Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di...

30
ESAME DI STATO 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO TECNOLOGICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO di GUALDO TADINO CLASSE 5 SEZIONE A Documento redatto il 7-5-2015 affisso all’albo il 15-5-2015 Docente coordinatore della classe PROF. ssa ANNA RITA MERLI Composizione del Consiglio di Classe: DOCENTE DISCIPLINA INSEGNATA FIRMA DEL DOCENTE SABRINA CONCETTI INGLESE * GIULIANO CECCOLI PROGETT.COSTRUZ.IMPIANTI GIULIANO CECCOLI CANTIERE E SICUREZZA PATRIZIA PIGLIAPOCO EDUCAZIONE FISICA * ANNA RITA MERLI ITALIANO E STORIA LUIGI TRIPPETTA ESTIMO ELEONORA LUZI RELIGIONE

Transcript of Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di...

Page 1: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

ESAME DI STATO2014/2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO TECNOLOGICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO di GUALDO TADINO

CLASSE 5 SEZIONE A

Documento redatto il 7-5-2015 affisso all’albo il 15-5-2015

Docente coordinatore della classe PROF. ssa ANNA RITA MERLI

Composizione del Consiglio di Classe:

DOCENTE DISCIPLINA INSEGNATA FIRMA DEL DOCENTE

SABRINA CONCETTI INGLESE

* GIULIANO CECCOLI PROGETT.COSTRUZ.IMPIANTI

GIULIANO CECCOLI CANTIERE E SICUREZZA

PATRIZIA PIGLIAPOCO EDUCAZIONE FISICA

* ANNA RITA MERLI ITALIANO E STORIA

LUIGI TRIPPETTA ESTIMO

ELEONORA LUZI RELIGIONE

SABRINA GUERRA TOPOGRAFIA

* CINZIA GIORDANO MATEMATICA

FRANCESCO SPENA ITP TOPOGRAFIA, P.C.I, ESTIMO

Page 2: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

* Con l'asterisco sono contrassegnati i commissari interni.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO FRANCESCA CENCETTI

1.1 CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 ° Sezione A

1.2 LA CLASSE

N° COGNOME E NOME ALUNNI COMPONENTI LA CLASSE

1 AQUILINI ALESSIO

2 BOSSI ANASTASIA CRISTINA

NOME E COGNOME DEI DOCENTI MATERIA DI INSEGNAMENTOCONTINUITA’ DEI

DOCENTINEL TRIENNIO

1. SABRINA CONCETTI INGLESE ANNI DI CORSO3°X 4° X 5°X

2. GIULIANO CECCOLI PROGETT. COSTRUZ. IMPIANTICANTIERE E SICUREZZA

ANNI DI CORSO3° X 4° 5°X

3. PATRIZIA PIGLIAPOCO EDUCAZIONE FISICA ANNI DI CORSO3° X 4° X 5°X

4. ANNA RITA MERLI ITALIANO E STORIA ANNI DI CORSO3° 4° 5°X

5. LUIGI TRIPPETTA ESTIMO ANNI DI CORSO3° X 4° X 5°X

6. LUZI ELEONORA RELIGIONE ANNI DI CORSO3°X 4° X 5°X

7. SABRINA GUERRA TOPOGRAFIA ANNI DI CORSO3° X 4° X 5°X

8. GIORDANO CINZIA MATEMATICA ANNI DI CORSO3°X 4°X 5°X

Page 3: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

3 BRILLI OMAR

4 BRUNETTI ALESSIO

5 CASTELLANI BEATRICE

6 DOBOS VERONICA

7 DRAGONI GIOACCHINO

8 EL HADU SOUHALIA

9 FIORUCCI ALESSIO

10 GJECI JULIAN

11 GORACCI EDOARDO

12 PENNONI STEFANIA

13 SALCIARINI SAMUELE

14 SAMPAOLO LEONARDO

15 TACCHI FEDERICA

16 TANA GENNARO

17 TEMPERELLI MICHELA

18 TROMBOLI SAMUELE

19 VANTAGGI SIMONA

20 VANTAGGI SIMONA

21 VISCIOLA GABRIELE

22 VOLPI ANYA

23 ZACCARA MATTIA

24 ZENI LORENZO

1.3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA

CLASSE:

La classe è composta da 24 studenti, 9 ragazze e 14 ragazzi, provenienti da Gualdo Tadino, Sigillo, Fossato di Vico, Gubbio, Casacastalda e zone limitrofe.Il gruppo ha subito una selezione solo nei primi due anni, nel triennio la composizione è rimasta stabile, c’è stato solo l’inserimento di un alunno proveniente da altro Istituto della provincia di Terni. Per quanto riguarda i docenti c’e stato in questo ultimo anno il cambio del docente di Italiano e un anno di discontinuità

Page 4: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

nell’insegnamento di Progettazione, Costruzioni, Impianti.

IMPEGNO:

La classe presenta un gruppo di studenti validi e motivati che per tutto il quinquennio hanno mostrato un impegno sistematico e proficuo, raggiungendo buoni livelli di competenza. Negli altri si riscontra un impegno più discontinuo ed un interesse selettivo e più superficiale.

PARTECIPAZIONE:

Il comportamento è stato sostanzialmente corretto e tra gli studenti si è raggiunto un buon grado di socializzazione e di crescita sul piano delle dinamiche relazionali. Un gruppo di studenti più motivati ha evidenziato interesse per tutte le attività, la restante parte della classe ha alternato momenti di interesse a momenti di limitato coinvolgimento e, specialmente in questo ultimo anno per alcuni alunni sono state frequenti le assenze, i ritardi e le uscite anticipate.Da segnalare comunque che le risposte della classe alle iniziative del C.d.C sono state positive, la classe ha partecipato l’anno scorso al Concorso Club Unesco 2014 “I paesaggi della bellezza”, vincendo il primo premio con il progetto di Restyling dei giardini pubblici di Gualdo Tadino. Il progetto realizzato dai nostri alunni è stato finanziato dal GAL con 106.000 euro ed è in corso di realizzazione. Quest’anno invece 5 studenti hanno partecipato al Progetto “Job Day” organizzato dalla Camera di Commercio di Perugia e dalla Fondazione ITS.

COMPETENZE:

Il gruppo classe ha raggiunto livelli di apprendimento diversificati, in base alle inclinazioni personali, alle attitudini e all’impegno: la maggioranza degli studenti dimostra di aver raggiunto gli obiettivi previsti a livello complessivamente adeguato, con alcuni casi di eccellenza, un piccolo gruppo possiede una preparazione più incerta, mnemonica e superficiale, frutto di un impegno più discontinuo. Nell’esposizione dei contenuti alcuni studenti si esprimono in maniera adeguata, usando correttamente il linguaggio specifico delle discipline, altri espongono in maniera più difficoltosa, spesso schematica. Il profilo globale della classe, pur presentando stili cognitivi e livelli di apprendimento differenziati, è complessivamente adeguato rispetto agli obiettivi fissati in sede di programmazione del Consiglio di Classe.

1. 4 SCHEDA INFORMATIVA DELLA CLASSE

SCHEDA INFORMATIVA:ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICULARI SVOLTE NEL TRIENNIO

Page 5: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

Anno scolastico 2012-2013

Iniziative -Progetto Continuità con la scuola media “ F. Storelli”, concorso grafico a tema: ” l’acqua”- Progetto di Impresa Formativa Simulata- Stage estivo presso gli studi tecniciViaggio d’istruzione : - Minicrociera letteraria per i ragazzi in viaggio a Barcellona

Anno scolastico 2013/2014

Iniziative -Progetto Javarì-Partecipazione al Concorso “ Poesia che passione” come giuria-Progetto di Alternanza scuola lavoro: formazione specifica sulle procedure digitali di firma e posta elettronica; formazione riferita alle figure del “Privacy Officer “ e “Security Officer” per l’organiz-zazione e la tutela delle informazioni aziendali.- Stage estivo presso gli studi tecnici- Partecipazione al Concorso Club Unesco Perugia GubbioVisite guidate : -Visite all’Ufficio Urbanistica e all’Agenzia del Territorio di Perugia

Anno scolastico

2014-2015

Iniziative - Job Day- Orientamento ITS- Orientamento Universitario- Progetto CLIL su un’unità didattica delle discipline Topografia (The longitudinal profile) e Matematica( The study of function)*-Progetto “ Poiesis”-Due studentesse hanno aderito al Progetto” Tesina d’Ateneo”

* L’attività è stata svolta con il coordinamento della prof.ssa Concetti di lingua e civiltà straniera inglese, pur non essendovi nel C.d.C docenti con certificazione CLIL

1.5 FINALITA’ FORMATIVE

L’istituto garantisce agli allievi una cultura di base abbastanza ampia ed una preparazione specifica che si basa prevalentemente sul possesso di capacità grafico-progettuali, con l’obiettivo di ottenere per i neodiplomati geometri un profilo professionale nuovo basato sul possesso:

di capacità grafico progettuali nel settore del rilievo e delle costruzioni;

di concrete conoscenze inerenti l’organizzazione e la gestione del territorio;

la formazione viene completata da idonee capacità linguistico- espressive e logico – matematiche e da conoscenze in campo economico, giuridico ed amministrativo.

Tale sperimentazione si prefigge  di potenziare i saperi sui quali si basa l'intera gamma delle attività professionali del geometra e che sono attinenti  alle  tre  aree  classiche  del "rilievo", delle "costruzioni" e dell' "utilizzo  del territorio".

Il Diploma nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” offre:–competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni,

Page 6: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;

-competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;

- competenze relative all’amministrazione di immobili.

- competenze relative alla tutela, salvaguardia e valorizzazione delle risorse del territorio e dell’ambiente.- competenze su operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.

1.5.1 OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire consapevolezza dei propri bisogni, attitudini, interessi e della possibilità di rispondere ad essi attraverso la personalizzazione della formazione scolastica

Acquisire la capacità di riflettere sui propri successi ed insuccessi

Sapersi accettare e saper rendere aderente il proprio progetto alle proprie caratteristiche individuali

Saper indirizzare e sviluppare le proprie potenzialità

Affinare le proprie capacità intellettive e critiche per operare scelte autonome

Raggiungere una formazione umana armonica, risultato dell’equilibrio tra conoscenze culturali del passato e apertura alle nuove tecnologie e ai nuovi saperi

Conseguire una formazione in grado di cogliere la complessità e le problematiche della realtà, di comprendere e di governare i processi di evoluzione economico-culturale e di progettare autonomamente

Acquisire la consapevolezza della funzionalità delle conoscenze per una crescita umana, culturale e civile

Saper utilizzare il potenziale operativo delle conoscenze

Prendere coscienza della propria ‘cittadinanza’, delle proprie responsabilità sociali e politiche,dei propri orientamenti cognitivi e valoriali, dei diritti e dei doveri fondamentali

Acquisire il senso della propria identità attraverso la coscienza storica e il riconoscimento della propria tradizione culturale

Sapersi aprire all’alterità e al confronto con identità e culture diverse secondo le istanze poste in essere dalla nuova dimensione europea e mondiale

1.5.2 OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

Acquisire conoscenze, competenze e capacità nell’ambito delle diverse discipline

Essere consapevoli dell’unitarietà del sapere attraverso l’individuazione di nodi di interrelazione e interdipendenza tra le aree disciplinari

Adottare un atteggiamento di curiosità intellettuale come motore della conoscenza

Bilanciare sapere umanistico,scientifico e tecnico- professionale per poter effettuare una sintesi interpretativa della realtà presente, in rapporto con il passato ed aperta all’innovazione e al cambiamento, alla creatività e alla progettualità

Integrare la riflessione teorica, atta al raggiungimento e alla padronanza degli strumenti logici e concettuali, con l’approccio laboratoriale e pragmatico alle conoscenze nelle varie discipline anche attraverso l’uso di strumentazioni e metodiche multimediali

Page 7: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

preparazione solida, di ampio respiro, flessibile, non condizionante o preclusiva ai fini di un proficuo inserimento in qualsiasi percorso universitario o ambito lavorativo.

La classe , nel suo complesso, dimostra di aver raggiunto gli obiettivi proposti, seppure a livelli diversi.ll non omogeneo raggiungimento degli obiettivi è stato determinato da:

discontinuità d’impegno e di frequenza livelli di partenza non sempre adeguati

1.5.3 LE COMPETENZE

AREA LINGUISTICO -LETTERARIA

Saper contestualizzare storicamente e letterariamente il testo e il documento, riconoscendone la collocazione all’interno di un’epoca, un genere, un movimento, un codiceSaper individuare le caratteristiche stilistiche dei testi e dei documentiRiconoscere ed applicare paradigmi interpretativi metatemporaliIndividuare gli elementi di continuità e di alterità nelle forme letterarieImpostare relazioni intertestualiImpostare problematiche di natura esteticaSaper individuare il rapporto tra il fatto letterario e la sua interpretazioneSaper individuare una tesi, ricostruire e costruire un’argomentazioneSaper produrre saggi, temi, trattazioni sintetiche, analisi testualiSaper comunicare in lingua e interagire culturalmente mediante la padronanza di più lingue e la conoscenza di più cultureSaper trasferire un testo in altro codice

AREA SCIENTIFICA

Possedere un linguaggio specifico ed utilizzarlo per descrivere e definireAcquisire un metodo scientifico, inteso come capacità di individuare i nodi di un problema, di proporre strategie di soluzione e di verificarne la validitàSaper riconoscere analogie in situazioni diverse ed individuarne le strategie interpretative, mediante una rielaborazione personale dei contenuti appresiSaper distinguere tra fatti, ipotesi e teorie scientificheComprendere il valore non definitivo e d assoluto di una teoria

AREA TECNICO- PROFESSIONALE

Saper riconoscere ,descrivere e rappresentarle caratteristiche che definiscono l’ambiente dal punto di vista costruttivo e storicoPossedere una visione organica della realtà attraverso il rilievo.Saper intervenire sul processo di progettazione in ambito edile e territoriale avendo consapevolezza dell’importanza dell’intervento

1.6 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE GENERALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

METODI

Il Consiglio di Classe nella programmazione annuale ha definito alcune scelte comuni per la programmazione metodologico-didattica delle singole discipline:

Scansione storico – cronologica della disciplina Attività di orientamento scolastico Alcuni percorsi tematici e/o pluridisciplinari tra le discipline più affini.

Page 8: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

Ciascun docente, nel rispetto delle linee generali del POF, ha articolato il suo insegnamento in rapporto ai livelli di partenza, alle potenzialità, alle attitudini della classe ed agli obiettivi prefissati.

Sono state messe in atto le seguenti strategie di insegnamento – apprendimento:

-lezione frontale- lezione interattiva- lezione di approfondimento- lezione di laboratorio- uso dei mezzi audiovisivi- esercitazioni pratiche- simulazioni- uso di mezzi multimediali

STRUMENTI E SPAZI

- libri di testo, quotidiani, riviste, pubblicazioni di vario tipo- laboratorio di fisica, di informatica , linguistico, topografico- videoteca- biblioteca- lavagna luminosa- palestra e campi all’aperto- aula di disegno

VERIFICHE

A livello di Collegio Docenti sono state concordate le seguenti tipologie di verifica: Prove non strutturate o poco strutturate: (prove con risposte relativamente aperte).Problemi, questionari, relazioni, esercitazioni pratiche guidate. Sono da utilizzarsi per la verifica delle abilità di analisi, sintesi e in generale nell’applicazione di conoscenze.

Prove strutturate: test oggettivi. Risultano particolarmente efficaci nella verifica degli obiettivi di conoscenza e comprensione garantendo massima oggettività e coerenza con gli obiettivi.

Prove di esposizione orale:Questi strumenti si dimostrano validi per la verifica dell’ abilità di comunicazione orale e della capacità di analisi:

- colloqui su argomenti delle singole discipline- dibattiti - interventi

Prove di produzione Prove di scrittura, prove grafiche, prove pratiche, simulazioni di compiti professionali, prove ginniche.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nell’allegato “B” vengono riportate le griglie di valutazione delle prove di esame, scritte e orali.

RECUPERO – SOSTEGNO – INTEGRAZIONE

Il Consiglio di Classe ha individuato i seguenti interventi:

Approfondimenti in funzione dell’Esame di Stato

Page 9: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

1.7 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Sono state effettuate, nel corso dell’anno scolastico delle esercitazioni sulle prove d’esame:

due terze prove (allegato C) una seconda prova ( allegato C) una prima prova ( allegato C)

TIPOLOGIA ESERCITAZIONI DI TERZA PROVA SVOLTE DURANTE L’ANNO

DATA TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE

17/03/2014 Tipologia B:(n° dei quesiti 12)

ESTIMO-CANTIERE- INGLESE -MATEMATICA

21/04/2014 Tipologia B:(n° dei quesiti 12)

ESTIMO-CANTIERE- INGLESE -MATEMATICA

Il Consiglio di classe, con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sull’Esame di Stato, consiglia di indirizzare gli alunni sulla trattazione della :TIPOLOGIA B Per la lingua straniera le domande possono riguardare un testo di riferimento predisposto dall’insegnante ed è consentito l’uso del vocabolario bilingue.

1.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE

Docente Sabrina Guerra disciplina TOPOGRAFIA ore previste 113

Page 10: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

Obiettivi disciplinari raggiunti

CONOSCENZE

- conoscere i diversi metodi di rilievo per scopi agrimensori;- conoscere i procedimenti operativi per misurare le aree e per dividerle;- conoscere i procedimenti operativi per calcolare i volumi dei solidi stradali;- conoscere la sequenza delle fasi, le tecniche e le convenzioni, le norme che

regolano la progettazione di un breve tracciato stradale;- conoscere i procedimenti operativi per operare spianamenti orizzontali ed

inclinati;

COMPETENZE:

- saper elaborare un rilievo per calcolare i parametri utili all’attività agrimensoria;

- saper progettare e computare i movimenti di terra relativi a un piccolo solido stradale;

- acquisire la competenza necessaria per studiare il percorso di un breve tratto stradale;

- sapere progettare e computare i movimenti di terra relativi a spianamenti orizzontali o inclinati;

ABILITA’:- riconoscere i procedimenti numerici e grafico idonei a risolvere problemi topografici- essere il più possibile autonomo nella scelta e nell’applicazione dei metodi

risolutivi- controllare criticamente i risultati ottenuti

Tipi di verifica Esercizi su argomenti specifici, simulazione seconda prova scritta, colloqui, esercitazioni guidate

Strumenti Libro di testo.

Metodi Lezione frontale, Laboratorio Informatico _ Autocad, esercitazioni numeriche e grafiche guidate

Criteri di valutazione - Nella valutazione è stata data importanza soprattutto alla comprensione dei

procedimenti più che alla rigorosità formale e all’esattezza dei calcoli; oltre alle valutazioni delle singole verifiche , in sede di valutazione finale si terrà conto di:

- Livelli di partenza- Miglioramenti conseguiti “in itinere”- Esperienza complessiva del gruppo classe- Impegno personale dimostrato

Argomenti/contenuti (SINTETICI)

- Rappresentazioni complete del terreno- Operazioni con le superfici;- Operazioni con i volumi- Il progetto stradale

1.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE

Page 11: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

Docente Giuliano Ceccoli disciplina Progettazione, Costruzioni, Impianti ore previste 231

Obiettivi disciplinari raggiunti

COSTRUZIONI:CONOSCENZE - Conoscere le problematiche sulla instabilità dei pendii e come calcolare la

spinta secondo Coulomb- e con i metodi grafici di Poncelet – Rankine , analogia idrostatica;

- Conoscere la tipologia e le modalità costruttive, saper dimensionare e verificare come da Normativa i muri a gravità, conoscenza delle problematiche e tipo di armatura dei muri in c.a.;

- Saper dimensionare e verificare travi in legno e acciaio con il metodo delle tensioni ammissibili

- Sicurezza sui cantieri con D.L. 494/96 e successivi;COMPETENZE - Saper leggere e redigere disegni esecutivi e la distinta dei ferri per le travi

pilastri e muri in C. A.;- Conoscere le competenze del Direttore dei Lavori;ABILITA’: -Essere in grado di fare scelte autonome nella risoluzione dei vari problemi collegati al settore delle costruzioni;

DISEGNO:- CONOSCENZE - - Conoscenza tecnica del problema della pianificazione territoriale per poter

progettare e realizzare interventi nel rispetto della normativa vigente. - - Conoscenza tecnico-costruttiva e storico artistica dell'architettura dalla

rivoluzione industriale sino al dopoguerra per poter riconoscere e rispettare quei valori storico-ambientali presenti anche nell'edilizia minore, oggetti di interventi di ripristino e di sostituzione

- COMPETENZE- l'elaborazione di ipotesi progettuali che scaturiscono dall'esame di una realtà

connessa con la propria conoscenza di utente dell'abitazione.- ABILITA’- -- Capacità di intervenire nel processo di progettazione nell'ambito edile con

una consapevolezza adeguata alla scala d’intervento.- - Capacità di leggere e interpretare il territorio come sistema di funzioni e di

segni per poter impostare correttamente la problematica ambientale preparandosi a partecipare a gruppi di lavoro interprofessionali.

-IMPIANTI:- CONOSCENZE- Conoscere la tipologia e le modalità costruttive, come da Normativa i vari

impianti tecnologici- COMPETENZE- • Applicare la metodologia di progetto idonea ad un edificio abitativo o a sue

componenti - ABILITA’- • Individuare le caratteristiche funzionali, distributive e compositive degli

impianti tecnologici di edifici- • saper dimensionare e verificare come da Normativa i vari impianti

Tipi di verifica Esercizi su argomenti specifici, prove grafiche e interrogazioni sugli argomenti trattati.

Strumenti Libri di testo, manuali tecnici ed elaborati grafici già compilati

Metodi Lezione frontale, esercitazioni in classe e operazioni grafiche

Page 12: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

Criteri di valutazione Nella valutazione si tenderà ad individuare gli aspetti fondamentali oggetto di valutazione, rendendo di ciò consapevoli gli alunni. In tal modo si potranno definire le "performance" a cui gli alunni dovranno tendere, conseguendo contemporaneamente l'obiettivo didattico e quello educativo.

In sede di valutazione finale si terrà conto: - livelli di partenza- Impegno dimostrato, - conoscenze acquisite nell’anno scolastico,- partecipazione al dialogo educativo;

Argomenti/contenuti (SINTETICI)

Spinta delle Terre: Teoria di Coulomb, Rankine, Poncelet e analogia idrostatica; Muri di sostegno a gravità e in c.a., calcolo e verifiche di normativa; armature sui muri di sostegno , cenni su carichi ponti e passerelle.Sicurezza sui cantieri D.M. 494/1996 e successivi

Storia dell’architettura dalla prima rivoluzione industriale ad oggi: elementi di tecnica urbanistica; barriere architettoniche.

Progetto coordinato con le altre discipline “fabbricato artigianale/industriale” “edilizia abitativa” e problematiche varie inerenti gli impianti tecnologici.

Page 13: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

1.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE

Docente Giuliano Ceccoli disciplina Cantiere ore previste 66

Obiettivi disciplinari raggiunti

CONOSCENZE - Conoscenza tecnica delle problematiche di un cantiere- Conoscenza delle normative tecniche di riferimento

- COMPETENZE- far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di

apprendimento che lo mettono in grado di utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

- ABILITA’- saper padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione

alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio;

- saper utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.

- Saper collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi.

Tipi di verifica Interrogazioni sugli argomenti trattati.

Strumenti Libri di testo, manuali tecnici ed elaborati grafici già compilati

Metodi Lezione frontale, uso di immagini su cantieri

Criteri di valutazione Nella valutazione si tenderà ad individuare gli aspetti fondamentali oggetto di valutazione, rendendo di ciò consapevoli gli alunni. In tal modo si potranno definire le "performance" a cui gli alunni dovranno tendere, conseguendo contemporaneamente l'obiettivo didattico e quello educativo.

In sede di valutazione finale si terrà conto: - livelli di partenza- Impegno dimostrato, - conoscenze acquisite nell’anno scolastico,- partecipazione al dialogo educativo;

Argomenti/contenuti (SINTETICI)

I dispositivi di protezione individuali; attrezzature e macchine di cantiere; valutazione e riduzione dei rischi nei cantieri; le tipologie di cantiere; la preventivazione dei lavori; la contabilità e la fine dei lavori; i collaudi; il sistema qualità; qualificare le imprese e i processi

Page 14: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

1.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE

Docente Patrizia Pigliapoco disciplina Educazione Fisica ore previste 66

Obiettivi disciplinari raggiunti

CONOSCENZE – Consapevolezza delle capacità espressive e motorie del proprio corpo anche in relazione con gli altri e con l’ambiente.

COMPETENZE – Acquisire competenze specifiche nella tecnica degli sport di squadra, del corpo libero e delle attività svolte.

ABILITA’:– Socializzazione, partecipazione, collaborazione alunno-insegnante, sviluppo della capacità propositiva, sviluppo dell’autonomia organizzativa, sviluppo delle capacità coordinative e condizionali individuali.

Tipi di verifica Pratica attraverso esercitazioni in palestra, test pratici, test di teoria a risposta chiusa, approfondimenti scritti su argomenti di teoria

Strumenti Piccoli e grandi attrezzi; palestra e spazi attrezzati all’aperto

Metodi Analitico e globale misto

Criteri di valutazione Oggettività delle prove, relatività dei progressi, partecipazione ed impegno nelle varie attività proposte.

Argomenti/contenuti (SINTETICI)

1) Consolidamento e miglioramento della capacità motorie di base (condizionamento organico generale; corse di resistenza e velocità; esercizi di equilibrio posturale e dinamico; sviluppo coordinazione generale e dinamica; es. di allungamento muscolare; potenziamento muscolare e organico; muscoli addominali, dorso-lombari, degli arti sup. e inf.)

2) Acquisizione nuovi schemi motori (tecnica e tattica di giochi con e senza palla; tecnica dei fondamentali e di squadra nella pallavolo, nella pallacanestro, nella pallamano e nel calcio; conoscenza delle regole e delle tecniche arbitrali nei giochi sportivi praticati)

3) Pratica sportiva (tecnica e tattica nella pallavolo, nella pallacanestro ,nel calcio; esecuzione tecnica).

4) Teoria dell’educazione fisica (conoscenza del linguaggio tecnico nell’educazione fisica; conoscenza dei principi tecnici e tattici dei giochi sportivi praticati; tecniche di arbitraggio e acquisizione di conoscenze legate all’attività sportiva ed alla fisiologia del corpo umano. Le qualità motorie: forza, resistenza, equilibrio ..(gli alunni hanno svolto approfondimenti individuali scritti).

Page 15: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

1.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE

Docente Anna Rita Merli Disciplina Italiano ore previste n° 99

Obiettivi disciplinari raggiunti

CONOSCENZE –conoscere le linee fondamentali delle scansioni epocali; conoscere le informazioni di base dei periodi letterari degli autori, del contenuto dei testi in questione; conoscere i tratti portanti della poetica dei singoli autori.COMPETENZE - essere consapevoli della cultura di cui si è parte; sviluppare la competenza linguistica mediante lettura, commenti, riflessioni sull’uso informativo ed espressivo della lingua; comprendere gli aspetti determinanti di un testo; usare correttezza espositiva sia scritta che orale.ABILITA’-saper analizzare un testo a livello formale e contenutistico; saper individuare messaggi e relativi contenuti e confrontarli con le proprie idee; saper organizzare in modo interdisciplinare le conoscenze e saper condurre una semplice analisi che colga tematiche e problemi del testo stesso.

Tipi di verifica PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento generale, tema di argomento storico.PROVA ORALE: verifiche orali, dibattiti, discussioni, conversazioni, analisi critico-riflessive

Strumenti Libri di testo, testi di approfondimento per le ricerche o integrazioni, fotocopie.

Metodi Lezioni espositive per comunicare dati, nozioni, contenuti; lezioni interattive per incoraggiare gli alunni ad esprimere idee, critiche e commenti personali.

Criteri di valutazione Competenza espressiva; corretto uso del lessico disciplinare; capacità di individuare in un testo gli aspetti formali, le problematiche e i messaggi; conoscenza degli aspetti peculiari delle singole correnti letterarie e degli autori; autonomia nell’operare collegamenti interdisciplinari; attitudine ad un approccio critico alle tematiche affrontate; livello complessivo di partecipazione ed interesse attraverso interventi spontanei; continuità nello studio; iniziative personali di approfondimento.

Argomenti/contenuti (SINTETICI)

Sono state esaminate le seguenti correnti letterarie: Positivismo, Verismo, Decadentismo; principali movimenti ed avanguardie letterarie del ‘900. Sono stati letti ed analizzati alcuni brani, passi e poesie delle opere dei seguenti autori: Verga, Baudelaire, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale..

Page 16: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

1.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE

Docente Anna Rita Merli disciplina Storia ore previste n° 66

Obiettivi disciplinari raggiunti

CONOSCENZE – Conoscere le linee di sviluppo delle varie epoche con la determinazione del dato cronologico e la periodizzazione degli eventi; conoscere il dibattito storiografico inerente alla questione dello sviluppo storico; conoscere le ideologie e le istituzioni.

COMPETENZE – Possedere la terminologia della disciplina; utilizzare le fonti e i documenti dell’indagine storica; confrontare il dato storico con quello attuale. ABILITA’- utilizzare adeguatamente il lessico storiografico; produrre un testo scritto di argomento storico; comprendere l’importanza del passato per la progettazione del futuro; elaborare convinzioni personali.

Tipi di verifica PROVE ORALI: verifiche orali, dibattiti, discussioni, conversazioni, analisi critico-riflessive

Strumenti Libri di testo, testi di approfondimento per le ricerche o integrazioni, fotocopie, mezzi audiovisivi.

Metodi Presentazione del tema o problema a livello disciplinare e/o interdisciplinare. Attivazione della ricerca tramite domande e dialoghi aperti per individuare e sviluppare i concetti principali della disciplina e favorire approfondimenti ( con collegamenti, qualora possibile all’attualità), tenendo conto dei diversi ritmi di apprendimento. Costruzione di quadri analitici e sintetici graficamente o oralmente.Lo studio della disciplina è stato finalizzato, soprattutto nel secondo quadrimestre, ad integrazione del programma di Italiano e alla elaborazione di eventuali percorsi d’Esame.

Criteri di valutazione Conoscenza corretta e completa dei contenuti disciplinari; uso del linguaggio appropriato; capacità di scomposizione delle problematiche ed individuazione elementi significativi al loro interno; ricostruzione corretta e completa dei processi storici sia dal punto di vista logico che interpretativo.

Argomenti/contenuti Fatti ed eventi che hanno colpito l’Italia e l’Europa dall’ inizio del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale.

Page 17: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

(SINTETICI)

1.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE

Docente Luigi Trippetta :disciplina Estimo ore previste 136

Obiettivi disciplinari raggiunti

CONOSCENZE :- conoscere le metodologie e gli aspetti economici necessari ad effettuare le stime;-conoscere le tematiche fondamentali di micro e macro economia;- conoscere i principi teorici dell’estimo;-conoscere i principali atti catastali del catasto dei terreni e del catasto dei fabbricati- conoscere le principali attività del perito in ambito professionale

COMPETENZE:- esprimere giudizi di stima sui beni immobili;- eseguire la stima dei fabbricati di civile abitazione, la stima delle aree edificabili, la stima dei valori condominiali, la stima in materia di espropriazione per pubblica utilità e la stima delle successioni ereditarie;- effettuare le principali operazioni in ambito catastale;

ABILITA’ :- essere il più possibile autonomo nella scelta e nell’applicazione degli aspetti economici dei metodi risolutivi-controllare criticamente i risultati ottenuti

Tipi di verifica Stime e valutazioni di beni economici su argomenti specifici, prove semi-strutturate, colloqui esercitazioni, discussione in aula. Relazioni.

Strumenti Libri di testo, riviste specializzate, dati ISTAT, quotidiani, software specifico di carattere tecnico quali PREGEO 10 e DOCFA 4.2

Metodi Lezioni frontali, lezioni interattive, lavori individuali e di gruppo,esercitazioni guidate.

Page 18: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

Criteri di valutazione Nelle valutazioni individuali sulle prove scritte e scrittografiche si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti tecnici e della loro organizzazione , della forma espositiva, della correttezza del procedimento e della attendibilità dei risultati. Nelle prove orali si è data particolare importanza alla correttezza del linguaggio e alla capacità di analisi e sintesi.

Argomenti/contenuti (SINTETICI)

I principi generali dell’estimo – Gli aspetti economici dei beni – Il metodo di stima – I procedimenti di stima – L’attività professionale del perito – Il Catasto dei Terreni ed il Catasto dei Fabbricati - La stima dei fabbricati di civile abitazione e delle aree edificabili – La stima dei valori condominiali – La stima per espropriazione di pubblica utilità – La stima delle successioni ereditarie – La stima dei danni ai fabbricati

1.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE

Docente prof.ssa Eleonora Luzi disciplina RELIGIONE ore previste 33 oreLibro di Testo: MARCUCCINI A., CARDINALI A.P., CONTADINI M., Nuovi Confronti, vol. 2, Elledici – Il Capitello

Obiettivi disciplinari raggiunti

Riuscire a comprendere le varie problematiche che sottendono il concetto e l’esperienza della vita, apprezzandone la ricchezza di relazioni che nascono in un ambito di accoglienza fattiva della vita in genere.

Conoscere le linee fondamentali dello sviluppo storico-culturale dell’Islam, i suoi riti, le sue tradizioni e regole di comportamento, in relazione al Corano.

Formazione della coscienza morale per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso.

Affermare l’importanza del dialogo fra le diverse culture, in particolare tra Islam e Cristianesimo, sapendo cogliere le differenze come ricchezza.

Tipi di verifica - colloqui- interventi durante le discussioni - lavori scritti individuali

Strumenti Libro di testo, fotocopie, audiovisivi, documenti del Magistero, Bibbia, letture riprese da libri e autori cristiani e islamici.

Metodi Lezione frontale, dibattiti, lavori di gruppo, ricerche in internet, visione di film inerenti agli argomenti svolti

Page 19: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

Criteri di valutazione Partecipazione, interesse, capacità di riferimento corretto alle fonti, conoscenza e analisi critica dei contenuti, capacità di riconoscere ed apprezzare i valori religiosi e uso del linguaggio specifico.

Argomenti/contenuti (SINTETICI)

1. Il problema etico e l’agire morale (le etiche contemporanee)2. Il valore della vita e la dignità della persona umana: - la posizione della Chiesa e l’ambiguità della situazione odierna - problemi di bioetica: la fecondazione assistita e le nuove sfide della scienza3. La vita umana e il suo rispetto: - Donum Vitae e Humanae Vitae4. L’aborto5. La pena di morte (visione del film “Dead man walking”6. L’eutanasia7. L’Islam: origine del monoteismo in Abramo; il credo islamico; la Jihad; l’Islam oggi

1.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE

Docente Sabrina Concetti disciplina Inglese ore previste 66

Obiettivi disciplinari raggiunti

CONOSCENZE Strutture linguistiche di base. Lessico specifico di settoreArgomenti di interesse settoriale e specialistico.Aspetti socio-culturali relativi alla civiltà anglosassone..COMPETENZEUtilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi e operativi.Comprendere testi scritti nel loro significato globale e nei dettagli.Riferire in modo lineare contenuti tecnici.Produrre brevi testi su argomenti noti e di interesse personale.Interagire in modo semplice su argomenti inerenti la quotidianità e l’ambito di lavoro..ABILITA’Saper utilizzare le conoscenze acquisite operando collegamenti trasversali con altre discipline in maniera semplice.Saper compilare tabelle, prendere appunti, elaborare mappe concettuali e brevi testi relativi all’ambito professionale e sociale.Saper interagire in L2 in modo efficace.

Tipi di verifica Sono state svolte verifiche al termine di ogni modulo tramite prove semi-strutturate, reading comprehensions, domande a risposta breve e test orali basati su commento di foto e sintesi di argomenti settoriali..

Strumenti Libro di testo, fotocopie da altri testi a integrazione, documenti scaricati da Internet, riviste in lingua, laboratorio di informatica.

Page 20: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

MetodiApproccio funzionale comunicativo con costante riferimento alle strutture della lingua e ai suoi aspetti socio-culturali.

Criteri di valutazione La valutazione ha tenuto conto sia degli elementi direttamente misurabili (verifiche relative ai contenuti, alle competenze e abilità e competenze acquisite) sia di quelli riferiti all’impegno, alla partecipazione, alla capacità relazionale dell’alunno, nonché del comportamento e dei progressi fatti nell’apprendimento. La valutazione è stata pertanto formativa e sommativa; formativa per valutare le situazioni e i dati utili al concreto svolgimento del processo educativo nel suo iter, sommativa per controllare l’andamento generale dell’attività della classe e il raggiungimento di precisi obiettivi fissati in sede di programmazione annuale. Il tutto in conformità al POF e a quanto stabilito dal Consiglio di Classe e dal Dipartimento di Lingue Straniere.

Argomenti/contenuti (SINTETICI)

I Urbanisation II Bio-architecture III Building Public WorksIV Working in ConstructionV Masters of Architecture

1.8 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE

Docente Cinzia Giordano disciplina Matematica.ore previste 99

Obiettivi disciplinari raggiunti

CONOSCENZE:Conoscere le varie fasi analitiche che conducono allo studio del grafico di una funzioneConoscere la definizione di integrale indefinito e alcuni metodi di integrazione (integrazione per decomposizione, integrazione delle funzioni razionali, metodi di integrazione per sostituzione e per parti). Definizione di integrale definito e teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di regioni piane.COMPETENZE:Saper utilizzare le conoscenze teoriche per tracciare il grafico di funzioni razionali, semplici funzioni irrazionali, logaritmiche ed esponenziali.Saper applicare i metodi di integrazione studiati.ABILITA’:Saper scegliere tra i vari metodi e le varie tecniche di risoluzione quello più adatto all’esercizio da risolvereSaper valutare i risultati ottenuti, anche alla luce di eventuali vincoli.

Gran parte della classe dimostra di aver raggiunto ad un livello mediamente sufficiente questi obiettivi disciplinari, pochi alunni raggiungono buoni risultati; non tutti gli studenti riescono ad esporre i contenuti utilizzando il linguaggio specifico in maniera appropriata, sono spesso sintetici e schematici, tuttavia dimostrano la comprensione dei contenuti essenziali.

Tipi di verifica Esercizi su argomenti specifici, prove semi-strutturate, colloqui.

Strumenti Libro di testo, appunti ad integrazione di alcune parti del testo.

Page 21: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

Metodi Lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni guidate, esercitazioni individuali.

Criteri di valutazione Nella valutazione è stata data importanza soprattutto alla comprensione dei procedimenti, più che alla rigorosità formale e alla precisione dei calcoli; oltre alle valutazioni delle singole verifiche, in sede di valutazione finale si terrà conto di:

Livelli di partenza Miglioramenti conseguiti nel corso dell’anno Partecipazione alla lezione Impegno personale dimostrato Esperienza complessiva del gruppo classe

Argomenti/contenuti (SINTETICI)

Applicazioni della derivata alla ricerca di punti di massimo, minimo, flesso di una funzione.Le varie fasi analitiche che conducono allo studio del grafico di funzioni razionali, semplici funzioni irrazionali, logaritmiche ed esponenzialiIntegrazione indefinita: integrali immediati, metodi di integrazione per sostituzione e per parti, integrazione delle funzioni razionali.Integrazione definita. Area della regione piana limitata dal grafico di una funzione f(x) e dall’asse x in un intervallo [a,b]. Teorema della media per gli integrali. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Area della regione di piano compresa tra i grafici di due funzioni. Applicazioni dell’integrale definito al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.

INDICE

1.1 Il Consiglio di Classe Pag. 2

1.2 La classe Pag. 3

1.3 Presentazione della classe Pag. 4

1.4 Scheda informativa della classe Pag. 5

1.5 Finalità formative Pag. 5

1.6 Scheda informativa sulla programmazione generale del Consiglio di Classe

Pag. 8

1.7 Scheda informativa sulla programmazione delle prove d’esame Pag. 9

Page 22: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’

1.8 Scheda informativa analitica disciplinare Pag. 10

1)allegato A: contenuti disciplinari2)allegato B: griglie di misurazione (prove scritte area umanistica, scientifica, colloquio orale, terza prova) 3)allegato C: prove esame (terza prova, prima prova, seconda prova)

Page 23: Istituto Statale di Istruzione Scientifica Istruzione ...€¦  · Web view1.1 consiglio di classe. classe 5 ° sezione a. nome e cognome dei docenti. materia di insegnamento continuita’