ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

15
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA CESENA RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI DEI RIFIUTI AGRICOLI Prof. L. Palotti - Prof. A. Ricci Prof. L. Palotti - Prof. A. Ricci

description

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI Prof. L. Palotti - Prof. A. Ricci. MOTIVAZIONI DELL’ACCORDO - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

Page 1: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALEISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALECESENACESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIDEI RIFIUTI AGRICOLI

Prof. L. Palotti - Prof. A. RicciProf. L. Palotti - Prof. A. Ricci

Page 2: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

MOTIVAZIONI DELL’ACCORDOMOTIVAZIONI DELL’ACCORDO

Per iniziativa delle organizzazioni professionali agricole della Provincia di Forlì-Cesena, le società CIS, AMGA ed AURA S.p.A., le centrali Cooperative ed il Consorzio Agrario, in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale, hanno deciso di realizzare, attraverso un accordo di programma locale, un sistema integrato di gestione dei rifiuti agricoli finalizzato alla prevenzione e riduzione delle quantità e pericolosità dei rifiuti, al loro recupero, riutilizzo e riciclaggio.

L’accordo prevede la possibilità di conferire separatamente i rifiuti prodotti dall’attività agricola, con il vantaggio di evitare qualsiasi adempimento burocratico relativo alla contabilità ambientale.

Page 3: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

aumentare l’efficacia dei controlli pubblici; semplificare gli oneri burocratici a carico delle imprese e dei produttori

agricoli; favorire la raccolta differenziata, in coerenza con gli obiettivi espressi

dal Decreto Ronchi, dalle Leggi Regionali e dal Piano Infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali della Provincia di Forlì-Cesena;

migliorare l’organizzazione dell’utenza dei servizi di smaltimento e recupero dei rifiuti.

SCOPI DELL’ACCORDOSCOPI DELL’ACCORDO

L’accordo di programma, firmato il 19 luglio 2000, è stato sottoscritto allo scopo di:

Page 4: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

I TIPI DI RIFIUTII TIPI DI RIFIUTIL’accordo di programma prevede lo smaltimento differenziato delle seguenti tipologie di rifiuti: oli esauriti da motori, trasmissioni ed ingranaggi non contenenti composti

organici clorurati; altri oli da motori, trasmissioni ed ingranaggi; oli esausti da circuiti idraulici a formulazione esclusivamente minerale; filtri a olio di motori a scoppio; batterie ed accumulatori al piombo; contenitori vuoti di fitofarmaci bonificati; rifiuti derivanti da prodotti veterinari (farmaci e parafarmaci) dei quali sia stato

autorizzato l’impiego; filtri aria, assorbenti, materiali filtranti, stracci, indumenti protettivi; imballaggi di carta, cartone, plastica, legno, metallo; imballaggi compositi e di diversi metalli; materiale plastico per pacciamatura e copertura delle serre; oli vegetali di fritture delle aziende agricole che svolgono attività agrituristiche; rifiuti metallici in genere; pneumatici usati; prodotti fitosanitari - rifiuti agrochimici.E’ consentito trasportare fino ad un massimo di 30 kg o 30 l per ogni conferimento.

Page 5: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

OLI MINERALI ESAURITI E FILTRI OLIOOLI MINERALI ESAURITI E FILTRI OLIO

Sono rifiuti pericolosi che devono essere smaltiti entro 7 giorni dal momento in cui vengono prodotti.

Devono essere stoccati in serbatoi dotati di accessori e dispositivi atti ad effettuare il riempimento e lo svuotamento in condizioni di sicurezza, oltre che ad un bacino di contenimento di capacità pari all’intero volume del serbatoio.

Per lo smaltimento vanno consegnati in contenitori rigidi a tenuta (in metallo o plastica) per evitare ogni dispersione nell’ambiente.

Ogni tipo di olio va consegnato in maniera separata, evitando la miscela con acqua, altri liquidi esterni (liquido di raffreddamento, ecc.) o altri tipi di olio (olio circuiti idraulici, trasmissioni, ingranaggi, trasformatori elettrici, alimentatori, ecc.).

I filtri olio devono essere consegnati, previo adeguato sgocciolamento, in contenitori che evitino la dispersione dell’olio residuo contenuto.

E’ consentito trasportare fino ad un massimo di 30 kg o 30 l al giorno o in alternativa n. 2 batterie ed accumulatori al piombo, n. 5 contenitori di prodotti fitosanitari, 15 l di olio esausto e relativi filtri d’olio per ogni singolo trasporto.

Prima della partenza dall’azienda deve essere compilato il Documento di Conferimento del rifiuto.

Nel caso in cui l’olio ed i filtri siano sostituiti preso una officina autorizzata, sarà la stessa ad assolvere tutti gli adempimenti di legge e a garantirne il corretto smaltimento.

Page 6: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

BATTERIE ED ACCUMULATORI AL PIOMBOBATTERIE ED ACCUMULATORI AL PIOMBO

Sono rifiuti speciali pericolosi che devono essere smaltiti entro 7 giorni dal momento in cui vengono prodotti.

Devono essere stoccati in appositi contenitori in materiale resistente alla corrosione e in depositi coperti per prevenire qualsiasi possibilità di sversamento del liquido contenuto.

Per lo smaltimento, la batteria non deve presentare rotture che lascino fuoriuscire il liquido contenuto.

In caso contrario, deve essere collocata in un contenitore in plastica a tenuta o in un imballaggio non intaccabile dall’acido.

Non possono essere trasportati più di 30 kg di rifiuto o in alternativa più di 2 batterie per ogni conferimento.

Prima della partenza dall’azienda deve essere compilato il Documento di Conferimento del rifiuto.

Nel caso in cui la batteria sia sostituita presso una officina autorizzata, sarà la stessa ad assolvere tutti gli adempimenti di legge e a garantirne il corretto smaltimento.

Page 7: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

PRODOTTI FITOSANITARI - RIFIUTI AGROCHIMICIPRODOTTI FITOSANITARI - RIFIUTI AGROCHIMICI

Sono rifiuti speciali pericolosi che devono essere smaltiti entro 7 giorni dal momento in cui vengono prodotti.

Rientrano in questa tipologia di rifiuti tutti i prodotti antiparassitari, fungicidi e diserbanti che, per qualsiasi ragione (prodotto scaduto, non più autorizzato, ecc.), non sono più utilizzabili per i trattamenti alle colture.

Le confezioni, benché aperte, devono comunque essere integre.

E’ consentito trasportare fino ad un massimo di 30 kg o 30 l per ogni conferimento.

Prima della partenza dall’azienda deve essere compilato il Documento di Conferimento del rifiuto.

Page 8: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

RIFIUTI VETERINARIRIFIUTI VETERINARI

Sono rifiuti speciali non pericolosi costituiti da farmaci e prodotti vari ad uso veterinario che devono essere smaltiti almeno una volta all’anno dal momento in cui vengono prodotti.

Sono esclusi tutti i prodotti potenzialmente infetti: medicazioni, siringhe, garze, ecc.

Prima della partenza dall’azienda deve essere compilato il Documento di Conferimento del rifiuto.

Page 9: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

MATERIALE PLASTICO PER PACCIAMATURA E COPERTURA MATERIALE PLASTICO PER PACCIAMATURA E COPERTURA DELLE SERREDELLE SERRE

Sono rifiuti speciali non pericolosi che devono essere smaltiti almeno una volta all’anno o al raggiungimento del quantitativo di 20 m3.

Il materiale deve essere consegnato il più possibile pulito da terra o residui vegetali.

Prima della partenza dall’azienda deve essere compilato il Documento di Conferimento del rifiuto.

Page 10: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

CONTENITORI VUOTI BONIFICATI DI FITOFARMACICONTENITORI VUOTI BONIFICATI DI FITOFARMACI

Sono rifiuti speciali non pericolosi che devono essere smaltiti almeno una volta all’anno o al raggiungimento del quantitativo di 20 m3.

Per essere considerati tali devono essere vuoti e bonificati, cioè risciacquati almeno tre volte per eliminare i possibili residui.

Per la consegna vanno riposti negli appositi sacchi distribuiti presso i centri di raccolta.

Il sacco deve riportare gli elementi necessari all’identificazione del produttore.

Prima della partenza dall’azienda deve essere compilato il Documento di Conferimento del rifiuto.

Page 11: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

FILTRI ARIA, ASSORBENTI, MATERIALI FILTRANTI, FILTRI ARIA, ASSORBENTI, MATERIALI FILTRANTI, STRACCI, INDUMENTI PROTETTIVI, RIFIUTI METALLICI IN STRACCI, INDUMENTI PROTETTIVI, RIFIUTI METALLICI IN

GENEREGENERE

Sono rifiuti speciali non pericolosi che devono essere smaltiti almeno una volta all’anno o al raggiungimento del quantitativo di 20 m3.

Il materiale deve essere consegnato il più possibile pulito da terra o da altri residui vegetali.

Prima della partenza dall’azienda deve essere compilato il Documento di Conferimento del rifiuto.

Page 12: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

IMBALLAGGI DI CARTA, CARTONE, PLASTICA, LEGNO, IMBALLAGGI DI CARTA, CARTONE, PLASTICA, LEGNO, METALLO, IMBALLAGGI COMPOSITI E DI DIVERSI METALLIMETALLO, IMBALLAGGI COMPOSITI E DI DIVERSI METALLI

Sono rifiuti speciali non pericolosi che devono essere smaltiti almeno una volta all’anno o al raggiungimento del quantitativo di 20 m3.

Carta e cartone devono essere completamente svuotati e puliti da altri materiali (legacci, nastro adesivo, polistirolo, ecc.). Inoltre devono essere consegnati contenitori di sola carta e non quelli in cui la carta e cartone sono accoppiati con altri materiali (plastica, catrame, alluminio, ecc.).

Il legno (pallet, cassette, assi, ecc.) può essere consegnato tal quale o preferibilmente ridotto in volume.

I metalli devono essere completamente svuotati, separati da altri materiali e possono essere consegnati tal quale o preferibilmente ridotti di volume.

La plastica (sacchi per il concime, ecc.) deve essere completamente pulita da altri materiali, ridotta di volume e piegata.

Prima della partenza dall’azienda deve essere compilato il Documento di Conferimento del rifiuto.

Page 13: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

PNEUMATICI USATI E CAMERE AD ARIA IN GOMMAPNEUMATICI USATI E CAMERE AD ARIA IN GOMMA

Sono rifiuti speciali non pericolosi che devono essere smaltiti almeno una volta all’anno o al raggiungimento del quantitativo di 20 m3.

Devono essere consegnati senza cerchioni.

Se i pneumatici vengono sostituiti da una officina specializzata, sarà la stessa ad assolvere tutti gli adempimenti di legge e a garantirne il corretto smaltimento.

Prima della partenza dall’azienda deve essere compilato il Documento di Conferimento del rifiuto.

Page 14: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

OLI VEGETALI DI ATTIVIA’ AGRITURISTICHEOLI VEGETALI DI ATTIVIA’ AGRITURISTICHE

Sono rifiuti speciali non pericolosi che devono essere smaltiti almeno una volta all’anno o al raggiungimento del quantitativo di 20 m3, consegnati in contenitori rigidi a tenuta (in metallo o plastica) per evitare ogni dispersione nell’ambiente.

Devono essere consegnati in maniera separata, evitando la miscela con acqua o altri tipi di olio.

Prima della partenza dall’azienda deve essere compilato il Documento di Conferimento del rifiuto.

Page 15: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLIRACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AGRICOLI

GLI ADEMPIMENTI DELL’AGRICOLTOREGLI ADEMPIMENTI DELL’AGRICOLTORE

Ogni produttore deve individuare un centro di raccolta presso il quale vuole conferire i propri rifiuti e con il quale dovrà sottoscrivere una specifica convenzione/contratto.

I rifiuti prodotti nel corso delle attività agricole, vanno conservati in azienda separati per tipologia ed in modo opportuno.

Nelle giornate e negli orari prestabiliti i rifiuti potranno essere consegnati al centro di raccolta convenzionato, previa compilazione del Documento di Conferimento, facendo attenzione a non superare i 30 kg o 30 l per singolo prodotto.

L’operatore del servizio presso il centro provvederà a controfirmare il Documento di Conferimento, che dovrà essere conservato dall’agricoltore per cinque anni quale prova dell’avvenuto smaltimento in forma corretta del rifiuto.