ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento...

23
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” 81031 AVERSA Via dell’Archeologia, 78/80 Tel. Segreteria 081/5026078 fax 081/0083959 Distretto Scolastico n.15 - C.F. 81001090612 - Cod. Mecc. CEIS03700T e-mail [email protected] - sito www.isisvoltaaversa.gov.it Al sito web dell’Istituto OGGETTO:Avviso interno per la selezione ed il reclutamento di Esperti e Tutor per la realizzazione del progetto: Fondi Strutturali Europei-Programma Operativo Nazionale ”Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4427 del 02-05-2017 “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” Asse I- Istruzione-Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa.. Codice Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 Codice CUP: I37I17001170007 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Il Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche” e ss.mm .ii. VISTA la legge 7 agosto 1990, n.241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii. VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche. VISTO il Decreto Interministeriale n.129 del 28/08/2018 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche. VISTO il Programma Operativo Nazionale ”Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014 2020 Avviso pubblico 4427 del 02-05-2017 “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” Asse I- Istruzione-Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa. VISTA la nota prot. AOODGEFID/9281 del 10/04/2018 di formale autorizzazione del Progetto e relativo impegna di spesa. VISTE le linee guida e norme di riferimento, i Complementi di programmazione ed i relativi Regolamenti. VISTA la nota MIUR 37791 del 05-12-2017 dell’iter per il reclutamento del personale “in oggetto”. VISTE le Disposizioni e Istruzioni per le attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014/2020. VISTO il Regolamento del Consiglio d’Istituto. VISTO il decreto con cui è stato assunto a bilancio l’importo finanziato per il progetto di cui all’ oggetto, prot. 7003 del 29/11/2018. RILEVATA l’esigenza di indire avviso per il reperimento di figure professionali ( esperti e tutor) . PREMESSO che per l’attuazione del progetto è necessario di avvalersi di figure professionali interne e in caso di esito negativo, di figure esterne. CONSIDERATO che qualsiasi incarico conferito deve essere preceduto da specifiche procedure di selezione e che nessun incarico, quindi, può essere conferito direttamente. CONSIDERATO che il conferimento dell’incarico al personale interno deve avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento, così come quello per il personale esterno.

Transcript of ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento...

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” 81031 – AVERSA Via dell’Archeologia, 78/80 Tel. Segreteria 081/5026078 fax 081/0083959

Distretto Scolastico n.15 - C.F. 81001090612 - Cod. Mecc. CEIS03700T e-mail

[email protected] - sito www.isisvoltaaversa.gov.it

Al sito web dell’Istituto

OGGETTO:Avviso interno per la selezione ed il reclutamento di Esperti e Tutor per la realizzazione del

progetto: Fondi Strutturali Europei-Programma Operativo Nazionale ”Per la scuola, competenze e

ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4427 del 02-05-2017 “Potenziamento

dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” Asse I- Istruzione-Fondo Sociale

Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte

alla diffusione della cultura d’impresa..

Codice Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 Codice CUP: I37I17001170007

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO Il Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche” e ss.mm .ii. VISTA la legge 7 agosto 1990, n.241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii. VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche. VISTO il Decreto Interministeriale n.129 del 28/08/2018 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche. VISTO il Programma Operativo Nazionale ”Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014

2020 Avviso pubblico 4427 del 02-05-2017 “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico,

paesaggistico” Asse I- Istruzione-Fondo Sociale Europeo (FSE).

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura

d’impresa.

VISTA la nota pla nota prot. AOODGEFID/9281 del 10/04/2018 di formale autorizzazione del Progetto e relativo

impegna di spesa.

VISTE le linee guida e norme di riferimento, i Complementi di programmazione ed i relativi Regolamenti.

VISTA la nota MIUR 37791 del 05-12-2017 dell’iter per il reclutamento del personale “in oggetto”.

VISTE le Disposizioni e Istruzioni per le attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei

2014/2020.

VISTO il Regolamento del Consiglio d’Istituto.

VISTO il decreto con cui è stato assunto a bilancio l’importo finanziato per il progetto di cui all’ oggetto, prot. 7003 del 29/11/2018. RILEVATA l’esigenza di indire avviso per il reperimento di figure professionali ( esperti e tutor). PREMESSO che per l’attuazione del progetto è necessario di avvalersi di figure professionali interne e in caso di esito negativo, di figure esterne. CONSIDERATO che qualsiasi incarico conferito deve essere preceduto da specifiche procedure di selezione e che nessun incarico, quindi, può essere conferito direttamente. CONSIDERATO che il conferimento dell’incarico al personale interno deve avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento, così come quello per il personale esterno.

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ATTESA la necessità di procedere all’individuazione di tali figure interne

EMANA

Art. 1 OGGETTO

La pubblicazione del seguente avviso volto ad individuare, tra il personale interno della scuola, le figure di esperto e di tutor cui affidare le rispettive attività finalizzate alla realizzazione, entro il 20-12-2019, dei moduli in cui si articola il progetto:

Codice progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2

CULTURA IN TAVOLA 30 ORE 17 ALUNNI € 4.769,70

VIRTUAL TOUR 30 ORE 17 ALUNNI € 5.279,70

WEB@ART 30 ORE 17 ALUNNI € 4.769,70

TRA ARTE E MUSICA – RICERCA 30 ORE 18 ALUNNI € 4.873,80

TRA ARTE E MUSICA - PRODUZIONE 30 ORE 18 ALUNNI € 5.413,80

RECOVERY 30 ORE 18 ALUNNI € 4.873,80

ART.2 OBIETTIVI DEL PROGETTO

Questo progetto vuole sensibilizzare le studentesse e gli studenti alla conoscenza, alla valorizzazione e alla

tutela del proprio patrimonio culturale, artistico e paesaggistico. E’ anche attraverso la conoscenza e la

valorizzazione del patrimonio che si definisce quel diritto di partecipazione dei cittadini alla vita culturale,

indicato nella Dichiarazione universale delle Nazioni Unite dei diritti dell’uomo (1948). Le iniziative educative

mireranno, quindi, a promuovere la conoscenza del patrimonio nazionale anche al fine di incentivare lo sviluppo

della cultura e l’uso del patrimonio come diritto di partecipazione dei cittadini alla vita culturale. Il valore del

patrimonio culturale va visto sia come fonte utile allo sviluppo umano, alla valorizzazione delle diversità

culturali e alla promozione del dialogo interculturale, sia come modello di sviluppo economico fondato sul

principio di utilizzo sostenibile delle risorse.

1 .Cultura in tavola Il percorso mira a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale ed in particolare la

cultura alimentare e la dieta mediterranea. Gli obiettivi previsti sono:

- Diffondere i valori connessi al patrimonio agro-alimentare campano.

- Promuovere attività delle tradizioni tipiche campane.

- Sostenere il riconoscimento della Dieta Mediterranea quale patrimonio culturale immateriale

dell’umanità (UNESCO 2010).

Accrescere la consapevolezza e l’attenzione verso la dieta mediterranea, consentirà, inoltre, di incrementare la

domanda di turismo rurale sia da parte della stessa popolazione che dei visitatori esterni al territorio.

Nello specifico, l’identità territoriale verrà promossa attraverso la realizzazione di attività promozionali mirate

ad incentivare la conoscenza dell’offerta del turismo rurale presso gli operatori economici e i turisti.

Obiettivo finale di questo modulo è la valorizzazione di uno stile di alimentazione sano e “sostenibile”

apportando un valore aggiunto a nuove forme di turismo lento, dove il prodotto locale viene gustato con il

palato (turismo e dieta mediterranea) e con gli occhi del turista ‘slow’ (offerta di turismo di servizi sostenibili).

2.Virtual tour Il percorso, “Virtual Tour” è il naturale proseguo del modulo Web@art, mira a far conoscere la

chiesa di San Domenico e il sedile di San Luigi di Aversa, attraverso una modalità immersiva. Si realizzeranno

foto/filmati a 360° e saranno fruibili attraverso l’ausilio dei visori VR (simulatori di realtà virtuale); essi

consentiranno di “viaggiare” all’interno dei video/foto e godere della bellezza di questi beni.

Tale percorso vuole far conoscere e valorizzare questi beni storici/artistici della citta di Aversa, far conoscere la

loro storia, i loro segreti, le loro bellezze, vuole proporre un modo diverso e più coinvolgente di visitare il bene,

mostrando tanti angoli, visuali diverse per raccontare la stessa storia.

Page 3: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

Gli studenti impareranno a conoscere e ad apprezzare il patrimonio artistico/culturale del territorio

documentandosi, pensando, progettando e costruendo situazioni e scene di vita del passato, ambientate nel 1200

e realizzare il tutto attraverso una “realtà virtuale”. L’attività prevede una formazione iniziale sugli strumenti a

supporto dell’innovazione digitale, sui software, sulle nuove tecnologie e sul principio di funzionamento dei

visori della realtà virtuale (VR) e aumentata (AR).

3. Web@art Il progetto mira a far conoscere due opere di notevole importanza, una delle 100 chiese di

Aversa, quella di San Domenico, una chiesa posizionata nel centro storico, edificata nel 1278 e restaurata

totalmente nel 1742 e il sedile di San Lorenzo.

La scuola vuole dare anch’essa un contributo alla valorizzazione di questi beni, e attraverso questo intervento

vuole far conoscere la loro storia, i loro segreti, le leggende e le loro bellezze.

Attraverso questo modulo si costruirà un sito Web, che consentirà di far conoscere, valorizzare il bene (Chiesa

di San Domenico e il sedile di San Lorenzo di Aversa), verranno inoltre postati documenti, foto, video e

materiale vario multimediale da consultare on-line (testi, podcast, video...) su aspetti inerenti il patrimonio

artistico della città, gestito dagli allievi stessi per aggiornamenti e monitoraggio.

4. Tra arte e musica - ricerca Il progetto nasce dalla consapevolezza che la conoscenza del territorio è una

componente sostanziale nella formazione del cittadino, sia per l’acquisizione della coscienza del patrimonio

artistico-culturale, sia per la conoscenza delle proprie radici, storiche e sociali, dalle quali hanno avuto origine il

modo di essere, l’evoluzione del contesto, il senso civico e morale, il rispetto per il “bene” in generale, al fine

della sua stessa valorizzazione.

Il percorso si svilupperà intorno alla figura del musicista aversano Domenico Cimarosa uno degli ultimi grandi

rappresentanti della scuola musicale napoletana.

Attraverso questo intervento si vuole valorizzare il patrimonio culturale, artistico e musicale dell’antica contea

normanna di Aversa.

Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo

approccio all’educazione al patrimonio, in particolare, della città di Aversa, ricca di storia, arte e fermenti

culturali e che, nel 2022, tra l’altro, compirà mille anni.

5. Tra arte e musica - produzione

Caposaldo dell’intero progetto sarà la grande tradizione musicale del territorio normanno legata, in particolare,

alla figura di Domenico Cimarosa, che in Aversa vide i natali, e ai “luoghi”, a lui ispirati, presso i quali i ragazzi

svolgeranno lavoro di ricerca, di documentazione video-fotografica e di organizzazione di momenti aperti alla

cittadinanza. Il Teatro Cimarosa, con la sua storia, la sua vivacità di produzione artistico-culturale, sarà il

riferimento per eccellenza di tutta l’attività di progetto.

Parallelamente, si procederà alla organizzazione di un evento finale che prevede un’attività di reading e

musicale, frutto di laboratori realizzati dagli stessi ragazzi, in aula e nel giardino della scuola che, in continuità

con le altre aree tematiche costituirà il bene da curare.

Dalla scuola parte quindi l’incentivazione dell’interesse verso il patrimonio artistico e storico del territorio, alla

scuola ritornano le conoscenze acquisite sul campo, le competenze sviluppate, l’apprendimento, frutto di un

lavoro sinergico con gli attori del territorio, tutti fattori che diventano essi stessi patrimonio sociale e punto di

partenza per le attese culturali delle nuove generazioni.

6. Recovery on Con questo progetto si vuole favorire e incrementare la partecipazione attiva degli studenti alla

cura degli ambienti scolastici e in particolar modo del verde.

La motivazione nasce dall’esigenza di riqualificare un grosso spazio verde (circa 1000 mq.) posti all’interno

della scuola che per ragioni di manutenzione strutturale è stato abbandonato da diversi anni, pertanto richiede un

intervento di riqualificazione.

Si vuole recuperare questo spazio verde, curare le piante esistenti, dotarlo di panchine, fioriere, installare corpi

illuminanti ecc., per poi utilizzarlo per mostre, eventi, manifestazioni di fine anno.

Si vuole creare uno spazio fruibile da tutti, che venga utilizzato come luogo di aggregazione, ma con i colori e le

caratteristiche che si aspettano i ragazzi di oggi.

Finalità del progetto è quella di stimolare e accrescere il senso di appartenenza degli allievi nei confronti della

scuola e del territorio e porre le basi di un patto di collaborazione sul tema della cura partecipata dei beni

comuni urbani (vie, marciapiedi, piazzette, ecc ...) ed in particolar modo delle aree verdi della scuola e del

territorio.

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ART.3 CRITERI DI AMMISSIONE

I Candidati, sia esperti che tutor, saranno ammessi alla selezione prevista dal seguente avviso, nel rispetto dei

seguenti criteri: - Titolo di studio coerente con l’incarico - Conoscere la piattaforma predisposta da Indire per la Gestione Unitaria del Programma 2014-

2020 e sapere operare in essa per la corretta esecuzione degli adempimenti richiesti.

ART.4 COMPITI DELL’ESPERTO L’Esperto dovrà predisporre prima dell’inizio delle attività, insieme al tutor, un piano di lavoro progettuale dal quale si evidenziano finalità, strategie metodologiche, attività, contenuti e materiali prodotti. Il progetto dovrà essere coerente con gli obiettivi dell’avviso PON riferito all’Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.3 Azione 10.3.1A Sottoazione 10.3.1A. Inoltre dovrà:

- Partecipare ad eventuali incontri propedeutici alla realizzazione delle attività;

- Svolgere l’incarico secondo il calendario predisposto;

- Mettere in atto strategie adeguate alle competenze da acquisire;

- Monitorare il processo di miglioramento delle competenze, con forme di valutazione in itinere e

finale; - Relazionarsi con i tutor in relazione alle proprie attività e con la figura aggiuntiva di

supporto per l’organizzazione e la gestione degli spazi, dei materiali e della certificazione

delle competenze;

- Documentare puntualmente le attività; - Coadiuvare il tutor d’aula per la predisposizione e l’inserimento a sistema GPU della

programmazione giornaliera delle attività, nella compilazione del registro di presenza, nella certificazione finale delle competenze acquisite dagli allievi;

- Predisporre, con la collaborazione del tutor, una dettagliata relazione finale. Tale relazione, da consegnare anche su supporto digitale, dovrà esplicitare le logiche, le metodologie e i risultati raggiunti, nonché le positività e le criticità dell’esperienza;

- Documentare tutta l’attività formativa tramite l’inserimento del progetto e dei materiali richiesti nella piattaforma GPU ai fini del monitoraggio telematico.

CULTURA IN TAVOLA Laurea vecchio /nuovo ordinamento Scienze Biologiche

WEB@ART Laurea vecchio/nuovo ordinamento in discipline tecnico/tecnologiche Diploma di scuola media superiore settore tecnico/tecnologico

VIRTUAL TOUR Laurea vecchio/nuovo ordinamento in discipline tecnico/tecnologiche Diploma di scuola media superiore settore tecnico/tecnologico

TRA ARTE E MUSICA –

RICERCA

Titolo AFAM (Diploma Conservatorio in strumento musicale e/o Didattica della Musica e/o Discipline musicali); Laurea in ingegneria del suono; Competenze e/o esperienze nel campo Musicale e Teatrale

TRA ARTE E MUSICA -

PRODUZIONE

Titolo AFAM (Diploma Conservatorio in strumento musicale e/o Didattica della Musica e/o Discipline musicali); Laurea in ingegneria del suono; Competenze e/o esperienze nel campo Musicale e Teatrale

RECOVERY Laurea vecchio /nuovo ordinamento Scienze Biologiche

Page 5: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ART.5 COMPITI DEL TUTOR

Il TUTOR deve svolgere i seguenti compiti connessi alla specifica attività di tutoring e cioè:

- facilitare i processi di apprendimento degli allievi e collaborare con l’esperto nella conduzione delle

attività formative;

- predisporre, in collaborazione con l’esperto, una programmazione dettagliata dei contenuti

dell’intervento;

- coordinare con l’esperto la struttura del modulo di competenza (obiettivi, competenze, attività,

verifiche etc.), raccordandolo con il curricolo scolastico degli studenti e perseguendo gli obiettivi

didattici formativi declinati nel progetto finanziato dall’AdG;

- curare la completa iscrizione dei destinatari in GPU, specificando le date del calendario delle lezioni e

la struttura del modulo;

- compilare direttamente l’anagrafica dei corsisti, acquisendo le informazioni necessarie unitamente alla

liberatoria per il trattamento dei dati, nonché gli strumenti di monitoraggio e di avvio;

- curare il registro didattico e di presenza in cui vengono annotate le presenze e le firme dei partecipanti,

degli esperti, del tutor, l’orario d’inizio e di fine della lezione;

- scaricare il foglio firme ufficiale giornaliero e provvedere alla raccolta di tutte le firme degli allievi

partecipanti, compresa la propria e quella dell’esperto;

- curare in tempo reale il registro delle presenze in GPU, monitorando la riduzione dei partecipanti

soprattutto in relazione al numero previsto;

- partecipare con gli esperti alla valutazione/certificazione degli esiti formativi degli allievi.

- mantenere il contatto con i Consigli di Classe di appartenenza dei corsisti per monitorare la ricaduta

dell’intervento sul curriculare anche utilizzando gli strumenti di monitoraggio previsti in GPU;

- curare, in collaborazione con l’esperto, l’inserimento nel sistema “Gestione progetti PON”, dei dati

riferiti alla programmazione delle attività, ai test iniziali e finali, alle verifiche effettuate durante lo

svolgimento dei moduli;

- provvedere alla gestione e documentazione delle attività sul registro didattico e sulla piattaforma on

line del MIUR relativa ai progetti PON 20104-2020 (utilizzando una password individuale che sarà

comunicata all’avvio delle attività);

- presentare relazione finale, corredata da: programma svolto; materiale prodotto; verifiche effettuate e

risultati raggiunti; schede analitiche delle competenze acquisite per ciascun alunno, su supporto

informatico;

- partecipare alle riunioni periodiche di carattere organizzativo pianificate per coordinare l’attività dei

moduli;

ART.6 CRITERI DI COMPARAZIONE DEI CURRICULA e MODALITA’ DI SELEZIONE La selezione del personale sarà effettuata da una apposita Commissione nominata dal Dirigente Scolastico. La comparazione avverrà mediante l’attribuzione di un punteggio predeterminato in relazione alla

valutazione dei titoli culturali, professionali, di cui alle tabelle allegate.

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

TABELLE

Titoli ESPERTO Modulo: Cultura in tavola Punti max N. Titoli valutabili

TITOLI CULTURALI

Laurea vecchio /nuovo ordinamento Scienze Biologiche

Punti 10

Si valuta un solo titolo

Laurea di primo livello (triennale) Scienze Biologiche

Punti 8

Competenze di Informatica ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 4 Punti 2 per ogni titolo

Titoli professionali su temi Master, Diploma di Punti 2 Viene valutato 1

afferenti al modulo richiesto Specializzazione e/o punto per titolo

Perfezionamento

Incarichi professionali nelle Istituzioni scolastiche

Funzione Strumentale, membro del gruppo-piano

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

di miglioramento dell’Istituto.

Incarichi professionali attinenti alla figura richiesta in qualità di esperto

ESPERTO in progetti PON;

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Altri incarichi professionali Altri incarichi come Facilitatore, Punti 6 Punti 2 per ogni incarico Referente alla Valutazione,

Coordinatore nei

progetti PON

Page 7: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

Titoli ESPERTO Modulo: Virtual tour Punti max N. Titoli valutabili

TITOLI CULTURALI

Laurea vecchio /nuovo ordinamento in discipline tecnico/tecnologiche

Punti 10

Si valuta un solo titolo

Laurea di primo livello (triennale) in discipline tecnico/tecnologiche

Punti 8

Diploma di scuola media superiore settore tecnico/tecnologico

Punti 6

Competenze specifiche

Esperienze e/o competenze nel campo della produzione video

Punti 8 Punti 2 per ogni esperienza e/o competenza

Competenze di Informatica ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 4 Punti 2 per ogni titolo

Titoli professionali su temi Master, Diploma di Punti 2 Viene valutato 1

afferenti al modulo richiesto Specializzazione e/o punto per titolo

Perfezionamento

Incarichi professionali nelle Istituzioni scolastiche

Funzione Strumentale, membro del gruppo-piano

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

di miglioramento dell’Istituto.

Incarichi professionali attinenti alla figura richiesta in qualità di esperto

ESPERTO in progetti PON;

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Altri incarichi professionali Altri incarichi come Facilitatore, Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Referente alla Valutazione,

Coordinatore nei

progetti PON

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

Titoli ESPERTO Modulo: Web@art Punti max N. Titoli valutabili

TITOLI CULTURALI

Laurea vecchio /nuovo ordinamento in discipline tecnico/tecnologiche

Punti 10

Si valuta un solo titolo

Laurea di primo livello (triennale) in discipline tecnico/tecnologiche

Punti 8

Diploma di scuola media superiore settore tecnico/tecnologico

Punti 6

Competenze specifiche

Esperienze e/o competenze nello sviluppo di un sito web

Punti 8 Punti 2 per ogni Esperienza e/o competenza

Competenze di Informatica ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 4 Punti 2 per ogni titolo

Titoli professionali su temi Master, Diploma di Punti 2 Viene valutato 1

afferenti al modulo richiesto Specializzazione e/o punto per titolo

Perfezionamento

Incarichi professionali nelle Istituzioni scolastiche

Funzione Strumentale, membro del gruppo-piano

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

di miglioramento dell’Istituto.

Incarichi professionali attinenti alla figura richiesta in qualità di esperto

ESPERTO in progetti PON;

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Altri incarichi professionali Altri incarichi come Facilitatore, Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Referente alla Valutazione,

Coordinatore nei

progetti PON

Page 9: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

Titoli ESPERTO

Modulo Tra arte e musica - ricerca

Punti max

N. Titoli valutabili

TITOLI CULTURALI

Titolo AFAM (Diploma Conservatorio in strumento musicale e/o Didattica della Musica e/o Discipline musicali);

Punti 10

Si valuta un solo titolo Laurea in ingegneria del suono

Punti 8

Competenze e/o esperienze nel campo Musicale e Teatrale

Punti 5

Competenze di Informatica ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 4 Punti 2 per ogni titolo

Titoli professionali su temi Master, Diploma di Punti 2 Viene valutato 1 punto

per titolo

afferenti al modulo richiesto Specializzazione e/o

Perfezionamento

Incarichi professionali nelle Istituzioni scolastiche

Funzione Strumentale, membro del gruppo-piano

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

di miglioramento dell’Istituto.

Incarichi professionali attinenti alla figura richiesta in qualità di esperto

ESPERTO in progetti PON;

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Altri incarichi professionali Altri incarichi come Facilitatore, Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Referente alla Valutazione,

Coordinatore nei

progetti PON

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

Titoli ESPERTO Modulo Tra arte e musica - produzione Punti max N. Titoli valutabili

TITOLI CULTURALI

Titolo AFAM (Diploma Conservatorio in strumento musicale e/o Didattica della Musica e/o Discipline musicali);

Punti 10

Si valuta un solo titolo

Laurea in ingegneria del suono

Punti 8

Competenze e/o esperienze nel campo Musicale e Teatrale

Punti 5

Competenze di Informatica ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 4 Punti 2 per ogni titolo

Titoli professionali su temi afferenti al modulo

Master, Diploma di Specializzazione e/o perfezionamento

Punti 2 Viene valutato 1 punto per titolo

richiesto

Incarichi professionali nelle Istituzioni scolastiche

Funzione Strumentale, membro del gruppo-piano Punti 6 Punti 2 per ogni incarico di miglioramento dell’Istituto.

Incarichi professionali attinenti alla figura richiesta in qualità di esperto

ESPERTO in progetti PON;

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Altri incarichi professionali Altri incarichi come Facilitatore, Punti 6 Punti 2 per ogni incarico Referente alla Valutazione,

Coordinatore nei

progetti PON

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

Titoli ESPERTO Modulo: Recovery Punti max N. Titoli valutabili

TITOLI CULTURALI

Laurea vecchio /nuovo ordinamento Scienze Biologiche

Punti 10

Si valuta un solo titolo Laurea di primo livello

(triennale) Scienze Biologiche

Punti 8

Competenze di Informatica ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 4 Punti 2 per ogni titolo

Titoli professionali su temi Master, Diploma di Punti 2 Viene valutato 1

afferenti al modulo richiesto Specializzazione e/o Punto per titolo

Perfezionamento

Incarichi professionali nelle Istituzioni scolastiche

Funzione Strumentale, membro del gruppo-piano

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

di miglioramento dell’Istituto.

Incarichi professionali attinenti alla figura richiesta in qualità di esperto

ESPERTO in progetti PON;

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Altri incarichi professionali Altri incarichi come Facilitatore,

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Referente alla Valutazione,

Coordinatore nei

progetti PON

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

Titoli TUTOR Tutti i moduli Punti max N. Titoli valutabili

TITOLI CULTURALI

Laurea vecchio/nuovo ordinamento discipline tecnico/tecnologiche

Punti 10

Si valuta un solo titolo Laurea di primo livello (triennale) discipline tecnico/tecnologiche

Punti 8

Diploma di scuola media superiore indirizzo tecnico/tecnologico

Punti 6

Competenze di Informatica ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 4 Punti 2 per ogni titolo

Titoli professionali su temi Master, Diploma di Punti 2 Punti 1 per ogni corso afferenti al modulo richiesto Specializzazione e/o Perfezionamento

Incarichi professionali nelle Istituzioni scolastiche

Funzione Strumentale, membro del gruppo-piano di

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Miglioramento dell’istituto

Incarichi professionali attinenti alla figura richiesta in qualità di tutor

TUTOR in progetti PON;

Punti 6 Punti 2 per ogni incarico

Altri incarichi professionali Altri incarichi come Facilitatore, Punti 6 Punti 2 per ogni incarico Referente alla Valutazione,

Coordinatore nei progetti PON

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

A conclusione della comparazione, il Dirigente scolastico provvederà alla formazione della graduatoria di merito provvisoria che sarà resa pubblica sul sito dell’Istituto. Avverso la graduatoria provvisoria è ammesso reclamo entro 3 giorni successivi alla data della pubblicazione. Trascorsi 3 giorni la graduatoria diventerà definitiva. Avverso la graduatoria definitiva è ammesso ricorso al TAR entro 60 giorni o ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni, salvo che non intervengano correzioni in “autotutela”. In caso di parità di punteggio, l’incarico sarà assegnato al candidato anagraficamente più giovane. I candidati a cui verranno conferiti incarichi saranno tenuti al rispetto degli obblighi stabiliti dal D.P.R. n.62 del 19 aprile 2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165, pena la risoluzione del contratto”. La valutazione e la selezione dei curricula presentati verranno effettuate assegnando un punteggio ai criteri su riportati in base alla seguente tabella valoriale A2 che si allega. ART.7 COMPENSO Per l’espletamento dell’incarico è previsto un compenso lordo omnicomprensivo di tutte le ritenute previdenziali, assistenziali e fiscali nella misura prevista dalle vigenti disposizioni di legge compresi gli oneri a carico dell’Amministrazione, di € 70,00 per l’esperto e € 30,00 per il tutor per ogni ora di servizio effettivamente prestata e per il numero massimo di ore previste dai moduli in oggetto, cioè 30 ore. La liquidazione del compenso previsto avverrà alla conclusione delle attività previa verifica delle attività svolte e sarà commisurato al numero di ore effettivamente svolte, stante la presenza degli alunni necessaria per garantire la realizzazione del percorso formativo. Gli emolumenti previsti dal Piano Finanziario autorizzato saranno corrisposti a seguito dell’effettiva erogazione dei fondi comunitari. L’incarico potrà essere revocato in mancanza del numero minimo di alunni previsti dall’avviso pubblico 3504 del 31-03-2017.

ART.8 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLECANDIDATURE

Le istanze, corredate dal Curriculum vitae in formato europeo, dovranno essere indirizzate al Dirigente scolastico dell’Istituto e pervenire all’ufficio di Segreteria utilizzando l’apposito modello allegato al presente avviso, entro le ore 12,00 del 25 novembre 2019. Sono ammesse le seguenti modalità di presentazione:

- Consegna brevi manu presso l’Ufficio di Segreteria; - Posta elettronica certificata;

Nella mail o sul plico, debitamente chiuso, contenente la domanda, pena l’esclusione, dovranno essere indicati il mittente e la dicitura “ ESPERTO / TUTOR Avviso pubblico 4427 del 02-05-2017 “Potenziamento

dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” Si puo partecipare alla candidatura per un solo profilo esperto o tutor. Tutte le istanze dovranno essere firmate e contenere, pena l’inammissibilità, l’autorizzazione al

trattamento dei dati personali ai sensi del D.L.gvo n.196 del 30 giugno 2003.

Nella domanda da compilare (Allegato 1), dovranno essere espressamente dichiarati, pena l’esclusione, il

modulo e il profilo per cui si intende concorrere.

La domanda deve essere presentata, completa di tutti gli Allegati afferenti il presente avviso:

- Allegato 1(domanda di partecipazione) - Allegato 2(tabella titoli)

- Curriculum vitae (in formato europeo) - Carta d’identità

Saranno escluse dalla valutazione le domande pervenute oltre i termini previsti e con modalità diverse da quelle previste dal presente avviso di selezione. Inoltre, non saranno valutate le domande sprovviste della firma in originale e con documentazione incompleta.

ART.9 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi di quanto disposto dall’art.5 della legge 7 agosto 1990, n.241, il responsabile unico del Progetto è il Dirigente scolastico, Prof.ssa Laura Orsola Patrizia Nicolella.

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ART.10 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del D. Lgs 196/2003 i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all’espletamento della procedura selettiva. Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la facoltà di accedervi. ART.11 PUBBLICITA’ Il presente bando è pubblicato sul sito internet di questa istituzione scolastica. Per quanto non espressamente indicato valgono le disposizioni ministeriali indicate nelle linee guida di

attuazione degli interventi finanziati con i Fondi Strutturali.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Laura Orsola Patrizia NICOLELLA)

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005. Ai sensi dell’art.22 del c.d.

Codice dell’Amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005) si attesta che il presente documento è copia informatica

di documento originale analogico di n.6 pagine, tenuto presso l’AOO di questa istituzione scolasti

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ALLEGATO 1 Fondi Strutturali Europei-Programma Operativo Nazionale ”Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4427 del 02-05-2017 “Potenziamento dell’educazione al

patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” Asse I- Istruzione-Fondo Sociale Europeo (FSE).

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5 Azioni volte allo

sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa..

Codice Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2

Domanda di partecipazione alla selezione per incarico di ESPERTO o TUTOR

Al Dirigente Scolastico

dell’ISIS “ALESSANDRO VOLTA” via dell’ARCHEOLOGIA 78,80 AVERSA (CE)

Il/la sottoscritt___________________________________________nat_ a ____________________________ Il ___________________e residente a __________________________in via___________________________ n.___________cap_____________prov________________qualifica__________________________________ codice fiscale________________________________tel____________________email____________________

CHIEDE Alla S.V. di partecipare alla selezione per titoli per l’attribuzione dell’incarico (BARRARE LA CASELLA DI INTERESSE):

o ESPERTO - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2“Cultura in tavola”

o ESPERTO - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 “Virtual tour”

o ESPERTO - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 “Web@art”

o ESPERTO - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 “Tra arte e musica-ricerca”

o ESPERTO - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 “Tra arte e musica-produzione”

o ESPERTO - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2017-18 “Recovery

o TUTOR - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2“Cultura in tavola”

o TUTOR - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 “Virtual tour”

o TUTOR - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 “Web@art”

o TUTOR - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 “Tra arte e musica-ricerca”

o TUTOR - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 “Tra arte e musica-produzione”

o TUTOR - Progetto: 10.3.5A- FSEPON-CA-2017-18 “Recovery

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di dichiarazioni mendaci (ai sensi dell’art.4 comma 1 lettera d del D. Lgs n. 196/03) e sotto la propria responsabilità, il/la sottoscritto/a

DICHIARA

a) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a proprio carico; b) di non essere stato destituito da pubblici impieghi;

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

c) di svolgere l’incarico senza riserve e secondo il calendario approntato dal DS; d) di aver preso visione dei criteri di selezione; e) di essere in possesso dei titoli culturali e professionali coerenti con il profilo prescelto, come indicati

nel curriculum vitae allegato; f) di essere in possesso di adeguate competenze informatiche; g) di avere esperienza di utilizzo della piattaforma PON “gestione interventi”; h) di accettare senza condizioni la tempistica che verrà stabilita dal DS per la realizzazione del Progetto; i) di avere diritto alla valutazione dei titoli elencati nell’apposita tabella di auto-valutazione (Allegato 2);

per un totale di punti _______; j) di aver preso visione e di essere consapevole dei compiti connessi al profilo per cui inoltra candidatura

elencati nel relativo avviso e nel manuale operativo utente pubblicato dal MIUR;

In caso di attribuzione dell’incarico, dichiara: - di essere disponibile a svolgere l’incarico senza riserve; - di assicurare la propria presenza alle riunioni per la realizzazione del progetto;

di assicurare la propria disponibilità per l’intera durata del progetto;

- di documentare l’attività sulla piattaforma on line “gestione degli interventi” per quanto di propria competenza;

- di consegnare a conclusione dell’incarico tutta la documentazione inerente l’incarico.

Il/la sottoscritto/a autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.L.vo n. 196/2003. Il/la sottoscritto/a dichiara di essere a conoscenza di tutti i termini del bando che accetta senza riserve. Si allegano alla presente:

- Allegato 2; - Curriculum vitae; - Copia del documento di identità

Luogo e data___________________________

Firma

____________________________

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ALLEGATO 2 PROGETTO: 10.3.rA- FSEPON-CA-2018-2 CULTURA IN TAVOLA

Scheda di valutazione dei titoli per l’incarico di Docente Esperto TITOLI DI STUDIO, DIDATTICI E CULTURALI

Punteggio Punti assegnati dal candidato

Punti assegnati dalla commissione

Laurea vecchio/nuovo ordinamento di Scienze biologiche

Punti 10

Si valuta u

n so

lo tito

lo

Laurea di primo livello (triennale) di Scienze biologiche

Punti 8

ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 2 per ogni titolo (max 4)

Master, Diploma di specializzazione, Perfezionamento e/o Perfezionamento

Punti 1 per ogni corso (max 2)

Funzione Strumentale, membro del gruppo piano di miglioramento dell’ Istituto ,

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

ESPERTO in progetti PON;

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Altri incarichi come Facilitatore, Referente alla Valutazione, Tutor, Coordinatore nei progetti :PON

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Luogo e data___________________________

Firma

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ALLEGATO 2

PROGETTO: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 VIRTUAL TOUR

Scheda di valutazione dei titoli per l’incarico di Docente Esperto TITOLI DI STUDIO, DIDATTICI E CULTURALI

Punteggio Punti assegnati dal candidato

Punti assegnati dalla commissione

Laurea vecchio /nuovo ordinamento discipline tecnico/ tecnologiche.

Punti 10

Si valuta u

n so

lo tito

lo

Laurea di primo livello (triennale) discipline tecnico/tecnologiche

Punti 8

Diploma di scuola media superiore settore tecnico/tecnologico

Punti 6

Esperienze e/o competenze nel campo della produzione video

Punti 2 per ogni esperienza e/o competenza (max. 8)

ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 2 per ogni titolo (max 4)

Master, Diploma di specializzazione, Perfezionamento e/o Perfezionamento

Punti 1 per ogni corso (max 2)

Funzione Strumentale, membro del gruppo piano di miglioramento dell’ Istituto ,

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

ESPERTO in progetti PON Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Altri incarichi come Facilitatore, Referente alla Valutazione, Tutor, Coordinatore nei progetti :PON

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Luogo e data___________________________

Firma

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ALLEGATO 2

PROGETTO: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 WEB@ART

Scheda di valutazione dei titoli per l’incarico di Docente Esperto TITOLI DI STUDIO, DIDATTICI E CULTURALI

Punteggio Punti assegnati dal candidato

Punti assegnati dalla commissione

Laurea vecchio /nuovo ordinamento discipline tecnico/ tecnologiche.

Punti 10

Si valuta u

n so

lo tito

lo

Laurea di primo livello (triennale) discipline tecnico/tecnologiche

Punti 8

Diploma di scuola media superiore settore tecnico/tecnologico

Punti 6

Esperienze e/o competenze nello sviluppo di un sito web

Punti 2 per ogni esperienza e/o competenza (max. 8)

ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 2 per ogni titolo (max 4)

Master, Diploma di specializzazione, Perfezionamento e/o Perfezionamento

Punti 1 per ogni corso (max 2)

Funzione Strumentale, membro del gruppo piano di miglioramento dell’ Istituto ,

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

ESPERTO in progetti PON Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Altri incarichi come Facilitatore, Referente alla Valutazione, Tutor, Coordinatore nei progetti :PON

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Luogo e data___________________________ Firma

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ALLEGATO 2 PROGETTO: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 TRA ARTE E MUSICA - RICERCA

Scheda di valutazione dei titoli per l’incarico di Docente Esperto

TITOLI DI STUDIO, DIDATTICI E CULTURALI

Punteggio Punti assegnati dal candidato

Punti assegnati dalla commissione

Titolo AFAM (Diploma Conservatorio in strumento musicale e/o Didattica della Musica e/o Discipline musicali)

Punti 10

Si valu

ta un

solo

titolo

Laurea in ingegneria del suono Punti 8

Competenze e/o esperienze nel campo musicale e teatrale

Punti 5

ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 2 per ogni titolo (max 4)

Master, Diploma di specializzazione, Perfezionamento e/o Perfezionamento

Punti 1 per ogni corso (max 2)

Funzione Strumentale, membro del gruppo piano di miglioramento dell’ Istituto ,

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

ESPERTO in progetti PON Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Altri incarichi come Facilitatore, Referente alla Valutazione, Tutor, Coordinatore nei progetti :PON

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Luogo e data___________________________

Firma

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ALLEGATO 2 PROGETTO: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 TRA ARTE E MUSICA - PRODUZIONE Scheda di valutazione dei titoli per l’incarico di Docente Esperto TITOLI DI STUDIO, DIDATTICI E CULTURALI

Punteggio Punti assegnati dal candidato

Punti assegnati dalla commissione

Titolo AFAM (Diploma Conservatorio in strumento musicale e/o Didattica della Musica e/o Discipline musicali);

Punti 10

Si valu

ta un

solo

titolo

Laurea in ingegneria del suono Punti 8

Competenze e/o esperienze nel campo musicale e teatrale

Punti 5

ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 2 per ogni titolo (max 4)

Master, Diploma di specializzazione, Perfezionamento e/o Perfezionamento

Punti 1 per ogni corso (max 2)

Funzione Strumentale, membro del gruppo piano di miglioramento dell’ Istituto ,

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

ESPERTO in progetti PON Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Altri incarichi come Facilitatore, Referente alla Valutazione, Tutor, Coordinatore nei progetti :PON

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Luogo e data___________________________

Firma

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ALLEGATO 2 PROGETTO: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 RECOVERY Scheda di valutazione dei titoli per l’incarico di Docente Esperto TITOLI DI STUDIO, DIDATTICI E CULTURALI

Punteggio Punti assegnati dal candidato

Punti assegnati dalla commissione

Laurea vecchio/nuovo ordinamento di Scienze biologiche

Punti 10

Si valuta u

n so

lo tito

lo

Laurea di primo livello (triennale) di Scienze biologiche

Punti 8

ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 2 per ogni titolo (max 4)

Master, Diploma di specializzazione, Perfezionamento e/o Perfezionamento

Punti 1 per ogni corso (max 2)

Funzione Strumentale, membro del gruppo piano di miglioramento dell’ Istituto ,

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

ESPERTO in progetti PON;

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Altri incarichi come Facilitatore, Referente alla Valutazione, Tutor, Coordinatore nei progetti :PON

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Luogo e data___________________________

Firma

Page 23: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA” · Il progetto mira al coinvolgimento degli studenti, mediante percorsi di musica, danza e teatro in un nuovo approccio

ALLEGATO 2

PROGETTO: 10.3.5A- FSEPON-CA-2018-2 PER TUTTI I MODULI Scheda di valutazione dei titoli per l’incarico di Docente Tutor TITOLI DI STUDIO, DIDATTICI E CULTURALI

Punteggio Punti assegnati dal candidato

Punti assegnati dalla commissione

Laurea vecchio /nuovo ordinamento discipline tecnico scientifiche.

Punti 10

Si valuta u

n so

lo tito

lo

Laurea di primo livello (triennale) discipline tecnico/scientifiche

Punti 8

Diploma di scuola media superiore settore tecnico/scientifico

Punti 6

ECDL AICA, EIPASS 7 moduli USER Certificazione sull’uso delle LIM

Punti 2 per ogni titolo (max 4)

Master, Diploma di specializzazione, Perfezionamento e/o Perfezionamento

Punti 1 per ogni corso (max 2)

Funzione Strumentale, membro del gruppo piano di miglioramento dell’ Istituto ,

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

TUTOR in progetti PON Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Altri incarichi come Facilitatore, Referente alla Valutazione, Tutor, Coordinatore nei progetti :PON

Punti 2 per ogni incarico (max 6)

Luogo e data___________________________

Firma