iPol n. 5

8
16 maggio 2013 numero 5 i Periodico della segreteria nazionale del Silp per la CGIL Pol Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 1 S S I I L L P P C C G G I I L L : : I I L L G G O O V V E E R R N N O O S S B B L L O O C C C C H H I I L L E E R R I I S S O O R R S S E E P P E E R R I I L L R R I I N N N N O O V V O O D D E E I I C C O O N N T T R R A A T T T T I I "Basta incertezze, il governo deve sbloccare le risorse per rinnovare i contratti pubblici per il comparto sicurezza". E' quanto afferma il segretario generale del Silp Cgil, Daniele Tissone, secondo il quale: "Dopo tre anni durante i quali le retribuzioni delle forze di polizia hanno subito una pesante perdita di potere di acquisto, sarebbe grave e inaccettabile che il governo non desse un chiaro segnale di discontinuita" IN QUESTO NUMERO Silp Cgil: Governo sblocchi le risorse per il rinnovo dei contratti Pensioni no ad aumento età Sicurezza sui luoghi di lavoro considerazioni Silp Cgil Professionalià forze dell'ordine a Brescia Solidarietà alla Ministra Kyenge SitIn protesta a milano chiusura Dia – Ultime Circolari

description

periodico segreteria nazionale Silp per la Cgil

Transcript of iPol n. 5

16 maggio 2013numero 5

iPeriodico della segreteria nazionale del Silp per la CGIL

Pol

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 1

SSIILLPP CCGGIILL:: IILL GGOOVVEERRNNOO SSBBLLOOCCCCHHII LLEERRIISSOORRSSEE PPEERR IILL RRIINNNNOOVVOO DDEEII CCOONNTTRRAATTTTII

"Basta incertezze, il governo deve sbloccare le risorse per rinnovare i contratti pubblici per ilcomparto sicurezza". E' quanto afferma il segretario generale del Silp Cgil, Daniele Tissone,secondo il quale: "Dopo tre anni durante i quali le retribuzioni delle forze di polizia hanno subitouna pesante perdita di potere di acquisto, sarebbe grave e inaccettabile che il governo nondesse un chiaro segnale di discontinuita"

IN QUESTO NUMEROSilp Cgil: Governo sblocchi le risorse per il rinnovo dei contratti ­ Pensioni no

ad aumento età ­ Sicurezza sui luoghi di lavoro considerazioni Silp Cgil ­Professionalià forze dell'ordine a Brescia ­ Solidarietà alla Ministra Kyenge ­

Sit­In protesta a milano chiusura Dia – Ultime Circolari

iPol 16 maggio 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 2

(AGI) ­ Roma, 15 mag. ­ Per il leader delsindacato di Polizia affiliato alla Cgil, "ilsegnale di discontinuita' che ci attendiamo e'lo stanziamento delle risorse necessarie perpoter rinnovare i contratti di lavoro e il nonmandare avanti il decreto previsto dallemanovre Berlusconi con il quale, invece, siproroga il blocco per un ulteriore anno deicontratti per la polizia e per tutto il pubblicoimpiego. In una fase nella quale tuttisollevano il problema di una maggioresicurezza, ci aspettiamo azioni che vadanoanche in questa direzione, valorizzando illavoro e il sacrificio dei tanti addetti a questadelicata funzione con cui si assicura,quotidianamente, al paese la convivenzacivile", conclude Tissone.

GGoovveerrnnoo:: ssbblloocccchhii llee rriissoorrssee ppeerr iill rriinnnnoovvoo ddeeii ccoonnttrraattttii

(ANSA) ­ ROMA, 16 MAG ­ Il sindacato deilavoratori delle forze dell'ordine della Cgilribadisce il proprio no all'innalzamentodell'eta' per la pensione delle forze di polizia,mentre riparte l'iter dello schema di decretorelativo all'armonizzazione dei requisitiminimi di accesso al sistema pensionisticodel personale del Comparto Sicurezza­Difesa, Vigili del Fuoco e Soccorso Pubblico.Il Silp Cgil ha chiesto oggi al presidente dellacommissione Lavoro del Senato, MaurizioSacconi, di essere ascoltato ­ spiega ilsegretario Generale Daniele Tissone ­ per''rimarcare con forza la necessita' diriconoscere la imprescindibile specificita' peril personale del comparto, scongiurandoipotesi di modifiche peggiorative all'attuale

regime previdenziale che, ricordiamo, e' gia'stato piu' volte negativamente modificatoanche nel recente passato''. Il Silp per la Cgil,sostiene Tissone, ''e' contrario ad ogniulteriore ipotesi di innalzamento dell'eta' diaccesso al pensionamento dei poliziotti(l'attuale eta' media del personale al lavoro e'di oltre 40 anni) che nuocerebbe, in termini diefficienza, rispetto al servizio che si intendefornire alla collettivita' e chiede inoltre algoverno l'avvio della previdenzacomplementare all'interno del comparto conla costituzione di un fondo".

PPeennssiioonnii:: SSiillpp­­CCggiill NNOO aadd aauummeennttoo eettàà ppoolliizziioottttii

Per leggere le altre agenzie clicca qui

iPol 16 maggio 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 3

“LE SEGRETERIE PROVINCIALI DELLEORGANIZZAZIONI SINDACALI PIU’RAPPRESENTATIVE SUL PIANONAZIONALE, OVE COSTITUITE, POSSONOSVOLGERE LE FUNZIONI DIRAPPRESENTANTI DEI LAVORATORIDELLA SICUREZZA ALL’INTERNO DELLEAREE RISERVATEDELLA POLIZIA DISTATO”All’interno delle Aree Riservate della Polizia diStato i Rappresentanti dei Lavoratori per laSicurezza del personale della Polizia di Statonon sono mai stati eletti e la facoltà disvolgere tali funzioni fu attribuita“temporaneamente” dal Dipartimento dellaPubblica Sicurezza, alle Segreterie Provincialinel lontanissimo 1997 con la circolare nr.559/LEG/503.031.627 ter del 10 giugno.Siamo nel 2013 e nulla è cambiato..La nostra O.S. sostiene da sempre, condeterminazione, la battaglia per arrivareall’elezione degli RLS per svincolare il ruolopolitico svolto dalle Segreterie provincialiterritoriali, da quello prevalentemente tecnicoche deve essere garantito da chi si occupa disicurezza sui luoghi di lavoro.L’articolo 23 del vigente A.N.Q. prevede cheentro 6 mesi dall’entrata in vigoredell’accordo stesso, l’Amministrazioneavrebbe dovuto avviare il confronto con le

organizzazioni sindacali maggiormenterappresentative per la definizione dell’articolo47 del D.L.gs. n. 81/08, il quale al punto 5,stabilisce che “il numero, le modalità didesignazione o di elezione del R.LS. , nonchéil tempo di lavoro retribuito e gli strumenti perl’espletamento delle funzioni sono stabiliti insede di contrattazione collettiva” ma, com’ènoto, tale percorso non è mai stato intrapresoanche se i termini stabiliti siano ampiamentescaduti.Infatti, anche se la colpevole mancataemanazione del provvedimento previstodall’art.3 comma 2 del predetto decreto neimpediva inizialmente l’applicazione, occorrericordare che il richiamato art. 23 fissacomunque una scadenza ovvero quella deltermine previsto dallo stesso articolo eprecisamente entro 36 mesi dalla data dientrata in vigore del D.L.gs. n. 81/08.Continueremo a lavorare insieme alla CGILper ottenere la nomina degli RLS all’internodei luoghi di lavoro ove opera la Polizia diStato. Una tappa fondamentale verso unanecessaria “normalizzazione” delle cosiddette“Aree Riservate del Comparto Sicurezza” ove,com’è noto, la “vigilanza sanitaria” è affidata aMedici dipendenti dai corpi d’appartenenzapresso i rispettivi Uffici Ispettivi, anziché alleASL territoriali.

SSiiccuurreezzzzaa ssuuii lluuoogghhii ddii llaavvoorroo:: CCoonnssiiddeerraazziioonnii ddeell SSiillpp

Uno degli obiettivi che il SILP CGIL si propone di centrare è quello di rafforzare il valoreculturale delle norme che regolano la sicurezza sui luoghi di lavoro anche all’interno dellaPolizia di Stato e in generale all’interno del Comparto Sicurezza.Tenendo conto del ruolo che le Segreterie Provinciali sono chiamate a svolgere da temposull’argomento, al fine di sopperire ad un colpevole vuoto normativo, la Segreteria Nazionale haritenuto opportuno e necessario intraprendere, insieme alla CGIL, un percorso sindacale miratoad ottenere strumenti normativi efficaci volti a garantire concretamente la sicurezza dellelavoratrici e dei lavoratori della Polizia di Stato sui luoghi di lavoro.Si allegano le seguenti considerazioni tecnico­politiche tese ad agevolare la vostra delicataattività che quotidianamente siete chiamati a svolgere sul territorio.

iPol 16 maggio 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 4

Si tratta di un vuoto “normativo” che deveessere colmato al più presto per far chiarezza,prima di tutto, sulla particolarità del rischio suiluoghi di lavoro che deve essere valutatoall’interno non solo delle nostre aree riservate.Ricordiamo infatti che la mancata emanazionedei decreti ministeriali previsti dall’art. 3comma 2 del D.L.gs 81/08 non ha ancoraconsentito l’individuazione definizione delleeffettive particolari esigenze connesse alservizio espletato o alle peculiaritàorganizzative ivi comprese quelle per la tuteladella salute e sicurezza del personale delleForze armate e di Polizia, del Dipartimento deiVigili del Fuoco, del soccorso pubblico e delladifesa civile, dei servizi di protezione civile,nonché nell’ambito delle strutture giudiziarie,penitenziarie, di quelle destinate per finalitàistituzionali alle attività degli organi con compitiin materia di ordine e sicurezza pubblica, delleuniversità, degli istituti di istruzioneuniversitaria.

In particolare occorre osservare che perquanto riguarda la nostra specificità lavorativa,il legislatore indica esplicitamente di tenerconto dell’attività lavorativa espletata nel corsodi operazioni ed attività condotte dalla Forzearmate, compresa l’Arma dei carabinieri,nonché dalle altre Forze di polizia e dal Corpodei Vigili del fuoco, nonché dal Dipartimentodella protezione civile fuori dal territorionazionale.Ritornando alle conseguenze organizzativedovute alla mancata nomina degli R.L.S., chesulla base della succitata circolare del lontano1997 continuano a gravare sulle SegreteriaProvinciali delle OO.SS. maggiormenterappresentative (che continuano ad avvalersidella possibilità di svolgere tale funzione)occorre ricordare che il suddetto vuotonormativo potrebbe indurre l’Amministrazionea non riconoscere le disposizioni attualmentein vigore ivi comprese quelle contenutenell’art. 24 del precedente A.N.Q. tra le qualiquelle che riconoscono alle SegreterieProvinciali tempi e strumenti per espletare lefunzioni di RLS.Ricordiamo che le competenze attribuite agliRLS dall’art.50 del D.L.gs. 81/08 valgonointegralmente anche all’interno delle nostrearee riservate e che tra gli obblighi di tutti idatori di lavoro presenti sul territorio nazionale,vige l’obbligo di formare gli RLS.Pertanto, di fronte ad un Amministrazione chedal 1997 ad oggi non è stata in grado di dareuna risposta organizzativa sufficiente rispettoagli obblighi previsti dalla normativa vigenteoccorre che chi rappresenta il SILP CGIL sulterritorio perseveri, rivendicando il rispettodelle regole a garanzia della sicurezza dellelavoratrici e dei lavoratori della Polizia di Stato.

BBrreesscciiaa:: llaa PPrrooffeessssiioonnaalliittàà ddeellllee FFoorrzzee ddeellll''OOrrddiinnee(ANSA) ­ ROMA, 12 MAG ­ ''Ieri le forzedell'ordine hanno operato con la consuetaprofessionalita'. Nonostante l'assenza dirisorse, l'ordine pubblico viene mantenuto nelnostro paese dalle forze di polizia cheesercitano, al meglio, il loro lavoro''. Loafferma in una nota il segretario generale delSilp Cgil, Daniele Tissone.''Ogni attacco alle istituzioni, magistraturacompresa, non puo' avere che il solo scopo diattaccare ­ rileva Tissone ­ chi svolge, perconto dello Stato, un potere alla base dellanostra Costituzione che viene esercitato, dasempre, con correttezza e serieta'. A questo

proposito riteniamo inopportuno ­ conclude ­che esponenti del governo partecipino amanifestazioni contro un potere costituzionale'

iPol 16 maggio 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 5

"È incredibile leggere come nel nostro Paesepossano esistere sacche di rancore razzista, cheoggi si scagliano contro la ministra Kyenge."Lo sostiene Daniele Tissone segretario generaledel Silp/Cgil che aggiunge: a Cécile Kyenge va lanostra solidarietà e vicinanza. Un Paese civilecome l'Italia sa certamente che la cittadinanza nonpotrà mai essere concessa al razzismo eall'intolleranza. Su argomenti di attualità deldibattito democratico, cari alla ministra, il sindacatodi polizia della CGIL sarà sempre impegnato nellosforzo teso ad allargare la base della legalità.

MMiinniissttrraa CCèècciillee KKyyeennggee:: LLaa nnoossttrraa ssoolliiddaarriieettàà ee vviicciinnaannzzaa

Il Silp Nazionale, con il Silp Lombardia e Cgil Lombardia, effettuerà una pubblicamanifestazione in data 17 maggio p.v., alle ore 10,30, in Milano via Macchi n.87,nei pressi dell’ingresso del Centro DIA, per protestare contro la decisione dichiusura del Nucleo Informativo della Dia di Malpensa e per sensibilizzarel’opinione pubblica in merito al dannoso segnale che proviene da tale noncondivisibile decisione. Sarà ribadita l’assoluta contrarietà della nostraOrganizzazione Sindacale alla chiusura di tale presidio, non solo perché ritenutoindispensabile per le attività info­investigative, ma soprattutto perché taledecisione trasmette alle Istituzioni ed all'opinione pubblica un messaggio negativoin merito all’impegno nella lotta alla criminalità organizzata.

Sit­In di protesta del Silp­Cgil a Milano contro chiusura della DIA

iPol 16 maggio 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 6

UUllttiimmee CCiirrccoollaarrii

Rimboro rette asili nido anno solare 2013

Nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane n. C.333­C/2/AA.GG./9035­B1­COMM con cui il personale della Polizia di Stato che il giorno 21 e 22 maggio 2013parteciperà al concorso interno a 20 posti per l'accesso alla qualifica diCommissario, indetto con D.M. 18 marzo 2013, viene autorizzato a recarsi inmissione a Nettuno presso l'Istituto per Ispettori di Nettuno dal giornoantecedente la prova e per quelli di svolgimento della stessa.

Decreto Legislativo 28.7.1989 n. 271. Pubblicazione dellevacanze presenti negli organici delle sezioni di poliziagiudiziaria istituite presso le Procure della Repubblicadei Tribunali dei minorenni e dei Tribunali ordinaririservate agli appartenenti alla Polizia di Stato. BollettinoUfficiale del personale n. 1/12 quinquies del 13 maggio2013.

Campo estivo per bambini a Tor di Quinto(Roma)per gli orfani ed i figli del personale della Polizia di Stato,in servizio o in congedo, nonché i figli dei dipendentidell'Amministrazione Civile dell'Interno in servizio pressoil Dipartimento della P.S. e gli Uffici territoriali della Poliziadi Stato, nonché gli ospiti degli appartenenti alla Polizia diStato ­ Centro sportivo "Tor di Quinto" (Roma), riservatoai bambini dai 5 ai 13 anni.

per la versione web: clicca qui

per la versione web: clicca qui

per la versione web: clicca qui

per la versione web: clicca qui

iPol 16 maggio 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 7

Prospetto dei corsi di Formazione di Base,Abilitazione, Addestramento, Aggiornamento,Qualificazione, Formazione specialistica e diSpecialità, da Istituire ed in Svolgimento presso leScuole, i Centri Addestramento della Polizia di Stato,Enti Militari e Ditte Esterne nel mese di maggio 2013

161° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato ­Direttive generali dell'8 maggio 2013

UUllttiimmee CCiirrccoollaarrii

Inps gestione ex inpdap ­ nuove modalità dipresentazione delle istanze ­Estensione, da parte dell'INPS, della procedura di"telematizzazione" ad altre forme di prestazioni chenon erano contemplate nelle precedenti circolari

per la versione web: clicca qui

per la versione web: clicca qui

per la versione web: clicca qui

IL SILP CGIL ADERISCEALL'INIZIATIVA:

IO RIATTIVO IL LAVOROLEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

Lavoro e sviluppo contro lemafie:

raccogliamo la sfida!

iPol 16 maggio 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 8

Sindacato Italiano Lavoratori diPoliziaper la CGIL

Via delle Quattro Fontane n. 10900184 Roma

[email protected]

tel. 06 4927111 ­ fax 06 44702297

Per la compilazione della dichiarazione deiredditi

rivolgiti ai CAAF CGIL

Vantaggi per gli iscritti ­ Trova il tuo CAAF ­ Clicca qui

Sindacato Italiano Lavoratori diPoliziaper la CGIL

Via delle Quattro Fontane n. 10900184 Roma

[email protected]

tel. 06 4927111 ­ fax 06 44702297

Seguici su twitter! @silp_cgil