ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE...

56
E S A M E D I S T A T O DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE E Liceo Linguistico ____________________________________________ Anno Scolastico 2014 - 2015 _____________________________________________ * * * 15 MAGGIO 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Leonardo da Vinci" 72015 Fasano (BR), Via G. Attoma, 9 Tel. 0804413373 Fax. 080.4421125 - C.f.81001970748 email: [email protected] - [email protected] - sito web: www.leonardodavincifasano.gov.it

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

E S A M E D I S T A T O

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE E

Liceo Linguistico

____________________________________________

Anno Scolastico 2014 - 2015 _____________________________________________

* * *

15 MAGGIO 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci"

72015 Fasano (BR), Via G. Attoma, 9 Tel. 0804413373 Fax. 080.4421125 - C.f.81001970748

email: [email protected] - [email protected] - sito web: www.leonardodavincifasano.gov.it

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

I

PREFAZIONE

Il primo settembre del 2010 è entrato in vigore il DPR n. 89 del 15 marzo 2010 che riforma

complessivamente il secondo ciclo di istruzione e che vede nell’anno scolastico 2014-2015 il

compimento del primo quinquennio.

Secondo l’impianto di codesta riforma “i percorsi liceali forniscono agli studenti gli strumenti

culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con

atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi,

ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al

proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro”

(art. 2 comma 2 DPR n. 89/2010).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti

del lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,

saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e

personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Il Profilo Educativo e Culturale Professionale dello studente del Liceo Linguistico

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo

studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per

acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente

l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (art. 6 comma 1 DPR n. 89/2010).

Al termine del percorso di studi lo studente deve raggiungere risultati di apprendimento in

parte comuni (nelle aree metodologica, logica e argomentativa, linguistica e comunicativa,

storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica), in parte specifici dei distinti percorsi.

Per quanto riguarda gli apprendimenti comuni, al termine del percorso di studi, gli studenti

devono raggiungere nelle diverse aree i risultati di seguito riportati.

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

II

1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre

ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi

superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo

l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed

essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda

dei diversi contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le

implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto

con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre

lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

III

4. Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali

ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti

e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità

sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e

per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e

delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per

confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della

necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle

invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui

si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle

teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività

di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica

nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

IV

Per quanto riguarda gli apprendimenti specifici, a conclusione del percorso di studio, gli

studenti devono:

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni

professionali utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue

studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti

disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di

contatto e di scambio.

Obiettivi trasversali maturati dagli studenti al termine del percorso di studi quinquennale

Obiettivo fondamentale della Scuola è una formazione culturale di qualità nella prospettiva

della maturazione integrale della personalità, sia nella dimensione cognitiva, sia in quella socio-

affettiva, per soddisfare le richieste di preparazione disciplinare e metodologica di base e le

esigenze formative che vengono dalle famiglie, dall’università e dalla società. Gli obiettivi

educativi e le competenze trasversali alle varie discipline, vengono individuati nel quadro di un

percorso complessivo, continuativo e graduale di crescita.

Competenze trasversali socio-affettive

1. Padroneggiare i propri atteggiamenti in virtù di obiettivi intrapersonali ed

interpersonali.

2. Rinforzare l’identità personale

3. Acquisire atteggiamenti e comportamenti liberi e responsabili

4. Costruire rapporti positivi e produttivi con gli altri, i diversi, le istituzioni

5. Organizzare un sistema di valori

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

V

6. Acquisire la dimensione lavoro-studio come gratificazione personale e come dignità

sociale

7. Acquisire una conoscenza nazionale, europea, interculturale

8. Interiorizzare una concezione del mondo.

Competenze trasversali cognitivo-operative

1. Avere una piena padronanza nella utilizzazione delle conoscenze di base

2. Avere capacità di flessibilità, autoapprendimento, autovalutazione

3. Essere in grado di risolvere situazioni problematiche

4. Saper ricercare, analizzare, progettare, eseguire, controllare, valutare

5. Essere in grado di utilizzare i saperi e linguaggi specifici

6. Saper utilizzare mezzi multimediali per la ricerca, la produzione, la comunicazione

Per il raggiungimento di questi obiettivi, riguardanti il sapere, il saper fare ed il saper essere, la

scuola ricerca e richiede la piena collaborazione delle famiglie e degli enti territoriali, a

supporto, conferma e rinforzo di quanto progettato e realizzato nella comunità scolastica.

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 1 di 28

INDICE

1. Presentazione della classe 2

2. Composizione della classe 5

3. Elenco alunni con data e luogo di nascita 5

4. Attività extra-curriculari svolte nell'A.S. 2014-2015 6

5. Metodi adoperati per favorire l'apprendimento 7

6. Strumenti adoperati per favorire l'apprendimento 8

7. Strumenti utilizzati per la verifica dell'apprendimento 9

8. Schede disciplinari:

Italiano 10

Storia 11

Filosofia 12

Lingua e Cultura Inglese 13

Lingua e Cultura Francese 14

Lingua e Cultura Tedesca 15

Storia dell'Arte 17

Matematica 19

Fisica 20

Scienze 21

Scienze motorie 22

Religione 23

9. Snodi pluridisciplinari 24

10. Risultanze simulazioni di terza prova e tipologie prove orali 25

11. Tabelle assegnazione del punteggio di base e del credito aggiuntivo 26

12. Allegati 27

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 2 di 28

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V del corso E-Linguistico è composta da n. 25 alunni (19 femmine e 6 maschi).

In quest'ultimo anno scolastico si sono inseriti nella classe due nuovi alunni, Amodio Valentina

e Mainardi Daniele, provenienti da altre scuole. Mainardi Daniele si è ritirato alla fine del

trimestre e ha presentato domanda di ammissione agli Esami di Stato come privatista; il

consiglio di classe effettuerà le prove relative nel mese di maggio. Un altro alunno della classe,

Lepore Gianni, ha frequentato la classe quarta in una scuola superiore in Canada ed è rientrato

all'inizio di questo anno scolastico.

Alcuni docenti dell'attuale Consiglio di Classe hanno seguito gli alunni per tutto il

triennio mentre gli insegnamenti di Lingua Francese, Lingua Tedesca, Storia, Filosofia, Storia

dell'Arte,Conversazione in Lingua Tedesca e Conversazione in Lingua Francese hanno visto

l'alternarsi di due docenti per ciascuna disciplina.

Nel corso del triennio la classe ha mostrato una costante motivazione e disponibilità al dialogo

educativo; ciò ha contribuito ad un'apprezzabile crescita culturale del gruppo classe, anche se

differenziata in relazione alle potenzialità, alla preparazione di base e agli interessi dei singoli

alunni.

Dai risultati emersi dalle diverse analisi effettuate nelle varie riunioni dei Consigli di

Classe e nel corso delle verifiche per singola disciplina, la classe risulta eterogenea a livello di

conoscenze, competenze e capacità che variano in maniera sensibile a seconda delle varie

individualità, dei diversi gradi di acquisizione e assimilazione, dei prerequisiti culturali, della

partecipazione al dialogo educativo e dell'impegno a casa; pertanto si registrano risultati di un

livello buono e qualche eccellenza e alcuni casi in cui si registra un sufficiente raggiungimento

degli obiettivi.

Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo a progetti della scuola e stage linguistici e

alcuni hanno conseguito certificazioni esterne relative alle lingue straniere sulla base degli

Standard Europei e certificazioni ECDL.

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 3 di 28

L'attività didattica si è svolta nel complesso in un adeguato clima di serenità,

collaborazione e rispetto reciproco. I rapporti con le famiglie, improntati alla massima

trasparenza, cordialità e rispetto, sono avvenuti in massima parte in occasione degli incontri

pomeridiani scuola-famiglia, durante i quali la partecipazione è risultata proficua e

collaborativa.

A conclusione del ciclo scolastico, la classe risulta aver conseguito complessivamente una

buona maturazione di autonomia di giudizio e consapevolezza decisionale, nonché un buon

livello di formazione umana e di crescita culturale.

In riferimento alla Norme transitorie A.S. 2014-2015 sull’avvio in ordinamento

dell’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera seconda la metodologia

CLIL (Nota MIUR MIURAOODGOS prot. n. 4969 Roma del 25 luglio 2014), si evidenzia che è

stato attivato l’insegnamento per la disciplina Storia dell’Arte. Le U.D. sviluppate sono

esplicitate nella scheda disciplinare del docente.

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA III IV V

Italiano COLUCCI COLUCCI COLUCCI

Storia CAVALLO CAVALLO MANFREDA

Filosofia FERRARA FERRARA MANFREDA

Inglese GARGANO GARGANO GARGANO

Francese FRANCHINI SIMONE FRANCHINI

Tedesco FUMAROLA D'AGNANO D'AGNANO

Storia dell'Arte LEPORE BACCARO LEPORE

Matematica PEZZOLLA PEZZOLLA PEZZOLLA

Fisica PEZZOLLA PEZZOLLA PEZZOLLA

Scienze GATTI GATTI GATTI

Scienze motorie DE GIORGIO DE GIORGIO DE GIORGIO

Religione VINALE VINALE VINALE

Conversazione inglese CARRIG CARRIG CARRIG

Conversazione francese OLIVA OLIVA KERAGHEL

Conversazione tedesca KAHMANN KAHMANN BELZER

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 4 di 28

OBIETTIVI RAGGIUNTI NELL'AREA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

AREA FISICO-MOTORIA

La classe è pervenuta ad un buon livello di conoscenza dei metodi e mezzi atti a migliorare e sviluppare la salute nonché di esperienza pratica sportiva.

AREA EMOTIVO-AFFETTIVA

La classe ha acquisito comportamenti responsabili e normorelazionali.

AREA SOCIO-COLLABORATIVA

Le capacità di costruire rapporti positivi e produttivi con gli altri e con le istituzioni risultano di buon livello; la classe per la maggior parte ha dimostrato una adeguata capacità di assolvere i propri doveri, esercitare i propri diritti ed ha acquisito una consapevole coscienza interculturale.

OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI

AREA LINGUISTICO-LETTERARIA

CONOSCENZE

La classe ha maturato un buon livello di conoscenze dei sistemi comunicativi e linguistici, dei tratti fondamentali dei sistemi letterari nonché delle sequenze cronologiche degli eventi storico-sociali.

COMPETENZE

Nel complesso, la classe, è in grado di comprendere, interpretare e tradurre un testo e sa collocare autori e fenomeni letterari nell'arco dello sviluppo storico-culturale, sa produrre messaggi orali e scritti e controllare diversi strumenti espressivi, attestandosi attorno a livelli buoni.

CAPACITÀ

Quanto alle capacità logico-critiche ed elaborative, un numeroso gruppo ha maturato una abilità complessivamente buona di applicazione, analisi, sintesi e valutazione; un esiguo gruppo è capace di formulare un'interpretazione critica di testi e fatti culturali, di riconoscere le relazioni sincroniche-diacroniche tra i fenomeni linguistico-letterari e di stabilire collegamenti interdisciplinari anche particolarmente complessi.

AREA SCIENTIFICA

CONOSCENZE

Nell'area scientifica, la classe, nel complesso, possiede un livello complessivamente discreto di conoscenze organiche in relazione a contenuti, teorie, principi, concetti, tematiche, termini, regole, procedure, metodi.

COMPETENZE

Sa operare tecnicamente con gli strumenti e le metodiche proprie delle discipline scientifiche; è in grado di rilevare dati oggettivi e utilizzare un linguaggio corretto in modo adeguato.

CAPACITÀ

Quanto alle capacità, la classe sa sottoporre a verifica il proprio operato, sa esprimere un giudizio critico sulle conoscenze e rielaborarle in modo congruo; è in grado di applicare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 5 di 28

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Totale studenti 25

Lingua straniera

Inglese 25

Francese 25

Tedesco 25

ELENCO ALUNNI

N. COGNOME NOME Data di nascita Luogo di nascita

1) AMATI MARIA Fasano 24/04/1996

2) AMODIO VALENTINA Monopoli 07/02/1994

3) BENTIVOGLIO MARIA Fasano 14/10/1996

4) CAROLI ALICE Bari 19/09/1996

5) CARPARELLI SIMONA Fasano 02/06/1996

6) COLUCCI ENRICA MARIA Fasano 14/12/1996

7) DELL'AQUILA TERESA Fasano 12/08/1996

8) DI TOMA MARIATERESA Monopoli 13/03/1996

9) FASANO ANTONELLA Monopoli 26/08/1996

10) GEGA EVA Lezhe 23/08/1995

11) GIACALONE MICHELA Erice 26/05/1996

12) GUGLIELMI GIUSEPPE Fasano 09/12/1996

13) LEPORE GIANNI Monopoli 18/10/1996

14) MAGGI LUIGIA Fasano 20/01/1996

15) MAZZOCCO EDOARDO Fasano 12/01/1996

16) NITTI RAFFAELE Taranto 15/09/1994

17) OSTUNI ALESSIO Monopoli 30/05/1996

18) PATRONELLI FEDERICA Fasano 05/07/1996

19) PEZZOLLA FEDERICO Bari 21/05/1996

20) POTENZA ALESSIA Fasano 01/07/1996

21) ROBI XHOVANA Lezhe 28/12/1996

22) SCHIAVONE ROBERTA Fasano 09/01/1996

23) TRISCIUZZI LUCREZIA Fasano 04/05/1996

24) VINCI VIVIANA Fasano 20/03/1996

25) ZIZZI GIULIA ANTONELLA Fasano 13/06/1996

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 6 di 28

ATTIVITÀ SVOLTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1. Attività di orientamento universitario.

2. Corsi POF per certificazione esterna lingua inglese livello B2 e lingua tedesca livello B1

3. Torneo di pallavolo

4. Corso di preparazione ai test universitari

5. Partecipazione al progetto " Bella Ciao"

6. Viaggio di istruzione a Barcellona

7. Partecipazione al progetto "Lab.com"

8. Corso di preparazione alla seconda prova scritta di lingua inglese.

9. Seminario di formazione ed approfondimento in collaborazione con l'Università degli

Studi di Bari.

10. . Incontro con l’associazione AIDO

11. Incontro di sensibilizzazione sul tema dell’omofobia a cura dell’associazione “Ape

Regina”

ATTIVITA' DI STAGE SVOLTE NEL TRIENNIO

Scambio culturale con una scuola tedesca.

Viaggio in Olanda e Spagna nell'ambito del progetto Comenius

Corso ECDL

Corsi POF per le certificazioni esterne di lingua inglese e tedesca.

La maggior parte delle attività ha registrato una buona partecipazione e tutte si sono rivelate di

grande efficacia didattico-educativa.

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 7 di 28

METODI ADOPERATI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI

Ita

lia

no

Ing

lese

Fra

nce

se

Ted

esco

Sto

ria

Fil

oso

fia

Sci

enze

Ma

tem

atic

a

Fis

ica

Sto

ria

del

l'Art

e

Sci

enze

mo

tori

e

Rel

igio

ne

Lezione frontale S S S S S S S S S S S QV

Lezione dialogata S S S S S S S S S S S S

Dibattito in classe S S S QV QV QV S S S S S S

Esercitazioni individuali in classe QV M M QV M M M S QV S S M

Esercitazioni in piccoli gruppi QV QV M QV QV QV M M M QV S M

Relazioni su ricerche individuali o collettive. QV QV QV QV QV QV M M QV QV QV M

Insegnamento per problemi (problem solving, problem setting, mappe, audiovisivi)

QV S S S QV QV S S S S QV QV

Metodo graduale QV S S S S S S S S S S QV

IDEI e/o sportello didattico M M M M M M M M M M M M

LEGENDA Spesso S

Qualche volta QV

Mai M

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 8 di 28

STRUMENTI ADOPERATI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO

Ita

lia

no

Ing

lese

Fra

nce

se

Ted

esco

Sto

ria

Fil

oso

fia

Sci

enze

Ma

tem

atic

a

Fis

ica

Sto

ria

del

l'Art

e

Sci

enze

mo

tori

e

Rel

igio

ne

Lavagna luminosa M M M M M M M M M M M M

Proiettore per diapositive M M M M M M M M M M M M

Registratore audio QV S QV S M M M M M QV M M

Registratore video QV QV QV QV S QV S M M M M QV

Telecamera M M M M M M M M M S M M

Proiettore film M M M M S M S M QV S Q V QV

Fotocopiatrice S S S S QV S M QV QV S S QV

Computer QV QV QV QV S QV S M QV S S QV

Sistema multimediale M M M M S M S QV QV S S QV

Attrezzature sportive - - - - - - - - - - S -

Cronometro - - - - - - - - - - S -

Laboratori - QV S QV QV - S QV QV M - -

LEGENDA Spesso S

Qualche volta QV

Mai M

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 9 di 28

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Ita

lia

no

Ing

lese

Fra

nce

se

Ted

esco

Sto

ria

Fil

oso

fia

Sci

enze

Ma

tem

atic

a

Fis

ica

Sto

ria

del

l'Art

e

Sci

enze

mo

tori

e

Rel

igio

ne

Verifiche orali S S S S S S S S S S QV -

Verifiche scritte S S S S QV S QV S S S S -

Test a scelta multipla QV S QV S M S M QV QV S S -

Prove pratiche - - - - M M S - - S S -

Test a risposta breve QV S S S S S QV S S S S -

Saggi brevi S S S S M M M M M M M -

Relazioni individuali di laboratorio - - - - M - M - M M M -

Griglie di osservazione o di correzione QV QV QV QV S QV S S S S M -

LEGENDA Spesso S

Qualche volta QV

Mai M

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 10 di 28

Materia ITALIANO Docente COLUCCI PALMA Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali La letteratura G.Baldi-S.Giusso-M.Razetti-G.Zaccaria, Paravia Bruno Mondadori Editori Tomi : IV- V-VI D. Alighieri: Commedia (a cura di B. Garavelli, supervisione di M. Corti) “Paradiso” - Bompiani

Metodologia didattica

Lezione frontale – conversazione guidata – lettura analitica – selettiva - globale – tipologia varia di esercizi di scrittura ( analisi di testi letterari e non, articoli di giornali, saggio breve) - schemi – grappoli associativi – mappe concettuali – riferimenti intra/extra disciplinari – problem solving – ricerca.

Strumenti di verifica

In forma scritta: tema, saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo poetico e narrativo, questionari a trattazione sintetica. In forma orale: interrogazioni e discussioni.

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

G: Leopardi

Il Positivismo, Natruralismo e il Verismo G. Verga

La Scapigliatura e il Decadentismo: G. Pascoli, G. D'annunzio

L. Pirandello, I. Svevo

Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo

Quasimodo, Ungaretti, Saba, Montale

Cenni sul Neorealismo

Lettura ed analisi di alcuni canti del "Paradiso"

Conoscere gli aspetti fondamentali dei contesti storico - sociali

Conoscere i fenomeni letterari e gli autori più significativi

Conoscere gli aspetti semantici, morfologico -sintattici , lessicali e retorici di un testo

Conoscere i linguaggi specifici

Saper cogliere le connessioni tra il mondo dell'autore e le coordinate storico - artistiche che lo intersecano e condizionano

Saper riconoscere le diverse tipologie testuali

Saper decodificare ed interpretare un testo letterario e non, nei suoi vari aspetti

Saper usare in modo controllato ed appropriato lo strumento espressivo

Saper utilizzare le metodologie di lettura critica e di ricerca.

Riconoscere le relazioni tra i fenomeni linguistico - letterari e il contesto storico in cui essi si inscrivono

Formulare in maniera critica una interpretazione dei fatti culturali e dei testi esaminati

Controllare il sistema espressivo scritto e orale utilizzando adeguate tecniche compositive e regolando il registro formale ed i linguaggi specifici

Realizzare sintesi concettuali

Individuare anelli di contatto tematico tra le discipline.

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 11 di 28

Materia STORIA

Materia STORIA Docente MANFREDA EMANUELA Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali Storia e Geostoria, G.Gentile-L. Ronga, Vol. 5, tomi A-B, La Scuola, Milano 2005

Metodologia didattica Lezione frontale, lezione guidata, lezione dialogata, didattica modulare, audiovisivi, documenti cartacei, mappe storiografiche, mappe concettuali.

Strumenti di verifica Verifiche orali, verifiche scritte.

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

L’età delle masse: società e politica.

L’età Giolittiana

La crisi dello Stato liberale italiano

La prima guerra mondiale

I Trattati di pace

La questione mediorientale

I problemi post-bellici

Il comunismo in Russia. Lo stalinismo

Il mondo fra le due guerre

Nascita e avvento del fascismo

Il fascismo come regime

La crisi del’29 e New Deal

L’avvento del nazismo in Germania

Comunismo, fascismo, democrazie: verso la seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale

La Resistenza in Europa e in Italia

La guerra fredda

L’Italia repubblicana: cenni

Conoscere le caratteristiche e le potenzialità comunicative del linguaggio storico e storiografico

Conoscere i tratti fondamentali dei principali modelli storici e storiografici e loro interrelazioni

Conoscere gli elementi e le strutture dei sistemi di ricerca e comunicazione storica e storiografica

Conoscere le tipologie testuali, i sottocodici degli specifici linguaggi storici e storiografici

Conoscere le principali tecniche di indagine storica e storiografica

Conoscere le sequenze cronologiche e diacroniche dei fatti storico culturali

Conoscere le tendenze della critica storica e storiografica attuali.

Analizzare, comprendere, interpretare le "fonti" storiche e documentarie

Collocare gli avvenimenti storici nelle loro coordinate spazio -temporali

Saper individuare i rapporti cause/effetti dei maggiori e significativi avvenimenti storici

Produrre affreschi storici

Saper utilizzare le conoscenze storiche e storiografiche per comprendere e produrre oggettive ricostruzioni storiche

Controllo degli strumenti espressivi.

Formulare in maniera critica ed autonoma una interpretazione complessiva dei fatti storici che dimostri l'acquisizione degli strumenti di analisi , di giudizio e di ricostruzione oggettiva

Interrelazionare correttamente tecniche mutlidisciplinari di indagine storica, sociale, economica, politica, culturale sociologica

Attraversare le discipline

Controllare il processo insegnamento-apprendimento.

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 12 di 28

Materia FILOSOFIA Docente MANFREDA EMANUELA Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali E. Ruffaldi, U. Nicola, P. Carelli, Filosofia: dialogo e cittadinanza. Ottocento e Novecento, voll. 2-3, Loescher, Torino 2012

Metodologia didattica

Lezione frontale, lezione partecipata, lettura dei testi più significativi, chiarificazione dei termini filosofici, elaborazione di mappe concettuali

Strumenti di verifica Verifiche orali, verifiche scritte.

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Kant e il criticismo

Romanticismo ed Idealismo: caratteri

Fichte

Schelling

Hegel

Schopenhauer

Kierkegaard

Destra e Sinistra hegeliane

Feuerbach

Marx

Positivismo: caratteri

Nietzsche

Freud

Conoscere il lessico e le categorie essenziali della filosofia.

Conoscere problemi, tesi, dottrine e argomentazioni relative ai filosofi studiati.

Conoscere le tipologie testuali delle opere filosofiche

Conoscere l'evoluzione del pensiero filosofico e scientifico occidentale

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche.

Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l'attitudine all'approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi.

Individuare e ricondurre problemi significativi alla propria personale esperienza, nonché alla realtà contemporanea.

Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati..

Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato

Saper ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei filosofi studiati.

Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema.

Analizzare testi filosofici individuando: tipologia, tesi, concetti chiave e struttura di connessione dei concetti, tipo di argomentazione.

Saper riflettere criticamente su se stessi e sul mondo, imparare a "rendere ragione" delle proprie convinzioni mediante l'argomentazione razionale ed elaborare un punto di vista personale sulla realtà.

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 13 di 28

Materia LINGUA E CULTURA INGLESE Docente GARGANO ANGELA Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali "Literature for Life" Deborah J. Ellis Vol. 2A-2B Loescher Editore "FCE Result" Paul a. Davies & Tim Falla Oxford University Press

Metodologia didattica Metodo attivo - induttivo - Il percorso e' stato articolato nel seguente modo: presentazione del contesto storico - sociale - culturale lettura estensiva; lettura intensiva ( analisi formale - tematica); dal testo all'autore- personalità - tematiche - caratteristiche

Strumenti di verifica Trattazioni sintetiche scritte - Test V/F. scelta multipla - Questionari - Listening comprehension - Reading comprehension Produzione orale - scritta -- Discussion points Riassunti - Commenti - Essays - Analisi testuali

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA'

The Romantic Age: John Keats

The Victorian Age: C. Dickens Aestheticism. O. Wilde

The Modern Age 1902-1945: The War Poets;

the age of anxiety - D.H. Lawrence.

Modernism J. Joyce, V. Woolf

Dystopian novel: G. Orwell

The Present Age 1945 - today: Theatre of Absurd- S. Beckett.

Conoscenza degli aspetti fondamentali dei contesti storico - sociali

Conoscenze dei tratti fondamentali dei movimenti culturali e dei generi letterari

Conoscenza dei tratti fondamentali delle personalità degli autori-tematiche - caratteristiche

Conoscenze del codice espressivo

Saper inquadrare storicamente un autore e la sua produzione

Saper comprendere messaggi orali-scritti

Saper produrre messaggi orali-scritti

Saper riconoscere le diverse tipologie testuali

Saper inferire significati

Riflettere sull'uso della lingua

Valutare e rielaborare criticamente i fatti esaminati

Apprezzare un testo e fornire opinioni personali

Realizzare analisi testuali e sintesi

Individuare anelli di contatto tematico fra diversi autori e discipline

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 14 di 28

Materia LINGUA E CULTURA FRANCESE Docente FRANCHINI VITO Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali Materiali: laboratorio linguistico, fotocopie Entre les lignes histoire et anthologie de la littérature française, Loescher editore

Metodologia didattica Metodo attivo - induttivo attraverso la lettura per analizzare il testo Presentazione del contesto storico - sociale

Strumenti di verifica Esercizi a scelta multipla - risposta aperta. Verifiche scritte e orali: riassunto - questionari - commenti.

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Quadro storico- politico generale della Francia del XIX e XX secolo.

Romanticismo.

Realismo.

Naturalismo.

Cenni sulle tematiche del XX secolo (Simbolismo ed Esistenzialismo)

Teatro dell'Assurdo

Cenni sulla letteratura francofona

Temi di attualità inerenti all’età e alle esigenze dei discenti.

Acquisizione del codice espressivo nei suoi aspetti morfosintattici.

Acquisizione di te-matiche letterarie e aspetti fondamentali di contesti storico sociali e dei tratti fondamentali dei maggiori movimenti culturali e dei generi letterari.

Saper utilizzare le competenze linguistiche producendo testi orali e scritti in forma guidata e non.

Saper condurre conversazioni, redigere riassunti, commenti, analisi di testi.

Saper inquadrare storicamente un autore e la sua produzione letteraria.

Controllare il sistema espressivo.

Collegare i fatti linguistici con i processi storico - culturali.

Apprezzare un testo letterario fornendo opinioni personali.

Realizzare sintesi di eventi storico - letterari.

Individuare errori e procedere ad autocorrezione

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 15 di 28

Materia LINGUA E CULTURA TEDESCA Docente D’AGNANO CONCETTA Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali Testi: LIBRI DI TESTO: "Lesezeichen" (Valmartina)

Metodologia didattica

I moduli di apprendimento sono sempre stati organizzati in maniera adeguata allo stile cognitivo degli alunni e proposti mediante lezione frontale interattiva, insegnamento individualizzato, la simulazione, la ricerca per approfondimenti. socio-culturale. Esercitazioni con il docente di madrelingua

Strumenti di verifica

Verifiche formative in itinere per controllare il processo di apprendimento, mediante colloqui, esercizi scritti ed orali prove strutturate o semistrutturate, questionari, relazioni, esercizi di traduzione, lettere, testi descrittivi prescrittivi. Sono state effettuate tre verifiche sommative orali e scritte per quadrimestre.

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA'

Modulo 1 Junges Deutschland H.Heine • Die Schlesischen Weber G.Büchner - Woyzeck Modulo 2 Zwischen Realismus und Naturalismus T.Fontane - Effi Briest G.Hauptmann • Bahnwärter Thiel Modulo 3 Impressionismus und Symbolismus A.Schnitzler Traumnovelle R.M. Rilke -Herbst

Adeguata conoscenza delle strutture, delle funzioni e del lessico anche settoriale. Aspetti di civiltà, di politica e di cultura del Paese di cui si studia la lingua Varietà di registri linguistici. Conoscenza delle coordinate storiche, sociali e culturali del diciannovesimo e del ventesimo secolo dei paesi di lingua tedesca e della relativa produzione letteraria; conoscenza delle strutture e delle caratteristiche delle diverse tipologie testuali.

Elaborazione autonoma e personale di un tema, di un saggio breve, di analisi testuale; utilizzazione di linguaggi specifici.

Sostenere una conversazione su argomenti specialistici

Relazionare le informazioni ricavate dall'ascolto di una conversazione, di una conferenza

Esporre le informazioni ricavate dalla lettura di un testo specifico

Discutere su argomenti di carattere quotidiano e specialistico

sociali e culturali dei paesi di cui si studia la lingua

Compilare schede e moduli

Redigere testi di corrispondenza di carattere generale

Prendere appunti e schematizzare

Riassumere per iscritto testi letti o ascoltati.

Capacità di elaborare e rielaborare criticamente i contenuti acquisiti; di effettuare collegamenti multidisciplinari; di problematizzare e attualizzare il fatto letterario. Redigere il proprio curriculum vitae in relazione a specifiche richieste di lavoro

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 16 di 28

-Herbsttag -Ich fürte mich so vor der Menschen Wort -Der Panther F.Kafka -Brief an den Vater Modulo4 Expressionusmus H.Hesse -Siddharta Modulo 5 Literatur im Dritten Reich Bertolt Brecht -An die Nachgeborenen -Maβnahmen gegen die Gewalt Extra Themen -Die Berliner Mauer -S. Freud Hautmerkmale -Günter Grass -Die Blechtrommel

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 17 di 28

Materia STORIA DELL'ARTE Docente LEPORE GIORGIA Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali Gillo DORFLES, Angela VETTESE, Artisti Opere e Temi , Arte 3, Istituto Italiano edizioni ATLAS

Metodologia didattica Lezione frontale, lezione interattiva con immagini, simulazioni, strumenti multimediali, metodologia CLIL con moduli didattici in lingua inglese preaparati con dispense e verifiche apposite.

Strumenti di verifica Verifica orale tradizionale, verifica strutturata e semistrutturata, questionari, esercitazioni con lettura delle immagini. Verifiche CLIL semistrutturate ed esercitazioni in lingua inglese.

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

IL BAROCCO: caratteristiche stilistiche e innovazioni nel linguaggio pittorico e plastico di Caravaggio e Bernini; le innovazioni architettoniche in Bernini e Borromini.

IL VEDUTISMO a Venezia: Canaletto e Guardi.

CLASSICO E ROMANTICO: DUE FACCE

DELLA CULTURA FRA XVIII E XIX

SECOLO: pittoresco e sublime;

IL NEOCLASSICISMO: Wincklemann e la nascita dell’Estetica; Jacques-Louis David, A. Canova, J.L. Ingres.

IL ROMANTICISMO: John Constable e William Turner; Théodore Géricault; Eugéne Delacroix; Hayez.

LE INNOVAZIONI DEL LINGUAGGIO

PITTORICO NELLA SECONDA METÀ

DELL’OTTOCENTO:

Il REALISMO e Courbet.

I MACCHIAIOLI: Giovanni Fattori.

Conoscere il contesto socio-culturale entro cui l'opera si è formata e il rapporto con la committenza.

Conoscere la destinazione dell'opera e la funzione dell'arte .

Comprendere le problematiche relative alla fruizione nelle sue modificazioni nel tempo e alla evoluzione del giudizio sulle opere e gli artisti.

Orientarsi nell'ambito delle principali metodologie di analisi delle opere d'arte e degli artisti elaborate nel corso del nostro secolo.

Conoscere il linguaggio specifico in lingua inglese secondo la metodologia CLIL.

Individuare le coordinate storico- culturali entro le quali si forma e si esprime l'pera d'arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, all'iconografia , allo stile e alla tipologie.

Individuare i significati e i messaggi complessivi mettendo a fuoco l'apporto individuale, le poetiche e la cultura dell'artista.

Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico cogliendo la molteplicità di rapporti che lega la cultura attuale a quella del passato.

Incrementare le capacità di raccordo con altri ambiti dei diversi campi del sapere (Umanistico, scientifico e tecnologico).

Acquisire le competenze di base di utilizzo del linguaggio tecnico e dell’analisi dell’opera d’arte in lingua inglese.

Riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione, di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi.

Possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche.

Acquistare il lessico specifico.

Riconoscere l'interconnessioni esistenti tra l'arte e i diversi campi del sapere scientifico e filosofico.

Capacità di analisi e descrizioni dell'opera d'arte in riferimento all'atteggiamento emotivo effettivo già maturato nei confronti dell'arte.

Capacità di analisi dei movimenti artistici, degli autori e delle opere secondo la metodologia CLIL.

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 18 di 28

L’IMPRESSIONISMO e l’opera di Edouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas.

CLIL: THE IMPRESSIONISM: Monet, Manet, Renoir, Degas.

Il POSTIMPRESSIONISMO: Paul Gauguin e Vincent Van Gogh, Paul Cézanne, il Pointillisme e Seurat.

NASCITA DELL’INDUSTRIA, MUTAMENTI

SOCIALI E CAMBIAMENTO DEL

MERCATO: l’Art Nouveau e l’opera di Antoni Gaudì e Gustav Klimt;

L’ESPRESSIONISMO: I FAUVES: Henri Matisse; Edvard Munch; Die Brücke: Kirchner; Espressionismo austriaco: Kokoschka e Schiele.

LE AVANGUARDIE IL CUBISMO: Pablo Picasso e Georges Braque MODULO CLIL: the ISMS and the Cubism. Picasso and Braque. IL FUTURISMO: Giacomo Balla e Umberto Boccioni DADA: Duchamp e Man Ray SURREALISMO: Dalì, Ernst, Mirò, Magritte ASTRATTISMO: Vasili Kandinskij e il movimento Der blaue Reiter; Klee; Neoplasticismo e Mondrian

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 19 di 28

Materia MATEMATICA Docente PEZZOLLA ORONZO Anno Scolastico 2014/2015

Testi e materiali Moduli blu di Matematica, Moduli U-V-W, Bergamini, Trifone, Barozzi, Casa Ed. Zanichelli

Metodologia didattica Lezione frontale - lezione partecipata - esercitazioni guidate - esercizi graduati per difficoltà - problem solving - lavori di gruppo - processi individualizzati

Strumenti verifiche Test, esercitazioni scritte, verifiche scritte, interrogazioni orali, attività individuali e di gruppo.

CONTENUTI CONOSCENZA COMPETENZA ABILITA’

Funzioni. Dominio e codominio.

Massimi e minimi assoluti.

Limiti di funzioni

Derivata di una funzione.

Teoremi del calcolo

differenziale.

Massimi, minimi e flessi.

Studio di una funzione.

Conoscere definizioni, proprietà e teoremi

fondamentali dell'analisi:

il concetto di limite;

il concetto di funzione continua;

il concetto di derivata;

il concetto di asintoto;

il concetto di massimo e minimo;

il concetto di concavità.

Saper interpretare graficamente una

funzione.

Saper applicare i modelli matematici alle

discipline scientifiche.

Saper utilizzare la terminologia corretta.

Capacità di riesaminare

criticamente le conoscenze.

Capacità di sistemare

logicamente e di sintetizzare le

conoscenze via via acquisite

Capacità di affrontare situazioni

problematiche.

Capacità di elaborare

informazioni e di utilizzare

consapevolmente i vari

strumenti.

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 20 di 28

Materia FISICA Docente PEZZOLLA ORONZO Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali Fisica! Le leggi della natura, Vol. 3, Caforio, Ferilli, Casa ed. Le Monnier Scuola

Metodologia didattica Lezione frontale - lezione partecipata - esercitazioni guidate - esercizi graduati per difficoltà - problem solving - processi individualizzati - esperienze di laboratorio.

Strumenti di verifica Test, verifiche scritte, interrogazioni orali, prove semistrutturate, prove strutturate.

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Elettrostatica: fenomeni elementari di elettrizzazione, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico e capacità.

La corrente continua: le leggi di Ohm, resistenze in serie e parallelo, leggi di Kirchhoff, circuiti elettrici, la potenza elettrica.

Il Magnetismo: magneti naturali e caratteristiche del campo magnetico; leggi di Biot-Savart, Ampère, spire e solenoidi; La forza di Lorentz.

L’induzione elettromagnetica: leggi di Faraday-Newmann, Lenz; l’induttanza; i circuiti in corrente alternata.

Le onde elettromagnetiche: il campo elettromagnetico, caratteristiche e velocità di propagazione; spettro elettromagnetico e tipi di onde.

La teoria della relatività ristretta e generale

Conoscere i fenomeni relativi alla calorimetria, termodinamica ed elettrostatica

Saper collegare in modo organico e logico i fenomeni, le leggi e i principi ;

Saper comprendere le relazioni tra modello teorico ed esperimento;

Saper utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico.

Collocare storicamente nel tempo le conoscenze acquisite

Capacità di comprendere e descrivere i principi generali e particolari alla base dei fenomeni studiati

Capacità di inquadrare in un medesimo schema logico, situazioni inverse, riconoscendo analogie differenze, proprietà varianti ed invarianti.

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 21 di 28

Materia SCIENZE Docente GATTI ANNA Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali

Scienze della Terra. Pignocchino Feyles. SEI Progetto Genesis Chimica e Biologia. De Agostini Materiali audiovisivi. Laboratorio di chimica. Materiale multimediale

Metodologia didattica Lezione frontale,lezione guidata, lezione dialogata,problem solving, didattica modulare, didattica breve e relazionale,gruppi di ricerca, processi individualizzati.

Strumenti di verifica In forma scritta : test a risposta multipla,questionari a trattazione sintetica In forma orale : interrogazioni e discussioni

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Fenomeni vulcanici e sismici

Dinamica della litosfera

La chimica del carbonio

I composti organici

Le macromolecole: glucidi, lipidi, protidi, acidi nucleici

Conoscere le teorie della dinamica della litosfera.

Conoscere i tipi, la natura e la distribuzione dei vulcani e dei terremoti.

Conoscere i principali composti organici.

Conoscere struttura, funzioni e metabolismo delle macromolecole.

Comprendere e definire concetti e termini

Utilizzare il metodo scientifico

Utilizzare correttamente la terminologia specifica

Risolvere situazioni problematiche

Analizzare le cause che generano i fenomeni vulcanici e sismici.

Analizzare con sufficiente autonomia le cause che generano i mutamenti della crosta ( teoria della tettonica a zolle ed espansione dei fondali oceanici).

Utilizzare le scale, riconoscere la differenze tra magnitudo e intensità.

Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi

Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni chimici.

Riconoscere e descrivere strutture e fenomeni.

Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica.

Comunicare utilizzando un linguaggio specifico

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 22 di 28

Materia SCIENZE MOTORIE Docente ZIZZI FLAVIANO Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali Nuovo Praticamente Sport P.L. Del Nista, J Parker, A Tasselli e G D’Anna Attrezzature sportive

Metodologia didattica

Lezione frontale Lezione dialogata Lavoro di gruppo Metodo della gradualità

Strumenti di verifica

Prove pratiche Verifiche scritte: quesiti a risposta singola e multipla. Trattazioni sintetiche

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Potenziamento delle capacità condizionali (resistenza, forza , mobilità, velocità), percettive e coordinative

Conoscenze approfondita e pratica degli sport individuali (atletica leggera ) e di squadra.

Storia contemporanea dell' Educazione Fisica

Educazione alla salute

Acquisizione dei contenuti elencati dei regolamenti delle specialità atletiche e degli sport praticati

Saper eseguire esercizi a corpo libero e agli attrezzi

Saper applicare le regole di gioco.

Saper ricercare movimenti sempre più economici ed efficaci.

Saper organizzare in un tempo breve un piano di attacco e di difesa

Elaborare in situazioni pratiche certe padronanze fisico - senso-motorie

Fronteggiare con rapide soluzioni tattiche tutti i problemi che si presentano nel corso delle varie azioni sportive

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 23 di 28

Materia RELIGIONE Docente VINALE MASSIMO Anno scolastico 2014/2015

Testi e materiali Religione, F. PAJER, casa editrice SEI CD ROM e software applicativi specifici.

Metodologia didattica

Lezione stimolo Visione di film o documentari Discussione di gruppo Per trattazioni generali e tematiche specifiche

Strumenti di verifica Valutazione dell'interesse, della partecipazione e della qualità degli interventi

CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Il fatto religioso nella storia

La Chiesa delle origini

L'attualità della questione morale

Cristianesimo e contemporaneità

Il cristianesimo e l'Europa

Scienza e fede

I cristiani e la giustizia

Il pensiero sociale della Chiesa

Etica e politica

Il contributo del cattolicesimo alla riflessione morale per l'esistenza personale e la convivenza umana;

Persona e coscienza

Modelli e valori

Le relazioni umane

Etica e vita sociale

Conoscenza dei contenuti essenziali, dei principi,dei valori e delle espressioni e manifestazioni più significative del cattolicesimo.

Saper confrontare criticamente il cattolicesimo con le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi di significato presenti nella cultura e nella società.

Saper cogliere il significato dei problemi attuali alla luce della fede cristiana

Saper problematizzare il rapporto scienza-fede

Mettere in relazione fatti ed eventi della storia, della cultura e della vita sociale con il patrimonio storico-religioso ed etico del cattolicesimo;

Comprendere e rispettare le diverse posizioni in materia religiosa ed etica.

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 24 di 28

SNODI PLURIDISCIPLINARI

1. Cultura e potere.

Discipline coinvolte: Italiano, Storia, Filosofia, Inglese, Tedesco, Francese, Storia dell'Arte.

2. La riflessione sul tempo

Discipline coinvolte: Italiano, Fisica, Tedesco, Inglese, Francese, Storia dell'Arte.

3. CLIL (Inglese e Storia dell’Arte)

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 25 di 27

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Num. prova

Data Tipologia Tempo

assegnato Discipline coinvolte

Alunni presenti

Valutazione

1 30/01/2015 TIPOLOGIA

B 120'

Storia, Francese, Tedesco, Scienze

25 Nel complesso

più che sufficiente

2 30/04/2015 TIPOLOGIA

B 120'

Filosofia, Storia dell'Arte, , Francese,

Tedesco 16

Nel complesso discreto

TIPOLOGIA PROVE ORALI

Colloquio su argomenti specifici. Colloquio disciplinare, multidisciplinare.

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 26 di 28

TABELLA 1 - Relativa all'assegnazione del punteggio base.

Media dei voti Classe terza Classe quarta Classe quinta

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

TABELLA 2 - Relativa all’assegnazione del credito aggiuntivo.

Interesse, impegno, partecipazione al dialogo educativo e ai progetti POF

0 punti Non presenta titoli valutabili

0,15 " Un solo titolo valutabile

0,25 " Due o più titoli valutabili

Credito formativo 0 " Non presenta titoli valutabili

0,15 " Un solo titolo affine con l'indirizzo di studi

0,25 " Più titoli di cui almeno uno affine con l'indirizzo di studi

Può essere valutato solo un "credito" relativo ad attività sportive.

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 27 di 28

ALLEGATI 1. Matrici simulazioni di Terza Prova.

2. Griglie di valutazione.

3. Griglia di misurazione e valutazione adottata dal Collegio dei Docenti.

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"Leonardo da Vinci" Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Pag. 28 di 28

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE VE

DISCIPLINA INSEGNATA DOCENTE

Italiano Colucci Palma

Storia Manfreda Emanuela

Filosofia Manfreda Emanuela

Lingua Inglese Gargano Angela

Lingua Francese Franchini Vito

Lingua Tedesca D'Agnano Concetta

Storia dell'Arte Lepore Giorgia

Matematica Pezzolla Oronzo

Fisica Pezzolla Oronzo

Scienze Gatti Anna

Scienze motorie Zizzi Flaviano

(De Giorgio Antonia)

Religione Vinale Massimo

Conversazione in Lingua Inglese Carrig Lynn Mary Patricia

Conversazione in Lingua Francese Keraghel Malika

Conversazione in Lingua Tedesca Belzer Karina

Fasano, 15 maggio 2015

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

E S A M E D I S T A T O

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE E

Liceo Linguistico

____________________________________________

Anno Scolastico 2014 - 2015 _____________________________________________

* * *

15 MAGGIO 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci”

72015 Fasano (BR), Via G. Attoma, 9 Tel. 0804413373 Fax. 080.4421125 - C.f.81001970748

email: [email protected] - [email protected] - sito web: www.leonardodavincifasano.gov.it

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 1 di 21

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Classe VE

Liceo Linguistico

Anno scolastico 2014/ 2015

Venerdì 30/01/2015

TIPOLOGIA B

Discipline interessate Francese Scienze Storia Tedesco

Valutazione

Disciplina Punteggi parziali

Francese

Scienze

Storia

Tedesco

Totale

FIRMA DEL CANDIDATO ______________________________________________

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 2 di 21

SIMULAZIONE III PROVA Anno Scolastico 2014/2015

DISCIPLINA: Francese 1. Lamartine, poète romantique et homme politique, par quoi est-il inspiré? (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

……

2. Quels sont les traits majeurs du Second Empire? (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

……

3. Donnez un aperçu de la Belle Epoque. (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

……

CANDIDATO _________________________ PUNTEGGIO______

SIMULAZIONE III PROVA Anno Scolastico 2014/2015

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 3 di 21

DISCIPLINA: Scienze

1. Cosa si intende per ibridazione del carbonio? Quali sono le principali? (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

……..

2. Descrivi gli alcani. (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

3. Quali sono le caratteristiche degli alcheni? (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

CANDIDATO _________________________ PUNTEGGIO______

SIMULAZIONE III PROVA Anno Scolastico 2014/2015

DISCIPLINA: Storia

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 4 di 21

1. Delinea i punti programmatici esposti da Lenin nei suoi scritti (Che fare?, Tesi di aprile, Stato e rivoluzione),

indicando le corrispondenti fasi del processo rivoluzionario. (max. 8 righe)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

……..

2. Descrivere sinteticamente le caratteristiche del "comunismo di guerra" e della NEP, indicando anche i periodi

in cui vennero attuati. (max. 8 righe)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

3. Quali furono le caratteristiche principali del periodo stalinista? (max 8 righe)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

CANDIDATO _________________________ PUNTEGGIO______

SIMULAZIONE III PROVA Anno Scolastico 2014/2015

DISCIPLINA: Tedesco

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 5 di 21

1. Erzählt die Geschichte von “Woyzeck” ein Drama von G. Büchner. (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

……..

2. “Ich sehe schon die Leute mit den Zitronen in den Händen” Wer sagt das und was bedeutet es?

(max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

3. Was versteht man unter “Sekundenstiltechnik”? (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

CANDIDATO _________________________ PUNTEGGIO______

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 6 di 21

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Classe VE

Liceo Linguistico

Anno scolastico 2014/ 2015

Giovedì 30/04/2015

TIPOLOGIA B

Discipline interessate Filosofia Francese Storia dell’Arte Tedesco

Valutazione

Disciplina Punteggi parziali

Filosofia

Francese

Storia dell’Arte

Tedesco

Totale

FIRMA DEL CANDIDATO ______________________________________________

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 7 di 21

SIMULAZIONE III PROVA Anno Scolastico 2014/2015

DISCIPLINA: Filosofia

1. Si descrivano le caratteristiche dello Stato hegeliano, specificando perché esso è collocato dal filosofo come

sintesi finale dello Spirito Oggettivo. (max. 8 righe)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

……..

2. Si spieghi il significato dell'affermazione schopenhaueriana "il mondo è una mia rappresentazione".

(max. 8 righe)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

3. Si descrivano sinteticamente le differenze fondamentali tra lo stadio estetico e quello etico nella filosofia

kierkegaardiana. (max 8 righe)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

CANDIDATO _________________________ PUNTEGGIO______

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 8 di 21

SIMULAZIONE III PROVA Anno Scolastico 2014/2015

DISCIPLINA: Francese

1. Quelles sont les conséquences de la Première guerre mondiale pour la France ? (max. 8 righi) _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

2. Que fait Marcel Proust avec son oeuvre A la Recherche du temps perdu? (max. 8 righi) _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

3. En quoi consiste la révolution surréalist? (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

CANDIDATO _________________________ PUNTEGGIO______

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 9 di 21

SIMULAZIONE III PROVA Anno Scolastico 2014/2015

DISCIPLINA: Storia dell’Arte 1. Definisci le caratteristiche dell’Espressionismo tedesco e austriaco, indicando i principali esponenti,

sottolineando le differenze con quello francese. (max. 8 righi) _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

……..

2. Analizza la seguente opera, specificando titolo, autore, datazione, tecnica, e movimento artistico di pertinenza.

(max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

……..

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 10 di 21

3. Describe the painting “Les daimoselles d’Avignon”, explaining the connection with the Cubism and the

influence of Iberian and African art. (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

CANDIDATO _________________________ PUNTEGGIO______

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 11 di 21

SIMULAZIONE III PROVA Anno Scolastico 2014/2015

DISCIPLINA: Tedesco

1. Siddhartha ist das literarische Ergebniss Hesses Leben. Wie kam er zu diesem Werk? Erkläre. (max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

……..

2. Was passierte am Fluss,als Siddhartha zum zweiten Mal dorthin ging und warum wollte er am Fluss zurück?

(max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

3. Siddhartha wird ein Suchender. Wer trifft er in seinen Lebensweg und was lernt er von diesen Erfahrungen?

(max. 8 righi)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

…….

CANDIDATO _________________________ PUNTEGGIO______

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 12 di 21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO

Candidato/a ________________________________ Classe _____________ Voto______ TIPOLOGIA A : Analisi del testo

Basso Medio Alto

Competenze linguistiche

Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale

1 2 3

Conoscenze Comprensione 1 2 3

Capacità elaborative e logico-critiche

Analisi del testo 1 2 3

Interpretazione e approfondimento

1 2 3

Correttezza espositiva 1 2 3

Punteggio complessivo / 15

Punteggio massimo: Punti 15

Valutazione complessiva Punteggio in quindicesimi

Insufficiente 5-7

Mediocre 8-9

Sufficiente/più che sufficiente 10

Discreto/più che discreto 11-12

Buono/distinto 13-14

Ottimo 15

Firme della Commissione

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 13 di 21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO Candidato/a ________________________________ Classe _____________ Voto______ TIPOLOGIA B : Saggio breve o articolo di giornale

Basso Medio Alto

Competenze linguistiche

Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale

1 2 3

Conoscenze Informazione/ Utilizzo della documentazione

1 2 3

Capacità elaborative e logico-critiche

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni

1 2 3

Rispetto delle consegne e della struttura testuale

1 2 3

Correttezza espositiva 1 2 3

Punteggio complessivo / 15

Punteggio massimo: Punti 15

Valutazione complessiva Punteggio in quindicesimi

Insufficiente 5-7

Mediocre 8-9

Sufficiente/più che sufficiente 10

Discreto/più che discreto 11-12

Buono/distinto 13-14

Ottimo 15

Firme della Commissione

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 14 di 21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO Candidato/a ________________________________ Classe _____________ Voto______ TIPOLOGIA C - D: Tema di argomento storico o di ordine generale

Basso Medio Alto

Competenze linguistiche

Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale

1 2 3

Conoscenze Correttezza, qualità e quantità delle informazioni

1 2 3

Capacità elaborative e logico-critiche

Aderenza alla traccia 1 2 3

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni

1 2 3

Elaborazione personale e correttezza espositiva

1 2 3

Punteggio massimo: Punti 15

Valutazione complessiva Punteggio in quindicesimi

Insufficiente 5-7

Mediocre 8-9

Sufficiente/più che sufficiente 10

Discreto/più che discreto 11-12

Buono/distinto 13-14

Ottimo 15

Firme della Commissione

Punteggio complessivo / 15

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 15 di 21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: LINGUA STRANIERA

TEMA

Candidato/a ________________________________ Classe _____________ Voto______

Indicatori Descrittori Punteggio

Attinenza alla traccia

Ottima 3

Buona 2,5

Adeguata 2

Mediocre 1,5

Scarsa 1

Argomentazione

Ottima 3

Buona 2,5

Adeguata 2

Mediocre 1,5

Scarsa 1

Contenuto

Molto coerente 4

Coerente 3,5

Sufficientemente coerente 3

Poco coerente 2

Insufficiente 1

Strutture linguistiche

Testo chiaro, frasi ben costruite e padronanza lessicale 5

Testo chiaro ma con alcuni errori. Discreta padronanza lessicale

4

Testo comprensibile anche se con alcuni errori. Sufficiente padronanza lessicale

3

Testo parzialmente comprensibile, con vari errori. Scarsa padronanza lessicale

2

Testo difficilmente comprensibile, con numerosi errori 1

Firme della Commissione

Punteggio complessivo / 15

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 16 di 21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: LINGUA STRANIERA

COMPRENSIONE DEL TESTO

Candidato/a ________________________________ Classe _____________ Voto______

Indicatori Descrittori Punteggio

COMPRENSIONE 0-6

Comprensione del testo e dei quesiti

Comprende dettagliamene il testo: elementi fattuali ed inferenze

2,00

Comprende buona parte del testo: elementi fattuali ed alcune inferenze

1,75

Comprende il significato globale nei suoi elementi fattuali

1,30

Comprende solo alcuni elementi fattuali 1,00

Comprende pochi elementi del testo 0,75

Esaustività

Fornisce risposte esaustive e pertinenti 2,00

Fornisce risposte pertinenti e quasi sempre esaurienti

1,75

Fornisce risposte generalmente pertinenti ma non sempre esaustive

1,30

Fornisce risposte parziali e/o poco pertinenti 1,00

Fornisce risposte non pertinenti/ non fornisce risposta

0,75

Correttezza linguistica

Rivela ottima competenza linguistica 2,00

Rivela buona competenza linguistica 1,75

Rivela sufficiente competenza linguistica 1,30

Rivela modesta competenza linguistica 1,00

Rivela scarsa competenza linguistica 0,75

RIASSUNTO 0-4

Individuazione delle idee chiave

Individua tutte le idee chiave 2,00

Individua buona parte delle idee chiave 1,75

Individua le idee chiave essenziali 1,30

Individua solo poche idee chiave 1,00

Non individua alcuna delle idee chiave 0,75

Rielaborazione corretta ed efficace

Rielabora in modo efficace e dettagliato 2,00

Rielabora in modo appropriato 1,75

Rielabora con sufficiente correttezza 1,30

Rielabora in misura modesta 1,00

Rielabora con scarsa correttezza 0,75

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 17 di 21

PRODUZIONE 0-5

Pertinenza/esaustività

Testo pertinente e del tutto esauriente 2,00

Testo pertinente ed abbastanza esauriente 1,75

Testo sufficientemente esauriente e pertinente 1,30

Testo non del tutto pertinente e/o poco esauriente

1,00

Testo non pertinente e/o esauriente 0,75

Organicità/originalità Organico ed originale 1,00

Orgnico 0,50

Correttezza linguistica

Rivela ottima competenza linguistica 2,00

Rivela buona competenza linguistica 1,75

Rivela sufficiente competenza linguistica 1,30

Rivela modesta competenza linguistica 1,00

Rivela scarsa competenza linguistica 0,75

Firme della Commissione

Punteggio complessivo / 15

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 18 di 21

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA (TIPOLOGIA A) a.s. 2014-2015

Candidato__________________________

La prova tende ad accertare:

Conoscenze (max 6 punti)

Completezza e pertinenza dell’informazione, in relazione sia alla disciplina che, se richieste, alla interdisciplinarietà.

Approfondite Punti: 6

Complete 5

Sufficienti 4

Parziali 3

Scarse 2

Non pertinenti 1

Assenti 0

Competenze (max 5 punti)

Correttezza morfo-sintattica dell’esposizione. Uso del linguaggio specifico.

Buone Punti: 5

Discrete 4

Adeguate/suff. 3

Non adeguate 2

Scarse 1

Assenti 0

Capacità (max 4 punti)

Comprensione del quesito e rispetto della consegna. Selezione e sintesi dell’informazione.

Approfondite Punti: 4

Coerenti/suff. 3

Pertinenti 2

Non pertinenti 1

Assenti 0

1a disciplina 2a disciplina 3a

disciplina 4a disciplina

Conoscenze

Competenze

Capacità

Punteggio disciplina

Totale punteggio della prova /15

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 19 di 21

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA (TIPOLOGIA B) a.s. 2014-2015

Candidato__________________________

La prova tende ad accertare:

Conoscenze (max 6 punti)

Completezza e pertinenza dell’informazione, in relazione sia alla disciplina che, se richieste, alla interdisciplinarietà.

Approfondite Punti: 6

Complete 5

Sufficienti 4

Parziali 3

Scarse 2

Non pertinenti 1

Assenti 0

Competenze (max 5 punti)

Correttezza morfo-sintattica dell’esposizione. Uso del linguaggio specifico.

Buone Punti: 5

Discrete 4

Adeguate/suff. 3

Non adeguate 2

Scarse 1

Assenti 0

Capacità (max 4 punti)

Comprensione del quesito e rispetto della consegna. Selezione e sintesi dell’informazione.

Approfondite Punti: 4

Coerenti/suff. 3

Pertinenti 2

Non pertinenti 1

Assenti 0

1a disciplina 2a disciplina 3a

disciplina 4a disciplina 1a dom. 2a dom. 3a dom. 1a dom. 2a dom. 3a dom. 1a dom. 2a dom. 3a dom. 1a dom. 2a dom. 3a dom.

Conoscenze

Competenze

Capacità

Punteggio domande

Punteggio disciplina

Totale punteggio della prova /15

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 20 di 21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO – ESAME DI STATO

a.s. 2014-2015

Cognome e nome del candidato__________________________

Classe ______

Indicatori Punteggio

Argomento scelto dal candidato

Organicità e completezza espositiva

______/14 Efficacia argomentantiva

Elaborazione personale, creatività ed originalità

Argomenti scelti dalla commissione

Organicità e completezza espositiva

______/14 Efficacia argomentantiva

Elaborazione personale, creatività ed originalità

Discussione degli elaborati

Motivazione delle scelte e delle procedure adottate ______/2

Comprensione degli eventuali errori segnalati e riformulazione corretta

Voto ______/30

Punteggio

Eccellente 30/30

Ottimo 27-29/30

Buono 24-26/30

Discreto 21-23/30

Sufficiente 20/30

Insufficiente 1-19/30

La commissione

_________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ...ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Leonardo da Vinci” Fasano (BR) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Leonardo da Vinci” Fasano (BR)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Pag. 21 di 21

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE MATERIE DI INSEGNAMENTO

VOTO GIUDIZIO SINTETICO LIVELLO DI

APPRENDIMENTO

10/10 15/15

Formulazione di risposte esaurienti caratterizzate da originali sviluppi personali. Comprensione sicura ed autonoma. Conoscenze di ottimo livello, con collegamenti interdisciplinari approfonditi. Competenze molto sicure, arricchite da brillanti spunti personali che denotano creatività. Modalità espressive brillanti e molto efficaci.

ECCELLENTE

9/10 14/15

Formulazione di risposte esaurienti, approfondite e organicamente strutturate. Comprensione molto sicura. Conoscenze molto ampie ed approfondite, con interessanti collegamenti interdisciplinari. Competenze molto sicure arricchite da procedimenti autonomi. Esposizione sicura, molto approfondita ed efficace

OTTIMO

8/10 13/15

Formulazione di risposte complete, approfondite e organicamente strutturate. Comprensione sicura. Conoscenze complete e precise. Competenze molto sicure. Esposizione ben strutturata, appropriata ed efficace.

BUONO

7/10 11-12/15

Formulazione di risposte chiare, pertinenti e abbastanza sviluppate. Comprensione precisa e corretta. Conoscenze chiare e complete. Competenze sviluppate in modo sicuro. Esposizione organica, corretta e precisa.

DISCRETO

6/10 10/15

Formulazione di risposte sufficientemente chiare e pertinenti. Comprensione abbastanza precisa. Conoscenze accettabili nell’ambito dei contenuti indispensabili della disciplina. Competenze acquisite in misura sufficiente. Esposizione abbastanza organica, semplice e sostanzialmente corretta.

SUFFICIENTE

5/10 8-9/15

Formulazione di risposte parziali e imprecise. Incertezze nella comprensione. Conoscenze incomplete ed approssimative. Competenze parziali e/o settoriali. Esposizione poco organica, poco corretta e poco chiara.

MEDIOCRE

4 /10 6-7/15

Formulazione di risposte lacunose con gravi carenze di significato. Comprensione difficoltosa. Conoscenze insufficienti, frammentarie e incoerenti. Competenze limitate. Esposizione disorganica, scorretta e confusa.

INSUFFICIENTE

3/10 5/15

Formulazione di risposte molto limitate con significato quasi nullo. Comprensione stentata. Conoscenza dei contenuti gravemente lacunosa e incoerente. Competenze appena abbozzate. Esposizione del tutto scorretta e confusa.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE