Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria...

24
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: [email protected] C.F. 80006060745 LICEO CLASSICO “B. MARZOLLA” - BRINDISI Via Nardelli, 2 - Tel./Fax 0831516102 LICEO SCIENTIFICO “L. LEO” - SAN VITO DEI NORMANNI (BR) Viale Istria e Dalmazia, 1 - Tel./Fax 0831951642 LICEO ARTISTICO MUSICALE “SIMONE - DURANO” - BRINDISI Via F. Assennato, 1 - Tel. 0831527788/ Fax 0831568166 LICEO CLASSICO “B. MARZOLLA” - BRINDISI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2016/17 Classe V Sez. E IL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE DOCENTI Religione D'ADORANTE MARIA STELLA Italiano CONSIGLIO CHIARA Latino FEDELE VITTORIA Greco FEDELE VITTORIA Storia MONTANARO ROSANNA Filosofia MONTANARO ROSANNA Matematica VENTURA MARINA Fisica VENTURA MARINA Scienze naturali CALABRESE ISABELLA Storia dell’Arte TAFURO MARINA Inglese GIGANTE FRANCESCO Scienze motorie e Sportive CAMPEGGIO TEODORO Fto Il Dirigente Scolastico Profssa Carmen Taurino (firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 Dlvo n. 39/1993)

Transcript of Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria...

Page 1: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

MARZOLLA - SIMONE - DURANO

E-mail: [email protected] C.F. 80006060745

LICEO CLASSICO “B. MARZOLLA” - BRINDISI

Via Nardelli, 2 - Tel./Fax 0831516102

LICEO SCIENTIFICO “L. LEO” - SAN VITO DEI NORMANNI (BR)

Viale Istria e Dalmazia, 1 - Tel./Fax 0831951642

LICEO ARTISTICO MUSICALE “SIMONE - DURANO” - BRINDISI

Via F. Assennato, 1 - Tel. 0831527788/ Fax 0831568166

LICEO CLASSICO “B. MARZOLLA” - BRINDISI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2016/17 Classe V Sez. E

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI

Religione D'ADORANTE MARIA STELLA

Italiano CONSIGLIO CHIARA

Latino FEDELE VITTORIA

Greco FEDELE VITTORIA

Storia MONTANARO ROSANNA

Filosofia MONTANARO ROSANNA

Matematica VENTURA MARINA

Fisica VENTURA MARINA

Scienze naturali CALABRESE ISABELLA

Storia dell’Arte TAFURO MARINA

Inglese GIGANTE FRANCESCO

Scienze motorie e Sportive CAMPEGGIO TEODORO

Fto Il Dirigente Scolastico

Profssa Carmen Taurino

(firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 Dlvo n. 39/1993)

Page 2: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

SOMMARIO

1. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE 4

DEL PERCORSO FORMATIVO 4

2. DOCENTI E CONTINUITÀ NEL TRIENNIO Error! Bookmark not defined.

3. PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE 5

4. PROMOZIONI, RIPETENZE E SOSPENSIONI DEL GIUDIZIO 6

5. OBIETTIVI EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE 6

RELIGIONE Error! Bookmark not defined.

ITALIANO Error! Bookmark not defined.

LATINO Error! Bookmark not defined.

GRECO Error! Bookmark not defined.

STORIA Error! Bookmark not defined.

FILOSOFIA Error! Bookmark not defined.

MATEMATICA 9

FISICA 10

SCIENZE NATURALI 10

STORIA DELL’ARTE 10

INGLESE 11

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Error! Bookmark not defined.

6. CONTENUTI RELATIVI AI PERCORSI FORMATIVI 11

RELIGIONE Error! Bookmark not defined.

ITALIANO Error! Bookmark not defined.

LATINO Error! Bookmark not defined.

GRECO Error! Bookmark not defined.

STORIA Error! Bookmark not defined.

FILOSOFIA Error! Bookmark not defined.

MATEMATICA 14

FISICA Error! Bookmark not defined.

SCIENZE NATURALI 14

STORIA DELL’ARTE 15

INGLESE 15

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Error! Bookmark not defined.

7. METODOLOGIE ADOPERATE PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTOError! Bookmark not defined.

8. USO DEL LABORATORIO 19

RELIGIONE Error! Bookmark not defined.

ITALIANO Error! Bookmark not defined.

LATINO Error! Bookmark not defined.

GRECO Error! Bookmark not defined.

STORIA Error! Bookmark not defined.

FILOSOFIA Error! Bookmark not defined.

MATEMATICA Error! Bookmark not defined.

FISICA Error! Bookmark not defined.

Page 3: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

GEOGRAFIA GENERALE Error! Bookmark not defined.

STORIA DELL’ARTE Error! Bookmark not defined.

INGLESE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 20

Error! Bookmark not defined.

9. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E ATTIVITÀ 20

INTEGRATIVE 20

10. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 21

11. DOCUMENTI ALLEGATI 23

12. IL CONSIGLIO DI CLASSE 24

Page 4: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

1. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE

DEL PERCORSO FORMATIVO

La classe è caratterizzata, nel complesso, da buona motivazione, significativo interesse ed adeguati

prerequisiti di base.

Nel corso del triennio è cresciuto, seppur gradualmente, il grado di maturazione dimostrato a livello

di responsabilità, impegno, attenzione e partecipazione.

Le offerte formative, varie e diversificate, di cui gli alunni hanno beneficiato, hanno stimolato le rispettive potenzialità che ciascuno ha potuto mettere a frutto secondo personali capacità.

A tali stimoli gli studenti hanno risposto positivamente e si sono lasciati guidare lungo il percorso formativo con l’obiettivo di accrescere i propri livelli cognitivi, culturali e formativi.

Gli studenti hanno consolidato e potenziato, coerentemente con i ritmi di apprendimento individuali,

competenze e abilità, raggiungendo gli obiettivi prefissati in tutte le discipline, grazie alla serietà e all'impegno.

La maggior parte degli studenti si è impegnato con regolarità , dimostrando interesse e motivazione allo studio costante, ottenendo risultati mediamente buoni.

Un gruppo che si era già distinto per buone competenze e abilità personali, grazie all’interesse e alla partecipazione manifestata, all’assiduità nella frequenza, alla costanza nell’impegno, ha maturato

ottime/eccellenti capacità critiche e argomentative, evidenti abilità discorsive e riflessive, attitudini

all’approfondimento e ad una razionale assimilazione e rielaborazione delle conoscenze.

Un numero ristretto di alunni è talvolta apparso in difficoltà, ma ha tenacemente espresso la volontà di impegnarsi nel lavoro scolastico .

Pertanto anche tali studenti, sostenuti e incoraggiati con ogni forma di intervento pedagogicamente e didatticamente efficace da parte dei docenti, hanno raggiunto dei risultati discreti.

Le attività programmate sono state svolte regolarmente, seppure con estrema difficoltà per le numerose interruzioni dell'attività didattica.

Pertanto, gli obiettivi formativi e cognitivi, previsti per le singole discipline, sono stati raggiunti, a diversi livelli, da tutti gli alunni.

2. DOCENTI E CONTINUITÀ NEL TRIENNIO

Alla classe è stata assicurata negli anni una continuità didattica nelle discipline classiche, in inglese, storia dell’arte e scienze.; un percorso non omogeneo si è avuto in lingua e letteratura italiana,

affidata nel primo anno del triennio alla prof.ssa Maria De Milato, nel secondo alla prof.ssa Barbara Di Giovanni e nel corrente anno alla prof.ssa Chiara Consiglio; in matematica e fisica, affidate nel

primo e secondo anno alla prof.ssa Alessandra Quarta, nel terzo anno alla prof.ssa Marina Ventura;

In storia e filosofia , affidate al primo anno alla prof.ssa Consiglia Micelli, al secondo e terzo alla prof.ssa Rosanna Montanaro. Questo avvicendamento non ha prodotto alcun tipo di disorientamento

nella classe. Inoltre si evidenzia che, nel primo quadrimestre dell’anno in corso, a causa di problemi

di salute del docente di inglese, prof. Francesco Gigante, la classe ha vissuto un rallentamento nello

svolgimento del programma, successivamente in parte recuperato.

MATE

RIA

DO

CE

NT

DO

CEN

TE

DO

CEN

TE

Page 5: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

E

III

AN

NO

IV

AN

NO

V

AN

NO

Lingua e lett. italiana Maria De Milato Barbara Di Giovanni Chiara Consiglio

Lingua e cultura latina Vittoria Fedele Vittoria Fedele Vittoria Fedele

Lingua e cultura greca Vittoria Fedele Vittoria Fedele Vittoria Fedele

Storia e filosofia Consiglia Micelli Rosanna Montanaro Rosanna Montanaro

Fisica Alessandra Quarta Alessandra Quarta Marina Ventura

Matematica Alessandra Quarta Alessandra Quarta Marina Ventura

Religione Maurizio Caliandro Andrea La Palma Maria Stella

D’Adorante

Scienze naturali Isabella Calabrese Isabella Calabrese Isabella Calabrese

Storia dell’Arte Marina Tafuro Marina Tafuro Marina Tafuro

Lingua e cultura straniera

inglese Francesco Gigante Francesco Gigante Francesco Gigante

Scienze Motorie Teodoro Campeggio Teodoro Campeggio Teodoro Campeggio

3. PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE

Costituita da 19 studenti - 14 femmine e 5 maschi – la classe, così conformata, ha presentato

una fisionomia mutevole nel corso del quinquennio, durante il quale sono intervenuti trasferimenti da o per altre sezioni o scuole. Essa è giunta alla piena maturazione di

personalità ben distinte che hanno interagito, nei diversi momenti della vita scolastica e nelle

scelte comportamentali e relazionali, nelle forme di un comportamento generalmente corretto

e rispettoso delle persone e delle regole.

Cognome Nome Classe di provenienza

01 Baldassarre Maria Luisa IV E

02 Bruno Carla IV E

03 Calò Alessia IV E

04 Catalano Alfredo IV E

05 Conversano Maria Chiara IV E

06 D’Agnano Antonella IV E

07 Fanelli Marta IV E

08 Fusaro Alessandro IV E

09 Ligorio Sara IV E

10 Miccoli Alessia IV E

11 Minunni Andrea IV E

12 Mossi Livia IV E

Page 6: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

13 Palumbo Dario IV E

14 Parisi Romilda Anna IV E

15 Rizzo Barbara IV E

16 Sardelli Gerardo IV E

17 Sbano Palma IV E

18 Sclavo Giorgia IV E

19 Tollemeto Sara IV E

4. PROMOZIONI, RIPETENZE E SOSPENSIONI DEL GIUDIZIO

5. OBIETTIVI EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE

Nel corso degli anni gli studenti hanno maturato modalità comportamentali sempre più

responsabili e mature, recependo e condividendo i principi e i valori che sono alla base della

Page 7: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

vita scolastica, sociale e civile. In conformità con quanto esplicitato nello Statuto delle

studentesse e degli studenti e con gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione, la scuola comunità di dialogo ha attivato percorsi formativi improntati ai valori democratici in armonia

con i principi sanciti dalla Costituzione, dalla Convenzione internazionale sui diritti

dell’infanzia e con i principi generali dell’ordinamento italiano. Attraverso i vari percorsi volti alla crescita della persona, al rispetto della dignità di ognuno nella diversità dei ruoli, gli

studenti si sono impegnati a perseguire, se pur con livelli di consapevolezza diversi, i seguenti

obiettivi educativi comportamentali:

● Frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere agli impegni di studio.

● Avere nei confronti del capo di Istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi.

● Mantenere un comportamento corretto,improntato al rispetto dell’altro; osservare le disposizioni organizzative, avere cura dell’ambiente scolastico

● Acquisire una coscienza civile improntata al rispetto delle istituzioni, alla legalità, alla democrazia

● Riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertà individuali e sociali nelle società storiche e politiche contemporanee

● Mantenere comportamenti basati sul rispetto e sull’accettazione delle differenze,nonché sul rifiuto di ogni forma di discriminazione su base etnica , religiosa, di genere.

● Dimostrare consapevolezza circa la necessità di comportamenti corretti nel campo della

sicurezza per la tutela della incolumità propria e altrui, del codice della strada e della salute.

RELIGIONE

Gli obiettivi programmati in termini di conoscenze e competenze sono stati acquisiti dagli

alunni in relazione all’impegno e alle capacità personali; in particolare gli alunni sanno

comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in maniera etica e

religiosa; conoscono i principi del cattolicesimo quale parte integrante del patrimonio storico-

culturale del nostro paese e sanno operare confronti tra il cristianesimo, le altre religioni e i

vari sistemi di pensiero.

ITALIANO

Gli studenti non hanno beneficiato della continuità didattica, in quanto nel secondo biennio si

sono susseguiti diversi docenti e la sottoscritta è subentrata durante il corrente anno scolastico.

Nella classe è presente un ampio gruppo di individualità capaci e motivate, ad esso si

aggiunge qualche eccellenza, mentre sono pochissimi gli studenti per i quali si sono resi

necessari i reiterati stimoli del docente. Seppure a livelli differenti, coerenti alle loro personali

capacità e motivazioni, gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati: hanno sviluppato la

capacità di servirsi della lingua in generale e del linguaggio specifico della disciplina; di

reperire ed utilizzare, in modo autonomo e finalizzato, testi, materiali e strumenti di

informazione; di considerare criticamente quanto esaminato per approdare a rielaborazioni

consapevoli. Il consolidamento del metodo di studio, sollecitando anche l'individuazione

autonoma di strategie idonee di apprendimento, ha permesso agli allievi di sviluppare l'analisi

dei testi nell’aspetto tematico e formale; di riconoscere in essi le modalità espressive in

rapporto all’autore; di contestualizzarli in relazione al contesto storico-culturale, al

movimento letterario di riferimento, alle caratteristiche del genere letterario.

Infine, gli allievi hanno maturato competenze nell'elaborazione di diversi tipi di testo, scritto

ed orale, in maniera adeguata ai diversi scopi comunicativi e con l’uso di un registro

linguistico appropriato. Hanno sviluppato la competenza di organizzazione coerente di un

ragionamento; di interpretazione critica di un fenomeno artistico- letterario; di collegamento

tra letteratura e altre discipline.

Page 8: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

LATINO

Gli studenti, a livelli diversi:

● Sono discretamente in grado di leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario

genere e di diverso argomento.

● Hanno acquisito una discreta capacità di confrontare linguisticamente il greco con

l’italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell’italiano

più maturo e consapevole.

● Praticano la traduzione, nel complesso, non come meccanico esercizio di applicazione

di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che consenta

loro di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del

tentativo di riproporlo in lingua italiana.

● Conoscono i testi fondamentali del patrimonio letterario classico;

● Comprendono la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come

espressione di civiltà e cultura.

● Sanno cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea in

termini di generi, figure dell’immaginario, “auctoritates” e individuare attraverso i

testi i tratti più significativi del mondo antico.

● Sono in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli

strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo

contesto storico e culturale.

● Hanno assimilato categorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico,

artistico, letterario, filosofico, politico, scientifico comune alla civiltà europea.

● Sanno confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori.

GRECO

Gli studenti, a livelli diversi:

● Sono discretamente in grado di leggere, comprendere e tradurre testi greci

d’autore di vario genere e di diverso argomento.

● Hanno acquisito una discreta capacità di confrontare linguisticamente il greco

con l’italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio

dell’italiano più maturo e consapevole.

● Praticano la traduzione, nel complesso, non come meccanico esercizio di

applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un

autore che consenta loro di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e

di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana.

● Conoscono i testi fondamentali del patrimonio letterario classico;

● Comprendono la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come

espressione di civiltà e cultura.

● Sanno cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione

europea in termini di generi, figure dell’immaginario, “auctoritates” e

individuare attraverso i testi i tratti più significativi del mondo antico.

● Sono in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi,

servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica e

collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale.

● Hanno assimilato categorie che permettono di interpretare il patrimonio

mitologico, artistico, letterario, filosofico, politico, scientifico comune alla

civiltà europea.

● Sanno confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori.

Page 9: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

STORIA

Gli studenti, a livelli diversi, coerenti alle loro personali capacità, motivazione,

impegno

● hanno acquisito una conoscenza dei quadri storici fondamentali dalla fine

dell’800 al secondo dopoguerra

● collocano gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali;

● ricostruiscono i fatti aventi rilevanza storica nelle differenti dimensioni

economiche, politiche, istituzionali, culturali, ideali;

● ripercorrono, nello svolgersi di processi storici, le interrelazioni tra soggetti

singoli e collettivi, riconoscono gli interessi in campo, gli intrecci politici,

economici, sociali e culturali;

● espongono conoscenze e problematiche con discreta correttezza e coerenza

utilizzando il lessico e gli strumenti concettuali propri della disciplina;

● comprendono attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di

prospettive e interpretazioni le radici storiche del presente;

● conoscono il lungo e difficile cammino attraverso cui si è costruito il nostro

Stato democratico e i principi fondamentali della nostra Costituzione;

● utilizzano le conoscenze acquisite sia per operare collegamenti con le varie

discipline, sia al fine di una lettura critica del presente.

FILOSOFIA

Gli studenti, a livelli diversi coerenti alle loro personali capacità, motivazioni e

impegno

● hanno acquisito una conoscenza organica dei nuclei concettuali relativi al

pensiero dei filosofi e delle correnti filosofiche studiate

● colgono il legame tra pensiero filosofico e contesto storico-culturale

● espongono le conoscenze con discreta correttezza e coerenza, utilizzando il

lessico specifico

● confrontano le diverse risposte dei filosofi ad un medesimo problema

● attraverso lo studio del pensiero dei filosofi e la lettura di semplici testi, hanno

maturato, a livelli molto diversi, la capacità di orientarsi sui principali

problemi di natura ontologica, etica, estetica, gnoseologica, politica

● hanno maturato abilità di natura logico-argomentativa , di analisi e di sintesi,

attitudine alla problematizzazione e alla riflessione personale .

MATEMATICA

Gli alunni, a livelli differenti, coerenti alle loro personali capacità e motivazioni,

hanno acquisito e sviluppato la capacità di servirsi del linguaggio specifico della

materia e utilizzano le procedure tipiche del pensiero matematico; conoscono i

contenuti specifici (funzione esponenziale e logaritmica, concetto di limite, derivata ).

Per quanto concerne le capacità essi sono in grado di risolvere, di determinare il

valore di un limite della funzione, di applicare le regole di derivazione per le funzioni,

di rappresentare graficamente funzioni razionali, irrazionali, esponenziali e

logaritmiche..

Page 10: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

FISICA

Gli alunni, a livelli differenti, conoscono i procedimenti dell’indagine scientifica, i

fenomeni relativi all’elettricità e al magnetismo; sono in grado di riconoscerli ed

analizzarli correttamente secondo il procedimento sperimentale scientifico e hanno

quindi acquisito la capacità di individuare le connessioni esistenti tra i vari fenomeni,

di analizzare/schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti.

SCIENZE

La maggior parte degli alunni hanno dimostrato in modo più che sufficiente e per alcuni

anche buono e ottimo di: • Riconoscere i legami e i relativi tipi di ibridazione all’interno delle molecole

organiche

• Cogliere le differenze di organizzazione delle molecole più comuni

• Riconoscere i gruppi funzionali • Scrivere i nomi e le formule dei composti più rappresentativi delle rispettive famiglie

• Conoscere le principali reazioni dei composti organici

• Descrivere e riconoscere la struttura delle biomolecole • Descrivere e spiegare analogie e differenze tra respirazione cellulare e fermentazione

• Conoscere le tecniche delle biotecnologie e il loro utilizzo

• Conoscere i fondamentali processi della dinamica endogena e le loro connessioni. Obiettivi in ordine alle competenze:

• La classe ha raggiunto complessivamente un adeguato metodo di studio nella

disciplina, acquisendo la capacità di creare semplici ma organici collegamenti tra i singoli

argomenti e le scienze ausiliari fisiche, chimiche e matematiche. • Gli obiettivi cognitivi sono stati raggiunti analizzando i contenuti nella loro organicità

ed articolandone le varie parti, cosicché il quadro generale di riferimento risulti sempre

presente. • Il linguaggio tipico delle varie discipline che compongono il corso (chimica organica,

biotecnologie, tettonica), è stato assimilato da quasi tutta la classe, in modo adeguato, tale

da rendere l’esposizione complessivamente chiara nella terminologia.

• L’acquisizione dei contenuti da parte degli alunni è stata realizzata sempre partendo dalla discussione e dalla problematizzazione, in maniera tale permettere agli studenti di

formulare e provare le teorie scientifiche più moderne attraverso l’indagine analitica e

critica dei fenomeni

STORIA DELL’ARTE

Tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi programmati in termini di conoscenze,

competenze e capacità anche se a livello diversificato.

Conoscenze: gli alunni conoscono opere, artisti e movimenti che per originalità e

qualità hanno determinato un significativo orientamento nella storia della cultura

figurativa, scultorea e architettonica dal Neoclassicismo, Romanticismo, sino al

Novecento.

Competenze: Gli alunni sanno leggere l'opera d'arte, contestualizzarla, coglierne il

significato, esprimere un giudizio estetico oggettivo. Sono in grado di utilizzare

un appropriato linguaggio specifico .

Capacità: Gli alunni sanno rielaborare i contenuti affrontati, sanno fare collegamenti

disciplinari e interdisciplinari, sanno approfondire esporre con organicità ampi

dialoghi, i più con autonomia, pochi con domande-stimolo.

Page 11: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

INGLESE

Gli alunni hanno acquisito conoscenza degli autori e delle correnti, sviluppato la

competenza linguistica e comunicativa e sono in grado di produrre testi orali di tipo

descrittivo, espositivo e argomentativo nonché comprendere ed interpretare testi

letterari nel loro contesto storico – culturale.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ● La classe dimostra di:

● aver acquisito le tecniche specifiche ● saper utilizzare grandi e piccoli attrezzi

● possedere le capacità di approfondire teoricamente gli elementi e le caratteristiche di

tutte le attività proposte.

6. CONTENUTI RELATIVI AI PERCORSI FORMATIVI

RELIGIONE ● La bioetica: definizione, caratteristiche temi e principi fondamentali.

● La persona umana cose e persone, l’origine del corpo e dell’anima, l’uomo essere

materiale e spirituale. ● L’eutanasia.

● Temi di bioetica: l’embrione umano. Dal concepimento alla nascita.

● Temi di bioetica: giudizio etico, paternità e maternità.

Page 12: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

ITALIANO All'interno dei contenuti programmatici della disciplina, sono state operate delle scelte relative

a testi e autori rappresentativi, garantendo comunque agli studenti indicazioni e strumenti utili

per integrazioni individuali e per autonomi percorsi di lettura, studio e ricerca. Gli studenti hanno sviluppato la conoscenza della letteratura italiana nella sua evoluzione

storica, dall'Ottocento fino alla metà del Novecento, e la conoscenza della personalità, della

poetica, delle modalità espressive degli autori esaminati, organicamente collocati nel contesto

storico italiano ed europeo. Di pari passo è stata effettuata l'attività di lettura, comprensione ed analisi dei brani antologici trattati. In particolare sono stati affrontati i seguenti contenuti:

● Romanticismo.

● Alessandro Manzoni.

● Giacomo Leopardi.

● La contestazione ideologica dell’età postunitaria: la Scapigliatura.

● Naturalismo e Positivismo.

● La letteratura di impronta realistica: Giovanni Verga e il Verismo; il romanzo realista

in Europa.

● Giosuè Carducci.

● Decadentismo.

● Baudelaire.

● La poesia simbolista.

● Giovanni Pascoli.

● Gabriele D’Annunzio.

● La stagione delle avanguardie. I futuristi, i crepuscolari, i vociani.

● Italo Svevo.

● Luigi Pirandello.

● Umberto Saba.

● Giuseppe Ungaretti.

● L’Ermetismo: Salvatore Quasimodo.

● Eugenio Montale.

● La realtà contadina: Rocco Scotellaro.

● Il mito del popolo: Elio Vittorini, Pier Paolo Pasolini.

● Il Neorealismo. Guerra e resistenza: Italo Calvino.

● Il secondo dopoguerra: Cesare Pavese.

Relativamente alla Divina Commedia, Paradiso, sono stati esaminati i seguenti contenuti:

introduzione generale alla cantica; composizione; struttura; tematiche; ordine universale ed

influenze celesti; il tema politico; la metafora della luce e la poetica dell’ineffabilità. Sono

stati letti ed analizzati i canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXIII, XXXI, XXXIII; è

stata studiata la sintesi degli altri canti.

E' stata inoltre affrontata la lettura integrale dei seguenti classici: G. Verga, Vita dei campi; L.

Pirandello, Uno, nessuno e centomila.

Nella didattica della scrittura sono state effettuate esercitazioni e verifiche sulle tipologie

dell'esame di stato: analisi testuale (tipologia A); saggio breve e articolo di giornale (tipologia

B); tema di argomento storico (tipologia C) e di ordine generale (tipologia D).

LATINO

● Da Augusto a Traiano: il quadro storico ed il contesto culturale.

● Il filosofo e il potere: Seneca.

● Petronio e il romanzo. ● Il nuovo epos: Lucano.

● Lo sviluppo della satira: da Persio a Giovenale.

● L’età dei Flavi: contesto storico e culturale.

● L’ironia nell’epigramma: Marziale. ● Ars dicendi e modelli di educazione: Quintiliano.

Page 13: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

● La felicitas temporum. La grande storiografia di Tacito.

● L’epistolario: Plinio il Giovane. ● La biografia: Svetonio.

● Da Adriano all’avvento di Costantino: dinamiche storico-culturali.

● Il romanzo latino di formazione: Apuleio. ● Lettura, traduzione ed analisi retorico-stilistica e tematica di passi scelti dalle opere di

Orazio, Seneca e Tacito.

GRECO

● Conoscenza del panorama storico–letterario dalla fine del V secolo alla prima età

imperiale;

● Lo sviluppo dell’oratoria: quadro generale.Platone. Aristotele.

● L’Età ellenistica: quadro generale.

● La commedia nuova : Menandro.

● La rivoluzione culturale: Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito.

● L’epigramma.

● La storiografia pragmatica: Polibio e il modello tucidideo.

● L’Età imperiale: la retorica e la critica letteraria: il Sublime.

● La letteratura giudaico-ellenistica: Filone di Alessandria e Giuseppe Flavio.

● La seconda sofistica. Luciano di Samosata.

● Il tramonto dell’età classica: Plutarco. Origine, caratteristiche di genere e

testimonianze del romanzo antico.

● Lettura, traduzione e analisi di brani tratti dal dialogo “Critone di Platone ‘ e di passi

scelti della tragedia di Euripide “Medea”.

STORIA ● La seconda rivoluzione industriale e la società di massa

● L’età giolittiana

● La Prima guerra mondiale

● La Rivoluzione bolscevica

● Il dopoguerra in Europa

● Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo

● Gli anni Venti negli USA. La crisi del ’29 e le sue conseguenze in Europa. Il New

Deal

● I regimi totalitari: Nazismo, Fascismo, Stalinismo

● La guerra civile in Spagna

● La Seconda guerra mondiale

● L’Italia dalla caduta del Fascismo alla Resistenza

● Il secondo dopoguerra in Italia fino al 1948

● Linee generali sul bipolarismo e sulla Guerra fredda (eventi principali)

● Il processo di costruzione dell’Unione europea

FILOSOFIA ● L’Idealismo: caratteri generali

● Hegel

Page 14: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

● Schopenhauer

● Kierkegaard

● Feuerbach

● Marx

● Caratteri generali del Positivismo

● Comte

● Bergson

● Nietzsche

● Freud

● Heidegger

● Caratteri generali dell’Esistenzialismo

● Sartre

● Popper

MATEMATICA

● Insiemi numerici ● Funzioni reali di variabili reali ● Limiti e continuità delle funzioni ● L’algebra dei limiti e delle funzioni continue ● Funzioni continue ● Derivata di una funzione ● Massimi e minimi ● Studio del grafico di una funzione.

FISICA

● Carica elettrica e legge di Coulomb.

● Campo elettrico.

● Il potenziale elettrico.

● Fenomeni di elettrostatica.

● La corrente elettrica continua.

● Campo magnetico.

● L’induzione elettromagnetica.

● Le onde elettromagnetiche.

● La relatività dello spazio e del tempo.

SCIENZE

CHIMICA ORGANICA E BIOMATERIALI

Configurazione elettronica, legame covalente (semplice doppio e triplo), tipi di ibridazione

Geometria molecolare: strutture lineari, cicliche e aromatiche Gruppi funzionali: come determinano le proprietà dei composti organici

Regole di nomenclatura

Principali reazioni. Gli idrocarburi

I derivati funzionali degli idrocarburi (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi, ammine)

I biomateriali (cenni)

BIOCHIMICA E METABOLISMO Le biomolecole

Il metabolismo

Glicolisi e respirazione cellulare Le fermentazioni

Page 15: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

IL DNA RICOMBINANTE E LE BIOTECNOLOGIE

Ricombinazione nei batteri e plasmidi, enzimi di restrizione, identificazione di geni e DNA ricombinante.

La reazione a catena della polimerasi.

Le applicazioni dell’ingegneria genetica Proteine ricombinanti, terapia genica, gli OGM La clonazione

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

Isostasia

Campo magnetico terrestre Deriva dei continenti

Morfologia dei fondali oceanici

Paleomagnetismo Espansione dei fondali oceanici

LA TETTONICA A PLACCHE

Teoria della tettonica a placche Motore della tettonica a placche

Margini di placca

Punti caldi

Distribuzione geografica dei vulcani Distribuzione geografica dei sismi

STORIA DELL’ARTE

Partendo da un’attività di ricapitolazione con i sommi artisti del rinascimento medio:

Leonardo,Michelangelo e Raffaello. si è passati a considerare l’arte barocca con

Caravaggio, Bernini, Borromini. Lo studio è proseguito con il Neoclassicismo: con

vari esempi d’architettura neoclassica, con le sculture di Canova, con le opere

pittoriche di J.L.David, Ingres, Goya; poi con lo studio dell’arte romantica: Friedrich,

Turner, Blake, Fussli, Gericault, Delacroix. Le correnti del Realismo e

dell’Impressionismo: Monet, Renoir.

Si è quindi considerato il Post-impressionismo con Gauguin, Van Gogh e Cézanne.

Lo studio delle avanguardie artistiche del Novecento è iniziato con l’Art Nouveau. La

Secessione viennese, Klimt, il Modernismo, Gaudì. E’ proseguito con

l’Espressionismo tedesco: Munch, Kirchner e con ‘Espressionismo francese i Fauves:

Matisse e Derain; Il Cubismo e Picasso, il Futurismo: Boccioni, Carrà, Russolo, Balla,

Severini, Sant’Elia, Depero; il Dadaismo: Duchamp. Il Surrealismo: Max, Dalì,

Magritte; l’Astrattismo:Kandinskij. L’arte informale: Burri , Fontana. Il Bauhaus,

l’architettura razionalista : le Corbusier e l’architettura organica F.L.Wright.

L’architettura fascista: Piacentini e Terragni. L’Espressionismo astratto americano

Action Painting: Pollock. La Pop Art.

INGLESE

Romanticismo, W.Wordsworth, S.T.Coleridge, G.G.Byron, J. Keats, The Victorian

Age, C. Dickens, O. Wilde, Modernism, J. Joyce, G. Orwell, S. Beckett.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Attività di corsa lenta e prolungata all’aria aperta; intervall training;

Esercizi a carico naturale e con piccoli carichi addizionali in esecuzioni dinamiche; prove ripetute su brevi distanze, esercizi di reazione,esercizi di rilassamento

e per il controllo della respirazione.

Controllo del movimento mediante attività individuali e di gruppo con e senza attrezzi.

Ideazione di combinazioni individuali di più esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi

Il controllo della postura

Attività ed esercizi all’aria aperta

Page 16: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

Attività Promozionali inserite nei Giochi Sportivi Studenteschi.

7. METODOLOGIE ADOPERATE PER FAVORIRE

L’APPRENDIMENTO

Lo studente è stato guidato al raggiungimento delle competenze attraverso una precisa

strategia didattica e metodologica che prevede di:

-comunicare agli studenti le scelte metodologiche e di contenuto, allo scopo di farli

partecipare consapevolmente al lavoro scolastico

-rendere noti i criteri di valutazione seguiti, anche in riferimento alle singole prove

-concordare il ritmo di lavoro all’interno del consiglio di classe in modo da consentire

una adeguata preparazione in tutte le discipline

-proporre un’organizzazione della didattica che alterni interventi di contenuto

disciplinare ad altri di riflessione metodologica

Lo studente è stato guidato al raggiungimento degli obiettivi specifici di

apprendimento attraverso:

-studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; - pratica dei

metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; -esercizio di lettura, analisi

e/o traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d’arte; -uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle

discipline scientifiche; - pratica dell’argomentazione e del confronto; - cura di una

modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; -uso degli

strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Per quanto riguarda l’aspetto prettamente metodologico, per coinvolgere gli studenti e

motivarli allo studio, oltre alle lezioni frontali e partecipate, si sono attuate le seguenti

strategie didattiche:

Page 17: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

Metodologie

· Problem solving

· Problem posing

· Metodo deduttivo logico - matematico

. Metodo induttivo-deduttivo

· Lavoro di gruppo e ricerche individuali

· Attività di laboratorio

. Brain-storming

· Mastery learning

· Cooperative e collaborative learning

. Cloud teaching

ITALIANO

Alla lezione frontale, necessaria per l’illustrazione del contesto storico culturale e dei nuclei concettuali fondamentali delle poetiche dei diversi autori, è stata affiancata la lezione

dialogata, con discussione guidata su temi storico-letterari. Tramite l’attività laboratoriale e il

cooperative learning sono state affrontate analisi, sono stati proposti commenti guidati ed esercizi di scrittura per completare e integrare il discorso letterario, allo scopo di sollecitare gli

studenti a cogliere snodi tematici e a “ricostruire”, problematizzandoli, i fatti letterari. Gli

studenti sono stati stimolati anche alla partecipazione ad iniziative culturali, allo svolgimento

di percorsi di approfondimento, di lavori di gruppo e di ricerche individuali che affinassero le capacità di problem solving. Costante è stata la pratica di rinforzo delle conoscenze acquisite

anche attraverso l’esercitazione relativa alle diverse tipologie di scrittura.

In particolare sono state consolidate le seguenti capacità: comprendere il contenuto letterale e

i temi chiave; riassumere; parafrasare; rispondere in modo preciso e sviluppare un'analisi

coerente e unitaria; cogliere gli elementi topici e collegarli alla poetica dell'autore o ai temi di altri testi conosciuti, argomentando (tipologia A); cogliere i punti fondamentali dei documenti

proposti, collegarli alle conoscenze possedute; elaborare una propria interpretazione ed essere

in grado di argomentarla (tipologia B).

Sono stati adoperati i seguenti strumenti: libro di testo; altri testi; fotocopie; PC; LIM; sussidi

multimediali; video.

LATINO E GRECO

Dovendo necessariamente operare entro una visione globale delle singole discipline

ed anche in rapporto tra di esse, pur rispettando la tradizionale tripartizione del

programma, si è operato in modo da favorire percorsi di genere e collegamenti , anche

nella prospettiva di percorsi tematici multidisciplinari. Le tematiche sono state

affrontate nell’ambito della storia letteraria focalizzando l’attenzione sui singoli

autori e sulla loro contestualizzazione, cui si è affiancata la lettura dei testi in

traduzione e anche attraverso un vero e proprio laboratorio di traduzione ed analisi

stilistico-tematica, in cui la scelta dei brani è stata coerente rispetto alle tematiche

culturali trattate o all’autore oggetto di studio. Alla lezione frontale, intesa come

illustrazione del contesto storico, artistico e culturale di un periodo storico specifico e

integrata con riferimenti ad opere della produzione artistica e la lettura dei testi dei

diversi autori, sia in lingua, sia in italiano, sono state affiancate molto spesso

discussioni in classe sulle problematiche trattate, lavori di ricerca e di confronto,

percorsi di approfondimento. Per quanto riguarda i materiali didattici si sono utilizzati,

Page 18: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

oltre al libro di testo, per altro ricco di fonti e di pagine critiche, classici, fotocopie,

altri testi, contributi multimediali e supporti video

MATEMATICA

La lezione di matematica è stata improntata su un uso prevalente del metodo ipotetico-

deduttivo, ma senza trascurare quello induttivo. I diversi argomenti sono stati proposti

con lezioni frontali e/o dialogate anche interattive. Ciascun argomento è stato

introdotto con linguaggio formale proprio della disciplina a cui è stato dato particolare

attenzione nelle verifiche. Di ogni argomento è stato fatto il commento e la risoluzione

guidata di esercizi e di problemi. Strumenti utilizzati sono stati: libro di testo, software

applicativi, lavagna interattiva, laboratorio.

FISICA

La lezione è stata improntata su continui confronti con esperienze della vita

quotidiana; la metodologia del problem solving è stata utilizzata occasionalmente per

stimolare gli alunni a osservare e trovare autonomamente soluzioni ai problemi

proposti. Durante la spiegazione si è utilizzato un linguaggio specifico ma chiaro per

gli studenti e si è sottolineata l’importanza della costruzione di grafici, in relazione

alle formule studiate e all’interpretazione dei diagrammi per la comprensione delle

diverse leggi. Per approfondire le tematiche studiate si sono dedicate alcune ore di

lezione alla risoluzione commentata di esercizi e problemi di vario tipo.

Gli strumenti utilizzati sono: Laboratorio, Lavagna interattiva, Libro di testo, Software

applicativi, Videoproiettore

STORIA

Lo studio della disciplina è stato affrontato in una prospettiva sistematica e critica. Le

lezioni frontali, aperte ad una partecipazione attiva degli studenti attraverso interventi,

osservazioni, richieste di chiarimenti, sono state articolate in presentazione del quadro

storico di riferimento, analisi delle componenti economiche, sociali, culturali,

politiche ed istituzionali del periodo esaminato. Le lezioni frontali sono state

affiancate da altri momenti di apprendimento (discussione guidata, ...) attraverso i

quali si è cercato di coinvolgere i ragazzi attraverso modalità di apprendimento più

collaborative e significative . Si è dato spazio alla lettura ed analisi di documenti ed

interpretazioni storiografiche. Gli studenti sono stati sollecitati a curare il proprio

lavoro quotidiano, sia in classe che a casa, e sono stati sostenuti e guidati al fine di

migliorare, con sempre maggiore consapevolezza, il processo di apprendimento, le

capacità di rielaborazione personale, logico-critiche, espositive e di confronto nel

dialogo.

FILOSOFIA

Lo studio della disciplina è stato affrontato in una prospettiva sistematica, storica e

critica. Gli studenti sono stati guidati, attraverso il momento imprescindibile della

lezione frontale, alla conoscenza ed interpretazione dei punti nodali del pensiero filoso

collocandolo nel contesto storico-culturale. Attraverso discussioni guidate gli studenti

sono stati sollecitati alla problematizzazione delle concezioni di volta in volta

affrontate, alla riflessione attraverso il confronto con i contenuti già appresi e agli

snodi interdisciplinari, allo sviluppo di un giudizio critico. Gli studenti sono stati

sollecitati a curare il proprio lavoro quotidiano, sia in classe che a casa, e sono stati

sostenuti e guidati al fine di migliorare, con sempre maggiore consapevolezza, il

processo di apprendimento, le capacità di rielaborazione personale, logico-critiche,

espositive e di confronto nel dialogo.

Page 19: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

SCIENZE

Tenendo presente che le Scienze svolgono un ruolo di informazione e di formazione

nel contesto curriculare, l’insegnamento è stato finalizzato a fornire allo studente non

solo quei contenuti necessari ed utili ad una preparazione culturale generale ma anche

quel metodo pratico per intendere e comprendere i fenomeni che presiedono e

governano la vita del nostro pianeta. La lezione frontale, arricchita da schemi e grafici,

è risultata utile per orientare lo studio sul libro di testo; la lezione dialogata è stata

utilizzata al fine di stimolare negli alunni l’approfondimento e la riflessione. Sono

stati utilizzati anche mezzi audiovisivi.

STORIA DELL’ARTE

La metodologia usata per favorire l’apprendimento del linguaggio figurativo è stata di

quella induttivo–deduttiva, orientata verso una linea essenzialmente critica, abituando

gli alunni ad individuare sempre i concetti fondamentali della poetica dell’artista e/o

delle correnti artistiche. I mezzi adoperati sono stati prevalentemente il libro di testo

unitamente ad altri testi forniti dal docente per l’approfondimento e l’integrazione di

altre opere, sussidi informatici e la lavagna interattiva.

8. USO DEL LABORATORIO

RELIGIONE

L’insegnamento è stato realizzato con lezioni di tipo problematico-dialogico, in modo da

stimolare negli allievi l’interesse per la disciplina, cercando di coinvolgere tutta la classe in un

dibattito chiarificatore dei concetti esposti. Avendo in classe la postazione portatile e la LIM

si é approfondito con l’ausilio degli strumenti informatici ogni volta che è stato ritenuto opportuno.

ITALIANO

E’ stata utilizzata la LIM in classe per visionare ppt, video, per effettuare ricerche in rete e ascoltare la lettura di canti della Divina Commedia.

LATINO

Si è utilizzata l’aula LIM per la visione di filmati e la LIM in classe, per visionare elaborati multimediali prodotti dagli allievi ed effettuare ricerche in rete.

GRECO

Si è utilizzata l’aula LIM per la visione di filmati e la LIM in classe, per visionare elaborati multimediali prodotti dagli allievi ed effettuare ricerche in rete

STORIA E FILOSOFIA Avendo in classe la postazione portatile e il videoproiettore si è operato con l’ausilio

degli strumenti informatici per approfondimenti, video e presentazioni in power point

MATEMATICA E FISICA

Page 20: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

Alcuni test interattivi eseguiti nel laboratorio di informatica hanno supportato l’attività

didattica, avendo come obiettivo il rinforzo e potenziamento delle conoscenze

precedentemente acquisite. Fondamentale è stato il laboratorio di fisica per verificare

gli argomenti studiati.Si sono affrontati argomenti sul magnetismo attraverso

proiezioni specifiche. Utilizzo della LIM in classe.

SCIENZE Si sono affrontati argomenti di Biologia e Scienze della Terra con proiezioni specifiche. Utilizzo della LIM in classe.

STORIA DELL’ARTE E’ stata utilizzata la LIM in classe per visionare e analizzare le opere d’arte considerate.

INGLESE

Il laboratorio linguistico è stato utilizzato prevalentemente per l’attività di ascolto di dialoghi,

interviste, ed estratti di varia natura previsti da esercizi specifici.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE È stato utilizzato prevalentemente il metodo globale, anche se talvolta si è fatto uso del

metodo analitico per l’acquisizione delle tecniche specifiche e di quello individualizzato, nei

confronti di alunni che hanno evidenziato difficoltà di apprendimento e/o di esecuzione.

9. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E ATTIVITÀ

INTEGRATIVE

Durante l’anno scolastico l’offerta formativa è stata costante e variegata. Gli alunni hanno avuto l’opportunità di partecipazione alle seguenti iniziative

● Notte del Liceo

● Orientamento universitario presso il teatro Verdi di Brindisi ● Progetto ‘La parola e l’impegno’( Vittorini, Montale, Saba, Quasimodo, Ungaretti)

● La letteratura meridionalistica: Rocco Scotellaro . Incontro con il prof. A. Lamantea ,

autore dell’opera ‘Il sindaco contadino’ ● Guerra e giornalismo: incontro con Corrado Formigli, autore del libro ‘ IL falso

nemico’

● Incontro con l’autore Andrea Marcolongo: ‘La lingua geniale’

● Olimpiadi di Filosofia ● Olimpiadi di Italiano

● Olimpiadi di Fisica

● Olimpiadi della cultura classica ● Olimpiadi di Matematica

● Progetto Lectura Dantis, che ha visto gli alunni come fruitori o autori dei commenti

critici, in collaborazione con la Società “Dante Alighieri”

● Progetto “Acquapura”, cortometraggio 1° premio Palmina Martinelli, 2017 ● “Giornata della Memoria”: drammatizzazione di testi (27 gennaio 2017)

● Progetto Democracy

● Salone dell’orientamento presso l’Università degli Studi di Bari, Campus Orienta ● Corso di preparazione al Certamen Ciceronianum

● Progetto MUSEO PER TUTTI, “Brindisi, la grande bellezza”

● ITALIA ORIENTA, ● Incontro con l’autore, Andrea Marcolongo, “ La lingua geniale”

● Incontro con l’autore, Corrado Formigli,”Il falso nemico”

● Incontro con l’autore,Luca Bianchini, “ Nessuno come noi”

● Incontro sulla riforma costituzionale ● Viaggio di istruzione a Barcellona e a Figueras

Page 21: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

● Alpha Test e giochi di Anacleto

● PLS ( piano lauree scientifiche) laboratori di matematica e fisica ● Progetto “ L’uomo e la libertà”

● Corso di Diritto economico

● Progetto di Educazione finanziaria ● Gruppo sportivo promozionale scolastico- memorial Bassi, attività promozionale dei

pallavolo, basket, tennistavolo

10. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

ITALIANO

La valutazione ha tenuto conto di: livello di acquisizione delle conoscenze; livello di acquisizione delle abilità e competenze; livelli raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati e

rispetto alle condizioni di partenza; processo di evoluzione e di maturazione dello studente;

interesse; attenzione; partecipazione; impegno; comportamento.

Tutti gli aspetti della valutazione sono stati comunicati agli studenti e opportunamente discussi con la classe. Sono state utilizzate le griglie per la valutazione scritta e orale

approvate dai singoli Dipartimenti e presenti nelle relative programmazioni. Secondo quanto stabilito in seno ai diversi Dipartimenti, le verifiche, ragionevolmente distribuite nel tempo,

consistono in tre prove scritte e due verifiche orali per ciascun quadrimestre.

Strumenti di verifica sono stati i seguenti: interrogazioni orali, dibattiti in classe, interventi liberi, prove scritte sulle diverse forme testuali, prove semistrutturate, questionari a risposta

aperta.

LATINO E GRECO

Una valutazione oggettiva non può essere limitata soltanto all’iter di apprendimento del singolo alunno, ma anche allo spessore e alla qualità di esso, proponendosi come complessiva

rispetto a tutti gli aspetti di esso espressi nel corso dell’anno scolastico.

Nell’orale si è valutato:

● saper comprendere un testo;· ● saper contestualizzare autore e opere;

● saper mettere in relazione concetti ed idee;

● saper effettuare collegamenti interdisciplinari;

● saper organizzare un discorso coerente e ordinato; ● saper esprimersi in forma appropriata;

● saper utilizzare il lessico specifico;

● saper intervenire, dialogare e giudicare;

Nelle prove scritte:

● riconoscere gli elementi morfo sintattici di un testo e le loro relazioni; ● operare una traduzione grammaticalmente corretta.

Sono state effettuate verifiche di tipo tradizionale( traduzione di brani), questionari , interrogazioni, dibattiti, discussioni di gruppo, percorsi di approfondimento individuali. Le

verifiche sono state valutate secondo la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di

Latino e Greco

MATEMATICA

Le verifiche sono state sempre prove di tipo oggettivo per la cui correzione sono state

utilizzate griglie, di volta in volta illustrate alla classe.

I parametri utilizzati per pervenire ad una valutazione sommativa sono stati:

1. Apprendimento: conoscenza del linguaggio specifico della materia, di

fatti, di regole; comprensione di principi, procedure e teorie; analisi delle

relazioni; sintesi di una procedura o di relazioni astratte

Page 22: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

2. Metodo di lavoro: capacità di prendere appunti, d’individuare

l’essenziale di un argomento, di organizzare e rielaborare il materiale appreso, di

consultare libri, di lavorare in gruppo

3. Partecipazione alle attività scolastiche: attenzione alle spiegazioni,

impegno nel lavoro in classe, rispetto delle scadenze negli impegni scolastici,

interventi pertinenti nei gruppi di lavoro.

4. Comportamento sociale: correttezza e rispetto nei confronti degli

insegnanti e dei compagni, apertura al confronto, al dialogo e alla collaborazione

con compagni e insegnanti, rispetto delle attrezzature e del materiale scolastico.

FISICA

Si è tenuto conto di tutti gli obiettivi prefissati per cui accanto alla qualità e al livello

di apprendimento si è considerato l’atteggiamento dell’alunno nei confronti dello

studio sia in classe che a casa (partecipazione alla lezione, impegno e interesse

dimostrato, capacità di ritenere nel tempo le nozioni acquisite e di rielaborarle

personalmente). Sono state effettuate verifiche scritte sia sotto forma di esercizi e

problemi, sia sotto forma di test a risposta chiusa e aperta come preparazione alla terza

prova, nonché verifiche orali individuali per valutare la capacità di ragionamento e i

progressi raggiunti nella chiarezza di pensiero e nella proprietà di linguaggio.

L’interrogazione è stata ritenuta sufficiente quando l’alunno ha dimostrato di

conoscere gli argomenti nelle linee essenziali e di saper risolvere semplici esercizi di

applicazione.

STORIA E FILOSOFIA

Sono state effettuate tre verifiche a quadrimestre valutate secondo i criteri stabiliti dal

PTOF, utilizzando la griglia di valutazione elaborata dai docenti di Storia e Filosofia

in sede dipartimentale ed allegata alla programmazione. Sono state effettuate due

simulazioni della Terza prova d’Esame: nel primo quadrimestre in Filosofia, nel

secondo in Storia, valutate secondo la griglia di valutazione allegata. In particolare

nella valutazione si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della capacità

espositiva, della padronanza del lessico disciplinare,della capacità di operare

collegamenti e cogliere analogie e differenze, della capacità di organizzazione logica

del discorso, della capacità critica e di rielaborazione personale. Nella valutazione si è

tenuto anche conto del livello di partenza e dei progressi dell’alunno, dell’interesse,

dell’impegno, della partecipazione alla vita scolastica, dell’attitudine

all’approfondimento.

SCIENZE

Le verifiche sono state di due tipi: quelle frontali discorsive, per tematiche orali e

quelle analitico-sintetiche scritte ed orali anche in vista della terza prova d’esame.

Nel corso di tutto l’anno scolastico, sia nella fase espositiva che valutativa si è sempre

tenuto presente il nuovo esame di Stato e la sua terza prova. Sono stati proposti dei

quesiti sia oralmente che per iscritto alla fine di ogni unità trattata; si sono compiute

esercitazioni in classe con o senza valutazione, al fine di saper affrontare e risolvere

velocemente, sinteticamente e rigorosamente i quesiti proposti: in questo campo

alcuni allievi si sono organizzati in gruppi di lavoro ed hanno usato i computer sia

personali che della scuola. Nella valutazione finale, oltre al livello di apprendimento e

alle abilità conseguite, si è tenuto conto del progresso compiuto dall’alunno rispetto

alle condizioni iniziali, dell’impegno e della partecipazione

Page 23: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

STORIA DELL’ARTE

Nelle verifiche orali si è data maggiore importanza alla rielaborazione personale dei

contenuti, all’approfondiment, alla capacità di stabilire collegamenti disciplinari e

interdisciplinari, nonché alla conoscenza e correttezza degli argomenti, all’ organicità

dell’esposizione e all’utilizzo di un linguaggio specifico appropriato. Le verifiche

scritte sono state strutturate sul modello della terza prova: questionari a risposta

singola.

SCIENZE MOTORIE Al fine di rendere più incisivo l’intervento pedagogico, sono state utilizzate verifiche pratiche

alla fine di ogni unità didattica per valutare le capacità coordinative e condizionali, l’impegno

e la partecipazione, i livelli motivazionali, le conoscenze acquisite e le esperienze maturate

11. DOCUMENTI ALLEGATI

I. Relazioni disciplinari

II. Programmi disciplinari

III. Simulazione terza prova

IV. Griglie di valutazione

V. Criteri di assegnazione del credito formativo e prospetto dei crediti scolastici

Page 24: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA ......Istituto di Istruzione Secondaria Superiore MARZOLLA - SIMONE - DURANO E-mail: bris00200n@istruzione.it C.F. 80006060745

12. IL CONSIGLIO DI CLASSE

Maria Stella D’Adorante _______________________

Chiara Consiglio _________

_________

_____

Vittoria Fedele _________

______________

Rosanna Montanaro _________

______________

Marina Ventura _________

______________

Isabella Calabrese _________

______________

Francesco Gigante _________

______________

Marina Tafuro __________________

_____

Teodoro Campeggio __________________

_____

Fto Il Dirigente Scolastico

Profssa Carmen Taurino

(firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 Dlvo n. 39/1993)