Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola...

74
1 Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento Istituto di Istruzione “Marie Curie” Pergine Valsugana TNRC004015 Anno Scolastico 2014/2015 Documento finale del Consiglio di Classe per l'Esame di Stato art. 15 D.P.R. 323 d.d.23.07.1998 Classe Quinta Istituto Tecnico Economico - Sistemi Informativi Aziendali Materia Docente Firma I.R.C. Prof. Gianni Vergot Italiano e Storia Prof. M.Elisabetta Andreatta Inglese Prof. Katherine Anne Martin Informatica Prof. Stefano Andaloro Prof. Thomas Morellato Matematica Prof. Paola Comper Diritto ed Economia Prof. Rosaria Gammino Economia Aziendale Prof. Lorenzo Bertoldi Prof. Marcello Slomp Scienze motorie e sportive Prof. Giampaolo Bustreo Sostegno area tecnica Prof. Sabrina Andreatta Sostegno area umanistica Prof. Barbara Bellin Sostegno area scientifica Prof. Carla Vanacore Sostegno area scientifica Prof. Pietro Garbellini Rappresentanti degli studenti Beber Aurora Frison Riccardo

Transcript of Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola...

Page 1: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

1

Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento

Istituto di Istruzione “Marie Curie”

Pergine Valsugana TNRC004015

Anno Scolastico 2014/2015

Documento finale del Consiglio di Classe per l'Esame di Stato

art. 15 D.P.R. 323 d.d.23.07.1998

Classe Quinta Istituto Tecnico Economico - Sistemi Informativi Aziendali

Materia Docente Firma

I.R.C. Prof. Gianni Vergot

Italiano e Storia Prof. M.Elisabetta Andreatta

Inglese Prof. Katherine Anne Martin

Informatica Prof. Stefano Andaloro Prof. Thomas Morellato

Matematica Prof. Paola Comper

Diritto ed Economia Prof. Rosaria Gammino

Economia Aziendale

Prof. Lorenzo Bertoldi Prof. Marcello Slomp

Scienze motorie e sportive Prof. Giampaolo Bustreo

Sostegno area tecnica Prof. Sabrina Andreatta

Sostegno area umanistica Prof. Barbara Bellin

Sostegno area scientifica Prof. Carla Vanacore

Sostegno area scientifica Prof. Pietro Garbellini

Rappresentanti degli studenti Beber Aurora Frison Riccardo

Page 2: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

2

Indice 1. Presentazione dell’Istituto

2. Finalità dell’Istituto

3. Caratteri specifici dell’indirizzo e profilo professionale in uscita

4. Presentazione e storia della classe • Prospetto di evoluzione della classe nel triennio • Quadro orario settimanale della classe quinta • Continuità didattica nel triennio

5. Percorso formativo realizzato sulla base della programmazione collegiale • Profilo di indirizzo • Profilo della classe e obiettivi educativi e formativi raggiunti • Metodologie d’insegnamento condivise • Attività di recupero e potenziamento svolte nella classe quinta • Strumenti di verifica e criteri di valutazione • Criteri collegiali di valutazione assunti dal Consiglio di Classe • Attività didattiche e formative svolte nel triennio approvate dal Consiglio di Classe • Stage formativi curricolari (se previsti) • Simulazioni delle prove d’esame • Griglie usate per la correzione delle simulazioni • Elenco approfondimenti scelti per l’avvio del colloquio orale

6. Percorsi didattici • Insegnamento della religione cattolica • Lingua e letteratura italiana • Storia • Inglese • Informatica • Matematica • Diritto ed Economia politica • Economia Aziendale • Scienze motorie e sportive

7. Testi delle simulazioni delle prove d’esame

Page 3: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

3

Presentazione dell’Istituto

“Nella vita non c’è nulla da temere, solo da capire”

(M. Curie) SI VEDA ALLEGATO

Caratteri specifici dell’indirizzo e profilo professionale in uscita

Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: – rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; – redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; – gestire adempimenti di natura fiscale; – collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; – svolgere attività di marketing; – collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; – utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare: – le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; – i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; – i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

Page 4: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

4

5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata. 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. Nell’ articolazione: “Sistemi informativi aziendali”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento.

Presentazione e storia della classe

La classe è composta da 18 studenti, 9 femmine e 9 maschi. Qui si fornisce l’elenco:

1. Ademi Ilir

2. Andreatta Mattia

3. Beber Aurora

4. Dallago Nicola

5. Dalmaso Andrea

6. Dorigato Enrico

7. Fabbiano Samuel

8. Fedele Jessica

9. Frison Riccardo

10. Gasperazzo Martina

11. Kanwal Shamsa

12. Khalid Zarsha

13. Lazzeri Alessia

14. Lenzi Chiara

15. Libardi Giorgia

16. Messersi Christian

17. Sola Stefano

18. Tancredi Nadia

Page 5: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

5

Page 6: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

6

Prospetto di evoluzione della classe nel triennio

Classe Iscritti Promossi Di cui

promossi con carenze

Respinti Ritirati Nuovi inseriti

III 14 14 9 / / / IV 15 15 9 / / 1 V 18 3

Il numero complessivo di carenze nel triennio è stato di 18 Quadro orario settimanale della classe quinta

Materia Ore settimanali

Lingua e letteratura italiana

4

Storia 2

Lingua Inglese 3

matematica 3

Diritto 2

Economia aziendale 9 (2)

Informatica 6 (3)

Economia Politica 3

Scienze motorie e sportive

2

I.R.C 1

• Le ore tra parentesi sono in compresenza Continuità didattica nel triennio Dalla classe terza si è mantenuta la continuità in I.R.C.,Italiano e Storia, Matematica, mentre si sono verificati cambiamenti in tutte le altre materie.

Page 7: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

7

La tabella seguente riporta la composizione dei Consigli di Classe nell’arco del triennio.

Materia d’insegnamento

Terza Quarta Quinta

I.R.C. Vergot Gianni Vergot Gianni Vergot Gianni

Italiano Andreatta M.Elisabetta

Andreatta M. Elisabetta

Andreatta M.Elisabetta

Storia Andreatta M.Elisabetta

Andreatta M. Elisabetta

Andreatta M.Elisabetta

Matematica Comper Paola Comper Paola Comper Paola

Economia Aziendale Delugan Nadia Martinelli Dario Bertoldi Lorenzo

Diritto ed Economia Biasi Carlo Gammino Rosaria Gammino Rosaria

Tedesco Piffer Marisa / /

Inglese Sartori Angela Raffaele Addamo Monica

Martin Katherine Anne

Informatica Boccardo Alberto Morellato Thomas

Gammino Giuseppe Tributi Sandro

Andaloro Stefano Morellato Thomas

Ed. fisica Latrofa Amalia Bustreo Giampaolo Bustreo Giampaolo

Percorso formativo realizzato sulla base della programmazione collegiale Profilo di indirizzo Conoscenze

• Possiede conoscenze e competenze in campo linguistico ed economico-amministrativo

• Possiede una buona “cultura della sostenibilità”

• Conosce gli aspetti e gli adempimenti organizzativi, giuridici e amministrativi collegati al

rapporto di lavoro dipendente

• Conosce fondamenti teorici e normativi della Qualità Totale e della Qualità Integrata

• Possiede conoscenze tecniche relative ai sistemi di certificazione della qualità

certificate secondo lo standard EQDL

• Conosce il valore della Qualità Integrata per l’acquisizione del vantaggio competitivo

Page 8: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

8

• Conosce la documentazione e le procedure, comuni, integrate e specifiche, di un

Sistema di Gestione Aziendale

• Conosce modelli e principi di organizzazione aziendale ispirati ai principi della Qualità

Integrata

• Conosce le funzioni e le procedure degli applicativi di MS Office secondo lo standard

ECDL

Competenze

• E’ in grado di analizzare problemi, controllare situazioni complesse ed individuare

soluzioni

• E’ in grado di reperire informazioni e strumenti per risolvere problemi

• Sa comunicare ed operare anche con strumenti informatici, collaborando alla gestione

del sistema informatico-contabile aziendale

• Sa utilizzare metodi e strumenti organizzativi

• Sa dialogare con soggetti posti ai vari livelli gerarchici e funzionali, collaborando per

proporre obiettivi, programmare e controllare i risultati economico-finanziari

• E’ in grado di redigere i documenti dell'area amministrativa (ordini, documenti di

trasporto, fatture, estratti conto, corrispondenza commerciale in genere) e tiene contatti

con clienti e fornitori per la gestione dei rapporti amministrativi correnti

• È in grado di leggere un contratto (fra quelli ricorrenti nella gestione aziendale), ne

riconosce gli aspetti essenziali di Diritto Civile e Commerciale, e ne riconosce gli

adempimenti amministrativi collegati

• Utilizza gli strumenti dell'informatica d'ufficio (Office Automation), quali word processor,

foglio elettronico, data base, ipertesti, posta elettronica, navigazione in Internet

• È in grado di leggere il Bilancio d'esercizio, in quanto conosce il significato delle voci e

dei valori in esso rappresentati, nonché le modalità di redazione del bilancio stesso

• Utilizza la lingua inglese e tedesca (livello intermedio) per tenere corrispondenza

commerciale, scritta e telefonica, con clienti e fornitori

• Conosce le procedure del budget e del controllo di gestione

Page 9: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

9

Capacità

Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema, di destrutturarlo e

di trovare la relativa soluzione; di trattare con pertinenza gli argomenti utilizzando un

linguaggio tecnico specifico adeguato; di argomentare in maniera organica e coerente; di

reperire comprendere ed utilizzare informazioni mirate attingendo a fonti varie anche

multimediali; di effettuare collegamenti interdisciplinari. Possiede competenze

comunicative, anche in lingua straniera. Possiede capacità di lavorare in gruppo in maniera

cooperativa e costruttiva.

Profilo della classe e obiettivi educativi e formativi raggiunti

La classe è composta attualmente da 18 studenti, 9 femmine e 9 maschi. Nell’anno

scolastico 2012/2013 si costituisce la classe 3 ECL formata da 9 ( su 13) alunni promossi

dalla 2 ECL , cui si aggiungono 4 alunni ripetenti ed 1 alunno trasferitosi dalla 2 AEC; nell’

anno successivo 2013/14 si inserisce un altro studente ripetente e nell’anno scolastico

2014/15 si uniscono altri 3 discenti provenienti dalla 4AFM. Il continuo inserimento di nuovi

elementi nel gruppo ha talvolta compromesso l’equilibrio della classe; infatti sembra che gli

alunni non siano stati capaci di raggiungere un certo grado di coesione tra loro (almeno

come gruppo classe, fatta eccezione per “coppie” di amici, spesso compagni di banco) e

tanto meno con alcuni insegnanti, con i quali a volte non sono riusciti ad instaurare un

rapporto di collaborazione; tuttavia, sotto il profilo dell’educazione, c’è da registrare che la

gran parte ha mostrato un comportamento adeguato.

Nel corso del triennio è stata garantita la continuità didattica nelle discipline I.R.C., Italiano,

Storia, Matematica, mentre per Inglese, Economia aziendale, Diritto ed Economia,

Informatica, Educazione fisica gli insegnati sono cambiati nel corso del triennio (vedi

tabella).

Quest’anno i rapporti con i docenti sono stati nel complesso positivi. Il clima in classe è

stato sereno, però non è servito per incrementare il ritmo dell’apprendimento e per

accrescere conoscenze e competenze. La frequenza è stata regolare per alcuni, mentre

per la maggior parte della classe discontinua .

Il diverso background personale e scolastico dei nuovi discenti e il continuo turn-over dei

docenti delle materie di indirizzo hanno comportato un rallentamento nel processo di

apprendimento. Faticoso è risultato il normale svolgimento delle lezioni a causa

dell’assenza continua di alunni che ha richiesto la ripresa degli argomenti ed una

semplificazione del programma.

Page 10: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

10

Inoltre sono emersi da parte di un gruppo di studenti atteggiamenti poco responsabili nei

confronti dell’impegno scolastico, con particolare riferimento allo scarso impegno a casa. La

preparazione degli studenti risulta pertanto disomogenea e, in alcuni casi, lacunosa,

prevalentemente mnemonica. Molti discenti evidenziano insicurezze in particolari ambiti

disciplinari e non sono riusciti a sfruttare appieno le opportunità di recupero offerte dalla

scuola.

I docenti hanno collaborato con l’obiettivo, da tutti condiviso, di stimolare gli studenti verso

un atteggiamento critico nei confronti dell’analisi della realtà che li circonda, cercando di

promuovere, inoltre, un impegno personale caratterizzato da una maggiore

consapevolezza, autonomia e responsabilità nei confronti anche degli “adempimenti

domestici” connessi alle attività didattiche. Si è cercato di valorizzare le potenzialità

individuali di ognuno e di favorire una collaborazione costruttiva tra gli studenti.

In sintesi, per quanto concerne la definizione dei livelli di apprendimento raggiunti in

relazione agli obiettivi fissati dal Consiglio di Classe, risulta opportuno evidenziare che

l’acquisizione dei contenuti disciplinari risente per alcuni alunni di un metodo di studio non

sempre efficace e che la capacità di esprimersi in modo corretto, anche mediante l’utilizzo

di linguaggi specifici, e la capacità di esprimere opinioni personali, di operare collegamenti

e di argomentare in modo personale e critico, sono state perseguite in modo disomogeneo

e differenziato; discreta la capacità di reperire e utilizzare informazioni mirate.

In particolare emergono quattro fasce di livello:

- una fascia di livello INSUFFICIENTE, costituita da alcuni studenti che nonostante i

continui stimoli offerti dal Consiglio di Classe non hanno dimostrato partecipazione,

interesse ed impegno per colmare le carenze;

- una fascia di livello SUFFICIENTE, costituita da quegli alunni che, per l’intero

quinquennio, hanno evidenziato difficoltà riconducibili a motivi diversi (carenze nei

prerequisiti, mancanza di un valido metodo di studio, scarso impegno) ma che, specie

nell’ultimo anno, hanno mostrato una volontà evidente di recupero;

- una fascia di livello DISCRETO, costituito da una parte della classe, ovvero dal gruppo

che ha sempre seguito con impegno e motivazione adeguati, pur incontrando talvolta

qualche difficoltà;

- una fascia di livello BUONO/OTTIMO, rappresentata da alcuni alunni che, alle buone

potenzialità, hanno saputo coniugare studio ed interesse costanti, partecipazione attiva e

passione.

Page 11: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

11

Metodologie d’insegnamento condivise A seconda delle caratteristiche delle varie discipline, i singoli docenti hanno adottato metodi di lavoro il più possibile diversificati: la lezione frontale con partecipazione attiva della classe; la lezione aperta nelle sue varie tipologie (dibattito, presentazioni, lavori di gruppo, ecc.) per sollecitare continuamente l’attenzione e l’interesse e coinvolgere direttamente gli studenti nel processo di apprendimento; l’attività con l’uso di laboratori di informatica. Oltre ai libri di testo e al materiale in fotocopia, si è fatto ricorso anche ai mezzi audiovisivi e multimediali, all’informazione (giornali, internet, ecc), alle offerte culturali del territorio, all’incontro con esperti.

Le metodologie didattiche comuni sono state:

• lezione frontale

• lavoro cooperativo di gruppo

• lavoro in laboratorio

• uso di strumenti multimediali (audiovisivi, Internet…)

• lavoro sul testo: riconoscimento delle parole – chiave, individuazione dei concetti fondamentali- schematizzazione

Attività di recupero e potenziamento svolte nella classe quinta

Sono stati svolti interventi di recupero pomeridiano sia all’inizio che durante l’anno scolastico per colmare le carenze. Per alcune materie il recupero è stato attuato in itinere.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Sono state effettuate verifiche formative e sommative scritte, anche strutturate, prove orali, colloqui, interrogazioni brevi, prove di laboratorio, prove pratiche, relazioni, esercizi. I fattori che hanno contribuito alla valutazione periodica finale sono stati i seguenti:

• Profitto

• Metodo di studio

• Partecipazione all’attività didattica, alle attività III area e progettuali

• Impegno

• Progresso

• Livello della classe

• Situazione personale

Page 12: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

12

Criteri collegiali di valutazione assunti dal Consiglio di Classe Facendo riferimento alla programmazione delle attività educative e didattiche del Consiglio di Classe, si evidenzia la tabella di corrispondenza. Definizione di criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, abilità e competenze Voto giudizio Descrittori-indicatori

10 eccellente Conoscenza approfondita dei contenuti con capacità di

rielaborazione critica; completa padronanza della metodologia disciplinare; ottime capacità di trasferire le conoscenze maturate; brillanti capacità espositive e sicura padronanza dei linguaggi specifici.

9 ottimo Conoscenza approfondita e personale dei contenuti disciplinari;rielaborazione personale delle conoscenze; buona padronanza della metodologia disciplinare; capacità di organizzazione dei contenuti e collegamento degli stessi tra i diversi saperi; ottima capacità espositiva e uso corretto dei linguaggi specifici.

8 buono Sicura conoscenza dei contenuti; buona rielaborazione delle conoscenze; comprensione e padronanza della metodologia disciplinare; capacità di operare collegamenti tra i saperi se guidato; chiarezza espositiva e proprietà lessicali;utilizzo preciso e adeguato dei linguaggi specifici.

7 discreto Conoscenza di gran parte dei contenuti;discreta rielaborazione delle conoscenze;buon possesso delle conoscenze non correlato alla capacità di operare collegamenti tra le stesse;capacità di risolvere semplici problemi;adeguata proprietà espressiva e utilizzo dei linguaggi specifici.

6 sufficiente Conoscenza degli elementi basilari;sufficiente padronanza delle conoscenze; capacità di riconoscere i problemi essenziali; sufficiente capacità espositiva; uso di un linguaggio sufficientemente appropriato.

5 insufficiente Conoscenza lacunosa dei contenuti; scarsa padronanza delle conoscenze;scarsa capacità di individuazione dei problemi;incerta capacità di espositiva e uso di un linguaggio impreciso.

3/4 Gravemente insufficiente

Conoscenza al più frammentaria(o non conoscenza) dei contenuti; incapacità di riconoscere semplici questioni;scarsa o nulla capacità espositiva; assenza di un linguaggio adeguato.

Page 13: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

13

Attività didattiche e formative svolte nel triennio approvate dal Consiglio di Classe

Classe terza a.s. 2012/13

VISITE GUIDATE 20 dicembre 2012 Trento Auditorium Visita guidata a Milano

Classe quarta a.s. 2013/14

VISITE GUIDATE 5 dicembre 2013 Trento Consiglio Provinciale 9 dicembre 2013 Pergine Valsugana – Teatro Comunale Opera teatrale “Macbeth” 5 maggio 2014 Novacella VIAGGI D’ISTRUZIONE 18 – 21 febbraio 2014 Barcellona

Classe quinta a.s. 2014/15

VISITE GUIDATE 13 novembre 2014 Gardone Riviera “Vittoriale”

20 novembre 2014 Verona “Job Orienta”

Teatro in Inglese Pergine Teatro Comunale 20 gennaio 2015 “Il giovane favoloso” di Mario Martone 29 aprile 2015 “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi Mart Due studentesse hanno conseguito la certificazione linguistica B1 di Inglese

Stage formativi curricolari Stage: all’inizio di giugno 2014, i ragazzi hanno svolto lo stage presso aziende, studi commerciali, associazioni di settore, compagnie di assicurazioni selezionate dalla scuola. I risultati di questo periodo di formazione sono stati sempre positivi: gli alunni hanno potuto applicare, consolidare ed ampliare le conoscenze e le competenze acquisite a scuola, verificando in situazione operativa il proprio livello di autonomia e di competenza professionale, accrescendo il livello di fiducia nelle proprie capacità e di autostima.

Page 14: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

14

STAGE dal 3 al 27 giugno FEDELE JESSICA 3 -27 giugno 2014 SILVELOX spa - Borgo Lupi Giovanni LENZI CHIARA 3 -27 giugno 2014 SILVELOX spa - Borgo Lupi Giovanni LIBARDI GIORGIA 3 -27 giugno 2014 PASCAL DATI Levico Borgongo

Samanta SOLA STEFANO 3 - 20 giugno 2014 COSTERPLST - Caldonazzo Naidon Franco DORIGATO ENRICO 3 - 20 giugno 2014 CEIS Traiding - Pergine Avi Masrco BEBER AURORA 3 - 20 giugno 2014 INCO SRL S.Cristoforo Angeli Roberto LAZZERI ALESSIA 3 - 20 giugno 2014 TECNODUE PERGINE Pintarelli Giuliana FABBIANO SAMUEL 3 - 20 giugno 2014 COMUNE IVANO FRACENA Fabbro Giuliano ADEMI ILIR 3 -20 giugno 2014 COMUNE DI LONA LASES Galvagni Marco Simulazioni delle prove d’esame Accanto alle tradizionali prove scritte e orali, nella seconda parte dell’anno sono state proposte simulazioni delle prove scritte e orali previste dal nuovo regolamento per l’Esame di Stato.

• Simulazioni della I prova scritta: Italiano - sono state svolte cinque simulazioni nel periodo da ottobre 2014 a maggio 2015 della durata 6 ore.

• Simulazioni della II prova scritta: Economia Aziendale - sono state svolte due simulazioni : il 19/03/2015 e il 27/04/15 entrambe della durata di 6 ore.

• Simulazioni della III prova: 23/03/2015 e 23/04/2015 della durata di 3 ore .

Tipologia Data e durata Discipline interessate

B: Quesiti a

risposta singola

23/03/2015 3 ore

- Matematica - Informatica - Inglese - Diritto

B: Quesiti a

risposta singola

23/04/2015 3 ore

- Matematica - Informatica - Inglese - Economia politica

La votazione in quindicesimi e i criteri di valutazione sono stati esplicitati agli studenti.

I criteri di valutazione sono stati concordati in sede di Consiglio di Classe. I testi delle prove assegnate e le griglie di correzione sono parte integrante del presente documento.

Per la prova di italiano si è consentito l’uso del vocabolario della lingua italiana e del dizionario dei sinonimi e dei contrari, per le lingue straniere del dizionario bilingue, per matematica l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile.

Simulazioni del colloquio: effettuata una simulazione della presentazione dell’argomento scelto dal Candidato il 16/04/2015.

Page 15: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

15

Griglie usate per la correzione delle simulazioni Griglia di valutazione della prova di Italiano

Tipologia A: analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia

Obiettivo Valutazione Voto

Comprensione del testo, pertinenza e completezza d’informazione minimo 1 massimo 3

Completezza nell’analisi delle strutture formali e tematiche minimo 1 massimo 3

Capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale minimo 1 massimo 3

Espressione organica e consequenziale minimo 1 massimo 3 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

Obiettivo Valutazione Voto

Pertinenza, capacità di avvalersi del materiale proposto e coerenza rispetto alla tipologia scelta

minimo 1 massimo 4

Correttezza dell’informazione e livello di approfondimento/originalità minimo 1 massimo 4

Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Tipologia C: tema di argomento storico

Obiettivo Valutazione Voto Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico minimo 1 massimo 4

Esposizione ordinata e organica degli eventi storici considerati minimo 1 massimo 4

Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti per arrivare ad una valutazione critica

minimo 1 massimo 4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Tipologia D: tema di carattere generale

Obiettivo Valutazione Voto Pertinenza e conoscenza dell’argomento minimo 1 massimo 4 Correttezza dell’informazione e livello di approfondimento/originalità minimo 1 massimo 4

Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Page 16: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

16

Griglia di valutazione della prova di Economia Aziendale Punteggio

Obiettivi

1 1,5 2 2,5 3

Rispondenza alla traccia Fuori tema Scarsa Superficiale Parziale Completa

Conoscenza dei contenuti

Lacunosa e scorretta

Imprecisa e limitata

Scolastica ma

sufficiente Corretta Esauriente

Rielaborazione e sintesi dei contenuti

Assente Carente Sufficiente Adeguata Autonoma

Capacità di approfondimento o di collegamento

Assente Limitata Sufficiente Appropriata Ampia e completa

Competenza linguistica generale e specifica

Lessico impreciso o scorretto

Lessico improprio

Lessico elementare ma corretto

Lessico appropriato

Lessico puntuale e corretto

Punteggio totale ___________/15 Studente _____________________________________________ Classe ______________ Data ______________ Voto __________

Page 17: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

17

Griglia di valutazione della Terza Prova

Griglia proposta per la valutazione della Terza Prova

Alunno _________________________ Classe _____________________

Indicatori Punteggio

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1 – 6

Coerenza logica, capacità argomentativa e di collegamento

1 – 5

Correttezza e proprietà di linguaggio e/o proprietà di calcolo

1 – 4

Punteggio Totale

Page 18: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

18

Griglia di valutazione della prova orale

Griglia proposta per la valutazione della prova orale

Candidato ___________________________

Indicatori Punteggio

Argomento proposto dal candidato 7

Conoscenze disciplinari 9

Capacità di argomentazione 4

Padronanza linguistica 5

Capacità di operare collegamenti e di rielaborazione personale dei contenuti 2

Discussione degli elaborati 3

VOTO CANDIDATO __________ /30

CRITERI PROPOSTI PER LA CONDUZIONE E LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Il colloquio:

• inizierà con la presentazione dell’argomento proposto dal candidato (max 10/15 minuti);

• verterà, nella sua parte preponderante, su argomenti individuati dalla commissione, attinenti le diverse discipline, anche raggruppate per aree disciplinari (max 30/35 minuti);

• discussione degli elaborati (max 5/10 minuti).

Page 19: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

19

Elenco approfondimenti scelti per l’avvio del colloquio orale

Candidato/a Argomento scelto

1. Ademi Ilir BITCOIN

2. Andreatta Mattia LA DIVERSITA’ 3. Beber Aurora

4. Dallago Nicola IL GRANDE ESODO

5. Dalmaso Andrea STORIA DELLE FOIBE

6. Dorigato Enrico RAPPORTO UOMO E MACCHINA

7. Fabbiano Samuel PROGETTO INFORMATICA

8. Fedele Jessica LA TEORIA DELLA CONFEDERAZIONE DELLE ANIME

9. Frison Riccardo PROGETTO INFORMATICA

10. Gasperazzo Martina NOVECENTO DI ALESSANDRO BARICCO

11. Kanwal Shamsa LA MIA ESPERIENZA DI TIROCINIO 12. Khalid Zarsha STEVE JOBS

13. Lazzeri Alessia “L’IRREGOLARE” , STORIA DI COCO CHANEL

14. Lenzi Chiara LA MUSICA NEI LAGER

15. Libardi Giorgia L’ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA L’UOMO E L’ANIMALE: IL CANE

16. Messersi Christian SVILUPPO DI UN EVENTO 17. Sola Stefano SITO PER UN RISTORANTE 18. Tancredi Nadia LETTERATURA DIGITALE

Page 20: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

20

Percorso didatt ico 5^ ECL

Materia INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Docente Gianni Vergot

Testi adottat i Nessun testo utilizzato

Altri materiali Fotocopie di approfondimento e materiale audiovisivo.

N° alunni N° totale ore

9

27

ARGOMENTI

ore

Educazione alla “diversità”: tolleranza ed accoglienza dell’altro e dei “diversi”.

10

Giovani e Cultura religiosa: il suo ruolo e importanza fondamentale ai fini di una retta e completa comprensione della cultura e società contemporanee.

9

Tematiche bibliche: esegesi di brani biblici scelti.

4

La figura di Gesù Cristo nel dibattito contemporaneo: analisi critica del film “La passione di Cristo” di Mel Gibson.

4

Metodologia (%)

Support i didatt ici

(tempi di ut i l izzo in %)

Strumenti di verif ica

(%)

Lezione f rontale 20% Lettura documenti 20% Discussione in classe 40% Lavori di gruppo 20%

Audiovisivi 20%

- Verif iche scrit te

lavori di gruppo 50%

lavori individuali - Verif iche orali Interventi 50%

Obiett ivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità specif iche Attraverso l’itinerario didattico dell’Insegnamento della Religione Cattolica gli alunni hanno potuto acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del

Page 21: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

21

Cattolicesimo, nel quadro più ampio delle grandi Religioni e delle maggiori tradizioni culturali. L’I.R.C. ha voluto quindi contribuire in quest’anno scolastico insieme alle altre discipline al pieno sviluppo della personalità dello studente e ad un più alto livello di conoscenze e capacità critiche. In particolare ha cercato di sollecitare gli studenti a riconoscere l’importanza di:

a) Comprendere e riconoscere il ruolo e l’importanza culturale e storica della Religione Cristiana, ai fini di una più corretta e completa comprensione della Cultura e della Società contemporanea;

b) Comprendere la differenza tra “tollerare” ed “accogliere” l’altro-diverso da me, in un’ottica di dialogo e crescita personale.

c) Comprendere l’importanza storica e religiosa della figura di Gesù Cristo, alla luce del dibattito culturale contemporaneo e della sua presenza nell’arte cinematografica.

L’elemento qualificante del percorso scolastico è stato quello di definire una propria personale cultura biblico-religiosa, alla luce delle proposte e anche delle contraddizioni del mondo contemporaneo. Il motivo conduttore è stato il ruolo della Cultura religiosa in un contesto globale di Secolarizzazione. Come Obiettivi formativi si è cercato di promuovere una partecipazione al Dialogo educativo, di collaborare costruttivamente con i compagni e con gli insegnanti. Dal punto di vista dell’impegno si è puntato sull’attività in classe nel segno della correttezza intesa come puntualità nella presenza, continuità, rispetto degli impegni presi. Per quanto riguarda il metodo di lavoro, ci si è indirizzati verso l’acquisizione di autonome capacità conoscitive e critiche. Gli studenti sono discretamente capaci di confronto fra il Cattolicesimo ed i vari sistemi di significato e sono in grado di comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

Rapporto con la classe Gli alunni avvalentesi dell’I.R.C. sono stati 9 (su un totale di 17). L’interesse e la partecipazione degli studenti si sono mantenute su un buon livello, specialmente nei omenti di confronto dialettico sulle diverse problematiche trattate. Il comportamento è sempre stato corretto, l’interesse e la partecipazione costanti. Le lezioni si sono svolte in un clima sereno, rispettoso delle diverse opinioni e improntato ad una buona maturità.

Page 22: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

22

Materia: ITALIANO Docente Andreatta Maria Elisabetta Testi adottati Baldi, Giusso, L’attualità della letteratura, Ed. Pearson, Mi, 2012 Altri materiali utilizzati: dispense a tema, schemi riassuntivi, mappe concettuali , video lezioni,documentari, film,visite guidate Argomenti e tempistiche

Argomenti n° ore

L’Età Postunitaria 7

Giovanni Verga 7

Il Decadentismo 14

Giovanni Pascoli 5

Le Avanguardie 9

Il romanzo della crisi 15

Ungaretti e la grande guerra 3

Composizione della classe

N° alunni N° totale ore

18 102 Debiti in ingresso: uno

Attività di recupero: in itinere

Metodologie e strumenti di verifica

Metodologia (tempi di utilizzo in %)

Supporti didattici (tempi di utilizzo in %)

Strumenti di verifica (% di utilizzo)

LEZIONE FRONTALE 40% LEZIONE INTERATTIVA 20% ANALISI DEL TESTO 10% VIDEO 20% PRESENTAZIONE IN POWER POINT 10%

LIBRI DI TESTO SCHEMI-GUIDA APPUNTI AUDIOVISIVI FOTOCOPIE

INTERROGAZIONE ORALE 20% PROVE SEMISTRUTTURATE 20% QUESITI A RISPOSTA APERTA 30% PRODUZIONE SCRITTA DELLE TIPOLOGIE PREVISTE DALL’ESAME DI STATO 30%

Page 23: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

23

Obiettivi raggiunti in termini di capacità e competenze specifiche Competenze Gli alunni sono in grado di: • riconoscere le specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale i metodi di analisi del testo(ad esempio, generi letterari,figure retoriche) • leggere e commentare i testi in prosa e in versi della letteratura italiana • utilizzare strumenti espressivi e argomentativi adeguati per gestire la comunicazione orale e scritta Capacità Gli alunni sanno:

• nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare i testi delle tipologie previste dall’Esame di Stato, utilizzando in modo sufficientemente corretto il lessico, le regole sintattiche e grammaticali

• commentare e inquadrare storicamente, non sempre in modo autonomo, i testi più significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana

• riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo ( ad esempio, generi letterari, figure retoriche)

• effettuare semplici collegamenti disciplinari e interdisciplinari • individuare il rapporto tra le caratteristiche tematiche e formali di un testo e il contesto

storico in cui esso è stato prodotto. Rapporto con la classe Il rapporto con la classe è stato di reciproca disponibilità e rispetto, determinando un clima sereno e cordiale. Questo clima classe, buono e corretto, ha stimolato una maggior partecipazione al dialogo educativo, ma non una volontà di migliorare le proprie conoscenze e le proprie capacità espressive. Eventuali osservazioni del docente Il programma previsto è stato svolto in modo semplificato per la difficoltà presentata da gran parte della classe nei confronti della materia. Faticoso è risultato il normale svolgimento delle lezioni dovuto all’assenza frequente di parte della classe. Lo studio non è sempre stato costante; l’approccio mnemonico e superficiale ha rivelato una certa soggezione nei confronti della disciplina. Non vanno taciute alcune gravi difficoltà, da parte di un gruppo di studenti, nel corretto uso degli strumenti espressivi e comunicativi sia nello scritto che nell’orale. La classe che presenta alcune eccellenze, è nel complesso sufficiente, rivelando comunque una certa fatica nel consolidare le conoscenze e nell’effettuare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. Ho inteso il livello minimo di sufficienza come: • esposizione lineare, con lessico adeguato, ma semplice; • conoscenza superficiale ma corretta degli argomenti. Nella valutazione finale ho tenuto conto anche della frequenza, della continuità dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo e della volontà di migliorare .

Page 24: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

24

Contenuti

Temi trattati durante l’anno scolastico

Strumenti contenuti

testi

L’Età Postunitaria

Ideologie -Il Positivismo Gli intellettuali -Il conflitto tra intellettuali e società Fenomeni letterari e generi La Scapigliatura Definizioni, caratteri, tempi e luoghi. I principali esponenti

Da Fosca di Ugo Tarchetti, L’attrazione della morte

Giovanni Verga Audiolibro:RossoMalpelo

Confronto tra Naturalismo francese e Verismo italiano Giovanni Verga -la vita - la narrativa preverista -la svolta verista -poetica e tecnica narrativa del Verga verista -l’ideologia verghiana - il ciclo dei vinti - I Malavoglia - Mastro don Gesualdo

Rosso Malpelo da Vita dei Campi I “vinti” e la “fiumana del progresso”, da I Malavoglia. Prefazione La morte di Mastro don Gesualdo, da Mastro don Gesualdo

Il Decadentismo

History Channel, Gabriele D’Annunzio,la storia e il mito Visita guidata al Vittoriale

Il nuovo indirizzo politico e la crisi del positivismo La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo Temi della letteratura decadente Il romanzo decadente Il decadentismo in Italia

Gabriele D’Annunzio L’esteta, il letterato di massa, l’eroe di guerra La poetica Il piacere, un romanzo nuovo (fot.) Alcyione

C. Baudelaire: L’albatro Da Il piacere:Andrea Sperelli, ritratto d’esteta Brani selezionati del romanzo La pioggia nel pineto da Alcyione

Giovanni Pascoli

Pascoli, La selva delle lettere

Vita e personalità Opere La poetica del fanciullino La poetica del “fanciullino” e il suo mondo simbolico Lo stile e le tecniche espressive Myricae

da Myricae: o Lavandare o Arano o Novembre o Temporale

Da Il fanciullino: Una poetica decadente

La grande proletaria si è mossa

Le avanguardie

Carmelo Bene legge il Manifesto del futurismo

Il concetto di avanguardia Caratteri peculiari delle avanguardie storiche. Il Futurismo. L’automobile nell’immaginario futurista

- Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura del

futurismo - Bombardamento di Adrianopoli - All’automobile da corsa (fot.)

Page 25: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

25

Un’avanguardia “sui generis”: i poeti crepuscolari. La denominazione La poetica delle “piccole cose”

- Desolazione di un povero poeta sentimentale

Il romanzo della crisi Riduzione La coscienza di Zeno di Sandro Bolchi Italo Svevo spiegato da Asor Rosa, Caffè letterario L’uomo dal fiore in bocca di Marco Bellocchio

L’evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento I temi del nuovo romanzo Le forme dell’antiromanzo Italo Svevo La vita e le opere La formazione culturale Una vita Senilità La coscienza di Zeno : -Il contenuto narrativo -I emi -L’importanza della Coscienza di Zeno Luigi Pirandello vita e opere Le idee e la poetica: relativismo e umorismo Pirandello e il romanzo Il fu Mattia Pascal: struttura e temi Il teatro

Da Una vita, Le ali del gabbiano Da La coscienza di Zeno: Il fumo La profezia di un’apocalisse Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal: alcune letture

Ungaretti e la grande guerra

Vita di un uomo, Cultbook Ungaretti, Medita rai

Introduzione al tema La grande guerra Il fascino e il rifiuto della guerra Le notti chiare erano tutte un’alba di Andrea Cortellessa Giuseppe Ungaretti - vita e opere - -la poetica della

parola -L’Allegria: temi e innovazioni formali

Da L’Allegria:

Veglia San Martino del Carso Fratelli Soldati Sono una creatura

Page 26: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

26

Materia: STORIA

Docente Andreatta Maria Elisabetta Testi adottati: Stumpo,Cardini, Le forme della storia, Le Monnier Scuola, Mi, 2012, vol.3 Altri materiali:documentari, fotocopie, schemi

Argomenti n° ore La seconda rivoluzione industriale

9

L’età giolittiana 5

La prima guerra mondiale 36 (20 ore CLIL)

Dalla Rivoluzione russa a oggi 3

La crisi del ’29 3

Il Fascismo 6

Il Nazismo 3

Composizione della classe

N° alunni N° totale ore

18 62 Debiti in ingresso: uno

Attività di recupero: in itinere

Metodologie e strumenti di verifica

Metodologia (tempi di utilizzo in %)

Supporti didattici (tempi di utilizzo in %)

Strumenti di verifica (% di utilizzo)

Lezione frontale 50% Lezione interattiva 40% Discussione in classe 10%

Libri di testo Schemi-guida Appunti Audiovisivi Fotocopie

Interrogazione orale 20% Prove semistrutturate 40% Quesiti a risposta aperta 40%

Page 27: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

27

Obiettivi raggiunti in termini di capacità e competenze specifiche Capacità: gli alunni sono in grado di: - individuare i concetti essenziali; - distinguere cause e conseguenze di un fatto storico; - effettuare semplici collegamenti disciplinari.

Competenze:gli alunni sanno

- interpretare il dato storico; - esporre in maniera chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati ; - usare con sufficiente proprietà alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio

storiografico . Rapporto con la classe Il rapporto con la classe è stato di reciproca disponibilità, determinando un clima sereno e cordiale. Il clima classe buono e corretto non ha, però, stimolato una maggior partecipazione al dialogo educativo da parte dei discenti che avrebbe potuto dare maggior efficacia al lavoro svolto. Eventuali osservazioni del docente Il programma previsto è stato svolto in modo semplificato e ridotto a causa di continue assenze e impegni scolastici degli alunni che hanno rallentato lo svolgimento del lavoro. Lo studio non è sempre stato costante; l’approccio mnemonico e superficiale ha rivelato una certa soggezione nei confronti della materia. Non vanno taciute alcune fragilità relative sia alla difficoltà nel corretto uso degli strumenti espressivi sia ad una certa fatica nel consolidare le conoscenze e nell’effettuare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari.

Moduli trattati durante l’anno scolastico Temi trattati (nel particolare)

1. La seconda rivoluzione industriale

1) Confronto tra la prima, la seconda e la terza rivoluzione industriale

2) Elementi caratterizzanti la II rivoluzione industriale 3) La nuova “società industriale” e i suoi problemi 4) La Belle Epoque 5) Società di massa e partiti di massa 6) Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo 7) Il taylorismo(Fot.) 8) Una parodia del taylorismo: Tempi moderni di C.Chaplin.(fot.)

2. L’età giolittiana

1) Caratteri generali dell’età giolittiana 2) Il doppio volto di Giolitti 3) Le riforme di Giolitti e la loro incidenza sulla società 4) La politica estera: la guerra in Libia 5) Giudizi sulla politica giolittiana

3. La prima guerra mondiale

1) Cause del conflitto 2) Interventisti e neutralisti in Italia 3) 1917, l’anno della “svolta 4) Trattati di pace e “punizione” della Germania 5) Conseguenze della guerra 6) I trattati di pace 7) La grande guerra in Trentino 8) La Grande Guerra come conflitto diverso dai precedenti 9) Visione del film di Ermanno Olmi “Torneranno i prati” 10) Uscita didattica al Mart "La guerra che verrà non è la prima

4. Dalla Rivoluzione russa a oggi

1) La rivoluzione di febbraio 2) Lenin e la Rivoluzione di ottobre 3) La guerra civile e la nascita dell’URSS 4) La presa di potere di Stalin 5) La morte di Stalin e la crisi del ‘56 6) L’URSS di Breznev

Page 28: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

28

7) La fine dell’Unione Sovietica 8) Dalla CSI alla Russia di Putin

5. La crisi del ‘29 1) Gli Stati Uniti negli anni Venti e Trenta 2) La crisi del ‘29 3) Gli USA di Roosevelt: il “New Deal”

6. Il Fascismo

1) La crisi del dopoguerra 2) La marcia su Roma 3) Dalla fase legalitaria alla dittatura 4) L’Italia fascista 5) La politica economica del regime; 6) La politica estera. 7) La caduta del fascismo

5. Il Nazismo

1) Caratteri fondamentali del totalitarismo 2) Origine e fondamenti ideologici del nazismo 3) Tappe dell’ascesa del nazismo 4) Fasi della persecuzione degli ebrei 5) “Notte e nebbia”per la Giornata della Memoria

Approfondimenti La prima guerra mondiale

1. Ademi Ilir La fine di un impero

2. Andreatta Mattia Sul fronte della Galizia

3. Beber Aurora /

4. Dallago Nicola Il grande esodo

5. Dalmaso Andrea Cesare Battisti

6. Dorigato Enrico Lettere dal fronte

7. Fabbiano Samuel /

8. Fedele Jessica Il dramma del Trentino

9. Frison Riccardo I forti del Trentino

10. Gasperazzo Martina Gemma Guerrieri Gonzaga

11. Kanwal Shamsa /

12. Khalid Zarsha La spedizione punitiva

13. Lazzeri Alessia Le città baracca

14. Lenzi Chiara I militari trentini

15. Libardi Giorgia /

16. Messersi Christian I battaglioni neri

17. Sola Stefano Kazenau, la landa dei gatti

18. Tancredi Nadia La cronaca sul fronte trentino

Page 29: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

29

CLIL – STORIA IN INGLESE 20 lezioni dal 11 novembre 2014 al 13 febbraio 2015 WORLD WAR ONE Docenti Martin Katherine Anne e Andreatta Maria Elisabetta

Testi adottati

Altri materiali Fotocopie, video clip

Argomenti N. ore

Remembrance Day 2

Europe in 1914 4

Propaganda 4

Women in WW1 4

War Poetry presentations 6

(in allegato le indicazioni dei contenuti)

Metodologia Strumenti di verifica Supporti didattici

Lezioni frontali Verifica scritta Fotocopie

Lezioni interattivi Presentazioni orali LIM

Lavori di gruppo e in coppia Laboratorio informatico Contenuti Remembrance Day – article from The Times 11/11/2014 Europe in 1914 – Interpretation of map (adapted from www.sporcle.com ), 37 day countdown to World War One( http://www.bbc.co.uk/timelines/zgy334j) Propaganda – Images from different countries involved in the war effort (various sources) Women in WW1 – sources from the British Library archives of different European countries (www.bl.uk) War poetry – Wilfred Owen – Anthem for Doomed Youth Rupert Brooke - The Soldier Siegfried Sassoon – Suicide in the Trenches John McCrae – In Flanders Fields Rudyard Kipling – My Boy Jack Robert Binyon – For the Fallen

Page 30: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

30

MATERIA : MATEMATICA Docente Comper Paola Testo adottato Masimo Bergamini, Anna Trifone, Grazziella Barozzi Matematica.rosso con

Maths in English Volume 5 Zanichelli

Argomenti N. ore

I problemi di scelta in condizioni di certezza 27

I problemi di scelta in condizioni di incertezza 9

I problemi di scelta con effetti differiti 6

Programmazione lineare 15

Le funzioni di due variabili 15

(in allegato le indicazioni dei contenuti) Carenze in ingresso: 8

Attività di recupero: in itinere

N° alunni N° totale ore

18 85

Metodologia (tempi di utilizzo in %)

Supporti didattici (tempi di utilizzo in %)

Strumenti di verifica (% di utilizzo)

Lezione frontale:40% Lavagna interattiva: 10% Verifiche scritte di tipo tradizionale:80%

Esercitazioni guidate:50% Verifiche orali:20% Processi individualizzati:10%

Page 31: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

31

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche Solo un terzo della classe ha seguito con interesse ed impegno adeguati l’attività didattica, con desiderio di chiarificazione e di comprensione. Per quanto riguarda l’altra parte della classe l’interesse e l’impegno sono stati sporadici se non assenti, pertanto le poche conoscenze acquisite risultano superficiali ed incerte e così le competenze e le capacità. Per quanto riguarda gli obbiettivi formativi ed educativi solo alcuni hanno conseguito un discreto livello di responsabilità e di capacità di mantenere gli impegni presi. Una parte degli alunni conosce i concetti fondamentali, sa utilizzare correttamente i procedimenti di calcolo, anche se con diversi gradi di consapevolezza e sa affrontare situazioni problematiche semplici. Qualche alunno si è distinto per chiarezza concettuale, studio metodico; altri, pur evidenziando incertezze, sono riusciti comunque a conseguire un profitto complessivamente sufficiente. Un’altra parte della classe ha avuto delle difficoltà, causate anche da una preparazione pregressa poco consolidata e dall’interesse e dall’impegno quasi assenti, riuscendo a recepire solo in parte i concetti fondamentali e ad utilizzare in modo approssimativo gli strumenti di calcolo. Il profitto quindi non è sufficiente. Per la maggior parte emergono difficoltà ad operare con numeri irrazionali e con funzioni irrazionali o trascendenti ed a livello espositivo. Capacità: - Risolvere i problemi di scelta nel caso continuo - Risolvere i problemi di scelta nel caso discreto - Risolvere i problemi delle scorte - Risolvere i problemi di scelta fra più alternative in condizioni di certezza - Determinare valor medio, varianza, deviazione standard di una variabile casuale data la

distribuzione di probabilità - Valutare l’alternativa migliore con il criterio del valor medio - Valutare l’alternativa migliore con il criterio del rischio - Valutare l’alternativa migliore con il criterio del pessimista/ottimista - Determinare la scelta migliore con il criterio dell’attualizzazione - Determinare la scelta migliore con il criterio del tasso di rendimento interno - Determinare il minimo o il massimo di una funzione obiettivo lineare soggetta a più vincoli lineari

con il metodo della regione ammissibile - Risolvere problemi di trasporto - Risolvere disequazioni in due incognite e i loro sistemi. - Operare a livello base con le funzioni a due variabili. - Determinare il dominio di una funzione in due variabili. Competenze: Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Rapporto con la classe Una parte della classe è sempre stata attenta e disponibile ed ha partecipato in modo attivo e costante alle lezioni mentre un altro gruppo ha dimostrato un interesse scarso accompagnato da una partecipazione sporadica. Per la maggior parte lo studio e l’impegno a casa sono stati spesso carenti. Dal punto di vista della disciplina non c’è stato alcun problema particolare, se non il completo disinteresse.

Page 32: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

32

Osservazioni del docente Le attività di recupero sono state svolte, al bisogno, all’interno delle ore curricolari: riprendendo, dopo ogni verifica scritta, i concetti fondamentali. Sugli otto alunni con carenza in ingresso solo uno ha saldato la carenza ( ad ottobre). Il programma è stato svolto privilegiando soprattutto l’aspetto applicativo e le tecniche di calcolo più che l’aspetto teorico, che è stato ridotto all’essenziale.

Contenuti I problemi di scelta in condizioni di certezza:

- Problemi di scelta nel caso continuo (funzioni obiettivo retta parabola ed iperbole). - Problemi di scelta nel caso discreto. - Problema delle scorte. - Problemi di scelta fra più alternative. -

I problemi di scelta in condizioni di incertezza: - Variabili casuali e distribuzioni di probabilità (valor medio, variabilità statistica,

varianza e deviazione standard). - Criterio del valor medio. - Criterio di valutazione del rischio. - Criterio del pessimista e dell’ottimista.

I problemi di scelta con effetti differiti:

- Criterio dell’attualizzazione (REA): - investimenti finanziari (scadenza comune degli investimenti); - investimenti industriali.

- Criterio del tasso di rendimento interno (TIR). Programmazione lineare:

- Problemi della programmazione lineare in due variabili. - Problemi in più variabili riconducibili a due. - Problemi di trasporto: - Il metodo di Houthakker;

- Il metodo dello stepping-stone.

Le funzioni di due variabili: - Le disequazioni lineari in due incognite. - I sistemi di disequazioni lineari in due incognite. - Le coordinate cartesiane nello spazio. - Piani nello spazio. - Le linee di livello. - Definizione di funzione reale di due variabili reali. - La ricerca del dominio.

Dopo il 15 maggio si prevede di affrontare gli esercizi relativi alle funzioni di due variabili ed il ripasso dei concetti fondamentali.

Page 33: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

33

Materia: DIRITTO Docente GAMMINO ROSARIA Testo adottato: G. Zagrebelsky, G. Oberto, G. Stalla, C. Trucco, “Diritto” per il quinto anno,

Le Monnier scuola Argomenti e tempistiche Argomenti n° ore

Costituzione e forma di governo 5

L’organizzazione costituzionale 30

Lo Stato autonomistico: Le Regioni e gli enti locali 10

La Pubblica Amministrazione 10

Europa,organismi sovranazionali e globalizzazione 5

Composizione della classe

N° alunni N° totale ore 18 60

Debiti in ingresso: 2 studenti con debiti in ingresso: superati

Attività di recupero e approfondimento:

in itinere

Metodologie e strumenti di verifica Metodologia (tempi di utilizzo in %)

Supporti didattici (tempi di utilizzo in %)

Strumenti di verifica (% di utilizzo)

Lezione frontale; lezione partecipata; discussione guidata, con l’offerta di spunti per dibattiti di confronto

Libro di testo Prove orali e scritte, tenendo conto dei ritmi e delle capacità di recupero di ciascun alunno

Page 34: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

34

Materia: ECONOMIA POLITICA Docente GAMMINO ROSARIA Testo adottato: Franco POMA, “Finanza Pubblica”, Principato editore Argomenti e tempistiche Argomenti n° ore

Teoria generale della finanza pubblica 5

Le politiche della spesa e dell’entrata 10

L’imposta in generale 10

L’ordinamento tributario italiano 10

Le imposte dirette 20

Le imposte indirette 20

Le imposte regionali e locali 10

Accertamento, riscossione e contenzioso 5

Composizione della classe

N° alunni N° totale ore

18 90 Debiti in ingresso: 2 studenti con debiti in ingresso: superati

Attività di recupero e approfondimento:

in itinere

Metodologie e strumenti di verifica Metodologia (tempi di utilizzo in %)

Supporti didattici (tempi di utilizzo in %)

Strumenti di verifica (% di utilizzo)

Lezione frontale; lezione partecipata; discussione guidata, con l’offerta di spunti per dibattiti di confronto

Libro di testo Prove orali e scritte, tenendo conto dei ritmi e delle capacità di recupero di ciascun alunno

Page 35: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

35

Obiettivi raggiunti in termini di capacità e competenze specifiche Capacità: sono generalmente in grado di organizzare il proprio apprendimento; di comunicare

efficacemente utilizzando linguaggi specifici e supporti diversi; di affrontare situazioni

problematiche formulando ipotesi e verificandole.

Competenze: Gli alunni, ciascuno con le naturali differenze che li contraddistinguono, sono in

grado di riconoscere i valori fondamentali che si riassumono nel valore della persona umana che

opera in una società organizzata politicamente e che, tutelando, sul piano formale, le fondamentali

libertà civili spettanti ai cittadini, mira a realizzare, sul piano sostanziale, un’effettiva giustizia

sociale.

Essi sono in grado, anche, di rapportare i più importanti istituti finanziari alla realtà che ci circonda, al fine di permettere un più agevole inserimento nel mondo del lavoro e/o nel prosieguo degli studi. Continui riferimenti alla realtà socio-economica e politico-giuridica dei nostri tempi, con l’analisi di fatti e notizie del giorno, hanno contribuito alla formazione di una moderna coscienza giuridico-economico-finanziaria. Rapporto con la classe La classe è composta da 18 alunni, tutti regolarmente frequentanti.

All’inizio dell’anno, mediante l’osservazione sistematica nelle prime settimane di attività, ho

verificato che fosse sufficientemente attrezzata per l’avvio del nuovo percorso scolastico. La

situazione di partenza si presentava eterogenea, sia per interesse, che per capacità logiche,

critiche ed espressive degli studenti. Nel corso dell’anno, pur rispondendo nel complesso

sufficientemente al lavoro proposto, la classe ha continuato a presentare un profilo disomogeneo.

Partendo dal presupposto che, in generale l’intera classe ha mostrato una propensione al lavoro

piuttosto mirata, nel senso che si è applicata maggiormente in visione delle verifiche, pochi

studenti si sono distinti per curiosità intellettuale, costanza nello studio e per l’affinamento delle

competenze acquisite. Questi, infatti, hanno conseguito una preparazione molto apprezzabile,

lavorando con serietà e acquisendo conoscenze ottime e sorrette da competenze adeguate. Il

resto della classe, per la maggior parte, ha raggiunto, con risultati accettabili, gli obiettivi prefissati;

infine un piccolo gruppo di studenti ha mostrato un impegno e una partecipazione scarsi, e un

interesse quasi inesistente, col risultato che il loro profitto è praticamente insufficiente. Sul piano

relazionale, la classe ha attivato un positivo rapporto con i docenti, improntato alla cordialità e al

rispetto reciproco. Gli alunni che all’inizio dell’anno presentavano un debito formativo, hanno

colmato le loro situazioni di svantaggio. Nella valutazione finale si è tenuto conto dell’impegno e

della partecipazione, del progresso nell’apprendimento e del raggiungimento dell’autonomia.

Nella classe sono presenti due alunne certificate ai sensi della L.104/92; di esse una ha seguito

una programmazione differenziata così come delineato nel PEI approvato ad inizio anno

Page 36: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

36

scolastico. Sarà predisposta relazione finale da parte dei docenti di sostegno che seguono la

studentessa. L’altra studentessa ha seguito la programmazione della classe, prevedendo il

raggiungimento di obiettivi minimi.

Contenuti La scelta dei contenuti è stata funzionale agli obiettivi prefissati e dettata dai tempi e

dagli strumenti a disposizione. Si è puntato ad una trattazione essenziale, ma al tempo stesso

esaustiva stesso esaustiva delle tematiche scelte, al fine di fornire agli studenti una serie di

strumenti agili e flessibili per operare scelte responsabili e motivate.

DIRITTO COSTITUZIONE E FORMA DI GOVERNO La Costituzione: nascita, caratteri, struttura La nascita della Costituzione; La struttura della Costituzione. I principi fondamentali della Costituzione La democrazia; I diritti di libertà e i doveri; Il principio di uguaglianza; L’internazionalismo. I principi della forma di governo I caratteri della forma di governo; La separazione dei poteri; La rappresentanza; Il sistema parlamentare; Il regime dei partiti. L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE Il Parlamento Il bicameralismo; Le norme elettorali per il Parlamento; La legislatura; La rappresentanza politica; L’organizzazione interna delle Camere; La legislazione ordinaria; La legislazione costituzionale. Il Governo La formazione del Governo; Il rapporto di fiducia; La struttura e i poteri del Governo; I poteri legislativi del Governo; I poteri regolamentari. I Giudici e la funzione giurisdizionale I giudici e la giurisdizione; Magistrature ordinarie e speciali; La soggezione dei giudici soltanto alla legge; L’indipendenza dei giudici; I caratteri della giurisdizione; Gli organi giudiziari e i gradi del giudizio. Il Presidente della Repubblica Caratteri generali; La politicità delle funzioni presidenziali; Elezione, durata incarica, supplenza; I poteri di garanzia e di rappresentanza nazionale; I poteri di rappresentanza nazionale; Gli atti, la responsabilità e la controfirma ministeriale. La Corte Costituzionale La giustizia costituzionale ingenerale; Struttura e funzionamento della Corte Costituzionale; Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi; I conflitti costituzionali; Il referendum abrogativo.

Page 37: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

37

LO STATO AUTONOMISTICO: LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI Autonomia e Decentramento La Repubblica una e divisibile: breve storia; L’art. 5 della Costituzione: autonomia e decentramento; Progressivo decentramento; La riforma del titolo V: i principi; Le nuove competenze dello Stato e delle Regioni; Il riparto delle competenze; Potestà regolamentare e riparto delle funzioni amministrative. Le Regioni Le Regioni a Statuto speciale e a Statuto ordinario; Gli Statuti regionali; L’organizzazione delle Regioni. I Comuni e le Province I Comuni in generale; L’organizzazione dei Comuni; Il sistema di elezione degli organi comunali; La durata degli organi comunali; Le funzioni del Comune; La Provincia. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Principi e Organizzazione La funzione amministrativa; I compiti amministrativi dello Stato; I principi costituzionali della Pubblica Amministrazione; Pubblica Amministrazione e normativa ordinaria; L’organizzazione amministrativa; Il Governo; Le Autorità indipendenti; Il Consiglio di Stato; La Corte dei Conti. Gli Atti amministrativi Generalità; I provvedimenti; Diversi tipi di provvedimenti; Il procedimento amministrativo; Validità ed efficacia degli atti amministrativi; Vizi di legittimità e vizi di merito. EUROPA, ORGANISMI SOVRANAZIONALI E GLOBALIZZAZIONE L’Unione Europea Il processo di integrazione europea; Le tappe del processo; L’organizzazione dell’Unione europea; Il Parlamento europeo; Il Consiglio europeo; La Commissione; La Corte di giustizia dell’Unione; La Corte dei Conti; La Banca centrale europea.

ECONOMIA POLITICA TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA La Finanza Pubblica Settore privato e settore pubblico; Gli elementi costitutivi dell’economia pubblica; I bisogni pubblici; I servizi pubblici. La Finanza della Sicurezza sociale L’evoluzione storica della parafiscalità; Gli enti previdenziali italiani; Il sistema pensionistico italiano; Gli assegni familiari e il trattamento di disoccupazione; Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; Il Servizio sanitario nazionale. LE POLITICHE DELLA SPESA E DELL’ENTRATA Le Spese pubbliche Nozione dispesa pubblica; Classificazione delle spese pubbliche; Effetti economici delle spese redistributive; La spesa pubblica in Italia. Le Entrate pubbliche Nozione e classificazioni delle entrate pubbliche; Il patrimonio degli enti pubblici; Prezzi privati, prezzi pubblici, prezzi politici; Imposte tasse e contributi. L’IMPOSTA IN GENERALE

Page 38: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

38

L’Imposta e le sue classificazioni Gli elementi dell’imposta; Imposte dirette e imposte indirette; Imposte reali e imposte personali; Imposte generali e imposte speciali; Imposte proporzionali, progressive e regressive. I Principi giuridici e amministrativi delle imposte I principi giuridici; Il principio della generalità; Il principio dell’uniformità; I principi amministrativi; L’autotassazione. Gli effetti economici delle imposte L’evasione fiscale; L’erosione; L’elisione; L’elusione; La traslazione dell’imposta; L’ammortamento dell’imposta; La diffusione dell’imposta. L’ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO I caratteri fondamentali del sistema tributario La struttura del sistema tributario italiano; L’anagrafe tributaria e il codice fiscale; L’Amministrazione tributaria italiana; I diritti del contribuente; I doveri del legislatore. LE IMPOSTE INDIRETTE L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) I caratteri generali dell’Irpef; I soggetti passivi; Base imponibile e redditi esclusi; Schema di funzionamento dell’imposta; Dichiarazione dei redditi e versamento dell’imposta. L’Imposta sul reddito delle società (IRES) I caratteri generali dell’IRES; I soggetti passivi; Il reddito imponibile; L’aliquota dell’imposta; La dichiarazione e il versamento dell’imposta. LE IMPOSTE INDIRETTE L’Imposta sul valore aggiunto (IVA) I caratteri dell’imposta; I presupposti dell’Iva; Operazioni non imponibili, esenti ed escluse; La base imponibile e le aliquote dell’imposta; Il funzionamento dell’imposta; Volume d’affari e classificazione dei contribuenti; Obblighi dei contribuenti e adempimenti contabili; Registri Iva e strumenti antievasione; Controllo e rettifica delle dichiarazioni; Sanzioni per violazioni della disciplina fiscale. Le Imposte indirette sui Trasferimenti Caratteri generali e classificazione; Le imposte sui trasferimenti a titolo gratuito; L’imposta sulle successioni; L’imposta sulle donazioni; L’imposta di registro; L’imposta di bollo; Imposte ipotecarie e catastali. LE IMPOSTE REGIONALI E LOCALI Il sistema italiano di finanza locale I diversi livelli di governo; L’evoluzione della finanza locale i Italia; Il nuovo assetto delle autonomie locali; La finanza regionale; Le Regioni a Statuto ordinario; Le Regioni a Statuto speciale; La finanza provinciale; La finanza comunale. L’Imposta regionale sulle attività produttive(IRAP) I caratteri dell’imposta; Il presupposto dell’imposta; I soggetti passivi; Aliquote, periodo d’imposta e dichiarazione. Il Federalismo municipale L’Imposta municipale propria (IMU); I soggetti dell’imposta; La determinazione dell’imponibile IMU; Periodo d’imposta, dichiarazione e versamento; L’imposta unica comunale (IUC); Le altre entrate comunali; La tassa di scopo.

Page 39: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

39

L’Accertamento e la Riscossione delle Imposte L’accertamento delle imposte; Il controllo delle dichiarazioni; L’accertamento nel nostro sistema tributario; L’avviso di accertamento; La riscossione delle imposte; La riscossione nel nostro sistema tributario. Il Contenzioso tributario Gli illeciti tributari e le relative sanzioni; La tutela del contribuente nello Stato di diritto; Il nuovo processo tributario; Le Commissioni tributarie; Lo svolgimento del processo tributario; Gli atti impugnabili; i mezzi di impugnazione.

Page 40: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

40

Materia: INFORMATICA Docenti Proff. Stefano Andaloro e Thomas Morellato

Testi adottati Eprogram, Informatica quinto anno, Istituti Tecnici Settore Economico Articolazione Sistemi Informativi Aziendali, C.Iacobelli, M.Ajme, V.Marrone, G.Brunetti, Juvenilia Scuola

Altri materiali Dispense e appunti rilasciate dai docenti

Argomenti N. ore

Data Warehouse, MRP, PDCA, ERP 8

Progettazione database, diagramma E/R 30

Access: creazione di un database e il linguaggio SQL 25

Creazione di un software gestionale aziendale (HTML, PHP, MySql)

70

CMS: Wordpress 6

Reti per l'azienda (con simulazioni Packet Tracer) 40

Crittografia, privacy e Open Source1 10

(in allegato le indicazioni dei contenuti) N° carenze in ingresso 0 Attività di recupero

N° alunni N° totale ore Prof.

5 36 Andaloro Approfondimento per preparazione progetto “Gestionale Aziendale”

7 14 Morellato Recupero Query Sql e

progettazione DataBase

Metodologia Strumenti di verifica Supporti didattici

Lezione frontale Verifiche orali Libro di testo

Esercitazioni guidate Verifiche scritte Laboratorio

Apprendimento cooperativo Relazioni Slide e appunti forniti dall'insegnante

Problem solving Simulazioni

Prove d’esame

1 L'argomento è in programmazione dal 16 Maggio al termine delle lezioni.

Page 41: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

41

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche Competenze Conoscenze Abilità

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

• Utilizzare, progettare e creare sistemi informativi aziendali

• Modello concettuale E/R

• Programmazione PHP/MySql

• Saper progettare e creare un software per ottimizzare la gestione aziendale

• Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

• Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali

• Conoscere il concetto di progetto aziendale

• Conoscere le caratteristiche dei Data Warehouse

• Conoscere i sistemi ERP

• Saper applicare il ciclo PDCA

• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

• Conoscere l'organizzazione e la classificazione delle reti

• Conoscere i possibili scenari di configurazione delle reti

• Saper impostare il progetto organizzativo per semplici reti

• Utilizzare i sistemi informativi aziendali e le reti

• Conoscere le principali metodologie per la realizzazione della sicurezza dei sistemi informatici

• Conoscere la crittografia, la PEC e la firma digitale

• Conoscere la normativa sulla privacy

• Conoscere le principali potenzialità dell'Open Source

• Essere consapevoli dell'importanza della sicurezza nell'ambito delle reti informatiche

• Essere consapevoli dei principali crimini informatici

Page 42: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

42

Rapporto con la classe Buono Osservazioni del docente Durante l'anno scolastico solo alcuni alunni si sono distinti per impegno e dedizione, mostrando particolare interesse per le attività svolte. Questi sono riusciti a terminare un percorso che li ha portati a saper progettare e creare un software gestionale aziendale. Alcuni di questi progetti saranno presentati in sede di esame. Contenuti

• Progettazione e creazione di un database: • Sistema informativo e sistema informatico • DBMS • Diagramma E/R (con “Crow's foot notation”)

• Entità • Relazioni • Campi, record, chiavi e valori • Cardinalità

• Regole di integrità referenziali: • inserzione e cancellazione

• Forme normali: • Prima, seconda e terza forma

• Attività in laboratorio (Access): • Creazione e gestione database • Creazione tabelle, tipi di dato e inserimento dati • Interrogazione database con procedura guidata • Interrogazione database tramite query SQL:

• SELECT • CREATE TABLE • INTERT INTO • UPDATE • MAX, MIN, SUM, AVG, COUNT • GROUP BY, ORDER BY • Subqueries

• Tecniche e strumenti per i sistemi aziendali • PDCA • MRP e MRP2 • Data Warehouse

• Repository • Data Warehouse • OLTP e OLAP

• ERP

• Reti

Page 43: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

43

• La storia • Definizione di rete informatica • Client-Server • Peer-to-peer • Classificazione geografica:

• LAN, WAN e MAN • Broadcast e multicast • Topologie di reti:

• Anello, stella, albero, maglia • Studio su tolleranza, costo e velocità

• Apparati di rete: • Scheda di rete • Modem • Repeater • Hub • Bridge • Switch • Router

• Architettura e protocolli di rete • Definizione di protocollo • Modello ISO-OSI e TCP-IP:

• Livello di collegamento fisico (physical layer) • Livello di collegamento dati (data link layer)

• MAC address • Livello di controllo della rete (network layer)

• Indirizzo IP • Tabella di Routing • Algoritmi statici (algoritmo di Dijkstra )

• Livello di trasporto (transport layer) • UDP • TCP

• Livello di sessione (session layer) • Livello di presentazione (presentation layer) • Livello di applicazione (application layer)

• VLAN e scenari possibili • Attività in laboratorio (Packet Tracer):

• Creazione semplice rete locale (configurazione PC-Switch) • Assegnazione indirizzo IP (statico) ad un dispositivo • Comandi ping, arp, tracert • Subnet mask • Configurazione router in modalità assistita • Reti collegate da router

• Creazione di un software gestionale aziendale (laboratorio con Xampp e PsPad)

• Ripasso principali tag html: • p, ul/ol, img, a, table

Page 44: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

44

• form: • select • radio button • checkbox • date • number • text • textarea • submit • reset • label • password

• Programmazione lato client e lato server • PHP:

• Comando “echo” • Variabili PHP • Concatenazione stringhe • Metodo “POST” • Strutture condizionali:

• “if” • “if-else” • “switch”

• Variabili booleane • Connettivi logici “and or not” • Metodo “GET” • Array • “$_POST” e “$_GET” come array globali • Strutture iterative:

• “for” • “foreach” • “while”

• Array globale “$_SESSION” • Comando “mail” • Le funzioni in PHP

• Creazione e gestione database tramite phpMyAdmin • Creazione tabelle, tipi di dato e inserimento dati • Interrogazione database tramite query SQL

• MySql e PHP: • mysql_connect • die • mysql_select_db • mysql_query • mysql_num_rows • mysql_fetch_row • mysql_close

• Progettazione e creazione di un gestionale aziendale • Registrazione di un dominio

• CMS: Wordpress

Page 45: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

45

• installazione, gestione pagine e articoli • Personalizzazione tema, pagina iniziale statica e dinamica, intestazione,

immagine di sfondo, ruoli, pubblica articolo, inserimento mappa • Widget: inserimento e gestione, area widget, creazione e modifica menù,

plugin, contact form seven, NextGenGallery

• Crittografia, privacy e Open Source • Sicurezza fisica e dei dati • Crittografia:

• Chiave simmetrica • Chiave asimmetrica

• Firma digitale • PEC • Privacy:

• Tutela della privacy e normativa • Garante della privacy

• Open Source1

1 L'argomento è in programmazione dal 16 Maggio al termine delle lezioni.

Page 46: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

46

Materia: INGLESE Docente Katherine Anne Martin

Testi adottati New English File-Pre-intermediate, Oxenden Latham Koenig Seligson, Oxford Gateway to Business English, Bettinelli Backhouse, Lang Edizioni

Altri materiali Fotocopie, DVD, video online

Argomenti N. ore

Entry test and initial evaluation of the students 3

NEF Unit 8 I hate weekends How old is your body?

5

PET 5

Business Telephone Conversations 6

Banking Unit 8 10

War Poetry 4

Job interviews unit 9 10

Writing CVs and letters of application 7

Fair Trade 4

Globalisation 3

London, the general elections, the British parliament 7

Reported speech 3

The Passive 2

(in allegato le indicazioni dei contenuti) N° debiti in ingresso 2 Attività di recupero recupero in itinere

Page 47: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

47

Metodologia Strumenti di verifica Supporti didattici

Lezioni interrativi Verifiche scritte libri di testo

Lezioni frontali verifiche orali Audiovisivi

Lavori di gruppo e in coppia relazioni teatro

Lavoro individuale simulazioni prova d’esame Esercizi d’ascolto

Discussioni in classe Simulazioni PET Dizionari monolingue e bilingue

Attività di auto verifica Presentazioni Fotocopie

Lezioni con mind maps LIM

Laboratorio informatico

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche

• comprendere il contenuto di testi di varia tipologia quali articoli di diverso genere (anche con l'ausilio del dizionario bilingue),

• comprendere discorsi e argomentazioni su temi familiari e professionali; • partecipare ad una discussione su argomenti familiari e su temi del proprio ambito

disciplinare, argomentando il proprio punto di vista; • relazionare brevemente su argomenti studiati precedentemente; • illustrare argomenti noti in modo chiaro e semplice; • simulare una conversazione telefonica usando il lessico di business English • esporre coerentemente argomenti relativi alla letteratura inglese con lessico specifico

utilizzando anche documentazione di supporto, • scrivere sostenendo con argomenti efficaci il proprio punto di vista.

Rapporto con la classe Il gruppo classe si è mostrato generalmente poco serio nello studio della lingua, una parte notevole della classe ha numerose assenze ed ha dimostrato un impegno molto scarso. La classe risulta poco unita con tanti piccoli gruppi spesso in conflitto tra di loro. Malgrado tentativi di rendere le lezioni più coinvolgenti per la classe, solo pochi studenti hanno seguito le lezioni con interesse ed il dovuto impegno. Una parte significativa si è presentata in numerose occasioni senza il materiale ed i compiti. Ci sono stati inoltre episodi di comportamento assolutamente inaccettabile per un ambito scolastico, quindi dalla maggior parte dei componenti esiste un atteggiamento poco maturo nei confronti della scuola. Una ragazza soltanto si è presentata in modo assolutamente corretta, mostrando grande impegno e rispetto per la materia, l’insegnante ed i compagni. Osservazioni del docente Il gruppo classe ha un livello molto eterogeno, 2 studenti hanno superato bene l’esame PET e altri 4 studenti hanno un livello tra il B1 e B2. Poi una fetta importante della classe fatica a raggiungere gli obbiettivi stabiliti per il livello B1 ed in più c’è un gruppo di 4 studenti che si trovano in serie difficoltà. Il programma si è svolto molto più lentamente del previsto, a causa della scarsa frequenza di una buona parte della classe ed alle numerose difficoltà degli studenti.

Page 48: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

48

Contenuti Attività di lettura ed ascolto e produzione orale e scritta svolte dal libro di testo: New English File-Pre-intermediate, Oxenden Latham Koenig Seligson, Oxford Unit 7D – passive (p82 – 83) Unit 8A/B – something, anything, nothing, quantifiers (p88-91) Unit 9 – reported speech (p102-103) Attività di lettura ed ascolto e produzione orale e scritta svolte dal libro di testo: Gateway to Business English, Bettinelli Backhouse, Lang Edizioni Unit 8 – Banking – telephone conversations, reminders and replies to reminders, online banking and internet banks, phrasal and prepositional verbs, banking, shares – do it all on your mobile. (p165-173 & p176-187) Unit 9 – It’s a brave new world – job interviews-techniques and advice, finding the right person-qualities, Curriculum vitae, letters of application, job advertisements, reported speech. (p188 – 214) Certification booklet – The impact of cultural factors on business transactions, The McDonaldization of society(p58/59), Towards BEC-Reading and Writing(p78 -90), Telephoning in English (p 34-35) Letture e temi per discussione Ethical Trade – FOOTSIE takes a walk on the ethical side, FTSE 4Good (Gateway to Business English, Bettinelli Backhouse, Lang Edizioni, p160-161), What is Fair Trade, Ethical Banking and Advantages and Disadvantages of globalization (In Business, Bentini Richardson and Vaugham, Pearson-Longman) International Trade – Importing and Exporting (Best Commercial Practice, Smith, ELI) UK parliament – Political parties, The UK government, The British Empire, (In Business, Bentini Richardson and Vaugham, Pearson-Longman) The Crown (Ballabio, Brunetti, Lynch Roots- Culture, literature, society, ed. Europass) Business Client Role Cards – www.bogglesworldesl.com/businessESL.htm War Poetry - Wilfred Owen – Anthem for Doomed Youth, Rupert Brooke - The Soldier, Siegfried Sassoon – Suicide in the Trenches, John McCrae – In Flanders Fields, Rudyard Kipling – My Boy Jack, Robert Binyon – For the Fallen Approfondimento linguistico PET practice (Exams Extra PET, Cambridge) Reported Speech (New English File Intermediate, Oxenden Latham Koenig Seligson, Oxford) BEC (www.cambridgeesol.org) Film, video clip e uscite didattiche Gateway to Business English DVD – A journey across Britain - London Stage adaptation of Frankenstein at Teatro di Pergine

Page 49: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

49

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente BUSTREO GIAMPAOLO Testi adottati NESSUNO Altri materiali NESSUNO Argomenti e tempistiche

Argomenti n° ore PALLAVOLO: i fondamentali individuali (palleggio, bagher, battuta) e di squadra 16

GIOCHI CON LA PALLA: palla prigioniera, palla rilanciata, dodge ball 8

BADMINTON:battute,diversi tipi di colpi, gioco individuale e di coppia 12

CALCIO: passaggi, conduzione della palla, tiri, gioco individuale e di squadra 14

TENNIS: primi esercizi di avviamento alla pratica del tennis 10

Composizione della classe

N° alunni N° totale ore 18 60

Debiti in ingresso: NESSUNO

Attività di recupero e approfondimento:

NON E' STATO NECESSARIO ATTIVARE ALCUNA FORMA DI RECUPERO IN ITINERE

Metodologie e strumenti di verifica

Metodologia (tempi di utilizzo in %)

Supporti didattici (tempi di utilizzo in %)

Strumenti di verifica (% di utilizzo)

MET. GLOBALE (70%) Val. formativa (75%) MET. ANALITICO (30%) Val. sommativa (25%)

Page 50: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

50

Obiettivi raggiunti in termini di capacità e competenze specifiche Capacità: la classe e' ora capace di svolgere le attivita' motorie esercitate, esprimendo una discreta capacita' di spaziare dai fondamentali individuali ai fondamentali di squadra, alternandosi nei ruoli e nelle posizioni nel campo di gioco. necessita ancora della guida dell'insegnante, ma gli studenti e le studentesse piu' capaci sono in grado di approntare il gioco individuale o di squadra in semi-autonomia o,addirittura, per alcuni casi, in completa autonomia. Competenze: LE COMPETENZE MOTORIE raggiunte dagli STUDENTI/STUDENTESSE sono:

• saper compiere un corretto riscaldamento corporeo, prima di apprestarsi al movimento

• esprimere buoni livelli di gioco individuale e di squadra, alternandosi nei ruoli e nelle posizioni in campo

• interagire correttamente con i compagni e le compagne di squadra, alternandosi anche nel compito di dirigere l'incontro individuale, di coppia o di squadra

Rapporto con la classe : Il rapporto con la classe e' stato buono sin dall'inizio dell'anno scolastico;

gli studenti e le studentesse si sono applicati regolarmente alle diverse attivita' didattiche proposte, hanno dimostrato interesse e partecipazione corretta, conseguendo buoni risultati individuali e di classe.

CONTENUTI:

E' stato svolto, durante l’anno, un lavoro globale centrato su attività che offrono la possibilità di sostenere in ciascuno lo sviluppo delle capacità fisiche fondamentali attraverso attività di: potenziamento fisiologico

miglioramento della funzione cardiocircolatoria: lavoro aerobico e tecniche di recupero (corsa su terreno vario, con ritmi alternati, con superamento in agilità di ostacoli naturali o predisposti);

rafforzamento della potenza muscolare: esercizi a carico naturale e con piccoli carichi (palle mediche) e prendendo in esame tutte le masse muscolari del corpo umano; mobilità e scioltezza articolare: con piccoli e grandi attrezzi, con escursioni ripetute, con massima ampiezza di movimento e con corretta esecuzione; velocità: perseguendo l’economia, l’efficacia, la reattività e la rapidità del gesto;

destrezza e prontezza: adeguamento ad una situazione mutevole creata dall’insegnante o dagli alunni usando anche piccoli attrezzi;

presa di coscienza del proprio corpo e ristrutturazione dello schema corporeo, ricercando situazioni implicanti rapporti non abituali tra corpo e spazio ed esercizi di coordinazione generale a corpo libero con percorsi vari;

stretching: allungamento delle fibre muscolari delle varie masse corporee. Grande importanza e' stata data ai giochi sportivi (pallavolo, calcio ecc.) per l’evidente contributo che essi apportano al miglioramento delle varie attività fisiche.

Page 51: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

51

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione si e' basata sulla rilevazione dei livelli di partenza e verte prevalentemente sul miglioramento delle prestazioni individuali. E' basata, inoltre, sia sull’osservazione sistematica dei risultati e della frequenza attiva, sia sull’osservazione soggettiva di elementi quali: l’impegno (inteso come disponibilità a lavorare, a migliorare ed a portare a termine un determinato esercizio)

la partecipazione (intesa come interesse per la materia e tendenza ad ampliare i propri orizzonti conoscitivi)

il livello di socializzazione (inteso come abitudine a collaborare, ad ascoltare e motivare le proprie argomentazioni, a rispettare ed a superare la competitività)

un significativo miglioramento delle conoscenze, delle capacità e delle competenze motorie rispetto alla propria situazione iniziale Sono state effettuate minimo due/tre valutazioni per trimestre/pentamestre. Gli alunni/e con esonero totale/parziale sono stati valutati come previsto dalla legge in

base alla partecipazione attiva alle lezioni attraverso interventi di arbitraggio e

somministrazione di questionari su argomenti presentati in dispense e precedentemente

illustrate e consegnate dall’insegnante.

I punti sopra menzionati sono coerenti con le delibere del Collegio Docenti, del Consiglio di Classe e con quanto dichiarato nel Progetto di Istituto.

Page 52: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

52

Materia: Economia Aziendale

Docente Bertoldi Lorenzo Testi adottati: Telepass + Economia aziendale per la classe quinta Istituti Tecnici del Settore Economico, Pietro Ghigini, Clara Robecchi, B. Trivellato. Scuola & Azienda Altri materiali: Codice Civile, Testo Unico Imposte sui Redditi.

Argomenti n° ore Aspetti economico-aziendali delle imprese

industriali. 50

Il bilancio di esercizio quale principale prodotto del sistema informativo: formazione e

interpretazione 35

La metodologia dell’analisi di bilancio per indici 50

La metodologia dell’analisi di bilancio per flussi 30

L’imposizione fiscale in ambito aziendale 29

La programmazione e il controllo dell’attività d’azienda 8

1. Composizione della classe

N° alunni N° totale ore 18 202

Debiti in ingresso: Tre studenti avevano carenze formative in ingresso

Attività di recupero e approfondimento:

Recupero in itinere e approfondimenti pomeridiani

2. Metodologie e strumenti di verifica

Metodologia (tempi di utilizzo in %)

Supporti didattici (tempi di utilizzo in %)

Strumenti di verifica (% di utilizzo)

Lezione frontale 40% Laboratorio Informatico 30% Verifiche scritte; prove strutturate e semistrutturate; quesiti a risposta aperta 60%

Lezione partecipata 30% Verifiche orali; soluzione di micro casi aziendali; esposizione approfondita di argomenti 30%

Esercitazioni guidate 10% Lavori di gruppo 5% Analisi di casi aziendali 10% Partecipazione attiva 5% Lavoro cooperativo in gruppo 10%

Page 53: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

53

3. Obiettivi raggiunti in termini di capacità e competenze specifiche

Competenze:

• Saper redigere le situazioni contabili finali: situazione economica e situazione patrimoniale

• Saper redigere e saper interpretare il bilancio d’esercizio.

• Saper analizzare comparativamente bilanci diversi applicando tecniche di riclassificazione delle voci in essi contenute.

• Saper calcolare ed interpretare gli indici di bilancio

• Saper cogliere i principali motivi di divergenza tra reddito di bilancio e reddito fiscale.

• Saper individuare e determinare le principali variazioni fiscali in aumento e in diminuzione del reddito d’impresa.

• Saper applicare i criteri fiscali di valutazione a casi concreti.

• Saper redigere il rendiconto finanziario e il rendiconto finanziario di cassa.

• Applicare l’analisi per flussi

• Applicare a casi concreti la break-even analysis.

• Applicare a casi concreti le procedure relative alle funzioni della programmazione e della pianificazione aziendale.

• Elaborare un sistema di budgeting mirato alle esigenze aziendali • Saper effettuare le rilevazioni contabili inerenti alle operazioni straordinarie

• Saper effettuare le rilevazioni contabili inerenti alle operazioni di assestamento 4. Rapporto con la classe La classe ha raggiunto un livello di preparazione appena sufficiente e solo in alcuni casi discreto. Le capacità di rielaborazione personale sono discrete solo per un numero molto esiguo di discenti mentre il resto della classe presenta ancora lacune dovute alla presenza di carenze formative pregresse, allo scarso impegno, e ad un metodo di studio non adeguato rispetto alle richieste. Questa situazione ha rallentato lo svolgimento del programma che risulta essere, parzialmente ridotto rispetto a quanto previsto nel Piano di Lavoro redatto all’inizio dell’anno scolastico. In particolare non è stato trattato il budget. La classe ha evidenziato comportamenti e atteggiamenti differenti nei confronti del lavoro didattico proposto dal docente: un numero ristretto di studenti hanno partecipato alle lezioni in modo attivo e costruttivo mostrando interesse costante mentre il resto dei discenti hanno dimostrato, un insufficiente impegno e studio a casa. Nel complesso non si sono presentati problemi relazionali: i rapporti personali con la classe sono stati, infatti, soddisfacenti e sempre improntati all'educazione ed al rispetto reciproco.

Page 54: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

54

5. Contenuti Programma svolto fino al 15 maggio 2015

• Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali. - Le imprese industriali: generalità e classificazioni - La gestione delle imprese industriali - Le scritture relative alle immobilizzazioni materiali - Il Leasing - I contributi pubblici alle imprese - Il Prestito Obbligazionario - Assestamenti di fine esercizio: completamenti e integrazioni - Assestamenti di fine esercizio: rettificazioni e ammortamenti - Il bilancio d'esercizio - La struttura del bilancio secondo i principi IAS/IFRES

• Il bilancio d’esercizio quale principale prodotto del sistema informativo: formazione ed interpretazione - Il Sistema informativo aziendale - Contabilità generale e bilancio d’esercizio - La redazione del bilancio di esercizio - La Clausola generale (art.2423 C.C.) - Il sistema informativo di bilancio - La struttura dello stato Patrimoniale - La struttura del Conto Economico - La Nota Integrativa - I principi di redazione del bilancio (art. 2423 bis C.C.) - I criteri di valutazione (art. 2426 C.C.)

• La metodologia dell’analisi di bilancio per indici

- L’interpretazione del bilancio d’esercizio - La metodologia dell’analisi di bilancio per indici - La rielaborazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico - L’analisi della solidità aziendale - L’analisi della liquidità - L’analisi della situazione economica - L’analisi delle determinanti del ROE e del ROI; l’analisi della leva finanziaria - L’organizzazione a sistema degli indici di bilancio - La riclassificazione finanziaria del Conto Economico

• L’imposizione fiscale in ambito aziendale

- Il sistema tributario italiano - Principi generali in materia di reddito d’impresa - Reddito di bilancio e reddito fiscale: analisi delle principali variazioni in aumento e in

diminuzione - Le plusvalenze patrimoniali - L’ammortamento fiscale dei beni materiali

Page 55: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

55

- I canoni di leasing e le spese di manutenzione e riparazione - L'ammortamento delle immobiilizzazioni materiali e immateriali - La svalutazione dei crediti - La liquidazione e il versamento dell'IRES - Differenza tra imposte differite e imposte anticipate

• La programmazione e il controllo dell’attività d’azienda - La gestione come attività programmata - La programmazione aziendale e la pianificazione strategica

Programma che si prevede di svolgere dopo il 16 maggio 2015

• La programmazione e il controllo dell’attività d’azienda - Il controllo strategico, il controllo gestionale e il controllo dei costi - Le varie configurazioni di costo - La metodologia e i procedimenti di determinazione dei costi - Full costing e direct costing - La break even analysis - L'activity based costing o metodo ABC

ESERCITAZIONI IN LABORATORIO INFORMATICO (svolte con il docente di Trattamento Testi)

• La Situazione contabile finale: la situazione patrimoniale e la situazione economica (Excel) • La break even analisys (Excel) e il medoto ABC • Predisposizione di nodi ipertestuali in presentazioni in PowerPoint per la preparazione della

tesina per l’Esame di Stato

Page 56: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

56

Simulazione Terza Prova Esame di Stato

Classe 5 ECL Levico Terme, 23 marzo 2015

Discipline: - Matematica - Inglese - Informatica - Diritto

Tempo a disposizione per lo svolgimento della prova ore 3

…………………………………………………….. (Cognome Nome)

Page 57: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

57

MATEMATICA

1) . Un’industria meccanica produce cassette di utensili che vengono vendute in confezioni da 50 pezzi ciascuna. I prezzi di vendita sono indicati nella seguente tabella. Numero confezioni 1 2 3 4 5 6 7 8 Prezzi di vendita 600 575 560 550 542 530 524 510 Per la produzione l’industria sostiene costi fissi di € 180 e costi per ogni cassetta di € 10. Determina quante confezioni deve vendere per ottenere il massimo guadagno, utilizzando un tabella.

Cognome:

Page 58: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

58

MATEMATICA

2) Un investimento finanziario consiste di un versamento iniziale di € 12 000 e in ricavi mensili posticipati di € 140 per 9 anni. Un secondo investimento consiste di un versamento iniziale di € 12 000 e in due ricavi di € 7500 e di € 8900 rispettivamente dopo 4 e dopo 9 anni. Quale dei due investimenti è più conveniente in base al criterio del REA al tasso di valutazione del 4%?

Cognome:

Page 59: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

59

MATEMATICA

Risolvi il seguente sistema di disequazioni utilizzando il metodo grafico. x − y ≤1x + y ≥ −12x + y ≤ 22x − y ≥ −2

Quale tipo di figura geometrica è la soluzione ottenuta?

Cognome:

Page 60: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

60

INGLESE

. BANKING

Payments are a thing of day to day life, but many of us know very little about what common terms mean, and lack confidence in how to make common transactions, according to research by PayYOURway.org.uk. The campaign, which helps educate UK consumers about different payment methods, has launched an online glossary of payment terms to help consumers. The research reveals that only one in three people could correctly identify what an APR (Annual Percentage Rate) is and seven per cent couldn’t recognize payment terms, such as PIN (Personal Identification Number), and ATM (Automated Telling Machine), when asked to identify them. When it comes to specific payment terms and what they mean, the research also showed that many Brits cannot correctly identify all the payments by the descriptions given. These included: debit cards, Direct Debits, standing orders and Faster Payments. When asked which payment method is described by “a type of electronic payment which means the money will arrive on the same day”, only a third (34%) of respondents correctly identified the description as Faster Payment – despite the fact that 83% of online banking and phone banking transfers are now processed in this way. The study reveals it’s the older generation who have the strongest knowledge when it comes to payment terms and uses. 95% of over 55s knew what a debit card transaction was, compared to 87% of those under 35; 86% knew what a Direct Debit was, compared to 75% of the younger group. Older respondents were also more confident when it comes to using various methods, with 80% arranging standing orders, compared to 66% of the 18-34 age group. Older consumers admitted they are less confident when it comes to online banking, but surprisingly the over 55s were the most confident of all age groups making payments using their card – 55% were confident, compared to just 39% of those under 35.

READ THE ARTICLE AND ANSWER THE QUESTIONS

Cognome:

Page 61: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

61

INGLESE

1. What’s the aim of PayYOURway.org.uk?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_____

2. How do older consumers feel about making payments and using online banking? ______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_________________________

3. What are the advantages and disadvantages, in your opinion, of using online banking?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_______

Cognome:

Page 62: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

62

INFORMATICA

1) Un gestore di un negozio musicale vuole creare un database per amministrare la sua attività. Dovranno essere salvati tutti i CD musicali e le relative tracce (con nome canzone e durata). La stessa traccia può appartenere a più CD. Nel database dovranno essere classificati anche i cantanti (con nome, cognome, età e nazionalità). Progetta lo schema concettuale e il corrispondente schema logico del database.

Cognome:

Nome:

Page 63: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

63

INFORMATICA

2. Realizza, sulla base del database precedente, le seguenti interrogazioni espresse in

linguaggio SQL che ti permettano di stampare: • Tutte le tracce di un cantante (es: Alex Britti), ordinate in ordine alfabetico; • Tutte le tracce di un CD (es: Nevermind) che durano più di quattro minuti.

…................................................................................................................................................ …................................................................................................................................................ …................................................................................................................................................ …................................................................................................................................................ …................................................................................................................................................

3. Dai una definizione del protocollo TCP.

…................................................................................................................................................ …................................................................................................................................................ …................................................................................................................................................ …................................................................................................................................................ …................................................................................................................................................

Cognome:

Nome:

Page 64: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

64

DIRITTO

Il candidate risponda ai seguenti quesiti utilizzando un massimo di dieci righi per ognuno. 1) Lo Stato, nella Costituzione, è chiamato a “rimuovere gli ostacoli” che limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini. Di quale articolo si tratta?

2. Qual è il “contenuto necessario” della legge di delegazione, con il quale il Parlamento conferisce potestà legislativa al Governo?

3. Spiega la differenza tra processo penale inquisitorio e processo penale accusatorio

Cognome:

Page 65: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

65

Anno Scolastico 2014/2015

Levico Terme, 23 aprile 2015

Simulazione Terza Prova Esame di Stato

Classe 5 ECL

Discipline: - Matematica - Inglese - Informatica - Economia Politica

Tempo a disposizione per lo svolgimento della prova ore 3

…………………………………………………….. (Cognome Nome)

Page 66: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

66

MATEMATICA

1) .LE DUE FUNZIONI Y = 0,5X + 15 E Y = – 0,1X2 + 17,5X – 585 RAPPRESENTANO DELLE ALTERNATIVE DI GUADAGNO AL VARIARE DELLA X. QUAL È L ’ALTERNATIVA PIÙ CONVENIENTE?

Cognome:

Page 67: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

67

MATEMATICA

2) Un’azienda produce tre tipi di telecamere: A, B e C. Il numero di telecamere di tipo C

deve essere uguale alla differenza del numero di telecamere di tipo A e del numero di telecamere di tipo B. Una telecamera di tipo A richiede 4 ore di lavorazione e viene venduta a € 1000. Una telecamera di tipo B richiede 4 ore di lavorazione e viene venduta a € 2000. Una telecamera di tipo C richiede 3 ore di lavorazione e viene venduta a € 1000. Costruisci il modello matematico che permetta di determinare quante telecamere di ciascun tipo si devono produrre in un mese per ottenere il massimo guadagno, sapendo che sono disponibili 600 ore di lavorazione in un mese,?

Cognome:

Page 68: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

68

MATEMATICA

3) Una fabbrica di pneumatici produce gomme per auto in due stabilimenti S1 e S2 che ne

producono rispettivamente 2750 e 3250 ogni giorno e li deposita in tre diversi magazzini M1, M2 e M3. Le capienze dei magazzini sono 1950 per M1, 2050 per M2 e 2000 per M3. Le spese di trasporto sono indicate nella seguente tabella e sono espresse in euro.

M1 M2 M3 S1 5 7 6 S2 9 9 10

Relativamente alla richiesta di calcolare il numero di pneumatici da inviare in ogni magazzino in modo c he il costo di trasporto sia minimo, trova la prima soluzione ammissibile di base con il metodo di Houthakker.

Cognome:

Page 69: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

69

INGLESE

. EMPLOYMENT

HELPING WOMEN MOVE UP THE CAREER LADDER

Making a good impression is essential when applying for a job these days, but

unfortunately when it comes to clothes not everyone has the means to do this. Luckily help is at hand for those seeking to impress their future employer. A local organization is helping women who do not have the resources to dress well for their job interviews. The Women's Business Association provides women with the clothes they need to look professional and ready for the business world. The women who use this service need to show that they are financially in need and that they are actively looking for work. After a short interview with a volunteer at the Women's Business Association, the women can choose from a room full of donated dresses, skirts and business suits. "The clothes they gave me made me look more professional, and made me feel more confident," said Beverly Sills, a recent recipient of two dresses and a business suit. "I knew I needed to dress up for the interview to be a secretary, but I didn't know what to wear, and I couldn't afford to buy any new clothes. I am now a secretary in a small office, and I love my job. I hope that someday I can donate clothes to the Association so that other women can Dress for Success". Women who are interested in receiving clothes for job interviews can apply at the Association's downtown office 345 S. Wasatch Ave., or call 471-5555. Women who are interested in donating women's business clothes of all sizes and that are in good condition can bring them to the office MWF from 9am-1pm.

READ THE TEXT AND ANSWER THE QUESTIONS ON THE FOLLOWING PAGE

Cognome:

Page 70: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

70

INGLESE

1) What service does the “Women’s Business Association” provide?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

________________________________________________________

___________________________________________

2) How can a candidate perform well at a job interview? What advice would you give him or her? What qualities should this person have?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_____________________________________________________

Cognome:

Page 71: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

71

INFORMATICA

1) Dai una definizione di firma digitale, spiegando il meccanismo della chiave pubblica e chiave privata.

2) Spiega la differenza tra un hub e uno switch.

Cognome:

Nome:

Page 72: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

72

Page 73: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

73

INFORMATICA

3) Osservando il diagramma E/R in allegato scrivi due query che ti restituiscano: • Nome e cognome di tutti gli utenti che hanno ordinato il libro dal titolo "Il fu Mattia

Pascal"; • Tutti i titoli dei libri ordinati dall'utente Mario Rossi.

Cognome:

Nome:

Page 74: Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana … · 2015-05-25 · Matematica Prof. Paola Comper ... Possiede capacità di analisi critica, di sintesi, di individuare un problema,

Simulazione Terza Prova Esame di Stato Classe 5 ECL – Levico Terme

74

ECONOMIA POLITICA

Il candidate risponda ai seguenti quesiti utilizzando un massimo di dieci righi per ognuno. 1) Quali sono i principali tipi di pensione?

2. I principi giuridici delle imposte.

3. I caratteri generali dell’IRES e i suoi soggetti passivi.

Cognome: