ISOLAMENTO SISMICO - Stacec.com Software per il Calcolo Strutturale 03 09_BIS ESIST_I P... · 2012....

60
09.03.2012 Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 1 / 60 LE NUOVE PROSPETTIVE PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI CON LE NTC pierpaolo cicchiello ([email protected] - [email protected]) ISOLAMENTO SISMICO:

Transcript of ISOLAMENTO SISMICO - Stacec.com Software per il Calcolo Strutturale 03 09_BIS ESIST_I P... · 2012....

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 1 / 60

    LE NUOVE PROSPETTIVE PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI CON LE NTC

    pierpaolo cicchiello ([email protected] - [email protected])

    ISOLAMENTO SISMICO:

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 2 / 60

    Membro itCold (Sezione Italiana Commissione Internazionale Grandi Dighe)Responsabile Ingegneria Antisismica www.ingegneri.cc

    Politecnico di Milano (Tecnica delle Costruzioni)

    Testi Pubblicati o in corso di pubblicazione con Maggioli (M) e Flaccovio (F):Diagnostica strutturale, 2010, M

    Progettazione strutturale antisismica degli edifici, 2010, MIl progetto architettonico antisismico, 2010, M

    La messa in sicurezza e l'adeguamento sismico degli edifici esistenti, 2011, MCriteri di progettazione antisismica per strutture miste, 2011, M

    Metodi non convenzionali di protezione antisismica, 2011, MLa Regolarità Strutturale (in pubblicazione), M

    Guida Operativa alla Consulenza Tecnica nella Patologia Edilizia, (in pubblicazione) F*

    Progettista, DL, Collaudatore di oltre 300 Strutture Ordinarie e SpecialiIngegnere Esperto UNI-ISO 9927-1 (Vita utile strutture metalliche)

    Ingegnere OTIA 5300 (Canton Ticino, Svizzera)AISC (American Institute of Steel Costruction) Profess. Member

    * Con l’Avv. Silvia Annamaria BRAMBILLA

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 3 / 60

    Cosa succede ad un edificio in occasione di un sisma?

    Il moto del terreno e la sua trasmissione al terreno: edifici rigidi e flessibili

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 4 / 60

    Come si può adeguare sismicamente un edificio esistente?

    • Classiche tecniche di rinforzo• Rafforzamento diffuso su tutti gli elementi strutturali

    1. Metodi tradizionali2. Metodi innovativi (CAM)

    • Inserimento nuovi elementi con rigidezza e resistenza elevata (pareti, controventi)

    • Metodi moderni– Isolamento alla base– Controventi dissipativi

    • Metodi innovativiControllo attivo

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 5 / 60

    Il PRG di un BIS su edifici esistenti comporta:

    Aspetti delicati del BIS seismic-retrofit

    1. Spostamenti relativi rispetto al terreno elevati

    2. Verificare compatibilità con:1. funzionamento corretto degli impianti2. presenza di edifici contigui

    3. Inserimento degli isolatori tra struttura e fondazione

    4. Manutenzione ed ispezione da affidare a ditte competenti

    5. Progetto più difficile

    6. Realizzazione più delicata

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 6 / 60

    Come si può adeguare sismicamente un edificio esistente?

    Classiche tecniche di rinforzo1. Si incrementa la sicurezza al collasso delle strutture con

    aumento di resistenza e duttilità2. Sono necessari estesi interventi di rifacimento delle parti

    non strutturali3. L’incremento dei pesi si traduce in una sovraccarico

    ulteriore sulla fondazione, con conseguenti sensibili aumenti dei costi di intervento

    INCREMENTO DEI COSTI DI REALIZZAZIONE

    Vantaggi del BIS seismic-retrofit1. si riducono le sollecitazioni sugli elementi strutturali e sulle

    fondazioni2. Si può evitare di intervenire sulla struttura in elevazione

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 7 / 60

    Effetti dell’isolamento sismico alla base (BIS) sull’ edificio?

    STRATEGIA DI DIFESA “BIS”:– EFFICACIA CRESCENTE CON aG– EFFICACIA CRESCENTE CON SUOLI SCADENTI (C,D,E)– RICHIEDONO REGOLE SPECIFICHE (Diversamente dalla

    DISSIPAZIONE)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 8 / 60

    Effetti dell’isolamento sismico alla base (BIS) sull’ edificio?

    STRATEGIE DI ISOLAMENTO SISMICO:1. AUMENTO PERIODO FONDAMENTALE:

    RIDUZIONE DELL’ACCELERAZIONE DI RISPOSTA2. RIDUZIONE FORZA ORIZZONTALE TRASMESSA3. DISSIPARE BUONA PARTE DELL’ENERGIA IN

    INGRESSO

    – Per ogni edificio esistente si adotta una scelta principale e si può abbinarvi una scelta secondaria

    – Ogni struttura esistente presenta peculiarità tali da far propendere per una linea operativa

    – IMPORTANZA ANALISI COMPORTAMENTO DINAMICO

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 9 / 60

    Effetti dell’isolamento sismico alla base (BIS) sull’ edificio?

    STRATEGIE DI ISOLAMENTO SISMICO:– AUMENTO PERIODO FONDAMENTALE: RIDUZIONE RISPOSTA– Le strutture in muratura, nell’aftershock, si “autoisolano”,

    attraverso la creazione di meccanismi che modificano il comportamento dinamico dell’edificio

    (M. Dolce)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 10 / 60

    Effetti dell’isolamento sismico alla base (BIS) sull’ edificio?

    STRATEGIE DI ISOLAMENTO SISMICO:– INCREMENTO DEL PERIODO E DISSIPAZIONE DI ENERGIA

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 11 / 60

    Effetti dell’isolamento sismico alla base (BIS) sull’ edificio?

    STRATEGIE DI ISOLAMENTO SISMICO:– RIDUZIONE DELLA FORZA

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 12 / 60

    PUNTI FONDAMENTALI PER PRG DI “BIS”1. IL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO DEVE ESSERE

    CARATTERIZZATO DA UN LIVELLO DI AFFIDABILITA’SUPERIORE, PER LA CENTRALITA’ DEL RUOLO RIVESTITO

    2. IL DISPOSITIVO DI ISOLAMENTO SARA’ DEFINITO IN TERMINI DI COMPORTAMENTO MECCANICO:– ATTRAVERSO UN MODELLO RAPPRESENTATIVO DELLA

    DINAMICA STRUTTURALE CHE SIA REALISTICO, NON NECESSARIAMENTE COMPLICATO. Attenzione ai cataloghi dei Produttori che finiscono “di peso” nel DB del SW

    – SPERIMENTAZIONE DI LABORATORIO CONDOTTA CON “STORIA DI CARICO ADEGUATA ALLE CONDIZIONI DI UTILIZZO EFFETTIVE (in termini di accelerazione, velocità, spostamenti)

    3. Il progetto deve essere redatto con attenzione particolare ai dettagli esecutivi

    4. Coinvolgere il Collaudatore sin dalle fasi iniziali del progetto5. Importanza rilevante va data al Piano di Manutenzione

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 13 / 60

    VERIFICHE SU STRUTTURE ESISTENTI

    8.3 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

    – Valutazione di sicurezza e scelte progettuali degli interventisulle costruzioni esistenti si possono svolgere con riferimento ai soli SLU

    – Se verifico anche nei confronti degli SLE, i livelli di prestazione sono stabiliti di concerto con il Committente

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 14 / 60

    Le verifiche S.L.U. PER LE STRUTTURE “TRADIZIONALI”sono “SENSIBILI AL PROGETTISTA”

    per SLV e SLC si accetta che la struttura possa sostenere danni di grave entità, anche strutturali, conservando però la capacità di sopportare i carichi verticali e quindi senza collassare

    SLV (sisma probabilità di accadimento 10% durante VR): alla struttura è richiesta anche una residua capacità di resistere ad azioni orizzontali (repliche sismiche di intensitàinferiore)

    SLC (sisma probabilità di accadimento al 5% durante VR): – è richiesto unicamente di sostenere i carichi verticali nella

    fase post -sismica, senza ulteriori riserve

    N.B. Per costruzioni in muratura SLV implica SLC

    Modello di valutazione della sicurezza scelto e giustificato dal progettista caso per caso, dopo:

    Analisi – rilievo – caratterizzazione meccanica

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 15 / 60

    MODELLO E MODELLAZIONEModello per la valutazione della sicurezza scelto e giustificato dal progettista caso per caso:

    Modello a telai

    Modello a mensole

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 16 / 60

    RICHIAMI S.L.U. per EDIFICI in MURATURAModello per la valutazione della sicurezza scelto e giustificato dal progettista caso per caso:

    Schema a trave di collegamento in muratura pura

    Schema a trave di collegamento con cordolo e architrave

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 17 / 60

    L’ ISOLAMENTO NON E’ UN’INVENZIONE

    TempliMonasteri CinesiPonti

    (Martelli)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 18 / 60

    IL PATRIMONIO EDILIZIO MERITA L’ISOLAMENTO

    COMPROMESSO O CROLLO?

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 19 / 60

    IL PATRIMONIO EDILIZIO CHIEDE L’ISOLAMENTO

    IL CROLLO DEI COMPROMESSI:

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 20 / 60

    GLI EDIFICI ESISTENTI ALL’ESTERO DIVENTANO PATRIMONIOSan Francisco City Hall:1906, 1912 (rec), 1989 (LP), 2000

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 21 / 60

    MODELLO CONVENZIONALE DI ANALISI

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 22 / 60

    MODELLO PER L’ANALISI DI EDIFICI BIS

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 23 / 60

    SINTESI DELLE STRATEGIE DI DIFESA SISMICA

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 24 / 60

    ISOLAMENTO SISMICO: POSSIBILI COLLOCAZIONI

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 25 / 60

    ISOLAMENTO SISMICO: POSSIBILI COLLOCAZIONI

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 26 / 60

    ISOLAMENTO SISMICO: POSSIBILI COLLOCAZIONI

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 27 / 60

    ISOLAMENTO SISMICO: POSSIBILI COLLOCAZIONI

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 28 / 60

    IL PATRIMONIO EDILIZIO E L’EVENTO SISMA

    OSSERVAZIONI PRELIMINARI:

    1. NON ESISTE EDIFICIO STORICO CHE SIA IMMUNE DAL PERICOLO SISMICO – VU ~

    2. NON ESISTE PROVVEDITORE CHE POSSA ASSICURARE LA SORVEGLIANZA ED IL GIUDIZIO DEL TEMPO SULLE SCELTE DI TIPO “CONVENZIONALE”

    3. NON ESISTONO MOLTE ALTERNATIVE PARAGONABILI PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO AL SEISMIC RETROFIT CON BIS

    4. LE RISORSE DISPONIBILI NON SONO INFINITE

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 29 / 60

    PER EDIFICI DI VALORE INESTIMABILE IL COSTO PUO’ ESSERE TRASCURATO

    De Stefano et al: “Sottofondazione con tubi di grande diametro (fino a 3000 mm) inseriti con tecnica spingitubo”

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 30 / 60

    PER EDIFICI DI VALORE INESTIMABILE IL COSTO PUO’ ESSERE TRASCURATO

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 31 / 60

    PER EDIFICI DI VALORE INESTIMABILE IL COSTO PUO’ ESSERE TRASCURATO

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 32 / 60

    PER EDIFICI DI VALORE INESTIMABILE IL COSTO PUO’ ESSERE TRASCURATO

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 33 / 60

    PER EDIFICI DI VALORE INESTIMABILE IL COSTO PUO’ ESSERE TRASCURATO

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 34 / 60

    IL PATRIMONIO EDILIZIO E L’EVENTO SISMA

    LE RISORSE DISPONIBILI DOVE SONO FINITE?

    1. I GLADIATORI HANNO CESSATO DI “PUGNARE”

    2. IL MORALISTA è SCONVOLTO MA TACE:

    LA OTTIMA CAPACITA’ DI RILIEVO DEL DANNO POST-SISMA ORA DEVE CEDERE IL PASSO AL CORAGGIO DEL RETROFIT PRE-SISMA “ESTESO”

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 35 / 60

    AL LIMITE, MEGLIO INTERVENIRE IN MODO INVASIVO PRIMA CHE DOPO IL DANNEGGIAMENTO

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 36 / 60

    ESSENZA DEL “BIS”

    FUNZIONI PRINCIPALI:1. FUNZIONE DI APPOGGIO2. RIGIDEZZA ORIZZONTALE LIMITATA PER SISMA MA SUFFICIENTE

    PER VENTO3. DISSIPAZIONE

    FUNZIONE ACCESSORIA “PRIMARIA”:1. CAPACITA’ DI RICENTRAGGIO

    FUNZIONI ACCESSORIE “SECONDARIE”:1. INGOMBRO RIDOTTO2. DURABILITA’

    VARIABILE “DIPENDENTE”:COSTO, f(aG, soil, Vu)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 37 / 60

    VANTAGGI DEL “BIS”IN TERMINI PRATICI:

    1. SI INTERVIENE SOLO AL PIEDE DELL’EDIFICIO

    2. I LAVORI NON RENDONO INAGIBILE IL FABBRICATO

    3. IN CASO DI SISMA IL DANNO è MOLTO RIDOTTO MA, SOPRATTUTTO, SI MANTIENE L’OPERATIVITA’. QUESTO ASPETTO DOVREBBE DA SOLO PORTARE AL BIS PER TUTTI GLI “EDIFICI DI VALORE”

    IN TERMINI INGEGNERISTICI:

    1. HO UNA DOMANDA DI DUTTILITA’ INFERIORE

    2. DEVO STIMARE CORRETTAMENTE TFB

    3. SCELTA DEI TIPI ADATTI DI DISPOSITIVI DI ISOLAMENTO

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 38 / 60

    LE ASSUNZIONI DEL PROGETTO DI UN SISTEMA BIS

    VERIFICHE PRELIMINARI:

    1. I MOVIMENTI DI BASE POSSONO SVILUPPARSI?

    2. GLI EDIFICI VICINI POSSONO ESSERE DANNEGGIATI DAL NOSTRO?

    3. GLI EDIFICI VICINI POSSONO MODIFICARE IL COMPORTAMENTO DEL NOSTRO PROGETTO?

    SCELTE ESSENZIALI

    1. IL VANO ASCENSORE E LE SCALE DEVONO CONSENTIRE2. DOVE COLLOCARE IL SISTEMA DI ISOLAMENTO

    3. QUALE SISTEMA DI ISOLAMENTO POSSO INSTALLARE

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 39 / 60

    ESSENZA DEL “BIS”

    QUALE VANTAGGIO CONSEGUO CON “BIS”?

    DIPENDE IN BUONA PARTE DA Tis E TFB e dal DAMPING

    TFB

    TIS

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 40 / 60

    Volume significativo di TERRENO DA INVESTIGARE1

    1 (AGI 1977) in Cicchiello P., Diagnostica Strutturale, Maggioli, 2010

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 41 / 60

    Il VOLUME SIGNIFICATIVO1

    1 Zona da CONOSCERE e CARATTERIZZARE

    MODELLAZIONE FEM DEL SOTTOSUOLO

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 42 / 60

    PERIODO PRINCIPALE EDIFICIO ESISTENTECOME STIMO TFB?

    1. NTC08 (7.3.3.2):– T1 = C1 * H3/4

    • H < 40 m (dalle fondazioni ! )• Massa uniforme su H• C1 =

    – 0,085 STEEL FRAMES– 0,075 CONCRETE FRAMES– 0,050 OTHERS

    2. FEM (mi devo affidare ai DISEGNI – AS DESIGNED)

    3. MISURA STRUMENTALE (VIBRODINA, SISMICA PASSIVA)

    4. MISURA STRUMENTALE + FEM “MODIFICATO”

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 43 / 60

    PERIODO PRINCIPALE EDIFICIO ESISTENTE

    NTC08 (7.3.3.2):– T1 = C1 * H3/4

    • H < 40 m• Massa uniforme su H• C1 =

    – 0,085 STEEL FRAMES– 0,075 CONCRETE FRAMES– 0,050 OTHERS

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 44 / 60

    PERIODO PRINCIPALE EDIFICIO ESISTENTECOME STIMO TFB?• MISURA STRUMENTALE CON VIBRODINA

    (Lagomarsino et al.)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 45 / 60

    PERIODO PRINCIPALE EDIFICIO ESISTENTECOME STIMO TFB?• MISURA

    STRUMENTALE CON VIBRODINA:Analizzo:– Accelerogrammi per

    eccitazione stazionaria– Segnali in vibrazioni libere

    (Lagomarsino et al.)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 46 / 60

    DAMPING EDIFICIO ESISTENTENELLA MISURA CON VIBRODINA E’ PIU’DIFFICILE LA STIMA DELLO SMORZAMENTO

    (Lagomarsino et al.)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 47 / 60

    PERIODO PRINCIPALE EDIFICIO ESISTENTELA MISURA CON SISMICA PASSIVA E’ PIU’ AGEVOLE MA POCO DIFFUSA

    HVSR (Horizzontal to Vertical Spectral Ratio)

    DAL CONFRONTO CON ALTRI RILIEVI E’ RISULTATA AFFIDABILE

    La “naturale” applicazione è la caratterizzazione sismica passiva dei terreni mediante la tecnica HVSR (Metodo di Nakamura)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 48 / 60

    ALTRI RISULTATI OTTENIBILI CON ANALISI HVSRAnalisi vibrazionali off-line (UNI9916, DIN4150 - traffico e strutture)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 49 / 60

    CHIESA DI SARTIRANA

    DIAGNOSTICA ED IPOTESI DI ADEGUAMENTO

    5.3 Hz

    5.1 Hz

    FREQUENZE DEI MODI DI VIBRARE IN DIREZIONE TRASVERSALE E LONGITUDINALE

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 50 / 60

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 51 / 60

    SMORZAMENTO ASSOCIATO AL PRIMO MODO FLESSIONALE (N-S)6%

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 52 / 60

    CARATTERIZZAZIONE DEL SUOLO IN TERMINI DI FREQUENZE DI RISONANZA

    Artefatto di origine antropica noto in sismologia (non si considera nell’analisi perché non è legato al

    Sottosuolo ma a disturbi elettromagnetici)

    Il sito presenta una frequenza fondamentale di risonanza a 2.5 Hz (e amplificazione a 2-4 Hz) legata ad un bedrock sismico plausibilmente oltre i 30 m di profondità. Esiste amplificazione per risonanza, piùmodesta, anche a 9 Hz e oltre i 20 Hz. Per valutare il profilo di Vs del sito è necessario semplicemente un vincolo stratigrafico noto.

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 53 / 60

    Un possibile modello di sottosuolo per questo sito in termini di Vs è illustrato in questa diapositiva.

    Il modello va comunque vincolato ad un dato diretto (penetrometria anche superficiale, sondaggio) per poter essere considerato valido.

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 54 / 60

    MODI DELLA STRUTTURA (trasversale e longitudinale)

    MODI DEL SOTTOSUOLO (in giallo è la banda di

    frequenze di particolare cautela per doppia risonanza

    suolo-struttura)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 55 / 60

    TEMI “CALDI”:1. RESISTENZA LATERALE DURANTE LA

    COSTRUZIONE2. SCELTA PONDERATA SEQUENZE DI LAVORAZIONE3. DISTRIBUZIONE TIPOLOGIE (MAX 2) DISPOSITIVI4. SOSTEGNO TEMPORANEO CARICHI

    SCELTE DA RI-VERIFICARE IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI:

    1. ADEGUATEZZA SEQUENZA LAVORI ALL’EDIFICIO2. TAGLIO STRUTTURE DI BASE ESISTENTI3. MESSA IN ESERCIZIO DEGLI ISOLATORI

    BIS e COSTRUZIONE

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 56 / 60

    TIPOLOGIE DI ISOLATORI1. Appoggi isolanti

    1. Neoprene (abbinato di solito a smorzatori viscosi o smorzatori isteretici)

    2. Appoggi ad elevato smorzamento3. Appoggi “core rubber”

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 57 / 60

    TIPOLOGIE DI ISOLATORI1. Appoggi isolanti

    1. Neoprene (abbinato di solito a smorzatori viscosi o smorzatori isteretici)2. Appoggi ad elevato smorzamento3. Appoggi “core rubber”

    2. Dispositivi (FP) frictium pendulum

    (Sabia)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 58 / 60

    COMPORTAMENTO DI UN ISOLATORE GOMMA-PIOMBO: Modello BI-LINEARE ISTERETICO

    J. S. Hwang, J. M. Chiou (1996)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 59 / 60

    Procedura ITERATIVA per l’analisi lineare equivalente di edifici dotati di BIS

    J. S. Hwang, J. M. Chiou (1996)

  • 09.03.2012 – Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 60 / 60

    BUON ISOLAMENTO A TUTTI !

    “Non mi preoccupo mai del futuro.Arriva sempre cosi’ presto”

    (Albert Einstein)

    MILLE GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!