Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2€¦ ·  · 2015-11-02• M. Carcassi: “Metodo per ......

2
Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2 Scuola Secondaria di Primo Grado “Melchiorre Cesarotti” Selvazzano Dentro (Padova) Piano di lavoro annuale Prof. Alessandro Borin Materia: STRUMENTO MUSICALE - CHITARRA Classi: 1A – 1B – 1C – 1D – 2A – 2B – 2C – 3A – 3B – 3C PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Materia: Strumento musicale (Chitarra) .Obiettivi generali del percorso formativo (finalità e traguardi educativi) 1. Obiettivi Formativi (OF): 1. a) Sviluppare un atteggiamento aperto, disponibile e curioso nei confronti della realtà; 2. b) Sviluppare un desiderio di ricerca della verità libero da preconcetti e pregiudizi; 3. c) Mantenere un interesse autentico nei confronti della realtà e capirne il nesso rispetto a sé; 4. d) Conoscere la realtà in tutte le sue dimensioni, nella sua interezza e nella sua forza di provocazione, fino a cogliere il suo significato più profondo; 5. e) Verificare personalmente l’ipotesi di lavoro proposta dall’insegnante, che è il compagno di strada di ogni alunno nella ricerca della verità 2. Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA): Classe prima (1 A – 1 B – 1 C – 1D) Nozioni preliminari su notazione musicale e diteggiatura; Acquisizione di una corretta postura del corpo, della mano destra e della mano sinistra; Esercizi sulle corde vuote della chitarra per l’impostazione della mano destra: alternanza delle dita (i – m) della mano destra sulle prime tre corde a vuoto, con tocco appoggiato; Esecuzione di brevi duetti con l’utilizzo delle sole corde vuote; Esercizi preliminari per l’impostazione della mano sinistra; Conoscenza delle note sulla tastiera in prima posizione; Esecuzione di brevi duetti con l’utilizzo delle note in prima posizione; Tocco appoggiato Tocco libero Esecuzioni di brani polifonici nelle prime posizioni Scale maggiori e minori in prima posizione Anno Scolastico 2015–2016 Scuola Media “M. Cesarotti” – Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2 (PD) Corso ad Indirizzo Musicale – Anno Scolastico 2015-2016

Transcript of Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2€¦ ·  · 2015-11-02• M. Carcassi: “Metodo per ......

Page 1: Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2€¦ ·  · 2015-11-02• M. Carcassi: “Metodo per ... Microsoft Word - Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2.docx

Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2 Scuola Secondaria di Primo Grado “Melchiorre Cesarotti” Selvazzano Dentro (Padova)

Piano di lavoro annuale

Prof. Alessandro Borin

Materia: STRUMENTO MUSICALE - CHITARRA

Classi: 1A – 1B – 1C – 1D – 2A – 2B – 2C – 3A – 3B – 3C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

Materia: Strumento musicale (Chitarra)

.Obiettivi generali del percorso formativo (finalità e traguardi educativi)

1. Obiettivi Formativi (OF):

1. a) Sviluppare un atteggiamento aperto, disponibile e curioso nei confronti della realtà; 2. b) Sviluppare un desiderio di ricerca della verità libero da preconcetti e pregiudizi; 3. c) Mantenere un interesse autentico nei confronti della realtà e capirne il nesso rispetto a sé; 4. d) Conoscere la realtà in tutte le sue dimensioni, nella sua interezza e nella sua forza di

provocazione, fino a cogliere il suo significato più profondo; 5. e) Verificare personalmente l’ipotesi di lavoro proposta dall’insegnante, che è il compagno

di strada di ogni alunno nella ricerca della verità

2. Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA):

Classe prima (1 A – 1 B – 1 C – 1D)

• Nozioni preliminari su notazione musicale e diteggiatura; • Acquisizione di una corretta postura del corpo, della mano destra e della mano sinistra; • Esercizi sulle corde vuote della chitarra per l’impostazione della mano destra: alternanza

delle dita (i – m) della mano destra sulle prime tre corde a vuoto, con tocco appoggiato; • Esecuzione di brevi duetti con l’utilizzo delle sole corde vuote; • Esercizi preliminari per l’impostazione della mano sinistra; • Conoscenza delle note sulla tastiera in prima posizione; • Esecuzione di brevi duetti con l’utilizzo delle note in prima posizione; • Tocco appoggiato • Tocco libero • Esecuzioni di brani polifonici nelle prime posizioni • Scale maggiori e minori in prima posizione

Anno Scolastico 2015–2016

Scuola Media “M. Cesarotti” – Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2 (PD) Corso ad Indirizzo Musicale – Anno Scolastico 2015-2016

Page 2: Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2€¦ ·  · 2015-11-02• M. Carcassi: “Metodo per ... Microsoft Word - Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2.docx

• Esecuzione di semplici brani melodici e polifonici, con gradi progressivi di difficoltà tecniche e musicali;

• Esecuzione di brani d’insieme per due o più chitarre (originali o trascrizioni).

Classe seconda (2A- 2B – 2C)

• Scale maggiori e minori nell’estensione di 2 e 3 ottave nelle tonalità più agevoli; • Cambi di posizione, note legate ascendenti e discendenti, formule di arpeggio, abbellimenti,

suoni armonici, accordi di tre o più suoni, esecuzione di tocco libero e appoggiato simultanei;

• Studi tratti del repertorio didattico tradizionale, in ordine progressivo di difficoltà; • Esecuzione di brani tratti dal repertorio antico e moderno, padroneggiandone le difficoltà

tecniche, stilistiche e musicali

Classe terza (2A- 2B – 2C)

• Scale maggiori e minori nell’estensione di 2 e 3 ottave nelle tonalità più agevoli; • Cambi di posizione, note legate ascendenti e discendenti, formule di arpeggio, abbellimenti,

suoni armonici, accordi di tre o più suoni, esecuzione di tocco libero e appoggiato simultanei;

• Studi tratti del repertorio didattico moderno e tradizionale, in ordine progressivo di difficoltà;

• Esecuzione di brani tratti dal repertorio antico e moderno, padroneggiandone le difficoltà tecniche, stilistiche e musicali

3. Attività integrative e/o progetti

Ascolti; partecipazioni a concerti e incontri con musicisti; partecipazioni a incontri e master class; partecipazione a concorsi e rassegne; esercitazioni di classe, saggi e concerti pubblici

4. Metodi e studi

• J. Sagreras: “Le prime lezioni di chitarra”; “Le Seconde lezioni di chitarra” • F. Carulli: “Metodo completo per chitarra” • F. Carulli: “24 preludi op. 114” • M. Carcassi: “Metodo per chitarra” • M. Carcassi: “25 studi melodici e progressivi op. 60” • F. Sor: Studi semplici tratti dal Metodo e dalle più importanti raccolte monografiche • L. Brower: “Estudios sencillos” (prima e seconda serie)

Selvazzano Dentro, 30 Ottobre 2015