Copia di INTRODUZIONE ALLO STUDIO S.SALOME - PROVA1 · 1 Paolo Campanelli - Per 2011 Paolo...

35
1 Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011 Paolo Campanelli Introduzione allo studio delle fasi evolutive di una Ecclesia di Cristiani Primitivi nell’Ager Vesuvianus 2011

Transcript of Copia di INTRODUZIONE ALLO STUDIO S.SALOME - PROVA1 · 1 Paolo Campanelli - Per 2011 Paolo...

  • 1

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    Paolo Campanelli

    Introduzione allo studio delle fasi evolutive di una

    Ecclesia di Cristiani Primitivi nell’Ager Vesuvianus

    2011

  • 2

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    RELAZIONE

    Le possibilità di ampliare le conoscenze delle fasi evolutive del

    Cristianesimo Primitivo in Occidente, sinora sono risultate piuttosto li-

    mitate a causa della incerta documentazione disponibile su questo spe-

    cifico argomento. I riferimenti storici che provengono dal Nuovo Te-

    stamento e da notizie fornite da scrittori coevi risultano, in genere, poco

    attendibili a causa della prudenza e della grande riservatezza con cui

    Primi Cristiani si riunivano per condividere l’amore fraterno e per svol-

    gere riti di una religione che la legislazione romana giudicava Supersti-

    tio Illicita.

    Il riconoscimento del Codex Vindobonensis 324 come “Manifesto

    del Missionarismo Apostolico”, redatto dalla Curia Vaticana in forma

    criptata all’inizio del III secolo, ci consente, però,di colmare parte degli

    spazi vuoti presenti nel mosaico che illustra i primi passi del nuovo sen-

    timento religioso in Occidente. Sono preziosi i tasselli relativi alla

    grande missione di evangelizzazione compiuta da Paolo di Tarso, opera

    pressoché sconosciuta.

    L’Apostolo delle Genti compare in maniera anomala nello scena-

    rio religioso creato dalla predicazione di Gesù nella Palestina. Come

    noto, dopo l’ascensione al cielo di Gesù i suoi discepoli iniziarono, in

    ogni Provincia dell’Impero, a diffondere gli insegnamenti appresi vi-

    vendo continuamente a contatto con il Messia.

    ”Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli “(Mt 28,19)” e di me

    sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai con-

    fini della Terra” (At 1,8)

    Paolo non faceva parte di questi testimoni diretti della “Missione”

    di Cristo; a lui, tuttavia, gli esegeti biblici attribuiscono, concordemen-

    te, l’istituzionalizzazione del “Credo Cristiano” e la parte più significa-

    tiva dell’Evangelizzazione dell’ecumene. A tale proposito c’è da dire,

    però, che gli Acta Apostolorum e gli scarsi documenti pervenutici ci

    consentono di delineare solo in parte la sua figura di missionario; inu-

  • 3

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    tile cercarvi, infatti, dati certi per storicizzare l’intero arco di tempo

    compreso fra l’ arrivo di Paolo a Roma e il suo martirio.

    Al contrario, il processo di correlazione della silloge urbanistica

    del Cristianesimo Primitivo, contenuta nel documento viennese, con le

    notizie letterarie disponibili, ci consente di seguirne le tracce, a partire

    dal periodo in cui era Cesarea Marittima, sotto custodia militare, fino

    all’ultima fase di attività evangelica nelle Galliae.

    La decrittazione del Codex V.324, di fatto, ci offre subito una

    preziosa informazione circa i suoi movimenti in Occidente: la rimo-

    zione della corografia della Hispania da parte dell’esperto cartografo

    della mappa viennese, fa escludere, infatti, che l’ Apostolo avesse e-

    vangelizzato questa provincia dell’Impero.

    In sintesi, dopo aver deciso di farsi precedere in questa regione da

    due suoi discepoli Paolo, in seguito, non ebbe più la possibilità di recar-

    visi personalmente, come annunciato nella Epistula ad Romanos.

    Ciò fa supporre che, scrivendo nel 97 ai fedeli di Corinto che

    “Paolo aveva predicato fino al limite dell’Occidente”, Papa Clemente

    fosse convinto dell’avvenuto compimento da parte l’Apostolo della

    missione che il Signore, eleggendolo suo Vas Electionis, gli aveva affi-

    dato: evangelizzare l’ecumene portando la Parola di Cristo fino in Bri-

    tannia. E’ qui che Roma aveva posto il limes occidentale dell’Impero.

    La Tabula Peutingeriana, pur illustrando lo sterminato territorio

    compreso fra la costa atlantica dell’Europa e il confine con la Sera

    Maior (Cina), in pratica contiene soltanto frange periferiche della Hi-

    spania e della Britannia. Poiché l’elaborazione di questo documento fu

    curata da Pontefici che, all’inizio del III secolo, ritennero opportuno tra-

    sferire il corpo di preziose testimonianze relative al missionarismo apo-

    stolico, in un’unica mappa che documentasse l’avvenuta evangelizza-

    zione dell’ecumene e la sua evoluzione, è facile immaginare la loro

    soddisfazione nel vedere esaudita anche l’assurda richiesta di potervi

    osservare l’India rappresentata in continuità con le terre dell’Impero

    Romano.

    Questa regione era del tutto sconosciuta (soltanto nel XV secolo

    fu abbozzata dai cartografi), ma la sua corografia, anche se sommaria,

  • 4

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    era indispensabile per inserire nel quadro dell’evangelizzazione aposto-

    lica il sito presso il quale incerte notizie ponevano l’ istituzione, non

    meglio specificata, creata dall’apostolo Tommaso. Si trattava di Muzi-

    ris, famoso emporio dell’antichità che Tolomeo pone in corrispondenza

    del pseudostomus del fiume Kaveri, distante più di tremila miglia dalla

    Palestina. Non siamo lontani dall’attuale Madras, città in cui sopravvi-

    ve una Chiesa Cristiana dalle origini non così misteriose come si è rite-

    nuto sinora.

    Dunque per illustrare, sia pure in forma molto vaga, la remota re-

    gione in cui aveva predicato Tommaso e il sorprendente percorso per

    arrivarci, lo stesso indicato negli Acta Tomae considerati apocrifi, il no-

    stro cartografo fu costretto a compilare il XII segmento aggiornando la

    cartografia ellenistica, (verosimilmente consultata nella Biblioteca di

    Alessandria) dei territori posti ben oltre il limes tracciato da Roma.

    La ricerca consentì al documento di assumere la configurazione

    voluta dalla committenza; in esso, tuttavia, invano si sarebbero cercate

    le corographie di Hispania e di Britannia, due provinciae dell’Impero

    accuratamente rilevate nelle quali, peraltro, all’inizio del III secolo, il

    Cristianesimo registrava una sensibile diffusione.

    Nonostante l’eccezionale abilità dimostrata dal nostro geografo

    nel rendere leggibile una mappa in cui anche le più elementari cono-

    scenze geografiche dell’antichità risultavano distorte dall’astruso for-

    mato, la mancata rappresentazione delle due regioni non è stata ritenuta

    dagli studiosi una scelta critica da parte del cartografo. L’omissione ha

    trovato giustificazioni di ogni genere, ma non quella, per noi evidente,

    che sintetizziamo in questi termini: un Pontefice sconosciuto aveva sta-

    bilito, con molto rammarico, che si dovessero stralciare quelle due

    Provinciae perché non raggiunte dalla predicazione di un Apostolo.

    La constatazione che, soltanto nell’VI secolo, la Curia Ecclesia-

    stica, attraverso l’istituzione della prestigiosa cattedra di Cantuaria

    (Canterbury) riuscisse a recuperare il debole respiro cristiano dell’Isola

    di Albione, conferma ciò che la decodificazione della Tabula Peutinge-

    riana indica chiaramente: Paolo andò via da Roma con l’intento di re-

    carsi in Britannia ma, per motivi sconosciuti, si fermò nella Gallia Bel-

  • 5

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    gica a convertire le popolazioni di ceppo celtico insediate nella regione

    che diventerà culla del Movimento Cistercense. Insomma, per quanto è

    stato possibile accertare, non sembra si fosse spinto oltre Durocortu-

    rum (Reims).

    Comunque sia, proprio in questa città sita sul percorso che Paolo,

    superate le Alpi in Summo Pennino, avrebbe dovuto compiere per rag-

    giungere i porti sul Canale della Manica, la mappa viennese pone la isti-

    tuzione apostolica più “occidentale”, quella destinata a diventare faro

    del Cristianesimo in Francia.

    Nel IX secolo un Pontefice fece stilare la cosiddetta via Francige-

    na, un itinerario che, in verità, aggiornava il percorso, a suo tempo pre-

    disposto dalla Curia Vaticana, che Paolo avrebbe dovuto seguire per

    raggiungere l’Isola. Immaginiamo quali fossero i motivi che indussero

    la Chiesa a redigere un documento del genere: nella rielaborazione

    dell’abate Sigerico il tracciato è articolato come un cordone ombelicale

    che, annodando siti connotati dalla predicazione paolina, sanciva

    l’indissolubilità del legame spirituale e dottrinale che esisteva fra la

    cattedra di Roma e quella di Cantuaria, sebbene quest’ultima non fosse

    di matrice apostolica.

    Non è difficile cogliere in tutto ciò la grande preoccupazione della

    Curia Vaticana per le conseguenze che, all’alba della Renovatio Impe-

    rii, la mancata evangelizzazione apostolica di quella Terra avrebbe avu-

    to sull’affermazione dell’Unità della Chiesa di Roma.

    La Epistula ad Romanos e le Domus Ecclesiae disegnate nella

    Regio I, Latium et Campania, del Codex V.324, confermano l’ipotesi

    secondo la quale, prima dell’arrivo di Paolo in “Occidente”, il Cristia-

    nesimo Primitivo avesse i suoi punti di forza nelle comunità che si riu-

    nivano nelle ville suburbane dell’aristocrazia romana, in particolare in

    quelle di Agrippina, moglie dell’imperatore Claudio e madre di Nerone.

    L’analisi urbanistica dell’articolazione di quest’ultime nel territorio, ci

    consente di correlare, a questa esponente della Gens Claudia, una serie

    di testimonianze, sinora d’incerta interpretazione, provenienti da fonti

    di varia natura. I nuovi dati confermano l’adesione di Agrippina al Mo-

    vimento Cristiano; nello stesso tempo ci offrono la chiave di lettura di

  • 6

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    una figura femminile che, in antitesi all’immagine decisamente negati-

    va fornita dagli storici coevi, emerge per la significativa attività a favore

    della nuova religione e per varie iniziative, attuate con coraggio e gran-

    de abilità diplomatica, che avevano lo scopo di trasferire Paolo di Tarso

    dalla Judea a Roma., nel più breve tempo possibile.

    La sua vera professione di fede non ci sorprende. E’ noto che

    nell’ambito della Corte Imperiale, da lei dominata, i seguaci della nuova

    religione non mancassero e che, fra le ancelle destinate alle cure di suo

    figlio ci fossero tre Cristiane fra cui Atte, ricordata dal teologo Criso-

    stomo come la prima donna romana ad abbracciare la nuova fede.

    Sulla base dei nuovi dati, l’azione dell’Augusta a favore della

    nuova religione appare talmente aperta e spregiudicata(tre sue residenze

    accoglievano comunità cristiane), da rendere plausibile l’ipotesi che la

    sua morte violenta fosse l’esito di una congiura ordita da personaggi

    contrari a qualsiasi sovvertimento dell’ordinamento religioso pagano.

    In ogni caso, fra i mandanti dell’assassinio , certamente, non c’era

    suo figlio Nerone.

    Attraverso il passo della Bibbia che descrive i terribili momenti

    durante i quali le duecentosettantasei persone, imbarcatesi a Cesarea

    Marittima sulla nave diretta a Puteoli, temettero il naufragio nella Sirte,

    gli Acta ci fanno sapere che la tragedia fu evitata da un Angelo che, ri-

    volgendosi a Paolo disse: “Non temere,Paolo tu devi comparire davanti a

    Cesare, ed ecco, Dio ti ha voluto conservarti tutti i tuoi compagni di navigazio-

    ne, ….ho fiducia in Dio che avverrà come mi è stato detto” ( Acta 27-24 )

    Paolo si era imbarcato con Luca Evangelista, suo discepolo, con

    il macedone Thiticus e con un certo Aristarcus, ma la profezia

    dell’Angelo, se correlata agli eventi successivi fa ritenere che gran parte

    dei numerosi passeggeri saliti su quella inconsueta nave (forse una fru-

    mentaria a vela opportunamente modificata), fossero cristiani che ave-

    vano scelto di seguire l’Apostolo delle Genti in Occidente per poi unirsi

    ai “fratelli” dei cenobi che Agrippina aveva istituito in Campania e a

    Roma.(tav n° 1) In tali comunità essi avrebbero potuto avviare

    un’esistenza consona alle proprie aspettative spirituali senza problemi

  • 7

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    di sussistenza e, soprattutto, senza timore di essere indagati dalla magi-

    stratura. Di fatto, questa dama dell’aristocrazia romana, già autorevole

    per censo, dopo essere stata investita del titolo di Augusta, quasi una di-

    vinità, aveva visto accrescere i suoi poteri fino al punto di poter control-

    lare agevolmente gli umori di una Corte piuttosto irrequieta. Il suo in-

    tento appare perfettamente in linea con la predizione dell’Angelo: acco-

    gliere l’Apostolo delle Genti sul molo di Puteoli e accompagnarlo per-

    sonalmente a Roma affinché potesse incontrarsi con suo figlio Nerone.

    Evidentemente Agrippina era convinta che Paolo, con il suo carisma,

    non avrebbe avuto difficoltà ad ottenerne la conversione, primo passo

    per giungere, quantomeno, alla emissione del Decreto di Tolleranza per

    la Religione Cristiana. E’ lecito supporre che tale documento fosse già

    allo studio di Seneca, filosofo stoico di grande statura intellettuale e

    morale scelto, non a caso, dall’Augusta come istitutore di suo figlio.

    Comunque sia, non ci viene in mente nessun’altra persona al mondo che

    avrebbe potuto “portare Paolo di fronte a Cesare”, evento che, invece,

    l’”Angelo del naufragio” considerava certo. L’interpretazione del passo

    della Bibbia ora appare più realistica: il giudizio, sicuramente favorevo-

    le, del fedele Prefetto del Pretorio Afranio Burro, competente nel pro-

    blema di Diritto posto da Paolo, non sarebbe servito allo scopo che A-

    grippina si prefiggeva di raggiungere nel più breve tempo possibile.

    In verità, come vedremo, la profezia si rivelò precisa solo in parte:

    Nerone ebbe modo di leggere e di apprezzare scritti di Paolo, ma non si

    incontrò mai con lui; le vicende,infatti, a causa di un infausto evento

    imboccarono subito una strada diversa da quella tracciata dall’ Augusta.

    Sbarcati a Puteoli, dopo la travagliata navigazione narrata negli

    Acta, Paolo e i suoi seguaci furono informati dai “fratelli” delle comuni-

    tà flegree e volturnensi, subito accorsi sul molo, che l’Augusta era mor-

    ta poco tempo prima.

    Il cordoglio si trasformò in costernazione.

    Non trascorse molto tempo prima che tutti si rendessero conto

    che non c’era più nessuno in grado di garantire la loro sicurezza e che,

    se arrestati, sarebbero incorsi nell’ inquisizione prevista dalla legisla-

    zione romana per i seguaci di superstitiones illicitae. Infatti, la legge

  • 8

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    stabiliva che le persone portate in giudizio per questo reato, fossero

    condannate a morte se si ostinavano a rinnegare la propria fede. Pos-

    siamo immaginare lo stato d’animo di Paolo alla ricerca di una soluzio-

    ne che evitasse una strage: come lui, nessuno dei “fratelli” al seguito,

    avrebbe abiurato e, tantomeno, avrebbe fatto alle divinità pagane i sacri-

    fici che i magistrati imponevano ai lapsi.

    Insomma, la situazione creatasi sul molo di Puteoli era drammati-

    ca e la scelta di proseguire per Roma risultava molto rischiosa e, forse,

    anche inutile.

    Le notizie che ci consentono di seguire l’epico esodo dalla Pale-

    stina di questa insospettabile cellula protocristiana, ovviamente non

    provengono da documenti letterari, ma dall’analisi delle anomali fasi

    evolutive di un organismo architettonico che, nel programma di Agrip-

    pina, certamente non rientrava neanche come sosta intermedia: la villa

    di Poppea Sabina posta lungo la strada litoranea, tria milia prima di

    Pompei, la stessa recentemente inclusa nel patrimonio dell’ UNESCO

    come Villa A di Oplontis.(tav n°1)

    Tavola n. 1

  • 9

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    Per ricostruire gli eventi che indussero la Curia Vaticana a inseri-

    re tale residenza nell’elenco delle trenta Domus Ecclesiae di matrice

    apostolica, è necessario seguire i movimenti di Beryllos, personaggio

    molto più addentro a questa vicenda di quanto lascino immaginare le

    incerte notizie sul suo conto. Secondo Giuseppe Flavio (A.G.-XX, 181)

    si trattava di un Funzionario di Stato designato da Nerone al controllo

    erariale della Provincia Judea; tutto lascia credere, invece, che fosse

    uno degli uomini di fiducia di Agrippina cui era stato affidato il compi-

    to di portare a buon fine l’operazione di trasferimento di Paolo di Tarso

    in Occidente. Leggendo gli Acta è lecito supporre che un incarico ana-

    logo fosse svolto da Julius, centurione della Coorte Augusta che trattava

    Paolo con benevolenza. Costui, sebbene fosse un ufficiale inferiore, a

    quanto pare poteva prendere decisioni anche in merito alla rotta, incon-

    gruenza che si spiega soltanto se, sull’equipaggio di quella nave, aleg-

    giasse un ordine tassativo proveniente da Roma e ribadito ”molto più in

    alto”: la nave doveva terminare il viaggio a Puteoli con tutti i passeg-

    geri sani e salvi.

    Analizzando quanto accadeva nel porto di Cesarea Marittima nei

    primi mesi del 60, siamo indotti a supporre che anche Julius, come Ber-

    yillos, avesse l’incarico di sovrintendere alla salvezza delle duecentoset-

    tantasei persone stipate su quella nave destinata a cambiare le sorti del

    Mondo. Quest’ultimo, una volta messo piede sul molo della città cam-

    pana, distante soltanto pochi passi dai cenobi dell’Augusta nell’area fle-

    grea, si rese subito conto della grave situazione verificatasi per la morte

    della nobildonna, ma non si perse d’animo.

    Siamo nell’estate dello stesso anno.

    L’analisi degli avvenimenti successivi fa supporre che egli avesse

    risolto l’angoscioso problema di Paolo sfruttando un’ informazione ri-

    servata riguardante Poppea Sabina: la venusta dama dell’aristocrazia

    romana, dopo aver acquistato una villa nell’ager vesuvianus per stare

    più vicina ai parenti che vivevano a Pompei e per curare direttamente i

    suoi interessi economici in Campania, aveva iniziato a frequentare per-

  • 10

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    sonaggi dai quali avrebbe fatto meglio a prendere le distanze. Sotto il

    suo patrocinio, infatti, nella fastosa residenza si raccoglievano gli adepti

    di una setta neopitagorica, verosimilmente la stessa espulsa da Roma

    per aver assunto posizioni politiche non gradite a Corte.

    Di fatto, dopo l’emissione del senatoconsulto con cui, nel 16 d.C.,

    Tiberio costrinse magi et mathematici, ad allontanarsi dalla Capitale, un

    circolo analogo, trasferitosi a Pompei, si stabilì in ambienti dell’insula

    n° 1 (come dimostra un mosaico tuttora sul posto). Perdurando l’ostilità

    anche al tempo di Nerone, è probabile che costoro, assicuratisi il livello

    di riservatezza richiesto dalle circostanze e da ponderata prudenza, gra-

    zie alla condiscendenza del primo proprietario della villa “oplontina”,

    forse proprio il Procurator L. Tertius del vicino Horreum e, comunque,

    una persona assai colta e raffinata, avessero preso a riunirsi nella “stan-

    za con sedili”, un ambiente di servizio della villa adattato a sala riunioni

    mediante la costruzione di sedili in muratura addossati ai muri.

    L’analisi del manufatto, fortunatamente giunto sino a noi nella singolare

    configurazione originale, fa ritenere che essi vi fossero rimasti a disser-

    tare di filosofia e a coprire muri e pavimenti con metafore e simboli oc-

    culti cari al loro sodalizio, anche quando la villa, acquistata da Poppea,

    subì una serie di interventi edilizi che ne alterarono profondamente la

    tipologia edilizia.

    La splendida residenza suburbana (nell’estate del 60 non ancora

    sottoposta alla profonda metamorfosi tipologica visibile oggi), lambita

    dal mare e immersa nel verde delle pendici vesuviane, era in grado di

    accogliere per qualche giorno, con la necessaria discrezione, anche i

    misteriosi personaggi orientali che, improvvisamente, avevano bussato

    alla porta chiedendo ospitalità.

    Dunque, questa donna colta e sensibile alle istanze sociali non esi-

    tò ad accogliere nella sua casa i seguaci di una setta “eversiva”, incu-

    rante del fatto che già vi si aggiravano parecchi personaggi malvisti a

    Corte.

    La mossa di Beryllos per molti versi si rivelò risolutiva. Egli, nel

    mettere momentaneamente al sicuro i suoi amici, favorì un evento di

    straordinaria importanza per la conoscenza dei primi passi del Cristia-

  • 11

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    nesimo Occidentale: l’incontro di Paolo di Tarso con gli adepti, circa

    cinquanta, del circolo neopitagorico di cui Poppea stessa faceva parte.

    Da tempo, l’eco dell’eccezionale dottrina e delle doti oratorie

    dall’Apostolo era giunto negli ambienti culturali occidentali; i filosofi

    “oplontini”, pertanto, furono ben lieti di ascoltare, dalla sua viva voce, i

    tratti più significativi della nuova tesi teologica ma, soprattutto, i parti-

    colari della designazione a Vas Electionis, eseguita da Dio mediante

    “folgorazione”, rito iniziatico sconosciuto e molto diverso da quello

    contemplato dal filosofo di Samo per accedere alle Verità Supreme.

    La riunione, più affollata e avvincente del solito per la presenza di

    eminenti esponenti della cultura cristiana orientale, si svolse in un cli-

    ma d’intensa partecipazione. La serrata omelia pronunciata da Paolo,

    sicuramente la più impegnativa della sua missione apostolica, non ci è

    pervenuta; sappiamo, però, che la sua tesi fu accolta con entusiasmo dai

    neopitagorici, anzi molti di essi, come già accaduto in altre occasioni, si

    convertirono e, dato che la villa disponeva di acqua corrente, furono

    battezzati sul posto.

    Fra costoro c’era Poppea Sabina.

    Presumiamo che le parole di Paolo avessero destato nella giovane

    la medesima grazia che, due anni prima aveva toccato la principessa i-

    dumenea Drusilla, moglie di Felix governatore della Giudea. Questa

    donna, una delle più belle e affascinanti dell’Impero, era rimasta scon-

    volta dai discorsi in tema di Giustizia, Continenza e Giudizio Futuro,

    pronunciati da Paolo in occasione dell’incontro con notabili della Judea

    svoltosi, nel 58, a Cesarea Marittima.

    In questa città l’Apostolo attendeva di essere condotto a Roma per

    “essere giudicato da Cesare;” ora sappiamo che, per imbarcarsi, dovette

    attendere che si superassero le enormi difficoltà logistiche presenti

    nell’allestimento di una lunga traversata per mare che doveva condurre

    quasi sull’uscio delle domus flegree di Agrippina, non solo Paolo e tre

    suoi allievi, ma anche il consistente gruppo di cristiani orientali che a-

    vevano scelto di seguirlo

    L’immagine della villa vesuviana di Poppea trasformatasi, da un

    giorno all’altro, in uno stupefacente crogiolo destinato a fondere conce-

  • 12

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    zioni religiose diverse, ma non antitetiche, potrebbe apparire fantasiosa

    se non ci fosse pervenuta la rappresentazione iconografica destinata ad

    eternare il clamoroso episodio. L’opera fu elaborata nella tradizionale

    forma ermetica cara ai filosofi che avevano partecipato all’assise, ma

    l’uso di stilemi figurativi propri della cultura pitagorica, non ci impedi-

    sce di rintracciare, in quest’ opera del II Stile Pompeiano, la sorpren-

    dente chiave di lettura cristiana.

    In precedenza, questo circolo culturale aveva celebrato il mito del

    Maestro greco, ornando un’intera parete della stanza n° 14 della villa

    con l’affresco che illustrava il rito che, nel famoso tempio di Delfi nella

    Focide, consentiva agli iniziati di conoscere le profezie pronunciate da

    Apollo per bocca di Pitia. A tale composizione fu apportata una piccola

    modifica consistente nel “saldare” un vaso al cratere di bronzo su cui si

    sedeva la sacerdotessa. Pur non risultando invasivo, l’intervento cancel-

    lò, di fatto, il messaggio insito nella sequenza iniziatica pagana consen-

    tendo, dopo duemila anni, di prendere atto della avvenuta conversione

    alla fede cristiana di Poppea e dei colti personaggi del suo circolo.(tav

    n° 2 )

  • 13

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    Tavola n.° 2

    In sintesi, sovrapponendo il Vaso al sedile della mitica Sibilla del-

    fica (in documenti iconografici del IV secolo a.C., Pitia è seduta sul ca-

    ratteristico catino sorretto dal tripode dai piedi leonini) gli oplontini ri-

    conoscevano nell’oggetto il sacro contenitore da cui, secondo

    l’interpretazione corrente degli esegeti biblici, Paolo trasse la sapienza

    necessaria per evangelizzare l’ecumene.

    Con tale modifica, uno dei primi messaggi della dottrina cristiana

    fu espresso nella forma occulta cara ai seguaci di Pitagora: da quel mo-

    mento in poi la Verità sarebbe scaturita dalla bocca di Paolo, non da

    quella di Pitia, logoteta di Apollo, divinità titolare del più prestigioso

    santuario dell’antichità.

    L’ipotesi che il vaso dipinto sulla sedia-altare del tripode delfico

    traducesse, iconograficamente, la frase con cui, sulla strada di Dama-

  • 14

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    sco, il Signore riconobbe in Paolo il suo Vas Electionis, trova conferma

    nel testo del Proemium scritto da Tommaso d’Aquino a commento

    dell’Epistola B. Pauli ad Romanos. Secondo il grande teologo duecen-

    tesco, Dio nel comparare gli uomini a Vasi di diversa qualità e fattura,

    attribuì a Paolo di Tarso l’icona di un vaso assai pregiato: quasi Vas

    auri solidum ornatum omni lapide pretioso, proprio come quello dipin-

    to nell’affresco. Difficile stabilire in che modo la rappresentazione, in

    chiave ermetica, di uno dei momenti più significativi della vicenda pao-

    lina fosse giunta sino al Medioevo. L’affresco rimase visibile soltanto

    per pochissimo tempo prima di scomparire sotto le ceneri del Vesuvio

    per duemila anni. Probabilmente a Roma qualcuno aveva tratto dalla

    complessa figurazione una sintesi iconografica canonica, la stessa che

    riconosciamo come matrice di una particolare produzione artistica del

    Tardoromano e di Età longobarda.

    Inutile aggiungere che i membri dell’ex circolo neopitagorico, ri-

    conoscendo degna di fede la celebre manifestazione soprannaturale con

    cui Dio, convertito Paolo alla Verità Suprema, lo aveva designato suo

    logoteta, non avevano avuto niente da eccepire in merito allo spinoso

    argomento della Risurrezione di Cristo.

    L’affresco, di fatto, è la rappresentazione filologicamente corretta

    dell’atto con cui Dio, in pratica, mise Paolo nelle condizioni di poter

    superare gli ostacoli presenti nell’opera di evangelizzazione

    dell’“Occidente”,in particolare dello sterminato territorio abitato da et-

    nie di ceppo celtico a lui culturalmente estranee.

    Molti secoli dopo, come noto, questo stesso evento, enormemente

    più pregnante ed incisivo della semplice affiliazione dell’ebreo di Tarso

    alla nuova religione, fu rappresentato come “Visione di S. Paolo”, ov-

    vero “Conversione di Paolo”, titoli che esemplificano una manifesta-

    zione di Dio il cui vero significato costituisce un insondabile mistero.

    Del resto neanche geni della statura di Signorelli, Caravaggio, Murillo

    etc., sarebbero stati in grado di rappresentare, in qualche modo, la frase

    Vas Electionis est mihi iste (At 9,15)con cui il Signore, rivolgendosi ai

    presenti, indicò Paolo caduto a terra, quasi accecato da un intenso ba-

    gliore.

  • 15

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    Comunque sia, soltanto ventiquattro anni dopo la famosa “folgo-

    razione”, un circolo di neopitagorici giudicò l’episodio talmente impor-

    tante da meritare una rappresentazione in chiave ermetica affinché

    l’eccezionale iniziazione alla Verità Suprema, riservata a Paolo di Tar-

    so, potesse superare la dimensione temporale.

    Secondo la tradizione, l’Apostolo si soffermò in Campania sol-

    tanto una settimana; troppo poco, a nostro avviso, per consacrare i mi-

    nistri di culto, primi inter pares, delle due domus ecclesiae flegree di

    Agrippina e della comunità oplontina.

    Qui certamente si soffermò per diversi giorni.

    Riteniamo, infatti, che non gli fosse sfuggita una circostanza che

    poteva accelerare i tempi della sua missione: i pitagorici convertiti, una

    volta superato il disagio culturale insito nell’adesione ad una religione

    monoteista,forse avrebbero potuto aiutarlo a compilare il testo della Di-

    dachè, indifferibile manuale catechistico e morale del Cristianesimo,

    senza trascurare l’invito di Paolo ad avviare, nei locali della villa, una

    Scuola di Filosofia (da lui stesso diretta), destinata ad anticipare il Di-

    daskaleion che Origine, nel II secolo, avrebbe creato ad Alexandria.

    Questa città forse corrisponde ad Alexandria Catisson (Alessandretta),

    presso Antiochia e non alla assai più nota città presso il delta del Nilo. Il

    sito egiziano, nel Codex V.324, è corredato da uno strano arcipelago di

    templi pagani sul modello dell’Iseum e del Serapeum, che non sembra

    concepito per mistificare la presenza di istituzioni cristiane.

    Non sappiamo se la “Scuola Oplontina” avesse avuto la possibili-

    tà di consolidarsi nello spazio temporale di soli cinque anni. Nel ma-

    gazzino dell’Ufficio Scavi della Soprintendenza di Oplontis, per contro,

    sono in evidenza sculture in marmo di squisita fattura,verosimilmente

    opera di un esclusivo atelier greco istituito sul posto, che testimoniano,

    inequivocabilmente, il tentativo, non riuscito, di stabilire i canoni della

    “Creazione Cristiana” del Mondo da contrapporre a quella ebraica con-

    tenuta nell’Antico Testamento. E’ stato possibile accertare, infatti, che

    la Curia Ecclesiastica, ritenendo inaccettabile la contaminazione subita

    dal modello biblico ad opera di figurazioni pagane provenienti da cultu-

    re assiro-babilonesi, avesse dato incarico agli oplontini di realizzare i

  • 16

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    componenti di un nuovo modello di Creazione, compatibile con la pu-

    rezza del Credo cristiano, la stessa del telo, tenuto per i quattro capi,

    della “Visione di Pietro”. (cfr. Campanelli: Visita ai Quattro Viventi – Vesuvioweb 2010)

    Ma torniamo a Pozzuoli

    Nei piani di Agrippina Paolo doveva raggiungere Roma seguendo

    il tratto di strada che, da Baia, passando per Atella, conduceva al ponte

    Casilinum sul Volturno. Da questo punto in poi avrebbe potuto prose-

    guire direttamente per la Capitale, percorrendo la via Appia.

    La tempestiva variazione di programma, però, lo aveva condotto

    dalla parte opposta, nel Pompeiano, importante comprensorio urbanisti-

    co nel quale si stavano realizzando opere pubbliche, assai avanzate e ra-

    re, progettate da Augusto.

    La sosta nella villa di Poppea gli offrì l’opportunità di recarsi

    presso la vicina domus ecclesia segnalata dal Codex V. 324 nei pressi

    del riferimento topografico ad Teglanum sulla via Popilia, cinque mi-

    glia a sud di Nola.

    Come conseguenza della visita, la comunità nolana ebbe il privi-

    legio di vedere consacrare vescovo, con l’imposizione delle mani di Pa-

    olo, il sacerdote Felix, circostanza che, certamente, giustifica la loro

    grande venerazione per questo Santo. Non è da escludere che proprio

    Felix, preso atto delle gravi destrutturazioni causate dall’eruzione del

    Vesuvio, già nel 79 avesse deciso di assicurare la continuità alla sua

    nobilissima cattedra, trasferendola nel Fundus Cimitilis (messo a dispo-

    sizione da un “fratello”del posto), dove rimase in deroga agli indirizzi

    di politica diocesana contenuti nel Giudicato emesso, nel 347, in occa-

    sione del Concilio di Sardica.

    Proseguendo lungo la via Popilia, Paolo, in breve tempo, raggiun-

    se Capua. Qui, nei pressi dell’antica strutturazione cultuale pagana di

    Jovis Tifatinus, non lontano da Casilinum, era sorta l’altra comunità cri-

    stiana di Syllas. La genesi di queste due istituzioni e di quella indicata

    presso il riferimento ad Nonum sulla via Appia è da ricercare, verosi-

    milmente, nell’attività evangelizzatrice svolta da Pietro, nell’Ager

    Campanus, circa diciassette anni prima. E’ possibile che proprio la sua

    opera di conversione delle popolazioni locali mediante semplice artico-

  • 17

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    lazione verbale della fede, avesse favorito il sorgere di cellule cristiane,

    non organizzate, la cui localizzazione, però, era ben nota a Paolo.

    Comunque sia, le istituzioni citate furono gli impianti matrice dei

    gruppi vescovili tardoromani di Cimitile, di S. Angelo in Formis e di

    Sinuessa.

    A proposito di questo argomento, sembra opportuno ricordare

    che nella lettera che Paolo, forse stando a Corinto, scrisse ai Romani nel

    58, compaiono i nomi di ventisei “fratelli” elogiati per la loro esem-

    plare professione di fede. A tale elenco l’Apostolo aggiunge i nomi di

    cinque personaggi nelle cui domus, evidentemente, si svolgevano ce-

    rimonie collettive durante le quali si officiavano i primi riti di liturgia

    cristiana. Presumiamo che fra tali strutture, verosimilmente frutto dell’

    attività evangelica svolta da Pietro a Roma, ci fosse quella che, in data

    imprecisata, accolse Salome, figura biblica estremamente suggestiva e

    per noi di sicuro interesse, che compare sulla scena della Crocifissione

    di Cristo intenta, con altre donne, ad alleviare il dolore della Madonna.

    Nella descrizione del drammatico evento, viene indicata in tre

    modi diversi: Per Matteo (24,55-56) è la“madre dei figli di Zebedeo,

    per Marco (15,40), invece, è semplicemente “Salome”. Secondo Gio-

    vanni Evangelista (19,15), infine, quel giorno sotto la Croce c’erano:

    “sua Madre, la Sorella di sua Madre, Maria di Cleofe e Maria di Ma-

    gdala”. Dunque Maria, madre di Gesù, e Salome erano sicuramente

    cugine.

    Questo episodio di grande intensità emotiva, di fatto, ha connotato

    la vita di questa Cristiana. In seguito, la sua lunga esistenza inizia a

    scorrere avvolta in un velo di mistero che ci impedisce di accertare i

    motivi per cui risulta venerata in molti paesi, non solo italiani.

    Secondo alcuni studiosi, da Efeso dove si era recata con suo figlio

    Giovanni, Salome era giunta a Stabiae utilizzando una nave della X

    Legio Fretensis, da tempo stanziata in Judea.

    La tradizione vuole che dalle file di questo corpo militare prove-

    nisse il reparto cui era stato affidato il compito di presidiare Gerusa-

    lemme durante il martirio di Cristo. La crudezza dell’’episodio, a quan-

    to pare, aveva sconvolto quei rudi guerrieri fino al punto da indurre

  • 18

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    alcuni di essi ad avvicinarsi alla nuova religione e a prendere parte atti-

    va alla diffusione del nuovo sentimento religioso.

    L’ipotesi secondo la quale si debba attribuire alla attività di sol-

    dati della X Legio Fretensis il merito del trasferimento in Occidente del

    primo nucleo di cristiani orientali, insieme ad importanti testimonianze

    della crocifissione di Cristo, sembra trovare conferma nella segnalazio-

    ne, da parte della mappa viennese, di una domus ecclesia in un sito po-

    sto nei dintorni di Scylla, XVII miglia a nord di Rhegium.

    La presenza di questa comunità può spiegare il proliferare di an-

    tiche tradizioni cristiane nel mitico scenario del Fretum Siculum.

    Siamo, infatti, nei pressi,di una delle piazzeforti marittime in cui erano

    acquartierati i famosi soldati- marinai della X Legio, ovvero il corpo di

    marines ante litteram, che Roma aveva dislocato nel centro del Medi-

    terraneo affinché potessero intervenire rapidamente in qualsiasi settore

    dell’Impero.

    Sembra opportuno ricordare che, nell’anno 180, dodici membri di

    questa comunità del Bruttium (non della Numidia ) furono giustiziati

    per aver rifiutato di abiurare la loro fede. Durante il processo confessa-

    rono di conservare “ libri e scritti di Paolo di Tarso”, evidentemente gli

    stessi donati dall’Apostolo nell’estate del 60 quando, lasciata finalmen-

    te Malta, ebbe l’opportunità di sostare nell’area del Fretum Siculum

    prima di proseguire per Puteoli.

    Ildefonso di Toledo ci fa sapere che le reliquie di Salome, già nel

    VII secolo erano venerate a Veroli, città di origine di Gratilla, nobil-

    donna cristiana della Gens Pomponia, che, secondo alcuni studiosi, do-

    po averla accolta nella sua domus di Roma, intorno al 70 ebbe cura di

    trasferirne le reliquie nella stessa città laziale in cui ora sono custodite.

    In occasione di una recente ricognizione dei suoi resti, nell’ urna

    è stata trovata una carthula con la scritta MARIA JACOBI EST ed altre

    scritte che li riconoscono come quelli della Madre di Giovanni e di

    Giacomo, gli Apostoli che Gesù, chissà perché, chiamava “Figli del

    Tuono”( Boanerges).

    Fra le spoglie è stata rinvenuta una moneta, coniata a Gerusa-

    lemme, con impressa una croce patente di tipo “templare” che ci ricor-

  • 19

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    da le inquietanti elaborazioni impresse su due improbabili lucerne sen-

    za infundibulo, verosimilmente eulogie di una setta cristiana, rinvenute

    negli scavi della villa di C. Euthycus a Boscoreale.

    Sembra opportuno rilevare che siamo a pochi passi dalla domus di

    Poppea Sabina in cui , per cinque anni, visse Drusilla, conterranea di

    Salomè.

    Purtroppo le incerte notizie circa i movimenti di questa eccezio-

    nale protagonista della nostra storia, non ci consentono di stabilire se,

    sbarcata a Stabiae, prima di proseguire per Roma, Salome si fosse sof-

    fermata per qualche tempo nell’Ager Vesuvianus, terra in qualche mo-

    do connotata dalla sua presenza.

    La partenza di Paolo da Oplontis fu salutata da tutti con grande

    commozione, in particolar modo da Beryllos, l’uomo che aveva risolto

    brillantemente i problemi di sicurezza creati dalla morte di Agrippina. Il

    suo compito era finito. Egli, così come altri personaggi della Judea, im-

    barcatisi a Cesarea Marittima, decise di rimanere sul posto per parteci-

    pare alle sezioni liturgiche sperimentali presiedute da uno sconosciuto

    sacerdote consacrato da Paolo. Le sue benemerenze erano note

    all’Apostolo, al momento della partenza, tuttavia, ritenne opportuno ri-

    cordargliele incidendo su un muro la parola caratteristica del Memento

    dei cristiani orientali: mnesthèi: RICORDATI. Nel porre la firma, Ber-

    yllos volle dare maggiore enfasi alla sua invocazione: tagliò il rho con

    una barretta orizzontale, trasformando la lettera greca nel monogramma

    di Cristo.(tav n° 3 )

    Tra coloro che lo avevano seguito in questa scelta, riteniamo che

    ci fosse proprio Drusilla, uno dei personaggi più affascinanti del palco-

    scenico neroniano affollato da figure eccezionali.

    Lo storico Giuseppe Flavio, scrivendo che questa seconda moglie

    di Felix morì, insieme al figlio Antonius Agrippa, durante l’eruzione del

    Vesuvio del 79, (A. G., 20 :144) avvalora il sospetto che le alae della villa

    fossero state ristrutturate per accogliere la famosa principessa, il figlio

    e, forse, altri cristiani orientali di alto lignaggio. Il riconoscimento di

    un’ anomala metamorfosi subita dagli ambienti serviti dal portico meri-

    dionale e alcune decorazioni parietali che riprendono, in chiave ermeti-

  • 20

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    ca, profezie bibliche sembrano confermare tale ipotesi. La riservatezza

    della “suite”, assicurata da ingressi propri, da un’accurata interdizione

    della visione del portico dalla strada litoranea mediante riduzione degli

    intercolumni con setti murari e schermatura complementare con gratic-

    ci, fa ritenere che Drusilla, rimasta sconvolta a Cesarea Marittima dalla

    “rivelazione della Sapienza di Dio avvolta nel mistero”, così Paolo de-

    finiva la Fede, avesse comportamenti di vita vicini all’ascetismo.

    Tavola n.° 3

    Poppea aveva esaudito ogni sua richiesta: il lignaggio dell’ ospi-

    te e le sue disponibilità finanziarie erano di gran lunga superiori alle

    sue; le esigenze, invece, apparivano piuttosto modeste essendo legate,

    prevalentemente, alla possibilità di partecipare alle sezioni sperimentali

  • 21

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    di liturgia cristiana, potendosi dedicare, nel contempo, alla educazione

    di suo figlio Antonius Agrippa, bambino di sangue reale di cui era fiera.

    In teoria, la valanga piroclastica scesa dal Vesuvio, durante la ter-

    rificante eruzione del 79, avrebbe dovuto fare strage di coloro che fre-

    quentavano questa ecclesia; difficilmente, infatti, ad onta dei funesti

    segnali emessi dal vulcano, nell’agosto di quell’anno, qualcuno dei

    molti ospiti della villa avrebbe abbandonato un sito connotato da così

    grande sacralità. I primi cristiani erano pronti ad accogliere serenamente

    la Morte in ogni momento, certi di poter iniziare una nuova vita

    nell’Eden, il meraviglioso Giardino Celeste verso cui era costantemente

    rivolto il loro pensiero.

    Sotto la coltre di lapilli, invece, non è stata trovata nessuna vitti-

    ma.

    In verità, i “fratelli” di Oplontis si dimostrarono coerenti con

    l’ ethos della loro professione di fede; leggendo le relazioni di scavo del-

    la Sovrintendenza è lecito dedurre, infatti, che proprio a questa cellula

    cristiana appartenessero i cinquantaquattro scheletri trovati in uno stan-

    zone del vicino Fondaco. Il rilevamento di tali resti, in maggioranza

    donne di censo assai elevato con i loro bambini, lascia immaginare le

    drammatiche sequenze che precedettero il momento in cui, superando

    l’orrore di quegli istanti, tutti tentarono di stringersi l’uno all’altro per

    affrontare la morte in un unico abbraccio.

    I motivi che indussero esponenti dell’aristocrazia pompeiana a

    riunirsi proprio lì sono da correlare alla scomparsa dell’Imperatrice:

    questa ennesima circostanza infausta aveva costretto tutti ad abbando-

    nare Oplontis e a trasferirsi in quell’inospitale magazzino trasformato in

    ecclesia. Si trattava della cella buia e disadorna di una struttura com-

    merciale più vicina al cono eruttivo di quanto non lo fosse Pompei; pro-

    prio tale localizzazione, tuttavia, la rendeva idonea ad accogliere, con

    la necessaria riservatezza, le riunioni fraterne. (cfr. Campanelli - Visita alla villa B-

    Vesuvioweb 2010).

    Questa scelta non ci sorprende: già da tempo le numerose cellule

    proto cristiane di Hostia si riunivano nei magazzini dell’enorme im-

    pianto annonario del Porto di Roma alla foce del Tevere.

  • 22

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    La conoscenza delle vicissitudini di questa insospettabile cellula

    protocristiana, fino allo straziante epilogo accennato, ci consente di ve-

    rificare l’attendibilità delle notizie fornite dagli storici contemporanei in

    merito ad alcuni personaggi coinvolti nelle vicende del Cristianesimo

    Primitivo in Campania, in particolare quelle riguardanti la controversa

    figura di Poppea Sabina.

    Il Codex V. 324 ci offre un dato, sinora sconosciuto: la Curia Ec-

    clesiastica aveva registrato Oplontis fra le trenta domus ecclesiae che

    potremmo definire “elitarie” per aver avuto, come primo vescovo, un

    “fratello” consacrato da un Apostolo.

    L’analisi architettonica della struttura conferma l’esattezza

    dell’informazione criptata, proprio tale certezza, tuttavia, fa nascere il

    timore che una lettura acritica delle notizie riportate da storici coevi

    (Tacito, Svetonio, Cassio Dione, etc.), ignari delle reali vicende del Cri-

    stianesimo Primitivo, possa indurci ad una ricostruzione degli avveni-

    menti troppo distante dalla verità e, comunque, inadeguata a descrivere

    Poppea Sabina, personaggio dotato di un profilo storico straordinaria-

    mente centrale.

    Al momento della conversione la donna aveva trenta anni ed era

    sposata con M. Salvius Otho, futuro imperatore. Costui, però, dopo la

    nomina a governatore della Lusitania, per due anni dovette assentarsi

    dall’Italia.

    Alla luce di quanto emerso sembra possibile delineare alcuni tratti

    significativi della sua personalità, attraverso una attenta correlazione dei

    dati acquisiti alle fonti letterarie coeve, tutte concordi nel giudicarla

    ambiziosa e disposta a tutto pur di accattivarsi le simpatie dei potenti.

    E’ opinione diffusa che, lo stesso giorno in cui suo marito la presentò a

    Corte, l’Imperatore, affascinato dall’ austera bellezza della giovane, a-

    vesse iniziato a corteggiarla. In seguito, secondo quanto riferiscono le

    cronache del tempo,egli si lasciò andare ad una scandalosa azione se-

    duttiva che si concluse con il clamoroso ripudio di sua moglie Ottavia

    seguito, subito dopo, dalle nozze con Poppea.

  • 23

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    Al termine della cerimonia, all’Imperatrice fu attribuita la dignità

    di Augusta, titolo che, elevandola al rango di divinità, certamente le

    creò un certo imbarazzo.

    Nel coro di voci che la descrissero come una donna di facili co-

    stumi, non troviamo quella di Giuseppe Flavio, famoso storico ebreo

    che, almeno in due occasioni, ebbe modo di apprezzarne nobiltà

    d’animo e spiccato senso della giustizia.

    Una prima volta (A.G. XX -195, 252), a suo dire, Poppea si mosse con

    decisione a favore di un’ azione avviata dagli Ebrei contro Agrippa II,

    governatore della Giudea. In questa circostanza la donna viene dichiara-

    ta theosebès, “timorata di Dio”. Dalla Autobiographia, invece, appren-

    diamo che lo storico, recatosi in Italia (forse nel 64) per perorare la cau-

    sa di un gruppo di Rabbini, in carcere a Gerusalemme per presunti abusi

    edilizi, fece amicizia sul molo di Pozzuoli con Alityro, funzionario di

    Stato ebreo che si premurò di presentarlo all’Augusta affinché potesse

    chiederle, personalmente, la necessaria intercessione per la liberazione

    dei suoi amici. Inutile aggiungere che il relativo provvedimento fu rila-

    sciato in breve tempo.

    Questo, in sintesi, il quadro conoscitivo, assai discordante, prove-

    niente dai documenti letterari.

    Difficile stabilire quale fosse la verità; risulta piuttosto improbabi-

    le, però, che questa donna, peraltro molto impegnata socialmente e cul-

    turalmente, si fosse sposata per pura ambizione, indifferente alla severa

    condanna morale sancita dall’etica cristiana per i peccati di vanità e di

    cupidigia.

    Probabilmente da parte di Poppea non ci fu opera di seduzione; è

    certo però che, sebbene sposata, la nobildonna non si sottrasse alle at-

    tenzioni di Nerone.

    A questo punto sorge il sospetto che i motivi che la spinsero a

    frequentare gli ambienti di Corte fossero di ben altra natura.

    L’analisi filologica degli avvenimenti fa ritenere che l’Augusta,

    dopo aver valutato con Paolo le residue possibilità di attuare il dettato

    insito nella profezia dell’”Angelo del naufragio”, avesse preso coscien-

  • 24

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    za dell’eccezionale compito che il destino le assegnava: toccava a lei

    “portare Paolo di Tarso davanti a Nerone”.

    Supponiamo che, nel contempo, la nobildonna si fosse resa conto

    che ciò sarebbe stato possibile soltanto sposando l’Imperatore. In tal ca-

    so lei stessa avrebbe potuto curare ogni dettaglio affinché l’incontro di

    Nerone con l’Apostolo avvenisse in un clima di cordialità, certa che Pa-

    olo, con le sue eccezionali capacità oratorie, non avrebbe avuto difficol-

    tà ad ottenere, almeno, la sua formale conversione alla nuova religione.

    La fatidica riunione, come a suo tempo previsto da Agrippina, sarebbe

    stata presieduta da Seneca con il testo dell’agognato decreto di libertà

    religiosa pronto per la firma.

    Come noto, tale decreto fu emesso dall’Imperatore Costantino nel

    313, più di due secoli dopo, quando tutte le persone coinvolte nella pro-

    fezia dell’Angelo erano scomparse senza ottenere risultati che gratifi-

    cassero l’impegno profuso per la ratifica del decreto.

    A questo punto c’è da chiedersi come mai Poppea, nonostante

    l’eccezionale posizione di potere assunta con il matrimonio, non fosse

    riuscita a ottenere ciò per cui, certamente, aveva dovuto sacrificare

    qualcosa della sua esistenza: un provvedimento tutto sommato scontato

    se pensiamo che, oltre ad essere negli auspici di una Corte praticamente

    cristianizzata, costituiva l’interesse preminente di una Sovrana verso

    cui, a dire degli storici del tempo suo marito, l’uomo più potente della

    Terra, nutriva un sincero affetto.

    Una risposta plausibile ci viene, ancora una volta, dal Codex V.

    324. La decodificazione della mappa ci consente di correlare a questa

    fase di sviluppo del Cristianesimo Primitivo, la notizia che vede

    l’Imperatore organizzare le fastose nozze con Poppea nello stesso pe-

    riodo in cui era impegnato a mettere a punto alcuni aggiornamenti

    all’Ordinamento Catastale dell’Impero. Si trattava di un’avanzata piani-

    ficazione urbanistica e amministrativa di “tutte le terre soggette a Ro-

    ma”, eseguita su pannelli modulari di bronzo sui quali era possibile di-

    stinguere i rilievi montuosi a sbalzo e le emergenze naturalistiche colo-

    rate. Questo documento rimase esposto al pubblico negli Uffici Erariali

    del Tabularium Caesaris (tuttora visibili addossati alla parete est del

  • 25

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    Campidoglio) fino al 455, anno in cui, per quanto è stato possibile ac-

    certare, fu deliberatamente distrutto dai Vandali.

    La mappa viennese, contenendo i riferimenti topografici di

    un’opera eseguita sulla base di una tecnica redazionale ispirata ad un

    modello rigorosamente geometrico, ne consente la restituzione grafica

    con livelli di approssimazione assai elevati. Attraverso tale operazione è

    possibile stabilire che la struttura economica dell’Impero era fondata su

    una precisa articolazione di Provinciae, territori primari di colonia in-

    seriti in una composizione di terre dotate di assetti giuridici particolari

    (Provinciae Valeriae, Mediae Provinciae, etc.), delimitate da fines che,

    essendo tracciati sulla base di raffinati principi omografici, consentiva-

    no la piena comprensione del modello spaziale dell’Impero.

    Frammenti di tale Ordinamento compaiono nella Notitia Dignita-

    tum del V secolo d.C., ma anche nel più tardo Domesday Book, due do-

    cumenti che, ad onta dei riscontri documentaristici disponibili, conti-

    nuano ad alimentare congetture in relazione alla loro genesi redaziona-

    le. Le pagine di tali Registri, solo apparentemente confuse, mostrano

    l’enorme complessità del grandioso progetto di Augusto che consentì a

    Roma di porre sotto controllo amministrativo e militare anche il più re-

    moto angolo dell’Impero.

    La restituzione grafica dell’Aes evidenzia l’importanza di questa

    istituzione, praticamente sconosciuta, destinata a guidare la politica del

    territorio da parte dei Poteri Centrali, almeno fino all’età sveva.

    Ma torniamo ai problemi del Cristianesimo Primitivo.

    Considerando i principi assolutistici cui si ispirava il documento,

    è presumibile che in Senato si fossero accese discussioni in merito alla

    questione religiosa. Si trattava di stabilire se nelle Provinciae, istituzio-

    ni primarie di colonia, si dovesse osservare un’unica religione, quella

    dei Padri, o se fosse opportuno lasciarvi libertà di culto anche per non

    aggravare, ulteriormente, le tensioni create dalla rigorosa gestione cen-

    trale di un territorio sterminato. Si trattava certamente di una questione

    secondaria se confrontata con l’enorme mole di problemi tecnici e am-

    ministrativi da risolvere. Al contrario, l’analisi degli avvenimenti fa ri-

    tenere che un gruppo di personaggi della casta sacerdotale e senatoriale

  • 26

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    avesse palesato la ferma convinzione che l’Ordinamento Religioso del-

    le Provinciae dovesse basarsi sul culto delle divinità tradizionali, le

    stesse che avevano protetto il trionfale cammino di Roma su tutti i fronti

    di guerra. A costoro non era sfuggito che la professione di fede di Pop-

    pea Augusta fosse la stessa di Agrippina, coincidenza assai inquietante

    che faceva presumere il ripetersi di forti pressioni sull’Imperatore, de-

    stinate a far trionfare l’Ordinamento da essi decisamente avversato.

    La tensione creata da questo sordo antagonismo sfociò, a nostro

    avviso, in un drammatico episodio: la strage di Cristiani avvenuta a

    Roma nel 64, un episodio la cui genesi, alla luce dei nuovi dati conosci-

    tivi, appare un po’ meno misteriosa di quanto non lo fosse attraverso lo

    studio delle testimonianze disponibili.

    Dalle cronache di Tacito e di Svetonio, apprendiamo che gli even-

    ti si protrassero per breve tempo, ma raggiunsero punte di crudeltà dif-

    ficilmente immaginabili. Attraverso i loro scritti si intuisce che i Roma-

    ni, pur consapevoli dell’assurdità di quanto stava accadendo, assistette-

    ro alle stragi senza far nulla per fermarle.

    Mommsen cercò, invano, anche presso i successori di Nerone, il

    testo del decreto che aveva consentito il massacro di quei cristiani. Do-

    veva trattarsi di un provvedimento anomalo in quanto non era possibile

    condannare a morte un solo romano senza regolare processo. Le testi-

    monianze, invece, parlavano di feroci esecuzioni sommarie per strada,

    davanti al popolo, fatto inaudito per la patria del Diritto.

    L’ipotesi che non fosse stato mai emesso un decreto attuativo che

    consentisse di giustiziare senza processo dei cittadini, anche se accusati

    di un delitto odioso come l’ incendio di una Città che si venerava in un

    apposito tempio, sembra trovare conferma presso gli scrittori contempo-

    ranei. Una più attenta lettura della cronaca che ne fece Tacito fa ritene-

    re, infatti, che il propagarsi dei focolai avvenisse secondo un piano, as-

    sai perverso, appositamente studiato per indurre nel popolo incontrolla-

    bili reazioni emotive in grado di giustificare uccisioni di massa.

    A questo punto sorge il sospetto che i sostenitori dello status quo

    avessero organizzato una terrificante strage di gente innocente affinché,

    a Corte, tutti potessero avere una pallida idea di ciò che sarebbe acca-

  • 27

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    duto se la questione religiosa fosse stata liquidata con la risoluzione da

    essi avversata.

    Non sappiamo se questo fosse il solo messaggio trasversale insito

    nelle stragi, non c’è dubbio, però, che questo specifico problema, eluso

    al tempo di Nerone, si trascinò insoluto fino al 313. Fatta eccezione per

    la breve persecuzione sviluppatasi a seguito del decreto emesso

    dall’imperatore Decio nel 251, nessuno tentò di porre all’ordine del

    giorno la questione della Religione di Stato, neanche in occasione del

    definitivo assetto istituzionale dell’Impero, eseguito da Diocleziano in-

    torno al 290.

    Eppure i seguaci della superstitio illicita cristiana, da tempo, non

    costituivano più una minoranza insignificante e, a Roma, erano salite

    sul trono almeno due imperatrici che la professavano apertamente: Cor-

    nelia Salonina, moglie di Gallieno e Prisca moglie di Diocleziano. La

    situazione sviluppatasi alla corte di quest’ultimo, per molti versi simile

    a quella di Nerone, fa supporre che, il dibattito riguardante la Religione

    di Stato, sicuramente avviato in occasione dell’ avveniristica pianifica-

    zione dell’Impero da lui elaborata (popolazioni germaniche, sino allora

    relegate oltre il limes orientale dell’Impero, furono autorizzate ad inse-

    diarsi nelle terre franche delle Mediae Provinciae sulla base di assegna-

    zioni fondiarie di tipo enfiteutico), avesse avuto la stessa inquietante ri-

    sposta registrata più di due secoli prima; cioè una serie di violenze con-

    tro i Cristiani destinate ad interdire eventuali modifiche della legisla-

    zione vigente in materia di culto.

    Comunque sia, in merito a questa annosa questione ora è possibile

    trarre importanti informazioni dalla corrispondenza intercorsa fra Sene-

    ca e Paolo, un prezioso Corpus di quattordici lettere che, in antitesi al

    parere di autenticità espresso da S. Agostino, sono state ritenute apocri-

    fe dalla maggioranza degli studiosi. Il motivo di tale giudizio è stato in-

    dividuato in alcuni passi assai discutibili sotto il profilo filologico, ma

    sopratutto nel contenuto della lettera (Epist. V) con cui Seneca avverte

    Paolo della indignatio di Poppea nei suoi confronti causata, a suo giu-

    dizio: …… quod a ritu et secta veteri recesseris et alorsium converte-

    ris.

  • 28

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    Per dare una spiegazione plausibile all’evidente rapporto di ami-

    cizia fra i tre personaggi, amicizia riscontrabile in altre lettere e, persi-

    no, in una homelia di Crisostomo, è stato necessario interpretare la fra-

    se in modo certamente errato: l’Augusta, nota per le simpatie verso gli

    ambienti giudaici, non apprezzava l’ attività evangelica che l’ebreo di

    Tarso, rinnegando le sue radici, svolgeva a Roma.

    I dati acquisiti, invece, fanno ritenere che il termine indignatio

    fosse quello più calzante per descrivere lo scatto d’ira avuto

    dall’Imperatrice nell’apprendere che, proprio quando suo marito sem-

    brava disponibile a firmare il decreto di libertà religiosa, l’Apostolo a-

    vesse deciso di abbandonare l’ambizioso “progetto Oplontis”, riman-

    dando il biblico incontro con Nerone al ritorno dall’evangelizzazione

    delle Gallie.

    Si est regina non indignabitur, si mulier est offendetur, fu il cau-

    stico commento di Paolo alla lettera con cui Seneca, seriamente preoc-

    cupato per l’incidente , gli raccomandava di non urtare troppo la sensi-

    bilità dell’ Augusta.

    Se si analizzano i passi del carteggio correlabili alla drammatica

    svolta degli avvenimenti registrabili a Roma, in quel periodo, l’ipotesi

    che l’Apostolo fosse in procinto di partire risulta, senz’altro, quella più

    vicina alla realtà.

    La lettera (Epist. XI) inviata a Paolo da Seneca, ci fa conoscere un

    dettaglio delle stragi sinora sconosciuto: insieme ai cristiani anche gli

    ebrei venivano messi a morte con l’accusa di aver organizzato

    l’incendio della città. Stranamente il filosofo non conosce, o non vuole

    fare il nome del mandante; si limita ad affermare che si trattava di un

    losco personaggio, “un bandito (grassator) che gode nel veder scorrere il

    sangue”. La sua annotazione: ” se fosse permesso parlare senza ri-

    schi….. allora tutti vedrebbero tutto”, non ci aiuta a comprendere il deva-

    stante incubo in cui erano sprofondati i padroni del Mondo.

    Comunque sia, da questa e da altre lettere si intuisce che fra i

    due eccezionali personaggi si fosse consolidato un rapporto di sincera

    amicizia e di grande stima; non si deve trascurare, tuttavia, l’attività ri-

  • 29

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    servata svolta da Poppea per mantenere saldo un sodalizio che avrebbe

    dato a Paolo la possibilità di assolvere, finalmente, il dettato profetico

    che lo teneva inchiodato a Roma da più di tre anni.

    La morte di Agrippina, inevitabilmente, aveva reso molto compli-

    cata la promulgazione di un decreto di tolleranza religiosa; si può sup-

    porre, tuttavia, che Poppea, come Paolo confortata dalla profezia

    dell’”Angelo del naufragio,” non trascurasse occasione per dare al pro-

    blema la soluzione auspicata. Anzi, analizzando l’epistolario sorge il

    sospetto che, ad onta dell’ instabilità politica, l’Augusta avesse suggeri-

    to al filosofo di fare un timido passo per stabilire se ci fossero le condi-

    zioni per portare l’Apostolo “davanti a Nerone”, senza compromettere

    irrimediabilmente il loro piano.

    L’espediente era banale : fare in modo che suo marito leggesse al-

    cune sequenze argomentative che l’Apostolo aveva fatto pervenire a

    Seneca e stabilire se nel suo giudizio in merito agli scritti, si potesse

    ravvisare un incoraggiamento a proseguire l’azione fino alla firma del

    decreto.

    Lo studio della corrispondenza fa ritenere che Seneca avesse de-

    ciso di mettere in evidenza sulla scrivania dell’Imperatore i medesimi

    scritti che Paolo gli aveva inviato per ottenere il parere circa la corretta

    traduzione, in latino, dei testi da lui scritti in greco. L’Apostolo, in-

    somma, non aveva intenzione di spingerlo alla conversione; mai si sa-

    rebbe aspettato, però, che il suo amico tanto saggio li facesse leggere a

    Nerone.

    In verità, Seneca nel concordare con l’Augusta tempi e modalità

    di una mossa così cervellotica, aveva tenuto l’Apostolo all’oscuro di

    tutto. Soltanto in seguito gli fece sapere (Epist.VII) che l’Imperatore, dopo

    aver esaminato attentamente i documenti, si era commosso ( …sensibis

    tuis motus) e aveva pronunciato un lusinghiero apprezzamento in meri-

    to alle qualità intellettuali di chi aveva elaborato quelle dottrine religio-

    se.

    Paolo, invece, non gradì l’inquietante iniziativa portata avanti a

    sua insaputa. Leggendo l’Epist. IX, infatti, si intuisce che l’episodio gli

    avesse creato molto fastidio e ulteriori timori: oltre la porta del suo rifu-

  • 30

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    gio romano l’illegalità trionfava a dispetto delle leggi e gli avvenimenti

    che mettevano a rischio la sua vita non erano affatto cessati.

    Siamo alla fine di marzo del 64 e la Curia Ecclesiastica Romana,

    da due anni sotto l’ala protettrice di Poppea Augusta e, quasi per un de-

    cennio sotto quella di Agrippina, capì che Paolo era il principale desti-

    natario del messaggio di morte, insito nelle stragi. Forse proprio il pon-

    tefice Lino, preoccupato per l’evoluzione negativa della malattia

    dell’Imperatrice, si convinse che il Vas Electionis del Signore non pote-

    va rimandare, di un solo giorno, la partenza per i territori occidentali, al

    “limite dell’Impero”, ancora senza Dio.

    La mappa viennese illustra la enorme portata storica di

    quest’ultima missione di Paolo. Ora sappiamo che, se egli non avesse

    preso la decisione di andar via da Roma, rimandando a tempi migliori il

    fatidico incontro con Nerone, una parte dell’ecumene, proprio quella

    destinata ad avere il ruolo più incisivo nelle successive fasi storiche, a-

    vrebbe corso il rischio di non conoscere il Vangelo.

    Esattamente mille anni dopo la scomparsa del “Didaskaleion” o-

    plontino sotto la coltre di lapilli eruttata dal Vesuvio nel 79,

    nell’affidare al Movimento Cistercense il compito di ripristinare la “pu-

    rità” della dottrina evangelica, la Chiesa si premurò di suggerire agli

    Abati francesi impegnati in tale opera, di accompagnare la loro azione

    con un’ accurata opera di recupero di tutto ciò che, in qualche modo,

    rappresentasse testimonianza del Cristianesimo Primitivo. Particolare

    attenzione fu volta all’opera di evangelizzazione svolta da Paolo nel

    territorio che corrispondeva, essenzialmente, alla Gallia Belgica I, lo

    stesso in cui sorsero, poi, le loro Case Madri.

    L’argomento, piuttosto complesso, esula dalla presente trattazio-

    ne; possiamo aggiungere , tuttavia, che uno dei tre documenti da cui

    doveva prendere avvio l’ azione di rinnovamento, era costituito da un

    vetusto rotolo di pergamena sino a quel momento custodito, religiosa-

    mente, nella Basilica Vaticana: la Tabula Peutingeriana, appunto.

    Gli altri due erano la copia della Regola di S. Benedetto, autenti-

    cata da Paolo Diacono e la cosiddetta “Pianta di S Gallo,”evidente evo-

    luzione del Didaskaleion oplontino.

  • 31

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    Dal Monastero di Inde in cui la Curia Romana, li aveva inviati

    (nell’817?) per essere copiati dai famosi miniaturisti della scuola di

    Reichenau, questi due documenti finirono nella Biblioteca di S.Gallo

    dove furono registrati come Codex Sangallensis 914 e Codex Sangal-

    lensis 1092.

    Dunque, è plausibile che l’umanista C. Celtes avendo trovato, per

    caso, la corographia nella stessa Biblioteca elvetica in cui erano cu-

    stoditi gli altri due documenti, avesse fatto l’ improvvida scelta di sepa-

    rarla dagli altri e di portarla a Vienna, creando non pochi problemi di

    esegesi della mappa.

    Dopo molti passaggi di mano, il prezioso documento ora si trova

    nella Nationalbibliothek dove fa bella mostra di sé come Codex Vin-

    dobonensis 324, elaborazione grafica di datazione assai incerta ricono-

    sciuta, senza alternative, come un Itinerarium Pictum di grande fascino

    ma, tutto sommato, muto.

    E’ probabile, invece, che si tratti della stessa mappa (in copia?)

    che la Curia Ecclesiastica aveva inviato ad Inde insieme agli altri due

    documenti; in essa, infatti, non compaiono le corographie di Hispania

    e di Britannia.

    La sua presenza negli ambienti culturali più avanzati dell’ Alto-

    medioevo, fa ritenere che la Curia Romana avesse intenzione di ottene-

    re la restituzione delle avanzate conoscenze geografiche dell’ecumene,

    riconoscibili, anche dopo un sommario esame, nel supporto tecnico di

    base per, poi, procedere alla redazione di una cartografia generale ag-

    giornata. Fra gli impegni più onerosi, di sicuro, c’era il posizionamento

    del finis assegnato nel 313 all’Impero d’Oriente ma, soprattutto, la

    completa rappresentazione di Spagna e di Inghilterra; di queste due ex

    provinciae romane , infatti, i monaci disponevano soltanto di riferimen-

    ti topografici isolati. L’importanza del programma appare ancora più

    evidente se si tiene conto di una circostanza non secondaria:

    nell’originale erano rappresentate le provinciae orientali dell’Impero

    con la localizzazione delle “Fortezze della Fede” e degli altri compo-

    nenti della potente strutturazione cristiana eseguita, fra enormi difficoltà

  • 32

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    dagli Apostoli in Asia e in Africa, ma cancellata dall’Islam nel giro di

    pochi decenni.

    La restituzione grafica di tali regioni avrebbe creato una cartogra-

    fia che, sebbene obsoleta e non facilmente aggiornabile, avrebbe potuto

    fornire un complesso d’ informazioni dotate di una valenza operativa

    incommensurabile, specialmente in caso di allestimento delle immanca-

    bili spedizioni militari destinate alla riconquista della Città Santa, la Je-

    rusalem miserabilis quae est in Syria.

    In verità l’antica mappa conteneva un enorme quantità di gnori-

    smi e di precisi riferimenti topografici e catastali appartenenti ad un

    modello geometrico, con i quali , in teoria, sarebbe stato possibile resti-

    tuire, con apprezzabile precisione, morfologia e impianto urbanistico

    dell’Impero Romano, ma la perdita delle Tabulae Aeris di riferimento

    aveva reso impossibile il riconoscimento della avanzatissima combina-

    zione di tecniche di rilevamento che li aveva prodotti.

    I monaci di Inde, pur essendo certi che la geografia dell’ecumene

    fosse stata deformata secondo precisi criteri, non poterono far altro che

    tentare di collocare le sequenze topografiche, lette lungo le strade, ne-

    gli ambiti territoriali da essi circoscritti secondo criteri empirici.

    La loro opera fu acriticamente utilizzata per compilare i cosiddet-

    ti Itineraria Romana, documenti assai confusi e inutili, la cui analisi

    mostra chiaramente che essi fossero all’oscuro anche della vera natura

    della mappa inviata da Roma.

    Comunque sia, questo documento ebbe maggior fortuna degli altri

    due: l’Esemplare Normale, ossia la copia autentica del documento cas-

    sinese, e l’elaborazione grafica da cui deriva l’attuale “Pianta di S Gal-

    lo”, non sono stati mai trovati.

    La sfida lanciata da Roma nell’ IX secolo non ci sorprende .

    Percorrendo a ritroso il cammino della Chiesa, appare evidente

    che, anche nei momenti più bui ricordati negli Annales del Baronio, la

    Curia Vaticana non avesse perso la speranza di veder splendere

    nell’ecumene strutture religiose dotate della stessa intensa spiritualità

    delle istituzioni apostoliche.

  • 33

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    Il rimpianto maggiore era rappresentato dalla sorte dell’ Ecclesia

    un tempo distante tria milia da Pompei, un faro troppo presto spento

    dalla fatalità.

    BIBLIOGRAFIA

  • 34

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    -P. Campanelli ESEGESI DEL CODEX VINDOBONENSIS 324 in Rivista della Agenzia del Territorio del Ministero delle Finanze N°1/2000-2/2002-1/2003 2/2004 3/2006

    -NUOVO TESTAMENTO Acta -ENCICLOPEDIA CATTOLICA -EPISTOLARIO FRA SENECA E PAOLO

    -SOPRINTENDENZA DI POMPEI - Relazioni di scavo- Villa A di Oplontis e Villa B

    -Tacito -ANNALI - Svetonio -VITE DEI CESARI - Dione Cassio .- STORIA ROMANA -Giuseppe Flavio - ANTICHITÀ GIUDAICHE –AUTOBIOGRAPHIA - P.B. Gams - SERIES EPISCOPORUM ECCLESIAE CATHOLICAE L. Bosio LA TABULA PEUTINGERIANA Citta di Castello 1983

    Pubblicazioni in Rete: Portale Vesuvioweb

    -APPUNTI DI URBANISTICA POMPEIANA ( vesuvioweb ottobre 2009) -VISITA ALLA VILLA B DI TORRE ANNUNZIATA (vesuvioweb maggio 2010) -VISITA ALLA VILLA A DI TORRE ANNUNZIATA (vesuvioweb settembre2010 N.B.: Argomenti tratti dal libro : il Paradiso perduto della Domus Ecclesia di Oplontis di prossima pubblicazione con i tipi della C. E. T. Pironti di Napoli .

  • 35

    Paolo Campanelli - Per www.vesuvioweb.com 2011

    PAOLO CAMPANELLI ARCHITETTO

    TEL FAX O775 294280

    E mail - [email protected]

    www.vesuvioweb.com

    [email protected]