IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli...

11
IPSIASAR “Leonardo da Vinci” L’Aquila AREA INTERCULTURA Favorire l’integrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando l’intercultura

Transcript of IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli...

Page 1: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

IPSIASAR“Leonardo da Vinci”

L’Aquila

AREA INTERCULTURA

Favorire l’integrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando l’intercultura

Page 2: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

PRESUPPOSTO La scuola come luogo di costruzione della

cittadinanza La relazione efficace La diversità: parte mancante di me La solidarietà ed il rispetto alla base di

ogni confronto L’apprendimento come metodo continuo

di crescita per tutte e tutti La transcultura

Page 3: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

FINALITA’ La scuola come luogo primario per

l’accoglienza piena dei migranti Interventi di supporto didattico e

linguistico e attivazione di azioni sul piano sociale

Saper utilizzare il confronto per l’arricchimento reciproco

Coniugare realtà locale e prospettiva globale

Page 4: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

IL CONTENUTO Accoglienza Sostegno linguistico Prevenzione di fenomeni di

xenofobia Informazione/formazione docenti Biblioteca interculturale Confronto tra saperi e sapori

Page 5: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

LE CARATTERISTICHE Work in progress Gli alunni e le alunne come partecipi e

promotori/trici dell’offerta formativa Attivazione di momenti di confronto e

dialogo Training per l’apprendimento cooperativo

ed attivo Raccordo con altri progetti esistenti

Page 6: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

GLI ELEMENTI DI CONTESTO

Totale alunne ed alunni straniere/i in istituto nell’a.s.2006/2007:

59 su 584 10% degli iscritti

Albania Bangladesh Benin Cile Ecuador Filippine Marocco Macedonia Moldavia Romania Venezuela Ucraina

Page 7: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

GLI ATTORI

Funzione Strumentale Docenti coordinatori di classe Insegnanti di Italiano come L2

Page 8: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

INIZIATIVE

• DATA BASE di tutti gli alunni e le alunne migranti presenti in Istituto

• REFERENTE INTERCULTURA• SPORTELLO DIDATTICO (italiano L2) per tutti gli alunni non

italofoni • INTERVENTI DI EDUCAZIONE al rispetto e alla pace

(realizzazione DVD, visione film, gruppi di discussione)• IL PRANZO DI…• CORSO SULLA COMUNICAZIONE EFFICACE NEI RAPPORTI

INTERPERSONALI• EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’• SCRIPT• EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI

Page 9: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

COLLABORAZIONI

Camera Minorile Distrettuale d’Abruzzo

USSM Provincia AQ Amnesty

International

Centro Territoriale Permanente

Centro Internazionale Crocevia

Università degli studi Comunità Volontari

per il Mondo

Page 10: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

RISULTATI ATTESI Imparare a conoscersi per riconoscersi e

incontrarsi con gli altri Imparare a decentrarsi Individuare e riconoscere punti di vista diversi

e saperli contestualizzare Sviluppare un pensiero critico Sviluppare curiosità e desiderio di confronto,

apertura verso opinioni diverse Rivisitazione della programmazione e dei

curricola secondo un approccio transculturale

Page 11: IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.

Tutti noi vogliamo vivere come la gente comune; lavorare, educare i nostri figli, fare due chiacchiere con i vicini.Tutti noi anche fra cent’anni, e già lo sappiamo, rimarremo sempre gli stranieri nel nostro nuovo paese perché i cuori non si cambiano mai”.

Zdenka

(da “Tutti noi. Testi degli studenti dei corsi di italiano”, Reggio Emilia 1997)

Funzione strumentale per l’area intercultura prof.ssa Serenella OTTAVIANO

“Tutti noi un giorno sorridiamo, l’altro giorno piangiamo: la nostalgia diventa felicità.Tutti noi sappiamo che la nostra vita è qui, ma i nostri cuori sono rimasti dov’è la nostra terra, la nostra gente, la nostra famiglia.