Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso --...

45
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017; O.M. 205/2019) V Sez. G - Turismo Anno scolastico 2018/2019 A cura del Consiglio di Classe Il Dirigente Scolastico Prof. Vittorio Delle Donne Istituto Tecnico Economico Statale " Enrico Caruso" -- NAPOLI via San Giovanni de Matha,8 -- Distretto n. 48 -- CF: 94054320638 -- CM: NATD24000E TEL: 081.7516731–FAX: 081.7516746 -- MAIL: [email protected] -– PEC: [email protected] Sezione Staccata: via Roma verso Scampia -- CM: NATD24001G

Transcript of Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso --...

Page 1: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.L. 62 del 2017; O.M. 205/2019)

V Sez. G - Turismo

Anno scolastico 2018/2019

A cura del

Consiglio di Classe

Il Dirigente Scolastico

Prof. Vittorio Delle Donne

Istituto Tecnico Economico Statale " Enrico

Caruso" -- NAPOLI

via San Giovanni de Matha,8 -- Distretto n. 48 -- CF: 94054320638 -- CM: NATD24000E

TEL: 081.7516731–FAX: 081.7516746 -- MAIL: [email protected] -–

PEC: [email protected]

Sezione Staccata: via Roma verso Scampia -- CM: NATD24001G

Page 2: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

1

INDICE DEL DOCUMENTO

I Parte Informazioni sull'Istituto 1.1 Caratteristiche del territorio e dell’utenza p. 2

1.2 Presentazione dell'Istituto 1.3 Profilo educativo, culturale e professionale del diplomato nello specifico Indirizzo 1.4 Quadro orario settimanale p. 4

Informazioni sulla classe 2.1 Composizione Consiglio di classe p. 5 2.2 Presentazione e storia del gruppo classe p. 6

II Parte

Percorso formativo della classe 3.1 Contenuti e competenze disciplinari p. 8 3.2 Nodi interdisciplinari p.25 3.3 Attività, percorsi e progetti di «Cittadinanza e Costituzione» p.26 3.4 Insegnamento di una Disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera attivato con metodologia CLIL p.27 3.5 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) p.27 3.6 Attività di arricchimento dell’offerta formativa e di orientamento p.28 3.7 Metodologie, strumenti, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo p.29

Valutazione della classe 4.1 I criteri di valutazione p.30 4.2 Gli strumenti di valutazione adottati:

Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio orale p.32 III Parte

Verso l'esame

5.1 Simulazioni svolte p.42 - Simulazioni prove scritte - Simulazioni di colloquio

5.2 Altre eventuali attività in preparazione dell'esame (ad es. corsi di potenziamento, laboratori di scrittura, ecc...) p.44

IV Parte

Allegati a) Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) svolte nel triennio p.45

b) Altre esperienze e progetti di classe (stage, tirocini, viaggi di istruzione, altre esperienze significative nel triennio) p.45

Page 3: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

2

Informazioni sull'Istituto

1.1 Caratteristiche del territorio e dell’utenza

L’Istituto Tecnico Economico Statale “Enrico Caruso” di Napoli opera in un’area metropolitana

particolarmente deprivata dal punto di vista culturale e sociale e povera di risorse istituzionali, produttive ed

economiche. La scuola si compone di una Sede Centrale, ubicata attualmente in Via San Giovanni De Matha,

8 (quartiere Poggioreale) e fino al febbraio 2009 in Traversa Privata Filippo Maria Briganti 2 (quartiere San

Carlo all’Arena), e di una sezione staccata operante presso il Centro Penitenziario di Secondigliano (CPS), con

allievi, con evidenti e peculiari esigenze.

Gli studenti della Sede Centrale presentano in massima parte situazioni di disagio familiare e problematiche

di tipo economico che spesso generano fenomeni di dispersione ed abbandono scolastico e difficoltà di

inserimento nel mondo del lavoro. L'ITE Inoltre l'Istituto, negli ultimi anni, ha registrato una maggiore

presenza di alunni stranieri per i quali sono necessari interventi specifici.

I tratti peculiari della Sezione Staccata penitenziaria sono del tutto particolari e legati all'essenza stessa

dell'istruzione carceraria: gli studenti manifestano una straordinaria urgenza di moltiplicare i propri impegni

scolastici in orario extracurricolare, così da riempire da un lato l’enorme quantità di tempo di cui dispongono

e da rinforzare dall’altro le proprie competenze di base, frutto di un percorso di istruzione cominciato spesso

in età assai tarda e portato avanti di sovente in maniera discontinua e accidentata.

1.2 Presentazione dell'Istituto

L’Istituto Tecnico Economico Statale “Enrico Caruso” di Napoli è un istituto secondario superiore di secondo

grado ed offre quattro indirizzi di studio: Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi aziendali,

Relazioni Internazionali per il Marketing e Turismo. La scuola si compone di una Sede Centrale, con 847

studenti, e di una sezione staccata operante presso il Centro Penitenziario di Secondigliano (CPS), con 342

allievi. L'ITE "Caruso", grazie ad un grande sforzo di rinnovamento e di arricchimento della propria offerta

formativa, è riuscito a proporsi agli allievi e alle famiglie come luogo privilegiato di istruzione e formazione

culturale attraverso un’offerta formativa ricca e variegata, aperta a stimoli sempre nuovi e vicina ai bisogni

concreti dell’utenza di riferimento.

1.3 Profilo educativo, culturale e professionale del diplomato nello specifico indirizzo

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e

competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa

civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio

culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze

dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo

Page 4: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

3

dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa

turistica inserita nel contesto internazionale. È in grado di:

- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio

paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di

qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici

anche innovativi;

- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. A

conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di

apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le

ripercussioni nel contesto turistico, - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici

dell’impresa turistica, - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il

confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella

del settore turistico.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali

alle diverse tipologie.

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per

le aziende del settore Turistico.

6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti

turistici.

8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa

turistica.

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Page 5: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

4

1.4 Quadro orario settimanale

In seguito al D.P.R. n.88/2010 sul riordino degli Istituti Tecnici, a partire dall’a.s. 2010/2011,

il monte ore settimanale è pari a 32 ore.

Discipline I BIENNIO II BIENNIO

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

II Lingua comunitaria Francese 3 3 3 3 3

III Lingua straniera Spagnolo - - 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 - - -

Scienze integrate (Fisica) 2 - - - -

Scienze integrate (Chimica) - 2 - - -

Informatica 2 2 - - -

Geografia 3 3 - - -

Geografia del turismo - - 2 2 2

Diritto ed Economia 2 2 - - -

Diritto e legislazione turistica - - 3 3 3

Economia aziendale 2 2 - - -

Discipline turistiche aziendali - - 4 4 4

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Arte e territorio - - 2 2 2

Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32

Page 6: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

5

Informazioni sulla classe

2.1 Composizione Consiglio di classe

Discipline Docenti

Religione L. Esposito

Italiano C.Benincasa

Storia C.Benincasa

Inglese A. Califano

Francese L.Zammartino

Spagnolo D.Polito

Arte e territorio I. Tallarino

Geografia turistica E. Coppola

Discipline turistiche e az. R. Petrosino

Legislazione turistica F. Vitagliano

Matematica A. Musto

Ed. Fisica M.Goscè

Page 7: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

6

2.2 Presentazione e storia del gruppo classe

La classe, costituita da 18 alunni (14 ragazze e 4 ragazzi), ha mantenuto complessivamente dal triennio la

stessa composizione. Gli alunni, pur mostrando di possedere discrete capacità e un atteggiamento

sufficientemente corretto, hanno fatto registrare, nel corso del triennio, un elevato numero di assenze con

conseguenti ripercussioni sulla preparazione nelle diverse discipline. Nel corso dell’ultimo anno, la classe

ha mostrato un progressivo rafforzamento della socializzazione interna, presentandosi come un

gruppo-classe abbastanza coeso.

Sotto il profilo didattico, la classe, ad inizio anno, risultava articolata in due piccoli gruppi:

alunni adeguatamente motivati all’apprendimento, partecipi ed interessati al dialogo educativo-didattico

e disponibili allo studio, in possesso di conoscenze, abilità e competenze complessivamente discrete e

buone in alcuni ambiti disciplinari e dotati di un metodo di studio autonomo;

alunni sufficientemente motivati all’apprendimento e disponibili al dialogo educativo-didattico e allo

studio, in possesso di conoscenze, abilità e competenze sufficienti o quasi sufficienti perché dotati di

metodo di studio non del tutto efficace e linguaggio non sempre adeguato, che necessitavano talvolta di

richiami al rispetto delle consegne.

Preso atto della situazione, il C.d.C. ha attivato percorsi finalizzati affinché gli alunni tutti:

consolidassero e/o ampliassero le conoscenze;

colmassero lacune ancora presenti nella preparazione complessiva;

organizzassero i contenuti in modo coerente e corretto, esprimendosi con efficacia;

eseguissero compiti, risolvessero problemi e producessero lavori autonomamente in modo

corretto;

operassero collegamenti guidati in percorsi logici e sviluppassero tematiche pluridisciplinari.

Nel corso dell’anno sono stati, pertanto, svolti interventi di recupero in itinere e di potenziamento in

tutte le discipline ed il Consiglio ha sempre puntato a motivare gli studenti e a responsabilizzarli ad una

maggiore puntualità nell’impegno, non sempre costante, sia a scuola che a casa.

Sotto il profilo didattico i traguardi raggiunti, differenziati nelle peculiarità espresse a livello

individuale, evidenziano un significativo sviluppo delle conoscenze e competenze rispetto ai livelli di

partenza sebbene, in alcuni casi e in qualche ambito disciplinare, risultino condizionati da un impegno

nello studio non sempre regolare e scrupoloso.

Numerose sono state le attività integrative e di formazione messe in campo sia in ambito curriculare

che extracurriculare.

Page 8: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

7

Gli allievi hanno effettuato numerose visite guidate proficue per il loro indirizzo di studi e per l’approfondimento

della disciplina Arte e Territorio: Cappella del Tesoro di San Gennaro e Chiesa del Gesù Nuovo- Basilica San

Francesco di Paola, Facciata Teatro San Carlo; Caffè Gambrinus, Galleria Umberto; Galleria Zevallos

Hanno partecipato ad attività di Orientamento Universitario presso gli Atenei napoletani, e ad attività di

orientamento professionalizzante. Hanno preso parte ad iniziative e convegni esterni alla scuola in qualità di

Hostess e Steward ed hanno svolto percorsi individuali di alternanza scuola-lavoro presso alberghi ed agenzie di

viaggio.

Tutte le attività hanno sempre visto una buona partecipazione degli studenti in termini di presenza,

interesse, impegno e ricaduta positiva sul profitto e sulla formazione professionale della comunità

scolastica.

Page 9: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

8

Percorso formativo della classe

3.1 Contenuti e competenze disciplinari

Disciplina: ITALIANO Classe 5ᵃ G A.S. 2018/2019

Docente: prof. Benincasa Carla

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (anche attraverso UDA o moduli)

1) LA NARRATIVA DELLA SECONDA META' DELL'800. REALISMO, NATURALISMO E VERISMO

2) LA POESIA DELLA SECONDA META' DELL'800. CLASSICISMO, SIMBOLISMO, DECADENTISMO

3) LA CRISI DEL SOGGETTO

4) LE AVANGUARDIE E LA POESIA DELLA PRIMA META' DEL '900

OBIETTIVI RAGGIUNTI – Competenze acquisite

1.Conoscenza diretta e critica del patrimonio letterario italiano

2.Versatile padronanza dei mezzi comunicativi

3.Acquisizione di un metodo di analisi e contestualizzazione dei testi

4.Formazione di lettori attenti e consapevoli in grado anche di avvicinare la

letteratura in quanto esperienza estetica

METODOLOGIA

L’attività didattica è stata svolta generalmente attraverso la lezione frontale, anche con l’ausilio di

supporti video, ma caratterizzata sempre da

momenti di discussione e di confronto al fine di

attualizzare gli argomenti proposti.

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

“I colori della letteratura” volume 3, Roberto Carnero e Giuseppe Iannaccone, casa ed.Giunti

Page 10: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

9

Disciplina: STORIA Classe 5ᵃ G A.S. 2018/2019

Docente: prof. Carla Benincasa

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (anche attraverso UDA o moduli)

1) L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

2) L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

3) IL MONDO BIPOLARE: LA GUERRA FREDDA

OBIETTIVI RAGGIUNTI – Competenze acquisite

1) sapere utilizzare il linguaggio specifico;

2) riconoscere, comprendere e valutare le più importanti relazioni tra dati, concetti e fenomeni;

3) saper collocare sul piano spazio-temporale fatti e fenomeni;

4) individuare e descrivere analogie e differenze, continuità e rottura fra fenomeni;

5) esporre concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico culturali;

6) saper comprendere il libro di testo e le fonti storiche.

METODOLOGIA

L’attività didattica è stata svolta generalmente

attraverso la lezione frontale, anche con l’ausilio

di supporti video, ma caratterizzata sempre da

momenti di discussione e di confronto al fine di

attualizzare gli argomenti proposti.

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

“Dialogo con la storia e l’attualità” volume

3,Brancati, Pagliarani, casa ed. La Nuova Italia

VERIFICHE

Page 11: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

10

Verifiche orali, utilizzando le griglie concordate in sede di Dipartimento.

Disciplina: INGLESE Classe 5ᵃ G A.S. 2018/2019

Docente: prof. Antonella Califano

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (anche attraverso UDA o moduli)

1)Promoting Tourism: Marketing; Accommodation; Career in tourism

2)Where to go: Italy; Britain; the U.S.A.

3)Trends in Tourism: Favourite destinations; Short breaks; Responsible tourism; Target tourism

OBIETTIVI RAGGIUNTI – Competenze acquisite

Competenza comunicativa :gli alunni sono in grado di sostenere una conversazione su argomenti di

carattere generale e, in particolare, di carattere specifico dell’indirizzo turistico , con chiarezza logica,

proprietà lessicale e pronuncia accettabile.

Competenza lessicale a livello audio- orale: comprende semplici sequenze di native speakers, brevi

messaggi comunicativi, semplici comunicati,telefonate di ambito professionale.

Competenza lessico- semantica:comprende le idee principali di testi scritti di carattere generale e/o

dell’indirizzo .

Competenza linguistico-grammaticale: sa produrre un testo chiaro e dettagliato su vari argomenti

(article, review )ed in particolare quello a carattere turistico( describing an itinerary; a city; a region; an

event; sa redigere lettere commerciali(circular and letter of application)

Competenza culturale: sa rappresentare i più importanti aspetti geografici, socio culturali e storico-

artistici del paese di cui si studia la lingua.

Page 12: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

11

METODOLOGIA

L' attività didattica è stata realizzata

attraverso un insegnamento centrato sullo

studente.

Oltre alla lezione frontale, è stata utilizzata

una metodologia orientativa( tesa ad

incoraggiare, valutare e gestire le proprie

difficoltà), partecipativa( con la creazione di

un ambiente motivante e rassicurante) e

laboratoriale, che ha visto l'alunno partecipe

del proprio apprendimento attraverso lavori

di gruppo, simulazioni, problem solving.

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Testo in adozione (“Travel & Tourism” Di D.

Montanari R. Rizzo E. Pearson )

materiale autentico, materiale online, supporti

multimediali.

Aula. Laboratorio. LIM. Computer.

VERIFICHE

L'attività di verifica, parte integrante di tutto il processo didattico-educativo, è stata continua

e sistemica. Due sono state le verifiche scritte ed una o due orali a trimestre.

Sono state utilizzate prove non strutturate, quali interrogazioni orali, conversazioni, riassunti, relazioni,

composizione di lettere commerciali, descrizioni di itinerari, alberghi, città ed eventi, creazioni di

powerpoint, brochure e prove strutturate, quali test a risposta aperta, prove di completamento, prove

a scelta multipla.

La valutazione ha tenuto conto del processo di apprendimento di ogni singolo alunno, in relazione al

livello di partenza, alla specifica capacità, al quadro di partecipazione e collaborazione.

Page 13: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

12

Disciplina: FRANCESE Classe 5 G A.S. 2018/2019

Docente: prof. Luigi Zammartino

CONOSCENZE e/o CONTENUTI TRATTATI

1) L’hôtellerie: le classement par étoiles, les principales formes d’hébergement : hôtels, résidences de

tourisme, les villages de vacances, l’hôtellerie de plein air, auberge de jeunesse, chambre d’hôte.

2) Les transports touristiques collectifs : le transport par chemin de fer, la société nationale (SNCF) et

ses principaux trains, le transport aérien et les principaux aéroports de France.

3) Les principaux types de tourisme : le tourisme culturel ; le tourisme sportif ; le tourisme balnéaire.

4) La communication touristique : la lettre commerciale ou administrative ; la facture : traiter des

demandes écrites ; établir un programme d’animation ; évaluer une animation ; rédiger un circuit.

5) Le marketing touristique : la vente et ses étapes, la règle 20xSGMC, l’organisation de la promotion

touristique en France ; les produits touristiques de demain.

6) Histoire : définition de touriste ; l’origine du mot tourisme : le Grand Tour ; Thomas Cook ; le tourisme

de masse ; les premiers systèmes de réservation à distance (GDS) ; les guides de voyage.

7) Géographie: Paris et l'Île-de-France, les Châteaux de la Loire. La région Sud.

8) Actualité: lire la presse : « Pourquoi la France est la première destination touristique au monde » ; «

La stratégie pour un tourisme français leader mondial » ; « High-tech : les touristes chinois en visite à

Paris ont leur application » ; « Les six raisons pour lesquelles la France est championne du monde du

tourisme ».

OBIETTIVI RAGGIUNTI – Competenze acquisite

Al termine del percorso di studi, gli alunni sono in grado di:

1) Riconoscere espressioni e lessico riferiti al mondo del lavoro Turistico–Economico

2) Saper leggere, interpretare e redigere lettere commerciali afferenti l'indirizzo turistico

3) Saper chiedere e dare informazioni turistiche

4) Saper scrivere una domanda di impiego e CV

5) Saper effettuare collegamenti con altre discipline

6) Comprendere la comunicazione turistica

Page 14: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

13

METODOLOGIA

Uso della lingua straniera come mezzo prevalente

di comunicazione in classe. Uso di procedure di

carattere induttivo e deduttivo. Metodo funzionale

comunicativo sempre accompagnato da

riflessione grammaticale ed evidenziando lo

stretto rapporto fra contenuto del messaggio e

tipo di lingua usata per veicolare tale messaggio.

Lezioni frontali integrate da attività pratiche che

guidano lo studente alla comprensione del testo e

all’acquisizione in maniera attiva di concrete

abilità linguistiche e tecniche. Lettura intensiva e

estensiva. Esercizi di scelta multipla, sostituzione,

completamento. Questionari, dialoghi guidati ed

aperti. Esercizi di brevi composizioni, lettere

commerciali, ascolto e comprensione di dialoghi in

situazione del mondo del lavoro turistico.

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Laboratorio Linguistico

Piattaforma didattica :

https://it.padlet.com/luigizammartino/classeG (

mot de passe: FRANCE)

Documenti sonori

Fotocopie, materiale autentico.

Dispensa didattica.

VERIFICHE

Per poter verificare il livello di apprendimento linguistico - comunicativo, sono state proposte

varie tipologie di verifica:

1. Per la verifica formativa: interrogazioni brevi, correzione giornaliera di esercizi assegnati. 2. Per la verifica sommativa: interrogazioni, prove scritte strutturate e semi strutturate,

questionari. Numero di prove durante l’anno: nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due orali.

VALUTAZIONE

Valutazione orale:

1. Comprensione (capacità del candidato di comprendere le domande in lingua)

2. Comprensibilità (ci si riferisce alla capacità che il candidato dimostra nel farsi comprendere)

3. Contenuti/Esposizione – Pronuncia.

Valutazione scritta:

1. Comprensione del testo 2. Quantità e qualità delle informazioni relativamente ai contenuti ed argomenti trattati 3. Autonomia delle risposte 4. Correttezza formale

Page 15: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

14

Disciplina: SPAGNOLO Classe 5 G A.S. 2018/2019

Docente: prof. Domenico Polito

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (anche attraverso UDA o moduli)

1)Comunicare nell’ambito delle relezioni turistiche: la carta comercial, el fax y el correo electrónico, las formas de pago 2)Organizzare pacchetti turistici: tipologie di viaggi, mezzi di trasporto e tipologie di alloggi, la agenzia

di viaggi, stazioni e aereoporti, gli itinerari, le attività

3)Ricevere e accogliere nell’ambito delle imprese turistiche, dare informazioni ai turisti: la recepción, la

entrada y la salida en el hotel, la factura.

4)Agire nell’ambito dell’economia turistica: le varie tipologie di agenzie, i profili lavorativi nell’ambito

turistico, le varie tipologie di turismo

5)Presentare, interpretare e analizzare elementi storico culturali e geografici sfruttandoli nell’ambito

della creazione di itinerari turistici: geografia e storia della Spagna, prinicipali comunidades autónomas.

OBIETTIVI RAGGIUNTI – Competenze acquisite

Al termine del percorso di studi, gli alunni sono in grado di:

Competenza comunicativa: produce messaggi articolati e corretti, usando un lessico vario e

colloquiale, si esprime con sufficiente chiarezza usando la lingua standard su argomenti di vita

familiare e sociale relativi al livello B1;

Competenza lessicale a livello audio-orale: comprende dialoghi di native speakers, messaggi

comunicativi, comunicati radiofonici e registrazioni, a frequenza normale.

Competenza lessico-semantica: comprende i punti chiari di diverse tipologie testuali, ricavandone

con disinvoltura le informazioni essenziali.

Competenza linguistico-grammaticale: scrive lettere utilizzando diversi registri, scrive resoconti e

sintesi, produce testi tratti da argomenti di carattere generale e di attualità, descrive esperienze e

avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, espone brevemente ragioni e dà spiegazioni su opinioni e

progetti.

Competenza culturale: sa rappresentare i più importanti usi e costumi dei paesi di cui si studia la lingua

(Spagna e paesi di lingua spagnola dell’America Latina)

Page 16: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

15

METODOLOGIA

Lezione frontale Lezione partecipata Attività laboratoriali Lavori di gruppo Discussioni / dibattiti

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libro di testo “Buen Viaje”, di Laura Pierozzi, Zanichelli Editore

LIM e Interent Materiali audio/video

Page 17: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

16

Disciplina: MATEMATICA Classe 5 G A.S. 2018/2019

Docente: prof.ssa Adelaide Musto

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (anche attraverso UDA o moduli)

Economia e funzioni di una variabile La funzione domanda, La funzione offerta, Prezzo d’equilibrio, La funzione ricavo, La funzione profitto, Il Break even point

Funzioni di due variabili applicate all’economia Coordinate cartesiane nello spazio, Dominio Problemi di scelta Ricerca Operativa e sue fasi, Problema delle scorte, Programmazione lineare: modelli di programmazione lineare in due variabili risolvibili con metodo grafico OBIETTIVI RAGGIUNTI – Competenze acquisite

Al termine del percorso di studi, gli alunni sono in grado di:

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare informazioni

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Argomentare Risolvere problemi Costruire e utilizzare modelli

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

Page 18: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

17

METODOLOGIE

Lezioni frontali

Lezione partecipata

Lavori di gruppo

Flipped classroom

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libro di testo: Matematica Rosso

di Bergamini, Trifone ed.

Zanichelli

Lavoro collettivo guidato o autonomo con l’utilizzo di schede di lavoro Presentazioni multimediali Dispense/appunti Uso del computer in laboratorio Uso della lim

VERIFICHE e VALUTAZIONE

Verifiche scritte: nella forma di test strutturati, semi-strutturati e compiti scritti. Verifiche orali: interrogazioni e colloqui. Criteri di valutazione: è stata adottata griglia di valutazione

Nella valutazione si è tenuto conto: del livello individuale di acquisizione delle conoscenze,

competenze e abilità, dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, interesse,

partecipazione e frequenze alle attività curricolari ed extracurricolari poste in essere durante l’anno

scolastico

Page 19: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

18

Disciplina: GEOGRAFIA TURISTICA Classe 5 G A.S. 2018/2019

Docente: prof.ssa Emma Coppola

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (anche attraverso UDA o moduli)

1) Il turismo nel mondo

2)Turismo sostenibile

4) Sistema dei trasporti e delle comunicazioni

4) Le Americhe

5) Africa e Medio Oriente

6) Asia

OBIETTIVI RAGGIUNTI – Competenze acquisite

Al termine del percorso di studi, gli alunni sono in grado di:

1) saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni geografici presentati, individuare i rapporti

intercorrenti tra uomo ambiente ed economia

2) acquisire ed elaborare informazioni sui problemi del mondo contemporaneo

3) interpretare e ricavare informazioni dalla lettura di strumenti geografici

METODOLOGIA

Lezione frontale,lezione interattiva,

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libro di testo, materiale cartografico, mappe

concettuali, LIM

aula

Page 20: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

19

Disciplina: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Classe 5 G A.S.

2018/2019

Docente: prof. Roberto Petrosino

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (anche attraverso UDA o moduli)

La redazione del bilancio di un hotel e tour operator

L’analisi di bilancio di un’impresa turistica

La contabilità analitica e la break-even analysis

Il business plan di un tour operator e di un hotel

Il budget e relativa analisi di scostamento

OBIETTIVI RAGGIUNTI – Competenze acquisite

Redigere ed interpretare i dati di bilancio

Controllo della gestione mediante un’attenta analisi dei costi

Redigere e presentare un progetto d’impresa

Analizzare le tendenze dei mercati, e presentare un idoneo piano di marketing

METODOLOGIE

Lezione frontale

Problem solving

Analisi dei casi

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libro di testo Web

VERIFICHE e VALUTAZIONE

Prove scritte

prove orali

Page 21: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

20

Disciplina: LEGISLAZIONE TURISTICA Classe 5 G A.S. 2018/2019

Docente: prof. Fernanda Vitagliano

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (anche attraverso UDA o moduli)

1) Istituzioni locali, nazionali e internazionali

2) l’organizzazione pubblica del turismo

3) La tutela dei beni culturali

OBIETTIVI RAGGIUNTI – Competenze acquisite

Al termine del percorso di studi, gli alunni sono in grado di:

1)Utilizzare la rete e gli strumenti informatici nelle attività di studio ,ricerca e approfondimento

disciplinare

2) Individuare ed accedere alla normativa relativa al settore turistico

3) Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

METODOLOGIA

Lezione frontale e partecipata,

brainstorming,flipped classroom,problem solving

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libro di testo ,giornali,Lim testi normativi

Page 22: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

21

Disciplina: ARTE E TERRITORIO Classe 5 G A.S. 2018/2019

Docente: prof. Immacolata Tallarino

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (anche attraverso UDA o moduli)

MODULO 1 : Il linguaggio artistico del '600

MODULO 2: I linguaggi del Settecento: Rococò e Neoclassicismo

MODULO 3: La produzione pittorica tra Romanticismo ed Art Nouveau

MODULO 4: La nascita delle Avanguardie

OBIETTIVI RAGGIUNTI – Competenze acquisite

saper decodificare un oggetto artistico, attraverso diversi livelli di lettura storico, tecnico-formale,

iconografico, iconologico, stilistico

saper contestualizzare un fenomeno artistico

saper utilizzare, con sufficiente sicurezza, il linguaggio specifico della disciplina

METODOLOGIA

Lezione frontale, brainstormng, work in groups

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

I contenuti sono stati sviluppati in aula con utilizzo

della LIM, proiezione immagini, realizzazione di

schede e di Power Point di analisi dell'immagine,

visione di filmati e documentari, consultazione di

mappe concettuali, cataloghi di mostre, riviste

specialistiche, Visite guidate

I moduli CLIL sono stati svolti in orario curriculare

con l'utilizzo del videoproiettore, di filmati in lingua

originale e di computers

VERIFICHE e VALUTAZIONE

Verifiche scritte: nella forma di test strutturati Verifiche orali: interrogazioni e colloqui. Criteri di valutazione: Nella valutazione si è tenuto conto: del livello individuale di acquisizione delle

conoscenze, competenze e abilità, dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza, della capacità di

rielaborazione autonoma anche in chiave pluridisciplinare dell’impegno, dell’interesse e della

partecipazione

Page 23: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

22

Disciplina: ED. FISICA Classe 5 G A.S. 2018/2019

Docente: prof. Marina Goscè

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

1 Lo sviluppo motorio collegato ad una corretta efficienza fisica.

-1a: L’apprendimento motorio;

-1b: Le capacità coordinative;

-1c: I diversi metodi della ginnastica tradizionale e non tradizionale: ginnastica Dolce e Pilates

-1d: Il Fitness;

-1e: Il controllo della postura e della salute;

-1f: Gli esercizi antalgici.

2: Il movimento consapevole.

-2a: I principi fondamentali della teoria e della metodologia dell’allenamento

-2b: Metodi di allenamento per lo sviluppo delle capacità condizionali.

3: L’importanza dell’attività motoria e sportiva nella vita e nella società.

-3a: L’attività fisica una risorsa per la salute.

-3b: Sport e società, politica, informazione e disabilità.

-3c: Le problematiche del doping;

4: Il significato e la conoscenza dello sport, delle regole, e del gioco leale: il Fair Play

-4a: Le regole, le capacità tecnico e tattiche degli sport praticati.

-4b: La carta del Fair Play.

-4c: I vari ruoli: arbitro, giudice, organizzatore di eventi sportivi.

5: Benessere dello studente attraverso lo sport, la sana alimentazione, dando il giusto peso alla

prevenzione e alla sicurezza.

-5a: Codice comportamentale di primo soccorso; La tecnica di RCP.

-5b: Alimentazione e sport; Disturbi del comportamento alimentare.

6: Relazione e tutela dell’ambiente naturale e tecnologico.

-6a: Norme di sicurezza nei vari ambienti (montagna, acquatici) utilizzo di strumenti

tecnologici/informatici per affrontare in maniera adeguata l’attività proposta.

Page 24: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

23

OBIETTIVI RAGGIUNTI – Conoscenze acquisite

Al termine del percorso di studi, gli alunni sono in grado di:

1. praticare un’attività motoria complessa.

2. cogliere gli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifica.

3. osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva proposta

nell’attuale contesto socioculturale, in una prospettiva di durata lungo tutto l’arco della vita.

4. 4.a - applicare e conoscere le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi.

4.b - superare il confronto agonistico con la giusta etica, con il rispetto delle regole e il vero fair play,

sapendo assumere i vari ruoli.

5. assumere stili di vita e comportamenti attivi conferendo il giusto valore all’attività fisico sportiva, all’alimentazione corretta, all’ importanza della sicurezza e della prevenzione.

6. muoversi in un ambiente naturale e in un ambiente tecnologico.

METODOLOGIA

Lezione Frontale;

Lavoro di gruppo;

Percorsi/Circuiti;

Problem solving;

Learning by doing;

Attività laboratoriale;

Attività di Potenziamento;

Giochi Sportivi Studenteschi.

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Dispense;

Attrezzatura della palestra;

LIM;

Palestre e campetto esterno.

Eventuali attività integrative o extrascolastiche svolte a supporto e/o potenziamento: torneo di

pallavolo; un gruppo di alunni ha partecipato al corso di vela.

VERIFICHE

Prove pratiche; prove orali.

VALUTAZIONE SOMMATIVA: sarà rappresentata per il 40% dalle voci relative alla partecipazione,

impegno, capacità relazionali, comportamento e rispetto delle regole; il restante 60% è dato dalla media

delle verifiche disciplinari teoriche e pratiche riguardanti le conoscenze e le abilità.

Page 25: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

24

Disciplina: RELIGIONE Classe 5 G A.S. 2018/2019

Docente: prof. Luigi Esposito

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

1) LA CHIESA E LE RELIGIONI MONDIALI

2) L’ECUMENISMO E LE ALTRE RELIGIONI

3) L’UOMO SECONDO IL CRISTIANESIMO

OBIETTIVI RAGGIUNTI – COMPETENZE ACQUISITE

AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI, GLI ALUNNI SONO IN GRADO DI:

1. Costruire un’identità libera e responsabile, valutando la dimensione religiosa della vita

umana,

2. Rapportare la proria identità con le altre tradizioni religiose.

3. Sviluppare un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità.

4. Confrontare il proprio progetto esistenziale con il messaggio cristiano.

5.

METODOLOGIA

Flipped Classroom

Dibattiti

Lezioni Frontali

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Lavori di gruppo

Video

Lettura di testi/racconti

PPT

LIM

VERIFICHE

Analisi dei lavori presentati singolarmente e a gruppi;

Valutazioni delle discussioni.

Page 26: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

25

3.2 Nodi interdisciplinari

Tematica o Nucleo

Discipline coinvolte

Competenze sviluppate

Argomenti trattati Eventuali esperienze e

progetti collegati

L’uomo e la società del ‘900

Spagnolo, DTA, Francese, Italiano, Storia, Geografia, Inglese

Collegare

opportunamente

avvenimenti, aspetti

economici, politici, e

culturali all’interno di

un’epoca storica

Storia della Spagna del 900’- Lo sviluppo del turismo in Italia - Crepuscolari(1910), Ermetici(1936) - l'Età Giolittiana, politica estera di Mussolini (Etiopia 1936) - Le organizzazioni internazionali - The Modern Age, The Immigration

Info point turistico

Turismo e globalizzazione

Spagnolo, DTA, Francese, Italiano, Storia, Geografia, Inglese

utilizzare le informazioni per

migliorare la pianificazione, lo

sviluppo, il controllo delle imprese turistiche;

Lo spagnolo come lingua globale- Il piano di marketing- Les différents types d’hébergement touristique international et son classement par étoiles. - romanzo "viaggio a Napoli di Charles Baudelaire" - Berlino: caduta del muro (1989), Belle époque - Le diverse forme della Globalizzazione - Effects of Globalization on the tourism and Hospitality Industry

Attività A.S.L. in albergo-Educhange

Il viaggio reale e virtuale

Spagnolo, DTA, Francese, Italiano, Storia, Geografia, Inglese

Tecniche di controllo

e monitoraggio nelle

imprese turistiche

Le varie tipologie di imprese turistiche- I pacchetti viaggio dei T.O. -Rédiger un circuit à travers les APP. Voyager avec le téléphone intelligent - Verismo e Relativismo (Pirandello) - l'ascesa al potere di Mussolini - Sistema mondiale dei trasporti e delle telecomunicazioni - Trends in Tourism

Attività A.S.L. in agenzia di viaggi

La città Spagnolo, DTA, Francese, Italiano, Storia, Geografia, Inglese

L’organizzazione

pubblica del turismo

Le principali città spagnole- Il ruolo degli enti pubblici- Ma ville : Naples, ses points forts et ses points faibles dans le tourisme ! - Verga: Malavoglia, Quasimodo: il progresso visto come regresso - Berlino: città di divisione(1961) - Focus sulle città: New York, Las

Attività ASL in albergo - Viaggio d'istruzione

Page 27: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

26

Vegas e San Diego. - How to describe a city and an event

La propaganda Spagnolo, DTA, Francese, Italiano, Storia, Geografia, Inglese

Comprendere,

analizzare,

contestualizzare e

valutare fonti e

documenti

La promozione della Spagna come destinazione turistica online- Le strategie di marketing- Les sept étapes de la vente : la règle du 4X20 et l’acronyme SGMC - Futuristi, D'Annunzio - Fascismo - the 8 millenium developpment goals - Marketing

Attività ASL: Progetto Unesco Futuro-Presente - Progetto Mobydick(Cineforum)

Turismo e sostenibilità ambientale

Spagnolo, DTA, Francese, Italiano, Storia, Geografia, Inglese

Marketing territoriale e politiche di sviluppo

sostenibile

Il turismo di massa- Il marketing integrato- L’écotourisme, le tourisme vert, le tourisme rural. - Simbolismo , Panismo - Destra e Sinistra Storica, Belle époque - Lo sviluppo sostenibile, turismo sostenibile e responsabile. - Sustainable Tourism, Agritourism

Attività ASL in agenzia di viaggi

3.3 Attività, percorsi e progetti di «Cittadinanza e Costituzione»

Nel corso dell’anno sono state affrontate le seguenti tematiche:

La tutela dell’ambiente

L’immigrazione

La tutela del patrimonio culturale e paesaggistico

Il principio di uguaglianza e solidarietà

Il principio di democrazia

Page 28: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

27

3.4 Insegnamento di una Disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera attivato con

metodologia CLIL

La classe ha sperimentato la metodologia C.L.I.L. nella disciplina Arte e Territorio conseguendo gli

obiettivi della:

lettura di un’opera d’arte, nei suoi aspetti tecnici, formali-compositivi ed espressivi in Lingua

Inglese, utilizzando la terminologia specifica della disciplina,

acquisizione della capacità di comunicazione ai turisti di brevi informazioni sull’offerta museale

in città e sulle modalità per raggiungere luoghi di interesse storico-artistico

3.5 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL)

Nel corso del triennio gli alunni hanno svolto percorsi di alternanza scuola-lavoro in settori afferenti

l’indirizzo di studio per un totale di 400 ore circa. Hanno svolto attività di supporto al visitatore e

guida turistica presso il Museo di San Martino, hanno promosso l’offerta museale in città presso gli

alberghi individuati dalla Federalberghi di Napoli, hanno partecipato all’attività di promozione,

presentazione e gestione dell’evento nazionale Unesco “Futuro-presente” che ha visto la

partecipazione di 400 scuole provenienti da tutta Italia, presso il Museo Archeologico nazionale,

hanno partecipato al progetto “Accogliere ad arte” nel biennio 2016/17 e 2017/18.

Nel corso del quinto anno alcuni alunni hanno svolto percorsi individuali di alternanza scuola-

lavoro presso alberghi e agenzie di viaggi per un totale di 60 ore ciascuno. Un gruppo di alunni ha

partecipato, nell’ambito del gemellaggio Partageons nos compétences con il liceo Charles PÉGUY di

Marsiglia (Francia) al progetto di ASL all’estero, acquisendo competenze pratiche di alternanza per

il numero di 25 (venticinque) ore presso l’ufficio del turismo di Marsiglia, il centro museale MUCEM

e la Camera di Commercio italiana.

Page 29: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

28

3.6 Attività di arricchimento dell’offerta formativa e di orientamento

L’Orientamento è un nodo fondamentale della formazione in tutto l’itinerario scolastico, si

configura come una finalità comune a tutte le discipline e si attua prima di tutto attraverso gli

insegnamenti propri della formazione di ciascun indirizzo. Nel secondo biennio, attraverso i

percorsi di alternanza scuola-lavoro, gli alunni iniziano ad orientarsi e a sperimentare i settori

afferibili al loro indirizzo di studio. Nel corso dell’ultimo anno gli alunni hanno partecipato alle

giornate di Orientamento promosse dalle Università campane e dalle Forze armate. Alcune alunne

hanno partecipato ad un PON sull’orientamento presso l’Università Parthenope di Napoli per un

totale di 30 ore.

Grazie alla convenzione con l’associazione Peter Pan hanno imparato a redigere il curriculum vitae

ed hanno partecipato alla simulazione di un colloquio lavorativo. Nel mese di maggio hanno

partecipato ad un incontro con la GLOCAL s.r.l. per la partecipazione al Progetto Erasmus+ Vet che

prevede l’assegnazione di 100 borse di mobilità della durata di 4 mesi, da assegnare ai diplomandi,

per un tirocinio formativo all’estero.

Un gruppo di alunni ha frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 il corso pomeridiano per il

raggiungimento linguistico DELF B2.

Page 30: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

29

3.7 Metodologie, strumenti, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

METODI

Lezione frontale

Dialogo didattico (rivolto ad ulteriori

chiarimenti e/o all’approfondimento di

argomenti precedentemente trattati, anche

con lavori di gruppo);

Attività di ricerca e approfondimento (in

biblioteca, in Internet, su riviste

specializzate);

Esemplificazioni (tratte dalla

giurisprudenza, da formulari della pratica

commerciale, dai mezzi d’informazione,

dalla realtà quotidiana degli studenti);

Uso delle fonti (tratte dalla legislazione,

dalle opere degli autori trattati, dai

documenti);

Uso del territorio (visite guidate).

STRUMENTI e MEZZI

Libro di testo e materiali

complementari (dizionari,

codici, eserciziari);

Riviste specializzate,

quotidiani;

Archivi telematici;

Film, video, cd rom ed altri

supporti multimediali.

SPAZI

Aula

Laboratorio

informatico

Laboratorio

multimediale

Laboratorio

linguistico

Sala video

Palestra

TEMPI

Tre

trimestri

Page 31: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

30

Valutazione della classe

4.1 I criteri di valutazione

La valutazione si basa, su prove oggettive di accertamento : schede di verifica, questionari, relazioni,

grafici, temi, prove orali, ecc. La valutazione formativa non è finalizzata alla classificazione del profitto

degli alunni ma alla individualizzazione dell’insegnamento e alla organizzazione delle attività di

recupero. La valutazione sommativa viene effettuata alla fine di un segmento educativo per classificare

gli alunni. Le proposte di voto dei docenti ai fini della valutazione periodica sono supportate da brevi

giudizi desunti da griglie concordate nei Consigli di classe.

La valutazione svolge la sua azione informatrice e regolatrice durante tutto il percorso dell’intervento

didattico e non solo alla fine.

La valutazione nel nostro Istituto è intesa come:

• strumento per migliorare il servizio d’insegnamento

• fonte di informazioni per tutelare il diritto alla formazione degli alunni

• elemento autoregolativo del processo di insegnamento-apprendimento.

Nella valutazione delle prove scritte e grafiche, intermedie e finali, sono utilizzate griglie in cui vengono

indicati i livelli di conoscenze, competenze e capacità raggiunti dagli allievi in relazione agli obiettivi

contenuti nella programmazione. Le tipologie delle prove, per l’insieme delle discipline, sono

diversificate e ampiamente collaudate, in rapporto graduale e progressivo con l’Esame di Stato. Esse

comprendono non solo prove tradizionali o questionari, ma anche momenti informali e discussioni

collettive a seguito di osservazioni sistematiche. Le prove attuate nei diversi ambiti disciplinari hanno

cadenza periodica e sono distribuite in relazione allo sviluppo dei programmi. Si tratta di:

• prove iniziali, che intendono accertare la situazione di partenza;

• prove in itinere (formative), che hanno il compito di sondare il procedere dell’apprendimento

• prove finali (sommative), collocate al termine dello sviluppo di un Modulo o di alcuni suoi segmenti

(Unità Didattiche) del percorso formativo. Il voto è espressione di una sintesi valutativa, frutto di diverse

forme di verifica che concorrono a valorizzare pienamente i diversi stili di apprendimento, le

potenzialità e le diverse attitudini degli studenti. I Consigli di Classe si impegnano anche nella

progettazione e nell’effettuazione di simulazioni delle prove previste dall’Esame di Stato per le classi

quinte. Ogni fase dell’attività di verifica si fonda sul coinvolgimento degli allievi e sulla loro

consapevolezza dei parametri e dei criteri valutativi, così da favorire il processo di autovalutazione e di

crescita autonoma. La valutazione finale tiene conto dei seguenti elementi:

• raggiungimento degli obiettivi cognitivi minimi;

• profitto rispetto alla media della classe;

• progressione nell’apprendimento;

• frequenza, assiduità, partecipazione

• acquisizione della capacità di organizzare lo studio

• grado delle competenze

Page 32: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

31

Il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno elaborare una griglia di valutazione per la I prova d’esame

ITALIANO, per la seconda prova d’esame DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI e LINGUA STRANIERA

(Inglese), e per il COLLOQUIO ORALE.

Page 33: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

32

Griglie di valutazione prove scritte

ITE “ENRICO CARUSO” NAPOLI Anno scolastico 2018/19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - INDICATORI GENERALI

INDICATORI DESCRITTORI 100 20 Attribuito

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo;

Coesione e coerenza

testuale

Ideazione e organizzazione del testo chiara, ordinata e

organica; testo coerente, coeso e fluido

Ideazione e organizzazione del testo adeguatamente chiara

e ordinata; testo sostanzialmente coerente e coeso

Ideazione e organizzazione del testo parzialmente chiara e

ordinata; testo non sempre coerente e coeso

Ideazione e organizzazione del testo poco articolata,

disordinata e confusa; testo impreciso e poco coeso

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

Ricchezza e

padronanza

lessicale;

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

Uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Lessico vario e adeguato al registro comunicativo, forma

fluida e corretta, uso efficace della punteggiatura

Lessico adeguato al registro comunicativo, forma

complessivamente corretta, uso della punteggiatura quasi

sempre efficace

Lessico generico e abbastanza rispondente al registro

comunicativo, forma semplice ma corretta, punteggiatura

non sempre appropriata

Lessico impreciso e poco rispondente al registro

comunicativo, forma carente, gravi errori di punteggiatura

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali;

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Conoscenze esaurienti e originali, sostenute da citazioni efficaci e da giudizi

critici ben documentati

Conoscenze adeguate, sostenute da citazioni e giudizi critici coerenti

Conoscenze semplici sostenute da citazioni e giudizi critici sostanzialmente

congruenti, anche se non sempre efficaci

Conoscenze deboli e imprecise, sostenute da citazioni e giudizi critici inefficaci e

frammentari

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A

Page 34: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

33

Rispetto dei vincoli posti nella

consegna (ad es. di lunghezza

massima del testo –se

richiesta – o relativi alla forma

parafrasata o sintetica della

rielaborazione);

Comprensione del testo nel

suo complesso e nei suoi

snodi tematici e stilistici

Rispetto dei vincoli posti nella consegna pienamente adeguato; comprensione

dei nuclei tematici fondamentali approfondita e completa;

Rispetto dei vincoli posti nella consegna adeguato; comprensione dei nuclei

tematici fondamentali globalmente corretta ma non approfondita

Rispetto dei vincoli posti nella consegna parziale; comprensione dei nuclei

tematici fondamentali non sempre adeguata con qualche imprecisione

Rispetto dei vincoli posti nella consegna scarsamente rispettati; comprensione dei nuclei tematici fondamentali quasi del tutto errata

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

Puntualità nell'analisi

lessicale, sintattica, stilistica e

retorica (se richiesta);

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Analisi del testo esaustiva e precisa; interpretazione completa e articolata

Analisi del testo adeguata; interpretazione globalmente corretta e articolata

Analisi del testo semplice e lineare; interpretazione parzialmente corretta e

articolata

Analisi del testo Imprecisa; interpretazione scorretta e disarticolata

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

PUNTEGGIO ASSEGNATO ____/20

Page 35: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

34

TIPOLOGIA B TESTO ARGOMENTATIVO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE- INDICATORI GENERALI

INDICATORI DESCRITTORI 100 20 Attribuito

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo;

Coesione e coerenza

testuale

Ideazione e organizzazione del testo chiara, ordinata e

organica; testo coerente, coeso e fluido

Ideazione e organizzazione del testo adeguatamente chiara

e ordinata; testo sostanzialmente coerente e coeso

Ideazione e organizzazione del testo parzialmente chiara e

ordinata; testo non sempre coerente e coeso

Ideazione e organizzazione del testo poco articolata,

disordinata e confusa; testo impreciso e poco coeso

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

Ricchezza e

padronanza

lessicale;

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

Uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Lessico vario e adeguato al registro comunicativo, forma

fluida e corretta, uso efficace della punteggiatura

Lessico adeguato al registro comunicativo, forma

complessivamente corretta, uso della punteggiatura quasi

sempre efficace

Lessico generico e abbastanza rispondente al registro

comunicativo, forma semplice ma corretta, punteggiatura

non sempre appropriata

Lessico impreciso e poco rispondente al registro

comunicativo, forma carente, gravi errori di punteggiatura

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali;

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Conoscenze esaurienti e originali, sostenute da citazioni

efficaci e da giudizi critici ben documentati

Conoscenze adeguate, sostenute da citazioni e giudizi critici

coerenti

Conoscenze semplici sostenute da citazioni e giudizi critici

sostanzialmente congruenti, anche se non sempre efficaci

Conoscenze deboli e imprecise, sostenute da citazioni e

giudizi critici inefficaci e frammentari

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA B

Individuazione

corretta di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto;

Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta e

approfondita, con ricchezza e correttezza di riferimenti

culturali a sostegno dell’argomentazione

20

4

Page 36: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

35

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l'argomentazione

Individuazione di tesi e argomentazioni adeguata, con riferimenti culturali sostanzialmente corretti e congruenti allo sviluppo dell’argomentazione Individuazione parziale di tesi e argomentazioni, con riferimenti culturali parzialmente congruenti all’argomentazione Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni, con riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere lo sviluppo dell’argomentazione

15

10

Da 1

a 5

3

2

1

Capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionativo

adoperando connettivi

pertinenti

Percorso ragionativo esaustivo e preciso; utilizzo di

connettivi pertinenti

Percorso ragionativo completo e attinente; utilizzo di

connettivi sostanzialmente adeguato

Percorso ragionativo semplice e lineare; uso di connettivi

non sempre adeguato.

Percorso ragionativo impreciso e frammentario; uso errato

dei connettivi

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

PUNTEGGIO ASSEGNATO ____/20

Page 37: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

36

TIPOLOGIA C TESTO ESPOSITIVO ARGOMENTATIVO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE- INDICATORI GENERALI

INDICATORI DESCRITTORI 100 20 Attribuito

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo;

Coesione e coerenza

testuale

Ideazione e organizzazione del testo chiara, ordinata e

organica; testo coerente, coeso e fluido

Ideazione e organizzazione del testo adeguatamente chiara e

ordinata; testo sostanzialmente coerente e coeso

Ideazione e organizzazione del testo parzialmente chiara e

ordinata; testo non sempre coerente e coeso

Ideazione e organizzazione del testo poco articolata,

disordinata e confusa; testo impreciso e poco coeso

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

Ricchezza e

padronanza

lessicale;

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

Uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Lessico vario e adeguato al registro comunicativo, forma

fluida e corretta, uso efficace della punteggiatura

Lessico adeguato al registro comunicativo, forma

complessivamente corretta, uso della punteggiatura quasi

sempre efficace

Lessico generico e abbastanza rispondente al registro

comunicativo, forma semplice ma corretta, punteggiatura

non sempre appropriata

Lessico impreciso e poco rispondente al registro

comunicativo, forma carente, gravi errori di punteggiatura

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali;

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Conoscenze esaurienti e originali, sostenute da citazioni

efficaci e da giudizi critici ben documentati

Conoscenze adeguate, sostenute da citazioni e giudizi critici

coerenti

Conoscenze semplici sostenute da citazioni e giudizi critici

sostanzialmente congruenti, anche se non sempre efficaci

Conoscenze deboli e imprecise, sostenute da citazioni e

giudizi critici inefficaci e frammentari

20

15

10

Da 1

a 5

4

3

2

1

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA C

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

Traccia pienamente rispettata; titolo coerente con il testo e

paragrafazione efficace ; esposizione ordinata e lineare.

20

15

4

3

Page 38: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

37

formulazione del titolo

e dell'eventuale

paragrafazione;

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione

Traccia adeguatamente rispettata, titolo coerente e

paragrafazione corretta; esposizione sostanzialmente

ordinata.

Traccia parzialmente rispettata, titolo e paragrafazione

sommari; esposizione non sempre lineare.

Traccia non adeguatamente rispettata, titolo incoerente e

paragrafazione inesistente; esposizione frammentaria e

disorganica

10

Da 1

a 5

2

1

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Articolazione delle conoscenze e riferimenti culturali

esaustivi e precisi

Articolazione delle conoscenze e riferimenti culturali

attinenti

Articolazione delle conoscenze e riferimenti culturali

semplici ed essenziali

Articolazione delle conoscenze e riferimenti culturali

imprecisi e frammentari

20

15

10

D

Da 1

a 5

4

3

2

1

1

PUNTEGGIO ASSEGNATO __/20

Page 39: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

38

ITE “ENRICO CARUSO” NAPOLI Anno scolastico 2018/19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO

COGNOME ………………………………..…………NOME ……………………………………………… CLASSE…………………..

GRIGLIA ECONOMIA AZIENDALE

Indicatori Descrittori di livello di prestazione Punteggio Punteggio realizzato

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina

Avanzato: utilizza in modo corretto e completo le informazioni tratte dalle situazioni proposte. Riconosce e utilizza in modo corretto e completo i vincoli presenti nella traccia

4

Intermedio: utilizza in modo corretto le informazioni tratte dalle situazioni proposte. Riconosce i vincoli presenti nella traccia e li utilizza in modo corretto

3

Base: utilizza in maniera non completa le informazioni tratte dalle situazioni proposte. Riconosce i vincoli presenti nella traccia e li utilizza in maniera parziale

2,5

Base non raggiunto: utilizza in modo parziale le informazioni tratte dalle situazioni proposte. Individua alcuni vincoli presenti nella traccia e li utilizza in modo parziale e non corretto

0-2

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione

Avanzato: sviluppa i punti della traccia in modo analitico e approfondito apportando contributi personale pertinenti e dimostrando un’ottima padronanza delle competenze tecnico-professionali di indirizzo

6

Intermedio: sviluppa i punti della traccia in modo corretto anche con l’apporto di qualche contributo personale e dimostrando una buona padronanza delle competenze tecnico-professionali di indirizzo

4-5

Base: sviluppa i punti della traccia in modo non sempre corretto senza l’apporto di contributi personali dimostrando una sufficiente padronanza delle competenze tecnico-professionali di indirizzo

3,5

Base non raggiunto: sviluppa i punti della traccia in modo incompleto non rispettando i vincoli presenti nella traccia. La padronanza delle competenze tecnico-professionali di indirizzo non risulta essere sufficiente

0-3

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/ correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico- grafici prodotti

Avanzato: sviluppa l’elaborato in maniera corretta, completa e approfondita rispettando tutte le richieste della traccia

6

Intermedio: sviluppa l’elaborato in maniera corretta e completa rispettando quasi tutte le richieste della traccia

4-5

Base: sviluppa l’elaborato non rispettando tutte le richieste della traccia. Si evidenziano errori non gravi

3,5

Base non raggiunto: sviluppa l’elaborato in modo incompleto. Si evidenziano gravi errori

0-3

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici

Avanzato: organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti nella traccia in maniera completa e corretta utilizzando un appropriato linguaggio settoriale

4

Intermedio: organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti nella traccia in maniera corretta ma non completa utilizzando un adeguato linguaggio settoriale

3

Base: organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti nella traccia in maniera non sempre completa e corretta utilizzando un linguaggio settoriale a volte non adeguato

2,5

Page 40: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

39

Base non raggiunto: organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti nella traccia in maniera incompleta e non corretta utilizzando un linguaggio settoriale non adeguato

0-2

Punteggio Totale

Fasce di

livello E D C B A

Giudizio insufficiente mediocre sufficiente buono ottimo

Voto in

10 0-1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Voto in

20 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Page 41: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

40

COGNOME ………………………………..…………NOME ……………………………………………… CLASSE…………………..

GRIGLIA ECONOMIA AZIENDALE-INGLESE

Competenze Parametri Punti

1) Comprensione del testo Pertinenza delle informazioni rispetto alle domande

Precisione del messaggio.

5 ottimo

4,5 buono

4 discreto

3 sufficiente

2,5 insufficiente

2 gravemente

insufficiente

1 …..inesistente

2) Interpretazione del testo Correttezza e completezza dell’informazione

Organizzazione logica delle idee;

5 ottimo

4,5 buono

4 discreto

3 sufficiente

2,5 insufficiente

2 gravemente insufficiente

1 …..inesistente

3) Produzione scritta: aderenza alla

traccia Coerenza del contenuto 5ottimo

4 buono

3,5 discreto

3 sufficiente

2,5 insufficiente

2 gravemente insufficiente

1 …..inesistente

4)Produzione scritta:

organizzazione del testo e

correttezza linguistica

Organizzazione logica delle idee Correttezza ortografica e

morfosintattica; Ricchezza del lessico

5 ottimo

4,5 buono

4 discreto

3 sufficiente

2,5 insufficiente

2 gravemente

insufficiente

1 …..inesistente

Page 42: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

41

- Griglia di valutazione prove orali

Griglia per la valutazione del COLLOQUIO (MAX 20 punti)

INDICATORI DESCRITTORI Punti

Acquisizione dei

contenuti propri

delle singole

discipline

Possesso incerto e

frammentato dei

contenuti delle

singole discipline;

articolazione del

discorso inefficace

1-2

Conosce le

informazioni

essenziali, le regole e

la terminologia di

base e le collega al

materiale proposto

in maniera semplice

3-4

Conoscenze

documentate

collegate al

materiale proposto

in maniera coerente

5-6

Possesso pieno,

approfondito e

pertinente dei

contenuti delle

singole discipline,

organizzate in un

discorso organico e

coerente

7

Capacità di

utilizzare le

conoscenze

acquisite

collegandole in

maniera

funzionale,

anche

utilizzando un

linguaggio

adeguato ed

efficace anche in

lingua straniera

Collegamenti e

rielaborazioni molto

limitate e poco

efficace; mostra

scarsa padronanza

dei linguaggi

disciplinari, anche

nella lingua straniera

1

Collegamenti e

rielaborazioni non

sempre pertinenti,

con spunti critici

parzialmente

adeguati e

autonomi; utilizza i

linguaggi disciplinari

in maniera semplice

ed essenziale, con un

uso mnemonico

della lingua straniera

2

Collegamenti e

rielaborazioni

pertinenti, con

spunti critici

adeguati e personali;

utilizza in maniera

corretta e

appropriata i

linguaggi disciplinari

anche in lingua

straniera

3

Capacità di stabilire

correlazioni e

rielaborazioni

complete, con

approfondimenti e

spunti critici

autonomi, articolati

e personali; si

esprime in maniera

sicura e originale

nelle diverse

discipline, anche in

lingua straniera

4

Riflessione

critica sulle

esperienze e

gestione

dell’interazione

Esposizione

frammentaria delle

proprie esperienze,

riflessione critica

lacunosa; gestione

incerta del colloquio

Esposizione parziale

delle proprie

esperienze;

riflessione critica

essenziale; gestione

incerta del colloquio

Esposizione critica e

motivata delle

proprie esperienze;

gestione autonoma

del colloquio

Esposizione

approfondita delle

proprie esperienze

che evidenzia spirito

critico e autonomia

di giudizio; gestione

Page 43: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

42

sostanzialmente

priva di autonomia

1

2

3

sicura e disinvolta

del colloquio

4

Competenze

sociali, civiche ed

economiche per

analizzare e

comprendere la

realtà ed

affrontare

problematiche in

modo

consapevole ed

autonomo”

Utilizza i concetti ed i

fondamentali

strumenti delle

discipline con scarsa

autonomia; analizza

e interpreta la realtà

in modo acritico ed

affronta le

problematiche

inadeguatamente

1

Non utilizza appieno

i concetti e i

fondamentali

strumenti delle

discipline; analizza e

interpreta la realtà in

maniera semplice e

affronta le

problematiche in

modo non sempre

autonomo

2-3

Utilizza in maniera

corretta i concetti ed

i fondamentali

strumenti delle

discipline; analizza e

interpreta la realtà in

maniera critica,

affrontando le

problematiche con

autonomia.

4

Utilizza i concetti ed i

fondamentali

strumenti delle

discipline in maniera

adeguata e

consapevole;

analizza e interpreta

la realtà in maniera

approfondita e

critica, affrontando

le problematiche con

risolutezza e

autonomia

5

TOTALE …../20

Page 44: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

43

Verso l'esame

5.1 Simulazioni svolte - Simulazioni prove scritte - Simulazioni di colloquio

Gli alunni hanno svolto le simulazioni della prima e della seconda prova nelle date indicate dal

Ministero:

Simulazione prima prova scritta: 19 febbraio e 26 marzo.

Simulazioni seconda prova scritta: 28 febbraio e 2 aprile.

Per quanto concerne la simulazione del colloquio, il consiglio di classe ne propone lo

svolgimento nell’ultima decade di maggio in orario curriculare

5.2 Altre eventuali attività in preparazione dell'esame (ad es. corsi di potenziamento, laboratori

di scrittura, ecc...)

Gli alunni hanno partecipato al “Progetto prova Invalsi” della durata di 6 ore e nella seconda

decade di maggio frequenteranno il corso di “Potenziamento di italiano per la prima prova”

della durata di 6 ore

Page 45: Istituto Tecnico Economico Statale Enrico Caruso -- NAPOLIitccaruso.edu.it/attachments/article/1776/Documento del 15 maggio... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L. 62 del 2017;

44

ALLEGATI

a) Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) svolte nel triennio

Anno scolastico Percorso Ente N. ore 2016/2017 Museale Museo San Martino 108 2016/2017 Scuola Viva: Impara l’arte

e….. Araba Fenice 60

2016/2017 Curvatura del curricolo ITE E. Caruso (ore svolte in classe) 40 2017/2018 Museale Tutoraggio presso Museo San

Martino 24

2017/2018 Alberghi Federalberghi Napoli 60 2017/2018 Scuola Viva: Accogliere ad

arte Araba Fenice 60

2017/2018 Curvatura del curricolo ITE E. Caruso (ore svolte in classe) 40 2018/2019 Museale Unesco 68 2018/2019 Agenzia di viaggi Cocoritour 60 2018/2019 Alberghi Grand Hotel Capodimonte 60

b) Altre esperienze e progetti di classe (stage, tirocini, partecipazione studentesca , viaggi di istruzione, altre esperienze significative nel triennio)

Anno scolastico Percorso Ente 2016/2017 Cineforum Modernissimo 2017/2018 Cineforum Modernissimo 2017/2018 Preparazione Dele ITE Caruso 2017/2018 Preparazione DELF ITE Caruso 2017/2018 Scambio culturale Educhange 2018/2019 Cineforum Modernissimo 2018/2019 Viaggio d’istruzione ITE E. Caruso 2018/2019 Scambio culturale Lycèe Charles Peguy 2018/2019 Corso di vela ITE Caruso 2018/2019 Alberghi Grand Hotel Capodimonte 2018/2019 Agenzia di viaggi Cocoritour