ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “FRANCESCO...

86
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “FRANCESCO D’ESTE” MASSA LOMBARDA – RA P P i i a a n n o o O O f f f f e e r r t t a a F F o o r r m m a a t t i i v v a a A A L L L L E E G G A A T T I I A A . . S S . . 2 2 0 0 1 1 2 2 2 2 0 0 1 1 3 3

Transcript of ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “FRANCESCO...

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO

“FRANCESCO D’ESTE” MASSA LOMBARDA – RA

PP iiaannoo

OO ffffeerrttaa

FF oorrmmaattiivvaa

AALLLLEEGGAATTII

AA..SS.. 22001122 –– 22001133

- 1 -

SOMMARIO

ALLEGATO A – Schemi di Progettazione

A1 – Schema Progettazione iniziale della classe S.P. Pag. 2 A2 - Schema Progettazione iniziale della classe S.S. Pag. 6 A3 – Schema Progettazione disciplinare S.P. e S.S. Pag. 9

ALLEGATO B – Schemi di Verifica .

B1 – Schema verifica finale della Classe S.P e Classi I e II S.S. Pag. 11 B2 – Schema verifica finale Classe III S.S. Pag. 14

ALLEGATO C – Rubriche di Valutazione

C1 – Valutazione Comportamento e Discipline S.P. Pag. 18 C2 – Valutazione Comportamento e Discipline S.S. Pag. 36

ALLEGATO D Percorso verticale di Accoglienza – Continuità – Orientamento Pag. 76

ALLEGATO E Curricolo Verticale di “Educazione alla Convivenza Civile”

Pag. 81

- 2 -

ALLEGATO A

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “FRANCESCO D’ESTE” MASSA LOMBARDA - RA

SCHEMI DI PROGRAMMAZIONE

A1 - PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA “………………….……………………………….”

CLASSE A.S.

1. COMPOSIZIONE DELL’EQUIPE PEDAGOGICA

Italiano: _____________________________________________________

Storia, geografia, cittadinanza e costituzione: _________________________________

Inglese: ______________________________________________________

Matematica: __________________________________________________

Scienze: _____________________________________________________

Tecnologia: __________________________________________________

Musica: _____________________________________________________

Arte e immagine: _____________________________________________

Scienze motorie: ______________________________________________

Religione: ___________________________________________________

Attività Alternativa alla Religione: ______________________________________

Sostegno: ____________________________________________________

Cambiamenti nella composizione dell’Equipe pedagogica rispetto all’anno precedente:

________________________________________________________________________

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

N° alunni frequentanti __________

Provenienti da altra scuola N°__________ provenienti da altra classe N°__________

Trasferiti in altra scuola N°__________

Alunni ripetenti N°____________

Alunni che hanno scelto l’insegnamento della Religione cattolica N°___________

Alunni esonerati dalle lezioni di Scienze Motorie N° __________

Alunni diversamente abili N° ___________

- 3 -

3. SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE = VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

A: BUONA B: ACCETTABILIE C: DA MIGLIORARE

Fasce di livello in base ai prerequisiti richiesti nelle diverse Aree disciplinari (suscettibili di variazioni e con diverse aspettative)

Individuate sulla base di: - Prove di ingresso orali e scritte - Osservazioni sistematiche - Confronto tra i docenti - Informazioni fornite dai docenti della Scuola dell’Infanzia (Classe I)

A POTENZIAMENTO / APPROFONDIMENTO:

B CONSOLIDAMENTO:

C RECUPERO:

4. PROGETTAZIONE DIDATTICA

Considerata la situazione di partenza, l’équipe pedagogica dei docenti della classe farà riferimento al POF dell’Istituto per: le Finalità del percorso educativo le competenze da perseguire in coerenza con le Indicazioni per il Curricolo attraverso gli Obiettivi di apprendimento delle programmazioni

disciplinari articolando gli Obiettivi Formativi in tre percorsi basati sulle matrici pluri e trans disciplinari delineate nel POF di Istituto

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

Impegno

Socializzazione

Comportamento

Autonomia – metodo di lavoro

- 4 -

MATRICI DI PROGETTAZIONE PERCORSO FORMATIVO N. 1: ACCOGLIENZA – CONTINUITÀ – ORIENTAMENTO

Progetti: Iniziative e percorsi

Iniziative di classe Discipline coinvolte

Interventi di esperti esterni

Tempi Metodi Strumenti

Scuola Sicura

Accoglienza Continuità Orientamento

Promozione all’“Agio”

Inserimento ed integrazione alunni stranieri

Inserimento ed integrazione alunni diversamente abili

Curricolo Locale

PERCORSO FORMATIVO N. 2: IMPARO AD IMPARARE Percorsi per favorire la prestazione cognitiva (comprensione, memorizzazione dei contenuti del testo) e la capacità metacognitiva (conoscenza ed applicazione di strategie di studio).

Iniziative e percorsi Iniziative di classe Discipline coinvolte

Interventi di esperti esterni

Tempi Metodi Strumenti

Progettazioni disciplinari

Progettazione dell’equipe di classe

Curricolo Locale

PERCORSO FORMATIVO N. 3: IO – GLI ALTRI – L’AMBIENTE Progetti: Iniziative e percorsi

Iniziative di classe Discipline coinvolte

Interventi di esperti esterni

Tempi Metodi Strumenti

Attività motoria e pratica sportiva

Ricordare per capire

Ed. Salute e ambiente

La città dei bambini

Curricolo locale

- 5 -

5. PREVENZIONE, RECUPERO POTENZIAMENTO

Iniziative e percorsi Disciplina coinvolta Tempi Metodi Strumenti Modalità di verifica

Attività di recupero

Sviluppo potenziamento

6. USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Uscita Data / Periodo Discipline coinvolte Motivazioni didattiche Docenti accompagnatori

1

2

3

7. CONTROLLO

Modalità di verifica, valutazione, documentazione delle conoscenze, abilità

Valutazione diagnostica iniziale

Verifiche e Valutazioni formative in itinere

Valutazione sommativa finale

8. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Le famiglie saranno regolarmente informate mediante:

- colloquio individuale e assemblea di classe all’inizio dell’anno scolastico - comunicazioni scritte sul diario e/o convocazioni a scuola, quando necessario - colloqui settimanali - colloqui generali

Per situazioni particolari gli incontri tra docenti e famiglie, che avverranno o per convocazione della scuola o a richiesta delle famiglie, saranno verbalizzati e sottoscritti da entrambe le parti.

Massa Lombarda …………… L’equipe pedagogica della Classe

- 6 -

A2 - PROGRAMMAZIONE ANNUALE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

“…………………………………………………….”

CLASSE A.S.

1. COMPOSIZIONE DELL’EQUIPE PEDAGOGICA Italiano: _____________________________________________________

Storia, geografia, cittadinanza e costituzione: ________________________________

Inglese: ______________________________________________________

Francese: ____________________________________________________

Matematica: __________________________________________________

Scienze: _____________________________________________________

Tecnologia: __________________________________________________

Musica: _____________________________________________________

Arte e immagine: _____________________________________________

Scienze motorie: ______________________________________________

Religione: ___________________________________________________

Attività Alternativa alla Religione: ______________________________________

Sostegno: ____________________________________________________

Cambiamenti nella composizione dell’Equipe pedagogica rispetto all’anno precedente: ________________________________________________________________________

N° alunni frequentanti __________ Provenienti da altra scuola N°__________ provenienti da altra classe N°__________ Trasferiti in altra scuola N°__________ Alunni ripetenti N°____________ Alunni che hanno scelto l’insegnamento della Religione cattolica N°___________ Alunni esonerati dalle lezioni di Scienze Motorie N° __________ Alunni diversamente abili N° ___________ Lingue straniere studiate ________________________________________ 2. SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE = VALUTAZIONE DIAGNOSTICA OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

A: BUONA

B: ACCETTABILE C:

DA MIGLIORARE

Socializzazione

Comportamento

Impegno

Autonomia Metodo di lavoro

Fasce di livello in base ai prerequisiti richiesti nelle diverse Aree disciplinari (suscettibili di variazioni e con diverse aspettative)

Individuate sulla base di: - Prove di ingresso orali e scritte - Osservazioni sistematiche - Confronto tra i docenti - Informazioni fornite dalle docenti della Scuola Primaria (Classe I)

A POTENZIAMENTO / APPROFONDIMENTO:

B CONSOLIDAMENTO:

C RECUPERO:

7

3. PROGETTAZIONE DIDATTICA Considerata la situazione di partenza, l’équipe pedagogica dei docenti della classe farà riferimento al POF dell’Istituto per: le Finalità del percorso educativo le competenze da perseguire in coerenza con le Indicazioni per il Curricolo attraverso gli Obiettivi di apprendimento delle programmazioni

disciplinari articolando gli Obiettivi Formativi in tre percorsi basati sulle matrici pluri e trans disciplinari delineate nel POF di Istituto

MATRICI DI PROGETTAZIONE PERCORSO FORMATIVO N. 1: ACCOGLIENZA – CONTINUITÀ – ORIENTAMENTO

Progetti: Iniziative e percorsi Iniziative di classe

Discipline coinvolte

Interventi di esperti esterni

Tempi Metodi Strumenti

Scuola Sicura Accoglienza Continuità Orientamento

Promozione all’“Agio”

Inserimento ed integrazione alunni stranieri

Inserimento ed integrazione alunni diversamente abili

Curricolo Locale PERCORSO FORMATIVO N. 2: IMPARO AD IMPARARE Percorsi per favorire la prestazione cognitiva (comprensione, memorizzazione dei contenuti del testo) e la capacità metacognitiva (conoscenza ed applicazione di strategie di studio).

Iniziative e percorsi Iniziative di classe Discipline coinvolte

Interventi di esperti esterni

Tempi Metodi Strumenti

Progettazioni disciplinari

Progettazione dell’equipe di classe

Curricolo Locale

PERCORSO FORMATIVO N. 3: IO – GLI ALTRI – L’AMBIENTE

Progetti: Iniziative e percorsi

Iniziative di classe Discipline coinvolte

Interventi di esperti esterni

Tempi Metodi Strumenti

Attività motoria e pratica sportiva

Ricordare per capire

Ed. Salute e ambiente La città dei bambini

Curricolo locale

8

4. PREVENZIONE, RECUPERO POTENZIAMENTO

Iniziative e percorsi Disciplina coinvolta Tempi Metodi Strumenti Modalità di verifica

Attività di recupero

Sviluppo potenziamento

5. USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Uscita Data / Periodo Discipline coinvolte Motivazioni didattiche Docenti accompagnatori

1

2

3

6. CONTROLLO

Modalità di verifica, valutazione, documentazione delle conoscenze, abilità

Valutazione diagnostica iniziale

Verifiche e Valutazioni formative in itinere

Valutazione sommativa finale

7. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Le famiglie saranno regolarmente informate mediante:

- colloquio individuale e assemblea di classe all’inizio dell’anno scolastico - comunicazioni scritte sul diario e/o convocazioni a scuola, quando necessario - colloqui settimanali - colloqui generali

Per situazioni particolari gli incontri tra docenti e famiglie, che avverranno o per convocazione della scuola o a richiesta delle famiglie, saranno

verbalizzati e sottoscritti da entrambe le parti. Massa Lombarda …………… L’equipe pedagogica della Classe

- 9 -

A3 - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI “ (specificare disciplina)……………………………………….” A.S.

SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO “…………………………”

- Classe: Insegnante:

Situazione iniziale della classe relativamente alla disciplina (specificare disciplina)

Nel primo periodo dell’ A.S. la classe è stata impegnata in un lavoro di verifica delle competenze principali della disciplina relative agli anni precedenti / relative all’uscita dalla Scuola dell’Infanzia o Scuola Primaria (Classe I). Il profilo di partenza della classe può essere sintetizzato come segue:

Situazione di Partenza della disciplina Relativamente alla disciplina in oggetto, valutata la situazione di partenza e le peculiarità individuali di ciascuno, gli alunni sono stati raggruppati in gruppi, suscettibili di variazioni e con diverse aspettative:

Livello recupero

Livello base

Livello Consolidamento

Livello Potenziamento

Eventuali casi particolari ________________________________________________________________________________________

La situazione dei singoli alunni è definita sul registro della disciplina.

Finalità formative e programmazione specifica della disciplina (specificare disciplina)

-

-

-

Tenendo presenti:

- i traguardi per lo sviluppo delle competenze da perseguire in coerenza con le “Indicazioni per il curricolo” attraverso gli Obiettivi di Apprendimento propri della disciplina

- il POF e gli Obiettivi Generali del Processo Formativo

- la situazione di partenza e la Programmazione generale della classe concordata dai docenti

la progettazione specifica della disciplina si articolerà in Unità Formative Disciplinari che troveranno riscontro nei tre grandi Percorsi Formativi che l’Equipe pedagogica ha delineato per la classe.

- 10 -

DISCIPLINA: …………………

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Attività Disciplinari (Contenuti)

Nucleo tematico Conoscenze Abilità

- - -

ATTIVITÀ DIDATTICA

METODI E

MEZZI STRUMENTI DIVERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE

-

Percorsi di recupero

Conoscenze

Abilità

- 11 -

ALLEGATO B

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “FRANCESCO D’ESTE” MASSA LOMBARDA - RA

B1 - SCHEMA PER LA VERIFICA FINALE DELLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

SCUOLA PRIMARIA “ …………………………………….” Oppure

RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

“………………………”

CLASSI PRIME O SECONDE

Classe __________ Sez. __________ Plesso ___________________________

Composizione del Consiglio di Classe

Italiano __________________________________________

Storia e geografia __________________________________

Inglese __________________________________________

Francese _________________________________________

Matematica e Scienze _______________________________

Tecnologia ________________________________________

Musica ___________________________________________

Arte e immagine ____________________________________

Scienze motorie ____________________________________

Religione _________________________________________

Alternativa alla Religione ____________________________

Sostegno _________________________________________

Presentazione della classe

N° alunni frequentanti __________

Provenienti da altra scuola n° __________ provenienti da altra classe n°__________

Trasferiti in altra scuola n° __________

Alunni che hanno scelto l’insegnamento della Religione n° ___________

Alunni esonerati dalle lezioni di Scienze Motorie n° __________

Alunni diversamente abili n° ___________

Lingue straniere studiate _________________________________________________________

Cambiamenti nella composizione del Consiglio di Classe rispetto all’anno precedente:

______________________________________________________________________________

- 12 -

Situazione di partenza della classe relativamente a:

Socializzazione

___________________________________________________________________________

Conoscenze di base

______________________________________________________________________________

Capacità

______________________________________________________________________________

Situazione finale della classe e fasce di livello

Al termine dell’anno scolastico si possono individuare le seguenti fasce di livello:

1) Alunni che evidenziano: partecipazione e interesse costanti, impegno regolare, metodo di studio proficuo ed autonomo, capacità espressive e logico matematiche molto buone, conoscenze complete ed approfondite

2) Alunni che evidenziano: partecipazione e interesse quasi sempre costanti, impegno a volte discontinuo, metodo di studio da rendere più sistematico, capacità espressive e logico-matematiche discrete, conoscenze abbastanza approfondite

3) Alunni che evidenziano: partecipazione e interesse superficiali, impegno saltuario, metodo di studio ancora da organizzare, difficoltà nella rielaborazione dei contenuti, conoscenze essenziali

4) Alunni che evidenziano: partecipazione e interesse saltuari, carenze di base e/o difficoltà di apprendimento, necessità di guida nell’organizzazione del materiale e del lavoro, difficoltà nell’esposizione orale e scritta, conoscenze carenti in alcune discipline

Per raggiungere gli obiettivi indicati nella programmazione annuale sono state adottate le seguenti

strategie:

Metodi e mezzi

Interventi di recupero per i ragazzi in difficoltà

Interventi di potenziamento

Interventi di integrazione degli alunni stranieri

Interventi di integrazione degli alunni diversamente abili

Discipline Osservazioni sul programma svolto

Italiano

Storia

Geografia

Lingua Inglese

Lingua Francese

Matematica

Scienze

Tecnologia

- 13 -

Arte e Immagine

Musica

CMS

Religione

NOTA: gli insegnanti devono allegare solo il programma svolto nella loro disciplina

Sono stati curati i seguenti argomenti a valenza interdisciplinare:

______________________________________________________________________________

Uscite e visite didattiche

Data Meta Valutazione dell’esperienza

Interventi di esperti

Data Tipo di intervento Valutazione dell’esperienza

Rapporti con le famiglie

La partecipazione delle famiglie ai problemi scolastici è stata:

______________________________________________________________________________

Criteri seguiti nella comunicazione delle valutazioni alla famiglia:

______________________________________________________________________________

Verifica e valutazione

La verifica del livello di apprendimento è stata realizzata mediante

______________________________________________________________________________

La valutazione degli alunni è stata fatta prendendo in considerazione i seguenti aspetti:

______________________________________________________________________________

Alunni respinti

Cognome e nome Motivazione

Alunni promossi nonostante alcune difficoltà

Cognome e nome Motivazione

Difficoltà incontrate nel corso dell’anno

______________________________________________________________________________

Data …………………….. Il Coordinatore di classe

- 14 -

B2 - RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI Classe III S.S. DI I GRADO

Classe __________ Sez. __________ Plesso ___________________________

Composizione del Consiglio di Classe

Italiano __________________________________________

Storia e geografia __________________________________

Inglese __________________________________________

Francese _________________________________________

Matematica e Scienze _______________________________

Tecnologia ________________________________________

Musica ___________________________________________

Arte e immagine ____________________________________

Scienze motorie ____________________________________

Religione _________________________________________

Alternativa alla Religione ____________________________

Sostegno _________________________________________

Presentazione della classe

N° alunni frequentanti __________

Provenienti da altra scuola n° __________ provenienti da altra classe n°__________

Trasferiti in altra scuola n° __________

Alunni che hanno scelto l’insegnamento della Religione n° ___________

Alunni esonerati dalle lezioni di Scienze Motorie n° __________

Alunni diversamente abili n° ___________

Lingue straniere studiate _________________________________________________________

Cambiamenti nella composizione del Consiglio di Classe nel corso del triennio:

______________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Situazione di partenza della classe relativamente a: Socializzazione

______________________________________________________________________________

Conoscenze di base

______________________________________________________________________________

Capacità

- 15 -

Situazione finale della classe e fasce di livello

Al termine dell’anno scolastico si possono individuare le seguenti fasce di livello:

1) Alunni che evidenziano: partecipazione e interesse costanti, impegno regolare, metodo di studio proficuo ed autonomo, capacità espressive e logico matematiche molto buone, conoscenze complete ed approfondite

2) Alunni che evidenziano: partecipazione e interesse quasi sempre costanti, impegno a volte discontinuo, metodo di studio da rendere più sistematico, capacità espressive e logico-matematiche discrete, conoscenze abbastanza approfondite

3) Alunni che evidenziano: partecipazione e interesse superficiali, impegno saltuario, metodo di studio ancora da organizzare, difficoltà nella rielaborazione dei contenuti, conoscenze essenziali

4) Alunni che evidenziano: partecipazione e interesse saltuari, carenze di base e/o difficoltà di apprendimento, necessità di guida nell’organizzazione del materiale e del lavoro, difficoltà nell’esposizione orale e scritta, conoscenze carenti in alcune discipline

Per raggiungere gli obiettivi indicati nella programmazione annuale sono state adottate le seguenti

strategie:

Metodi e mezzi

Interventi di recupero per i ragazzi in difficoltà

Interventi di potenziamento

Interventi di integrazione degli alunni stranieri

Interventi di integrazione dell’alunno diversamente abile

Discipline Osservazioni sul programma svolto

Italiano

Storia

Geografia

Lingua Inglese

Lingua Francese

Matematica

Scienze

Tecnologia

Arte e Immagine

Musica

CMS

Religione

NOTA: gli insegnanti devono allegare solo il programma svolto nella loro disciplina

- 16 -

Sono stati curati i seguenti argomenti a valenza interdisciplinare:

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Per l’Orientamento scolastico sono state organizzate le seguenti attività:

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Hanno scelto di proseguire gli studi nei:

Licei n° alunni

Istituti tecnici n° alunni

Istituti Professionali n° alunni

Istituto d’Arte n° alunni

Nella scelta i ragazzi hanno dimostrato

_________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Uscite e visite didattiche

Data Meta Valutazione dell’esperienza

Interventi di esperti

Giorno Tipo di intervento Valutazione dell’esperienza

Rapporti con le famiglie

La partecipazione delle famiglie ai problemi scolastici è stata:

_________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Criteri seguiti nella comunicazione delle valutazioni alla famiglia:

_________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Verifica e valutazione

La verifica del livello di apprendimento è stata realizzata mediante

_________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

La valutazione degli alunni è stata fatta prendendo in considerazione i seguenti aspetti:

_________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

- 17 -

Alunni non ammessi all’esame di licenza

Cognome e nome Motivazione

Alunni ammessi all’esame nonostante alcune difficoltà

Cognome e nome Motivazione

Difficoltà incontrate nel corso dell’anno

______________________________________________________________________________

Prove d’esame

Caratteristiche delle prove scritte

Obiettivi da verificare Tipo di prove

ITALIANO

MATEMATICA

LINGUE STRANIERE

La prova orale si propone di verificare i seguenti obiettivi:

_________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

La prova orale si svolgerà in modo differenziato secondo le capacità dei ragazzi.

La modalità di attuazione delle singole prove orali risulta dalla scheda di progettazione individuale

allegata alla relazione.

Si ritiene opportuno segnalare i seguenti alunni che presentano una situazione problematica:

______________________________________________________________________________

Allegati:

- programmi svolti nelle singole discipline

- relazioni per alunni diversamente abili

- programmazione prova orale

Data …………………….. Il Coordinatore di classe

- 18 -

ALLEGATO C

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO“FRANCESCO D’ESTE” MASSA LOMBARDA - RA

C1 - RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Elementi per la valutazione AREA COMPORTAMENTALE

Livello Dimensione

ECCELLENTE ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

1. Partecipazione Ascolto ed intervento

L’alunno ascolta e interagisce in modo attivo portando un proprio contributo personale

L’alunno ascolta e interviene in modo opportuno

L’alunno ascolta ma saltuariamente interviene in una discussione

L’alunno generalmente partecipa, ascolta ma interviene solo se sollecitato

L’alunno non partecipa alla lezione, non ascolta e non interviene

2. Impegno Motivazione, interesse e costanza

L’alunno è motivato ad apprendere dimostrando interesse ed impegno costante in tutte le attività

L’alunno è motivato ad apprendere dimostrando interesse in tutte le attività

L’alunno è motivato solo in alcune attività

L’alunno ha bisogno di essere motivato per suscitare in lui interesse nelle attività

L’alunno non è motivato ad apprendere, dimostrando scarso interesse anche se sollecitato

3. Rispetto delle regole

L’alunno rispetta le regole e porta il suo contributo per la soluzione positiva dei conflitti

L’alunno rispetta le regole

L’alunno generalmente rispetta le regole

L’alunno va richiamato al rispetto delle regole di convivenza civile

Non rispetta le regole della scuola o della classe

4. Saper lavorare con gli altri

L’alunno è in grado ed è disponibile a lavorare con tutti, rispettando le digerenti opinioni e dimostrando disponibilità a coinvolgere gli altri nell’attività

L’alunno è in grado ed è disponibile a lavorare con i propri compagni di classe

L’alunno è in grado di lavorare con i compagni ma a volte deve essere sollecitato

L’alunno è in grado di lavorare solo con alcuni compagni e se sollecitato

L’alunno è disponibile a stare con alcuni compagni nell’attività di gruppo ma dimostra evidenti difficoltà a lavorare con loro

- 19 -

5.Responsabilità

L’alunno porta a termine gli impegni presi ed è in grado di aiutare gli altri.

L’alunno porta a termine gli impegni presi ed è disponibile a collaborare con gli altri.

L’alunno porta a termine gli impegni presi.

L’alunno non sempre porta a termine gli impegni presi.

L’alunno non porta a termine gli impegni presi.

6.Materiale

L’alunno porta i materiali, ne ha cura ed è rispettoso del materiale comune.

L’alunno porta i materiali, ne ha cura ed è in grado di rispettare il materiale degli altri.

L’alunno porta i materiali necessari e ne ha abbastanza cura.

L’alunno porta i materiali necessari, ma spesso non sono curati.

L’alunno porta raramente i materiali e non ne ha cura.

7.Consegne (compiti orali e scritti)

L’alunno esegue i compiti orali e scritti approfondendo con contributi personali.

L’alunno esegue i compiti orali e scritti con cura ed impegno.

L’alunno esegue i compiti orali e scritti regolarmente.

L’alunno esegue generalmente i compiti orali e scritti.

L’alunno esegue saltuariamente i compiti orali e scritti.

8.Consegne (tempi e modi)

L’alunno rispetta i tempi delle consegne. Gli elaborati risultano completi ricchi e personali.

L’alunno i tempi delle consegne. E gli elaborati sono completi.

L’alunno rispetta generalmente i tempi delle consegne. Anche se a volte risultano affrettati.

L’alunno rispetta generalmente i tempi delle consegne. Anche se a volte gli elaborati risultano affrettati.

L’alunno non rispetta i tempi delle consegne, anche se a volte risultano affrettati. Gli elaborati risultano inadeguati o trascurati

9.Regole comunicazione

L’alunno rispetta il proprio turno e sa valutare se l’intervento è appropriato

L’alunno è in grado di intervenire aspettando il proprio turno

L’alunno chiede la parola alzando la mano.

L’alunno inizia a chiedere la parola anche se non sempre è in grado di aspettare che gli sia concessa.

L’alunno ancora fatica a chiedere la parola per alzata di mano e non è in grado di aspettare che gli sia concessa.

10. Lavorare con gli altri

L’alunno è capace e disponibile a lavorare con tutti, rispetta le differenti opinioni e si dimostrando in grado di coinvolgerli

L’alunno è in grado ed è disponibile a lavorare con i propri compagni di classe

L’alunno è in grado di lavorare con i compagni, ma a volte deve essere sollecitato

L’alunno è in grado di lavorare solo con alcuni compagni e se sollecitato

L’alunno è disponibile a stare con alcuni compagni ma dimostra evidenti difficoltà a lavorare con loro

GIUDIZIO Corretto e

responsabile Corretto

Non sempre corretto

Poco corretto Scorretto

- 20 -

LINGUA ITALIANA Livello

Dimensione

ECCELLENTE ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

1.Saper ascoltare L’alunno ascolta le comunicazioni e le applica in modo autonomo nei diversi contesti, mantenendo l’attenzione anche in situazioni sfavorevoli

L’alunno ascolta le comunicazioni e le applica in modo autonomo, secondo i tempi richiesti.

L’alunno è in grado di ascoltare una comunicazione e non ha bisogno di ulteriori conferme, anche se a volte va sollecitato.

L’alunno è in grado di ascoltare una comunicazione anche se per tempi brevi e necessita di conferme sul compito e/o un rapporto individualizzato.

L’alunno dimostra difficoltà ad ascoltare, ha tempi brevissimi di attenzione e ha bisogno di una relazione individuale con l’insegnante.

2.Saper comunicare oralmente

L’alunno è in grado di esporre contenuti in modo chiaro e comprensibile, utilizzando un lessico specifico, articolato e dimostra di essere in grado di rielaborare e arricchire a livello personale.

L’alunno è in grado di esporre contenuti in modo chiaro e comprensibile, utilizzando un lessico specifico.

L’alunno è in grado di esporre contenuti con un lessico sufficientemente chiaro e comprensibile, utilizzando semplici frasi.

L’alunno è in grado di esporre un semplice contenuto se aiutato con domande strutturate.

L’alunno dimostra difficoltà ad esporre contenuti anche sul proprio vissuto e utilizza parole o frasi semplici limitandosi a rispondere con monosillabi.

3.Saper Leggere L’alunno legge testi, anche complessi in modo scorrevole, comprensibile ed espressivo rispettando le regole della punteggiatura.

L’alunno legge testi, anche complessi in modo comprensibile rispettando le regole della punteggiatura.

L’alunno è in grado di leggere un testo in modo comprensibile e scorrevole.

L’alunno è in grado di leggere un testo in modo lento ma comprensibile.

L’alunno dimostra difficoltà nella lettura. Legge in modo lento e con tanti errori, tale da non essere comprensibile.

4.Saper comprendere

L’alunno comprende un “testo” in tutte le sue parti individuando relazioni, nessi, astraendo, facendo inferenze.

L’alunno comprende un testo in tutte le sue parti, individuando nessi e relazioni principali.

L’alunno è in grado di comprendere globalmente un testo.

L’alunno è in grado di comprendere globalmente un testo se guidato con domande e indicazioni.

L’alunno mostra evidenti difficoltà a comprendere globalmente un testo anche se aiutato.

- 21 -

5.Saper produrre L’alunno produce un testo scritto corretto, pertinente, coerente, originale e articolato.

L’alunno produce un testo scritto corretto e pertinente.

L’alunno è in grado di produrre un testo scritto semplice in modo coerente e pertinente.

L’alunno è in grado di produrre un teso scritto semplice se guidato . Non sempre corretto e pertinente.

L’alunno mostra evidenti difficoltà a produrre un testo scritto semplice , anche se guidato. Il testo contiene errori e non è pertinente.

6.Saper riflettere sulla lingua

L’alunno utilizza in modo autonomo e consapevole le convenzioni ortografiche e le strutture morfosintattiche

L’alunno conosce, riconosce e applica le convenzioni ortografiche e strutture morfosintattiche.

L’alunno è in grado di conoscere e riconoscere le convenzioni ortografiche e le strutture morfosintattiche ed inizia ad applicarle

L’alunno conosce e riconosce parzialmente le convenzioni ortografiche e le strutture morfosintattiche principali, ma fatica ad utilizzarle

L’alunno mostra evidenti difficoltà nel conoscere le convenzioni ortografiche e le strutture morfosintattiche principali.

Voto 9/10 8 7 6 ≤ 5

- 22 -

LINGUA INGLESE Livello

Dimensione

ECCELLENTE ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

1.Ascolto

Ascolta, comprende e memorizza il messaggio. Partecipa con contributi personali agli scambi comunicativi.

Ascolta e comprende in buona parte il messaggio. Esegue in modo appropriato istruzioni correlate alla vita di classe.

Ascolta e comprende il senso generale del messaggio. Esegue semplici istruzioni correlate alla vita di classe.

Ascolta saltuariamente e comprende parte del messaggio. Comprende poche istruzioni e frasi correlate alla vita scolastica.

Ascolta saltuariamente e non comprende il messaggio. Non comprende istruzioni e frasi correlate alla vita scolastica.

2.Lettura

Legge con corretta pronuncia, con intonazione e comprende il testo.

Legge correttamente e comprende il senso generale del testo.

Legge lentamente anche se con alcuni errori, estraendo informazioni essenziali su argomenti conosciuti.

Riconosce in parte parole scritte e conosciute abbinate ad immagini. Legge e comprende parzialmente testi adeguati.

Non riconosce parole scritte e conosciute abbinate ad immagini.

3.Interazione Orale

Formula autonomamente un messaggio corretto e adatto al contesto ed interagisce con disinvoltura, apportando contributi personali.

Scambia informazioni relative al vissuto o ad argomenti conosciuti, interagendo in modo appropriato.

Scambia semplici informazioni correlate alla vita di classe e alla sfera personale, interagendo in modo corretto.

Risponde a semplici domande ed interagisce con i compagni per la realizzazione di attività in coppia o collettive.

Interviene solo saltuariamente e in modo non sempre appropriato e non interagisce in situazioni collettive.

4.Produzione Scritta (A partire dalla 3° classe)

Scrive con ordine e correttezza ortografica e fornisce informazioni personali.

Applica correttamente un modello appreso e scrive parole e brevi frasi in modo appropriato.

Riesce a completare un modello dato seguendo le indicazioni. Scrive semplici parole in modo abbastanza corretto.

Scrive semplici parole in modo non sempre corretto e riesce in parte a completare un modello dato secondo le indicazioni

Non scrive semplici parole in modo corretto e non riesce a completare un modello secondo le indicazioni.

5.Riflessione linguistica (4° - 5° classe)

Conosce in modo approfondito le convenzioni ortografiche e applica in modo sicuro le regole grammaticali.

Conosce buona parte delle convenzioni ortografiche e applica in modo abbastanza autonomo le regole grammaticali.

Conosce semplici convenzioni ortografiche e applica in modo incerto le regole grammaticali.

Conosce parzialmente le convenzioni ortografiche e applica solo se guidato le regole grammaticali.

Non conosce convenzioni ortografiche e non applica le regole grammaticali.

Voto 9/10 8 7 6 ≤ 5

- 23 -

STORIA

Livello Dimensione

ECCELLENTE ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

1. Organizzazione delle informazioni

L’alunno usa con sicurezza cronologie e dati storici in contesti anche nuovi.

L’alunno usa con sicurezza cronologie e dati storici.

L’alunno usa cronologie e dati storici.

L’alunno conosce cronologie e dati storici ma li utilizza solo se guidato.

L’alunno mostra difficoltà nel riconoscere cronologie e dati storici.

2. Uso dei documenti

L’alunno interpreta i documenti e li utilizza per la comprensione di un fenomeno storico.

L’alunno interpreta i documenti e li utilizza

L’alunno sa interpretare semplici documenti storici.

L’alunno sa leggere i documenti storici ma per utilizzarli ha bisogno di essere guidato.

L’alunno mostra difficoltà nel riuscire a leggere documenti storici.

3. Strumenti concettuali

L’alunno conosce, rappresenta e confronta quadri storico-sociali.

L’alunno conosce, rappresenta quadri storico-sociali.

L’alunno conosce e rappresenta semplici quadri storico-sociali.

L’alunno conosce semplici elementi dei quadri storico-sociali

L’alunno mostra notevoli difficoltà nel conoscere semplici elementi dei quadri storico-sociali.

4. Produzione

L’alunno elabora con un linguaggio ricco ed appropriato gli argomenti studiati.

L’alunno elabora con un linguaggio specifico gli argomenti studiati.

L’alunno elabora gli argomenti studiati utilizzando un linguaggio semplice.

L’alunno è incerto nell’elaborazione degli argomenti e utilizza un linguaggio “elementare”.

L’alunno mostra notevoli difficoltà nell’elaborare ed esporre gli argomenti studiati.

Voto 9/10 8 7 6 ≤ 5

- 24 -

GEOGRAFIA

Livello Dimensione

ECCELLENTE ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

1. Orientamento

L’alunno sa orientarsi nello spazio con sicurezza e sa organizzare le informazioni.

L’alunno sa orientarsi nello spazio e sa organizzare le informazioni.

L’alunno sa orientarsi nello spazio e conosce alcune informazioni.

L’alunno sa orientarsi nello spazio solo se guidato e conosce le informazioni principali.

L’alunno mostra difficoltà ad orientarsi nello spazio e a conoscere le informazioni.

2. Carte mentali

L’alunno usa in modo appropriato e sicuro gli strumenti dell’osservazione indiretta.

L’alunno usa gli strumenti dell’osservazione indiretta.

L’alunno conosce gli strumenti dell’osservazione indiretta.

L’alunno riconosce gli strumenti dell’osservazione indiretta ma non è in grado di usarli se non aiutato.

L’alunno mostra difficoltà nel riconoscere gli strumenti dell’osservazione indiretta.

3. Linguaggio della geo-graficità

L’alunno interpreta, localizza e analizza con un linguaggio ricco e specifico gli elementi della disciplina.

L’alunno interpreta, localizza e analizza con un linguaggio specifico gli elementi della disciplina.

L’alunno localizza e analizza con un linguaggio semplice gli elementi della disciplina.

L’alunno riconosce gli elementi della disciplina solo se guidato.

L’alunno mostra notevoli difficoltà a riconoscere gli elementi della disciplina.

4. Paesaggio

L’alunno analizza in modo appropriato e sicuro i paesaggi rispetto agli elementi specifici che li caratterizzano

L’alunno analizza in modo appropriato i paesaggi rispetto agli elementi specifici che li caratterizzano

L’alunno distingue i paesaggi rispetto agli elementi specifici che li caratterizzano

L’alunno distingue solo se guidato, i paesaggi rispetto agli elementi che li caratterizzano

L’alunno mostra difficoltà a distinguere i paesaggi rispetto agli elementi che lo caratterizzano

5. Regione e territorio

L’alunno riconosce e descrive gli elementi fisici, antropici e la loro interdipendenza in modo sicuro, autonomo e propositivo

L’alunno riconosce e descrive gli elementi fisici, antropici e la loro interdipendenza in modo appropriato e autonomo

L’alunno riconosce gli elementi fisici, antropici mettendoli a confronto

L’alunno riconosce e gli elementi fisici, antropici solo se guidato

L’alunno mostra difficoltà a riconoscere gli elementi fisici, antropici

Voto 9/10 8 7 6 ≤ 5

- 25 -

MATEMATICA

Livello Dimensione

ECCELLENTE ESPERTISSIMO ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

1.Il numero

L’alunno sa riconoscere, confrontare, rappresentare i numeri ed eseguire operazioni complesse correttamente, utilizzando proprietà e strategie.

L’alunno sa riconoscere, confrontare, rappresentare, operare con numeri e simboli correttamente e utilizza strategie di calcolo.

L’alunno sa riconoscere, confrontare,

rappresentare i numeri ed eseguire

correttamente le quattro operazioni.

L’alunno sa riconoscere, confrontare,

rappresentare i numeri ed eseguire semplici

operazioni.

L’alunno dimostra ancora alcune difficoltà

a riconoscere, confrontare,

rappresentare, operare con numeri e simboli.

L’alunno non sa riconoscere, confrontare,

rappresentare, operare con numeri e

simboli

2. Relazioni, misure, dati e previsioni

L’alunno sa confrontare e utilizzare grandezze e

misure, classificare e costruire relazioni,

raccogliere e rappresentare dati,

elaborarli e compararli; individuare più strategie

risolutive di un problema in modo corretto e in piena

autonomia.

L’alunno sa confrontare e utilizzare grandezze e

misure, classificare e costruire relazioni,

raccogliere e rappresentare dati e fare

previsioni; individuare percorsi risolutivi di un

problema in modo corretto e in piena

autonomia.

L’alunno sa confrontare e utilizzare grandezze e

misure, classificare e costruire relazioni,

raccogliere, rappresentare dati e fare

previsioni; individuare percorsi risolutivi di un

problema in modo autonomo.

L’alunno sa confrontare e utilizzare, con poche incertezze grandezze e misure; classificare e

costruire relazioni, raccogliere e

rappresentare dati; individuare percorsi

risolutivi di una situazione problematica.

L’alunno, se opportunamente

guidato, sa confrontare e utilizzare grandezze e misure;sa classificare e costruire relazioni; sa

raccogliere e classificare dati e individuare una

situazione problematica.

L’alunno non sa confrontare e

utilizzare grandezze e misure; non sa

classificare costruire relazioni ; non sa

raccogliere e rappresentare dati; non sa individuare

una situazione problematica.

3. Spazio e figure

L’alunno sa riconoscere ed operare con le figure geometriche in base alle

loro proprietà e rappresentarle con

l’utilizzo di strumenti convenzionali e non.

L’alunno sa riconoscere le figure, ne individua gli

elementi, sa rappresentarle e

applicare le formule.

L’alunno sa riconoscere, operare e rappresentare le figure geometriche, in base alle loro proprietà.

L’alunno sa riconoscere le figure e ne individua gli elementi principali e

le proprietà.

L’alunno, se opportunamente guidato

sa riconoscere ed operare con le principali

figure geometriche.

L’alunno non riconosce le principali

figure e ha ancora difficoltà a

comprenderne gli elementi e le

proprietà.

Voto 10 9 8 7 6 ≤ 5

- 26 -

SCIENZE

Livello Dimensione

ECCELLENTE ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

1. Oggetti, materiali e trasformazioni

L'alunno partecipa con interesse ad attività di progettazione e realizzazione di esperienze concrete e operative, in modo autonomo e corretto, apportando un contributo personale.

L'alunno partecipa con interesse ad attività di progettazione e realizzazione di esperienze concrete ed operative.

L'alunno partecipa ad attività di progettazione e di realizzazione di semplici esperienze concrete ed operative.

L'alunno, se guidato, partecipa alle attività di progettazione e realizzazione di esperienze concrete ed operative.

L'alunno non partecipa ad attività di progettazione e realizzazione di esperienze concrete ed operative anche se guidato.

2. Osservare e sperimentare su campo

L'alunno, autonomamente sa:

rielaborare in modo critico;

osservare cogliendo gli elementi significativi;

porsi domande sulla realtà circostante;

formulare ipotesi.

L'alunno è in grado di:

osservare cogliendo gli elementi significativi;

porsi domande sulla realtà circostante;

formulare semplici ipotesi.

L'alunno nonostante dimostri qualche incertezza operativa, riesce a:

osservare cogliendo gli elementi significativi;

porsi domande sulla realtà circostante;

formulare semplici ipotesi.

L'alunno, se guidato, sa:

cogliere gli aspetti significativi;

porsi semplici domande sulla realtà circostante;

formulare semplici ipotesi.

L'alunno dimostra difficoltà:

ad osservare;

a cogliere alcuni elementi significativi;

a porsi semplici domande sulla realtà circostante

3.L’uomo, i viventi e l’’ambiente

L'alunno dimostra di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti e li riferisce utilizzando un linguaggio specifico.

L'alunno conosce gli argomenti e li sa riferire in modo chiaro e corretto seguendo una logica espositiva.

L'alunno dimostra di possedere le essenziali conoscenze sugli argomenti, li riferisce con qualche incertezze.

L'alunno possiede una conoscenza sommaria degli argomenti e, se guidato, li riferisce in modo semplice.

L'alunno non dimostra di conoscere gli argomenti e fatica a riferirli in modo coerente.

Voto 9/10 8 7 6 ≤ 5

- 27 -

TECNOLOGIA

Livello Dimensione

ECCELLENTE ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

1. Esplorare ed interpretare il mondo

L’alunno sa individuare le funzioni di una macchina, anche complessa.

L’alunno è in grado di individuare le funzioni di una macchina e usare coerentemente gli strumenti.

L’alunno individua semplici funzioni di una macchina.

L’alunno individua semplici funzioni di una macchina, solo se guidato..

L’alunno ha evidenti difficoltà ad individuare le funzioni di una semplice macchina.

2. Realizzare oggetti

seguendo una precisa metodologia progettuale

L’alunno progetta e realizza manufatti relativi all’attività proposta.

L’alunno progetta e realizza complessi manufatti.

L’alunno realizza semplici manufatti in modo autonomo.

L’alunno realizza semplici oggetti se guidato.

L’alunno fatica a realizzare semplici manufatti.

Voto 9/10 8 7 6 ≤ 5

- 28 -

MUSICA

Livello Dimensione

ECCELLENTE ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

PRODUZIONE 1. Elementi di base del codice musicale ( ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia ) 2. Canti ( a una voce, a canone...) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza. 3. Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.

-Dimostra entusiasmo e piacere; -partecipa creativamente e consapevolmente esplorando le proprie possibilità espressive; -esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali, ritmici e strumentali con ottimi risultati; -Usa efficacemente la voce:memorizza il testo di un canto, Sincronizza il proprio canto con quello degli altri,controlla il proprio tono della voce;

-Dimostra molto interesse e curiosità; -partecipa con impegno, incuriosito dalla peculiarità del linguaggio specifico; - esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali, ritmici, e strumentali con risultati più che buoni; -Usa adeguatamente la voce:memorizza il testo di un canto, sincronizza il proprio canto con quello degli altri,controlla il proprio tono della voce;

-E’ interessato all’evento artistico – espressivo; -partecipa alle lezioni cogliendo i tratti essenziali delle attività proposte; -si cimenta nella produzione rivelando una discreta capacità vocale, ritmica ed espressiva anche se a volte risulta non intonato o scoordinato; Usa discretamente la voce: memorizza il testo di un canto e Sincronizza il proprio canto con quello degli altri;

-E’ interessato all’evento artistico – espressivo; -partecipa alle lezioni cogliendo i tratti essenziali delle attività proposte; -si cimenta nella produzione rivelando una discreta capacità vocale, ritmica ed espressiva anche se a volte risulta non intonato o scoordinato; Usa discretamente la voce: memorizza il testo di un canto e Sincronizza il proprio canto con quello degli altri;

-Mostra un interesse molto scarso ed è spesso di disturbo al lavoro altrui; -partecipa con disattenzione e superficialità; -non vuole cimentarsi in alcuna produzione musicale o linguistico- espressiva attinente alla lezione

- 29 -

-Interpreta, anche testualmente, canti e musiche sincronizzando movimenti del corpo a canti, ritmi e danze; -Usa efficacemente semplici strumenti musicali:accompagna con strumenti a percussione canti e brani musicali, esprime graficamente i valori delle note, riconosce l’andamento melodico di un frammento musicale espresso con un sistema notazionale tradizionale ed esegue brani musicali con uno strumento;

-Riconosce, anche testualmente, canti e musiche sincronizzando movimenti del corpo a canti, ritmi e danze. -Usa adeguatamente semplici strumenti musicali:accompagna con strumenti a percussione canti e brani musicali, esprime graficamente i valori delle note, riconosce l’andamento melodico di un frammento musicale espresso con un sistema notazionale tradizionale ed esegue brani musicali con uno strumento;

-Riconosce canti e musiche sincronizzando semplici movimenti del corpo a canti, ritmi e danze. -Usa semplici strumenti musicali, esprime graficamente i valori delle note, riconosce l’andamento melodico di un frammento musicale espresso con un sistema notazionale tradizionale ed esegue brani musicali con uno strumento;

-Riconosce canti e musiche sincronizzando semplici movimenti del corpo a canti, ritmi e danze. -Usa semplici strumenti musicali, esprime graficamente i valori delle note, riconosce l’andamento melodico di un frammento musicale espresso con un sistema notazionale tradizionale ed esegue brani musicali con uno strumento;

- 30 -

PERCEZIONE 1. Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto, figura sfondo. 2. Componenti antropologiche della musica:contesti, pratiche sociali, funzioni.

Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi; -Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno; -Coglie le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità… - all’ascolto discrimina con facilità gli ambiti funzionali ed espressivi di brani musicali di vario genere.

-Riconosce semplici strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi; -Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno; -Coglie le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità - all’ascolto discrimina con facilità gli ambiti funzionali ed espressivi di brani musicali di vario genere.

-Riconosce semplici strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi; -Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno; -Cerca di ascoltare i brani musicali proposti cogliendone la sostanza artistica veicolata dall’insegnante; - all’ascolto discrimina globalmente gli ambiti funzionali ed espressivi di brani musicali di vario genere.

Riconosce semplici strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani; -è attratto dai momenti di ascolto, ma spesso si distrae; - cerca di ascoltare i brani musicali proposti anche se facilmente si distrae; - all’ascolto fatica a discriminare globalmente gli ambiti funzionali ed espressivi di brani musicali di vario genere.

-Non riesce a riconoscere, discriminare e ad ascoltare brani musicali anche se proposti per pochissimi minuti;

Voto 10 8/9 7 6 ≤ 5

- 31 -

ARTE E IMMAGINE

Livello Dimensione

ECCELLENTE ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

1.Percettivo Visivo

L’alunno osserva e descrive con consapevolezza e sicurezza un’immagine, utilizzando le regole della percezione visiva autonomamente

L’alunno osserva e descrive con consapevolezza un’immagine, utilizzando le regole della percezione visiva autonomamente

L’alunno osserva e descrive un’immagine in modo adeguato, utilizzando le regole della percezione visiva

L’alunno osserva e descrive un’immagine, solo se guidato

L’alunno osserva ma mostra difficoltà nel descrivere un’immagine

2.Leggere L’alunno legge in modo approfondito e critico i principali elementi compositivi e simbolici delle opere d’arte

L’alunno legge in modo appropriato e critico i principali elementi compositivi e simbolici delle opere d’arte

L’alunno legge in modo adeguato i principali elementi compositivi e simbolici delle opere d’arte

L’alunno riesce a leggere solo gli elementi compositivi di base delle opere d’arte

L’alunno mostra difficoltà a leggere gli elementi compositivi di base delle opere d’arte

3.Produrre L’alunno produce immagini grafiche, pittoriche, plastiche in modo originale e curato sperimentando anche diverse tecnologie

L’alunno produce immagini grafiche, pittoriche, plastiche in modo personale e curato.

L’alunno produce immagini grafiche, pittoriche e plastiche.

L’alunno produce immagini grafiche, pittoriche, plastiche in modo stereotipato ed essenziale

L’alunno produce immagini grafiche, pittoriche e plastiche solo se guidato

Voto 9/10 8 7 6 ≤ 5

- 32 -

EDUCAZIONE FISICA

Livello Dimensione

ECCELLENTE ESPERTO ESORDIENTE PRINCIPIANTE INESPERTO

1.Il corpo e le

funzioni senso percettive

Riconosce e denomina in modo appropriato le varie parti del corpo. Classifica e rielabora con sicurezza le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Riconosce in modo certo le varie parti del corpo. Classifica e rielabora le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Riconosce e denomina le varie parti del corpo. Classifica e rielabora con qualche incertezza le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Se guidato, riconosce le varie parti del corpo Coglie in modo incerto le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Non riconosce con certezza le varie parti del corpo. Rielabora con difficoltà i le informazioni provenienti dagli organi di senso.

2.Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

Utilizza e coordina diversi schemi motori ed esegue con sicurezza le attività proposte. Organizza e gestisce l’orientamento del proprio corpo.

Utilizza diversi schemi motori ed esegue senza incertezze le attività proposte. Organizza l’orientamento del proprio corpo.

Utilizza diversi schemi motori di base ed esegue le attività proposte con qualche incertezza cercando di organizzare l’orientamento del proprio corpo.

Se guidato, utilizza alcuni schemi motori di base eseguendo le attività proposte con incertezza. Organizza con qualche difficoltà l’orientamento del proprio corpo.

Utilizza con molta difficoltà alcuni schemi motori di base ed esegue alcune attività proposte. Stenta ad organizzare l’orientamento del proprio corpo.

3.Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativa ed

espressiva

Comunica con personalità emozioni e stati d’animo utilizzando con consapevolezza il

Comunica emozioni e stati d’animo utilizzando con sicurezza il controllo della postura con

Comunica emozioni e stati d’animo utilizzando il controllo della postura con finalità espressive.

Comunica alcune emozioni e stati d’animo utilizzando con qualche incertezza il controllo

Se guidato comunica emozioni e stati d’animo utilizzando con difficoltà il controllo della

- 33 -

controllo della postura con finalità espressive.

finalità espressive. della postura con finalità espressive.

postura con finalità espressive.

4.Il gioco, lo sport e il fair play

Partecipa attivamente ai giochi individuali e di gruppo accettando i propri limiti cooperando e interagendo positivamente con gli altri nel pieno rispetto delle regole.

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo,cooperando e interagendo con gli altri nel rispetto delle regole.

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo interagendo positivamente con gli altri e rispettando le regole.

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo interagendo con gli altri. Non sempre rispetta le regole.

Partecipa con difficoltà ai giochi individuali e di gruppo. Non sempre rispetta le regole.

5.Sicurezza e prevenzione,

salute e benessere

Usa con maturità comportamenti adeguati nei vari ambienti ed assume con impegno stili di vita salutistici.

Usa con maturità comportamenti adeguati nei vari ambienti e assume stili di vita salutistici.

Usa comportamenti adeguati nei vari ambienti e assume stili di vita salutistici.

Se guidato, usa comportamenti abbastanza adeguati nei vari ambienti, non sempre assumendo stili di vita salutistici.

Non usa comportamenti adeguati nei vari ambienti e non assume stili di vita salutistici.

Voto 9/10 8 7 6 ≤ 5

- 34 -

RELIGIONE CATTOLICA Livello

Dimensione

Eccellente

Esperto Esordiente Principiante Inesperto

1.SAPER RIFLETTERE SU DIO E L’UOMO

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Sa collegare i contenuti del suo insegnamento alle tradizioni del suo paese , in modo autonomo e appropriato.

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Sa collegare i contenuti del suo insegnamento alle tradizioni del suo paese, in modo autonomo.

L’alunno riflette su Dio Creatore e padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Sa collegare i contenuti anche se a volte va sollecitato.

L’alunno riflette sui contenuti anche se per tempi brevi e necessita di conferme e aiuto.

L’alunno dimostra difficoltà a riflettere su Dio Creatore e a collegare contenuti principali della vita di Gesù e del suo insegnamento alle tradizioni del suo paese

2.CONOSCERE LA BIBBIA E LE

ALTRI FONTI

L’alunno riconosce la Bibbia come libro sacro e documento importante per la nostra cultura, sapendola distinguere da altri tipologie di testi e di altre religioni. Sa identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico, dimostrando autonomia e sicurezza.

L’alunno è in grado di riconoscere la Bibbia come testo sacro e documento importante per la nostra cultura , sapendola distinguere da altri tipologie di testi e di altre religioni.

L’alunno nel riconoscere la Bibbia come testo sacro e documento importante per la nostra cultura, mostra qualche incertezza, e nel distinguerla da altri tipologie di testi e di altre religiosi mostra qualche insicurezza.

L’alunno riconosce la Bibbia come testo sacro e documento importante per la nostra cultura solo con l’aiuto dell’adulto e la distingue da altri testi e di altre religioni, sempre e solo se aiutato.

L’alunno dimostra molta difficoltà a riconosce la Bibbia come libro sacro, e non la distingue da altri tipologie di testi e di altre religioni.

- 35 -

3.CONOSCERE IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

L’alunno sa riconoscere con sicurezza segni , simboli e significato del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale feste nell’esperienza personale, familiare e sociale.

L’alunno sa riconoscere con sicurezza segni , simboli e significato del Natale e della Pasqua. Conosce ed elabora il significato di gesti e segni liturgici della religione cattolica. Conosce ed elabora il significato di gesti e segni liturgici della religione cattolica.

L’alunno sa riconoscere segni simboli e significato del Natale e della Pasqua. Conosce il significato di gesti e segni liturgici della religione cattolica.

L’alunno riconosce i segni e simboli del Natale e della Pasqua ma deve essere aiutato nell’esposizione del significato. Deve essere aiutato anche ad esporre il significato dei segni liturgici della religione.

L’alunno dimostra difficoltà a riconoscere segni e simboli del Natale e della Pasqua. Non conosce il significato de simboli, gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

4.INDIVIDUARE I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

L’alunno sa riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore individuandone nessi . E’ capace di fare riflessioni personali e profondi. Sa cogliere con maturità il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

L’alunno sa riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore individuandone nessi. L’alunno sa cogliere il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani con una certa autonomia.

L’alunno sa riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore ,senza fare collegamenti specifici. L’alunno coglie il significato dei sacramenti .

L’alunno sa riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore e coglie, con l’aiuto dell’adulto, il significato dei sacramenti.

L’alunno dimostra evidenti difficoltà a riconoscere e comprendere la morale cristiana che si fonda sull’amore . L’alunno dimostra difficoltà a cogliere il significato dei sacramenti e il valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

GIUDIZIO OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE

- 36 -

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO“FRANCESCO D’ESTE” MASSA LOMBARDA - RA

C2 - RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

Elementi per la valutazione AREA COMPORTAMENTALE

VOTO SIGNIFICATO VALUTATIVO DEL COMPORTAMENTO

5

(Non sufficiente) L’alunno ha assunto comportamenti che ravvisano ipotesi di reato (v. art. 4, comma 9 DPR 249/98 e 235/07)

6

(Sufficiente) L’alunno ha ricevuto richiami e/o sanzioni disciplinari validate dal Consiglio di classe.

7

(Buono) L’alunno ha complessivamente mantenuto una buona condotta ed ha recepito le norme di relazione pattuite a livello di Istituto.

8

(Distinto) L’alunno ha mostrato intenzionalità, impegno nel tenere un’adeguata condotta e collaborazione.

9

(Ottimo) L’alunno ha complessivamente mostrato intenzionalità ed impegno, tenendo un’adeguata condotta e ponendosi all’interno della classe con un atteggiamento positivo e partecipativo.

10

(Eccellente) L’alunno ha sempre tenuto un’adeguata condotta, ponendosi all’interno della classe con un atteggiamento positivo e di aiuto per la crescita collettiva.

- 37 -

LINGUA ITALIANA

CLASSE PRIMA

VOTO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

SULLA LINGUA CONOSCERE I CONTENUTI

10

Individua tutte le informazioni, esplicite e implicite

Comprende e rielabora elementi costitutivi, scopo e argomento del messaggio

Partecipa ad una conversazione in modo costruttivo, utilizzando un lessico ricco e appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo chiaro ed esauriente

Legge in modo espressivo

Individua, seleziona e riorganizza in modo personale tutte le informazioni esplicite e implicite

Comprende e rielabora elementi costitutivi, scopo e argomento di un testo, letterario e non

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, ampi, ben strutturati, corretti e con lessico ricco

Realizza forme diverse di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare in modo completo tutti gli elementi morfologici

Conosce e individua le relazioni fra significati

Utilizza con sicurezza il dizionario

Conosce in modo approfondito e ben strutturato tutti i contenuti trattati

9

Individua tutte le informazioni, esplicite e implicite

Comprende elementi costitutivi, scopo e argomento del messaggio

Partecipa ad una conversazione in modo pertinente, utilizzando un lessico appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo chiaro e personale

Legge in modo abbastanza espressivo

Individua, seleziona e riorganizza tutte le informazioni esplicite e implicite

Comprende elementi costitutivi, scopo e argomento di un testo, letterario e non

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, coerenti, corretti e con lessico appropriato

Realizza forme diverse di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare in modo completo tutti gli elementi morfologici

Conosce e individua le relazioni fra significati

Utilizza con sicurezza il dizionario

Conosce in modo sicuro tutti i contenuti trattati

- 38 -

8

Individua tutte le informazioni fornite in modo esplicito e le principali implicite

Comprende l’argomento del messaggio

Partecipa ad una conversazione in modo pertinente, utilizzando un lessico appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo corretto e personale

Legge in modo tecnicamente corretto

Individua tutte le informazioni esplicite e le principali implicite

Comprende gli elementi costitutivi e l’argomento di un testo, letterario e non

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, pertinenti, corretti e con lessico appropriato

Realizza forme di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare tutti gli elementi morfologici

Conosce e individua le relazioni fra significati

Utilizza il dizionario in modo appropriato

Conosce tutti i contenuti trattati

7

Individua tutte le informazioni fornite in modo esplicito e alcune implicite

Comprende l’argomento del messaggio

Partecipa ad una conversazione in modo pertinente, utilizzando un lessico abb. appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo semplice ma corretto

Legge in modo tecnicamente corretto

Individua le informazioni esplicite

Comprende i principali elementi costitutivi e l’argomento di un testo, letterario e non

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, pertinenti, corretti e con lessico abb. appropriato

Realizza alcune forme di scrittura creativa

Riconosce tutti gli elementi morfologici e ne sa analizzare gran parte

Conosce e individua le principali relazioni fra significati

Utilizza il dizionario con qualche incertezza

Conosce i principali contenuti trattati

6

Individua le principali informazioni fornite in modo esplicito

Comprende il contenuto globale di un messaggio

Partecipa ad una conversazione rispondendo a domande dirette

Sa riferire un semplice argomento di studio

Legge in modo abb. corretto

Individua le principali informazioni fornite in modo esplicito

Comprende il contenuto globale di un testo, letterario e non

Sa scrivere semplici testi di alcune tipologie, pertinenti e abb. corretti

Realizza semplici forme di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare i principali elementi morfologici

Conosce alcune relazioni fra significati Utilizza il dizionario con qualche difficoltà

Conosce alcuni semplici contenuti trattati

- 39 -

5

Evidenzia difficoltà a individuare le principali informazioni

Comprende in modo parziale il contenuto globale di un messaggio

Evidenzia difficoltà a rispondere a domande dirette nel corso di una conversazione

e a riferire semplici argomenti

Legge in modo stentato

Evidenzia difficoltà a individuare le informazioni principali anche se guidato

Comprende in modo parziale il contenuto globale di un testo

Evidenzia difficoltà a scrivere semplici testi pertinenti e abb. corretti, anche su traccia guidata

Realizza con difficoltà semplici forme di scrittura creativa

Ha difficoltà a riconoscere i principali elementi morfologici e semplici relazioni tra significati

Non utilizza il dizionario in modo adeguato

Conosce in modo frammentario alcuni dei più semplici contenuti trattati

≤ 4

Non individua le principali informazioni anche se guidato

Non comprende il contenuto globale di un messaggio

Non risponde a domande dirette nel corso di una conversazione

Non sa riferire un semplice argomento, anche se guidato

Legge in modo molto stentato

Non sa individuare le informazioni principali anche se guidato

Non comprende il contenuto globale di un testo

Evidenzia molte difficoltà a scrivere semplici testi pertinenti, anche su traccia guidata

Non conosce i principali elementi morfologici né semplici relazioni tra significati

Non sa utilizzare il dizionario

Conosce in modo molto lacunoso e impreciso anche i più elementari tra i contenuti trattati

CLASSE SECONDA

VOTO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

SULLA LINGUA CONOSCERE I

CONTENUTI

10

Individua tutte le informazioni, esplicite e implicite

Comprende e rielabora elementi costitutivi, scopo e argomento del messaggio

Partecipa ad una conversazione e/o discussione in modo costruttivo, utilizzando un lessico ricco e appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo

Legge in modo espressivo

Individua, seleziona e riorganizza in modo personale tutte le informazioni, esplicite e implicite

Comprende e rielabora elementi costitutivi, scopo e

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, ampi, ben strutturati, corretti e con lessico ricco

Realizza forme diverse di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare in modo completo tutti gli elementi della morfosintassi presi in esame

Conosce e individua le relazioni fra significati

Utilizza con

Conosce in modo approfondito e ben strutturato tutti i contenuti trattati

- 40 -

chiaro ed esauriente

argomento di un testo, letterario e non

sicurezza il dizionario

9

Individua tutte le informazioni, esplicite e implicite

Comprende elementi costitutivi, scopo e argomento del messaggio

Partecipa ad una conversazione e/o discussione in modo pertinente, utilizzando un lessico molto appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo chiaro

Legge in modo espressivo

Individua, seleziona e riorganizza tutte le informazioni, esplicite e implicite

Comprende elementi costitutivi, scopo e argomento di un testo, letterario e non

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, coerenti, corretti e con lessico appropriato

Realizza forme diverse di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare in modo completo tutti gli elementi della morfosintassi presi in esame

Conosce e individua le relazioni fra significati Utilizza con sicurezza il dizionario

Conosce in modo sicuro tutti i contenuti trattati

8

Individua tutte le informazioni esplicite e le principali implicite

Comprende gli elementi costitutivi e l’argomento del messaggio

Partecipa ad una conversazione e/o discussione in modo pertinente, utilizzando un lessico appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo corretto e personale

Legge in modo espressivo

Individua tutte le informazioni esplicite ed implicite

Comprende gli elementi costitutivi e l’argomento di un testo, letterario e non

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, pertinenti, corretti e con lessico appropriato

Realizza forme di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare tutti gli elementi morfosintattici presi in esame

Conosce e individua le relazioni fra significati

Utilizza il dizionario in modo appropriato

Conosce tutti i contenuti trattati

7

Individua tutte le informazioni fornite in modo esplicito e alcune implicite

Partecipa ad una conversazione e/o discussione in modo pertinente, utilizzando un

Legge in modo tecnicamente corretto e abbastanza espressivo

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, pertinenti, corretti e con lessico abbastanza

Riconosce tutti gli elementi morfosintattici presi in esame e ne sa analizzare gran

Conosce i principali contenuti trattati

- 41 -

Comprende l’argomento del messaggio

lessico abbastanza appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo semplice ma corretto

Individua le informazioni esplicite

Comprende i principali elementi costitutivi e l’argomento di un testo, letterario e non

appropriato

Realizza alcune forme di scrittura creativa

parte

Conosce e individua le principali relazioni fra significati

Utilizza il dizionario con qualche incertezza

6

Individua le principali informazioni fornite in modo esplicito

Comprende il contenuto globale di un messaggio

Partecipa ad una conversazione e/o discussione rispondendo a domande dirette

Sa riferire un semplice argomento di studio

Legge in modo tecnicamente corretto

Individua le principali informazioni fornite in modo esplicito

Comprende il contenuto globale di un testo, letterario e non

Sa scrivere semplici testi di alcune tipologie, pertinenti e abb. corretti

Realizza semplici forme di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare i principali elementi della morfosintassi

Conosce alcune relazioni fra significati

Utilizza il dizionario con qualche difficoltà

Conosce alcuni semplici contenuti trattati

5

Evidenzia difficoltà a individuare le principali informazioni

Comprende in modo parziale il contenuto globale di un messaggio

Evidenzia difficoltà a rispondere a domande dirette e nel riferire un semplice argomento

Legge in modo stentato

Evidenzia difficoltà a individuare le informazioni principali anche se guidato

Comprende in modo parziale il contenuto globale di un testo

Evidenzia difficoltà a scrivere semplici testi pertinenti e abb. corretti, anche su traccia guidata

Realizza con difficoltà semplici forme di scrittura creativa

Ha difficoltà a riconoscere i principali elementi della morfosintassi, semplici relazioni tra significati

Non utilizza il dizionario in modo adeguato

Conosce in modo frammentario alcuni dei più semplici contenuti trattati

≤4 Non individua le principali

Non risponde a Legge in modo Evidenzia molte difficoltà a scrivere

Non conosce i principali elementi

Conosce in modo molto lacunoso e

- 42 -

informazioni anche se guidato

Non comprende il contenuto globale di un messaggio

domande dirette

Non sa riferire un semplice argomento anche se guidato

molto stentato

Non sa individuare le informazioni principali anche se guidato

Non comprende il contenuto globale di un testo

semplici testi pertinenti, anche su traccia guidata

morfosintattici né semplici relazioni tra significati

Non sa utilizzare il dizionario

impreciso anche i più elementari tra i contenuti trattati

CLASSE TERZA

VOTO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

SULLA LINGUA CONOSCERE I

CONTENUTI

10

Individua con sicurezza tutte le informazioni, esplicite e implicite

Comprende e rielabora elementi costitutivi, scopo e argomento del messaggio

Partecipa ad una discussione in modo costruttivo, utilizzando un lessico ricco e appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo chiaro ed esauriente

Legge in modo espressivo

Individua, seleziona e riorganizza in modo personale tutte le informazioni, esplicite e implicite

Comprende e rielabora elementi costitutivi, scopo e argomento di un testo, letterario e non

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, ampi, ben strutturati, corretti e con lessico ricco

Realizza forme diverse di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare in modo completo tutti gli elementi della morfosintassi Conosce e individua con sicurezza le relazioni fra significati e i meccanismi di derivazione del lessico e le funzioni della lingua

Utilizza con sicurezza il dizionario

Conosce in modo approfondito e ben strutturato tutti i contenuti trattati

9 Individua tutte le Partecipa ad una Legge in modo Sa scrivere testi Riconosce e sa Conosce in modo

- 43 -

informazioni, esplicite e implicite

Comprende elementi costitutivi, scopo e argomento del messaggio

discussione in modo pertinente, utilizzando un lessico appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo chiaro

espressivo

Individua, seleziona e riorganizza tutte le informazioni, esplicite e implicite

Comprende elementi costitutivi, scopo e argomento di un testo, letterario e non

diversi per tipo e forma, coerenti, corretti e con lessico appropriato

Realizza forme diverse di scrittura creativa

analizzare in modo completo tutti gli elementi della morfosintassi

Conosce e individua le relazioni fra significati e i meccanismi di derivazione del lessico e le funzioni della lingua

Utilizza con sicurezza il dizionario

sicuro tutti i contenuti trattati

8

Individua tutte le informazioni esplicite e le implicite

Comprende gli principali elementi costitutivi e l’argomento del messaggio

Partecipa ad una discussione in modo pertinente, utilizzando un lessico appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo corretto e personale

Legge in modo espressivo

Individua tutte le informazioni esplicite e implicite

Comprende gli elementi costitutivi e l’argomento di un testo, letterario e non

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, pertinenti, corretti e con lessico appropriato

Realizza forme di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare tutti gli elementi della morfosintassi

Conosce e individua le relazioni fra significati e i meccanismi di derivazione del lessico e le funzioni della lingua

Utilizza il dizionario in modo appropriato

Conosce tutti i contenuti trattati

7 Individua tutte le informazioni fornite in modo

Partecipa ad una discussione in modo pertinente,

Legge in modo tecnicamente corretto

Sa scrivere testi diversi per tipo e forma, pertinenti,

Riconosce tutti gli elementi morfosintattici presi

Conosce i principali

- 44 -

esplicito e alcune implicite

Comprende i principali elementi costitutivi e l’argomento del messaggio

utilizzando un lessico abb. appropriato

Sa riferire un argomento di studio in modo semplice ma corretto

e abb. espressivo

Individua le informazioni esplicite e le principali implicite

Comprende i principali elementi costitutivi e l’argomento di un testo, letterario e non

corretti e con lessico abb. appropriato

Realizza alcune forme di scrittura

in esame e ne sa analizzare gran parte

Conosce e individua le principali relazioni fra significati e i meccanismi di derivazione del lessico e le principali funzioni della lingua

Utilizza il dizionario con qualche incertezza

contenuti trattati

6

Individua le principali informazioni fornite in modo esplicito

Comprende il contenuto globale di un messaggio

Partecipa ad una discussione rispondendo a domande dirette

Sa riferire un semplice argomento di studio

Legge in modo tecnicamente corretto

Individua le principali informazioni fornite in modo esplicito

Comprende il contenuto globale di un testo, letterario e non

Sa scrivere semplici testi di alcune tipologie, pertinenti e abb.corretti

Realizza semplici forme di scrittura creativa

Riconosce e sa analizzare i principali elementi della morfosintassi

Conosce alcune relazioni fra significati e i principali meccanismi di derivazione del lessico e le più semplici funzioni della lingua

Utilizza il dizionario con qualche difficoltà

Conosce alcuni semplici contenuti trattati

- 45 -

5

Evidenzia difficoltà a individuare le principali informazioni

Comprende in modo parziale il contenuto globale di un messaggio

Evidenzia difficoltà a rispondere a domande dirette e nel riferire un semplice argomento

Legge in modo stentato

Evidenzia difficoltà a individuare le informazioni principali

Comprende in modo parziale il contenuto globale di un testo

Evidenzia difficoltà a scrivere semplici testi pertinenti e abb. corretti, anche su traccia guidata

Realizza con difficoltà semplici forme di scrittura creativa

Ha difficoltà a riconoscere i principali elementi della morfosintassi, semplici relazioni tra significati e i principali meccanismi di derivazione del lessico

Non utilizza il dizionario in modo adeguato

Conosce in modo frammentario alcuni dei più semplici contenuti trattati

≤ 4

Non individua le principali informazioni anche se guidato

Non comprende il contenuto globale di un messaggio

Non risponde a domande dirette

Non sa riferire un semplice argomento anche se guidato

Legge in modo molto stentato

Non sa individuare le informazioni principali anche se guidato

Non comprende il contenuto globale di un testo

Evidenzia molte difficoltà a scrivere semplici testi pertinenti, anche su traccia guidata

Non conosce i principali elementi della morfosintassi né semplici relazioni tra significati né i principali meccanismi di derivazione del lessico

Non sa utilizzare il dizionario

Conosce in modo molto lacunoso e impreciso anche i più elementari tra i contenuti trattati

- 46 -

LINGUE STRANIERE (INGLESE-FRANCESE)

OBIETTIVI GENERALI DESCRITTORI VALUTAZIONE

COMPRENSIONE ORALE

Messaggi/dialoghi Poesie/ drama Role playing Interventi in classe

10 Comprende totalmente un testo e sa cogliere gli elementi impliciti 9 comprende tutte le informazioni fornite in maniere esplicita 8 comprende il testo e la maggior parte dei dettagli 7 comprende globalmente il testo 6 coglie la situazione principale e comprende gli elementi fondamentali del testo 5 coglie solo in parte la situazione ≤ 4 non comprende la situazione

COMPRENSIONE SCRITTA

Lessico Messaggio minimo Messaggio articolato Brani di diversa natura

10 comprende totalmente il testo e riconosce informazioni implicite 9 comprende il testo e la maggior parte dei dettagli 8 comprende la situazione e gli elementi fondamentali 7 comprende la situazione globale 6 coglie alcuni elementi fondamentali 5 comprende solo qualche elemento del testo ≤ 4 non comprende alcun elemento

PRODUZIONE ORALE Messaggi/dialoghi Poesie/drama Role playing Interventi in classe

10 sa produrre correttamente un messaggio articolato, corretto e con apporti personali 9 sa produrre un messaggio sostanzialmente corretto e Appropriato 8 sa produrre un messaggio sostanzialmente corrette con qualche errore che non condiziona la comprensione 7 sa produrre un messaggio comprensibile ma con lessico Essenziale 6 sa produrre un messaggio semplice e comprensibile, anche se non sempre corretto 5 trova difficoltà più o meno gravi a produrre un messaggio Minimo ≤ 4 non sa produrre un messaggio comprensibile

PRODUZIONE SCRITTA Brevi testi di varia tipologia

10 sa produrre correttamente un messaggio articolato, corretto e con apporti personali 9 sa produrre un messaggio sostanzialmente corretto e Appropriato 8 sa produrre un messaggio sostanzialmente corrette con qualche errore che non condiziona la comprensione 7 sa produrre un messaggio comprensibile ma con lessico Essenziale 6 se guidato, sa riprodurre un messaggio semplice e comprensibile, anche se non sempre corretto

- 47 -

5 trova difficoltà più o meno gravi a produrre un messaggio Minimo ≤ 4 non sa produrre un messaggio comprensibile

CONOSCENZA STRUTTURE E FUNZIONI

Conoscenza ed uso di funzioni comunicative e strutture connesse

10 conosce ed usa con correttezza e proprietà tutte le strutture e le Funzioni 9 conosce ed usa correttamente le funzioni e strutture previste dalla programmazione 8 conosce la maggior parte delle strutture e funzioni previste dalla programmazione 7 conosce ed usa le principali funzioni e strutture 6 conosce ed usa funzioni e strutture di base 5 conosce solo in parte funzioni e strutture di base ≤ 4 non conosce le funzioni e strutture di base

CULTURA E CIVILTA’ Aspetti fondamentali dei paesi di cui si studia la lingua Argomenti trattati a livello interdisciplinare Argomenti di convivenza civile

10 conosce molto bene gli argomenti trattati e sa fare confronti ed esprimere opinioni in lingua straniera 9 conosce bene gli argomenti trattati. Si esprime in lingua straniera e sa fare confronti 8 conosce bene gli argomenti trattati 7 conosce discretamente gli argomenti trattati 6 conosce gli aspetti fondamentali 5 ha modeste conoscenze degli argomenti trattati ≤ 4non ha conoscenze degli argomenti trattati

- 48 -

STORIA

VOTO CONOSCENZE RELAZIONI STRUMENTI LESSICO

10 Conosce in modo approfondito e ben organizzato aspetti e strutture dei momenti storici studiati e i contenuti trattati di Cittadinanza e Costituzione, e sa rielaborarli

Individua relazioni e stabilisce confronti e parallelismi autonomamente e con sicurezza Sa collocare in modo autonomo un fenomeno nello spazio e nel tempo

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina autonomamente e con sicurezza

Conosce e utilizza il lessico specifico della disciplina in modo appropriato e preciso

9 Conosce in modo completo e ben organizzato aspetti e strutture dei momenti storici studiati e i contenuti trattati di Cittadinanza e Costituzione

Individua relazioni e stabilisce confronti e parallelismi autonomamente e con sicurezza Sa collocare in modo autonomo un fenomeno nello spazio e nel tempo

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina autonomamente e con sicurezza

Conosce e utilizza il lessico specifico della disciplina in modo appropriato e preciso

8 Conosce in modo completo aspetti e strutture dei momenti storici studiati e i contenuti trattati di Cittadinanza e Costituzione

Individua le relazioni Sa stabilire confronti e parallelismi Sa collocare in modo autonomo un fenomeno nello spazio e nel tempo

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina in modo preciso

Conosce e utilizza il lessico specifico della disciplina in modo appropriato

7 Conosce gli aspetti e le strutture principali dei momenti storici studiati e i contenuti trattati di Cittadinanza e Costituzione

Individua le relazioni più importanti Sa stabilire alcuni confronti e parallelismi Sa collocare in modo sicuro un fenomeno nello spazio e nel tempo

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina con qualche approssimazione

Conosce e utilizza il lessico specifico della disciplina in modo abastanza appropriato

6 Conosce in modo generico gli aspetti e le strutture di alcuni momenti storici studiati e i contenuti trattati

Individua semplici relazioni Sa stabilire semplici confronti e parallelismi Sa collocare un fenomeno

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina con incertezza

Conosce e utilizza i termini più comuni del lessico specifico della disciplina

- 49 -

di Cittadinanza e Costituzione.

nello spazio e nel tempo

5 Conosce in modo superficiale e frammentario gli aspetti e le strutture di alcuni momenti storici studiati e i contenuti trattati di Cittadinanza e Costituzione.

Evidenzia difficoltà nell’individuare semplici relazioni e nello stabilire semplici confronti e parallelismi Evidenzia difficoltà nel collocare un fenomeno nello spazio e nel tempo

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina con incertezze e difficoltà

Conosce e utilizza in modo sommario anche i termini più comuni del lessico specifico della disciplina

≤4 Non conosce gli aspetti e le strutture dei principali momenti storici studiati e i più semplici contenuti di Cittadinanza e Costituzione

Non riesce a individuare relazioni anche semplici né a stabilire semplici confronti e parallelismi Non sa collocare un fenomeno nello spazio e nel tempo

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina in modo inadeguato

Conosce superficialmente e solo in parte anche i termini più comuni del lessico specifico della disciplina e li utilizza raramente

- 50 -

GEOGRAFIA

VOTO CONOSCENZE RELAZIONI STRUMENTI LESSICO

10 Conosce in modo approfondito e ben organizzato i concetti cardine della geografia Conosce in modo approfondito e ben organizzato aspetti e strutture dei territori e dei paesi studiati Organizza carte mentali dei territori e dei paesi studiati in modo autonomo, completo e preciso

Individua relazioni e stabilisce confronti e parallelismi autonomamente e con sicurezza

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina autonomamente e con sicurezza

Conosce e utilizza il lessico specifico della disciplina in modo appropriato e preciso

9 Conosce in modo completo e ben organizzato i concetti cardine della geografia Conosce in modo completo e ben organizzato aspetti e strutture dei territori e dei paesi studiati Organizza carte mentali dei territori e dei paesi studiati in modo completo e preciso

Individua relazioni e stabilisce confronti e parallelismi autonomamente e con sicurezza

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina autonomamente e con sicurezza

Conosce e utilizza il lessico specifico della disciplina in modo appropriato e preciso

8 Conosce in modo completo i concetti cardine della geografia Conosce in modo completo aspetti e strutture dei territori e dei paesi studiati Organizza alcune carte mentali dei territori e dei paesi studiati in modo completo e preciso

Individua le relazioni Sa stabilire confronti e parallelismi

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina in modo preciso

Conosce e utilizza il lessico specifico della disciplina in modo appropriato

7 Conosce i principali concetti cardine della geografia Conosce aspetti e strutture principali dei territori e dei paesi studiati Organizza carte mentali dei territori e dei paesi studiati in modo abbastanza. completo e abbastanza preciso

Individua le relazioni più importanti Sa stabilire alcuni confronti e parallelismi

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina con qualche approssimazione

Conosce e utilizza il lessico specifico della disciplina in modo abbastanza appropriato

- 51 -

6 Conosce in modo generico i principali concetti cardine della geografia Conosce in modo generico aspetti e strutture principali dei territori e dei paesi studiati Organizza carte mentali dei territori e dei paesi studiati in modo parziale

Individua semplici relazioni Sa stabilire semplici confronti e parallelismi

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina con incertezza

Conosce e utilizza i termini più comuni del lessico specifico della disciplina

5 Conosce in modo superficiale e frammentario i più semplici concetti cardine della geografia Conosce in modo superficiale e frammentario gli aspetti e le strutture più semplici dei territori e dei paesi studiati

Evidenzia difficoltà nell’individuare semplici relazioni e nello stabilire semplici confronti e parallelismi

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina con incertezze e difficoltà

Conosce e utilizza in modo sommario anche i termini più comuni del lessico specifico della disciplina

≤4 Non conosce i più semplici concetti cardine della geografia Conosce in modo inadeguato gli aspetti e le strutture più semplici dei territori e dei paesi studiati

Non riesce a individuare relazioni anche semplici né a stabilire semplici confronti e parallelismi

Conosce e utilizza gli strumenti della disciplina in modo inadeguato

Conosce superficialmente e solo in parte anche i termini più comuni del lessico specifico della disciplina e li utilizza raramente

- 52 -

MATEMATICA

VOTO CONOSCENZA DEGLI

ELEMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA

OSSERVAZIONE DI FATTI, INDIVIDUAZIONE E APPLICAZIONE DI

RELAZIONI, PROPRIETÀ, PROCEDIMENTI

IDENTIFICAZIONE E COMPRENSIONE DI

SITUAZIONI PROBLEMATICHE,

INDIVIDUAZIONE DEI DATI, DELL’OBIETTIVO DA

CONSEGUIRE E IL PROCEDIMENTO

RISOLUTIVO

COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

9-10

Conosce e riconosce concetti, proprietà e termini fondamentali in modo completo

Sa in modo esauriente • esaminare situazioni, registrare, ordinare e correlare dati; • individuare e applicare proprietà e relazioni • utilizzare le tecniche di calcolo e gli strumenti

Sa • individuare dati e obiettivi di problemi complessi; • individuare, impostare e applicare più itinerari operativi; • verificare e valutare il processo risolutivo scelto

Sa, in modo esauriente • comprendere ed usare correttamente termini e simboli; • tradurre il linguaggio verbale in linguaggio simbolico/grafico e viceversa

8

Conosce e riconosce concetti, proprietà e termini fondamentali

Sa autonomamente • esaminare situazioni, registrare, ordinare e correlare dati; • individuare e applicare proprietà e relazioni • utilizzare le tecniche di calcolo e gli strumenti

Sa autonomamente • individuare i dati e l'obiettivo di problemi; • impostare e applicare un itinerario operativo; • verificare e valutare il processo risolutivo

Sa autonomamente • comprendere ed usare correttamente termini e simboli; • tradurre il linguaggio verbale in linguaggio simbolico/grafico e viceversa

- 53 -

7

Conosce concetti, proprietà e termini

Sa, con alcune incertezze, • esaminare situazioni, registrare, ordinare e correlare dati; • individuare e applicare proprietà e relazioni • utilizzare le tecniche di calcolo e gli strumenti

Sa, con alcune incertezze • individuare i dati e l'obiettivo di problemi; • impostare un itinerario operativo; • verificare il processo risolutivo

Sa, con alcune incertezze • comprendere ed usare termini e simboli; • tradurre il linguaggio verbale in linguaggio simbolico/grafico e viceversa

6

Conosce in modo semplice concetti, proprietà e termini fondamentali

Se guidato, sa • esaminare situazioni, registrare e ordinare dati; • individuare e applicare proprietà e relazioni • utilizzare le tecniche di calcolo e gli strumenti

Se guidato, sa • individuare i dati e l'obiettivo di problemi; • impostare un itinerario operativo; • verificare il processo risolutivo

Se guidato, sa • comprendere ed usare termini e simboli; • tradurre il linguaggio verbale in linguaggio simbolico/grafico e viceversa

5

Conosce solo in parte concetti, proprietà e termini fondamentali

Ha difficoltà a • esaminare situazioni, registrare e ordinare dati; • individuare e applicare proprietà e relazioni • utilizzare le tecniche di calcolo e gli strumenti

Ha difficoltà a • individuare i dati e l'obiettivo di semplici problemi; • impostare un itinerario operativo; • verificare il processo risolutivo

Ha difficoltà a • comprendere ed usare termini e simboli; • tradurre il linguaggio verbale in linguaggio simbolico/grafico e viceversa

≤4

Non conosce concetti, proprietà e termini fondamentali

Non sa • esaminare situazioni, registrare e ordinare dati; • individuare e applicare proprietà e relazioni • utilizzare le tecniche di calcolo e gli strumenti

Non sa • individuare i dati e l'obiettivo di semplici problemi; • impostare un itinerario operativo; • verificare il processo risolutivo

Non sa • comprendere ed usare termini e simboli; • tradurre il linguaggio verbale in linguaggio simbolico/grafico e viceversa

- 54 -

SCIENZE

VOTO

CONOSCENZA DI CONCETTI E METODI D’INDAGINE PROPRI DELLA DISCIPLINA

OSSERVAZIONE DI FATTI E FENOMENI ANCHE CON L'USO DEGLI STRUMENTI

SPECIFICI

FORMULAZIONE DI IPOTESI E LORO

VERIFICA, ANCHE SPERIMENTALE

COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

9-10

Conosce in modo esauriente i concetti e metodi e li sa esporre in modo ragionato

Sa autonomamente • riconoscere i dati di un’esperienza, ordinarli e classificarli • applicare procedure, anche complesse, e usare gli strumenti • cogliere analogie e differenze

Sa autonomamente • dare spiegazioni di osservazioni • individuare un problema e formulare ipotesi; • proporre esperienze per verificare una ipotesi.

Correttamente sa • riferire conoscenze usando termini adeguati • comprendere ed utilizzare correttamente lessico e simboli specifici; • sa decodificare simboli, grafici e tabelle.

8

Conosce globalmente i concetti e metodi e li sa riferire con ordine logico

Sa autonomamente • riconoscere i dati di un’esperienza e ordinarli • applicare procedure e usare gli strumenti • cogliere semplici analogie e differenze

Sa • dare spiegazioni di osservazioni • individuare un problema e formulare ipotesi; • impostare un semplice esperimento;

Sa autonomamente • comprendere ed utilizzare correttamente lessico e simboli specifici; • usare simboli, grafici e tabelle.

7

Conosce globalmente i concetti e metodi e li sa riferire

Con qualche incertezze sa • riconoscere i dati di un’esperienza e ordinarli • applicare semplici procedure e usare gli strumenti

Con alcune incertezze, sa • dare spiegazioni di osservazioni • individuare un problema e formulare ipotesi; • impostare un semplice esperimento;

Con alcune incertezze sa autonomamente • comprendere ed utilizzare correttamente lessico e simboli specifici; • usare simboli, grafici e tabelle.

6 Ha una conoscenza essenziale dei concetti e

Se guidato, sa • riconoscere i dati di

Guidato, sa • dare spiegazioni di

Guidato sa • comprendere ed utilizzare

- 55 -

metodi e riesce a riferirli

un’esperienza e ordinarli • applicare semplici procedure e usare gli strumenti

semplici osservazioni • individuare un problema e formulare ipotesi; • impostare un semplice esperimento

correttamente lessico e simboli specifici; sa usare simboli, grafici e tabelle

5

Conosce in modo frammentario i concetti e metodi fondamentali che riferisce in modo mnemonico

Anche se guidato, ha difficoltà a • riconoscere i dati di un’esperienza e ordinarli • applicare semplici procedure e usare gli strumenti

Anche se guidato, ha difficoltà a • dare spiegazioni di semplici osservazioni • individuare un problema e formulare ipotesi

Anche se guidato, ha difficoltà a • comprendere ed utilizzare lessico e simboli specifici; • usare simboli, grafici e tabelle

≤4

Non conosce i concetti e i metodi fondamentali. Fatica a ripetere concetti e metodi anche in modo mnemonico

Non sa • riconoscere i dati di un’esperienza e ordinarli • applicare semplici procedure e usare gli strumenti

Non sa • dare spiegazioni di semplici osservazioni • individuare un problema

Non sa • comprendere ed utilizzare lessico e simboli specifici; • usare simboli, grafici e tabelle.

- 56 -

TECNOLOGIA

VOTO

OSSERVAZIONE ED ANALISI DELLA REALTÀ

TECNOLOGICA IN RELAZIONE CON L’UOMO E

L’AMBIENTE

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI

ESPERIENZE OPERATIVE

CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICE

COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

10

Autonomamente e in modo critico sa osservare globalmente la realtà tecnologica Autonomamente e in modo critico sa analizzare gli elementi strumentali di un oggetto o fatto tecnico Autonomamente e in modo critico sa cogliere gli elementi significativi e metterli in relazione

Sa operare autonomamente e in modo critico seguendo uno schema prestabilito Sa operare autonomamente, in modo critico e con ordine usando gli strumenti Sa elaborare e concretizzare autonomamente e in modo critico soluzioni a problemi posti

Sa riconoscere autonomamente e in modo critico i principali processi produttivi Sa approfondire autonomamente e in modo critico gli argomenti trattati

Autonomamente e in modo critico sa comprendere e utilizzare il lessico specifico Autonomamente e in modo critico sa comprendere e usare linguaggi grafico simbolici Autonomamente e in modo critico sa riconoscere e utilizzare il codice più funzionale

9

Autonomamente sa osservare globalmente la realtà tecnologica Autonomamente sa analizzare gli elementi strumentali di un oggetto o fatto tecnico Autonomamente sa cogliere gli elementi significativi e metterli in relazione

Sa operare autonomamente seguendo uno schema prestabilito Sa operare autonomamente con ordine usando gli strumenti Sa elaborare e concretizzare autonomamente soluzioni a problemi posti

Sa riconoscere autonomamente i principali processi produttivi Sa approfondire autonomamente gli argomenti trattati

Correttamente e autonomamente sa comprendere e utilizzare il lessico specifico Correttamente e autonomamente sa comprendere e usare linguaggi grafico simbolici Correttamente e autonomamente sa riconoscere e utilizzare il codice più funzionale

8

Correttamente sa osservare globalmente la realtà tecnologica Correttamente sa analizzare gli elementi strumentali di un

Sa operare correttamente seguendo uno schema prestabilito Sa operare correttamente con ordine usando gli

Sa riconoscere correttamente i principali processi produttivi Sa approfondire correttamente gli argomenti trattati

Correttamente sa comprendere e utilizzare il lessico specifico Correttamente sa comprendere e usare linguaggi grafico simbolici Correttamente sa riconoscere e

- 57 -

oggetto o fatto tecnico Correttamente sa cogliere gli elementi significativi e metterli in relazione

strumenti Sa elaborare e concretizzare correttamente soluzioni a problemi posti

utilizzare il codice più funzionale

7

Sa osservare globalmente la realtà tecnologica Sa analizzare gli elementi strumentali di un oggetto o fatto tecnico Sa cogliere gli elementi significativi e metterli in relazione

Sa operare seguendo uno schema prestabilito Sa operare con ordine usando gli strumenti Sa elaborare e concretizzare soluzioni a problemi posti

Sa riconoscere i principali processi produttivi Sa approfondire gli argomenti trattati

Sa comprendere e utilizzare il lessico specifico Sa comprendere e usare linguaggi grafico simbolici Sa riconoscere e utilizzare il codice più funzionale

6

Se guidato sa osservare, con qualche incertezza, globalmente la realtà tecnologica Se guidato sa analizzare, con qualche incertezza, gli elementi strumentali di un oggetto o fatto tecnico Se guidato sa cogliere, con qualche incertezza, gli elementi essenziali e metterli in relazione

Con incertezze sa operare seguendo uno schema prestabilito Con incertezze sa operare con ordine usando gli strumenti Con incertezze sa elaborare e concretizzare soluzioni a problemi posti

Se guidato sa riconoscere i principali processi produttivi Se guidato sa esporre gli argomenti trattati

Se guidato sa comprendere e utilizzare il lessico specifico Se guidato sa comprendere e usare linguaggi grafico simbolici Se guidato sa riconoscere e utilizzare il codice più funzionale

5

Osserva parzialmente la realtà tecnologica Sa analizzare in modo frammentario gli elementi strumentali di un oggetto o fatto tecnico Sa cogliere in modo frammentario gli elementi essenziali e non sa metterli in relazione

Sa operare parzialmente senza seguire uno schema prestabilito Sa usare gli strumenti in modo non ordinato Sa elaborare e concretizzare in modo parziale soluzioni a problemi posti

Sa riconoscere parzialmente gli argomenti trattati e i principali processi produttivi

Se guidato sa comprendere e utilizzare parzialmente il lessico specifico Se guidato sa comprendere e usare parzialmente linguaggi grafico simbolici Se guidato sa riconoscere e utilizzare parzialmente il codice più funzionale

- 58 -

≤ 4

Non sa osservare, anche se guidato, la realtà tecnologica Non sa analizzare, anche se guidato, gli elementi strumentali di un oggetto o fatto tecnico Non sa cogliere, anche se guidato, gli elementi essenziali e metterli in relazione

Non sa operare, anche se guidato, seguendo uno schema prestabilito Non sa operare, anche se guidato, con ordine usando gli strumenti Non sa elaborare, anche se guidato, e concretizzare soluzioni a problemi posti

Non sa riconoscere anche se guidato principali processi produttivi Non sa approfondire, anche se guidato, gli argomenti trattati

Non sa comprendere e utilizzare il lessico specifico anche se guidato Non sa, anche se guidato, comprendere e usare linguaggi grafico simbolici Non sa, anche se guidato, riconoscere e utilizzare il codice più funzionale

- 59 -

MUSICA

VOTO

da ≤ 4 a 5 - dimentica spesso il materiale - non partecipa alle attività collettive corali - esegue i brani richiesti in modo frammentario e stentato senza seguire le indicazioni date - non si impegna - non conosce gli elementi di base del linguaggio musicale(la notazione) - durante l’ascolto si distrae e non dimostra di aver acquisito conoscenze

da 6 a 7 - porta il materiale - partecipa alle attività collettive corali e /o strumentali - esegue i brani richiesti con qualche incertezza e talvolta stentando un po’ - conosce le principali nozioni di teoria musicale - è abbastanza costante nell’impegno - nell’ascolto riconosce qualche elemento costitutivo della musica - si orienta tra i diversi generi musicali

8 - porta il materiale - l’impegno è regolare - dà un buon contributo alla pratica vocale collettiva seguendo le indicazioni date - esegue i brani studiati con qualche inesattezza, ma in modo scorrevole - nell’ascolto musicale si orienta e riconosce gli elementi costitutivi - esprime un personale commento sulla musica ascoltata - esprime con proprietà di linguaggio le sue conoscenze teoriche - si orienta fra i diversi generi e possiede conoscenze di Storia della Musica

- 60 -

da 9 a 10 - porta il materiale - l’impegno è costante - è trainante per il gruppo durante l’attività pratica corale - esegue con precisione e in modo scorrevole i brani strumentali richiesti - nell’ascolto distingue gli elementi della struttura musicale ed esprime un personale commento - possiede competenze e conoscenze musicali che esprime con proprietà linguistica - si orienta tra i diversi generi e conosce l’evoluzione degli stili musicali nel tempo

- 61 -

ARTE E ALL’IMMAGINE

CRITERI GENERALI OBIETTIVI PROGRAMMATI VALUTAZIONE

PERCEZIONE VISIVA

- Osservare

- Descrivere

10 corretto, approfondito e personale

9 corretto e personale

8 corretto

7 abbastanza sicuro

6 essenziale, schematico

5 incerto, superficiale

≤ 4 non pertinente

LEGGERE E COMPRENDERE

- Conoscere la terminologia specifica del linguaggio visuale

- Storia dell'Arte:

1^ - 2^

Collocare l'immagine nel tempo

Conoscere le caratteristiche essenziali

3^

Collocare l'immagine nel tempo

Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico

Confrontare e valutare utilizzando il linguaggio specifico

10 approfondito e riflessivo

9 sicuro, autonomo, personale

8 sicuro

7 abbastanza sicuro e costante

6 essenziale, schematico

5 incerto e superficiale

≤ 4 frammentario

PRODURRE E

RIELABORARE

- Tecniche (grafiche pittoriche coloristiche, ecc.)

- Produzione personale

- Rielaborazione

10 sicuro, autonomo, creativo

9 ordinato, efficace, personale

8 ordinato e corretto

7 corretto

6 abbastanza ordinato

5 incompleto

≤ 4disordinato o incompleto o non eseguito

- 62 -

EDUCAZIONE FISICA Obiettivi di

apprendimento al termine della classe I

SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE LIVELLI RAGGIUNTI

1)IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO

PERCETTIVE ( capacità condizionali :

mobilità articolare, forza, velocità e resistenza)

-Essere in grado di rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo.

-Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo. -Saper correre velocemente. -Saper eseguire esercizi di forza adeguati all’età. -Saper eseguire esercizi utilizzando una buona escursione articolare.

- Essere consapevole dei propri limiti. - Consolidamento del carattere.

10 Ha acquisito pienamente le abilità previste, ha dimostrato una completa conoscenza degli argomenti. 8/9 Ha acquisito le abilità previste, ha dimostrato di possedere una buona conoscenza degli argomenti. 7 Ha acquisito le abilità fondamentali richieste, ha dimostrato di possedere una discreta conoscenza degli argomenti. 6 Ha acquisito le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una superficiale conoscenza degli argomenti. 5 Ha raggiunto parzialmente le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una limitata conoscenza degli argomenti. ≤ 4 Non ha raggiunto le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una insufficiente conoscenza degli argomenti.

2) IL MOVIMENTO DEL

CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

(Capacità coordinative)

-Conoscere gli schemi motori di base e saperli utilizzare in relazione a semplici gesti tecnici sportivi abbinandoli tra loro

-Utilizzare gli schemi motori di base e le capacità coordinative nei giochi pre-sportivi e nelle attività individuali. -Sapersi orientare nell’ambiente naturale attraverso la lettura e la decodificazione di mappe

-Acquisire fiducia nelle proprie capacità. - Migliorare l’autostima.

3)IL LINGUAGGIO DEL

CORPO COME MODALITÀ

COMUNICATIVO

- Riconoscere i linguaggi del corpo e le posture che caratterizzano ruoli o stati sociali.

-Applicare semplici tecniche di espressione corporea -Acquisire la capacità di regolare i propri

-Saper rappresentare idee ed emozioni, mediante gestualità e posture.

10 Ha acquisito pienamente la consapevolezza del linguaggio non verbale, ha una completa conoscenza degli argomenti. 8/9 Ha acquisito la consapevolezza

- 63 -

ESPRESSIVA comportamenti motori ed emotivi/ sociali

del linguaggio non verbale, possiede una buona conoscenza degli argomenti. 7 Ha acquisito una buona consapevolezza del linguaggio non verbale, possiede una fondamentale conoscenza degli argomenti. 6 Ha acquisito le abilità minime per la gestione del linguaggio non verbale, possiede una superficiale conoscenza degli argomenti. 5 Ha raggiunto parzialmente le abilità minime per la gestione del linguaggio non verbale, possiede una limitata conoscenza degli argomenti. ≤ 4 Non ha raggiunto le abilità minime richieste per la gestione del linguaggio non verbale, possiede una frammentaria conoscenza degli argomenti.

4) IL GIOCO , LO SPORT,

LE REGOLE E IL FAIR PLAY

-Conoscere le regole dei giochi collettivi effettuati e delle discipline individuali trattate. -- Conoscere le regole del gioco leale.

-Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione (tattica) adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi. -Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto

-Saper gestire le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la “sconfitta”. -Mettere in atto comportamenti collaborativi. -Saper controllare le proprie emozioni durante il gioco. -Saper applicare il “fair

10 Ha acquisito pienamente le abilità previste, ha dimostrato una completa conoscenza degli argomenti, il comportamento è molto corretto, responsabile e collaborativo. 8/9 Ha acquisito le abilità previste, ha dimostrato di possedere una buona conoscenza degli argomenti il comportamento è corretto, responsabile e collaborativo. 7 Ha acquisito le abilità

- 64 -

dell’altro, accettando la sconfitta.

play” (gioco leale). - Migliorare la propria disponibilità alla partecipazione ad eventi sportivi e motori.

fondamentali richieste, ha dimostrato di possedere una fondamentale conoscenza degli argomenti, il comportamento è abbastanza corretto e responsabile. 6 Ha acquisito le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una superficiale conoscenza degli argomenti il comportamento non è sempre corretto. 5 Ha raggiunto parzialmente le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una limitata conoscenza degli argomenti, comportamento spesso scorretto. ≤ 4 Non ha raggiunto le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una frammentaria conoscenza degli argomenti comportamento spesso scorretto.

5) SICUREZZA E

PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

-Conoscere le regole di base riguardanti la sicurezza in ambienti sportivi. - Conoscere gli effetti del movimento sul corpo

-Sapere gestire un riscaldamento generale. -Adottare le principali norme igieniche durante la permanenza negli spogliatoi. -Acquisire fiducia nelle proprie capacità per ampliare le proprie competenze.

-Avere consapevolezza della propri efficienza fisica. -Sapersi accettare nella diversità. - Rispettare la diversità altrui

10 Applica pienamente le norme previste, ha una completa conoscenza degli argomenti, adotta comportamenti corretti e responsabili. 8/9 Applica le norme previste, possiede una buona conoscenza degli argomenti, adotta comportamenti corretti. 7 Applica sostanzialmente le norme previste, dimostra di possedere una fondamentale

- 65 -

conoscenza degli argomenti, adotta con qualche incertezza comportamenti adeguati. 6 Applica con incertezza le norme previste, dimostra di possedere una superficiale conoscenza degli argomenti, non sempre adotta comportamenti adeguati. 5 Applica parzialmente le norme previste, possiede una limitata conoscenza degli argomenti, non sempre adotta comportamenti adeguati. ≤ 4 Applica sporadicamente le norme previste, possiede una frammentaria conoscenza degli argomenti non adotta comportamenti adeguati

Obiettivi di apprendimento al termine

della classe II SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE LIVELLI RAGGIUNTI

1)IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO

PERCETTIVE ( capacità condizionali :

mobilità articolare, forza, velocità e resistenza)

-Conoscere le capacità condizionali: forza, resistenza, velocità, mobilità articolare. -Essere in grado di rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo.

-Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo, manifestando autocontrollo del proprio corpo nella sua funzionalità cardio-respiratoria e muscolare. - Saper correre velocemente. - Saper eseguire esercizi di forza adeguati all’età. -Saper eseguire esercizi

- Essere consapevole dei propri limiti. -Consolidamento del carattere.

10 Ha acquisito pienamente le abilità previste, ha dimostrato una completa e personale conoscenza degli argomenti. 8/9 Ha acquisito le abilità previste, ha dimostrato di possedere una buona conoscenza degli argomenti. 7 Ha acquisito le abilità fondamentali richieste, ha dimostrato di possedere una discreta conoscenza degli

- 66 -

utilizzando una buona escursione articolare.

argomenti. 6 Ha acquisito le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una superficiale conoscenza degli argomenti. 5 Ha raggiunto parzialmente le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una limitata conoscenza degli argomenti. ≤ 4 Non ha raggiunto le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una insufficiente conoscenza degli argomenti.

2) IL MOVIMENTO DEL

CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

(Capacità coordinative)

-Conoscere le cap. coordinative. -Saper organizzare le abilità motorie e gli schemi motori di base.

-Utilizzare le capacità coordinative e gli schemi motori di base nei giochi pre-sportivi e nelle attività individuali, anche per apprendere le tecniche specifiche. -Sapersi orientare nell’ambiente naturale attraverso la lettura e la decodificazione di mappe.

- Acquisire fiducia nelle proprie capacità. - Migliorare l’autostima.

3)IL LINGUAGGIO DEL

CORPO COME MODALITÀ

COMUNICATIVO ESPRESSIVA

- Conoscere i linguaggi del corpo. -Riconoscere nella postura delle persone con cui si comunica stati d’animo ed emozioni.

-Applicare e riconoscere tecniche di espressione corporea. -Saper riprodurre i gesti arbitrali dei giochi sportivi.

-Saper rappresentare idee ed emozioni, mediante gestualità e posture.

10 Ha acquisito pienamente la consapevolezza del linguaggio non verbale, ha una completa e personale conoscenza degli argomenti. 8/9 Ha acquisito la consapevolezza del linguaggio non verbale, possiede una buona conoscenza degli argomenti. 7 Ha acquisito una buona consapevolezza del linguaggio non verbale, possiede una fondamentale conoscenza degli argomenti.

- 67 -

6 Ha acquisito le abilità minime per la gestione del linguaggio non verbale, possiede una superficiale conoscenza degli argomenti. 5 Ha raggiunto parzialmente le abilità minime per la gestione del linguaggio non verbale, possiede una limitata conoscenza degli argomenti. ≤ 4 Non ha raggiunto le abilità minime richieste per la gestione del linguaggio non verbale, possiede una frammentaria conoscenza degli argomenti.

4) IL GIOCO , LO SPORT,

LE REGOLE E IL FAIR PLAY

-Conoscere il regolamento tecnico dei giochi collettivi effettuati e delle discipline individuali trattate. - Conoscere i principali fondamentali individuali e di squadra degli sport praticati. -Conoscere le regole del gioco leale.

-Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione (tattica) adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi. -Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto dell’altro, accettando la sconfitta.

-Saper gestire gli eventi della gara con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la “sconfitta”. -Mettere in atto comportamenti collaborativi. -Saper controllare le proprie emozioni durante il gioco. -Saper applicare il “fair play” (gioco leale) durante lo svolgimento di giochi e gare individuali e di squadra. - Migliorare la propria disponibilità alla partecipazione ad eventi sportivi e motori.

10 Ha acquisito pienamente le abilità previste, ha dimostrato una completa e personale conoscenza degli argomenti, il comportamento è molto corretto, responsabile e collaborativo. 8/9 Ha acquisito le abilità previste, ha dimostrato di possedere una buona conoscenza degli argomenti il comportamento è corretto, responsabile e collaborativo. 7 Ha acquisito le abilità fondamentali richieste, ha dimostrato di possedere una fondamentale conoscenza degli argomenti, il comportamento è abbastanza corretto e responsabile. 6 Ha acquisito le abilità minime richieste, ha dimostrato di

- 68 -

possedere una superficiale conoscenza degli argomenti il comportamento non è sempre corretto. 5 Ha raggiunto parzialmente le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una limitata conoscenza degli argomenti, comportamento spesso scorretto. ≤ 4 Non ha raggiunto le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una frammentaria conoscenza degli argomenti comportamento spesso scorretto.

5) SICUREZZA E

PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

- Conoscere le regole di base riguardanti la sicurezza in ambienti sportivi. Essere consapevoli degli effetti benefici del movimento sul corpo e sulla mente. Conoscere i cambiamenti psico-fisici che avvengono nell’adolescenza.

Saper utilizzare in maniera corretta gli spazi e le attrezzature sportive. Saper gestire un riscaldamento generale in funzione della prevenzione degli infortuni. Adottare le principali norme igieniche durante la permanenza negli spogliatoi.

- avere consapevolezza della propri efficienza fisica -sapersi accettare nella diversità - rispettare la diversità altrui

10 Applica pienamente le norme previste, ha una completa e personale conoscenza degli argomenti, adotta comportamenti corretti e responsabili. 8/9 Applica le norme previste, possiede una buona conoscenza degli argomenti, adotta comportamenti corretti. 7 Applica sostanzialmente le norme previste, dimostra di possedere una fondamentale conoscenza degli argomenti, adotta con qualche incertezza comportamenti adeguati. 6 Applica con incertezza le norme previste, dimostra di possedere una superficiale conoscenza degli argomenti, non sempre adotta comportamenti adeguati.

- 69 -

5 Applica parzialmente le norme previste, possiede una limitata conoscenza degli argomenti, non sempre adotta comportamenti adeguati. ≤ 4 Applica sporadicamente le norme previste, possiede una frammentaria conoscenza degli argomenti non adotta comportamenti adeguati

Obiettivi di apprendimento

cl. III SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE LIVELLI RAGGIUNTI

1)IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO PERCETTIVE ( capacità condizionali : mobilità articolare, forza, velocità e resistenza)

- conoscere e mettere in relazione le capacità fisiche di forza, velocità, mobilità articolare, resistenza. -essere in grado di progettare un’attività motoria per migliorare le proprie capacità condizionali - saper rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo

- saper ripetere esercizi riguardanti la forza di diversi gruppi muscolari – saper correre il più velocemente possibile distanze brevi – saper eseguire esercizi di allungamento muscolare con facilità

- saper mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo con autocontrollo del corpo nella funzione cardio-respiratoria e muscolare - saper rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo e applicare piani di lavoro per raggiungere l’ottimale efficienza fisica

- essere consapevole dei propri limiti - consolidamento del carattere

10 ha acquisito pienamente le abilità previste, ha dimostrato una completa e personale conoscenza degli argomenti. 8/9 ha acquisito le abilità previste, ha dimostrato di possedere una buona conoscenza degli argomenti 7 ha acquisito le abilità fondamentali richieste, ha dimostrato di possedere una discreta conoscenza degli argomenti 6 ha acquisito le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una superficiale conoscenza degli argomenti 5 ha raggiunto parzialmente le abilità minime richieste, ha

- 70 -

--saper gestire le proprie energie in situazioni nuove

dimostrato di possedere una limitata conoscenza degli argomenti ≤ 4 non ha raggiunto le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una insufficiente conoscenza degli argomenti

2) IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO (Capacità coordinative)

- conoscere le capacità coordinative generali - conoscere le più comuni capacità coordinative speciali - conoscere gli strumenti per migliorare le capacità coordinative -essere in grado di progettare un’attività motoria per migliorare le proprie capacità coordinative

- saper consolidare e migliorare la coordinaz. motoria in relazione alle attività proposte anche con attrezzi -sapersi organizzare nello spazio in ogni situazione sportiva in relazione agli attrezzi e agli altri, anche attraverso la lettura e decodificazione di mappe - saper trasferire ed abbinare le abilità acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport -riuscire a dare risposte motorie veloci e adeguate alla richiesta -riuscire a mantenere l’equilibrio -saper confrontare le proprie abilità con quelle dei compagni

- acquisire fiducia nelle proprie capacità - migliorare l’autostima

- 71 -

--saper trasferire gli apprendimenti -applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio, riproducendo anche nuove forme di movimento

3)IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO ESPRESSIVA

-conoscere l’importanza del linguaggio del corpo -riconoscere stati d’animo ed emozioni nella postura di chi comunica -conoscere gli elementi corporei spaziali e temporali del linguaggio del corpo

- saper riprodurre i gesti arbitrali dei giochi sportivi,in relazione all’applicazione del regolamento del gioco

- saper applicare semplici tecniche di espressione corporea -saper rappresentare idee ed emozioni, mediante gestualità e posture

10 ha acquisito pienamente la consapevolezza del linguaggio non verbale, ha dimostrato una completa e personale conoscenza degli argomenti. 8/9 ha acquisito la consapevolezza del linguaggio non verbale, ha dimostrato di possedere una buona conoscenza degli argomenti 7 ha acquisito una buona consapevolezza del linguaggio non verbale, ha dimostrato di possedere una fondamentale conoscenza degli argomenti 6 ha acquisito le abilità minime per la gestione del linguaggio non verbale, ha dimostrato di possedere una superficiale conoscenza degli argomenti 5 ha raggiunto parzialmente le abilità minime per la gestione del linguaggio non verbale, ha dimostrato di possedere una limitata conoscenza degli argomenti

- 72 -

≤ 4 non ha raggiunto le abilità minime richieste per la gestione del linguaggio non verbale , ha dimostrato di possedere una frammentaria conoscenza degli argomenti

4) IL GIOCO , LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

-conoscere il più correttamente possibile i fondamentali individuali e di squadra degli sport trattati -conoscere correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi proposti -conosce i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento del gioco

-saper applicare e rispettare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi, assumendo anche il ruolo di arbitro e/o funzioni di giuria - partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione (tattica) - eseguire il più correttamente possibile i fondamentali individuali e di squadra -avere consapevolezza del proprio ruolo nel gioco

-saper gestire in modo consapevole gli eventi della gara (le situazioni competitive) con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la “sconfitta” -mettere in atto comportamenti collaborativi -saper controllare le proprie emozioni in situazioni nuove e durante il gioco -saper applicare il “fair play” (gioco leale) durante lo svolgimento di giochi e gare individuali e di squadra - migliorare la propria disponibilità alla partecipazione ad eventi sportivi e motori

10 ha acquisito pienamente le abilità previste, ha dimostrato una completa e personale conoscenza degli argomenti, il comportamento è molto corretto, responsabile e collaborativo. 8/9 ha acquisito le abilità previste, ha dimostrato di possedere una buona conoscenza degli argomenti il comportamento è corretto, responsabile e collaborativo. 7 ha acquisito le abilità fondamentali richieste, ha dimostrato di possedere una fondamentale conoscenza degli argomenti, il comportamento è abbastanza corretto e responsabile 6 ha acquisito le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una superficiale conoscenza degli argomenti il comportamento non è sempre corretto 5 ha raggiunto parzialmente le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una limitata conoscenza degli argomenti, comportamento spesso scorretto

- 73 -

≤ 4 non ha raggiunto le abilità minime richieste, ha dimostrato di possedere una frammentaria conoscenza degli argomenti comportamento spesso scorretto

5) SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

-conoscere gli effetti del movimento sul corpo e il rapporto tra esercizio fisico e benessere - conoscere i cambiamenti strutturali e psicologici che avvengono in questo periodo della crescita -essere consapevoli dei rischi legati all’ attività motoria sportiva --conosce l’importanza di uno sviluppo armonico del corpo - conosce la postura e i più comuni vizi posturali

-saper utilizzare in maniera corretta e responsabile gli spazi e le attrezzature sportive -saper organizzare e analizzare i dati fisici personali e le prove di valutazione -saper applicare le norme concordate per praticare l’esercizio fisico in situazione di sicurezza e di igiene - riuscire ad applicare le norme di sicurezza per quanto riguarda le attività sportive in palestra e negli spazi aperti - saper adottare comportamenti adeguati per evitare infortuni a sé e agli altri. - saper eseguire esercizi con finalità correttiva del portamento - saper applicare principi metodologici utili e funzionali per mantenere un buon stato di salute (metodi di allenamento,

- avere consapevolezza della propri efficienza fisica -sapersi accettare nella diversità - rispettare la diversità altrui

10 sa applicare pienamente le norme previste, ha dimostrato una completa e personale conoscenza degli argomenti, sa adottare comportamenti corretti e responsabili 8/9 sa applicare le norme previste, ha dimostrato di possedere una buona conoscenza degli argomenti, sa adottare comportamenti corretti 7 sa applicare sostanzialmente le norme previste, ha dimostrato di possedere una fondamentale conoscenza degli argomenti, sa adottare con qualche incertezza comportamenti adeguati 6 sa applicare con incertezza le norme previste, ha dimostrato di possedere una superficiale conoscenza degli argomenti, non sempre adotta comportamenti adeguati 5 applica parzialmente le norme previste, ha dimostrato di possedere una limitata conoscenza degli argomenti, non sempre adotta comportamenti adeguati ≤ 4 applica sporadicamente le

- 74 -

principi alimentari , ecc.) norme previste, ha dimostrato di possedere una frammentaria conoscenza degli argomenti non adotta comportamenti adeguati

- 75 -

RELIGIONE CATTOLICA

INDICATORI

VALUTAZIONI

Conoscenza dei

contenuti

Riconoscere ed apprezzare i valori religiosi e saperli

confrontare con quelli di altre religioni

Riferirsi correttamente alle fonti bibliche

Comprendere ed usare i linguaggi specifici

(10) OTTIMO

Completa e sicura saper ragionare su elementi fondamentali dei temi trattati

saper recuperare e leggere le fonti in modo autonomo e sicuro

specifico

(8/9) DISTINTO

Sicura e corretta saper cogliere somiglianze e differenze

Saper leggere le fonti in modo sicuro e preciso

appropriato

(7) BUONO

Sicura Saper cogliere e apprezzare gli elementi essenziali

Saper leggere le fonti in modo sicuro

Abbastanza appropriato

(6) SUFFICIENTE

essenziale se guidati, saper cogliere rassomiglianze e differenze

Saper leggere le fonti in modo essenziale

semplice

(5) NON SUFFICIENTE

limitata Rifiuta di applicarsi/ ha carenze di base

Saper leggere le fonti in modo limitato e scorretto

incerto

- 76 -

ALLEGATO D

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “FRANCESCO D’ESTE” MASSA LOMBARDA - RA

PPeerrccoorrssoo

AA ccccoogglliieennzzaa

CC oonnttiinnuuiittàà

OO rriieennttaammeennttoo SCUOLA PRIMARIA

A. Passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria - Prevenire le difficoltà che si riscontrano nel passaggio tra i diversi ordini di scuola - Promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto - Garantire un percorso formativo organico e completo - Costruire competenze disciplinari e favorire la maturazione di competenze- chiave di

Cittadinanza

Attività Metodo Strumenti didattici

Creare un clima sereno e favorevole all’apprendimento Consolidare comportamenti e atteggiamenti positivi nei confronti dell’attività didattica Individuare obiettivi comuni trasversali per i quali progettare un lavoro didattico condiviso

Conoscenza ed esplorazione del nuovo ambiente scolastico. Coinvolgimento dei bambini più piccoli in attività di interscambio e socializzazione con i bambini della primaria Momenti di collaborazione e confronto tra i docenti della scuola dell’infanzia e primaria. Svolgimento di attività concordate con gli insegnanti della Scuola dell’infanzia che rispettino le modalità e le metodologie utilizzate dai docenti della primaria Percorsi sulla conoscenza di compagni e adulti attraverso la conversazione, il dialogo, le esperienze vissute Attività volte a migliorare la capacità d’ascolto e di comunicazione

Visita della scuola primaria da parte dei bambini della Scuola dell’Infanzia. Momenti di gioco libero e guidato tra grandi e piccoli Attività di gruppo Incontri di progettazione, confronto, discussione tra i docenti dei due ordini di scuola Storie, fiabe, racconti presentati attraverso la lettura dell’insegnante. Conversazioni collettive, analisi e rielaborazione di narrazioni e fiabe, drammatizzazioni, rappresentazioni grafiche. Uso delle regole che consentono la conversazione collettiva (ascoltare il compagno o la maestra che parlano, aspettare il proprio turno per intervenire, comprendere i punti di vista altrui)

Giornate di accoglienza

Attrezzature della palestra, materiale strutturato Libri scelti dall’insegnante o proposti dai bambini Schede predisposte Materiale audiovisivo

- 77 -

B. Classi quarte e quinte Scuola Primaria - Stimolare interesse, coinvolgimento e approcci pluridisciplinari - Creare armonia e benessere per prevenire situazioni di disagio. - Sviluppare strategie personali per risolvere situazioni problematiche

Attività Metodo Strumenti didattici

Regole generali di comportamento in e fuori della classe

Regolamento di Istituto (entrate, uscite, spostamenti, intervallo, aule speciali, laboratori, palestra, …..)

- Lettura ragionata del regolamento di Istituto

- Confronto e discussione di gruppo

Conoscersi e farsi conoscere Socializzazione con compagni ed adulti (docenti, personale ausiliario)

Presentazione: - di sé alla classe - della classe agli

insegnanti - degli insegnanti alla

classe - delle persone di

riferimento della scuola (dirigente, docenti, bidelli, personale segreteria, )

- Interviste - Discussioni di gruppo - Costruzione di

cartelloni - Autoritratti e caricature - Documento su cui

riportare peso, altezza

- Questionari - Schede - Sacco delle paure - Sacco dei desideri - Giornate

dell’accoglienza

Conoscenza degli strumenti di lavoro Metodo

Presentazione: - Orario - Uso del diario - Uso libri di testo - Uso di materiali vari

- Colloqui - Spiegazioni - Esempi - …….

Finalità dell’intervento didattico: patto formativo

Illustrazione del percorso: fasi, metodi, tempi, …..

Esposizione da parte dei docenti e conversazione col gruppo classe

Progettare e gestire attivamente l’esperienza scolastica in e della classe

- Attuazione dell’iter formativo

- Confronti e discussioni - Regolamento di classe

conforme a quello di Istituto

Porre le basi per il successo formativo e monitorarne l’andamento Realizzare iniziative al fine di prevenire il fenomeno della dispersione scolastica

Valutazione e/o autovalutazione di: - Impegno personale - Attività in classe - Interrogazioni - Lavori di gruppo - Verifiche - Situazioni

problematiche - Partecipazione ad

iniziative comuni previste dai vari progetti del POF e dalle progettazioni locali

- Produzione individuale - Produzione di gruppo - Confronti e discussioni - Riunioni ed incontri - Scambio di opinioni, esperienze

Proposte ed interventi

- Strategie di recupero,

miglioramento ed eventuali correttivi al comportamento abituale singolo e/o di gruppo

- Feste di Natale e fine anno scolastico

- 78 -

C. Passaggio dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I Grado - Prevenire le difficoltà che si riscontrano nel passaggio tra i diversi ordini di scuola ed

agevolarne il passaggio - Creare armonia e benessere per prevenire situazioni di disagio. - Sviluppare strategie personali per risolvere situazioni problematiche

Attività Metodo Strumenti didattici

Accogliere gli alunni partendo dai loro vissuti personali Favorire e promuovere lo scambio di esperienze significative attraverso lo sviluppo di attività didattiche comuni. Realizzare iniziative al fine di prevenire il fenomeno della dispersione scolastica

- Esplicitazione delle proprie paure e aspettative nei confronti della S.S. di I Grado

- Attività di continuità: >percorso di lettura “Topi di biblioteca” con gara finale > laboratorio di cucina (S. Agata) > laboratorio su “Il piccolo principe” (Bagnara) - Acquisizione di informazioni attraverso la testimonianza di studenti della S.S. di I Grado.

- Elaborazione del fascicolo “La valigia delle vacanze”, percorso didattico progettato in continuità dai vari docenti, che l’alunno dovrà svolgere durante le vacanze estive e consegnare ad inizio anno ai nuovi insegnanti

- Colloqui e discussioni di gruppo

- Costruzione di cartelloni, …

- Elaborazione, al ritorno nella propria classe, dopo le attività di continuità svolte alla scola secondaria, delle osservazioni effettuate; confronto e riflessione su dubbi, paure ed aspettative

- Ricostruzione delle caratteristiche di ruolo di uno studente di prima della S.S. di I Grado

- Il sacco delle paure - Il sacco dei desideri - Griglia prima e dopo le esperienze comuni con la scuola secondaria

- Costruzione individuale del proprio profilo per la Valigia delle vacanze.

- Valigia delle vacanze

Partecipazione ad iniziative comuni previste dai vari progetti del POF e dalle progettazioni locali

- Riunioni ed incontri - Scambio di opinioni, esperienze

- Proposte ed interventi

- Iniziative “Ricordare per capire”

- Visione dello spettacolo teatrale “I segreti della matematica” ( Massa e Fruges)

- 79 -

SCUOLA SECONDARIA

A. Classe Prima Scuola Secondaria di I Grado

- Inserimento nel nuovo ciclo di studi - Creare “clima” di reale benessere scolastico - Sviluppare abilità di progettazione e gestione attiva dell’esperienza scolastica

Attività Metodo Strumenti didattici

Conoscenza dell’ambiente scolastico: gli spazi e le loro funzioni Regole generali di comportamento in e fuori della classe

Mappa dell’ambiente. Regolamento di Istituto (entrate, uscite, spostamenti, intervallo, aule speciali, laboratori, palestra, …..)

- Visita guidata della

scuola - Lettura ragionata del

regolamento di Istituto - Confronto e

discussione di gruppo

Conoscersi e farsi conoscere Socializzazione con compagni ed adulti (docenti, personale ausiliario)

Presentazione: - di sé alla classe - della classe agli

insegnanti - degli insegnanti alla

classe - delle persone di

riferimento della scuola (dirigente, docenti, personale ATA)

- Interviste - Discussioni di

gruppo - Costruzione di

cartelloni - Autoritratti e

caricature - Documento su cui

riportare peso, altezza, … da aggiornare nel tempo

- Questionari - Schede - Sacco delle paure - Sacco dei desideri - Giornate

dell’accoglienza: giochi di squadra fra le classi prime e merenda insieme

Conoscenza degli strumenti di lavoro Metodo

Presentazione: - Orario - Uso del diario - Uso libri di testo - Uso di materiali vari

- Colloqui - spiegazioni - esempi

Finalità dell’intervento didattico: patto formativo

Illustrazione del percorso: fasi, metodi, tempi, …..

Esposizione da parte dei docenti e conversazione col gruppo classe

Progettare e gestire attivamente l’esperienza scolastica in e della classe

- Attuazione dell’iter formativo

- Confronti e discussioni

- Regolamento di classe conforme a quello di Istituto

Porre le basi per il successo formativo e monitorarne l’andamento Realizzare iniziative al fine di prevenire il fenomeno della dispersione scolastica

Valutazione e/o autovalutazione di: - Impegno personale - Attività in classe - Interrogazioni - Lavori di gruppo - Verifiche - Situazioni

problematiche - Partecipazione ad

iniziative comuni previste dai vari progetti del POF e dal curricolo locale

Produzione individuale Produzione di gruppo Confronti e discussioni - Riunioni ed incontri - Scambio di opinioni, esperienze

- Proposte ed interventi

- Strategie di

recupero, miglioramento ed eventuali correttivi al comportamento abituale singolo e/o di gruppo

-Consulta e/o consigli comunali dei ragazzi -Festa di fine anno scolastico

- 80 -

B. Classe seconda Scuola Secondaria di I Grado

- Sviluppare competenze orientative nella transizione dall’infanzia all’adolescenza - Creare “clima” di reale benessere scolastico - Favorire la crescita di capacità autonome di studio e il rafforzamento delle attitudine

all’interazione sociale

Attività Metodo Strumenti didattici

Finalità dell’intervento didattico: patto formativo

Illustrazione del percorso: fasi, metodi, tempi, …..

Esposizione da parte dei docenti e conversazione col gruppo classe

Acquisire consapevolezza del proprio processo di crescita e sviluppare di strategie di fronteggiamento

Esperienze attinenti al processo di crescita per individuare le difficoltà comuni connesse ai compiti di sviluppo e le strategie per fronteggiarle

- Produzioni individuali - Elaborazione in

sottogruppo - Socializzazione delle

informazioni al gruppo - Confronto,

discussione e sintesi di gruppo

- Aggiornamento

documentazione proprie caratteristiche personali

- Musica d’insieme e canto corale

Materiali vari disponibili e reperibili c/o Istituto.

Esplicitare la percezione e il vissuto personale nei confronti delle specificità maschili e femminili

- Specificità dei diversi percorsi maschili e femminili in riferimento a percezioni e vissuti soggettivi

- Aspetti socio – culturali nella definizione dei ruoli maschili e femminili

Analizzare il modificarsi delle relazioni con coetanei, genitori ed adulti in generale

Caratteriste del rapporto con - gli amici e i coetanei - i genitori - gli adulti nella preadolescenza

Valutare il rapporto tra impegno scolastico e impegno nel superamento di altri compiti di sviluppo

Difficoltà connesse con l’esperienza scolastica e strategie di superamento

Progettare e gestire attivamente l’esperienza scolastica in e della classe

- Attuazione dell’iter formativo

- Confronti e discussioni

- Regolamento di classe conforme a quello di Istituto

Potenziare la capacità di monitoraggio dell’esperienza formativa Porre le basi per il successo formativo e monitorarne l’andamento

Valutazione e/o autovalutazione di: - Impegno personale - Attività in classe - Interrogazioni - Lavori di gruppo - Verifiche - Situazioni

problematiche - Partecipazione ad

iniziative comuni previste dai vari progetti del POF e dalle progettazioni locali

Produzione individuale Produzione di gruppo Confronti e discussioni - Riunioni ed incontri - Scambio di opinioni, esperienze

- Proposte ed interventi

- Strategie di recupero, miglioramento ed eventuali correttivi al comportamento abituale singolo e/o di gruppo

-Analisi dei piani di studio

delle varie tipologie di scuola secondaria di secondo grado

- Consulta e/o consigli comunali dei ragazzi -Feste di fine anno scolastico

- 81 -

C. Classe terza Scuola Secondaria di I Grado

- Favorire la crescita di capacità autonome di studio e il rafforzamento delle attitudine all’interazione sociale

- Creare “clima” di reale benessere scolastico - Sviluppare competenze orientative nella scelta scolastico – professionale

Attività Metodo Strumenti didattici

Finalità dell’intervento didattico: patto formativo

Illustrazione del percorso: fasi, metodi, tempi, …..

Esposizione docenti e conversazione col gruppo classe

Ricostruzione e discussione delle rappresentazioni degli alunni nei confronti di se stessi, della scuola e del lavoro - conosco le mie

risorse - conosco le

opportunità fuori di me

- costruisco un mio percorso

Atteggiamenti, opinioni, significati e valori attribuiti alla scuola e al lavoro

- Lezioni interattive - Costruzione di

mappe - Letture guidate di

materiale tematico - Analisi di materiale

informativo - Produzioni

individuali - Elaborazione in

sottogruppo - Socializzazione

delle informazioni al gruppo

- Confronto, discussione e sintesi di gruppo

- Aggiornamento

documentazione proprie caratteristiche personali: sintesi e confronti

- Musica d’insieme e

canto corale

- Materiali vari reperibili c/o Istituto. - Materiale informativo delle scuole superiori del territorio Incontri con personaggi significativi: - Ex alunni - Docenti si scuola

superiore - Rappresentanti del

mondo del lavoro e delle pubbliche istituzioni

laboratori didattici presso il nostro istituto tenuti da docenti della secondaria di secondo grado

laboratori didattici presso le secondarie di secondo grado

Invito a Open Day Incontri per i genitori

Acquisizione di informazioni sulle opportunità formative e sul mondo del lavoro Maturazione di abilità di ricerca autonoma di informazioni

- Il sistema formativo

- L’organizzazione del lavoro

- Modalità di inserimento nel mondo del lavoro

- Metodologia di

accesso alle informazioni

- Mappa dei punti di informazione di scuola e lavoro

Approfondimento della conoscenza di sé in funzione di una scelta:

- Caratteristiche personali

- Interessi - Abilità - Competenze (auto

ed eterpercezione)

Acquisizione metodo corretto per la costruzione di un progetto individuale di scelta

- Fasi di un processo decisionale

- Ipotesi ragionata di scelta

Progettare e gestire attivamente l’esperienza scolastica in e della classe Prefigurare le difficoltà connesse alla passaggio di scuola

- Strategie di fronteggiamento

- 82 -

Potenziare la capacità di monitoraggio dell’esperienza formativa Porre le basi per il successo formativo e monitorarne l’andamento

Valutazione e/o autovalutazione: - Impegno

personale - Attività in classe - Interrogazioni - Lavori di gruppo - Verifiche - Situazioni

problematiche - Partecipazione ad

iniziative comuni previste dai vari progetti del POF e del curricolo locale

- Produzione

individuale - Produzione di

gruppo - Confronti e

discussioni - Riunioni ed incontri - Scambio di opinioni, esperienze

Proposte ed interventi

- Strategie di

recupero, miglioramento ed eventuali correttivi al comportamento abituale singolo e/o di gruppo

- Consulta e/o consigli comunali dei ragazzi

- Feste di fine anno scolastico

- 83 -

ALLEGATO E

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “FRANCESCO D’ESTE” MASSA LOMBARDA - RA

CURRICOLO VERTICALE DI “EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE” elaborato in continuità tra i due ordini di scuola, in cui sono stati puntualizzati gli obiettivi, le attività e le iniziative nelle varie classi

CLASSI TEMA

CONDUTTORE OBIETTIVI

FORMATIVI

OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ

CONOSCENZE ABILITÀ

I – II SCUOLA

PRIMARIA

IL DIRITTO AL GIOCO

Il dovere di rispettare le regole

del gioco

Ha fiducia in sé e nelle proprie capacità

Si relaziona e collabora con gli altri, rispettando le regole individuali e di gruppo stabilite

Sa autocontrollarsi nelle situazioni problematiche

La funzione della regola e della norma nei diversi ambienti di vita quotidiana

I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace

Forme di espressione personale di stati d’animo, sentimenti, emozioni

Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé

Realizzare attività di gruppo (giochi organizzati ….) per favorire la conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze diverse

Analizzare regolamenti (di un gioco…), valutandone i principi ed eventualmente modificarli

I nostri giochi

I giochi dei nonni

I giochi di altri popoli (in particolare degli alunni stranieri presenti in classe)

Scoprire dove ieri ed oggi questo diritto non è rispettato (es. ieri bambini ebrei non potevano giocare con i bambini ariani o frequentare le piscine; i bambini oggi nei paesi in guerra)

Scoperta delle regole e riconoscimento della difficoltà a rispettarle

Promozione di valori: rispetto, tolleranza, amicizia, solidarietà

III SCUOLA

PRIMARIA

IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE

Il dovere di impegnarsi e a

rispettare le regole nell’ambito scolastico

Rispetta le regole comuni del vivere insieme

Sa rapportarsi positivamente col proprio processo evolutivo

Sa valutare il proprio lavoro e sa trovare strategie per l’autocorrezione

Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo

I servizi offerti dal territorio alla persona, in particolare agli utenti in età evolutiva

Elaborare e scrivere il regolamento di classe

Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio (scuola, biblioteca, parchi….)

Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà

La nostra scuola

La scuola dei nonni e dei popoli antichi

La scuola di altri popoli (in particolare degli alunni stranieri presenti in classe)

Scoprire dove ieri ed oggi questo diritto non è rispettato (es. ieri i bambini ebrei non potevano frequentare la scuola; oggi i bambini sfruttati nel mondo, che non

- 84 -

frequentano la scuola)

Gemellaggio con una scuola di un Paese povero (intervento AMREF, AVSI)

IV - V SCUOLA

PRIMARIA

IL DIRITTO ALLA CASA

ALLA FAMIGLIA ALLA

PROTEZIONE/CURA

Il dovere di dare il proprio contributo in

famiglia – di rispettare le regole

familiari

Sa aiutare chi si trova in difficoltà

Rispetta le diverse radici culturali

Sa usare in modo corretto le risorse, evitando gli sprechi (es. ACQUA)

Il concetto di cittadinanza e vari tipi di cittadinanza

Principi fondamentali della Costituzione (art. su scuola, famiglia…)

Le forme e il funzionamento delle Amministrazioni Locali

Organizzazioni internazionali governative e non governative a sostegno della Pace

Interagire con gli altri, coetanei ed adulti, utilizzando buone maniere

Suddividere incarichi e svolgere compiti, per lavorare insieme con un obiettivo comune

Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri

La famiglia oggi e nel passato

Violazione di questi diritti oggi nel mondo e nel passato (es. ieri i bambini furono internati nei ghetti e nei campi di concentramento per es. Campo di Terezin; oggi bambini nei paesi in guerra e lavoro minorile…)

Adozione a distanza di un/a bambino/a

Promozione di valori: giustizia, pace, sviluppo umano

I - II SCUOLA

SECONDARIA DI I GRADO

DIRITTO ALLA SALUTE

DIRITTO ALLE PARI OPPORTUNITÀ

DIRITTO ALL’ISTRUZIONE

Sa indagare le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico

Sa accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti

Sa considerare le diversità come spunto di riflessione, arricchimento e ricchezza

La funzione delle regole e delle norme

La Costituzione ed i suoi principi

L’organizzazione della Repubblica Italiana

Il rapporto tra scuola ed Enti territoriali

Fattori che determinano lo squilibrio nord-sud ed est-ovest del nostro Pianeta

Organizzare una Consulta o un Consiglio Comunale dei Ragazzi

Confrontare l’organizzazione della Repubblica Italiana con quella degli Stati UE di cui si studia la lingua (Francia – Gran Bretagna) o di altri Stati da cui provengano eventualmente alunni della classe

Violazione dei diritti analizzati in Italia e nel Mondo oggi e confronto con le esperienze del passato

Promozione del valore dell’amicizia (collaborazione, rispetto, solidarietà)

- 85 -

III SCUOLA

SECONDARIA DI I GRADO

DIRITTO ALLA LIBERTÀ DI

PAROLA E DI ESPRESSIONE

DIRITTO ALLA LEGALITÀ

IL RAZZISMO COME NEGAZIONE DI

DIRITTI

Comprende che le differenze tra persone, popoli, razze, culture, possono diventare fonti di discriminazione e di disuguaglianza

Attualizza la Memoria al fine di saper identificare situazioni attuali di pace/guerra, sviluppo/regressione, cooperazione/individualismo, rispetto/violazione dei Diritti fondamentali

Sviluppa una coscienza civile che possa contribuire alla convivenza democratica

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

Organizzazione politica ed economica dell’UE

Carta dei Diritti dell’UE e Costituzione Europea

Usare il passato per rendere comprensibile il presente e comprendere che domande poste dal presente al futuro, trovano la loro radice nella conoscenza del passato

Individuare, analizzare, visualizzare ed esporre i collegamenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemi identitari

Il nazifascismo, il genocidio degli ebrei e le persecuzioni delle minoranze e dei diversi

Le grandi tappe: - dell’unità d’Italia fino ad oggi - della Costituzione nella storia, fino alla Costituzione Europea - identità nazionale oggi in una società multietnica e globalizzata

Il razzismo oggi nel Mondo

Promozione dei valori: libertà, giustizia, uguaglianza

Intervento associazioni: ANED – ANPI

Incontri con testimoni della comunità ebraica, della deportazione, della resistenza, di volontari