Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F....

6
Introduzione alle attivita’ Software e Computing di Atlas Napoli . Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software: Simulazione Trigger Muoni LVL1 Ricostruzione OO Muoni Data Challenge Computing: Grid Data Challenge

Transcript of Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F....

Page 1: Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:

Introduzione alle attivita’ Software e Computing di Atlas Napoli

M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio

Software: Simulazione Trigger Muoni LVL1 Ricostruzione OO Muoni Data Challenge

Computing: Grid Data Challenge

Page 2: Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:

Software I

Stato del Software di Atlas: Scelta dell’OO consolidata ed accettata da quasi tutti. Transizione quasi completata. Framework ATHENA funzionante. MOORE “nato” in ATHENA Simulazione del trigger LVL1 ora in OO e quasi in ATHENA Programma di Ricostruzione Muoni (MOORE)

Ricostruzione nello Spettrometro Ricostruzione combinata con il tracker Uso off-line e on-line (Event Filter)

Page 3: Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:

Software II

Simulazione del LVL1 Barrel Muon Trigger:

Step 1 – Definizione delle Matrici di Coincidenza (cabling, Layout P) e delle Finestre di Trigger completato anche per i settori speciali (piedi). Risultati disponibili per la programmazione dell’elettronica di trigger e inseriti nel programma di simulazione. Step 2 – Studio delle Performances con Muoni Singoli Step 3 – Studio dettagliato del rumore nel barrel Step 4 – Studio delle Performances con Muoni proveniente da decadimenti del B. Step 5 – Pubblicazioni (a vari livelli)

Page 4: Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:

Software III Data Challenge

DC0 – 2001/2002 - Verifica funzionamento Software esistente

DC1 - 2002/2003 – Produzione Monte Carlo e Ricostruzione in Athena ( dati prodotti in Geant 3 Zebra e riconvertiti in ROOT). 39 siti impegnati, 5% usano tool di Grid DC2 – 2003/2004 – Uso di Geant 4 nella produzione e del software di Grid. Analisi Fisica.

Page 5: Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:

Computing I

Struttura gerarchica del Calcolo in Tiers: Tier 0 – Cern. Mass Storage Raw Data (2 MB/evento) Tier 1 – Grandi Centri Regionali Multiesperimento. Sistema di Robotica e Mass Storage. 1/3 dati in formato ESD (Event Summary Data, output ricostruzione. 500KB/evento). Tier 2 – Storage dati in formato AOD (Analysis Object Data, 10KB/evento). Analisi e Produzione Monte Carlo. Tier 3 – Produzione Monte Carlo e storage DPD (Derived Physics Data, 1KB/evento). Analisi specifiche. Non aperto all’esterno

Il Lhc Computing Grid project (LCG) coordinera’ e finanziera’ il computing di Atlas. I Tier1 e alcuni Tier2 faranno parte della cosiddetta “Atlas Cloud”.

Page 6: Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:

Computing II

Modello Computing Atlas Italia

Tier 1 – CNAF. Tier 2 - Milano, Roma 1 e Napoli. Tier 3 – quasi tutte le altre sezioni.

Napoli e’ Tier3 e diventera’ Tier2 nel 2003. Completo accordo nella collaborazione italiana. Ruolo importante nel progetto EGEE (Enabling Grid for E-Science in Europe).

Risorse minime per essere Tier 2: 50 CPU, 5 TB disco e 2 FTE. Upgrade della nostra Farm.