ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G....

41
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “G. PASTORI” Viale della Bornata, 110 25123 BRESCIA Tel. 030 36 03 02 Fax 030 37 60 235 E-mail: [email protected] Web: www.istitutopastoribrescia.it P.O.F. Documento di pagine 41 a.s. 2014/2015 ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “Giuseppe PASTORI” Piano dell’Offerta Formativa (P. O. F.) "Siamo tutti impegnati in un atto creativo che è la composizione delle nostre vite. Essa avviene usando materiali a volte conosciuti a volte sconosciuti o inattesi" M.C.Bateson.

Transcript of ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G....

Page 1: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “G. PASTORI” Viale della Bornata, 110 – 25123 BRESCIA

Tel. 030 36 03 02 – Fax 030 37 60 235 – E-mail: [email protected] – Web: www.istitutopastoribrescia.it

P.O.F. Documento di pagine 41 a.s. 2014/2015

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE

“Giuseppe PASTORI”

Piano dell’Offerta Formativa

(P. O. F.)

"Siamo tutti impegnati in un atto creativo

che è la composizione delle nostre vite.

Essa avviene usando materiali

a volte conosciuti a volte sconosciuti o inattesi"

M.C.Bateson.

Page 2: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 2 di 41

Sommario

A. L’IDENTITÀ DELL’ISTITUTO TRA PASSATO E FUTURO ............................................... 4 1. LA STORIA DELL’ I.T.A.S. “GIUSEPPE PASTORI” .................................................................................. 4 2. LA SITUAZIONE ATTUALE ........................................................................................................................ 4 3. L’UTENZA ..................................................................................................................................................... 5 4. LE PROSPETTIVE POST DIPLOMA ........................................................................................................... 5 5. I RAPPORTI CON IL TERRITORIO ............................................................................................................ 6

B. L’OFFERTA FORMATIVA .................................................................................................. 8 1. LE FINALITÀ FORMATIVE ......................................................................................................................... 8 1.1. Le finalità culturali ........................................................................................................................................... 8 1.2. Le finalità professionali .................................................................................................................................... 8 2. L’OFFERTA FORMATIVA ISTITUZIONALE............................................................................................. 9 2.1. La struttura del nuovo curricolo........................................................................................................................ 9 2.2. L’orario scolastico settimanale ....................................................................................................................... 11 2.3. L’orario delle lezioni ...................................................................................................................................... 13

C. L’ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE ............................................................................ 14 1. LE RISORSE UMANE ................................................................................................................................. 14 1.1. Il Dirigente Scolastico .................................................................................................................................... 14 1.2. I Collaboratori del Dirigente Scolastico ......................................................................................................... 14 1.3. I Docenti ......................................................................................................................................................... 14 1.4. Il Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario ....................................................................................... 14 1.5. L’Ufficio Tecnico ........................................................................................................................................... 15 1.6. Il Consiglio di Istituto ..................................................................................................................................... 15 1.7. Il Collegio dei Docenti ................................................................................................................................... 16 1.8. Il Consiglio di Classe ...................................................................................................................................... 17 1.9. Il Comitato Studentesco .................................................................................................................................. 18 1.10. Il Comitato Genitori ...................................................................................................................................... 18 1.11. L’Associazione Genitori ............................................................................................................................... 18 2. LE RISORSE MATERIALI ............................................................................................................................ 19 2.1. Le strutture ...................................................................................................................................................... 19 2.2. I laboratori e le aule speciali ........................................................................................................................... 19 2.3. La sala bar ...................................................................................................................................................... 19 2.4. L’azienda agraria ............................................................................................................................................ 20 2.5. L’osservatorio meteorologico ......................................................................................................................... 21

D. LA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE ........................................................................ 22 1. GLI OBIETTIVI TRASVERSALI .................................................................................................................... 22 1.1 Gli obiettivi trasversali nel biennio .................................................................................................................. 22 1.2 Gli obiettivi trasversali in uscita ...................................................................................................................... 22 1.3 Gli obiettivi comportamentali .......................................................................................................................... 22 2. LA VALUTAZIONE ......................................................................................................................................... 23 2.1. Gli strumenti e le modalità di verifica ............................................................................................................ 23 2.2. La misurazione degli apprendimenti e la corrispondenza tra voti decimali e livelli tassonomici ................... 24 2.3. Il voto di comportamento................................................................................................................................ 25 2.4. Criteri per lo svolgimento degli scrutini finali ................................................................................................ 27 2.5. Sospensione del giudizio ................................................................................................................................ 28 2.6. Crediti formativi ............................................................................................................................................. 28 2.7. Credito scolastico ........................................................................................................................................... 28 3. LE SCELTE DIDATTICHE ............................................................................................................................. 29 3.1. Le attività di recupero e di sostegno ............................................................................................................... 30 3. 2. Esercitazione in Azienda ............................................................................................................................... 31 3.3 Alternanza scuola lavoro ................................................................................................................................. 31

Page 3: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 3 di 41

3. 4. Le attività formative complementari .............................................................................................................. 31 3. 5. L’Educazione alla Salute ............................................................................................................................... 32 3. 6. Integrazione degli Studenti diversamente abili e degli Studenti con disturbi specifici di apprendimento

(DSA) e non (DNSA) ............................................................................................................................................ 32 3.7. I sistemi di comunicazione con le famiglie ..................................................................................................... 34 4. L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................................................... 34 4.1. Il progetto Accoglienza .................................................................................................................................. 34 4.2. L’Educazione Ambientale .............................................................................................................................. 35 4.4. L’Educazione alla cittadinanza, legalità, pari opportunità e diritti umani ...................................................... 36 4.5 L’Orientamento in ingresso ............................................................................................................................. 36 4.6. L’orientamento post-diploma.......................................................................................................................... 36 4.7. Scuola e Territorio .......................................................................................................................................... 37 4.9. PROGETTI ..................................................................................................................................................... 38 4.10 Le commissioni .............................................................................................................................................. 39 4.11 Le funzioni strumentali .................................................................................................................................. 39 5. LE NORME DI COMPORTAMENTO ........................................................................................................... 40 5.1. Le norme di comportamento dei Docenti ....................................................................................................... 40 5.2. Le norme di comportamento degli allievi ....................................................................................................... 40

Documenti integrativi ..................................................................................................................... 41

Page 4: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 4 di 41

A. L’IDENTITÀ DELL’ISTITUTO TRA PASSATO E FUTURO

1. LA STORIA DELL’ I.T.A.S. “GIUSEPPE PASTORI”

L’origine dell’Istituto è dovuta alla volontà e all'intraprendenza di alcuni agricoltori

bresciani che, impegnati nel rinnovamento dell’agricoltura locale entrata in crisi dopo l’unità

d’Italia, decisero di fondare una Scuola capace di preparare tecnicamente i giovani a un'agricoltura

nuova.

Le prime lezioni furono impartite, nell’inverno 1875-76, a cinque allievi in due locali sotto

la bigattiera (locale per l’allevamento del baco da seta) del podere della vecchia “Villa Brusaferri”

che, adattata allo scopo, rimarrà per sempre la sede della scuola.

Nel 1876 venne approvato lo statuto della “Scuola teorico-pratica di agricoltura della

Bornata” il cui scopo principale era quello: “di preparare giovani atti a dirigere la coltivazione dei

fondi rurali, abili agricoltori, agenti o fattori di campagna, con speciale riguardo ai bisogni della

provincia di Brescia”.

Nel 1882, con R.D. 15.1.1882 n. 603, la “Scuola teorico-pratica di agricoltura della Bornata”

venne trasformata in “Scuola Pratica di Agricoltura” e il 15 settembre 1885 assunse la

denominazione di “Scuola Regia di Agricoltura in Brescia”; infine il 22 ottobre 1889, con R.D. n.

6520, assunse il nome di “Regia Scuola pratica di Agricoltura Giuseppe Pastori” e nel 1890

l’Amministrazione Provinciale acquistò la “Villa Barboglio” e l’annesso podere assegnandoli alla

scuola “Pastori”.

A seguito delle diverse riforme della scuola, assunse dapprima il nome di “Regia Scuola

Media Agraria” (R.D. 30.12.1923 n. 1923) e, nel 1931, quello di “Regio Istituto Tecnico Agrario

Giuseppe Pastori”1, il cui corso di studi venne elevato da tre a cinque anni. Successivamente

l’istituto ha seguito l’evoluzione degli Istituti Tecnici Agrari Statali adottando, nel 1995-96 la

sperimentazione del Progetto Cerere Unitario.

2. LA SITUAZIONE ATTUALE

Dall’anno scolastico 2010-2011 è in applicazione nelle classi prime la Riforma degli Istituti

Tecnici che ha sostituito il Piano Cerere Unitario. Le norme transitorie hanno modificato il quadro

orario delle classi successive uniformando e riducendo il monte ore scolastico a 32 ore settimanali.

1 Giuseppe Pastori, nato a Orzinuovi il 4 settembre 1814, studiò legge all’Università di Pavia e, appena

laureato, ebbe l’incarico di assistente alla cattedra di filosofia del diritto. La Sua fu sicuramente una vita molto attiva e,

tra l’altro, fu amministratore dei beni della principessa Belgioioso e dei Gonzaga. Nel 1870 si ritirò dagli affari

dedicandosi a portare interessanti trasformazioni nelle aziende agricole che andava via via acquistando.

Nel suo testamento, datato 8 marzo 1885, dispose che con il suo patrimonio fosse fondato in Brescia, “dietro

riconoscimento in corpo morale per Reale Decreto, un Istituto che si appellerà del mio nome, di una scuola pubblica

di agricoltura, sul modello dei migliori Istituti di tale genere fiorenti in Francia ed in Germania, nella quale si

insegni teoricamente e praticamente - per una apposita sezione pratica in Orzinuovi - l’agricoltura, la chimica

agricola e la zootecnia; e a tale scopo lego all’erigendo Istituto - in cui saranno chiamati ad insegnare dei migliori

professori di dette scienze d’Europa - tutti i miei beni stabili, situati in Gerolanuova ed in Orzivecchi ... più la somma

di £. 200.000”. I terreni lasciati da Giuseppe Pastori per la costituzione dell’Istituto avevano una superficie di 200

ettari.

Nella Scuola dovevano essere, poi, “istituite intere o mezze pensioni a favore degli alunni meno facoltosi e più

meritevoli”.

Page 5: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 5 di 41

L’identità dell’attuale istituto tecnico è connotata da una solida base culturale a carattere

scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea.

Il percorso si articola in un’area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. L’area

di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire la preparazione di base attraverso lo sviluppo dei

quattro assi culturali che caratterizzano l’obbligo d’istruzione: asse dei linguaggi, matematico,

scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di sviluppare

conoscenze teoriche e applicative nel campo Agrario, Agroalimentare e Agroindustriale spendibili

in diversi contesti di vita, di studio e di lavoro.

3. L’UTENZA

Le iscrizioni all’istituto si attestano attorno alle 1000 unità di cui circa 600 alunni maschi e

400 alunne femmine.

Gli studenti iscritti provengono in massima parte dalla provincia, oltre che dalla città di

Brescia (circa 20-25%); alcuni studenti, seppur in numero limitato, provengono da altre province.

4. LE PROSPETTIVE POST DIPLOMA

Al termine del nuovo corso di studi di cinque anni, l’Istituto conferisce il Diploma in

“Agraria, agroalimentare e agroindustria” che consente:

1 ) l’esercizio della libera professione, dopo un tirocinio biennale e il superamento dell’esame di

Abilitazione;

2 ) l’inserimento lavorativo in medie e grandi aziende agricole sia nei settori tradizionali che nel

settore delle imprese agro-alimentari e vitivinicole. Il Diplomato in “Agraria, agroalimentare e

agroindustria” ha competenze per svolgere la propria attività nell’ambito delle:

Produzioni agro-industriali (Aziende alimentari quali caseifici e salumifici, Aziende

enologiche e cantine sociali, Mangimifici, Aziende della Conservazione Alimentare,

Aziende commerciali)

Attività delle imprese agricole (Aziende vitivinicole, frutticole, zootecniche,

florovivaistiche e serre)

Funzione Pubblica (Enti locali quali comuni e province, Enti di assistenza,

Associazioni di categoria, Ministero degli Affari Esteri: cooperazione agricola nei paesi

in via di sviluppo)

3 ) l’accesso a tutti i corsi di laurea.

Negli ultimi anni circa il 70-75% dei diplomati ha proseguito negli studi universitari o in corsi

post-diploma. Con l’attuale architettura dei corsi di laurea (3+2) lo studente può scegliere tra

le numerose proposte offerte quella che ritiene più idonea alle proprie esigenze. Di seguito

sono elencate le facoltà che propongono corsi di laurea attinenti al piano di studi dell’Istituto:

Facoltà di agraria- In particolare i corsi di Laurea in:

Scienze e tecnologie agrarie

Scienze e tecnologie alimentari

Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano

Viticoltura ed enologia

Page 6: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 6 di 41

Facoltà di medicina veterinaria

Laurea magistrale e lauree triennali

Facoltà di scienze matematiche fisiche chimiche e naturali – In particolare i corsi di

Laurea in:

Biotecnologie industriali ed ambientali

Scienze biologiche

Scienze forestali

Scienze geologiche

Scienze naturali

Chimica

Chimica industriale

Facoltà di medicina e chirurgia

Laurea magistrale e lauree triennali (Biotecnologie mediche, Dietistica,

Fisioterapia, Infermieristica)

Facoltà di farmacia

Laurea magistrale e lauree triennali ((Biotecnologie farmaceutiche, Scienze e

tecnologie erboristiche, Scienze chimico-tossicologiche)

Facoltà di economia. – In particolare i corsi di Laurea in:

Economia e gestione aziendale

Facoltà di ingegneria – In particolare i corsi di Laurea in:

Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Ingegneria chimica

Ingegneria meccanica

5. I RAPPORTI CON IL TERRITORIO

L’Istituto è pienamente inserito nella società civile e nella realtà economica locale; ne sono

testimonianza i numerosi rapporti di collaborazione con Enti e Associazioni del territorio che nel

corso degli anni si sono andati sviluppando:

Associazione Dottori in Scienze agrarie e Forestali di Brescia;

Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati della provincia di Brescia;

Agronomi SATA;

Associazione Piccole e Medie Industrie;

Associazione Florovivaisti Bresciani;

Associazione UPA, APA;

Associazione ex-Allievi “Angelo Varisco”;

Flormercati Società Cooperativa Agricola;

Azienda Sanitaria Locale di Brescia;

A.I.R.C.(Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro);

A2A;

Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia;

Page 7: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 7 di 41

Comune di Brescia;

Regione Lombardia;

Rete Istituti Tecnici Agrari Statali della Lombardia;

Istituti Agrari della Comunità Economica Europea;

Comunità Montana Valle Sabbia;

Istituzioni Agrarie Raggruppate;

ERSAF Lombardia

Osservatorio permanente Giovani-Editori di Firenze;

Servizio Volontariato Internazionale SVI e Organizzazioni non governative (ONG) di Brescia;

Università Bocconi – Centro PRISTEM – Milano;

Università degli Sudi di Milano Facoltà di Agraria -“Valorizzazione e tutela del patrimonio

montano”;

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Agraria di Piacenza;

Università di Brescia – Facoltà di Ingegneria – Corso di laurea in Ingegneria Ambientale;

Istituto Zootecnico e Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna

(IZSLER);

Istituto Lazzaro Spallanzani;

Fondazione Iniziative Zootecniche e Zooprofilattiche;

Centrale del latte;

Fondazione Fojanini di Studi Superiori Sondrio;

Riccagioia SCpA Pavia;

Museo di Scienze Naturali;

Medicus mundi;

Corriere della Sera (ed. Brescia),

Giornale di Brescia,

Bresciaoggi;

Teletutto, RTB;

Page 8: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 8 di 41

B. L’OFFERTA FORMATIVA

1. LE FINALITÀ FORMATIVE

L’Istituto, in collaborazione con le altre agenzie formative, guida e sostiene il processo

formativo dei giovani per favorire un armonioso e costruttivo inserimento nella società.

Il progetto educativo complessivo si propone di:

favorire il rispetto di sé e degli altri;

promuovere il rifiuto di qualsiasi forma di violenza come mezzo di affermazione e

prevaricazione;

educare alla legalità e alla consapevolezza del suo valore;

sviluppare la disponibilità al dialogo, al confronto e all’accettazione del nuovo e del diverso;

educare al rispetto del patrimonio comune;

sviluppare la consapevolezza del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente

alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

1.1. Le finalità culturali

Oltre al possesso di conoscenze specifiche legate alle diverse discipline, l’Istituto intende

sollecitare e potenziare le capacità di:

osservare, conoscere e analizzare, anche da più punti di vista, le diverse realtà in modo da poter

formulare giudizi ed operare scelte in modo autonomo, motivato e consapevole;

esprimersi in modo preciso ed efficace e comprendere significati ed implicazioni dei messaggi

altrui;

adattarsi con flessibilità ai diversi contesti e a situazioni professionali nuove attuando processi

di educazione permanente anche attraverso l’attitudine all’autoapprendimento e l’utilizzo di

tecnologie informatiche;

promuovere nei giovani un’autentica cultura ambientale supportata da un vasto patrimonio di

conoscenze scientifiche,

1.2. Le finalità professionali

Il Diplomato in “Agraria, agroalimentare e agroindustria” secondo il profilo previsto dai

nuovi istituti tecnici:

- ha competenze specifiche nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività

produttive nei settori animale e vegetale;

- ha competenze e conoscenze nel miglioramento dei prodotti e nelle tecniche di

trasformazione e valorizzazione degli stessi;

- opera nel settore della trasformazione dei prodotti, attivando processi tecnologici e

biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati, gestendo altresì una

corretta utilizzazione dei reflui e dei residui;

- controlla con metodi contabili ed economici le predette attività, rilevando indici di

efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;

- esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali;

Page 9: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 9 di 41

- procede ad operazioni di rilievo, di conservazione del catasto;

- rileva condizioni di disagio ambientale e progetta interventi a protezione delle zone di

rischio.

- opera nel settore della organizzazione delle attività ecocompatibili

- realizza attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari

collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.

L’Istituto è attento alla formazione globale dell’allievo; una specializzazione professionale

più specifica può essere conseguita attraverso corsi post-diploma.

2. L’OFFERTA FORMATIVA ISTITUZIONALE

2.1. La struttura del nuovo curricolo

A partire dall’anno scolastico 2010-2011 la Riforma degli Istituti Tecnici ha sostituito il

Progetto Cerere nelle classi prime. Tale riforma interessa tutte le classi a partire dall’anno

scolastico 2014/2015. Il nostro Istituto attua quindi il Settore Tecnologico indirizzo Agraria,

Agroalimentare e Agroindustria. Le linee giuda del riordino prevedono:

- un primo biennio con attività ed insegnamenti obbligatori; sono previste attività in

laboratorio per le materie di Fisica, Chimica, Inglese, Tecnologie e Tecniche di

rappresentazione grafica e Informatica

- un secondo biennio con insegnamenti comuni ed altri specifici delle seguenti

articolazioni:

a) Produzioni e trasformazioni: vengono approfondite le problematiche

collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle

trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti,

all’utilizzazione delle biotecnologie

b) Gestione dell’ambiente e del territorio: vengono approfondite le

problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le

tematiche collegate alle operazioni di estimo e genio rurale

c) Viticoltura ed enologia: vengono approfondite le problematiche collegate

all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle

trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione

delle biotecnologie

- il Quinto anno di approfondimento delle materie tecnico-professionali.

Page 10: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 10 di 41

Le curvature

L’articolazione Produzioni e trasformazioni si caratterizza con due curvature in:

Florovivaismo

Zootecnia

Page 11: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 11 di 41

2.2. L’orario scolastico settimanale

Orario scolastico settimanale

Discipline I II III IV V

R.C. o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze motorie o Sportive 2 2 2 2 2

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, cittadinanza, costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Scienze integrate (Scienze della terra e

Biologia)

2 2

Scienze integrate (Fisica) 3 3

Scienze integrate (Chimica) 3

3

Tecnologie e tecniche di

rappresentazione grafica

3

3

Tecnologie informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Discipline specifiche - - 17 17 17

TOTALE ORE 33 32 32 32 32

di cui Esercitazioni pratiche 8 27

Discipline specifiche

Articolazione “Produzioni e trasformazioni”

Discipline III IV V VI

Produzioni animali 3 3 2

Complementi di matematica 1 1

Produzioni vegetali 5 4 4

Trasformazione dei prodotti 2 3 3

Economia, estimo, marketing e

legislazione

3 2 3

Genio rurale 3 2

Biotecnologie agrarie 2 3

Gestione dell’ambiente e del territorio 2

Page 12: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 12 di 41

Discipline specifiche

Articolazioni “Gestione dell’ambiente e del territorio”

Discipline III IV V

Produzioni animali 3 3 2

Complementi di matematica 1 1

Produzioni vegetali 5 4 4

Trasformazione dei prodotti 2 2 2

Economia, estimo, marketing e

legislazione

2 3 3

Genio rurale 2 2 2

Gestione dell’ambiente e del territorio 4

Biotecnologie agrarie 2 2

Discipline specifiche

Articolazioni “Viticoltura ed enologia”

*

Discipline III IV V VI

Produzioni animali 3 3 2

Complementi di matematica 1 1

Produzioni vegetali 5 4

Viticoltura e difesa della vite 4

Trasformazione dei prodotti 2 2

Enologia 4 6

Economia, estimo, marketing e

legislazione

3 2 2

Genio rurale 3 2

Biotecnologie agrarie 3

Biotecnologie vitivinicole 3

Gestione dell’ambiente e del territorio 2

Lingua inglese 3

Applicazioni informatiche 2

Economia, marketing e legislazione 3

Viticoltura 4

Chimica enologica e analisi chimiche 6

Microbiologia enologica 3

Meccanica e costruzioni enologiche 3

Storia della viticoltura e dei paesaggi

viticoli

2

*Anno di specializzazione per conseguire il diploma di ENOTECNICO

Page 13: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 13 di 41

2.3. L’orario delle lezioni

Il Collegio dei docenti e il Consiglio d’istituto hanno deliberato di adottare l’orario unico che

prevede 6 ore di lezione antimeridiane, secondo il seguente schema:

Ingresso in aula

Inizio delle lezioni

Termine delle lezioni

Uscita dall’aula

ore 7.55

ore 8.00 - 9.00

ore 9.00 - 9.55

ore 9.55 - 10.05

ore 10.05 - 11.00

ore 11.00 - 11.55

ore 11.55 - 12.05

ore 12.05 - 13.00

ore 13.00 - 14.00

Suono prima campana

1a ora

2a ora

Primo Intervallo

3a ora

4a ora

Secondo intervallo

5a ora

6a ora

Termine 5a o 6

a ora

Page 14: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 14 di 41

C. L’ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE

1. LE RISORSE UMANE

1.1. Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico rappresenta legalmente l’Istituto ed è responsabile del servizio

erogato. Nel rispetto delle prerogative dei diversi organi collegiali, egli promuove, coordina e

dirige l’attività dell’istituzione scolastica ed è responsabile della gestione e della valorizzazione

delle risorse umane, finanziarie e strumentali.

1.2. I Collaboratori del Dirigente Scolastico

Annualmente il Dirigente designa due docenti quali suoi stretti collaboratori; tra questi

individua il vicario con la funzione di Vicepreside. I collaboratori sono delegati in maniera

continuativa a svolgere alcuni compiti di carattere gestionale.

1.3. I Docenti

I Docenti svolgono l’attività di insegnamento ed espletano le attività connesse con la

funzione docente:

curano il proprio aggiornamento culturale e professionale;

partecipano alle riunioni degli organi collegiali;

realizzano iniziative educative;

curano i rapporti con le famiglie.

1.4. Il Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario

Il Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario si compone dei seguenti profili: Direttore

dei Servizi Generali ed Amministrativi, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici e

Collaboratori Scolastici.

1.4.1 Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, nel rispetto degli obiettivi e delle finalità

del Piano dell’Offerta Formativa, sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali

amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento,

promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti. Inoltre egli organizza autonomamente

le attività del personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

1.4.2 Gli Assistenti amministrativi

L’Assistente amministrativo, nell’ambito delle direttive del DSGA, svolge gli incarichi

assegnati di natura organizzativa, amministrativa e contabile.

Page 15: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 15 di 41

1.4.3 Gli Assistenti Tecnici

Gli Assistenti tecnici presenti in Istituto sono assegnati ai laboratori ed ai settori in

funzione dei titoli posseduti e dell’incarico ricevuto. La dotazione organica d’Istituto prevede un

Assistente tecnico per i Laboratori di Informatica e Linguistico, uno per i Laboratori di Chimica e

uno con mansioni di Conducente di autoveicoli.

1.4.4 I Collaboratori Scolastici

I Collaboratori scolastici sono addetti ai servizi generali della scuola anche con compiti di

accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli studenti e del pubblico; è loro affidata la pulizia

dei locali, degli arredi, degli spazi scoperti e relative pertinenze.

1.4.5 I Collaboratori Scolastici Addetti alle Aziende Agrarie.

I Collaboratori scolastici Addetti alle Aziende Agrarie sono figure specifiche previste

nella dotazione organica degli Istituti agrari con annessa Azienda agraria. Eseguono attività di

supporto alle professionalità specifiche dell’Azienda agraria, compiendo in stalla, serra, cantina e

vigneto le operazioni manuali necessarie.

1.5. L’Ufficio Tecnico

Dall’anno 2010, l’istituto è dotato di un Ufficio Tecnico che ha il compito di curare:

- la funzionalità e la sicurezza degli spazi della scuola e, in modo particolare, dei

laboratori;

- la manutenzione e l’approvvigionamento delle attrezzature.

1.6. Il Consiglio di Istituto

Composizione. – Il Dirigente Scolastico,

4 Rappresentanti dei genitori,

4 rappresentanti degli studenti,

2 rappresentanti del personale non docente,

8 rappresentanti della componente Docente.

Possono essere chiamati a partecipare a riunioni, a titolo consultivo, gli specialisti che

operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico-psico-pedagogici e di

orientamento. Possono partecipare alle sedute, ma senza diritto di intervento, tutti i docenti, non

docenti, allievi e genitori dell’Istituto.

Presidente. - Un rappresentante dei genitori, componente del Consiglio, eletto a maggioranza

assoluta.

Durata in carica. - Tre anni, tranne che per la rappresentanza studentesca, rinnovata annualmente.

Funzioni e competenze . -

Elegge, al suo interno, la Giunta esecutiva composta da un rappresentante della componente

docente, uno di quella non docente, da un genitore e da uno studente; fanno parte di diritto

Page 16: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 16 di 41

della Giunta esecutiva il Dirigente Scolastico ed il DSGA, il quale svolge anche la funzione di

segretario della Giunta stessa;

delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all’impiego dei mezzi

finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell’Istituto;

delibera, su proposta della Giunta esecutiva: acquisti, rinnovo e conservazione delle

attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici e audiovisivi, delle dotazioni librarie, dei

materiali per le esercitazioni (su tali materie gli studenti che non sono maggiorenni non hanno

voto deliberativo);

delibera in merito all’adozione di un regolamento interno;

delibera sull’adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze territoriali;

delibera, fatte salve le competenze del Consiglio di Classe e del Collegio dei Docenti, i criteri

di programmazione e attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed

extrascolastiche, dei corsi di integrazione, delle libere attività complementari, delle visite

guidate e dei viaggi di istruzione;

promuove contatti con altri Istituti o Enti per eventuali iniziative di collaborazione o per

scambi di informazioni e di esperienze;

promuove la partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse

educativo; promuove inoltre forme e modalità per iniziative assistenziali;

indica criteri generali relativi: alla formazione delle classi, all’adattamento dell’orario delle

lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali, al coordinamento

organizzativo dei Consigli di classe;

esprime parere sull’andamento generale, didattico e amministrativo dell’Istituto;

invia una relazione annuale al Provveditore agli studi e al Consiglio scolastico provinciale;

gestisce i fondi assegnati per il funzionamento amministrativo e didattico.

Gli atti del Consiglio di Istituto sono pubblicati in apposito albo della Scuola.

1.7. Il Collegio dei Docenti

Composizione. - Il Dirigente Scolastico, il personale Docente di ruolo e non di ruolo in servizio

nell’Istituto.

Presidente. - Il Dirigente Scolastico.

Funzioni e competenze. -

Delibera in materia di funzionamento didattico dell’Istituto;

cura la programmazione dell’azione educativa, anche al fine di adeguare i programmi di

insegnamento alle specifiche esigenze ambientali;

favorisce il coordinamento interdisciplinare;

formula al Dirigente Scolastico proposte per la formazione e la composizione delle classi,

dell’orario delle lezioni, delle altre attività scolastiche;

valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica e propone opportune

misure per il miglioramento dell’attività scolastica;

provvede all’adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici;

adotta e promuove iniziative di sperimentazione;

individua i mezzi di recupero per i casi di alunni con scarso profitto o con un comportamento

inadeguato;

Page 17: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 17 di 41

promuove iniziative di recupero per i casi di alunni con scarso profitto o con un

comportamento inadeguato;

elegge i docenti con funzione-strumentale, i docenti che fanno parte del Comitato per la

valutazione del servizio del personale docente e delle Commissioni;

si riunisce quando il Dirigente Scolastico ne ravvisa la necessità, oppure quando 1/3 dei

componenti lo richiede, o almeno una volta per quadrimestre.

1.7.1 Le commissioni

All’inizio di ogni anno scolastico, all’interno del Collegio dei docenti, sono istituite delle

Commissioni incaricate di affrontare particolari ambiti, di realizzare specifiche attività e di

elaborare proposte da sottoporre all’esame del Collegio medesimo.

Alcune Commissioni nascono in relazione a precise esigenze e restano in vigore il tempo

necessario per assolvere alla loro funzione, altre sono rinnovate annualmente.

1.7.2 I Dipartimenti

Il Collegio dei docenti è suddiviso in dipartimenti, cioè in gruppi di docenti della stessa

materia, che si riuniscono per gli opportuni confronti e per concordare, in base alla specificità delle

singole discipline, le scelte fondamentali dell’attività didattica (contenuti, obiettivi, tipo e numero

delle verifiche, criteri di valutazione, libri di testo, sussidi didattici, ecc.).

La funzione principale dei dipartimenti consiste nel favorire condizioni di omogeneità tra le

diverse sezioni anche in vista di eventuali fusioni di classi o di passaggi di sezione.

1.7.3 Le Figure Strumentali

Il Collegio dei docenti, in base a quanto disposto dall’art.30 del CCNL 2003, individua gli

ambiti più meritevoli di essere sviluppati in via prioritaria. Conferisce ai docenti nominati figure

strumentali mandati specifici per la progettazione, la realizzazione e la rendicontazione

dell’attività connessa.

1.7.4 Il Comitato per la Valutazione del servizio degli Insegnanti

Composizione. - Il Dirigente Scolastico, 4 docenti quali membri effettivi e 2 quali membri

supplenti. I membri sono eletti dal Collegio dei docenti e la funzione di segretario del Comitato è

attribuita dal Presidente ad uno dei docenti membri del Comitato stesso.

Presidente. – Il Dirigente Scolastico.

Funzioni e competenze. -

Esprime un parere obbligatorio sul periodo di prova dei docenti;

provvede alla valutazione del servizio dei docenti che ne facciano richiesta;

esprime un giudizio sulla condotta del docente che richieda la riabilitazione, trascorsi due anni

dalla data dell’atto in cui gli fu inflitta una sanzione disciplinare.

1.8. Il Consiglio di Classe

Page 18: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 18 di 41

Composizione. - Il Dirigente Scolastico o un suo delegato, i docenti della classe, 2 rappresentanti

eletti tra i genitori, 2 rappresentanti eletti tra gli studenti della classe.

Presidente. - Il Dirigente Scolastico o un suo delegato.

Funzioni e competenze. -

Stende un programma di lavoro annuale nel quadro delle linee generali indicate dal Collegio

dei docenti e dal Consiglio di istituto;

cura il coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari;

cura la valutazione periodica e finale degli alunni;

formula al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a

sperimentazioni (attività integrative, visite di istruzione, incontri con esperti, ecc.);

applica agli alunni le sanzioni disciplinari di sua competenza (sospensione dalle lezioni fino a

15 giorni);

formula un parere in merito alle proposte di adozione dei libri di testo;

valuta ed approva iniziative riservate agli alunni, proposte da Enti o Associazioni pubbliche e

private ed attinenti alle sue competenze.

1.9. Il Comitato Studentesco

Il Comitato studentesco è composto dall’insieme dei rappresentanti degli studenti eletti nei

Consigli di classe. Può riunirsi all’interno della scuola, al di fuori dell’orario scolastico, previa

autorizzazione del Dirigente Scolastico.

Questo organismo è un utile strumento di organizzazione degli studenti e funziona come un

reale momento di discussione e di decisione degli studenti.

1.10. Il Comitato Genitori

I rappresentanti dei genitori eletti nei Consigli di classe possono costituire un Comitato dei

genitori di Istituto al quale possono partecipare anche i genitori non eletti.

Questo organismo non è un organo collegiale previsto dalla legge, che però lo contempla

anche se non gli attribuisce specifiche competenze. Le sue finalità sono quelle di:

promuovere iniziative;

fornire a tutti i genitori una corretta informazione su ciò che può interessarli in merito al

funzionamento della scuola;

formulare suggerimenti per il miglioramento dell’attività scolastica.

Il Comitato genitori è apartitico, agisce in modo democratico, non ha bilancio economico ed

al suo interno elegge il Direttivo composto da: un Presidente e un Vicepresidente (se lo ritiene

necessario), un Segretario, da 8 a 15 Consiglieri.

1.11. L’Associazione Genitori

L’Associazione dei Genitori è una libera associazione di genitori, apartitica, aconfessionale e

senza scopo di lucro, a cui possono aderire tutti i genitori degli allievi iscritti all’Istituto.

I suoi obiettivi sono:

Page 19: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 19 di 41

stimolare la costituzione di tutti quegli organismi attraverso i quali può realizzarsi la

partecipazione della famiglia alla vita della scuola;

favorire e promuovere ogni iniziativa atta allo scopo di aiutare la crescita e lo sviluppo di una

comunità affinché studenti, genitori, docenti e personale non docente collaborino alla

formazione degli alunni sia sotto l’aspetto del rapporto umano che professionale;

fornire aiuto e consulenza ai genitori.

Per assolvere ai suoi scopi, l’Associazione è presente in Istituto, tramite i suoi associati, e sul

sito web. Per eventuali comunicazioni, è possibile usufruire anche della apposita cassetta posta in

portineria.

2. LE RISORSE MATERIALI

2.1. Le strutture

Gli edifici scolastici sono rappresentati da due nuclei: uno, risalente alla fondazione della

scuola, reso più funzionale grazie ad una ristrutturazione, che ospita quasi tutte le classi del

biennio, ed un secondo che ospita le altre classi e la maggior parte dei laboratori. Adiacente a

quest’ultima struttura vi è la palestra costruita agli inizi degli anni ’80. Nel piazzale interno, sono

ubicati un complesso di elementi prefabbricati che attualmente ospita l’Aula magna e la sala di

ricevimento dei genitori e la ex Chiesetta, recentemente restaurata, adibita ad Auditorium.

2.2. I laboratori e le aule speciali

L’Istituto è dotato di numerosi laboratori adeguatamente attrezzati e di aule speciali che

costituiscono un supporto indispensabile per l’attività didattica; più precisamente questi sono

costituiti da:

Informatica 1,2

Zootecnia

Fisica

Scienze

Chimica 1,2,3

Agronomia e Biologia applicata.

Meteorologia

Topografia

Laboratorio linguistico

Palestra

Aula Audiovisivi

Aula studenti

Biblioteca

Aula magna

Aula multimediale

Aula di sostegno

Auditorium (ex chiesetta)

Per quanto concerne la biblioteca, è da sottolineare la sua ricchezza di opere di valore

storico, come le preziose tavole micologiche del Bresadola (Fungi Longobardiae, stampato a

Pavia nel 1892 e corredato di buste contenenti campioni di funghi), l’unico esemplare presente in

Brescia dell’edizione italiana (stampata a Livorno) della Encyclopédie francese del XVIII secolo e

la ricca e voluminosa Enciclopedia Treccani, aggiornata sino ai giorni nostri.

2.3. La sala bar

Page 20: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 20 di 41

L’Istituto è provvisto di un locale, posto nel seminterrato dell’ala nuova, destinato a sala

bar. Il servizio bar è erogato da una Ditta convenzionata.

2.4. L’azienda agraria

L’ azienda agraria, parte integrante dell’Istituto, è gestita dal personale della Scuola e

costituisce un laboratorio fondamentale per gli studenti che lavorando imparano.

La superficie attualmente in dotazione all’Istituto è di circa 85 ettari, così suddivisi:

Ha 25.20.26 a colture cerealicolo-foraggere;

Ha 09.90.64 a vigneti;

Ha 00.28.00 a serra e vivaio;

Ha 22.60.20 a bosco.

A. Il settore zootecnico

L’Istituto è provvisto di un funzionale complesso costituito da:

Stalla per l’allevamento del bestiame da latte

Stalla per l’allevamento dei vitelli e del giovane bestiame

Fabbricato per il ricovero di macchine ed attrezzi

Fabbricato per stoccaggio foraggi

Gruppo di silos per i foraggi trinciati

Bovini. - L’allevamento dei bovini da latte di razza “Frisona italiana” è sicuramente il

settore zootecnico di maggior interesse. In questi ultimi anni, l’Istituto ha puntato soprattutto

sulla produzione di latte ad alta qualità, prodotto che viene consegnato alla Centrale del

Latte di Brescia.

Equini. - Gli equini allevati in Istituto, ospitati in un box prefabbricato situato a ridosso del

frutteto didattico, sono rappresentati da cavalli della razza “Avelignese”. Sono stati spesso

un momento di orgoglio nelle manifestazioni specializzate come la Fiera Cavalli di Verona,

Travagliato Cavalli, ecc.

Ovini, caprini, cervidi ed altri. - Nell’ambito del “Progetto fattoria” iniziato nel 1998 grazie

all’intervento delle Istituzioni Agrarie raggruppate (I.A.R.) e dall’associazione genitori sono

presenti alcuni capi.

B. Il settore floro-vivaistico

Il settore floro-vivaistico, posto a monte di Viale della Bornata, occupa una superficie

di circa 2.800 m2, di cui quasi 1.800 coperti. La parte coperta è costituita da serre riscaldate

dove si producono:

Page 21: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 21 di 41

piante da appartamento ;

piante stagionali.;

piante da orto;

piante officinali.

I prodotti così ottenuti vengono commercializzati direttamente dall’Istituto.

C. Il settore frutticolo

Il settore frutticolo è costituito da:

Frutteto di pomacee (melo e pero) utilizzato per esercitazioni di potatura;

Mandorleto;

Noccioleto;

Coltivazione frutti di bosco;

Oliveto.

D. Il settore vitivinicolo

La superficie vitata, compresa tra Viale della Bornata e la collina retrostante, è di circa 9

ettari ed è costituita da vitigni in selezione.

Dalla vinificazione delle uve prodotte si ottengono sia vini da pasto (rossi, bianchi e rosati

ottenuti mediante uvaggio) sia spumante (ottenuto con il metodo classico) commercializzati

direttamente dall’Istituto. Dall’anno scolastico 2011/2012 i vini dell’Istituto si fregiano del

riconoscimento IGT.

2.5. L’osservatorio meteorologico

L’osservatorio meteorologico situato presso l’Istituto è in funzione dal 9 marzo 1949 ed è

dotato di strumenti a lettura diretta per la rilevazione della temperatura, dell’umidità, della quantità

di pioggia, della radiazione solare e dell’insolazione. Da diversi anni è in funzione anche una

stazione di ricezione delle immagini trasmesse dal satellite geostazionario Meteosat, che consente

anche la registrazione e l’archiviazione delle immagini.

Più recentemente, in collaborazione con l’ERSAF, è stata installata una stazione

meteorologica completamente automatizzata che, via cavo, trasmette direttamente i dati al centro

di raccolta di Segrate (MI).

I dati raccolti vengono trasmessi giornalmente alla stampa e alle emittenti televisive locali,

mensilmente a diversi Enti pubblici e, a richiesta, ai privati.

Page 22: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 22 di 41

D. LA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

La programmazione collegiale pianifica l’attività didattica dell’intero anno scolastico. Essa

si realizza attraverso le deliberazioni di organismi diversi che, nel rispetto delle specifiche

competenze, intervengono in maniera coordinata: il Consiglio d’Istituto, il Collegio dei Docenti,

i Dipartimenti, il Consiglio di Classe, i Docenti.

Le decisioni assunte, soggette a conferma annuale, sono raccolte di seguito suddivise per

argomento.

1. GLI OBIETTIVI TRASVERSALI

Il Collegio dei Docenti individua i seguenti obiettivi trasversali da raggiungere a conclusione

del biennio e del triennio.

1.1 Gli obiettivi trasversali nel biennio

Al termine del biennio gli allievi dovranno essere in grado di:

esprimersi in modo chiaro, corretto ed appropriato;

comprendere un testo, individuarne gli aspetti fondamentali ed esporre i punti significativi;

applicare regole e principi;

cogliere la consequenzialità logica dei procedimenti;

collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne le relazioni

semplici;

stabilire relazioni di causa-effetto;

interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali

ricavare conoscenze e relazioni da osservazioni dirette ed esperienze di laboratorio.

1.2 Gli obiettivi trasversali in uscita

Al termine del triennio gli allievi dovranno essere in grado di:

esprimersi efficacemente in forma sia scritta che orale, utilizzando anche appropriati

linguaggi tecnici;

analizzare ed interpretare testi e documenti di diversa natura;

effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le opportune informazioni;

organizzare il proprio sapere in modo interdisciplinare applicandolo ai diversi contesti;

esprimere giudizi adeguatamente motivati;

elaborare dati ed analizzare situazioni ed esperienze in modo efficace per favorire

processi decisionali.

1.3 Gli obiettivi comportamentali

Page 23: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 23 di 41

Il Collegio dei docenti individua anche i seguenti obiettivi comportamentali da

intendersi non tanto come precisi traguardi da raggiungere, ma come mete verso cui

indirizzare il processo formativo dell’allievo nell’arco del quinquennio:

graduale superamento della visione egocentrica della realtà e acquisizione di un’ottica più

vasta che tenga conto del punto di vista e dei diritti altrui e li rispetti;

disponibilità al dialogo e al riesame delle proprie posizioni attraverso il confronto;

autocontrollo fisico ed emozionale;

capacità di lavorare produttivamente sia in modo autonomo che in gruppo;

acquisizione del senso di responsabilità anche attraverso la consapevolezza delle

conseguenze del proprio operato sia per sé che per la collettività.

2. LA VALUTAZIONE

Per favorire un comportamento omogeneo dei singoli insegnanti e dei consigli di classe, ogni

anno, il Collegio Docenti, definisce le modalità di verifica, i criteri di valutazione mettendo in

evidenza la corrispondenza tra voti decimali e livelli tassonomici, i criteri per l’assegnazione del

voto di comportamento e i criteri per lo svolgimento degli scrutini finali.

2.1. Gli strumenti e le modalità di verifica

Scopo della verifica è quello di attuare frequenti accertamenti del livello raggiunto sia dai

singoli alunni sia dalla classe in relazione agli obiettivi prefissati.

La frequenza delle verifiche, oltre a fornire gli elementi indispensabili alla valutazione,

consente un costante controllo della situazione generale della classe. Può indurre il docente o il

Consiglio di classe a modificare, in itinere, il percorso prestabilito in fase di programmazione.

Il congruo numero di verifiche per ogni quadrimestre viene proposto, in base alle esigenze

delle singole discipline, nel corso delle riunioni per dipartimento.

Per una corretta azione educativa, in occasione di ogni verifica vengono chiaramente

esplicitati la richiesta didattica, il tipo di verifica, le modalità di valutazione e i risultati conseguiti.

Il tipo di verifica viene scelto in relazione alla specificità delle singole discipline o alla

particolarità degli obiettivi che si intende verificare in concordanza con la programmazione

disciplinare articolata per Competenze, Abilità, Conoscenze.

Gli strumenti di verifica comprendono:

prove orali di tipo tradizionale;

prove orali di tipo interattivo (anche al fine di consentire un ampio coinvolgimento del gruppo

classe);

test e questionari di vario tipo (a risposta chiusa, a risposta multipla, a risposta aperta);

relazioni scritte su esperienze e prove di laboratorio;

relazioni scritte su visite di istruzione;

prove scritte, da svolgersi in tempi brevi, finalizzate ad accertare la conoscenza e le capacità di

esplicitazione di determinati contenuti;

prove scritte richiedenti l’esposizione argomentativa di diverse tematiche o la soluzione di

problemi complessi gradualmente avvicinabili alle prove degli esami di maturità;

Page 24: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 24 di 41

prove pratiche tese all’accertamento delle capacità manuali e dell’acquisita metodologia di

laboratorio.

2.2. La misurazione degli apprendimenti e la corrispondenza tra voti decimali e livelli

tassonomici

La misurazione degli apprendimenti, oltre che un accertamento delle conoscenze acquisite

dall’allievo e della sua capacità di rielaborare criticamente, costituisce un’importante verifica delle

procedure didattiche. Essa non è un momento isolato, ma un processo strettamente collegato alla

programmazione didattica in un ciclo continuo poiché restituisce il feed-back per ottimizzare gli

interventi successivi. Programmare i percorsi didattici significa anche predisporre le strategie di

misurazione. Perché possa costituire un momento formativo, la prova deve svolgersi in un clima

sereno, fondato su un rapporto di reciproca fiducia tra docente e discente. I docenti si assumono

l’impegno di chiarire agli studenti, esplicitandoli in modo chiaro ed esauriente, i criteri di

misurazione, gli obiettivi in base ai quali si sono accertate le loro competenze e i risultati di ogni

singola verifica.

Al fine di consentire condizioni di omogeneità tra le diverse sezioni e pur nel rispetto

dell’autonomia di ogni insegnante, il Collegio dei docenti, in base agli obiettivi prefissati, indica ai

Consigli di classe i seguenti criteri di misurazione e la corrispondenza tra i voti decimali e i livelli

tassonomici:

Area Punteggio Giudizio

sintetico Giudizio analitico di riferimento

Area

della

difficoltà

1 Esito nullo Rifiuto della verifica; assenza di risposta ai quesiti; totale

disimpegno e disinteresse per la disciplina

2

Esito quasi

nullo.

Insufficienza

gravissima

Quasi totale assenza di risposta ai quesiti; produzione molto

carente di messaggi nelle diverse modalità della

comunicazione; gravissimo disinteresse e disimpegno

3

Insufficienza

grave

Limitata comprensione delle diverse forme di comunicazione;

produzione carente per difficoltà e scorrettezza di messaggi

nelle diverse modalità della comunicazione; conoscenza molto

lacunosa dei contenuti; evidenti difficoltà nel saper

riconoscere, affrontare, formulare e risolvere situazioni

problematiche.

4 Insufficienza

grave

Vale il precedente giudizio; il punteggio sarà attribuito in

relazione al numero e alla gravità degli errori riscontrati nella

prova.

Area

intermedia

5 Insufficienza

non grave

Prova incompleta con errori non particolarmente gravi;

comprensione poco precisa nelle diverse forme di

comunicazione; produzione caratterizzata da approssimazione

di messaggi e soluzioni; conoscenza frammentaria dei

contenuti; incertezze nel saper riconoscere, affrontare,

formulare e risolvere situazioni problematiche.

6 Sufficiente

Prova essenziale, completamente corretta o con lievi errori;

comprensione abbastanza precisa nelle diverse forme di

comunicazione; sufficiente correttezza nella produzione di

messaggi e nella soluzione di problemi; accettabile

conoscenza dei contenuti anche se espressi con una certa

mnemonicità e superficialità.

Page 25: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 25 di 41

Area

della

positività

7

Discreto

Comprensione precisa delle diverse forme di comunicazione;

corretta produzione di messaggi nelle diverse modalità della

comunicazione; conoscenza approfondita dei contenuti

elaborati in maniera analitica e consapevole; dimostrazione di

un accettabile grado di sicurezza nel saper riconoscere,

affrontare, formulare e risolvere situazioni problematiche;

prova completa, corretta, e nel complesso organica.

8

Buono

Completa comprensione delle diverse forme della

comunicazione; disinvoltura e correttezza nella produzione dei

messaggi nelle diverse modalità della comunicazione; uso

appropriato del linguaggio tecnico; completa e sicura

conoscenza dei contenuti accompagnata da elaborazione

critica personale; capacità di collegamenti interdisciplinari;

sicurezza nel saper riconoscere, affrontare, formulare e

risolvere situazioni problematiche Prova completa, corretta,

approfondita e rigorosa.

9 Ottimo

Ottima comprensione, disinvoltura, correttezza ed originalità

nella produzione di messaggi nelle diverse modalità della

comunicazione; conoscenza completa e sicura dei contenuti

accompagnata da elaborazione critica personale, da capacità di

collegamenti interdisciplinari.

10 Eccellente

Vale il giudizio precedente; il punteggio sarà attribuito in

relazione alla qualità della prova (capacità di approfondimento

creativo, autonomo e personale della disciplina, capacità di

produzione e ricerca di materiali, maturità critica, ecc.)

Una volta valutati i risultati e le esigenze sia dei singoli allievi sia della classe, gli studenti e

i loro genitori verranno corresponsabilizzati per avviare ogni necessario intervento educativo e

didattico.

2.3. Il voto di comportamento

Dall’anno scolastico 2008/2009, a norma dell’art. 2 della Legge n. 169 del 30 ottobre 2008,

il Consiglio di classe è chiamato a valutare periodicamente il comportamento degli allievi durante

l’intero periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione ad

attività e interventi educativi realizzati dall’istituto fuori dalla propria sede. Tale valutazione

scaturisce da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente

in ordine all’intero periodo scolastico cui si riferisce la valutazione. In tale contesto vanno

collocati anche singoli episodi cha abbiano dato luogo a sanzioni disciplinari.

La valutazione del comportamento concorre, unitamente a quella relativa agli apprendimenti

nelle diverse discipline, alla complessiva valutazione dello studente.

La valutazione del comportamento – espressa in sede di scrutinio finale dal Consiglio di

classe – corrispondente ad una valutazione inferiore ai sei decimi, comporta la non ammissione

dell’allievo alla classe successiva e all’esame conclusivo del ciclo.

Il voto di comportamento verrà assegnato nel rispetto dei criteri indicati nella seguente

griglia di valutazione:

Page 26: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 26 di 41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

10

- Interesse e partecipazione attiva alle lezioni

- Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche

- Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica

- Ruolo propositivo all’interno della classe

- Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico

- Ottima socializzazione

9

- Partecipazione costante alle lezioni

- Regolare e costante adempimento dei doveri scolastici

- Equilibrio nei rapporti interpersonali

- Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto

- Ruolo collaborativo nel gruppo classe

8

- Corretto ma non propositivo nei riguardi delle attività scolastiche

- Non sempre puntuale nello svolgimento dei compiti assegnati

- Rispetto parziale delle norme relative alla vita scolastica

- Non sempre partecipe al dialogo educativo

- Limitata collaborazione al funzionamento del gruppo classe

7

- Disinteresse per alcune discipline

- Saltuario svolgimento dei compiti

- Non sempre corretto con gli altri e poco rispettoso delle strutture e dei

materiali della scuola

- Ruolo non sempre positivo all’interno della classe

- Episodi di mancato rispetto del regolamento scolastico (es. assenze non

giustificate, frequenti ritardi non motivati, etc.)

- Allontanamento dalle lezioni fino a 3 giorni a causa di provvedimenti

disciplinari

6

- Disinteresse per la maggior parte delle discipline scolastiche

- Comportamento scorretto nei confronti dei compagni, del personale e delle

strutture della scuola

- Assiduo disturbo delle lezioni

- Ruolo di leader negativo nel gruppo classe

- Allontanamento dalle lezioni a partire da 4 giorni per provvedimenti

disciplinari

- Rilevamento di assenze e ritardi strategici nonché mancato rispetto del

regolamento scolastico

1 – 5

- Completo disinteresse per le attività didattiche

- Comportamento gravemente scorretto e/o doloso nei confronti dei compagni,

del personale e delle strutture della scuola

- Comportamento ostruttivo dello svolgimento delle lezioni

- Ripetuti richiami ufficiali del Consiglio di Classe con allontanamento dalle

lezioni per un periodo superiore a 15 giorni per gravi motivazioni

Page 27: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 27 di 41

2.4. Criteri per lo svolgimento degli scrutini finali

Premesso che:

la valutazione finale di ogni allievo deve essere individualizzata;

il numero delle assenze (se inferiori a 50 giorni) non è di per sé preclusivo della valutazione,

purché il giudizio favorevole possa essere desunto da un congruo numero di valutazioni da cui

si possa accertare il raggiungimento degli obiettivi propri di ciascuna disciplina;

gli alunni che al termine delle lezioni non possono essere valutati per malattia o trasferimento

della famiglia, sono ammessi a sostenere, entro il 30 giugno, prove suppletive che si

concludono con un giudizio di ammissione o non ammissione alla classe successiva;

il Collegio dei Docenti determina i criteri comuni da seguire per lo svolgimento degli scrutini al

fine di assicurare omogeneità di comportamenti nelle decisioni dei singoli Consigli di Classe.

Tali criteri possono essere così brevemente riassunti:

1. definizione di insufficienza grave e non grave:

per insufficienza grave si intende una valutazione finale inferiore a 5/10 supportata da

grave, ingiustificato e persistente disimpegno e/o scarsa o limitata attitudine alla materia;

per insufficienza non grave si intende una valutazione finale pari a 5/10 e che individua una

situazione in cui è possibile colmare le lacune o con uno studio individuale o con opportuni

interventi didattici integrativi nella fase iniziale dell’anno scolastico successivo

2. individuazione delle tre aree in cui ogni singolo allievo potrà essere collocato in sede di

valutazione finale:

area di promozione: vi sono inclusi tutti gli allievi che hanno conseguito:

una valutazione finale in tutte le materie non inferiore a 6/10;

area di non promozione: vi sono inclusi gli allievi che, alla valutazione finale, hanno

conseguito:

oltre 3 insufficienze non gravi;

oltre 2 insufficienze gravi;

3 insufficienze di cui una grave;

area di sospensione del giudizio: vi appartengono tutti gli allievi che si trovano in

situazioni intermedie tra le due precedenti.

3. valutazione delle assenze ai fini del giudizio di promozione o non promozione.

Costituirà elemento negativo di giudizio il frequente ricorso ad assenze non

sufficientemente motivate o “strategiche”.

4. anche una sola insufficienza grave può essere motivo di non promozione qualora sia stato

individuato nell’allievo un disimpegno totale o ingiustificato o continuato che ha portato al

rifiuto della materia.

Page 28: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 28 di 41

2.5. Sospensione del giudizio

Qualora lo studente al momento dello scrutinio finale non abbia raggiunto la sufficienza in

tutte le discipline (area di sospensione del giudizio) e se il Consiglio di classe ritiene che egli

possa, mediante un accurato studio estivo, recuperare le stesse viene sospeso il giudizio e vengono

assegnate le discipline da recuperare.

Per consentire il recupero delle discipline insufficienti alla famiglia dello studente viene dato

resoconto delle carenze e vengono indicate le iniziative, quali corsi di recupero estivi, che l’Istituto

definisce a favore degli allievi con sospensione di giudizio.

Gli allievi con sospensione del giudizio sono tenuti a sostenere un esame di recupero nella

sessione di prove annualmente predisposta prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico

successivo e il consiglio di classe riunito in scrutinio, sulla base dei risultati conseguiti, dovrà

formulare un giudizio di ammissione o non ammissione alla classe successiva.

2.6. Crediti formativi

Le attività da riconoscere ai fini della assegnazione del credito formativo devono essere

riconducibili alle seguenti tipologie:

attività di approfondimento dei programmi scolastici svolti con particolare attenzione alle

materie professionali del corso di studi;

attività di volontariato sociale, ambientale, ecc., che implichino comunque una responsabilità

nei confronti di altri o una gestione di gruppo certificate da ente riconosciuto con scopi di

utilità sociale.

attività sportive continuative nel corso dell’anno e relative ad attività svolte almeno a livello

provinciale.

Stages estivi esterni ed interni (con attestato rilasciato dall’Istituto)

Tali attività devono essere debitamente documentate attraverso una certificazione rilasciata

da Enti, Istituzioni oppure da Amministrazioni riconosciute che lo studente deve consegnare entro

i tempi stabiliti al Coordinatore o in Segreteria.

2.7. Credito scolastico

Riguardo ai criteri per l’assegnazione del credito scolastico, il Collegio dei Docenti ha

deliberato quanto segue:

1. All’alunno promosso a giugno o a settembre, che ha frequentato con regolarità ed ha

dimostrato particolare interesse e partecipazione al dialogo educativo, viene assegnato il

punteggio massimo della banda di oscillazione qualora il punteggio raggiunga il mezzo punto;

2. All’alunno che ha avuto richiami disciplinari viene assegnato il punteggio minimo della banda

di oscillazione.

Le modalità d’assegnazione del punteggio di credito scolastico sono fissate dalla Tab. A allegata al

D.M. 42/2007:

Page 29: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 29 di 41

Media dei voti Credito scolastico

1°anno 2°anno 3°anno

M=6 3-4 3-4 4-5

6<M 7 4-5 4-5 5-6

7<M 8 5-6 5-6 6-7

8<M 9 6-7 6-7 7-8

9<M 10 7-8 7-8 8-9

Tale tabella prevede l’assegnazione del punteggio massimo – per il Triennio finale del Corso di

studi – di 25 punti con contestuale contrazione del punteggio massimo assegnabile al colloquio in

sede d’esame di 30 punti. Resta invariato il punteggio massimo attribuibile alle tre prove scritte

dell’Esame di Stato fissato in 45 punti.

3. LE SCELTE DIDATTICHE

Compito fondamentale della Scuola è promuovere il successo formativo di ogni studente

dando la possibilità a ciascuno di esprimere le proprie potenzialità. Compatibilmente con le risorse

assegnate e in funzione degli obiettivi stabiliti, l’Istituto si impegna a mettere in atto le strategie

più opportune per recuperare lo svantaggio culturale, per migliorare l’integrazione e la

motivazione, per valorizzare le positività. Le strategie si concretizzano anche attraverso la

diversificazione della proposta didattica in modo da facilitare l’apprendimento di studenti con

diversi stili cognitivi. In particolare, l’Istituto riconosce nell’Azienda Agraria esistente una

insostituibile risorsa da integrare in modo strutturale nell’attività curricolare fin dal primo biennio

al fine di motivare ed orientare gli allievi anche attraverso attività pratiche e di laboratorio.

L’Offerta Formativa si sviluppa attraverso l’attività curricolare e l’insieme delle attività

extracurricolari.

In base alla situazione contingente, ogni insegnante potrà avvalersi di:

lezione frontale, partecipata, lavoro di gruppo;

didattica di laboratorio;

didattica on line;

visite guidate e viaggi di istruzione;

corsi monografici con esperti di settore;

attività di progetto con analisi di casi concreti

esercitazioni pratiche presso l’azienda dell’Istituto

stages presso realtà commerciali e produttive locali o enti territoriali

Accanto all’offerta didattica istituzionale, l’Istituto organizza annualmente, delle attività

integrative, non obbligatorie. Tali attività, a seconda dei casi, possono essere di recupero o

sostegno alla normale attività ovvero di approfondimento o potenziamento di argomenti sia essi

curricolari sia non, ma comunque attinenti all’indirizzo dell’Istituto.

Tenuto conto dell’esperienza degli anni passati e delle richieste dell’utenza, annualmente

verranno proposte, ed attuate a seguito di delibera del collegio Docenti e del Consiglio di Istituto

le seguenti attività:

Page 30: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 30 di 41

Attività di recupero e sostegno;

Orientamento scolastico e professionale;

Accoglienza;

Esercitazioni in Azienda

Educazione alla salute

Educazione ambientale

Attività organizzate in collaborazione con altre scuole e con soggetti esterni per

l’integrazione della Scuola nel territorio;

Insegnamenti integrativi facoltativi attivati secondo una programmazione annuale

variabile;(ad esempio: Corso sulla Sicurezza, Corsi di mascalcia, mungitura ed

esercitazioni di stalla, florovivaismo, viticoltura ed enologia, olivicoltura, botanica,

Introduzione all’agricoltura tropicale e subtropicale);

Attività di potenziamento delle studio della lingua straniera e del suo utilizzo in ambito

professionale mediante il contributo di insegnanti di madrelingua, Campus estivi, stages o

scambi. Partecipazione a Giochi Matematici, Concorsi banditi dal MIUR o da altri Enti.

Progetti di volontariato in Paesi in via di sviluppo;

Accordi e convenzioni per il coordinamento di attività di comune interesse che coinvolgano,

su progetti, più scuole.

Riferimenti più specifici alle singole attività, aggiornati dai Referenti nel rispetto di quanto

annualmente deliberato dagli organismi competenti, sono reperibili sul sito della scuola.

3.1. Le attività di recupero e di sostegno

L’attività di recupero e gli interventi individualizzati a sostegno degli allievi in difficoltà

rientrano nella normale azione didattica che si svolge nel corso di tutto l’anno scolastico. Tuttavia,

in base alla vigente normativa, l’Istituto prevede anche l’attivazione di iniziative diversificate che

si affiancano all’attività curricolare.

Tali attività deliberate, per quanto di loro competenza, dal Collegio dei Docenti e dal

Consiglio di Istituto, possono consistere in:

1. Corsi di Recupero successivi alle valutazioni del primo e del secondo quadrimestre

deliberati dal Consiglio di Classe secondo criteri stabiliti annualmente dal Collegio Docenti

anche in base alle risorse disponibili;

2. Altre forme di recupero riferite a lacune evidenziate al di fuori di valutazioni quadrimestrali

su proposta del singolo insegnante:

corsi in itinere durante il normale orario scolastico;

sportello didattico: su iniziativa individuale, il docente mette a disposizione degli allievi

un’ora settimanale prefissata per eventuali chiarimenti didattici;

sostegno: interventi didattici ed educativi integrativi da svolgersi nel corso dell’anno

scolastico per gli allievi segnalati dal docente.

Per gli studenti stranieri sono previsti interventi di prima e seconda alfabetizzazione coordinati da

docenti interni ed esterni.

Page 31: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 31 di 41

3. 2. Esercitazione in Azienda

Il progetto prevede la partecipazione degli studenti ad esercitazioni pratiche in azienda e si

propone di:

Migliorare le capacità attitudinali necessarie per l’espletamento delle pratiche

colturali dell’azienda

Sviluppare la capacità di accogliere, comprendere e portare a termine le consegne in

modo autonomo e responsabile

Incrementare la capacità di lavorare individualmente e in gruppo

Sviluppare la capacità di contribuire alle attività lavorative con soluzioni personali

proficue

3.3 Alternanza scuola lavoro

L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo

decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione della formazione del

secondo ciclo di studi e un’esperienza didattico formativa significativa per il miglioramento dei

risultati di apprendimento degli studenti. La novità più importante è rappresentata dalla possibilità

di svolgere l'intera formazione attraverso l'avvicendarsi di periodi di studio e di lavoro.

La progettazione del nostro istituto si compone delle seguenti fasi:

Fase di sensibilizzazione per le classi seconde (Conoscenza dei tre settori Aziendali)

Attività pratiche in Azienda per le classi terze (Conoscenza delle procedure e dei processi

tipici dell’attività del settore, applicazione delle conoscenze)

Attività pratiche in Azienda per le classi quarte (Conoscenza delle tecniche agronomiche,

degli interventi colturali, delle tecniche di trasformazione dei prodotti, delle fasi di compostaggio,

dei principali inquinanti di acqua, suolo e aria).

3. 4. Le attività formative complementari

L’attività didattica trova il suo naturale completamento in una serie di iniziative che si

traducono, per gli allievi, in occasioni di approfondimento delle proprie conoscenze e di

arricchimento culturale.

Su precisa proposta di uno o più docenti, e a seguito di delibera del Consiglio di Classe, che

ne valuta l’opportunità in relazione agli obiettivi cognitivi e formativi prefissati, si realizzano

attività didattiche complementari quali:

partecipare ad iniziative promosse dall’Amministrazione, dalle Università, da Associazioni

culturali o professionali quali fiere, mostre, conferenze, simposi;

visitare aziende agricole di produzione o di trasformazione, centri o istituti di ricerca;

assistere a rappresentazioni teatrali e a proiezioni cinematografiche;

partecipare a gare o a manifestazioni culturali e sportive;

partecipare ad incontri con esperti che operano nei Paesi in via di sviluppo per conoscere e

approfondire le problematiche di sviluppo agricolo di questi Paesi e le possibilità di

collaborazione;

Page 32: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 32 di 41

partecipare a visite guidate e viaggi di istruzione.

Le visite guidate e i viaggi di istruzione, eventualmente deliberate dal Consiglio di Classe,

sono regolamentati da apposite disposizioni ministeriali recepite dagli Organi collegiali

dell’Istituto, in particolare dal Consiglio di Istituto, che ha deliberato i seguenti limiti massimi:

Classi I: due visite di un giorno ciascuna nell’anno scolastico;

Classi II: tre visite di un giorno ciascuna nell’anno scolastico;

Classi III : tre giorni continuativi e un massimo di 6 giorni nell’anno scolastico;

Classi IV : quattro giorni continuativi e un massimo di 6 giorni nell’anno scolastico.

Classi V: cinque giorni continuativi più 4 giorni per visite di indirizzo nell’anno scolastico.

3. 5. L’Educazione alla Salute

L’offerta formativa dell’Istituto è strettamente correlata all’aspetto educativo nella

consapevolezza che i meccanismi cognitivi ed affettivi si integrano costituendo il presupposto di

tutta l’attività scolastica. Le attività di educazione alla salute, come attività scolastiche, sono

rivolte agli obiettivi primari del piano educativo più che a obiettivi sanitari, che riguardano solo

indirettamente la scuola. Esse sono contestualizzate nella politica territoriale e spesso si avvalgono

della collaborazione degli Enti Locali.

Per la programmazione ed organizzazione di tali attività, a fianco dei Consigli di classe,

opera il G.L.E.S. (Gruppo di Lavoro per l’Educazione alla Salute).

Il G.L.E.S., coordinato dal docente referente, propone iniziative finalizzate:

alla salute, intesa come benessere scolastico (instaurare buone relazioni interpersonali nella

scuola e sostenere l’autostima e l’autonomia degli studenti);

alla prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico;

alla partecipazione responsabile;

alla collaborazione.

Operando in tale prospettiva sono state avviate varie iniziative da riproporre e potenziare, e

cioè:

il tutor di classe, insegnante designato a rilevare problemi, bisogni e aspettative degli alunni, a

informare e sensibilizzare il Consiglio di classe, ad operare per favorire un clima di fiducia e

collaborazione tra le varie componenti della scuola;

attività di prevenzione sanitaria (esempio: alimentazione, AIDS, educazione all’affettività e

sessualità, rischio e disagio in adolescenza, dipendenze, ecc.);

corso di formazione per rappresentanti di classe ;

sportello psicologico, gestito da uno psicoterapeuta vincolato al segreto professionale. Tale

servizio offre su appuntamento, colloqui individuali o di gruppo a tutti gli studenti che ne

facciano richiesta.

3. 6. Integrazione degli Studenti diversamente abili e degli Studenti con disturbi specifici

di apprendimento (DSA) e non (DNSA)

Page 33: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 33 di 41

L'Istituto considera l'inserimento degli alunni portatori di disturbi dell'apprendimento o

di disabilità come importante opportunità di formazione per tutti gli studenti, oltre che come

occasione di crescita professionale dei docenti.

A. L'Istituto si impegna a creare le condizioni essenziali per il raggiungimento degli obiettivi

dell’integrazione scolastica attraverso

il raccordo con i Servizi socio-sanitari del territorio al fine di cooperare al progetto

complessivo di riabilitazione e di integrazione sociale del soggetto, e di collaborare alla

realizzazione del progetto di vita di cui alla Legge 328/2000;

la definizione/elaborazione di progetti educativi individualizzati volti alla valorizzazione

ed allo sviluppo delle potenzialità degli alunni in situazione di handicap ed

all’individuazione di metodologie educative e didattiche idonee;

la presenza, dove il progetto lo preveda, di insegnanti specializzati corresponsabili con i

docenti curricolari dell’attuazione del progetto educativo;

la dotazione di attrezzature e di materiali didattici adatti e di ambienti idonei;

il coinvolgimento delle famiglie, sia dell’alunno certificato che degli altri, nel progetto

educativo e di integrazione scolastica;

l' utilizzo dei collaboratori scolastici anche per le funzioni assistenziali di base (CM prot.

3390 del 30/11/2001 ).

B. Organizzazione dell’attività educativa, didattica e riabilitativa.

Nell’Istituto è attivo un apposito gruppo di lavoro formato dai docenti di sostegno

coinvolti nelle attività di integrazione che in collaborazione con il GLI di Istituto, riserva una

specifica attenzione all’integrazione scolastica, predispone i progetti necessari, individuando le

risorse strumentali e professionali, le modalità organizzative, di verifica e valutazione,

avvalendosi, per questo scopo, delle risorse finanziarie messe a disposizione dall’Istituto stesso o

dagli Enti Locali e dal Ministero dell’Istruzione nell'ambito della legge n. 104/92.

I progetti di integrazione, elaborati a partire dai bisogni individuati, in particolare assicurano:

maggiore flessibilità/specializzazione degli spazi (dotazione di strumentazione e di

ambienti/spazi funzionali come i laboratori) e dei tempi ( individuazione della classe più

idonea ad accogliere l’alunno);

maggiore/migliore uso delle risorse umane disponibili (attraverso l'elaborazione di un

progetto di istituto sull'utilizzo delle ore di compresenza e delle ore per l’attività di

sostegno);

maggiore/migliore uso delle tecnologie didattiche;

variabilità organizzativa della giornata scolastica;

pluralità di forme di raggruppamento degli alunni (art.2 e art. 7 L.517/77 ̧DPR 275/99);

assicurare la partecipazione degli alunni in situazione di handicap alle varie attività della

propria classe ( progetti, visite/viaggi d'istruzione, attività, laboratori ...) promosse dalla

scuola;

Page 34: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 34 di 41

Nell’ambito della autonomia didattica e organizzativa assegnata dal DPR 275/99, l'Istituto

promuove esperienze di innovazione, ricerca e sperimentazione, in tema di integrazione scolastica,

in forma singola o associata, anche in collaborazione con i CTRH.

C. Organizzazione delle attività extrascolastiche

L'Istituto assume l'impegno di sensibilizzare le famiglie affinché acconsentano alla

partecipazione del proprio figlio/a alle attività extra scolastiche fruibili nel territorio, per

promuovere una reale integrazione sociale.

Per gli alunni con diagnosi di DSA e DNSA i docenti provvedono a recepire e mettere in

atto le misure dispensative e gli strumenti compensativi previsti dalla C.M. n.4099/A4 del

05/10/2004, sia durante le attività dell’anno scolastico che nei momenti di valutazione finale.

E’ inoltre presente un’insegnante referente per i disturbi specifici dell’apprendimento

(DSA).

3.7. I sistemi di comunicazione con le famiglie

Nell’intento di favorire un produttivo rapporto di collaborazione con i genitori, l’Istituto

offre varie opportunità di incontro e prevede diverse forme di comunicazione con le famiglie,

quali:

colloqui settimanali con i docenti secondo un calendario comunicato alle famiglie all’inizio

dell’anno scolastico;

colloqui generali pomeridiani, con la presenza di tutti i docenti, da svolgersi due volte nel

corso dell’anno scolastico;

invio di comunicazioni scritte con il prospetto delle assenze giornaliere e orarie;

invio di una scheda di valutazione intermedia in coincidenza con la metà del primo e del

secondo quadrimestre;

in caso di situazioni particolari rilevate dal Consiglio di classe, il docente coordinatore ha il

compito di informare i genitori, con comunicazione scritta, ed eventualmente di invitarli ad un

colloquio in Istituto;

colloquio con il Dirigente Scolastico, presente in Istituto tutti i giorni.

4. L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

4.1. Il progetto Accoglienza

Destinato alle classi prime, è finalizzato a prevenire il disagio e l’abbandono favorendo un

avvio sereno della nuova esperienza scolastica.

Obiettivi dell’iniziativa sono:

conoscere l’allievo dal punto di vista cognitivo (apprendimento disciplinare), metacognitivo

(come apprende e si organizza) e affettivo-relazionale (rapporto con sé e con la classe);

programmare interventi che vadano ad integrare e supportare le abilità specifiche disciplinari;

Page 35: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 35 di 41

fornire abilità metodologiche nello studio;

favorire la comunicazione docente/allievo attraverso atteggiamenti “facilitanti” nei confronti

del gruppo classe;

facilitare l’inserimento nell’Istituto e l’acquisizione di una coscienza democratica della vita

scolastica.

4.2. L’Educazione Ambientale

Il Progetto si propone di coinvolgere gli studenti sui problemi dell’ambiente e di guidarli

nell’assunzione di comportamenti corretti e responsabili trasformando l’Istituto in scuola

ecosostenibile:

riducendo il proprio impatto ambientale nel campo dei rifiuti, del consumo energetico e

dell’acqua (raccolta differenziata, Isola ecologica, misure di controllo dei consumi);

migliorando le condizioni di vita nella scuola;

rendendo più fruibili gli spazi verdi con la realizzazione di percorsi didattici;

promuovendo visite e viaggi di istruzione finalizzati ad una maggiore conoscenza

dell’ambiente e delle problematiche inerenti alla sua salvaguardia;

sviluppando percorsi didattici sulla sostenibilità (“Progetto sul risparmio energetico e fonti

alternative di energia”).

4.3 Gruppo sportivo

L’Istituto d’Istruzione Secondaria Statale “G. PASTORI”, consapevole del ruolo educativo

svolto dall’attività motoria e sportiva e del contributo apportato alla crescita umana degli alunni,

promuove l’istituzione del Centro Scolastico Sportivo “G. PASTORI” come struttura

organizzativa interna con la finalità di:

stimolare la partecipazione degli alunni ai Giochi Sportivi Studenteschi e alle attività

opzionali extracurricolari a carattere motorio di attività sportiva (Gruppo sportivo

scolastico e progetti didattici a carattere motorio - sportivo).

Favorire l’adozione di uno stile di vita attivo, basato sulla pratica regolare e quotidiana

di attività motorie – fisiche e sportive.

Contribuire ad abbattere le barriere economiche e di genere che ostacolano l’accesso alla

pratica sportiva.

Far acquisire un “atteggiamento competitivo” corretto basato sul rispetto dei principi e

dei valori educativi sottesi allo sport, di sé stessi, e della diversità.

Il CSS intende favorire la più larga adesione degli studenti (anche quelli con disabilità) alle

attività, pomeridiane e non, di preparazione agli sport individuali o di squadra, prescelte in

collaborazione con i docenti di Ed. Fisica e proposte dagli stessi studenti, praticabili con carattere

di continuità temporale, anche in strutture esterne all’Istituto. L’intenzione dei docenti di E.F. è

quella di stimolare ragazze e ragazzi ad una pratica sportiva partecipata e gratificante ed ampliare

l’offerta motoria e sportiva.

Le attività del CSS integrano il percorso formativo delle ore curricolari di SCIENZE

MOTORIE e contribuiscono insieme allo sviluppo di una cultura sportiva, del movimento e del

benessere, e all’acquisizione di un “atteggiamento competitivo” corretto.

In tale direzione si promuovono anche eventuali iniziative e progetti a carattere interdisciplinare

condotti in collaborazione con Enti e Associazioni Sportive sul territorio (associazioni sportive

Page 36: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 36 di 41

dilettantistiche, federazioni sportive nazionali) con finalità socio-relazionali e di orientamento che

possono favorire lo sviluppo di conoscenze, capacità ed attitudini motorie e costituire stimoli

concreti allo sviluppo globale della personalità degli alunni.

4.4. L’Educazione alla cittadinanza, legalità, pari opportunità e diritti umani

Per favorire lo sviluppo di sempre maggiore sensibilità verso la cittadinanza attiva, la

legalità, le pari opportunità e i diritti umani, l’Istituto “Pastori” partecipa con vivo impegno e

contributi originali alle celebrazioni del

“Giorno della Memoria (27 Gennaio),

“Giorno del Ricordo” (10 Febbraio),

“Giornata dell’impegno contro le mafie” (21 Marzo)

Anniversario della Strage di Piazza Loggia (28 Maggio).

Le iniziative si fondano su una continua integrazione tra “forza del presente”, realtà del

passato e memoria collettiva.

Due sono i versanti sui quali si dispiega l’attività del gruppo:

in Istituto: organizzazione di iniziative di studio e di ricerca di natura interdisciplinare, con

commemorazioni

in ambito cittadino: cooperazione con enti di ricerca, archivi storici e istituzioni.

4.5 L’Orientamento in ingresso

La scelta della scuola superiore costituisce sempre, per i genitori e gli studenti della Scuola

media, un momento delicato e difficile: lo dimostra il fatto che molti abbandoni scolastici sono

riconducibili ad errori di valutazione proprio al momento della scelta del corso di studi superiore.

Nella consapevolezza del problema, l’Istituto da anni collabora con le Scuole medie

offrendo diverse opportunità di informazione grazie alla disponibilità di alcuni docenti sia per

visite guidate all’interno dell’Istituto sia per incontri con studenti, genitori e insegnanti presso le

Scuole medie.

Sempre nell’ottica di una costruttiva collaborazione con la Scuola media per un miglior

servizio all’utenza, da alcuni anni l’Istituto organizza due Open Day, nel corso di due sabati

pomeriggio, in cui accoglie genitori e studenti delle Scuole medie per fornire tutte le informazioni

necessarie sul piano di studi, sul funzionamento interno e sulle strutture di cui si avvale, compresi

i diversi settori dell’annessa azienda agraria.

4.6. L’orientamento post-diploma

Orientare significa prima di tutto abituare al pensiero razionale e alla riflessione sulla realtà

circostante e su se stessi in modo da poter attuare scelte autonome motivate. Ne consegue che

l’attività di orientamento è uno degli aspetti del più generale processo formativo dell’allievo ed in

quanto tale è sempre presente in ogni fase del percorso didattico-educativo quinquennale.

Agli allievi delle ultime classi, tuttavia, l’Istituto riserva una particolare attenzione sul piano

dell’orientamento in coincidenza con il superiore livello di maturazione raggiunto e con

l’approssimarsi della conclusione del corso di studi e della scelta sul proprio futuro post-diploma

universitario o lavorativo.

Page 37: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 37 di 41

L’Istituto fornisce agli studenti, attraverso un apposito sportello, tutto il materiale

informativo di cui dispone relativo alle diverse facoltà universitarie, ai corsi di diploma

universitario o di specializzazione post-diploma.

Inoltre, di anno in anno, l’Istituto promuove diverse iniziative per l’orientamento e aderisce a

quelle organizzate a livello cittadino quali:

partecipazione al Salone dell’Orientamento;

incontri con esperti del mondo del lavoro e rappresentanti di ordini professionali;

convegni con docenti universitari per la presentazione delle facoltà;

colloqui individuali con psicologi o docenti;

somministrazione di test attitudinali o di autovalutazione;

partecipazione a laboratori per apprendere le tecniche di ricerca del lavoro (es. come

stendere un curriculum vitae, come orientarsi in un colloquio di lavoro, ecc.)

4.7. Scuola e Territorio

L’ Istituto promuove e sostiene attività formative, educative e di integrazione con il territorio

sviluppate in collaborazione con enti e realtà economiche e sociali; con esse la scuola si propone

di collaborare con le proprie strutture e risorse sia secondo una pianificazione annualmente

elaborata e deliberata sia recependo eventuali proposte, coerenti con lo spirito e le finalità

dell’istituto, che dovessero pervenire nel corso dell’anno scolastico.

In particolare, nel mese di Aprile, è organizzata la manifestazione “Risveglio di Primavera”,

festa dedicata alla promozione dell’Istituto sul territorio, aperta a studenti, alle loro famiglie e alla

cittadinanza. Tale organizzazione coinvolge studenti e docenti e la varie realtà presenti nella

scuola.

Nel mese di Maggio la scuola aderisce all’iniziativa “Cantine Aperte” con visita guidata ai

vigneti e alla degustazione dei prodotti in loco.

Page 38: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 38 di 41

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

4.9. PROGETTI

Elenco dei progetti approvati

TITOLO ARGOMENTO Referente

Esercitazione in azienda

agraria

Prati

Giochi matematici Cotrupi

Risveglio di Primavera Stimoli

Centro sportivo scolastico Ardesi

Accoglienza Dalola

Memorie necessarie Dip. lettere

Sicurezza e salute nei luoghi di

lavoro

Fogazzi

Laboratori di integrazione Maffezzoni Stagnari

Arte musica e teatro

Fantaband

Stimoli

Educazione stradale Santus

Ed. Stradale TEATRO Santus

Ed. Stradale :Uscite del sabato Santus

EDUCHANGE Scifo

Attività Gruppo sportivo Docenti scienze motorie

Corsa campestre - fase interna d’istituto - 05\11\2014

Rugby maschile - gruppo sportivo – ottobre\maggio, un allenamento settimanale

Campionati Studenteschi e Trofeo “ Marco Polo”

Pallavolo femminile - gruppo sportivo – ottobre\aprile, un allenamento settimanale

Campionati Studenteschi, fase provinciale

Basket- gruppo sportivo : aprile\maggio

Danza moderna- gruppo sportivo - 10 lezioni

Atletica leggera- gruppo sportivo- periodo, marzo\maggio, un allenamento settimanale

Campionati Studenteschi, fase provinciale

Campionato interno di sci- periodo, febbraio

Corso propedeutico alla pallavolo.

Corso propedeutico al rugby

Corso propedeutico al basket

Avviamento all’atletica leggera

Page 39: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 39 di 41

Insegnamento disciplina non linguistiche (DNL) in lingua straniera

secondo la metodologia CLIL nel quinto anno degli Istituti tecnici.

In applicazione del regolamento per il riordino degli istituti tecnici, il collegio

individua la disciplina non linguistica del quinto anno con insegnamento CLIL:

“Esercitazioni in azienda agraria”.

Commissione deliberate nel Collegio Docenti del 14/10/2014

4.10 Le commissioni

Commissione Interdipartimentale

Commissione CLIL

Commissione visite e viaggi di istruzione

Commissione integrazione

Commissione salute-supporto alunni

Commissione alternanza scuola lavoro

Commissione orientamento

Commissione Esercitazione in Azienda Agraria

4.11 Le funzioni strumentali

Area docenti

Area alunni

Area BES

Area indirizzo

Orientamento

Page 40: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 40 di 41

5. LE NORME DI COMPORTAMENTO

5.1. Le norme di comportamento dei Docenti

Nella consapevolezza che il docente rappresenta per l’adolescente-studente una figura di

riferimento e al fine di evitare discrepanze di comportamento che possano indurre confusione o

disorientamento tra gli allievi, si individuano i seguenti fondamentali comportamenti comuni che i

docenti si impegnano ad assumere e che potranno essere ulteriormente definiti a livello di

Consiglio di classe:

saranno comunicati agli allievi sia gli obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali, stabiliti

dal Consiglio di classe, sia gli obiettivi intermedi e finali di ogni singola disciplina;

saranno chiaramente illustrati i criteri di valutazione generali e quelli relativi alle singole

prove, i cui risultati verranno sempre esplicitati e motivati;

l’errore e i risultati negativi saranno utilizzati in modo costruttivo inducendo l’allievo a

prenderne coscienza e ad individuarne la cause prossime o remote al fine di modificare il

proprio comportamento;

il progresso nell’apprendimento verrà sistematicamente rilevato e incoraggiato così come verrà

sempre stimolata la fiducia dell’alunno nelle proprie possibilità;

pur rispettando la specificità individuale del modo di apprendere e di interagire, si tenderà

sempre a sollecitare la partecipazione attiva a tutte le proposte didattiche;

verranno date consegne chiare e precise per ogni attività proposta;

i compiti assegnati saranno sistematicamente controllati;

gli elaborati scritti saranno corretti con sollecitudine compatibilmente con gli impegni

didattici, al fine di utilizzare la correzione come momento formativo;

i carichi di lavoro settimanali saranno distribuiti in modo equilibrato;

si esigerà la puntualità nelle consegne e il rigoroso rispetto dei modi e dei tempi di lavoro;

si esigerà il rispetto delle persone, dell’ambiente scolastico e delle norme di comportamento

previste dalla legislazione e dal regolamento di Istituto;

sarà costantemente attivato tra i docenti uno scambio di informazioni sui percorsi di

apprendimento di ogni singolo alunno;

sarà rispettato il codice di comportamento dei dipendenti della Pubblica Amministrazione

(Nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al D.P.R. 16 Aprile 2013

n.62)

5.2. Le norme di comportamento degli allievi

L’Istituto, come ogni comunità, prevede una serie di norme di comportamento per garantire

un clima di ordine, serenità e produttività. Gli studenti, pertanto, sono tenuti a:

tenere un comportamento corretto nei confronti del Preside, dei Docenti, del personale

scolastico e dei compagni;

rispettare l’ambiente scolastico, le strutture e le attrezzature;

assumere, nel corso delle assemblee e in tutte le occasioni di vita collettiva, un comportamento

confacente ai principi democratici evitando ogni forma di sopraffazione e di violenza anche

solo verbale;

Page 41: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE · 2016-05-16 · Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015 Pag. 5 di 41 L’identità

Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori”

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 12.01.2015

Pag. 41 di 41

rispettare la puntualità alle lezioni e l’obbligo di frequenza, limitando le assenze ai casi di reale

necessità;

essere presenti in classe all’inizio di ogni lezione e non allontanarsi senza regolare permesso;

portare sempre con sé il libretto scolastico personale e provvedere, con sistematica diligenza,

alla giustificazione delle assenze e dei ritardi, oltre che alle eventuali richieste di uscita

anticipata, secondo quanto previsto dal regolamento di Istituto;

presentarsi in Istituto con tutti i libri e le attrezzature necessarie all’attività scolastica

quotidiana;

rispettare le scadenze delle consegne.

Il rispetto di queste norme è richiesto incondizionatamente a tutti gli allievi a partire dalle

classi prime. La loro trasgressione verrà considerata particolarmente grave se commessa da allievi

delle classi superiori, sia per il maggior senso di responsabilità che questi dovrebbero dimostrare,

sia per l’influenza che il loro comportamento negativo potrebbe esercitare sui più giovani.

* * * * *

Documenti integrativi

Il presente documento risulta integrato dai sotto elencati documenti specifici, disponibili

presso la Segreteria dell’Istituto:

Carta dei Servizi;

Regolamento di Istituto;

Patto di corresponsabilità;

Piano Annuale delle Attività Didattiche;

Verbali dei Consigli di Classe

Verbali dei Collegi dei Docenti;

Verbali dei Consigli di Istituto;

I saperi del biennio;

Piani di lavoro annuali dei singoli Docenti;

Programmazione disciplinare di Dipartimento;

Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n.62.