ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o...

51
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVIQUARTU ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97-DPR 323/98 ART. 5.2) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B TURISMO Contenuto: 1. Composizione del Consiglio di Classe 2. Elenco dei candidati interni 3. Profilo professionale dell’indirizzo di studio 4. Presentazione della classe 5. Sintesi del percorso formativo dell’ultimo anno e risultati conseguiti 6. Attività programmate 7. Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento 9. Verifica e valutazione dell’apprendimento 10. Tracce delle simulazioni della 3ª prova 11. Griglie di correzione della 3ª prova 12. Piani di lavoro individuali Quartu Sant'Elena 15 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof Enrico Frau

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“PRIMO LEVI”

QUARTU

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L. 425/97-DPR 323/98 ART. 5.2)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B TURISMO

Contenuto:

1. Composizione del Consiglio di Classe

2. Elenco dei candidati interni

3. Profilo professionale dell’indirizzo di studio

4. Presentazione della classe

5. Sintesi del percorso formativo dell’ultimo anno e risultati conseguiti

6. Attività programmate

7. Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari

8. Metodi di insegnamento

9. Verifica e valutazione dell’apprendimento

10. Tracce delle simulazioni della 3ª prova

11. Griglie di correzione della 3ª prova

12. Piani di lavoro individuali

Quartu Sant'Elena 15 maggio 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Enrico Frau

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

1. Composizione del Consiglio di Classe

Materia Docente Firma

Italiano - Storia Serra Pasqualina

Geografia Pedditzi Simonetta

Arte e Territorio Carta Giulia

Diritto e Legislazione Turistica Frau Claudio

Discipline Turistiche Aziendali Meloni Antonio

Matematica Spiga Rita

Educazione Fisica Favilli Renzo

Religione Panunzio Giovanni

Inglese Mameli Antonello

Spagnolo Lupini Paola

Tedesco Scarparo Carla

Coordinatrice del Consiglio di Classe:

Professoressa Giulia Carta

Commissari interni per l’Esame di Stato

Docente Materia

Prof. Pedditzi Simonetta Geografia

Prof. Meloni Antonio Discipline Turistiche Aziendali

Prof. Scarparo Carla Tedesco

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

2. Profilo professionale dell’indirizzo di studio

Indirizzo Turismo:

Il “Tecnico per il Turismo” possiede un’ampia formazione culturale.

Ha una buona conoscenza della storia dell'arte e del territorio nei suoi molteplici aspetti artistici e

ambientali, in funzione della sua specifica professionalità turistica.

Possiede competenze relazionali che può utilizzare efficacemente sia nel settore del marketing che

nella direzione del personale di imprese turistiche.

Conosce tre lingue straniere; oltre all’inglese il curricolo prevede lo studio di altre due lingue a

scelta tra il francese, lo spagnolo ed il tedesco.

Lo studio delle discipline turistiche aziendali è affiancato da esperienze quali viaggi d’istruzione,

visite e stage nelle strutture ricettive (hotel, camping, agriturismo) e in altri enti operanti nel settore

(agenzie di viaggio, turistiche etc.).

Il titolo conseguito gli consente di proseguire agevolmente negli studi universitari.

Sbocchi professionali

Il tecnico per il turismo si può inserire nel mondo del lavoro come operatore in aziende private e

presso enti pubblici(aziende di promozione turistica, assessorati al turismo etc.). Può operare sia nel

turismo di accoglienza che nel turismo in uscita, in Italia e all’estero, con particolare riguardo ai

Paesi europei e dell’area del Mediterraneo e può svolgere attività libero professionali.

3. Presentazione della classe

La classe 5ª BT si compone di 15 allievi, di cui 4 maschi e 14 femmine.

Tutti gli allievi provengono dalla classe Quarta BT, tranne due ragazze ripetenti, provenienti dalla

Quinta CT.

La frequenza risulta, nel complesso, regolare, discontinua in qualche caso.

I docenti concordano nel configurare la Classe come una realtà omogenea caratterizzata da discreti

rapporti interpersonali che hanno positivamente influenzato la collaborazione e l'aiuto reciproco, il

comportamento degli allievi è stato corretto e partecipativo in aula e in occasione delle frequenti

uscite per le varie attività previste e richieste dallo specifico indirizzo di studio.

Nel corso del triennio gli allievi si sono distinti per serietà, correttezza e competenza, negli stage

organizzati presso hotel e altre strutture operanti nel settore (agenzie di viaggio, turistiche) di

Cagliari e provincia, nel corso della partecipazione alla manifestazione Monumenti Aperti e in tutti

quei progetti che, in stretta e fattiva collaborazione, i docenti hanno proposto e realizzato con la

classe. Tutti gli alunni hanno maturato brevi esperienze nel settore turistico che, in alcuni casi, si

sono tradotte nel soddisfacente raggiungimento degli obiettivi legati alla specifica professionalità

turistica.

Da un punto di vista strettamente didattico, nel presente anno scolastico la classe ha beneficiato

della continuità didattica dei docenti per tutte le discipline, fatta eccezione per l’insegnante di

geografia.

Gli alunni si sono mostrati partecipi e interessati e, durante le lezioni frontali non hanno evidenziato

carenze nella comprensione di quanto proposto alla riflessione; qualche incertezza è emersa in fase

di verifica della rielaborazione personale e di analisi critica dei contenuti appresi in alcuni studenti.

La disomogeneità nei livelli di partenza ha infatti prodotto risultati diversi ma la maggior parte degli

alunni ha acquisito i contenuti proposti in modo, nel complesso, discreto.

Sono state svolte varie attività finalizzate al potenziamento delle competenze elaborative, delle

capacità espressive e del metodo di studio, tuttavia in qualche allievo permangono carenze

espressive e metodologiche. La tendenza a uno studio mnemonico non ha favorito l’autonomo e

critico collegamento fra argomenti interdisciplinari.

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

La preparazione appare nel complesso varia e generalmente discreta.

E’ da evidenziare che la coincidenza tra le lezioni curricolari, le Festività, le assemblee di Classe e

d’Istituto e le varie attività formative della Scuola riservate alla classe quinta che sfortunatamente si

sono ripetute prevalentemente in alcuni giorni della settimana, ha determinato un rallentamento

nello svolgimento dei programmi di alcune discipline e ne ha impedito il completo svolgimento.

I docenti ritengono, comunque, che quanto svolto costituisca un livello di conoscenza adeguato e

consenta agli alunni di affrontare l’Esame di Stato.

Sono state effettuate una prova di simulazione per la Prima Prova e due prove di simulazione per la

Terza Prova, tipologia A e B, dai risultati emersi, per il Consiglio di Classe, la trattazione sintetica

risulta la più idonea alla preparazione della classe.

Attività di recupero:

Durante l'anno scolastico, sono stati effettuati, nello svolgimento dell’attività curricolare interventi

di recupero da parte di tutti i docenti al fine di potenziare le conoscenze degli alunni e di rimuovere

le lacune pregresse.

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe.

4. Sintesi del percorso formativo dell’ultimo anno e risultati conseguiti

OBIETTIVI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Conoscenze: sapere i principali argomenti relativi alle diverse discipline.

Competenze: analizzare e decodificare i vari tipi di testo. Redigere e interpretare documenti di

vario genere:letterari, aziendali, giuridici e linguistici. Sostenere conversazioni adeguate ai diversi

contesti e situazioni in lingua straniera.

Capacità: possedere un lessico adeguato nelle diverse discipline, possedere capacità logico

interpretative e rielaborative, saper organizzare il proprio lavoro in modo razionale e produttivo,

mettere in relazione le problematiche emergenti nella scuola e rapportarle all’esterno. saper lavorare

ingruppo e rispettare i punti di vista diversi dai propri.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze: Contenuti fondamentali delle singole discipline. Conoscenze linguistico espressive e

logico-interpretative.

Competenze: Cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle varie discipline, per essere in

grado di analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi e alle risorse

tecnologiche.

Capacità: Comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici. Partecipare al

lavoro organizzativo individualmente o in gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento.

Individuare strategie risolutive ricercando e assumendo le opportune informazioni. Valutare

l'efficacia delle soluzioni adottate e individuare gli interventi necessari. Documentare

adeguatamente il proprio lavoro. Affrontare il cambiamento sapendo riconoscere le nuove istanze e

ristrutturare le proprie conoscenze.

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

5. Attività programmate

Nel periodo compreso tra la stesura del documento finale e l'inizio dell'esame il Consiglio di Classe

intende consolidare, approfondire e in alcuni casi completare, gli argomenti qualificanti trattati

durante il corso dell’Anno Scolastico secondo la programmazione.

Per i contenuti disciplinari e pluridisciplinari si rinvia ai piani di lavoro individuali.

I programmi dettagliati e i progetti dell’anno scolastico saranno depositati in Vice-Presidenza.

6. Sintetica relazione su progetti e/o argomenti pluridisciplinari

MATERIE PROGETTI E ARGOMENTI COMUNI

Arte e Territorio

Spagnolo

Tedesco

Inglese

Monumenti Aperti a Cagliari:la classe ha partecipato alla

manifestazione dal 2014 al 2017 con entusiasmo e competenza,

riportando sempre esiti positivi.

Arte e Territorio

Spagnolo

Tedesco

I muri parlano 2017: la classe ha affrontato con reale interesse la

tematica del muralismo e del graffitismo.

Gli alunni hanno partecipato con grande interesse ed entusiasmo alle diverse attività

formative e culturali proposte dall’Istituto:

▪ La Giornata della Memoria, laboratori sulla Shoah, incontro presso il Comune di Quartu per

commemorare le vittime;

▪ convegno Ebrei in Sardegna, ospiti Alessandro Matta e mons. Arrigo Miglio, Associazione memoriale sardo sulla Shoah;

▪ La Giornata del Ricordo, incontro presso il Comune di Quartu per commemorare le vittime

delle foibe;

▪ I muri parlano 2017, visita guidata alle Gallerie del Sale a Cagliari;

▪ Incontro con la Marina Militare

▪ Conferenza ADMO;

▪ Rappresentazione teatrale “Donne dell’underground” circuito Cedac

▪ Visione del film"Zersplitterte Nacht" e incontro con il regista austriaco H. Weiskopf;

▪ Partecipazione al convegno "Da Goethe al turista tedesco di oggi";

▪ Nove studenti hanno frequentato il corso di 20 ore per la preparazione alla certificazione Fit

in Deutsch 2 che sosterranno il 23 maggio 2017

▪ Orientamento Universitario, Ateneo di Cagliari e di Oristano.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

7. Metodi di insegnamento

TIPO DI ATTIVITA’

(frequenza media: 1=nessuno o quasi, …, 5=tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Lezione frontale X

Lavoro individuale X

Lavoro in coppia X

Lavoro in gruppo X

Discussione X

Verifiche X

MODALITA’ DI LAVORO

(frequenza media: 1=nessuno o quasi, …, 5=tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Lezione/applicazione X

Scoperta guidata X

Insegnamento per problemi X

Progetto/indagine X

MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI

(frequenza media :1=nessuno o quasi,…,5=tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Libri di testo X

Altri libri X

Dispense X

Registratore X

LIM X

Laboratori X

Stage aziendale X

Incontri con esperti X

Software X

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

TEMPI E SPAZI La scansione della programmazione didattica è stata suddivisa in un trimestre e un pentamestre.

Gli spazi utilizzati sono stati i seguenti:

SPAZI MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI

(frequenza media:1=nessuno o quasi,…,5=tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Aula Magna X

Laboratori X

Biblioteca X

Palestra X

Visite guidate in azienda X

Viaggi d’istruzione X

Visite culturali X

8. Verifica e valutazione dell’apprendimento

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Formativa: Come accertamento dei livelli di conoscenza raggiunti.

Sommativa: Come accertamento delle abilità strumentali, delle capacità di applicazione e delle

capacità critiche conseguite.

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Tipologia verifiche formative (frequenza media:1=nessuno o quasi,…,5=tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Analisi di testo X

Verifiche orali X

Questionari a risposta singola X

Questionari a risposta multipla X

Vero - falso con motivazione X

Trattazione sintetica X

Prove pratiche X

Temi e saggi X

Risoluzioni di problemi X

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti Verifiche formative

1 2 3 4 5

X

· Libri di testo (5) X

· Altri libri (5) X

· Fotocopie (5) X

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

(frequenza media:1=nessuno o quasi,…,5=tutti o quasi)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga X

Interrogazione breve X

Relazione X

Test X

Esercizi X

Questionario X

Temi saggi e relazioni X

Risoluzione di problemi X

Sono state utilizzate griglie di osservazione sistematica per la rilevazione di comportamenti e/o

atteggiamenti

(frequenza media: 1=nessuno o quasi, …, 5=tutti o quasi)

1 2 3 4 5

X

Le classificazioni periodiche sono state supportate da giudizi analitici

(frequenza media: 1=nessuno o quasi, …, 5=tutti o quasi)

1 2 3 4 5

X

I giudizi sono stati comunicati alle famiglie

SI NO

X

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

FATTORI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

(con riferimento alla situazione personale, alla classe)

E’ stata fatta distinzione tra misurazione del profitto e valutazione complessiva

SI NO

X

Se “SI”, la valutazione complessiva terrà in considerazione:

1 2 3 4 5

Il metodo di studio × X

La partecipazione all’attività didattica × X

L’impegno × X

Il progresso nell’apprendimento × X

Le conoscenze acquisite × X

Le abilità raggiunte × X

Frequenza X

Per l’attribuzione dei voti sono stati utilizzati i parametri di valutazione definiti a livello di Istituto.

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

9. Tracce delle simulazioni della 3ª Prova

CANDIDATO/A__________________________________________________________________

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

I. I. S. S. “Primo Levi” QUARTU SANT’ ELENA

Anno scolastico 2016-2017

Indirizzo Turismo Classe 5ª sez. BT

SIMULAZIONE

TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A: 4 quesiti – 4 discipline (trattazione sintetica)

materie:

Lingua e civiltà inglese

Lingua e civiltà tedesca

Legislazione turistica

Geografia

tempo a disposizione: 2 ore

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Explain the main points and strategies to be used when planning an itinerary

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Il referendum abrogativo: dalla richiesta ai suoi possibili esiti.

LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA

Antworte auf folgende Frage:

Erkläre kurz die wichtigsten Etappen der Machtübernahme Hitlers und die schrecklichen Folgen

seiner Rassenideologie . (Max 15 Zeilen)

GEOGRAFIA

Flussi turistici del Madagascar

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

CANDIDATO/A__________________________________________________________________

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

I. I. S. S. “Primo Levi” QUARTU SANT’ ELENA

Anno scolastico 2015-2016

Indirizzo Turismo Classe 5ª sez. BT

SIMULAZIONE

TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B: 12 quesiti – 4 discipline (3 per disciplina)

materie:

Lingua e civiltà inglese

Lingua e civiltà tedesca

Legislazione turistica

Geografia

tempo a disposizione: 2 ore

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Read the text and:

1. Briefly describe what the main characteristics of Australia are (location, climate, population,

reasons for visiting it).

2. Say which the tourist seasons in Australia are for most Europeans and why.

3. If you were a travel agent, what kind of customer would you suggest to visit the central part

of Australia and why?

LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA

Antworte auf folgende Frage:

1. Was weisst du über Deutschland?(politisch)

2. Warum kommen viele Touristen nach Sardinien?

3. Was kannst du, als Stadtführer/in, einem Tourist von Cagliari erzählen?

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

1. Quali aggravamenti caratterizzano il procedimento di revisione costituzio-nale, rispetto al normale

iter legislativo?

2. Aspetti disciplinari essenziali in tema di “commissioni permanenti”.

3. L’immunità penale dopo la riforma del 1993.

GEOGRAFIA

1. A quale colonizzazioni è stata soggetta l’AmericaSettentrionale nel tempo?

2. Principali attrattive naturali del Canada

3. Dove si trovano le principali testimonianze della civiltà precolombiane:

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

10.Griglie di Correzione terza prova

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

11. Piani di lavoro individuali

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

CANDIDATO/A________________________________________________________________________

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca I.I.S.S. “Primo Levi” QUARTU SANT’ ELENA

Anno scolastico 2016-2017

Indirizzo Turismo Classe 5ª sez. BT

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A: 4 quesiti – 4 discipline

Tempo a disposizione: 2 ore

INDICATORI PUNTEGGIMASSIMI

LIVELLI PUNTEGGIO CORRISPONDENTE

VOTO

Padronanza della lingua e utilizzo del linguaggio specifico della

disciplina

5

Insufficiente Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1,5 2,5 3,5 4 5

1,5 2,5 3,5 4 5

1,5 2,5 3,5 4 5

1,5 2,5 3,5 4 5

Conoscenza specifica degli

argomenti richiesti

5

Insufficiente Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

0,5 1,5 3,5 4 5

0,5 1,5 3,5 4 5

0,5 1,5 3,5 4 5

0,5 1,5 3,5 4 5

Capacità di organizzare le conoscenze

3Insufficiente

Mediocre Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 1,5 2

2,5 3

1 1,5 2

2,5 3

1 1,5 2

2,5 3

1 1,5 2

2,5 3

Capacità di sintesi

e originalità del testo

2Insufficiente Sufficiente

Buono/Ottimo

0,5 1 2

0,5 1 2

0,5 1 2

0,5 1 2

VOTO COMPLESSIVO DELLA PROVA /15

N:B: Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri decimali, viene approssimato per eccesso all’unità superiore.

La sufficienza è corrispondente al voto 10/15

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

CANDIDATO/A_________________________________________________________________________

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca I. I. S. S. “Primo Levi” QUARTU SANT’ ELENA

Anno scolastico 2016-2017

Indirizzo Turismo Classe 5ª sez. BT

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B: 12 quesiti – 4 discipline (3 per disciplina)

TOTALE_____________/15

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

GENERALI E SPECIFICI: conoscere la terminologia specifica, le definizioni

fondamentali e le classificazioni

relative all’argomento

proposto

SCARSA

FRAMMENTARIA E DISARTICOLATA

PARZIALE E/O APPROSSIMATIVA

COMPLETA MA NON APPROFONDITA

RICCA, BEN ARTICOLATA E

COMPLETA

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

COMPETENZE TECNICHE ED ESPOSITIVE:

saper esporre con chiarezza e

organicità usando il lessico specifico e corrette strutture morfosintattiche, saper descrivere,

motivare e/o contestualizzare

concetti, formule o procedure nello

specifico disciplinare

SCARSE

INSUFFICIENTI

SUFFICIENTI

VALIDE

OTTIME

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

CAPACITÀ: di analisi, sintesi e

di integrazione delle conoscenze e delle competenze

possedute

SCARSE

INSUFFICIENTI

ADEGUATE

BUONE

OTTIME

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

TOTALE

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

ESAME DI STATO - RELAZIONE FINALE - A.S. 2016/2017

CLASSE 5ªBT MATERIA ARTE E TERRITORIO DOCENTE prof.ssa Giulia Carta LIBRO DI TESTO Calabrese, Giudici “Art” (volume terzo) – Le Monnier Scuola N° ore di lezione effettive 45 (al 15/05/2017)

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha manifestato un reale interesse per la materia e per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, partecipando con impegno alle diverse attività (visite guidate, Monumenti Aperti). La maggioranza degli alunni ha conseguito risultati complessivamente buoni; si considerano complessivamente raggiunti gli obiettivi disciplinari (la conoscenza dei principali aspetti tecnici, iconografici e stilistici delle opere d'arte e la collocazione, in maniera consapevole, di queste nel tempo e nello spazio) solo in qualche caso permangono carenze espressive e/o metodologiche.

CONTENUTI Nella scelta degli autori o delle opere, essendo molto vasta la trattazione dei temi artistici prevista nella programmazione, sono stati favoriti percorsi tematici che permettessero dei collegamenti pluridisciplinari; la pratica didattica ha, inoltre, suggerito un’ulteriore selezione degli argomenti in rapporto alla comprensione, all’interesse e alla frequenza degli alunni.

1) Mito, Natura e Storia nell’arte del primo ottocento. Neoclassicismo e Romanticismo. 2) Iconografie mondane e nuove tecniche.Francia centro culturale. Impressionismo e postimpressionismo. Divisionismo. 3) La crisi di fine secolo. Art Nouveau. Simbolismo. Estetismo. 4) Avanguardie artistiche del ‘900. Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dada, Surrealismo. 5) Il novecento nell’arte in Sardegna: Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. 6) I muri parlano 2017

METODI DI INSEGNAMENTO Ogni argomento è stato proposto attraverso il metodo storicistico e iconologico; si è privilegiata la lezione dialogata, utilizzando, oltre le spiegazioni da parte dell’insegnante, l’esercitazione alla lettura e all’analisi del testo artistico e lo stimolo alla riflessione critica sulle immagini. Si è cercato di sollecitare il contatto diretto con le opere, i monumenti e le collezioni presenti sul territorio e di rendere lo studio della disciplina più critico, ampliando il ventaglio delle letture e dei riscontri, tenuto conto anche delle maggiori capacità di formalizzazione e collegamento pluridisciplinare degli alunni.

STRUMENTI DI VERIFICA Il colloquio orale (interrogazioni e brevi interventi), prove semistrutturate; nelle simulazioni per la terza prova scritta la classe si è esercitata nelle tipologie A, B, i risultati migliori sono stati conseguiti nella trattazione sintetica di argomenti.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE Per le prove orali: conoscenza degli argomenti, capacità espressive, capacità critiche, di analisi e sintesi; per le prove scritte: rispondenza tra proposta e svolgimento, capacità espressive e critiche, capacità di lettura iconografica e iconologica.

STRUMENTI DIDATTICI E SPAZI Oltre il libro di testo, si è utilizzato un vasto repertorio iconografico (monografie degli artisti, cartoline o cataloghi di mostre); le lezioni si sono svolte nell’aula e nel laboratorio informatico, con l’ausilio di audiovisivi e siti web.

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

RELAZIONE FINALE

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 5 sez. BT

Anno scolastico 2016/2017

Il comportamento della classe è stato sempre positivo ed ha contribuito positivamente allo svolgimento del lavoro e delle attività.

I risultati raggiunti sono discreti, quasi buoni, solo il numero esiguo ha limitato un po’ le possibilità di fare sport di squadra. Quindi durante tutto l’anno si è lavorato in un ambiente collaborativo in cui tutti, chi più chi

meno, hanno dato il loro contributo alla buona riuscita delle lezioni.

Al termine del corso di studi gli alunni hanno acquisito competenze generali e specifiche più che sufficienti, talvolta buone.

La partecipazione, l'impegno e l'interesse quasi sempre assidui, sono stati le caratteristiche comportamentali di questo gruppo classe.

Prerequisiti in ingresso:

• Capacità motorie di base non perfettamente consolidate.

• Prerequisiti condizionali e coordinativi

• Conoscenze basilari sui fondamentali individuali e di squadra del Basket,

della Pallavolo e del Tennis.

MODULO 1: REFERENTI PERCETTIVI SPAZIALI E FUNZIONALI COMUNI

A TUTTI GLI SPORT DI SQUADRA .

Conoscenze: i referenti percettivi spaziali e funzionali (campo di gioco, bersagli, obiettivi, aree e/o

settori del campo, attrezzo di gioco, compagni, avversari). Concetto di collaborazione, concetto di

interferenza o disturbo.

Competenze: nell'applicazione delle fondamentali operazioni psicocinetiche: saper osservare,

saper riconoscere, saper scegliere, saper eseguire la risposta.

Capacità: abilità e capacità coordinative, condizionali, tecniche e tattiche dei giochi di squadra.

Valutazione: esercitazioni pratiche, situazioni di gioco, partite didattiche, guida autonoma di una lezione.

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

MODULO 2: TENNIS TAVOLO .

Conoscenze: il regolamento tecnico, i fondamentali individuali e del doppio.

Competenze: mirate alla soluzione del compito tattico ed all'acquisizione delle abilità in funzione della partita.

Capacità: coordinative, condizionali, tecniche e tattiche .

Valutazione: esercitazioni sui fondamentali, partite didattiche, situazioni di gioco.

MODULO 3: PALLAVOLO.

Conoscenze: il regolamento tecnico, i fondamentali individuali, i fondamentali di squadra.

Competenze: mirate alla soluzione del compito tattico ed all'acquisizione delle abilità in funzione della partita didattica.

Capacità: coordinative, condizionali, tecniche e tattiche .

Valutazione: esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra, partite didattiche, situazioni di gioco.

MODULO 4: STRETCHING.

Conoscenze: la metodica dello stretching, la mobilità articolare, gli esercizi di stretching e la tecnica di esecuzione.

Competenze: saper controllare le giuste sensazioni dell'allungamento, avere consapevolezza dell'allineamento dei segmenti corporei.

Capacità: flessibilità o mobilità articolare, capacità di rilassamento e di "ascolto" del proprio corpo

Valutazione: esercitazioni pratiche, test soggettivo (individuazione dei distretti muscolari interessati dagli esercizi).

MODULO 5: BEACH TENNIS.

Conoscenze: i colpi fondamentali, gli spostamenti, partite didattiche e le tecniche di esecuzione in situazione di

gioco.

Quartu Sant’Elena, 15/05/2017 Renzo Favilli

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

ANNO SCOLASTICO 2016/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ P. LEVI ”

QUARTU S. ELENA Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Docente: PROF. CLAUDIO FRAU

CLASSE 5^BT Ore settimanali previste 3 Ore totali effettivamente svolte 80 circa Testo : Paolo Ronchetti – Diritto e legislazione turistica – Ed. Zanichelli L’insegnante ritiene doveroso evidenziare, in premessa, come l’attività didattica, nel corrente anno scolastico, sia stata particolarmente accidentata: le frequenti interruzioni (spesso anche per lodevoli iniziative parascolastiche) hanno finito per costringere a una sfibrante corsa contro il tempo e hanno disorientato gli studenti privandoli di quella continuità che è, essa stessa, condizione essenziale per assicurare efficacia all’intervento didattico. La classe ha mostrato una certa difficoltà a star dietro al succedersi dei temi previsti nel piano programmato in principio d’anno, e ciò ha reso necessario il ricorso a numerose prove di recupero, il che ha ulteriormente ristretto i tempi del lavoro in aula. Ma anche il gruppo – peraltro non numeroso – degli allievi scolasticamente più attrezzati ha mostrato evidenti segni di stanchezza e difficoltà nel rispetto delle scadenze concordate col docente. Il timore che – per la prima volta dopo tanti anni – non si riesca a portare a conclusione quel che era stato ragionevolmente previsto in avvio d’A.S. è quanto mai fondato. E non potrebbe essere altri-menti, se si tien conto che si è cercato di affrontare i tanti e impegnativi temi programmati in un numero d’ore inferiore di oltre il 25% rispetto alle 99 ore curricolari.

Obiettivi generali 1. Si è cercato di rafforzare il clima di fiducia e di rispetto reciproco, sia nei rapporti tra gli alunni,

sia nella dinamica docente/studenti. Sono stati costantemente ricercati (e talora ottenuti) il co-involgimento personale e la partecipazione attiva degli alunni;

2. Si è sollecitato un impegno sistematico, basato su modalità di apprendimento critico. Si sono spinti gli allievi a forme di esposizione della materia chiare e convincenti, tenendo sempre nel debito conto il dato normativo di partenza. Si è cercato di valorizzare in ogni modo le espe-rienze e le conoscenze già acquisite (anche attraverso lo studio delle altre discipline).

Obiettivi specifici

La classe, complessivamente considerata, è in grado di: 1. conoscere le fondamentali categorie giuridiche che caratterizzano la realtà politico-sociale in ge-

nerale; 2. conoscere gli istituti fondamentali del diritto costituzionale; 3. esporre con linguaggio tecnico-giuridico adeguato i concetti appresi.

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

Contenuti disciplinari § LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI – Nozioni di Stato: popolo, territorio, sovranità. Differenza

tra popolo, popolazione e nazione. Cittadinanza: acquisto e perdita. Condizione giuridica dello straniero. Diritto d’asilo. La sovranità nei rapporti interni e internazionali.

§ FORME DI STATO E DI GOVERNO – Stato unitario, federale e regionale. Principio di separazione dei po-teri. Stato assoluto, Stato liberale, Stato di diritto, Stato democratico. Democrazia e suoi modelli. Lo Sta-to sociale, dalla sua affermazione alla sua crisi. Stato totalitario. Forme di governo monarchiche e re-pubblicane.

§ DEMOCRAZIA, DIRITTO DI VOTO E PARTITI POLITICI – Elezioni e diritto di voto in Italia. Estensione del diritto di voto. Costituzione e diritto di voto. Il voto degli Italiani all’estero. Limitazioni del diritto di voto. Il voto come dovere civico. I partiti politici nel quadro del sistema democratico. Costituzione e partiti politici. Evoluzione dei partiti nella storia d’Italia. Evoluzione del sistema politico italiano dal secondo dopoguerra a oggi. Il finanziamento pubblico dei partiti. L’attuale crisi dei partiti politici.

§ ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI – Regole elettorali, collegi uninominali e plurinominali. Sistemi elet-torali proporzionali e maggioritari: pregi e difetti. I possibili correttivi: soglie di sbarramento e premi di maggioranza. Il modello elettorale inglese e francese. I sistemi elettorali italiani dal 1948 a oggi. Le più recenti riforme del 1993, del 2005 e del 2015.

§ IL REFERENDUM ABROGATIVO – Il referendum nella Costituzione repubblicana. Atti sottoponibili (o no) a consultazione referendaria. Il procedimento referendario: dalla richiesta ai possibili esiti di un re-ferendum abrogativo. Un giudizio sull’uso che in Italia si è fatto del referendum abrogativo.

§ LE VICENDE DELLO STATO ITALIANO – Le costituzioni e i possibili modelli. A cosa serve una costi-tuzione. Lo Statuto albertino: contenuto ed evoluzione storica. Dallo Stato liberale alla dittatura fascista. Modificazioni prodotte dal Fascismo sulla struttura costituzionale italiana. I caratteri dello Stato fascista. Dal crollo del regime fascista alla nuova Costituzione repubblicana. Caratteri della Costituzione repub-blicana. Il procedimento di revisione costituzionale ex art. 138 Cost.: in partic., gli aggravamenti previsti rispetto al normale iter legislativo ordinario.

§ IL PARLAMENTO – L’Italia come repubblica parlamentare. Dal bicameralismo perfetto alle più recenti riforme costituzionali. Legislatura: durata, eccezioni, principio di continuità del Parlamento, prorogatio dei poteri. Gli organi interni delle Camere: i Presidenti, i Gruppi parlamentari, le Commissioni per-manenti, le Commissioni d’inchiesta. Numero legale e maggioranze. Scrutinio palese e segreto: riforma del 1988. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità. Le immunità parlamentari e la Riforma del 1993. L’art. 67 Cost. e il divieto di mandato imperativo. Il Parlamento in seduta comune. La funzione d’indirizzo politico e di controllo politico svolta dal Parlamento.

§ L’ITER DI UNA LEGGE ORDINARIA – Il procedimento legislativo ordinario, dalla proposta di legge alla approvazione. Distinzione tra procedimento di Commissione in sede referente, deliberante e redigente. La promulgazione. Pubblicazione ed entrata in vigore.

§ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – Il suo ruolo nel sistema costituzionale italiano. Elezione, durata e rieleggibilità. I possibili impedimenti e la supplenza. Lo scioglimento anticipato delle Camere. Il “se-mestre bianco” e la riforma del 1991. Gli artt. 89 e 90 Cost: il principio d’irresponsabilità del Presidente. Gli atti formalmente presidenziali, sostanzialmente presidenziali e dovuti. La responsabilità per alto tra-dimento e attentato alla Costituzione: iter di accertamento.

§ IL GOVERNO – Ruolo del Governo nel sistema costituzionale italiano. Organi interni e loro compiti. Il procedimento di formazione di un nuovo Governo: dalle dimissioni del vecchio Governo al voto di fidu-cia. Le crisi di governo parlamentari: casi di dimissioni obbligatorie. In partic., la mozione di sfiducia e la fiducia posta dal Governo su un provvedimento. Le crisi di governo extraparlamentari e i loro difetti. La responsabilità penale dei Ministri.

§ IL POTERE NORMATIVO DEL GOVERNO – I decreti legge e i decreti legislativi: cenni sugli aspetti essen-ziali: in partic., il controllo parlamentare sugli atti normativi del Governo.

§ LA CORTE COSTITUZIONALE – Ruolo della Consulta nel sistema costituzionale italiano. Gli orienta-menti della Corte dal 1956 a oggi. Composizione e organizzazione interna della Corte e status del giu-dice costituzionale. Le funzioni della Corte: in partic., il controllo di legittimità costituzionale in via in-cidentale e in via principale o diretta. I tipi di sentenze. Il significato politico delle decisioni della Corte. La risoluzione dei conflitti di attribuzione.

§ LA MAGISTRATURA – La funzione giurisdizionale. Gli aspetti caratterizzanti del ruolo del giudice: indi-pendenza, soggezione alla legge, inamovibilità, etc. Processo, difesa e accusa: la difesa come diritto, la

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

presunzione d’innocenza, il doppio grado di giurisdizione, l’obbligo di motivazione, il principio del giu-dice naturale. I gradi del giudizio in sede civile e penale: cenni. Il principio del giusto processo. Il Con-siglio Superiore della Magistratura. L’errore giudiziario e la responsabilità che ne deriva.

Criteri operativi per l’attività didattica

Metodi: a ) lezione frontale; b ) lettura critica del testo; c ) lettura e commento di riviste e quoti-diani; d ) approfondimenti su appunti e note specificamente predisposti dal docente. Materiale didattico: libro di testo (attraverso sintesi appositamente predisposte dal docente), testi normativi, riviste, quotidiani. Strumenti di verifica: trattazioni sintetiche di specifici argomenti, prove con domande a risposta aperta, colloqui. Criteri di valutazione: sulla base di quanto disposto dal PTOF, si è operato nel seguente modo:

§ si è accertato quanto recepito dagli allievi al termine di ogni ciclo di lezioni; § sono state effettuate verifiche periodiche (di regola, una al mese) in forma orale e/o scritta; § le valutazioni espresse dal docente sono sempre state esplicitate, ponendo gli studenti in

condizione di comprenderne e condividerne le motivazioni; § la valutazione finale è quanto risulta da una valutazione ponderata di tutti gli aspetti indicati

in sede di programmazione di Consiglio di classe e individuale. Recupero: Ogni attività di recupero è stata effettuata all’interno della normale attività didattica. Quartu S.E., 15 maggio 2017 Prof. Claudio Frau

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

Anno scolastico 2016/17

Classe 5ª BT

Lingua e Civiltà Spagnola L2 - Prof.ssa Paola Lupini

ARGOMENTI TRATTATI

SETTORE TURISTICO:

unidades: 1, 2, 3, 12, 14, 17, 18, e 21 - texto: "Buen Viaje" ed. Zanichelli:

el turismo en España. Principales ofertas turisticas;

tipos de turismo;

alojamientos turísticos. Los Paradores;

instalaciones y servicios de un hotel;

características de un hotel. Ficha técnica. Reservar una habitación;

el fax. El correo electrónico. La carta comercial (solicitud de reserva e informaciones);

presentar una zona turística. Organizar itinerarios por las Comunidades Autónomas: Castilla la

Mancha y Castilla y León. Organizar un recorrido por una ciudad: Cagliari;

Barcelona y la ruta del Modernismo;

El Camino de Santiago: historia, rutas, rituales y símbolos.

SETTORE CULTURA E CIVILTA':

Geografia:

territorio y población;

clima;

las lenguas de España;

el Spanglish. El español de Hispanoamérica.

España política:

el Estado Español, el Gobierno, los Partidos políticos;

la figura del Rey;

las Comunidades Autónomas.

Arte y Sociedad:

el arte contemporáneo: Picasso y el cubismo;

Picasso: el "Guernica". Interpretaciones y símbolos;

Barcelona y el Modernismo: A. Gaudí;

El Muralismo Mexicano: Diego Rivera.

Frida Kahlo;

Estereotipos y Tópicos. Texto de Juan Arias “Españoles e Italianos”.

Progetti interdisciplinari (Spagnolo – Arte e Territorio):

I muri parlano: dai Murales alla Street art. El Muralismo;

Monumenti Aperti: la Galeria Municipal de Arte de Cagliari.

OBIETTIVI

Settore turistico:

Saper descrivere le varie tipologie di alloggio, le caratteristiche di un hotel e i servizi che offre.

Saper prenotare, confermare viaggi, gite, hotel. Saper presentare e organizzare un itinerario turistico

e una visita guidata.

Settore cultura e civiltà:

Conoscere la geografia del territorio e le lingue parlate in Spagna. Conoscere e saper presentare

argomenti di civiltà affrontandoli su base comparativa con temi analoghi nel nostro Paese. Favorire

un’educazione interculturale.

Settore progetti interdisciplinari:

Favorire un’educazione interdisciplinare. Accrescere l’interesse per la tutela e la valorizzazione del

patrimonio storico artistico ambientale.

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

Tipo di verifiche:

colloquio orale;

trattazione sintetica degli argomenti;

quesiti a risposta aperta;

riassunti e test;

relazioni scritte.

Numero di verifiche effettuate:

due scritte e due orali per il trimestre;

due scritte e due orali per il pentamestre.

Criteri di valutazione:

Sono stati considerati i seguenti indicatori nella:

valutazione delle prove scritte: conoscenza dell’argomento;

forma e organizzazione dei contenuti;

rispetto delle consegne;

capacità di comprensione e produzione linguistica;

valutazione delle prove orali: conoscenza delle situazioni comunicative e degli argomenti trattati;

padronanza della lingua;

capacità di utilizzare le conoscenze acquisite.

Metodo utilizzato:

Comunicativo funzionale integrato dall’Enfoque por tareas.

Profitto raggiunto:

la Classe, in generale, ha raggiunto un discreto livello di competenza linguistica. La conoscenza

ormai quinquennale con la maggior parte degli alunni, ha favorito un clima sereno e collaborativo.

Alcune alunne, a causa di frequenti assenze e di problematiche personali e familiari, hanno ottenuto

risultati inferiori alle aspettative. Il programma nonostante i continui rallentamenti dovuti alle

numerose attività formative della Scuola, alle assemblee di classe e di Istituto, è stato comunque

svolto in modo quasi regolare. Si sono distinti alcuni studenti per impegno e interesse verso la

materia. Non si è registrato alcun problema disciplinare.

Strumenti e sussidi didattici:

libri di testo (Laura Pierozzi “Una vuelta por la cultura Hispana” Ed. Zanichelli – Laura

Pierozzi “¡Buen Viaje!” Ed. Zanichelli).

Fotocopie, riviste, laboratorio linguistico, Internet.

La docente

Prof.ssa Paola Lupini

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Classe: 5a B Turistico

Docente: Antonello Mameli A. S. 2016/2017

Profilo della classe

Da un’analisi generale della classe e dalle osservazioni sui singoli alunni è emerso fin da inizio d’anno

un quadro non del tutto omogeneo per conoscenze di base, prerequisiti e competenze. Per ciò che

concerne l'impegno, la motivazione, la capacità d'attenzione e il possesso delle quattro abilità

linguistiche di base (comprendere, parlare, leggere, scrivere) permangono in alcuni alunni, con

riferimento agli scorsi anni scolastici, situazioni problematiche. Il processo d'insegnamento-

apprendimento ha pertanto tenuto conto di queste situazioni e, laddove necessario, sono stati rivisitati

alcuni elementi funzionali e strutturali svolti gli scorsi anni scolastici per consentirne il consolidamento

e/o il recupero.

Diligenza, profitto e obiettivi conseguiti

La classe si è presentata sempre ben disposta a seguire le attività didattiche proposte dall'insegnante

dimostrando in linea di massima un’attiva partecipazione e una buona volontà di apprendimento. A ciò

non ha tuttavia fatto seguito, per alcune alunne, l’impegno costante nello studio a casa. Costoro, anche

a causa delle numerosissime assenze, hanno ottenuto valutazioni insufficienti nel corso dell’anno

scolastico.

Il resto della classe ha invece profuso un impegno quasi sempre adeguato e puntuale. Alcuni alunni

hanno inoltre dimostrato una forte motivazione per la disciplina e i risultati ottenuti sono stati per essi

eccellenti.

Il numero limitato di ore di lezione effettivamente svolte (si prevede di svolgerne un massimo di 70 su

99 canoniche fino al 10 giugno), per motivi vari, ha creato non poche difficoltà per un corretto

svolgimento del programma e non è stato pertanto possibile trattare tutti gli argomenti previsti nella

programmazione didattica.

Per quanto concerne gli obiettivi, conseguiti più o meno pienamente a seconda dell’individuo, la

classe, in relazione agli argomenti trattati, ha acquisito le conoscenze, capacità e competenze previste.

Condotta degli alunni in classe

I rapporti all’interno della classe sono stati sempre improntati alla massima correttezza e al reciproco

rispetto. Rari i casi di eccessiva vivacità o intemperanza.

Contenuti

I contenuti proposti hanno privilegiato le seguenti attività:

Per le attività di ascolto e comprensione orale:

- conversazioni, anche telefoniche;

- testi su argomenti di carattere generale e professionale.

Per la produzione orale:

- conversazioni su situazioni professionali;

- conversazioni telefoniche di carattere turistico;

- discussioni su argomenti di carattere turistico e di civiltà;

- presentazione di itinerari turistici;

- descrizione e presentazione di luoghi e ambienti di interesse turistico.

Per la comprensione scritta:

- testi scritti di vario tipo e complessità di interesse generale legati all'attualità socio-culturale;

- testi scritti di vario tipo e complessità di argomento turistico;

Per la produzione scritta:

- elaborazione di itinerari turistici;

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

- presentazione/descrizione di luoghi e ambienti di interesse turistico ed artistico;

- riassunti e sintesi di carattere turistico e di attualità;

- relazioni su testi analizzati o su argomenti studiati di carattere turistico – professionale e di civiltà;

- brochure illustrative e/o presentazioni multimediali;

I contenuti dei testi si sono raccordati ai programmi delle discipline tecniche e professionali mediante

collegamenti trasversali e sono stati di complessità adeguata sia alle conoscenze tecniche già possedute

dagli studenti, sia alla competenza linguistica raggiunta.

In particolare sono stati trattati i seguenti argomenti tratti dal libro di testo, da fotocopie fornite

dall’insegnante e da internet.

Argomenti di carattere professionale-turistico, storico e geografico:

Sardinia: History and Culture. Exploring the north of Sardinia.

Presentazione di alcuni luoghi o aspetti di interesse turistico in Sardegna a scelta degli alunni.

A telephone conversation between a tourist and a London ENIT officer. Asking and giving

information about Sardinia: Listening, Comprehension, Reporting.

The British Isles: physical and political geography; political institutions.

London: itineraries and some places of interest.

The tourist itinerary: lettura e analisi strutturale e linguistica di alcuni itinerari turistici.

Tailor made itineraries: how to write itineraries and brochures.

Stesura, a coppie o individualmente, di un itinerario turistico multimediale di tre giorni su un

percorso a scelta e presentazione orale con l’ausilio della LIM.

Promoting tourism to Italy: The importance of tourism.

Italian tourist boards - ENIT.

Travel agencies and Tour operators.

The impact of tourism: How to be responsible

Eco-tourism

Sustainable tourism: The principles of sustainable tourism

Argomenti di civiltà e di attualità:

Visione sul web del video del discorso della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie

"The danger of a single story"

(http://www.ted.com/talks/chimamanda_adichie_the_danger_of_a_single_story?language=it#t-

980265). Analisi e comprensione della trascrizione del testo. Ricerca di espressioni e parole

chiave. Riassunto del discorso. Analisi e discussione sui temi trattati dalla scrittrice.

Grammatica e morfosintassi:

Ripasso di vari tempi e modi verbali: Past tense; Present Perfect; The passive; Conditionals. The

reported speech.

Altri elementi di grammatica e morfosintassi sono stati trattati o rivisti ogni qual volta se ne sia

presentata la necessità per una corretta comprensione dei testi oggetto di studio e per una corretta

esposizione orale e scritta.

Ulteriori argomenti potranno essere trattati fino al termine dell’anno scolastico e saranno indicati nel

programma svolto che verrà consegnato al momento dello scrutinio finale.

Metodi, mezzi e strumenti

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi prevalentemente della suddivisione dei contenuti in

unità didattiche che sono state somministrate attraverso determinate tecniche di presentazione,

pratica/analisi, produzione/reimpiego in contesti diversi, controllo/verifica.

I criteri didattici seguiti hanno privilegiato l'approccio comunicativo nozionale/funzionale/relazionale

con uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche fondamentali (comprendere, parlare,

leggere, scrivere) e della riflessione grammaticale e morfo-sintattica. Le lezioni sono state

prevalentemente impostate all’interattività.

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

Il processo di insegnamento-apprendimento sì è incentrato in principal modo sullo sviluppo delle

seguenti competenze:

comprendere, in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi orali e scritti di

interesse generale e turistico;

sostenere conversazioni scorrevoli, funzionalmente adeguate al contesto e alla situazione di

comunicazione, anche su argomenti di carattere turistico, instaurando rapporti interpersonali

efficaci;

trasporre il significato di testi orali dalla lingua straniera nella lingua materna e viceversa con

traduzione consecutiva;

produrre testi orali e scritti di carattere professionale e generale adeguati al contesto e alla

situazione di comunicazione con un sufficiente grado di coerenza e di coesione;

trasporre testi scritti di argomento professionale dalla lingua straniera in italiano e viceversa;

individuare le strutture e i meccanismi linguistici che operano ai diversi livelli: pragmatico,

testuale, semantico/lessicale e morfosintattico;

individuare i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano;

usare la lingua straniera con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette,

fondandola sulla conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero;

confrontare elementi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni, sia le

identità specifiche;

attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio,

sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Gli strumenti principali dell'attività didattica e di riferimento per lo studio a casa sono stati:

­ il libro di testo “New Travelmate” di Mirella Ravecca, Ed. Minerva Scuola;

­ fotocopie fornite dall’insegnante;

­ la Lavagna Interattiva Multimediale per le attività di ascolto presenti nel libro di testo, per i

documenti e informazioni varie su internet e per le prestazioni multimediali degli allievi.

Modalità di verifica e di valutazione

Per la verifica degli apprendimenti ci si è avvalsi di prove di tipo soggettivo e oggettivo,

strutturate e semi-strutturate.

L'abilità comunicativa è stata verificata invece mediante test di tipo pragmatico e relazionale.

Per quanto concerne l’espressione orale si è sempre dato un valore prioritario alla fluency del discorso

rispetto all'accuracy formale dell'espressione linguistica.

La valutazione finale terrà conto dei risultati delle prove sommative svolte in itinere e degli altri

elementi concordati in seno al Consiglio di Classe (impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle

consegne, partecipazione, progressione rispetto ai livelli di partenza, ecc.), senza tuttavia mai

prescindere dal raggiungimento degli obiettivi essenziali disciplinari prefissati. Si terrà comunque

conto di quanto le prestazioni di ogni singolo alunno si siano avvicinate agli obiettivi prefissati e della

misura in cui i risultati attesi siano stati conseguiti. Si potranno prender in esame le soluzioni non

convenzionali, la capacità di applicare le conoscenze in contesti diversi, la presenza di pensiero

creativo.

I criteri di misurazione dei risultati raggiunti adottati sia per la valutazione delle prove formative svolte

in itinere che per la valutazione finale saranno conformi a quelli dello schema adottato ed approvato

dal Collegio dei Docenti ed allegato al P. O. F.

Quartu Sant’Elena, 15 maggio 2017. Il docente

Antonello Mameli

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

1

Anno scolastico 2016/2017

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

PROF.ANTONIO MELONI

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Presentazione della classe Nella classe alcuni studenti hanno mostrato un impegno assiduo durante l’intero anno scolastico.

Ma, per gran parte di loro la partecipazione è stata piuttosto blanda, riservando le proprie risorse

al momento immediatamente precedente le verifiche. Questo atteggiamento verso lo studio ha fatto si che la preparazione sia talvolta lacunosa.

A questo ha contribuito anche una frequenza, in certi momenti e per alcuni, non sempre regolare

forse dettata dalla volontà di evitare le verifiche.

Gli studenti hanno svolto diverse attività: hostess, partecipazione a monumenti aperti, attività di receptionist presso le strutture alberghiere, corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno

consentito lo svolgimento delle ore di ASL previste per questo indirizzo di studi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze sufficienti su: Caratteristiche e problematiche delle diverse realtà aziendali del settore turistico

I mercati turistici: analisi, sviluppo e tendenze

Le problematiche riguardanti i costi, i ricavi aziendali e il risultato economico nella gestione delle

imprese turistiche Le classificazioni riguardanti i costi e la determinazione del prezzo

La business idea e il business plan

Il budget Il marketing: analisi e segmentazione della domanda, le ricerche di mercato, il marketing mix e

la pianificazione

La comunicazione aziendale

Aspetti generali del Bilancio d’esercizio e della sua rielaborazione e interpretazione

Discrete capacità di :

Descrivere i vari aspetti del fenomeno turistico Descrivere i vari tipi di operatori turistici ed individuare la loro funzione

Saper effettuare il calcolo degli indici per la valutazione della redditività economica e per

l’equilibrio patrimoniale e finanziario) Saper eseguire i calcoli relativi alla break-even-analysis e alla determinazione dei prezzi di

vendita

Cogliere le relazioni fra turismo e altre attività produttive

Saper redigere un semplice business plan di un’impresa turistica Redigere il budget dei tour operator, tour organizer delle agenzie di viaggio intermediarie e delle

aziende ricettive

Redigere un piano di marketing Saper comunicare efficacemente in vari contesti operativi

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

2

CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITA’

La contabilità dei costi

Dal libro di testo “Discipline Turistiche e aziendali” Volume B “L’azienda

Turismo” Autori Agusani, Cammisa, Matrisciano per il secondo biennio

Ed. Scuola e Azienda e dalle fotocopie fornite dal professore dal Volume “

Manuale di Tecnica Turistica e Amministrativa” Autore Giorgio Castaldi.

CONTENUTI

OBIETTIVI

L’analisi dei costi e dei ricavi

I costi fissi, variabili e totali

La ripartizione dei costi comuni

La determinazione del prezzo

La break-even analysis

La differenziazione dei prezzi

Lo Yeld management.

Conoscenze Abilità

Differenza tra i vari tipi di costo Il break-even point I centri di costo: room and food and beverage, Il full costing e il mark up La determinazione del prezzo nelle imprese turistiche, il metodo del prezzo medio e la differenziazione

dei prezzi

Distinguere i vari tipi di costo Costruire il grafico dei vari tipi di costo Calcolare il costo totale, il costo fisso e il costo variabile unitario Costruire il grafico del break-even point Determinare le diverse configurazioni di costo Ripartire i costi comuni con il metodo della base unica

Calcolare il prezzo di un servizio turistico e applicare la differenziazione dei prezzi

UNITA’

La programmazione aziendale

Dal libro di testo “Discipline Turistiche e aziendali” Volume C “Pianificazione e

controllo” Autori Agusani, Cammisa, Matrisciano Ed. Scuola e Azienda per il

quinto anno

CONTENUTI

OBIETTIVI

La gestione dell’ impresa

Le strategie aziendali

La pianificazione strategica ed operativa

Produttività, efficacia ed efficienza

La qualità aziendale

Conoscenze Abilità

Scopo e caratteristiche della

gestione aziendale Scopo e caratteristiche della gestione strategica Le caratteristiche della pianificazione strategica Le caratteristiche della programmazione operativa La produttività, l’ efficacia e l’

efficienza nelle imprese turistiche La qualità nelle imprese turistiche

Individuare le caratteristiche della gestione

aziendale Individuare le caratteristiche della gestione strategica Saper redigere semplici piani strategici ed operativi Saper calcolare indici di produttività, efficacia ed

efficienza Individuare i parametri di qualità nelle imprese turistiche

UNITA’

Il business plan

Dal libro di testo “Discipline Turistiche e aziendali” Volume C “Pianificazione e

controllo” Autori Agusani, Cammisa, Matrisciano Ed. Scuola e Azienda per il

quinto anno;

CONTENUTI

OBIETTIVI

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

3

La business idea e il progetto

imprenditoriale

Dalla business idea al business plan

I contenuti del business plan

Lo start-up

Conoscenze Lo sviluppo della business idea Lo studio di fattibilità e il business

plan Gli elementi del business plan Il piano di start-up Il preventivo finanziario Le previsioni di vendita Il preventivo economico

Abilità Individuare gli elementi necessari per sviluppare una business idea

Determinare i punti di forza e di debolezza di un progetto imprenditoriale non complesso Effettuare lo studio di fattibilità Redigere il piano di start-up Elaborare il preventivo finanziario Determinare le previsioni di vendita Redigere il preventivo economico

UNITA’

UNITA’

Il budget

CONTENUTI

OBIETTIVI

Il budget Il controllo del budget Il budget di settore delle imprese turistiche e il budget economico generale

Conoscenze Concetto e tipologie di budget Il controllo budgetario I budget di settore delle Imprese

turistiche Il budget economico generale delle Imprese turistiche Il budget degli investimenti e finanziario delle Imprese turistiche

Abilità Redigere i budget delle vendite e dei costi generali delle imprese turistiche Elaborare il budget economico generale delle

imprese turistiche Elaborare il budget degli investimenti e il budget finanziario delle imprese turistiche

UNITA’

Il marketing e il piano di marketing

Dal libro di testo “Discipline Turistiche e aziendali” Volume C “Pianificazione e

controllo” Autori Agusani, Cammisa, Matrisciano Ed. Scuola e Azienda per il

quinto anno e dal libro di testo “Discipline Turistiche e aziendali” Volume B

“L’azienda Turismo” Autori Agusani, Cammisa, Matrisciano per il secondo

biennio

e da presentazione power point docente

CONTENUTI

OBIETTIVI

Le funzioni del marketing

Il marketing management

L’analisi del mercato

Le ricerche di marketing

La segmentazione del mercato

Il targeting e il posizionamento

Il marketing mix: il prodotto, il

prezzo, la distribuzione, la promozione

La pianificazione strategica

La stesura del marketing plan

Il marketing territoriale

Conoscenze Abilità

Il marketing e il marketing mix I compiti del marketing management I contenuti di una ricerca di marketing I fattori dell’analisi dell’ambiente interno ed esterno all’impresa La segmentazione del mercato

La pianificazione strategica La determinazione degli obiettivi e delle strategie

Riconoscere gli elementi del marketing Individuare i compiti del marketing management Riconoscere gli elementi del marketing mix Riconoscere gli elementi significativi nell’analisi dell’ambiente, della domanda e della concorrenza Individuare gli elementi significativi di una ricerca di marketing Individuare le opportunità e le minacce provenienti

dall’ambiente esterno Individuare i punti di forza e di debolezza dell’ambiente interno

UNITA’

Il bilancio d’esercizio e la sua analisi

per indici

Dal libro di testo “Discipline Turistiche e aziendali” Volume C “Pianificazione e

controllo” Autori Agusani, Cammisa, Matrisciano Ed. Scuola e Azienda per il

quinto anno .

CONTENUTI

OBIETTIVI

Lo stato patrimoniale Conoscenze

Abilità

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

4

Il conto economico

La redazione del bilancio

Le analisi di bilancio

La riclassificazione del bilancio

Gli indici di bilancio

La formazione del bilancio d’esercizio Il valore informativo del bilancio

L’interpretazione e l’analisi del bilancio per la conoscenza della situazione aziendale La riclassificazione delle fonti e degli impieghi Le riclassificazioni del conto economico a valore aggiunto I margini e il sistema degli indici

Riclassificare lo stato patrimoniale e il conto economico Calcolare i principali indici

UNITA’

La comunicazione nell’ impresa

Dai libri di testo “Discipline Turistiche e aziendali” Volume B e C

CONTENUTI

OBIETTIVI

Il piano di comunicazione

Le finalità della comunicazione

La comunicazione esterna ed

interna

Il curriculum vitae e il colloquio di

lavoro

Conoscenze

Abilità

Scopi e forme della comunicazione d’impresa. Progettazione del piano di comunicazione. La comunicazione come strumento di promozione personale durante la ricerca del lavoro

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

5

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

PROGETTO ” ALTERNANZA SCUOLA LAVORO”

Il progetto è stato realizzato a partire dall’anno scolastico 2014/2015

Tutti gli alunni hanno effettuato lo stage in aziende del settore turistico- ricettivo per un minimo di ore previste dalla normativa vigente.

Nel corso del triennio alcuni alunni hanno frequentato un breve corso di formazione per

“operatore dell’accoglienza turistica” e hanno partecipato a vari congressi come Hostess Sono state effettuate visite aziendali in strutture ricettive alberghiere e complementari.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale Lezione interattiva

Problem solving

STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo:

“Discipline Turistiche e aziendali” Volume B “L’azienda Turismo” Autori Agusani,

Cammisa, Matrisciano per il secondo biennio; “Discipline Turistiche e aziendali” Volume C “ Pianificazione e controllo” - per il quinto anno

Autori: N. Agusani, F. Cammisa, P. Matrisciano - Ed. Scuola & Azienda

Appunti e presentazioni power point del docente

VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Colloqui individuali con la risoluzione di problemi relativi alle argomentazioni oggetto di studio,

simulazione di prove d’esame.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Prove scritte e orali alla fine di ciascuna unità didattica o modulo con varia tipologia .

CRITERI DI VALUTAZIONE Fattori della valutazione periodica e finale:

conoscenza dei contenuti e raggiungimento degli obiettivi cognitivi

partecipazione alle attività didattiche; impegno e assiduità nell’applicazione a casa livello di partenza individuale e del gruppo classe

i progressi conseguiti in relazione alla situazione di partenza e rispetto ai livelli precedenti, in

base agli obiettivi prestabiliti acquisizione di un autonomo metodo di lavoro

situazione personale e familiare.

Quartu Sant’Elena, 15/05/2017 Docente Antonio Meloni.

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture
Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture
Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture
Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture
Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture
Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

I.I.S.S. “PRIMO LEVI” - QUARTU S.E.

DOCUMENTO 15 MAGGIO - ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 5ª - MATERIA Religione

DOCENTE Giovanni Panunzio

Ore settimanali previste 1 (una)

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

L’insegnamento è stato condotto “per problemi”, in modo che dall’esame di singole situazioni lo

studente potesse essere portato, prima a formulare un’ipotesi di soluzione, poi a ricevere il

procedimento risolutivo, facendo ricorso alle conoscenze acquisite, e di conseguenza a ragionare

autonomamente ed essere consapevole del cammino percorso insieme all'insegnante.

CONTENUTI

Il programma è stato svolto nelle sue linee essenziali e sviluppato nel modo seguente:

1) Dal linguaggio alla comunicazione. Le logiche della società della comunicazione.

2) Legalità e giustizia.

3) Il mistero della vita.

4) Volontariato e solidarietà: un progetto per il prossimo, un progetto per se stessi.

5) A servizio dell’uomo: la condivisione con gli “ultimi”.

6) Il senso dell’esistenza: la Provvidenza attraverso gli uomini.

7) Le responsabilità morali di chi utilizza la violenza per risolvere i contrasti religiosi.

8) La presenza dei musulmani nel nostro Paese.

9) Tolleranza e intolleranza nelle religioni, tolleranza e intolleranza nella quotidianità.

ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTO IN AMBITO PLURIDISCIPLINARE

Temi interdisciplinari, per far assimilare meglio i contenuti: 1) legalità e giustizia (Diritto);

2 ) guerre di religione (Storia); 3) immigrazione, emigrazione (Storia).

CRITERI OPERATIVI PER L’ATTIVITA’ DIDATTICA

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

Metodi Interattivo, discorsivo, sintetico.

Strumenti, materiali didattici e spazi utilizzati

Per evitare un’esposizione esclusivamente teorica, si è ricorso anche a strumenti didattici (audiovisivi,

documenti, articoli di giornale) che hanno permesso l’analisi dei temi trattati attraverso casi concreti e,

quindi, attraverso l’attualizzazione dei contenuti.

Strumenti di verifica

Alla base di ogni lezione, al termine di ogni singolo argomento, vi è stata la discussione in classe,

accompagnata dal confronto e dal coinvolgimento dello studente.

Criteri di valutazione

Presenza alle lezioni, partecipazione al dialogo, rispetto della libertà e delle opinioni altrui.

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

Lingua e Civiltà Tedesca A.S. 2016/2017

Prof. C. Scarparo

Dopo una attenta fase di ripasso delle strutture grammaticali e funzioni linguistiche apprese l’anno

precedente, alla classe sono state presentate le seguenti strutture grammaticali:

- Perfekt von regelmäßigen/unregelmäßigen Verben; - Präteritum von sein, haben, regelmäßigen/unregelmäßigen Verben, Modalverben;

- Dass- Sätze;

- Futur 1;

- Indirekte Fragesätze;

- Ordnungszahlen;

- Genitiv;

- Präpositionen mit Genitiv: wegen, trotz, statt, während;

- Infinitiv mit / ohne zu;

- Adjektivdeklinationen;

- Passiv;

- Relativpronomen und Relativsatz;

- Finalsätze: um…zu; damit; zum;

- Temporalsätze :Als / Wenn/ wann.

Sono stati trattati inoltre i seguenti argomenti relativi al Turismo e alla Civiltà della Germania:

Principali argomenti trattati:

- Deutschland : politisch und physikalisch;

- Sardinien;

- Sehenswürdigkeiten in Cagliari;

- Definition von Tourismus;

- Massentourismus;

- Reisen und die unterschiedlichen Typen von Reisenden;

- Unterbringungsarten;

- Hotelsbeschreibungen;

- Das Personal im Hotel und seine Aufgaben;

- An der Rezeption;

- Lebenslauf und Bewerbungsbrief;

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

- Geschichte: Das Dritte Reich und historischer Kontext;

- Hitlers Rassenlehre und die Endlӧsung der Judenfrage;

- Visione del film “Zersplitterte Nacht“ e incontro con il regista austriaco H.Weiskopf;

- Berliner Mauer und Mauerfall;

- Berliner Mauerkunst und Graffiti;

- Partecipazione al convegno “Da Goethe al turista tedesco di oggi”;

- Monumenti Aperti: Die Städtische Kunstgalerie und die zeitgenössische Kunstsammlung.

Obiettivi:

▪ usare la lingua straniera con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette,

fondandola sulla conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero;

▪ individuare le risorse turistiche del territorio;

▪ individuare i diversi tipi di viaggio e le differenti strutture ricettive;

▪ individuare i compiti del personale di un hotel;

▪ saper descrivere le caratteristiche di un hotel;

▪ rapportarsi con il cliente;

▪ svolgere conversazioni telefoniche in lingua straniera;

▪ prenotare/ confermare viaggi, gite, hotel ecc.

Tipo di verifiche: - Colloquio orale;

- Trattazione sintetica degli argomenti;

- Quesiti a risposta singola;

- Relazioni scritte;

- Riassunti.

Verifiche effettuate: 6 - 7 scritte; 4 - 5 orali.

Criteri di valutazione : Nella valutazione Nella valutazione delle prove scritte sono stati considerati i seguenti indicatori:

- conoscenza dell'argomento; - forma e organizzazione dei contenuti;

- rispetto delle consegne;

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

- capacità di comprensione e produzione linguistica. Nella valutazione delle prove orali sono stati considerati i seguenti indicatori: - padronanza della lingua; - conoscenza delle situazioni comunicative e degli argomenti trattati; - capacità autonoma di utilizzare le conoscenze acquisite.

Profitto raggiunto:

Il profitto medio raggiunto nella comprensione e produzione linguistica orale e scritta è

complessivamente discreto.

Metodo utilizzato: comunicativo situazionale. Strumenti e sussidi didattici: dispense, fotocopie, L.I.M.. La docente

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

.

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“ P. LEVI ”

QUARTU S. ELENA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: PROF.SSA PASQUALINA SERRA

ORE SETTIMANALI PREVISTE: 4 ORE TOTALI SVOLTE 101 circa

LIBRO DI TESTO:

G. Baldi -S. Giusso - M. Razzetti - G. Zaccaria: La letteratura Vol.3/1e 3/2 Ed. Paravia

STRUMENTI: Libro di testo, lezione frontale, fotocopie, Lim, video.

CONTENUTO DELLE

LEZIONI

CONOSCENZE

Positivismo. Realismo

Naturalismo in Francia.

Verismo G. Verga.

Positivismo, Realismo e Naturalismo: aspetti e caratteri generali

Il Verismo. G. Verga: la poetica verista. I Malavoglia

Simbolismo.Decadentismo

G. Deledda

Giovanni Pascoli.

Gabriele D’Annunzio

L. Pirandello

Aspetti e caratteri del decadentismo e del simbolismo.

G. Deledda: Canne al vento

G. Pascoli e la poetica del fanciullino.

G. D’annunzio: la personalità.

L. Pirandello: la poetica l’umorismo, la vita e la forma. Uno, nessuno

e centomila

La letteratura tra le due

guerre.

Poeti e scrittori del Nove-

cento.

P. Levi

G. Ungaretti e la poesia

Per ulteriori dettagli si rimanda al programma.

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

.

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

La Classe ha partecipato con impegno e interesse ai laboratori di lettura promossi dalla Commissione Biblio-

teca.

OBIETTIVI

Conoscere i tratti fondamentali di un movimento letterario in rapporto all’epoca e al contesto cultu-

rale.

Conoscere gli autori e le opere più significative.

Conoscere i temi fondamentali della riflessione di un autore e comprendere l’importanza e il signifi-

cato della sua opera.

Sapere leggere un’opera e analizzarne poetica, temi e stili.

Organizzazione critica delle conoscenze al fine della collocazione sociale dei testi, della compara-

zione e della valutazione delle produzioni di autori coevi e non.

Nella programmazione iniziale si ipotizzò uno studio più ampio e articolato della poesia e del romanzo del

Novecento, ma diversi fattori hanno imposto un ridimensionamento del programma da svolgere.

CONOSCENZE, CAPACITA’ E COMPETENZE

Gli studenti e li studentesse hanno acquisito una conoscenza completa dei contenuti proposti li sa organiz-

zare ed esporre in un discorso chiaro, coerente e fluido.

Alcuni sono in possesso di conoscenze parziali e poco approfondite che esprimono con linguaggio incerto.

Non tutti gli studenti hanno acquisito la comprensione del fenomeno letterario ai diversi livelli. Quasi sem-

pre sanno individuare i principali nuclei concettuali e i contenuti storico culturali in cui essi si situano. Al-

cuni sono in possesso di conoscenze non approfondite che esprimono con un linguaggio incerto. Altri con

maggiore applicazione e costanza potevano acquisire competenze significative.

Pochi studenti sono in possesso di valide capacità di analisi e di sintesi, sostenute da un bagaglio di cono-

scenze sicure e ben strutturate. Alcuni sanno ridefinire un concetto o produrre un’interpretazione esatta di un

testo. Altri incontrano difficoltà di rielaborazione.

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenza degli argomenti, anche se non approfondita. Esposizione semplice ma corretta e

pertinente

Utilizzazione autonoma delle conoscenze al fine di effettuare comparazioni tra testi e autori.

Capacità di risalire al contesto storico culturale in cui sono collocati i testi e gli autori analizzati

(per tutti i moduli)

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE.

Tema tradizionale; Composizione di saggi e brani giornalistici; Analisi di testi poetici e brani di narrativa;

Interrogazioni, quesiti e relazioni.

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

.

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“ P. LEVI ”

QUARTU S. ELENA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: PROF.SSA PASQUALINA SERRA

ORE SETTIMANALI PREVISTE: 2 ORE TOTALI SVOLTE: 55 circa

LIBRO DI TESTO: Vittoria Calvani: Spazio Storia Vol.2°e 3° Ed. A. Mondadori Scuola

STRUMENTI: Libro di testo, lezione frontale, fotocopie, proiezione di filmati.

CONTENUTO DELLE LEZIONI CONOSCENZE

Giolitti. -Giolitti e la politica.

L’ età del Colonialismo e

dell’Imperialismo

-La Seconda Rivoluzione industriale.

La Prima Guerra mondiale, il dopo

guerra in Italia ed in Europa.

-Cause della Prima Guerra mondiale. Il dopo guerra in

Italia.

Crisi economiche e trasformazioni

politiche tra gli anni 1920 - 1930.

La Germania nazista.

La Seconda Guerra mondiale

-La crisi del dopoguerra.

- L’avvento del fascismo in Italia.

- La Germania nazista.

- Le cause della Seconda Guerra Mondiale e gli sviluppi

del conflitto. La guerra parallela e la Resistenza

Per ulteriori dettagli si rimanda al programma.

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

La Classe ha partecipato con impegno e interesse ai laboratori di lettura promossi dalla Commissione Biblio-

teca.

OBIETTIVI

Saper comprendere un evento storico distinguendo le fasi e gli aspetti principali.

Saper stabilire relazioni tra diversi eventi storici, cogliendo eventuali relazioni di causa ed effetto

Conoscere adeguatamente i contenuti essenziali.

Sapersi esprimere in modo adeguato al contesto usando una terminologia quanto più possibile ade-

rente al lessico specifico della storia.

CONOSCENZA, CAPACITA’ E COMPETENZE

La disomogeneità dei livelli di partenza, nell’impegno e nella frequenza ha prodotto risultati diversi

Gli alunni hanno acquisito i contenuti proposti in modo adeguato e li sanno esprimere con una terminolo-

gia appropriata. La maggior parte della classe ha una conoscenza sufficiente, che talvolta esprime in modo

incerto. Alcuni incontrano delle difficoltà nell’analisi e nell’interpretazione e comparazione dei fatti stori-

ci.

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenza degli argomenti, anche se non approfondita.

Esposizione semplice ma corretta e pertinente.

Utilizzazione autonoma delle conoscenze al fine di effettuare comparazioni tra periodi ed eventi stori-

ci.

STRUMENTI, TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE

Interrogazione orale e scritta; Quesiti, Relazioni, Trattazione sintetica.

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

.

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“ P. LEVI ”

QUARTU S. ELENA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: ITALIANO PRIMA PROVA

Candidato:

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

LIVELLO DI

VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE.

VALORE

ATTRIBUITO

Competenze

linguistiche:

Punteggiatura

Ortografia Morfosin-

tassi

Punti 2

Basso

Sufficiente

Alto

1

1,5

2

Proprietà lessicali

Punti 3

Basso

Sufficiente

Alto

1

2

3

Conoscenze:

Correttezza e pertinenza

dei contenuti

Punti 5

Basso Medio-Basso Sufficiente

Medio-Alto

Alto

1 2 3

4

5

Capacità elaborative

logico critiche e

creative

Sviluppo e

coerenza delle argomen-

tazioni

Punti 2

Basso

Sufficiente

Alto

1

1.5

2

Elaborazione personale

Capacità di individua-

zione del tipo di testo,

del destinatario, dello

scopo del testo

Punti 3

Basso

Sufficiente

Alto

1

2

3

Totale complessivo della prova

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

Pagina 1 di 4

\

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5BT

MATEMATICA Docente Prof.ssa SPIGA RITA anno scolastico 2016/2017

LIBRO DI TESTO :

Bergamini-Trifone- Barozzi MATEMATICA ROSSO 5 ZANICHELLI

LIVELLI DI PARTENZA

La maggior parte degli studenti ha dimostrato una conoscenza sufficiente degli argomenti

affrontati negli anni scolastici precedenti.

Per alcuni sono emerse lacune di base e mediocre capacità di rielaborazione , di applicazione delle

conoscenze.

PERCORSO DIDATTICO EFFETTUATO

MODULO 1 :

Applicazioni della matematica all’economia Durata ore 25

Obiettivi programmati Conoscenze

-Conoscere le caratteristiche di mercato in regime di concorrenza perfetta e in regime di

monopolio

-Conoscere la funzione della domanda e dell’offerta ,del costo , del ricavo,del guadagno.

-Conoscere l’elasticità della domanda e dell’offerta e il prezzo di equilibrio

Competenze

-Stabilire se una funzione può rappresentare la domanda e l’offerta di un bene e calcolare

l’elasticità della domanda e dell’offerta

-Sapere determinare le funzioni marginali della domanda , l’ elasticità rispetto al prezzo - Sapere costruire la funzione di costo(totale , medio, marginale), di ricavo (totale,

marginale), di profitto utilizzando le informazioni disponibili

-Sapere risolvere e interpretare semplici problemi economici

Contenuti Mercato in regime di concorrenza perfetta e in regime di monopolio

La funzione della domanda e dell’offerta

Elasticità della domanda e dell’offerta,

Equilibrio tra domanda e offerta,

La funzione costo totale , costo medio, costo marginale

La funzione del ricavo, ricavo marginale

La funzione del profitto

Conoscenze, competenze,

capacità acquisite

In generale la conoscenza dei contenuti è sufficiente. Tutti gli studenti sanno determinare il prezzo di equilibrio in regime di concorrenza

perfetta sulla base di modelli di funzione per la domanda e l’offerta.

Sanno risolvere semplici problemi economici.

Verifiche Tipo: prove scritte di tipo tradizionale, brevi prove orali, quesiti a risposta aperta

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

Pagina 2 di 4

MODULO 2 : Funzioni reali di due variabili reali ,massimi e minimi durata ore 20

Obiettivi

programmati

Conoscenze:

-Conoscere la definizione di funzione reale di due variabili reali e la definizione di dominio della funzione,

-Conoscere la definizione di linea di livello

-conoscere la definizione di derivate parziali

-conoscere la definizione di massimo e minimo relativo e assoluto

-conoscere le condizioni necessaria e sufficiente per l’esistenza dei massimi e minimi liberi

-conoscere le condizioni necessaria e sufficiente per l’esistenza dei massimi e minimi vincolati

Competenze:

-Saper determinare il dominio di una funzione di due variabili assegnata mediante la sua

espressione algebrica

-Saper risolvere graficamente disequazioni lineari ,disequazioni non lineari e sistemi di

disequazioni in due variabili

-Sapere determinare alcune linee di livello di una funzione di due variabili e saperle rappresentare

nel piano (0xy)

-Saper determinare massimi e minimi liberi con il metodo delle derivate

-Saper determinare i massimi e minimi vincolati da una equazione,con il metodo della

sostituzione

Contenuti

Definizione di funzione di due variabili ,

dominio o campo di esistenza .

Disequazioni lineari in due incognite, disequazioni non lineari in due incognite,

sistemi di disequazioni lineari e non lineari in due incognite

Rappresentazione grafica ,linee di livello

Funzioni lineari di due variabili

derivate parziali

Massimi e minimi relativi e assoluti: metodo delle derivate

Massimi e minimi vincolati: metodo della sostituzione determinazione del massimo profitto di un’impresa che produce due beni e li

vende in regime di concorrenza perfetta

Conoscenze, competenze,

capacità acquisite

In generale la conoscenza dei contenuti è sufficiente .

In generale gli studenti sanno rappresentare graficamente le funzioni lineari e non lineari

di due variabili mediante le linee di livello

Quasi tutti sanno risolvere graficamente un sistema di disequazioni lineari e non lineari

in due variabili.

Sanno calcolare le derivate parziali di una funzione di due variabili

Sanno determinare i massimi e minimi liberi con il metodo delle derivate parziali,

Sanno determinare i massimi e minimi vincolati con il metodo della sostituzione.

Alcuni hanno difficoltà ad applicare le conoscenze e commettono errori anche nella esecuzione di compiti semplici.

sufficienti, in generale, le capacità di collegare e sistemare le conoscenze acquisite.

Verifiche Tipo: prove scritte di tipo tradizionale, brevi prove orali, quesiti a risposta aperta

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

Pagina 3 di 4

MODULO 3 La matematica e i problemi di scelta Durata ore 20

Obiettivi

programmati

Conoscenze

-Conoscere le fasi attraverso le quali passa un problema di scelta

-Conoscere la classificazione dei problemi di scelta

-Conoscere i criteri per risolvere i problemi di scelta in condizioni di certezza con

effetti immediati

-conoscere il modello matematico relativo al problema delle scorte

Competenze

-Saper costruire , sulla base delle informazioni disponibili il modello matematico relativo a un problema di scelta

-Sapere risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati, sia nel

caso continuo che nel caso discreto

- Saper determinare il massimo profitto di una impresa ,il minimo costo medio, il massimo

ricavo (in regime di concorrenza perfetta e in regime di monopolio)

-Sapere risolvere problemi di scelta tra più alternative

-saper risolvere problemi relativi alle scorte di magazzino

Contenuti

Che cosa è un problema di scelta

scelta nel continuo e scelta nel discreto;

Fasi attraverso le quali passa un problema di scelta Funzione obiettivo con definizione unica : caso continuo e caso discreto

diagramma di redditività

Scelta tra due o più alternative

Problema delle scorte di magazzino

Conoscenze, competenze,

capacità acquisite

In generale la conoscenza dei contenuti è sufficiente ,non approfondita.

Sanno costruire il diagramma di redditività e determinare il punto di equilibrio

economico.

Sanno risolvere semplici problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti

immediati , con una variabile.

La maggior parte degli studenti sa risolvere un problema di scorte di magazzino Alcuni studenti hanno difficoltà ad applicare le conoscenze e commettono errori nella

esecuzione di compiti semplici.

Quasi sufficienti , in generale, le capacità di collegare e sistemare le conoscenze

acquisite.

Verifiche Tipo: prova scritta di tipo tradizionale, quesiti a risposta aperta, brevi prove orali.

MODULO 4 : la programmazione lineare (questo modulo alla data del 15/05/2014 non è stato ancora

completato) ore previste 8

Obiettivi programmati Conoscenze

-Conoscere il modello matematico di un problema di P.L.

-conoscere come si procede per risolvere un problema di P.L.

Competenze

-saper individuare le variabili d’azione, la funzione obiettivo e i vincoli di un

problema di P.L.

-Sapere risolvere un problema di P.L. in due variabili con il metodo grafico

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU … · Sintetica relazione su progetti e /o argomenti pluridisciplinari 8. Metodi di insegnamento ... visite e stage nelle strutture

Pagina 4 di 4

Contenuti Definizione del problema.

Precisazione sui vincoli.

Risoluzione del problema

Massimi e minimi di funzioni lineari vincolate

Problemi di P.L.in due variabili : metodo grafico

Importanza della rappresentazione grafica

Verifiche Tipo: prove scritte di tipo tradizionale, brevi prove orali, quesiti a risposta aperta

Metodologie

1) Fase introduttiva : Metodo a scoperta / lezione frontale

2) Presentazione delle conoscenze : Metodo induttivo/ lezione frontale

3) Sistematizzazione delle conoscenze: Esercizi guidati /

Strumenti

Libro di testo, fotocopie di appunti , lavagna,

prove di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche somministrate sono state di diversi tipi :

- Prove scritte mirate al rilevamento delle capacità di applicazione degli argomenti oggetto della prova.

- Prove orali ,brevi, tese alla verifica delle conoscenze dei contenuti, dei termini specifici e della proprietà di

linguaggio. - Quesiti a risposta aperta atti ad individuare le conoscenze e la comprensione degli argomenti proposti.

Osservazioni

Alcuni studenti hanno dimostrato difficoltà ad applicare e analizzare in modo autonomo i principi, le regole e le

procedure studiate .

Nelle verifiche orali la maggior parte degli studenti , ha trovato difficoltà ad esprimersi in modo chiaro e con

terminologia appropriata.

La partecipazione è stata ,in generale, buona.

PROF.ssa Rita Spiga