Istituto Comprensivo Statale G. Mazzini T. Patini...

51
1 Istituto Comprensivo Statale G. Mazzini T. Patini P.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa) a.s. 2015/16

Transcript of Istituto Comprensivo Statale G. Mazzini T. Patini...

1

Istituto Comprensivo Statale

G. Mazzini – T. Patini

P.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa)

a.s. 2015/16

2

Sommario

1. Premessa .......................................................................................................................................................... 5

2. Chi siamo .......................................................................................................................................................... 5

Il territorio e il contesto socio-economico ............................................................................................................ 5

Identità e struttura della scuola ............................................................................................................................ 6

Utenza ................................................................................................................................................................... 6

Accoglienza............................................................................................................................................................ 7

3. Finalità e struttura del primi ciclo d’istruzione ................................................................................................. 7

L’alfabetizzazione culturale di base ...................................................................................................................... 7

Cittadinanza e Costituzione................................................................................................................................... 8

L’ambiente di apprendimento .............................................................................................................................. 8

Organizzazione del curricolo ................................................................................................................................. 9

Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento ......................................................... 9

4. Metodologia ..................................................................................................................................................... 9

Obiettivi ............................................................................................................................................................... 10

Obiettivi Educativi ( essere ) ........................................................................................................................... 10

Obiettivi didattici trasversali ( sapere e fare ) ................................................................................................ 10

Obiettivi didattici disciplinari ( sapere e fare ) ................................................................................................ 11

5. Organizzazione didattica ................................................................................................................................ 11

Diritto al successo formativo (D.P.R 275/99, art. 1.2 e 4.1) ................................................................................ 11

La nostra organizzazione ..................................................................................................................................... 11

Corsi ad Indirizzo Musicale .................................................................................................................................. 12

Orario .................................................................................................................................................................. 12

6. Verifica e valutazione degli apprendimenti .................................................................................................... 13

Valutazione del comportamento ........................................................................................................................ 14

7. Ampliamento dell’Offerta Formativa (anche per la Prevenzione del Disagio) .............................................. 15

Le Attività Integrative Curricolari ........................................................................................................................ 15

Attività facoltative per la prevenzione del disagio scolastico ............................................................................. 17

3

LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) ............................................................................................................. 17

Continuità educativa (D.M. nov. 1992; C.M. n. 339/92) ..................................................................................... 18

Orientamento educativo ..................................................................................................................................... 18

Inclusività e BES ................................................................................................................................................... 18

Viaggi d’Istruzione (C.M. n. 291 del 14.10.92) ................................................................................................. 19

8. Patto educativo di corresponsabilità .............................................................................................................. 19

La comunicazione scuola famiglia ....................................................................................................................... 20

9. Rapporti con il territorio ................................................................................................................................. 21

Raccordo fra l'istituzione scolastica e gli Enti locali territoriali ........................................................................... 21

Raccordo/collaborazione con organismi associativi (pubblici e privati) che sul territorio operano nel settore

educativo e culturale ........................................................................................................................................... 21

Stipula di accordi e/o intese con altre istituzioni scolastiche e formative del territorio .................................... 22

10. Risorse umane ............................................................................................................................................. 23

Personale docente e non docente ...................................................................................................................... 23

Organigramma ................................................................................................................................................ 23

Funzioni Strumentali .......................................................................................................................................... 23

Coordinatori dei Consigli di Classe. ..................................................................................................................... 24

11. Organi collegiali ........................................................................................................................................... 27

Collegio dei Docenti (C.d.d.) ................................................................................................................................ 27

Consiglio di classe (C.d.c), di interclasse e di intersezione ................................................................................. 27

Consiglio d’Istituto (C.d.I.) .................................................................................................................................. 27

Giunta Esecutiva (G.E.) ........................................................................................................................................ 27

12. Criteri di formazione delle classi ................................................................................................................. 27

13. Criteri di assegnazione dei docenti alle classi ............................................................................................. 28

Orario di cattedra ................................................................................................................................................ 28

14. Formulazione dell’orario del personale Docente e A.T.A. .......................................................................... 28

15. Formulazione dell’orario delle lezioni ......................................................................................................... 28

Unità di personale ............................................................................................................................................... 29

Regolamento d’Istituto (Rif. alla Carta dei Servizi) ........................................................................................... 29

4

16. Sicurezza nella Scuola: protezione e prevenzione dei rischi ...................................................................... 29

17. Codice della Privacy (D.Lgvo 196/03) .......................................................................................................... 29

18. Risorse ......................................................................................................................................................... 30

19. Supporto alla Qualità .................................................................................................................................. 30

Formazione.......................................................................................................................................................... 30

20. Utilizzo del fondo di Istituto ........................................................................................................................ 31

21. Definitività degli atti - Reclami ................................................................................................................. 31

22. Allegato 1: Piano Annuale per l’Inclusione ................................................................................................. 34

23. Allegato 2: Regolamento d’Istituto ............................................................................................................. 40

24. Allegato 3: Protocollo di Accoglienza .......................................................................................................... 49

5

1. Premessa

Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) è il documento che rende noto ciò che fa la scuola, perché lo fa e in

funzione di che cosa agisce; è una sorta di contratto che stabilisce gli impegni tra SCUOLA e FAMIGLIA mediante

il quale l’istituzione pubblica garantisce il proprio intervento formativo, delineato da precise scelte

metodologiche e da appropriati interventi didattici resi qualificanti dalla formazione permanente dei docenti. Il

POF è, a tutti gli effetti di legge, il documento programmatico che traduce in termini operativi i presupposti

culturali, educativi e progettuali della scuola, di conseguenza responsabile nei confronti dei risultati che intende

promuovere di fronte all’utenza. Nel contempo impegna le famiglie ad assumere un atteggiamento partecipativo

e costruttivo nell’ambito di tutte le attività promosse dalla realtà scolastica.

Il POF è, dunque, la dichiarazione trasparente di tutte le caratteristiche dell’offerta formativa, ispirato a criteri di

collegialità, condivisione, flessibilità, efficacia e ogni anno è soggetto a revisione critica sulla base dei risultati

effettivamente raggiunti.

L’impegno della scuola è rivolto pertanto all’elaborazione di un ”POF” frutto di una progettualità sostenuta da

intenti educativi condivisi dai tre ordini di scuola, cioè, un vero e proprio “progetto unitario” per:

- una “scuola della comunità” intesa come “risorsa per il territorio”;

- una “scuola delle relazioni e delle scelte educative”;

- una “scuola del curricolo verticale” in quanto “ambiente di apprendimento significativo” che agevola e

promuove la ricerca-azione per l’innovazione metodologico/didattica e per un continuo miglioramento

del servizio scolastico da erogare.

2. Chi siamo

Il territorio e il contesto socio-economico

La Città, in cui sono ubicati i plessi “Mazzini-Patini”, è Capoluogo di Regione, nonché sede dell’Ufficio

Scolastico Provinciale e della Direzione Scolastica Regionale e, pur disponendo di industrie e di numerose attività

commerciali, deve il suo sviluppo socio-economico al recente potenziamento del terziario ed al fatto di essere

divenuta nel tempo sede di importanti facoltà universitarie.

La tradizione storico-culturale e le numerose testimonianze artistiche che le hanno dato l’appellativo di

“Città delle 99 piazze e delle 99 chiese”, costituiscono un notevole richiamo per turisti di ogni nazionalità, il cui

afflusso è favorito anche dalla vicinanza alla Capitale d’Italia.

La struttura sociale non è riconducibile a rigide divisioni di classe. Nelle famiglie sono presenti ruoli

lavorativi (piccola proprietà, attività autonome e, soprattutto, impiego nel terziario) e livelli culturali diversi.

In seguito al tragico evento sismico del 6 aprile 2009 la città sta subendo una trasformazione sia

nell’assetto urbanistico sia nell’organizzazione del tessuto sociale. Pertanto l’istituzione dovrà adeguare

l’intervento educativo-didattico alle mutate esigenze degli alunni e delle famiglie.

6

L’ex Istituto comprensivo “I. D’Eramo” è situato sull’Altopiano delle Rocche ed è costituito dai Plessi

scolastici di Rocca di Mezzo e Ovindoli. Accoglie i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze di un vasto

territorio che comprende i Comuni di Rocca di Mezzo, con le frazioni di Rovere, Terranera e Fonteavignone,

Rocca di Cambio, Ovindoli, con le frazioni di S.Iona e S.Potito e il piccolo paese di San Martino, frazione di Ocre.

La scuola si trova nel territorio appartenente alla Comunità Montana Sirentina, all’interno del Parco Naturale

Regionale Sirente-Velino, in una zona montuosa di importanza turistica e ambientale, in cui hanno sede due

stazioni sciistiche. Per questo, gran parte della popolazione è impiegata in attività di vario tipo, tutte legate al

turismo montano. Sul territorio sono presenti associazioni sportive e di volontariato, oltre all’ Agenzia per la

Promozione Culturale e la Parrocchia. L’offerta culturale è piuttosto limitata non essendovi musei, cinema,

teatro, sale da concerto. Le scuole collaborano proficuamente con gli Enti e le Istituzioni del territorio.

Identità e struttura della scuola

In base allo Schema di Regolamento del 18 dicembre 2008 recante “Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell’art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n° 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n°133”, le scuole G. Mazzini e T. Patini dall’anno scolastico 2009/2010 furono riorganizzate in un’unica istituzione scolastica denominata Scuola secondaria di primo grado “G. Mazzini-T. Patini”, ubicata in due sedi distinte. La Scuola “G. Mazzini”, una delle più antiche della città, è ad indirizzo musicale, con la finalità di colmare il vuoto di istruzione e formazione musicale di base lasciato dall’attuazione della riforma dei Conservatori di musica.

Attualmente, in seguito al sisma, la Scuola”G.Mazzini”, è ospitata nel M.U.S.P. (Modulo ad Uso Scolastico Provvisorio) ubicato in via Farroni (già via Salaria Antica Est). La scuola “Teofilo Patini” nasce come Scuola Tecnica gestita dal Comune con O.M. del 23/05/1929 e diventa statale il 30/09/1941. Attualmente è ospitata in una moderna struttura in muratura ubicata in via Antica Arischia, località Pettino, sede ripristinata dopo il sisma del 6 aprile 2009 ed è ad indirizzo musicale dall’a.s.2009/10. L’Istituto Comprensivo “Italo D’Eramo” di Rocca di Mezzo era costituito da 2 sezioni di Scuola dell’Infanzia (una a Ovindoli, una a Rocca di Mezzo), 2 plessi di Scuola Primaria (uno a Ovindoli, uno a Rocca di Mezzo) e una sezione di Scuola Secondaria di 1° Grado. In attuazione della Delibera n. 37 del 21 Gennaio 2013 della Giunta Regionale Abruzzo, la Scuola “G.Mazzini-

T.Patini” ha assunto una nuova configurazione accorpando l’Istituto Comprensivo “I.D’Eramo” di Rocca di Mezzo,

diventando Istituto Comprensivo Statale “Mazzini-Patini” di L’Aquila. La Direzione e gli uffici amministrativi

dell’Istituto sono situati nella sede del Plesso di Scuola Secondaria di I grado “G.Mazzini”.

Utenza

Gli studenti provengono dalle Direzioni Didattiche del Comune di L’Aquila, dai Comuni e dalle Frazioni limitrofe e dai già citati centri abitati dell’Altopiano delle Rocche. Si registra sempre più numerosa la presenza di alunni di altra nazionalità, europea ed extraeuropea, molti di loro nati nel nostro paese. La popolazione scolastica risulta eterogenea per provenienza sociale e situazione economico-culturale delle famiglie. La partecipazione dei genitori al processo formativo dei figli è abbastanza assidua nei rapporti individuali tra scuola e famiglia, risulta invece molto carente nella fase di elezione dei rappresentanti dei genitori di durata annuale nei consigli di classe, interclasse e intersezione, ma anche nella elezione triennale del Consiglio di Istituto.

7

A questo proposito si segnala una maggiore partecipazione dei genitori, come candidati o elettori, nei Comuni dell’Altopiano delle Rocche, piuttosto che nei grandi plessi scolastici di città.

Accoglienza

L’accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi alunni che, in molti casi, lasciano piccoli plessi scolastici per affrontare il percorso della Scuola Secondaria di I grado nelle scuole Mazzini e Patini. Nei plessi dell’Altopiano delle Rocche l’accoglienza è, ovviamente, un processo verticale che coinvolge i tre ordini di scuola del primo ciclo dell’istruzione: la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado. Nelle sedi dell’Istituto comprensivo vengono accolti tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze le cui famiglie ne fanno regolare richiesta nei termini di legge, o che chiedono l’iscrizione in corso di anno scolastico.

All’inizio dell’anno scolastico, nella fase d’avvio delle lezioni, i docenti accolgono gli alunni e le alunne proponendo attività che favoriscano al massimo un sereno inserimento nel clima scolastico. Nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado i singoli insegnanti valutano i tempi necessari da dedicare all’accoglienza:

- per le classi prime: conoscere l’organizzazione e il funzionamento della nuova scuola; accertare le abilità di base trasversali e disciplinari;

- per le classi successive: recuperare e consolidare abilità e contenuti. Nella scuola dell’infanzia le insegnanti predispongono un inserimento graduale dei bambini e delle bambine

di tre anni e degli anticipatari. I docenti, rilevata la situazione di partenza degli alunni, stabilite le finalità e gli obiettivi da conseguire, preso

atto dei processi di apprendimento, comunicano alle famiglie le attività di recupero, di sostegno e di potenziamento concordate nei singoli consigli di classe, di interclasse e di intersezione. Per gli alunni diversamente abili vengono organizzati incontri congiunti insegnanti, genitori, specialisti della Neuropsichiatria Infantile UOC Territoriale e Universitaria, responsabili dei Servizi sociali del Comune di L’Aquila e della Comunità Montana Sirentina (Piano sociale), al fine di individuare percorsi di apprendimento individualizzati ed efficaci. Particolare attenzione viene riservata agli alunni con DSA e BES in tutte le sue articolazioni, attraverso l’attivazione di percorsi individualizzati volti a permettere, anche in questi casi, il successo formativo.

3. Finalità e struttura del primi ciclo d’istruzione

Le nuove Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione tracciano le linee e i criteri per il conseguimento delle finalità formative e degli obiettivi. La scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento: la scuola del primo ciclo in particolare vuole favorire l’orientamento per gli studi successivi mediante esperienze didattiche finalizzate a stimolare la curiosità degli alunni; è quindi il contesto in cui gli alunni sviluppano il pensiero critico ed analitico ed imparano ad imparare; acquisiscono il senso della responsabilità, come individuo e come soggetto nel gruppo, e maturano l’identità di genere; acquisiscono il rispetto reciproco e delle cose, la capacità di collaborare e, in una realtà sempre più complessa da comprendere, quella di recepire in maniera critica i messaggi provenienti dalla società. In questo complesso progetto educativo la scuola non può non avere nella famiglia un valido e sempre presente alleato, anzi la loro partecipazione va incentivata e favorita in ogni modo.

L’alfabetizzazione culturale di base

Il compito fondamentale della scuola primaria è quello di promuovere l’alfabetizzazione di base, intesa

non più come semplice apprendere a ” leggere, scrivere e far di conto” ma anche come una crescita culturale e

8

sociale che faccia leva anche sul plurilinguismo e sull’interculturalità, e che promuova non solo l’individuo ma valorizzi anche le diversità, presupposto per l’inclusione sociale e la partecipazione democratica.

Nella scuola secondaria di I grado si realizza l’accesso alle discipline, punti di vista diversi di un'unica multiforme realtà e non contenitori distinti di diversi settori della conoscenza: l’obiettivo è, cioè, quello di fornire un’articolata organizzazione delle conoscenze per elaborare un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato. Le competenze sviluppate nelle singole discipline favoriscono a loro volta lo sviluppo di altre competenze più ampie e trasversali, necessarie per la realizzazione della persona e la partecipazione attiva, fattiva e civile alla vita sociale.

Cittadinanza e Costituzione

In questo ambito specifico la scuola del primo ciclo ha il compito di porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva e lo fa attraverso esperienze concrete in ambito scolastico di cura di sé, degli altri e dell’ambiente; lo realizza attraverso l’esercizio attivo, propositivo e responsabile della cooperazione e la solidarietà fin nell’ambito del gruppo classe. A tal proposito si sottolinea che è parte del Curricolo del primo ciclo un approccio iniziale alla conoscenza dei fondamenti della nostra Costituzione (ovvero i diritti inviolabili dell’uomo, la pari dignità sociale, il dovere a contribuire con il lavoro al progresso della società, la libertà di professione religiosa) e delle procedure dell’esercizio della cittadinanza (ovvero l’organizzazione della nostra società e le nostre istituzioni politiche).

Il diritto alla parola, garantito anch’esso dalla nostra Costituzione, è pure tutelato ed incoraggiato nel contesto scolastico, attraverso l’educazione all’esercizio di una corretta conversazione, indispensabile per la negoziazione e la regolazione dei conflitti: in tal senso è responsabilità di ogni docente garantire la padronanza della lingua italiana, quale strumento di scambio di idee, di comunicazione, di organizzazione del pensiero, di riflessione sull’esperienza.

L’ambiente di apprendimento

Una buona scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nel rispetto dell’autonomie delle

scuole e della libertà di insegnamento, si costituisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo degli alunni L’acquisizione dei saperi richiede un uso flessibile della classe, ma anche la disponibilità di laboratori, della palestra e della biblioteca scolastica, quest’ultima intesa anche come luogo d’incontro tra scuola e territorio. L’azione educativa cerca di valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni per dare senso a quello che vanno imparando; di attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità per fare in modo che non diventino disuguaglianze attraverso percorsi didattici specifici per gli allievi, compresi gli alunni con cittadinanza non italiana e con disabilità.

L’azione educativa cerca inoltre di favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze e di incoraggiare l’apprendimento collaborativo per valorizzarne la dimensione sociale.

L’azione educativa cerca, infine, di promuovere la consapevolezza da parte dell’alunno del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”, e cerca di realizzare attività didattiche in forma di laboratorio per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa.

9

Organizzazione del curricolo

La scuola predispone il curricolo, all’interno del piano dell’offerta formativa, nel rispetto delle finalità, dei

traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti nelle Indicazioni. Il curricolo si

articola attraverso le discipline che la scuola delinea nella sua autonomia con peculiari modalità organizzative.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento

Al termine dei tre ordini di scuola presenti nell’Istituto per i campi d’esperienza e per le singole discipline vengono individuati traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano dei percorsi didattici e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno. Gli obiettivi di apprendimento sono definiti in relazione all’ultimo anno dei singoli ordini di scuola. Sono obiettivi necessari a raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti nelle Indicazioni.

4. Metodologia

Per assicurare a ciascuno il successo formativo è necessario usare metodi e strumenti stimolanti e

coinvolgenti, cercando di agganciare l’apprendimento al vissuto personale e agli interessi degli alunni e delle

alunne considerando le diverse intelligenze e i diversi stili di apprendimento.

L’attività didattica si sviluppa secondo criteri consolidati da tempo nella migliore pratica didattica:

1. Percorsi personalizzati;

2. Sviluppo di attività di ricerca, individuale e di gruppo, finalizzate alla promozione della responsabilità e

dell’organizzazione del pensiero;

3. Promozione delle attività laboratoriali come luogo di acquisizione di competenze intese come sintesi di

sapere e saper fare.

4. Impiego degli strumenti multimediali al fine di disporre di risorse per il saper fare e consentire di non

disperdere, ma valorizzare forme di intelligenza intuitiva, empirica e creativa.

5. Lezione frontale.

6. Attività in piccoli gruppi.

7. Attività trasversali per gruppi di alunni di classi parallele.

8. Tutoring.

9. Interventi individualizzati.

10. Recupero, consolidamento, potenziamento a classi aperte e parallele.

10

Obiettivi

Obiettivi Educativi ( essere )

1. Socializzazione, intesa come “star bene insieme”:

Saper gestire i rapporti con le altre persone della comunità scolastica;

Accettare le regole dell’ambiente;

Maturare il senso di responsabilità nei confronti di se stesso e degli altri.

L’obiettivo è declinato in:

a) rispetto di sé e degli altri;

b) rapporti interpersonali;

c) collaborazione.

2. Partecipazione, intesa come capacità di:

essere propositivo;

saper dare un apporto operativo, cognitivo e sociale all’attività scolastica.

L’obiettivo è declinato in:

a) attenzione;

b) impegno;

c) organizzazione del lavoro.

3. Orientamento, inteso come progressiva conoscenza di se stesso per imparare a saper:

valorizzare le proprie capacità e abilità,

riconoscere, controllare e/o superare i propri limiti;

lavorare in modo autonomo, produttivo e responsabile.

L’obiettivo è declinato in:

a) motivazione

b) autonomia

c) controllo

d) adattabilità

e) responsabilità

Obiettivi didattici trasversali ( sapere e fare )

11

1. Lettura: intesa come comprensione del testo scritto (come tale investe tutti gli apprendimenti di

tipo verbale).

2. Ascolto: inteso come comprensione da ascolto e quindi come ricordo di informazioni esplicite

di tipo fattuale (relative ai fatti concreti);

di tipo inferenziale (deduttivo), che richiedono un recupero ed un collegamento di

informazione;

di tipo metacognitivo.

3. Scrittura: intesa come capacità di produrre testi in maniera autonoma, adeguati ai diversi contesti

(scolastici ed extrascolastici).

4. Abilità di studio: intesa come uso appropriato di strategie di studio per capire e ricordare.

5. Abilità prassiche: intese come capacità di movimenti coordinati in funzione di un risultato o di una

intenzione.

6. Metacognizione: intesa come insieme delle conoscenze delle proprie attività cognitive e del

controllo che si è in grado di esercitare su di esse.

7. Ragionamento: inteso come abilità di trarre conclusioni coerenti a partire da alcune premesse date.

Obiettivi didattici disciplinari ( sapere e fare )

1. Sapere: recuperare, consolidare, potenziare le conoscenze nell’ambito di ciascuna disciplina.

2. Saper fare: acquisire abilità e capacità attraverso metodi di lavoro diversificati.

5. Organizzazione didattica

Diritto al successo formativo (D.P.R 275/99, art. 1.2 e 4.1)

L’attività educativa e didattica della scuola , comprese tutte le iniziative tese al miglioramento del

processo insegnamento - apprendimento, è preordinata a garantire il diritto al successo formativo come diritto

soggettivo dello studente, giuridicamente riconosciuto. L’Istituto Comprensivo “Mazzini-Patini” pone la massima

attenzione agli aspetti psicologici dell’età evolutiva.

La nostra organizzazione Classi Alunni

SCUOLA DELL’INFANZIA OVINDOLI 1 sezione 18 SCUOLA DELL’INFANZIA ROCCA DI MEZZO 2 sezioni 37 SCUOLA PRIMARIA OVINDOLI 1 pluriclasse 16 SCUOLA PRIMARIA ROCCA DI MEZZO 1 classe + 2 pluriclassi 38 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO ROCCA DI MEZZO 3 classi 37 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO "MAZZINI” 14 classi 319 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “PATINI” 16 classi 379

TOTALE 832

12

Corsi ad Indirizzo Musicale

Nell’Istituto, relativamente ai plessi Mazzini e Patini, sono presenti sezioni ad indirizzo musicale chiuse

(tutti suonano uno strumento) e aperte (solo alcuni suonano uno strumento).

I diversi strumenti musicali autorizzati al nostro Istituto sono così ripartiti:

Plesso Mazzini: Pianoforte, Chitarra, Violino, Sassofono, Tromba e Percussioni;

Plesso Patini: Arpa, Chitarra, Flauto traverso,Clarinetto,Violoncello e Fisarmonica Bayan.

Le lezioni di strumento si svolgono in orario pomeridiano individualmente o a piccoli gruppi e la scuola, nella fase iniziale, fornisce agli alunni in comodato d’uso diversi strumenti. L’ammissione alla frequenza dello strumento avviene previo superamento di un esame attitudinale. Al fine di una adeguata valorizzazione delle competenze acquisite, è prevista la costituzione di una orchestra della scuola, composta dagli studenti capaci e più volenterosi, tra quelli che praticano lo studio di uno strumento musicale. Lo studio dello strumento costituisce materia curricolare (n. 2 ore settimanali), soggetta a valutazione quadrimestrale. Pertanto, una volta ammessi, la frequenza ne diventa obbligatoria per l’intero triennio.

Orario

L’articolazione dell’orario assicura a tutti gli alunni e le alunne una proposta didattica che esaurisce il

curricolo essenziale, vale a dire quanto è previsto dalle Indicazioni nazionali. A questo si aggiungono le attività

organizzate in forma di laboratorio dedicate a valorizzare le diverse intelligenze ed anche i talenti artistici e

musicali. In particolare:

nella Scuola dell’Infanzia l’orario è di 40 ore settimanali articolato in 5 giorni, dal Lunedì al

Venerdì, con diverse opzioni di frequenza in base all’età, dalle 8.30 alle 16.30.

nella Scuola Primaria è di 27 ore articolato in 5 giorni, dal Lunedì al Venerdì, con due giorni a

tempo prolungato (il martedì ed il giovedì ),con il seguente orario:

- dalle 8.30 alle ore 13.00 nei giorni con il solo orario antimeridiano;

- dalle ore 8.30 alle ore 15.30 nei giorni di prolungamento pomeridiano dell’orario.

La Scuola Secondaria di 1° Grado di Rocca di Mezzo è a Tempo Prolungato di 36 ore articolato dal

Lunedì al Venerdì con 2 prolungamenti pomeridiani e la seguente scansione oraria:

- martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.05 alle ore 13.45;

- lunedì e mercoledì dalle ore 8.05 alle ore 16.45.

nella Scuola Secondaria di 1° Grado “Mazzini-Patini” il tempo scuola è articolato in tre diverse

modalità:

- 30 ore antimeridiane dal lunedì al sabato, dalle 8.10 alle 13.10;

- 30 ore antimeridiane dal lunedì al venerdì, dalle 8.10 alle 14.00;

- 36 ore a tempo prolungato dal lunedì al venerdì (solo plesso Mazzini) con la seguente

scansione oraria: lunedì,mercoledì e venerdì,dalle 8.10 alle 14.00,martedì e giovedì dalle

8.10 alle 16.45.

13

Valutazione degli alunni

Gli elementi di valutazione degli alunni sono da riferirsi allo sviluppo di CAPACITA' TRASVERSALI, che mirano all'autonomia di pensiero e di apprendimento. La scuola registra e certifica per ogni alunno il livello degli obiettivi e delle competenze raggiunti, sia in itinere, che in uscita rispetto al grado di scuola. Gli artt. 8 e 11 del D. Lgs. 19/02/2004 n. 59 e la C.M. n. 84/05, dispongono che la valutazione e la certificazione siano affidate alla competenza dell'equipe pedagogica, composta dai docenti di classe. La valutazione degli alunni, intesa come verifica dei risultati e come valutazione dei processi cognitivi, è orientativa. Preceduta da opportune prove di controllo/verifica effettuate nell’ambito degli specifici settori di apprendimento/insegnamento è strettamente collegata alla programmazione educativa e didattica. La valutazione terrà conto della situazione di partenza, delle reali capacità dell’alunno, dell’impegno dimostrato e dell’efficacia dell’azione formativa, considerate le condizioni ambientali, fisiche e psichiche. La valutazione del processo formativo risponde alla finalità di far conoscere:

all’alunno, in ogni momento, la sua posizione nei confronti degli obiettivi prefissati;

ai docenti, l’efficacia delle strategie adottate per, eventualmente, adeguare le metodologie di

insegnamento,

alla famiglia i livelli conseguiti in funzione di abilità/capacità, conoscenze, comportamenti.

Nella Scuola Primaria e Secondaria di primo grado l’istituto della “ non ammissione” alla classe successiva rappresenta uno strumento formativo cui ricorrere in via eccezionale, in presenza di particolari situazioni di criticità, di rilevanza tale da compromettere gravemente il processo di apprendimento in atto, prefigurando oggettivamente l’impossibilità di conseguire gli obiettivi formativi previsti. Ai fini della validità dell’anno scolastico, per la valutazione degli allievi, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Agli alunni e alle famiglie sono comunicati, con trasparenza ed efficacia, gli esiti della valutazione periodica, quadrimestrale e finale.

6. Verifica e valutazione degli apprendimenti

La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da

essi acquisite sono effettuate mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi, corrispondenti ai

seguenti livelli di apprendimento:

9 - 10 /10

Conoscenze - Ha acquisito in modo sicuro le conoscenze della disciplina.

Competenze - Sa utilizzare autonomamente e applicare in modo coordinato le conoscenze acquisite.

- Padroneggia con sicurezza i linguaggi e le procedure.

Capacità - Ha acquisito la capacità di esporre i contenuti appresi in modo organico con padronanza lessicale e proprietà rielaborative.

8 - 9 /10

Conoscenze - Ha acquisito le conoscenze in modo preciso e chiaro.

Competenze - Sa utilizzare e applicare autonomamente le conoscenze acquisite dimostrando di padroneggiare i linguaggi e le procedure specifiche.

Capacità - Riesce ad esporre i contenuti appresi in modo coerente con padronanza lessicale.

Conoscenze - Ha acquisito le conoscenze in modo soddisfacente.

14

7 - 8 /10

Competenze

- Sa utilizzare e applicare abbastanza autonomamente le conoscenze acquisite dimostrando di padroneggiare, in modo essenziale, i linguaggi e le procedure specifiche.

Capacità - Ha acquisito la capacità di esporre i contenuti appresi in modo chiaro e coerente con un’adeguata competenza lessicale.

6 /10

Conoscenze - Ha acquisito in modo essenziale i contenuti oggetto di studio.

Competenze - Sa utilizzare ed applicare con una certa autonomia le conoscenze acquisite e possiede in modo accettabile i linguaggi e le procedure.

Capacità - Ha acquisito la capacita di esporre i contenuti appresi in modo semplice con sufficiente padronanza lessicale.

- Sa effettuare semplici collegamenti.

5 /10

Conoscenze - Ha acquisito in modo parziale la capacità di esporre i contenuti appresi e con incerta padronanza lessicale

Competenze

- Sa utilizzare, sotto la guida dell’insegnante, le conoscenze minime acquisite

Capacità - La capacità espositiva non è sempre sicura, il lessico risulta approssimativo è ancora incerta, il lessico risulta improprio.

4 /10

Conoscenze - Ha acquisito in modo disorganico e frammentario le conoscenze.

Competenze

- Sa appena, se guidato, utilizzare in modo parziale le conoscenze acquisite. - Inadeguato l’uso dei linguaggi e delle procedure specifiche.

Capacità - La capacità espositiva è molto incerta, il lessico risulta improprio.

Il Collegio Docenti ha deliberato che non vengano attribuiti voti al di sotto del 4, per evitare ai ragazzi

eccessive umiliazioni e per ovviare ad un senso di frustrazione, di fronte ad insufficienze considerate

irrecuperabili.

Valutazione del comportamento

VOTO SIGNIFICATO VALUTATIVO DEL COMPORTAMENTO

5/10 Non sufficiente L’alunno/a non si impegna, non attiva alcun processo di crescita personale. L’alunno/a ha ricevuto sanzioni disciplinari gravi o reiterate nel tempo o ha assunto comportamenti che ravvisano ipotesi di reato (v. DRP 249/98 - 235/07 – DM n.5 del 16.1.09 – CM n.10 del 23.1..09 e Regolamento d’Istituto).

6/10 Sufficiente L’alunno/a si impegna anche se non in modo costante, ha raggiunto alcuni traguardi educativi. L’alunno/a ha ricevuto richiami e/o sanzioni disciplinari.

7/10 Buono L’alunno/a ha complessivamente mantenuto una buona condotta ed ha recepito le principali regole di

comportamento ed ha mostrato impegno, partecipazione e metodo di studio adeguati. 8/10

Distinto L’alunno/a ha complessivamente mostrato senso di responsabilità, impegno nel tenere un’adeguata condotta e collaborazione con i pari e con gli adulti.

9/10

Ottimo L’alunno/a ha mostrato un costante senso di responsabilità ed impegno, ha tenuto un’adeguata condotta ponendosi all’interno della classe con un atteggiamento positivo e partecipativo.

10/10 Eccellente

L’alunno/a ha sempre tenuto un’adeguata condotta, ha mostrato costante partecipazione e impegno. Ha adottato un valido metodo di studio ponendosi all’interno della classe con un atteggiamento positivo e di aiuto per la crescita collettiva.

15

Nella Scuola Primaria il giudizio sintetico sul comportamento viene attribuito dal Team dei docenti. Nella

Scuola Secondaria di Primo Grado il voto sul comportamento viene attribuito dal Consiglio di classe, valutando.

1. Lavoro scolastico: partecipazione, impegno, metodo di studio

2. Comportamento sociale: equilibrio nelle relazioni, rispetto verso l’ambiente.

La votazione sul comportamento degli studenti della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di primo

grado, attribuita dal Consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e in caso di

insufficienza (voto inferiore a 6/10) determina la non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato.

Nella valutazione degli alunni diversamente abili, nel quadro dei criteri su esposti e sulla base del Piano

Educativo Individualizzato, viene indicato per quali discipline siano stati adottati particolari criteri didattici e

quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale, o totale nei casi gravi, dei

contenuti programmatici di alcune discipline (art. 318, D. L.vo 297/94).

Ai fini della valutazione intermedia, l’a.s. viene suddiviso in quadrimestri (periodi: set-gen/feb-giu), con

consegna, alle famiglie, delle Schede di Valutazione del I quadrimestre fra la I° e la II° decade di febbraio.

7. Ampliamento dell’Offerta Formativa (anche per la Prevenzione del Disagio)

Le Attività Integrative Curricolari ed Extracurricolari

Quelle da attivare in orario curricolare, vengono progettate dai singoli Consigli di classe e riguardano soprattutto attività di valenza interdisciplinare, in cui è prevista la partecipazione di più docenti. Tutti i progetti verranno realizzati anche nell’ottica dell’inclusione e dell’integrazione. Le attività facoltative pomeridiane costituiscono pacchetti orari che la scuola offre a tutti gli alunni, in uno o più pomeriggi la settimana. I genitori nel corrente anno scolastico avranno la facoltà di scegliere tra le seguenti attività:

Scuola dell’Infanzia e Primaria Rocca di Mezzo e Ovindoli

D.M.8/2000: corsi di violino, chitarra e clarinetto per le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola Primaria di

Ovindoli e Rocca di Mezzo.

“Scuola in movimento” : sport per le classi 1^ e 2^ della scuola Primaria di Ovindoli e Rocca di Mezzo.

Giochi matematici : Giochi del Mediterraneo

Mercatino di beneficenza (vendita di dolci)

Lingua inglese scuole dell’Infanzia

Progetto di motoria per la scuola dell’Infanzia

Progetto teatrale in continuità fra Infanzia e Primaria di Rocca di Mezzo e Primaria di Ovindoli

Progetto “Orti a scuola” scuola Primaria

Consolidamento di lingua italiana/matematica

16

Scuola secondaria di primo grado Mazzini-Patini- Rocca di Mezzo

Corsi di recupero di Italiano, Matematica e Lingue straniere

Lettore madrelingua inglese

Corso di potenziamento della lingua inglese finalizzato alla certificazione KET per tutti i plessi

Scambio culturale per l’orchestra d’istituto con scuole della Provincia Teramo

Corso di latino

Giochi matematici ( Giochi d’autunno; Olimpiadi della matematica; Giochi del Mediterraneo)

Collaborazione con Istituto Cinematografico Lanterna Magica

Lezioni-concerto in collaborazione con le pricipali Istituzioni Musicali di L’Aquila

Partecipazione a concorsi musicali

Progetto Banda “Facciamo la Banda”

Progetto Solisti Aquilani “Musica per strumenti ad arco”

Settimana dello sport per tutte le classi (I, II e III)

Giornalino d’istituto “ #RAGAZZIDIOGGI”

Partecipazione a manifestazioni ed iniziative sulla legalità

Partecipazione alla XXVIII edizione del concorso internazionale “Un poster per la pace” proposto dal

Lions International

Gemellaggio dal 2009 con I.C. G.Rodari di Scandicci (FI)

Visita a sedi istituzionali della Repubblica italiana

Progetti per conoscere il territorio

Progetti italiano L2, A.I.D., XXIV luglio, adozioni,

Mercatino di Natale

Telethon

Progetto Scacchi (Mazzini-Patini)

Progetti per l’orientamento “La vitàlità delle lingue morte” e “Geoorientiamoci”

Mercatino del Riuso

Progetto “Pop Up” classi seconde Patini (20 ore esperto esterno)

Progetti teatrali ( “Luci ed ombre dell’Orlando Furioso”; “Il laboratorio teatrale”)

Progetto “Dai nonni ai nipoti” in collaborazione con il gruppo ARMONIE D’ARGENTO

Progetto “Abbelliamo La scuola”

Progetto “Mini-Bibliotecari”

Progetto “Il Parco in aula” dell’Ente Parco Gran Sasso – Monti della Laga

Progetto “Generazioni”

Attività e manifestazioni sportive:

Corsa di Miguel; Giochi Sportivi Studenteschi; Trofeo delle Gazzelle, Manifestazioni Corsa

Campestre, Partita del cuore, attività sportiva in orario extra curricolare.

Progetto attività sportiva del “Centro Sportivo Scolastico” finalizzato alla partecipazione ai

Campionati studenteschi.

Progetto “Rugby a scuola” Polisportiva L’Aquila Rugby

Campionato mondiale sci studentesco

17

Progetti con finanziamento

1. Progetto teatrale “La fabbrica delle idee” finanziato dal MIUR in collaborazione con il Teatro Zeta

2. OPCM (in attesa di finanziamento)

Attività facoltative per la prevenzione del disagio scolastico

Esse costituiscono pacchetti orari che la scuola offre, gratuitamente, a tutti i propri alunni, che vengono promossi con debiti formativi o che risultano avere debiti nella valutazione del 1° quadrimestre. I corsi di recupero dei debiti nelle discipline Italiano, Matematica, Inglese vengono organizzati nei seguenti periodi:

Inizio anno scolastico (settembre)

Nel corso dell’a.s., periodo dicembre – febbraio.

LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)

La LIM:

è uno strumento versatile, adatto a tutte le discipline

è di supporto all’esposizione del docente

è una tecnologia “a misura” di aula (trova collocazione in classe, anziché nei laboratori, e che in classe

esprime un valore innovativo),

influisce positivamente sull’attenzione, la motivazione e il coinvolgimento degli studenti

può contribuire a migliorare la comunicazione in classe, stimolando la partecipazione degli studenti

attraverso l’uso di una varietà di contenuti multimediali (testi, immagini, video, etc.) nella didattica.

Inoltre, la lavagna digitale favorisce:

la comprensione e la memorizzazione attraverso la possibilità di richiamo e ripasso

la riflessione dei docenti sulle metodologie impiegate e l’organizzazione delle attività didattiche

le strategie per la personalizzazione e la partecipazione degli studenti

Le sedi “Mazzini”e “Patini” sono dotate di una LIM in ogni aula con collegamento ad INTERNET come previsto da specifico piano di ammodernamento degli ambienti di apprendimento. Inoltre, è stato possibile realizzare un laboratorio informatico per ogni plesso con venti postazioni di ultima generazione per favorire l’innovazione della didattica. Nella sede “Patini” è presente una Aula Magna, che è attrezzata per effettuare conferenze in loco e videoconferenze.

Nella sede Mazzini è presente una Digital classroom attrezzata con 25 tablet collegati in rete, una e-board (schermo interattivo) e una stampante rientrante nel progetto “Smart Future” promosso dalla Samsung. Il plesso di Rocca di Mezzo, inoltre, è dotato di tre LIM, un laboratorio multimediale ed uno linguistico. Quello di Ovindoli è dotato di un’aula multimediale.

18

Continuità educativa (D.M. nov. 1992; C.M. n. 339/92)

La continuità educativa nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche, gli permetta di costruire la sua particolare identità. L’attività è coordinata dai docenti referenti (Funzioni Strumentali). Fine e strumento dell’azione educativa che il nostro Istituto comprensivo intende perseguire è la continuità intesa nel suo aspetto orizzontale (continuità nella collaborazione con la famiglia, e con la realtà del territorio) e nel suo aspetto verticale (condivisione di percorsi educativi e della progettualità tra i diversi ordini di scuola). Ciò si traduce, soprattutto per i plessi di Rocca di Mezzo ed Ovindoli, in un articolato insieme di attività che seguono l’alunno nel suo ingresso nella Scuola dell’Infanzia fino al completamento della Scuola Secondaria di 1° Grado. Per i plessi di Mazzini-Patini sono predisposte attività in continuità con tutte le scuole primarie del territorio, con l’intervento di docenti della Scuola secondaria di primo grado (in special modo di Strumento Musicale) direttamente nei plessi di scuola primaria. Particolare cura è posta nei confronti degli alunni diversamente abili: i docenti di sostegno prendono gli

opportuni contatti con i colleghi che hanno seguito gli alunni in uscita, e con quelli che li seguiranno in entrata.

Orientamento educativo

Per gli alunni che frequentano l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, l’orientamento scolastico e formativo è inteso in senso dinamico, come parte integrante del processo di maturazione della personalità del ragazzo. L’orientamento è organizzato e progettato in collaborazione con gli Istituti Superiori di Avezzano e di L’Aquila, con particolare attenzione rivolta al Liceo Musicale.

Inclusività e BES

In ottemperanza alla normativa sui BES, concetto introdotto nel 2006 e perfezionato dalle recenti Direttive Ministeriali del 27/12/2012 e del 06/03/2013 e successivi Chiarimenti Ministeriali del 22/11/2013, Legge Regionale n 136/2015. Il nostro istituto si è prodigato per rispondere in modo adeguato e articolato ad una pluralità di studenti che manifestano bisogni educativi speciali con difficoltà di apprendimento, di sviluppo di abilità e competenze, nonché con disturbi del comportamento stabili o transitori.

Gli alunni con BES richiedono prassi di integrazione e di inclusione che da un lato affermino il ruolo centrale di ciascun studente e dall’altro valorizzino le diversità come ricchezza per l’intera comunità scolastica. Alla specificità individuale di ogni studente la scuola è chiamata a rispondere con interventi e competenze didattiche e pedagogiche diversificate e, contemporaneamente, ben integrate tra loro. Affinché la diversità sia effettivamente ricchezza per tutta la comunità scolastica, la nostra scuola ha operato scelte organizzative che hanno coinvolto l’intero contesto scolastico, le famiglie e le risorse presenti sul territorio.

I percorsi individualizzati e personalizzati vivono nella didattica comune e quindi i processi di integrazione e di inclusione si fondono all’interno delle scelte metodologiche e didattiche del processo di apprendimento-insegnamento per tutti gli alunni. In tal senso, dopo la fase sperimentale che ha caratterizzato il precedente anno scolastico, il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusività), formato dai docenti di sostegno, dai coordinatori, di classe, dalle funzioni strumentali specifiche, dai rappresentanti dei genitori e coordinato dal Dirigente Scolastico, ha operato affinché tutte le indicazioni ministeriali venissero attuate pienamente, attraverso lo studio e l’applicazione di metodologie specifiche concretizzate attraverso la compilazione di modelli specifici (Griglie di osservazione, PDP, PEI) e la redazione del PAI (Piano Annuale per l’Inclusività), inteso, per l’appunto, non come ulteriore adempimento burocratico, ma quale integrazione al POF, di cui è parte sostanziale in quanto momento fondamentale di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell’inclusione e per sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ognuno nel realizzare gli obiettivi comuni. Nello specifico, si allega il

19

PAI redatto a conclusione dell’anno scolastico 2014/2015 e aggiornato a Ottobre 2015. L’istituto, inoltre, adotta un Protocollo di accoglienza specifico per gli alunni senza cittadinanza italiana di prima immigrazione riportato in allegato al presente POF.

Viaggi d’Istruzione (C.M. n. 291 del 14.10.92)

Tali iniziative si configurano come esperienze di apprendimento, e si caratterizzano con le finalità di

integrazione della normale attività della scuola sul piano della formazione generale della personalità degli alunni

, compreso quello della socializzazione.

Oltre che di conoscenza , sono occasioni per verificare e potenziare le capacità di autocontrollo e di adattamento in situazioni nuove, lontano dal proprio ambiente e dalla famiglia. Vengono ipotizzate le seguenti iniziative:

Classi I e cl. II: una visita guidata di un giorno, senza pernottamento, secondo le indicazioni dei

singoli C.d.c.,

Classi III: un viaggio d’Istruzione guidato di 3 o 4 giorni, secondo le indicazioni dei C.d.c..

Tutte le iniziative, previa adeguata preparazione, sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi prefissati nelle programmazioni di classe e sono effettuate in località significative dal punto di vista culturale, artistico, storico e naturalistico, in riferimento agli argomenti di studio. Sono previste inoltre, previa delibera dei rispettivi C.d.c., in orario scolastico, uscite e visite guidate nel territorio, nonché partecipazioni ad eventi culturali, ecc. (di norma n. 4 uscite per a.s., per ogni classe).

8. Patto educativo di corresponsabilità

Consapevole che il rispetto del patto è ineludibile per costruire tra scuola e famiglia un rapporto di fiducia

reciproca ed è necessario per il raggiungimento delle finalità educative e il successo scolastico degli alunni e

delle alunne, questo Istituto stipula con la famiglia dell’alunno/a il seguente patto educativo di corresponsabilità

con il quale

La scuola si impegna a:

fornire una formazione culturale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di

ogni alunno/a, trasmettere i saperi essenziali, sviluppare le abilità strumentali e le capacità per operare

nel tempo scelte coerenti e consapevoli;

offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di

qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ogni alunno/a, nel

rispetto dei ritmi e dei tempi di apprendimento di ognuno/a;

offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di svantaggio, al fine di favorire il successo

formativo dell’alunno/a e a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;

favorire la piena integrazione dell’alunno/a diversamente abile, promuovere iniziative di accoglienza e

integrazione degli alunni/e stranieri/e, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la

realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla

tutela della salute dell’alunno/a.

garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante

rapporto con le famiglie.

20

L’alunno/a si impegna a:

prendere coscienza dei propri diritti e doveri, rispettando la scuola intesa come insieme di persone,

ambienti e attrezzature;

rispettare le azioni programmate dai docenti per il raggiungimento del proprio successo formativo;

accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro

comportamenti.

La famiglia si impegna a:

valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte

educative e didattiche condivise, favorendo un atteggiamento di reciproca collaborazione con i/le

docenti;

rispettare l’istituzione scolastica, garantendo l’assidua frequenza dei figli/e alle lezioni, partecipando

attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla

scuola;

discutere, presentare e condividere con i propri figli/e il patto educativo con l’istituzione scolastica.

La famiglia partecipa alla vita della scuola e al contratto formativo condividendo responsabilità e impegni nel

rispetto reciproco di competenze e ruoli.

La comunicazione scuola famiglia

La scuola si impegna affinchè la comunicazione con le famiglie sia efficace e collaborativa. Si ritiene che i momenti assembleari rispondano alle esigenze di dibattito, di proposizione e di confronto culturale. Sono il luogo privilegiato per la costruzione di un valore comune e condiviso. La scuola si impegna a facilitarne e diffonderne la pratica.

Ai colloqui individuali, invece, si attribuisce una funzione primaria per la raccolta di tutte le conoscenze necessarie all'elaborazione di un'immagine relazionale del ragazzo al di fuori del contesto scolastico:

per comunicare, in un clima disteso e nei modi più accessibili, la situazione socio-affettiva e conoscitiva del ragazzo;

per costruire, con le famiglie, possibili itinerari per il superamento delle difficoltà;

per arricchire le competenze in uscita.

La comunicazione scuola/famiglia si realizza in momenti assembleari secondo il seguente programma:

Dicembre (anno precedente): incontro con i genitori degli alunni delle classi quinte dei Circoli didattici del territorio per illustrare il P.O.F. della Scuola per l’anno scolastico successivo

Ottobre (coordinatori): incontro con i genitori degli alunni per illustrare il P.O.F e la situazione rilevata in ingresso in occasione delle elezioni degli OOCC.

Novembre: incontro scuola-famiglia

Febbraio: consegna della scheda di valutazione relativa al primo quadrimestre

Aprile (ultima decade): incontro scuola-famiglia

Giugno: consegne del documento di valutazione

21

Ogni docente della scuola secondaria di primo grado, inoltre, fissa un’ora settimanale per i colloqui

individuali durante l’intero anno scolastico (novembre-prima decade di maggio). L’ora settimanale fissata dai

docenti per i colloqui individuali viene sospesa durante le settimane in cui si svolgono gli incontri scuola-famiglia.

La partecipazione dei genitori, inoltre, è prevista, in qualità di rappresentanti della loro componente nei

Consigli di Classe, nella Giunta Esecutiva e nel Consiglio di Istituto e in particolari circostanze:

Elezioni scolastiche

Riunioni di classe o assemblee convocate dal Dirigente scolastico

9. Rapporti con il territorio

Raccordo fra l'istituzione scolastica e gli Enti locali territoriali

I rapporti fra l'Istituzione Scolastica e gli Enti Locali territoriali sono improntati alla massima

collaborazione allo scopo di:

promuovere un impiego efficace ed integrato delle risorse umane che gli EE.LL. mettono a disposizione delle scuole (personale per assistenza ai soggetti diversamente abili, mezzo di trasporto, ecc…)

promuovere un impiego integrato dei collaboratori scolastici (funzioni miste) per una gestione razionale ed efficace dei servizi di mensa

realizzare un impiego efficace ed integrato delle risorse finanziarie che gli EE.LL. mettono a disposizione delle scuole

promuovere un uso integrato delle strutture scolastiche anche al di fuori degli orari di lezione per attività sportive e culturali di interesse generale

Raccordo/collaborazione con organismi associativi (pubblici e privati)

che sul territorio operano nel settore educativo e culturale

L'Istituzione Scolastica promuove in ogni forma possibile il raccordo e la collaborazione con le Associazioni

culturali e sportive del territorio allo scopo di:

mettere a disposizione degli alunni/e proposte didattiche ed educative ampie e al tempo stesso integrate e congruenti con le linee-guida indicate nel presente Piano

valorizzare le competenze professionali di quanti operano all'interno delle Associazioni

valorizzare l'opera di volontariato dell'associazionismo

22

Stipula di accordi e/o intese con altre istituzioni scolastiche e formative del territorio

Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano dell'offerta formativa l'Istituzione Scolastica può stipulare

accordi, intese e convenzioni con altre scuole del territorio.

Tali accordi sono finalizzati in particolar modo a:

promuovere un pieno utilizzo delle risorse umane a disposizione di ogni istituzione scolastica

promuovere scambi e incontri fra alunni e docenti

realizzare progetti didattici comuni

Gli accordi possono prevedere forme integrate di partecipazione finanziaria alle spese inerenti la

realizzazione dei progetti.

1. L’Istituzione scolastica può inoltre stipulare accordi, intese e convenzioni con l’ Università e

con i Centri di formazione professionale riconosciuti dalla Regione allo scopo di promuovere

attività di ricerca didattica e iniziative congiunte di formazione e di tirocinio.

2. La scuola è collegata al Territorio su cui opera attraverso:

Incontri di continuità tra Scuola elementare-Scuola secondaria di primo grado

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELLA UNIVERSITÀ AGLI STUDI DI L’AQUILA

Progetto “INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI” in collaborazione con il COMUNE DI L’AQUILA

PROGETTO EDUCAZIONE SESSUALE IN COLLABORAZIONE CON A.S.L. - L’AQUILA

Progetto SOLIDARIETÀ TELETHON in collaborazione con la B.N.L. DI L’AQUILA

PROGETTO BARATTELLI IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETÀ AQUILANA DEI CONCERTI

Progetto “L’ISA PER LA SCUOLA” in collaborazione con l’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE

23

10. Risorse umane

Personale docente e non docente

Organigramma

Responsabili Fiduciarie

Coordinatori

Dirigente Scolastico

Prof. Antonio Lattanzi

Collaboratori del D.S.:

1° Prof. Damiano Lupo

2° Prof.ssa M. Grazia Fapore

Coordinatore Infanzia Ovindoli:

Antonietta Pulsone

Coordinatore Infanzia Rocca di

Mezzo:

Loredana Allegretti

Rocca di Mezzo:

Rosalia Angelosante

D.S.G.A.

Dott.ssa Alfonsina Di Battista

Ovindoli:

Santina Iacchetta

Coordinatore Sc. Sec. Di Primo

Grado Rocca di Mezzo:

Giuseppina Ciccozzi

Scuole altopiano delle Rocche

24

Funzioni Strumentali

Area 1 Gestione P.O.F

Area 1/4 Gestione P.O.F.

Redazione Progetti Formativi

Area 2 Sostegno al lavoro dei docenti per le

tecnologie

Area 2 Sostegno al lavoro dei

docenti disagio e intercultura

Area 2/3 Sostegno al lavoro dei docenti Servizi

per gli Studenti

Proff.

Daniela

Liberatore

e

Franca

Notarelli

Ins.

Antonia

Lucantonio

Prof.

Mario

Andreucci

Prof.

Ornella

Contestabile

Proff.

Patrizia

Rossi

e

Daniela

Romano

COMITATO VALUTAZIONE DOCENTI

Esso è formato dal Dirigente Scolastico che ne è il Presidente, da 4 docenti,quali membri effettivi, e da 2 docenti quali membri supplenti (in un Istituto con più di 50 docenti). I membri sono eletti dal Collegio dei Docenti. Esso ha il compito di:

1. valutare l’anno di formazione del personale docente

2. riabilitare il personale docente su loro richiesta

3. esprimere parere sulla conferma in ruolo dei docenti in prova

25

COMMISSIONI 2015/2016

COMMISSIONE G.L.I.

o F.S. area 2 prof.ssa Contestabile (Mazzini) o Referente H Plesso Patini prof.ssa Notarelli o docenti di sostegno di tutti i plessi o prof.ssa Maria Ferrari – Ins. Antonia Lucantonio o prof. Manganaro – prof.ssa Calcagnini

COMMISSIONE POF (REVISIONE POF e

REGOLAMENTI D’ISTITUTO)

o REFERENTI: prof.ssa Calcagnini (Mazzini) prof.ssa Matarese (Patini) o altri componenti: Contestabile, Liberatore, Mazzocca, Lupo, (Mazzini),

Fapore, Notarelli, Odorisio (Patini), F.S. Rocca di M. Lucantonio + Attardi (inf.) + Ciccozzi (second.)

REFERENTI

MANIFESTAZIONI

SPORTIVE D’ISTITUTO:

o prof.ssa Filippone (Mazzini) o prof.ssa Vittorini (Patini

REFERENTI GIOCHI

MATEMATICI:

o prof.ssa Camorchia, Baccella (Mazzini) o prof.ssa Ferri (Patini) o prof.ssa Ciccozzi (Rocca)

REFERENTI

SALUTE/LEGALITA’:

o prof.ssa Camorchia (Mazzini) o prof.ssa Ferri (Patini), ins.Angelosante e Lucantonio (Rocca) – o Ins. Attardi (inf.Rocca e Ovindoli)

REFERENTE AMBIENTE: o Prof.ssa Baccella

REFERENTE BULLISMO: o proff. Odorisio/Contestabile

REFERENTE

PUBBLICHE RELAZIONI:

o prof.ssa Scopano

REFERENTE PROGETTI

ATTIVITA’ POMERIDIANE:

o proff. Contestabile, Calcagnini

REFERENTE VIAGGI

D’ISTRUZIONE

o prof.sse Matarese/Rossi classi III (Patini) o Classi I-II coordinatrici e coordinatori di classe o Lucantonio (inf./prim.)– Bucci (sec.) Rocca

REFERENTE

ADOZIONI/GENDER

o Prof.ssa Odorisio

Coordinatori dei Consigli di Classe: Il coordinamento educativo e didattico delle attività del Consiglio

di Classe nella scuola secondaria di primo grado, la cui funzione riveste rilevante importanza, è svolto

dai seguenti docenti Coordinatori affiancati dai segretari.

26

MAZZINI

CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO 1 A PELLICCIONE PASSACANTANDO

2 A CALCAGNINI DI VIRGILIO

3 A SCARSELLA A. LIBERATORE

1 B CAMORCHIA MORELLI

2 B LUPO MINERVINI

3 B ROSSI FILIPPONE

1 C GIAMMARIA FILIPPETTI

2 C SCOPANO CLEMENTINI

3 C SOCCORSI DI BATTISTA

1 D DI MARCO DE CECCHIS

2 D BIZZINI MARINO

3 D DI PERSIO CONTESTABILE

1 E BACCELLA DI LEO

2E CAMODECA MAZZOCCA

PATINI

CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO 1 F ALDERIGHI FRANCESCHINI

2 F ROMANO MICELI

3 F ODORISIO SANTILLI

1 G FAPORE VERNA 2 G ZUPPA VITTORINI

3 G SIDONI MATARESE

1 H ERCOLI PARO

2 H CICCONE LEONARDIS 3 H SALVATORE VESPA

1 I NARDONE SPAGNOLI

2 I FERRI GIANNITTO

3 I FERRARI RICCI 1 L DI PIETRO NANNI

2 L CUSENZA PARTENZA

3 L FACCHINO SCIMIA

2 N TIGLIO DI NINO

ROCCA DI MEZZO

CLASSE Svolgono mansioni di COORDINATORE + SEGRETARIO

1 M CICCOZZI 2 M ALBERINI

3 M BUCCI

27

11. Organi collegiali

Collegio dei Docenti (C.d.D.)

Presieduto dal Dirigente Scolastico, è composto dai docenti in servizio. Ha funzioni deliberanti di indirizzo e di verifica delle attività didattiche inserite nel POF, di cui elabora il testo da sottoporre al C.d.I. per l’adozione. Esso è convocato, in seduta ordinaria, nei mesi di settembre, dicembre, maggio, giugno e in ogni altra occasione straordinaria richiesta dalle esigenze di servizio.

Consiglio di classe (C.d.c) di interclasse e di intersezione

Presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato, è composto dai docenti in servizio (membri di diritto) e dai rappresentanti dei genitori eletti. Il Consiglio di Classe e di Interclasse sono organi di ideazione, gestione e verifica della programmazione di classe, in funzione interdisciplinare. Deliberano, in sede di scrutinio e senza la componente genitore, l’ammissione degli alunni alla classe successiva. I Consigli di interclasse e di intersezione sono convocati tre volte l’anno. Il Consiglio di Classe è convocato mensilmente, o almeno ogni 30 giorni di effettive lezioni (circa).

Consiglio d’Istituto (C.d.I.)

Presieduto da un genitore, è composto da n. 19 membri: n. 8 genitori (eletti), n. 8 docenti (eletti), n. 2 ATA (eletti), dal Dirigente Scolastico (membro di diritto). Il C.d.I. adotta il POF, sulla base del testo elaborato dal C.d.D. che a sua volta ha agito “sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal C.d.I., tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori” (art. 3 DPR 275/99) . Ha potere deliberante sull’organizzazione e sulla programmazione della scuola, nei limiti delle risorse finanziarie iscritte a bilancio. Si riunisce, di norma , circa sei volte per a.s.

Giunta Esecutiva (G.E.)

Eletta all’interno del C.d.I, è composta da n. 6 membri: Dirigente Scolastico e Direttore S.G.A (membri di

diritto), n.2 genitori, n.1 docenti, n.1 ATA. La Giunta predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo,

prepara i lavori e cura l’esecuzione delle relative delibere.

Organo di garanzia (O.G.)

Eletto dal consiglio di Istituto ed è costituito dal Dirigente Scolastico, da due docenti,da due genitori e da un componente del personale ATA. Le sue funzioni sono quelle di affrontare tutti i problemi e i conflitti tra studenti e insegnanti ed esaminare i ricorsi presentati dai genitori degli studenti o da chi esercita la funzione di tutor dell’alunno/a in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina.

12. Criteri di formazione delle classi

E’ compito del Dirigente Scolastico procedere alla formazione delle classi. Le classi si formano conseguentemente alle opzione indicate sul modello d’iscrizione online dai genitori ( strumento musicale e seconda lingua comunitaria), salvo eccezioni concordate con gli stessi. Gli alunni/e non ammessi/e alla classe successiva, salvo diversa motivata richiesta dei genitori, sono iscritti/e nella stessa sezione. Gli alunni/e che hanno fratelli/sorelle frequentanti la scuola già dall’a.s. precedente, previo parere dei genitori, sono iscritti alla stessa sezione.

28

In caso di carenza o di eccedenza in qualche sezione, il Capo d’Istituto concorda con i genitori gli spostamenti in altre classi. Nel solo caso in cui non si dovesse raggiungere un’intesa, si procede al sorteggio. I genitori possono esprimere preferenze per la sezione (comunque non vincolanti per la scuola).

13. Criteri di assegnazione dei docenti alle classi

I docenti sono assegnati alle classi dal Dirigente Scolastico, tenendo conto (non necessariamente secondo

l’ordine in cui sono elencati i criteri):

a) della graduatoria interna (per l’assegnazione nei Plessi),

b) della continuità didattica,

c) delle specifiche competenze,

d) delle eventuali preferenze degli interessati, anche riferite allo spostamento tra i due Plessi.

Orario di cattedra

Secondo la normativa vigente, l’orario di cattedra per i docenti della scuola dell’infanzia è pari a 25 ore

settimanali, per i docenti di scuola primaria è pari a 24 ore settimanali e per i docenti della scuola secondaria di

primo grado è pari a 18 ore settimanali.

14. Formulazione dell’orario del personale Docente e A.T.A.

Gli obblighi di lavoro del personale docente, amministrativo e ausiliario sono funzionali all’orario del servizio stabilito dal piano delle attività. Per il personale docente tali obblighi sono articolati in attività d’insegnamento, secondo l’orario delle lezioni, e in attività funzionali alla prestazione dell’insegnamento stesso, comprendenti, anche in una dimensione collegiale, la programmazione, la progettazione, la valutazione e la documentazione, nonché la partecipazione alle riunioni, l’attuazione delle delibere adottate dagli O.O.C.C. e la partecipazione alle attività di formazione e aggiornamento programmate dagli organi competenti. Il personale amministrativo e ausiliario assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all’attività dell’istituzione scolastica, anche in un rapporto di collaborazione con il Preside e con i docenti. Di norma l’orario di servizio è espletato dalle 8 alle 14.00; per esigenze scolastiche, l’orario può essere flessibile.

15. Formulazione dell’orario delle lezioni La formulazione dell’orario delle lezioni privilegia le esigenze didattiche e organizzative dell’Istituto, al fine

di garantire efficienza ed efficacia all’attività istituzionale.

29

Unità di personale

PERSONALE DOCENTE MAZZINI PERSONALE DOCENTE PATINI PERSONALE DOCENTE ROCCA DI MEZZO

T.I. T.D. T.I. T.D. T.I. T.D.

36

di cui 5 amm. da

altra scuola

4

39

Di cui 3 amm.

da altra scuola

6

9

di cui 5 amm. da

altra scuola

5

PERSONALE DOCENTE INFANZIA ROCCA + OVINDOLI PERSONALE DOCENTE PRIM OVINDOLI + ROCCA

T.I. T.D. T.I. T.D.

6

1

6

1

ATA

T.I. T.D.

19 2

NUMERO DOCENTI SCUOLA MEDIA: 72 A T. I. + 9 A T.D. 86

NUMERO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA: 5 A T.I. + 3 A T.D. 8

NUMERO DOCENTI SCUOLA INFANZIA 5 A.T.I + 2 A T.D. 7

TOTALE DOCENTI 101 PERSONALE ATA 21

Sicurezza nella Scuola: protezione e prevenzione dei rischi

Il D.L.vo n. 626/94 e successive modifiche e integrazioni prevede la predisposizione di un Documento sulla “protezione e sulla prevenzione dei rischi”. Per tale adempimento il Dirigente Scolastico si avvale della consulenza di personale esperto nel settore della protezione e della prevenzione dei rischi. Il Documento contiene la descrizione delle attività, delle strutture e delle attrezzature con la valutazione e la mappa dei rischi, la descrizione delle misure di protezione e prevenzione dei rischi, nonché, il programma della loro attuazione. Il contenuto del documento è portato a conoscenza di tutto il personale della scuola. I Responsabili della sicurezza annoteranno su apposito registro le procedure e i controlli periodici. Sul piano didattico l’educazione alla sicurezza e alla protezione civile viene inserita nelle normali attività curricolari delle discipline, con opportuni raccordi in ordine alla sicurezza antincendio e ai piani di evacuazione. Il personale docente ed ATA ha seguito un corso di aggiornamento in materia di sicurezza sul lavoro, infortunio

e primo soccorso per la durata di 40 ore.

16. Codice della Privacy (D.Lgvo 196/03)

Il Decreto Legislativo 196/’03 garantisce la possibilità di proteggere la propria sfera privata e il diritto di

controllare l’uso e la circolazione dei propri dati personali. A tale scopo la Scuola , elaborando Il Documento

Programmatico sulla Sicurezza, adotta i provvedimenti volti a tutelare la privacy di tutti i soggetti di cui si

detengono dati personali, sensibili e/o giudiziari.

30

17 bis.Codice deontologico

L’Istituto si è dotato di un Codice deontologico condiviso ed approvato dal Collegio dei docenti.

Vedi Allegato n-X

17. Risorse

Le risorse si collocano in una vasta gamma di opportunità e di mezzi che sinteticamente si descrivono:

a. Risorse Finanziarie (costituite dai finanziamenti ministeriali, dalle donazioni, dalla partecipazioni a

progetti ecc.)

b. Risorse Strumentali:

Palestre, laboratori di informatica, di scienze e di lingue, biblioteche, ecc.

Flessibilità oraria prevista dall’autonomia scolastica,

Classi a tempo prolungato,

Attività integrative facoltative in orario pomeridiano,

Suddivisione quadrimestrale dell’a.s. per la valutazione degli alunni,

Partecipazione ad eventi culturali, teatrali, musicali, artistiche.

c. Risorse Umane:

Uso razionale e valorizzazione delle competenze del personale in servizio, con ricorso a

qualificato personale esterno per particolari iniziative.

Rapporti con soggetti sociali e istituzionali del territorio (ASL, Scuola della Finanza, Università,

Direzioni Didattiche, Comune, Soc. sportive, ecc.),

d. Risorse Strutturali

Tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo svolgono l’attività in edifici che rispondono pienamente

alle norme antisismiche.

18. Supporto alla Qualità

Formazione

L'aggiornamento professionale di tutto il personale della scuola è un importante elemento di qualità del servizio scolastico; esso è finalizzato a fornire ai docenti strumenti culturali e scientifici per sostenere la sperimentazione e l'innovazione didattiche e a tutto il personale maggiori capacità relazionali e più ampi margini di autonomia operativa anche in relazione alla diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. POR Abruzzo: con Determinazione Dirigenziale n° DL 9/147 del 8.11.07, la Scuola Media Teofilo Patini dell’Aquila ha ottenuto l’Accreditamento come sede Formativa ed Orientativa della Regione Abruzzo, per le seguenti Macrotipologie:

“Obbligo Formativo (Area di attività: “Percorsi previsti dalla L. 144/99”)

31

“Formazione Continua e Permanente (Area di attività: “Formazione Permanente”)

La Scuola, in tal modo, ha la possibilità di accedere ai Fondi POR Abruzzo per ampliare significativamente

l’offerta ragazzi, realizzando progetti dall’alta valenza formativa.

19. Utilizzo del fondo di Istituto

L’utilizzo del fondo di Istituto è oggetto di contrattazione integrativa di Istituto. Il fondo di Istituto e comunque ogni altro stanziamento destinato alla retribuzione di prestazioni straordinarie del personale sono finalizzati a:

valorizzare e sviluppare le molteplici risorse umane esistenti nella scuola

migliorare l'organizzazione complessiva dell’Istituto

sviluppare le attività delle commissioni e dei gruppi di lavoro

riconoscere i maggiori impegni individuali di docenti referenti e/o responsabili di specifiche attività e

iniziative di interesse generale

promuovere e sostenere l'aggiornamento professionale del personale

riconoscere il maggiore impegno dei docenti che, a qualunque titolo, prestano servizio in modo

articolato e flessibile

riconoscere il maggiore impegno (quantitativo e qualitativo) del personale amministrativo e ausiliario in

relazione alla articolazione delle diverse attività didattiche promosse dalla scuola.

20. Definitività degli atti - Reclami

“I provvedimenti adottati dalle istituzioni scolastiche (....) divengono definitivi il quindicesimo giorno dalla data della loro pubblicazione nell’albo della scuola. Entro tale termine, chiunque abbia interesse può proporre reclamo all’organo che ha adottato l’atto, che deve pronunciarsi sul reclamo stesso entro trenta giorni, decorso il quale l’atto diviene definitivo. Gli atti divengono altresì definitivi a seguito della decisione sul reclamo.” (D.P.R. 275/99, art. 14, comma 7). Ad eccezione dei provvedimenti in materia di personale e di disciplina degli alunni (per i quali sono previsti ricorsi ad organi esterni), gli atti della scuola sono definitivi, cioè atti che secondo la legge non ammettono ricorso gerarchico. I provvedimenti, quindi, vanno impugnati solo per via giurisdizionale. I reclami vanno espressi in forma scritta, con le generalità del proponente. Quelli in forma orale vanno successivamente, comunque, sottoscritti.

L’Aquila 30/10/2015 Il Dirigente Scolastico

32

Scuola Secondaria di I Grado “Mazzini-Patini” a.s. 2015/2016

Allegato 1: Piano Annuale per l’Inclusione

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo

Direzione Generale

ISTITUTO COMPRENSIVO“G.Mazzini- T.Patini” Via Salaria Antica est – L’AQUILA Tel. 0862/22502 Fax 0862/480387

E-Mail [email protected] n. alunni iscritti per ogni ordine di scuola appartenente all’Istituto Scuola infanzia: 55 Scuola primaria: 54 Sc. Sec di Primo Grado: 735 Sc. sec. di Secondo Grado

Totale alunni iscritti: 832 Gruppo di Lavoro Inclusione: Composizione: Dirigente Scolastico, Funzione Strumentale Sostegno/Intercultura/Inclusività, Membri GLHI

(18 docenti sostegno e quattro docenti curricolari) Incontri preventivanti n° 3/4

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Parte I – Analisi dei punti di forza e di criticità

( questa parte è prescrittiva e si prega di non modificarla)

A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2014/2015

A.S. 2015/2016

N. N. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)

Minorati vista / / Minorati udito / / Psicofisici 29 (di

cui 7 in entrata, 4 nuova

certificazione)

29 (di cui 5 in entrata, 2

nuova certificazione)

Totale 1. 29 29 Altro: disabilità in via di certificazione 6 1

2. Disturbi evolutivi specifici DSA 29 (di 29

33

cui 11 in entrata) (di cui 6 in entrata) ADHD/DOP / / Borderline cognitivo 4 2 Disturbi con specifiche problematiche nell’area del

linguaggio (Direttiva 27/12/2012, paragrafo 1.2) /

Altro Totale 2. 33 31

Altro: DSA in via di certificazione DSA presunti

/ /

1 /

3. Svantaggio Socio-economico 1 /

Linguistico-culturale ( neo arrivati in Italia) ( da almeno sei mesi in Italia)

3 6 4 2

Disagio comportamentale/relazionale/psicoemotivo

2 2

alunni in situazione di adozione internazionale

alunni con problemi di salute transitori non documentabili

Altro: alunni con problemi di salute documentabili

5 4

2 Totale 3. 15 16

totali 83 79 % su popolazione scolastica 10% 9.5%

Alunni senza cittadinanza italiana 63 61

Documenti redatti a cura della scuola, con/senza la collaborazione del servizio sanitario

2014/2015 2015/2016 n. PEI redatti dal GLHO: redatti in corso di redazione

29 18 (anno precedente)

18+13

2014/2015

n. PDP redatti dai Consigli di Classe in presenza di documentazione sanitaria 35

n. PDP redatti dai Consigli di Classe in assenza di documentazione sanitaria 1

B. RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Insegnanti di sostegno: N° 18

Prevalentemente utilizzati in… sì / no

Attività individualizzate e di piccolo gruppo sì

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Assistenti Educativi e Culturali: N° 10

Prevalentemente utilizzati in… sì / no

Attività individualizzate e di piccolo gruppo sì

34

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Assistenti alla comunicazione: N° …..

Prevalentemente utilizzati in… sì / no

Attività individualizzate e di piccolo gruppo no

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

no

B.1 ALTRE RISORSE PROFESSIONALI sì / no

Funzioni strumentali / coordinamento sì

Referenti d’Istituto (disabilità, DSA, BES) sì

Psicopedagogisti e affini Interni alla scuola /

Esterni alla scuola sì

Docenti tutor / mentor (in assenza di Funzione Strumentale) no

Mediatore linguistico

Mediatore culturale

Facilitatore linguistico

Altre figure esterne (psicologi, ecc…) Altro (specificare):

no

C. COINVOLGIMENTO DOCENTI CURRICOLARI

attraverso… sì / no

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI sì

Rapporti con le famiglie sì

Tutoraggio alunni sì

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI sì

Rapporti con le famiglie sì

Tutoraggio alunni sì

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Altri docenti

Partecipazione a GLI sì

Rapporti con le famiglie sì

Tutoraggio alunni sì

35

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

D. COINVOLGIMENTO PERSONALE A.T.A.

Prevalentemente in… sì / no

assistenza alunni disabili sì Progetti di inclusione:

Condivisione nella creazione di un adeguato ambiente d’apprendimento

Preparazione-dotazione-uso di modulistica di base in lingua straniera (almeno inglese, francese…) per BES interculturali/transitori

no

Laboratori integrati no

E. COINVOLGIMENTO FAMIGLIE

Attraverso… sì / no Informazione/formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva

Coinvolgimento in progetti di inclusione

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante

Miglioramento ambiente di apprendimento

no

Collaborazioni volontarie di tipo professionale

Altro (specificare):

F 1. RAPPORTI CON SERVIZI SOCIOSANITARI TERRITORIALI E ISTITUZIONI DEPUTATE ALLA SICUREZZA

tipo di collaborazione sì / no accordi di programma/protocolli d’intesa formalizzati sulla disabilità

no

accordi di programma/protocolli d’intesa formalizzati su disagio e simili

no

Procedure condivise di intervento sulla disabilità

no

Procedure condivise di intervento su disagio e simili

no

Progetti territoriali integrati sì Progetti integrati a livello di singola scuola sì

F 2. RAPPORTI CON C.T.S.

Prevalentemente per … sì / no

Consulenza docenti esperti no

Coordinatori di classe no

Docenti interessati sì

36

Sportello per le famiglie no Materiali in comodato d’uso sì Incontri fra specialisti e docenti di c.d.c per confronti didattico-clinici

no

Formazione docenti su casi BES e inclusione

Altro:

G. RAPPORTI CON PRIVATO SOCIALE E VOLONTARIATO

tipo di collaborazione sì / no Progetti territoriali integrati no

Progetti integrati a livello di singola scuola sì

Progetti a livello di reti di scuole sì

H. FORMAZIONE DEI DOCENTI

TEMATICHE PREVALENTI sì / no

Strategie e metodologie educativo-didattiche/ gestione della classe

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva

Didattica interculturale / italiano L2 sì

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva ( anche DSA, ADHD, ecc.)

Formazione su specifiche disabilità (autismo, disabilità intellettive, disabilità sensoriali,…)

Normale didattica disciplinare ma facilitata/calibrata per poter essere comunque inclusiva

no

Altro (specificare): Autoformazione sì

Tabella di autovalutazione sui punti di forza e di criticità rilevati

(sezione obbligatoria)

PUNTI DI FORZA / CRITICITÀ Inizio anno Fine anno

0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo

X

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

X

37

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

X

Valorizzazione delle risorse esistenti

X

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo

X

Collaborazione umana e interpersonale

X

Altro (specificare): Abbattimento barriere architettoniche

X

Totale punteggio

3 5 4

0 = per niente 1 = poco 2 = abbastanza 3 = molto 4 = moltissimo

modello adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

SINTESI

Criticità:

- Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola - Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi

servizi esistenti - Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

- Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

Punti di forza:

- Valorizzazione delle risorse esistenti - Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti

di inclusione - Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico,

la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo - Collaborazione umana e interpersonale

In relazione alle “Criticità” rilevate, individuate massimo quattro obiettivi di

miglioramento tra quelli sotto elencati

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività ( questa parte è modificabile, si devono evidenziare le linee operative dell’istituto )

38

A. Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

B. Strutturazione di percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti (target, modalità, tematiche, collaborazioni,…)

C. Adozione di strategie di valutazione coerenti con le prassi inclusive (quali strategie, motivazione delle adozioni scelte, tempi, strumenti,…)

Obiettivi: - Elaborazione criteri uniformi per individuazione alunni con Bisogni Educativi Speciali - Elaborazione obiettivi minimi/traguardi disciplinari uniformi e concordati per tutte le

discipline - Elaborazione griglia di autovalutazione del lavoro svolto - Elaborazione di percorsi trasversali secondo le nuove indicazioni nazionali e di percorsi

didattici educativi comuni - Elaborazione griglia di autovalutazione del lavoro d’Istituto

Strategie, motivazioni, tempi, strumenti: - Valorizzare le differenze individuali adattando stili di comunicazione, forme di lezione e spazi

di apprendimento - Variare i materiali rispetto alle abilità e agli stili cognitivi: chaining, prompting, modeling,

shaping - Individuazione caratteristiche specifiche e raggruppamento per differenti Bisogni Educativi

Speciali anche in relazione alle risorse presenti nella scuola - Informare/Formare docenti curricolari circa le modalità di valutazione previste per gli alunni

BES, sia in caso di raggiungimento di obiettivi minimi di classe che per obiettivi personalizzati, e conseguente rimodulazione del sistema di giudizio

D. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

- Miglioramento sistema di comunicazione fra Segreteria e Plessi - Collaborazione attiva fra i plessi e attuazione di progettualità comuni - Favorire l’apporto di risorse aggiuntive pensate come apportatrici di nuove competenze, in sinergia con

la programmazione didattico - pedagogica globale - Definizione ruoli e compiti dei Consigli di Classe, dei Coordinatori e dei Docenti curricolari - Identificazione precoce alunni con BES - Sensibilizzazione sulla cultura dell’integrazione e dell’inclusione

E. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola

- Analisi dei bisogni per poter orientare l’incremento dei rapporti con i servizi esterni ed

incrementare/migliorare i rapporti con gli enti ed associazioni presenti sul territorio

F. Ruolo delle famiglie

39

G. Ruolo della comunità e del territorio

H. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

Elaborazione curricolo incentrato sull’inclusione comprendente:

- Attività di supporto agli alunni non allofoni con Mediatori linguistici - Laboratori di didattica inclusiva (arte, immagine e cinematografia, teatro) - Collaborazione con associazioni teatrali per la realizzazione di spettacoli teatrali e musical - Collaborazione con Università per progetti incentrati sul disagio e intercultura - Creazione di un Polo Didattico Cittadino indirizzato al supporto di ragazzi e adulti non italiani per tutte

le problematiche relative alla lingua (Corsi di Italiano L2, interpreti, archivio documenti, biblioteca,…) - Attivazione Sportello psicologico e di counseling per docenti e alunni - Realizzazione di percorsi di Educazione motoria, sensoriale e relazionale per alunni e genitori - Continuità verticale: collaborazione con Istituti Superiori per l’attivazione di laboratori di attività pratiche - Progetto intercultura - Progetto Generazioni - Genitorialità - Collaborazione con associazioni presenti sul territorio:

o La Farfalla Blu onlus o Scuola Europea Aspic o Associazioni sportive o Associazioni Disabili (XXIV luglio) o Associazione AID o Associazioni di Mediazione Culturale o Associazioni animaliste ed esperti in pet therapy

I. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico e continuità tra i diversi ordini di scuola

J. Promozione di un “Progetto di vita”

K. Valorizzazione delle risorse esistenti

L. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

M. Aspetti particolari da mettere in evidenza

Presenza di barriere architettoniche, fisiche e mentali di vario genere

40

Gruppo di lavoro che ha redatto il P.A.I: Insegnanti A.S. 2014/2015 Sostegno: Contestabile Ornella ( F.S BES), Clementini Domenica, Cucchiella Vanda, Di Battista Fiorella, Di Leo M. Teresa, Marchetti Lucia, Mazzocca Amelia, Notarelli Franca, Ricci Ildefonsa, Vittorini Simonetta Insegnanti non più in servizio nella sede: Cloro Milena, Del Beato M. Antonietta, Ercoli Margherita, Fiocca M. Donata, Flavini Amelia, Pacucci Catia, Paro Rita Docenti curricolari: Calcagnini Mariastella, Ferrari Maria, Lucantonio Antonia, Manganaro Emilio Oltre ai suddetti componenti nel corrente A.S. hanno collaborato le seguenti professoresse di sostegno: Barile Claudia, De Cecchis Alessandra, Giannitto Roberta, Mattozza Cinzia, Marino M. Rosaria, Minervini M. Lina, Morelli Emanuela, Ruggeri Rosalba Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 12/10/2015

Il Dirigente Scolastico

Allegato 2: Regolamento d’Istituto

COS’E’ LA SCUOLA

La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze, delle

competenze e della coscienza critica. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale,

informata a valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni, alla formazione, alla

cittadinanza, alla realizzazione del diritto allo studio, allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, della personalità

dei giovani, del loro senso di responsabilità, della loro autonomia individuale (art. 1 D.P.R. 249/98).

a. Il presente Regolamento diventa obbligatorio nel giorno successivo a quello della pubblicazione all’albo

dell’Istituto dopo l’approvazione del Consiglio d’ Istituto.

b. Nell’applicare le norme regolamentari, che non possono essere contrarie alle leggi vigenti, non si deve

attribuire altro senso che quello palese del significato proprio delle parole.

A- VIGILANZA SUGLI ALUNNI

Art.1

41

Per ogni a.s. la data prevista di inizio delle lezioni è quella stabilita dal calendario emanato annualmente

dalla Regione Abruzzo. Il Consiglio d’Istituto, per particolari esigenze legate al Piano dell’ Offerta formativa, ha la

facoltà di modificare tale calendario, fermo restando i giorni di lezione stabiliti dal MIUR.

Art.2

Gli alunni e le alunne affluiscono in classe nei 5 minuti che precedono l’inizio delle lezioni. Per assicurare

l’accoglienza e la vigilanza sugli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio

delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi.

Art. 3

Gli alunni e le alunne affidati dalla famiglia alla scuola hanno diritto alla vigilanza perché sia garantita la

loro sicurezza e incolumità dall’inizio al termine delle lezioni.

Art. 4

Gli alunni e le alunne che arrecano disturbo durante le ore di lezione non possono essere allontanati dall’aula;

l’annotazione disciplinare va trascritta sul registro di classe per eventuali sanzioni e comunicata, tramite un

foglio pre-stampato, alla famiglia.

Art. 5

Il cambio degli insegnanti avviene il più sollecitamente possibile. Per assicurare la continuità nella

vigilanza, le classi possono essere affidate, temporaneamente, ad un collaboratore scolastico.

Art. 6

Nessun alunno può allontanarsi dall’edificio prima del termine delle lezioni. L’eventuale uscita anticipata

può essere autorizzata dal docente solo su richiesta di chi esercita la potestà genitoriale o loro delegati.

Art. 7

Al termine delle lezioni gli alunni, inquadrati per due fuori dell’aula, raggiungeranno il portone d’uscita,

accompagnati dall’insegnante dell’ultima ora (che è responsabile dell’operazione).

Art. 8

Nessuna persona estranea (compresi i genitori) può accedere alle classi, senza la preventiva

autorizzazione del docente, richiesta dal collaboratore scolastico.

B- DIRITTI (art. 2 D.P.R.249/98)

Art. 9

Gli studenti e le studentesse hanno diritto ad una formazione culturale che rispetti e valorizzi l’identità

di ciascuno e sia aperta alla pluralità di idee.

Art. 10

42

Gli studenti e le studentesse hanno diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola,

hanno diritto di essere ascoltati dal Dirigente Scolastico, dai docenti, dal personale amministrativo e dai

collaboratori.

Art.11

La scuola si impegna a creare le condizioni per garantire un sereno e armonioso clima scolastico e

favorire uno spirito collaborativo.

Art. 12

L’alunno e l’alunna hanno diritto ad una valutazione tempestiva e trasparente; essa non deve apparire come

uno strumento punitivo, ma come un aiuto, durante il percorso, per segnalare allo studente quanto ha già

appreso e quanto, invece, deve ancora apprendere.

C- DOVERI

Art. 13

Gli studenti e le studentesse sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni e ad assolvere

assiduamente agli impegni di studio.

Art. 14

Gli studenti e le studentesse sono tenuti ad avere nei confronti del Dirigente Scolastico, dei docenti, del

personale della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto che richiedono per se stessi.

Art. 15

Gli alunni e le alunne sono tenuti a rispettare il regolamento d’Istituto, ad utilizzare correttamente le

strutture e i sussidi didattici e a comportarsi in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.

Art. 16

Ai fini dell’assunzione del senso di responsabilità e dell’autonomia personale, gli alunni e le alunne

devono presentarsi a scuola forniti di tutto l’occorrente per le lezioni e le esercitazioni della giornata nonché

della merenda e non è consentito telefonare a casa per dimenticato materiale scolastico.

Art. 17

Gli insegnanti di classe concordano con gli alunni modi e forme per evitare un eccessivo carico di libri ed

attrezzature. L’alunno è tenuto a riservare un adeguato spazio delle pagine del diario per la trascrizione dei

compiti e per eventuali comunicazioni alla famiglia.

Art. 18

43

Gli alunni e le alunne sono tenuti al rispetto per la scuola, per gli arredi (banchi, sedie, cattedra, armadi,

lavagna, termosifoni, ecc.), mantenendo pulito il proprio banco, la propria aula e tutti i locali dell’edificio. Dato

che la responsabilità è individuale, gli inadempienti devono provvedere immediatamente a ripulire e a risarcire

gli eventuali danni arrecati agli arredi.

D- COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI

Art. 19

Tutti gli alunni e tutte le alunne hanno diritto di iniziare le lezioni all’orario stabilito senza interruzioni

disturbanti da parte dei ritardatari.

Art. 20

I/Le ritardatari/e, per cause imputabili ai mezzi di trasporto di linea, sono ammessi direttamente in classe.

Art. 21

I ritardatari, per altri motivi, vengono ammessi in classe con riserva. Il giorno successivo, per la

riammissione, devono essere accompagnati dal genitore o giustificare il ritardo attraverso l’apposito libretto

delle giustificazioni con la firma del genitore.

E- ASSENZE

Art. 22

Gli alunni e le alunne assenti per qualsiasi motivo devono presentarsi a scuola, il giorno del rientro,

muniti della giustificazione scritta e firmata sull’apposito libretto.

Art. 23

Per assenze ripetute e ingiustificate, il coordinatore provvede ad avvertire le famiglie. Le assenze per

malattia dopo il quinto giorno (comprese le festività) vanno giustificate con apposita certificazione medica.

F- RICREAZIONE

Art. 24

E’ consentito uscire dall’aula per recarsi al bagno dopo la prima ora, uno per volta, con il permesso

dell’insegnante solo in caso di effettiva necessità.

Art. 25

Nella scuola secondaria di primo grado tra la terza e la quarta ora di lezione è previsto un intervallo di

quindici minuti (15’), che costituisce un momento di distrazione oltre a permettere l’assolvimento dei bisogni

fisiologici.

44

Nella scuola primaria l’intervallo è fissato tra la seconda e la terza ora.

Art. 26

Durante la ricreazione gli alunni e le alunne si muovono liberamente in classe sotto la vigilanza costante

ed attenta del docente dell’ora precedente; non è consentito spostarsi da un piano all’altro dell’edificio, se non

previa autorizzazione dell’insegnante.

Art. 27

Durante la ricreazione, gli alunni e le alunne si recano ai bagni non più di due per classe, rispettando le elementari norme di igiene. Art. 28

Gli alunni e le alunne non devono sostare o creare assembramenti nell’antibagno.

Art. 29

I collaboratori scolastici, restando davanti alla porta dell’antibagno, regolano l’afflusso degli alunni per

evitare gli assembramenti.

Art. 30

Al suono della campanella, che segnala la fine della ricreazione, gli alunni sono tenuti a riprendere posto nei rispettivi banchi. I bagni restano chiusi nell’ora successiva alla ricreazione per permettere un’adeguata pulizia.

G- USO DEL TELEFONO

Art. 31

Si ricorda che per necessarie comunicazioni con la famiglia è consentito usare soltanto il telefono fisso in

dotazione all’Istituto.

Art. 32

I telefoni cellulari vanno tenuti rigorosamente spenti durante la permanenza nell’edificio scolastico.

Art. 33

Agli alunni trasgressori della precedente norma, i telefoni cellulari saranno ritirati e restituiti al termine

delle lezioni. Seguirà comunicazione alle famiglie.

E’ consentito per valida necessità utilizzare il telefono cellulare fuori dell’aula e su esplicita e preventiva

autorizzazione dell’insegnante.

45

H- FUMO

Art. 34

E’ vietato fumare nei locali della scuola e nei cortili. In essi sono apposti cartelli con l’indicazione del

divieto stesso, nonché l’indicazione della relativa norma, delle sanzioni applicabili, del soggetto cui spetta vigilare

sull’osservanza del divieto (Dirigente Scolastico). Legge n° 584/75. Direttiva Presidenza del Consiglio dei Ministri,

emessa ai sensi dell’art. 5, comma 2, della legge n° 400 del 23/08/88.

I- MANCANZE

Art. 35

I docenti, per comminare le sanzioni disciplinari, si atterranno alla compilazione della modulistica

predisposta dall’Istituto per la notifica alle famiglie.

Le sanzioni possono essere comminate sulla base della seguente tabella delle gravità:

a) FATTO GRAVE: violenza fisica alle persone (compagni o personale della scuola), danneggiamento

volontario ad arredi e strumenti didattici (computer, vocabolari, strumentazione scientifica, ecc.),

danneggiamento locali (bagni, aule, palestra, pareti interne dell’edificio,ecc.), uso violento di turpiloquio

nei confronti del personale, dei compagni o di persone presenti nella scuola, indisciplina grave nel corso

delle uscite didattiche, sottrazione o imbrattamento di registri o documenti didattici, possesso/uso di

armi o oggetti contundenti, uso di dispositivi elettronici (telefoni, video-giochi,ecc.) durante le

lezioni,diffusione di immagini o filmati non autorizzati.

b) FATTO DI MEDIA GRAVITA’: minaccia fisica, turpiloquio, danni lievi alle suppellettili (sporcare i banchi,

pareti,ecc.) atteggiamenti e comportamenti poco urbani nei confronti delle persone, disturbo nel corso

delle lezioni, rifiuto di osservare le disposizioni impartite dai docenti di classe e nel corso delle uscite

didattiche.

c) NOTA PER COMPORTAMENTO POCO RESPONSABILE: in qualità di discenti (non portare il materiale

occorrente, non rispettare gli impegni di studio, non essere solerti nella riconsegna delle autorizzazioni,

mantenimento disordinato del diario, del libretto delle assenze, dei quaderni,ecc.)

L- SANZIONI

Art. 36

Per due note di cui alla lettera a) dell’art.39 è prevista una sospensione fino a 15 giorni e l’esclusione da

viaggi d’istruzione e visite guidate. Entrambi i provvedimenti sono a discrezione del Consiglio di classe.

Per tre note di cui alla lettera b) del suddetto articolo è prevista una sospensione fino a 5 giorni e

l’esclusione da viaggi d’istruzione e visite guidate. Entrambi i provvedimenti sono a discrezione del Consiglio di

classe.

Per quattro sanzioni di cui alla lettera c) è prevista un’ammonizione scritta e comunicata alla famiglia-

46

M- IMPUGNAZIONI

Art. 37

Per le sanzioni di cui alle lettere a) e b) del presente Regolamento, entro 30 giorni dalla ricevuta della

comunicazione, è ammesso ricorso al Responsabile dell’Ufficio Scolastico Regionale- Ambito Territoriale per la

Provincia di L’ Aquila che decide in via definitiva.

N- ORGANO DI GARANZIA

Art. 38

E’ istituito un Organo di Garanzia costituito dal Dirigente Scolastico, da due docenti e da due genitori e

un rappresentante del personale ATA eletto dal consiglio d’istituto

L’Organo di Garanzia è chiamato a decidere su eventuali conflitti che dovessero sorgere all’interno della Scuola

ed esaminare i ricorsi presentati dai Genitori degli Studenti o da chi esercita la potestà genitoriale in seguito

all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento d’istituto.

Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere

possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti.

O- PROCEDURA DI COMUNICAZIONE CON L’UTENZA

Art. 39

Di norma, la convocazione degli organi collegiali è disposta con un anticipo di almeno 5 gg., rispetto alla

data delle riunioni. La convocazione è effettuata tramite posta elettronica dei plessi, mediante affissione all’albo

della scuola e pubblicazione sul sito web istituzionale.

La convocazione deve contenere gli argomenti all’ordine del giorno da trattare, nonché la data, l’ora di inizio e il

luogo della riunione.

Il verbale di ogni seduta dell’organo collegiale viene redatto e firmato dal Segretario e dal Presidente.

Art. 40

Le assemblee dei genitori sono convocate dal Dirigente scolastico, anche eventualmente su richiesta dei C. di C., per la discussione di problematiche inerenti l’andamento educativo e didattico delle classi. L’assemblea può anche essere richiesta dai genitori, in tal caso il Dirigente scolastico, tenuto conto delle

esigenze di servizio, ne concorda le modalità e mette a disposizione un idoneo locale.

47

Q- PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI

Art.41

Gli atti pubblici prodotti dall’Istituto sono pubblicati all’albo della scuola e all’albo pretorio informatico.

Art. 42

L’accesso agli atti della scuola è consentito in base alle disposizioni previste dalla L. n° 241/90.

L’Aquila30/10/2015

Il Dirigente Scolastico

48

Allegato 3: Protocollo di Accoglienza Il Protocollo d’Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio ed inserito nel P.O.F., predispone e

organizza le procedure che la Scuola intende mettere in atto per facilitare l’inserimento scolastico degli alunni

stranieri, figli di genitori stranieri e di alunni stranieri adottati attraverso tre attenzioni pedagogiche specifiche:

l’accoglienza tanto del singolo alunno quanto della famiglia;

lo sviluppo linguistico;

l’approccio interculturale.

Esso costituisce uno strumento di lavoro e come tale può essere integrato e rivisto sulle base delle esigenze e

delle risorse della scuola.

Questo documento:

contiene criteri e indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento a scuola degli alunni stranieri

definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici;

traccia le fasi dell’accoglienza, dell’inserimento scolastico e delle strategie per l’integrazione degli alunni

stranieri e degli alunni stranieri adottati (cfr DDG n 2/I – 8 giugno 2012);

propone modalità di interventi per l’apprendimento della lingua L2;

promuove la collaborazione e la comunicazione tra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza,

dell’adozione internazionale e in generale dell’educazione interculturale nell’ottica di un sistema

formativo integrato.

FINALITA’

Il Protocollo d’Accoglienza si propone di :

facilitare l’ingresso a scuola degli studenti stranieri e degli alunni stranieri adottati

sostenere i neo arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto

entrare in relazione con la famiglia immigrata e adottiva

favorire un clima d’accoglienza e di attenzione nella scuola

definire pratiche condivise all’interno della scuola

promuovere la collaborazione e la comunicazione tra le scuole e tra scuola e territorio.

49

COMMISSIONE D’ACCOGLIENZA

Il DPR 31/08/99 n° 394 all’art. 45 “iscrizione scolastica” attribuisce al Collegio dei docenti numerosi compiti

deliberativi e di proposta in merito all’inserimento nelle classi degli alunni stranieri. Per sostenere questi compiti,

è utile che si istituisca una Commissione d’accoglienza.

La commissione rappresenta un’articolazione del Collegio, da cui è eletta:

deve essere rappresentativa dell’Istituto: è composta, quindi, dal Dirigente Scolastico, da alcuni docenti

per ogni ordine di scuola e possibilmente da un consulente interculturale esperto in integrazione degli

alunni stranieri nella scuola, al fine di garantire un raccordo in materia di accoglienza.

ha competenze di carattere consultivo, gestionale e progettuale.

si riunisce nei casi di inserimento di alunni neo arrivati, per stabilire le modalità di inserimento, per

progettare azioni comuni, per monitorare i progetti esistenti, per operare un raccordo tra le diverse

realtà.

fornisce informazioni relative ad iniziative di formazione o aggiornamento proposte nel territorio.

cura i rapporti con i genitori e con gli alunni non allofoni

definisce il livello linguistico iniziale dell’alunno straniero

propone al Dirigente scolastico l’assegnazione degli alunni non allofoni alla classe e alla sezione

fornisce le informazioni raccolte ai docenti della classe in cui l’alunno è inserito.

favorisce le iniziative di educazione interculturale in rete con altre scuole di ogni ordine e grado, con le

amministrazioni locali e con altri enti o associazioni presenti sul territorio.

Il referente della commissione partecipa alle attività del GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione).

PRIMA ACCOGLIENZA

La prima accoglienza può riguardare quattro aree:

1. Amministrativo-burocratica che riguarda l'iscrizione e il primo approccio della famiglia con la scuola

dal punto di vista burocratico;

2. Comunicativo-relazionale riguardante i compiti e i ruoli degli operatori scolastici e la prima

conoscenza;

3. Educativo- didattica che traccia le fasi relative all'assegnazione alla classe, l’accoglienza,

l’insegnamento dell’italiano L2;

4. Sociale che individua i rapporti e le collaborazioni con il territorio ai fini dell’integrazione.

50

1. area amministrativo-burocratica

L’UFFICIO DI SEGRETERIA:

iscrive i minori,

raccoglie la documentazione relativa alla precedente scolarità (se esistente),

acquisisce l’opzione di avvalersi o non avvalersi della religione cattolica

avvisa tempestivamente i membri della commissione, al fine di favorire le successive fasi dell’accoglienza,

individua tra il personale ATA un incaricato del ricevimento delle iscrizioni allo scopo di affinare progressivamente abilità comunicative e relazionali che aiutano l’interazione con i cittadini immigrati,

fornisce ai genitori materiale in più lingue per una prima informazione sul sistema scolastico italiano.

MATERIALI

moduli d’iscrizione (in più lingue)

scheda di presentazione della scuola in generale (in più lingue)

scheda di presentazione del funzionamento dell’istituto (vademecum)

2. area comunicativo-relazionale

LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA

effettua tempestivamente un colloquio con la famiglia coinvolgendo un’insegnante per modulo, sezione o classe che presumibilmente accoglierà il nuovo iscritto,

raccoglie una serie d’informazioni sul ragazzo, sul suo percorso scolastico, sulla sua biografia linguistica,

articola un colloquio con il bambino, utilizzando anche tecniche non verbali, se necessario, compila un’iniziale biografia scolastica dell’alunno,

facilita la conoscenza della nuova scuola.

MATERIALI

traccia di un primo colloquio con la famiglia

elenco dei mediatori locali

questionario in più lingue rivolto agli alunni neoarrivati

schede informative sul sistema scolastico del Paese d’origine dell’alunno

schede per la rilevazione di abilità e competenze

3. area educativo-didattica

A) PROPOSTA DI ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE

LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA

Propone la classe e la sezione tenendo conto dell’età anagrafica, dell’ordinamento degli studi del paese di provenienza, dell’accertamento di competenze e abilità, del titolo di studio eventualmente già posseduto dall’alunno, delle aspettative familiari emerse nel colloquio

Ripartisce gli alunni nelle classi evitando la costituzione di sezioni con predominanza di alunni stranieri Fornisce i primi dati raccolti al team docenti che accoglierà il bambino neoarrivato

B) L’INSERIMENTO NELLA CLASSE

51

IL CONSIGLIO DI CLASSE

favorisce l’integrazione nella classe promovendo attività di piccolo gruppo, di cooperative learning, di contesto variato,

individua modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per ogni disciplina,

rileva i bisogni specifici d’apprendimento,

elabora il PDP (Piano Didattico Personalizzato) e adotta strumenti compensativi e misure dispensative per il tempo strettamente necessario a realizzare un accettabile livello di alfabetizzazione della lingua italiana

C) VALUTAZIONE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

privilegia, sulla base del PDP, una valutazione formativa dell’allievo straniero, rispetto ad una rigida valutazione numerica.

prende in considerazione: o il percorso scolastico pregresso dell’allievo o la regolare frequenza dei corsi di Italiano L2 o i risultati ottenuti nell’apprendimento dell’Italiano L2 o i risultati raggiunti nei percorsi disciplinari programmati o la motivazione o la partecipazione o l’impegno o i progressi conseguiti in relazione ai livelli di partenza o le potenzialità di sviluppo formativo.

4. area sociale - collaborazione con il territorio

LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA

contatta le associazioni di volontariato che operano sul territorio per organizzare attività che coinvolgano l’alunno e la famiglia anche in orario extrascolastico e per favorire lo scambio di conoscenze,

attiva collaborazione con le amministrazioni locali per costruire percorsi comuni di formazione, per proporre servizi (Centri di Documentazione) ed esperienze comuni (corsi di formazione).

A cura di Ornella Contestabile

Federica Lizzi