Francesca Paola Catalano A060

EDUCAZIONE FISICA Maria Rita Proietti

A029 Giorgio Marconi Angelo D’Ambrosio

RELIGIONE Luciano Lonzini DISCIPL. PLASTICHE / DISCIPL. PLASTICHE-PITTORICHE / ED. VISIVA (Ordinario)

Paola Cristofanelli A022 Marco Diamanti DISCIPL. PITTORICHE / DISCIPL. GRAFICHE-PITTORICHE / DIS. DAL VERO (triennio Michelangelo) RILIEVO PLASTICO E PITTORICO (triennio Liceo Artistico - Rilievo e Catalogazione)

Giovanna Massarelli A021 A022

Ennio Montariello M. Concetta Messina Diana Robustelli

DISCIPL. GEOMETRICHE (biennio Lic. Artistico e Spe. Michelangelo) DISEGNO GEOMETRICO (Triennio Ordinario) GEOMETRIA DESCRITTIVA (triennio LIc. Artistico, Spe. Michelangelo, biennio Ordinario) DIS. PROF. LEGNO (Triennio Ordinario) PROGETTAZIONE (Triennio Liceo Artistico Arch/Arredo)

Roberto Astolfi

A018

Gabriele Ferracci Rita Pepegna Giuliano Pordenoni Paolo Stefanini M. Gabriella Troiani

RILIEVO ARCHITETTONICO (triennio Michelangelo Rilievo e Catalogazione)

Roberto Astolfi A018 Gabriele Ferracci

Paolo Stefanini

STORIA DELL’ARTE CATALOGAZIONE (triennio Michelangelo Ril. e Catal. - Ordinario)

Maria Cecilia Giuli A061 Maria Cristina Marinozzi

Maria Laura Moroni CHIMICA E LAB. TECNOLOGICO, TECNOLOGIA LEGNO E METALLI

Moreno Ciavattini A013 Aurora Perricone

DIS. PROF. METALLI (triennio Ordinario) PROGETTAZIONE (triennio Michelangelo Disegno Industriale)

Maurizio Parrabbi A010

Rita Pepegna PROGETTAZIONE (triennio Michel. Imm. Fotografica, Filmica e Televisiva) Luca Arduini A003

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (Ordinario Arte del Legno / sper. Michelangelo Architettura e Arredo -Disegno industriale / biennio Liceo Artistico)

Piera Filippucci D618

Massimo Zavoli

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (ordinario Arte dei Metalli / sper. Michelangelo Disegno industriale / biennio Liceo Artistico)

Sabatina Torriglia D601 D602 Pasquale Verdone

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (sper. Michel. Architettura e Arredo) M. Rosaria Del Prete D616

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (biennio Liceo Artistico Immagine fotografica, filmica e televisiva - Grafica / sper. Michelangelo)

Marco Giombini D603

Alessio Valeri

SOSTEGNO

Michela Innocenti

Laila Liberati Fabrizio Luciani Ambra Scarpanti Rosa Tiquino

20

ORARIO DI RICEVIMENTO SETTIMANALE DEI DOCENTI

Docente Materia Classi Giorno Ora Appuntamento Sede

ARBORIO BRUNELLO Matmatica e Fisica 2°C, 3°C, 4°C, 1°C, 2°B Martedì 09,00-09,30 NO ITG

11,00-11,30 NO ISA

ARDUINI LUCA Progettazione IFFT 3°, 4°, 5° B Mercoledì 11,00-12,00 NO ISA

ASTOLFI ROBERTO D. Geom, G. Desc. e Ril. Arc. 2°A, 3° B, 5°A Mercoledì 12,00-12,55 NO ISA

BARGELLINI MONICA Matmatica e Fisica 1°A, 1°B, 2°A, 3°A, 4°A Venerdì 11,00-12,00 NO ISA

BONIFAZI PAOLO Matmatica e Fisica 3°B, 4°B, 5°B, 5°A Sabato 10,00-11,00 NO ISA

CALABRINI LORETTA Italiano e Storia 3°B, 4°B, 5°B, 5°A Giovedì 09,00-10,00 NO ISA

CARLANI M. CRISTINA Italiano e Storia 1°B, 3°B Venerdì 10,00-11,00 NO ITG

CATALANO FRANCESCA Scienze, Biologia 1°A, B, C, 2°A,B, 2°C, 3°C Lunedì 09,00-10,00 NO ISA

CIAVATTINI MORENO Chimica 3°B, 4°A, 4°B Venerdì 10,00-11,00 NO ISA

CICOLETTI M. ROSARIA Italiano e Storia 1°A, 3°A, 4°C Lunedì 10,00-10,30 NO ITG

Mercoledì 10,30-11.00 NO ISA

CINGOLANI MAURO Diritto, Econ e Sociologia 2°A, 2°B, 4°C Sabato 09,30-10,00 NO ITG

COPPOLI FRANCO Italiano e Storia 2°A Giovedì 10,00-11,00 SI ITG

CRISTOFANELLI PAOLA Disc. Pl e Scult, Plastica 1°A, 1°B, 2°A, 2°B, 3°C Giovedì 10,00-11,00 SI ISA

D’AMBROSIO ANGELO Ed. Fisica 2°A, 2°B Lunedì 12,25-12,55 NO ITG

DEL PRETE M. ROSARIA Es di Lab. di Archit. e Arredo 1°A-B-C, 2°A-B, 3°A, 5°A Venerdì 12,55-13,45 NO ISA

DIAMANTI MARCO Disc. Pl e Scult, Plastica 1°A,B,C, 2°C Mercoledì 11,00-12,00 NO ITG

FERRACCI GABRIELE D. Geom, G. Desc. e Ril. Arc. 3°A, 4°B, 5°B Mercoledì 12,00-12,55 SI ISA

FILIPPUCCI PIERA Es di LabArc.Arr/Design/Leg. 1°A-B-C, 2°A-B, 4°C, 4°A, 5°A Mercoledì 8,00-9,00 NO ISA

21

Docente Materia Classi Giorno Ora Appuntamento Sede GENUINI FRANCESCA Inglese 1°A,B,C, 2°A,B Mercoledì 10,00-11,00 NO ITG

GIOMBINI MARCO Es. di Lab. IFFT 1°A,B,C, 4°B, 5°B Mercoledì 11,00-12,00 NO ISA

GIULI M. CECILIA St. Arte, Catalogazione B.C. 1°A, 1°B, 2°B, 2°C, 3°B Mercoledì 10,00-10,30 NO ISA Giovedì 09,00-09,30 NO ITG

INNOCENTI MICHELA Sostegno 1°B, 4°C Sabato 09,00-10,00 NO ITG

LIBERATI LAILA Sostegno 1°A, 3°C, 4°C Lunedì 11,30-12,00 NO ITG

Mercoledì 10,00-10,30 NO ISA

LONZINI LUCIANO Religione TUTTE Venerdì 09,00-10,00 SI ISA

LUCIANI FABRIZIO Sostegno 1°C, 2°C, 5°B Lunedì 12,00-12,55 NO ISA

MACCHIARULO M. GRAZIA Filosofia 3°A, 3°B, 4°A, 4°B, 5°A, 5°B Martedì 08,00-09,00 NO ISA

MARCHILI FRANCESCA Fisica 3°A, 3°B Sabato 09,00-10,00 NO ISA

MARCONI GIORGIO Ed. Fisica 1°B, 1°C Venerdì 10,00-11,00 NO ITG

MARINOZZI M. CRISTINA St. Arte / Catalogazione B.C. 1°C, 3°C, 3° A, 5°B, 5°A Sabato 11,00-12,00 NO ISA

MASSARELLI GIOVANNA Disc.Gr.Pitt/Disc.Pitt./D.Vero 1°A, 2° A, 2° B Venerdì 10,00-11,00 NO ITG

MESSINA M. CONCETTA Es. Di Lab B.C/ Ril Pl. Pitt. 2° A,B, 3°B, 5°B Mercoledì 11,00-12,00 SI ISA

MONTARIELLO ENNIO Disc. Grf. Pitt/ Ril Pl. Pitt. 1°C, 2°C, 3°C, 4°B Mercoledì 09,00-10,00 NO ISA

MORONI M. LAURA St. Arte /Catalogazione B.C. 2°A, 4° A, 4° B, 4°C Mercoledì 09,00-10,00 NO ISA

PARRABBI MAURIZIO DIs. Prof . M./Progett. D.I. 2°C, 3°A, 3°C, 5°A Lunedì 11,00-12,00 NO ISA

PEPEGNA RITA Prog.M./D. Geom/Geom.Desc 1°A, 1°B, 2°B, 4°C, 5°B

Lunedì 11,00-11,30 NO ISA

Giovedì 11,30-12,00 NO ITG

PERRICONE AURORA Chimica eTecnologia 2°C, 3°A, 3°C, 4°C Mercoledì 09,00-10,00 NO ISA

PICCIONI EMANUELA Italiano / Storia 1°C, 2°B, 2°C Martedì 12,00-12,55 NO ITG

PORDENONI GIULIANO G.Descrit./Dis.Geom/Proget Legno 2°C, 3°B, 3°C, 4°C Giovedì 12,00-12,55 NO ISA

PROIETTI M. RITA Ed. Fisica 1°A, 2°C, 3°A,B,C, 4°A,B,C, 5°A,B Martedì 12,00-12,55 NO ISA

22

Docente Materia Classi Giorno Ora Appuntamento Sede ROBUSTELLI DIANA Disc. Graf.Pitt/Ed. Visiva 1° B, 4°C Mercoledì 12,00-12,55 SI ITG

SANTARELLI SUSANNA Inglese 3°A, 3°B, 4°A, 4°B, 5°A, 5°B Sabato 11,00-12,00 NO ISA

STEFANINI PAOLO G. Desc/Progett. 3°A, 4°A, 4°B, 4°C Venerdì 10,00-11,00 NO ISA

SCARPANTI AMBRA Sostegno 1°A,B,C Lunedì 09,00-10,00 NO ITG

TESTARELLA (CARABEO) Italiano / Storia 3°C, 4°A Mercoledì 11,00-12,00 NO ISA

TIQUINO ROSA Sostegno 3°C, 5°B Martedì 10,00-11,00 NO ISA

TORRIGLIA SABATINA Ed. Lab Design/ Lab M. 2°C, 3°C, 4°A, 4°C, 5°A Venerdì 09,00-10,00 NO ISA

TROIANI M. GABRIELLA D. Prof .L/Disc. Geom 1°C, 2°C Giovedì 11,00-11,30 NO ISA

VALERI ALESSIO Es. Lab IFFT/Grafica 1°A,B,C, 2°A,B, 3°B, 4°B Giovedì 11,00-12,00 NO ISA

VERDONE PASQUALE Ed. Lab Design/ Metalli 1°A-B-C, 2°A-B, 2°C, 3°A, 3°C, 5°A Lunedì 11,00-12,00 NO ISA

ZAVOLI MASSIMO Es di LabArc.Arr/Design/Leg. 1°A-B-C, 2°A-B, 2°C, 3°A, 5°A Lunedì 11,00-12,00 NO ISA

SETTIMANE RICEVIMENTO

18 / 23 OTTOBRE 2010 24 / 29 GENNAIO 2011 21 / 26 MARZO 2011

08 / 13 NOVEMBRE 2010 07 / 11 FEBBRAIO 2011 11 / 16 APRILE 2011

22 / 27 NOVEMBRE 2010 21 / 26 FEBBRAIO 2011 02 / 08 MAGGIO 2011

13 / 18 DICEMBRE 2010 07 / 12 MARZO 2011 16 / 22 MAGGIO 2011

10 / 15 GENNAIO 2011

23

COSA FARE DOPO IL DIPLOMA

Il diploma di Liceo Artistico, sia quello successivo alla Riforma, sia quello del Progetto “Michelangelo”, nonché il diploma di Arte applicata conseguito al termine del corso ordinario, consentono l’accesso diretto a qualsiasi facoltà universitaria. I percorsi indicati nella tabella sottostante che rappresentano le principali professionalità afferenti all’area artistica in alcune sedi universitarie dell’Italia centrale e settentrionale, sono puramente indicativi e non hanno pretesa di essere esaustivi. Le tematiche di studio incentrate sui problemi della progettazione, della rappresentazione grafica e pittorica costituiscono una naturale base per il proseguimento degli studi in:

Liceo artistico e precedenti ordinamenti

Corsi di Laurea Figure professionali

TUTTI GLI INDIRIZZI

ACCADEMIA BELLE ARTI - PERUGIA, ROMA, FIRENZE, URBINO, MACERATA, TORINO, MILANO (Pittura / Scultura / Decorazione / Grafica / Moda e costume / Scenografia)

Libera professione di Artista, Stilista di moda, Ricercatore nel campo delle arti visive, Grafico editoriale e grafico web Grafico illustratore per l’editoria, Artista di Visual Graphics Arts ecc. Docente in ambito artistico. Con i corsi quadriennali specialistici le professioni sono le stesse, ma con maggiore specializzazione.

ISIA (ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE)- Roma / Faenza / Firenze / Urbino (vari indirizzi)

è un Istituto pubblico inserito nel Comparto A.F.A.M. (Alta Formazione Artistica e Musicale) del Ministero Università e Ricerca. Si basa su un corso di studi post diploma del tipo "3+2", con un corso di diploma accademico triennale di primo livello in "Disegno Industriale" e uno biennale di secondo livello in "Design dei Sistemi". DESIGNER nei campi: Design del prodotto, Design della Comunicazione, Graphic design.

IED (ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN) – MILANO, ROMA, TORINO, VENEZIA

Corsi triennali nel campo del design del prodotto, della Moda, delle Arti visive e della Comunicazione. Sono corsi post-diploma, a numero chiuso e con frequenza obbligatoria, che formano figure professionali in grado di agire a livello manageriale nei diversi ambiti del design. La scuola presenta oltre a corsi annuali ed estivi, Corsi di alta formazione (Master) e corsi di specializzazione per laureati

ACCADEMIA B. A. MILANO - CORSO DI LAUREA IN Didattica dell’Arte

Addetto all’assistenza, ricerca, segreteria, pubbliche relazioni, schedatura, prima informazione e recensione in Gallerie d’Arte, Case d’Asta, Archivi e Biblioteche, Collezioni d’Arte, Riviste e Strutture informative per l’Arte (anche in rete)

D.A.M.S. (UNIVERSITA’ DI TORINO E DI BOLOGNA)

DAMS ARTE: Insegnante e ricercatore, Operatore museale, Operatore multimediale, Organizzatore di manifestazioni artistiche

24

Liceo artistico e precedenti ordinamenti

Corsi di Laurea Figure professionali

ARCHITETTURA E AMBIENTE

Architettura e arredo (sperimentazione Michelangelo)

Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura (Univ. di TORINO)

Biologo junior, Pianificatore junior

Architettura e Ingegneria Edile (Ancona, L’Aquila, Brescia, Politecnico di TORINO)

ARCHITETTO Junior (Architettura per il progetto, Scienze dell’architettura, Storia

Architettura (Univ. La Sapienza di ROMA, FIRENZE, MILANO)

ARCHITETTO Junior (Scienze dell’architettura, Restauro dell’architettura, Architettura del paesaggio)

Architettura (laurea quinquennale di Roma, Valle Giulia e Roma Tre, Torino)

ARCHITETTO Senior (a Torino: Architettura, Architettura per il Restauro, Architettura per l’Ambiente e il paesaggio, Progetto di architettonico-urbanistica, Progetto di architettonico -costruzioni);

Politecnico di Milano – Ingegneria, Architettura, Design

ARCHITETTO junior o senior : Architettura ambientale, Arch.delle costruzioni, Arch. e produzione edilizia, Scienze dell’archit. Urbanistica

DESIGN Disegno Industriale (sperimentazione Michelangelo) Arte del legno Arte dei Metalli (vecchio ordinamento)

Disegno Industriale (Politecnico di TORINO e di MILANO; Università LA SAPIENZA di ROMA)

DESIGNER INDUSTRIALE Junior (a Torino: Disegno Industriale, Progetto grafico e virtuale; a Milano: Design interni, Design comunicazione, Design moda, Disegno industriale) – Professioni: Product design, Interior design, Visual design, Fashion design

Architettura (Univ. La Sapienza di ROMA, FIRENZE, MILANO)

ARCHITETTO Junior (Scienze dell’architettura, Restauro dell’architettura, Architettura del paesaggio)

ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ROMA, URBINO)

DESIGNER nei campi: Disegno Indutriale. Scenografia, Grafica

I.A.A.D Istituto per le Arti Applicate e il Design di TORINO – scuola privata

EUROPEAN BACHELOR OF SCIENCE IN DESIGN negli indirizzi: Transportation design (autoveicolo), Industrial design, Interior design, Pubblicità & Graphic design

I.E.D. Istituto Europeo di Design ROMA – TORINO) - scuola privata

DESIGNER nei campi: Moda, Design, Arti Visive, Comunicazione - presente anche il Master post-diploma

25

Liceo artistico e precedenti ordinamenti

Corsi di Laurea Figure professionali

AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Immagine fotografica filmica e televisiva (sperimentazione Michelangelo)

SCUOLA NAZIONALE DEL CINEMA - Centro Sperimentale di Cinematografia - ROMA – TORINO ( Test di selezione)

Scuola di alta formazione sull’Animazione, sulla Fotografia per il Cinema, sul Montaggio, sulla Recitazione, sulla Regia, sulla Sceneggiatura, sulla Scenografia e sulla Tecnica del Suono.

IED - Istituto Europeo di Design

IED è un’eccellenza internazionale tutta italiana: Design delle Arti Visive e della Comunicazione e della Moda.

ACCADEMIA B. A. PERUGIA, ROMA, FIRENZE, URBINO, MACERATA, TORINO, MILANO - Scenografia/ Progettazione Multimediale / Grafica

Libera professione di Artista, Ricercatore nel campo delle arti visive e discipline dello Spettacolo, Docente in ambito artistico. Sono previsti trienni e bienni specialistici. Alcuni corsi sono a numero chiuso.

GRAFICA

ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – URBINO

GRAPHIC DESIGN nell’editoria, per l’immagine aziendale, nell’illustrazione, nella fotografia. Corsi a numero chiuso.

ACCADEMIA ITALIANA (Firenze)

Grafico, illustratore, tecnico poligrafico di stampa, Web Designer.

Scienze della Comunicazione Comunicazioni internazionali Grafica ed editoria (Univ. degli Studi Perugia, Roma, VERONA e Univ. Stranieri di Perugia)

Grafico pubblicitario, Grafico WEB, Grafico illustratore per l’editoria, Artista di Visual Graphics Arts ecc.

D.A.M.S. (UNIVERSITA’ DI TORINO E DI BOLOGNA)

DAMS ARTE : Insegnante e ricercatore, Operatore museale, Operatore multimediale,Organizzatore manifestazioni artistiche

ARTI FIGURATIVE Rilievo e Catalogazione Beni culturali (sperimentazione Michelangelo)

NABA - Nuove tecnologie dell’Arte (ACCADEMIA B.A. MILANO)

Progettista di opere multimediali, interattive, video-installazioni, videoambienti, performance ed eventi, regista video e cinema sperimentale e d’animazione, progettista di opere ipertestuali, produzioni cine-televisive e network di rete, siti interattivi WEB e 3D WEB, ricostruzioni virtuali 3D, organizzazione e produzione mostre, modellistica

SCIENZE DEI BENI CULTURALI / LETTERE INDIRIZZO ARCHEOLOGIA (VARIE SEDI TRA CUI ROMA , FIRENZE E PERUGIA)

ARCHEOLOGO (richiede la conoscenza delle lingue antiche – almeno latino e greco), RESTAURATORE

26

Liceo artistico e precedenti ordinamenti

Corsi di Laurea Figure professionali

ARTI FIGURATIVE Rilievo e Catalogazione Beni culturali (sperimentazione Michelangelo)

SCIENZE STORICO ARTISTICHE (ROMA, PERUGIA, PISA, FIRENZE)

Insegnante e ricercatore, Operatore museale, Operatore multimediale, Organizzatore manifestazioni artistiche; critico d’arte

Conservazione e restauro dei beni culturali (UNIV. DELLA TUSCIA, UNIV. DI PERUGIA)

Esperto in materiali e processi di degrado, metodologie di conservazione e restauro, tecnico di controlli ambientali in musei e parchi archeologici, elaborazione dati e gestione sistemi informatici museali - (applicati all’architettura e agli oggetti di arredo)

Pittura / Scultura / Decorazione / Moda e costume / Scenografia (ACCADEMIA B.A. PERUGIA, ROMA, FIRENZE, URBINO, MACERATA, TORINO, MILANO)

Libera professione di Artista, Stilista di moda, Ricercatore nel campo delle arti visive, Docente in ambito artistico. Con i corsi quadriennali specialistici le professioni sono le stesse, ma con maggiore specializzazione

Restauro (OPIFICIO DELLE PIETRE DURE OPD– FIRENZE) accesso per concorso pubblico

Tecnico nella conservazione di: Materiali lapidei, Mosaico e commesso in pietre dure, Materiali ceramici e plastici, Bronzi e armi antiche, Dipinti, disegni e stampe, Tessuti, Oreficeria e glittica, Sculture lignee policrome, Pitture murali, Arazzi e tappeti (ogni anno sono aperte solo 3 specializzazioni – si può concorrere solo per una specializzazione)

Restauro (Centro Conservazione e Restauro “LA VENARIA REALE” – Università di TORINO

Conservatore e Restauratore di beni culturali: Materiali lapidei, Manufatti dipinti e scolpiti vari e in materiali sintetici, Manufatti lignei,Fibre naturali, tecnofibre, pelle e cuoio, piume, Manufatti ceramici e vitrei, Manufatti in metallo e leghe. Docente di ambito specialistico

ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO ICR. – ROMA) - accesso per concorso pubblico per esami e titoli

Restauratore dei beni culturali: Dipinti murali, dipinti su tela, dipinti su tavola, su tessuto, su cuoio, su carta e sculture lignee policrome; Metalli, ceramica, vetro, smalti, oreficerie, avorio, osso, ambra e oggetti di scavo; Mosaico, materiali lapidei naturali e artificiali, stucchi; Manufatti tessili.

Restauro (ACCADEMIA B.A. TORINO)

Tecnico restauratore laureato (struttura, materiali, degrado, tecnologie di intervento)

Conservazione e restauro dei beni culturali (Universita’ di TORINO – SCIENZA E TECNOLOGIA PER I BENI CULTURALI)

Esperto in materiali e processi di degrado, metodologie di conservazione e restauro, tecnico di controlli ambientali in musei e parchi archeologici, elaborazione dati e gestione sistemi informatici museali.

27

IFTS (Istruzione Formazione Tecnico Superiore)

E’ un canale per la specializzazione tecnica superiore dei giovani e degli adulti, occupati e non, in possesso del diploma di scuola superiore, capace di formare lavoratori della conoscenza, ossia tecnici impegnati nell'innovazione dei processi e dei prodotti. Progettati e realizzati in sinergia da Università, centri di formazione professionale, istituti superiori e imprese, i corsi IFTS sono caratterizzati da un forte legame con il tessuto produttivo, formando tecnici ritenuti strategici per lo sviluppo dell'economia locale. I corsi hanno una durata che varia delle 1200 alle 2400 ore, il 30% delle quali è costituito da stage in azienda. Alla fine del corso viene rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore. I destinatari dei corsi sono giovani ed adulti occupati e non, in possesso del diploma quadriennale rilasciato dagli Istituti di istruzione e formazione professionale o che abbiano conseguito l'accesso al quinto anno del liceo. Il tipo di destinatari è strettamente collegato alle esigenze del mercato del lavoro locale, dato che la programmazione è di competenza regionale (o provinciale, qualora sia stata effettuata una delega). Sono i singoli Comitati di progetto, che progettano e gestiscono il corso, a stabilire le tipologie di destinatari che possono partecipare al corso. I corsi IFTS prevedono la possibilità di iscrizione/partecipazione anche parziale. Le domande di iscrizione a segmenti del percorso formativo (unità formative capitalizzabili) sono esaminate dal Comitato tecnico scientifico. L'unità formativa capitalizzabile è un insieme di competenze autonomamente significativo, riconoscibile dal mondo del lavoro come componente specifico di professionalità. Al termine del percorso si effettuano delle prove di valutazione che consistono in un colloquio individuale e in una prova di simulazione. Il certificato di specializzazione tecnica superiore viene rilasciato solo nel caso di superamento delle prove. La valutazione, espressa in centesimi, viene riportata sul certificato finale solo se viene raggiunta con il massimo dei voti (per superare le prove occorre ottenere almeno 60 punti su 100, di cui 42 nella prima prova e 18 nella seconda). A coloro che non superano le prove finali viene rilasciata una dichiarazione intermedia, sulla quale sono riportate le competenze acquisite durante il percorso. La stessa dichiarazione viene rilasciata anche nel caso in cui il corsista lasci in anticipo il percorso IFTS. Nel certificato saranno indicati i crediti formativi acquisiti, spendibili in ogni momento da coloro che volessero continuare gli studi. Alcune tipologie di corso già sperimentate: Tecnico BC Tecnico superiore per la gestione del patrimonio artistico, architettonico e ambientale; Tecnico CAFM Tecnico superiore in sistemi CAFM per la gestione del patrimonio mobiliare ed immobiliare; Restauratore Tecnico superiore per il restauro del dipinto e dell’affresco. È possibile verificare l’offerta formativa annuale sul territorio nel sito della Regione dell’Umbria. Mercato del lavoro Senza titolo di studio oltre il diploma e senza qualifiche professionali specifiche, è possibile inserirsi nei seguenti settori: - Informatica avanzata e CAD - Lavori tecnici in studi di architettura e design - Lavoro in negozi e studi di arredamento (rapporto diretto con il pubblico e redazione di desgni tecnici) - Assistente di studi di produzione filmica e televisiva - Aiuto cameramen - Assistente audio/luce/scenografie in ambiente televisivo, teatrale e dello spettacolo - Assistente tecnico in studi e negozi di Fotografia - Operatore grafico in tipografie e stamperie, case editrici (anche riviste e quotidiani) - Assistente alla progettazione in ditte di produzione mobili, oggettistica e arredi - lavori d’ufficio, amministrazione, marketing,

28

- sistemi per la qualità, servizi turistici (guide turistiche ecc.), culturali ed educativi, - artigianato artistico, ambiente ed aree verdi, pratiche automobilistiche.

C O R S I D I F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E P O S T D I P L O M A

Per favorire l’ingresso dei nostri studenti nel mondo del lavoro, la nostra scuola ha presentato richiesta alla Regione di un Corso Superiore (post diploma) in ARTI VISIVE E MULTIMEDIALI (Illustrazione, Animazione e Video) che si occupa di Comunicazione Visiva a tutto tondo. Il corso combina le teorie tradizionali dell’Illustrazione artistica con la formazione nei nuovi media, video, animazione e tecnologie digitali. L’indirizzo di studio in ARTI VISIVE E MULTIMEDIALI comprende lezioni, esercitazioni di studio, produzioni artistiche indipendenti rivolte alla partecipazione a mostre e concorsi e collaborazioni con Enti del settore finalizzate al tirocinio degli studenti. Al momento del certificato di diploma si disporrà di un portfolio di lavori e di un filmato dimostrativo a prova delle capacità e delle competenze acquisite. Gli studenti apprendono l'intero processo di animazione dall’ideazione al prodotto finito, compresi i punti cardine delle tecniche di animazione. Studiano Animazione, Disegno professionale per l’illustrazione editoriale, Progettazione multimediale, le Tecniche pittoriche e/o scultoree, l’arte cinematografica (Ripresa e Montaggio), la Fotografia, la Storia dell’Arte contemporanea e dei media e l’Inglese, associate, alla Computer grafica 2D e 3D, alla Tecnica del suono per i media visivi ed al Marketing e Diritto d’autore. Il diplomato è in grado di progettare e di realizzare prodotti audiovisivi con le diverse tecniche, riunendo al suo interno, diversi mezzi (cinema, video, editoria), tutti i codici (immagini, suoni, filmati, testi, animazioni, effetti) e le diverse competenze prima destinate a specifici settori. Il Corso in ARTI VISIVE E MULTIMEDIALI (Illustrazione, Animazione e Video) ha lo scopo di creare figure professionali creative e tecniche nella progettazione e la realizzazione di soluzioni originali per ogni settore della comunicazione visiva, compresi i new media e internet. Il corso è rivolto a giovani maggiori di 18 anni e adulti maggiori di 25 anni in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado (Diploma di scuola media superiore). Si tratta di un corso biennale della durata di 1800 ore circa che prevede insegnamenti specifici del settore e stage in azienda.

29

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Coerentemente alla sua mission e nell’intento di far calare lo studente in casi concreti che stimolino la crescita dell’interesse, l’autostima e l’autonomia operativa, la scuola, nelle sue specificità laboratoriali e di indirizzo (di solito dopo i primi due anni propedeutici, nel triennio Michelangelo, nel terzo anno e nel biennio conclusivo dell’ordinario), programma iniziative didattiche ad integrazione della programmazione ordinaria, per lo più nella forma di progetti pluridisciplinari, ovvero progetti che coinvolgono diverse discipline (in primo luogo quelle d’indirizzo) per lo più in collaborazione con soggetti esterni alla scuola. Essi prevedono la realizzazione di prodotti concreti - studi di ricerca e approfondimento su specifici temi di carattere culturale, realizzazione di mostre o di singoli manufatti, sia nella forma di prodotti multimediali, di rilievi architettonici, di opere plastiche e/o pittoriche, o di artigianato artistico finalizzati ad una proficua integrazione con il territorio nel quale si opera, soprattutto attraverso il rapporto con le principali realtà istituzionali locali in campo artistico e culturale. Con lo stesso intento la scuola propone ogni anno agli studenti dai quindici ai diciotto anni: stages, ovvero esperienze di tipo lavorativo presso aziende, enti pubblici e privati (a volte anche nella forma dell’Alternanza scuola lavoro); concorsi sia di carattere culturale, che artistico-professionale; corsi di formazione in campo artistico, informatico e multimediale; corsi di attività sportiva, di sicurezza stradale (corso per il patentino) e di educazione alla salute; convegni, conferenze, incontri con esperti; progetti in dimensione europea; visite d’istruzione ai principali luoghi d’arte, alle sedi di particolari eventi artistici, o di specifiche attività produttive ed artigianali. Le attività e le esperienze fin qui elencate vengono pianificate, di volta in volta, in base alle opportunità di carattere relazionale ed economico che si presentano all’inizio dell’anno scolastico.

30

PROGETTI PLURIDISCIPLINARI (caratterizzanti il percorso di studio delle singole classi e degli indirizzi)

AREA di INDIRIZZO Classi Denominazione Tipologia Referenti Docenti

coinvolti Enti

coinvolti Prodotti Risorse

Architettura Arredo 5° L’abitazione

nel tempo Curric. ASTOLFI Doc. Esercitaz.

Laboratorio Calabrini

---

Progetti scritto-grafici

Modello virtuale e/o

tridimensionale

Laboratori

Disegno Industriale 5°

Dall’oggetto artigianale

all’oggetto in serie

Curric. PARRABBI Docenti di Esercitaz.

Laboratorio ---

Progetti scritto-grafici

Modello virtuale e/o

tridimensionale

Laboratori

Rilievo e Cataloga-

zione Beni

Culturali

Studio e valorizzazione della chiesa di

S. Maria del Monumento

in Terni

Curric. ASTOLFI Giuli Messina

Parroco chiesa di S.

Maria

Schede di catalogazione Rilievi grafici

Laboratori

Studio e valorizzazione

del Palazzo vescovile in

Terni

Curric. Extracurr MORONI Ferracci

Montariello Diocesi

FAI

Schede di catalogazione Rilievi grafici

Laboratori

Studio e valorizzazione della Chiesa di S. Cristoforo

in Terni

Curric. MARINOZZI Messina

Diocesi, Ditte

restauro, Sovr. BC

Archivio di Stato, Fond.

CARIT

Elaborati grafici e

documentazione

cartacea

Laboratori

Immagine Fotografica

Filmica Televisiva

3° “Riflettersi” in un racconto Curric. ARDUINI

Giuli Valeri

Macchiarulo Calabrini

BCT

Realizzazione di un

racconto illustrato

Lab. Filmica

3° e 4°

“Riflettersi” nell’acqua Curric. ARDUINI

Valeri Giombini Calabrini

Forum italiano

mov. per l’acqua,

A. Fantozzi

Realizzazione di un

racconto grafico con

immagini in movimento (animazione

)

Lab. Filmica

4° “Essere o apparire” Curric. ARDUINI

Valeri Giombini Santarelli Calabrini

Koala games Prodotto multimedia

Lab. Filmica,

BCT

5° “Fare (M)ondi” Curric. GIOMBINI

Arduini, Calabrini, Marinozzi,

Macchiarulo

Museo CAOS

prodotto audiovisivo

Lab. Filmica

3° 4° 5°

“Cinema giovani”

Curric. Extracurr. GIOMBINI Valeri

Arduini Comune di

Terni Prodotto

audiovisivo

Lab. Filmica Centro

multimediale di Terni

Tutti gli indirizzi

Classi terze

e quart

e Mich.

Dall’Istituto d’Arte al Liceo

Artistico – Evento per il

cinquantennale

Curric. MORONI

CALABRINI ZAVOLI

Docenti di Indirizzo

ex docenti

CAOS, Università,

Tele Galileo, Enti Pubb.i, Ord.Arch.tti, USR-CSA,

AEDE,

Allestimento mostra,

produzione spot

pubblicitario

Laboratori ex

studenti S. Giani,

P. Di Felice

Arch.Arredo Design, Ril.-Cat. Beni Culturali, Ordinario

2°A 2° B 3° A 3° C 4° B RC

Pannello decorativo per l’aula minori

della Questura di

Terni

Curric. ZAVOLI

Montariello Massarelli Cicoletti

Macchiarulo Santarelli

Cristofanelli Marinozzi Ferracci Parrabbi Verdone

Questura di Terni

Pannello decorativo

in legno

Laboratori Aule

speciali

31

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Classi Denominazione Tipologia Referenti Docenti coinvolti

Enti coinvolti Prodotti Risorse

Tutte le classi

Il quotidiano in classe Curriculare Calabrini Docenti di

Lettere

Osservatorio permanente

Giovani Editori

Potenziamento attività didattica

curriculare

Finanz. esterno

Prime e seconde

Il patentino in classe Curr-extra Proietti

Docenti Ed. Fisica, Ed.

Civica, Diritto

USP, ASL, Carabinieri,

Polizia Municipale

Conseguimento patentino

ciclomotore

Tutoraggio Esperti esterni

Terze, quarte e quinte

Sicurezza stradale Curriculare Proietti

Partecipazione a conferenze Lezioni con

esperti

Esperti esterni

Materiale cartaceo

Tutte le classi

Educazione alla salute

Curriculare Extracurriculare Catalano Proietti

ASL n4 Assoc.

“F. Alessi” ONLUS

Partecipazione a conferenze Lezioni con

esperti

Esperti esterni

Materiale cartaceo

Tutte Attività sportiva scolastica Extracurriculare Proietti Catalano Coni, Usp Attività sportiva

Finanz. Esterno Palestra

2°A

Attività multidisciplinare per lettura di un luogo della città

Curriculare Astolfi Massarelli

Cristofanelli Moroni

--- Potenziamento dell’autonomia personale

Strumenti della scuola

Tutte le classi Iniziative diocesane Curriculare

Extracurriculare Lonzini ---

Curia Diocesi di

Terni- ISTESS

Partecipazione a Convegni

Proiezioni cinem. …

Finanz. Esterno

4° A, 4° C, 5° A, 5° B

Giorno della memoria1 Curriculare Docenti

Italiano Incontri-dibattito

4°A-B-C 5°A 5°B

Celebrazioni 150° anniversario

dell’Unità d’Italia – Racconta la storia

della tua scuola

Curriculare Calabrini Carabeo Moroni

Ass. AEDE – CSA Terni

Realizzazione Prodotti

multimediali, allestimento

mostra, partecipazione a

convegni

Strumenti della scuola

(ev. richiesta al

corso di laurea di Maratta)

4° A Laboratorio ludico Curriculare Stefanini I Circolo Didattico

Attività laboratoriali con la scuola dell’infanzia

Assistente Tecnico

Laboratorio

Tutte le classi

Concorso “Arte di Amare” Curriculare Stefanini ACTL

realizzazione di un’opera

(manufatto, opera grafico-

pittorica, prodotto

multimediale)

Laboratori

Terza, quarta e quinta IFFT

Laboratorio con Centro Diurno

Marco Polo Curr. Stefanini Valeri

Centro Diurno

Marco Polo

realizzazione di prodotti dì animazione

Laboratori

Tutte le classi

Settimana della Cultura Curr. Ed extra

Giuli, Moroni,

Marinozzi indirizzo

Comune di Terni e Sopr.

BSAE

Incontri, mostre e visite guidate

Tutte le classi

Eventi culturali al CAOS Curr. Ed extra

Giuli, Moroni,

Marinozzi indirizzo

Comune di Terni e Sopr.

BSAE

Incontri, mostre e visite guidate

3° B, 4° B,

Partecipazione alle Giornate del FAI

nella nostra città e dintorni (26-27

marzo 2011)

Extracurr. Moroni Ferracci

Giombini Montariello

FAI provinciale

Visite guidate e riprese durante l’evento (attività

volontaria)

Macchina fotogr. /

Lab. Inform.

5° B Il Paesaggio

raccontato dai ragazzi

Extracurr. Marinozzi Messina

Zavoli Italia nostra Concorso Docenza

Lab. Inform

3° B, 4° A, 4°B, 5° A,

5° B

Incontro sul tema del paesaggio ed

extempore (2 apr. 2011)

Curr.ed extra Giuli,

Moroni - Marinozzi

Indirizzo Ordine degli architetti di

Tr Concorso Acquerelli

32

Classi Denominazione Tipologia Referenti Docenti coinvolti

Enti coinvolti Prodotti Risorse

Classi terze e quarte

ISA e ITG

Orientamento lavoro - tirocini

Curriculare Extracurriculare Moroni tutor da

nominare

Lib. Professionist

i, studi e ditte

Prodotti legati al cinquantennale

ISA

2°A 2°B Progetto APAV Curriculare

Extracurriculare Macchiarulo Massarelli Giombini

Valeri

APAV BCT

Bozzetti grafici, mostra

Aula speciale

Nota. In aggiunta alle sopraindicate attività, nel corso dell’anno, qualora si presenti l’opportunità, potranno essere inserite altre iniziative ritenute valide e rilevanti sotto il profilo didattico e culturale.

CORSI INTEGRATIVI

Destinatari Denominazione Tipologia Referenti Risorse

Classi terze e quarte Michelangelo

Corso potenziamento AutoCAD 2D

Extracurriculare Ferracci Docenza Lab. Informatica

Classi quarte e quinte Michelangelo / ITG

Corso di inglese preparazione alla certificazione PET

Extracurriculare Santarelli Docenza Lab. Informatica

33

RIEPILOGO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE a.s. 2010-11 Proposte formulate dai CdC Sez. ISA

VISITE GUIDATE

Classe Visite guidate Altre classi coinvolte periodo/costi

Docente proponente

Accompagnatori

1°C Eventuali mostre o

congressi di particolare interesse

Piccioni

2°B San Pietro in Valle

(aulabus) 2°C Nel pentamestre

Giuli Piccioni Catalano

2°C San Pietro in Valle

(aulabus) 2°B Nel pentamestre

Giuli Messina

3°B RC/IFFT

Roma 10 Dicembre Valeri Valeri Giuli

Roma Marzo Giuli Valeri Giuli

3° C Visita al Museo

delle Armi

Parrabbi Parrabbi Verdone

4° A AA/DI

Uscite didattiche sul territorio nelle

aziende del settore

4°B RC/IFFT

Perugia

10 Dicembre Moroni

Roma Cinecittà 10 Dicembre Arduini

Eventi e mostre sul territorio

Luoghi di ricerca legati ai progetti e

alle attività

34

VIAGGI D’ISTRUZIONE Classe VIAGGI DI

ISTRUZIONE Periodo/ Costi Giorni Docente proponente accompagnatori

Altre classi coinvolte

1°A Palestrina (aulabus) 1

Giuli Giuli

Pepegna Scarpanti Liberati

Classi prime

1°B Palestrina (aulabus) 1

Giuli Giuli

Pepegna Innocenti

Classi prime

1°C Palestrina (aulabus) 1

Marinozzi Piccioni Arborio

Classi prime

2°A

Ostia antica 24 nov. 1 Moroni

S. Gimignano Primavera 1 Moroni Moroni

Massarelli

2°B Siena (aulabus) Nel pentamestre 1

Giuli Giuli

Messina 2°C

2°C

Siena (aulabus) Nel pentamestre 1

Giuli Giuli

Messina 2°B

Roma + scuola medaglia

Trimestre /Pentamestre 1

Giuli Giuli

Verdone

3°A AADI Firenze Fine marzo 3

Marinozzi Marinozzi Santarelli

3°B

3°B RC/IFFT Firenze Primavera 2/3

Giuli Valeri Giuli

Astolfi

3°A

3° C Fiera Vicenza oro/ Venezia Gennaio 3

Verdone Verdone Parrabbi

+ sostegno

4°C

4°A AA/DI Torino Fine Marzo 3

Moroni Moroni

Torriglia Terze e quarte

4°B RC/IFFT Torino / Milano Marzo / Aprile 3 Giombini

Moroni

4° C Mostra del gioiello / Venezia e Vicenza Gennaio 3

Pepegna Pepegna Arborio Liberati

3°C

5°A AA/DI Barcellona Marzo Aprile 5

Astolfi Astolfi

Verdone Parrabbi

5°B

5°B RC/FT Barcellona Fine marzo 5

Pepegna Pepegna

Santarelli ins. di sost. Giombini Arduini

5°A