ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “Maria Immacolata” P.zza ... · 2) maturare un interesse per le...

25
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “Maria Immacolata” P.zza Europa, 37 - 71013 San Giovanni Rotondo (FG) Tel. 0882/456019 - Fax 0882/451689 Cod. mecc: FGPM05000Q Cod. Fisc. 83002000715 E-mail: [email protected] - fgpm05000q @pec.istruzione.it Sito Internet: www.magistrale-immacolata.it PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE dei docenti di MATERIE LETTERARIE ( CLASSI L e LI) Si fa riferimento alle competenze di cittadinanza italiana e alle competenze chiave per l’apprendimento permanente riportate nell’allegato I. Programmazione primo biennio ASSE DEI LINGUAGGI La declinazione delle competenze di quest’area, che qui si propongono separate per disciplina con il solo obiettivo di risultare più facilmente leggibili, deve essere considerata nell’accezione della trasversalità. Si segnala che nel Liceo Scientifico opzione scienze applicate e nel Liceo Scienze Umane opzione economico- sociale non è presente Lingua e civiltà latina.

Transcript of ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “Maria Immacolata” P.zza ... · 2) maturare un interesse per le...

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

“Maria Immacolata”

P.zza Europa, 37 - 71013 San Giovanni Rotondo (FG)

Tel. 0882/456019 - Fax 0882/451689

Cod. mecc: FGPM05000Q – Cod. Fisc. 83002000715

E-mail: [email protected] - fgpm05000q @pec.istruzione.it

Sito Internet: www.magistrale-immacolata.it

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

dei docenti di MATERIE LETTERARIE

( CLASSI L e LI)

Si fa riferimento alle competenze di cittadinanza italiana e alle competenze chiave per l’apprendimento permanente

riportate nell’allegato I.

Programmazione primo biennio

ASSE DEI LINGUAGGI

La declinazione delle competenze di quest’area, che qui si propongono separate per disciplina con il solo

obiettivo di risultare più facilmente leggibili, deve essere considerata nell’accezione della trasversalità.

Si segnala che nel Liceo Scientifico – opzione scienze applicate e nel Liceo Scienze Umane – opzione economico-

sociale non è presente Lingua e civiltà latina.

Italiano/Lingua e civiltà latina

Competenze dell’area

(competenze di base a

conclusione dell’obbligo

d’istruzione)

Competenze disciplinari

Livelli di competenza

Macrocontenuti

(conoscenze)

Lingua italiana:

-padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

-leggere comprendere e

interpretare testi scritti di

vario tipo

-produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti

scopi comunicativi

Riflettere sui sistemi

linguistici (fonologia,

morfologia, sintassi,

lessico) anche in

un’ottica comparativa tra

le lingue (italiano, latino,

lingue straniere) al fine di

coglierne analogie e

differenze

Parlare

(padroneggiare gli

strumenti espressivi

indispensabili per

gestire la

comunicazione

orale):

-comprendere il

messaggio contenuto in un

testo orale, cogliendo le

relazioni logiche tra le

varie componenti

-identificare l’apporto

dato alla comunicazione

dagli elementi para ed

extra linguistici

-esporre in modo chiaro,

logico e coerente esperienze

vissute e testi ascoltati e/o

letti

Leggere

(decodificare,

comprendere,

interpretare):

-le strutture essenziali della

lingua

-applicare strategie

diverse di lettura

decodificando segni e

simboli di codici

diversi

-individuare la natura, la

funzione e i principali scopi

comunicativi ed espressivi

Scrivere: -riassumere, comporre,

parafrasare testi narrativi,

informativi, descrittivi,

argomentativi, regolativi

-utilizzare linguaggi e codici

specifici

Livello base: lo studente

comprende il messaggio

contenuto in un testo orale

ed interagisce, esprimendosi

in modo sufficientemente

corretto, nel rispetto della

situazione comunicativa e

argomenta in situazioni

semplici.

Livello intermedio: lo

studente comprende il

messaggio contenuto in un

testo orale ed interagisce,

esprimendosi in modo

corretto, nel rispetto della

situazione comunicativa e sa

argomentare in situazioni

note.

Livello avanzato: lo

studente comprende il

messaggio contenuto in un

testo orale ed interagisce,

esprimendosi in modo

corretto e strutturato, nel

rispetto della situazione

comunicativa, argomenta

autonomamente in

situazioni nuove e/o note.

Livello base: guidato da

opportuni indicatori, lo

studente coglie il

messaggio globale del

testo, distingue l e

informazioni principali da

quelle accessorie,

individua informazioni

esplicite, riconosce

informazioni non

direttamente esplicitate nel

testo, riconosce la tipologia

testuale e lo scopo per cui

il testo è stato prodotto,

spiega il significato dei

vocaboli.

Livello intermedio: lo

studente coglie il

messaggio globale del

testo, distingue le

informazioni principali da

quelle accessorie,

individua

L’ortografia

Gli elementi

costitutivi della parola

(prefisso, radice,

suffisso, desinenza).

Le derivazioni

etimologiche e i

cambiamenti nell’ottica

comparativa delle lingue.

I modi di dire in

relazione ai contesti e

alle civiltà.

Gli elementi della

frase semplice e

complessa.

Le funzioni degli

elementi della frase

semplice e complessa.

L’ordine degli

elementi nella frase

(flessione).

I connettivi logico-testuali.

I repertori lessicali e le

famiglie semantiche

(attraverso l’uso di

dizionari).

Gli elementi e

le funzioni della

comunicazione.

Diversi tipi di

comunicazione

(in relazione a

fini e destinatari).

Le peculiarità della

comunicazione scritta e

orale.

Usi linguistici diversi in relazione ai contesti e agli

scopi (situazioni d’uso) della comunicazione.

Le caratteristiche

strutturali di testi di

tipologia varia (epico,

narrativo,

informativo,

espositivo, regolativi,

poetico, teatrale).

Gli elementi essenziali

della narratologia. Le

diverse fasi in cui si

articola la composizione

Informazioni non

direttamente esplicite,

compie inferenze

riconoscendo informazioni

non direttamente

esplicitate nel testo,

riconosce la tipologia

testuale e lo scopo per cui

il testo è stato prodotto,

spiega il significato dei

singoli vocaboli, esprime

una valutazione sul

contenuto.

Livello avanzato: lo

studente coglie

autonomamente il

messaggio globale del testo,

distingue le informazioni

principali da quelle

accessorie, individua

informazioni esplicite,

compie inferenze

riconoscendo informazioni

non direttamente esplicitate

nel testo, riconosce la

tipologia testuale e lo scopo

per cui il testo è stato

prodotto, spiega il

significato dei singoli

vocaboli, esprime una

valutazione sostenuta da

argomentazioni adeguate sul

contenuto.

Livello base: guidato da

opportuni indicatori, lo

studente produce un testo

pertinente e coerente

rispetto alla richiesta,

utilizza una sintassi

lineare, un lessico

comune ma adeguato allo

scopo, nel rispetto delle

regole ortografiche e

morfo-sintattiche

essenziali.

Livello intermedio: lo

studente produce un testo

pertinente rispetto alla

richiesta, coerente e

sufficientemente coeso,

utilizza una sintassi

lineare e, se necessario,

più articolata, un registro

linguistico e un lessico

adeguati allo scopo,

ortograficamente,

morfologicamente e

sintatticamente corretto.

scritta (prescrittura,

scrittura, postscrittura)

L’importanza

dell’informazione ai

fini della produzione

scritta.

Le tecniche per favorire

la coesione dei testi

scritti.

Gli strumenti per la

correzione dei testi

scritti.

Le tecniche della parafrasi,

del riassunto, del

commento, della

composizione di testi

descrittivi, informativi,

espositivi, argomentativi.

La lettura

esplorativa,

selettiva,

antologica ed

integrale di testi.

Il riconoscimento delle

articolazioni in cui il

testo scritto si sviluppa

(capitolo, capoverso,

paragrafo, tipologia di

paragrafi).

I significati dei testi.

La varietà dei punti di

vista nei testi e nelle

comunicazioni in

genere.

Cenni di storia della

lingua (dal latino

all’italiano)

Storia letteraria: e origini

della letteratura italiana

Gli usi linguistici per un’efficace comunicazione

orale (pertinenza, organizzazione logica,

chiarezza, usi lessicali, fluenza)

Gli usi grafici

(schemi, mappe

concettuali) per

comunicare sintesi e

relazioni logiche.

La riflessione sul rapporto

tra lingua di partenza e

lingua d’arrivo in un’ottica

contrastiva.

Livello avanzato: lo

studente produce

autonomamente un testo

pertinente rispetto alla

richiesta, coerente e coeso,

utilizza un registro

linguistico adeguato allo

scopo, una sintassi articolata

, un lessico vario,

ortograficamente,

morfologicamente e

sintatticamente corretto e

supportato da un contributo

personale.

5

Italiano

(tutti gli indirizzi)

Obiettivi disciplinari per il I anno

Obiettivi generali:

1) acquisire l'abitudine alla lettura come mezzo originale per accedere alla cultura, per maturare le capacità di

riflessione e di maggiore partecipazione all'attività sociale

2) sapere applicare le strutture grammaticali e logiche, anche nell'esposizione orale

3) dedurre dal contesto informazioni implicite ed esplicite

Gli obiettivi minimi che gli alunni dovranno raggiungere al termine del I anno sono i seguenti :

1. acquisire in modo preciso la padronanza delle regole della grammatica italiana

2. sapere leggere e riassumere un testo narrativo

3. conoscere le caratteristiche dei testi, secondo le tipologie testuali proposte

4. produrre elaborati corretti nell'ortografia, nella morfo-sintassi e nel lessico

Contenuti

Tipologie testuali: il testo descrittivo, il testo espressivo (diario, lettera), il testo informativo (relazione, verbale, articolo di

cronaca), il testo a funzione persuasiva (la pubblicità), il testo interpretativo-valutativo (la recensione)

Grammatica: analisi grammaticale e logica

Elementi di analisi del testo narrativo: le sequenze, la fabula e l’intreccio, il tempo e i luoghi, i personaggi, il narratore, il

punto di vista, il lettore, il contesto

Epica: lettura ed analisi di brani tratti dall'Iliade, l'Odissea e l'Eneide.

6

Obiettivi disciplinari per il II anno

Obiettivi generali:

1) acquisire l'abitudine alla lettura come mezzo originale per accedere alla cultura, per maturare le capacità di

riflessione e di maggiore partecipazione all'attività sociale

2) maturare un interesse per le opere letterarie che parta dalla scoperta della letteratura come rappresentazione di

sentimenti e situazioni universali

3) coltivare la competenza comunicativa nelle varie forme d'espressione

Gli obiettivi minimi che gli alunni dovranno raggiungere al termine del II anno sono i seguenti:

1) conoscere le caratteristiche dei testi, secondo le tipologie testuali proposte

2) sapere leggere, riassumere ed interpretare testi narrativi e poetici

3) sapere applicare le strutture grammaticali e logiche, nell'esposizione scritta e orale

Contenuti

- Tipologie testuali: testo informativo-espositivo, testo argomentativo per lo svolgimento del tema, del saggio e

dell’articolo di opinione

- Grammatica: analisi logica e del periodo

- Elementi di analisi del testo poetico: ritmi, versi, rime, metri. Le figure del linguaggio poetico: figure retoriche, figure del

suono, figure di significato, figure sintattiche. Le prime importanti espressioni letterarie italiane: la letteratura religiosa, i

siciliani, i siculo – toscani.

- Promessi Sposi: lettura integrale di almeno 10-15 capitoli del romanzo attraverso:

percorso dei personaggi principali

percorso dei principali eventi storici

percorso dei luoghi e dei paesaggi

Metodologia e strumenti didattici

7

Lettura diretta e analisi stilistico-tematica dei testi letterari nel corso di lezioni frontali e lezioni circolari (dialogate);

esperienze di apprendimento autonomo e autorganizzazione da parte degli studenti, nell'ambito di eventuali lavori di

gruppo e ricerche su opere o tematiche specifiche, col supporto anche di mezzi multimediali; lettura dei libri della

biblioteca scolastica, di quotidiani e riviste; visione di film.

I programmi saranno articolati in unità didattiche.

Tipologia delle unità didattiche:

I. u. storico-culturale: selezione di testi di vari autori, per ricostruire alcuni aspetti caratterizzanti una determinata

epoca;

II. u. genere letterario: confronto tra opere appartenenti al medesimo genere letterario (prosa, dramma, poesia, ecc.),

per riconoscere variazioni e persistenze tematiche o formali;

III. u. tematica: confronto tra le varianti relative ad un medesimo tema, trattato in base alle differenti modalità di generi

o autori diversi;

IV. u. incontro con l'autore: ampia selezione di testi dalle opere di un medesimo autore e ricostruzione dei tratti salienti

della biografia dell'autore stesso, mediante fonti coeve (epistolari, commenti, recensioni, ecc.);

V. u. incontro con l'opera: lettura ampia o integrale di un'opera e suo esame attraverso approcci critici diversificati.

Criteri di valutazione e modalità di verifica

Lo svolgimento del programma sarà accompagnato da verifiche scritte e orali che consentano di controllare i ritmi di

apprendimento.

Si giungerà ad una valutazione globale che tenga conto dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza attraverso

prove strutturate e prove aperte.

Si terrà conto anche degli interventi durante le lezioni e del livello di partecipazione.

Vengono di seguito indicati i criteri per l’attribuzione dei voti nelle prove orali.

Nelle verifiche orali si terrà conto di:

1. esattezza, validità e completezza dei dati e dei contenuti

2. correttezza, coerenza logica ed organicità

3. autonomia nell’esposizione

Per quanto riguarda lo scritto, si terrà conto di:

1. Correttezza e proprietà linguistica

8

2. Pertinenza alla traccia

3. Conoscenza dei contenuti

4. Capacità argomentativa

5. Capacità di esprimere un giudizio critico

Latino

(per tutti gli indirizzi)

Obiettivi disciplinari per il I anno

Obiettivi generali:

1) acquisire le competenze necessarie per riformulare un testo nel rispetto delle regole di produzione della lingua

italiana

Gli obiettivi minimi che gli alunni dovranno raggiungere al termine del I anno sono i seguenti:

1. conoscere, comprendere ed applicare gli elementi della morfo-sintassi

2. leggere, comprendere e tradurre un testo semplice di tipo favolistico e storico

3. sapersi orientare nell'uso del vocabolario

Contenuti

Fonetica: elementi di base

Le cinque declinazioni. Aggettivi della prima e della seconda classe. Comparativi e superlativi.

Indicativo e congiuntivo del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive e passive. Participio presente, perfetto,

futuro.

Pronomi.

Inizio di traduzione di alcune semplici subordinate (causali, temporali, finali, consecutive)

Obiettivi disciplinari per il II anno

Obiettivi generali:

1) individuare nei testi elementi che esprimono la civiltà latina

9

2) analizzare i testi, ritrovando in essi linee di continuità storico-culturale nel rapporto passato-presente

3) individuare alcuni rapporti di derivazione e mutuazione esistenti tra lingua latina e neolatina

L' obiettivo minimo che gli alunni dovranno raggiungere al termine del II anno è il seguente:

1) comprendere e tradurre un testo latino individuando gli elementi della connessione testuale, sintattici, lessicali

e semantici e riformularlo nel rispetto delle regole di produzione della lingua italiana.

Contenuti

consolidamento delle conoscenze morfologiche

strutture del periodo composto

verbi deponenti e semideponenti

alcuni verbi composti, anomali e difettivi

alcuni pronomi

traduzione di subordinate semplici e complesse

Metodologia e strumenti didattici

Per raggiungere gli obiettivi enunciati la riflessione sulla lingua non potrà essere disgiunta dalla lettura dei testi latini

d'autore oppure rielaborati (da cui si potrà prendere l'avvio per affrontare l'argomento prestabilito).

Verranno costantemente ribadite l'importanza e la centralità dei testi degli autori, ai quali sarà applicato (soprattutto in II

classe), orientativamente e nei limiti del possibile, un metodo di analisi simile a quello dell'italiano.

Per rendere più sicura la conoscenza e la padronanza delle varie regole morfologiche e sintattiche si ricorrerà ad esercizi di

traduzione, soprattutto dal latino, o ad esercizi strutturati programmati.

Criteri di valutazione e modalità di verifica

Le verifiche saranno costituite da prove orali e prove scritte.

Le verifiche per la valutazione degli alunni si baseranno :

10

1. sulla capacità di leggere correttamente il testo latino secondo la programmazione stabilita

2. sulla capacità di tradurre semplici testi, corredati da note di contestualizzazione

3. sulla conoscenza degli elementi morfologici e sintattici oggetto di studio

4. sul bagaglio lessicale in lingua posseduto dagli alunni

5. sulla capacità di rendere correttamente in italiano il testo latino

11

Competenze

dell’area

(competenze di base

a conclusione

dell’obbligo di

istruzione)

Competenze disciplinari

Livelli di competenza

Macrocontenuti (conoscenze)

Comprendere i

presupposti

culturali e la natura

delle istituzioni

politiche,

educative,

giuridiche, sociali

ed economiche in

una prospettiva

ecologica Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano

l’essere cittadini

Sapersi riferire a

cornici storiche,

contesti geografici

e figure principali

Utilizzare metodi,

concetti e strumenti

per l’analisi

qualitativa e

quantitativa dei

processi storico-

umanistici

Acquisire gli

strumenti necessari

per la

comprensione degli

aspetti

fondamentali della

cultura e della

tradizione storico-

umanistica

Riconoscere i diversi

modelli istituzionali e di

organizzazione sociale

Riconoscere le principali

relazioni tra persona,

famiglia, società, stato

Comprendere il rapporto tra i diversi modelli istituzionali e

di organizzazione

sociale e i modelli

educativi, familiari,

scolastici e sociali

Comprendere le caratteristiche fondamentali della Costituzione

Individuare le

caratteristiche

fondamentali delle norme e

comprenderle a partire

dalle proprie esperienze e

dal contesto scolastico

Saper collocare nello

spazio e nel tempo i

principali eventi

Saper riconoscere gli

aspetti salienti e i diversi

soggetti di un evento

Individuare persistenze e

mutamenti nei processi

storici, politici, culturali, educativi ed

economiciSaper usare

autonomamente e in

maniera proficua il

manuale

Saper distinguere i

fatti (dati oggettivi)

dalle opinioni e dai

commenti

Saper individuare concetti

e parole chiave

LIVELLO BASE: lo

studente (se guidato)

svolge compiti

semplici in situazioni

note, mostrando di

possedere conoscenze

ed abilità essenziali e

di saper applicare

regole e procedure

fondamentali

LIVELLO

INTERMEDIO: lo

studente svolge

compiti e risolve

problemi in situazioni

note, compie scelte

consapevoli,

mostrando di saper

utilizzare le

conoscenze e le abilità

acquisite

LIVELLO

AVANZATO: lo

studente svolge

compiti e problemi in

situazioni anche non

note, mostrando

padronanza nell’uso

delle conoscenze e

delle abilità. (Es:

proporre e sostenere le

proprie opinioni e

assumere

autonomamente

decisioni consapevoli).

Le civiltà

I modelli

educativi La

conoscenza

I territori

Rapporto persona-contesto

I processi sociali Le norme La

cittadinanza

Le

istituzioni

La comunicazione I sistemi economici

La globalizzazione

12

Riconoscere le differenti

fonti: letterarie,

iconografiche,

documentarie,

cartografiche

Analizzare

informazioni su

eventi di diverse

epoche e di diverse

aree geografiche

ricavate dalle fonti

Rielaborare,

anche in

modalità

multimediale,

le fonti

Saper interpretare le

carte tematiche, i

simboli, i dati

statistici e grafici

Riconoscere alcuni

fondamenti della

tradizione culturale

italiana ed europea

attraverso la

presentazione e

l’analisi di semplici

testi

Confrontare correnti,

autori, opere

13

Storia e Geografia

(tre ore settimanali di cui due di Storia e una di Geografia in tutti gli indirizzi)

Gli insegnanti concordano nel ritenere che le due discipline andrebbero studiate non più separatamente, ma in un'ottica

unitaria, essendo imprescindibile la relazione spazio-temporale nell’analisi dei fenomeni storico - geografici.

Storia

Obiettivi disciplinari per il I e il II anno

Obiettivi generali

1) ricostruire le fasi della ricerca storica, dal reperimento delle fonti all'interpretazione dei dati

2) ampliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di culture diverse

Gli obiettivi minimi che gli alunni devono raggiungere al termine del biennio sono i seguenti:

1) usare correttamente alcuni fondamentali termini del linguaggio storiografico

2) esporre in forma chiara e corretta problemi relativi agli eventi storici studiati

3) percepire la dimensione sincronica e diacronica degli eventi

Contenuti

I anno: eventi storici dalle origini alla fine della Repubblica

II anno: eventi storici dall’età di Augusto all’anno Mille

Metodologia e strumenti didattici

lezione frontale

discussione e dibattito

esposizione sulla base di appunti e scalette

interdisciplinarietà

libro di testo

14

lettura e confronto di documenti

lettura e interpretazione di carte

visione di film

Verifiche e valutazione

Le verifiche consisteranno in interrogazioni orali, test di comprensione, prove scritte con risposte aperte o chiuse, questionari.

Educazione civica

La convivenza civile: dal gruppo sociale al gruppo familiare, dalla scuola all’ambiente di lavoro, dallo Stato alla

Repubblica Italiana, alle organizzazioni internazionali.

Lettura e comprensione degli articoli fondamentali della Costituzione.

Riflessioni su problematiche attuali: la promozione della tutela dell’ambiente, dei valori positivi nello sport, dei principi

di educazione stradale, dell’impegno nel volontariato.

Geografia

Obiettivi disciplinari

Obiettivi generali:

1) saper leggere, attraverso categorie geografiche, eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo

2) rispettare l'ambiente e il territorio per diventare buoni cittadini

3) conoscere l’aspetto fisico e politico dell’Italia (I anno), dell’Europa e del mondo (II anno)

Gli obiettivi minimi che gli alunni devono raggiungere al termine del biennio sono i seguenti:

1) usare un linguaggio geografico appropriato

2) sapere leggere ed interpretare criticamente carte geografiche a scala diversa

3) conoscere le linee essenziali dei problemi che caratterizzano i vari Paesi del mondo

Contenuti

Orientarsi nello spazio, la rappresentazione della terra

15

Il paesaggio, i climi

Organizzazioni internazionali

La globalizzazione

Il problema del sottosviluppo

L'agricoltura nel mercato mondiale

Le rivoluzioni industriali

Le risorse energetiche

Rischi del mondo attuale

Nord e Sud del mondo

Ambienti e urbanizzazione

L’Italia e i continenti

Nota: Un lavoro di interdisciplinarietà con i docenti di Scienze della terra eviterà accavallamenti e ripetizioni di temi per una

trattazione più snella e dinamica dei contenuti.

Metodologia e strumenti

La trattazione dei singoli temi sarà accompagnata dall’approfondimento di “casi esemplari”, in modo da esaminare concretamente

la situazione di diversi territori secondo i criteri e le categorie geografiche studiati. Tali esempi saranno scelti nell'ambito

dell'Italia, della Comunità europea, del bacino del Mediterraneo o nelle aree extraeuropee. Sulla base di tali casi di studio potranno

anche essere rappresentate, ove lo si riterrà opportuno, delle carte tematiche che consentano di evidenziare la distribuzione delle

realtà territoriali nel mondo e di confrontare tra loro aree diverse.

Gli strumenti didattici di cui si farà uso sono i seguenti: libro di testo in adozione, carte, mappe, grafici, riviste specifiche, inserti

nei quotidiani, articoli, documenti, interviste, tecnologie informatiche (per esempio il programma MAPS di Google)

Verifiche e valutazione

Le verifiche consisteranno in interrogazioni orali, test di comprensione, prove scritte con risposte aperte o chiuse, questionari.

ITALIANO – SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

16

Competenze area linguistica Competenze italiano Livelli di conoscenza e

competenza

Conoscenze

Padronanza della lingua

nelle diverse situazioni

comunicative

(comprensione,

produzione, interazione,

traduzione)

Capacità di riflessione

metalinguistica

Coscienza della

dimensione storico-

geografica di lingua e

letteratura

Capacità di produrre

tipologie testuali diverse

Padronanza degli

strumenti per

l’analisi dei testi

Riflessione sugli elementi

strutturali caratterizzanti le

lingue studiate, italiano,

latino, lingue straniere, in

un’ottica comparativa sia

sincronica che diacronica

Prendere appunti e

schematizzare

(costruzione di mappe

concettuali)

Parafrasare/sintetizzare ed

esporre testi (letterari e

non) in forma corretta,

chiara e con un lessico

adeguato

Riconoscere ed

analizzare testi non

letterari in relazione alla

struttura argomentativa

e/o espositiva e alle

scelte linguistiche

Riconoscere ed analizzare

le caratteristiche dei testi

letterari in relazione al

genere, ai contesti, alla

struttura, al linguaggio,

alle categorie stilistico-

narratologiche

Individuare la

poetica di un testo

letterario e le sue

fonti tematico-

compositive

Cogliere connessioni

progressivamente più

consapevoli tra contesto

storico culturale e

produzione letteraria

Confrontare i caratteri

specifici delle singole

scuole poetiche e la

visione del mondo che le

ispira

Riconoscere le tappe

evolutive, la

continuità/discontinuità nella

produzione di un autore e/o

scuola

Livello Eccellente/Ottimo

Usa con ottima

padronanza la lingua

italiana, orale e scritta,

secondo le circostanze

comunicative.

Conosce e comprende gli

argomenti in modo

completo e rielaborato in

maniera personale,

attuando collegamenti

interdisciplinari.

Comprende e sa

analizzare testi letterari e

non in maniera autonoma,

operando confronti e

fornendo contributi

originali

all’interpretazione.

Produce testi scritti

rispondenti al livello

ottimo enunciato nella

griglia di valutazione.

Livello Buono

Usa con buona

padronanza la lingua

italiana, orale e scritta,

secondo le circostanze

comunicative.

Conosce e comprende gli

argomenti in modo

completo, attuando

talvolta collegamenti

interdisciplinari.

Comprende e sa

analizzare testi letterari e

non in maniera corretta e

puntuale.

Produce testi scritti

rispondenti al livello buono

enunciato nella griglia di

valutazione.

Conoscere gli autori previsti

dagli Indicatori Nazionali –

Obiettivi Specifici di

Apprendimento: da Dante

(con una scelta significativa

di Canti della Commedia) al

Novecento

Conoscere le strutture

fondamentali della lingua

(ortografia, morfologia,

sintassi)

Conoscere le diverse

funzioni della lingua

Conoscere i diversi registri

linguistici e gli scarti

connotativi rispetto alla

norma

Conoscere un discreto

numero di parole

nell’ambito del lessico di

“alto uso”, relativamente ai

testi affrontati

Conoscere un numero di

vocaboli sufficientemente

ampio da utilizzare nella

costruzione di

comunicazioni efficaci

Conoscere i contesti, i

luoghi geografici e

istituzionali all’interno dei

quali si sviluppa la

produzione letteraria

Conoscere le caratteristiche e i

valori peculiari di un’epoca,

cogliendo

continuità/discontinuità/rotture

nei paradigmi

17

Individuare l’eventuale

contraddizione dell’autore

(sistema di

valori/condizionamenti)

Confrontare affinità e

differenze nella trattazione

di una tematica tra vari

autori/scuole anche in

prospettiva

pluridisciplinare

Individuare gli elementi

delle opere che segnano

una svolta innovativa

e/o anticipano un

cambiamento

Riconoscere le

influenze

dell’evoluzione

tecnico-scientifica

sulla letteratura

Riconoscere la persistenza

di elementi tematici (e

sensibilità) antichi in

prodotti artistici attuali

Esporre in modo chiaro

e ordinato il pensiero e la

poetica degli autori

studiati e il quadro di

riferimento storico-

culturale (e geografico)

Leggere, analizzare,

selezionare e organizzare le

informazioni in previsione

della stesura scritta (analisi

del testo, articolo

d’opinione, saggio breve)

Produrre testi scritti

rispettando le

caratteristiche

fondamentali delle seguenti

tipologie previste

dall’Esame di Stato: testo

argomentativo, analisi del

testo, articolo d’opinione,

saggio breve

Utilizzare i manuali sia

come strumenti di

integrazione delle lezioni

sia come strumento di

apprendimento autonomo

Livello Discreto

Usa con discreta

padronanza la lingua

italiana, orale e scritta,

secondo le circostanze

comunicative.

Conosce e comprende gli

argomenti in modo

abbastanza esauriente.

Comprende e sa

analizzare testi

letterari e non in

maniera

sostanzialmente

corretta e abbastanza

puntuale.

Produce testi scritti

rispondenti al livello

discreto enunciato nella

griglia di valutazione.

Livello Sufficiente Usa con sufficiente

padronanza la lingua

italiana, orale e scritta,

secondo le circostanze

comunicative.

Conosce e comprende gli

argomenti nelle linee

essenziali.

Conosce e sa analizzare

testi letterari e non nelle

loro linee essenziali.

Produce testi scritti

rispondenti al livello

sufficiente enunciato

nella griglia di

valutazione.

Livello Insufficiente

Evidenzia incertezze

nell’uso della lingua

italiana, orale e scritta,

secondo le circostanze

comunicative.

Conosce e comprende in

modo incompleto e

frammentario gli

argomenti. Incontra

difficoltà nella

comprensione di testi

letterari e non, anche nelle

linee fondamentali.

Produce testi scritti

rispondenti al livello di

Conoscere l’evoluzione

delle figure che

concorrono al patto

narrativo (produttori-

fruitori) e i fenomeni

che derivano da tale

evoluzione

Conoscere gli aspetti

tecnico- scientifici relativi

alle diverse civiltà in cui il

fatto letterario si colloca

Conoscere i tratti biografici

essenziali, le caratteristiche

individuali e le opere

principali degli autori

Conoscere la concezione

del mondo e della natura

sottesa alle diverse opere

Conoscere le

peculiarità

contenutistiche e

stilistiche delle opere

affrontate

Conoscere le radici

letterarie dei temi della

cultura occidentale

Conoscere le caratteristiche

tipiche (contenutistiche e

strutturali) di diversi generi

letterari

Conoscere i modi affini e/o

diversi con cui i vari autori

affrontano una tematica

Consolidare le conoscenze

delle caratteristiche strutturali

del testo in prosa e poetico

Conoscere le caratteristiche

strutturali e le regole

compositive delle seguenti

tipologie testuali: parafrasi,

analisi del testo, riassunto,

commento, recensione, testo

argomentativo, articolo

d’opinione, saggio breve

18

insufficienza enunciato

nella griglia di

valutazione.

Livello Gravemente

Insufficiente

Evidenzia carenze gravi

e diffuse nell’uso della

lingua italiana, orale e

scritta, secondo le

circostanze

comunicative.

Dimostra una

conoscenza e

comprensione

lacunosa,

approssimativa e

confusa degli

argomenti.

Non comprende né sa

analizzare in modo

adeguato testi letterari e

non, anche nelle linee

fondamentali.

Produce testi scritti

rispondenti al livello di grave

insufficienza enunciato nella

griglia di valutazione.

19

LATINO - SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Competenze area

linguistica Competenze latino Livelli di conoscenza e

competenza Conoscenze

Padronanza della lingua

nelle diverse situazioni

comunicative

(comprensione, produzione,

interazione, traduzione)

Capacità di riflessione

metalinguistica

Coscienza della dimensione

storico- geografica di lingua

e letteratura

Capacità di produrre

tipologie testuali diverse

Padronanza degli

strumenti per l’analisi

dei testi

Riflessione sugli elementi

strutturali caratterizzanti le

lingue studiate, italiano,

latino, lingue straniere, in

un’ottica comparativa sia

sincronica che diacronica

Riconoscere e analizzare le

strutture linguistiche del

periodo latino nei suoi

elementi costitutivi

Usare il vocabolario con

sufficiente padronanza

Comprendere testi latini

significativi contestualizzati e

non (rispondendo a domande

sul contenuto e/o attraverso la

traduzione)

Riconoscere il valore

fondante della classicità

romana per la tradizione

europea

Analizzare e realizzare

esercizi di traduzione

contrastiva

Riconoscere le caratteristiche

dei generi letterari in

relazione alla struttura,al

linguaggio e alle categorie

stilistico- narratologiche

Collocare l’opera nel

contesto storico- culturale e

letterario in cui ha origine

Stabilire connessioni

semplici tra contesto

storico culturale e

produzione letteraria

Esporre in modo chiaro e

ordinato i contenuti

appresi

Analizzare e comprendere

ampie letture di opere in

traduzione italiana

Livello

eccellente/ottimo:

Conosce e padroneggia

con sicurezza le

strutture della lingua

latina

Si orienta con

disinvoltura nella

traduzione e

interpretazione di un

testo

Conosce e comprende gli

argomenti in modo

completo e rielaborato in

modo personale, attuando

collegamenti

interdisciplinari .

Comprende e analizza testi

letterari in maniera autonoma,

operando confronti e

fornendo contributi originali

all’interpretazione

Livello Buono:

Conosce e padroneggia le

strutture della lingua latina

Si orienta con sicurezza

nella traduzione e

interpretazione di un

testo

Conosce e comprende gli

argomenti in modo

completo

Comprende e analizza testi

letterari in maniera corretta e

puntuale

Conoscere le strutture

fondamentali della lingua

(strutture sintattiche

complesse; lessico della

poesia, della retorica, della

politica, della filosofia, delle

scienze)

Conoscere il quadro

storico e le caratteristiche

generali della letteratura

latina dalle origini (con

riferimenti alla produ zione

letteraria greca) all’età

imperiale

Conoscere la produzione

letteraria dei seguenti autori:

Plauto e

Terenzio

(Teatro) Nevio e

Ennio (Epica)

Catone

(Storiografia)

Catullo (lirica)

Cicerone (Oratoria)

Cesare, Sallustio, Livio

(Storiografia) Lucrezio e

Virgilio (Epica)

Orazio e i poeti elegiaci

(Lirica)

Conoscere le

caratteristiche dei generi

letterari cui appartengono

le opere degli autori

studiati

Conoscere un adeguato

numero di testi dei classici in

lingua e / o in traduzione

20

Usare la rete web quale

fonte informativo –

documentaria nonché

destinazione di elaborati

vari (testi scritti, filmati,

presentazioni)

Livello Discreto: Conosce e padroneggia

discretamente le strutture

della lingua latina

Si orienta con discreta

sicurezza nella traduzione e

interpretazione di un testo

Conosce e comprende gli

argomenti in modo

abbastanza esauriente

Comprende e analizza testi

letterari in maniera

sostanzialmente corretta

Livello sufficiente:

Conosce in modo

essenziale le strutture

della lingua latina

Si orienta, se guidato,

nella traduzione e

interpretazione di un

testo

Conosce e comprende gli

argomenti nelle linee

essenziali

Comprende e analizza testi

letterari nelle loro linee

essenziali

Livello

Insufficiente:

Conosce in modo

lacunoso le strutture

della lingua latina

Incontra difficoltà nella

traduzione e

interpretazione di un testo

Conosce e comprende

in modo incompleto e

frammentario gli

argomenti

Incontra difficoltà nella

comprensione di testi letterari Livello gravemente insufficiente: Evidenzia

una conoscenza gravemente lacunosa delle strutture della lingua latina

Non sa tradurre né sa interpretare correttamente un testo

Dimostra una conoscenza e comprensione lacunosa degli argomenti

Non comprende né sa

di testi letterari

Livello gravemente

insufficiente: Evidenzia

una conoscenza

gravemente lacunosa delle

strutture della lingua latina

Non sa tradurre né sa

interpretare correttamente

un testo

Dimostra una conoscenza e

comprensione lacunosa

degli argomenti

Non comprende né sa

analizzare in modo

adeguato testi letterari testi

letterari

22

ITALIANO

Finalità e obiettivi di apprendimento per il secondo biennio e quinto anno

1) Migliorare le capacità espositive orali e scritte al fine di consolidare le competenze linguistiche possedute

attraverso le varie tipologie di scrittura (analisi testuale, saggio breve, articolo di giornale, ecc…);

2) Promuovere lo studio e la conoscenza storico-letteraria che permetta di inquadrare autori, movimenti, epoche

(III anno: dal dolce stil novo a Tasso; IV anno: dal Barocco a Leopardi; V anno: dalla Scapigliatura al

Novecento; per “La Divina Commedia”: studio di almeno otto canti per anno);

3) Sviluppare la capacità di storicizzare il testo letterario individuando le variabili che lo hanno determinato;

4) Favorire la riflessione critica e il pensiero divergente attraverso lo studio delle opere letterarie;

5) Promuovere il gusto estetico e stimolare la curiosità cognitiva proponendo letture letterarie, saggistica e

quotidiani.

Obiettivi minimi per l’ammissione alla classe successiva:

1) conoscenza essenziale dei contenuti letterari

2) esposizione sufficientemente chiara e corretta

3) capacità di analizzare un testo e contestualizzarlo.

CRONOPROGRAMMA TERZO ANNO

La lirica del Due e Trecento in Italia e Dante Alighieri (settembre –novembre)

F. Petrarca e G. Boccaccio (dicembre – gennaio)

L’Umanesimo e il Rinascimento, Ariosto e Machiavelli (febbraio – marzo)

Guicciardini, la Controriforma e Tasso (aprile – maggio)

CRONOPROGRAMMA QUARTO ANNO

Il Barocco in Italia e in Europa, Galilei e il primo ‘700 (settembre – novembre)

L’Illuminismo, Goldoni, Parini, Alfieri (dicembre – gennaio)

L’età napoleonica e Foscolo, il Romanticismo (febbraio – marzo)

Manzoni e avvio di G. Lepardi (aprile – maggio)

CRONOPROGRAMMA QUINTO ANNO

Leopardi, La Scapigliatura e G. Carducci, il Verismo e Verga (settembre – novembre)

Il Decadentismo, G. Pascoli e G. D’Annunzio (dicembre – gennaio)

La prosa del Novecento: I. Svevo e L. Pirandello (febbraio - marzo)

La poesia del Novecento: G. Ungaretti, U. Saba e E. Montale (aprile – maggio)

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione dialogata, discussioni, cooperative learning, flipped classroom, magic school, ecc.

VERIFICHE

Prove strutturate (vero / falso, quesiti a risposta multipla), prove semistrutturate (quesiti a risposta singola, trattazione

sintetica di argomenti), interrogazione-colloquio.

Le verifiche scritte risponderanno alle varie tipologie testuali per l’Esame di Stato (analisi del testo, articolo di giornale,

saggio breve, tema di ordine generale).

23

VALUTAZIONE

Parametri per le prove scritte

- Comprensione del testo.

- Capacità analitico - elaborativa.

- Padronanza linguistica.

Parametri per le prove orali

- Conoscenza dei temi letterari.

- Interpretazione dei testi e contestualizzazione.

- Esposizione corretta e sobria.

LATINO

Finalità e obiettivi di apprendimento per il secondo biennio e quinto anno

1) Potenziare le conoscenze e le abilità morfosintattiche possedute;

2) Approfondire la sintassi dei casi per favorire lo studio dei classici;

3) Proporre, già dal III anno, brani antologici relativi a determinate tematiche;

4) Promuovere lo studio e la conoscenza storico-letteraria della cultura latina attraverso un’attenta selezione di

opere e autori (III anno: età di Cesare; IV anno: età augustea; V anno: età imperiale e letteratura cristiana)

5) Curare la lettura dei classici (nel IV e V anno) per affinare la sensibilità e il senso critico degli allievi.

Obiettivi minimi per l’ammissione alla classe successiva:

1) conoscenza essenziale dei contenuti letterari

2) capacità di interpretare e tradurre un testo d’autore adeguato al livello medio della classe

CRONOPROGRAMMA TERZO ANNO

Dalle origini alla conquista del Mediterraneo: Plauto e Terenzio (settembre- novembre)

Dall’età dei Gracchi all’età di Cesare: Lucrezio e Catullo (dicembre – febbraio)

Cicerone (marzo e aprile)

Cesare e Sallustio (maggio)

CRONOPROGRAMMA QUARTO ANNO

L’età di Augusto

Virgilio (settembre – novembre)

Orazio (dicembre – febbraio)

Ovidio (marzo)

Livio (aprile - maggio)

CRONOPROGRAMMA QUINTO ANNO

L’età giulio – claudia: Seneca, Petronio (settembre – novembre)

Dall’età dei Flavi al principato di Adriano: Marziale, Quintiliano, Tacito (dicembre -febbraio)

Dall’età degli Antonini ai regni romano – barbarici: Apuleio, S. Agostino (marzo – maggio)

24

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione partecipata, interdisciplinarietà,. cooperative learning, flipped classroom, magic school, ecc

VERIFICHE

Traduzione dal latino in italiano di testi di difficoltà adeguata al livello medio della classe

Interrogazione – colloquio

Prove strutturate e semistrutturate

Quesiti.

VALUTAZIONE

Parametri per le prove scritte

- Comprensione del testo

- Conoscenza delle strutture linguistiche

- Precisione lessicale.

Parametri per le prove orali

- Conoscenza dei temi letterari e degli autori

- Interpretazione dei brani.

STORIA

Finalità e obiettivi di apprendimento per il secondo biennio e quinto anno

1) Acquisire la consapevolezza che lo studio del passato è fondamento per la comprensione del presente e della

sua evoluzione;

2) Ricostruire la complessità del fatto storico individuando le numerose variabili interagenti;

3) Assimilare e organizzare le conoscenze storiche giungendo ad un apprendimento logico e, per quanto

possibile, critico dei fatti.

Il programma di storia segue la scansione ministeriale dei contenuti e l’impostazione del manuale adottato.

III anno: Dal Mille alla metà del Seicento

IV anno : dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento

V anno: l’età contemporanea

CRONOPROGRAMMA TERZO ANNO

Il Basso Medioevo e la crisi dell’Impero (settembre- novembre)

La fine del Medioevo e il Rinascimento (dicembre – febbraio)

La scoperta del Nuovo Mondo, la Riforma e la Controriforma (marzo e aprile)

La nascita del capitalismo e le grandi monarchie nazionali (maggio)

CRONOPROGRAMMA QUARTO ANNO

25

Il secolo dei “Lumi” e la rivoluzione americana (settembre – novembre)

La rivoluzione francese e la Restaurazione (dicembre – febbraio)

I moti del ’20 e del ’30 e la primavera dei popoli (marzo – aprile)

L’unificazione italiana, la Destra storica e la Sinistra al governo (maggio)

CRONOPROGRAMMA QUINTO ANNO

L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale (settembre- novembre)

L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale (dicembre – febbraio)

Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS ((marzo – aprile)

Il mondo contemporaneo (maggio)

METODO

- Lezioni frontali arricchite dal ricorso a fonti storiografiche e a sussidi (schemi grafici e iconici, cartine, fotografie,

filmati)

- Letture e dibattiti in classe sui contenuti didattici e su temi di interesse storico e di attualità

- Cooperative learning, flipped classroom, magic school, ecc

VERIFICA

- Verifiche orali del livello raggiunto in ordine a finalità e obiettivi

- Interventi e riflessioni degli studenti nel dialogo educativo

- Test in itinere coerenti con la normativa sugli Esami di Stato

Si rimanda alle griglie di valutazione dell’allegato II

Nota. Per gli studenti BES la valutazione terrà conto del raggiungimento degli obiettivi minimi.