Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

13
Introduzione alla storia

Transcript of Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

Page 1: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

Introduzione alla storia

Page 2: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

storia =

ricerca, indagine

storiografia =

scrittura della storia

Page 3: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

la storia è una scienza il cui obiettivo è la conoscenza e la comprensione del passato

il passato viene conosciuto e interpretato attraverso le fonti

le informazioni fornite dalle fonti vanno integrate con ipotesi interpretative

Page 4: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

le domande dello storico

quando?dove?come?chi?perché?

Page 5: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

quando?

la prima informazione che uno storico cerca di ottenere da un documento è la sua

collocazione nel tempo

cronologia = scienza che si occupa della misurazione del tempo

periodizzazione = catalogare insieme di avvenimenti storici secondo un criterio comune

Page 6: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

dove?

lo storico deve collocare i fatti studiati nello spazio

Page 7: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

come?il modo con cui si sono svolti gli avvenimenti: saper

distinguere in un fatto storico i vari aspetti che lo caratterizzano (= classificare le informazioni)

ambiti fondamentali in cui è possibile raggruppare gli indicatori usati per classificare le informazioni storiche:

economia (produzione e circolazione delle merci) politica (potere, stato, relazione tra stati) società (comunità umane e relazione tra le persone) cultura (prodotti spirituali e credenze degli uomini)

Page 8: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

chi?individuare i soggetti, gli attori degli avvenimenti storici

spesso non sono gli individui i soggetti storici, ma gruppi più ampi:

classi sociali (gruppi accomunati dalla condizione economica) ceti sociali (gruppi accomunati dal potere sociale, politico la cui

condizione è ereditaria) categorie professionali (gruppi accomunati dalla attività lavorativa) popoli, nazioni (individui accomunati dalle tradizioni culturali, etnia,

lingua) stati (organizzazioni politiche in cui si organizzano i popoli)

Page 9: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

perché?indicare le cause dell’avvenimento storico, cioè l’insieme dei

fenomeni che lo hanno reso possibile perché l’hanno preceduto e determinato

le cause possono essere di vario tipo: economico sociale politico culturale

le cause possono essere di varia importanza immediate profonde

Page 10: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

fonti storiche

le fonti sono gli strumenti fondamentali dello storico perché gli forniscono i dati necessari per ricostruire e spiegare gli avvenimenti

passati

fonti

primarie secondarie

scritte non scritte

iconograficheletterarie

epigrafiche monumentali

orali

reperti di vario tipo

Page 11: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

fonti storiche

per utilizzare efficacemente le fonti storiche è necessario:

datarle individuarne la tipologia individuarne l’autore individuarne gli scopi dedurne informazioni utili a comprendere il periodo storico

Page 12: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

Le discipline ausiliarieNella ricerca storia si analizzano fonti diverse tra loro.Lo storico viene dunque aiutato da altri esperti in

discipline che vengono dette “ausiliarie”.Esse sono molte, come ad esempio: l’ARCHEOLOGIA, che ricostruisce la storia di antiche

civiltà; la PAEONTOLOGIA, che studia i resti fossili di organismi

vegetali e animali; la NUMISMATICA, che studia le monete, i sigilli e le

medaglie; …….

Page 13: Introduzione alla storia. storia = ricerca, indagine storiografia = scrittura della storia.

storiografiascienza che studia gli avvenimenti del passato e che segue una

precisa metodologia (= procedure e tecniche che permettono di conseguire risultati attendibili)

lo storico deve raccogliere i dati forniti dalle fonti, deve interpretarli per poterne comprendere il significato, per integrare le

informazioni lacunose

esistono gruppi di storici ( = scuole storiografiche) che condividono metodologie di ricerca e di interpretazione dei fenomeni storici

le scuole storiografiche si differenziano tra loro principalmente per il tipo di fenomeni analizzati, per un diverso criterio adottato nella

selezione dei fatti da studiare