Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via ... · Programmi di ITALIANO e GEOSTORIA...

21
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programmi di ITALIANO e GEOSTORIA Classe 1 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016 LIBRI DI TESTO: - P.G. Viberti, Di bene in meglio. Grammatica e scrittura, ed. Sei - G. Barberi Squarotti, G. Grego, V. Milesi, Antologia letteraria (Racconto e romanzo, Le origini della letteratura), ed. Sei GRAMMATICA: - L’ortografia: le consonanti h e q; i gruppi ce/ge, cie/gie, sce/scie, mb/mp, nb/np, gn/gni, li/lli/gli; il raddoppiamento - L’accento tonico e grafico; parole tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole - Elisione e troncamento - I segni di interpunzione e i segni grafici - Nomi propri e comuni, concreti e astratti, individuali e collettivi - Nomi maschili e femminili - Nomi difettivi e sovrabbondanti - Nomi primitivi, derivati e alterati - Nomi composti - Parole primitive, alterate, derivate e composte; i prefissi e i suffissi - I cognomi - L’aggettivo qualificativo: genere, numero, concordanza - L’aggettivo qualificativo: la struttura e i gradi - L’aggettivo qualificativo: forme speciali di comparativo e superlativo - Aggettivi determinativi: possessivi - Aggettivi determinativi: dimostrativi - Aggettivi determinativi: indefiniti - Aggettivi determinativi: numerali, interrogativi ed esclamativi

Transcript of Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via ... · Programmi di ITALIANO e GEOSTORIA...

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale

Via Silvestri, 301

Plesso ALESSANDRO VOLTA

Programmi di ITALIANO e GEOSTORIA Classe 1a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Anno Scolastico 2015-2016

LIBRI DI TESTO:

- P.G. Viberti, Di bene in meglio. Grammatica e scrittura, ed. Sei

- G. Barberi Squarotti, G. Grego, V. Milesi, Antologia letteraria (Racconto e romanzo, Le origini

della letteratura), ed. Sei

GRAMMATICA:

- Lortografia: le consonanti h e q; i gruppi ce/ge, cie/gie, sce/scie, mb/mp, nb/np, gn/gni,

li/lli/gli; il raddoppiamento

- Laccento tonico e grafico; parole tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole

- Elisione e troncamento

- I segni di interpunzione e i segni grafici

- Nomi propri e comuni, concreti e astratti, individuali e collettivi

- Nomi maschili e femminili

- Nomi difettivi e sovrabbondanti

- Nomi primitivi, derivati e alterati

- Nomi composti

- Parole primitive, alterate, derivate e composte; i prefissi e i suffissi

- I cognomi

- Laggettivo qualificativo: genere, numero, concordanza

- Laggettivo qualificativo: la struttura e i gradi

- Laggettivo qualificativo: forme speciali di comparativo e superlativo

- Aggettivi determinativi: possessivi

- Aggettivi determinativi: dimostrativi

- Aggettivi determinativi: indefiniti

- Aggettivi determinativi: numerali, interrogativi ed esclamativi

- Il pronome: pronomi personali e riflessivi

- Pronomi determinativi

- Pronomi interrogativi ed esclamativi

- Il verbo: coniugazione, persone e numero, modi e tempi, aspetto

- I verbi essere e avere

- Lindicativo, il congiuntivo, il condizionale, limperativo, linfinito, il participio, il gerundio

- Verbi attivi e passivi

- Verbi impersonali

- Le preposizioni semplici e articolate

- Le congiunzioni

- Gli avverbi

- Lanalisi grammaticale

- Lanalisi logica

- Soggetto

- Attributo

- Apposizione

- Complemento predicativo del soggetto e delloggetto

- Predicato verbale e nominale

- Complemento oggetto

- Complemento di specificazione

- Complemento di termine

- Complemento di denominazione

- Complemento partitivo

- Complemento di modo

- Complemento di mezzo

- Complemento di materia

- Complemento dagente/ causa efficiente

- Complementi di stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo

- Complementi di origine e allontanamento

- Complemento di causa

- Complemento di fine

- Complemento di tempo determinato e continuato

- Complemento di compagnia/unione

- Complemento di vocazione

ANTOLOGIA:

- Il testo narrativo: romanzi e racconti

- La struttura del racconto

- Lordine dei fatti: ordine temporale e narrativo; analessi e prolessi; fabula e intreccio

- Coincidenza e sfasatura tra fabula e intreccio; intreccio ingarbugliato

- Macrosequenze e microsequenze

- I tipi di sequenza: descrittiva, dialogica, psicologica e narrativa

- Ray Douglas Bradbury: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Il verde

mattino

- Il concetto di narratore

- Narratore interno ed esterno

- Narratore soggettivo e oggettivo

- Narratore di primo e secondo grado; il racconto nel racconto

- La cornice narrativa

- La focalizzazione: interna, esterna, zero, mista e corale

- Anton Pavlovi echov: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Il cacciatore

- Jack London: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto

- Il personaggio

- La presentazione del personaggio: diretta e indiretta

- Chi presenta il personaggio?

- Il profilo esteriore e i tratti comportamentali; il profilo interiore

- Il sistema dei personaggi: ruoli, funzioni e relazioni tra personaggi

- Personaggi piatti, a tutto tondo, statici e dinamici

- La citazione o discorso citato

- Il resoconto o discorso riferito

- Alberto Moravia: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Caterina

- Beppe Fenoglio: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto La sposa bambina

- Il tempo del racconto

- I tre piani del tempo interno del racconto: il tempo della storia, della scrittura e della lettura;

la distanza tra i piani temporali

- Il tempo delle voci verbali e la tecnica del tempo misto

- Dino Buzzati: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto I topi

- Lo spazio del racconto: spazi aperti, chiusi, oggettivi, soggettivi, metaforici e simbolici

- Le tecniche descrittive dello spazio

- Lettura, analisi e commento del racconto La steppa di A. echov

- Lettura, analisi e commento del racconto Ricordo di M. Proust

- Le forme della narrativa: novella, racconto e romanzo

- Come riconoscere il genere di un testo

- La novella e il racconto

- Luigi Pirandello: vita, opere e poetica; lettura, analisi e commento della novella La patente

- Racconti e romanzi realistici

- Honor de Balzac: vita e opere; lettura, analisi e commenti di pagine tratte dal romanzo

Eugnie Grandet

- Giovanni Verga: vita e opere; lettura, analisi e commento della novella La roba

- Alberto Moravia: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Il pupo

- Racconti e romanzi storici

- Elsa Morante: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte da La Storia

- Racconti e romanzi psicologici

- Italo Svevo: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte da La coscienza di

Zeno

- Lettura, commento e analisi di pagine tratte da Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

- James Joyce: vita, opere e poetica; lettura, commento e analisi del racconto Eveline

LIBRI DI TESTO:

- A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia, ed. La Nuova Italia

- F. Iarrera, G. Pilotti, Le sfide del mondo doggi

STORIA:

- Che cos la storia?; il lavoro dello storico e i diversi tipi di fonti

- La Preistoria: le origini delluomo; il Paleolitico; la rivoluzione neolitica; verso let storica

- La Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi e Assiri

- Linizio dellet storica in Mesopotamia: dai villaggi alle citt

- I grandi popoli dellet del bronzo: Sumeri, Accadi e Babilonesi

- Approfondimenti: Gilgamesh, leroe alla ricerca dellimmortalit; il Codice di Hammurabi

- Limpero assiro e il secondo impero babilonese

- I tratti comuni dei popoli mesopotamici

- Lantico Egitto: i caratteri generali della civilt egizia

- I grandi periodi della millenaria storia egizia

- La societ nellantico Egitto

- Approfondimenti: Amenofi IV e la riforma religiosa; Tutankhamon e la scoperta della sua

tomba

- Ittiti, Ebrei, Fenici

- Gli Ittiti, grande civilt dellAnatolia antica

- Gli Ebrei e la nascita del monoteismo

- Approfondimenti: il vero Mos secondo Sigmund Freud; le feste del calendario ebraico

- I Fenici, popolo di navigatori e di mercanti

- Il Mediterraneo e la civilt greca: Creta e Micene

- La civilt cretese

- Approfondimenti: Minosse, fondatore della potenza marittima cretese; il palazzo di Cnosso

- La civilt micenea

- Approfondimento: Heinrich Schliemann e le sue scoperte archeologiche

- La nascita della plis e il mondo comune dei Greci

- Il Medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca

- La nascita della plis (VIII secolo a.C.)

- La seconda colonizzazione e lo sviluppo del dmos

- Il patrimonio comune delle pleis

- Approfondimento: i giochi olimpici

- Sparta e Atene: due modelli politici

- Sparta: unoligarchia aristocratica

- Approfondimento: leducazione militare alla base della societ spartana

- Atene e le riforme democratiche di Solone e di Clistene

- Approfondimento: Eva Cantarella descrive la condizione della donna nellantica Grecia

- Le guerre persiane e lAtene di Pericle

- Limpero persiano dalle origini al regno di Dario

- Limpero persiano alla conquista della Grecia

- Limpero marittimo di Atene

- La politica di Pericle: riforme e innovazioni

- La crisi delle pleis e lascesa della Macedonia

- La guerra del Peloponneso

- Legemonia di Tebe e la crisi delle pleis

- La Macedonia di Filippo II

- Alessandro Magno e lellenismo: Alessandro Magno e la creazione di un impero universale

- LItalia dalla preistoria alla nascita di Roma

- Gli antichi popoli italici; la civilt etrusca

- I Latini e le origini di Roma

- I Sette re della tradizione

- Le istituzioni della Roma monarchica

- Il consolidamento della repubblica romana

- Roma tra minacce esterne e conflitti interni

- Le riforme e i risanamento dei della frattura sociale

- Approfondimento: le leggi delle XII Tavole

- Lordinamento politico della Roma repubblicana

- Le massime istituzioni delle stato

- Famiglia e religione nella Roma repubblicana

- Le guerre di Roma per il predominio nellItalia centro-merdionale

- Roma alla conquista della Magna Grecia

- Lorganizzazione del dominio di Roma sullItalia

- Approfondimenti: la riforma dellesercito romano; gestione e controllo del territorio:

centuriazione e viabilit

GEOGRAFIA:

- Che cos la geografia?

- Le carte geografiche

- Lorientamento

- Punti di vista diversi: i planisferi

- Il geosistema

- I movimenti della Terra

- Le terre emerse del pianeta

- LAntartide, sesto continente

- Le acque del pianeta

- Le correnti marine; le onde e le maree

- I climi e gli ambienti della Terra

- Gli ambienti della fascia torrida: foresta pluviale e giungla

- La foresta amazzonica: polmone verde della Terra

- Gli ambienti della fascia torrida: la savana

- Gli ambienti della fascia torrida: i deserti caldi

- Luomo e il deserto: loasi

- Gli ambienti della fascia temperata

- Gli ambienti freddi

- La pressione delluomo sul geosistema

- Linquinamento atmosferico e il degrado dei suoli

- Milano e le polveri sottili; Accadde una notte a Bhopal

- La crisi del clima

- Lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia; la grande siccit in Australia

- La scarsit dellacqua

- Linquinamento chimico degli oceani

- Lacqua: un diritto umano o una merce?

- Il consumo crescente di risorse energetiche

- Le fonti energetiche rinnovabili

- La produzione crescente di rifiuti

- Lo sviluppi sostenibile

- Il Protocollo di Kyoto

- Il divario tra ricchi e poveri

- Il problema dellalimentazione

Roma, 3 giugno 2016 professoressa Eva Pulcini

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale

Via Silvestri, 301

Plesso ALESSANDRO VOLTA

Programmi di ITALIANO e GEOSTORIA Classe 1a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Anno Scolastico 2015-2016

LIBRI DI TESTO:

- P.G. Viberti, Di bene in meglio. Grammatica e scrittura, ed. Sei

- G. Barberi Squarotti, G. Grego, V. Milesi, Antologia letteraria (Racconto e romanzo, Le origini

della letteratura), ed. Sei

GRAMMATICA:

- Lortografia: le consonanti h e q; i gruppi ce/ge, cie/gie, sce/scie, mb/mp, nb/np, gn/gni,

li/lli/gli; il raddoppiamento

- Laccento tonico e grafico; parole tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole

- Elisione e troncamento

- I segni di interpunzione e i segni grafici

- Nomi propri e comuni, concreti e astratti, individuali e collettivi

- Nomi maschili e femminili

- Nomi difettivi e sovrabbondanti

- Nomi primitivi, derivati e alterati

- Nomi composti

- Parole primitive, alterate, derivate e composte; i prefissi e i suffissi

- I cognomi

- Laggettivo qualificativo: genere, numero, concordanza

- Laggettivo qualificativo: la struttura e i gradi

- Laggettivo qualificativo: forme speciali di comparativo e superlativo

- Aggettivi determinativi: possessivi

- Aggettivi determinativi: dimostrativi

- Aggettivi determinativi: indefiniti

- Aggettivi determinativi: numerali, interrogativi ed esclamativi

- Il pronome: pronomi personali e riflessivi

- Pronomi determinativi

- Pronomi interrogativi ed esclamativi

- Il verbo: coniugazione, persone e numero, modi e tempi, aspetto

- I verbi essere e avere

- Lindicativo, il congiuntivo, il condizionale, limperativo, linfinito, il participio, il gerundio

- Verbi attivi e passivi

- Verbi impersonali

- Le preposizioni semplici e articolate

- Le congiunzioni

- Gli avverbi

- Lanalisi grammaticale

- Lanalisi logica

- Soggetto

- Attributo

- Apposizione

- Complemento predicativo del soggetto e delloggetto

- Predicato verbale e nominale

- Complemento oggetto

- Complemento di specificazione

- Complemento di termine

- Complemento di denominazione

- Complemento partitivo

- Complemento di modo

- Complemento di mezzo

- Complemento di materia

- Complemento dagente/ causa efficiente

- Complementi di stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo

- Complementi di origine e allontanamento

- Complemento di causa

- Complemento di fine

- Complemento di tempo determinato e continuato

- Complemento di compagnia/unione

- Complemento di vocazione

ANTOLOGIA:

- Il testo narrativo: romanzi e racconti

- La struttura del racconto

- Lordine dei fatti: ordine temporale e narrativo; analessi e prolessi; fabula e intreccio

- Coincidenza e sfasatura tra fabula e intreccio; intreccio ingarbugliato

- Macrosequenze e microsequenze

- I tipi di sequenza: descrittiva, dialogica, psicologica e narrativa

- Ray Douglas Bradbury: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Il verde

mattino

- Il concetto di narratore

- Narratore interno ed esterno

- Narratore soggettivo e oggettivo

- Narratore di primo e secondo grado; il racconto nel racconto

- La cornice narrativa

- La focalizzazione: interna, esterna, zero, mista e corale

- Anton Pavlovi echov: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Il cacciatore

- Jack London: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto

- Il personaggio

- La presentazione del personaggio: diretta e indiretta

- Chi presenta il personaggio?

- Il profilo esteriore e i tratti comportamentali; il profilo interiore

- Il sistema dei personaggi: ruoli, funzioni e relazioni tra personaggi

- Personaggi piatti, a tutto tondo, statici e dinamici

- La citazione o discorso citato

- Il resoconto o discorso riferito

- Alberto Moravia: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Caterina

- Beppe Fenoglio: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto La sposa bambina

- Il tempo del racconto

- I tre piani del tempo interno del racconto: il tempo della storia, della scrittura e della lettura;

la distanza tra i piani temporali

- Il tempo delle voci verbali e la tecnica del tempo misto

- Dino Buzzati: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto I topi

- Lo spazio del racconto: spazi aperti, chiusi, oggettivi, soggettivi, metaforici e simbolici

- Le tecniche descrittive dello spazio

- Lettura, analisi e commento del racconto La steppa di A. echov

- Lettura, analisi e commento del racconto Ricordo di M. Proust

- Le forme della narrativa: novella, racconto e romanzo

- Come riconoscere il genere di un testo

- La novella e il racconto

- Luigi Pirandello: vita, opere e poetica; lettura, analisi e commento della novella La patente

- Racconti e romanzi realistici

- Honor de Balzac: vita e opere; lettura, analisi e commenti di pagine tratte dal romanzo

Eugnie Grandet

- Giovanni Verga: vita e opere; lettura, analisi e commento della novella La roba

- Alberto Moravia: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Il pupo

- Racconti e romanzi storici

- Elsa Morante: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte da La Storia

- Racconti e romanzi psicologici

- Italo Svevo: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte da La coscienza di

Zeno

- Lettura, commento e analisi di pagine tratte da Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

- James Joyce: vita, opere e poetica; lettura, commento e analisi del racconto Eveline

LIBRI DI TESTO:

- A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia, ed. La Nuova Italia

- F. Iarrera, G. Pilotti, Le sfide del mondo doggi

STORIA:

- Che cos la storia?; il lavoro dello storico e i diversi tipi di fonti

- La Preistoria: le origini delluomo; il Paleolitico; la rivoluzione neolitica; verso let storica

- La Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi e Assiri

- Linizio dellet storica in Mesopotamia: dai villaggi alle citt

- I grandi popoli dellet del bronzo: Sumeri, Accadi e Babilonesi

- Approfondimenti: Gilgamesh, leroe alla ricerca dellimmortalit; il Codice di Hammurabi

- Limpero assiro e il secondo impero babilonese

- I tratti comuni dei popoli mesopotamici

- Lantico Egitto: i caratteri generali della civilt egizia

- I grandi periodi della millenaria storia egizia

- La societ nellantico Egitto

- Approfondimenti: Amenofi IV e la riforma religiosa; Tutankhamon e la scoperta della sua

tomba

- Ittiti, Ebrei, Fenici

- Gli Ittiti, grande civilt dellAnatolia antica

- Gli Ebrei e la nascita del monoteismo

- Approfondimenti: il vero Mos secondo Sigmund Freud; le feste del calendario ebraico

- I Fenici, popolo di navigatori e di mercanti

- Il Mediterraneo e la civilt greca: Creta e Micene

- La civilt cretese

- Approfondimenti: Minosse, fondatore della potenza marittima cretese; il palazzo di Cnosso

- La civilt micenea

- Approfondimento: Heinrich Schliemann e le sue scoperte archeologiche

- La nascita della plis e il mondo comune dei Greci

- Il Medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca

- La nascita della plis (VIII secolo a.C.)

- La seconda colonizzazione e lo sviluppo del dmos

- Il patrimonio comune delle pleis

- Approfondimento: i giochi olimpici

- Sparta e Atene: due modelli politici

- Sparta: unoligarchia aristocratica

- Approfondimento: leducazione militare alla base della societ spartana

- Atene e le riforme democratiche di Solone e di Clistene

- Approfondimento: Eva Cantarella descrive la condizione della donna nellantica Grecia

- Le guerre persiane e lAtene di Pericle

- Limpero persiano dalle origini al regno di Dario

- Limpero persiano alla conquista della Grecia

- Limpero marittimo di Atene

- La politica di Pericle: riforme e innovazioni

- La crisi delle pleis e lascesa della Macedonia

- La guerra del Peloponneso

- Legemonia di Tebe e la crisi delle pleis

- La Macedonia di Filippo II

- Alessandro Magno e lellenismo: Alessandro Magno e la creazione di un impero universale

- LItalia dalla preistoria alla nascita di Roma

- Gli antichi popoli italici; la civilt etrusca

- I Latini e le origini di Roma

- I Sette re della tradizione

- Le istituzioni della Roma monarchica

- Il consolidamento della repubblica romana

- Roma tra minacce esterne e conflitti interni

- Le riforme e i risanamento dei della frattura sociale

- Approfondimento: le leggi delle XII Tavole

- Lordinamento politico della Roma repubblicana

- Le massime istituzioni delle stato

- Famiglia e religione nella Roma repubblicana

- Le guerre di Roma per il predominio nellItalia centro-merdionale

- Roma alla conquista della Magna Grecia

- Lorganizzazione del dominio di Roma sullItalia

- Approfondimenti: la riforma dellesercito romano; gestione e controllo del territorio:

centuriazione e viabilit

GEOGRAFIA:

- Che cos la geografia?

- Le carte geografiche

- Lorientamento

- Punti di vista diversi: i planisferi

- Il geosistema

- I movimenti della Terra

- Le terre emerse del pianeta

- LAntartide, sesto continente

- Le acque del pianeta

- Le correnti marine; le onde e le maree

- I climi e gli ambienti della Terra

- Gli ambienti della fascia torrida: foresta pluviale e giungla

- La foresta amazzonica: polmone verde della Terra

- Gli ambienti della fascia torrida: la savana

- Gli ambienti della fascia torrida: i deserti caldi

- Luomo e il deserto: loasi

- Gli ambienti della fascia temperata

- Gli ambienti freddi

- La pressione delluomo sul geosistema

- Linquinamento atmosferico e il degrado dei suoli

- Milano e le polveri sottili; Accadde una notte a Bhopal

- La crisi del clima

- Lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia; la grande siccit in Australia

- La scarsit dellacqua

- Linquinamento chimico degli oceani

- Lacqua: un diritto umano o una merce?

- Il consumo crescente di risorse energetiche

- Le fonti energetiche rinnovabili

- La produzione crescente di rifiuti

- Lo sviluppi sostenibile

- Il Protocollo di Kyoto

- Il divario tra ricchi e poveri

- Il problema dellalimentazione

Roma, 3 giugno 2016 professoressa Eva Pulcini

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale

Via Silvestri, 301

Plesso ALESSANDRO VOLTA

Programmi di ITALIANO e STORIA Classe 1a B Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

Anno Scolastico 2015-2016

LIBRI DI TESTO:

- P. G. Viberti, Di bene in meglio. Grammatica e scrittura, ed. Sei

- G. Leucadi, S. Gasperini, I colori delliride, ed. La Nuova Italia

GRAMMATICA:

- Lortografia: le consonanti h e q; i gruppi ce/ge, cie/gie, sce/scie, mb/mp, nb/np, gn/gni,

li/lli/gli; il raddoppiamento

- Laccento tonico e grafico; parole tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole

- Elisione e troncamento

- I segni di interpunzione e i segni grafici

- Nomi propri e comuni, concreti e astratti, individuali e collettivi

- Nomi maschili e femminili

- Nomi difettivi e sovrabbondanti

- Nomi primitivi, derivati e alterati

- Nomi composti

- Parole primitive, alterate, derivate e composte; i prefissi e i suffissi

- I cognomi

- Laggettivo qualificativo: genere, numero, concordanza

- Laggettivo qualificativo: la struttura e i gradi

- Laggettivo qualificativo: forme speciali di comparativo e superlativo

- Aggettivi determinativi: possessivi

- Aggettivi determinativi: dimostrativi

- Aggettivi determinativi: indefiniti

- Aggettivi determinativi: numerali, interrogativi ed esclamativi

- Il pronome: pronomi personali e riflessivi

- Pronomi determinativi

- Pronomi interrogativi ed esclamativi

- Il verbo: coniugazione, persone e numero, modi e tempi, aspetto

- I verbi essere e avere

- Lindicativo, il congiuntivo, il condizionale, limperativo, linfinito, il participio, il gerundio

- Verbi attivi e passivi

- Verbi impersonali

- Le preposizioni semplici e articolate

- Le congiunzioni

- Gli avverbi

- Lanalisi grammaticale

- Lanalisi logica

- Soggetto

- Attributo

- Apposizione

- Complemento predicativo del soggetto e delloggetto

- Predicato verbale e nominale

- Complemento oggetto

- Complemento di specificazione

- Complemento di termine

- Complemento di denominazione

- Complemento partitivo

- Complemento di modo

- Complemento di mezzo

- Complemento di materia

- Complemento dagente/ causa efficiente

- Complementi di stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo

- Complementi di origine e allontanamento

- Complemento di causa

- Complemento di fine

- Complemento di tempo determinato e continuato

- Complemento di compagnia/unione

- Complemento di vocazione

ANTOLOGIA:

- Il testo narrativo letterario: una definizione

- Il testo narrativo letterario: i generi

- Lordine del racconto: fabula e intreccio

- Le alterazioni nellordine del racconto

- Le sequenze di un testo narrativo

- Le diverse tipologie di sequenze

- Le macrosequenze e le microsequenze

- Isaac Asimov: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Il segregazionista

- Lo spazio e il tempo

- Lambientazione nel testo narrativo

- La durata del tempo narrativo

- Lautore, il narratore e il narratario

- Il narratore interno ed esterno

- Il narratore-protagonista e il narratore- testimone

- Il narratore palese e il narratore nascosto

- Il narratore di primo e secondo grado

- La focalizzazione narrativa

- La focalizzazione interna ed esterna

- La focalizzazione zero e il narratore onnisciente

- La focalizzazione variabile, fissa e multipla

- Erik Frank Russell: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Un messaggio da

Morj

- Umberto Eco: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte dal romanzo Il nome

della rosa

- I personaggi reali, realistici e fantastici

- I personaggi piatti e a tutto tondo

- I personaggi primari e secondari

- La presentazione dei personaggi

- La caratterizzazione dei personaggi

- Giuseppe Berto: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Esami di maturit

- Herman Melville: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte dal romanzo Moby

Dick

- La forma diretta e la forma indiretta del discorso narrativo

- Le forme dirette: le parole e i pensieri dei personaggi

- Le forme indirette

- Il registro linguistico

- Lucio Mastronardi: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte dal romanzo Il

calzolaio di Vigevano

- Enrico Brizzi: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte dal romanzo Jack

Frusciante uscito dal gruppo

- Il genere del romanzo davventura: caratteristiche e storia del genere

- Daniel Defoe: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte dal romanzo

Robinson Crusoe

- Jules Verne: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte dal romanzo Viaggio al

centro della Terra

- Luis Seplveda: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte dal romanzo Il

vecchio che leggeva romanzi damore

- Robert Louis Stevenson: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratta dal

romanzo Lisola del tesoro

- Il genere horror: caratteristiche e storia del genere

- Edgar Allan Poe: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Il barile di

Amontillado

- Howard Phillips Lovecraft: vita e opere; lettura, analisi e commento del racconto Lestraneo

- Bram Stoker: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte dal romanzo Dracula

- La narrativa umoristica: caratteristiche e storia del genere

- Giovanni Boccaccio: vita e opere; lettura, analisi e commento della novella decameroniana

Chichibio e la gru

- La narrativa psicologica: caratteristiche e storia del genere

- Italo Svevo: vita e opere; lettura, analisi e commento di pagine tratte dal romanzo La

coscienza di Zeno

LIBRO DI TESTO:

- A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia, ed. La Nuova Italia

STORIA:

- Che cos la storia?; il lavoro dello storico e i diversi tipi di fonti

- La Preistoria: le origini delluomo; il Paleolitico; la rivoluzione neolitica; verso let storica

- La Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi e Assiri

- Linizio dellet storica in Mesopotamia: dai villaggi alle citt

- I grandi popoli dellet del bronzo: Sumeri, Accadi e Babilonesi

- Approfondimenti: Gilgamesh, leroe alla ricerca dellimmortalit; il Codice di Hammurabi

- Limpero assiro e il secondo impero babilonese

- I tratti comuni dei popoli mesopotamici

- Lantico Egitto: i caratteri generali della civilt egizia

- I grandi periodi della millenaria storia egizia

- La societ nellantico Egitto

- Approfondimenti: Amenofi IV e la riforma religiosa; Tutankhamon e la scoperta della sua

tomba

- Ittiti, Ebrei, Fenici

- Gli Ittiti, grande civilt dellAnatolia antica

- Gli Ebrei e la nascita del monoteismo

- Approfondimenti: il vero Mos secondo Sigmund Freud; le feste del calendario ebraico

- I Fenici, popolo di navigatori e di mercanti

- Il Mediterraneo e la civilt greca: Creta e Micene

- La civilt cretese

- Approfondimenti: Minosse, fondatore della potenza marittima cretese; il palazzo di Cnosso

- La civilt micenea

- Approfondimento: Heinrich Schliemann e le sue scoperte archeologiche

- La nascita della plis e il mondo comune dei Greci

- Il Medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca

- La nascita della plis (VIII secolo a.C.)

- La seconda colonizzazione e lo sviluppo del dmos

- Il patrimonio comune delle pleis

- Approfondimento: i giochi olimpici

- Sparta e Atene: due modelli politici

- Sparta: unoligarchia aristocratica

- Approfondimento: leducazione militare alla base della societ spartana

- Atene e le riforme democratiche di Solone e di Clistene

- Le guerre persiane e lAtene di Pericle

- Limpero persiano dalle origini al regno di Dario

- Limpero persiano alla conquista della Grecia

- Limpero marittimo di Atene

- La politica di Pericle: riforme e innovazioni

- La crisi delle pleis e lascesa della Macedonia

- La guerra del Peloponneso

- Legemonia di Tebe e la crisi delle pleis

- La Macedonia di Filippo II

- Alessandro Magno e lellenismo: Alessandro Magno e la creazione di un impero universale

- LItalia dalla preistoria alla nascita di Roma

- Gli antichi popoli italici; la civilt etrusca

- I Latini e le origini di Roma

- I Sette re della tradizione

- Le istituzioni della Roma monarchica

- Il consolidamento della repubblica romana

- Roma tra minacce esterne e conflitti interni

- Le riforme e i risanamento dei della frattura sociale

- Approfondimento: le leggi delle XII Tavole

- Lordinamento politico della Roma repubblicana

- Le massime istituzioni delle stato

- Famiglia e religione nella Roma repubblicana

- Le guerre di Roma per il predominio nellItalia centro-merdionale

- Roma alla conquista della Magna Grecia

- Lorganizzazione del dominio di Roma sullItalia

- Approfondimenti: la riforma dellesercito romano; gestione e controllo del territorio:

centuriazione e viabilit

Roma, 3 giugno 2016 professoressa Eva Pulcini