Introduzione allo studio della storia - 3

26
Il Percorso dell’Umanità mercoledì 17 ottobre 12

description

Le filosofie della storia - prima parte Università di Pisa - Informatica Umanistica - a.a. 2012-2013 Enrica Salvatori

Transcript of Introduzione allo studio della storia - 3

Page 1: Introduzione allo studio della storia - 3

Il Percorso dell’Umanità

mercoledì 17 ottobre 12

Page 2: Introduzione allo studio della storia - 3

La linea indica un percorso

Ricerca di un disegno

divino

umano (laico)

mercoledì 17 ottobre 12

Page 3: Introduzione allo studio della storia - 3

Disegno della Provvidenza

Ara Pacis Augustae, RomaOttaviano Augusto9 a.C.

Dedica alla Pace (dea) in una zona di Campo Marzio dedicata alla celebrazione delle vittorie

mercoledì 17 ottobre 12

Page 4: Introduzione allo studio della storia - 3

Rilievo frontale. Dopo l'arrivo nel Lazio, Enea offre un sacrificio ai suoi Penati messi in salvo da Troia; davanti a Enea, la scrofa di Lavinio annunciata dall'oracolo.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 5: Introduzione allo studio della storia - 3

Del rilievo gemello solo alcuni frammenti: partecentrale con un albero sacro, la ficus ruminalis, sotto la quale il pastore Faustolo trova la lupa con i gemelli. Sui rami del fico è posato il picchiodi Marte, che aveva contribuito a nutrire i neonati. Ai lati della scena sono Faustolo e lo stesso Marte che assistono meravigliati all'opera della Provvidenza, sotto la cui protezione Roma èposta fin dai suoi inizi. Augusto aveva riportato inauge il luogo del mitico avvenimento, il Lupercale,ai piedi del Palatino, e assistevano ogni anno all'antico rituale ivi rappresentato.

Il presente si ricongiunge con le origini mitiche della città. Esplicito il collegamento tra Enea e Augusto stesso, secondo quella propaganda di continuità storica che voleva inquadrare la presa di potere dell'imperatore come un provvidenziale collegamento tra la storia di Roma e la storia del mondo allora conosciuto.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 6: Introduzione allo studio della storia - 3

Disegno divinoQuando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti sappiate allora che la devastazione è vicina [..] e quando vedrete accadere queste cose sappiate che il regno di Dio è vicino (Lc 21 20-24, 31-33)

mercoledì 17 ottobre 12

Page 7: Introduzione allo studio della storia - 3

Disegno e segni

La caduta di Gerusalemme

Prima di fare l’assalto alla città i vescovi e i preti persuasero tutti di onorare il Signore marciando attorno a Gerusalemme in una grande processione [..] presto nel sesto giorno della settimana di nuovo attaccammo la città da tutti i lati [..]. I pellegrini entrarono in città inseguendo e uccidendo i saraceni fino al tempio di Salomone [..]. La battaglia durò tutto il giorno così che il tempio era coperto dal loro sangue (Gesta Francorum - anonimo)

mercoledì 17 ottobre 12

Page 8: Introduzione allo studio della storia - 3

Disegno laico

E’ quello che individua un cammino dell’umanità suo proprio, un percorso creato dall’uomo per l’uomo.

Costituisce l’oggetto della Filosofia della Storia.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 9: Introduzione allo studio della storia - 3

Dove andiamo?

A partire dal Settecento (Illuminismo) e poi soprattutto con l'Ottocento (Positivismo e Storicismo) che si sviluppa in maniera potente la filosofia della storia, ossia quella parte della filosofia che si occupa del significato della storia e di un suo possibile fine teleologico. Ci si chiede se esista un disegno, uno scopo, un obiettivo o un principio guida nel processo della storia umana.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 10: Introduzione allo studio della storia - 3

August Comte (1798-1857)

Crede che lo studio della sociologia avrebbe portato l'umanità ad uno stato di benessere, dato dalla comprensione e dalla conseguente capacità di controllo del comportamento umano. Teoria sull'evoluzione della società nella storia, che è anche evoluzione del pensiero, delle facoltà dell'uomo e della sua organizzazione di vita. La legge dei tre stadi prefigura l'avvento dell'era positiva in cui la scienza avrebbe avuto un posto centrale nella vita degli uomini.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 11: Introduzione allo studio della storia - 3

August Comte (1798-1857)Stato teologico: infanzia dell'umanità; nella quale la ricerca delle causa dei fenomeni viene attribuita ad esseri soprannaturali

Stato metafisico: gli agenti soprannaturali sono rimpiazzati da forze astratte: la «Natura» di Spinoza, il «Dio geometra» di Cartesio, la «Materia» di Diderot, la «Ragione» dell'Illuminismo.

Stato positivo: «lo stato virile della nostra intelligenza». Il ricorso ai fatti, alla sperimentazione, alla prova della realtà, è ciò che ci permette di uscire dai discorsi speculativi e dalla ricerca dell'assoluto, accettando i limiti connaturati alla ragione e quindi la relatività della conoscenza. È il primo principio del POSITIVISMO.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 12: Introduzione allo studio della storia - 3

Positivismo Convinzione che sia possibile raggiungere una piena conoscenza

sui fatti reali esclusivamente dall'osservazione propria alle scienze sperimentali.

Fiducia nella ragione, nella scienza e concezione deterministica dell'agire umano: al primo posto si trova la scienza e il suo metodo

La razionalità scientifica è unico paradigma, criterio e modello del sapere; la scienza è l' unica conoscenza possibile e il metodo della scienza è l’unico valido

Il ricorso a cause o principi che non siano accessibili al metodo della scienza non dà origine a conoscenza: la metafisica è dunque priva di valore

mercoledì 17 ottobre 12

Page 13: Introduzione allo studio della storia - 3

Corollari

Laicismo, insofferenza verso la dimensione metafisica e spirituale

Estensione del metodo sperimentale a tutti i campi del sapere (morale, psicologia, sociologia)

La scienza può risolvere tutti i problemi umani e sociali: fede nel progresso e nell’evoluzione

La ricerca scientifica serve a scoprire leggi generali e a spiegare e prevedere gli eventi (meccanicismo - esplicazionismo)

mercoledì 17 ottobre 12

Page 14: Introduzione allo studio della storia - 3

Visione della storiaIl Positivismo non produce direttamente un nuovo metodo storico ma diffonde una peculiare VISIONE della Storia che vede la società proiettata in un futuro di progresso, sebbene non lineare.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 15: Introduzione allo studio della storia - 3

Metodologia

Dal punto di vista della metodologia della ricerca storica il Positivismo rafforza una tendenza già in atto dal Rinascimento e rafforzatasi durante l’Illuminismo: ricostruzione filologica della fonte, analisi “obiettiva” delle testimonianze, esclusione dei falsi.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 16: Introduzione allo studio della storia - 3

I padri Bollandisti

I Gesuiti Bollandisti di Anversa (nell'attuale Belgio) dal 1643 iniziarono la pubblicazione degli Acta Sanctorum, raccolta delle vite dei santi secondo l'ordine del calendario: sono usciti 68 volumi sino all'introduzione al mese di dicembre, che ancora manca.

Impostazione e lo sviluppo della scienza paleografica e diplomatistica ad opera del gesuita fiammingo Daniel van Papenbroeck (+ 1714 - Bollandisti) e del gesuita francese Jean Mabillon (+1707), che miravano a verificare l'autenticità delle fonti.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 17: Introduzione allo studio della storia - 3

PALEOGRAFIA

Studio della storia della scrittura antica (del passato): consente la lettura, la decifrazione e la datazione di testi manoscritti e comprende anche lo studio del contesto culturale della produzione dei testi.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 18: Introduzione allo studio della storia - 3

DIPLOMATICAStudia la FORMA dei documenti ufficiali nel tempo (De Re Diplomatica di Jean Mabillon - 1681)

Deriva dal greco diplòn (rendo doppio): documenti scritti su due tavolette unite tra loro a cerniera (dittici) emanati dal Senato o dall'imperatore. Nel Medioevo il termine diploma venne adoperato come sinonimo di privilegio imperiale.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 19: Introduzione allo studio della storia - 3

mercoledì 17 ottobre 12

Page 20: Introduzione allo studio della storia - 3

Specializzazione e strumentiTra il Settecento e l'Ottocento, le necessità di approfondimento critico condussero alla specializzazione di settori tecnicamente definiti, a forme di professionalizzazione e a metodologie specialistiche per l'epigrafia, la papirologia e la numismatica (appannaggio soprattutto degli storici dell'antichità), oltre a paleografia e diplomatica (soprattutto sui testi medievali)

Glossario del latino medievale del cavaliere francese Charles du Cange 1678

mercoledì 17 ottobre 12

Page 21: Introduzione allo studio della storia - 3

Tendenza ancora attualePaleografia (greca, etrusca, romana, medievale)

Epigrafia (idem)

Diplomatica

Cronologia / Cronografia

Etimologia

Archivistica

Dendrocronologia

Pedologia

Cartografia

Iconologia / Iconografia

Paleopatologia

Glaciolologia

Malacologia

mercoledì 17 ottobre 12

Page 22: Introduzione allo studio della storia - 3

Ludovico AntonioMuratori

In Italia la ricezione di queste metodologie si deve, nella prima metà del Settecento, a Ludovico Antonio Muratori, che nelle Antiquitates Italicae Medii Aevi (voll. 6, Milano 1738-1742) analizzò con lucido razionalismo una mole vastissima di testi diplomatistici organizzati entro una serie di argomenti di storia istituzionale, culturale e sociale, e con i Rerum Italicarum Scriptores (voll. 24, Milano 1723-1751) intraprese un'edizione sistematica di fonti narrative.

mercoledì 17 ottobre 12

Page 23: Introduzione allo studio della storia - 3

La storia e i “monumenti”

Tesoro di Priamo indossatoda Sophia Schliemann1873

Epigrafe della FondazioneDuomo di PisaFacciata XI secolo

mercoledì 17 ottobre 12

Page 24: Introduzione allo studio della storia - 3

Documento / Monumento

MonumentoMonere -> far ricordare, istruireMens

Tutto ciò che richiama il passato volendone perpetuare il ricordo.

In passato: opera o testo scritto di particolare importanza, teso a perpetuare una memoria collettiva

Oggi: opera architettonica o scultoriaa scopo commemorativo

mercoledì 17 ottobre 12

Page 25: Introduzione allo studio della storia - 3

Documento / Monumento

DocumentoDocere, insegnare--> prova, carta giustificativa.

Fondamento del fatto storico, prova storica. Pare possedere una obiettività che si contrappone alla intenzionalità del monumento. E' essenzialmente una testimonianza scritta.

Positivismo -> lento trionfo del documento sul monumento

mercoledì 17 ottobre 12

Page 26: Introduzione allo studio della storia - 3

Lo storico della rivoluzione francese Georges Lefebvre (1945):

«Non c'è resoconto storico senza documenti. Quindi se dei fatti storici non sono stati registrati o incisi o scritti, tali fatti sono andati perduti»

OGGI QUESTA VISIONE E’ PROFONDAMENTE CAMBIATA

mercoledì 17 ottobre 12