Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della...

30
Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento Istituto di Istruzione “Marie Curie” Pergine Valsugana Anno Scolastico 2019/2020 Documento finale del Consiglio di Classe per l'Esame di Stato Classe: 5SIA Indirizzo: Istituto Tecnico Economico Sistemi informativi aziendali Corso serale

Transcript of Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della...

Page 1: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento

Istituto di Istruzione “Marie Curie”

Pergine Valsugana

Anno Scolastico 2019/2020

Documento finale del Consiglio di Classe per l'Esame di Stato

Classe: 5SIA

Indirizzo:

Istituto Tecnico Economico

Sistemi informativi aziendali

Corso serale

Page 2: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

1

INDICE

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 2

1.1 Presentazione Istituto 2

2 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 7

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo 7

Quadro orario settimanale 8

2.2 Continuità docenti 9

2.3 Composizione e storia classe 10

3 INDICAZIONI SU INCLUSIONE 10

3.1 BES – DSA – studenti di recente immigrazione 10

4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 10

4.1 Metodologie e strategie didattiche – contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo 10

4.2 CLIL: attività e modalità insegnamento 11

4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio 11

4.4 Attività recupero e potenziamento 11

4.5 Progetti didattici – attività di ampliamento dell’offerta formativa - esperienze extracurricolari 12

4.6 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti 12

5 INDICAZIONI SU DISCIPLINE 13

5.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti) 13

5.2 Programmazioni interdipartimentali 25

6 INDICAZIONE SULLA VALUTAZIONE 26

6.1 Criteri di valutazione 26

6.2 Criteri attribuzione crediti 28

6.3 Griglie valutazione colloquio 29

6.4 Prove colloquio (indicazioni e materiali) 29

Page 3: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

2

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Presentazione Istituto

PRESENTAZIONE DEL CONTESTO ESTERNO

Il territorio L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n. 65 dd. 17 aprile 2007, il territorio dell’Alta Valsugana e Bersntol è stato individuato nei Comuni di Baselga di Pinè, Bedollo, Bosentino, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Centa S. Nicolò, Civezzano, Fierozzo – Vlarotz, Fornace, Frassilongo– Garait, Levico Terme, Palù del Fersina – Palai en Bersntol, Pergine Valsugana, S. Orsola Terme, Tenna, Vattaro, Vigolo Vattaro, Vignola Falesina. Per uno sviluppo positivo di un territorio è necessario che esistano un dialogo e un’alleanza fra tutti gli attori che in questo territorio operano. Per questo bisogna valutare la dimensione territoriale in un’ottica sistemica, ossia studiare l’individuo inserito nella rete delle sue relazioni più significative. In sostanza, la scuola si definisce in relazione ed in interazione con il territorio vivo nel quale opera e dal quale coglie i bisogni formativi rispondendo con una rinnovata azione educativa. In questi anni è cresciuta nella scuola l’attenzione al territorio, enfatizzata anche nei nuovi programmi didattici: un numero sempre crescente di insegnanti in questi anni ha realizzato progetti di educazione in collaborazione con il territorio, cercando con esso e la comunità un rapporto inedito, andando alla ricerca delle radici e del senso di appartenenza, nella prospettiva di educare in modo nuovo alla cittadinanza attiva e partecipe. Il territorio riesce ad esprimere contesti formativi che contribuiscono in maniera determinante all’educazione della cittadinanza. La qualità della relazione che si sviluppa fra la scuola ed il territorio è la condizione di un buon governo delle politiche dell’istruzione e dell’educazione. In tal senso, è importante che tutti i soggetti che hanno un ruolo educativo sul territorio interagiscano tra loro e condividano un patto educativo. La partita educativa va giocata a tutto campo, offrendo alle giovani generazioni opportunità educative che vanno oltre al contesto scolastico e possano essere espressione della propria identità generazionale, del diritto di socializzazione, della capacità di movimento e di relazione all’interno dei propri contesti di vita. In questa prospettiva il territorio è molto più di un semplice luogo extrascolastico: interagisce attivamente con la scuola per aiutarla a realizzare il progetto educativo, si configura come protagonista nella complessa dinamica che coinvolge tutti i soggetti che vivono e agiscono nel territorio e che ne plasmano la fisionomia e determinano (o meno) le possibilità di sviluppo. I rapporti tra scuola e territorio sono pertanto molto importanti perché l'azione educativa mantenga un contatto con la realtà del mondo circostante. Per questo la scuola da molti anni intrattiene proficui rapporti con diversi enti territoriali ed istituzionali (Comuni e Comunità di Valle), sia appartenenti al sistema dell'istruzione e della formazione che al circuito culturale, associativo e sportivo. Particolarmente importanti sono anche i rapporti tra scuola e territorio al fine di mantenere un’azione educativa a contatto con la realtà. Allo scopo il nostro Istituto intrattiene proficui rapporti con diversi enti territoriali e istituzionali sia legati al sistema dell’istruzione che al

Page 4: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

3

circuito culturale anche extra provinciale, questo soprattutto per il tramite della nostra Biblioteca. Inoltre, il nostro istituto lavora a stretto contatto con i servizi sociali, con il settore del volontariato, con il mondo del lavoro rappresentato da banche, aziende commerciali e industriali e con altre importanti realtà del nostro territorio collegate alla gestione e alla protezione dell'ambiente. Infine, la scuola cerca di dare visibilità al proprio ruolo di agenzia formativa attraverso contatti con il sistema dell'informazione sia locale che nazionale. Analisi del territorio L’area della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bernstol si è caratterizzata negli ultimi anni da un trend di continua crescita demografica che ha portato la popolazione residente a superare i 50.000 abitanti. Recentemente tale crescita sembra però essersi arrestata anche a causa della crisi economica che non ha risparmiato il nostro territorio. La crescita, superiore percentualmente alla media di quella provinciale nell’ultimo triennio, era infatti dovuta a diversi fattori tra i quali: la consistenza del flusso di lavoratori migranti da paesi extraeuropei e delle ricongiunzioni famigliari (ridotta nell’ultimo periodo a causa della crisi economica); l’attrazione centro – periferia dovuta alla vicinanza a Trento, con conseguente migrazione locale dal capoluogo verso la Valsugana per ricerca di locazioni a costi inferiori rispetto a quelle del centro cittadino; l’espansione territoriale delle aree abitative del Comune di Pergine e dei suoi centri frazionali, la cui vivibilità in termine di fruizione di servizi di collegamento, trasporto, sostenibilità eco- ambientale è stata particolarmente perseguita nell’ultima legislatura municipale; la nuova funzione propulsiva di aree/imprese occupazionali a rilevante vocazione innovativa, in grado di esprimere sviluppo artigianale ad alta concentrazione tecnologica e assistito da politiche mirate; l’insediamento di nuovi poli commerciali in grado di esercitare una politica espansiva del personale e l’ampliamento di zone di sviluppo edilizio. Una decrescita nella popolazione in questa Comunità si registra ora solo nelle aree più esterne (Valle dei Mocheni), dove esistono però interessanti progetti di valorizzazione del territorio e della cultura delle minoranze linguistiche. L’economia del territorio si rivela matura e sostanzialmente stabile: l’agricoltura è il settore più ricco di aziende; le attività manifatturiere sono su valori importanti; il settore delle costruzioni ed il commercio sono stabili, malgrado una flessione causata dall’attuale crisi; il settore alberghiero e della ristorazione pur risentendo della crisi testimonia la solida economia turistica della zona, che vanta una sua lunga e consolidata tradizione. Le imprese gestite da donne superano il 21%; per quanto riguarda l’età degli imprenditori (altro dato molto importante per l’economia della zona), sono pochi gli imprenditori di età inferiore ai 30 anni (7%). Gli imprenditori ultracinquantenni sono invece circa il 41%. Un altro dato è interessante: molto significativa (5%), anche perché in crescita (soprattutto nell’artigianato e nel commercio), la presenza di cittadini extracomunitari. La complessità del tessuto socioeconomico provoca situazioni di disagio sociale e relazionale che si riflettono sull'apprendimento e sui processi di socializzazione nell'ambiente scolastico. Reti di scuole L'Istituto è inserito nella rete di scuole della Valsugana. La partecipazione a reti di scuole è molto importante in quanto intende valorizzare l’autonomia delle istituzioni scolastiche attraverso forme di collaborazione e utilizzo di risorse comuni,

Page 5: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

4

siano esse umane, finanziarie e strumentali, per il perseguimento di specifici obiettivi istituzionali, ascrivibili anche al piano dell’offerta formativa. La nostra rete infatti persegue fini che sono riconducibili a queste aree: - valorizzazione delle risorse professionali; - gestione comune di funzioni e di attività amministrative; - realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale; - i piani di formazione del personale scolastico; - le risorse da destinare alla rete per il perseguimento delle proprie finalità. La scuola inoltre, fa parte della rete di scuole per l’intercultura e per l’educazione degli adulti. L’Istituto La sede dell’Istituto rappresenta uno dei palazzi più significativi del territorio, che ha visto 120 anni di attività (1882–2002) di un importante Ospedale Psichiatrico sul quale si è basata l’economia locale per molti decenni. Un luogo dove le dinamiche tipiche di un’istituzione totale e le scelte animate dalle finalità della conoscenza medico-scientifica hanno inciso nel bene e nel male sulle vite di tanti individui, uomini e donne, giovani e anziani; migliaia e migliaia di esistenze che hanno popolato una struttura oggi trasformata in scuola con aule, laboratori ed uffici. Ci pare importante che tutto ciò che questo mondo ha rappresentato non sia rimosso e dimenticato, ma coscientemente e criticamente reinterpretato per promuoverlo a opportunità di crescita civile per tutti. Dati identificativi dell’Istituto L’Istituto d’Istruzione “M. Curie” è costituito da: Plesso di Levico Terme Plesso di Pergine Valsugana Rappresenta il principale polo scolastico dell’Alta Valsugana. Nato nel 1988, propone attualmente un ampio ventaglio di indirizzi sia nel settore liceale sia nel settore tecnico. Sede di Pergine Valsugana È situata ai piedi della collina del castello di Pergine in una zona tranquilla, ricca di verde. È sede di tutto l’apparato amministrativo. Sede di Levico Terme Si trova nelle immediate vicinanze delle Terme di Levico. Ospita il biennio dell’Istituto Tecnico Economico e il triennio per il Turismo. Offerta scolastica Sede di Pergine Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale Biennio Tecnico Tecnologico Triennio - Istituto Tecnico Tecnologico - Costruzioni, Ambiente e Territorio Triennio - Istituto Tecnico Tecnologico Informatica e Telecomunicazioni (con Robotica) Triennio-Istituto Tecnico Tecnologico Informatica e Telecomunicazioni - articolazione Telecomunicazioni Triennio - Istituto Tecnico Economico - Amministrazione, Finanza e Marketing Sede di Levico Biennio - Istituto Tecnico Economico Triennio - Istituto Tecnico Economico - Turismo Centro EDA e serale

Page 6: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

5

Sono presenti, inoltre, il centro EDA (educazione adulti) e un percorso di studi serale che propone due indirizzi: Istituto Tecnico Tecnologico - Informatica Istituto Tecnico Economico – Sistemi Informativi Aziendali

OBIETTIVI STRATEGICI E SCELTE EDUCATIVE L’Istituto “Marie Curie” di Pergine si propone di promuovere negli studenti un atteggiamento di apertura nei confronti della realtà, globalmente intesa. Si stimolerà, di conseguenza, la naturale disposizione della persona a porsi domande, facendo così lievitare quello spirito di curiosità e di conoscenza critica che, insieme alla capacità di scelta, costituisce il tratto caratteristico di una personalità libera. La nostra scuola reputa di fondamentale importanza attuare processi formativi che permettano di integrare cultura umanistica e scientifica, evitando di ingenerare nello studente visioni frammentate e schematiche del sapere. Quest’ultimo, inoltre, deve assumere sempre di più i tratti della competenza, della capacità cioè da parte dello studente di saper utilizzare quanto appreso in contesti e situazioni nuove. Gli obiettivi e le strategie formative individuate dall'Istituto Marie Curie sono differenziati in relazione alle specifiche caratteristiche dell'ampia e articolata offerta degli indirizzi liceali e tecnici. L'offerta liceale, che spazia dal settore linguistico a quello scientifico, delle scienze umane ed economico sociale, ordinariamente è indirizzata a fornire un'ottima formazione di base in vista di una prosecuzione efficace degli studi in ambito universitario. I percorsi liceali devono pertanto assolvere il proprio ruolo sociale di produttore e trasmettitore di cultura che si rapporta dinamicamente al proprio ambiente di riferimento, contrassegnato da istituzioni, soggetti socioeconomici, aspetti territoriali, affinché i giovani imparino a dialogare con il mondo circostante, sapendone cogliere e valutare le esigenze, nei confronti delle quali saranno chiamati ad assumere delle responsabilità. L'Istituto è caratterizzato anche da un'offerta formativa di qualità nel settore degli indirizzi tecnici che, istituzionalmente, dopo il diploma, offrono sia la possibilità di proseguire gli studi in ambito universitario sia la possibilità di un immediato inserimento nel mercato del lavoro. Per quanto riguarda gli obiettivi strategici e le strategie formative, nei percorsi tecnici del settore tecnologico si è ritenuto necessario nello spirito di una formazione integrata, mirare alla conoscenza delle comuni tecnologie informatiche e multimediali, unificare gli aspetti teorici e astratti del sapere scientifico con quelli pratici che caratterizzano le applicazioni tecnologiche, favorire la metodologia della ricerca – come capacità trasversale alle varie discipline – attraverso l’uso dei laboratori, valorizzare la corporeità e la manualità unitamente alla dimensione intellettiva. Si intende porre, inoltre, cura alla valorizzazione di tutti i linguaggi verbali e non verbali, al fine di favorire la libera crescita degli studenti. Nei percorsi liceali e in quelli tecnici del settore economico è stato privilegiato, invece, un investimento strategico in progetti di potenziamento linguistico che si concretizzano non solo in una didattica innovativa delle lingue straniere, ma anche in un'ampia offerta di percorsi linguistici curricolari e opzionali i cui obiettivi sono di un livello ancora più alto rispetto a quelli previsti dal Piano trentino trilingue. Ci rendiamo infatti conto dell’importanza dello studio di una lingua straniera nel momento in cui incrociamo persone di altre culture, apprezziamo tradizioni e costumi di altre nazioni o abbattiamo le barriere che dividono i popoli. Imparare a parlare una nuova lingua contribuisce ad accrescere la propria autostima oltre che migliorare le prospettive occupazionali. Data la continua trasformazione della società e la crescente richiesta di personale sempre più qualificato da parte delle aziende del territorio, si è ritenuto opportuno venire incontro a quest’esigenza del mercato del lavoro fornendo agli studenti tutti gli strumenti necessari per

Page 7: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

6

far fronte, in modo sicuro e consapevole, alle sfide che il mondo del lavoro presenta. Pertanto, l’insegnamento delle lingue straniere sarà implementato con opportuni progetti. Tutti gli indirizzi trasmettono e veicolano i valori della democrazia e della civile convivenza, così come sono codificati nella Costituzione della Repubblica, che è il fondamentale riferimento per tutelare e sviluppare i diritti di cittadinanza, specie in un contesto sociale che sempre più diviene multietnico e multiculturale, al fine di corrispondere all’umana domanda di pace e di giustizia.

CARATTERISTICHE E FINALITÀ Le finalità che si propone l’Istituto “Marie Curie” sono quelle di essere una scuola che non si occupa solo di istruzione nel senso stretto della parola, ma bensì, di una formazione integrale dello studente; ossia una scuola che mira ad assicurare il successo formativo dei propri studenti attraverso un’adeguata acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, affiancata da una piena crescita della persona umana sul lato educativo e formativo. Per sviluppare tutti questi aspetti l’Istituto si pone come principali finalità, nei confronti degli studenti, la promozione delle seguenti aree: l’attenzione alla persona: l'Istituto “Marie Curie” di Pergine riconosce la centralità dello studente nel processo di apprendimento e si impegna perciò a promuovere, nell'ambito delle proprie capacità progettuali e delle proprie risorse, la personalizzazione dei curricoli. Con il termine “personalizzazione” s’intende la progettazione che la scuola, nella sua autonomia, attua per adattare i piani di studio d’istituto ai bisogni ed alle esigenze degli allievi, con l'obiettivo di garantire a ciascuno il proprio successo formativo. La personalizzazione riguarda il singolo allievo, come soggetto unico dell'apprendimento, i docenti, come responsabili del percorso di insegnamento, l'Istituto come sistema con un'identità organizzativa e didattica propria. È qualcosa di diverso dall'irrealistico tentativo di scrivere una programmazione per ciascun allievo, ma si sostanzia in un insieme di attenzioni, atteggiamenti, metodologie e strategie didattiche che spostino il centro d'interesse dall'insegnamento all'apprendimento. I suoi strumenti, quindi, oltre ad una didattica quotidiana attenta a favorire il coinvolgimento attivo dei ragazzi e la valorizzazione dei diversi tipi di intelligenza, si basano su un’attenta progettazione e sull’ampliamento dell’offerta formativa destinata ai discenti. l’educazione alla responsabilità: la scuola si pone l'obiettivo di fornire strumenti per l’inserimento attivo nella società, il che significa formare personalità mature, responsabili, solidali, informate e critiche. L’educazione alla cittadinanza si esplica perciò nell’acquisizione di strumenti relativi all’assunzione di responsabilità nella vita sociale e civica. Questa attenzione si traduce in atteggiamenti e comportamenti democratici, in attività aperte che forniscano l’apprendimento di idee, valori, strumenti interpretativi, metodologie conoscitive e di ricerca, modelli comportamentali per una formazione culturale che permetta infine di promuovere lo sviluppo di una mentalità legata alla responsabilità e alla consapevolezza critica. l’orientamento: la scuola tende alla promozione culturale e formativa dei ragazzi. Tutto il sistema educativo di istruzione e formazione è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione dello studente, con la sua individualità e la rete di relazioni che lo legano alla famiglia e all’ambiente in cui vive. L’istituzione scolastica si adopera pertanto ad offrire strumenti di conoscenza e occasioni di esperienza che possono consentire a tutti di apprendere, di interagire ed operare nella società e nel mondo del lavoro: l’orientamento, quindi, assume un ruolo centrale nel sistema di istruzione e formazione.

Page 8: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

7

2 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Tale percorso è caratterizzato dal fatto di proporre lo studio approfondito dell’Informatica accanto a quello di discipline tipiche dell’indirizzo economico quali l’Economia aziendale, il diritto e l’Economia Politica.

La figura professionale in uscita, oltre a possedere competenze approfondite nell’ambito amministrativo e contabile, è in grado di intervenire con efficacia nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi automatizzati.

La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali raggiunte attraverso lo studio di discipline quali la letteratura italiana, la storia, la matematica e la lingua inglese.

Il profilo del diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing articolazione: Sistemi informativi aziendali risponde in maniera mirata alle richieste provenienti da un mercato globale, caratterizzato dallo sviluppo continuo della tecnologia informatica, del commercio elettronico e del web marketing. Il percorso formativo consente:

• l’inserimento diretto nel mondo del lavoro; • la partecipazione a concorsi per il pubblico impiego; • l’accesso a qualsiasi percorso universitario.

SBOCCHI PROFESSIONALI Nel mondo del lavoro, il diplomato potrà trovare impiego: • nel settore tecnico, amministrativo e contabile della Pubblica Amministrazione e delle aziende private, dove saprà mettere a frutto competenze economiche e giuridiche e nello stesso tempo sarà un riferimento nella scelta e nell’elaborazione del sistema informativo e nella gestione della rete di computer; • come libero professionista ragioniere e/o esperto di programmazione e di sistemi informativi, nonché di tecniche moderne di marketing, quali, ad esempio, l’e-commerce e la gestione di archivi di dati; • nelle banche, nel settore del credito e in quello assicurativo, dove potrà impiegare utilmente le proprie competenze informatiche per la gestione di sistemi complessi di finanza e marketing; • nelle aziende informatiche, in virtù delle abilità di programmatore conseguite; • nel settore del commercio e del turismo, laddove sono richieste competenze sulla gestione e sulla realizzazione di sistemi di comunicazione su Internet. Durante il percorso di studi è prevista anche la possibilità di conseguire la certificazione ECDL, patente europea del computer, richiesta e riconosciuta in tutti i contesti lavorativi e in diversi percorsi universitari.

Page 9: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

8

Quadro orario settimanale Articolazione sistemi informativi aziendali

Discipline V^ ANNO

Italiano 3

Storia 2

Lingua inglese 3

Matematica 3

Economia aziendale 5

Diritto 2

Economia politica 2

Informatica 5 (2)

Attività di potenziamento 1** Economia. Aziendale

Totale 26

**Ore scelte dall’Istituto “M. Curie” () Tra parentesi tonda le ore svolte in compresenza

Page 10: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

9

2.2 Continuità docenti

MATERIA 3^ CLASSE 4^CLASSE 5^ CLASSE

ITALIANO altro docente altro docente Docente curricolare ITALIANO

STORIA altro docente altro docente Docente curricolare STORIA

INGLESE altro docente altro docente Docente curricolare INGLESE

ECONOMIA AZIENDALE

altro docente altro docente Docente curricolare ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA POLITICA altro docente altro docente Docente curricolare ECONOMIA POLITICA

DIRITTO altro docente altro docente Docente curricolare DIRITTO

INFORMATICA altro docente altro docente Docente curricolare INFORMATICA

ITP altro docente Docente curricolare ITP

Docente curricolare ITP

MATEMATICA altro docente Docente curricolare MATEMATICA

Docente curricolare MATEMATICA

Page 11: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

10

2.3 Composizione e storia classe La classe è costituita da 6 alunni. Quattro studenti provengono dalla quarta SIA, uno proviene da un’altra scuola e uno proviene dalla 5 SIA, non era stato ammesso all’esame di stato lo scorso anno. A fronte di un gruppo di studenti sempre presenti, attenti e attivi alle lezioni, l’altro gruppo è stato più spesso assente e meno attivo nelle attività scolastiche. Nel secondo periodo dell’anno, a causa della situazione di emergenza le lezioni sono state effettuate in DaD. Un gruppo di studenti ha reagito molto bene e si è adeguato alla nuova didattica, portando avanti la propria formazione con un impegno talvolta maggiore di prima. Si segnala che una studentessa, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, ha sostenuto i compagni sia dal punto di vista tecnico, per quanto concerne l’utilizzo dei supporti informatici nella DaD, che disciplinare. Alcuni studenti hanno avuto delle difficoltà tecniche e sanitarie che hanno impedito loro di seguire con assiduità e attenzione le lezioni. Complessivamente la classe, con qualche eccezione, ha raggiunto gli obiettivi minimi. Dal punto di vista del comportamento gli alunni hanno consolidato nel tempo rapporti positivi tra loro. Non si segnalano problemi disciplinari.

3 INDICAZIONI SU INCLUSIONE

3.1 BES – DSA – studenti di recente immigrazione In questa classe non ci sono studenti appartenenti a tali categorie.

4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1 Metodologie e strategie didattiche – contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

Discipline Lezione frontale

Lezione partecipata

Lavoro di gruppo

Attività di laboratorio

Italiano X X X X

Storia X X X

Informatica X X X

Diritto X X

Economia Politica X X

Ec. Aziendale X X X

Inglese X X X X

Matematica X X X

Page 12: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

11

4.2 CLIL: attività e modalità insegnamento La lingua Inglese è stata utilizzata nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche (CLIL). Sono stati proposti argomenti inerenti l’indirizzo di studio: Classe 5°SIA

MATERIA DOCENTE ARGOMENTI SVOLTI ORE

EC. AZIENDALE

Docente curricolare di Economia Aziendale in compresenza con la docente curricolare di Inglese

Financial Systems

6

STORIA

Docente curricolare di Storia in compresenza con la docente curricolare di Inglese

The Great Depression

10

EC. AZIENDALE

Docente curricolare di Economia Aziendale in compresenza con la docente curricolare di Inglese

Marketing

8

INFORMATICA

Docente curricolare di Informatica in compresenza con la docente curricolare di Inglese

Social Networking - LinkedIn

6

Le attività e la modalità di insegnamento sono state adattate per il livello base degli studenti. Le lezioni sono state focalizzate sia sui contenuti disciplinari delle materie coinvolte sia sulla lingua veicolare (Inglese). Sono stati fatti esercizi di comprensione del testo del tipo: vero o falso, scelta multipla, rispondi alle domande, esercizi di completamento, associazione di definizioni a parole e sono stati utilizzati video o animazioni sugli argomenti trattati. Dopo l’inizio della didattica a distanza, a causa dell’emergenza coronavirus, le lezioni sono state svolte tramite la piattaforma di e-learning della scuola (Moodle). Alcuni argomenti sono in corso di svolgimento e verranno svolti entro la fine dell’anno scolastico.

4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio La classe ha svolto tutte le attività di alternanza scuola - lavoro in armonia con la normativa vigente, assolvendo l'obbligo orario previsto. Le attività sono state svolte durante il terzo e il quarto anno. Si è inoltre tenuto conto dell’attività lavorativa svolta secondo quanto previsto dalla normativa. Ogni studente ha predisposto una relazione relativa all’ASL che verrà presentata in sede d’esame, nella quale vengono presentate le specificità di ogni percorso.

4.4 Attività recupero e potenziamento Sono state fatte attività di recupero individualizzato.

Page 13: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

12

4.5 Progetti didattici – attività di ampliamento dell’offerta formativa - esperienze extracurricolari Non sono state fatte attività di ampliamento dell’offerta formativa.

4.6 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti Lo stato e la sua organizzazione Le forme di stato nella storia Le fonti del diritto Differenze fra lo statuto albertino e la costituzione italiana Attività – Visione film: Felicia Impastato - storie di uomini e donne contro la mafia

Page 14: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

13

5 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

5.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

ITALIANO

Saper contestualizzare autori e testi letterari Analizzare e comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali e saperne esporre i punti significativi Sviluppare le capacità logico-espositive Saper attualizzare i vari tipi di testo Esprimersi in modo chiaro e abbastanza corretto utilizzando le abilità linguistiche di base Scrivere testi semplici e coerenti Stabilire connessioni tra causa ed effetto Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

1° MODULO – 12 settembre – 12 novembre Poesia e narrativa tra Ottocento e Novecento Il verismo di Giovanni Verga nella novella Rosso malpelo Il Decadentismo italiano - Giovanni Pascoli - La poetica del fanciullino nei testi tratti da Myricae Temporale, Novembre, X agosto. 2° MODULO – 13 novembre – 31 gennaio – Decadentismo e Narrativa di primo Novecento Gabriele D’annunzio - La pioggia nel pineto Le poesie in guerra di Giuseppe Ungaretti tratte da L’allegria: Fiumi, Allegria di naufragi, Natale, San Martino del Carso, Fratelli, In memoria 3° MODULO –01 febbraio – 31 marzo La prosa italiana del primo Novecento Luigi Pirandello – novelle tratte da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La patente, La signora Frola e il signor Ponza suo genero, La giara. 4° MODULO – 01 aprile – 7 giugno – Poesia del Novecento - Eugenio Montale Da Ossi di seppia - Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Limoni Da Satura - Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale

ABILITA’: Analizzare e comprendere un testo Sviluppare la capacità di Formulare domande appropriate e pertinenti Saper problematizzare ed attualizzare vari tipi di testo Esprimersi in modo chiaro Scrivere testi semplici e coerenti Distinguere le informazioni principali e quelle secondarie

Page 15: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

14

Collaborare con i compagni e i docenti nel rispetto delle opinioni altrui e delle regole della Scuola Stabilire connessioni tra causa ed effetto Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali Saper argomentare in modo chiaro ed efficace

METODOLOGIE: durante tutto l’anno sono stati forniti agli studenti materiali digitali di varia tipologia: testi in word e pdf, schemi, mappe, video (documentari, spettacoli teatrali, film) e audio. Tutto il materiale è caricato sulla piattaforma Moodle

CRITERI DI VALUTAZIONE: Impegno Progressi rispetto alla situazione iniziale Acquisizione dei contenuti Capacità di rielaborazione e di applicazione degli stessi Abilità di analisi e sintesi Capacità espressive e linguistiche

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: La scuola non ha adottato alcun libro di testo. Pertanto l’insegnante ha predisposto tutto il materiale, sia di storia che di letteratura italiana e lo ha caricato sulla piattaforma Moodle.

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina: STORIA

Conoscere i contenuti fondamentali dei singoli moduli Sviluppare la capacità di Formulare domande appropriate e pertinenti Sviluppare le capacità logico-espositive Saper problematizzare ed attualizzare vari tipi di testo Esprimersi in modo chiaro Distinguere le informazioni principali e quelle secondarie Collaborare con i compagni e i docenti. Stabilire connessioni tra causa ed effetto Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali Saper argomentare in modo chiaro ed efficace

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

L’Europa e l’Italia nella Belle Époque - i conflitti di primo Novecento. La Grande Guerra: cause, scoppio del conflitto, svolgimento, L’intervento italiano, Le eredità della guerra. I totalitarismi Il secondo conflitto mondiale – la Resistenza in Italia

Page 16: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

15

ABILITA’: Analizzare e comprendere un documento Sviluppare la capacità di Formulare domande appropriate e pertinenti Distinguere le informazioni principali e quelle secondarie Collaborare con i compagni e i docenti nel rispetto delle opinioni altrui e delle regole della Scuola Stabilire connessioni tra causa ed effetto Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali

METODOLOGIE: Durante tutto l’anno sono stati forniti agli studenti materiali digitali di varia tipologia: testi in word e pdf, schemi, mappe, video (documentari, spettacoli teatrali, film) e audio. Tutto il materiale è caricato sulla piattaforma Moodle Nella seconda parte dell’anno le lezioni sono state strutturate in modalità varia. 1. lezioni in videoconferenza. Si è fornito il materiale agli studenti e si è chiesto loro di seguire la spiegazione. 2. Gli studenti sono stati invitati a vedere dei video, sono state formulate delle domande a cui gli studenti erano tenuti a rispondere 3. sono state assegnate attività da eseguire; poi sono stati organizzati momenti di lezione in classe virtuale in cui è avvenuto un confronto.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Impegno Progressi rispetto alla situazione iniziale Acquisizione dei contenuti Capacità di rielaborazione e di applicazione degli stessi Abilità di analisi e sintesi Capacità espressive e linguistiche

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: La scuola non ha adottato alcun libro di testo. Pertanto

l’insegnante ha predisposto tutto il materiale e lo ha caricato

sulla piattaforma Moodle.

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina: INGLESE

Padroneggiare aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio; Comprendere e produrre testi scritti e orali utilizzando il lessico specifico di base; Individuare e commentare i fattori chiave che hanno influenzato la globalizzazione economica; Effettuare collegamenti e sintesi; orientarsi nel lessico del linguaggio del mondo della finanza, aspetti di base del marketing e mondo della pubblicità.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Modulo 1 Business World Globalisation Multinational corporations Outsourcing vs. Offshoring

Page 17: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

16

Modulo 2 Banking and finance The Stock Exchange Stock indexes Major stock exchanges ‘Bear market’ vs. ‘Bull Market’ Modulo 3 The Marketing Mix The “four Ps”: Product Place Price Promotion Modulo 4 Advertising and promotion Advertising media Advertising techniques Advertising agencies and campaigns What’s in a Slogan? Is Advertising a good thing? Economic and social effects of Advertising.

ABILITA’: Comprensione scritta e orale: gli studenti sono in grado di comprendere le informazioni principali contenute in testi e articoli riguardanti le tematiche affrontate durante l’anno. Produzione orale: interagiscono in una discussione su argomenti di tipo professionale. Produzione scritta: chiedere e dare informazioni e scrivere brevi relazioni su argomenti di interesse professionale.

METODOLOGIE: Si è fatto ricorso a lezioni frontali e partecipate, lavoro individuale, lezione interattiva, studio guidato, attività didattiche a distanza tramite la piattaforma di e-learning della scuola (Moodle) e videolezioni per i colloqui orali. L’ampliamento lessicale è stato realizzato attraverso lettura e comprensione di testi proposti dal libro e da materiale in fotocopia fornito dall’insegnante.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Verifica sommativa finale scritta alla fine di ogni modulo. Tipologia delle verifiche scritte: prove di comprensione globale ed analitica di testi scritti, attraverso quesiti a scelta multipla, vero/falso, completamento di testi, quesiti a risposta singola, composizione.

Page 18: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

17

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

‘Business plan’ di Philippa Bowen, Margherita Cumino ed. Petrini ‘Working in Business Plus’ di Martin Ryan e Anna Bellini – Ed. Europass Materiale in fotocopia fornito dall’insegnante Schede di riepilogo Dispense e video messe a disposizione sulla piattaforma di e-learning della scuola (Moodle).

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

ECONOMIA POLITICA

Le discipline di indirizzo, cercano di contribuire ad educare i giovani all’imprenditorialità e a sostenerli nelle loro scelte di studio e professionali. Gli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze: Comprendere come lo Stato riesce a reperire le risorse necessarie per soddisfare i bisogni della società e che grazie a queste risorse, può garantire i vari servizi pubblici; Percepire come le diverse teorie economiche hanno interpretato storicamente in modo diverso il fenomeno finanziario e illustrato in vario modo gli obiettivi che si possono raggiungere attraverso l’attività finanziaria; Capire come si finanzia la sicurezza sociale; Comprendere l’importanza degli effetti economici che la previdenza e l’assistenza sociale apportano al sistema economico, sia sulla redistribuzione del reddito nazionale, che per il contenimento delle forti disuguaglianze sociali riguardanti il reddito individuale; Comprendere che l’espansione della spesa pubblica genera un’espansione della domanda ed è quindi un’importante strumento della politica finanziaria; Individuare le differenze tra le diverse forme di entrata e le diverse categorie di tributi; Comprendere che le entrate pubbliche sono i mezzi finanziari indispensabili che lo Stato e gli altri enti pubblici acquistano per lo svolgimento delle loro attività. Sono perciò risorse per la copertura della spesa pubblica; Comprendere con quale criterio viene distribuito il carico tributario tra i contribuenti; Percepire il problema della pressione fiscale ed individuare le conseguenze che tale pressione determina sul singolo cittadino e sul sistema economico.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

LA FINANZA PUBBLICA Settore privato e settore pubblico; Gli elementi costitutivi dell’economia pubblica; Il ruolo dello Stato nell’economia; I bisogni pubblici, i servizi pubblici; Le teorie economiche sull’attività finanziaria; Gli aspetti giuridici dell’economia pubblica; L’evoluzione storica della finanza pubblica; La finanza neutrale; La finanza della riforma sociale; La finanza congiunturale; Le teorie più recenti;

Page 19: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

18

Gli obiettivi attuali della finanza pubblica; Nascita, sviluppo e crisi dello stato sociale. LA FINANZA DELLA SICUREZZA SOCIALE Nascita, evoluzione e ambiti del Welfare State; Il finanziamento della sicurezza sociale, Effetti della sicurezza sociale sullo sviluppo; Gli enti previdenziali italiani; Il sistema pensionistico italiano; Gli assegni familiari e il trattamento di disoccupazione; LA SPESA PUBBLICA LE ENTRATE PUBBLICHE Nozione di spesa pubblica; Classificazione delle spese pubbliche; Effetti economici delle spese redistributive; La spesa pubblica in Italia; Nozione e classificazione delle entrate pubbliche; I principi costituzionali in materia di tributi. L’IMPOSTA IN GENERALE E LE SUE CLASSIFICAZIONI Gli elementi dell’imposta; Imposte dirette e imposte indirette; Imposte reali e imposte personali; Imposte proporzionali, progressive e regressive; Le imposte sul reddito; Le imposte dirette sul patrimonio; Le imposte indirette.

ABILITA’: In generale gli studenti sono in grado di: Saper illustrare il ruolo della finanza pubblica nell’economia di uno stato; Individuare gli obiettivi dell’attuale finanza pubblica, sottolineando il grave problema dell’aumento progressivo della spesa pubblica; Analizzare storicamente l’intervento dello Stato nell’economia di mercato, individuando le principali scuole di pensiero che hanno concepito il diverso ruolo della finanza pubblica nel sistema economico; Comprendere i diversi criteri di giustizia distributiva; Capire il ruolo della spesa pubblica in termini di efficienza e di equità; Saper classificare le entrate pubbliche; Comprendere il ruolo del sistema tributario.

METODOLOGIE: Lezione frontale e dialogata Lettura e analisi di documenti Utilizzo di siti di settore e video per il raffronto tra contenuti studiati e situazioni reali A partire dal 5 marzo 2020, video lezioni con Google Meet per sospensione attività didattica (Coronavirus)

Page 20: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

19

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per le verifiche sull’apprendimento della materia, nel corso dell’anno sono state utilizzate: Verifiche orali per valutare le capacità espressive; Verifiche scritte semi - strutturate; A partire dal 5 marzo 2020 colloqui individuali in video conferenza per piccoli gruppi. Nelle verifiche gli studenti hanno dimostrato nel complesso buone capacità di analisi e di sintesi, spesso suffragate da adeguate conoscenze della disciplina.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Per il conseguimento degli obiettivi stabiliti si è fatto utilizzo di ogni strumento reputato utile e proficuo: Materiale fornito dall’insegnante: appunti (Power Point); Sussidi didattici: siti internet di settore, filmati.

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

DIRITTO

Le discipline di indirizzo, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, cercano di contribuire ad educare i giovani all’imprenditorialità e a sostenerli nelle loro scelte di studio e professionali. Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi trasversali la disciplina contribuisce a: Approfondire e arricchire i contenuti affrontati nel precedente biennio; Conoscere ed interpretare i fenomeni reali grazie alle soluzioni di casi e al richiamo all’attualità; Affinare le competenze espositive; Potenziare la capacità di ricerca, grazie anche all’utilizzo di strumenti informatici nelle attività di studio; Favorire il collegamento e l’interazione della scuola con il territorio e il mondo del settore economico. Il principale obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro generale dei concetti del diritto pubblico per essere in grado di interpretare e comprendere correttamente i fatti giuridici legati alle istituzioni della Repubblica Italiana. Al termine del quinto anno, gli alunni, fatte le dovute differenziazioni, hanno raggiunto il seguente profilo in uscita: Possiedono una conoscenza mediamente buona dei contenuti affrontati; Collegano in modo soddisfacente le varie informazioni e normative; Espongono in modo adeguato i quadri giuridici appresi, con un utilizzo della terminologia specifica per lo più adeguata; Comprendono il funzionamento e la necessità dell’organizzazione sociale; Sanno analizzare il valore delle soluzioni giuridiche per la salvaguardia del cittadino; Sono in grado di ricercare on line in modo autonomo le informazioni essenziali, riuscendo a ricondurle alle nozioni acquisite.

Page 21: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

20

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto e la loro gerarchia I criteri che regolano i rapporti fra le norme La costituzione della Repubblica e le leggi costituzionali Struttura della Costituzione Italiana I regolamenti dell’Unione Europea Le leggi ordinarie Gli atti aventi forza di legge: decreti legge e decreti legislativi Le leggi regionali I regolamenti dell’esecutivo Le consuetudini Differenze fra lo Statuto Albertino e la Costituzione Italiana LO STATO L’organizzazione sociale e le regole Cosa è uno Stato Nazione e nazionalità La cittadinanza La cittadinanza europea Gli elementi costitutivi dello Stato Le forme di stato Le forme di governo LE FORME DI STATO NELLA STORIA Le forme di stato Lo Stato assoluto Lo Stato liberale Lo stato totalitario Lo Stato democratico LE ISTITUZIONI PUBBLICHE LE ISTITUZIONI NAZIONALI: GLI ORGANI POLITICI Il sistema costituzionale italiano Il Parlamento La composizione del parlamento; le elezioni del parlamento; la condizione giuridica dei membri del parlamento; l’organizzazione del parlamento; il funzionamento del parlamento; la funzione legislativa; le altre funzioni del parlamento. Il Presidente della repubblica Il ruolo del capo dello Stato; l’elezione e la supplenza del capo dello Stato; le prerogative del capo dello Stato; gli atti del Presidente della Repubblica; le funzioni svolte dal Presidente della Repubblica. Il governo La composizione del Governo; la formazione e la crisi di Governo; le funzioni svolte dal Governo; la responsabilità dei ministri. La magistratura La magistratura e la funzione giurisdizionale; il processo civile; il processo penale.

Page 22: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

21

ABILITA’: In generale gli studenti sono in grado di: Individuare le diverse competenze degli organi pubblici Applicare la normativa relativa alla tutela del cittadino

METODOLOGIE: Lezione frontale e dialogata Lettura e analisi di documenti Utilizzo di siti di settore e video per il raffronto tra contenuti studiati e situazioni reali Utilizzo della piattaforma Moodle (per le settimane relative alle lezioni a distanza) A partire dal 5 marzo 2020, video lezioni con Google Meet per sospensione attività didattica (Coronavirus) Utilizzo piattaforma Moodle per l’invio di appunti relativi al programma scolastico

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per le verifiche sull’apprendimento della materia, nel corso dell’anno sono state utilizzate: Verifiche orali per valutare le capacità espressive; Verifiche scritte semi strutturate; A partire dal 5 marzo 2020 colloqui individuali in video conferenza per piccoli gruppi. Nelle verifiche gli studenti hanno dimostrato nel complesso buone capacità di analisi e di sintesi, spesso suffragate da adeguate conoscenze dei quadri giuridici fondamentali.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Per il conseguimento degli obiettivi stabiliti si è fatto utilizzo di ogni strumento reputato utile e proficuo: Materiale fornito dall’insegnante: appunti Sussidi didattici: siti internet di settore, filmati.

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

ECONOMIA AZIENDALE

Conoscenza della normativa civilistica e tecniche di redazione del

bilancio a seconda della forma giuridica e tipologia di

azienda. Saper applicare i principi di redazione del bilancio

e calcolare il reddito di esercizio. Saper applicare la

normativa tributaria al reddito d’impresa. Saper configurare i

costi aziendali. Applicare principi e strumenti di

programmazione e controllo di gestione con analisi dei

risultati. Utilizzare strumenti di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività comunicative con

riferimento ai diversi contesti.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Modulo 1 Contabilità gestionale Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale. L’oggetto di misurazione. La classificazione dei costi. La contabilità a costi diretti (direct costing). La contabilità a costi pieni (full costing). Il calcolo dei costi basato sui volumi. I centri di costo. Il metodo ABC (Activity Based Costing). La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali.

Page 23: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

22

Gli investimenti che modificano la capacità produttiva. L’accettazione di un nuovo ordine. Il mix produttivo da realizzare. L’eliminazione del prodotto in perdita. Il make or buy. La break even analysis. L’efficacia e l’efficienza aziendale (cenni) Modulo 2 Strategie, pianificazione e programmazione aziendale La creazione di valore e il successo dell’impresa Il concetto di strategia La gestione strategica L’analisi dell’ambiente esterno e dell’ambiente interno L’analisi SWOT Le strategie di corporate Le strategie di business Le strategie funzionali Le strategie di produzione (leadership di costo, differenziazione) Le strategie nel mercato globale La pianificazione strategica La pianificazione aziendale Il controllo di gestione Il budget La redazione del budget I costi standard Il budget economico (cenni) Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario Il controllo budgetario L’analisi degli scostamenti Modulo 3 Comunicazione economico-finanziaria Bilancio di esercizio L’interpretazione del bilancio Lo Stato patrimoniale riclassificato I margini della struttura patrimoniale Il Conto economico riclassificato Gli indici di bilancio L’analisi della redditività L’analisi della produttività L’analisi patrimoniale L’analisi finanziaria I flussi finanziari e i flussi economici I flussi finanziari e monetari generati dall’attività operativa (gestione reddituale) Le fonti e gli impieghi Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto Il Rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità liquide Modulo 4 Fiscalità d’impresa Le imposte indirette e dirette Il concetto di reddito d’impresa I principi di determinazione del reddito fiscale La svalutazione fiscale dei crediti La valutazione fiscale delle rimanenze L’ammortamento fiscale delle immobilizzazioni Il reddito imponibile IRAP e IRES La liquidazione delle imposte nei soggetti IRES Le imposte differite e le imposte anticipate (cenni)

Page 24: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

23

ABILITA’: Saper calcolare il reddito d’impresa e applicare la relativa tassazione; Saper analizzare il bilancio; Saper redigere i budget settoriali; Saper analizzare e configurare i costi aziendali.

METODOLOGIE: Nel periodo Settembre /Febbraio le metodologie erano lezioni frontali, esercitazioni, clil, flipped classroom, laboratorio e lavagna iterattiva; Da marzo e fino alla fine dell’a.s. videolezioni, file audio, utilizzo di piattaforme digitali, classi virtuali e ogni altro strumento digitale utile alla didattica.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per verificare il livello di preparazione e competenze acquisite si è ricorso a prove scritte, pratiche con eventuali colloqui orali. La valutazione finale ha tenuto conto anche del percorso di miglioramento nonché impegno, interesse e partecipazione dimostrati durante il percorso formativo.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Dispense, fotocopie, materiali multimediali forniti dal docente.

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

INFORMATICA

Produzione e gestione di schemi E/R, schemi logici Progettazione di schemi per database gestionali Gestione di database in Access Gestione e progettazione di comandi in linguaggio SQL Conoscenza sommaria del linguaggio PHP

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Schema E/R Schema logico Elementi concettuali sulle relazioni tra entità Funzioni, clausole e comandi in linguaggio SQL Comandi base del linguaggio PHP

ABILITA’: Schematizzare un database Progettare un database Realizzare database in Access Gestire con linguaggio SQL le tabelle Realizzare query di interrogazione del database Realizzare semplici script di pagine in PHP

METODOLOGIE: Slide con contenuti teorici ed esercizi pratici esplicativi Esercitazioni in classe e da svolgere a casa Lezioni frontali e lezioni in video conferenza Alcuni videocorsi registrati dal docente durante la FAD

CRITERI DI VALUTAZIONE: Verifiche scritte al completamento di ogni modulo

Presenza e partecipazione attiva alle lezioni

Consegna delle esercitazioni e qualità delle stesse

Page 25: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

24

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Materiale teorico e pratico proposto mediante presentazioni

PowerPoint

Esercizi in formato .dmb per l’utilizzo di Access 2003

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

MATEMATICA

le competenze matematiche complessivamente raggiunte dalla classe alla fine dell’anno scolastico in corso possono essere definite globalmente sufficienti e ciò nonostante le numerose carenze pregresse evidenziatesi e che sono verosimilmente determinate da un percorso scolastico di arrivo alla classe finale alquanto accidentato

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

consolidamento delle basi 1-elementi di insiemistica, diagrammi di Eulero - Venn e simbologia elementare 2-i numeri irrazionali; il rapporto costante fra la lunghezza di una circonferenza qualsiasi e il proprio diametro; il numero “e” di Nepero e il suo calcolo approssimato 3-i numeri reali 4-le potenze ad esponente intero positivo o nullo, ad esponente negativo e ad esponente frazionario; regole di calcolo 5-gli elementi base della geometria piana euclidea; la misurazione del meridiano terrestre e lo sviluppo storico dei sistemi di misura delle lunghezze; i sistemi logici e il teorema di Godel, assiomi, postulati e concetti primitivi, implicazioni logico-filosofiche; la geometria euclidea come sistema logico e i suoi concetti primitivi; la struttura logica di un teorema; gli enti geometrici e le loro definizioni; semirette, segmenti e poligoni; la circonferenza e il cerchio 6-uguaglianze ed equazioni, disuguaglianze e disequazioni; equazioni e sistemi lineari e di secondo grado; disequazioni lineari e quadratiche (metodo delle parabole); sistemi di disequazioni e disequazioni frazionarie la geometria analitica piana 1-il piano cartesiano e il metodo delle coordinate; punti, segmenti e triangoli; la formula di Erone 2-la genesi delle sezioni coniche nello spazio; sezioni coniche degeneri; coniche non degeneri e loro equazione cartesiana e/o algebrica: la circonferenza, l’ellissi, la parabola e l’iperbole i logaritmi e le loro proprietà; logaritmi decimali e naturali; risoluzione di semplici equazioni logaritmiche elementari il concetto di angolo e la sua misura: gradi e radianti; il cerchio goniometrico e la definizione delle principali funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente e secante di un angolo; loro proprietà e variazioni

Page 26: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

25

relazioni e funzioni; funzioni reali di variabile reale; derivata e integrale di una funzione Brevi cenni storici sulle principali epidemie del passato; modelli matematici utili alla comprensione dello sviluppo di una epidemia; crescita esponenziale e lineare dei contagiati; popolazione suscettibile, non suscettibile ed immune; tasso di contagio, tasso di mortalità e tasso di letalità; il numero Ro; il valore “attuale” R; Il significato dinamico di Rt e la sua espressione in equazione differenziale; espansione ed estinzione di una epidemia; infezioni contagiose allo stato endemico; l’immunità di gregge e il suo collegamento ad Ro, considerazioni (molto) critiche sul livello del dibattito odierno in relazione alla attuale pandemia da sars-cov-2

ABILITA’: Non sono state rilevate particolari abilità raggiunte. Alcuni studenti hanno tuttavia manifestato discrete abilità su singoli punti del programma.

METODOLOGIE: la metodologia largamente più usata nello svolgimento delle lezioni è stata quella storicamente definita come “frontale”, accompagnata però dal costante tentativo, in parte anche riuscito, di coinvolgere gli studenti nella lezione agganciandosi, laddove possibile, all’attualità e al corrente dibattito sui temi più discussi e legati alla scienza

CRITERI DI VALUTAZIONE: la valutazione si è basata, da un lato sull’esito di classiche verifiche scritte e dall’altro sulla qualità della partecipazione all’interazione didattica. Sovente sono state oralmente poste domande agli studenti presenti sugli argomenti trattati nelle lezioni precedenti al fine di controllare costantemente il loro grado di acquisizione progressiva degli stessi

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: quaderno individuale degli appunti (il cui uso è stato reso obbligatorio); dispense a cura del docente; articoli e contributi inviati via email

5.2 Programmazioni interdipartimentali Non sono state fatte programmazioni interdipartimentali.

Page 27: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

26

6 INDICAZIONE SULLA VALUTAZIONE

6.1 Criteri di valutazione

IL PROCESSO E GLI STRUMENTI Le finalità della valutazione vengono perseguite attraverso la rilevazione di informazioni circa le modalità con cui ciascun studente procede nel proprio percorso di apprendimento. All’interno dell’istituto i docenti raccolgono dette informazioni secondo scopi e tempi diversi ovvero: • prima di iniziare un’unità di lavoro per accertare se gli apprendimenti precedentemente compiuti dagli studenti sono in grado di permetter loro di partecipare alle attività successive (valutazione iniziale); • nel corso dell’attività di apprendimento, al fine di capire come sta procedendo il processo di insegnamento-apprendimento, di individuare le difficoltà degli studenti e di progettare eventuali interventi compensativi (valutazione formativa); • al termine dei periodi intermedio e finale dell’anno scolastico, allo scopo di verificare gli apprendimenti conseguiti dallo studente, di esprimere un giudizio complessivo e di certificare le competenze dimostrate (valutazione sommativa); • gli strumenti utilizzati dai docenti comprendono prove di verifica standardizzate, interrogazioni orali, dialoghi, conversazioni, esercitazioni scritte, prove pratiche ed in generale l’osservazione degli studenti in tutte le loro espressioni: la valutazione dei docenti non viene effettuata dunque solo attraverso prove specifiche, ma anche attraverso l’osservazione dei loro comportamenti in tutte le varie attività scolastiche, uscite comprese; • l’alternanza scuola-lavoro concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell’esperienza di alternanza o affini e, inoltre, del voto di capacità relazionale, partecipando all’attribuzione del credito scolastico.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI NUMERICO

Griglia per attribuzione nel documento di valutazione dei voti numerici da 4 a 10

Griglia per attribuzione del giudizio sintetico per la SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze.

VOTO

NUMERICO

Conoscenze complete, organiche e approfondite; sicura capacità di comprensione e di analisi, con risultati esaurienti nella soluzione di problema; corretta ed efficace applicazione di concetti, regole, tecniche e procedure anche in situazioni nuove; esposizione fluida e ben articolata con uso di terminologia, anche specifica, corretta, varia e appropriata; competenza nell'utilizzare le strutture morfosintattiche; capacità di sintesi, di organizzazione e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti personali; capacità di operare in modo autonomo collegamenti tra discipline e di stabilire relazioni.

10

Page 28: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

27

Conoscenze complete e sicure; capacità di comprensione e di analisi, con risultati corretti nella soluzione di problema; efficace applicazione di concetti, regole, tecniche e procedure; esposizione chiara e ben articolata con uso di terminologia, anche specifica, precisa e varia; capacità di usare in modo corretto le strutture morfosintattiche; capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite; capacità di operare collegamenti e relazioni tra discipline.

9

Conoscenze generalmente complete; buona capacità di comprensione e di analisi, con risultati corretti nella soluzione di problemi; idonea applicazione di concetti, regole, tecniche e procedure; esposizione chiara con uso di terminologia, anche specifica, appropriata; buona correttezza ortografica e grammaticale; capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

8

Conoscenze generalmente corrette, adeguata capacità di comprensione e di analisi con risultati largamente sufficienti nella soluzione di un problema; discreta applicazione di concetti, tecniche, regole e procedure; esposizione chiara e sostanzialmente corretta con uso di terminologia abbastanza appropriata e varia, ma con qualche carenza nel linguaggio specifico; sufficiente correttezza ortografica e grammaticale; parziale autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

7

Conoscenze semplici e sostanzialmente corrette dei contenuti disciplinari più significativi; elementare ma pertinente capacità di comprensione e di analisi con risultati sufficienti nella soluzione guidata di un problema; accettabile e generalmente corretta applicazione di concetti, tecniche, regole e procedure; esposizione semplice e sostanzialmente corretta con qualche errore a livello linguistico e grammaticale; lessico povero ma appropriato; imprecisione nell'effettuare sintesi e parziale autonomia nella rielaborazione delle conoscenze acquisite.

6

Conoscenze frammentarie e incomplete; limitata capacità di comprensione e di analisi con marcate difficoltà nella soluzione di un problema; incerta applicazione di concetti, tecniche, regole e procedure; esposizione confusa e stentata con errori a livello grammaticale; povertà lessicale con utilizzo di termini ripetitivi e generici non appropriati ai linguaggi delle singole discipline.

5

Scarsissime o inconsistenti le conoscenze dei contenuti minimi e significativi della disciplina e la capacità nell’applicarle; capacità di comprensione e di analisi scarse ed esigue o inconsistenti; esposizione ripetitiva e imprecisa connotata da povertà lessicale.

4

Page 29: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

28

6.2 Criteri attribuzione crediti

CREDITO SCOLASTICO La procedura per l’attribuzione del credito scolastico ha questi passaggi, che devono essere presi in considerazione in forma collegiale dal consiglio di classe sulla base dei criteri definiti dal Collegio dei docenti: 1. dal voto delle varie discipline, escluso l’I.R.C., viene ricavata la media dei voti; 2. la media di questi voti colloca il punteggio in una banda di oscillazione secondo la

seguente tabella ministeriale vigente. Per determinare se il credito scolastico assegnato si colloca al punto inferiore o quello superiore della banda di oscillazione, si prendono in esame cinque voci cioè: a) studenti che hanno una media dei voti superiore o uguale al valore intermedio della

banda di oscillazione; b) partecipazione, segnalata dai docenti, intesa come interesse e impegno alle attività

complementari e integrative della scuola; c) valutazione dell’I.R.C. o dell’eventuale attività didattica alternativa su proposta del

relativo docente soltanto per gli studenti che si sono particolarmente distinti nell’impegno ed hanno raggiunto un profitto meritevole;

d) acquisizione di una valutazione pari al livello avanzato nelle competenze maturate durante l’alternanza scuola lavoro e certificate dal Consiglio di Classe nello scrutinio di fine anno.

e) acquisizione di certificazioni linguistiche o informatiche a livello specialistico.

Il criterio adottato dal collegio dei docenti prevede che verrà assegnato il punteggio superiore se almeno due delle cinque voci sopra esposte vengono valutate positive dal consiglio di classe e tra queste è ricompresa quella della lettera a), oppure tre se tra esse non è compresa. Al termine del terzo e del quarto anno, allo studente ammesso alla classe successiva con carenze il consiglio di classe attribuisce il credito scolastico nel punteggio minimo all’interno della banda di oscillazione allo stesso assegnata; se lo studente al termine dei corsi di recupero organizzati, all’inizio dell’anno scolastico successivo e relativi alla prima sessione, consegue voti positivi in tutte le verifiche svolte, il consiglio di classe può motivatamente integrare il credito scolastico all’interno della banda di oscillazione. Al termine del quinto anno, allo studente ammesso all’esame di stato con una valutazione complessivamente sufficiente, il consiglio di classe attribuisce comunque il credito scolastico nel punteggio minimo previsto dalla normativa statale vigente per i casi in cui la media dei voti sia pari a sei.

Page 30: Istituto di Istruzione “Marie Curie” · L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia

29

6.3 Griglie valutazione colloquio O.M. 10 del 16 maggio 2020, art.17 comma 6, allegato B

6.4 Prove colloquio (indicazioni e materiali) Non sono state fatte prove per il colloquio