Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di...

30
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: [email protected] C.F. 80006060745 LICEO CLASSICO “B. MARZOLLA” - BRINDISI Via Nardelli, 2 - Tel./Fax 0831516102 LICEO SCIENTIFICO “L. LEO” - SAN VITO DEI NORMANNI (BR) Viale Istria e Dalmazia, 1 - Tel./Fax 0831951642 LICEO ARTISTICO MUSICALE “SIMONE - DURANO” - BRINDISI Via F. Assennato, 1 - Tel. 0831527788/ Fax 0831568166 LICEO ARTISTICO MUSICALE “SIMONE - DURANO” - BRINDISI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2016/17 Classe V Sez. AAA IL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE DOCENTI Storia Dell'Arte BOZZI GIOVANNA MARIA Matematica COSCARELLA EMILIA Fisica COSCARELLA EMILIA Scienze Motorie D'AMORE GIULIA Lingua e Lett. Italiana DE RUBERTIS MASSIMILIANO Storia DE RUBERTIS MASSIMILIANO Lab.Architettura FILIERI GREGORIO Lingua Inglese GALLUCCIO DANIELA Filosofia GIGANTE IDA Sostegno LA VERDE LOREDANA Progett. Arch/Amb. MAGRÌ PIERO Religione Cattolica SPEDICATI FRANCA Il Dirigente scolastico (Prof.ssa Carmen Taurino)

Transcript of Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di...

Page 1: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

MARZOLLA - SIMONE - DURANO

E-mail: [email protected] C.F. 80006060745

LICEO CLASSICO “B. MARZOLLA” - BRINDISI

Via Nardelli, 2 - Tel./Fax 0831516102

LICEO SCIENTIFICO “L. LEO” - SAN VITO DEI NORMANNI (BR)

Viale Istria e Dalmazia, 1 - Tel./Fax 0831951642

LICEO ARTISTICO MUSICALE “SIMONE - DURANO” - BRINDISI

Via F. Assennato, 1 - Tel. 0831527788/ Fax 0831568166

LICEO ARTISTICO MUSICALE “SIMONE - DURANO” - BRINDISI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2016/17 Classe V Sez. AAA

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI

Storia Dell'Arte BOZZI GIOVANNA MARIA

Matematica COSCARELLA EMILIA

Fisica COSCARELLA EMILIA

Scienze Motorie D'AMORE GIULIA

Lingua e Lett. Italiana DE RUBERTIS MASSIMILIANO

Storia DE RUBERTIS MASSIMILIANO

Lab.Architettura FILIERI GREGORIO

Lingua Inglese GALLUCCIO DANIELA

Filosofia GIGANTE IDA

Sostegno LA VERDE LOREDANA

Progett. Arch/Amb. MAGRÌ PIERO

Religione Cattolica SPEDICATI FRANCA

Il Dirigente scolastico

(Prof.ssa Carmen Taurino)

Page 2: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

SOMMARIO 1. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE 3

DEL PERCORSO FORMATIVO 3

2. DOCENTI E CONTINUITÀ NEL TRIENNIO 4

3. PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE 5

4. PROMOZIONI, RIPETENZE E SOSPENSIONI DEL GIUDIZIO Errore. Il segnalibro

non è definito.

5. OBIETTIVI EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI IN TERMINI DI CONOSCENZE,

ABILITÀ E COMPETENZE 7

STORIA DELL'ARTE 7 MATEMATICA 8 FISICA 8 LINGUA E LETT. ITALIANA 9 STORIA 10 LABORATORIO DI ARCHITETTURA 10 LINGUA INGLESE 11 FILOSOFIA 12 SOSTEGNO 13 DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 13 REL CATTOLICA 14

6. CONTENUTI RELATIVI AI PERCORSI FORMATIVI 15

MATEMATICA 15 LINGUA E LETT. ITALIANA 16 STORIA 17 LINGUA INGLESE 19 FILOSOFIA 20 SOSTEGNO 20 Laboratorio ARCH/AMB 20 REL CATTOLICA 21 STORIA DELL'ARTE 22

7. METODOLOGIE ADOPERATE PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO 24

8. USO DEL LABORATORIO 26

STORIA DELL'ARTE 26 MATEMATICA 26 FISICA 26 LINGUA E LETT. ITALIANA 26 STORIA 26 LAB.ARCHITETTURA 26 LINGUA INGLESE 26 FILOSOFIA 26 SOSTEGNO 26 PROGETT. ARCH/AMB 26 REL CATTOLICA 26

9. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E ATTIVITÀ 26

INTEGRATIVE 26

10. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 27

11. DOCUMENTI ALLEGATI 29

12. CONSIGLIO DI CLASSE 29

Page 3: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

1. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE

DEL PERCORSO FORMATIVO

Il conseguimento del Diploma di Maturità Liceale – indirizzo Architettura e Ambiente,

offre diverse possibilità di sbocchi professionali: Design di interni, Garden Design, disegno e

progettazione in AutoCAD. Da’ la possibilità di partecipare a tutti i concorsi della Pubblica

amministrazione, delle Forze Armate e studi professionali, delle Aziende private. Consente

l’accesso all’Accademia di Belle Arti e a qualunque Facoltà Universitaria in quanto questo

corso di studi, come altri indirizzi del Liceo artistico, fa parte, ormai, a pieno titolo del

sistema dei Licei, la cui cultura consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità,

maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree: metodologica, logico argomentativa,

linguistica e comunicativa, storico ­umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.

A tal proposito, l’art. 2 c.2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto

ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei” recita: “I percorsi liceali forniscono allo

studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della

realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di

fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e

competenze, sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento

nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.

Per raggiungere questi obiettivi, nel nostro istituto, sono stati valorizzati tutti quegli aspetti

che concorrono all’efficacia del lavoro scolastico, in particolare, è stato curato:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistemica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

A conclusione del percorso di studio, l’allievo dell’indirizzo architettura e ambiente,è in grado di:

conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali,

estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da

sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza

dei codici geometrici come metodi di rappresentazione architettonica;

conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna

e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto

storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;

acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione

grafico­tridimensionale degli elementi dell’architettura;

Page 4: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della

definizione grafico ­tridimensionale del progetto;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione

della forma architettonica;

ricordare a memoria un importante numero di opere d’arte appartenenti a epoche,

artisti, generi e tecniche differenti. Comprendere gli elementi costitutivi dell’opera

d’arte (linea, contorno, forma, colore, composizione, disposizione) e sapere applicarli

ai singoli elementi e a elementi in relazione tra loro, descrivendo ciò che si vede e si

ricorda in un linguaggio comunicativo;

sviluppare confronti tra opere di artisti ed epoche differenti. Saper osservare e

descrivere i valori estetici delle opere d’arte con lessico adeguato e attenzione ai

dettagli, utilizzando le categorie più comuni della critica d’arte. Saper riconoscere e

descrivere le principali tecniche artistiche, attribuendone le caratteristiche ad una

determinata epoca storica.

2. DOCENTI E CONTINUITÀ NEL TRIENNIO

MATERIA DOCENTE

III ANNO

DOCENTE

IV ANNO

DOCENTE

V ANNO

Storia Dell'Arte Bozzi Giovanna Bozzi Giovanna Bozzi Giovanna

Matematica Coscarella Emilia Coscarella Emilia Coscarella Emilia

Fisica Coscarella Emilia Coscarella Emilia Coscarella Emilia

Scienze Motorie Cesaria Paolo D’Amore Giulia D’Amore Giulia

Lingua e Lett. Italiana Petronelli Daniela D’Addurno Anna

De Rubertis

Massimiliano

Storia Petronelli Daniela D’Addurno Anna

De Rubertis

Massimiliano

Lab.Architettura Filieri Gregorio Filieri Gregorio Filieri Gregorio

Lingua Inglese Pezzuto Maria

Gabriella Epifani Margherita Galluccio Daniela

Filosofia Gigante Ida Gigante Ida Gigante Ida

Sostegno La Verde Loredana La Verde Loredana La Verde Loredana

Progett. Arch/Amb. Magrì Piero Magrì Piero Magrì Piero

Rel Cattolica Carrozzo Francesco Spedicati Franca Spedicati Franca

Page 5: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

3. PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE

La classe, alla fine dell’anno scolastico, risulta composta da tredici alunni (quattro

maschi e nove femmine).

Il livello socio­culturale è modesto poiché gran parte delle famiglie è

monoreddito e pochi genitori hanno conseguito studi superiori. La maggioranza degli alunni è

di Brindisi ma la classe risente comunque del fenomeno del pendolarismo.

Tranne un alunno ripetente che appartiene allo stesso corso, il resto della classe

proviene dalla IV A-AA dello scorso anno. Nella classe è presente un alunno che segue una

programmazione differenziata, ed usufruisce del docente di sostegno per 18 ore settimanali, e

dell’assistente alla persona per 30 ore settimanali. In allegato la relazione dell’alunno curata

dal docente di sostegno, prof.ssa Loredana La Verde. È presente anche un alunno con DSA

per il quale è stato compilato il PDP contenente le misure dispensative, gli strumenti

compensativi, le strategie didattiche e la griglia di valutazione adottati.

All’inizio del triennio la classe si presentava non del tutto omogenea nella preparazione

di base e nella fisionomia del gruppo sia, come già detto, per la diversa provenienza degli

studenti, alcuni dei quali non sempre motivati verso l’apprendimento e poco organizzati sul

piano metodologico.

Occorre dire che non c’è stata continuità didattica nel corso del triennio in alcune

discipline (Religione, Inglese, Italiano, Storia, Scienze motorie) e questo può aver influito

sull’organizzazione metodologica individuale e, quindi, sui risultati nelle singole discipline.

Per questa ragione, e per la presenza talvolta di un non sempre proficuo ed assiduo metodo di

studio in alcuni studenti, i docenti hanno dovuto impegnare a fondo le loro capacità

professionali per sollecitare e motivare gli studenti, adottando strategie educative e didattiche

atte a migliorare le situazioni di partenza e a rafforzare le competenze raggiunte. Per alcuni

alunni, a causa di lacune pregresse e difficoltà di apprendimento, sono stati attivati interventi

di rinforzo in itinere e durante l’orario curriculare ed extra - curriculare. Nel corso dell’intero

triennio il comportamento è stato improntato ad educazione e rispetto sia tra gli studenti che

nel rapporto tra questi e i docenti. Gli studenti hanno fatto complessivamente gruppo, senza

dimostrare particolari incomprensioni e rivalità che costituissero nocumento alle normali

attività didattiche. E’ da considerarsi apprezzabile e in alcuni casi lodevole, la partecipazione

degli alunni, nel corso degli anni, ad attività ed eventi extracurriculari, organizzati dalla

scuola, a volte in collaborazione con enti esterni.

A tutt’oggi, è possibile affermare che il quadro complessivo della preparazione in

quanto a conoscenze, abilità e competenze raggiunti è discreto e sostanzialmente adeguato

agli obiettivi educativi e didattici programmati. Sul piano del profitto, la classe si presenta

divisa in tre fasce di livello: alla prima fascia appartengono gli alunni che si sono impegnati

con costanza, atteggiamento responsabile, capacità di lavoro autonomo e significativo,

raggiungendo un profitto buono/ottimo; la seconda fascia è composta dalla maggior parte

della classe che, pur impegnandosi in maniera discontinua, ha raggiunto gli obiettivi prefissati

in modo sufficiente/discreto; la terza fascia comprende alunni, che per l’alto numero di

assenze e ritardi, unitamente all’ atteggiamento superficiale riguardo la partecipazione e l’

impegno nelle attività didattiche, presenta una preparazione nel complesso lacunosa. In

generale gli studenti presentano una buona predisposizione nelle discipline di indirizzo,

mentre una parte della classe rivela difficoltà nelle discipline di Matematica, Fisica e Inglese.

Page 6: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

CLASSE DI PROVENIENZA

Cognome Nome

01 De Angelis Mattia

02 Di Latte Elena

03 Fusco Simone

04 Geusa Desirèe

05 Iaia Valentina Elena

06 Ingrosso Alexia Teresa Sharon

07 Laguercia Giorgia

08 Macchitella Rita Palma

09 Marrazzo Roberta

10 Ruello Fabio

11 Saponaro Mattia

12 Siano Silvia

13 Strabace Sarah

Page 7: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

5. OBIETTIVI EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE

Nel corso degli anni, gli alunni hanno risposto positivamente agli stimoli ricevuti nelle

varie discipline. Anche se in diversa misura, hanno sviluppato le capacità di analisi, sintesi,

riflessione ed elaborazione, recependo e condividendo i principi e i valori che sono alla base

della vita scolastica, sociale e civile. In conformità con quanto stabilito nello Statuto delle

studentesse e degli studenti e con gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione, la scuola ha

attivato percorsi formativi improntati ai valori democratici in armonia con i principi sanciti

dalla Costituzione, della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e con i principi

generali dell’ordinamento italiano.

Attraverso i vari percorsi volti alla crescita della persona, al rispetto della dignità di

ognuno nella diversità dei ruoli, gli studenti si sono impegnati a perseguire, se pur con livelli

di consapevolezza diversi, i seguenti obiettivi educativi comportamentali: frequentare

regolarmente le lezioni e ad assolvere agli impegni di studio; avere nei confronti del capo di

Istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto,

anche formale, che chiedono per se stessi; mantenere un comportamento corretto, improntato

al rispetto dell’altro; osservare le disposizioni organizzative, avere cura dell’ambiente

scolastico; acquisire una coscienza civile improntata al rispetto delle istituzioni, alla legalità,

alla democrazia; riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e

delle altre libertà individuali e sociali nelle società storiche e politiche contemporanee;

mantenere comportamenti basati sul rispetto e sull’accettazione delle differenze, nonché sul

rifiuto di ogni forma di discriminazione su base etnica, religiosa, di genere; dimostrare

consapevolezza circa la necessità di comportamenti corretti nel campo della sicurezza per la

tutela della incolumità propria e altrui, del codice della strada e della salute.

Come già affermato nella presentazione della classe, in essa si possono distinguere tre

fasce di livello in ordine al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici programmati.

Dalle valutazioni disciplinari, alla data del 15 maggio, si evince che la prima fascia –

corrispondente al 30% degli alunni – possiede un grado di preparazione buono/ ottimo; una

seconda fascia – corrispondente al 55 % degli alunni – possiede un grado di preparazione

sufficiente/ discreto; la terza fascia – corrispondente al 15% degli alunni – presenta un grado

di preparazione quasi sufficiente.

STORIA DELL'ARTE

Conoscenze

Una buona parte della classe conosce sufficientemente i contenuti di base ed essenziali della

disciplina ed ha un’ accettabile proprietà di linguaggio. La classe mostra però livelli differenti

nell’applicare concretamente tali conoscenze nell’analisi delle opere d’arte.

Abilità

La classe ha sviluppato, seppur in maniera non omogenea, le seguenti abilità:

Page 8: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

Conoscere gli elementi costitutivi della forma artistica nei suoi aspetti espressivi e

comunicativi e acquisito una adeguata consapevolezza dei relativi fondamenti storici e

concettuali;

Conoscere le principali linee di sviluppo dell’arte moderna e le sue intersezioni con le

altre forme di espressione e comunicazione;

Conoscere opere e autori appartenenti all’arte moderna, attraverso cui comprendere gli

elementi costitutivi dell’opera d’arte (linea, contorno, forma, colore, composizione,

disposizione);

Competenze

Alcuni allievi sono in grado di sviluppare confronti tra opere di artisti e epoche differenti

nonché di osservare e descrivere adeguatamente i valori estetici delle opere d’arte con lessico

adeguato e attenzione ai dettagli. La maggior parte della classe sa riconoscere e descrivere le

principali tecniche artistiche, attribuendone le caratteristiche a una determinata epoca storica.

MATEMATICA

In riferimento agli obiettivi didattico­ formativi individuati nel piano di lavoro annuale, quelli

conseguiti sono stati: conoscenza degli aspetti essenziali delle parti sviluppate

comprensione degli aspetti essenziali degli argomenti trattati

l’acquisizione di un linguaggio specifico adeguato

l’acquisizione delle capacità di sintesi e cognitive generali (es: capacità analizzare criticamente

le situazioni proposte)

Conoscenze

Mediamente tutti gli alunni conoscono in modo accettabile i contenuti sviluppati. fa

eccezione un esiguo gruppo di alunni che invece ha sviluppato un livello di conoscenze

completo e approfondito.

Abilità

Alcuni alunni sono in grado di: organizzare le conoscenze acquisite

tradurre un contenuto da una forma ad un’altra

interpretare grafici e tabelle

fornire esempi

utilizzare in modo adeguato il linguaggio scientifico

Competenze

Alcuni alunni hanno sviluppato la capacità di utilizzare formule e procedimenti per risolvere

problemi. Solo un’esigua percentuale di essi riesce a farlo in modo autonomo tutti gli altri

necessitano di guida. Pochi alunni hanno maturato adeguate capacità di sintesi e di

collegamento delle conoscenze acquisite.

FISICA

In riferimento agli obiettivi didattico­ formativi individuati nel piano di lavoro annuale, quelli

conseguiti sono stati: conoscenza degli aspetti essenziali delle parti sviluppate

comprensione degli aspetti essenziali degli argomenti trattati

Page 9: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

l’acquisizione di un linguaggio specifico adeguato

saper applicare le leggi della Fisica alla risoluzione di semplici esercizi numerici

l’acquisizione delle capacità di sintesi e cognitive generali (es: capacità analizzare criticamente

le situazioni proposte)

Conoscenze

Mediamente tutti gli alunni conoscono in modo accettabile i contenuti sviluppati. Fa

eccezione un esiguo gruppo di alunni che invece ha sviluppato un livello di conoscenze

completo e approfondito.

Abilità

Alcuni alunni sono in grado di: organizzare le conoscenze acquisite

tradurre un contenuto da una forma ad un’altra

interpretare grafici e tabelle

fornire esempi

utilizzare in modo adeguato il linguaggio scientifico

Competenze

Un’esigua percentuale di alunni riesce, in modo autonomo, a individuare i concetti fondamentali e i principi di base che sottostanno un fenomeno fisico.

Riconoscere, in situazioni diverse, analogie e differenze inquadrando in uno stesso schema

logico problematiche differenti.

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Scegliere e gestire strumenti matematici adeguati.

Risolvere problemi inerenti le tematiche affrontate

ha maturato adeguate capacità di sintesi e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

La restante parte della classe necessita di guida.

LINGUA E LETT. ITALIANA

Livello medio di preparazione conseguito dalla classe in ordine a:

Conoscenze

Adeguata acquisizione dei contenuti relativi allo studio della civiltà letteraria dall’Ottocento

alla prima metà del Novecento.

Abilità

Apprezzabili capacità di: padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina sia nella produzione scritta sia nella

esposizione orale;

produrre un testo linguisticamente corretto e pertinente sul piano della testualità sia a livello orale

che scritto;

cogliere le connessioni tra il mondo dell’autore, il contesto storico di appartenenza e le correnti

letterarie;

Competenze

Appropriate capacità di: saper effettuare un’analisi dei testi letterari a diversi livelli: linguistico­formale, storico­critico,

estetico;

saper operare confronti fra opere e autori all’interno della tradizione letteraria italiana;

Page 10: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

formulare un proprio giudizio critico sia sugli argomenti letterari studiati sia su tematiche di

attualità trattate;

produrre testi scritti che rispondano alle diverse funzioni usando adeguate tecniche

espositive(saggio breve, tema storico, tema “classico”);

operare collegamenti pluridisciplinari;

STORIA

Livello medio di preparazione conseguito dalla classe in ordine a:

Conoscenze

Più che sufficiente acquisizione degli avvenimenti fondamentali dalla seconda metà

dell’Ottocento al secondo dopoguerra e consapevolezza degli aspetti fondamentali del lavoro

storico (fonti, opere storiografiche);

Abilità

Adeguate capacità di: utilizzare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico ­ culturali;

contestualizzare un evento storico e analizzarne le varie componenti (sociale, economica, politica,

religiosa ecc.

cogliere relazioni tra gli eventi (costanti, differenze, analogie);

Competenze

Apprezzabili capacità di: ricostruire le dinamiche sociali, economiche e politiche che stanno alla base dei fondamentali

eventi storici della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento;

comprendere l’importanza degli aspetti culturali e le trasformazioni della mentalità collettiva;

utilizzare conoscenze e competenze acquisite per orientarsi nella molteplicità delle informazioni

e per leggere gli eventi contemporanei;

operare collegamenti pluridisciplinari;

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Conoscenze

La classe ha raggiunto in modo discreto le conoscenze relative alla rappresentazione delle forme,

pensate ed ideate, attraverso i metodi proiettivi del disegno tecnico, conosce discretamente i contenuti

della disciplina con una buona proprietà di linguaggio a relazionare la forma progettata.

Conosce discretamente i contenuti della disciplina con buona proprietà di linguaggio tecnico-­grafico.

Ha acquisito buone conoscenze e rispetto del contesto ambientale ­ territoriale esistente

cogliendone gli aspetti funzionali, strutturali e stilistici più idonei nella fase progettuale.

Ha acquisito discrete conoscenze sulle modalità di realizzazione dei modelli plastici,

relativi ai temi formulati nella progettazione.

Ha acquisito discrete conoscenze sulle modalità di realizzazione dei disegni elaborati al computer,

attraverso software ProgeCAD, relativi ai temi formulati nella progettazione.

Abilità

La classe ha sviluppato in modo quasi omogenea, le seguenti abilità:

Saper elaborare un progetto di una forma architettonica, attraverso gli elementi costitutivi, nei

suoi aspetti strutturali e compositivi;

Page 11: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

Realizzare tutti gli elaborati di progetto attraverso l’uso più idoneo degli strumenti grafici, buon

utilizzo di colori e materiali più appropriati;

Saper elaborare un progetto di edilizia per civile abitazione e di pubblica utilità , attraverso tutti

gli elementi architettonici e strutturali relativi alla progettazione;

Realizzare elaborati grafici attraverso il disegno tecnico e con l’ausilio del computer con software

ProgeCAD;

Applicare e verificare, nell’esercizio di analisi di un’opera o nel processo ideativo su tema

assegnato, i significati di modularità, simmetria, asimmetria, proporzione, riconoscendo procedure

operabili sui volumi, i significati di schema distributivo e di tipologia;

Realizzare modelli plastici, relativi ai temi formulati nella progettazione.

Competenze

Apprendere e gestire in modo autonomo e critico le fondamentali procedure grafiche­ progettuali

del processo architettonico in generale.

Applicare l’utilizzo di diverse metodologie di rappresentazione attraverso anche elaborati

tridimensionali dell’assonometria e della prospettiva di interi complessi architettonici come da

progetto.

Approfondire la produzione contemporanea dell’architettura in relazione con il contesto

ambientale, cogliendone gli aspetti funzionali, strutturali e formali.

Elaborare e approfondire durante tutte le fasi della progettazione la scelta migliore di stili

architettonici, della disposizione più appropriata degli spazi e arredi interni ed esterni avendo

particolare attenzione nel superamento delle barriere architettoniche e nel non essere in contrasto

con l’ambiente circostante esistente urbano ed extraurbano curando molto il verde e eventuali

percorsi pedonali e di viabilità in generale.

LINGUA INGLESE Conoscenze

La classe, anche se in maniera non omogenea, ha sviluppato le seguenti conoscenze:

Victorian Age:

The Victorian Novel: Dickens

Aestheticism : Oscar Wilde.

The New Frontier:

La questione della schiavitù: Abraham Lincoln

La guerra civile americana: Nathaniel Hawthorne.

Modernism:

La I guerra mondiale

la rivoluzione filosofica ­ letteraria post 1910

Il Modernismo e Joyce

La II guerra mondiale, e dopo la seconda guerra mondiale: Dystopian novel: George Orwell

Abilità

La classe, anche se in maniera non omogenea, ha sviluppato le seguenti abilità:

Comprendere testi scritti ed orali in riferimento all’ambito di studio, sociale, letterario e di

attualità

Conoscere le caratteristiche dei generi letterari

Page 12: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

Saper effettuare una analisi guidata dei testi letterari

Competenze

La classe, anche se in maniera non omogenea, ha sviluppato le seguenti competenze:

Saper contestualizzare a livello storico e sociale i testi letti e analizzati.

Saper inquadrare i movimenti e gli autori nel loro specifico contesto storico.

Individuare nessi e connessioni, nonché peculiarità e differenze, tra i movimenti e gli autori

oggetto di studio nell’ambito del relativo contesto culturale nazionale ed internazionale.

FILOSOFIA

Tutti gli alunni hanno raggiunto un livello più che soddisfacente in termini di

Conoscenze

Nel dettaglio sono in grado di:

Definire i nuclei concettuali del sistema hegeliano con specifica attenzione alla filosofia dello

spirito, alla concezione dell’etica, dello stato e della storia;

Comprendere l’articolazione teorica di Destra e Sinistra hegeliana;

Conoscere i temi di fondo della filosofia di Feuerbach;

Individuare la filosofia della storia e la concezione dell’uomo nell’elaborazione teorica di Marx;

Comprendere il tema dell’individuo nella filosofia di Kierkegaard e Schopenhauer;

Individuare i caratteri generali del positivismo e, nello specifico, dell’elaborazione di Comte;

Conoscere il significato filosofico dell’evoluzionismo attraverso il pensiero di Darwin e Spencer;

Identificare la crisi del positivismo e la fine della filosofia delle certezze attraverso l’analisi del

pensiero di Nietzsche, dell’elaborazione teorica connessa alla psicoanalisi e all’opera di Freud;

La classe ha sviluppato, se pur in maniera non omogenea, in relazione alla diversità di rendimento dei

singoli, le seguenti

Abilità

Collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati;

Cogliere il rapporto tra pensiero filosofico e contesto storico–culturale;

Porre a confronto le diverse soluzioni proposte dai filosofi rispetto a un medesimo problema;

Riconoscere il genere di un testo filosofico;

Identificare i nuclei essenziali di un testo filosofico;

Ricostruire la strategia argomentativa di un testo filosofico;

Confrontare due testi in forma orale e scritta;

Rielaborare sinteticamente i nuclei concettuali del pensiero di un filosofo;

Rielaborare criticamente i temi concettuali proposti nel confronto tra pensatori diversi, in forma

orale e scritta;

Comprendere il lessico e le categorie specifiche della tradizione filosofica e la loro evoluzione

storica;

Utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina in modo ragionato, critico e

autonomo.

Più della metà della classe ha raggiunto pienamente le seguenti

Page 13: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

Competenze

Cogliere gli elementi storici, culturali, teorici e logici di un autore/tema filosofico

comprendendone il significato;

Indicare gli interrogativi dei diversi ambiti della ricerca filosofica;

Riconoscere le specificità delle risposte filosofiche, indagandone le condizioni di possibilità e il

loro “senso” in una visione globale;

Esporre i contenuti, dal punto vista linguistico­espressivo, in modo chiaro, coerente e corretto,

con un lessico rigoroso, specifico, appropriato;

Destrutturare per unità tematiche (analisi) e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico

(sintesi) la linea argomentativa dei singoli pensatori;

Individuare connessioni tra la filosofia e le altre discipline;

Sollevare interrogativi a partire dalle conoscenze possedute;

Riconsiderare criticamente le teorie filosofiche studiate;

Giudicare la coerenza e di un’argomentazione e comprenderne le implicazioni;

Esplicitare e vagliare le opinioni acquisite, confrontandosi in modo dialogico e critico con gli

altri (autori studiati, propri pari, compagni);

Saper esporre in modo logico e argomentato le proprie tesi, accertandone la validità e

comunicandole in modo efficace in forme diverse (orale, scritta).

Saper ricondurre correnti filosofiche, culturali e politiche e problemi contemporanei alle loro

radici storico­filosofiche, individuando i nessi tra passato e presente;

Sapersi orientare storicamente e teoricamente in merito a problemi e concezioni fondamentali del

pensiero filosofico ­politico, in modo da realizzare una cittadinanza consapevole.

SOSTEGNO

Si rimanda alla relazione allegata.

DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Conoscenze

La classe ha raggiunto in modo più che discreto le conoscenze relative alla progettazione

architettonica e di tutto l’Iter progettuale, attraverso elaborati redatti in scale adeguate di proiezione.

Conosce discretamente i contenuti della disciplina con buona proprietà di linguaggio tecnico ­grafico.

Ha acquisito buone conoscenze e rispetto del contesto ambientale ­ territoriale esistente

cogliendone gli aspetti funzionali, strutturali e stilistici più idonei nella fase progettuale.

Abilità

La classe ha raggiunto in modo quasi omogenea, le seguenti abilità:

Saper elaborare un progetto di edilizia per civile abitazione e di pubblica utilità , attraverso tutti

gli elementi architettonici e strutturali relativi alla progettazione.

Realizzare tutti gli elaborati di progetto architettonico attraverso l’uso più idoneo degli strumenti

grafici e buon utilizzo di colori e materiali più appropriati.

Conoscenze

Page 14: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

Apprendere e gestire in modo autonomo e critico le fondamentali procedure grafiche­ progettuali

del processo architettonico in generale.

Applicare l’utilizzo di diverse metodologie di rappresentazione attraverso anche elaborati

tridimensionali dell’assonometria e della prospettiva di interi complessi architettonici come da

progetto.

REL CATTOLICA

Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente:

riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un

dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento

centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del

Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli,

alle nuove forme di comunicazione;

conosce le principali novità del Concilio Ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano

­cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Abilità

Lo studente:

motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto,

libero e costruttivo;

si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano ­cattolica,

tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio Ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli

effetti nei vari ambiti della società e della cultura;

individua, sul piano etico - ­religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,

sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità

di accesso al sapere;

distingue la concezione cristiano ­cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,

sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività

sociale.

Competenze

Lo studente:

Sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

Coglie la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche contemporanee.

Utilizza consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i

contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità.

SCIENZE MOTORIE

COMPETENZE

1. Saper utilizzare le abilità acquisite per ampliare e consolidare gli schemi motori.

2. Imparare a concepire l’attività fisico-sportiva nel rispetto degli altri e delle regole, impegnandosi

con continuità ed acquisendo nozioni basilari per il mantenimento della salute.

ABILITA’:

1. Eseguire in modo corretto semplici esercizi di mobilità.

2. Eseguire in modo corretto semplici esercizi di forza.

3. Eseguire in modo corretto semplici esercizi di resistenza.

Page 15: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

4. Eseguire in modo corretto semplici esercizi di coordinazione e destrezza.

5. Eseguire i fondamentali degli sport individuali e di squadra.

6. Rispetto delle regole, degli altri e delle strutture.

7. Costanza e correttezza nella pratica delle attività sportive.

CONOSCENZE:

1. Conoscere nozioni basilari di educazione alimentare.

2. Conoscere a grandi linee l’anatomia del corpo umano .

3. Conoscere semplici nozioni di primo soccorso.

4. Etica sportiva. Regole e dinamiche dei giochi sportivi.

6. CONTENUTI RELATIVI AI PERCORSI FORMATIVI

MATEMATICA 1. Il concetto di funzione : definizione e riconoscimento

classificazione delle funzioni

funzione iniettive, suriettiva, biunivoca

funzioni monotone

funzioni pari/dispari

zeri di una funzione

dominio e codominio

2. La funzione esponenziale : caratteristiche grafiche, proprietà

equazioni e disequazioni

3. Il logaritmo: definizione, proprietà e operazioni

4. La funzione logaritmo: caratteristiche grafiche, proprietà

equazioni e disequazioni

5. intorni e intervalli, punti di accumulazione e punti isolati

6. concetto di limite:

“limite di funzione convergente al convergere di x”: definizione e significato geometrico

“limite di funzione divergente al convergere di x”:

definizione e significato geometrico

applicazione al calcolo dell’asintoto verticale

“limite di funzione convergente al divergere di x”:

definizione e significato geometrico

applicazione al calcolo dell’asintoto orizzontale

calcolo del dominio delle principali funzioni algebriche e sua interpretazione grafica

studio del segno e delle eventuali simmetrie

contenuti da svolgere dopo il 16 maggio:

ricerca dell'asintoto obliquo

grafico probabile di una funzione algebrica

Page 16: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

FISICA

Termodinamica

Calore e temperatura

i gas

teoria cinetica dei gas(cenni)

trasformazioni termodinamiche

il lavoro in una trasformazione

I principio della termodinamica : significato e interpretazione in funzione del tipo di

trasformazione

II principio della termodinamica:enunciato di Clusius e Kelvin.

Elettrostatica

carica elettrica

legge di Coulomb

il campo elettrico

le linee di campo e relative proprietà

il campo elettrico uniforme

il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

energia potenziale e potenziale elettrostatico

corpi carichi in equilibrio elettrostatico

superfici equipotenziali e relative proprietà

relazione tra campo elettrico e potenziale elettrostatico

circuitazione del campo elettrico

Contenuti da svolgere dopo il 16 maggio:

conduttori carichi in equilibrio elettrostatico

la corrente elettrica

LINGUA E LETT. ITALIANA

1) Il Romanticismo: caratteri generali

2) Alessandro Manzoni:

- vita e opere;

- ideologia e poetica;

- i Promessi sposi. Caratteri generali dell'opera e lettura dei brani Quel ramo del lago di Como,

L'incontro di Don Abbondio con i bravi, La notte di Lucia e dell'Innominato.

3) Giacomo Leopardi:

- vita e opere;

- ideologia e poetica;

- I Canti. Lettura e analisi delle liriche L'Infinito, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la

tempesta.

4) Decadentismo e Simbolismo: caratteri generali

5) Giovanni Pascoli:

- vita e opere;

- ideologia e poetica;

- Myricae. Lettura e analisi delle liriche Temporale, Il lampo, Il tuono, Lavandare, X Agosto.

6) Gabriele D'Annunzio:

- vita e opere;

- ideologia e poetica;

- Alcyone. Lettura e analisi de La sera fiesolana e de La pioggia nel pineto.

- Il piacere. Lettura e analisi del brano L'esteta Andrea Sperelli.

7) Il Novecento: crisi delle certezze e tragedia della storia.

8) Luigi Pirandello:

Page 17: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

- vita e opere;

- ideologia e poetica;

- Le novelle per un anno. Lettura e analisi della novella Il treno ha fischiato.

- Il fu Mattia Pascal. Lettura e analisi dei brani La scissione tra il corpo e l'ombra, Mattia Pascal

dinanzi alla sua tomba.

9) La coscienza di Zeno:

- struttura dell'opera;

- analisi e commento dei brani Il dottor S., Il vizio del fumo, Lo “schiaffo” del padre, La vita è

inquinata alle radici.

10) Dante, Paradiso.

- Lettura e commento del Canto XIII

STORIA

1) L'Italia giolittiana.

- I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell'Italia.

- La politica interna tra socialisti e cattolici.

- La politica estera.

2) La prima guerra mondiale.

- La fine dei giochi diplomatici.

- 1914: il fallimento della guerra lampo.

- L'Italia dalla neutralità alla guerra.

- 1915-1916: la guerra di posizione.

- Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918).

3) L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto.

- La conferenza di pace e la Società delle Nazioni.

- I trattati di pace e il nuovo volto dell'Europa.

4) Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'Unione sovietica (dalla sintesi).

5) L'Unione sovietica di Stalin (dalla sintesi).

6) Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo.

- Le difficoltà economiche e sociali all'indomani del conflitto.

- Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra.

- La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso.

- L'ascesa del fascismo.

- Verso la dittatura.

7) La crisi della Germania repubblicana e il nazismo (dalla sintesi)

8) Il regime fascista in Italia.

- La nascita del regime.

- Il fascismo tra consenso e opposizione.

- La politica interna ed economica.

- I rapporti tra Chiesa e fascismo.

- La politica estera.

- Le leggi razziali.

9) Approfondimenti:

- La lotta partigiana;

- La Shoah.

Page 18: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Prof. MAGRI’ PIERO

Contenuti svolti Contenuti da svolgere

nel periodo dal 16/05/17

al termine delle lezioni.

Elaborazione grafica dell’Iter progettuale, passando dagli schizzi

preliminari di massima, ai disegni tecnico-grafici esecutivi in scale

adeguate (1:100, 1:200, 1:50, 1:20 etc.) di piante arredamento, piante

delle fondazioni, piante dei solai intermedi e del solaio di copertura,

sezioni, prospetti, planimetrie , assonometrie o prospettive dell’intero

complesso architettonico come da progetto, particolari costruttivi,

relazione tecnica illustrativa.

Ripetizione di progettazione di tipologie edilizie per civile abitazione

singola, a schiera e a torre.

Progettazione di tipologie edilizie per pubblica utilità urbana ed

extraurbana ( Sanitaria, dello Sport, dello Spettacolo, Scolastica,

Ricreativa, Ecclesiastica, Cimiteriale etc.). Individuazione della scelta

progettuale in base al contesto ambientale e territoriale esistente

cogliendone il più possibile gli aspetti funzionali, strutturali, stilistici

architettonici e dei materiali da costruzione più idonei.

· Progetti di pubblica utilità “Scuola primaria”, Centro

poliambulatorio, Chiesa con annessa abitazione, Cinema-teatro,

Museo e sale di esposizione, Edicola funeraria, Area di servizio

autostradale con annesso bar e vendita giornali. Simulazione n° 18

ore.

· Progetto di pubblica utilità come simulazione della 2°

prova scritto-grafica dell’Esame di stato. (Padiglione da destinare

a laboratorio musicale all’interno di una vasta area verde urbana di

mq.5000). Elaborazione grafica in 3 giorni di 6 ore per n° 18 ore

complessive.

· Studio delle ombre proprie e portate assonometriche e

prospettiche. Prospettiva accidentale di solidi con ombre proprie e

portate.

· Metodi di rappresentazione assonometria cavaliera,

isometrica e monometrica.

-Studio ulteriore di

progettazione di edilizia

abitativa e di pubblica

utilità.

-Architettura a basso

impatto ambientale e

risparmio energetico

(fotovoltaico,

geotermico, eolico).

-Coibentazione delle

strutture murarie e dei

solai di copertura

Page 19: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

· Metodi di prospettiva accidentale dei raggi visuali, dei punti

misuratori, dei punti di fuga. Prospettiva accidentale intuitiva

dell’intero complesso architettonico.

· Studio di scale a rampa singola e doppia con relativo calcolo

del numero delle alzate e delle pedate, dimensionamento standard e

rispettivi pianerottoli di partenza, intermedi e di arrivo.

· Distanze ottimali di assi strutturali di riferimento e di

elementi di sostegno verticali e orizzontali (pilastri, colonne, travi,

solai e plinti di fondazioni).

· Architettura contemporanea e studio di alcuni padiglioni

per l’esposizione universale “ Expo” 2015/2016 di Milano

evidenziando nuove soluzioni progettuali e scelte di materiali

strutturali e di rivestimento meno pericolosi per l’ambiente e

tecnologicamente più avanzati.

·

LINGUA INGLESE

The Romantic age : The second generation of Romantic poets:

Percy Shelley: life and works.

Focus on the text : “Ozymandias” lettura e analisi del testo.

Keats: life and works

Focus on the text: “Bright star” lettura e analisi del testo.

The novel in the Romantic Age:

The novel of manners: Jane Austen - life and works.

Focus on the text: visione del film in lingua originale “ Pride and prejudice” analisi dei

personaggi, trama , temi.

The Victorian age : historical background.

The Victorian novel : main features.

Early Victorian novelists: Charles Dickens – life and works.

Focus on the text: “ Hard Times” lettura e analisi del testo.

Late Victorian novelists : Robert Louis Stevenson: life and works.

Focus on the text : “The strange case of Dr Jekyll and Mr. Hyde”

lettura e analisi del testo.

The Aesthetic movement.

Oscar Wilde : Life and works.

Focus on the text: “ The picture of Dorian Gray”

The Age of Modernism : historical background

A time of war : The war poets.

Modernism and the novel: Main features.

The stream of consciousness : James Joyce : life and works;

Focus on the texts: “ The Dubliners” : Evelyne

Virginia Woolf : life and works;

Focus on the text: “To the lighthouse”

The Dystopian novel : George Orwell: life and works;

Focus on the text : “Nineteen Eighty-four”.

Page 20: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

FILOSOFIA

1. L’idealismo

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

2. La critica della ragione:

Arthur Schopenhauer

Soren Kierkegaard

3. La questione sociale fra politica e utopia

Charles Fourier

Robert Owen

Pierre-Joseph Proudhon

4. Destra e sinistra hegeliana

Ludwig Feuerbach

5. Il pensiero di Karl Marx

6. Il Positivismo

Auguste Comte

John Stuart Mill

Charles Darwin

Herbert Spencer

7. Friedrich Nietzsche

8. IL novecento : profilo di un secolo

Sigmund Freud

Carl Gustav Jung

SOSTEGNO

Si rimanda alla relazione allegata.

Laboratorio ARCH/AMB

Laboratorio di Architettura

Prof. FILIERI Gregorio

Contenuti svolti

Contenuti da svolgere nel

periodo dal 16/05/17 al termine

delle lezioni.

Page 21: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

· Rilievo, analisi e descrizione di edifici residenziali: in linea,

a schiera, a ballatoio, a torre e a villino.

· Sviluppo di una cellula abitativa di una tipologia residenziale.

· Elaborazione grafica della cellula abitativa sulla tipologia

sviluppata.

· Ricerca sulle tipologie residenziali elaborazione di una

presentazione PPT.

· Elaborazione strutturale del modello plastico dell’alloggio in

scala 1:50

· Il taccuino di una architettura, analisi, schizzi di piante,

prospetti e particolari esterni ed interni, scatti e particolari

fotografici:”Palazzo Granafei-Nervegna”.

· Simulazione della 2° prova con realizzazione del modello

plastico di un particolare.

· Architettura moderna e contemporanea: architetti e

architetture.

· Architettura Funzionalista, Organica, Costruttivista,

Neoplastica, Postmoderna, High-Tech, Decostruttivista

· La Statica e la Dinamica nelle

strutture: gli sforzi di

Conpressione-Trazione,

Taglio, Flessione e Torsione;

verifica delle tensione

all’interno della struttura.

· Elementi strutturali funzione-

comportamento

· I materiali da costruzione

REL CATTOLICA

L’uomo secondo il Cristianesimo: cenni di antropologia cristiana.

L’uomo a immagine somiglianza di Dio.

La persona e la sua dignità. I diritti umani.

I fondamenti dell’etica: la libertà.

Essere persona. Essere uomo e donna.

Il senso dell’esistenza.

Il Gesù storico.

La legge dell’Amore.

La Dottrina sociale della Chiesa.

Cristianesimo e impegno sociale e politico.

I concetti di: solidarietà, sussidiarietà e bene comune.

La Shoàh.

Introduzione alla bioetica (procreazione assistita, aborto, biotecnologie).

SCIENZE MOTORIE

1. Esercizi di mobilita 2. Esercizi di forza 3. Esercizi di resistenza 4. Esercizi di coordinazione e destrezza

Giochi presportivi · Fondamentali individuali di pallavolo, pallacanestro, calcetto, pallamano, badminton.

Tecnica di base di ginnastica artistica : verticale, volteggio al cavallo , trave

Nozioni di pallacanestro , pallavolo , primo soccorso, alimentazione e anatomia e del corpo umano

Page 22: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

STORIA DELL'ARTE

N ARGOMENTI DEL PROGRAMMA VA STATO

1 SECONDO OTTOCENTO E NASCITA DEL MODERNO

1.1 Il contesto storico-culturale Influenza sull’arte delle trasformazioni sociali ed

economiche

Svolto

1.2 I nuovi materiali dell’arte: caratteri generali. Influenza sull’arte del positivismo

e della scienza

Svolto

1.3 La nascita della fotografia e influenza sull’arte del secondo Ottocento Il ruolo

dei Salon nel sistema dell’arte francese e i pittori “pompier” Pittura Accademica e

la necessità di rinnovamento

Svolto

1.4 L’Impressionismo. La prima mostra del 1874, Il nuovo modo di guardare: la

teoria dei colori I temi e i luoghi dell’impressionismo Gustave Caillebotte, Una

strada di Parigi: tempo di pioggia, 1877, Chicago, The Art Institute

Svolto

1.5 Edouard Manet. Formazione e rapporto con l'arte dei grandi maestri Colazione

sull’erba, 1863, Musée d’Orsay, Parigi Olympia, 1863, Musée d’Orsay, Parigi Il

bar delle Folies-Bergère, 1881-1882 Courtauld Gallery, Londra

Svolto

1.6 Claude Monet Impressione, il sole nascente, 1872, Musée Marmottan, Parigi

La Gare de Saint Lazare, 1877, Musée d’Orsay Donna con il parasole, 1875, La

serie I Covoni, 1891 La serie La Cattedrale di Rouen, 1892-1894

Svolto

1.7 Edgar Degas Miss La la al Circo Fernando, 1878, National Gallery of Londra

L’assenzio, 1873, Musée d’Orsay, Parigi

Svolto

1.8 Ballerine dietro le quinte, 1897, Museo Puskin, Mosca Tempi moderni nella

pittura di Degas

Svolto

1.9 Il Museo d'Orsay: storia e trasformazioni www.musee-orsay.fr Architettura e

urbanistica alla metà dell'Ottocento L'architettura dei nuovi materiali: ferro, acciaio

e vetro Tour Eiffel, 1887-1889, Parigi Crystal Palace, 1850-1851, Londra

Svolto

1.10 Giuseppe Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele II, 1865-1878, Milano

Alessandro Antonelli, Mole Antonelliana, 1862-1889, Torino Nuovi assetti

urbanistici a Parigi Monumenti in guerra Brindisi, la valigia delle Indie

Svolto

1.11 Il sistema moderno dell’arte: l mercante d’arte, la galleria, il collezionista, le

commissioni pubbliche

Svolto

1.12 Pierre-Auguste Renoir Colazione dei canottieri, 1881, Washington, Phillips

Collection. Nudo. Effetto di sole, 1876, Parigi, Musée d'Orsay Ballo al Moulin de

la Galette, 1876, Parigi, Musée d'Orsay.

Svolto

2 Architettura e arti figurative al tempo della II rivoluzione industriale

2.1 Post-impressionismo: caratteri generali Svolto

2.2 Georges Seurat • Una domenica pomeriggio all'isola della Grande-Jatte, 1886,

Art Institute, Chicago

Svolto

2.3 Paul Cézanne • Le grandi bagnanti, 1906, Museum of Art of Philadelphia • Le

montagne Sainte-Victoire, 1892-1895, The Barnes Foundation, Merion • I

giocatori di carte, 1892-1895, Musée d’Orsay, Parigi

Svolto

Page 23: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

2.4 Paul Gauguin • Il cristo giallo, 1889, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo • La

visione dopo il sermone, 1888, National Gallery of Scotland, Edimburgo

Svolto

2.5 Vincent Van Gogh •I mangiatori di patate, 1885, Amsterdam •Campo di grano

con corvi, 1890, Rijksmuseum, Amsterdam •Notte stellata, 1889, MOMA New

York •Autoritratto con cappello di feltro, 1887 Amsterdam •Autoritratto dedicato a

Paul Gauguin, 1888 The Fogg Art Museum, Cambridge •Autor.1889 Musée

d’Orsay, Parigi

Svolto

2.6 Jean-Francois Millet • L’angelus, 1858-1859, Museé du Louvre, Parigi Svolto

2.7 L'influenza dell'arte giapponese Svolto

2.8 Il secolo della Borghesia: Democrazia, Liberismo, Suffragio, Costituzione,

Popolo, Borghesia

Svolto

2.9 Secessione di Monaco, di Berlino e viennese Svolto

2.10 L'art nouveau: arti applicate e città Svolto

2.11 Klimt: biografia e opere Svolto

2.12 Il simbolismo in letteratura e pittura simbolista Svolto

2.13 La nascita del disegno industriale Svolto

3 Il Novecento. Le avanguardie storiche

3.1 La società di massa e la nascita delle avanguardie artistiche Significato e

origine del termine avanguardia

Svolto

3.2 La linea espressionista: i Fauves. Georges Braque L’estaque, 1906, Musée de

l’Annonciade, Saint-Tropez Maurice de Vlaminck André Derain Donna in

camicia, 1906, Statens Museum for Kunst, Copenaghen Henri Matisse Lusso,

calma e voluttà, 1904, Musée d’Orsay, Parigi

Svolto

3.3 Espressionismo tedesco. Ludwig Kirchner Marcela, 1910, Moderna Museet,

Stoccolma Cinque donne nella strada, 1913, Museum Ludwig, Colonia

Svolto

3.4 La nascita del Cubismo. Picasso e Braque. Pablo Picasso Casa e alberi, 1908,

Museo Puskin, Mosca Ritratto di Gertrude Stein, 1905-1906, Metropolitan

Museum of Art, New York Autoritratto, 1907, Praga Les demoiselles d’Avignon,

1906-1907, Museum of Modern Art, New York

Svolto

3.5 Braque: Case all’Estaque, 1908, Kunstmuseum, Berna Natura morta (vino),

1912-1913, Philadelphia Museum of Art, Philadelphia

Svolto

3.6 Cubismo analitico e sintetico. Collage e prelievo. Picasso: Ritratto di Daniel-

Henry Kahnweiler, 1910, The Art Institute, Chicago Natura morta con sedia

impagliata, 1912, Musée Picasso, Parigi Chitarra, 1913, The Museum of Modern

Art, New York

Svolto

3.7 Il Manifesto del Futurismo. Manifesto Tecnico della scultura futurista.

Umberto Boccioni La città che sale, 1910, Museum of Modern Art, New York

Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913, Stati d’animo I: gli Addii.

Seconda versione, 1911, Museo del Novecento, Milano

Non Svolto

3.8 Il Dadaismo: rivoluzione totale. Dada: la negazione dell'arte. Marcel Duchamp

Ruota di bicicletta, 1913, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma Fontana,

1917, Collezione Arturo Schwarz L.H.O.O.Q., 1919, Collezione privata

Non Svolto

Page 24: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

3.9 Il ritorno alla pittura dopo la Prima Guerra Mondiale nella scuola di Parigi e

nell’opera di Picasso

Svolto

3.10 Metafisica Non Svolto

3.11 La difesa delle opere d'arte durante la guerra Non Svolto

3.12 Collage e Assemblage e i nuovi materiali dell'arte Svolto

4 Il Novecento. Le avanguardie dopo la guerra

4.1 Espressionismo astratto, Jackson Pollock Foresta incantata, 1947, Collezione

Peggy Guggenheim, Venezia Mark Rothko Senza titolo (Rosso), 1968, Collezione

Peggy Guggenheim, Venezia

Non Svolto

4.2 Cultura dada, PRELIEVO E READY MADE nel dopoguerra: in Andy Warhol

e Pop Art e Piero Manzoni

Non Svolto

7. METODOLOGIE ADOPERATE PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO

La metodologia educativa e didattica adottata, prevede la comunicazione agli studenti delle

strategie metodologiche, della selezione dei contenuti, dei criteri di valutazione, allo scopo di:

renderli partecipi delle attività scolastiche;

stimolarli ad essere consapevoli del proprio processo di apprendimento;

concordare la scansione del lavoro con i docenti del consiglio di classe in modo

da consentire una adeguata preparazione degli alunni in tutte le discipline.

Secondo quanto emerge dalle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di

apprendimento, concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani di studio

previsti per i percorsi liceali, di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente

della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del

medesimo regolamento”, si prevede inoltre:

studio delle discipline in una prospettiva sistemica, storica e critica;

pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

esercizio di lettura, analisi e/o traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,

saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche e di

indirizzo;

pratica dell’argomentazione e del confronto;

cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e

personale;

uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Gli alunni sono stati sollecitati ad un approccio pluridisciplinare nello studio, in

particolare per quanto riguarda le discipline di italiano, storia, filosofia e storia dell’arte.

Inoltre si sono esercitati, in maniera graduale, a partire dal terzo anno, alla stesura di saggi

brevi, ad effettuare analisi testuali e a sostenere prove di verifica secondo i modelli

proposti per le prove scritte dell’esame di Stato.

Strategie didattiche (Metodologia)

Page 25: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

X Lezione frontale

X Lezioni dibattito

X Lezioni stimolo

X Processi induttivi e deduttivi

X Lavoro di gruppo e ricerche individuali

X Attività di laboratorio

X Brain­storming

X Mastery learning

X Cooperative learning

X Problem solving

X Peer to peer

Strategie didattiche (Strumenti)

X Schemi, dispense ed appunti personali dei Docenti

X Riviste specifiche

X Libri presenti in biblioteca

X Strumentazione presente nei laboratori

X Computer

X Sussidi audiovisivi

X Fotocopiatrice

X Libri di testo

X Lavagna e gesso

Prove di simulazione dell’Esame di Stato. In base alla delibera del Collegio dei docenti, si è sottoposta la classe a prove di simulazione

dell’esame di Stato, secondo le modalità di seguito illustrate:

II Prova Scritto-grafica: simulazione a carattere grafico e pratico. Durata massima della

prova: 18 ore (6 ore per 3 giorni).

III Prova scritta: simulazione a carattere pluridisciplinare, volta all’accertamento delle

conoscenze disciplinari, della capacità di sintesi ed elaborazione concettuale, della

padronanza del linguaggio specifico, della correttezza morfosintattica. Tipologia scelta: B.

Quesiti a risposta singola, due per ogni disciplina, per una estensione di non più 8 righe per

ciascuna risposta. Durata della prova: due ore e trenta minuti.

Page 26: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

8. USO DEL LABORATORIO

STORIA DELL'ARTE

E’ stato utilizzato il laboratorio di Storia dell’arte in Aula 5.

MATEMATICA

No

FISICA

E’ stato utilizzato il laboratorio di scienze al fine di proiettare e commentare le presentazioni in

power point ed i filmati di esperimenti relativi a tutti gli argomenti che di volta in volta sono stati

trattati.

LINGUA E LETT. ITALIANA

No

STORIA

No

LAB.ARCHITETTURA

Realizzazioni di presentazioni, (Software PowerPoint) su architetture e architetti contemporanei.

Sono stati utilizzati film inerenti l’architettura moderna per conoscere i caratteri formali e strutturali.

Frank Gehry - Creatore di sogni

L’Opera di Zaha Hadid

Intervista a Renzo Piano “Che cos’è l’architettura”

Uso del laboratorio di modellistica in modo sistematico nel momento operativo di realizzazione

dell’alloggio, modello plastico del particolare del progetto oggetto della simulazione 2a prova, nelle

diverse scale metriche 1:50 1:20.

LINGUA INGLESE

Sono stati utilizzati film in lingua per conoscere le opere di alcuni autori di letteratura.

FILOSOFIA

No

SOSTEGNO

Laboratorio di sostegno.

PROGETT. ARCH/AMB

Uso del laboratorio di progettazione architettonica in modo sistematico e operativo per la

realizzazione grafica degli elaborati dei vari progetti di architettura.

REL CATTOLICA

Occasionale utilizzo del laboratorio per attività di ricerca e approfondimento.

SCIENZE MOTORIE

No

9. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E ATTIVITÀ

INTEGRATIVE

Gli allievi hanno partecipato a numerose attività culturali extrascolastiche e a concorsi regionali e

nazionali ottenendo risultati di primo piano.

Tali attività relative all’a.s. 2016/2017 sono così riassunte:

Partecipazione progetto Museo per tutti, finanziato dal MIUR nell’ambito del “Concorso

nazionale progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle

Istituzioni Culturali e Scientifiche”, (28 ore). Alunni partecipanti: alcuni alunni.

Page 27: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

Partecipazione al corso di progettazione dell’Architettura Politecnico di Milano, dal 04/07/2016

fino a 06/07/2016, denominato: “Summer Program”. Alunni partecipanti: alcuni alunni.

Partecipazione al corso di progettazione dell’Architettura Politecnico di Milano, dal 04/07/2016

fino a 08/07/2016, denominato: “Summer Program”. Alunni partecipanti: alcuni alunni.

Partecipazione al “Salone dello studente” del 29/11/2016. Alunni partecipanti: alcuni alunni.

Presentazione catalogo mostra “Sovversivi” presso Archivio di Stato, 05/05/2017. Alunni

partecipanti: alcuni alunni.

Convegno “D. Talk”, 24/02/2017, Palazzo Nervegna. Alunni partecipanti: alcuni alunni.

Partecipazione alla manifestazione Orientamento Università del Salento”, 10/03/2017.

Partecipazione al Convegno “Pizzini della legalità”, Palazzo della Provincia. Alunni

partecipanti: alcuni alunni.

Convegno “Museo per tutti”, formazione docenti, Amisa e Liceo Marzolla- Leo-Simone-Durano.

Alunni partecipanti: alcuni alunni.

Incontro “Giornata dell’acqua”, UNESCO, Palazzo Nervegna, 08/04/2017. Alunni partecipanti:

alcuni alunni.

Presentazione Progetto “La Chimera” Scuola d’Arte Contemporanea “Ex Fadda”, S. Vito dei

Normanni. Alunni partecipanti: alcuni alunni.

Partecipazione alla manifestazione “Open day”. Alunni partecipanti: alcuni alunni.

Partecipazione al progetto “Illustrare il mito greco”, (15 ore). Alunni partecipanti: alcuni alunni.

Potenziamento di matematica in vista dei test d’ingresso universitari. Alunni partecipanti: alcuni

alunni.

Giornata della memoria, reading/dibattito presso l’aula magna dell’Istituto. Alunni partecipanti:

Tutta la classe

Sportello Didattico per recupero di matematica, attività pomeridiana in aula.

Museo tattile, attività di laboratorio con il Museo Tattile Omero di Ancona. Alunni partecipanti:

Tutta la classe

“I dialoghi del perdono”, incontro con la International School of Forgiveness presso l’aula

magna dell’Istituto. Alunni partecipanti: Tutta la classe

Incontro/Lezione sul tema dell’alimentazione presso il cinema Impero di Brindisi. Alunni

partecipanti: Tutta la classe

Lezioni integrative di economia finanziaria, attività diurna in aula. Alunni partecipanti: Tutta la

classe

Incontro/lezione sulla stesura/compilazione di un curriculum vitae presso il Liceo delle Scienze

Umane “E: Palumbo” di Brindisi. Alunni partecipanti: Tutta la classe

Incontri con rappresentanti di Università pubbliche e private, locali e nazionali per

l’orientamento in uscita presso l’aula magna dell’Istituto. Alunni partecipanti: Tutta la classe

10. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Secondo una logica di equità e trasparenza, tutti gli aspetti della valutazione sono stati comunicati agli

studenti e opportunamente discussi con la classe. La valutazione ha teso ad accertare, analiticamente,

le competenze per disciplina e globalmente lo sviluppo di processi metacognitivi e le modificazioni di

comportamento avvenute nell’alunno rispetto ai livelli di partenza, relativamente agli obiettivi

didattico ­ educativi prefissati. Per modificazioni di comportamento si intende nello specifico:

acquisizione di conoscenze, abilità e competenze espressive secondo i codici delle varie discipline;

le modalità di lavoro attraverso cui tali conoscenze sono state acquisite; l’applicazione, l’interesse, la

costanza, la partecipazione attiva, l’organizzazione del lavoro;

il modo di rapportarsi nella classe con i compagni e gli insegnanti, l’equilibrio emotivo, l’apertura, la

disponibilità, il rispetto per cose e persone.

La valutazione ha costituito una verifica dell’efficacia dell’azione educativa della scuola ed un

controllo della validità della programmazione curriculare. La valutazione è stata: settoriale (relativa

Page 28: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

alle singole discipline), formativa (mirante al recupero delle carenze attraverso l’analisi dell’errore),

sommativa (funzionale alla valutazione finale della preparazione dello studente).

Per la corretta valutazione degli alunni vengono applicati procedimenti di controllo e di verifica

dell’apprendimento utilizzando strumenti quali griglie per la valutazione scritta e orale approvate dai

singoli Consigli di classe e dal Collegio dei docenti e presenti nelle relative programmazioni. Le

verifiche sono state effettuate in itinere e sistematicamente programmate in base alle unità di

apprendimento, per consentire una più accurata percezione e valutazione del percorso di

apprendimento; consistono in tre prove scritte e due verifiche orali per le discipline che prevedono lo

scritto; per le discipline solo orali, due verifiche, di cui una può essere scritta. Sono utilizzabili

questionari a risposta chiusa e/o aperta, test a scelta multipla; colloqui, libere espressioni, relazioni,

temi, saggi brevi, analisi testuale, trattazione sintetica, costruzione di modelli grafici e plastici.

Strumenti di verifica formativa

X Controllo del lavoro svolto a casa

X Indagine in itinere

X Test oggettivi

X Questionari

X Ripetizione dell'argomento trattato, a fine lezione o all'inizio della successiva

X Lezione dialogata

X Colloqui

X Esperienze guidate

X Risoluzione di esercizi e problemi

Strumenti di verifica sommativa

X Interrogazioni orali

X Interventi liberi degli alunni

X Elaborati specifici scritti ­ grafici ­ plastici

X Prove strutturate e semi­strutturate

X Prove grafico ­ pratiche

X Relazioni scritte

X Domande flash dal posto

X Questionario a risposta aperta, chiusa, monotematico

Page 29: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

11. DOCUMENTI ALLEGATI

I. Relazioni disciplinari

II. Programmi disciplinari

III. Simulazione terza prova

IV. Griglie di valutazione

V. Criteri di assegnazione del credito formativo e prospetto dei crediti scolastici

12. CONSIGLIO DI CLASSE

Giovanna Bozzi _____________________________________

Piero Magrì _____________________________________

Gregorio Filieri _____________________________________

Massimiliano De Rubertis _____________________________________

Loredana La Verde _____________________________________

Page 30: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - … · 2017-06-15 · Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it

Emilia Coscarella _____________________________________

Ida Gigante _____________________________________

Daniela Galluccio _____________________________________

Giulia D’Amore _____________________________________

Franca Spedicati _____________________________________

IL Dirigente scolastico

(Prof.ssa Carmen Taurino)

Brindisi, 15 Maggio 2017