Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

88
STORIA ROMANA PROBLEMI DI METODO PER LA STORIA DI ROMA ARCAICA LA TRADIZIONE LETTERARIA Da studi fatti è stato appurato che l’età che va tra il I e il III sec! a!"! potre##e essere $uella che ha assistito alla crea%io&e' &elle li&ee (e&erali' della rapprese&ta%io&e della struttura di Ro)a arcaica! "i so&o due opere )olto i)porta&ti che prese&ta&o la &arra%io&e ro)a&a dalle ori(i&i fi&o all’i&ce&dio (allico' $uelle di Livio e Dionigi di Alicarnasso' che scrivo&o i& età au(ustea! "i si po&e il pro#le)a delle #asi su cui (li scrittori si sia&o #asati per &arrare le vice&de' che ha&&o ricostruito su u&a lu&(a tradi%io&e di scrittura storica i& for)a di a&&ali! Le opere dei due' per $ua&to possa&o differire &ella tec&ica e &ello stile' so&o si)ili &el racco&to della storia della città e del suo sviluppo' poich* e&tra)#i ha&&o riela#orato lo stesso )ateriale a&&alistico ro)a&o! Dio&i(i' la cui &arra%io&e risulta pi+ a)pia' cerc, di &arrare ai lettori (reci u&a pri)a ricostru%io&e dell’et&ia ro)a&a e dello sviluppo effettivo di episodi storici- i loro procedi)e&ti deriva&o sia dalla co&ce%io&e tucididea di u& ripetersi della storia per la costa&te coere&%a della &atura u)a&a' sia per l’i))a(i&ata co&ti&uità istitu%io&ale e' $ui&di' la  possi#ilità di u&a rico stru%io&e del pass ato #asa&dos i sul prese&te! La pri )a' vera stori o(r afi a ro)a&a sare ##e &ata (ià &el III sec! a!"! co& Fabio Pit tore e Cincio Alimento' i $uali scrivo&o seco&do i pri&cipi della storio(rafia (reca' serve&dosi a&che di fo&ti (reche'  per co&tri#uire all’acco(li)e&to di Ro)a i& u&a co)u& ità culturale e politica rico&osciuta superiore e per (i us ti fic arsi di fr o& te alle accuse di #a r# ar ie! Nel II sec! a!"!' at te&u at as i $u es ta &e ce ss it à di (iustifica%io&e' Catone' &elle sue “Origines” ' pur co&serva&do atte&%io&e alle ori(i&i e alla prese&%a i& $uesta fase di ele)e&ti (reci .es! )ito di E&ea/' volse l’acce&to sulla politica i&ter&a della città' che dive&&e' &el I sec! a!"!' u&o stru)e&to che favor0 il processo di attuali%%a%io&e della storia del passato! La storio(rafia ro)a&a pi+ a&tica trova fattori u&itari sia i& 1a#io 2ittore che i& "ato&e' &el co&sole Calprnio Pisone e &e(li “Annales”  di Ennio! L’i&teresse per $uesti autori è per l’età co&te)pora&ea e  per $uella pi+ prossi)a a $uesta' che si acco)pa(&a ad u&a tradi%io&e relativa)e&te ricca per il periodo delle ori(i&i e per l’età re(ia! 2er il periodo delle ori(i&i e $uello dei re c’è (ià stato &ella storio(rafia (reca della fi&e del I sec! a!"! il richia)o alla storia di Ro)a &ell’alveolo di $uella (reca' testi)o&iato a&che dall’accetta%io&e del )ito di E&ea' il $uale avre##e 3co&vissuto4 per $ualche te)po co& $uello di Odisseo! L’i&teresse di $uesti autori per le vice&de co&te)pora&ee porta ad u&a )a&ca&%a di dati relativi al passa((io tra )o&archia e repu##lica' )e&tre a##o&da&o $uelli relativi alle ori(i&i )itiche della città e a(li avve&i)e&ti a partire dal II sec! i& poi! Nella )età del I sec! a!"! ve&&e co&siderato si&(olare l’acco(li) e&t o i& Ro) a del la le((e&da di Ro)olo e Re) o' pro #a#il)e&te di ori (i&e locale )a riela#orata forse i& co&&essio&e co& eve&ti politici co&te)pora&ei! "o& l’ava&%ata di Ro)a i& Italia e &el Mediterra&eo' co& la sua vittoria su 2irro e "arta(i&e' il )o&do (reco' co& Ti)eo' rico)i&ci, seria)e&te ad i&teressarsi a Ro)a' vol(e&do l’atte&%io&e pi+ che alla storia arcaica della città' alle sue istitu%io&i  politiche e )ilitari! Di storia ro)a&a scrisse a&che 2oli#io! I DATI DELL’ANTI56ARIA Li a##ia)o da svariati scrittori' co)e arro&e' 2li&io il ecchio' che ha&&o raccolto &elle loro opere tutta u&a serie di i&dica%io&i che &asceva&o dalla loro curiosità circa li&(ua lati&a' ele)e&ti architetto&ici ro)a&i' istitu%io&i ro)a&e! erso la fi&e del I sec! e (li i&i%i del III sec! a!"!' i& $uesta tappa &ella for)a%io&e della tradi%io&e' c’è stata u&a forte sele%io&e di dati storici tras)essi oral)e&te e di fo&ti docu)e&tarie- )olti dati du&$ue' che' perve&ut ici tra)i te l’a&t i$uar ia' &o& so&o stati trasferiti a livell o storio(rafico! L’a&&alistica ha lasciato da parte ele)e&ti di co&te&uto (iuridico' eco&o)ico' sociale e culturale )olto pre%iosi- ci so&o varie ra(io&i per $uesta trascura&%a' pri)a tra le $uali la loro estra&eità al $uadro politico li&eare che si i&te&deva proporre!

Transcript of Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 1/88

STORIA ROMANAPROBLEMI DI METODO PER LA STORIA DI ROMA ARCAICA

LA TRADIZIONE LETTERARIADa studi fatti è stato appurato che l’età che va tra il I e il III sec! a!"! potre##e essere $uella che haassistito alla crea%io&e' &elle li&ee (e&erali' della rapprese&ta%io&e della struttura di Ro)a arcaica! "iso&o due opere )olto i)porta&ti che prese&ta&o la &arra%io&e ro)a&a dalle ori(i&i fi&o all’i&ce&dio(allico' $uelle di Livio e Dionigi di Alicarnasso' che scrivo&o i& età au(ustea! "i si po&e il pro#le)adelle #asi su cui (li scrittori si sia&o #asati per &arrare le vice&de' che ha&&o ricostruito su u&a lu&(atradi%io&e di scrittura storica i& for)a di a&&ali! Le opere dei due' per $ua&to possa&o differire &ellatec&ica e &ello stile' so&o si)ili &el racco&to della storia della città e del suo sviluppo' poich* e&tra)#iha&&o riela#orato lo stesso )ateriale a&&alistico ro)a&o! Dio&i(i' la cui &arra%io&e risulta pi+ a)pia'cerc, di &arrare ai lettori (reci u&a pri)a ricostru%io&e dell’et&ia ro)a&a e dello sviluppo effettivo diepisodi storici- i loro procedi)e&ti deriva&o sia dalla co&ce%io&e tucididea di u& ripetersi della storia per

la costa&te coere&%a della &atura u)a&a' sia per l’i))a(i&ata co&ti&uità istitu%io&ale e' $ui&di' la possi#ilità di u&a ricostru%io&e del passato #asa&dosi sul prese&te!La pri)a' vera storio(rafia ro)a&a sare##e &ata (ià &el III sec! a!"! co& Fabio Pittore e Cincio

Alimento' i $uali scrivo&o seco&do i pri&cipi della storio(rafia (reca' serve&dosi a&che di fo&ti (reche' per co&tri#uire all’acco(li)e&to di Ro)a i& u&a co)u&ità culturale e politica rico&osciuta superiore e per(iustificarsi di fro&te alle accuse di #ar#arie! Nel II sec! a!"!' atte&uatasi $uesta &ecessità di(iustifica%io&e' Catone' &elle sue “Origines” ' pur co&serva&do atte&%io&e alle ori(i&i e alla prese&%a i&$uesta fase di ele)e&ti (reci .es! )ito di E&ea/' volse l’acce&to sulla politica i&ter&a della città' chedive&&e' &el I sec! a!"!' u&o stru)e&to che favor0 il processo di attuali%%a%io&e della storia del passato! Lastorio(rafia ro)a&a pi+ a&tica trova fattori u&itari sia i& 1a#io 2ittore che i& "ato&e' &el co&soleCalprnio Pisone e &e(li “Annales”  di Ennio! L’i&teresse per $uesti autori è per l’età co&te)pora&ea e

 per $uella pi+ prossi)a a $uesta' che si acco)pa(&a ad u&a tradi%io&e relativa)e&te ricca per il periododelle ori(i&i e per l’età re(ia! 2er il periodo delle ori(i&i e $uello dei re c’è (ià stato &ella storio(rafia(reca della fi&e del I sec! a!"! il richia)o alla storia di Ro)a &ell’alveolo di $uella (reca' testi)o&iatoa&che dall’accetta%io&e del )ito di E&ea' il $uale avre##e 3co&vissuto4 per $ualche te)po co& $uello diOdisseo! L’i&teresse di $uesti autori per le vice&de co&te)pora&ee porta ad u&a )a&ca&%a di dati relativial passa((io tra )o&archia e repu##lica' )e&tre a##o&da&o $uelli relativi alle ori(i&i )itiche della città ea(li avve&i)e&ti a partire dal II sec! i& poi! Nella )età del I sec! a!"! ve&&e co&siderato si&(olarel’acco(li)e&to i& Ro)a della le((e&da di Ro)olo e Re)o' pro#a#il)e&te di ori(i&e locale )ariela#orata forse i& co&&essio&e co& eve&ti politici co&te)pora&ei! "o& l’ava&%ata di Ro)a i& Italia e &elMediterra&eo' co& la sua vittoria su 2irro e "arta(i&e' il )o&do (reco' co& Ti)eo' rico)i&ci, seria)e&te

ad i&teressarsi a Ro)a' vol(e&do l’atte&%io&e pi+ che alla storia arcaica della città' alle sue istitu%io&i politiche e )ilitari!Di storia ro)a&a scrisse a&che 2oli#io!

I DATI DELL’ANTI56ARIALi a##ia)o da svariati scrittori' co)e arro&e' 2li&io il ecchio' che ha&&o raccolto &elle loro opere tuttau&a serie di i&dica%io&i che &asceva&o dalla loro curiosità circa li&(ua lati&a' ele)e&ti architetto&iciro)a&i' istitu%io&i ro)a&e! erso la fi&e del I sec! e (li i&i%i del III sec! a!"!' i& $uesta tappa &ellafor)a%io&e della tradi%io&e' c’è stata u&a forte sele%io&e di dati storici tras)essi oral)e&te e di fo&tidocu)e&tarie- )olti dati du&$ue' che' perve&utici tra)ite l’a&ti$uaria' &o& so&o stati trasferiti a livellostorio(rafico! L’a&&alistica ha lasciato da parte ele)e&ti di co&te&uto (iuridico' eco&o)ico' sociale e

culturale )olto pre%iosi- ci so&o varie ra(io&i per $uesta trascura&%a' pri)a tra le $uali la loro estra&eitàal $uadro politico li&eare che si i&te&deva proporre!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 2/88

I& età arcaica il colle(io po&tificio re(istrava' co& )etodo a&&alistico .ele&co di data%io&i a&&o per a&&o/'(li eve&ti esse&%iali della co)u&ità' i& tavole i& le(&o i)#ia&cate7 Annales Maximi' divisi i& 89 li#ri checo&te&eva&o le a&&ota%io&i che il po&tefice )assi)o re(istrava &el corso dell’a&&o sulla tabula dealbata'che ve&iva esposta al pu##lico sulle pareti della Re(ia .la sua reside&%a/! Tali a&&ota%io&i doveva&o averecarattere sacro i& prevale&%a' per, ve&iva&o a&che re(istrati altri avve&i)e&ti di rilievo! Si ritie&e che

A&&ali Ma:i)i sia&o stati pu##licati dura&te la re((e&%a di Pblio Mcio Scevola .;<9 a!"!/! I co&te&utiera&o esse&%iali e citava&o soprattutto carestie' epide)ie' eve&ti astro&o)ici e reli(iosi! i è i&certe%%asull’i&i%io di $ueste re(istra%io&i' seco&do Dio&i(i' 2oli#io co&sult, l’u&ica tavola che all’epoca sico&servava al colle(io dei po&tefici per la cro&olo(ia della fo&da%io&e di Ro)a! Lo sche)a di $uesta&arra%io&e era dato dalla lista dei )a(istrati a&&uali' i 1asti "o&solari- tale lista fu rico&osciuta sicura&ella sua aute&ticità! E’ u& docu)e&to di (ra&de valore che ri(uarda la storia pi+ a&tica della città!Altri dati' da cui traeva&o spu&to (li scrittori' era&o dati dalle tras)issio&i orali' che era&o )olteplici aseco&da de(li usi e del )ilieu sociale che le co&serva' le ela#ora e le tras)ette! 6& #uo& &u)ero di fattistorici devo&o essere stati tras)essi &ell’a)#ito di &o#ili fa)i(lie! La tras)issio&e dei dati avve&iva sottoil co&trollo di u& (ruppo sociale' i dati reli(iosi si poteva&o ricavare (ra%ie ad u&a docu)e&ta%io&ete)plare e la loro tras)issio&e era vi&colata!

Mo&u)e&ti e te)pli' statue ed iscri%io&i' ha&&o i& $ualche )odo ali)e&tato i&terpreta%io&i e tradi%io&ile((e&darie a&che a livello popolare' collocate per, i& )o)e&ti storici che si credeva precisi!

 Nel )o)e&to di sele%io&are tutti $uesti )ateriali' tra il I e il III sec! a!"!' per poterli poi tras)ettere alla pri)a a&&alistica' sicura)e&te sara&&o stati or(a&i%%ati te&e&do co&to di co&fro&ti co& ci, di cui si era aco&osce&%a' di dati storici e istitu%io&ali di città (reche ed etrusche! Tale docu)e&ta%io&e letteraria è daco&fro&tare co& $uella archeolo(ica' costituita da i&sedia)e&ti' &ecropoli e co&testi fu&erari' te)pli ededifici votivi' )ura!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 3/88

L!ETA! ARCAICA

LE ORI=INI E L’ETA’ RE=IASeco&do la )oder&a storio(rafia la for)a%io&e di Ro)a è le(ata a co)posi%io&i di (ruppi et&ici' alla vitadi u&a co)u&ità che' solo co& u& lu&(o processo' arriverà alla città e cioè all’or(a&i%%a%io&e cittadi&a'

sociale e politica- $uesto )edia&te u& lu&(o processo di a((re(a%io&e che ha co&dotto i&sedia)e&tidispersi o villa((i ad u&irsi e creare u& ce&tro politico e reli(ioso da cui si è sviluppata la città! L’a&alisidel suddetto processo a))ette i&flue&%e ester&e' co)e ad ese)pio $uelle (reche! I&fatti' &ell’aria la%iale'ci fu u&a forte i&flue&%a del )odello delle colo&ie (reche!2ro#a#il)e&te' Ro)a è &ata il >; aprile ?@< a!"!' data sta#ilita da arro&e' dall’a((re(a%io&e dii&sedia)e&ti dispersi e villa((i presso u& (uado del Tevere' direttrice di traffico che colle(a l’Etruria alla"a)pa&ia e i&dispe&sa#ile per il co))ercio del sale! 1i&o a(li i&i%i del III sec! a!"! &ella società ro)a&a

 predo)i&ava u&a struttura (e&tili%ia che perse )a& )a&o terre&o' cede&do alle spi&te di &uove for%esociali e)er(e&ti! 2er $ua&to co&cer&e il re(i)e )o&archico' la tradi%io&e ro)a&a ricorda 7 re' lati&isa#i&i ed etruschi' a cui la tradi%io&e attri#uisce varie rifor)e' per u& periodo di circa >@9 a&&i' a&che seil &u)ero di sovra&i' che i& )edia avre##ero dovuto re(&are <@ a&&i ciascu&o' appare #reve! La

)a(istratura repu##lica&a dell’interrex desi(&ava il )a(istrato' &o)i&ato dai se&atori patri%i' che aveva provvisoria)e&te il potere .@ (ior&i' a tur&o/ i& caso di asse&%a dei )a(istrati supre)i' e $uestoi&dichere##e a&che il carattere &o& di&astico della )o&archia! Alla re(alità sa#i&a o lati&a .pri)i $uattrore/' so&o stati attri#uiti co&&otati (uerrieri o reli(iosi o pacifici! Si pu, ipoti%%are che' (ià pri)a dei reetruschi .(li ulti)i tre/' vi fosse u&a co&trapposi%io&e tra potere auto&o)o e (ruppi (e&tili%i' e' per$uesto' il potere re(io cercava appo((io i& for%e diverse! Il re aveva i&oltre fu&%io&i sacrali'rapprese&ta&do Ro)a e il suo popolo di fro&te a(li dei! Tali fu&%io&i ri)asero a&che dopo la fi&e della)o&archia &ella fi(ura del rex sacrorum!Al pri)o re' Romolo' disce&de&te della stirpe di Al#a Lo&(a' è attri#uita la for)a%io&e di u&a societàfo&data sul potere di gruppi gentilizi  . gentes/' che aveva&o u&a sorta di proprietà collettiva sulle terre'coltivate dai clientes' i $uali' pur talvolta arricche&dosi' &o& aveva&o diritto di accesso a cariche

 pu##liche i& $ua&to' &o& esse&do di estra%io&e &o#ile' &o& aveva&o diritto di ricevere (li auspicia! Lastruttura (e&tili%ia si è &el te)po or(a&i%%ata i& < (ra&di tri#+7 Tities' Ramnes' Luceres- o(&u&a di essaera divisa i& ;9 curie .comizi curiati' asse)#lee sulla #ase di stirpe' pare&tela/' cui si affidava la scelta delre cui ve&iva co&ferito l’i)periu)' e sulla cui #ase ve&iva or(a&i%%ata la )ili%ia! I capi della (e&tes

 patri%ia . patres/' for)aro&o u& (ruppo di ;99 perso&e' il  senato' che aveva potere decisio&ale e chedive&&e poi co&siliu) del re e poi dei )a(istrati repu##lica&i! Alle < tri#+ e alle <9 curie corrispo&devau& esercito di <999 fa&ti e <99 cavalieri!Il seco&do re fu "ma Pompilio' il $uale' seco&do la le((e&da' è creatore delle pri&cipali istitu%io&ireli(iose! Il ter%o fu Tllio Ostilio co& il $uale si e##e u&’i&i%iale espa&sio&e &el La%io! Il $uarto fu Anco

Marcio' che fo&d, la pri)a colo&ia' Ostia' per l’i)porta%io&e del sale!

La storia di Ro)a si colloca &el co&testo la%iale e dell’Etruria )eridio&ale e' il Tevere' divideva Ro)ada(li Etruschi' i $uali era&o i& stretti rapporti co))erciali co& la =recia' per cui' di co&se(ue&%a' a&cheRo)a su#0 tale i&flue&%a a&che &el ca)po reli(ioso! No&osta&te tutto Ro)a ri)ase se)pre lati&a e &o& vifu )ai #ili&(uis)o e la struttura aristocratica e (e&tili%ia &o& è stata pro#a#il)e&te )ai )odificata- a&chese c’era u&a forte )o#ilità sociale e la città era pro&ta ad assi)ilare ele)e&ti &uovi .è il caso del $ui&to reTar#inio Prisco' che sare##e stato il fi(lio di u& esule cori&%io rifu(iatosi i& Etruria/! Tale )o#ilità traEtruria e La%io favor0' &el I sec! a!"! a&che il &ascere e lo spostarsi di #a&de ar)ate che pre&deva&o co&viole&%a il potere- è il caso del sesto re Servio Tllio' i& ori(i&e u& co&dottiero etrusco di &o)e Mastar&aal servi%io di u& duce etrusco le cui i)prese so&o raffi(urate &ei dipi&ti della to)#a 1ra&cois di ulci!2are che i re forestieri &o& avessero l’appo((io dei (ruppi (e&tili%i dete&tori del potere e avessero cos0chiesto l’appo((io di for%e diverse da $uelle della (e&tes patri%ia .co)e la visio&e popolare di Servio

Tullio/! L’ostilità della (e&tes ro)a&a di acu0 co& l’ulti)o re tira&&o Tar#inio il Sperbo' )a la suacacciata &el @9B a!" e l’i&staura%io&e del re(i)e repu##lica&o desi(&aro&o la vittoria delle (e&tes! Su#ito

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 4/88

dopo la cacciata del re' il co&dottiero etrusco 2orse&&a avre##e te&tato di i)padro&irsi del potere' )asare##e stato sco&fitto ad Aricia!

LA ROMA DEI TAR56INII6& sa((io di =ior(io 2as$uali' “La grande Roma dei Tarquinii”, po&e atte&%io&e su co)e la Ro)a della

)o&archia etrusca si prese&tasse co)e u&a città a)pia e ricca co& (ra&de carattere (reco &elle)a&ifesta%io&i artistiche' culturali e politiche e co& carattere )erca&tile' fiore&ti attività co))erciali eattività i&dustriose! A tale fase sare##e se(uita u&a lu&(a fase decade&tistica! 5ui&di' vi è u&a vasta

 pe&etra%io&e dell’i&flue&%a (reca i& Ro)a' data poi da ritrova)e&ti di fra))e&ti di terracottaarchitetto&iche' di ispira%io&e io&ica' apparte&e&ti ad edifici )o&u)e&tali' resti di te)pli dedicati adivi&ità (reche' resti di a&tiche )ura(lie servia&e- l’ordi&a)e&to ti)ocratico ce&turiato attri#uito a ServioTullio era rite&uto ispirato ad a&alo(he costitu%io&i (reche- a&che se )olte co)po&e&ti di $uesto $uadroso&o i&certe! "os0 co)e ricorda a&che 2as$uali' il periodo di prosperità per la città sotto l’i&flue&%aetrusca e è testi)o&iato a&che dalle pri)e i)porta&ti opere pu##liche7 il te)pio di =iove "apitoli&o' lacostru%io&e della cloaca )a:i)a' che per)ise la #o&ifica dell’area del 1oro Ro)a&o' e il "irco Massi)o!Il 2as$uali soste&eva a&che la tesi del 1raccaro sulle rifor)e servia&e7

Supera)e&to della fase ro)ulea di <999 u&ità for&ite dalle < tri#+! Se u&a le(io&e co)pre&deva @9uo)i&i per ce&turia' per u& totale di <999 u&ità' e o(&i esercito co&stava di due le(io&i' è chiaro che era&ostati raddoppiati i $uadri di o(&i si&(ola le(io&e precede&te per for)ar&e due e tale raddoppio' seco&do il1raccaro richiese l’istitu%io&e' all’i&i%io della repu##lica' di due co&soli al posto di u& u&ico co)a&da&te!Lo sche)a dell’ordi&a)e&to servia&o' @ classi di ce&so .rior(a&i%%a%io&e della cittadi&a&%a su #asiti)ocratiche/ e ;B< ce&turie' è stato per, discusso' i& $ua&to )olti soste&(o&o che esso &o& pu, risalire a)età I sec! poich* tale struttura presuppo&e u&a co)plessa articola%io&e della società e (ra&di capacitàeco&o)iche &o& a))issi#ili i& età re(ia!Servio Tullio )odific, la tradi%io&ale riparti%io&e i& tri#+ del popolo ro)a&o' che co&siderava co)ecriterio di apparte&e&%a il luo(o di reside&%a! e&&ero cos0 create $uattro tri#+ ur#a&e .Su#ura&a'2alati&a' Es$uili&a' "olli&a/- i& $uesto )odo' oltre ad o)o(e&ei%%are i cittadi&i ro)a&i' si poteva a&chevalutare il patri)o&io dei si&(oli cittadi&i e $ui&di fissar&e il tri#uto che $uesti doveva&o versare allecasse dello stato' oltre che il ce&so' che &e deter)i&ava i diritti ed i doveri! Nel I sec! si pu, pe&sare adu&a società (e&tili%ia che aveva al suo i&ter&o differe&%ia%io&i eco&o)iche' &o& ad u&a città

 politica)e&te or(a&i%%ata su vari livelli di ce&so .ta&t’è che l’or(a&i%%a%io&e ti)ocratica della società'attri#uita a Servio Tullio' vie&e co&siderata a&acro&istica i& u&a società pre)o&etaria/! I& tal )odo'sfrutta&do le differe&%e all’i&ter&o dei (ruppi' si poteva&o valori%%are le differe&ti capacità eco&o)iche aifi&i della )ili%ia7 si è #e& lo&ta&i dalla teori%%a%io&e vera e propria di u&a città politica)e&te or(a&i%%atasu vari livelli di ce&so' che si è avuta attraverso u& lu&(o processo che ha avuto u& )o)e&to decisivo tra e I sec! co& l’assedio di eio' co& l’istitu%io&e dello stipe&diu) e del tri#utu)!Dalla )età dell’III sec! a!"! si a&d, sviluppa&do le&ta)e&te &el )o&do (reco l’ordinamento oplitico'

che e##e u& suo tipico ar)a)e&to ed u&a particolare tec&ica di co)#atti)e&to! I&i%ial)e&te si usava&oscudi $uadratoCretta&(olari' poi le pri)a file adottaro&o scudi roto&di' pi+ le((eri' )a copriva&o )e&o ilcorpo' perta&to )arciava&o tutti i&sie)e accorpati! Tale )odello ve&&e i&trodotto i& Etruria &ella pri)a)età del II sec! a!"! e fu adottato da u&a società oli(archico(e&tili%ia! Il siste)a opliticofala&(itico

 pass, dall’Etruria a Ro)a tra il I e I sec! a!"! e $ui' la pro(ressiva valori%%a%io&e )ilitare de(li stratii&feriori port, co& s* co&se(ue&%e politiche e istitu%io&ali che ca)#iaro&o l’i)pia&to cittadi&o! Lastruttura statale co&$uist, se)pre pi+ co&siste&%a e la stessa classe do)i&a&te dovette autore(olarsi per)a&te&ere il potere! "erta è la tesi che la )ili%ia servia&a a##ia ra((iu&to il suo co)pleta)e&to &elle sue@ classi verso il sec! a!"! i&sere&do proprio ele)e&ti i&feriori cresciuti eco&o)ica)e&te- e $ui&di' trafi&e sec! e i&i%i I sec! potre##e risalire il rapporto tra ordi&a)e&to servia&o co&cluso e la strutturadella le(io&e del 1raccaro!

L’espa&sio&e territoriale &ella %o&a circosta&te all’i&i%io dell’età repu##lica&a e l’i&teresse di "arta(i&e astri&(ere rapporti co& città etrusche ci è tra)a&data dal testo del pri)o trattato co& "arta(i&e' riportato da2oli#io' che prevede accordi di &o& i&vasio&e delle reciproche ac$ue e clausole co))erciali'

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 5/88

riporta&do&e' per,' &o& il testo )a u&a sorta di riassu&to co& co))e&ti perso&ali! =ra%ie alle a&alisicritiche' è stato possi#ile sta#ilire che' i& realtà' c’era u&a profo&da dise(ua(lia&%a tra i due co&trae&ti' i&$ua&to i "arta(i&esi aveva&o la possi#ilità di s#arcare )ilitar)e&te &el La%io' )e&tre i Ro)a&i &o&

 poteva&o avvici&arsi alla costa africa&a! evide&te che la Ro)a dei Tar$ui&i e dei pri)i te)pi dellarepu##lica &o& era (ra&de' co)e )ostra a&che la struttura cittadi&a i&sta#ile! 2er $ua&to co&cer&e il

co))ercio' i& realtà Ro)a si #asava a&cora sull’a(ricoltura!

ROMA E I LATINILa co)u&ità ro)a&a apparte&eva al (ruppo et&ico lati&o! I Lati&i si este&deva&o a si&istra del corso fi&aledel Tevere fi&o al "irceo! La )etropoli dei lati&i fu Al#a Lo&(a' poi ci fu Lavi&io! I Lati&i o(&i a&&ooffriva&o u& sacrificio a =iove! Nella pri)a )età del I sec! a!"!' dura&te il periodo dei re etruschi'Ro)a ha cercato di ac$uistare pre)i&e&%a &el La%io' #asti pe&sare alla fo&da%io&e del Te)pio a Dia&asull’Ave&ti&o' attri#uito a re Servio Tullio' &el te&tativo di creare u& culto federale sotto dire%io&ero)a&a! 2ro#a#il)e&te co& Tar$ui&io il Super#o si è ra((iu&ta la )assi)a espa&sio&e di Ro)a &el La%io-e(li avre##e or(a&i%%ato i& o&ore del culto di =iove varie )a&ifesta%io&i che doveva&o pri)e((iare .@9Ba!"!/! Ad Aricia' i Lati&i' co& l’aiuto dei "u)a&i' respi&sero 2orse&&a! Nel BB o BF a!"! Ro)a e##e la

)e(lio sui Lati&i &ella battaglia del Lago Regillo' (iu&(e&do alla stipula%io&e di u& trattato tra Ro)a e iLati&i7 Foedus Cassianum' &el B< a!"! .dal &o)e del co&sole Spurio "assio/ e ad esso' dopo ? a&&i've&&ero a&&essi a&che (li Er&ici! Tale trattato co&te&eva la volo&tà di restare u&iti co&tro la pe&etra%io&edi popola%io&i )o&ta&e appe&&i&iche .olsci' E$ui/ che spi&(e&dosi &ella re(io&e po&ti&a fi&o al )areta(liaro&o le co)u&ica%io&i tra La%io e "a)pa&ia! Nel sec! a!"! i Lati&i co)#attero&o i popoli che li)i&acciava&o e che voleva&o avere il co&trollo la%iale! Ro)a fu i)pe(&ata a&che co&tro (li Etruschi a&ord e i Sa#i&i a est! Il 1oedus escludeva reciproche a((ressio&i' prevedeva reciproci appo((i a&che)ilitari e le pari sparti%io&i dei #otti&i di (uerra' defi&iva rapporti co))erciali! L’allea&%a per)ise aiRo)a&i di affro&tare )e(lio le periodiche )i&acce di popola%io&i $uali olsci' E$ui' Sa#i&i' chete&taro&o a&che di stri&(ere allea&%e co& i Ro)a&i o i Lati&i a seco&da delle opportu&ità e che voleva&oco)piere ra%%ie! Le lotte co&tro $uesti popoli duraro&o )olti a&&i' ta&to che Livio si chiese co)e essiavessero radu&ato u& &u)ero efficace di soldati' atti&(e&do pro#a#il)e&te da (iova&i o da altri popoli!"i, dur, fi&o allo scio(li)e&to della Le(a Lati&a &el <<8 a!"!' data i& cui le colo&ie lati&e i&i%iaro&o adessere fo&date da soli cittadi&i ro)a&i che ac$uisiva&o la cittadi&a&%a lati&a!

DALLA MONAR"GIA ALLA RE26HHLI"A .OR=ANIZZAZIONE 2OLITI"A E H6RO"RATI"A/Dopo Tar$ui&io' i& età repu##lica&a' co)e sappia)o dai 1asti "o&solari' ve&&ero eletti due )a(istratia&&uali .al ter)i&e del )a&dato e&trava&o i& se&ato/' chia)ati pri)a  praetores  e poi consoli! Tale

 possi#ilità va co&siderata i& )odo cauto' i&fatti pare che all’i&i%io vi fosse u&  praetores maximus .cheseco&do Livio doveva affi((ere u& chiodo alla destra &el te)pio di =iove "apitoli&o/   che co)a&daval’esercito' poi' solo i& se(uito' vi fu u&’u(ua(lia&%a colle(iale! E(li potre##e essere stato u& )a(istrato

ave&te potere assoluto' se(uito dal suo pi+ stretto colla#oratore' o colui che a tur&o' i& u&a coppia co&e(uali poteri' &e dete&eva l’eserci%io! Seco&do 1esto' alcu&i rite&eva&o che il pretore )assi)o fosse ildete&tore di potere )ilitare al pi+ alto (rado' altri il pi+ a&%ia&o! I pi+ a&tichi )a(istrati si chia)ava&o

 pretori e &o& co&soli .tra l’altro' seco&do Zo&ara' i pri)i co&soli furo&o $alerio  e Ora%io  e i pri)i)a(istrati a chia)arsi co&soli furo&o $uelli del B a!"!' pri)o a&&o dopo la caduta del dece)virato/! Ilco&solato dive&&e )a(istratura supre)a sta#ile dal <F? a!"! co& le le((i Lici&ieSestie!E’ attestato che vi fosse u& magister populi  .populus fa&teria/ che aveva alle sue dipe&de&%e u&magister equitum- tale &o)e rest, a&che ad i&dicare il )a(istrato sottosta&te al dictator ' che i& età storicaera u&a )a(istratura straordi&aria te)pora&ea cui si ricorreva i& circosta&%e )ilitari e civili particolari edera &o)i&ato dal co&sole- )a il dictator era a&che il )a(istrato a&&uale ordi&ario i& varie città lati&e e ilco)a&da&te dell’esercito lati&o e forse' tale carica' per u&a #uo&a parte del sec! a!"!' pare fosse stata

te&uta alter&ativa)e&te sia da u& ro)a&o sia da u& lati&o! Tra il e il <F? a!"! vi furo&o i tribunimilitum consulari potestate .da < a 8/' co& pri)aria fu&%io&e )ilitare' che spesso sostituiro&o i co&soli!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 6/88

erso il B@ a!"! &ac$uero le pri)e >; tri#+ territoriali che soppressero $uelle (e&tili%ie d’ori(i&e e chefuro&o i&dispe&sa#ili per l’or(a&i%%a%io&e della società fo&data sui patri)o&i! Successiva)e&te essedive&&ero distretti di voto per i co)i%i tri#uti e &el III sec! a!"! furo&o la #ase per arruolare i soldati!Dopo le >; tri#+ &e furo&o create altre ; e tra il <8? e il >; a!"! $uattro di esse si i&sediaro&o su eio!Le ulti)e due .>; a!"!/ furo&o la eli&a sull’Adriatico e &el 2ice&o e la 5uiri&a i& Sa#i&a!

LA SO"IETA’ ROMANA DEL SE"OLO A!"! .2ATRIZI E 2LEHEI' DE"EMIRATO' TRIH6NI/"o& la fi&e della )ili%ia (e&tili%ia e la distri#u%io&e della terra co&$uistata si ve&&ero a creare &uoveclassi di a(ricoltori e piccoli proprietari- sia)o forse di fro&te al &ascere della plebe! I&fatti' fi& dall’i&i%iodell’Età Repu##lica&a vi è la co&trapposi%io&e tra patri%i e ple#ei' i pri)i dete&eva&o i poteri edapparte&eva&o ad u&a (e&s' )e&tre al di fuori dei cla& (e&tili%i c’era&o i ple#ei!I ple#ei costituiva&o co)e u&o stato &ello stato' perch* si ritrovava&o a fare tutto ci, che faceva&o i

 patri%i ro)a&i' )a &o& aveva&o i loro stessi diritti! Il racco&to tradi%io&ale' la cui fo&te pri)aria si trova&ell’opera 3Ad 6r#e "o&dita4 di Livio' &arra che i patri%i' u&a volta preso il potere detro&i%%a&do reTar$ui&io il Super#o &el @9B a!"!' si arro(aro&o il potere di li)itare ai soli co)po&e&ti del loro ordi&e il(over&o della città' tra)ite l’istitu%io&e del co&solato! I patri%i dete&eva&o il potere i& &o)e delle

)a(istrature che ricopriva&o' i& #ase al fatto che apparte&eva&o ad u&a (e&s e perch* riceveva&o (liasupicia! I ple#ei du&$ue doveva&o solo accettare $uello che i patri%i diceva&o! L’u&ico rapporto esiste&tetra le due classi era la clie&tela' seco&do cui o(&i $ual volta u& ple#eo si trovasse i& difficoltà' poteva)ettersi sotto la prote%io&e di u& patri%io' che copriva i& $uesto )odo le sue )a&ca&%e! I& ca)#io i

 ple#ei i)#racciava&o le ar)i e votava&o per lui! L’a&&essio&e di tali classi sociali alla )ili%ia per ladifesa del territorio port, ad u& loro rico&osci)e&to politico' che &o& poteva avve&ire se&%a co&trasti' tracui u& delicato periodo &el 8F a!"! i& cui il co&sole Spurio "assio ve&&e accusato di aspirare al potere!2atri%i e ple#ei &o& poteva&o sposarsi' le((e a#olita poi co& la lex Canuleia del @ a!"! I&oltre' co&l’i&trodu%io&e da parte di Servio Tullio dei co)i%i ce&turiati' si era fatto i& )odo che il voto dei ple#eiavesse u& peso &etta)e&te i&feriore alla loro di)e&sio&e &u)erica! Il voto i&fatti &o& era pi+ per testa' )a

 per ce&turia' a&che se le ce&turie della $ui&ta classe' cioè $uella dei pi+ u)ili' era&o &u)erica)e&tesuperiori' ta&to che "icero&e affer)ava che u&a ce&turia delle classi i&feriori co&te&eva $uasi pi+cittadi&i dell’i&tera pri)a classe! I ple#ei' i&oltre' era&o esclusi oltre che dal co&solato a&che dai colle(ireli(iosi e dalle altre )a(istrature! Tutto $uesto fi&0 col far esplodere la rivolta .co&flitto de(li Ordi&i/

 perch* la )a((ior parte dei ple#ei voleva ra((iu&(ere le )a(istrature' e tutti i ple#ei voleva&o avere paridiritti! "os0' &el BCB< .a seco&da delle fo&ti/ sul Mo&te sacro' co)e sostie&e Livio' o sull’Ave&ti&o'co)e sostie&e 2iso&e' vi fu u&a secessio&e' allo scopo di &o& pre&dere pi+ parte alla vita di Ro)a erifiuta&dosi di co)#attere' $ui&di' si cre, u& (ra&de da&&o a Ro)a' perch* la (ra& parte dell’esercito eracostituito da ple#ei! Nel @F a!"! i ple#ei riusciro&o a sta#ilirsi al ce&tro del potere co& la lex Icilia de

 Aventino! La ple#e si diede u& proprio ordi&a)e&to #asato su tri#+ co& proprie deli#ere' i  plebiscita' e propri )a(istrati' i tribuni della plebe' che aveva&o i&viola#ilità' il cui co)pito era $uello di essere

rapprese&ta&ti dei ple#ei' dotati di diritto di veto' oltre che &ei co&fro&ti dell’altro tri#u&o' a&che verso lele((i dei patri%i che fossero state co&trarie alla ple#e . intercessio'  che per)etteva loro di i&tercedere$ualsiasi decisio&e de(li altri )a(istrati' e ius auxilii' che per)etteva loro di aiutare $ualsiasi cittadi&oche si po&esse sotto la loro prote%io&e' co&tro il potere di co)a&do dei co&soli' pro#a#il)e&te soprattuttoco&tro la coercitio potere di pu&ire i soldati' di o##li(are i cittadi&i all’o##edie&%a altri)e&ti sare##erostati pu&iti co& arresto' )orte/! I pri)i tri#u&i' seco&do $ua&to affer)a Livio' furo&o &aio Licinio  eLcio Albino' che &o)i&aro&o tre colle(hi! Il tri#u&o Lucio =iu&io Hruto su((er0 di re&dere sacro iltri#u&ato attraverso u&a le((e' la lege sacratae' cos0 chia)ata perch* i co&travve&tori era&o co&sacratialla divi&ità' e u& (iura)e&to che se&te&%iava rispetto reciproco tra i ple#ei! Tuttavia i patresdell’aristocra%ia (e&tili%ia co&servaro&o la supre)a%ia politica e sociale' a))ette&do per, &el se&ato(e&te della ple#e7 i conscripti!

 Nel @; si sare##e acco&se&tito alla richiesta da parte della ple#e di avere u& codice scritto di le((i' fi&oad ora tras)esse oral)e&te' e si sare##e eletto u& dece)virato le(islativo esclusiva)e&te patri%io'sospe&de&do le altre )a(istrature e il diritto di appello delle asse)#lee popolari sulle loro decisio&i! Nel

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 7/88

@9 sare##ero stati i))essi espo&e&ti della ple#e e furo&o prodotte ;> tavole di le((i' ri(uarda&ti la)ateria del diritto privato e pe&ale' )a il dece)virato fu cacciato per (li eccessi di potere del patri%ioAppio "laudio! 5uesto $ua&to soste&eva Livio' che affer)ava che $uest’istitu%io&e sare##e statadesti&ata a scio(liersi dopo aver assolto ai suoi co)piti! Seco&do altri il dece)virato sare##e dive&tatau&a &uova )a(istratura desti&ata a durare! Seco&do "icero&e i dece)viri aveva&o so))a capacità di

co)a&do e di porre le((i per iscritto! Nel a!"! i ple#ei chiesero di far parte del co&solato- richiesta alla $uale i patri%i risposero istitue&do lefi(ure dei tribuni militari con poteri consolari! 1i&o al <F? a!"! si alter&aro&o colle(i di tri#u&i e dico&soli' fi&ch* poi il co&solato dive&&e la )a(istratura supre)a di Ro)a! I ple#ei otte&&ero du&$ue ilco&solato )a' da $uesto )o)e&to ci fu la parità dei diritti tra patri%i e ple#ei' otte&uta del tutto co& la lex

gulnia' $ua&do a&che i ple#ei ra((iu&sero le pi+ alte )a(istrature reli(iose! Nel <@F a!"! =aio MarcioRutilio fu il pri)o dittatore ple#eo!La lotta per l’e(ua(lia&%a dei ple#isciti alle le((i de(li altri co)i%i si co&cluse &el >8F a!" co& la  Lex

rtensia' che rico&o##e la validità per tutto il popolo ro)a&o delle decisio&i prese dalla ple#e!erso la )età del sec! a!"! la vita politica di Ro)a dive&&e pi+ de)ocratica' a&che se &elle tavole &o&vie&e e&u&ciato &ulla sull’or(a&i%%a%io&e politica del corpo sociale e sul suo svol(i)e&to delle attività

 politiche della co)u&ità- per, sicura)e&te resta i&variato il co&cetto che l’aristocra%ia do)i&, per parecchio te)po! Alla fi&e del sec! a!"! sorse a Ro)a il pro#le)a di dover rico)pe&sare $uei soldatiche prestava&o servi%io co&ti&uato- tale pro#le)a forse &ac$ue dura&te l’assedio di eio e avre##eco&dotto all’istitu%io&e dello stipe&diu) e all’i&trodu%io&e di u& tri#utu) che avre##e (ravato suicittadi&i pi+ a##ie&ti! A tal proposito va ricordato il tri#uto i& carri pie&i di pa&i di #ro&%o da parte deicittadi&i a##ie&ti7 fase pre)o&etaria! Essa è i)porta&te co)e differe&%ia%io&e sociale e politica dal I alI sec! a!"! e spie(a la de&o)i&a%io&e di aes alie&u) .#ro&%o altrui/ per i&dicare il de#ito! Si trattava diu& prestito di riserve )etalliche altrui che u& cittadi&o riceveva te)pora&ea)e&te per )a&te&ere la

 propria credi#ilità sociale e politica!

IL 2ROHLEMA A=RARIO=li i&cre)e&ti territoriali co&se(ue&ti alle vittorie ha&&o co&se&tito la distri#u%io&e di terra ai cittadi&i)e&o a##ie&ti! Seco&do l’a&&alistica' le le((i a(rarie risal(o&o ai provvedi)e&ti del sec! a!"!' a partiredalla le((e a(raria di Spurio "assio del 8F a!"! "o& la &uova struttura%io&e del corpo civico fo&datasulle proprietà terriere si crearo&o &uove tri#+ e distri#u%io&i territoriali a seco&da delle esi(e&%e statali!La tradi%io&e letteraria ha deli&eato l’uso' &el te)po' delle terre co&$uistate! La tec&icadell’or(a&i%%a%io&e a(ri)e&soria del suolo .li)itatio/ &o& risalire##e &el La%io oltre il I sec! a!"! percui' è i)possi#ile affer)are co)e &el sec! a!"! avve&issero le distri#u%io&i delle terre' ta&to ad operadei patri%i per i loro clie&ti' $ua&to dai ple#ei! Ro%%e siste)a%io&i del suolo le trovia)o &elle a&tichecolo&ie della Le(a Lati&a' $ua&do la divisio&e e l’asse(&a%io&e del terre&o avve&iva&o i& #ase a u&alli&ea)e&to di se(&i deli)itati da #a&de o#lu&(he di terra' sia i& se&so della latitudi&e che della

lo&(itudi&e .u&ica ecce%io&e per Terraci&a' co& siste)a%io&e pi+ precisa )edia&te cardi e decu)a&i/! Talesiste)a si ritrova poi a&cora &elle colo&ie lati&e dedotte da Ro)a tra il I e il III sec! a!"! "o& leco&$uiste i& Sa#i&a .<9@ e >B9 a!"/ ci fu u&’a)pia dispo&i#ilità di terra' tale da sviluppare cos0 u&co)plesso siste)a di sfrutta)e&to del terre&o co& la distri#u%io&e virita&e di ? iu(eri .e$uivaleva all’areadi terre&o che era possi#ile arare i& u&a (ior&ata di lavoro co& u&a coppia di #uoi e corrispo&deva a circau& $uarto di ettaro/' co& la dedu%io&e di colo&ie lati&e e cittadi&e' co& la ve&dita ad opera di $uestori di@9 iu(eri a cittadi&i a##ie&ti! Si è portati a credere che la Le((e A(raria Lici&ia Sestia del <F? a!"! .chealcu&i rite&(o&o sia i&ve&tata/ a##ia a))esso a&che i ple#ei all’utili%%o della terra pu##lica! =ià ai te)pidi Ro)olo fu )olto i)porta&te il pro#le)a a(rario! Sia per Ro)olo che per altri re ve&&e a))esso u&

 processo di distri#u%io&e delle terre co&$uistate a cittadi&i pi+ poveri' cos0 che $uesti &o& dovesserolavorare le terre de(li altri' face&do &ascere u& forte co&trasto tra patri%i e ple#ei!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 8/88

STORIA ROMANA E STORIA ITALI"ALe )olte tappe dell’ava&%ata di Ro)a so&o state caratteri%%ate da(li sco&tri che essa ha avuto co& )olte

 popola%io&i italiche! Nelle Ori(i&es di "ato&e le città italiche si i&serisco&o i& u& $uadro u&ifica&te dellastoria di Ro)a' favorito a&che dalle a%io&i politiche ro)a&e che assi)ilava&o il vi&to e a))etteva&o$ualsiasi i&se(&a)e&to stra&iero! Molta della storio(rafia a&tica i&fatti racco&ta la storia italica i& u&a

chiave i&terpretativa i&ce&trata attor&o a Ro)a! Solo &el ;?99 si so&o sviluppate delle te&de&%estorio(rafiche tese alla valori%%a%io&e di altre tradi%io&i re(io&ali che escludo&o Ro)a e il La%io! 5uesto perch* allora la storia italia&a i&sisteva sui va&ta((i del fra%io&a)e&to politico e statale esalta&do il piccolo stato perch* retto da re(i)e repu##lica&o' privile(ia&do la fase italica prero)a&a perch* talestoria vedeva' &ella co&$uista di Ro)a' la sopraffa%io&e politica e la rovi&a eco&o)ica co& la rottura divecchie tradi%io&i a)#ie&tali! e&&e studiata co& i&teresse la civiltà etrusca' l’a&tica cultura )eridio&alesia (reca che i&di(e&a' recuperata sia &elle co)po&e&ti filosofiche e letterarie' sia da sple&didiritrova)e&ti archeolo(ici a Ercola&o e 2o)pei! Si so&o studiati' &ello stesso periodo' a&che popola%io&idell’Italia Sette&trio&ale7 Li(uri' "elti' e&eti! Acca&to alle ra(io&i ideolo(iche e culturali' le i&da(i&iarcheolo(iche' epi(rafiche e li&(uistiche' favoriro&o u& approfo&di)e&to delle co&osce&%e delle

 popola%io&i italiche e delle loro for)e culturali e civili! Le coste )a(&a(reca ed etrusca aveva&o

i&sedia)e&ti cittadi&i- ovvia)e&te il si(&ificato politico delle città (reche era diverso da $uello delle cittàetrusche' co)e pure differe&te era a&che il loro co&testo sociale7 le città (reche si #asava&o su u& siste)adi tipo feudale! I& Italia ce&tro)eridio&ale' dalla Sa#i&a al Sa&&io' alla Luca&ia' al Hru%%io e all’Apulia'le popola%io&i restaro&o a lu&(o disperse e le varie tri#+ era&o or(a&i%%ate i& for)e federali attor&o adi)porta&ti sa&tuari' esaltati &ei secoli JIII e JIJ co)e ese)pi di li#ertà dell’e(e)o&ia ro)a&a! A talii&sedia)e&ti corrispo&deva&o strutture eco&o)iche e sociali prevale&te)e&te pastori%ie e a(ricole e co&u& diffuso sfrutta)e&to del suolo! I& Italia sette&trio&ale' &ella valle del 2o' si e##ero due i&vasio&iceltiche .I sec!' fi&e sec! i&i%i del I/! I celti ri#altaro&o (li i&sedia)e&ti etruschi' si sovrapposero aiLi(uri da&do ori(i&e a culture che restaro&o se)pre i&feriori a $uelle delle altre popola%io&i italiche!I =alli' siste)ati lu&(o l’asse pada&o e poi sull’Adriatico .%o&a pice&a/' esercitava&o $ualche for)a dia(ricoltura )a privile(iava&o fare la (uerra! Essi era&o or(a&i%%ati i& cla& i cui capi era&o ta&to pi+

 pote&ti $ua&ti pi+ clie&ti aveva&o!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 9/88

L!ETA! MEDIO'REP(BBLICA"A

DALLA "ON56ISTA DI EIO ALLE LE==I LI"INIE SESTIE Nel <BF a!"!' dopo u&a (uerra durata u& dece&&io' eio' città ricca dell’Etruria a pochi K) da Ro)a've&&e co&$uistata e ci, rapprese&t, u& (ra&de eve&to &ella storia di Ro)a' i&fatti' la (ra&de este&sio&e

del territorio co&$uistato e l’i&sedia)e&to di $uattro tri#+ )odificaro&o l’eco&o)ia e la società ro)a&a!La co&$uista fu a&che possi#ile (ra%ie ad u&a pote&te )ili%ia arricchita dalle classi della ple#e che siera&o appropriate della partecipa%io&e alla vita politica e civica e $ui&di perfe%io&atesi a&che &ella)ili%ia! La rivalità tra Ro)a e eio era a&tichissi)a e va collocata )olto pro#a#il)e&te ai te&tativi die&tra)#e di co&trollare le sali&e presso la foce del Tevere e di co&se(ue&%a il co))ercio del sale! 2areche il pri)o sco&tro tra i veie&ti e i ro)a&i risal(a all’epoca di Ro)olo! Nel 9F a!"!' dopo lo scaderedella pace ve&te&&ale stipulata co& eio' le ostilità tra le due città si ri&&ovaro&o! I ro)a&i voleva&o' u&avolta per tutte' li#erarsi dei veie&ti! La co&$uista della città &o& fu co)u&$ue se)plice perch* i vaie&ti si)ostraro&o te&aci e resiste&ti! eio fu a##a&do&ata da altre città etrusche &ella (uerra co&tro Ro)a'

 poich* le città etrusche &o& favoriva&o a%io&i co)u&i! A co&$uistare eio fu Frio Camillo' u& tri#u&o)ilitare co& potestà co&solare e dittatore- si pu, co&siderare co)e il prototipo di u&a &uova fi(ura politica

i& (rado di riscuotere co&se&si da parte del popolo i& virt+ del suo valore e capacità )ilitare! Dopo eio'le (uerre &o& furo&o pi+ sta(io&ali e i soldati e##ero diritto a u&o stipe&diu) L’ascesa di Ro)a ve&&ei&terrotta dalla co&$uista (allica .pro#a#il)e&te i Se&o&i/ della città .<B9 seco&do arro&e' real)e&te &el<8? o <8F a!"!/! La )ili%ia (allica assedi, l’etrusca "hiusi e )arci, co&tro Ro)a' #atte&do i ro)a&i sulfiu)e Allia' i)padro&e&dosi cos0 di Ro)a e devasta&dola! L’alleata di Ro)a' la città etrusca di "aere'e##e u& ruolo i)porta&te &ella vice&da (allica' pare che la città sia stata dappri)a le(ata a Ro)a co& u&rapporto paritario per poi essere sotto)essa' a se(uito di u&a ri#ellio&e' co)e pri)a for)a di civica si&esuffra(io! I (alli si ritiraro&o dopo che fu pa(ato u& riscatto .da Marsi(lia/ o forse dopo che i ve&etioccuparo&o i loro territori- se &e e##e &oti%ia )olto co&fusa i& =recia e fu proprio $uest’episodio che

 pose da parte della =recia l’atte&%io&e su Ro)a! La tradi%io&e parla di u& i&ce&dio le cui traccearcheolo(iche &o& si so&o )ai ritrovate' i&fatti' è stata ava&%ata l’ipotesi che esso sia u&a le((e&da creata

 per spie(are la )a&ca&%a di docu)e&ti relativi alle fasi pi+ arcaiche della storia di Ro)a!Ro)a' dopo i =alli' e##e u&a rapida ripresa e &el I sec! si i)pe(&, &ella (uerra co&tro i olsci' alleati'i& alcu&i casi' a&che co& Lati&i e (li Er&ici' che era&o a&cora alleati co& Ro)a tra)ite il foedus"assia&u) del secolo precede&te! L’allea&%a pur ri&&ovata &el <@8 a!"! ve&&e )e&o &ella (uerra dal <;al <<F a!"! Nel <8; a!"! Tusculu) ve&&e i&corporata a Ro)a co& diritto di voto e co& la co&di%io&e dico&servare la propria auto&o)ia dive&e&do il pri)o )u&icipiu)! I& Etruria si se&t0 )olto la )i&accia diRo)a' vi fu u&a serie di sco&tri co& i Tar$ui&i!I& Ro)a' i& ca)po politico' co& l’au)e&tare del #e&essere e della partecipa%io&e della ple#e' dive&&ero

 pi+ acuti i co&trasti tra patri%i e ple#ei! Nel <8 a!"! ve&&e sve&tato u& colpo di stato ad opera di Ma&lio"apitoli&o' u& patri%io eroe della (uerra co&tro i =alli! Dal <?@ al <?; a!"! &o& ve&&ero eletti )a(istrati

curuli! Nel <?@ a!"! i tri#u&i &aio Licinio e Lcio Sestio .pri)o co&sole ple#eo &el <FF/  proposero trele((i co&tro la pote&%a dei patri%i' le le((i Licinie !estie' che prevedeva&o7 possi#ilità che (li i&teressi pa(ati sui de#iti ve&issero detratti dal totale della so))a dovuta- i&trodu%io&e di li)iti all’occupa%io&e privata del terre&o .&o& pi+ di @99iu(eri a testa/- o##li(o che u&o dei due co&soli doveva essere u& ple#eo!5ueste furo&o approvate &el <F? a!"!' $ua&do' il dittatore Marco Frio Camillo' dopo la (uerra (allica.$ua&do fece ricostruire Ro)a/' trov, (ra&de cli)a di discordia a Ro)a a causa dell’opposi%io&e ple#ea!2erta&to fu eletto Lucio Sestio co)e pri)o co&sole ple#eo e i ple#ei co&cessero alla &o#iltà u&  pretore

che a))i&istrasse la (iusti%ia! L’i&tesa fu cele#rata co& i Ludi Massi)i' della durata di (ior&i! Nac$uea&che la carica de(li edili curuli' che otte&&ero i patri%i al rifiuto dei ple#ei di soste&ere spese per i ludivotivi! I &uovi pretori dete&eva&o auspicia' i)periu) i&feriore ai co&soli' potere di co&vocare e

 presiedere se&ato e co)i%i' aveva&o (iurisdi%io&e i& diritto civile' i cui criteri di a))i&istra%io&e era&ose(&alati i& u& editto da lui e)a&ato! Dal ;?> a!"! i colle(i co&solari era&o co)posti a&che da due ple#ei!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 10/88

IL 2ROHLEMA DEI DEHITILa società ro)a&a tra e I sec! a!"! si articol, &el suo i&ter&o co& le distri#u%io&i di terre&oco&$uistato e lo sviluppo di attività arti(ia&ali e co))erciali favorito a&che dall’i&trodu%io&e della)o&eta! Seco&do vari perso&a((i' co)e "urio De&tato' Attilio Re(olo' la capacità eco&o)ica del cetoalto &o& era poi cos0 eccessiva' per)ette&do ai ple#ei di e&trare social)e&te e politica)e&te a far parte

della vita ro)a&a! Nel I sec! a!"! l’i&de#ita)e&to dive&&e u& pro#le)a )olto serio e coi&volse #uo&a parte dei ceti #assi .adsidui/! Spesso u& co&tadi&o' per pro#le)i &o& provocati dalla sua volo&tà .cattiviraccolti' siccità' alluvio&i/ era costretto a co&trarre u& de#ito i& &atura co& u& proprietario i& (rado diresistere a $uelle avversità' era costretto a dare i& servit+ il suo lavoro fi&o all’esti&%io&e del de#ito! Tale

 pratica di asso((etta)e&to del de#itore ple#eo al creditore patri%io .detta nexum/' che' seco&do 1i&le'serviva a creare )a&odopera dipe&de&te' dive&&e se)pre pi+ i&soste&i#ile co& il )uta)e&to i& se&soe(ualitario della società e ve&&e a#olita dalla Lex "oetelia del <>F a!"!

ROMA IN MA=NA =RE"IARo)a cre##e i& pote&%a &ella seco&da )età del I sec! a!"! Nel << a!"! i Sa&&iti cercaro&o di este&dereil loro do)i&io sulle pia&ure ca)pa&e' per cui i "a)pa&i chiesero aiuto a Ro)a! Nella (uerra che &e

se(u0 si i&ser0 la ri#ellio&e de(li alleati Lati&i co&tro Ro)a .<;<<?C<<F a!"!/' che furo&o sco&fitti e laLe(a fu sciolta! I)porta&te fu l’affacciarsi di Ro)a &el )o&do dell’Italia )eridio&ale' forte)e&tei&flue&%ata dalla cultura (reca! "i furo&o te&tativi di a&&ettere cultural)e&te Ro)a &ell’a)#itodell’i&flue&%a pita(orica i))a(i&a&do che re Nu)a 2o)pilio disce&desse da 2ita(ora- tale i&flue&%a fu

 #e& accetta &e(li a)#ie&ti colti ro)a&i che adottaro&o il pita(oris)o co)e loro filosofia ufficiale' fi&ch*&o& ve&&e sostituita &el II sec! a!"! dallo stoicis)o! 5uesto di)ostra che vi fosse (ra&de i&teresse (reco

 per Ro)a si& &ella sua storia pi+ a&tica! Nella seco&da )età del I sec! a!"! presero for)a la teoria diu&’ori(i&e troia&a di Ro)a co& E&ea e il )ito dei (e)elli- è evide&te che Ro)a lasciava da parte lacultura etrusca per a##racciare $uella (reca! A&che &elle le((i e i& politica si se&t0 l’i&flusso (reco' pareche l’istituto della civitas si&e suffra(io sia stato ricalcato sull’isopoliteia (reca! "o&ce%io&i politiche sirifaceva&o a )odelli (reci che si svilupparo&o i& rela%io&e alla co)posi%io&e del ceto diri(e&te e al suo)odo di co&cepire la politica! =ra&di iscri%io&i fu&e#ri' co)e $uelle sulle to)#e de(li Scipio&i .)età IIIsec! a!"!/' oltre ad essere pro&u&ciate al pu##lico che assisteva alla ceri)o&ia fu&e#re' autoprocla)ava&o'acca&to alla carica dei defu&ti' il loro rico&osci)e&to pu##lico che' &elle ele%io&i' (li aveva (ara&tito la$ualifica di optu)us' &ell’a)#ito dei cittadi&i #e&pe&sa&ti- ci, pare che derivasse da teorie politiche(reche! 5uesto ci fa capire che dopo il <F? a!"! si era&o )odificati i )odi di far politica- #asti pe&sarealla Lex "oetelia de ambitu .<@8 a!"!/' che represse la corru%io&e elettorale' per cui ve&&e a crearsi u&a&uova for)a di partecipa%io&e popolare alla politica' che rapprese&t, u& )o)e&to i)porta&te della vitaro)a&a!Alla fi&e del I sec! a!"! do)i&, la perso&alità di Appio Cladio Cieco' sotto )olti aspetti i&&ovativa!1a)osa è la sua ce&sura &el <;> a!"!' per l’i&i%io della costru%io&e della via Appia da Ro)a a "apua' che

 per)etteva rapidi sposta)e&ti delle truppe' e per il te&tativo di distri#uire i li#erti&i i& tutte le tri#+ e &o& pi+ solo i& $uattro' acce&tua&do cos0 la vale&%a politica della ple#e! I&oltre propose che' &ella valuta%io&edei #e&i &ecessari per essere i&$uadrati &elle diverse ce&turie elettorali e )ilitari' si te&esse co&to sia dei

 #e&i fo&diari sia dei #e&i )o#ili che $ualificava&o (li strati sociali pi+ )erca&tili' i& )odo che i pi+ ricchitra costoro potessero essere iscritti &elle pri)e ce&turie e dive&tare decisivi &elle ele%io&i!Dopo la (uerra co&tro i Lati&i' Ro)a co&ti&u, ad i&corporare i &e)ici vi&ti i&te(ra&doli &ella sua statalitào &ei territori co&$uistati! Nello Stato ro)a&o si i&seriro&o a&che cittadi&i se&%a diritto di voto .cives sine

 su##ragio/' $ui&di esclusi dalla vita politica )a co& o##li(hi di leva e di pa(a)e&to dei tri#uti' e ve&&eapplicato $uesto a&che a &uclei lo&ta&i da Ro)a .olsci' città ca)pa&e $uali "apua e "u)a/! I& tali cittàRo)a i&viava i prefecti che a))i&istrava&o la (iusti%ia!

L’OR=ANIZZAZIONE 2OLITI"A DELL’ITALIA ROMANALe esi(e&%e di Ro)a verso le popola%io&i vici&e ostili era&o soprattutto di ori(i&i )ilitari' per (ara&tire lasicure%%a delle %o&e co&$uistate e prepararsi ad eve&tuali espa&sio&i per cui si fo&daro&o le colonie lu&(o

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 11/88

le coste di <99 fa)i(lie ciascu&a' )e&tre &ell’e&troterra si istituiro&o colo&ie pi+ vaste' ave&ti dirittolati&o' le(ate a Ro)a da vi&coli di sa&(ue e rapporti politici privile(iati! Alcu&e di $ueste colo&iedive&&ero i)porta&ti città7 Ari)i&u)' He&eve&tu)' 1ir)u)' Spoletiu)' Hru&disiu)! Le colo&ie lati&eera&o strutturate i& #ase alle classi ce&sitarie' per cui era&o se)pre i ceti pi+ alti a do)i&are! I colo&i

 prove&iva&o da cittadi&i ro)a&i che perdeva&o la cittadi&a&%a ori(i&aria pre&de&do $uella della &uova

colo&ia e pare che solo i& se(uito sia&o stati a))essi (li stra&ieri! Tra il <<8 e >B8 a!"! &elle colo&ielati&e furo&o i&viati <8999 iu&iores e Ro)a i& tal )odo si (ara&tiva truppe alleate fedeli' o(&u&a delle$uali soste&eva delle spese' e i&oltre la città for&0 a (iova&i ele)e&ti u&a &uova auto&o)ia eco&o)ica!

 Nella pri)a )età del III sec! a!"! ci fu u&a )odifica dell’or(a&i%%a%io&e dello Stato ro)a&o' co& pochia)plia)e&ti territoriali co& &uove i&corpora%io&i- i&fatti' dopo il >; a!"!' tra l’altro &o& ci furo&o pi+&uove tri#+ territoriali! "o& le popola%io&i italiche sotto)esse si prefer0 sta#ilire trattati dise(uali. #oedera/ che vi&colava&o la co&troparte ad u&a serie di presta%io&i e la privava&o di u&a politica esteraauto&o)a- tali trattati coi&vol(eva&o (li stati alleati che doveva&o for&ire la )ili%ia ed evitava&ol’i)posi%io&e del pa(a)e&to diretto dei tri#uti! Tali trattati coi&vol(eva&o le città (reche di Ma(&a=recia' le co)u&ità tri#ali sa&&itiche' le città etrusche a re(i)e aristocratico!

LA RI1ORMA DELL’ORDINAMENTO MILITARE Nella (uerra co&tro i Sa&&iti' &elle %o&e di )o&ta(&a' lo schiera)e&to a fala&(e &o& poteva operare!erso il <9 a!"! fu i&trodotto l’ordi&a)e&to )a&ipolare7 le ce&turie di @9F9 uo)i&i che for)ava&o u&ale(io&e ve&&ero riu&ite i& (ruppi di ;>9 uo)i&i' e la fa&teria fu disposta i& < (ruppi7 hastati' pri&cipes'triarii' co& diverso ar)a)e&to' offe&sivo e dife&sivo! L’ar)a)e&to dife&sivo era se)pre (raduatoseco&do il ce&so del cittadi&o' )a &el corso del III sec! a!"! le disti&%io&i di ar)a)e&to #asate sul ce&sosi sostituiro&o al criterio di a&%ia&ità dei )iliti! Nel corso del III secolo sco)parve pro(ressiva)e&te laleva per ce&turie' sostituita dalla leva per tri#+! a&ta((i7 la pri)a era &ecessario che si svol(esse a Ro)a' )e&tre la seco&da poteva avve&ire local)e&te- la pri)a richiedeva u&o sfor%o troppo (ra&de alle classi di ce&so pi+ alte che' esse&do i& &u)ero)i&ore' era&o costrette a servire se&%a avvice&da)e&ti' )e&tre la seco&da valori%%ava le classi )edie- la pri)a i)plicava u&a differe&%ia%io&e &ell’ar)a)e&to delle diverse classi' la seco&da richiedeva u&

 pro(ressivo e(ua(lia)e&to dell’ar)a)e&to e' $ui&di' il supera)e&to delle disti&%io&i di ce&so!Tra il >8; e il >89 a!"! ci fu il pri)o arruola)e&to dei proletari .o capite ce&si/' che precede&te)e&teera&o esclusi dal servi%io di leva a Ro)a!

ROMA E IL MONDO =RE"O NEL III SE"! A!"!Alcu&i storici' tra cui 2oli#io e Dio&i(i' affer)a&o che so&o scarse le co&osce&%e di Ro)a &el )o&do(reco! La scoperta della città va ad opera di Timeo da Taromenio' u&o storico esule ad Ate&e tra il Ied il III sec! a!"! che tratt, della (uerra di Ro)a e 2irro' avverte&do l’approssi)arsi a&che dello sco&trotra Ro)a e "arta(i&e! Me&%io&ia)o a&che Ieronimo di Cardia  e Lico)rone' che &el suo poe)a

“Alexandra”  i&tuiva la prese&%a )ilitare ro)a&a per terra e per )are! La pri)a esi(e&%a della politica(reca fu di capire le radici e la pote&%a di Ro)a i& cui la )ili%ia cittadi&a &o& i)pie(ava )erce&ari edove (li schiavi li#erati poteva&o e&trare a far parte della cittadi&a&%a' po&e&do (ra&de i&teresse sulfu&%io&a)e&to dello stato e della sua politica' co& u&a (ra&de co&ce&tra%io&e di potere &elle )a&i delse&ato e (ra&de for%a )ilitare' stru)e&to della pote&%a e(e)o&ica ro)a&a .co)e ricorda 2oli#io/! "erto èche &el corso del III sec! a!"! Ro)a rico&o##e la sua i&feriorità culturale di fro&te al )o&do (reco'avverte&do la &ecessità di col)are $uesta lacu&a' per cui' accett, &ella propria tradi%io&e storica ci, che

 per)etteva di a((a&ciarla al )o&do (reco! Ese)pio la)pa&te' i& tal se&so' fu la &ascita della storio(rafiaro)a&a i& li&(ua (reca .fi&e III sec! a!"!/' che for&iva la rapprese&ta%io&e di Ro)a i& fu&%io&e della sua&uova posi%io&e i&ter&a%io&ale' accultura&do i Ro)a&i a&che sotto il profilo del )o&do artistico (reco!A&che &el )o&do reli(ioso la =recia e##e la sua i&flue&%a!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 12/88

LA CO"*(ISTA DELL!E&EMO"IA I" ITALIA

LE =6ERRE SANNITI"GERo)a si spi&se i& Italia )eridio&ale per ac$uisire &uove terre su cui fo&dare &uove colo&ie' i&trecciare&uove reti co))erciali ed i)porre il suo do)i&io! Tale espa&sio&e &o& fu facile perch* Ro)a si trov, al

ce&tro tra le popola%io&i #ellicose e acculturate delle )o&ta(&e e $uelle presti(iose della Ma(&a =recia! Nel Sa&&io' per l’asperità del territorio' Ro)a dovette ricorrere a diverse tattiche )ilitari co& soldati difa&teria che poteva&o )uoversi co& relativa auto&o)ia (li u&i da(li altri! I Sa&&iti' detti a&che Sa#elli'viveva&o i& u& territorio )o&ta(&oso e aspro retrosta&te la "a)pa&ia .Attual)e&te A#ru%%o e Molise/!iveva&o prevale&te)e&te di alleva)e&to' a(ricoltura e arti(ia&ato! Era&o ra((ruppati i& tri#+ .touto/ chea loro volta si articolava&o i& pa(i .distretti atti al recluta)e&to della )ili%ia' all’or(a&i%%a%io&e a(ricola ealle pratiche reli(iose/! Il potere era i& )a&o ad u& se&ato e dei )a(istrati' detti )eddi:' a capo del $ualec’era il )eddi: tuticus' il capo della touto' di durata a&&uale!

 Nel << a!"! vi fu la prima gerra  sannitica .<<<; a!"!/' ove i&terve&&ero i Ro)a&i' scoppiata ase(uito del te&tativo dei Sa&&iti di a&&ettersi ai Sidici&i' che chiesero soccorso ai "a)pa&i! "apua e i suoialleati chiesero aiuto ai Ro)a&i co&tro i Sa&&iti che stava&o occupa&do la valle del oltur&o' pu&to

strate(ico di passa((io da(li altopia&i della Sa#i&a alle pia&ure di "a)pa&ia e La%io! Il co&flitto'co)#attuto prevale&te)e&te i& "a)pa&ia' si co&cluse co& l’a&&essio&e dei Sidici&i ai Sa&&iti e Ro)ae##e l’e(e)o&ia sulle città della costa )ari&a! =li a&&i di pace verso i Sa&&iti per)isero a Ro)a dico&solidare le sue posi%io&i &el La%io )eridio&ale e i& "a)pa&ia' dove dura&te la gerra latina  .<9<<8 a!"!/' scate&ata dalla ri#ellio&e de(li alleati lati&i che capiro&o di essere i& posi%io&e di i&feriorità' iSa&&iti co)#attero&o al fia&co dei Ro)a&i' i $uali sciolsero la Le(a lati&a ed i&corporaro&o )olte lorocolo&ie' $uali Aricia' "apua' "u)ae' 1or)iae!

 Nel <>8 a!"! ci fu la seconda gerra sannitica .<>F<9 a!"!/' caratteri%%ata da )a((iori i&successi)ilitari per i Ro)a&i' che scatur0 soprattutto dalla fo&da%io&e della colo&ia lati&a di 1re(ellae i& %o&a die(e)o&ia sa&&ita! Dopo la loro vittoria &el <>> a!"! su Sa&&iti e Apuli' i Ro)a&i dovettero poi arre&dersi&elle 1orche "audi&e! Livio racco&ta che i soldati ro)a&i furo&o chiusi i& trappola se&%a possi#ilità difu(a! 2er ci&$ue a&&i' perlopi+ di predo)i&io sa&&itico' &o& vi furo&o co&flitti' che ripresero poi &el <;Fa!"! $ua&do i Sa&&iti riusciro&o ad allearsi a varie popola%io&i .tra cui E$ui' Etruschi' "a)pa&i' Auru&ci'

 Nola&i/ e ad otte&ere u&a pri)a vittoria a Latulae )a' &el <9@ a!"!' i Ro)a&i ri)o&taro&o e sco&fissero iSa&&iti' cattura&do il loro co)a&da&te Staius =ellius! Ro)a si riprese le colo&ie "ales e 1re(ellae cheera&o state a&&esse ai Sa&&iti e &e fo&d, altre co)e ava)posto al territorio sa&&ita7 Luceria' Saticula'Suessa Auru&ca' I&tera)&a' Lire&as e Sora!

 Nel >BB a!"! i Sa&&iti sca(liaro&o u&’altra offe&siva .ter%a gerra sannitica >B8>B9 a!"!/' che a)pli, ilfro&te a&tiro)a&o' co)posto da Sa&&iti' 6)#ri' Etruschi' =alli .a&che se Livio è du##ioso sulla(ra&de%%a dell’esercito' i& $ua&to pare che alcu&i a##ia&o &u)erica)e&te esa(erato &el descriverlo/!Me&tre Ro)a co)#atteva a Nord co&tro i =alli Se&o&i' (li alleati dei Sa&&iti assaliro&o i Luca&i che

era&o alleati a Ro)a! =li avvii di tale co&flitto so&o docu)e&tati &ell’Elo(io fu&e#re di Scipio&e Har#ato'dove $uesti si pre&de il va&to di aver co&$uistato la Taurasia e il Sa&&io! Nel >B@ a!"! (li alleati Sa&&itisco&fissero i Ro)a&i a "a)eri&o' )a poi a Se&ti&o i Ro)a&i ri)o&taro&o riporta&do la vittoria' (ra%iea&che al tradi)e&to di tre a#ita&ti di "hiusi che rivelaro&o i pia&i dei Sa&&iti! 5uesti furo&o trattati co)e

 pri(io&ieri arresisi e )olti dei loro territori dive&&ero ro)a&i! Ma&te&&ero per, u&a propria auto&o)ia esi fecero valere allea&dosi co& 2irro &el >89 a!"!' che aveva or(a&i%%ato u&a spedi%io&e a&tiro)a&a!

2IRRO IN ITALIA5ualche a&&o dopo la vittoria sui Sa&&iti e sui suoi alleati' Ro)a dovette )isurarsi co& u&a pote&%ae:traitalica' $uella della )o&archia elle&ica dell’Epiro' il cui re all’epoca era Pirro! Ro)a aveva i&i%iatou&’a)#i%iosa politica di pe&etra%io&e i& Ma(&a =recia' prese&ta&dosi co)e soste&itrice delle aristocra%ie

al (over&o &elle varie città e (iu&(e&do a stri&(ere allea&%a co& "roto&e e a i&stallare presidi a Locri e aRe((io! L’a)#i%io&e di 2irro di avere u&’e(e)o&ia sulle città della Ma(&a =recia per poi sco&fi((ereRo)a&i pri)a e "arta(i&esi poi ve&&e' $ui&di' appo((iata dalle città )a(&o(reche' &o&ch* da

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 13/88

Macedo&ia' Siria ed E(itto! A#ile strate(a e uo)o politico' pare che il suo aspetto i&cutesse paura- vi èa&che u&a le((e&da sul suo alluce destro che pare avesse pote&%a divi&a' ta&t’è che $ua&d’e(li fu cre)atoil suo alluce ve&&e ritrovato i&tatto! Nell’autu&&o del >8> a!"! Ro)a' i& co&flitto &ella sua politica diappo((io alle aristocra%ie locali co& Tara&to .che aveva il porto pi+ i)porta&te d’Italia/' (over&ata daide)ocratici' )a&d, dieci &avi da (uerra &el (olfo di Tara&to' )al(rado u& trattato che lo vietasse! I

Tara&ti&i assaliro&o le &avi face&dole a pe%%i! I tara&ti&i chiesero aiuto a 2irro' il $uale fu il pri)o checo)p0 u&a spedi%io&e oltre)are co&tro i Ro)a&i' fu co&vi&to sia per la prosperità dell’Italia sia per ladi(&ità stessa del re che avre##e dovuto ascoltarli! E(li s#arc, i& Italia co& u& esercit, di )i(liaia di u&itàe >9 elefa&ti! I Ro)a&i' attraverso u&a leva di )assa a&che tra i proletari .tu)ultus )a:i)us/' )iseroi&sie)e u& esercito pi+ &u)eroso di $uello di 2irro' )a furo&o )essi i& fu(a da(li elefa&ti ad Eraclea!E&tra)#i (li eserciti persero )oltissi)i uo)i&i! Dopo tale vittoria )olte città della Ma(&a =recia e vari

 popoli italici si schieraro&o dalla parte di 2irro for&e&do(li (ra&di supporti )ilitari e fi&a&%iari e&u&ciatisulle Tavole di Locri .scoperte &el ;B@8C;B@B/! Ma 2irro cerc, di ra((iu&(ere u& accordo co& Ro)a' cheAppio "laudio rifiut, e $ui&di sfoci, presto i& (uerra! Ad Asculu) .>?B a!"!/ dopo u& alter&arsi di

 par%iali vittorie' 2irro' co& i suoi elefa&ti' e##e la )e(lio! E(li a)#iva a costruire u& re(&o (reco i&Sicilia' trova&dosi per, dava&ti due &e)ici7 Ro)a e "arta(i&e' cos0' &el >?B a!"! (iu&sero a Ro)a i

"arta(i&esi per stri&(ere u&’allea&%a co&tro 2irro! Sulle pri)e' 2irro ava&%, i&arresta#ile i& Sicilia )a' i"arta(i&esi' chiusi &ella fortifica%io&e del porto di Lili#eo a occide&te della Sicilia' resistettero fi&ch*2irro dovette tor&are i& Italia per aiutare Sa&&iti' Luca&i e Hru%%i assediati dai Ro)a&i! Nel >?@ a!"! ilco&sole ro)a&o Mario Crio Dentato co& le sue le(io&i travolse l’esercito epirota' )ette&do i& fu(a (lielefa&ti co& le frecce i&ce&diarie! Dopo tre a&&i 2irro )or0 &ella #atta(lia co&tro i Macedo&i' ucciso dau&a te(ola sulla testa sca(liata(li da u&a do&&a! Tale co&flitto co&se&t0 a Ro)a di e&trare i& politicai&ter&a%io&ale7 &el >?< a!"!' il re d’E(itto Tolo)eo 1iladelfio stri&se allea&%a co& i Ro)a&i!

LE DINAMI"GE E"ONOMI"GE E LA 2RIMA MONETAZIONEIl territorio ro)a&o si espa&se e&or)e)e&te' tra il <<8 e il >F a!"! pass, da @@99 a >?999 K) >' e furidistri#uito attraverso la fo&da%io&e di colo&ie e  asse(&a%io&i di terre&i ai cittadi&i e su $uesti ve&&eroi)pie(ati (ra&di )asse di schiavi! Ro)a si i&(ra&d0 e si or&, di costosi te)pli e )o&u)e&ti pa(ati co& i

 #otti&i di (uerra! I)porta&te era l’arti(ia&ato' ricordia)o il sarcofa(o di Scipio&e Har#ato e la "ista1icoro&i .cofa&etto di #ro&%o/- i&oltre deca&tata era la cera)ica a ver&ice &era esportata i& Italia' =allia'Spa(&a' Sicilia e Africa carta(i&ese! Si rese &ecessario' per favorire (li sca)#i' l’i&trodu%io&e della)o&eta (ià i&ve&tata i& =recia i&tor&o al sec! a!"! .pri)a si usava l’aes (rave' #arre di ra)e se&%aico&o(rafia/! Si i&trodussero li&(otti di ra)e co&trasse(&ati da i))a(i&i diverse .)aiale' elefa&te'a&cora/' il cui valore &e(li sca)#i era superiore al loro peso! erso la fi&e del III sec! a!"! i Ro)a&ii&trodussero u& loro particolare siste)a )o&etario i& cui do)i&ava il de&ario di ar(e&to  )o&eta di (rdel valore di circa dollari- e &ell’8B a!"! se &e co&iaro&o <B)ilio&i' co& (ra&de (uada(&o per le cassedello stato' che produceva )o&eta al costo di u&a e ve&de&dola a ;99! Ma co& $uesto (iu&se u&a forte

i&fla%io&e' co& u& (ra&de au)e&to dei pre%%i! Si ritor&, alla &or)alità &el I sec! co&ia&do )o&ete u(ualial peso del )etallo e ve&&e cos0 co&iato a&che l’oro e la sua )o&eta si chia), solidus!

LA 1RONTIERA SETTENTRIONALE' I =ALLI E LE 2RIME "OLONIE"o&te)pora&ea)e&te all’espa&sio&e )eridio&ale' Ro)a fece i co&ti co& i =alli' pastori e cacciatori e iloro sacerdoti faceva&o sacrifici u)a&i! Ro)a' tra il >8B e il >F' cre, u&a serie di colo&ie .Se&a =allia'Ari)i&u) e 1ir)u) 2ice&u)/ che potessero costituire u& presidio co&tro i =alli cisalpi&i e pro)ossel’asse(&a%io&e i&dividuale di terra' &el ><> a!"!' ad opera del tri#u&o =aio 1la)i&io! Ro)a rispose a(liattacchi dei =alli co& estre)a viole&%a' i& u&a vera e propria (uerra di ster)i&io! Nel >>@ a!"! i Ro)a&isco&fissero l’allea&%a dei =alli Hoi e di alcu&e tri#+ (er)a&iche che stava&o )arcia&do su Ro)a! Lostesso accadde per (li I&su#ri' sco&fitti da =aio 1la)i&io il cui capo fu ucciso e la loro capitale

Mediola&u) occupata! Nel >;8 a!"! &ac$uero le colo&ie di 2iace&%a e "re)o&a! I =alli' co& l’aiuto dei"arta(i&esi' riusciro&o a dare alle fia))e 2iace&%a )a &el ;B a!"! furo&o s#ara(liati a Mila&o dalco&sole Ro)a&o alerio 1lacco! Sul loro territorio ve&&e dedotta la colo&ia lati&a di Ho&o)ia! Nel ;8?

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 14/88

a!"! si co)i&ci, la costru%io&e della via E)ilia che co&(iu&(eva Ri)i&i e 2iace&%a passa&do per lecolo&ie di Mode&a e 2ar)a! A )età secolo si costru0 via 2ostu)ia' che u&iva =e&ova co& A$uilea'dive&tata u&’i)porta&te colo&ia lati&a! I&co)i&ci, ad esserci u&a (ra&de ricche%%a a&che se le (uerreaveva&o spopolato i territori' tale da dover ricorrere ad oltre ;99999 colo&i per il ripopola)e&to!Se(uiro&o (ra&di opere di #o&ifica di paludi trasfor)a&do $uesti luo(hi i& ca)pi coltivati! Il paesa((io

a(rario ve&&e dise(&ato seco&do lo sche)a ro)a&o' co& assi delle ascisse .decu)a&us )a:i)us/ e dalleassi delle ordi&ate .cardo )a:i)us/!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 15/88

L!ETA! DELL!IMPERIALISMO

"ARTA=INECartagine fu u&a colo&ia fe&icia di Tiro' fo&data &el IJ sec! a!"! presso l’attuale Tu&isi! I& essa vi era&otre poteri7 il pri)o era dei re e ve&iva co&trollato da u&’asse)#lea di ricchi a&%ia&i e da u&a del popolo! A

capo dell’asse)#lea vi era&o i suffeti' due )a(istrati a&&ui che dete&eva&o solo il potere politico! Il potere )ilitare era affidato a(li strate(oi' &o)i&ati plurie&&ali' che co)u&$ue doveva&o sottostare al potere politico! Le (ra&di e pote&ti fa)i(lie dete&eva&o u& potere $uasi re(ale (uida&do seco&do i proprii&teressi la vita politica della città- è il caso della fa)i(lia dei Harcidi' da cui disce&de A&&i#ale!"icero&e' &ella sua opera 3De Repu#lica4' ci )ostra u&’eco&o)ia co))erciale' i&fatti i carta(i&esico))erciava&o i& tutto il Mediterra&eo! Si svilupp, a&che l’eco&o)ia a(raria e difatti "arta(i&e va&tavau&a rileva&te prese&%a di a(ro&o)i! 2are che la città fosse ricca di (iardi&i co& o(&i tipo di pia&ta' vi(&etie oliveti! Nel III sec! a!"! i Harcidi co&$uistaro&o le )i&iere spa(&ole per)ette&do loro di assu)ere u&(ra&de potere! La città dive&&e u&a pote&%a politica e co))erciale e dovette stipulare vari trattati co& i

 popoli che fre$ue&tava&o il Mar Mediterra&eo' i& particolare Etruschi e Ro)a&i' co& cui il pri)o trattato pare risalisse al @9B a!"! e i& cui ve&iva&o stipulate co&di%io&i di co))ercio i& La%io' Li#ia' Sarde(&a e

Sicilia! I Ro)a&i &o& poteva&o oltrepassare il "apo Hello! I& u& altro trattato co& i Ro)a&i si stipulavache Ro)a e "arta(i&e si i)pe(&assero a co)#attere 2irro! ista la lar(a espa&sio&e dei "arta(i&esi' co&il Trattato dell’E#ro .>>F a!"!/ Ro)a po&eva ai "arta(i&esi li)iti espa&sio&istici per cui $uesti ulti)i &o&

 poteva&o espa&dersi al di là del fiu)e E#ro!

LE =6ERRE 26NI"GE .ANNIHALE/1uro&o tre (uerre co)#attute fra Ro)a e "arta(i&e tra il III ed il II sec! a!"!' che si risolsero co& la totalesupre)a%ia di Ro)a sul Mediterra&eo! So&o co&osciute co)e gerre pnic+e  i& $ua&to i Ro)a&ichia)ava&o pu&ici i "arta(i&esi! Dopo la (uerra co&tro 2irro' (ra%ie ad u&a serie di trattati co& i varice&tri di potere italici e alle colo&ie ro)a&e e lati&e' Ro)a co&trollava (ra& parte d’Italia' fi&o allo strettodi Sicilia' #ra)ata dai "arta(i&esi )a a&che da Ro)a- all’i&i%io del III secolo' Ro)a aveva i&i%iato a

 pe&etrare i& Sicilia! Dopo la sco&fitta di 2irro' la città di Messa&a .Messi&a/ ve&&e occupata da )erce&arica)pa&i' i Ma)erti&i' se(uaci di Ma)ers .il dio Marte/' che furo&o sco&fitti &el >?9 a!"! da =ero&e II redi Siracusa! I Ma)erti&i chiesero aiuto a "arta(i&e e poi a Ro)a' che sotto la spi&ta delle (e&s 1a#ia e"laudia' decise di &o& tradire la fides pro)essa ai Ma)erti&i e' a&che se &o& era a&cora )ilitar)e&te

 preparata per u&a spedi%io&e cos0 lo&ta&a e difficile' decise di approfittare di tale eve&to per istituire u&a pote&te flotta per co&trastare l’espa&sio&e di "arta(i&e' la $uale si alle, co& i Siracusa&i' i& Sicilia! Sico)#att* i& Sicilia e i& Africa- per la pri)a volta' Ro)a costru0 u&a flotta' che ra((iu&se le <99 u&itàdura&te la (uerra- i Ro)a&i i&ve&taro&o i corvi' tavolati )u&iti di arpio&i co& cui a((a&ciare le &aviavversarie e dare i&i%io ad u&a sorta di #atta(lia di fa&teria sul )are! L’i&i%io della prima gerra pnica

.>F>; a!"!/ se)#r, favorire i Ro)a&i' i&fatti il co&sole Appio "laudio s#ara(li, i Siracusa&i e i

"arta(i&esi a Messi&a! Nel >F9 a!"! i Ro)a&i furo&o vittoriosi a Mlae .Mila%%o/ sotto la (uida di =aioDuilio  e attaccaro&o i "arta(i&esi i& Sarde(&a e i& "orsica riporta&do altre vittorie! Nel >@F a!"! il(e&erale Attilio Re(olo vi&se i& Africa #e& due #atta(lie &avali' )a poi a terra fu catturato dai"arta(i&esi- &el >> a!"! il proco&sole Luta%io "atulo s#ara(li, i &e)ici alle E(adi' dopo vari alter&arsidi #atta(lie &avali e di terra!

 Nel >; a!"! "arta(i&e capitol, e lasci, la Sicilia' pa(a&do a&che u& tri#uto! Successiva)e&te a "arta(i&eci fu u&a rivolta dei )erce&ari' che fu sedata dai Ro)a&i' i $uali per, i)pediro&o a "arta(i&e di ritor&arei& Sarde(&a e "orsica! Sicilia e Sarde(&a"orsica dive&ta&o le pri)e provi&cae! 6&a provi&cia è u&territorio e:traitalico (over&ato da u& pretore! Dal ><? a!"! i Harcidi si estesero i& Spa(&a (ra%ie alleco&$uiste di A)ilcare Harca' che furo&o poi prose(uite' alla sua )orte' da Asdru#ale' che (iu&se si&oall’E#ro e che fu poi successo' &el >>; a!"!' da A&&i#ale! L’espa&sio&e di Ro)a e "arta(i&e i& Spa(&a

rese &ecessario stipulare u& trattato' il Trattato dell’$bro .>>FC>>@ a!"!/ che sta#iliva che "arta(i&e &o& potesse sco&fi&are al di là del fiu)e E#ro! Nel >;B a!"!' per,' A&&i#ale assal0 la città spa(&ola diSa(u&to' che era al di $ua del fiu)e ed alleata co& Ro)a! Da $ui ci fu la seconda gerra pnica .>;8

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 16/88

>9> a!"!/' &ata a&che dal ra&core carta(i&ese per l’u)ilia%io&e precede&te .seco&do 2oli#io' la pri)acausa della (uerra fu il rise&ti)e&to di A)ilcare e il suo desiderio di rivi&cita- &o&ch* il fatto che' pur di&o& (uerre((iare i& co&di%io&i pessi)e' si vide costretto a pa(are u&’i&de&&ità ai Ro)a&i/! "o&$uistataSa(u&to' il (e&erale Annibale )arci, verso l’Italia &el >;8 a!"! valica&do le Alpi' percorso )oltofaticoso per il suo esercito e i suoi elefa&ti' soprattutto a causa della &eve! A&&i#ale s#ara(li, su#ito i

Ro)a&i a Tici&o' per poi prose(uire verso Ro)a! I Ro)a&i furo&o a##attuti a Tre##ia' al la(o Trasi)e&oe a "a&&e .>;F a!"!/! A&&i#ale fu u& (ra&de strate(a )ilitare che seppe i&ve&tare se)pre &uove tatticheche (li assicurava&o la vittoria' co)e a "a&&e' i& cui fece arretrare la parte ce&trale del suo schiera)e&to'fece pe&etrare i Ro)a&i e li stri&se i& u&a )orsa! Stessa tattica a Za)a' i& Africa' dove per, &o& e##esuccesso poich* i Ro)a&i' desiderosi di rivi&cita' estesero la loro li&ea di difesa per evitare di essereaccerchiati' e co&clusero la (uerra a loro favore &el >9> a!"! ad opera di Scipio&e l’Africa&o!

 Ne(li a&&i ce&trali della (uerra Ro)a adott, la tattica del te)pore((ia)e&to7 &o& i&(a((iava&o pi+(rosse #atta(lie )a distur#ava&o il &e)ico &ei suoi acca)pa)e&ti italia&i! Tale tattica costri&se A&&i#alea farsi i&viare ri&for%i co&dotti da Asdru#ale suo fratello' )a $uesti furo&o s#ara(liati a Metauro &el >9?a!"! Scipio&e fo&d, i& Spa(&a la colo&ia di Italica per i&de#olire i "arta(i&esi e co&$uistare se)pre di pi+la pe&isola i#erica' affro&ta&do varie #atta(lie co& le tri#+ dei "elti#eri! Nel fratte)po A&&i#ale do)i&ava

i& Italia )eridio&ale' cerca&do di far s0 che (li alleati italici a##a&do&assero i Ro)a&i' tratta&doli i& )odo)e&o i&dul(e&te e affer)a&do di voleva (uerre((iare solo co&tro i Ro)a&i e &o& co&tro (li alleati' chei&vece avre##ero dovuto allearsi co& lui per riotte&ere la li#ertà e i propri territori!La sco&fitta di A&&i#ale fu deter)i&ata )olto pro#a#il)e&te da u& errore politico' poich* e(li pe&s, chedura&te la sua per)a&e&%a i& Italia (li alleati di Ro)a l’avre##ero a##a&do&ata e che i "elti l’avre##eroa((redita' )a $uesti era&o (ià stati sco&fitti e i&de#oliti dai Ro)a&i' )e&tre (ra& parte de(li alleati italiciri)asero fedeli a&che )ilitar)e&te! I 2u&ici stipularo&o trattati di allea&%a co& "apua' Locri' Luca&i ealcu&i Etruschi e i& $uesto pro(etto "apua sare##e dovuta dive&ire capitale d’Italia! A&&i#ale pattu0 a&checo& 1ilippo di Macedo&ia e =ero&e di Siracusa' che ve&&e poi assediata dalla flotta ro)a&a &el >;;a!"! Tuttavia' la prese&%a di A&&i#ale lasci, strascichi pesa&ti' $uali )orti' spopola)e&to' devasta%io&i'

 presupposto per, di a)plia)e&to delle proprietà a(ricole dei pi+ ricchi!Le i)posi%io&i dei ro)a&i'dopo la vittoria' furo&o terri#ili! Richiesero ai "arta(i&esi7 ;9!999 tale&ti per@9 a&&i' la li)ita%io&e della flotta a solo ;9 &avi' la ri&u&cia della Spa(&a!

"ATONE IL "ENSORECatone  &ac$ue a Tuscolo' vici&o Ro)a' &el >< a!"! da fa)i(lia &o& &o#ile )a dive&&e co&sole ece&sore (ra%ie all’a)ico alerio 1lacco' ed espulse dal se&ato )e)#ri delle pi+ illustri fa)i(lie! Erale(ato a valori tradi%io&ali' ta&to che proi#0 #a&chetti so&tuosi e l’uso dei (ioielli! Nel ;B@ a!"! da co&soleco)a&d, u&’ar)ata i& Spa(&a co&tro i "elti#eri! 1u u& raffi&ato i&tellettuale che oltre alle sue opereoratorie e (iuridiche' )ilitari e )ediche' co)pose u& trattato di a(ricoltura .3De a(ri coltura4/ che e##e)olto successo' i& cui propose u&a te&uta a(ricola lavorata da ;@ schiavi #e& &utriti' che for&isse i

)assi)i profitti da olio e vi&o da ve&dere sui )ercati ur#a&i! 2are fosse u&a perso&a co&traddittoria adese)pio fu u& (ra&de &e)ico politicoculturale di Scipio&e l’Africa&o' per, fece sposare suo fi(lio proprio co& u&a pare&te di $uesti! Nel ;F? a!"! difese Rodi da chi voleva a((redirla )ilitar)e&te co&l’accusa di &o& aver appo((iato Ro)a &ella (uerra co&tro 2erseo' poi (uid, il partito di chi voleva ladistru%io&e di "arta(i&e! 2ropose u&’a%ie&da #asata su(li schiavi )a poi si atte((iava a dife&sore di

 piccoli co&tadi&i! I& realtà $ueste appare&ti co&traddi%io&i si)#ole((ia&o il suo adattarsi ai te)pi' datoche visse a lu&(o!

IL 1RONTE DEI HAL"ANI .LE =6ERRE ILLIRI"GE/Alla fi&e del III sec! a!"! i pirati Illirici i&festava&o il Mar Adriatico e i )erca&ti chiesero aiuto a Ro)a'che i&terve&&e su#ito sco&fi((e&do la re(i&a illirica Teuta .>>B>>8 a!"!/' che soste&eva le attività

corsare' costri&(e&dola al pa(a)e&to di u& tri#uto e al &o& sco&fi&a)e&to! Il pri&cipe illirico De)etrio di1aro per ;9 a&&i fu re e clie&te di Ro)a' poi' co& il pretesto di alcu&e i&fra%io&i da parte di De)etrio'Ro)a dichiar, (uerra all’Illiria e De)etrio dovette fu((ire e rifu(iarsi presso 1ilippo re di Macedo&ia!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 17/88

A tale i)presa Ro)a fece se(uire tutta u&a serie allea&%e' fi&o i& =recia' allo scopo di fare (uerra i&&o)e de(li alleati attaccati dai &e)ici! Ro)a fu cos0 astuta che &o& si trov, )ai &ella situa%io&e di doverdichiarare per pri)a la (uerra' co&$uista&do cos0 =recia e Macedo&ia se&%a se)#rare a((ressiva!

LE =6ERRE MA"EDONI"GE

 Nel >;F a!"! Filippo $' re di Macedo&ia' i&te&%io&ato a co&trastare l’espa&sio&e dei Ro)a&i&ell’Adriatico' aiut, il pri&cipe illirico De)etrio a rico&$uistare il tro&o e stipul, u&’allea&%a co& il(e&erale carta(i&ese A&&i#ale' co&tro Ro)a! Tale patto ve&&e stretto i& &o)e di vari dei e i& #ase a due

 pu&ti politici7 A&&i#ale a(iva co)e u& re d’Italia e trattava a &o)e dei suoi alleati i& Italia- l’o#iettivodell’allea&%a &o& voleva dire la distru%io&e di Ro)a )a u&a vittoria che portasse a u& patto di a)ici%ia!La coali%io&e riusc0 cos0 a co&te&ere le )ire espa&sio&istiche del re )acedo&e- la prima gerra

macedonica .>;F>9@ a!"!/ si co&cluse se&%a vi&citori &* vi&ti co& la pace di 1e&ice- 1ilippo si alle, co&la Le(a Achea e Ro)a co& la Le(a Etolica' che per, fir), u& ar)isti%io co& 1ilippo- Ro)a' checo&osceva il )odus opera&di de(li orie&tali' fu ad est pi+ diplo)atica &ell’esi(ere il rispetto delleallea&%e e ad ovest pi+ i&tra&si(e&te!He& presto Macedo&ia e Siria .che stri&sero u&’allea&%a/ presero ad espa&dersi i& Asia Mi&ore e i&

2alesti&a! A se(uito di varie offe&sive da parte di 1ilippo' 2er(a)o e Rodi chiesero aiuto a Ro)a' chedappri)a rifiut,' poi &el >99 a!"! vot, a favore' soprattutto $ua&do seppe che a&che Ate&e dichiar,(uerra' dato che Ro)a &e a))irava la cultura- co& il co&sole Tito 5ui&%o 1la)i&io la seconda gerra

macedonica  .>99;B? a!"!/ e##e u&a svolta decisiva! "o& Ro)a si allearo&o Ate&e' Sparta' (li Etoli' iHeoti e Ar(o! I& Tessa(lia' &el ;B? a!"!' Ro)a e i suoi alleati sco&fissero i Macedo&i' che' i& territoriocolli&oso sfavorevole &o& riusciro&o a co)#attere al )e(lio a causa della loro ri(ida for)a%io&efala&(itica' i&fatti procedeva&o i& (ruppo' po((ia&do le la&ce i& ava&ti sulle spalle delle file a&tista&ti')e&tre i Ro)a&i era&o pi+ li#eri di spostarsi co& l’ordi&a)e&to )a&ipolare! Dura&te i (iochi Ist)ici di"ori&to tutte le città (reche dall’Europa all’Asia furo&o dichiarate li#ere' furo&o restituiti i pri(io&ieri e1ilippo pa(, ;999 tale&ti! La Tassa(lia ve&&e rior(a&i%%ata i& $uattro stati federali' co& il co&io di u&a)o&eta d’oro co& l’effi(ie di 5ui&%o 1la)i&io' il $uale rie&tr, a Ro)a &el ;B a!"! "o& la co&$uista diRo)a i& =recia &ac$ue u&a &uova cultura elle&isticoro)a&a!

L’ORIENTE E LA =6ERRA SIRIA"A .;B;;88 A!"!/Il ritiro dei ro)a&i dalla =recia fu i&terpretato co)e se(&o di de#ole%%a dal re Antioco III di Siria'disce&de&te dei re (uerrieri dei Seleucidi' &e approfitt, per au)e&tare le sue co&$uiste i& Asia fi&o allaTracia' i&i%ia&do u& periodo di (uerra fredda co& Ro)a! Si spi&se fi&o all’Ellespo&to suscita&dol’offe&siva ro)a&a' che &el ;B; a!"! affro&t, A&tioco e i suoi alleati Etoli .che si se&tiva&o de&i(rati daiRo)a&i circa (li esiti positivi della (uerra co&tro 1ilippo/ &ella #atta(lia delle Ter)opili' co)a&data daMa&io Acilio =la#rio&e' dove e##ero la )e(lio face&do fu((ire i loro &e)ici' attaccati a&che di spalle daalleati di Ro)a co)a&dati da "ato&e- i Siraci usava&o l’ordi&a)e&to fala&(itico e &o& poteva&o cos0

co)#attere su due fro&ti! A&tioco si salv, co& pochi altri soldati )a per il resto dell’esercito fu u&)assacro! I Ro)a&i i&se(uiro&o i Siriaci e li sco&fissero &el ;8B a!"! a Ma(&esia sotto il co)a&do diScipio&e l’Africa&o e a&che a )are i Siriaci furo&o travolti! A&che A&&i#ale' che era fu((ito da "arta(i&e(iu&(e&do i& Asia per co)#attere co&tro i Ro)a&i e chiede&do per tale scopo ;99 &avi' ;9)ila fa&ti e;999 cavalieri' fu((0 da $ui &uova)e&te' trova&do asilo presso il re di Hiti&ia' )a' accor(e&dosi che$uesti trade&dolo lo stava per co&se(&are ai Ro)a&i' prefer0 suicidarsi avvele&a&dosi &el ;8> a!"! Dopole sco&fitte il se&ato i)pose a(li Etoli di rispettare l’autorità ro)a&a' di i)pedire' &el loro territorio' il

 passa((io di alleati co&tro Ro)a o co&tro i suoi alleati e di i&i)icarsi (li stessi &e)ici di Ro)a! A&tiocosi i)pe(&, a pa(are u& tri#uto di ;@999 tale&ti e a &o& avere u&a flotta superiore a ;9 &avi!Ma le a)#i%io&i dei siriaci co&ti&uaro&o7 &el ;F8 a!"! A&tioco I occup, l’E(itto )a (li fu i&ti)ata laritirata da parte dei Ro)a&i co&dotti da 2opilio Le&ate' al $uale' racco&ta Livio' #ast, tracciare u& cerchio

i& terra i&ti)a&do al re di uscire da esso!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 18/88

LA TERZA =6ERRA MA"EDONI"A .;?;;F8 A!"!/Tra il >>9 e il ;F? a!"! Ro)a e##e u&a pote&te espa&sio&e dive&e&do la )a((ior pote&%a )o&diale'fo&da&do la sua civiltà sulla sua for%a )ilitare e sotto)ette&do l’acculturato )o&do (reco che per secoliaveva fatto storia! Nel ;?B a!"! il fi(lio di 1ilippo e &uovo re )acedo&e' Perseo' fu appo((iato daalcu&i stati (reci co)presa la Le(a Etalica' che pri)a era alleata di Ro)a e approfitt, per preparare u&

ar)a)e&to per riproporre il proprio predo)i&io! I&sospettiti' i Ro)a&i (li dichiararo&o (uerra &el ;?;a!"! Nel ;F8 a!"! i Ro)a&i' che dappri)a furo&o sco&fitti' (iu&sero a 2id&a .Macedo&ia/ co)a&dati dalco&sole Lucio E)ilio 2aolo e $ui s#ara(liaro&o per se)pre i Macedo&i e 2erseo- i Ro)a&i feste((iaro&ola vittoria i& =recia' sco&fitta )a pur se)pre vittoriosa &ella sua cultura! 2assaro&o #e& >9 a&&i pri)a chela Macedo&ia dive&isse u&a provi&cia ro)a&a' su#ito ve&&e divisa i& distretti dove si sfruttaro&o le)i&iere di ferro e ra)e )a fu vietato lo sfrutta)e&to delle )i&iere d’oro' d’ar(e&to e del sal i&vectu).per la co&serva%io&e dei ci#i/' furo&o co&fiscati i #e&i del re! I& =recia' Ate&e alleata co& Ro)a' e##el’isola di Delo' che fior0 co)e porto e ce&tro di co))erci! Mille rapprese&ta&ti della Le(a Achea furo&oco&dotti a Ro)a co)e osta((i- )olte co)u&ità dell’Epiro furo&o distrutte o ridotte i& schiavit+! 5ua&doil re di 2er(a)o Eu)e&e s#arc, i& Italia per chiari)e&ti politici fu costretto a ripartire su#ito e solo"ato&e riusc0 a #loccare u&’offe&siva ro)a&a co&tro Rodi' sospettata di allea&%e co& 2erseo! Nel ;B a!"!

u& certo A&drisco' che si spacciava per fi(lio di 2erseo' port, u&a rivolta i& Macedo&ia di cui volevaricostruir&e il re(&o- i&oltre la Le(a Achea riapr0 la (uerra i& =recia! A&drisco ve&&e sco&fitto da 5ui&to"ecilio Metello e "ori&to fu rasa al suolo &el ;F a!"! da Lucio Mu))io' &ello stesso a&&o la )edesi)asorte tocc, a "arta(i&e! Ro)a a $uesto pu&to fu la pote&%a do)i&a&te i&vi&ci#ile che i&cuteva terrore!

LA S62REMAZIA DI ROMA IN ITALIA Nel corso del II sec! l’auto&o)ia de(li stati italici alleati si ridusse pro(ressiva)e&te! Da u&a parte Ro)asi prese&tava co)e tutore dell’ordi&e italico' lo &otia)o &el ;8F a!"! co& il  senatoconsulto dei %accanali'ad opera di Marco 2orcio "ato&e' che i)pose la soppressio&e dei culti or(iastici di Hacco i& tutta Italia'che a&dava&o co&tro la reli(io&e di Ro)a .I& se(uito i #acca&ali sopravvissero co)e feste propi%iatorie')a se&%a pi+ la co)po&e&te )isterica/! D’altra parte spesso (li alleati si o)olo(ava&o spo&ta&ea)e&tealle le((i ro)a&e .soprattutto le *lites e i )erca&ti che traeva&o va&ta((i dall’espa&dersi dei co))erci/

 per e(ua(liarsi ai Ro)a&i!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 19/88

LA RI$OL(,IO"E DEL II SECOLO A-C-

ASIA MINORE7 IL RE=NO DI 2ER=AMO "ED6TO AI ROMANI Nel ;<< a!"! il re di 2er(a)o Attalo III )or0 se&%a eredi )a lasci, u& testa)e&to i& cui affidava l’ereditàai Ro)a&i co& la (ara&%ia di li#ertà per la città di 2er(a)o! Ma Aristo&ico' forse u& suo fi(lio' scate&,

u&a rivolta' sedata dopo $uattro a&&i' li#era&do (li schiavi e fo&da&do la città di Doulo& 2olis .città de(lischiavi/!

LE =RANDI RIOLTE DI S"GIAI7 E6NO E S2ARTA"OA Ro)a vi era&o )i(liaia di schiavi spesso trattati i& )odo disu)a&o! Le rivolte sc+iavistic+e  &ellastoria di Ro)a si posso&o racchiudere i& due pi+ i)porta&ti! Nel ;<F a!"! i& Sicilia scoppi, la pri)arivolta di )assa co& a capo Eu&o! La rivolta si allar(, a )acchia d’olio tra uccisio&i' stupri e viole&%eacce&de&do cos0 altre rivolte u& po’ ovu&$ue fi&ch* i Ro)a&i riusciro&o a vi&cere l’assedio di Taor)i&acattura&do Eu&o e ripule&dola da coloro che si era&o dati al #ri(a&ta((io!Se)pre i& Sicilia &el ?< a!"! scoppi, u&’altra rivolta' ad opera di u& (ruppo di (ladiatori di "u)a'co&sapevoli della loro co&di%io&e servile e di )orte certa' co)a&data da Spartaco! Su#ito furo&o i&cal%ati

da Ro)a e ci furo&o vittorie' ve&dette e sco&fitte! Essi )arciaro&o per circa <999K)' a&che per poterfu((ire' )a poi furo&o sco&fitti da Crasso e le sue truppe i& Luca&ia e poi vici&o Hri&disi' dove Spartacotrov, la )orte! La viole&%a verso (li schiavi era co)u&$ue )olto praticata attraverso severe pu&i%io&i'che ve&iva&o fi&a&%iate da appaltatori di stru)e&ti di tortura e i torturatori era&o stipe&diati!

 Nei secoli di storia' pri)a di Au(usto' i ro)a&i chiusero le porte del te)pio di =ia&o' si)#olo di asse&%adi (uerre' per sole due volte7 co& re Nu)a e &el ><@ a!"!

LA TERZA =6ERRA 26NI"A .;B;F A!"!/La (ra&de ricche%%a di "arta(i&e' &o&osta&te avesse perso le due (uerre pu&iche e &o&osta&te dovesse

 pa(are u& tri#uto re(olare a Ro)a' fu forse la causa scate&a&te della ter%a gerra pnica! "’è chico)u&$ue ipoti%%a che fosse u& avverti)e&to co&tro il re(&o di Nu)idia che' sotto il (over&o diMassi&issa' si stava espa&de&do sulle coste dell’Africa distur#a&do (li i&teressi co))erciali di Ro)a edei popoli Italici alleati di Ro)a! Il se&ato discusse )olto sul dichiarare (uerra ai carta(i&esi perch*alcu&e fa%io&i' tra cui "ato&e e Scipio&e E)ilia&o' voleva&o la (uerra a tutti i costi e altre' i&vece' tra cuiil se&atore Scipio&e Nasica' soste&eva&o la teoria metus &ostilis' seco&do la $uale u&o Stato doveva averese)pre u& &e)ico di cui aver paura altri)e&ti ci sare##e stato u& decadi)e&to della te&sio&e )orale e

 politica! Ro)a &o& dichiar, su#ito (uerra )a cerc, di i&(a&&are "arta(i&e tra)ite delle trattative di pace!I carta(i&esi si affidaro&o alla fides dei ro)a&i' i&viaro&o <99 osta((i e co&se(&aro&o le ar)i! I ro)a&i'

 per,' voleva&o che tutti i cittadi&i a##a&do&assero la città! A $uesto pu&to i carta(i&esi dichiararo&o(uerra' che dur, tre a&&i' fi& $ua&do "arta(i&e cadde per )a&o di Scipio&e E)ilia&o- i carta(i&esi che&o& era&o )orti dive&&ero schiavi ro)a&i e la città dive&&e territorio pu##lico ro)a&o!

I =RA""GI7 "ONTRO =LI AH6SI DEI RI""GIDal )atri)o&io di Ti#erio Se)pro&io =racco e "or&elia' fi(lia di Scipio&e l’Africa&o' &ac$uero ;> fi(li'di cui &e sopravvissero solo tre7 Ti#erio' =aio e Se)pro&ia' che spos, Scipio&e l’E)ilia&o' fi(lio di LucioE)ilio 2aolo adottato da(li Scipio&i che &o& aveva&o fi(li )aschi! Tiberio fu eletto tri#u&o della ple#e&el ;<< a!"! E(li propose l’approva%io&e di u&a le((e a(raria .u&a sorta di rivisuali%%a%io&e della le((elici&iasestia/ per il possesso e l’uso delle terre pu##liche' sta#ile&do che &essu&o poteva possedere pi+ di@99 iu(eri .; iu(ero >@99)$/ di terra pu##lica pi+ altri >@9 iu(eri per o(&i fi(lio )aschio fi&o ad u&)assi)o di ;999! E(li cos0 voleva )i(liorare la co&di%io&e dei poveri e ricreare il co&tadi&osoldato-voleva rei&sediare &elle ca)pa(&e i co&tadi&i che si era&o i&ur#ati' co& il co&se(ue&te au)e&to della

 popola%io&e e $ui&di della leva )ilitare e risolvere il dra))a sociale attraverso le asse(&a%io&i!

Tale pro(etto ve&&e #loccato dal tri#u&o Ottavio' per cui Ti#erio =racco lo fece sostituire da u&od’accordo co& lui- da $ui si cre, u&a co))issio&e di tre )e)#ri per disti&(uere le terre pu##liche da$uelle private e redistri#uire i& )odo i&alie&a#ile l’a(er pu#licus ille(al)e&te occupato! I pri)i tre

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 20/88

triu)viri furo&o Ti#erio' =aio e il suocero Appio "laudio 2ulcro! 5uesto pro(etto era co)u&$ue difficileda reali%%are' sia perch* l’occupa%io&e delle terre era or)ai i&i%iata da )olti a&&i e risultava co)plessocapire $uali fossero le terre occupate ille(al)e&te' sia perch* era u&’opera%io&e che richiedeva (rossifi&a&%ia)e&ti! Si oppose Scipio&e E)ilia&o' &el (ruppo di ricchi che aveva&o a#usato dell’a(er pu#licus!Ti#erio i&oltre propose a&che alcu&e )odalità di divisio&e dei terre&i di 2er(a)o' re(&o lasciato i&

eredità da Attalo III! Mal(rado u&a le((e vietasse la riele%io&e se &o& dopo di ;9 a&&i dalla pri)a carica'Ti#erio' affi&ch* la sua politica avesse successo' si rica&did, co)e tri#u&o della ple#e )a ve&&e accusatodi a)#ire alla )o&archia e fu a##a&do&ato dai suoi soste&itori' fi&ch* u& (ruppo (uidato da Scipio&e

 Nasica lo uccise! Dopo ;9 a&&i ve&&e eletto tri#u&o il fratello di Ti#erio' &aio &racco' che feceapprovare u&a le((e per la distri#u%io&e di (ra&o a pre%%i ridotti per i ceti )e&o a##ie&ti e fece costruire(ra&di )a(a%%i&i per i&ca)erarlo .lex #rumentaria/' cos0 fu accusato di sperperare i soldi dello Stato!I&oltre fece passare u&a serie di le((i elettorali dette lex !empronie7 u&a le((e elettorale per far votare lece&turie seco&do u& ordi&e sorte((iato' u&a le((e )edia&te la $uale i co)piti da asse(&are ai co&solifossero sta#iliti pri)a della loro ele%io&e o&de evitare favoritis)i' e u&a lex de repetundis' co&troestorsio&i e a#usi dei )a(istrati ro)a&i- i&oltre &elle corti (iudica&ti le $uaestio&es privile(i, i cavalieririspetto ai se&atori .per porre fi&e alla corru%io&e i&ter&a ai tri#u&ali' dove i (over&atori alla fi&e del loro

)a&dato ve&iva&o sottoposti a (iudi%io' a causa del loro tira&&e((iare le popola%io&i locali' )a )aico&da&&ati perch* lo stesso tri#u&ale era for)ato da (iudici se&atori/! Il repetu&dis va co&tro la le:"alpur&ia del ;B a!"!' i& cui si sta#il0 che i se&atori facessero parte delle corti (iudica&ti le $uaestio&es!

 Nel ;>> a!"!' approfitta&do di u&a )odifica della le((e' si fece riele((ere tri#u&o e co& u&’u&ica propostale(islativa e(li voleva co&cedere il diritto di voto a tutti (li alleati italici' )a i Ro)a&i si opposero'ti)orosi di perdere i loro privile(i! 2rese&tatosi per la ter%a volta alla ca&didatura fu per, sco&fitto daLivio Druso! I se&atori suoi &e)ici scate&aro&o la viole&%a e =aio chia), i& aiuto a&che (li schiavi

 pro)ette&do loro la li#ertà )a a&che cos0 &o& e##e co&se&so' a&%i fu ucciso da u& suo stesso schiavo!Successiva)e&te fu approvata u&a le((e che a#oliva il pa(a)e&to dell’affitto per (li aristocraticioccupa&ti a(er pu#licus e il vi&colo dell’i&alie&a#ilità delle terre asse(&ate!"o& l’ur#a&i%%a%io&e e&tr, i& crisi la piccola proprietà co&tadi&a' face&do affer)are le (ra&di villea(ricole schiavistiche co& colture a vi&o o a olio! Esse era&o dirette da schiavi)a&a(er .vilici/' chefaceva&o lavorare schiavioperai! Nac$uero a&che &uove fi(ure sociali' co)e (li esattori fiscali' detti

 pu#lica&i' e i fi&a&%iatori ille(ali! A&che l’esercito su#0 u&a trasfor)a%io&e perch* ora per arruolarsi &o&era &ecessario possedere delle ricche%%e che (ara&tissero la volo&tà di co)#attere per poterle dife&dere')a #astava voler fare tale professio&e! I& a)#ito politico' i &uovi ricchi pre)eva&o per e&trare i& se&ato!Il tri#u&ato' co& i =racchi' dive&t, )olto i&flue&te' ta&to da i&durre Silla a ridi)e&sio&ar&e i poteri!

LA LOTTA 2OLITI"A DO2O I =RA""GIA Ro)a &o& esisteva&o partiti politici co& strutture e pro(ra))i defi&iti' si for)ava&o i& )odo )o#iledei (ruppi politici che lottava&o per vari valori o i&teressi! Rara)e&te co)u&$ue il siste)a politico

rapprese&tava ista&%e e voti del popolo' co)e &el ;B@ a!"!' $ua&do le do&&e soste&&ero l’a#ro(a%io&edella le((e Oppia' che li)itava il lusso &ell’a##i(lia)e&to e i (ioielli! La lotta per le ista&%erapprese&tative era esclusiva)e&te tra ricchi proprietari terrieri' che era&o riusciti ad e&trare i& se&ato' ericchi co))ercia&ti' che a)#iva&o all’accesso- le )asse poteva&o solo u&irsi co& (li u&i o co& (li altri!

L’ORDINE DEI "AALIERII cavalieri  .e#ites/ era&o u& (ruppo cui i&dividual)e&te si accedeva previo esa)e del possesso dialcu&e prero(ative' $ui&di il cavalierato è u& titolo perso&ale di ori(i&e civica e fu&%io&ale! "’era&oequites romani equo publico e se)plici equites! E&tra)#i doveva&o avere u& (ra& patri)o&io )a soloalcu&i' circa' aveva&o l’o&ore del cavallo do&ato dalla pu##lica spesa! Essi doveva&o avere presta&%afisica' saper addestrare il cavallo e aver )ilitato &ell’esercito per ;9 a&&i! Ritrovia)o tra i cavalieri7

fi&a&%ieri' proprietari fo&diari' co))ercia&ti' avvocati! "o& l’espa&dersi del loro potere dive&&eroa))i&istratori ai pi+ alti livelli dello stato!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 21/88

L!ETA! DELLA TARDA REP(BBLICA

L’ETA’ DI =AIO MARIO .=6ERRA =I6=6RTINA/Dopo la sco&fitta di "arta(i&e della ter%a (uerra pu&ica' a Ro)a si avvert0 il decadi)e&to della te&sio&e

 politica e )orale e la spaccatura della classe diri(e&te! La gerra nmidica .;;>;9@ a!"!/ evide&%iava le

divisio&i dei se&atori sulle decisio&i politiche e sulle trattative e co&se(ue&ti opera%io&i )ilitari! Il re(&odi Nu)idia' affidato a Massi&issa' aveva per #e& @9 a&&i svolto la fu&%io&e di ava)posto co&tro"arta(i&e e dopo il ;F a!"! dive&&e u&o staterello di fro&tiera che poco i&teress, Ro)a' )a le sue lottedi&astiche stava&o da&&e((ia&do (li i&teressi co))erciali ro)a&oitalici- dopo la stra(e deico))ercia&ti italici a "irta' i Ro)a&i i&terve&&ero co&tro il re &u)ida &igrta! A risolvere il pro#le)adella (uerra co&tro =iu(urta' dopo i pri)i successi di 5ui&to "ecilio Metello' vi fu &aio Mario'cavaliere e$uestre' a&che (ra%ie all’arruola)e&to volo&tario dei proletari! Mario' (iu&to al co&solato &el;9F a!"!' si prese&t, co)e &omo novus' cioè prove&ie&te da fa)i(lia i cui co)po&e&ti &o& aveva&o )airicoperto i& passato cariche se&atoriali' e seppe disti&(uersi ed e)er(ere &ella vita politica di Ro)a co)eca)pio&e della parte popolare co&tro la &o#ilitas tradi%io&ale! Mario provvide ad u&a rior(a&i%%a%io&edell’esercito7 per pri)a' &el ;9? a!"!' arruol, &ell’esercito volo&tari' tra cui )olti prove&ie&ti dalla ple#e

rurale .a&da&do verso il livella)e&to sociale e tec&ico della )ili%ia cittadi&a/! Seco&daria)e&te'i&trodusse il ra((ruppa)e&to delle truppe i& coorti e dot, tutti i le(io&ari delle stesse ar)i'

 pri&cipal)e&te il  gladium' cioè la spada di )edia lu&(he%%a' ed il pilu)! Nel ;9@ a!"! vi&se co&tro=iu(urta' che fu catturato da "or&elio Silla! Rieletto co&sole .;9;99 a!"! e lo fu per #e& sei volte/sco&fisse i Teuto&i &ella #atta(lia di A$uae Se:tiae e i "i)#ri a ercellae! E##e per, a&che deico)porta)e&ti a)#i(ui' i&sere&dosi i& affari politici poco chiari7 il tri#u&o della ple#e Lucio ApuleioSatur&i&o' i&sie)e co& =laucia' richiese che si varassero rifor)e si)ili a $uelle per cui si era&o i& passato

 #attuti i =racchi' propose $ui&di u&a le((e per l’asse(&a%io&e di terre ai vetera&i della (uerra appe&aco&clusasi e per la distri#u%io&e da parte dello stato di (ra&o a pre%%o i&feriore a $uello di )ercato! Ilse&ato si oppose a $ueste )isure' provoca&do cos0 lo scoppio di viole&te proteste' che presto sfociaro&o i&u&a vera e propria rivolta popolare' e a Mario' co)e co&sole i& carica' il se&ato chiese di repri)erla!Se##e&e e(li fosse vici&o al partito popolare' l’i&teresse della repu##lica e l’alta )a(istratura da luirivestita (li i)posero di assolvere a $uesto co)pito!

LA 56ESTIONE DE=LI ALLEATI ITALI"I LA =6ERRA SO"IALEIl (ra&de sviluppo co))erciale coi&volse &o& solo i Ro)a&i )a a&che i &e(otiatores italici' che aveva&oi&vestito &ello sfrutta)e&to terriero i prove&ti dei loro co))erci! Nelle provi&ce la disti&%io&e (iuridicatra cittadi&i ed alleati era &ulla' e i co))ercia&ti era&o $ualificati co)e Ro)a&i! La vita politica di Ro)a'co& i suoi co&trasti' e##e )olte ripercussio&i a&che &ei rapporti co& (li alleati' viola&do le clausole deiloro trattati co& Ro)a! Il recupero' da parte di Ro)a' dell’a(er pu#licus occupato' i& #ase alla le((e diTi#erio =racco' colp0 a&che i possessori alleati' i& loro difesa i&terve&&e Scipio&e E)ilia&o' crea&do

forse co&trasti all’i&ter&o delle co)u&ità alleate' ta&to che la colo&ia lati&a di 1re(ellae' &el ;>@ a!"! siri#ell, e ve&&e distrutta! Ai )a(istrati delle colo&e lati&e era stata co&cessa la cittadi&a&%a ro)a&a' e afi&e II sec! a!"! cre##e se)pre pi+ l’esi(e&%a di otte&ere la cittadi&a&%a ro)a&a' che voleva du&$ue dire

 partecipare attiva)e&te alle decisio&i politiche che ri(uardava&o ta&to loro $ua&to il popolo ro)a&o!"hiara)e&te' la classe diri(e&te ro)a&a era preoccupata sia per il ti)ore di u&a ridu%io&e di pre)i&e&%a

 politica' sia per la co)pro)issio&e dei pri&cipi dello stato cittadi&o ro)a&o! 2recede&te)e&te' ad opera di=aio Mario' vi era&o (ià state )olte co&cessio&i- &el periodo di Apuleio )olti italici si i&trodussero fra icives! Nel B@ a!"!' i& u&o sce&ario te&de&te se)pre di pi+ ad u& )a((iore avvici&a)e&to delle

 popola%io&i italiche alla vita politica di Ro)a' il se&ato fece approvare la lex Licinia Mucia' cheescludeva dal corpo civico ro)a&o le i&trusio&i ille(ali e sta#iliva u&’apposita $uaestio! 5uesto port, allagerra sociale .B;8B a!"!/' co)#attuta appu&to co&tro i socii! Le cause di $uesta (uerra so&o )olteplici7

(li italici doveva&o for&ire truppe' pa(are i tri#uti ai ro)a&i e Ro)a' i&oltre' si i&tro)etteva se)pre pi+&ei loro affari i&ter&i!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 22/88

=ià =aio =racco aveva te&tato di far approvare la proposta di dare la pie&a cittadi&a&%a ai Lati&i' )a ilSe&ato aveva risposto co& u& secco rifiuto! Nel B; a!"! il tri#u&o della ple#e Livio Drso prese&t, dellerifor)e co& lo scopo di raffor%are l’autorità del se&ato e co&ciliare (li ordi&i7 u&a le((e a(raria perotte&ere il favore della ple#e' la restitu%io&e delle corti (iudica&ti delle $uaestio&es ai se&atori'i&troduce&do tra i se&atori &u)erosi cavalieri- e co&cessio&e della cittadi&a&%a a(li alleati italici! 5uesto

 per, suscit, i& Ro)a e i& Italia )olte rea%io&i' a&che se u&a parte delle le((i fu approvata' fi&ch* ilsoste&itore di Druso' Lici&io "rasso' &o& )or0 e il co&sole Marcio 1ilippo riusc0 ad a&&ullare le le((i diDruso e a farlo assassi&are!"o)e co&se(ue&%a della delusio&e' alla fi&e del B; a!"! (li alleati i&sorsero co&tro Ro)a' e furo&orapida)e&te sco&fitti! =li Italici scate&aro&o u&a serie di a%io&i viole&te per rive&dicare i propri diritti e

 per ricevere la cittadi&a&%a ro)a&a- tale rivolta fu voluta dalle classi alte e (li i&sorti co)pre&deva&o$uasi tutte le co)u&ità alleate lu&(o (li Appe&&i&i ce&trali e )eridio&ali .ascola&i' pice&i' )arsi' peli(&i'vesti&i' )arruci&i' fre&ta&i' irpi&i' luca&i' sa&&iti e parte della 2u(lia/' #reve)e&te i&terve&&ero a&cheEtruschi e 6)#ri! Tutte le colo&ie lati&e ad ecce%io&e di e&usia restaro&o fedeli a Ro)a! =li i&sorti sidiedero u& proprio ordi&a)e&to politico e )ilitare e la sede del potere fu a "orfi&iu)' città di posi%io&ece&trale tra i due (ra&di (ruppi de(li i&sorti' ri#atte%%ata Italia! Dopo le pri)e vittorie alleate i Ro)a&i

cercaro&o di dividere i due (ruppi di i&sorti7 il sette&trio&ale diretto da 2oppaedius Silo e $uello)eridio&ale diretto da 2apius Mutilus! A Sud' tra il B9 e l’8B a!"! si co)#att* i& "a)pa&ia e &el Sa&&io'co& la vittoria dei Ro)a&i e la rico&$uista delle città della costa sud ca)pa&a! Il )assacro e la caduta diAsculu) chiuse la vice&da )ilitare! La (uerra sociale è stata co&di%io&ata da decisio&i politiche' i&$ua&to Ro)a' &el B9 a!"!' decise' attraverso la lex Iulia de civitate' proposta dal co&sole Lcio &ilio

Cesare' di co&cedere la cittadi&a&%a a(li alleati fedeli e a chi avesse rapida)e&te deposto le ar)i! I &uovicives doveva&o essere te)pora&ea)e&te iscritti i& 8 tri#+ e poi distri#uiti delle vecchie <@ tri#+! Nell’8Ba!"! fu pro#a#il)e&te co)pletato il processo di i))issio&e dei &uovi cives co& la lex "lautia "apiria'esclude&do Sa&&iti e Luca&i a&cora i& ar)i! 5uesta &or)a co)pre&deva (li alleati a sud del 2o- a &orddel 2o i&vece le co)u&ità e##ero u& altro provvedi)e&to ad opera del co&sole 2o)peo Stra#o&e' la lex

 "ompeia' che trasfor)ava le co)u&ità i& colo&ie lati&e .Ius Latii/' co& ac$uisi%io&e della cittadi&a&%a ailoro )a(istrati!

LO STATO M6NI"I2ALEL’este&sio&e della cittadi&a&%a ro)a&a &ecessitava u& ca)#ia)e&to &ei fo&da)e&ti cittadi&i dello statoro)a&o! Il ce&tro del potere politico e decisio&ale rest, a Ro)a' per cui la classe diri(e&te tradi%io&ale &eidece&&i successivi alla (uerra &o& su#0 &otevoli trasfor)a%io&i' che si e##ero i&vece a se(uito delle(uerre civili! 1u i&vece i&tera)e&te ristrutturato il territorio ro)a&o co& la trasfor)a%io&e delle co)u&itàlati&e e italiche i& ca&to&i dello stato ro)a&o7 municipia! Essi prevedeva&o dei )a(istrati .$uattuorviri/&o)i&ati da Ro)a' u& se&ato locale e u&’asse)#lea popolare! Essi e##ero )olta auto&o)ia e la lorocostitu%io&e ve&&e affidata a perso&a((i ro)a&i i&flue&ti' che doveva&o appu&to deter)i&are i territori e

la sede dei )u&icipia! 6&o dei processi fo&da)e&tali della )u&icipali%%a%io&e fu il processo diur#a&i%%a%io&e' che i& alcu&e %o&e fu acco)pa(&ato da u& riassetto a(ri)e&sorio dei &uovi territori)u&icipali' al fi&e di deter)i&are' attraverso catasta%io&i e ce&si)e&ti' le proprietà rurali e la strutturasociale de(li a#ita&ti' e di ide&tificare i ceti direttivi dei &uovi )u&icipi! Tale assetto port, profo&dica)#ia)e&ti i& )olte aree italiche e &ei rapporti tra uo)o e &atura e u& forte ava&%a)e&to a&cheeco&o)ico dei territori!

I =6ERRA MITRIDATI"A I =6ERRA "IILE SILLAL’i)pe(&o ro)a&o co&tro (li i&sorti italici aveva fatto passare i& seco&do pia&o i pro#le)i di politicaestera! Tra il B9 e l’8B a!"!' i& Orie&te' la te&sio&e co& il re del 2o&to Mitridate si era a((ravata! Il rerapprese&tava tutte le te&de&%e a&tiro)a&e' per cui la (uerra risult, i&evita#ile! Tocc, al co&sole Lcio

Cornelio Silla  .88 a!"!/ co&durre $uesto &uovo co&flitto! Mitridate &el fratte)po aveva )assacrato&e(otiatores italici e ro)a&i i& Asia e si era schierato co& Ate&e! Il tri#u&o Slpicio R)o' pro#a#il)e&te per alcu&e critiche &ei co&fro&ti di Silla' da parte del ceto e$uestre e della fa%io&e )aria&a' fece

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 23/88

distri#uire &uovi cives &elle <@ tri#+ e co& u&a vota%io&e popolare trasfer0 da Silla a Mario il co)a&dodella ca)pa(&a co&tro Mitridate! Appreso ci,' Silla' che era i& "a)pa&ia' )osse le sue truppe co&troRo)a' se(uito dal suo esercito .ove vi era&o )olti proletari' arruolati dura&te la (uerra sociale/ ea##a&do&ato da(li ufficiali' e $ui (iu&to prese provvedi)e&ti co&tro Sulpicio e Mario e propose u&

 pro(ra))a di rifor)e costitu%io&ali atte a raffor%are il potere del se&ato' a)plia&dolo di <99 )e)#ri e

ridi)e&sio&a&do il potere dei tri#u&i- tali rifor)e &o& furo&o per, adottate perch* Silla era spi&to dalla&ecessità di recarsi i& Orie&te! Il co&trasto politico allora riesplose co& il sopravve&to di Lcio Cornelio

Cinna .co&sole &ell’8? a!"!/' co&sole co& Mario che' al suo setti)o co&solato' )or0 poco dopo' se(uitoda 2o)peo Stra#o&e! Nell’8 a!"! "i&&a fu ucciso dai ro)a&i perch* era troppo a favore de(li italici!

 Nell’8? e 8@ a!"! Silla' che aveva ripreso il co)a&do della (uerra' vi&se su Mitridate i& =recia e Asia'costri&(e&dolo alla 2ace di Darda&os! Nell’8< a!"! tor&, i& Italia s#arca&do a Hri&disi' sape&do che ladisposi%io&e dell’Italia era a favore dei )aria&i' co& cui te&t, i&va&o u& accordo! Dalla gerra civile che&e deriv, .8> a!"!/ Silla &e usc0 vi&citore &ella #atta(lia fi&ale di 2orta "olli&a' )e&tre i )a((iori da&&i lie##ero i Sa&&iti!Il co&se&so i&tor&o a Silla cre##e al pari dei suoi successi )ilitari! E(li assu&se u&a dittatura costitue&te

 procede&do ad u&a serie di rifor)e .vedi fo&ti/!

La rior(a&i%%a%io&e della res pu#lica fu i&i%ial)e&te acco)pa(&ata da )isure di repressio&e de(liavversari vi&ti' &o&osta&te le liste di proscri%io&e .&el )o&do ro)a&o i&dicava u& avviso pu##lico co& cuisi &otificava la )essa i& ve&dita dei #e&i di u& de#itore )a i& tale periodo dive&&e u& )etodo dieli)i&a%io&e di )assa' co& l’esilio o la soppressio&e fisica' dei rivali politici o dei &e)ici perso&ali' i cui

 #e&i ve&iva&o poi i&ca)erati dall’erario o utili%%ati per pa(are i soldati delle le(io&i/ vietassero stra(i e persecu%io&i i&utili!Al se(uito di Silla si era disti&to &neo Pompeo' fi(lio di 2o)peo Stra#o&e che ve&&e eletto co&sole &el?9 a!"!' co& "rasso' se&%a iter politico re(olare e che represse le so))osse che si crearo&o i& Spa(&a'dopo la (uerra civile' ad opera del (e&erale Sertorio' il $uale cre, u&a sorta di a&tistato! 2o)peo' perriuscire &ell’i)presa' e##e u& i)periu) proco&solare!

S2ARTA"O "ATILINADopo Silla la vita politica di Ro)a e##e &uove difficoltà e il potere effettivo rest, &elle )a&i di u&aristretta cerchia oli(archica! "i furo&o i&surre%io&i fallite co&tro l’ordi&e silla&o' si )ir, pri&cipal)e&te alripristi&o del pie&o potere dei tri#u&i della ple#e' circoscritto da Silla' ra((iu&(e&do tale tra(uardo &el ?9a!"! co& il co&solato di 2o)peo e "rasso! I vari co&flitti sociali e civili i& Italia aveva&o )esso i& crisil’eco&o)ia e l’a(ricoltura' provoca&do disa(i' e pro#a#il)e&te l’i&surre%io&e schiavile e da $uiSpartaco' pri)a schiavo e poi (ladiatore' port, i& co&flitto le )asse servili' le $uali rive&dicava&o le loroli#ertà e te&taro&o di lasciare l’Italia' )a il loro te&tativo di passare i& Sicilia fall0! La rivolta' &el ?< a!"!'e##e )olte sopraffa%io&i sui ro)a&i )a fu do)ata tra il ?> e il ?; a!"! ad opera di Licinio Crasso' che fuaiutato da 2o)peo di ritor&o dalla Spa(&a! Stro&cata la rivolta rest, il disa(io eco&o)ico e sociale' che

u& tri#u&o della ple#e cerc, di do)are' co& u&a le((e a(raria' falle&do! Di tale disa(io &e approfitt, il patri%io Sergio Catilina' u& proprietario terriero sa&(ui&ario se(uace di Silla e (ià processato perestorsio&e &el F?CFF co)e a))i&istratore fraudole&to i& Africa' a cui risult, difficilissi)o far parte della

 politica perch* ci, richiedeva u&a (ra&de dispo&i#ilità di de&aro li$uido' $ui&di il suo te&tativo di e&trare&el ristretto (ruppo che co&trollava la politica era disperato' ta&to che' ordita u&a co&(iura &el F< a!"! escoperta da Cicerone' i co)plici di "atili&a ve&&ero arrestati e )essi a )orte )e&tre e(li scapp, i&Etruria co& u&a #a&da ar)ata che fu disfatta a 1iesole! "icero&e era co&vi&to di aver salvato la repu##lica)a il tri#u&o "lodio 2ulcro' appo((iato da "esare e 2o)peo' accus, "icero&e per $uella co&da&&a se&%aappello' tale che e(li si allo&ta&, da Ro)a e (li furo&o co&fiscati i suoi #e&i! Il tri#u&o "lodio' che co& u&aveva fatto approvare u& ple#iscito sull’esilio di "icero&e' i&staur, #a&de ar)ate e viole&%a' fi&ch* &el @?a!"! il co&sole "or&elio Le&tulo richia), "icero&e dal suo esilio ed or(a&i%%, #a&de a&ticlodia&e'

cosicch* "lodio &el @> a!"! fu ucciso i& u&o sco&tro ad Aricia!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 24/88

L’IM2ERIALISMO ALLA 1INE DELLA RE26HHLI"A .II =6ERRA MITRIDATI"A/ Nel ? a!"! Mitridate' che aveva dichiarato (uerra a Ro)a e alla Hiti&ia' re(&o che era stato lasciato i&eredità ai ro)a&i da Nico)ede I' )i&acciava a&cora di )uovere (uerra a Ro)a- il co&sole Lici&ioLucullo' fedele colla#oratore di Silla' otte&&e il co)a&do della (uerra co&tro il re po&tico' vi&ce&dolo pi+volte' se&%a per, otte&ere u& defi&itivo successo! Rie&tr, a Ro)a &el FF a!"! e la (uerra prose(u0 co& al

co)a&do Pompeo  che &el F? a!"! aveva sco&fitto la pirateria &el Mediterra&eo a&che (ra%ie alla lex'abinia' co& cui 2o)peo aveva potere su $ualu&$ue (over&atore di provi&cia .proco&sole o pretore/ fi&oa >9 K) dalla costa! "o& la lex Manilia del FF a!"! assu&se il co)a&do co&tro Mitridate' sco&fi((e&dolodefi&itiva)e&te e rior(a&i%%a&do i do)i&i ro)a&i i& Asia e costitue&do la &uova provi&cia di Siria!2o)peo co&$uist, a&che =erusale))e tra il FF e il F< a!"! Rie&trato i& Italia &el F> a!"! a Hri&disisciolse l’esercito!

ALLEANZA TRA 2OM2EO' "RASSO E "ESARE .2RIMO TRI6MIRATO' =6ERRA =ALLI"A/6&a &uova situa%io&e i&tor&o al F9 a!"! si a&dava deli&ea&do &ella sce&a politica ro)a&a! Il dis(re(arsidella situa%io&e politica e i co&trasti &ella classe diri(e&te portaro&o ad accordi tra le perso&alità pi+i&flue&ti del periodo! Nel F9 a!"! il co&sole &ilio Cesare' disce&de&te di (e&s patri%ia' che e##e

l’appo((io popolare' stri&se u&’i&tesa privata' che fu )a&te&uta se(reta per u& po’ di te)po' co& Pompeoe Crasso  I trimvirato! 2lutarco scrive che &o& era altro che u&a co&(iura per dividersi il potere edistru((ere la costitu%io&e! "rasso e 2o)peo era&o stati co&soli i&sie)e' $ua&do aveva&o e)a&ato u&ale((e per il co)pleto ripristi&o dei poteri dei tri#u&i della ple#e .Silla aveva di fatto tolto tutti i poteri aitri#u&i della ple#e ad ecce%io&e dell’au:iliu)/- "rasso era )olto ricco ed era u& espo&e&te di spicco dellaclasse dei cavalieri! 2o)peo' dopo aver #rilla&te)e&te risolto la (uerra i& Orie&te co&tro Mitridate ed isuoi alleati' era il (e&erale co& pi+ successi alle spalle! Il rapporto tra "rasso e 2o)peo era i&cri&ato' )a"esare co& la sua a#ilità diplo)atica seppe riappacificarli' vede&do i& u&’allea&%a tra i due l’u&ico )odoi& cui e(li stesso avre##e potuto ra((iu&(ere i vertici del potere! "rasso ser#ava i&fatti verso 2o)peo u&certo ra&core' da $ua&do e(li aveva cele#rato il trio&fo per la (uerra i& Spa(&a e per la vittoria co&tro (lischiavi ri#elli' che soffocata la rivolta di Spartaco cercava&o di fu((ire dall’Italia per attraversare l’arcoalpi&o7 o(&i )erito era a&dato a 2o)peo' )e&tre "rasso fu vero artefice della vittoria su Spartaco!2o)peo avre##e dovuto soste&ere la ca&didatura al co&solato di "esare' )e&tre "rasso l’avre##e dovutafi&a&%iare! I& ca)#io di $uest’appo((io' "esare fece approvare delle le((i' tra cui u&a a(raria chedistri#uiva parti dell’a(er pu#licus ai vetera&i di 2o)peo e la ratifica di tutte le disposi%io&i prese da"rasso i& Asia A ri&saldare ulterior)e&te $ua&to previsto dal triu)virato' 2o)peo spos, =iulia' la fi(liadi "esare! I& #ase alla lex (itinia per @ a&&i "esare e##e il co)a&do della =allia "isalpi&a e dell’Illirico e

 poi della =allia Tra&salpi&a' e fu cos0 che i&i%i, la co&$uista cesaria&a della =allia! Le ca)pa(&e )ilitaridi "esare co&tro la =allia i&i%iaro&o &el @8 a!"!' co& la repulsio&e dell’i&vasio&e elvetica i& =allia' e sisvolsero se(ue&do u&a particolare tattica7 le truppe i& i&ver&o ve&iva&o dislocate i& varie località dellare(io&e! i era&o tre =allie7

La =allia "isalpi&a' che era ro)a&i%%ata! La =allia Nar#o&e&se' )eridio&ale' era par%ial)e&te ro)a&i%%ata! La =allia 3selva((ia4' %o&a &o& a&cora colo&i%%ata!La #ase di "esare era la "isalpi&a )e&te i valichi alpi&i &o& era&o a&cora tutti sotto il do)i&io di Ro)a!

 Nel @? a!"! "esare )osse co&tro i Hel(i e i Nervi' l’a&&o se(ue&te' dopo l’i&co&tro di Lucca co& i suoialleati politici e il ri&&ovo de(li accordi del triu)virato' sco&fisse i e&eti! "rasso co)#att*vittoriosa)e&te co&tro (li A$uita&i e )or0 i& (uerra a "arre &el @< a!"! Nel @@ a!"!' dopo aver respi&to letruppe (er)a&iche che era&o pe&etrate i& =allia' "esare fece costruire u& po&te sul Re&o e arriv, i&=er)a&ia! "o)p0 poi delle spedi%io&i i& Hrita&&ia! Nel @> a!"! i =alli i&sorti' co)a&dati da reerci&(etori(e' sco&fissero "esare a =er(ovia )a furo&o chiusi i& assedio ad Alesia! "esare ricostru0i&tor&o u&’i)po&e&te fortifica%io&e e i =alli si arresero per la fa)e e erci&(etori(e fu ucciso!

 Nel @; a!"!' a&&o di fi&e (uerra' ve&&e pu##licato il “De bello Gallico”  di "esare' diviso i& ? li#ri' e il“De Republica” di "icero&e! 1u dura&te la (uerra (allica che si for), l’esercito cesaria&o che poi fu prota(o&ista delle (uerre civili!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 25/88

 Nel @F a!"!' a&&o del ri&&ovo dell’accordo triu)virale' il proco&solato di "esare fu prolu&(ato di altri @a&&i )e&tre 2o)peo e "rasso furo&o di &uovo co&soli i&sie)e &el @@ a!"! L’a&&o successivo 2o)peoe##e il proco&solato di Spa(&a' che esercit, da Ro)a attraverso dele(ati' e "rasso il co)a&do i& Siria peru&a spedi%io&e co&tro i 2arti .ove trov, la )orte/! Nel @> a!"! vi furo&o so))osse i& città e 2o)peo fueletto co&sole si&e colle(a- &el fratte)po l’a&&o dopo' vi era il rischio che "esare si prese&tasse ca&didato

al co&solato i& asse&%a )e&tre a&cora co&servava il co)a&do provi&ciale! 2o)peo si schier, co&tro"esare' la situa%io&e precipit, co& lo scoppio della (uerra civile &el B a!"!

"I"ERONECicerone  prove&iva dal ceto e$uestre ed era stato co&sole &el F< a!"! appo((iato dall’oli(archiase&atoria! Aveva fatto carriera co& la professio&e fore&se' era u& uo)o colto e preparato sullo studioletterariopolitico (reco )a a&corato alle tradi%io&i ro)a&oitaliche! E(li $ui&di era u& co&servatore )asapeva che data l’attuale situa%io&e doveva a((ior&arsi! La sua politica si #asava sul raffor%a)e&to dellaclasse diri(e&te e sul sa&are i co&trasti tra il se&ato e l’ordi&e e$uestre! Tale politica &el F< a!"! fall0! Nel@F a!"! co& l’ora%io&e 2ro Se:tio deli&e, u& (e&erale coi&vol(i)e&to politico di tutte le for%e

 #e&pe&sa&ti co&tro u&a politica di for%a e viole&%a! Tutti doveva&o dife&dere i pri&cipi tradi%io&ali' i

valori etici e il se&ato- il suo era u& ideale di pace co& u& pri&ceps co)e )oderatore della vita politicadello stato! Dopo le Idi di Mar%o "icero&e fece il te&tativo di recuperare i ceti a##ie&ti italici attor&o aideali politici che era&o stati $uelli della &o#iltà ro)a&a de(li Scipio&i! E(li po&eva l’i)porta&%a di alte

 perso&alità all’i&ter&o della vita politica che &o& doveva essere fo&data su rapporti perso&ali .co&cetto dia)icitia/ )a sull’utilitas rei repu#licae- ve&iva&o ri#aditi co)e scopo della politica la difesa della(iusti%ia e dei de#oli! Si oppose alla viole&%a di "esare e A&to&io &el “De officiis” !

DAL R6HI"ONE AD AZIO SE"ONDO TRI6MIRATO"esare voleva ava&%are la sua ca&didatura a u& altro co&solato )a i& #ase alla costitu%io&e e(li dovevascio(liere il suo esercito e deporre il proco&solato' )a e(li volle co&servare il proco&solato' dive&tareco&sole e co&servare il suo esercito! Il se&ato' dopo vari te&tativi di )edia%io&e' i)pose a "esare discio(liere l’esercito' i&va&o! I&fatti' &el B a!"!' co& il passa((io di "esare del Ru#ico&e .che se(&ava ilco&fi&e tra Italia e =allia "isalpi&a/ si apriva il periodo di (uerre civili co&clusosi poi &el <; a!"! ad operadi Ottavia&o ad A%io! 5ua&do "esare ava&%, verso Ro)a' 2o)peo ed i co&soli co& te&de&%a co&traria a"esare si ritiraro&o i& =recia a Tessalo&ica' da&do vita ad u&a sorta di (over&o le(itti)o i& esilio' co&

 parecchi se&atori tra cui a&che "icero&e! "esare' da (ra&de co&dottiero e (ra%ie alle sue capacità politichee )ilitari' &o& per)ise che si co&creti%%asse il dise(&o di 2o)peo' ossia di i&i%iare da Orie&te larico&$uista dell’Italia e aprirsi u& varco i& =allia attraverso la Spa(&a! "esare (iustific, l’i&vasio&edell’Italia co& la difesa della li#ertà del popolo co&culcata &ei suoi tri#u&i A&to&io e "assio! I&tuito che il

 pericolo pi+ i))i&e&te per la sua espa&sio&e era la Spa(&a' "esare vi si rec, e sco&fisse i le(ati po)peia&i &el B a!"! Nel 8 a!"! "esare sco&fisse 2o)peo a 1arsalo' i& Tessa(lia' poi lo i&se(u0 i&

E(itto e lo uccise! Nel ? a!"! "esare si rec, i& Africa per co)#attere co&tro le for%e po)peia&e' le $ualifuro&o sco&fitte! =li fu co&fer)ata la dittatura per altri ;9 a&&i e &el a!"! e##e la dittatura a vita!Il pro(ra))a politico del (over&o cesaria&o fu $uello di )olte )isure sociali' tra cui7 colo&i%%a%io&e i&Italia e provi&ce' costru%io&i pu##liche a Ro)a' a)plia)e&to del se&ato' au)e&to dei )a(istrati' dittaturaco&ti&ua' co&trollo sui costu)i e il pre&o)e di I)peratore' te&&e il ter%o e $uarto co&solato solo co)etitolo e &o)i&, due co&soli al suo posto' affid, le corti (iudica&ti a se&atori e cavalieri!

 No& pote&do eli)i&are i (ruppi di oppositori della classe diri(e&te tradi%io&ale' applic, la politica dellacle)e&%a! "esare voleva ripre&dere la ca)pa(&a co&tro i 2arti dopo il te&tativo fallito di "rasso per u&decisivo raffor%a)e&to del do)i&io ro)a&o' )a fu ucciso alle Idi .;@/ di Mar%o del a!"!' &ella curiadel Se&ato' da u&a co&(iura oli(archica' (iustificata pro#a#il)e&te dal ti)ore di u& ritor&o della)o&archia! Dopo la )orte di "esare da parte dei cesaricidi &o& vi fu alcu&a i&i%iativa politica! Il se&ato

era co)posto i& )a((iora&%a da ele)e&ti cesaria&i .che furo&o colti di sorpresa/' a&che la ple#e e le)asse )ilitari prese&ti i& Ro)a! Era du&$ue &ecessario u& co)pro)esso tra i (ruppi politici co&trappostie l’a)&istia sta#ilita per (li uccisori! No& si potero&o a#olire le i&i%iative politiche di "esare' a&%i' si

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 26/88

decise di applicare decisio&i prese dal dittatore che &o& era&o state a&cora attuate .il co&sole Marco

Antonio &e approfitt, per far passare per cesaria&i alcu&i suoi pro(etti/! L’i&flue&%a di "esare rest, forte&el se&ato' la ple#e ur#a&a era ostile ai cesaricidi e )olte provi&cie d’Occide&te era&o co&trollate dacesaria&i .tra cui Emilio Lepido a capo della =allia Nar#o&e&se/' cos0 i cesaricidi =aio "assio Lo&(i&o eMarco =iu&io Hruto fu((iro&o' (over&a&do provi&ce orie&tali e or(a&i%%a&do la resiste&%a ar)ata co&tro

i cesaria&i! Nel a!"! (iu&se dall’Epiro' ad ostacolare la pre)i&e&%a di Marco A&to&io' u& (iova&e pro&ipote di"esare' Ottavio' desi(&ato co)e suo fi(lio &el testa)e&to' che prese il &o)e di &ilio Cesare Ottaviano

e che de&ot, u&a (ra&de a#ilità politica! I&ta&to' Marco A&to&io si )uoveva verso la =allia "isalpi&a perscacciare il cesaricida Deci)o Hruto! Ottavia&o si )osse co&tro A&to&io che si era sta&%iato a Mode&a esi era rivelato ostile al se&ato! Sco&fitto A&to&io' Ottavia&o fu eletto co&sole e fu e)a&ata u&a le((e' lalex "edia' che istituiva delle corti (iudica&ti co&tro (li uccisori di "esare! Di l0 a poco co& u& voltafacciaOttavia&o si alle, co& A&to&io e Lepido   II trimvirato' co& le((e votata &ei co)i%i' che sico&trappo&eva alle tradi%io&ali )a(istrature per la durata di @ a&&i- si trattava di fatto della sparti%io&e del

 potere i& vista della (uerra co&tro (li oppositori di "esare! Tra le pri)e vitti)e delle proscri%io&i' pre)essa delle co&fische che serviva&o a&che a procurare terre da distri#uire alle truppe co)e

rico)pe&sa' ci fu "icero&e! Le )asse )ilitari fedeli a "esare esercitaro&o pressio&e co&tro possi#ilirisor(e&%e dell’oli(archia se&atoriale! Nel > a!"!' )e&tre Lepido restava a Ro)a' A&to&io e Ottavia&oera&o a 1ilippi .Macedo&ia/ co&tro Hruto e "assio che furo&o sco&fitti! A&to&io' oltre a rior(a&i%%are le

 provi&ce orie&tali' e##e a&che il co&trollo delle =allie )e&tre Lepido e##e il co)a&do delle provi&ceafrica&e! Ottavia&o sta#il0 il suo potere i& Italia )e&tre i& Sicilia Sesto 2o)peo' che dispo&eva di u&a

 pote&te flotta' accolse rifu(iati dalle proscri%io&i e da 1ilippi e #locc, spesso i rifor&i)e&ti per Ro)a! La posi%io&e di Ottavia&o i& Italia dive&&e i&sicura e pie&a di astio- e(li co&fisc, terre italiche per darle alletruppe e tale peso ricadde soprattutto sul ceto )edio italico' da cui prove&iva (ra& parte delle truppe'suscita&do (ravi co&trasti! 6&a rivolta a tal proposito part0 da 2eru(ia e fu cape((iata dal fratello diA&to&io! I& risposta Ottavia&o prese le =allie al triu)viro e' per paura che $uesti si alleasse al &e)icoSesto 2o)peo' decise di sposare u&a pare&te di $uest’ulti)o' Scri#o&ia! La rottura tra A&to&io eOttavia&o si risolse co& l’i&co&tro a Hri&disi! 6& accordo co& Sesto 2o)peo a 2o%%uoli &el <B a!"! (lirico&o##e il (over&o delle isole del Mediterra&eo! Ma 2o)peo co&ti&uava ad attaccare le coste italia&e'

 per cui il co&sole A(rippa assu&se i& co)a&do di u&a &uova #atta(lia co&tro 2o)peo' e A&to&io for&0aiuti dato che Ottavia&o e##e difficoltà &ella rico&$uista della Sicilia! Nel <F a!"! il triu)virato ve&&eri&&ovato per altri @ a&&i .per (li accordi ad A&to&io spettava l’Orie&te' a Lepido l’Africa' ad Ottavia&ol’Occide&te/ e A(rippa vi&se defi&itiva)e&te su Sesto 2o)peo! Ripresa la Sicilia' Lepido' ave&dolarive&dicata per s*' otte&&e solo il solleva)e&to dall’i&carico di triu)viro .ri)ase po&tefice )assi)o'titolo che alla sua )orte prese Ottavia&o/ e Ottavia&o si procla), restauratore dell’ordi&e e della pace!

 Nel fratte)po i due furo&o i)pe(&ati i& altre ca)pa(&e' $uella ar)e&ica e partica A&to&io e $uellaillirica Ottavia&o! Allo scadere del triu)virato vi fu u& i&aspri)e&to dei co&trasti tra i due triu)viri' ta&to

da sfociare i& u&a vera e propria (uerra civile' che e##e co)e casus #elli l’u&io&e tra Marco A&to&io e lare(i&a d’E(itto "leopatra7 poich* il se&ato &o& vide di #uo& occhio la sparti%io&e ai fi(li di A&to&io e"leopatra di terre che apparte&eva&o a Ro)a' Ottavia&o si i)possess, del testa)e&to del rivale e lo lesse

 pu##lica)e&te scate&a&do rea%io&i &e(ative e' procla)a&dosi ca)pio&e delle tradi%io&i ro)a&e editaliche' dichiar, (uerra a "leopatra! Lo sco&tro fi&ale' &oto co)e #atta(lia di A%io' si e##e il > sette)#redel <> a!"! sulla costa adriatica della =recia' i& cui A(rippa &e usc0 vi&citore! Nel <; a!"! Ottavia&o sii)possess, dell’E(itto e A&to&io e "leopatra si uccisero! L’età del triu)virato fu u&’era di viole&%a

 politica e sociale' soprattutto per l’Italia' i& cui Ottavia&o' respo&sa#ile di viole&%e e della (uerra civile'cerc, poi di le(itti)are il suo potere e le sue a%io&i e di far di)e&ticare le sue respo&sa#ilità &elle stra(i'&elle proscri%io&i e &elle co&fische viole&te!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 27/88

L!ECO"OMIA TRA LA FI"E DELLA REP(BBLICA E L!IMPERO

Le (uerre civili' le rivolte' la lotta co&tro i pirati e le (uerre co&tro altri popoli )odificaro&o l’eco&o)iaro)a&a- il capitale fi&a&%iario prese il sopravve&to sull’eco&o)ia a(raria! Merca&ti' #a&chieri' usurai'

fi&a&%iatori si arricchiva&o se)pre di pi+ per (li appalti che riceveva&o e per i prestiti che essi faceva&o a&a%io&i e a re! 5ui e)erse la fi(ura di Ra#irio 2ostu)o' che prest, soldi a diverse &a%io&i e che &el @@a!"! si fece &o)i&are )i&istro delle fi&a&%e dell’E(itto per poter recuperare i suoi crediti! Tra il B9 e il @9a!"! circolaro&o pi+ di 99)l& di )o&ete ro)a&e d’ar(e&to' soprattutto per le esi(e&%e di rifor&i)e&to ede$uipa((ia)e&to de(li eserciti!

DALL’E"ONOMIA DEL HOTTINO AL 1IS"O IM2ERIALEEsaure&dosi l’espa&sio&e )ilitare' le fi&a&%e dello stato &o& poteva&o essere (estite co& i #otti&ico&$uistati ai popoli vi&ti e fu $ui&di &ecessario creare u& siste)a fiscale e tri#utario efficie&te per for&ireRo)a di risorse! I cittadi&i ro)a&i pa(ava&o le i)poste i&dirette e il @ sulla )a&o)issio&e de(lischiavi e sull’eredità e &ulla sulla patri)o&iale- (li altri cittadi&i dell’i)pero pa(ava&o l’i)posta

i&versa)e&te propor%io&ale' cioè la $uota fiscale era ta&to pi+ alta $ua&to era pi+ #asso lo status socio(iuridico! L’i)posta pi+ (ravosa fu $uella fo&diaria' se &e affia&cava&o poi altre seco&darie' differe&ti da

 provi&cia a provi&cia! "o& il passare del te)po' i tri#uti fiscali dive&&ero se)pre pi+ pesa&ti' #asti pe&sare che la =allia e l’E(itto pa(aro&o tri#uti ;9 volte superiori a $uelli pa(ati i&i%ial)e&te a "esare eAu(usto! Huo&a parte di $uesti i&troiti ve&iva utili%%ata per l’esercito!

IL MONDO DELLE MER"IA Ro)a' &o&osta&te le le((i co&tro il lusso' vi era lar(a do)a&da di #e&i so&tuosi da parte dell’elit*s eovu&$ue e)er(eva u&a #or(hesia )u&icipale che' a&che i& periferia a#itava i& so&tuose case ricca)e&teor&ate e arredate! ista la (ra&de do)a&da di )erci (li sca)#i era&o &otevoli e si faceva&o a&che al di làdelle fro&tiere ro)a&e! Nel II sec! a!"! fitti traffici vi era&o tra Ro)a e la =allia )eridio&ale' tra cui ilvi&o' arricche&do i )erca&ti e le e&trate do(a&ali! "e&tro pri&cipale di sca)#i fu il porto di Delo' (estitospesso da e: schiavi che ve&deva&o a loro volta pri&cipal)e&te schiavi! A&che Ro)a aveva il suo)ercato di schiavi sull’Ave&ti&o e (estito da co))ercia&ti speciali%%ati7 i )a(istri "apitoli&i! I )erca&tisi spi&(eva&o a&che oltre i li)iti dell’I)pero' #asti pe&sare che la Dacia era percorsa da &e(otiatores chericeveva&o prodotti locali $uali )iele' sale' schiavi! "o& la fi&e delle (uerre civili e l’i&staurarsi della 2a:Au(usta' l’eco&o)ia ro)a&a ra((iu&se u&a di)e&sio&e )o&diale! Dall’Europa e da tutto il )o&doco&$uistato e pacificato arrivava&o )erci di o(&i tipo' ave&do Ro)a asso((ettato ta&tissi)i popoli .isoledel Mediterra&eo/' fi&o ad arrivare all’A&atolia e al Mar Nero! I suoi i))e&si co&fi&i era&o7 a SudMaurita&ia e Etiopia' ad Est la Russia )eridio&ale' i& Europa la li&ea del Re&oDa&u#io! Le fro&tiereera&o co&trollate dai )ilitari che per, &o& i)pediva&o (li sca)#i co& terre oltre fro&tiera! I&te&si furo&o

(li sca)#i co& la =er)a&ia e la Sca&di&avia .vetro' )etallo' )o&eta/! Dalle re(io&i #altiche (iu&(eval’a)#ra (re%%a! La città di "olo&ia fu u& ce&tro vetraio co& l’esporta%io&e i& tutto il Nordovest europeo!Dall’E(itto (iu&(eva&o e&or)i $ua&tità di a&fore! =recoRo)a&i i&sediati i& I&dia ac$uistava&o avorio'stoffe pre(iate e spe%ie i& ca)#io di )o&ete d’oro e ar(e&to' altro co))ercio i)porta&te fu $uello dellaseta' che (iu&(eva dalla "i&a' passa&do per l’Af(ha&ista&' l’I&dia' =olfo 2ersico e Mar Rosso!6&’iscri%io&e i)periale trovata i& Turchia ci i&for)a di co)e avve&iva il trasporto via terra e il pre%%o diesso ve&iva calcolato i& #ase al peso e &o& al valore!

LA "OM2LESSITA’ DELLA 1ORMAZIONE E"ONOMI"OSO"IALEE’ estre)a)e&te co)plicato parlare di rivolu%io&e eco&o)ica i& se(uito all’u&ifica%io&e politicadell’I)pero Ro)a&o! No& si trattava di u& i)pero eco&o)ica)e&te sviluppato e u&ificato! L’i)pero

ro)a&o )ostrava (ra&di capacità di riprodu%io&e e diffusio&e di eco&o)ie sviluppate! "i furo&o )etodidiversi di )isura%io&e che variava&o da re(io&e a re(io&e e a&che i proprietari terrieri aveva&o le loro)isure particolari! Il pa(a)e&to do(a&ale se(&ava i co&fi&i dell’i)pero e i da%i appesa&tiva&o la

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 28/88

circola%io&e delle )erci! Spiccava u&’eco&o)ia a))i&istrata i& fu&%io&e dei #iso(&i ali)e&tari dellacapitale' che era il ce&tro )a((iore de(li sca)#i! Spesso' per,' era Ro)a che doveva soccorrere le

 provi&ce i& crisi o per la costru%io&e o per la ristruttura%io&e di strade e per $uesto (ià Au(usto avevacreato u& ufficio di "uratores iaru) per l’Italia' )e&te i suoi le(atari assisteva&o &elle provi&ce i& )odoche u&a fitta rete stradale )ettesse tutto l’I)pero i& co)u&ica%io&e! All’i&ter&o di tale eco&o)ia

)o&diale co&viveva&o diverse realtà eco&o)iche7 )etropoli capitale cioè Ro)a' ricca )a a&che pie&a di parassiti pro&ti a sfruttare le distri#u%io&i(ratuite di (ra&o- (ra&di )etropoli arti(ia&ali e co))erciali co)e Alessa&dria D’E(itto- cittadi&e co)e 2o)pei ed Ercola&o che i&te(rava&o attività a(ricole co& le arti(ia&ali e co))erciali- u& &u)ero cresce&te di )u&icipi' colo&ie' paesi co& pochi a#ita&ti che si auto(over&ava&o- i&sedia)e&ti )ilitari che spe&deva&o i& loco- città carova&iere co)e 2etra e 2al)ira- i&sedia)e&ti speciali%%ati co)e le )i&iere spa(&ole co& lavoratori e schiavi- l’a(ricoltura delle (ra&di villae- sopravvive&%a di coloro che era&o &o)adi e si ci#ava&o di ci, che la &atura offriva!

L’E"ONOMIA 1ONDAMENTALE DELLA 2ROD6ZIONE A=RI"OLAIl settore predo)i&a&te fu l’a(ricoltura' i&fatti $uasi il ?9 della for%alavoro ve&iva i)pie(ata i& essa'che era o((etto di i&&ova%io&i e studio! I& alcu&e re(io&i si praticava la rota%io&e #ie&&ale delle colture'co& l’alter&a&%a di cereali' fora((io e le(u)i! A&che la produ%io&e del vi&o ra((iu&se appre%%a#ili livelli!i furo&o vaste aree #o&ificate' ristruttura%io&i territoriali che trasfor)ava&o territori i&colti i& paesa((ia(rari' colle(ati a siste)i di co)u&ica%io&i varie! L’espa&sio&e di Ro)a a&dava di pari passo co&l’espa&sio&e della coltiva%io&e a(ricola! Il )odello di a%ie&da a(ricola descritto da "ato&e &el II sec! a!"!

 privile(ia il vi(&eto e l’uliveto i)per&iato sul lavoro di circa >9 schiavi diretti da u& e: schiavo o da u&li#erto .vilicus/' che doveva re&dere co&to al padro&e $ua&do ve&iva i& visita! arro&e' i&vece'

 presuppo&e latifo&di di >99 ettari o pi+ che co)pre&do&o a&che alleva)e&to di #estia)e e ville so&tuosedei proprietari! Le )olte asse(&a%io&i di lotti di terre&o i& Italia e &ell’I)pero' all’epoca di Silla' i&cisesulle strutture fo&diarie rivitali%%a&do la piccola proprietà e costri&(e&do )olti )aschi adulti italici a)i(rare dove avve&iva&o le asse(&a%io&i! Le piccole proprietà furo&o co)u&$ue se)pre )i&ate dai(ra&di posside&ti! Oltre il vi&o e l’olio vi era&o a&che )olte altre produ%io&i' co)e i cereali! Nel II sec!a!"! la piccola proprietà' &o&osta&te le avverse co&di%io&i' riusc0 a sopravvivere sia co)e co)ple)e&todelle (ra&di proprietà' cui for&iva for%a lavoro supple)e&tare ai #raccia&ti dura&te )ietitura eve&de))ia- sia co)e sopravvive&%a de&tro u&’eco&o)ia a(raria do)i&ata dalle (ra&di villae! La crisi eradovuta a&che al fatto che il lu&(o te)po da trascorrere i& (uerra &o& per)etteva di (estire il loro piccoloca)po e $ui&di le terre furo&o prese per de#iti da speculatori latifo&disti! Successiva)e&te' co& l’esercitodi volo&tari pro)osso da Au(usto si e##e u& ritor&o al lavoro &ei ca)pi di co&tadi&i co& piccole

 proprietà! =li stessi i)peratori dive&tava&o (rossi proprietari terrieri co& co&$uiste' co&fische e credito! Nero&e' ad ese)pio' )a&d, a )orte sei proprietari terrieri che possedeva&o i& Africa per accaparrarsi i #e&i e le loro terre! Dispersa ovu&$ue ed e)ar(i&ata' sopravviveva spesso u&a fitta prese&%a di piccole proprietà i& cui poveri co&tadi&i viveva&o i& )odo precario oppressi da de#iti e spi&ti a volte a )atri)o&ii&cestuosi per &o& fra%io&are il piccolo patri)o&io costituito! 5ualcu&o rara)e&te riusciva ad e)er(ere'co)e il co&tadi&o africa&o Machtar!

DALL’ARTI=IANATO ALLA MANI1ATT6RA"o& la (ra&de ur#a&i%%a%io&e dell’I)pero ro)a&o si svilupp, e&or)e)e&te a&che l’arti(ia&ato' )e&trecircoscritto fu il fe&o)e&o della )a&ifattura' per cui risultava difficile la &ascita di u& ce&tro di

 produ%io&e di )assa' (estito da u& i)pre&ditore co& (ra&di dispo&i#ilità fi&a&%iarie! Nel settore privato

forse solo la produ%io&e cera)ica si or(a&i%%, i& ce&tri di produ%io&e seriali tali da poter essere defi&ite)a&ifatture! Nel settore pu##lico )asse di operai era&o i)pie(ati &ella produ%io&e di )o&eta e ar)i e$ui' al posto dell’arti(ia&o tuttofare' ci si speciali%%, i& u&a serie di opera%io&i diverse! 2er $ua&to

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 29/88

ri(uarda i )acchi&ari' i& ca)pa(&a' dove si produceva olio e vi&o' sorsero for&aci che dive&&ero se)pre pi+ (ra&di e articolate! Ad ese)pio &ella =allia Nar#o&ese vi era&o >99 for&aci dove ve&iva&o usati pi+di ;99 operai! Le poche )a&ifatture si co&fi(uraro&o co)e co)ple)e&tari alla ca)pa(&a! 6&a for)a di)a&ifattura fu $uella del papiro' che (odeva di u&a lar(a richiesta e la sua produ%io&e era co&ce&trata i&E(itto- poi vi fu a&che u& arti(ia&ato tessile i& cui il proprietario diri(eva lavoro e lavora&ti' che era&o

do&&e schiave! La )a&ifattura ricopr0 a&che il lavoro &elle cave' &elle )i&iere' &ella produ%io&e di)ar)i' i& special )odo $uello dei sarcofa(i! La pi+ (ra&de i&dustria )a&ifatturiera' forse' era $uella)o&etaria' co& il lavoro che si s&odava i& varie fasi7 l’i&cisio&e del co&io' fusio&e e ta(lio del li&(otto'riscalda)e&to e posi%io&a)e&to del to&dello' #attitura sull’i&cudi&e' i))a(a%%i&a)e&to' re(istra%io&e edistri#u%io&e delle )o&ete! Nelle %ecche pi+ attive si dovettero i)pie(are )i(liaia di lavoratori e ci fua&che u&a rivolta' di cui sappia)o dal trattato Gistoria Au(usta' dove ci furo&o ta&ti )orti!

S"GIAI DELLA TERRALo schiavis)o' che a&tica)e&te costituiva la for%alavoro do)i&a&te' è u& fe&o)e&o co)plesso che&asce da )ovi)e&ti politici' eco&o)ici e culturali .(uerre' #iso(&o di for%a lavoro' u&a culturadell’i&dipe&de&%a i& u&a società i& cui (ià la fa)i(lia si co&fi(ura co)e luo(o di schiavit+ per do&&e e

fi(li/! I& Italia' tra la seco&da (uerra pu&ica e la co&$uista (allica di "esare furo&o ve&duti pi+ di )e%%o)ilio&e di schiavi di (uerra' da a((iu&(ere a $uelli ve&duti (ià sui )ercati! 5uesti schiavi furo&o a&cheo((etto di co&traddi%io&e' sia perch* il loro ac$uisto co)portava l’uso della pirateria' )e&tre i&vece sifaceva puli%ia dei pirati dai )ari- sia perch* u&o schiavo era spi&to ad otti)i%%are il lavoro solo dallaviole&%a' )e&tre il )e%%adro dall’au)e&to della sua $uota parte! "i furo&o (ra&di )a&o)issio&i dischiavi per au)e&tare i profitti sul valore della te&uta' la sola i)posta del @ sulla li#era%io&e de(lischiavi port, e&or)i i&troiti e da $ui si e##ero i liberti' che si proiettava&o i& u& &uova di)e&sio&e socioeco&o)ica' fi&o a dive&tare i)pre&ditori co))erciali! Nel I sec! a!"!' co& la fi&e della pirateria' sico&cluse u&a fase &ella storia dello schiavis)o! Tra l’altro' dato che la )orte di u&o schiavorapprese&tava u&a perdita di capitale' i proprietari co)i&ciaro&o a preferire l’affitto' riparte&do $uote di

 produ%io&e tra proprietari e coltivatori! Lo schiavis)o co)u&$ue co&ti&u, fi&o al )edioevo ava&%ato!

TE"NOLO=IA E 2ROD6ZIONEIl te)po storico dell’eco&o)ia i)periale è )olto le&to! Nell’I)pero' la struttura tec&ica della produ%io&e&o& co&osce )i(liora)e&ti esse&%iali! Nel settore )ilitare vi furo&o te&tativi di )ecca&i%%a%io&e .la#orsavi&(/ e lo sviluppo appare i&&e(a#ile &ell’edili%ia e &ell’i&(e(&eria civile e &avale! Otti)o ese)piodella produ%io&e di e&er(ia furo&o i )uli&i ad ac$ua' i)pie(ati co)e )acchi&e produttrici di e&er(ia edal I al III sec! a!"! &e sorsero u&a $ui&dici&a' )olti di pi+ &e era&o &ell’alto )edioevo! Nel )o&do a&ticoci furo&o spettacolari opere i&(e(&eristiche' co)e (li ac$uedotti' per, &ell’I)pero ro)a&o &o& vi furivolu%io&e tec&olo(ica' a&che per l’i)pie(o di for%alavoro a #asso costo e di lavoro schiavile' e $ui&di)a&cava&o e&er(ie da i&vestire &ell’i&&ova%io&e tec&olo(ica delle strutture produttive!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 30/88

IL DIRITTO E LA COSTIT(,IO"E I" ETA! REP(BBLICA"A

LA STORIA =I6RIDI"A No& ha se&so pe&sare di trasferire il co&cetto della parola 3diritto4 )oder&o a $uello rapprese&tativodell’età repu##lica&a ro)a&a! 5uesto perch* la parola diritto deve essere i&tesa co)e u&’area di

esperie&%a che si differe&%ia lo(ica)e&te tra $uella a&tica rispetto a $uella )oder&a! La storio(rafia deldiritto ro)a&o si occupa di co)porta)e&ti che si a((re(a&o i&tor&o ad alcu&e idee' fra le $uali erace&trale $uella di ius  .diritto/' che vie&e assu&to co)e u&a (a))a di rapprese&ta%io&i a&tiche chevariaro&o &el te)po' da&do ori(i&e ad u&a rete sele%io&ata di a%io&i e co&te&uti di pe&siero!

LA TRADIZIONE ROMANISTI"A=ra&de i)porta&%a si po&e sul diritto ro)a&o' le cui fo&ti furo&o racchiuse i& < volu)i dall’i)peratore=iusti&ia&o tra @>B e @<' riapprod, alla (ra&de storia sul fi&ire dell’JI sec! Esso racchiudevacostitu%io&i i)periali tra II e I sec! .Codex Jusinianus/ e il )a&uale “!nsiuiones” ' a cui fu affia&catau&’a)pia a&tolo(ia della produ%io&e letteraria di (iuristi ro)a&i dei sec! II e III' i  Digesa! 6&)a&oscritto di $uest’opera fu elevato da studiosi della scuola di Holo(&a ad o((etto di studio e

i&se(&a)e&to e lo desi(&aro&o co)e Corpus Iuris Civilis! Il diritto ro)a&o (iusti&ia&eo fu a&cheriela#orato co)e diritto vi(e&te per i popoli del Sacro Ro)a&o I)pero' i& $ua&to pi+ alta espressio&edella )issio&e ordi&atrice affidata da Dio all’I)peratore! Tra il JIII e il JI sec! esso fu recepito co)ediritto co)u&e dell’Europa co&ti&e&tale7 ius co)u&e' e ri)ase tale fi&o alle codifica%io&i dell’era dellaRivolu%io&e fra&cese e alle co&se(ue&ti )odifiche ideolo(iche e politiche! L’attuale scie&%a del diritto si

 #asa sul "orpus Iuris "ivilis di =iusti&ia&o' che rapprese&ta a&che il pri&cipale docu)e&to di cui si servelo storico e che po&e u&a rela%io&e di co&ti&uità tra l’attuale esperie&%a (iuridica e $uella ro)a&a!

=LI ESORDI DELLA DO"6MENTAZIONELa )oder&a scie&%a (iuridica dà per sco&tato che laddove vi sia u& (ruppo u)a&o or(a&i%%ato vi sia ildiritto! Esso &ac$ue pro#a#il)e&te co& le cittàstato e #iso(&a te&er prese&te che' soprattutto per la storia

 pi+ re)ota' &o& è )ai possi#ile avere &oti%ie co)plete o co)u&$ue certe al ;99 poich* ci si #asa sullefo&ti dispo&i#ili! Si sa che solo dal >99 a!"! i& poi so&o co)i&ciati a perve&ire docu)e&ti co& re(olarità eco&ti&uità' ci, è dovuto ad u& flusso re(olare di epi(rafi di i&teresse (iuridico aperto dal decreto spa(&olodi Lucio E)ilio 2aolo e dal se&atoco&sulto sui Hacca&ali' &o&ch* la pu##lica%io&e dei “Triperia”   adopera del co&sole Sestio Elio 2eto .;B8 a!"!/' opera capostipite della letteratura (iuridica ro)a&a le cuitesti)o&ia&%e so&o &u)erose &el corso del II sec! a!"! "i so&o co)u&$ue a&che perve&uti resti efra))e&ti di docu)e&ti di età i&feriore al >99 a!"!' che ha&&o lasciato la loro i)pro&ta &ell’a&&alistica'&ell’a&ti$uaria e &ei docu)e&ti di epoca successiva- ci, vale soprattutto per le i&for)a%io&i istitu%io&ali!

L’ESTRAZIONE E LA 2OSIZIONE DEI =I6RISTI NEL II SE"! A!"!

"o)e sostie&e "icero&e' )e&tre i& =recia l’assiste&%a (iuridica era a pa(a)e&to e affidata a perso&e di #assa estra%io&e sociale' a Ro)a si dedicava&o al diritto uo)i&i altolocati e pi+ illustri' che i&fattiaveva&o )olta opportu&ità di dive&tare co&soli oppure ce&sori! Il  giureconsulto è u& esperto del dirittoche dà pareri su deter)i&ate $uestio&i o che si dedica all’i&se(&a)e&to delle discipli&e del diritto co)escie&%a! Tra i (iuristi &oti' )olto attivi tra fi&e III sec! a!"! e II sec! a!"!' c’è Sesto Elio Peto' l’autore dei3Tripertita4' &o#ile di &ascita' ra((iu&se la ce&sura &el ;B a!"! Tra i >B (iuristi di $uest’epoca ;@ era&o&o#ili e alcu&i a&che patri%i' proprio co)e Sesto Elio- 8 apparte&eva&o a fa)i(lie se&atorie' F a $uelle deicavalieri! Data la loro i)porta&%a sociale essi ha&&o lasciato a)pie tracce #io(rafiche e i&oltre attiraro&osu di loro l’i&teresse della storio(rafia a&che attraverso le loro (esta! I&fatti si po&e l’atte&%io&e sui(iuristi d’epoca &o& ta&to per le loro le((i )a per il ruolo politico che all’epoca essi rivestiva&o e per i

 provvedi)e&ti presi .ad ese)pio si pu, citare la re(ola di Elio seco&do cui i posti i& pri)a fila' ai (iochi'

era&o riservati ai se&atori/! I (iuristi dell’epoca &o& aveva&o u& ruolo che richiedeva u&a totale dedi%io&e' poich* &o& i)pediva a&che altre occupa%io&i! Si pu, a&che dedurre che tra il III e il II sec! a!"! laco&osce&%a del diritto era (ià i&clusa &ell’educa%io&e di u& aristocratico' a&%i' la (iurisprude&%a era (ià

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 31/88

e&trata a far parte di u& i&sie)e di doti' co)e l’elo$ue&%a e il valore )ilitare' posseduti da aristocratici!La co&osce&%a dello ius co)e ele)e&to caratteri%%a&te la prese&%a dell’aristocratico i& città era perlopi+rapprese&tata dal co&si(lio' fatto di esperti i& )ateria' che evitava l’eserci%io ar#itrario del potere socialee politico! I (iuristi )etteva&o a disposi%io&e il loro co&siliu)' re&de&dosi accessi#ili ai cittadi&i al 1oroo da&do udie&%a &ella propria casa! 2ossia)o rico&durre al (iurista due aspetti della sua popolarità7

1. la gratia .rico&osce&%a/

 )ettere la propria co&osce&%a del diritto a disposi%io&e dei cittadi&i era u&a pratica che faceva ac$uisire e co&solidare le(a)i di (ratitudi&e! Altretta&to valeva per l’usa&%a dii&terve&ire i& (iudi%io per pre&dere le parti di u& a)ico! I&so))a' la co&sule&%a (iuridica' era u& servi%ioal fro&te del $uale chi lo re&deva si atte&deva u& #e&eficio' u&o di $uesti era il voto-2. la dignitas .appre%%a)e&to/ tuttavia il respo&so (iuridico &o& era u& se)plice servi%io per otte&ereu& va&ta((io' #e&s0 era co&siderato u&’i)porta&te e difficile discipli&a' il cui operatore ve&iva a))irato erico&osciuto co)e de(&o di ricoprire ruoli di respo&sa#ilità e potere!

LE 16NZIONI DEL =I6RISTA7 RES2ONDERELa fu&%io&e del (iurista si esercitava a partire dal caso' ossia dai fatti co&creti sottoposti alla suaatte&%io&e dai clie&ti! Le $uestio&i che ve&iva&o sottoposte si atte&eva&o allo ius privatum  .che' a

differe&%a dello ius publicum' che ri(uardava lo Stato' esso ri(uardava i si&(oli/! Lo ius privatu) attie&ealla co&di%io&e delle perso&e' alla proprietà' alle o##li(a%io&i di atto lecito e illecito' alla successio&eereditaria! I (iuristi collocava&o u& caso co&creto i& u&a data classe dotata di tratti co)u&i e' da )olteosserva%io&i di esperie&%e si)ili' si for)ava u& (iudi%io u&ico da applicare a $uesti casi- è il caso di le((ie re(ole' da applicare $ui&di i& tutti i casi &ecessari! 2ri)a di pre&dere decisio&i i (iuristi &o& se(uiva&o&essu& pre(iudi%io tale da da&&e((iare il loro respo&so' arriva&do poi a (iu&(ere alle loro decisio&i' che il

 pi+ delle volte &o& era&o #asate propria)e&te sulla le((e' difatti' dalle testi)o&ia&%e dei (iuristi del IIsec! a!"!' vie&e fuori u&a scarsità di riferi)e&to a le((i' ci, sta a si(&ificare che &ella )a((ior parte delleloro decisio&i &o& trovava &ella le((e il loro fo&da)e&to' #e&s0 dall’esperie&%a co)u&e' dalle tradi%io&i!

LE DODI"I TAOLE7 TRADIZIONI E "ONTEN6TILe  Dodici Ta"ole  furo&o scritte &el @;@9 a!"! dall’apposita )a(istratura dei dece)viri di potereco&solare! Seco&do "icero&e esse rileva&o l’i))a(i&e del te)po a&tico e il )odo di vita de(li a&te&ati!Attraverso esse arriva&o a &oi testi)o&ia&%e di u& te)po che sare##e altri)e&ti )uto' situa&dosi esse &el

 periodo del floati&( (ap' ossia il periodo delle ori(i&i e i pri)i periodi della repu##lica! Esse so&o3sopravvissute4 (ra%ie alla loro prese&%a costa&te &ella cultura e &ella &or)ativa ro)a&a' (ode&do di)olteplici ca&ali di tras)issio&e' special)e&te &ella letteratura (iuridica! 2roprio alle Dodici Tavole siriferisce l’opera di Sesto Elio' u&a delle pi+ arcaiche cita%io&i delle le((i' che ve&iva&o a&che tra)a&dateoral)e&te! Seco&do "icero&e' l’i))a(i&e che se)#ra specchiarsi i& esse è $uella di u&a societàco&tadi&a fo&data sul modello patriarcale' la cui struttura era )odellata sulle di)e&sio&i e le fu&%io&idell’a%ie&da a(ricola! Il do)i&io sull’a%ie&da spettava al pater fa)ilias .la fa)i(lia è l’i&sie)e di perso&e

sottoposte per &ascita o per diritto alla potestà di u&o solo/! Solo e(li era so((etto di diritto' aveva u& patri)o&io' poteva istituire u& erede e pre&dere parte ad u& processo e aveva la patria potestas')a&ifestata &el diritto di vita e di )orte sui li#eri .disce&de&ti )aschi e )o(lie/! 1i&ch* viveva i&fa)i(lia il filius fa)ilias era sfor&ito di capacità (iuridica' pur (ode&do .solo i )aschi/ dei diritti politicie perfi&o )a(istrati che (uidava&o eserciti e viveva&o i& fa)i(lia dipe&deva&o i& tutto e per tutto dal

 pater! i era poi il  principio patrilocale' per cui la sposa si staccava dalla fa)i(lia d’ori(i&esottopo&e&dosi al potere del )arito- tuttavia' &elle ;> Tavole vi era u& espedie&te per evitare che la)o(lie fosse esclusa dalla sua fa)i(lia d’ori(i&e' sta#ile&do che se ella fosse restata lo&ta&a < &otti o(&ia&&o da casa &o& si sare##e co)piuto il te)po &ecessario perch* il )arito ac$uistasse la )a&us! Moltacura va dedicata' &elle Tavole' al  principio patrilineare  .successio&e/ i& cui i& asse&%a di testa)e&to

 #iso(&ava desi(&are il successore ereditario! Se u&a do&&a' alla )orte del capofa)i(lia' si fosse trovata

li#era da potestà' restava i& tutela del suo co&(iu&to )aschio pi+ prossi)o! A $uest’ulti)o a&dava a&cheil patri)o&io di chi fosse )orto se&%a lasciare testa)e&to e se&%a aver lasciato pare&ti i& potestà!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 32/88

La (e&s era l’or(a&is)o sociofa)iliare preesiste&te &ella co)u&ità cittadi&a' e##e u& ruoloi)porta&tissi)o! L’apparte&e&%a ad u& stessa (e&s era $uella di portare lo stesso &o)e& .seco&do dei tre&o)i' es! =aio =iulio "esare/ e ai (e&tiles le ;> Tavole desti&ava&o' forse i& proprietà collettiva' il

 patri)o&io del pater fa)ilias )orto se&%a lasciare testa)e&to e privo di eredi )aschi tra i fa)iliari pi+stretti! Tuttavia $uella che si i&travede dalle tavole &o& è u&a società di u(uali' #asti pe&sare al )a&cato

rico&osci)e&to di )atri)o&i tra patri%i e ple#ei ed alla disti&%io&e tra il ricco reside&te e il )i(ra&te' o trala (e&s e i loro clie&ti' o i vi&coli e l’i&feriorità del de#itore &ei co&fro&ti del creditore!Le Dodici Tavole sta#iliva&o a&che la risolu%io&e di liti tra i privati' #asa&dosi perlopi+ sulle le(es a(ere'ossia sull’autotutela e su vi&coli reli(iosi! 2er $ua&to ri(uardava i delitti e i cri)i&i la difesa era lasciataspesso alla )o#ilita%io&e delle for%e sociali' talvolta )ediata dal richia)o alla ve&detta divi&a! La le((edel ta(lio&e o il risarci)e&to pecu&iario era&o previsti per lesio&i ad perso&a)- per i furti' se ad ese)piou& ladro ve&iva colto sul fatto poteva ve&ire asservito al ruolo di schiavo! i era&o poi altre i&fra%io&i che

 pare alterassero la collera de(li dei e le )odalità di espia%io&i (iu&(eva&o a&che alla co&da&&a a )orte!i era poi la persecu%io&e pu##lica' che ve&iva affidata a perso&e scelte e avve&iva i& pochi casi7

 perduellio .reato politico/' o)icidio volo&tario' proditio .i&tesa co& il &e)ico/!

LEJ 26HLI"A E A6TONOMIA 2RIATAIl fatto che i& a&tichità le Dodici Tavole aveva&o (ra&de i)porta&%a )a a&che ruolo )ar(i&ale per ledecisio&i dei (iuristi' potre##e se)#rare o((i u&a co&traddi%io&e- i&vero &ell’a&tica Ro)a la le((e &o&aveva l’a)#i%io&e che c’è o((i di re(olare i& )odo capillare il co)porta)e&to dei co&sociati! Tale

 pretesa di le((e è relativa)e&te )oder&a .fi&e P?99/' i& cui il valore politico del diritto ve&&e)o&opoli%%ato e tutto' a&che $uello che discipli&ava i rapporti privati $uotidia&i' posto &elle )a&i delle(islatore! I& Ro)a le re(ole co)porta)e&tali era&o perlopi+ poste da(li stessi co&sociati attraverso u&a)pio uso dell’auto&o)ia privata' cioè il potere di darsi da s* le &or)e per i propri i&teressi (uidati dalco&si(lio esperto dei (iuristi' $ui&di la le: i&terve&iva solo i& )a&ca&%a di autore(ola)e&ta%io&e o$ualora le parti &o& riuscissero a trovare accordi o sfociassero i& liti! Le Dodici Tavole risolveva&oco&flitti di i&teresse laddove &o& si poteva co&tare su u& preve&tivo re(ola)e&to delle parti- tipicoese)pio è $uello de(li atti illeciti .delitti e cri)i&i/' a cui so&o dedicate )olte le((i dece)virali chefu&(eva&o da autorità ester&a per sta#ilire (li i&teressi delle co&troparti! 1uori del ca)po de(li illeciti viera&o altri casi su cui &o& si poteva co&tare sullo spo&ta&eo re(ola)e&to dei so((etti coi&volti' co)el’usucapio&e .ac$uisto della proprietà a titolo ori(i&ario #asato sul perdurare per u& deter)i&ato periododi te)po del possesso su u&a cosa/ di cui le Tavole fissa&o la durata! 2er il resto la le((e cittadi&a &o&e&trava &el ca)po dell’auto&o)ia privata se &o& per alcu&i casi i& cui fossero coi&volte perso&e &o& i&(rado di #adare ai propri i&teressi! La le: pu#lica' co)u&$ue' rico&osceva l’efficacia (iuridica di alcu&i

 provvedi)e&ti privati' $uali &e:u)' ulti)e volo&tà' )a&cipatio .sca)#io i))ediato di u&a cosa co&trou& corrispettivo i& )etallo/! La le((e' du&$ue' re&deva ius i provvedi)e&ti dei privati! "i, che &o&faceva era discipli&are detta(liata)e&te doveri e diritti delle parti i& causa' che procedeva&o i& $uesto

se&so auto&o)e! La le: pu#lica ro)a&a pu, essere caratteri%%ata co)e sussidiaria e pre)i&e&te rispettoall’auto&o)ia privata! I& sosta&%a' du&$ue' le Dodici Tavole ve&iva&o co&siderate #asilari poich*co&te&eva&o u&a discipli&a pressoch* co)pleta' a&che se ele)e&tare' di riti processuali' delitti e cri)i&i're(ole di successio&e' &or)e di prote%io&e de(li i&capaci e pochi altri co&flitti di i&teresse cherichiedeva&o u&a solu%io&e positiva- i&oltre esse rico&osceva&o le for)e dell’auto&o)ia privata esa&civa&o la loro efficacia sul pia&o dello ius!

LE 16NZIONI DEL =I6RISTA7 "AERELa fu&%io&e a&cora sussidiaria della le: pu#lica co)portava l’i)porta&%a della fu&%io&e cautelare dei(iuristi' cioè di trovare la for)a (iuridica pi+ co&so&a per (li scopi pratici perse(uiti dai propri clie&ti e

 per )ediare le co&troversie! Ad ese)pio o((i è la le((e a sta#ilire se u& ve&ditore sia respo&sa#ile dei

difetti di ci, che ha ve&duto- &ell’a&tica Ro)a' che il ve&ditore rispo&desse o )e&o dei difetti dipe&devadal )odo i& cui le parti aveva&o re(olato i loro i&teressi! I& particolare' perch* il ve&ditore fosserespo&sa#ile dei difetti' era &ecessario che il co)pratore &e facesse pro)ettere l’asse&%a )edia&te u&

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 33/88

apposito &e(o%iato ver#ale7 la stipulatio! Da tale ese)pio si capisce che l’ordi&a)e&to lasciava alle particoi&volte di cautelarsi' face&do leva sui reciproci i&teressi' e che la sfera dei rapporti eco&o)ici restava$uasi estra&ea all’i&tro)issio&e della le((e' che &e tutelava la for)a )a &o& i co&te&uti' i& $ua&to i&$uesto caso l’e$uili#rio fra (li i&teressi co&trapposti era la &or)a posta da(li stessi privati &ei lororapporti! "o)u&$ue' i privati' i& rispetto alla cura dei loro i&teressi' co&siderava&o i)porta&ti i co&si(li

dei (iuristi' per i $uali la co&osce&%a dello ius rapprese&tava u& ele)e&to cardi&e' essi si )etteva&o adisposi%io&e co)e i&terpreti della le((e e co)e dife&sori dei clie&ti sottoposti a (iudi%io e co)eco&si(lieri e assiste&ti i& tutte le $uestio&i!

LA =I6RIS2R6DENZA 2ONTI1I"ALEOltre allo ius civile' ricordia)o a&che lo ius ponti#icium  for)a di co&osce&%a' forse istituita da re

 Nu)a' relativa ai sacrifici' ai riti fu&e#ri e all’i&terpreta%io&e ed espia%io&e di fe&o)e&i prodi(iosi .es!ful)i&i/' alla supervisio&e delle ceri)o&ie di co&sacra%io&e' dei voti e del cale&dario! I suoi esperti era&oi po&tefici! Nel II sec! a!"! lo ius po&tificiu) e lo ius civile era&o #e& disti&ti' a&che se esisteva&o alcu&e)aterie su cui i&cideva&o e&tra)#i )a da differe&ti pu&ti di vista' co)e ad ese)pio l’i&dividua%io&e'

 po&tificale' di chi dovesse co&ti&uare i sacrifici fa)iliari alla )orte del pater fa)ilias co&&essa a $uella'

civilista' per l’eredità! Altra )ateria su cui i due ius si trovava&o era $uella del cale&dario! I po&teficiesercitava&o a&che co&trollo su riti co)e l’ado%io&e e il testa)e&to' &ella sua for)a arcaica' che sico)piva&o e&tra)#i ava&ti a co)i%i curiati! Assisteva&o a&che al sacrificio &u%iale della co&farreatio'cele#rato co& pa&e di farro e (ra%ie al $uale il )arito ac$uistava la )a&us .potestà/ sulla )o(lie! Seco&do2o)po&io' e co&fer)ato poi da altre fo&ti' pare che i&i%ial)e&te sia ius civile che ius po&tificiu) fossero&elle )a&i dei po&tefici- a riprova di $uesto' #asti pe&sare che i po&tefici &o& aveva&o solo fu&%io&e

 pura)e&te reli(iosa' &o& era&o fi(ure caris)atiche' seppur operatori del sacro' piuttosto lo ius po&tificiu) era u&a sorta di tec&ica' cercava di co&oscere e co&trollare il rapporto fra il )o&do dell’uo)oe $uello de(li dei! La discipli&a po&tificale si re((eva sul presupposto che l’esatta esecu%io&e dei riti(ara&tisse l’approva%io&e divi&a' e &ella &atura ripeti#ile e ripetitiva de(li atti di culto si co(lie u&a

 profo&da a&alo(ia co& i &e(o%i dello ius civile' che ha i& co)u&e co& il ius po&tificiu) a&che ico&servare for)e e for)ule' che &ello ius civile doveva&o essere ese(uite i& )odo i)pecca#ile o l’atto

 per cui esse era&o ese(uite sare##e stato rite&uto i&valido! Il do)i&io dei po&tefici sui riti era du&$ueelevato e' i& tal se&so' il loro co&trollo sullo ius civile si i&cri&, $ua&do lo scri#a =&eo 1lavio' &el <9a!"!' co)pil, le le(is actio&es e i fasti- co& due i&i%iative coordi&ate si eli)i&, la &ecessità per i privati diricorrere al co&si(lio dei po&tefici circa la for)a e il te)po del processo! Nel >98 a!"! il po&tefice Ti#erio"oru&ca&io' che fu il pri)o ple#eo a dive&tare po&tefice )assi)o' seco&do 2o)po&io fu il pri)o a fare

 pu##lica)e&te professio&e e a dare co&si(li circa lo ius civile! I tri#u&i 5ui&to e =&eo O(ul&io' &el <99a!"!' per au)e&tare po&tefici ed au(uri da a 8 e B rispettiva)e&te' co& u& ple#iscito i)posero aisacerdoti allora i& carica di i&dividuare &ei colle(i perso&e apparte&e&ti alla ple#e' i&vece del patri%iatoco)e era se)pre avve&uto- $uesto au)e&t, sicura)e&te il &u)ero di coloro che aveva&o accesso alla

co&osce&%a po&tificale! Tra fi&e III sec! a!"! e i&i%i II sec! a!"!' a causa de(li avve&i)e&ti precede&ti' laco&osce&%a dello ius civile si estese al di fuori del colle(io po&tificale! Hiso(&a per, ricordare chesacerdo%i e )a(istrature apparte&eva&o ad u&a stessa cerchia sociale7 tra III sec! a!"! e II sec! a!"! il

 profilo dei (iuristi era $uello di apparte&e&%a prevale&te)e&te alla cerchia dei &o#ili e se&atori dalla $uale prove&iva&o a&che i )a((iori sacerdoti! Hasti co&siderare che a cavallo di $uesti secoli su >8 (iuristi #e&? presero il sacerdo%io e F di $uesti furo&o po&tefices )a:i)u)!

L’EDITTO DEL 2RETORE E LO I6S =ENTI6MI& u&a discussio&e' &el “De legibus” ' tra "icero&e e Attico' appare chiaro che ve&(o&o )essi i& luce due

 pro#le)i relativi allo ius tardorepu##lica&o7 l’eclissi delle Dodici Tavole' oscurate dall’editto del pretore'e l’i&flue&%a della filosofia (reca sull’ela#ora%io&e del diritto! Il pi+ a&tico )etodo di co)posi%io&e delle

co&troversie tra privati è $uello del lege agere' che ci è perve&uto solo &ella for)a praticata &ella tardarepu##lica e pri&cipal)e&te attraverso u&a fo&te del II sec! a!"! di =aio7 le 3I&stitutio&es4! Il siste)aallora si era (ià a((ior&ato i& vari pu&ti' pur &o& resta&do coere&te co& i (usti e le esi(e&%e della civiltà

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 34/88

co&te)pora&ea! Esso fu poi a#ro(ato da due le((i =iulie (iudi%iarie di Au(usto! Il le(e a(ere co&sistevai& riti ver#ali' (estuali e si)#olici che ve&iva&o ese(uiti dai co&te&de&ti sotto il co&trollo del )a(istrato(iudica&te' cioè il pretore' e tale fase ve&iva chia)ata 3i& iure4! "iascu& rito si disti&(ueva a seco&da di @le(is actio diverse .tra cui la )a&us i&iectio' che prevedeva asso((etta)e&to fisico/- i& alcu&i casi tale ritoreali%%ava su#ito la pretesa di u&a delle parti' co)e per la )a&us i&iectio' i& altri si risolveva la lite'

evita&do che le co&troparti (iu&(essero alla for%a! Alla fase i& iure se(uiva la fase 3apud iudice)4! Il(iudice era u& cittadi&o privato che' &ell’e)ettere se&te&%a' doveva pro&u&ciare certa ver#a .parole fisse/ presta#ilite per ciascu&’applica%io&e! Oltre ad u&a certa ri(idità delle le(is actio&es' che era&o valide solose la $uestio&e che la co&troparte volesse far valere era prevista dalla le((e' sia $ueste sia lo ius civileera&o riservati ai cittadi&i Ro)a&i' lascia&do privi di tutela (li stra&ieri! Solo i& se(uito' i&tor&o al >>a!"! fu istituito il pretore peregrino' che presiedeva le co&troversie che coi&vol(eva&o stra&ieri! A partire dal III sec! a!"! prese piede' acca&to al le(e a(ere' l’agere per concepta verba .disti&to da certaver#a proprio per l’adatta#ilità delle parole' $ui&di che pi+ si ade(uava&o al caso co&creto/' il cui (iudi%iosi svol(eva &elle due fasi i& iure e apud iudice)- &ella pri)a vi era la ricerca' da parte dei liti(a&ti sotto los(uardo del )a(istrato' dell’accordo su u& testo i& cui so&o redatte le istitu%io&i i& #ase alle $uali' &ellaseco&da fase' il (iudice privato cittadi&o doveva e)ettere u&a se&te&%a il cui co&te&uto era di co&da&&a

ad u&a so))a di de&aro o di assolu%io&e! L’ori(i&e del processo per co&cepta ver#a &o& è chiara' pareche fosse stato istituito per risolvere co&troversie coi&vol(e&ti stra&ieri' a&cor pri)a dell’istitu%io&edell’apposito pretore' si è sicuri per, che &el III sec! a!"! fosse praticato a&che &elle co&troversie i& cuifossero coi&volti esclusiva)e&te cittadi&i ro)a&i! I& teoria' tale processo' avre##e potuto esserei)pie(ato i& u&a vasta (a))a di situa%io&i' sare##e i&fatti #astato che le parti versassero la propriaco&troversia i& istru%io&i da sottoporre al (iudice per otte&ere' sulla #ase di esse' la se&te&%a e i& taleco&testo il pretore aveva u& ruolo cruciale che co&sisteva &ell’assicurare co& )e%%i coercitivi chel’accordo fosse trovato e che la se&te&%a fosse ese(uita! I pretori co)u&$ue si sare##ero resi dispo&i#ili atutelare la pretesa di u&a co&troparte solo $ua&do la rite&esse )eritevole' i& tal caso i (iuristi chiedeva&oco&si(lio ai pretori o i&diretta)e&te redi(eva&o co&cepta ver#a per i loro clie&ti' che sare##ero poi statisottoposti da $uesti al pretore! I co&cepta ver#a approvati' &el te)po dive&iva&o )odelli di riferi)e&to'detti for)ule! Sulla #ase di $ueste si svilupp, la co&suetudi&e che o(&i pretore a&&u&ciasse all’i&i%io del

 proprio a&&o di carica' u& editto' ossia u&’e&u&cia%io&e i& cui affer)asse i& $uali casi e i& che )odoavre##e reso (iusti%ia! 5uesto editto era trascritto su u& al#o affisso presso il tri#u&ale del pretore! O(&i

 pretore e)etteva u& suo editto che poteva )odificarsi di a&&o i& a&&o e poteva differirsi tra vari)a(istrati co&te)pora&ea)e&te i& carica! Tuttavia il tradi%io&alis)o ro)a&o assicurava co&ti&uità traeditto del )a(istrato usce&te e del )a(istrato e&tra&te e la coere&%a tra $uelli esposti &ello stesso periodo!2er citare u& ese)pio dei co&te&uti dell’editto' si pu, acce&&are alla sostitu%io&e' &ella le(is actio della)a&us i&iecto' dell’asso((etta)e&to fisico a $uello patri)o&iale o lo sta#ilire la respo&sa#ilità del padre

 per le attività &e(o%iali del fi(lio e $uelle del padro&e per le attività dello schiavo! Tra altri risvoltiricordia)o $uelli i&ere&ti alle co&troversie per re(olare la successio&e se&%a testa)e&to' ove i pretori

operava&o attraverso l’istituto del #o&oru) possessio' cioè co&cedeva&o l’i))issio&e' &el patri)o&io deldefu&to' a&che di so((etti diversi da $uelli sta#iliti dalle Tavole' porta&do #e&eficio particolar)e&te aifi(li e)a&cipati .usciti dalla patria potestà (ra%ie a u& co)plesso atto (iuridico/' i pare&ti &aturali e ilco&iu(e si&e )a&u' ovvero &el caso i& cui il )atri)o&io si sia co&cluso se&%a la su#ordi&a%io&e della)o(lie alla potestà del )arito! 5ui&di il pretore' se&%a )odificare lo ius civile' esercitava dura&te il

 processo stesso la (iurisdi%io&e che (li co&se&tiva di otte&ere i risultati da lui rite&uti pi+ co&so&i!Altro aspetto i)porta&te della (iurisdi%io&e dei pretori è la defor)ali%%a%io&e7 i &e(o%i delle DodiciTavole era&o for)ali e ci, vale pri&cipal)e&te per (li atti traslativi della proprietà' co)e la )a&cipatio! Il

 pretore se)plice)e&te fece s0 che la cosa i& $uestio&e fosse co&se(&ata dal proprietario al &uovo posside&te affi&ch* &e ac$uistasse la proprietà' eli)i&a&do riti sole&&i! Ricordia)o a&che ladefor)ali%%a%io&e de(li atti o##li(atori' evide&te &el )o)e&to dell’atto processuale i& (iudi%i &o&

fo&dati su u&a le((e' detti 3di #uo&a fede4! i apparte&(o&o i (iudi%i di tutela dei co&tratti dico)prave&dita' di loca%io&e' società e )a&dato e' a differe&%a di co&tratti dello ius civile' i cui effettidipe&deva&o dalla reali%%a%io&e di u&a for)a vi&colata' &ei co&tratti tutelati dai (iudi%i di #uo&a fede (li

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 35/88

effetti deriva&o dal co&se&so delle parti li#era)e&te espresso sulla #ase di u& i&teresse particolare' co)eappu&to la co)prave&dita! La fides ha a che vedere co& le aspettative che u&a data perso&a ha i& rela%io&eall’attuale o futuro co)porta)e&to di u&’altra perso&a' la $uale a sua volta sa delle aspettative!L’a((ettivo 3#o&a4 rapprese&ta sta&dard di co)porta)e&to sociale! =li i&terpreti della fides era&o i(iuristi' che &o& si #asava&o su co&sidera%io&i ar#itrarie )a su usi ed aspettative (e&erali%%ate .es!

cita%io&e di co)prave&dita di "elso7 se il ritardo di co&se(&a di u&o schiavo' da parte del ve&ditore' alco)pratore' dipe&de da $uest’ulti)o' è lui che deve sopportare le co&se(ue&%e eco&o)iche del suoco)porta)e&to co&trario alle aspettative' seco&do l’opi&io&e prevale&te e pi+ accreditata/! Tali co&trattiso&o stati $ualificati co)e apparte&e&ti allo ius (e&tiu)' i $uali' pur face&do parte dell’ordi&a)e&toro)a&o' era&o accessi#ili a&che a(li stra&ieri!L’esi(e&%a di adattare l’ordi&a)e&to (iuridico alla &uova realtà socioeco&o)ica da u& lato e la ri(iditàdello ius civile dall’altro diedero vita ad u& i&sie)e i&tricato di &or)e e a)#iti di applica%io&e7 l’a&ticoius civile' che aveva &el le(e a(ere il suo processo' ve&&e i&te(rato da u& i&sie)e di istituti di ori(i&ediffere&%iata .ius (e&tiu)/ applica#ili a&che a pere(ri&i e protetti dall’a(ere per co&cepta ver#a' i&te(ratoda u& co)plesso di &or)e ed istituti deriva&ti dalla (iurisdi%io&e pretoria!

IL 2ROHLEMA DELL’IN1L6ENZA DELLA 1ILOSO1IA =RE"A S6LLO I6SI& )erito al seco&do pro#le)a posto dal 3De le(i#us4' l’i&co&tro dello ius co& la filosofia (recai&trodusse' &el pe&siero ro)a&o' u&a riflessio&e sul fo&da)e&to stesso dell’ordi&e (iuridico7 seco&do u&aco&ce%io&e filosofica (reca lo ius &o& è tratto da le((i )a dalla le: &aturale' dalla ra(io&e! Tuttavia la

 pe&etra%io&e della filosofia (reca &ello ius tra)ite la cultura dei (iuristi ri)ase u& fe&o)e&o sporadico!L’i&flue&%a della filosofia (reca è i&ce&trata soprattutto sulla tec&ica divisoria' la cui teori%%a%io&e risalea 2lato&e7 il (e&ere' attraverso successive divisio&i #asate sull’i&dividua%io&e delle differe&%e' vie&esuddiviso i& specie' fi&o ad arrivare al co&cetto da defi&ire' dotato di proprietà esclusive e specifiche!*into Mcio Scevola port, u& co&tri#uto al pro(resso della (iurisprude&%a i&sie)e a Slpicio R)o!Scevola co)p0 u& decisivo passo ava&ti rispetto ai predecessori' per l’or(a&i%%a%io&e letteraria della)ateria (iuridica' (ra%ie a&che ad u& uso pi+ acce&tuato de(li sche)i classificatori' e forse )ira&do per

 pri)o ad u&a prese&ta%io&e co)pleta dello ius civile! I suoi ;8 li#ri' “Libri iuris ci"ilis” ' appariva&oco)e $uelli che aveva&o dato u&a struttura allo ius civile' redi(e&dolo per (e&eri! Nell’ela#ora%io&e delloius si colloca a&che l’uso pi+ co&sapevole della dialettica da parte di Sulpicio Rufo' che fu co&sole &el @;a!"! E(li scrisse ;89 li#ri tra cui “Repre#ensa $cae"olae” ' dedicata appu&to ad u&’accurata revisio&e dellavoro di Scevola! Sulpicio fu il pri)o a dedicare all’editto del pretore u&’opera auto&o)a! A partire dal Isec! a!"!' i& coi&cide&%a co& la (uerra sociale e l’affer)arsi dello stato )u&icipale' au)e&taro&o i (iuristicavalieri' che' pur apparte&e&do all’*lite eco&o)ica' &o& partecipava&o al (over&o della città' poich* &o&copriva&o )a(istrature- co&te)pora&ea)e&te' tra i periti (iuridici di)i&uiro&o i &o#ili!

LA "OSTIT6ZIONE ROMANA7 TEORIE' 2OLITI"GE E "OM2ORTAMENTI =I6RIDI"I

A partire dal II sec! a!"! i Ro)a&i co)i&ciaro&o a servirsi di u&o sche)a teorico (reco che disti&(ueva lecostitu%io&i i& tre tipi a seco&da che il potere fosse &elle )a&i di u&o' di pochi o di )olti! 1u lo storico2oli#io ad applicarlo per pri)o a Ro)a! Il li#ro di 2oli#io' “$orie” ' co&te&eva a&che l’illustra%io&edell’ordi&a)e&to )ilitare e si pu, co&siderare u& chiaro i&teresse per le istitu%io&i ro)a&e' sorto &el)o&do (reco $ua&do Ro)a co&$uist, l’e(e)o&ia i& Italia ce&trale! Era chiara)e&te &ecessario co&oscere)e(lio la for)a di (over&o della pote&%a e)er(e&te! 2oli#io &o& solo descrisse detta(liata)e&te leistitu%io&i ro)a&e )a le caratteri%%, per la dota%io&e di u&a costituzione mista7 )o&archica' aristocraticae de)ocratica' rapprese&tate a Ro)a dai co&soli' dal se&ato e dalle asse)#lee popolari! Talii&dividua%io&i corrispo&do&o (rosso )odo all’assetto della res pu#lica &el periodo di (ra&de espa&sio&ero)a&a' dalla seco&da (uerra pu&ica alle provi&ce i& Asia e i& =recia!Aristotele' &el suo “%oliica” ' i&dividuava &elle costitu%io&i tre fu&%io&i che corrispo&deva&o

lo&ta&a)e&te alle attuali fu&%io&i le(islativa' esecutiva e (iurisdi%io&ale7 deli#era%io&e su(li affari co)u&i verte&te su pace e (uerra' allea&%e' pe&a di )orte' esilio' co&fisca'ele%io&e dei )a(istrati-

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 36/88

)a(istrature seco&do Aristotele ha&&o la prero(ativa di dare ordi&i- (iudi%io verte&te sulle cause civili!Su $uesto sche)a' 2oli#io rico&o##e rispettiva)e&te le tra fu&%io&i ad asse)#lee' co&soli e se&ato! I& u&seco&do livello d’a&alisi per,' $ua&do sostie&e che ai te)pi della (uerra a&&i#alica Ro)a riusc0u(ual)e&te a vi&cere perch* il se&ato aveva prevale&%a &elle pu##liche decisio&i' a differe&%a di

"arta(i&e che le affidava al popolo' se)#ra co&traddirsi rispetto a $ua&to soste&uto i& precede&%a circa lariparti%io&e delle co)pete&%e- i& realtà lo storico' &ell’i&dicare le sfere di co)pete&%a' si attie&e allafor)a' i& u&a valuta%io&e pi+ approfo&dita si attie&e ai co&te&uti' i& $ua&to' se##e&e le decisio&i

 pu##liche richiedeva&o il voto delle asse)#lee' spesso le vere decisio&i era&o prese i& se&ato e il popoloeffettuava solo ratifiche!

 Nel 3De repu#lica4 di "icero&e si esa)i&a u& $uadro pi+ a)pio )a )e&o siste)atica di 2oli#io- a&che$ui co)u&$ue è prese&te lo sche)a aristotelico di triade' )ateriali%%ato i&7 i)periu)' co&siliu)

 pu#licu) e iudiciu)! Al se&ato' rapprese&ta&te aristocratico' attri#uisce su#ito .a differe&%a di 2oli#io'che al)e&o for)al)e&te lo attri#uiva al popolo/ il potere deli#erativo &elle )aterie di pu##lico i&teresse-al popolo attri#uiva i&vece la li#ertas' $ui i&tesa co)e (ara&%ia dei diritti i&dividuali offerta dalla

 provocatio e dall’au:iliu) tri#u&i%io! Seco&do (li a&tichi la costitu%io&e ro)a&a &o& era de)ocratica'

$uesto lo di)ostra&o sia il ricorso alla costitu%io&e )ista sia il potere decisio&ale i& )a&o al se&ato!2oli#io' cos0 co)e pi+ acce&tuata)e&te "icero&e' disti&(uo&o il pia&o politico' dalle cui teorie poli#ia&eha&&o vale&%a' da $uello (iuridico! E’ u&a teoria che privile(ia il co&creto fu&%io&a)e&to delleistitu%io&i' &el loro a(ire' e &o& &ella loro dipe&de&%a e rispetto di costu)i e le((i! Seco&do "icero&e'l’ordi&a)e&to della res pu#lica &o& era costituito solo da re(ole )a ad esso co&tri#uiva a&che lareli(io&e' #asti pe&sare all’i)posta%io&e reli(iosa della )a(istratura' che trovava &el ius au(uriu)

 pri&cipi fo&da)e&tali di struttura e re(ole d’a%io&e!

LA MA=ISTRAT6RASeco&do Aristotele la )a(istratura è dare ordi&i' per 1esto si(&ifica (uidare- da $ui pre&do&o il &o)e i)a(istri .)estri/ e i )a(istratus .)a(istrati/! A&che la defi&i%io&e lati&a rico&duce il )a(istratus al

 potere7 )a(ister è colui che si trova i& u&a co&di%io&e di prevale&%a' di dete&%io&e di potere politico chesi espri)e tra)ite co)a&do' a cui corrispo&de l’o##edie&%a! A Ro)a il potere di co)a&do era chia)atoimperium .da i)perare co)a&dare/' che dopo i re' a&d, al )assi)o (rado ai consoli! Tra l’i)periu) deico&soli e il potere che era stato dei re i Ro)a&i i&stauraro&o u&a rela%io&e di co&ti&uità storica' poich*fecero del co&solato l’istitu%io&e che sostitu0 il re dopo la cacciata del Super#o! L’articola%io&e della)a(istratura &ac$ue dalla pro(ressiva co)parsa di altre fi(ure' attor&o ai dete&tori dell’i)periu)' a cuive&iva&o date co)pete&%e specifiche! 2arallela)e&te' la lotta degli ordini rapprese&tava la rive&dica%io&e

 ple#ea di accedere al co&solato! La $uestio&e della speciali%%a%io&e e $uella politica e##ero u& )o)e&todecisivo &el <F? a!"!' $ua&do il ple#iscito Lici&ioSestio i)pose il ripristi&o dell’ele%io&e dei co&soli' che

 per $uasi u& secolo era&o stati sostituiti da tri#u&i )ilitari co& potere co&solare' e che al)e&o u& posto

fosse riservato ai ple#ei! Alla &o#iltà patri%ia fu co&cesso a&che il  praetor ' che esercitasse la(iurisdi%io&e' i&oltre' di fro&te al rifiuto de(li edili ple#ei di soste&ere spese per i ludi votivi' si elessero'se)pre tra i patri%i' (li edili curuli! i so&o dei tratti tipici e caratteristici della )a(istratura! norariet)  rispetto al titolo che era loro co&ferito e aveva co)e risvolto la (ratuità' per cui' ci, chericavava&o i )a(istrati dal loro servi%io' poteva )isurarsi i& ter)i&i di autosti)a e presti(io e &o& direddito- i&fatti &o& percepiva&o re)u&era%io&e! L’o&orarietà $ui&di i)plicava u&a posi%io&e che(ara&tisse e&trate sufficie&ti!  Insegne dei magistrati  i& particolare' per i co&soli' la veste orlata di porpora .praete:ta/' il corteo di;> littori' la sella curule!  $lettivit)  fu u&a co&$uista (raduale! "o&soli' pretori e ce&sori era&o eletti dai co)i%i ce&turiati-edili curuli' $uestori e )a(istrati )i&ori dai co)i%i tri#uti- tri#u&i ed edili ple#ei dal co&cilio!

Temporaneit)

 la per)a&e&%a al potere era te)pora&ea- la durata i& carica dei ce&sori' eletti o(&i @a&&i' era di ;8 )esi- il dittatore e il )a(ister e$uitu) restava&o i& carica il te)po &ecessario per svol(ereil co)pito per il $uale era&o stati &o)i&ati e co)u&$ue &o& pi+ di F )esi! La te)pora&eità assicurava

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 37/88

l’avvice&da)e&to al potere di )e)#ri della classe diri(e&te evita&do co&ce&tra%io&i da&&ose a(lie$uili#ri i&ter&i!  Interregno  &ell’eve&tualità ve&issero tutti i co&soli e pretori e &o& vi fossero desi(&ati' su#e&trava)o)e&ta&ea)e&te e solo fi&o alle ele%io&i l’i&terre(&o' cioè per @ (ior&i l’i)periu) era dete&uto a tur&oda se&atori patri%i e la rota%io&e durava fi&ch* u&o di loro &o& avesse provveduto alle ele%io&i!

 "roroga

 $ua&do il )a(istrato era i)pe(&ato fuori città la scade&%a co)portava la cessa%io&e dellacarica )a &o& la dire%io&e de(li affari che co&ti&uava fi&o all’arrivo del successore! Si #as, su tale pri&cipio la pratica di co&ferire al )a(istrato il potere oltre la &aturale scade&%a della carica' dappri)aco& u&a le((e' successiva)e&te co& u& se)plice decreto del se&ato' la proro(atio!  Responsabilit) alla scade&%a' il titolare poteva essere chia)ato a rispo&dere del proprio operato' sia

 patri)o&ial)e&te sia cri)i&al)e&te!  "luripersonalit)   la )a(istratura ro)a&a' eccetto la dittatura' era colle(iale' ciascu& titolaredete&eva i&tera)e&te il potere i&ere&te alla carica e lo esercitava dis(iu&ta)e&te dal o dai colle(hi- o(&ititolare aveva co)u&$ue il diritto di veto &ei co&fro&ti dell’attività di u& colle(a!  Auspicia  sia sui poteri dei )a(istrati sia sul loro eserci%io i&fluiva&o' oltre alla tradi%io&e e allele((i' le idee reli(iose dei ro)a&i' i& particolar )odo la dottri&a de(li auspicia   tec&ica di

i&terpreta%io&e di se(&i i&viati da(li dei per il co&se&so o per l’opposi%io&e di u& deter)i&ato atto!2er $ua&to co&cer&e le varie fi(ure )a(istratuali7  Magistrati dotati di imperium   svol(eva&o pri&cipal)e&te co)piti )ilitari7 diri(ere opera%io&i)ilitari' co)a&dare l’esercito' co&durre la (uerra' i&dire la leva' ordi&are (li es#orsi per co&durre la(uerra! I pi+ tipici dete&tori dell’i)periu) era&o i consoli  e i  pretori' di cui i pri)i si colloca&o alla&ascita della repu##lica )e&tre i seco&di si a((iu&sero &el <F? a!"! Ma di i)periu) era&o dotati a&che ildictator ' istituito i& casi straordi&ari' co)e e)er(e&%e #elliche o co)piti particolari' e il suo colle(asu#alter&o' il magister equitum! L’i)periu) era (raduato' ed era )assi)o &el dittatore e )i&i)o &el

 pretore' $uesto per, ri(uardava solo il rapporto i&ter&o tra i vari i)peria' all’ester&o' verso i privati'l’i)periu) )a&te&eva i&vece ide&tica i&te&sità! I dete&tori dell’i)periu) svol(eva&o co)piti a&checivili' i co&soli ad ese)pio aveva&o la precede&%a &ella co&voca%io&e di popolo e se&ato e&ell’esecu%io&e di le((i e se&atoco&sulti! Il loro potere coercitivo .uso della for%a al fi&e di otte&ere u&

 #e&e o u&a presta%io&e da parte di u& so((etto/ era li)itato dalla  provocatio ad populum' che potevaessere richiesto da u& co&da&&ato a )orte' attraverso la fi(ura del co&sole! Consolato  )a(istratura supre)a e pi+ a)#ita dello stato! Il popolo' attraverso u& atto sacrale'

co&se(&ava l’i)periu) al co&sole! Il co&sole era se)pre acco)pa(&ato dai littori' sorta di (uardie dei)a(istrati! L’esiste&%a dei co&soli è &ota a &oi (ra%ie a Livio e (ra%ie alla testi)o&ia&%a di u&a parete)uraria dove ve&iva&o scritte tutte le coppie co&solari a&&o per a&&o! Il co&solato era colle(iale eda&&uo' a tur&o' ciascu&o dei due colle(hi aveva tutto l’i)periu)' e l’altro aveva diritto di opporre il suodivieto! Tutti i )a(istrati era&o su#ordi&ati ai co&soli' tra&&e i tri#u&i della ple#e! I co&soli sioccupava&o di $uestio&i )ilitari7 i)porre decisio&i' &o)i&are tri#u&i )ilitari' dare pu&i%io&i' arruolare

soldati' e pu##liche7 co&vocare co)i%i e se&ato' proporre le((i' attuare decisio&i! Seco&do Livio' i pri)idue co&soli furo&o Lcio &inio Brto e Lcio Tar#inio Collatino

 "retori  si occupava&o dell’a))i&istra%io&e della (iusti%ia i& città- &el >> a!"! fu istituito u& a&cheil  praetor peregrinus' co& carica di (iudicare le co&troversie che coi&vol(eva&o (li stra&ieri! Altri due

 pretori furo&o eletti &el >>? a!"! co& provi&cia i& Sicilia e i& Sarde(&a! "o& Silla i pretori saliro&o a 8.;F co& "esare/ co& )a&dato i& carica #ie&&ale' i& cui' &ei pri)i ;> )esi a))i&istrava&o a Ro)a la(iusti%ia' poi partiva&o per le provi&ce dove (over&ava&o i& re(i)e di proro(atio!

* Censori  risale al < a!"! per s(ravare i co&soli da deter)i&ati o&eri ed era u&a )a(istratura &ata per assolvere a co)piti specifici' ovvero il censimento dei cittadi&i! Era u&a carica i&i%ial)e&te )odesta')a che ac$uist, poi (ra&de presti(io' ta&to da dete&ere il (over&o dei costu)i e della discipli&a deiRo)a&i e la re(ola%io&e di spa%i pu##lici e privati! La ce&sura era la pi+ i)porta&te )a(istratura priva di

i)periu)' i co)i%i ce&turiati ele((eva&o due ce&sori o(&i @ a&&i' ave&ti per, ;8 )esi per assolvere ailoro co)piti' che apriva&o co& u& editto il $uale ricordava (li o##li(hi dei cittadi&i' di cui racco(lieva&oi&for)a%io&i a&a(rafiche e patri)o&iali i& #ase a cui attri#uiva&o i ce&siti alle rispettive tri#+ e classi

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 38/88

ce&suarie! Il ce&si)e&to ter)i&ava co& la ceri)o&ia del lustru)' ceri)o&ia di purifica%io&e! I ce&sori'che a((ior&ava&o liste di se&atori e cavalieri e di co&se(ue&%a &e esa)i&ava&o i costu)i' aveva&o ilre(i)e& )oru) discipli&ae$ue Ro)a&ae dei se&atori e dei cavalieri' che doveva&o avere deter)i&atico)porta)e&ti o&de evitare rispettiva)e&te l’esclusio&e dal se&ato e la sottra%io&e del cavallo pu##lico! Ice&sori co&trollava&o a&che le e&trate7 co&tratti per lo sfrutta)e&to dell’a(er pu#licus' co&tratti di

appalto' riscossio&e di i)poste- a&che se il se&ato aveva co)u&$ue il do)i&io su tali co&tratti! L’ulti)ace&sura risale al ?9 a!"!* $dili  &ac$uero co& )a&sio&i esecutive &ell’or(a&i%%a%io&e ple#ea- essi svol(eva&o co)piti di

 poli%ia' sui )ercati' su strade' &e(li edifici' cura dei te)pli e luo(hi pu##lici- (li edili curuli .patri%i/era&o i&vestiti di iuridsdictio' tale da procla)are u& editto i&ce&trato sul co&trollo sullo svol(i)e&to dei)ercati! I&oltre era&o i&caricati all’or(a&i%%a%io&e e alla sorve(lia&%a de(li spettacoli' distri#uiva&ofru)e&to dura&te le carestie!* +uestori  è i&certo il periodo della loro istitu%io&e' è u&a )a(istratura a&tica' forse (ià risale&teall’età re(ia' i cui titolari ve&iva&o eletti dal popolo' e pro#a#il)e&te le(ata alla preside&%a di affarii&ere&ti ai delitti capitali! Alcu&i di essi svol(eva&o le loro )a&sio&i i& città' altri i& Italia' altri al se(uitodei co&soli' altri presso i (over&atori di provi&cia! Essi svol(eva&o la fu&%io&e di repri)ere la cri)i&alità

che auspicava&o &ella for)a della $uaestio' di riscuotere e co&servare de&aro e la custodia dell’erario! I& provi&cia' al se(uito dei (over&atori' svol(eva&o fu&%io&i (iurisdi%io&ali a&alo(he a $uelle svolte daicuruli edili i& città' espo&e&do u& apposito editto!* 'overnatori di provincia  pretore o proco&sole co& fu&%io&i )ilitari e civili i& u& a)#ito (eo(raficodeli)itato ester&o alla pe&isola!* Tribunato della plebe  struttura del potere politico sorta dall’opposi%io&e e i& opposi%io&e del poterestesso' &ata a se(uito della secessio&e' $ua&do alla ple#e fu co&cesso di avere u&a propria )a(istraturai&viola#ile e dotata di potere di recare aiuto alla ple#e co&tro i co&soli! La loro fu&%io&e pri)aria ful’auxilium- essi aveva&o i&oltre il potere di porre veto a(li atti di tutte le )a(istrature . intercessio/ eattuava&o )isure coercitive su #e&i e su perso&e- i&oltre' se&%a processo' poteva&o co&fiscare l’i&tero

 patri)o&io o (ettare dalla Rupe Tarpea u& $ualu&$ue cittadi&o' co&soli i&clusi! I tri#u&i co&vocava&o e presiedeva&o il co&cilio ple#eo' $ua&d’esso pre&deva le sue deli#era%io&i di carattere elettorale'&or)ativo' (iudi%iario! La #ase della loro pote&%a era l’i&viola#ilità .(iura)e&to prestato alla crea%io&edei pri)i tri#u&i sul Mo&te Sacro/! Essi svolsero u& ruolo i&cisivo &ella vita politica di Ro)a' i& etàa&tica (uidaro&o il processo di for)a%io&e e attua%io&e della volo&tà ple#ea i&te(ra&dola &el (over&o e'&el II sec! a!"! co& i =racchi' il tri#u&ato dive&&e u&o de(li stru)e&ti e dei si)#oli popolari' ta&to dai&durre Silla a li)itar&e o a soppri)ere il potere di veto e il diritto di i&i%iativa le(islativa' restituita poida "rasso e 2o)peo &el ?9 a!"!

IL SENATOEra l’or(a&o do)i&a&te &elle decisio&i pu##liche! Le fo&ti riporta&o )olte cita%io&i sulla ce&tralità e il

(ra&de potere di tale istitu%io&e' che' &e(li affari civili e )ilitari' so((io(, tutto il )o&do e tutto ve&ivaco)piuto seco&do le sue decisio&i .ci, avve&iva pri)a che il potere del popolo e del Se&ato fossetrasferito alla )aestà i)periale/! La crisi dell’assetto repu##lica&o fu pri)a di tutto crisi del se&ato! La

 parola se&atus è u& &o)e collettivo che pu, si(&ificare asse)#lea de(li a&%ia&i' for)ata da(li a&tichi patres' capi dei (ruppi pare&tali della società arcaica! 2er e&trare i& se&ato occorreva avere u& ce&soaltissi)o e soprattutto avere ricoperto u&a )a(istratura .i&i%ial)e&te solo e: co&soli' poi &el corso delte)po la possi#ilità fu estesa a&che alle )a(istrature i&feriori/! L’or(a&o si riu&iva e deli#erava sui&i%iativa di u& )a(istrato che &e aveva per tradi%io&e il potere .dittatore' co&sole' pretore/! La sedutaavve&iva tra l’al#a e il tra)o&to i& u& te)pio' luo(o deli)itato da(li au(uri- il )a(istrato preside&teespo&eva la $uestio&e su cui discutere' face&do u&a rela%io&e e poi i&terro(ava i si&(oli se&atori se(ue&dou& ordi&e dettato dall’i)porta&%a delle cariche i&vestite! Ter)i&ato il (iro di co&sulta%io&e' dove di solito

i se&atori )i&ori si ri)etteva&o a $uelli pi+ a&%ia&i' il preside&te sce(lieva due o pi+ tra le se&te&%e prospettate e le po&eva ai voti! La prefere&%a avve&iva lascia&do il proprio posto e avvici&a&dosi alse&atore che aveva e&u&ciato il parere preferito- la se&te&%a dive&iva se&atoco&sulto!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 39/88

Seco&do Livio' Ro)olo istitu0 il se&ato affer)a&do di dover dare u& i&telletto alle for%e' alla )oltitudi&eattirata i& Ro)a! I ce&to se&atori furo&o chia)ati patres' patri%i i loro disce&de&ti! Il se&ato aveva il

 pri)ato &el for)ulare decisio&i politiche .ta&t’è che seco&do 2oli#io' la vittoria co&tro i "arta(i&esideriva dal loro saper deli#erare/! Oltre che sull’i)porta&%a i& decisio&i politiche' la ce&tralità del se&ato&ella costitu%io&e ro)a&a si #asava sulle co)pete&%e asse(&ate(li dalle co&suetudi&i! 2oli#io i&dividua la

superiorità decisio&ale del se&ato' soste&e&do che $ua&do il co&sole parte co& l’esercito' per pre&dere$ualsiasi decisio&e' sta#ilire pia&i ed o#iettivi' ha #iso(&o delle deli#ere del se&ato .ad ese)pio i& )ateriadi rifor&i)e&ti all’esercito/- i&oltre' il se&ato detie&e pie&i poteri sull’erario' ordi&a&do e&trate ed uscite e(este&do spese di $uestori e ce&sori' si occupa di delitti per cui si avvia u&’i&chiesta statale e dirisolu%io&i di co&troversie o co&da&&e per u&a città o u& privato- detie&e a&che ruolo di a)#asciatore i&luo(hi esteri' $ui&di di rela%io&i co& re' città e popoli stra&ieri e o(&i a&&o deter)i&ava i co)piti dei)a(istrati .sia civili' co)e la iurisdictio ur#a&a dei pretori' che #ellici/ e il &u)ero delle le(io&i e (lieffettivi da affidare al co)a&do dei )a(istrati! I co)piti da asse(&are ai co&soli' co& la le: Se)pro&ia di=aio =racco' furo&o sta#iliti pri)a dell’ele%io&e dei co&soli stessi' o&de evitare favoritis)i! I& stati die)er(e&%a il se&ato i&vitava i co&soli a provvedere che la res pu#lica &o& su#isse alcu& da&&o' da&do adessi pie&o potere di allestire l’esercito' co&durre la (uerra' repri)ere alleati e cittadi&i traditori' avere

so))o potere di co)a&do &ella sfera sia civile che )ilitare!Il se&ato e##e a&che (ra&de i&flue&%a sull’attività delle asse)#lee popolari' che' i&i%ial)e&te avve&iva)edia&te auctoritas patru) .i patres' $ui&di solo i patri%i' aveva&o autorità sui co)i%i' potere per,i)poverito dalla di)i&u%io&e dei patri%i &el &uovo se&ato )isto/' e che poi si attuava attraversou&’attività di i&i%iative e di co&trollo preve&tivo sulle proposte che i )a(istrati avre##ero sottoposto alvoto dei cittadi&i .co&trollo pro#uleutico/! A&cora il se&ato poteva dichiarare l’i&validità di le((i e

 ple#isciti e)a&ati co& procedure viole&te ed ese&tare u& deter)i&ato cittadi&o dall’osserva&%a di u&ale((e .es! alcu&i ve&iva&o ese&tati da le((i che i)po&eva&o u&a data età per accedere ad u&a carica/!5ua&do i )a(istrati co&vocava&o il se&ato per pre&dere decisio&i o richiedere pareri' $uest’ulti)orispo&deva co& il senatoconsulto' che dive&iva &or)a di diritto che vi&colava il )a(istrato che avevarichiesto il parere! 5uesto è evide&%iato &el se&atoco&sulto sulla repressio&e dei #acca&ali' $ua&do ico&soli 5ui&to Marco .fi(lio di Lucio/ e Spurio 2ostu)io .fi(lio di Lucio/ sta#iliro&o il divieto dicele#rare #acca&ali .festività ro)a&e propi%iatorie/ e chiu&$ue &e avesse avuto l’esi(e&%a avre##e dovutorichiederlo al se&ato' che avre##e i& se(uito deciso! Nei co&fro&ti delle attività dei co)i%i' da u& lato i)a(istrati sottopo&eva&o pri)a al se&ato le proposte da fare ai co)i%i' cosicch* il se&ato potesse pri)aesa)i&arle' dall’altro allo stesso se&ato spettava l’avallo alle decisio&i prese dai co)i%i! I se&atoco&sultiva&&o a&ali%%ati i& )ateria di co&te&uto e valore7 $ua&to al pri)o' i& età repu##lica&a' i se&atoco&sulti sili)itava&o a espri)ere co&si(li e istru%io&i per i )a(istrati dell’a&&o' che li avre##ero dovuti attuare'fatta co)u&$ue ecce%io&e per $ualcu&o desti&ato ad u& ra((io pi+ a)pio di )a(istrati o che si este&desseai cittadi&i' co)e $uello sui Hacca&ali- tuttavia' i& $uest’ulti)o caso' l’efficacia dei se&atoco&sulti eraa&cora )ediata dai )a(istrati' che lo trasfor)ava&o i& editto o i& le((e! Il valore dei se&atoco&sulti

ri(uarda esse&%ial)e&te i rapporti tra se&ato e )a(istrati' e il fatto che essi fossero rispettati (ra%ie asvariati )otivi7 la co)u&a&%a di e&tra)#i sia per il ceto sociale' sia perch* i se&atori era&o e: )a(istrati')a a&che di i&teressi eco&o)ici' di for)a%io&e' di stile di vita e solidarietà &o#iliare! "o)u&$ue' i& casodi disse&so dei )a(istrati' il se&ato dispo&eva di )e%%i pu&itivi co)e il rifiuto di i&viare vitto e stipe&diall’esercito o l’i&terve&to di u& i&ter)ediario co&tro il disertore! Il rispetto delle deli#ere se&atoriali eraco)u&$ue a&che assicurato dal loro essere vi&cola&ti!

LE ASSEMHLEE 2O2OLARII Ro)a&i aveva&o tre asse)#lee7 contio .ve&ire/' comitia .a&dare/' concilium .chia)are a raccolta/!* Contio  co& essa si parla al popolo se&%a sottoporre alcu&a proposta al suo voto' )e&tre le altre duefor)e ha&&o fu&%io&e deli#erativa! Asse)#lea i& cui il )a(istrato che la presiedeva effettuava

co)u&ica%io&i al popolo se&%a effettuare rogatio .ava&%are for)al)e&te la proposta da )ettere ai voti/'i&fatti' scopo pri)ario della co&tio era la co)u&ica%io&e al pu##lico delle ordi&a&%e dei )a(istrati'i&oltre essa rapprese&tava il luo(o i& cui si for)ava&o (li orie&ta)e&ti politici della )assa' vi aveva&o

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 40/88

luo(o veri e propri di#attiti' co)e ad ese)pio a favore o co&tro u&a proposta di le((e da sottoporre aico)itia o al co&ciliu)! La co&tio era sottoposta a ri(idi co&trolli' era co&vocata da u& )a(istrato o da u&sacerdote pu##lico e spettava al preside&te co&cedere il per)esso di parlare .solo chi fosse u& )a(istratoe avesse (ià fatto carriera poteva pre&dere parola/!* Comitia  .co)itiu) luo(o i& cui si va i&sie)e' a Ro)a era situato &ella parte sette&trio&ale del

1oro- co)itia

 asse)#lea/! I comizi era&o co&vocati per espri)ere voto su u&a )ateria- l’u&ità di votoera costituita dal (ruppo i& cui il cittadi&o era i&scritto' $ui&di curia' ce&turia o tri#+! I co)i%i curiativotava&o i& #ase a (ruppi pare&terali' i co)i%i ce&turiati votava&o i& #ase al ce&so e all’età' i co)i%itri#uti votava&o i& #ase alle tri#+! Disti&(uia)o7 Comitia curiata  for)a pi+ a&tica risale&te all’età )o&archica e co&siste&te &ella riu&io&e delle <9

curie' divisio&i della popola%io&e' i&serite i& ;9 tri#+ territoriali7 Tities' Ra)&es e Luceres! Le curiee)etteva&o u&a le: detta curiata' che era u& atto di i&vestitura dei )a(istrati che se(uiva l’ele%io&e verae propria effettuata &ei co)i%i ce&turiati o tri#uti! Dava&ti a $uesto co)i%io si te&eva i&oltre l’adro(atio atto )edia&te il $uale u& cittadi&o poteva assu)ere sotto la propria potestas u& altro cittadi&o li#eroco&se&%ie&te! La differe&%a tra co)itia e co&ciliu) sta &el fatto che &ella pri)a vi è co)preso il popoloal co)pleto' &el seco&do solo u&a parte .ple#e/! La popola%io&e era divisa seco&do il criterio pare&telare

e di stirpe! Comitia centuriati  asse)#lea cui il popolo pre&de parte i&$uadrato )ilitar)e&te' le u&ità di voto

era&o le ce&turie' che costituiva&o a&che le u&ità di #ase dell’ordi&a)e&to opliticofala&(itico' le u&itàdi leva e i $uadri di prelievo tri#utario! Me&tre i& età re(ia la popola%io&e era divisa &ei co)i%i curiati'ed era stata divisa seco&do il criterio pare&terale e di stirpe' e solo i patres vi poteva&o far parte- i& etàrepu##lica&a' i&vece' i co)i%i ce&turiati era&o for)ati seco&do il criterio del ce&so! L’esercito ve&ivaco&vocato a suo& di tro)#a i& u&’area dedicata a Marte ester&a al po)erio ."a)po Mar%io/! Le ;B<ce&turie era&o distri#uite i& @ classi di ce&so7 89 &ella pri)a poich*' esse&do la pi+ ricca i& assoluto'aveva pi+ ce&turie delle altre- >9 &ella seco&da' &ella ter%a e &ella $uarta e <9 &ella $ui&ta! La situa%io&eeco&o)ica delle classi deter)i&ava a&che l’e$uipa((ia)e&to )ilitare' che era a carico del cittadi&o

 privato e &o& dello Stato .$ui&di i pi+ ricchi' se&atori e cavalieri' era&o i pi+ e$uipa((iati/! E&trociascu&a classe le ce&turie era&o divise per età' tra Qu&iores e se&iores- ce&turie a((iu&tive era&odesti&ate ai servi%i &o& ar)ati .fale(&a)i e fa##ri a((re(ati ai fi&i di voto alla pri)a o alla seco&daclasse e suo&atori di tu#a e cor&o a((re(ati alla $uarta o alla $ui&ta/- fra i cittadi&i pi+ a##ie&ti sia((iu&(eva&o ;8 ce&turie di cavalieri e co)pletava il siste)a u&’ulti)a ce&turia &ella $uale co&fluiva&oi cittadi&i ce&siti solo co)e perso&e! Nel corso del III sec! a!"! u&a rifor)a rela%io&, tale siste)a alletri#+ territoriali' che dive&&ero i& defi&itiva <@! Il pri&cipio costitutivo di $uest’ordi&a)e&to è $uelloce&sitario' è i&certo se si te&esse co&to solo della ricche%%a i))o#iliare o a&che $uella )o#iliare e

 pre)o&etaria! 2oich* i& o(&i ce&turia ve&iva reclutato lo stesso &u)ero di soldati e prelevato lo stessotri#uto co)plessivo e poich* (li apparte&e&ti alle si&(ole ce&turie della pri)a classe era&o )e&o&u)erosi delle altre' i pi+ a##ie&ti doveva&o servire pi+ spesso e pa(are u&a $uota di i)posta pi+

elevata! O(&i ce&turia valeva u& voto! La pri)a classe' $uella dei ricchi' aveva B8 ce&turie' $ui&di i&caso di ele%io&i i loro voti ra((iu&(eva&o $uel $uoru) &ecessario a chiudere le vota%io&i! 5ua&do sico)i&ciava a votare' si co)i&ciava se)pre dalla pri)a classe che era pi+ &u)erosa' $ui&di sira((iu&(eva su#ito il $uoru) e &o& si a&dava oltre! 5uesto siste)a dur, fi&o ai =racchi' =aio =racco

 poi propose di estrarre a sorte la classe da dove i&i%iare! I&oltre' tali co)i%i era&o a&che i&vestiti delruolo di tri#u&ale &ei casi i& cui c’era i& (ioco la vita dell’accusato! I& particolare aveva&o co)pete&%aesclusiva i& )ateria alto tradi)e&to! 5ui&di' l’ordi&a)e&to ce&turiato aveva carattere ti)ocratico' dovei )a((iori o&eri )ilitari e fu&%io&i (ravava&o sui pi+ a##ie&ti! Il co)pito di $uesta asse)#lea eraduplice7 de&tro e fuori po)erio- de&tro7 varava le le((i ed ele((eva i pretori e i co&soli' le )a(istrature

 pi+ alte' cele#rava (iudi%i popolari .asse(&are o&ori e pu&i%io&i/' decideva i& )ateria di pace e (uerra!1uori7 costituiva l’esercito ro)a&o e dichiarava (uerra!

Comitia tributa  asse)#lee deli#era&ti di tutto il popolo elette i& #ase alle tri#+! La loro storia è)isteriosa' ta&to che si è a&che du#itato della loro esiste&%a' tale da pe&sare che potessero essere fruttodi u&a se)plice )uta%io&e del co&cilio ple#eo reso accessi#ile a&che a tutti i patri%i e a&che perch* &el

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 41/88

III sec! vi fu u&a co&&essio&e tra siste)a ce&turiato e delle tri#+! Tuttavia' co)e possia)o le((ere daalcu&e fo&ti .es! "icero&e' &el 3De le(i#us4' soste&eva che il popolo diviso per ce&so ed età votava co&)a((ior riflessio&e rispetto a $uello co&vocato i& )assa per tri#+/' vi so&o differe&%e tra i due co)i%i! Itri#uti votava&o i )a(istrati i&feriori e le((i co)u&i' )i&ori!

* Concilium plebis  le u&ità di voto era&o le tri#+' divisio&i della popola%io&e ove si trovava la

reside&%a- esso assicur,' &el co&flitto de(li ordi&i' il recluta)e&to dei tri#u&i e la for)ula%io&e delle politiche ple#ee!"o&fro&ta&do il siste)a ce&turiato co& $uello tri#uto e del co&ciliu) ple#is' &otia)o che il siste)atopo(rafico era i& co&corre&%a co& $uello ti)ocratico per classi' che assicurava ai pi+ a##ie&ti u&a certarileva&%a &el voto! Tuttavia a&che &el siste)a per tri#+ i voti &o& aveva&o tutti lo stesso peso7 i voti deicittadi&i delle tri#+ rustiche co&tava&o pi+ di $uello delle ur#a&e' pi+ affollate' a&che perch* $ui ve&iva&oi&seriti i li#erti! I&oltre' solo i cittadi&i pi+ a##ie&ti delle tri#+ rustiche poteva&o per)ettersi di lasciare il

 proprio lavoro e recarsi a Ro)a per votare! "o)i%i e co&cili si riu&iva&o e deli#erava&o esclusiva)e&te per i&i%iativa di u& )a(istrato che &e avesse diritto- co)i%i ce&turiati e tri#uti era&o co&vocati da u&)a(istrato cu) i)perio- i co&cili della ple#e dai tri#u&i o da(li edili ple#ei- i&oltre l’esercito ce&turiatoera co&vocato sia dal ce&sore o(&i lustro per chiudere il ce&si)e&to sia dal $uestore per processi

cri)i&ali' )e&tre per lo stesso scopo l’edile curule poteva co&vocare i co)i%i tri#uti!Seco&do 2oli#io' le co)pete&%e delle asse)#lee si riduco&o a tre (ra&di (ruppi7 crea%io&e dei )a(istrati'(iudi%i popolari' ordi&i e divieti! Le )aterie di cui il popolo era chia)ato a discutere' seco&do le fo&ti'era&o7 attri#u%io&e di cariche politiche' )essa a )orte di u& cittadi&o' co&ferire e to(liere la cittadi&a&%a'richia)are u& cittadi&o dall’esilio' )u&ire o privare del diritto di voto' dichiarare (uerra e ratificare leallea&%e e i trattati! Si affer), l’idea che il popolo potesse i&terve&ire i& o(&i occasio&e di rilievo

 politico' tuttavia la potestà attri#uita ad esso fu perlopi+ utili%%ata da espo&e&ti della classe diri(e&te peralterare a proprio favore il corso &or)ale dei processi decisio&ali oli(archici! "o)u&$ue' il ruolo politicodel popolo vari, &el te)po- i&oltre il pri&cipio ce&sitario e tri#utario i)pedisco&o di effettuare valuta%io&i(e&erali sul reale potere politico dei cittadi&i- i&fi&e' l’afflue&%a al voto era )olto #assa' (iustificata

 pro#a#il)e&te dalla scarsa li#ertà di scelta causata dalla rete di rela%io&i fa)iliari' (iuridiche .clie&tela/' politicoculturali .a)icitia/' che i& $ualche )odo co&di%io&ava&o il voto di ciascu&o!

LA RE2RESSIONE "RIMINALEA defi&ire lo statuto di civis' oltre al diritto di voto' co&tri#uiva a&che la provocatio ad populum  dirittodi o(&i cittadi&o di ricorrere al popolo co&tro la sua co&da&&a da parte del )a(istrato!Altre le((i dell’età arcaica li)itaro&o a&che il potere di i&fli((ere )ulte' la )ulta )assi)a (ior&aliera fudi <9 #uoi e > pecore .<9>9 assi/! Il cittadi&o i&oltre' co&tro $ualsiasi )isura coercitiva del )a(istrato'

 poteva rivol(ersi e appellarsi ai tri#u&i per avere aiuto!Tra III e I sec! a!"! l’a))i&istra%io&e ordi&aria della (iusti%ia cri)i&ale si svol(eva i& due for)e71. Iudicium popoli  (iudi%io popolare! I co)i%i ce&turiati poteva&o e)ettere u&a se&te&%a capitale'

)e&tre i co)i%i tri#uti e il co&cilio della ple#e poteva&o e)ettere solo se&te&%e pecu&iarie' per i co&cilisoprattutto $uestio&i di rilievo politico! O(&i iudiciu) popoli era pro)osso da u& )a(istrato e si svol(evai& < co&tio&es' separate da u& (ior&o di i&tervallo e a co&clusio&e della ter%a ca&tio' il )a(istrato' se(iudicava colpevole l’i)putato co&vocava l’asse)#lea a dista&%a di > (ior&i' $ua&do si te&evau&’ulteriore co&tio' la $uarta accusatio' che poi ve&iva sciolta affi&ch* il popolo si or(a&i%%asse &elleu&ità di voto per e)ettere (iudi%io di co&da&&a o assolu%io&e! 6& coi&vol(i)e&to' cos0 lu&(o' di tutto ilcorpo cittadi&o re&deva u& processo popolare u& eve&to raro .i&fatti' &el ci&$ua&te&&io tra i&i%io dellaseco&da (uerra pu&ica e fi&e della ter%a (uerra )acedo&ica se &e co&ta&o )e&o di u&o l’a&&o/!2. +uaestiones  processi svolti da u& )a(istrato pretore assistito da u&a (iuria! 6& (iudi%io &ella$uaestio &o& poteva essere cele#rato se&%a u&a le((e che lo prevedesse' $ualora $uesta vi fosse' i reati(iudicati i& for)a $uaestio &o& ve&iva&o portati al (iudi%io del popolo! 6&a testi)o&ia&%a ci è data dal

fatto che tra >;8 al ;F? a!"! &o& vi è &essu& processo che ri(uardi il reato di o)icidio i& $ua&to $uesto.(ià pu&ito per la le((e dalle ;> Tavole/ era represso &ella for)a della $uaestio che' a $ua&to pare' &ellaseco&da )età del II sec! a!"!' e##e &u)erosi (iudi%i da svol(ere' co& u&’i&te&sa attività le(islativa per

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 42/88

&uovi reati! E’ pro#a#ile che &el te)po la $uaestio a##ia su#ito trasfor)a%io&i e sia&o stati )odificati edi&seriti &uovi (iudi%i da svol(ere i& tale for)a! I)porta&te fu' i& tal se&so' la le(isla%io&e de repetu&dis a

 prote%io&e de(li alleati e dei sudditi provi&ciali co&tro le estorsio&i e (li a#usi dei )a(istrati ro)a&i e lale(isla%io&e de a)#itu' sulle pratiche elettorali illecite! E&tra)#i i reati era&o co))essi da espo&e&ti al(over&o e ve&iva&o se&te&%iati dal co&siliu) del pretore i&caricato della $uaestio! Le (iurie era&o

for)ate da se&atori .a&che se =racco vi i&ser0 i cavalieri/! Oltre che per l’o)icidio' la repetu&dae el’a)#itus' al te)po di Silla vi era la $uaestio de )aiestate' che pu&iva atti che s)i&uiva&o la )aiestas del popolo ro)a&o- la $uaestio peculatus' che trattava la sottra%io&e di #e&i e de&aro pu##lico- la $uaestiofalsu)' relativa alle co&traffa%io&i' altera%io&i e soppressio&i di testa)e&ti e alla falsifica%io&e di )o&etee la $uaestio i&iuriis' per percosse' frustate' viola%io&i di do)icilio! Tra le $uaestio&es dell’ulti)o periodorepu##lica&o spicca $uella de vi' co&tro la viole&%a pu##lica e privata! Diverse era&o le )odalitàattraverso le $uali i)putato e accusatore partecipava&o alla scelta della (iuria' che avre##e e)esso ilverdetto sotto la preside&%a del $uaesitor' che era u& pretore! L’accusa &ella $uaestio era u&’accusa

 popolare aperta a tutti! Se pi+ perso&e a)#iva&o all’accusa il pretore sce(lieva chi a))ettere prefere&dochi avesse ra(io&i perso&ali' perch* parte lesa oppure soste&esse di accusare &ell’i&teresse pu##lico!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 43/88

LA CREA,IO"E DEL PRI"CIPATO E L!ETA! A(&(STEA

A6=6STO E LA "REAZIONE DEL 2RIN"I2ATO .>B A!" ; D!"!/ Nel >B a!"! Ottaviano aveva preso pie&o potere dell’I)pero e i&sie)e ai due co&si(lieri A(rippa eMece&ate cerc, la )i(lior co&di%io&e per (over&are Ro)a! Scelse u&a for)a repu##lica&a che per,

assicur, solo a s* il pie&o potere! Nella storio(rafia )oder&a c’è chi ritie&e che il re(i)e au(usteo sia u&arepu##lica rifor)ata' chi u&a )o&archia )ascherata! Seco&do lo storico "assio Dio&e' il pri&cipatoau(usteo pare &o& fosse &ato da u& (ior&o all’altro )a fosse frutto di pro(ressivi a((iusta)e&ti' su((eritidalla volo&tà di rispo&dere ai pro#le)i co&creti di (estio&e che si a&dava&o affaccia&do! Era u& pro(ettoche prevedeva ca)#ia)e&ti )a &ella persiste&%a dei vecchi valori e &ella co&ti&uità del re(i)erepu##lica&o! Il &uovo re(i)e si struttur, i& varie fasi7 il ;< (e&&aio del >? a!"! Ottavia&o restitu0for)al)e&te la res pu#lica al se&ato e al popolo ro)a&o' co&serva&do il co&solato- il ;F (e&&aio' co& u&se&atoco&sulto' (li furo&o co&feriti privile(i e o&ori' attestati da fre(i ed iscri%io&i' &o&ch* il co(&o)e& diAu(usto .de(&o di ve&era%io&e e o&ore/- lo stesso affer), di essere superiore a tutti per autorità )a se&%aavere )a((iori poteri de(li altri colle(hi )a(istrati! Nel >< a!"! i& se(uito ad u&a (rave )alattia' Au(ustodepose il co&solato ed otte&&e la potestà tri#u&i%ia e il co&trollo di costu)i e le((i a vita' &o&ch* u&

i)periu) dece&&ale su ;9 provi&ce &o& pacificate ed u& i)periu) proco&solare se&%a precisa li)ita%io&eterritoriale' superiore a $uello dei (over&atori di si&(ole provi&ce! L’i)periu) proco&solare e il titolo di

 proco&sole so&o attestati a&che da alcu&i docu)e&ti' $uali u& editto e)a&ato per u&a co)u&ità spa(&ola!2roprio per l’i)porta&%a della repu##lica Au(usto rifiut, delle )a(istrature straordi&arie! "o& Au(ustoco&ti&uaro&o ad esistere le )a(istrature repu##lica&e' cui ve&&ero per, tolte )olte co)pete&%e' affidate afu&%io&ari di &o)i&a i)periale!

IL N6OO ORDINAMENTO E LA N6OA AMMINISTRAZIONEAu(usto esercitava il potere avvale&dosi di u& i)periu) e di u&a potestas )a(istratuali' a&che &o&esse&do )a(istrato e $ui&di &o& aveva i vi&coli di u& )a(istrato7 colle(ialità e te)pora&eità! Oltre a(estire i poteri a vita o per lu&(o te)po e ad avere u& i)periu) )aius rispetto a(li altri titolaridell’i)periu)' aveva a&che u&a potestas co& )a((iore auctoritas rispetto a(li altri )a(istrati- $uesto (li

 per)etteva pie&a li#ertà d’a%io&e! Au(usto aveva cura et tutela rei repu#licae' era cioè u&a sorta di patro&o della res pu#lica' poich* è co)e se avesse ereditato il ruolo di patro&o dei rapprese&ta&ti elitaritardorepu##lica&i' che otte&eva&o a)pio co&se&so dai cittadi&i!Dopo il >? a!"! vi furo&o te&tativi di (ara&tire ad u&’a)pia cerchia di cittadi&i il loro coi&vol(i)e&to&elle *lites cittadi&e &ella (estio&e del &uovo re(i)e e i& particolare delle &uove *lites delle colo&ieau(ustee i& Italia! Au(usto ripristi&, l’a&tico potere le(islativo ed elettorale dei co)i%i &el >8 a!"!- &el @d!"! si e##e u&’i)porta&te rifor)a co& l’i&trodu%io&e di u&a &uova procedura di cui per, &o& ci so&o

 perve&ute &oti%ie da fo&ti letterarie )a da docu)e&ti epi(rafici .Ta#ula Ge#a&a7 città di Ge#a i& Etruria)eridio&ale- Ta#ula Siare&sis scoperta i& A&dalusia &el ;B8>/! Il siste)a della lex (aleria Cornelia del @

d!"! i&troduceva u&a &uova procedura per l’ele%io&e di co&soli e pretori7 il co&trollo i)perialesull’attività co)i%iale si espri)eva co& la commendatio  .racco)a&dare deter)i&ati ca&didati/' la su##ragatio  .racco)a&da%io&e &o& vi&cola&te/ la nominatio  .decisio&e sull’a))issi#ilità delleca&didature/' ave&do cura di sce(liere uo)i&i capaci! 1uro&o create ;9 ce&turie di se&atori e cavalieri .i&o&ore di =aio e Lucio "esari' &ipoti di Au(usto/' che aveva&o il co)pito di desi(&are i ca&didati per leele%io&i di co&soli e pretori! Alle ;9 ce&turie si a((iu&sero altre @ dopo la )orte di =er)a&ico' fi(lio diDruso e &ipote di Ti#erio e @ dopo la )orte di Druso )i&ore' fi(lio di Ti#erio! Esse parlava&o a &o)e di$uesti (iova&i )e)#ri della Do)us Au(usta' )orti pre)atura)e&te e resi eroi da&do cos0 alla rifor)a u&ele)e&to sacrale! I co)i%i co)u&$ue rapprese&tava&o solo u&a piccola fetta dei cives ro)a&i' $uella della

 ple#e ur#a&a' deriva&te dalla disti&%io&e tra cives ro)a&i do)iciliati i& città e cives ro)a&i di )u&icipi ecolo&ie' co&se(ue&%a delle )odifiche del ce&si)e&to .che co&oscia)o dalla Ta#ula Geraclee&sis/ attuate

dura&te la dittatura di "esare' $ua&do &o& fu pi+ &ecessario che i cittadi&i &o& reside&ti ve&issero a Ro)a per farsi ce&sire )a sare##ero stati ce&sito &el suo luo(o di reside&%a!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 44/88

Seco&do Stra#o&e la rifor)a au(ustea aveva i&trodotto u&a duplicità &elle for)e di (over&o ea))i&istra%io&e delle provi&ce dell’I)pero che' i& parte' faceva&o capo al popolo e i& parte era&o direttae)a&a%io&e del pri&ceps! E(li si (iustappo&eva cioè alla res pu#lica .&o& al se&ato )a al popolo/! Il&uovo re(i)e au(usteo sare##e stato diarchico la sovra&ità del popolo si sare##e espressa attraverso idue or(a&i che rapprese&tava&o da u& lato tradi%io&e repu##lica&a e dall’altro i&&ova%io&e .se&ato e

 pri&ceps/! O((i' tale diarchia è i&accetta#ile' poich* il pri&ceps si co&sidera u& or(a&o della res pu#lica'i& $ua&to &o& è u& )a(istrato la cui le(itti)a%io&e derivi dalla )a&ifesta%io&e della sovra&ità popolare!

IL 2RIN"I2E E ROMAA Ro)a Au(usto avvi, u&a rior(a&i%%a%io&e a))i&istrativa e di )o&u)e&tali%%a%io&e' co& fu&%io&i

 propa(a&distiche! L’a))i&istra%io&e era auspicata da )a(istrature di vecchia tradi%io&e repu##lica&a eda &uovi fu&%io&ari dipe&de&ti dal se&ato' co& specifici co)piti! 1ece di Ro)a u&a )o&u)e&tale città di)ar)o e istitu0 due curatores pu#licoru) per preservare te)pli ed edifici pu##lici! Ro)a era all’epoca(ià u&’e&or)e città che co&tava F99?99)ila a#ita&ti' per cui era fo&da)e&tale l’approvvi(io&a)e&toidrico e ali)e&tare e l’ordi&e pu##lico! Spesso vi era&o crisi le(ate a tali pro#le)i e i& u&a di $ueste' &el>> a!"!' il popolo chiese ad Au(usto di assu)ere pie&o potere accetta&do la dittatura' Au(usto rifiut, e

assu&se la cura a&&o&ae .respo&sa#ile a(li approvvi(io&a)e&ti/- poi tra ? e ; d!"! ve&&e avviata u&arior(a&i%%a%io&e dell’approvvi(io&a)e&to (ra&ario e si cre, la fu&%io&e  prae#ectus annonae  di ra&(oe$uestre alle dirette dipe&de&%e del pri&ceps' co& fu&%io&i a))i&istrative' affia&cato da altri due prefetti

 per la (estio&e delle fru)e&ta%io&i' che i& situa%io&i di e)er(e&%a era&o pa(ate diretta)e&te dal pri&cepsai fi&i di distri#u%io&i a((iu&tive! Altro (ra&de pro#le)a era $uello dell’approvvi(io&a)e&to idrico7 i variac$uedotti preesiste&ti &o& era&o sufficie&ti' cos0 Au(usto diede il co)pito ad A(rippa di ovviare al

 pro#le)a attraverso la costru%io&e di due &uovi ac$uedotti e la loro or(a&i%%a%io&e del servi%io di)a&ute&%io&e )edia&te appositi curatori! I&oltre vi era a&che il pro#le)a della )a&ute&%io&e e

 prote%io&e di strade' te)pli' edifici pu##lici' affidata ad u& perso&ale para)ilitare i&$uadrato &elle trecoorti ur#a&e co)e for%a di poli%ia co)a&data dal praefectus ur#i' di ra&(o se&atorio' e &elle sette coortidei vi(iles cui presiedeva u& praefectu vi(ilus- svol(eva&o servi%io a&ti&ce&di e presidio &ottur&o dellestrade! Le coorti dei vi(iles era&o ? poich* o(&u&a sovrai&te&deva > delle ; re(io&i i& cui Au(ustodivise Ro)a! e&&e istituito il culto dei Lares Au(ustii e del (e&io dell’i)peratore!

L’OR=ANIZZAZIONE DELL’ITALIA E DELLE 2ROIN"EAu(usto cre, u&a &uova riparti%io&e del territorio italico i& ;; re(io&es che costituiva&o le circoscri%io&i

 per l’accorpa)e&to dei dati del ce&si)e&to' co)piuto )u&icipalità per )u&icipalità! Nell’a))i&istra%io&e delle provi&ce si attuava )a((ior)e&te la #iparti%io&e dei co)piti tra or(a&i ditradi%io&e repu##lica&a e &uovo apparato face&te capo al pri&ceps7Le  province del populus' pacificate e prive di sta&%ia)e&ti le(io&ari' era&o affidate tra)ite sorte((io a

 proco&sules .e: co&soli ed e: pretori/' a seco&da dell’i)porta&%a della provi&cia- essi aveva&o (ra&de

 potere (iurisdi%io&ale' era&o affia&cati da $uestori per lo svol(eva&o co)piti di &atura fi&a&%iaria )e&trei procuratores sovrai&te&deva&o l’a))i&istra%io&e dei #e&i i)periali e dipe&deva&o diretta)e&tedall’i)peratore che li &o)i&ava!Le  province del princeps o  provincae Caesaris, &o& pacificate' ovvero $uelle li)ita&ee' i& cui era&osta&%iate le le(io&i' era&o affidate' di solito per tre a&&i' a le(ati Au(usti pro praetore .e: co&soli ed e:

 pretori di &o)i&a i)periale/' co)a&da&ti de(li eserciti ave&ti a loro se(uito i le(ati delle si&(ole le(io&i'a&ch’essi se&atori' e praefecti e tri#u&i .cavalieri/' co)a&da&ti dell’u&ità ausiliare che affia&cava&o lele(io&i! 5ui era affidata ai procuratori i)periali l’a))i&istra%io&e fi&a&%iaria e fiscale! Seco&do le fo&ti'lo stesso Au(usto affer)ava che tutte le provi&ce apparte&essero al popolo' i& realtà e(li poteva esercitareil proprio potere su tutti i territori provi&ciali' $uesto lo testi)o&ia a&che u&’iscri%io&e di "u)a' provache il pri&ceps i&terve&&e i& Asia' circa disposi%io&i su o((etti sacri' $ua&do $uesta era affidata al se&ato!

 Nel <9 a!"! ve&&e creata u&a &uova (ra&de provi&cia7 l’E(itto! Essa ve&&e affidata &o& ad u& se&atore )aad u& cavaliere co& il titolo di praefectus Ale:a&dreae et Ae(pti' che era u&a specie di vicer* erapprese&tava il pri&ceps! A se&atori e cavalieri illustri era vietato l’i&(resso &ella re(io&e se&%a

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 45/88

l’autori%%a%io&e del pri&ceps' per evitare te&tativi di usurpa%io&e' dato che l’E(itto era fertile fo&te diapprovvi(io&a)e&ti di (ra&o! 5ui si estese la proprietà privata della terra a scapito delle terre pu##liche'i&fatti' dal pu&to di vista a))i&istrativo' vi fu la riparti%io&e dell’i&tero territorio i& distretti .&o)oi/' co&a capo strate(hi &o)i&ati dall’alto- ci, disti&(ueva l’E(itto dal resto dell’i)pero!2rovi&ce pi+ piccole' di di)e&sio&i ed i)porta&%a )i&ore' &elle $uali era&o sta&%iate solo truppe

ausiliarie' furo&o affidate a praefecti di &o)i&a i)periale' chia)ati poi i& se(uito procuratores!"re,' i&oltre' &uovi e &u)erosi )u&icipi e colo&ie' al fi&e di portare ava&ti l’opera di ro)a&i%%a%io&e&elle provi&ce! La riu&ifica%io&e del )o&do )editerra&eo sotto Ro)a e##e per effetto la diffusio&e dellecittà e delle istitu%io&i cittadi&e ta&to &elle provi&ce occide&tali e lati&e' co)e &elle provi&ce orie&tali!

LA 1IS"ALITA’ E LA 1INANZA IM2ERIALEL’or(a&i%%a%io&e fi&a&%iaria doveva assicurare u& flusso re(olare di e&trate!

 Aerarium  poi aerariu) Satur&i per la sua locali%%a%io&e &el te)pio o)o&i)o' era la cassa tradi%io&aledel populus ro)a&us' i& cui fluiva&o i redditi perti&e&ti ad esso e le i)poste &elle provi&ce! Asovrai&te&dere l’aerariu) ci furo&o due preatores scelti a sorte!

 Fiscus Caesaris  cassa dell’i)peratore' i& cui si racco(lieva&o sia i redditi che fluiva&o diretta)e&te al

 pri&ceps i& $ua&to privato' sia $uelli che (li derivava&o dall’i)periu) sulle provi&ce a lui diretta)e&teaffidate' o(&u&a delle $uali aveva u&a sua cassa auto&o)a! La (estio&e fi&a&%iaria era affidata ai servi eai li#erti dell’i)peratore! La rela%io&e che le(ava il fiscus all’i)peratore è stata co&cepita co)e u&arela%io&e di apparte&e&%a i& $ua&to &el fiscus fluiva&o redditi che spettava&o al pri&ceps poich* e(li eratitolare di fu&%io&i pu##liche e &o& solo di redditi privati7 i prove&ti riscossi &elle provi&ce' $ualora i&surplus' pare fluissero alla cassa i)periale e &o& all’aerariu)! La &atura di $uesta cassa' i&sie)e pu##licae privata' ha la (iustifica%io&e &el fatto che Au(usto assu)eva su di s* i costi della difesa e del pa(a)e&todel soldo per le le(io&i sta&%iate &elle provi&ce a lui affidate!

 Aerarium militare  risale&te al @ d!"!' ulteriore cassa ali)e&tata dalle i)poste (ravate sui cittadi&iro)a&i e particolar)e&te sull’eredità' per provvedere ai pre)i di co&(edo per i vetera&i usciti dal servi%io)ilitare! Si rese &ecessaria u&a rior(a&i%%a%io&e dell’apparato fiscale per cui ve&&ero i&trodotti &uovicriteri per l’i)posi%io&e e la riscossio&e dei tri#uti! "os0 Au(usto esa)i&, la capacità co&tri#utiva dellearee sotto il suo co&trollo' tra)ite u& (ra&de ce&si)e&to e la crea%io&e di u& catasto' coi&vol(e&do lea))i&istra%io&i cittadi&e locali! Tale ce&si)e&to serv0 per la riscossio&e dei tri#uti e soprattutto dei due

 pi+ i)porta&ti7 tri#utu) soli .i)posta fo&diaria/ e tri#utu) capitis .i)posta perso&ale sui pere(ri&i/!

RIOR=ANIZZAZIONE DELL’ESER"ITOLe spese pi+ i)porta&ti da affro&tare era&o $uelle per l’esercito e $ui&di il pa(a)e&to del soldo' il cuia))o&tare &o& era ta&to elevato )a co&se&tiva u& i&ce&tivo per arruolarsi! "o& i periodi di pace lele(io&i che sotto Ottavia&o e A&to&io era&o pi+ di F9 ve&&ero ridotte a >8 e poi a >@ per u& totale di circa;@9)ila soldati- la durata della fer)a fu pri)a di ;F a&&i e poi di >9 a&&i di servi%io effettivo' stipe&diu)

di >>@ de&ari l’a&&o' co&(edo di <999 de&ari! L’esercito' arruolato co& cittadi&i' popoli sotto)essi ealleati' doveva essere se)pre i& ar)i e i& alle&a)e&to! Alle le(io&i si affia&caro&o le u&ità ausiliarie'reclutate tra i pere(ri&i' che al co&(edo poteva&o avere la cittadi&a&%a ro)a&a i& ca)#io dei servi(i! Arapprese&tare l’*lite dell’esercito era&o i pretoria&i' cioè la (uardie i)periali' che (odeva&o di u& soldo

 pi+ alto e )i(liori co&di%io&i di servi%io' risiede&do oltretutto a Ro)a! =li ufficiali era&o legati legionis'se&atori' &o)i&ati o dallo stesso Au(usto e per pi+ a&&i o dai tri#u&i laticlavii .dalla tu&ica co& )a&icalar(a' se&atori/ o da(li a&(usticlavii .dalla tu&ica co& )a&ica stretta' cavalieri/! Le u&ità de(li ausiliariera&o (estite dai praefecti dell’ordi&e e$uestre' i ca)pi le(io&ari dai praefecti castroru) .cavalieri/!

=LI STATI "LIENTI E LA DI1ESA DELL’IM2EROLe aree e&tro i co&fi&i &o& co)pleta)e&te pacificate .2e&isola I#erica' alcu&e %o&e del Nord Africa e

altre )ar(i&ali' co)e le Alpi/ aveva&o #iso(&o di costa&te co&trollo )ilitare per fro&te((iare situa%io&i diri#ellio&e! Molte furo&o a&cora' dopo $uella e(i%ia&a' le attività di co&$uista' precedute da esplora%io&i!e&&e a&&essa (ra& parte della pe&isola #alca&ica- si te&t, poi l’occupa%io&e fi&o all’El#a' )a poi si

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 46/88

i)pose la &ecessità di u& ritiro e&tro la li&ea del Re&o! L’arresto all’este&sio&e fu la sco&fitta' i&flitta aiRo)a&i' da u&a ri#ellio&e i&di(e&a! No&osta&te la pacifica%io&e di $uasi tutte le aree dell’I)pero'ri)a&eva vitale l’ideolo(ia di u& i)pero si&e fi&e' u&iversale' la cui co&$uista era stata solote)pora&ea)e&te i&terrotta e sare##e ripresa $ua&to pri)a! Nel fratte)po' ve&&e creata u&a rete di staticlie&ti &elle re(io&i orie&tali' co& i $uali ve&&ero stipulati i trattati #ilaterali! La politica ro)a&a era $uella

del divide et i)pera' cerca&do di evitare che stati clie&ti si alleassero tra loro co&tro Ro)a! L’I)pero sifaceva a&che (ara&te della le(itti)ità del potere esercitato dai re clie&ti' co)e &el caso di Erode i&=iudea! I&i%iative diplo)atiche caratteri%%aro&o i rapporti co& il )i&accioso I)pero 2artico' per cui' &el>9 a!"!' co& u& accordo 1raate' re dei 2arti' restitu0 le i&se(&e tolte a "rasso a "arre- si risolse a&che il

 pro#le)a dell’Ar)e&ia' sul cui tro&o ve&&e )esso il fratello di 1raate' Ti(ra&e! =li stati clie&ti fu&(eva&oco)e stati cusci&etto' pro&ti $ui&di ad assor#ire &el loro territorio le i&cursio&i e le i&vasio&i #ar#ariche!

I =R622I DIRI=ENTI7 SENATORI E "AALIERIA livello diri(e&%iale' co& l’avve&to del pri&ceps' si rileva u&a co&ti&uità col vecchio re(i)e! I (ruppidiri(e&ti restaro&o se)pre (li stessi- la &o#iltà se&atoria e##e se)pre )olto rilievo &ella (estio&e del(over&o i)periale! Le cariche )a(istraturali era&o $uasi solta&to la preco&di%io&e per assu)ere il

(over&o delle provi&ce' a&%i' il &u)ero delle cariche au)e&t, o(&i a&&o per il &u)ero cresce&te dia))i&istratori che ve&iva richiesto! Si poteva avere (ra& &u)ero di e: co&soli poich* ve&iva&o &o)i&atidue co&soli ordi&ari e suffecti' (li ordi&ari restava&o i& carica per alcu&i )esi' per poi essere sostituiti' ecos0 via! Si deter)i&, u&a vera e propria (erarchia di fu&%io&i' u&a carriera che prevedeva pri)al’eserci%io delle )a(istrature repu##lica&e e poi la pretura e il co&solato' poi il se&atore ve&iva i&vestitodal (over&atorato di u&a provi&cia del populus o del pri&ceps! "i fu a&che u& &uovo ruolo assu&to da(lie$uites' che si occupava&o della (estio&e eco&o)icofi&a&%iaria dell’I)pero ed e##ero )a&sio&i(iudi%iarie! "o& l’avve&to del pri&cipato a##ia)o u&a trasfor)a%io&e i& parte deter)i&ata dalla &ecessitàdi allar(are il &u)ero delle perso&e a cui affidare co)piti di (over&o e a))i&istra%io&e' per cui icavalieri ve&&ero se)pre pi+ utili%%ati' oltre che &elle fu&%io&i )ilitari' a&che i& $uelle a))i&istrative-e##ero a&che il co)a&do delle coorti pretorie! Scelse poi e: co&soli per il co&trollo di schiavi e rivoltosi!

LA DINAMI"A SO"IALEI li#erti so&o l’ele)e&to pi+ di&a)ico della società ro)a&a! A Ro)a' spesso' cui il padro&e li#eravafacil)e&te i suoi schiavi' che &o& solo ac$uistava&o la li#ertà )a a&che la pie&a cittadi&a&%a co& tutti i

 privile(i ad essa co&&essi .li#erti/! Essi poteva&o a&che aspirare ad u&’ascesa sociale otte&uta tra)itel’arricchi)e&to dato dal peculiu)' de&aro del padro&e che lasciava alla dispo&i#ilità del suo schiavo' co&cui e(li poteva co)prarsi la li#ertà! L’arrivo di )i(liaia di schiavi' a se(uito delle co&$uiste' diede ori(i&ea u&a (ra&de )i(ra%io&e che )odific, la co)posi%io&e et&ica della società ro)a&oitalica! Mut, a&che laco)posi%io&e del ceto diri(e&te' deci)ato dalle (uerre civili' l’alta )ortalità era pericolosa perch* potevaco)portare l’esti&%io&e delle fa)i(lie elitarie! Au(usto' per ovviare al pro#le)a e per)ettere alla classe

diri(e&te di riprodursi' e)a&, la lex Iulia' che pu&iva l’adulterio' u&’altra lex Iulia' che po&eva vi&coli)atri)o&iali' e la lex "apia "oppaea' che &ei testa)e&ti pe&ali%%ava celi#i e co&iu(i se&%a fi(li!

LA LE=ITTIMAZIONE DEL 2OTERE IM2ERIALE E IL 2ROHLEMA DELLA S6""ESSIONEAlla )orte del pri&ceps #iso(&ava (ara&tire la successio&e per la co&ti&uità dell’i)pero! Al successoreve&iva&o attri#uiti i)periu) proco&sulare )aius e potestas tri#u&icia e riceveva' dopo essere statoadottato dall’i)peratore a&cora i& vita' alcu&e delle prero(ative che era&o state attri#uite al predecessore!Dura&te il lu&(o periodo au(usteo )olti furo&o i successori che per, &o& sopravvissero! Nel >< a!"!Au(usto super, co& difficoltà u&a (rave )alattia e dovette $ui&di pe&sare al suo successore e forse la suascelta cadde sul &ipote Marco "laudio Marcello' )arito di =iulia' u&ica fi(lia di Au(usto! Marcello )or0e =iulia spos, A(rippa e due dei fi(li )aschi &ati' =aio e Lucio "esari' ve&&ero desi(&ati da Au(usto i&

successio&e! Alla )orte di A(rippa =iulia spos, Ti#erio' fi(lio di pri)o letto della )o(lie di Au(usto!Dopo la )orte di =aio e Lucio "esari' a cui ve&&ero tri#utati o&ori divi&i' Au(usto adott, Ti#erio e locostri&se ad adottare =er)a&ico' fi(lio di suo fratello Druso! "o& la )orte di Au(usto &el ; d!"!' ve&&e

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 47/88

eli)i&ato i))ediata)e&te' forse su disposi%io&e di Au(usto stesso' A(rippa 2ostu)o' fratello di =aio eLucio "esari' u& (iova&e dal pessi)o carattere )a che poteva acca)pare pretese alla successio&e!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 48/88

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 49/88

e proprio periodo di terrore per i ceti diri(e&ti ro)a&i! E(li spese i& poco te)po l’e&or)e riserva dide&aro che Ti#erio (li aveva lasciato a disposi%io&e! Terrori%%, la ple#e e si )ise i& urto co& i pretoria&i'fi&ch*' co& u&a co&(iura' &el ;' ve&&e assassi&ato! A##ia)o &oti%ie esi(ue su "ali(ola' pare fosse affettoda distur#i psichiatrici' i&fatti &o)i&,' seco&do u& tradi%io&ale racco&to' se&atore il proprio cavallo'a&che se è evide&te che il suo decreto di &o)i&a espri)eva il suo totale dispre%%o per il se&ato!  Altri

racco&ti attesta&o che aveva fre$ue&ti attacchi d’ira! L’i)peratore' per affer)are la propria divi&ità' volle porre u&a propria statua &el Te)pio di =erusale))e' suscita&do le proteste della popola%io&e' che loco&siderava u& (esto sacrile(o! La richiesta di "ali(ola aveva risve(liato viole&ti co&flitti tra E#rei e=reci &elle città di =iudea e dell’Orie&te' )a la sua )orte pose fi&e ai dissidi &elle città orie&tali!

"LA6DIO .; @/A succedere "ali(ola fu suo %io Cladio' fratello di =er)a&ico' che &o& era i&teressato al potere' a&%i'

 pare che dopo l’uccisio&e di "ali(ola si fosse &ascosto dai pretoria&i' che lo voleva&o i)peratore! 1uaddirittura co&siderato' da #a)#i&o' u&o sciocco' $ua&do tra l’altro la sua fi(ura era oscurata dal fratello!I& realtà "laudio fu u&o studioso e storico .di lui ricordia)o a&che la rifor)a dell’alfa#eto lati&o' &o&sopravvissuta' che prevedeva l’a((iu&ta di tre lettere/ e si rivel, u& otti)o uo)o di (over&o e

a))i&istratore- &o&osta&te era )olto rispettoso delle tradi%io&i' fu co)u&$ue i&&ovatore! "re, delle(ra&di se(reterie ce&trali a cui )ise a capo i suoi li#erti! 5ueste se(reterie si occupava&o de(li aspettifi&a&%iari della (estio&e dell’i)pero e di $uelli (iurisdi%io&alia))i&istrativi' crea&do cos0 $uasi u&osca&dalo poich* ai li#erti pri)a era&o proi#ite cariche alte' ta&to che Ti#erio aveva e)a&ato u&a le((e i&tal proposito- ora i li#erti i)periali ricopriva&o cariche pote&ti e si arricchiva&o e&or)e)e&te riceve&do(li or&a)e&ta praetoria o co&sularia i&se(&e di chi era stato pretore o co&sole! "laudio fece s0 che larior(a&i%%a%io&e #urocratica fosse estesa a&che i& periferia' )a soprattutto duratura! E(li rese se)pre pi+efficie&ti (li i&terve&ti i)periali a livello locale e fu coere&te co& u& i)porta&te pro(ra))a di opere

 pu##liche co)e la costru%io&e di u& porto artificiale pi+ a &ord della foce del Tevere .per sostituire loscalo di 2uteoli/' che avre##e dovuto risolvere il pro#le)a dell’approvvi(io&a)e&to' a&che se &o& sirivel, poi u&a solu%io&e defi&itiva' a&che per colpa del pericolo di i&sa##ia)e&to causato dai detriti delfiu)e spi&ti verso il #aci&o portuale! 1ece costruire u& i)po&e&te ac$uedotto e prosciu(are il la(o 1uci&o

 per poter irri(are i terre&i dell’Italia ce&trale! A "laudio va attri#uita u&a precisa presa di posi%io&e afavore di u&a politica di i&te(ra%io&e &ella *lite dell’i)pero delle *lite provi&ciali! Stru)e&ti dii&te(ra%io&e furo&o la (e&erosa co&cessio&e della cittadi&a&%a ro)a&a' la crea%io&e di &uove provi&ce el’accesso al se&ato per le classi diri(e&ti provi&ciali! A tal proposito ricordia)o il discorso di "laudio i&)erito all’apertura del se&ato ai se&atori prove&ie&ti dalla =allia' i& cui si di)ostrava aperto ad acco(lierei provi&ciali! 2er $uesto "laudio vie&e ricordato iro&ica)e&te da Se&eca co)e colui che voleva co&cederea tutti la cittadi&a&%a!A&che "laudio aveva #iso(&o di prese&tarsi co)e (ra&de co&$uistatore e fu per $uesto che i suoi (e&eralico&$uistaro&o la Hrita&&ia' la co&$uista aveva i& realtà u& valore si)#olico7 era la pri)a a&&essio&e di

u&a re(io&e aldilà dell’Ocea&o! "laudio rior(a&i%%, le sue co&$uiste cos0 la Maurita&ia e le re(io&i alpi&eve&&ero trasfor)ate i& provi&cia co)e d’altro&de a&che la =iudea alla )orte di Erode A(rippa!La politica di "laudio' a(li occhi dei suoi oppositori' se)#rava essere co&di%io&ata &o& solo dai li#erti )aa&che dalle do&&e della casa i)periale7 la ter%a )o(lie di "laudio' Messali&a' pare fosse u&a do&&adissoluta' che pro#a#il)e&te co)plott, proprio co&tro l’i)peratore' che la fece poi (iusti%iare' sposa&doA(rippi&a' fi(lia di =er)a&ico! Ella era )olto a)#i%iosa e cre, a corte u&a sua fa%io&e' otte&e&do lasuccessio&e per il fi(lio di pri)o letto7 Lucio Do)i%io E&o#ar#o' detto Nero&e' e per $uesto se)#ra cheA(rippi&a' &el @' avesse avvele&ato "laudio .che aveva u& fi(lio' Hrita&&ico/!

 NERONE .@ F8/5ua&do successe a "laudio' "erone aveva solo ;? a&&i' fu accla)ato dai se&atori co)e colui che avre##e

restaurato il loro pri)ato! 1u affidato alle cure di sua )adre A(rippi&a' al prefetto al pretorio Afra&ioHurro e Se&eca' (ra&de i&tellettuale e filosofo &o&ch* ispiratore della politica di Nero&e' che' appe&aeletto' dichiar, i& se&ato di )a&te&ere i due ordi&es che for)ava&o la classe diri(e&te' se&atorio ed

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 50/88

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 51/88

DAI FLA$I A&LI A"TO"I"I. IL CO"SOLIDAME"TO DEL RE&IME IMPERIALE

IL LON=6S ET 6N6S ANN6S .F8 FB/Morto Nero&e' e $ua&do seppe di esser stato rico&osciuto da se&ato e pretoria&i co)e pri&ceps' cui erastato pro)esso u& co)pe&so' =al#a )arci, verso Ro)a &el F8 )a le truppe della =er)a&ia &o& lo

rico&o##ero i)peratore' accla)a&do il loro co)a&da&te Aulo itellio' allora =al#a desi(&, allasuccessio&e u& (iova&e espo&e&te dell’*lite se&atoria' 2iso&e Lici&ia&o! Ma ci, &o& a&d, ava&ti' poich* i pretoria&i' che &o& aveva&o ricevuto il co)pe&so pro)esso loro' accla)aro&o l’e: le(ato di Lusita&ia ede: )arito di 2oppea' Oto&e' e =al#a e 2iso&e furo&o eli)i&ati! A $uesto pu&to fu i&evita#ile u&o sco&trotra due eserciti cittadi&i ro)a&i' che si e##e &ella pri)avera del FB a Hedriaco' co& la prevalsa delletruppe di itellio' )e&tre Oto&e si uccise! Ma itellio sco&te&t, presto sia le truppe che la popola%io&edell’Italia! I&ta&to e)er(eva la fi(ura di Tito Flavio $espasiano' di ori(i&i )odeste' che era co)a&da&tedelle le(io&i i& =iudea! 1u accla)ato i)peratore dalle truppe d’E(itto' =iudea e Siria! I&ta&to a Hedriacovi fu u& altro sco&tro tra le truppe da&u#ia&e e le truppe vitellia&e' "re)o&a fu sacche((iata e a Ro)a fui&ce&diato il "a)pido(lio! A Ro)a sta%io&, i&ta&to il fi(lio seco&do(e&ito di espasia&o' il diciotte&&eDo)i%ia&o' co)e re((e&te' fi&ch* &o& ve&&e ra((iu&to dal padre' che fu fatto co&sole dal se&ato' &el ?9'

assie)e al pri)o(e&ito Tito! 5uest’a&&o i& cui si sco&traro&o i vari i)peratori proposti è chia)ato illo&(us et u&us a&&us!

ES2ASIANO .FB ?B/7 DA 6NA N6OA LE=ITTIMAZIONE DEL 2OTERE IM2ERIALE AD 6N N6OO ORDINE SO"IALE=li ulti)i eve&ti i&terruppero la co&ti&uità di&astica &ella successio&e i)periale' face&do e)er(ere $uelche Tacito defi&0 il 3se(reto dell’I)pero4 era possi#ile accla)are l’i)peratore da parte delle truppe elo&ta&o da Ro)a' $ui&di' se&%a u&a sa&%io&e le(itti)a&te da parte del se&ato! Ne è la prova che il (ior&odell’i)peratore coi&cide' sotto la di&astia 1lavia' co& la data dell’accla)a%io&e' &o& co& $uelladell’attri#u%io&e dei poteri! No& esse&doci pi+ u& erede desi(&ato' ci fu #iso(&o di u& apposito atto&or)ativo che (li attri#uisse l’i)periu) co&sulare e la tri#u&icia potestas7 la lex de imperio (espasiani'u& se&atoco&sulto fatto per, votare co)e le((e dai co)i%i' i& cui ve&iva&o i&dicati i poteri e le

 prero(ative di espasia&o &ella politica i&ter&a co)e i& $uella estera .co&cludere trattati' co&vocare ilse&ato' prese&tare proposte' racco)a&dare aspira&ti alla )a(istratura' )odificare i co&fi&i del po)erio/ e(li co&feriva (li stessi poteri che aveva&o avuto Au(usto' Ti#erio e "laudio' (li 3Au(usti #uo&i4! Nericordia)o u&a copia i& #ro&%o fatta esporre da "ola di Rie&%o &el ;<? per scopi di propa(a&da politica!6&a clausola della le((e dava all’i)peratore diritto e potere di fare $ualsiasi cosa rite&esse &ecessaria peril #e&e dello Stato' co&fere&do(li $ui&di poteri ecce%io&ali i& casi d’e)er(e&%a! L’ascesa al potere diespasia&o rapprese&tava l’esito ecce%io&ale dell’ascesa sociale di u&a fa)i(lia di )odeste ori(i&i! Nel?< e(li' co& Tito' i&vest0 la ce&sura e procedette ad u&a revisio&e radicale dell’al#o se&atorio e dell’ordi&ee$uestre' a))ette&do tra i se&atori e i cavalieri i )i(liori ca&didati italici e provi&ciali che fossero

dispo&i#ili! espasia&o fu u& uo)o all’a&tica' )odesto e parsi)o&ioso! E(li estese alla co)u&ità dellaSpa(&a la ius Latii' che a))etteva alla cittadi&a&%a ro)a&a le co)u&ità pere(ri&e e co)portaval’ac$uisto della cittadi&a&%a ro)a&a per )a(istrati e )e)#ri dei se&ati locali!

LA 2OLITI"A 1IS"ALE E 1INANZIARIA! L’OR=ANIZZAZIONE DELLA DI1ESAespasia&o si trov, a dover affro&tare tutta u&a serie di pro#le)i eco&o)ici! 2oich* trov, le cassei)periali vuote procedette ad u&’oculata (estio&e fi&a&%iaria delle risorse! Si e##ero duri i&aspri)e&tifiscali' furo&o raddoppiati i tri#uti provi&ciali e ci fu l’i&trodu%io&e di i)poste e tasse su specificheattività o servi%i .co)e la tassa sui (a#i&etti/' &o&ch* la rive&dica%io&e al fisco i)periale dei territoria#usiva)e&te occupati! Oltre a li)itare (li eccessi &elle spese' se&%a per, ri&u&ciare alla costru%io&e diopere pu##liche' tra cui il "olosseo' fu a&che &ecessario u& lieve svili)e&to della )o&eta ar(e&tea

au)e&ta&do la $ua&tità di ra)e .ci, co&se&tiva u&a pi+ cospicua e)issio&e di de&arii/! I& pi+ si assist* adu&a trasfor)a%io&e della strate(ia di difesa dell’i)pero7 &ella pri)a fase del pri&cipato (li esercitista%io&ava&o de&tro le provi&ce &o& a&cora pacificate dove esercitava&o u& presidio per)a&e&te vi era

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 52/88

tutta u&a serie di stati clie&ti che aveva&o la fu&%io&e di stati 3cusci&etto4 che ora furo&o i&(lo#ati&ell’i)pero! 5ui&di #iso(&, ca)#iare le strate(ie dife&sive7 si cre, u&a li&ea co&ti&ua di difesa'

 presidiata dalle truppe le(io&arie e ausiliarie' il limes dell’I)pero' strada fortificata parallela al co&fi&e! Sivollero $ui&di evitare a&che le )i&acce a #assa i&te&sità' ovvero sco&fi&a)e&ti e scorrerie! Losposta)e&to delle truppe sul li)es fu il prodotto della (e&erale pacifica%io&e delle aree provi&ciali a&cora

tur#ole&te &ei pri)i dece&&i del pri&cipato! Dove vi(eva a&cora se&ti)e&to a&tiro)a&o furo&o prese)isure )ilitari' co)e ad ese)pio &el ?9 $ua&do' co& la rivolta (iudaica' Tito espu(&, =erusale))e edistrusse il te)pio e il co&tri#uto che (li e#rei pa(ava&o al loro te)pio ora sare##e a&dato al te)pio di=iove capitoli&o a Ro)a! =li E#rei rea(iro&o per, co& la diaspora' disperde&dosi ed oppo&e&doresiste&%a! Ne(li a&&i se(ue&ti' dopo il trio&fo alla resiste&%a e#raica' che richiese u& i)pie(o ulteriore difor%e ro)a&e' trio&fo co&(iu&to di espasia&o e Tito' il Te)pio di =ia&o fu chiuso' ed il )o&do ro)a&ofu i& pace per i resta&ti &ove a&&i del re(&o di espasia&o' che )or0 &el ?B!

TITO .?B 8;/ E DOMIZIANO .8; BF/A espasia&o successe suo fi(lio Tito' che (ià aveva la tri#u&icia potestas e il co)a&do delle coorti

 pretorie per avere la lealtà delle truppe che aveva&o ruolo decisivo per la sua successio&e! Il suo re(&o fu

 #reve ed ese)plare fu il suo atte((ia)e&to di (ra&de u)a&ità rivelato i& occasio&i di (ra&di cala)ità checolpiro&o l’i)pero i& $ue(li a&&i' co)e l’i&ce&dio a Ro)a' che distrusse a&che il te)pio di =iove' la

 pestile&%a e lo scoppio del esuvio &el ?B Tito i&terve&&e co& la ricostru%io&e istitue&do u&aco))issio&e di curatores restitue&dae "a)pa&iae' e: co&soli! E(li si co)port, da otti)o i)peratoreta&to da avere il titolo da alcu&i storici di 3deli%ia del (e&ere u)a&o4- i&oltre fu favorito dal se&ato a&che

 per l’allo&ta&a)e&to dell’a)a&te' la pri&cipessa (iudaica Here&ice!Alla )orte di Tito (li successe suo fratello Domi%iano' che co& Tito fu &o)i&ato "esare )a che &o&(odette del )edesi)o favore di cui aveva (oduto Tito poich* riaffer), &uova)e&te u&a co&ce%io&eautocratica del potere i)periale' le(itti)a&do la propria autorità a&che i& chiave reli(iosa .voleva essereco&siderato do)i&us et deus/' (uada(&a&dosi cos0 l’odio de(li autori cristia&i che videro i& lui u& (ra&de

 persecutore dopo Nero&e' perse(uita&do tra l’altro a&che )olti espo&e&ti di pri)o pia&o della classediri(e&te' accusati di essere filocristia&i! Assu&se la ce&sura perpetua' deter)i&a&do la defi&itivasco)parsa della fi(ura del ce&sore! 2er $uesto suo carattere aspro il pri&cipato di Do)i%ia&o fu sca&ditoda co&(iure .e(li stesso )or0 per u&a co&(iura/! "o)u&$ue' pare che Do)i%ia&o fu u& vale&te (e&eraleed efficie&te a))i&istratore7 raffor%, la #urocra%ia i)periale sostitue&do i li#erti co& procuratoridell’ordi&e e$uestre' cui fu affidata l’a))i&istra%io&e della cassa i)periale' ed alle truppe i&cre)e&t, di;C< lo stipe&diu)! Si i&teress, della situa%io&e produttiva dell’I)pero e dell’Italia i& particolare' persalva(uardare l’eco&o)ia italia&a e l’a(ricoltura' soprattutto i cereali' viet, di pia&tare &uove vi(&e' fi&troppo a##o&da&ti a discapito del fru)e&to' i& Italia e &e distrusse )olte &elle provi&ce! 5uesto perdife&dere l’eco&o)ia dell’Italia rispetto al dila(are dei prodotti delle provi&ce che' esse&do a pi+ #assocosto' era&o co&corre&%iali! 1u a&che u& (ra& costruttore' avvia&do opere pu##liche (ra&diose' co)e &ei

1ori e lo stadio &el "a)po Mar%io! Ri(uardo la politica estera (uid, perso&al)e&te l’esercito i& varieca)pa(&e sul fro&te re&a&o' riporta&do vittorie sui (er)a&ici "atti e la presa di possesso di u&’areastrate(ica tra il Re&o e il Da&u#io' (li a(ri decu)ates! Altre fortu&ate ca)pa(&e si e##ero i& Hrita&&ia')e&tre co& i Daci i Ro)a&i su#iro&o u&a serie di rovesci )ilitari' ter)i&ati co& la pace &ell’8B' cheo##li(ava i Ro)a&i a pa(are ai Daci u& sussidio!

 NERA E LA S6""ESSIONE IM2ERIALE .BF B8/ Nel BF' co& u&a co&(iura (iudaicocristia&a e dalla sua stessa corte' ve&&e ucciso Do)i%ia&o e fudesi(&ato dal se&ato suo successore u& vecchio se&atore7 Marco Cocceio "erva! Si i&terruppe $ui&di&uova)e&te la co&ti&uità di&astica' stavolta per, se&%a (uerre! Dura&te il suo #reve pri&cipato fu votatau&a le((e a(raria per asse(&are lotti di terre&o ai cittadi&i &ullate&e&ti- attu, i&oltre u&a politica di

allevia)e&ti fiscali a causa della situa%io&e fiscale dello stato che &o& era delle )i(liori! 1u soppressal’i)posta speciale che pa(ava&o (li e#rei e la cassa &ella $uale co&fluiva' il fiscus Iudaicus' e il cursus pu#licus .tassa che pa(ava&o i proprietari italici per il trasporto di cose e perso&e/! "o& Nerva vi fu a&che

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 53/88

l’ulti)a le((e co)i%iale! ole&do sco&(iurare il riacce&dersi di u&a (uerra civile' Nerva adott, co)efi(lio Marco 6lpio Traia&o' u& se&atore della Spa(&a' di fa)i(lia italica' otti)o soldato e )olto popolaretra le sue truppe' i&oltre era (over&atore provi&ciale i& =er)a&ia! Traia&o fu il pri)o i)peratoreespo&e&te delle *lites provi&ciali!

TRAIANO E LE S6E =6ERRE .B8 ;;?/Appe&a eletto i)peratore' Traiano' che fu il pri)o i)peratore espo&e&te delle *lites provi&ciali' &o&rie&tr, a Ro)a )a per u& a&&o rest, a siste)are le cose sul co&fi&e re&a&o e da&u#ia&o! 6&a volta aRo)a e(li vi rest, pochissi)o' poich* la situa%io&e ai co&fi&i richiedeva a%io&i e&er(iche ed i))ediate!

 Nel ;9;' vista la $uestio&e del sussidio dei Daci che i&cideva sulle casse dello Stato e &o& poteva perci, perdurare' ve&&e sferrato u& (ra&de attacco co&tro il re della Dacia' Dece#alo' che' dopo essere statasco&fitto' ve&&e co)u&$ue lasciato sul tro&o! Nel ;9F ci fu u& altro attacco che fu decisivo e i& cuiDece#alo si uccise! La Dacia fu trasfor)ata i& provi&cia e co& la sua a&&essio&e Traia&o si i)padro&0 diu& cospicuo #otti&o i& oro e ar(e&to e avvi, lo sfrutta)e&to delle )i&iere! L’oro che arrivava a Ro)adallo sfrutta)e&to delle )i&iere serv0 a fi&a&%iare i)prese )ilitari e per opere pu##liche e sociali varateda Traia&o a Ro)a' i& Italia e &elle provi&ce! L’e&or)e $ua&tità di )etallo pre%ioso i))essa sul )ercato

co&tri#u0 i&oltre ad avvici&are il valore reale del de&arius d’ar(e&to al suo valore &o)i&ale i& rapportoco& l’oro e' du&$ue' a favorire la sta#ilità di $uesta )o&eta' utili%%ata &elle attività co))erciali usuali e

 per la pa(a dei soldati! La prepara%io&e all’attacco e le varie fasi dello svol(i)e&to di $ueste dueca)pa(&e co&tro i Daci so&o racco&tate &ei pa&&elli fi(urati sulla "olo&&a Traia&a' eletta perco))e)orare la vittoria! "re##e l’e)issio&e della )o&eta aurea e la costru%io&e di &uove opere

 pu##liche' co& l’ausilio dell’architetto Apollodoro di Da)asco' $uali il 1oro di Traia&o .ulti)o 1orocostruito a Ro)a/ co& due #i#lioteche' la colo&&a' la #asilica e i )ercati traia&ei- i&oltre fu costruito u&&uovo ac$uedotto e furo&o edificati strade e porti i& Italia! 2er ci, che ri(uardava l’istitu%io&eali)e&taria' &el ;9< Traia&o diffuse u& pro(ra))a di assiste&%a sociale se&%a precede&ti' (li alimenta7 i&o(&u&a delle co)u&ità cittadi&e i&teressate ve&iva&o scelti u& certo &u)ero di fa&ciulli le cui fa)i(liericeveva&o u&a sorta di asse(&o fa)iliare desti&ato alle spese del loro )a&te&i)e&to fi&o all’età adulta-$uesti soldi ve&iva&o ricavati da(li i&teressi del @ a&&uo dei prestiti che l’i)peratore co&cedeva ai

 piccoli proprietari terrieri delle stesse co)u&ità dei ra(a%%i assistiti! I&oltre' il fatto di dover pa(are pratica)e&te u& o&ere fo&diario i&ce&tivava i proprietari ad operare )i(liorie per accrescere la produttività della terra! Le ali)e&ta era&o rivolte all’Italia- le atte&%io&i di Traia&o verso l’Italia si)a&ifestava&o a&che attraverso u&a )isura che o##li(ava coloro che aspirassero alla )a(istratura o die&trare i& se&ato ad i&vestire u&a cospicua parte dei loro patri)o&i i& terre&i i& Italia' $ui&di a co&siderareRo)a e l’Italia co)e loro vera patria!Traia&o' oltre alla Dacia' &el ;9@ ac$uis0 a&che il re(&o &a#ateo' che ve&&e trasfor)ato i& provi&ciad’Ara#ia! L’Ar)e&ia ve&&e trasfor)ata i& provi&cia e la&ci, u&a (ra&de offe&siva co&tro i 2arti' per cuil’ava&%ata ro)a&a .i& aiuto dell’Ar)e&ia/ fu rapida ed efficie&te' i&fatti &el ;;F Traia&o' dopo essersi

i)padro&ito di "tesifo&te' capitale del re(&o partico' (iu&se al =olfo 2ersico e i territori co&$uistatifuro&o or(a&i%%ati i& &uove provi&ce e fu creata a&che la provi&cia della Mesopota)ia! Sicco)e' tra lere(io&i appe&a co&$uistate scoppiaro&o delle rivolte e il co&trollo i)periale &o& poteva essere esercitatoappie&o $ueste re(io&i ve&&ero affidate a dei re clie&ti!  Traia&o' or)ai )alato' si ritir, )a pri)a di)orire adott, 2u#lio Elio Adria&o!

ADRIANO .;;? ;<8/ E ANTONINO 2IO .;<8 ;F;/7 LA 2A"E ROMANAA&che Adriano era spa(&olo co)e Traia&o' di cui era pare&te- fu accla)ato i)peratore ad A&tiochia'dov’era le(ato di Siria! A differe&%a del suo predecessore' il suo pri&cipato fu caratteri%%ato dall’arrestodell’espa&sio&e ro)a&a poich* la situa%io&e eco&o)ica &o& per)etteva il )a&te&i)e&to delle co&$uisteorie&tali' che l’i)peratore a##a&do&,' prefere&do affidarle a sovra&i clie&ti! "i, scate&, u&a co&(iura

co&tro di lui' che per, represse uccide&do espo&e&ti di fa)i(lie se&atorie i& vista' tale episodio (uast, irapporti di Adria&o co& il se&ato' che &o& fu )ai favorevole a lui! I& co)pe&so Adria&o su((er0l’opportu&ità di arretrare il li)es e fece edificare i)po&e&ti opere di difesa' tra cui il vallo i& Hrita&&ia'

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 54/88

che porta il suo &o)e' che serviva a fer)are le i&cursio&i prove&ie&ti dalla Sco%ia! Il vallo era u& fossatocostruito da u& )uro di '@)t di alte%%a co& u& ca))i&a)e&to per le ro&de sulla so))ità e co& alcu&iforti&i che si sca(lio&ava&o per tutta la lu&(he%%a della )ura(lia! Sotto il profilo dell’or(a&i%%a%io&edella difesa' Adria&o (ara&t0 u& )i(liore status (iuridico e )i(liori co&di%io&i di vita ai soldati- i&ce&tiv,il recluta)e&to le(io&ario &elle stesse aree dove le le(io&i serviva&o ed estese la cittadi&a&%a ai fi(li

ille(itti)i dei le(io&ari' poich* a $uesti era vietato sposarsi!   A&che se Adria&o &o& i&traprese attività #elliche di rilievo' dovette affro&tare &el ;<> il pro#le)a de(li E#rei che si ri#ellaro&o all’i&te&%io&e da parte dei Ro)a&i di creare u&a colo&ia a =erusale))e e costruire u& te)pio di =iove! La repressio&e fudurissi)a- a(li E#rei &o& fu per)esso &ea&che di avvici&arsi a =erusale))e! Adria&o co)p0 )olti via((ii& tutte le re(io&i dell’I)pero7 =allia' =er)a&ia' Hrita&&ia' Africa' E(itto' =recia e Orie&te' dove lelu&(he per)a&e&%e affer)aro&o il carattere filoelle&ico dell’i)peratore' che si ripercosse a&cheesterior)e&te7 fu il pri)o i)peratore a farsi crescere la #ar#a alla )a&iera dei filosofi (reci'diffo&de&do&e poi l’uso &elle classi alte! "o& Adria&o si e##e u& #oo) edili%io &o& solo a Ro)a e i&Italia- ve&&ero fo&date &uove città' co)e $uella i& o&ore del favorito dell’i)peratore A&ti&oo i& E(itto' e&uove i)po&e&ti reali%%a%io&i che i&teressaro&o )olte città .ter)e' pala%%i' teatri/- tra le pri&cipali operericordia)o7 illa Adria&a a Tivoli e la Mole Adria&a e la ricostru%io&e del 2a&theo& a Ro)a- tali opere

furo&o possi#ili (ra%ie a u&a situa%io&e fi&a&%iaria particolar)e&te florida! 1uro&o prese )isure peri&ce&tivare l’este&sio&e delle colture i& varie %o&e di terre&i (ià occupati o da dissodare7 u&a disposi%io&edi Adria&o assicurava il diritto perpetuo di possesso e sfrutta)e&to dei terre&i' tras)issi#ili per eredità'

 per chi avesse i&trapreso la coltiva%io&e dei terre&i i&colti &elle %o&e predesertiche dell’Africa! Adria&o prose(u0 l’opera di Do)i%ia&o &ella sostitu%io&e dei li#erti i)periali co& fu&%io&ari dell’ordi&e e$uestre' per cui il &u)ero dei procuratori e$uestri i)periali au)e&t, co& la sta#ili%%a%io&e di u&a vera e propriacarriera e$uestre che prevedeva u& ava&%a)e&to fisso e co)pe&si differe&ti per vari (radi! 6& altroca)po &el $uale si esplic, l’attività di Adria&o fu $uella della for)a%io&e del diritto edell’a))i&istra%io&e della (iusti%ia7 e(li affid, al (iurista Salvio =iulia&o la revisio&e e la pu##lica%io&edell’editto che racco(lieva le &or)e alle $uali i pretori si u&ifor)ava&o &ella propria attività! Istitu0 distretti per l’a))i&istra%io&e della (iusti%ia i& Italia!

 No& ave&do fi(li )aschi' Adria&o adott, &el ;<F Lucio Elio "esare' che per, )or0 dopo poco e $ui&dive&&e scelto il se&atore Antonino' che prove&iva dalle provi&ce della =allia Nar#o&ese' adott, a suavolta il fi(lio di Elio "esare' Lucio Elio "o))odo' e il &ipote di sua )o(lie' Marco Aurelio! A&to&i&oricevette l’appellativo di 2io per la sua pietà e il rispetto &el padre adottivo! A differe&%a di Adria&o &o& si)osse )ai da Ro)a' &o& ci so&o )olte &oti%ie rileva&ti su(li a&&i del suo (over&o poich* port, a&&ifloridi e tra i pi+ felici dell’I)pero' periodo che fu defi&ito 3estate i&dia&a4! A&to&i&o fece edificare

 poche opere pu##liche e riusc0 a co&te&ere la spesa pu##lica! L’u&ivo eve&to )ilitare del suo re(&o ful’ava&%ata i& Hrita&&ia co& la costru%io&e di u& seco&do vallo' poi a##a&do&ato! Tuttavia si i&travedeva&ode#ole%%e della co)pa(i&e i)periale7 l’or(a&is)o i)periale si re((eva sulle *lites cittadi&e- )e&tre la

 #ase produttiva dell’i)pero era costituita i& sosta&%a dalla popola%io&e co&tadi&a' che dal surplus

 produttivo doveva pa(are le re&dite ai proprietari' i $uali' a loro volta' doveva&o desti&are u&a $uota di$uesto surplus al pa(a)e&to dell’i)posta fo&diaria' per cui la co&trapposi%io&e sociale tra ricchi e poveri'tra proprietari terrieri e co&tadi&i' era &etta! 2er (ara&tire il #e&essere ai co&tadi&i' &o& #iso(&ava to(liereloro )olto surplus- d’altro ca&to per )a&te&ere vitali le *lite cittadi&e' e $ui&di l’or(a&is)o i)periale' era&ecessario &o& elevare le i)poste ta&to da )ettere a repe&ta(lio le re&dite dei proprietari' e $uestoe$uili#rio era precario!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 55/88

L!IMPERO "EL SECO"DO SECOLO

L’IM2ERO ROMANO E LA DINAMI"A DELL’INTE=RAZIONEIl secolo de(li A&to&i&i vie&e co&siderato il secolo d’oro dell’i)pero' $uello della )assi)a fioritura dellaciviltà cittadi&a del )o&do a&tico! "o&te)pora&ea)e&te vi si scor(e u&a certa de#ole%%a dell’or(a&is)o

i)periale e la persiste&te &atura delle società a&tiche' caratteri%%ate da rapporti di do)i&io o disu#ordi&a%io&e sull’uo)o! Tale duplice atte((ia)e&to espri)eva (iudi%i co&trasta&ti &o& solo sulla&atura dell’i)pero )a a&che sulla di&a)ica della ro)a&i%%a%io&e' $uel processo che porta le re(io&iu&ificate da Ro)a ad u&a certa )isura di o)o(e&eità sociale e culturale' tale o)o(e&eità era i)posta daRo)a co&tro u&a resiste&%a delle popola%io&i so((ette! L’età a&to&i&a è $uella i& cui pare essersireali%%ato al )e(lio l’e$uili#rio tra ce&tro e periferia .&o& a caso &ella classe diri(e&te ro)a&a furo&o

 prese&ti espo&e&ti di tutte le provi&ce dell’i)pero e (li i)peratori prove&iva&o a&che dalle provi&ce/ esu vari pia&i7 $uello eco&o)ico' et&icosociale' li&(uisticoculturale! Attraverso $uesto e$uili#rio Ro)aha costruito strutture u&ifor)i co& l’or(a&i%%a%io&e provi&ciale e soprattutto co& l’ur#a&i%%a%io&e! Il

 processo di i&te(ra%io&e è dovuto soprattutto al )ovi)e&to di popola%io&e a se(uito della colo&i%%a%io&ee paradossal)e&te della schiavi%%a%io&e dell’Orie&te .(li schiavi che ve&(o&o a Ro)a e poi ve&(o&o

li#erati/ e dalla )o#ilita%io&e di colo&i e vetera&i verso le provi&ce orie&tali- )a è #asato a&chesull’esporta%io&e del )odello ur#a&o di Ro)a! Ovvia)e&te &o& tutti accettaro&o di i&te(rarsi tacita)e&teal )odello i)periale ro)a&o- ci furo&o forti resiste&%e soprattutto da parte del popolo e#raico!

LE DINAMI"GE E"ONOMI"GE Ne(li ulti)i due secoli dell’età repu##lica&a' Ro)a e l’Italia si era&o arricchite al )assi)o co& vari #otti&i7 oro' ar(e&to' schiavi' )etalli vari' opere d’arte e le popola%io&i vi&te era&o costrette a pa(aree&or)i tri#uti! A ci, si era a&che accresciuta l’eco&o)ia a(raria della pe&isola co& (ra&di colture ede&or)i alleva)e&ti ovi&i! Lo sfrutta)e&to della Sila e dell’Aspro)o&te co&se&tiva la produ%io&e della

 pece! 2rodotti a(ricoli e )a&ufatti arti(ia&ali ali)e&tava&o u& )ercato i& espa&sio&e! Ro)a &o& solosfruttava le provi&ce co& la sottra%io&e di risorse )a co)i&ci, a&che ad esportare prodotti a(ricoli oltre ico&fi&i dell’I)pero! 2er pa(are i tri#uti a Ro)a $ueste provi&ce doveva&o pur ac$uisire il de&aro co& cui

 pa(are' $ui&di doveva&o co)i&ciare a esportare loro stessi per potere (ara&tire $uesto flusso di de&aro!Le provi&ce capiro&o che co&ve&iva di pi+ esportare i& Italia' esse&do pi+ ricca e co& u&a do)a&da pi+alta di #e&i e pre%%i pi+ alti! A $uesto pu&to i produttori italici si resero co&to che co&ve&iva di pi+

 produrre i& provi&cia e ve&dere i& Italia!  Nel II sec! Spa(&a' =allia e Africa co&o##ero u&a prosperitàse&%a precede&ti! Nell’Italia tardorepu##lica&a l’espa&sio&e eco&o)ica si (iovava del lavoro servile7 villaschiavistica' ovvero u&’u&ità produttiva che si avvaleva sia dal lavoro servile che di $uello li#ero &ei)o)e&ti di picco' co)e la ve&de))ia! I& provi&cia (li schiavi era&o i& )i&ora&%a rispetto all’Italia' percui fu il lavoro dei li#eri a soste&ere la crescita dell’eco&o)ia a(raria! I& Africa ci fu u& &otevoleava&%a)e&to delle colture co& i&ce&tivi da parte dell’autorità i)periale attraverso )isure che favoriva&o

coloro che occupava&o e faceva&o fruttare terre&i i&colti! Le u&ità fo&diarie i& Africa era&o $uelle delle(ra&di proprietà date a piccoli affittuari che pa(ava&o u& ca&o&e ai padro&i della terra!

=LI E56ILIHRI ETNI"I E SO"IALIL’arrivo di schiavi i& Italia aveva dato il via a u&’i))i(ra%io&e for%ata di u& (rosso &u)ero di perso&e e&o& solo di orie&tali' per cui la co)posi%io&e et&ica italia&a )ut, i&te(ra&do tali i&dividui facil)e&te'

 poich* i pre(iudi%i ra%%iali era&o asse&ti &ella società ro)a&a! Tale i&te(ra%io&e fu a&che culturale' co& ladiffusio&e di pratiche reli(iose e di culto' particolar)e&te i& $uelle re(io&i italia&e le(ate da strettirapporti co& l’Orie&te' co)e ad ese)pio le città della "a)pa&ia' i& cui si diffusero (li Isei .culto di Iside/e i Serapei .culto di Serapide/! L’i&te(ra%io&e a&d, ad i&teressare a&che le provi&ce dove sta%io&ava&o (lieserciti' che e##ero u& ruolo decisivo &ella di&a)ica i&te(rativa' diffo&de&do la cultura ro)a&a e la

li&(ua lati&a! I)porta&te fu l’i&te(ra%io&e delle classi diri(e&ti dell’I)pero' i&fatti se&atori e cavalierico)i&ciaro&o a prove&ire dalle re(io&i pi+ precoce)e&te ro)a&i%%ate .=allia' Spa(&a' Africa/!L’i&te(ra%io&e co&o##e per, u& li)ite' poich* fu pi+ u&’i&te(ra%io&e ori%%o&tale che verticale' co&

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 56/88

disparità i& ter)i&i di co&di%io&i sociali e )a((iori difficoltà per i livelli #assi della società di i&te(rarsia(evol)e&te &ella cultura ro)a&a' co)e i&vece accadde per le *lites! Nel II sec! la disti&%io&e tra ricchi e

 poveri si acu0 ulterior)e&te $ua&do ci si avvalse di u& criterio di discri)i&a%io&e &ella repressio&ecri)i&ale7 il (iudi%io per i reati pi+ (ravi era affidato alle $uaestio&es .tri#u&ali/' che doveva&o deciderese l’i)putato fosse o )e&o reo' a&che se la pe&a era fissa e sta#ilita a priori! I (iudici sta#iliva&o la

(ravità del reato e la co&se(ue&te pe&a a&che i& #ase alla perso&alità e alla posi%io&e sociale del reo7 sie##ero le pe&e pro $ualitate perso&aru)  alcu&e pe&e e special)e&te $uelle di )orte &o& ve&iva&oco))i&ate .escluso delitti politici/ a(li ho&estiores' ceti sociali elevati' poi si rico&osceva u& valorediverso alle testi)o&ia&%e a seco&da della co&di%io&e sociale del testi)o&e! La disti&%io&e delle pe&eri#adiva la differe&%ia%io&e sociale all’i&ter&o della popola%io&e dell’i)pero!

LA D62LI"ITA’ LIN=6ISTI"A E "6LT6RALE DELL’IM2ERO E LA 2ERSISTENZA DELLE"6LT6RE LO"ALISul pia&o li&(uistico' l’I)pero era lati&o &ella sua )età occide&tale e (reco i& $uella orie&tale' &el se&soche e&tra)#i (li idio)i aveva&o ufficialità! Ro)a aveva i&fatti assor#ito la cultura (reca e le portava u&tale rispetto che l’or(a&i%%a%io&e politica dive&&e #ili&(ue! A&che per la corrispo&de&%a dell’i)peratore

vi furo&o due diparti)e&ti #e& disti&ti' per $uella i& lati&o e $uella i& (reco! Tale #ili&(uis)o' per, paradossal)e&te rese )e&o facile l’i&te(ra%io&e dei ceti alti delle città (reche' poich* i (reci' purrico&osce&do la superiorità de(li eserciti ro)a&i' li (uardava&o co& sufficie&%a' se&te&dosi pi+ colti ecivili%%ati- i Ro)a&i per co&tro dispre%%ava&o la de#ole%%a di carattere dei (reci )a era&o affasci&atidalla loro cultura' ta&t’è vero che la letteratura (reca rie&trava &e(li studi del ceto alto' cos0 co)e dive&&eesse&%iale ter)i&are (li studi ad Ate&e o i& u& altro ce&tro i)porta&te culturale (reco! L’essere #ili&(uedive&&e u& fatto &or)ale per il ro)a&o di ceto alto! Le altre culture' &ell’i&co&tro co& $uella lati&a'

 produssero )olte differe&%e re(io&ali &ell’I)pero!

L’AMMINISTRAZIONE DELL’IM2EROL’a))i&istra%io&e' sia a livello locale che provi&ciale' era o)o(e&ea! L’apparato a))i&istrativo ce&traleera a&dato pro(ressiva)e&te crea&dosi attor&o alle (ra&di se(reterie affidate i& pri)a fase ai li#ertii)periali' esso era esi(uo &el &u)ero di perso&a )a for&iva co)u&$ue u& supporto all’i)peratore &ella(estio&e de(li affari e &el (ara&tire la difesa! Tale apparato risultava ta&to a livello provi&ciale che a$uello ce&trale rudi)e&tale' poich* pochi' a&che se )olto i)porta&ti' era&o i co)piti che lo statoi)periale ro)a&o si assu)eva7 difesa' ordi&e pu##lico e (iurisdi%io&e di livello elevato!2oteva du&$ue #astare u&a struttura #urocratica esi(ua' i& stretto rapporto co& il pri&ceps di cuia))i&istrava (li affari privati! 5uesto stretto rapporto era testi)o&iato dall’occupa%io&e di posti elevatida li#erti e schiavi e dalla de&o)i&a%io&e del perso&ale prove&ie&te dall’ordi&e e$uestre' defi&ito

 procuratores7 a(e&ti privati! I rapporti di &atura privata co& l’i)peratore portava&o ai dipe&de&ti u&a seriedi (ra&di va&ta((i' tra cui la possi#ilità di ava&%a)e&to di carriera' stipe&di elevati! 2i+ che co)pete&%e'

a&%ia&ità e )erito' (iocava&o )olto il favore perso&ale e le racco)a&da%io&i! 5uesto per, &o&co)pro)etteva l’efficie&%a dell’apparato #urocratico! I procuratori assolveva&o alle fu&%io&i diri(e&%iali')e&tre lo svol(i)e&to delle fu&%io&i esecutive era de)a&dato alla fa)ilia "aesaris' schiavi e li#erti! Il(over&o ce&trale &o& i&terve&iva i& )odo pesa&te i& periferia se si )a&te&eva&o efficie&ti lea))i&istra%io&i cittadi&e' i&fatti era al livello delle città che il si&(olo a#ita&te dell’i)pero vedeva risoltii suoi pro#le)i e che poteva far se&tire la propria voce' visto che u&a certa )isura di partecipa%io&e

 popolare era (ara&tita dalla persiste&%a di li#ere ele%io&i per la scelta dei )a(istrati!

=LI INTELLETT6ALI E L’IM2EROLe visio&i co&trapposte dell’i)pero e della ro)a&i%%a%io&e sia positiva che &e(ativa ha&&o lasciato tracce&elle varie produ%io&i filosofiche e letterarie dei pri)i due secoli del pri&cipato! L’accetta%io&e della

costitu%io&e i)periale da parte de(li i&tellettuali dell’area (reca si #asava sul co&vi&ci)e&to che l’I)peroera ro)a&o di &o)e )a (reco di civiltà- co&vi&ci)e&to pie&a)e&te espresso da Aristide &ell’E&co)io diRo)a! Su tale co&vi&ci)e&to si #asa l’opera 3ite 2arallele4 di 2lutarco' cioè la raccolta delle #io(rafie

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 57/88

di (ra&di fi(ure sia della storia (reca che di $uella ro)a&a associate e )esse appu&to i& parallelo! E(livoleva ricostruire le (ra&di perso&alità del passato allo scopo di porre sullo stesso pia&o la vice&da di chiaveva co&$uistato l’i)pero e $uella di chi &e era dovuto e&trare a far parte sape&do $uali differe&%ecorro&o tra le città del periodo dell’i&dipe&de&%a (reca e le città del suo te)po e $uali differe&%ei&tercorro&o tra i cittadi&i di allora e $uelli a lui co&te)pora&ei e a&che tra i politici di allora e $uelli a lui

co&te)pora&ei! La tipica fi(ura dell’i&tellettuale (reco del II sec! è $uella del retorefilosofo dellaseco&da sofistica' cioè $uel )ovi)e&to che pro)uove u&a ri&ascita classicistica della cultura letteraria(reca e soprattutto dell’oratoria! I& alcu&i casi il retore assolveva u&’i)porta&te fu&%io&e pu##lica!

LE 1ORME DELLA S2IRIT6ALITA’ 2A=ANA6& altro ele)e&to i)porta&te è rapprese&tato dalla reli(io&e' dalle varie for)e della spiritualità pa(a&a esoprattutto dalla reli(io&e ro)a&a politeista e )olto aperta alle reli(io&i ester&e' per cui il politeis)otradi%io&ale favoriva l’i&te(ra%io&e di &uove divi&ità e l’i)porta%io&e di culti stra&ieri e i& particolareorie&tali! L’età au(ustea vide la ri&ascita del se&ti)e&to reli(ioso tradi%io&ale co& ruolo decisivo del cultodel (e&io dell’i)peratore e dell’i)peratore )orto' e divi&i%%ato attraverso u&a deli#era del se&ato e co& ilco&se&so del suo successore' $uesto ve&&e associato &elle provi&ce orie&tali a $uello della dea Ro)a! Il

culto i)periale era u&o dei fattori di coesio&e e di i&te(ra%io&e! Tra i culti' poi' che (odeva&o di popolarità' vi era $uello di "i#ele e del suo sposo Attis .Asia Mi&ore/' di =iove Doliche&o e di =ioveEliopolita&o .Siria/' di Iside .E(itto/' di Mitra .Mesopota)ia/' $uest’ulti)o si diffuse &el li)es da&u#ia&ore&a&o e #rita&&ico e $ui&di tra i )ilitari )a a&che a Ro)a e Ostia! Alcu&i di $uesti aveva&o pu&ti dico&tatto co& il cristia&esi)o' specie il )itrais)o' se&%a per, il li#ro sacro e u&a teolo(ia! I& tali cultiruolo pri)ario aveva l’astrolo(ia' #asata sulla vita terre&a e sul futuro! La propa(a%io&e i& Occide&te deiculti orie&tali fu a&che il risultato dei )ovi)e&ti di popola%io&e all’i&ter&o dell’i)pero' le(ati i& lar(a)isura alla pratica della schiavit+! Tali culti i&fatti si diffusero particolar)e&te &ella classe servile eli#erti&a! I culti e(i%ia&i &o& furo&o su#ito accolti dalle autorità' a&che se ve&iva&o colpiti ritualispecifici' co)e pratiche )a(iche o l’astrolo(ia estre)a' e &o& i se(uaci della reli(io&e' co)e accadde peri cristia&i! I&co)i&ciava&o a farsi strada co&ce%io&i )o&oteistiche che si i&co&trava&o co& $uellefilosofiche della tradi%io&e (reca' co& l’idea di u& essere supre)o ra%io&ale e #uo&o' che ordi&al’u&iverso co& le sue re(ole! Era prescritta la pure%%a )orale per co&cepire la vita co)e u& co&ti&uo

 perfe%io&a)e&to di s*- si rite&eva che al di sopra di tutte le divi&ità adorate ci dovesse essere u&’e&titàsupre)a! Il #iso(&o di u&a &uova spiritualità si sco&trava co& la reli(io&e tradi%io&ale!

LA DI116SIONE DEL =I6DAISMO E DEL "RISTIANESIMOLa reli(io&e de(li E#rei e il cristia&esi)o e##ero co& il potere ro)a&o u& (ra&de )otivo di disa(io' per illoro radicalis)o )o&oteista e la loro )a&cata prope&sio&e ad accettare la so((io(a%io&e ro)a&a! =lie#rei di 2alesti&a si divideva&o per il loro credo reli(ioso e per le loro prope&sio&i ideolo(iche i& variesette7 i sadducei' le(ati alle le((i scritte' la Torah' &o& credeva&o alla vita oltre la )orte e alla

resurre%io&e ed era&o $uelli pi+ disposti ad accettare il potere dei Ro)a&i- i farisei' si preoccupava&o dii&te(rare' precisare e adattare a le((e scritta utili%%a&do la tradi%io&e orale dei padri- (li esse&i' viveva&oi& co)u&ità )o&astiche e se(uiva&o ri(ide prescri%io&i rituali- (li %eloti' voleva&o la li#era%io&e diIsraele dai Ro)a&i! Essi era&o stati tollera&ti e rispettosi verso (li E#rei' che &el fratte)po si era&osparpa(liati dopo la diaspora' e verso i loro o##li(hi reli(iosi' per)ette&do loro di osservare il sa#ato eco&ti&uare ad i&viare la deci)a al Te)pio- i&oltre essi &o& era&o costretti all’arruola)e&to! =li E#reialessa&dri&i .i)pia&tati ad Alessa&dria/' poi' (odeva&o di posi%io&e privile(iata! A&che a Ro)a i& etàtardorepu##lica&a la co)u&ità e#raica era &otevole- &el F< a!"! co& le vittorie di 2o)peo i& Orie&teera&o (iu&ti a Ro)a )olti e#rei ridotti i& schiavit+! Nel ;B si e##e u&’espulsio&e dalla città cheacco)u&ava i (iudei ai se(uaci dei culti e(i%ia&i' che pare (odessero di )olto favore tre le classi pi+elevate' )a' co& la caduta di Seia&o' tale provvedi)e&to fu revocato! Nel B si e##e u&a &uova cacciata

de(li E#rei da Ro)a e per la pri)a volta furo&o acco)u&ati ai "ristia&i!I& 2alesti&a il se&ti)e&to a&tiro)a&o era forte' esso si rifaceva all’attesa )essiaca di u& li#eratore! Icristia&i i&i%ial)e&te appariva&o co)e u&a setta e#raica di i&terpreta%io&e delle le((i di Mosè' essi

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 58/88

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 59/88

I CARATTERI DELL!ECO"OMIA IMPERIALE

E"ONOMIA ROMANA ED E"ONOMIE 2REIND6STRIALIAlla fi&e dello scorso secolo ci so&o stati vari di#attiti' soprattutto &el )o&do accade)ico tedesco'ri(uardo l’eco&o)ia dell’età i)periale di Ro)a e la sua co)para#ilità co& $uelle successive' si&o alla

rivolu%io&e i&dustriale! Spicca&o due scritti i& particolare7* 3L’ori(i&e dell’eco&o)ia &a%io&ale4 di Hucher' i& cui si prospetta u&’i&terpreta%io&e u&itaria delleeco&o)ie del )o&do a&tico e dell’alto )edioevo' rico&duci#ili all’eco&o)ia do)estica chiusa' ovvero' i&a&tichità' seco&do lo scrittore' prevaleva l’autoco&su)o!* 3L’evolu%io&e eco&o)ica dell’a&tichità4  di Meer' i& cui l’autore e$uipara l’eco&o)ia a&tica a$uella europea dell’età )oder&a' para(o&a&do le fasi della storia eco&o)ica di Ro)a e di Ate&e a $uelledell’Europa! E(li asseriva che si rico&osceva &el )o&do a&tico addirittura l’esiste&%a di u&a produ%io&ei&dustriale di )assa' para(o&a&do poi lo schiavo a&tico al proletario )oder&o!Meer era sicuro che vi fosse u&a co&ce%io&e ciclica dello sviluppo storico dell’eco&o)ia i& &ettaco&trapposi%io&e a Hucher' che vedeva l’eco&o)ia caratteri%%ata co)e u& percorso rettili&eo se(&ato datappe caratteri%%ate da u&’or(a&i%%a%io&e della produ%io&e e della distri#u%io&e di #e&i! Da $ui la

co&trapposi%io&e tra )oder&isti e pri)itivisti! "o)u&$ue' sulla #ase di pi+ a)pie co&osce&%e' ci, che per)ette di fare u&a co)para%io&e tra eco&o)ia ro)a&a e $uelle prei&dustriali si pu, cos0 sche)ati%%are7*  prevale&%a della produ%io&e di #e&i pri)ari-* carattere duale dell’eco&o)ia   prese&%a di #e&i desti&ati all’autoco&su)o e #e&i desti&ati allo

sca)#io co))erciale-* li)iti $ua&titativi della produ%io&e di )a&ufatti  a parte $ualche ecce%io&e' le a%ie&de arti(ia&e

era&o piccole' &o& era&o )ai fa##riche vere e proprie ed i)pe(&ava&o pochi operai- la li)itate%%a della produ%io&e di )a&ufatti si rifletteva sulla distri#u%io&e7 il settore )erca&tile era esi(uo e caratteri%%atoda u&’estre)a varietà &ei )odi di fu&%io&a)e&to e &ell’or(a&i%%a%io&e dei )ercati-

* difficoltà ed elevati costi dei trasporti' i& particolare dei trasporti )erci via terra' per $uesto (ra&dico&ce&tra%io&i ur#a&e si sta#iliva&o sulle coste o lu&(o i corsi dei fiu)i &avi(a#ili!

6NA 2E"6LIARE E"ONOMIA 2REIND6STRIALE"i, che i&flu0 sull’eco&o)ia ro)a&a i)periale fu soprattutto l’ur#a&i%%a%io&e diffusa caratteri%%ata a&cheda (ra&di ce&tri ur#a&i tra cui la stessa Ro)a' che (ià allora co&tava pi+ di u& )ilio&e di a#ita&ti!Moltissi)e altri era&o i ce&tri' villa((i o città' che for)ava&o l’I)pero! Tra le aree pi+ ur#a&i%%ate vi eral’Italia' co& <9 città i& età au(ustea' )a ve &e era&o )olte a&che i& =allia' Africa' E(itto! Taleur#a&i%%a%io&e era dovuta al fatto che lo sviluppo delle città e il popola)e&to ur#a&o presuppo&eva' i&u&o sce&ario prei&dustriale di li)itata produttività' u& forte popola)e&to rurale' che (ara&tisse lasopravvive&%a alla popola%io&e ur#a&a che &o& produceva #e&i pri)ari! La popola%io&e ve&iva ce&sitacosicch* si poteva sapere $ua&ti cittadi&i era&o prese&ti i& deter)i&ate aree (eo(rafiche' a&che se si i dati

si riferiva&o solo ai )aschi adulti atti alle ar)i' $ui&di &o& a tutta la popola%io&e' e certa)e&te &o& tutti sirecava&o apposita)e&te a Ro)a per farsi re(istrare! I&fatti i cittadi&i &o& ce&siti dive&&ero se)pre pi+&u)erosi co& l’a)plia)e&to dell’a(er Ro)a&us- co)u&$ue co& "esare essi &o& dovettero pi+ recarsi aRo)a per il ce&si)e&to )a il capofa)i(lia ve&iva re(istrato i& )u&icipio o &ella colo&ia dove erado)iciliato' al cospetto dei )a(istrati locali! No& ci so&o perve&uti ce&si)e&ti per (li stra&ieri .pere(ri&i/

 per, sappia)o che Au(usto i&trodusse ai fi&i fiscali il ce&si)e&to &elle provi&ce .risulta che le re(io&i pi+ fitta)e&te popolate furo&o $uelle della valle del Nilo' la Siria' l’Asia Mi&ore e l’Africa del Nord/!

2ROD6ZIONE E 2RO=RESSO TE"NI"OL’i&cre)e&to de)o(rafico port, ad u&a (ra&de espa&sio&e dei ce&tri ur#a&i e $ui&di ci fu l’au)e&to dellado)a&da dei #e&i pri)ari co& il co&se(ue&te au)e&to della produ%io&e! Nell’eco&o)ia a&tica prevalse la

 prese&%a del lavoro de(li schiavi' che i& $ualche )odo ridussero il pro(resso tec&olo(ico dellestru)e&ta%io&i a(ricole' e dell’ado%io&e di criteri di rota%io&e' co& l’ausilio delle culture di le(u)i' pi+efficie&ti per le colture' che assolveva&o ad u&’i)porta&te fu&%io&e &ell’ali)e&ta%io&e! Rece&te)e&te si è

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 60/88

osservato che i& Italia le tec&iche e la stru)e&ta%io&e usate &ell’età ro)a&a si&o a $uasi i &ostri (ior&iera&o pratica)e&te le stesse fi&o all’avve&to della )ecca&i%%a%io&e e i trattati ro)a&i 3de re rustica4 so&ostati co&siderati utili%%a#ili ai fi&i pratici a&cora &ell’età )oder&a! Dal )a&uale di "olu)ella vie&edi)ostrato che la produ%io&e dell’a(ricoltura i& età ro)a&a fosse superiore a $uella docu)e&tata &el)edioevo! Lo stesso vale a&che per $ua&to ri(uarda l’alleva)e&to!

L’OR=ANIZZAZIONE DELLA 2ROD6ZIONE E LA S2E"IALIZZAZIONE 2ROD6TTIAA re&dere efficie&te il settore pri)ario era l’or(a&i%%a%io&e del lavoro &elle a%ie&de a(ricole fo&date sullavoro de(li schiavi' le ville! Era&o costituite da u&a fattoria ce&trale dove si trovava&o (li apparta)e&tidei proprietari e (li allo((i de(li schiavi! L’efficie&%a e la produttività della villa dipe&deva dal )odo i&cui la produ%io&e era or(a&i%%ata e co)e il lavoro era sfruttato! Le ville era&o speciali%%ate i& u&a datacoltura' co)e vi&o e olio' )a si produceva&o co)u&$ue )olti prodotti a(ricoli! La diversità delle colturete&eva occupati (li schiavi i& varie attività e per tutto l’a&&o! La villa aveva perso&ale per)a&e&te' (lischiavi appu&to' )a i& periodi di )a((iore richiesta di lavoro si avvaleva di lavoratori sta(io&ali oavve&ti%i! L’i)pie(o de(li schiavi rapprese&tava u& ele)e&to di peculiarità dell’eco&o)ia ro)a&arispetto ad altre eco&o)ie prei&dustriali che &o& ha&&o avuto la for)a dello schiavo)erce' che si

ac$uistava al )ercato! =li schiavi era&o perlopi+ prese&ti i& Italia ce&trale tirre&ica e )eridio&ale e i&Sicilia e vi era&o co)u&$ue varie differe&%iate )odalità di utili%%o del lavoro servile! I& alcu&e areecircoscritte rapprese&tava&o circa il <9 della popola%io&e' i& altre aree ve &e era&o di )e&o' co)e i&$uelle provi&ciali' dove la )a((ior parte del lavoro era for&ito dai li#eri! I& alcu&e re(io&i' co)e i&E(itto' (li schiavi era&o pari ai do)estici! "o& la chiusura delle (ra&di co&$uiste l’utili%%o servile èa&dato di)i&ue&do e a&che &elle ville si trovava&o co&di%io&i di lavoro li#ero i& varie for)e7 salariato'affitto' )e%%adria! E’ difficile valutare la rileva&%a della produ%io&e )a&ifatturiera per u&o scarsoi&teresse delle fo&ti a ri(uardo!

IL OL6ME DE=LI S"AMHI=li sca)#i dappri)a avve&&ero i& circuiti )erca&tili re(io&ali e poi a livello i&ter)editerra&eo!

STATO E MER"ATOA Ro)a' data la sua vastità' #iso(&ava (ara&tire i #e&i di co&su)o pri&cipali e il rifor&i)e&to di #e&iali)e&tari! E’ prevalsa la tesi che l’approvvi(io&a)e&to dei ce&tri ur#a&i e di Ro)a i& pri)is avre##erapprese&tato u& caso di decisa i&tro)issio&e' &el )ercato' da parte dello stato' teoria &o& del tutto esattai& $ua&to lo stato lasciava co)u&$ue li#ero ca)po al co))ercio privato! L’i&terve&to statale co&sisteva&ell’a))i&istra%io&e e supervisio&e dell’approvvi(io&a)e&to (ra&ario' $ui&di &el soddisfare' attraversoil (ra&o di ori(i&e co&tri#utiva .derivato da i)poste e re&dite/' i #iso(&i della popola%io&e ro)a&a! Oltrele distri#u%io&i di (ra&o' il resto (iu&(eva a Ro)a e ve&iva co))erciato i& #ase alle le((i di )ercato' e ilruolo dell’a))i&istra%io&e i)periale era $uello di )a&te&ere i pre%%i #assi! =li sca)#i si i&te&sificaro&o

a&che (ra%ie all’a##assa)e&to dei costi di tra&sa%io&e' a le((i )erca&tili e re(ola)e&ta%io&i(e&eral)e&te accettate e soprattutto all’affer)arsi di u& siste)a )o&etario co)u&e i& tutto l’I)pero! Essosi era costituito &e(li a&&i della (uerra a&&i#alica' ritoccato i& età repu##lica&a e rico&solidato su &uove

 #asi da Au(usto' co& l’a((iu&ta del co&io di u& &uovo )etallo7 l’orialco .u&a specie di otto&e utili%%ato per il co&io dei sester%i e dei dupo&di/! Nella produ%io&e di )o&ete vi fu u&a sorta di )o&opolio da partedello stato- per l’i)peratore ve&&ero co&iate )o&ete i& oro e ar(e&to' reca&ti il suo &o)e' utili%%ate per lespese dell’esercito! L’autorità politica che dete&eva il )o&opolio poteva i)porre i re$uisiti della )o&etaed eve&tual)e&te apportarvi )a&ipola%io&i' co)e la ridu%io&e del peso o del co&te&uto di )etallo i& o(&i

 pe%%o! Il fatto che la )o&eta i)periale circolasse i& tutto l’i)pero' i&te(ra&dosi co& le )o&eta%io&i locali'si(&ificava u&a se)pre pi+ acce&tuata i&te(ra%io&e eco&o)ica tra le varie re(io&i dell’I)pero! E’ statafatta u&a supposi%io&e su u&’i&sufficie&te $ua&tità di )o&eta i& circola%io&e' che avre##e rapprese&tato

u& fre&o all’espa&sio&e de(li sca)#i- dato che il )odo di i))ettere )o&eta i& circola%io&e era la spesa pu##lica' i& )o)e&ti di co&te&i)e&to di $uesta è i&fatti possi#ile che i )e%%i )o&etari i& circola%io&e&o& fossero stati i& (rado di #ila&ciare la crescita della produ%io&e e l’este&dersi della )o&eti%%a%io&e e

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 61/88

dell’eco&o)ia .forse cos0 si spie(a la crisi del credito &el <</! a detto co)u&$ue che' si&o al collasso delsiste)a )o&etario &el III sec!' la )o&eta prodotta era ade(uata ai #iso(&i dell’eco&o)ia e che' seco&do lefo&ti' la $ua&tità di )o&ete prodotte dalla %ecca i)periale fu )olto co&siste&te! "o& l’ac$uisi%io&e die&or)i #otti&i di (uerra e la presa di possesso di &uove aree )i&erarie ci fu l’accrescersi delle possi#ilitàdi co&ia%io&e e du&$ue di a)plia)e&to della spesa pu##lica .pare che co& le )i&iere della Dacia si sia&o

risolti i pro#le)i fi&a&%iari dell’or(a&i%%a%io&e politica i)periale co& effetti espa&sio&istici perl’eco&o)ia i)periale &el suo co)plesso/! Huo&a parte della spesa si co&ce&trava sulle fro&tiere dovesta%io&ava l’esercito e a Ro)a co& le opere pu##liche e le distri#u%io&i di de&aro' fatto che fece s0 che la

 prese&%a di )o&eta variasse da %o&a a %o&a' e du&$ue vi era co&se(ue&te differe&%a di pre%%i e sa((iod’i&teresse! Il siste)a fiscale e##e u& forte i)patto sulle co&di%io&i eco&o)iche delle varie aree' poich*&o& i& tutte le re(io&i la spesa pu##lica era u(ual)e&te cospicua e perch* &o& tutte le re(io&i era&ou(ual)e&te colpite da tri#uti' a&%i vi era&o territori i))u&i' co)e l’Italia! La tassa%io&e pesava i& )ododisu(uale tra vai ceti e tra le varie aree' e #iso(&a a&che te&er co&to del )a((ior a((ravio rapprese&tatodalle tasse locali! Nelle %o&e colpite da tassa%io&e' il tri#uto rapprese&tava u& particolare i&ce&tivo per)i(liorare l’efficacia produttiva' i& $ua&to i ricchi proprietari terrieri &o& voleva&o lasciare i loro terre&ii&colti se doveva&o pa(arci su u&a tassa' )e&tre il piccolo proprietario doveva au)e&tare le proprie

colture per ve&derle e (uada(&are il de&aro &ecessario per pa(are l’i)posta! L’a))i&istra%io&e i)perialei&terve&iva &ella vita eco&o)ica a&che attraverso lo sfrutta)e&to dell’i))e&sa proprietà fo&diariai)periale che a&dava se)pre pi+ a)plia&dosi' attraverso la co&fisca e l’i&(lo#a)e&to dei terre&i pu##lici'sfrutta&dovi sia il lavoro dei co&tadi&i li#eri sia l’i&ter)edia%io&e dei ricchi' che )edia&te co&tratto

 pa(ava&o le re&dite all’a))i&istra%io&e fiscale e a loro volta riceveva&o pa(a)e&ti dai co&tadi&i!

L’EOL6ZIONE E"ONOMI"A DELL’IM2ERO NEI 2RIMI TRE SE"OLI6&a lu&(a tradi%io&e storica ha co&trapposto la crescita eco&o)ica delle provi&ce' particolar)e&te =allia'Spa(&a e Africa' ad u&a presu&ta crisi che avre##e toccato l’Italia- e se dai reperti archeolo(ici risultaeclata&te la crescita eco&o)ica delle provi&ce è pi+ difficile rico&oscere i& tali reperti i se(&ali di u&acrisi dell’eco&o)ia italia&a' pri)a' forse di u& eve&to che ha co)u&$ue toccato tutte le re(io&idell’i)pero' la pestile&%a' che e##e i)patto sulla de)o(rafia' sulla fi&a&%a i)periale e sulla situa%io&e

 produttiva! 2ro#a#il)e&te a rovi&are l’Italia fu la co&corre&%a delle provi&ce' la cui crescita eco&o)ica fula co&se(ue&%a di u& au)e&to di efficie&%a della produ%io&e &ecessaria al pa(a)e&to del tri#uto)o&etario a Ro)a!

LA CRISI DELL!OR&A"ISMO IMPERIALE

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 62/88

DA MAR"O A6RELIO .;F; ;89/ A "OMMODO .;F; ;FB/7 =6ERRE E 2ESTILENZEI due fi(li adottivi di A&to&i&o 2io' Marco Arelio $ero  e Lcio Elio Commodo  .che assu&se ilco(&o)e del fratello adottivo' cioè ero/' co&divisero i&tera)e&te il potere! I due i)peratori sidistri#uiro&o i co)piti7 Marco lasci, (li i)pe(&i #ellici a Lucio ero! Il &uovo re(&o i&i%i, co& u&a

ripresa dell’attività #ellica7 il re partico olo(ese III aveva approfittato della )orte di A&to&i&o peri&vadere l’Ar)e&ia' )a Lucio lo sco&fisse &el ;FF! La (uerra co)port, delle co&se(ue&%e disastrose' poi'sull’i)pero! L’esercito fu colpito dal vaiolo e i reduci della ca)pa(&a portaro&o la )alattia i& )oltissi)ere(io&i dell’i)pero! I&oltre' approfitta&do del fatto che la ca)pa(&a partica aveva lasciato (li altri fro&tis(uar&iti' le popola%io&i (er)a&iche di 5uadi e i Marco)a&&i sfo&daro&o il li)es presso il fro&te re&a&oe da&u#ia&o e i&vasero i territori provi&ciali! Si dovettero reclutare &uove le(io&i e lo stesso Marcoassu&se il co)a&do delle opera%io&i sul fro&te da&u#ia&o! Nel ;FB )or0 Lucio ero e l’a&&o se(ue&te i

 #ar#ari i&vasero l’Italia sette&trio&ale e assediaro&o l’i)porta&te città di A$uileia' strate(ica per icolle(a)e&ti co& il li)es- (iu&sero poi si&o i& =recia! Nel ;?@ si e##e poi u&a rivolta del (over&atoredella Siria Avidio "assio' che si autoprocla), i)peratore' )a la rivolta fu du#ito do)ata! 1u difficilea&che reclutare &uove truppe' viste le deci)a%io&i' ta&to che si arruolaro&o a&che i #ar#ari' che si

i&sediaro&o &o& solo &elle aree di co&fi&e )a &ella stessa Italia! Nel fratte)po l’epide)ia i)pervers, peral)e&o >@ a&&i- da u& docu)e&to papiraceo sappia)o che &el 1au)' i& E(itto' )or0 circa u& ter%o deico&tri#ue&ti' deter)i&a&do l’au)e&to del carico fiscale sulle spalle dei sopravvissuti! La pestile&%a port,$ui&di ad u&a crisi de)o(rafica' co& u& co&se(ue&te calo della produ%io&e e delle e&trate dello stato' cuisi a((iu&se l’i)possi#ilità dei co&tri#ue&ti di pa(are le i)poste' porta&do cos0 i superstiti a fu((ire daivilla((i' per cui si cerc, di ridurre alcu&e spese e ve&dere #e&i i)periali' dato che &o& era possi#ile(ravare ulterior)e&te sui co&tri#ue&ti sopravvissuti' ta&to che l’i)peratore dovette co&do&are @ a&&i ditasse arretrate' &o&ch* ricorrere alla )a&ipola%io&e )o&etaria ritocca&do il peso o il co&te&uto di )etallodella )o&eta! A Marco rest, i& vita u& solo fi(lio' Commodo .;89;B>/' che &el ;?? associ, al potere ealla sua )orte &el ;89' )e&tre era i)pe(&ato &ella (uerra co&tro i #ar#ari' (li successe a soli ;8 a&&i'ripristi&a&do cos0 di &uovo criterio di&astico' poich* da Nerva (li i)peratori era&o )orti se&%a fi(li)aschi! "o))odo co&cluse la pace co& le tri#+ #ar#ariche! Le fo&ti ha&&o u& atte((ia)e&to ostile verso$uesto i)peratore! E(li' alle (uerre' pare preferisse i piaceri della vita ro)a&a e i (iochi' )ostra&do a(liocchi della classe diri(e&te' che lo rite&eva irrespo&sa#ile ed i&capace' u&a co&dotta i))orale e taleclasse )ise i& atto u&a serie di co)plotti e co&(iure' a ci, si a((iu&sero le difficoltà eco&o)iche' che sia((ravaro&o co& le spese di "o))odo' che per recuperare ricorse' da u& lato' i&trodusse &uove tasse'co)e le do&a%io&i o##li(atorie del (ior&o del suo co)plea&&o' dall’altro ridusse il co&te&uto di ar(e&todella )o&eta' che per, seco&do alcu&i studiosi deter)i&, u&’i&fla%io&e' a cui l’i)peratore avre##ecercato di ri)ediare i)po&e&do u& cal)iere' che e##e per, scarsa efficacia! Il <; dice)#re del ;B>"o))odo ve&&e ucciso da u&a co&(iura alla $uale partecip, a&che la sua co&cu#i&a Marcia!=li successe u& a&%ia&o se&atore' Pblio Elvio Pertinace' che te&t, di attuare varie )isure per risa&are le

fi&a&%e .le casse i)periali era&o $uasi vuote/ )edia&te ta(li alle spese' soprattutto $uelle i)perialisuperflue' da cui deriv, a&che u& a##assa)e&to dei pre%%i' e )ise all’asta i #e&i i)periali' specie $uelli di"o))odo! Tra le ta&te altre )isure7 sta#il0 pre)i per i soldati' fiss, u& tetto di spesa per le opere

 pu##liche' sta&%i, de&aro per restauri cittadi&i' pa(, stipe&di arretrati! 2er il rila&cio a(ricolo co&cesse poi' i& Italia e provi&ce' di occupare tutte le terre i&colte e a##a&do&ate e chi se &e fosse preso curasare##e dive&uto proprietario e avre##e (oduto di i))u&ità fiscale per ;9 a&&i- per il rila&cio delco))ercio eli)i&, i tri#uti i)posti da "o))odo sul traffico co))erciale' re&de&dolo &uova)e&teli#ero! Ma dopo tre )esi 2erti&ace fu ucciso dai pretoria&i' che voleva&o do&ativi se)pre pi+ alti!

LA =6ERRA "IILE E L’AS"ESA DI SETTIMIO SEERO .;B< >;;/Alla )orte di 2erti&ace l’I)pero fu )esso all’asta ed e)ersero due co&te&de&ti7 il prefetto 1lavio

Sulpicia&o .suocero di 2erti&ace/ e il se&atore Didio =iulia&o' che e##e pi+ co&se&si poich* pro)ise ai pretoria&i do&ativi )a((iori' le le(io&i protestaro&o e accla)aro&o i propri co)a&da&ti' u&o di $uesti erail (over&atore della provi&cia della 2a&&o&ia Superiore7 Lcio Settimio Severo' che si prese&t, co)e

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 63/88

le(itti)o successore di 2erti&ace' assu)e&do&e $ui&di il &o)e e cele#ra&do&e i fu&erali' e si autoadott,&ella fa)i(lia de(li A&to&i&i! =li altri co&te&de&ti era&o' i& Occide&te' il (over&atore della Hrita&&ia"lodio Al#i&o' i& Orie&te' il (over&atore della Siria =aio 2esce&&io Ni(ro' che co&tava a&che su(liappo((i della ple#e ro)a&a! Setti)io si accord, co& Al#i&o' che desi(&, co)e successore' e )arci, suRo)a! 5ui si s#ara%%, delle coorti pretoria&e e le ricostru0 co& i suoi le(io&ari! Nel fratte)po il se&ato

co&da&&, a )orte Didio =iulia&o! Severo ed Al#i&o e##ero' &el ;B' il co&solato co&(iu&to! Severosco&fisse poi Ni(ro e' dopo u&a ca)pa(&a i& 2artia' si sco&tr, co& Al#i&o' che sco&fitto si uccise!Desi(&, poi co)e suo successore suo fi(lio "aracalla' assicura&do la co&ti&uità di&astica! Se(u0 u&a&uova ca)pa(&a i& Orie&te &el ;B8' $ua&do co&$uist, la città di "testifo&te e si ve&&e a creare la &uova

 provi&cia della Mesopota)ia' affidata ad u& cavaliere co& il titolo di prefetto .co)e i& E(itto/ e tre &uovele(io&i' dette partiche' al co)a&do delle $uali si trovava&o cavalieri' spe%%a&do il )o&opolio dei se&atori&ei pi+ alti co)a&di )ilitari! La presa di "tesifo&te' le ca)pa(&e partiche e le co&fische dei #e&i deise(uaci di Ni(ro e Al#i&o fruttaro&o u& e&or)e #otti&o e )olto oro' che fu utili%%ato per alleviare i& partei pro#le)i fi&a&%iari' acuiti a&che dall’au)e&to delle spese )ilitari (o&fiate dall’au)e&to del soldo)ilitare- le co&fische furo&o ta&te che ve&&e istituito u& diparti)e&to auto&o)o dei #e&i i)periali' la res

 privata! A $uesto si a((iu&sero a&che le co&fische a 2lau%ia&o' co&suocero dell’i)peratore e prefetto' cos0

estese ta&to da richiedere u& a))i&istratore apposito! L’i)peratore si i&ser0 &ell’eco&o)ia'co&trolla&do&e alcu&e attività' soprattutto $uelle colle(ate co& l’approvvi(io&a)e&to dell’esercito'co&trolla&do a&che i colle(ia' associa%io&i professio&ali create per co&trollare alcu&e attività eco&o)iche!Severo i&oltre diede il via alle distri#u%io&i (ratuite di olio e (ra&o alla ple#e ro)a&a' per cui fu utili%%atoa&che olio prodotto &elle te&ute i)periali' fatto testi)o&iato dai #olli sulle a&fore! 2er raffor%are il

 proprio potere e dife&dersi da )i&acce' l’i)peratore doveva privile(iare l’ele)e&to )ilitare' per $uestocerc, di re&dere pi+ appeti#ile la professio&e )ilitare )edia&te au)e&to del soldo e possi#ilità dei soldatidi sposarsi! 6&a delle tre le(io&i partiche ve&&e sta&%iata poco fuori Ro)a' ad Al#a&o' co& fu&%io&e disoste(&o' i&sie)e alle coorti pretorie' del potere i)periale &ei co&fro&ti di se&ato e ple#e ur#a&a! Affi&ch*

 potesse au)e&tare le e&trate e for&ire i& )odo ra%io&ale le le(io&i' Setti)o Severo e)ise u&’i)postafo&diaria che (ravava a&che su territori che aveva&o (oduto dell’i))u&ità' l’annona militaris' da pa(arei& &atura' i& )odo da &o& rise&tire delle oscilla%io&i della )o&eta! Era pu&ito severa)e&te chi svol(evaille(al)e&te attività di ca)#iavaluta! Tale rifor)a fu )a&te&uta a lu&(o dai suoi successori' $uali"osta&%o' ale&ti&ia&o' Teodosio' O&orio e Arcadio! La sua opera di risa&a)e&to si )ostr, efficace &elfer)are le difficoltà eco&o)iche dell’età di "o))odo' $uesto &o&osta&te lo svili)e&to della )o&eta' che&o& co&te&eva pi+ del @9 di )etallo fi&o- la )o&eta ar(e&tea per,' co)e dice il (iurista 2aolo' &o& eradeter)i&ata dal valore i&tri&seco )a dal valore &o)i&ale' dal valore che (li dava l’i)peratore perch*sulla )o&eta vi era il suo volto! No& accettare la )o&eta dell’i)peratore si(&ificava )acchiarsi del reatodi lesa )aestà! Dopo l’or(a&i%%a%io&e delle provi&ce co&$uistate Setti)io si tratte&&e &elle re(io&iorie&tali dell’I)pero e special)e&te i& E(itto' dove attu, u&a rifor)a dell’assetto i&ter&o della provi&ciaco&cede&do la costitu%io&e di co&si(li cittadi&i .#oulai/! Tor&ato a Ro)a e(li distri#u0 il #otti&o

co&$uistato tra )ilitari e ple#e! Nel >98 si rec, i& Hrita&&ia co& "aracalla per sedare le scorrerie delle popola%io&i sco%%esi e )or0 &el >;; esorta&do i fi(li "aracalla' associato al potere' e =eta' &o)i&ato"esare' ad arricchire i soldati .seco&do Dio&e/! Alla sua )orte i due (li successero odia&dosi' fi&ch*"aracalla fece uccidere il fratello )i&ore' che )or0 tra le #raccia della )adre =iulia Do)&a' resta&do cos0u&ico erede al potere!

LA DINASTIA SEERIANAIl re(&o di Caracalla .>;;>;?/ dur, sei a&&i! "aracalla au)e&t, lo stipe&dio ai )ilitari- ridusse il pesodella )o&eta d’oro e i&trodusse u& &uovo &o)i&ale ar(e&teo di peso pari a u& de&ario e )e%%o- su $uestole fo&ti so&o i&certe' &o& sape&do #e&e se ci, avesse lo scopo di i&cre)e&tare le possi#ilità di spesasvaluta&do la )o&eta' o viceversa sta#ili%%are il siste)a )o&etario di fro&te all’eccessivo svili)e&to

operato da Setti)io Severo! La )o&eta era co&siderata &o& co)e )erce )a co)e valore' sulla #ase dellacui $ua&tità si re(olava&o (li sca)#i- la )o&eta co&trasse(&ata dal volto dell’i)peratore &o& eradeter)i&ata dal valore i&tri&seco )a dal valore &o)i&ale! No& accettare la )o&eta dell’i)peratore

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 64/88

si(&ificava )acchiarsi del reato di lesa )aestà' per cui si era pu&iti co& l’esilio per (li ho&estiores e co& ilavori for%ati per (li hu)iliores! Dio&e espo&e u& (iudi%io )olto severo &ei co&fro&ti di $uesta )o&eta'

 poich* seco&do lui l’i)peratore avre##e fatto circolare )o&eta falsata' ossia ricoperta co& u& )ateriale pi+ pre%ioso di $ua&to i& realtà &o& fosse i&ter&a)e&te! "aracalla cerc, la (loria )ilitare' sopratutto$ua&do' dopo aver te&tato di u&ire la 2artia a Ro)a chiede&do la )a&o della fi(lia di Arta#a&o e

riceve&do u& rifiuto' attacc, il re(&o partico'  )a &el >;? fu ucciso dal prefetto al pretorio OpellioMacrino .>;?>;8/' su#ito eletto i)peratore' il $uale stipul, pace co& la 2artia! 1u il pri)o &o& se&atorea dive&tare i)peratore' perta&to e##e difficili rapporti co& il se&ato e co& l’esercito' dato che &o& te&&e i&seria co&sidera%io&e' co)e i suoi predecessori' l’ele)e&to )ilitare' riduce&do le pa(he e i #e&efici ea#ole&do la tassa sull’eredità' pote&do i& tal )odo ridurre la pressio&e fiscale!6&a le(io&e i& Siria accla), i)peratori due fa)iliari di Severo' ario Avito Hassia&o' cu(i&o di"aracalla' e =essio Alessia&o Hassia&o' cu(i&i di ario' che furo&o per, prese&tati co)e fi(li ille(itti)idi "aracalla! Nello sco&tro che &e se(u0 Macri&o ve&&e ucciso!=li successe ario' detto Elagabalo .>;8>>>/' dal &o)e del dio sole di E)esa' di cui era sacerdote' e suocu(i&o fu &o)i&ato "esare! 2ort, a Ro)a il suo culto esotico orie&tale e fu estra&eo alla tradi%io&ero)a&a' #asti (uardare il suo )atri)o&io co& u&a ver(i&e vestale e il suo cattivo rapporto co& l’esercito'

tale da portarlo alla sua uccisio&e' isti(ata dalle stesse do&&e di fa)i(lia!=li successe il cu(i&o' che prese il &o)e di Arelio Severo Alessandro .>>>><@/' che fu u& pri&cipe)ite e preoccupato di &o& pesare troppo sulle tasche dei co&tri#ue&ti' riduce&do le i)poste (ra%ie adu&’atte&ta (estio&e fi&a&%iaria ed eli)i&a&do l’auru) coro&ariu)' sta#ile&do che &essu&o doveva pi+co&tri#u%io&i di $ua&to potesse dare! Tali ridu%io&i furo&o aiutate a&che dalla ridu%io&e del perso&ale dicorte' te&e&do&e solo il &u)ero &ecessario! A&cora' Severo sare##e i&terve&uto i& ca)po a(ricolo)edia&te prestiti ad i&teressi #assi o &ulli pur di per)ettere di ac$uistare le terre pu##liche )esse i&ve&dita- fu atte&to ai rifor&i)e&ti a&&o&ari e di olio' soste&e&doli se &ecessario a&che a proprie spese edeffettu, distri#u%io&i straordi&arie e pro#a#il)e&te prese )isure di di)i&u%io&e del costo della car&e!I&fi&e' diede vita a )olte attività edili%ie' $uali costru%io&e di ter)e' restauri di vecchie opere ea##elli)e&ti vari! Ne(li a&&i del suo (over&o &ac$ue u&a &uova di&astia persia&a7 i Sasa&idi' chefo&daro&o u& &uovo i)pero persia&o su $uello partico! Il &uovo stato e##e u&a politica a((ressiva versoRo)a' cos0' dopo aver attaccato l’Ar)e&ia' la "appadocia' la Mesopota)ia e la Siria' i 2ersia&i e##ero la)e(lio sull’esercito ro)a&o' ta&to che il presti(io dell’i)peratore co)i&ci, a vacillare' se&%a co&tare cheora vi era a&che la )i&accia di i&vasio&e di popola%io&i #ar#ariche!  Severo Alessa&dro fu ucciso co& la)adre Iulia Ma)ea' che i&flue&%, se)pre )olto i suoi a&&i al potere' e al suo posto fu accla)ato dalletruppe =iulio ero Massi)i&o' u& ufficiale!

LA =ESTIONE DEL 2OTERE IM2ERIALE IN ETA’ SEERIANA=li ulti)i i)peratori' Ela(a#alo e Alessa&dro Severo' opposti i& $ua&do u&o cercava &uovale(itti)a%io&e' a&che reli(iosa' del potere i)periale' l’altro se(u0 la tradi%io&e' &o& e##ero l’appo((io

dell’ele)e&to )ilitare e tra l’altro la loro (iova&e età fece s0 che u&a (ra&de fetta di potere la dete&esserole do&&e della Do)us Au(usta' co)e di =iulia Do)&a .)o(lie di Setti)io/' =iulia Mesa .sorella diSetti)io/' =iulia Soe)iade .fi(lia di Setti)io/ e =iulia Ma)ea .)adre di Severo Alessa&dro e fi(lia diSetti)io/! I& tale epoca e##ero (ra&de potere a&che (ra&di (iuristi' $uali 2api&ia&o' 2aolo' 6lpia&o' i&$ua&to (ruppo di co&si(lieri dell’i)peratore che Severo Alessa&dro trasfor), i& u& or(a&orapprese&tativo dei due ordi&es di se&atori e cavalieri e a&che co)e dete&tori di altre cariche' co)e $uelladel prefetto al pretorio! "o& la loro (ra&de autorità provvidero ad u&a (e&erale risiste)a%io&e del diritto!"o& la Constitutio Antoniniana  del >;>' "aracalla diede la cittadi&a&%a a tutti (li a#ita&ti li#eridell’i)pero! Da papiri perve&utici pare che l’i)peratore avesse escluso da tale provvedi)e&to u&adeter)i&ata cate(oria di perso&e' i dediticii! E’ l’esito di u& processo che i&i%i, co& la (ra&de co&$uistai)periale! Il possesso della cittadi&a&%a era co)u&$ue or)ai pi+ u& se(&o di disti&%io&e sociale che di

(odi)e&to di deter)i&ati diritti e privile(i! Tra l’altro' i& $ua&to a diritti' &o& tutti i cives Ro)a&i era&ou(uali di fro&te alla le((e .ho&estiores e hu)iliores/! Le fo&ti' specie "assio Dio&e' (etta&o u&’o)#ra sul

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 65/88

 provvedi)e&to di "aracalla7 &o& sare##e stato preso per (e&erosità' )a deter)i&ato dalla volo&tà diau)e&tare le e&trate i)po&e&do ad altri le i)poste dei cives ro)a&i' raddoppia&dole!

MASSIMINO .><@ ><8/ E I =ORDIANIA Severo Alessa&dro successe =iulio ero Massi)i&o' detto Massimino il Trace' pri)o soldato

i)peratore e pri)o i)peratore a &o& recarsi proprio a Ro)a per poterla dife&dere da )i&acce ester&e!Dalle fo&ti appre&dia)o che fu u& uo)o ro%%o e se)i#ar#aro )a a#ile )ilitar)e&te' ta&to che otte&&esu#ito successi sul fro&te (er)a&ico e da&u#ia&o' ta&to che l0 s#ara(li, (li Ala)a&&i e fece i&cursio&ico&tro i altri popoli! "o&tro di lui ci fu )olta ostilità da parte di co&tri#ue&ti' vessati da forti pressio&ifiscali da lui i)poste' sia dell’*lite che dal resto dei cives' che dai co&tadi&i! Massi)i&o si appropri, tral’altro di ci, che apparte&eva al popolo' co&fisca&do il de&aro desti&ato ai rifor&i)e&ti e alle distri#u%io&idi viveri o all’a))i&istra%io&e della vita pu##lica! Dopo di lui i&i%i, il periodo dell’a&archia )ilitare7 @9a&&i i& cui i)peratori e usurpatori si uccisero e si susse(uiro&o ad u& rit)o i)pressio&a&te! Il trie&&io diMassi)i&o si co&cluse co& u&a rivolta che part0 dall’Africa' di colo&i e proprietari terrieri del cetose&atorio' &el ><8 ve&&e accla)ato i)peratore &ordiano' proco&sole d’Africa' che il se&ato rico&o##e')a la rivolta fu do)ata e =ordia&o fu ucciso! Il se&ato allora &o)i&, u& colle(io di >9 co&solari per

 provvedere alla res pu#lica' e tra $uesti Ppieno  e Balbino  ve&&ero &o)i&ati Au(usti- i&oltre' su pressio&e della ple#e' ve&&e &o)i&ato "esare il &ipote di =ordia&o' =ordia&o III! Massi)i&o &elfratte)po era (iu&to i& Italia' )a ve&&e ucciso dai soldati )e&tre te&tava di pre&dere la città di A$uileia!A&che la coppia di i)peratori' ave&do co&tro )olte ostilità' ve&&ero uccisi' e ve&&e accla)ato il(iova&issi)o &ordiano III .><8>/' che e##e co)e tutor pri)a il prefetto al pretorio Ti)esiteo e poi il

 prefetto 1ilippo l’Ara#o!

=LI S"ONTRI "ON I 2ERSIANI E "ON I =OTI Nel >< Ro)a si trov, a co)#attere co&tro i #ar#ari da&u#ia&i e sulla fascia orie&tale co&tro i 2ersia&iche era&o (iu&ti i& Siria per ripre&dersi le aree )esopota)iche che aveva&o perso! Si e##ero diversisco&tri co& i&i%iali successi' )a poi =iorda&o III )or0 &ello sco&tro di Mesiche .odier&a Ha(hdad/ e iro)a&i dovettero ritirarsi! e&&e eletto i)peratore Filippo l!Arabo .>>B/' e(li e##e co&tro l’ostilitàdella tradi%io&e ro)a&a' a&che perch* si)pati%%ava co& i cristia&i' e fu rite&uto respo&sa#ile della )ortedi =ordia&o! 1ilippo stipul, la pace co& i 2ersia&i' cui fu pa(ata u&’i&de&&ità' e rie&tr, a Ro)a' dove il>; aprile >8 cele#r, il )ille&ario della sua fo&da%io&e! Dopo u&a #reve tre(ua la )i&accia (iu&(eva dau& popolo #ar#arico' i =oti' che i&vasero la Mesia!Si dice che 1ilippo avesse a tal pu&to deciso di a#dicare re&de&do ci, &oto al se&ato e (li successe  Decio

.>B>@;/' che aveva sco&fitto i =oti e che pri)a si oppose all’a#dica%io&e' poi accla)ato Au(usto'sco&fisse e uccise 1ilippo! Ma i& u&a #atta(lia co&tro i =oti' &el >@; a&che Decio cadde e (li successeTreboniano &allo .>@;>@</' che adott, il fi(lio di Decio' Ostilia&o' )a al suo posto &el >@< ve&&e per,elevato a (rado di i)peratore delle sue truppe Emiliano' (over&atore della Mesia i&feriore che sco&fisse i

=oti! Ma ad e(li si opposero a&cora le truppe di $aleriano .>@<>F9/' che associ, al potere suo fi(lio&allieno .>F9>F8/ &o)i&ato "esare dal se&ato!

LA =RANDE "RISI DEI DE"ENNI "ENTRALI DEL III SE"OLOaleria&o pare che co& due editti scate&, u&a persecu%io&e che se)#r, &o& voler colpire pi+ i si&(olii&dividui )a la "hiesa co)e istitu%io&e' )edia&te l’eli)i&a%io&e fisica delle (erarchie e la co&fisca dei

 #e&i i))o#ili! =allie&o vi pose fi&e dopo la cattura del padre! L’i)pero co&o##e due dece&&i di (ra&decrisi' dal >@9 al >?9' sia per le pestile&%e e le carestie sia per i co&ti&ui co&flitti #ellici7 i =oti co& (liAla)a&&i' i 1ra&chi e (li Eruli pre)eva&o sui co&fi&i re&a&oda&u#ia&i co& i&cursio&i &ell’I)peroro)a&o' spi&(e&dosi i& Spa(&a' i& Italia sette&trio&ale e i& Asia Mi&ore e &el >F? arrivaro&o a&che i&=recia! Me&tre i 2ersia&i pre&deva&o A&tiochia' aleria&o si rec, i& Orie&te' lascia&do l’Occide&te al

fi(lio =allie&o! aleria&o' &el >F9 rispose ad u&’offe&siva persia&a ad Edessa' dove fu catturato da re persia&o Sha#Qur! Il fi(lio =allie&o &o& riusc0 a li#erarlo! =li successe co)e i)peratore e viet, al se&ato ilservi%io )ilitare' per i)pedire a $ualche valoroso espo&e&te di pre&dere l’I)pero! Accett,

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 66/88

l’affer)a%io&e' all’i&ter&o dell’I)pero' di due e&tità separate7 I)periu) =alliaru) co& ce&tro a Treviri'&ato &el >F9 dopo l’usurpa%io&e del (e&erale Postmo che &o& attacc, =allie&o perch* pressato dalla&ecessità di dife&dere le re(io&i da lui co&trollate- l’altra e&tità sorse per i&i%iativa del si(&ore di 2al)ira'Odenato' che effettu, due spedi%io&i i& 2ersia' riporta&do all’I)pero la Mesopota)ia! 6cciso Ode&ato il

 potere pass, a suo fi(lio a#allato co& la tutela della )adre Ze&o#ia &el >F?! La crisi i)periale fu ta&to

)ilitare $ua&to fi&a&%iario)o&etaria' produttiva e sociale! Ne(li a&&i di =allie&o si assist* al tracollo)o&etario' deter)i&ato dall’i)possi#ilità di far fro&te a spese accresciute $ua&do la riscossio&e dellei)poste &o& poteva pi+ effettuarsi dappertutto co& re(olarità! L’u&ica )o&eta ad essere a&cora e)essa eral’a&to&i&ia&o .)o&eta di "aracalla/! La crisi colp0 eco&o)ica)e&te le classi dell’*lite che &o& potero&o

 pi+ assolvere ai propri co)piti &ei co&fro&ti delle proprie co)u&ità!

L’IM2ERO E IL "RISTIANESIMOLa crisi &o& era solo eco&o)ica o sociale )a aveva u& aspetto (lo#ale che co(lieva a&che le #asi ed ivalori sui $uali era fo&dato l’I)pero e i& )odo speciale la reli(io&e e i culti reli(iosi! I& tale co&testo lareli(io&e dive&&e se)pre pi+ u& fatto i&dividuale ed e)otivo' si affer)ava&o cos0 fi(ure di sa&ti otau)atur(hi pa(a&i del passato e culti orie&tali! I& $uesto $uadro va vista la diffusio&e del cristia&esi)o7

dell’ortodossia delle for)e eretiche' $uale la (&osi' che si diffuse (ià a partire dal II sec! ed era u&areli(io&e che co)#i&ava tratti della dottri&a cristia&a co& ele)e&ti del &eoplato&is)o! I&i%iava a&che ladiscussio&e teolo(ica sul rapporto tra Dio dell’AT e sulla &atura di "risto! A favorire la diffusio&e delcristia&esi)o fu il raffor%a)e&to dell’or(a&i%%a%io&e ecclesiastica7 proprio a Ro)a si affer), lasupre)a%ia del vescovo' che fu $uasi di potere )o&archico' e l0 e##e la sua sede pri&cipale il vescovato!Le persecu%io&i &el II sec! furo&o li)itate )a u&a certa si e##e ad opera di Marco Aurelio a Lio&e' )e&treco& "o))odo ci fu pace &o& so&o &ell’I)pero )a a&che verso i cristia&i' ta&t’è vero che la suaco&cu#i&a era cristia&a e perorava la causa di alcu&i cristia&i co&da&&ati &elle )i&iere ai lavori for%ati! Ilcristia&esi)o cre##e sotto la di&astia severia&a! Ma Decio tor&, a perse(uitare i cristia&i' i)po&e&do lorodi sacrificare a(li dei e di attestarlo )edia&te u& docu)e&to! i furo&o )olti )artiri )a a&che )olti chesi pie(aro&o e si sacrificaro&o' defi&iti lapsi! 5uesto perch* i cristia&i aveva&o du##ia lealtà &ei co&fro&tidell’I)pero' la cui politica u&itaria era perta&to a rischio' i&oltre si aveva il ti)ore della pote&teistitu%io&e della "hiesa e del fatto che i cristia&i fossero )oltissi)i e sparpa(liati ovu&$ue' se&%a poteride&tificare u&a co&creta co)u&ità! Altro persecutore fu aleria&o .che voleva a&che i)padro&irsi dellericche%%e dei cristia&i/ che colp0 a&che la "hiesa i& $ua&to istitu%io&e del cristia&esi)o e sta#il0 lachiusura di chiese e ci)iteri cristia&i e )a&d, a )orte espo&e&ti del clero! Ma =allie&o riport, latollera&%a che sare##e durata fi&o alla persecu%io&e diocle%ia&ea!

LA RI"OSTR6ZIONE DELL’6NITA’ IM2ERIALE Nel >F8' i& u&a co&(iura' ove parteciparo&o )olti (e&erali illirici' =allie&o fu ucciso e (li successe u&(e&erale7 Cladio II il &otico .>F8>?9/' che cerc, di raddri%%are le sorti dell’i)pero pri)a di tutto sul

 pia&o )ilitare! E(li co)#att* i& =allia co&tro 2ostu)o e il suo successore ittori&o' poi co&tro i =oti i&Illirico e Macedo&ia' che sco&fisse! Dura&te il suo re(&o ci fu il )assi)o della crisi )o&etaria dovuta alla pestile&%a' della $uale fu vitti)a a&che l’i)peratore stesso! Ne(li a&&i ce&trali del III sec! l’u&itàdell’I)pero era (rave)e&te )i&acciata' tali avve&i)e&ti era&o visti dal vescovo di "arta(i&e "ipria&oco)e se(&i divi&i che si di)ostrava&o &el tracollo del )o&do7 (li s$uili#ri delle sta(io&i' la )i&ore$ua&tità di risorse &aturali' il crollo dei valori' l’i&vasio&e delle pestile&%e' le (uerre' l’i&vecchia)e&to

 precoce del )o&do e la sua decade&%a cos0 co)e i&vecchia e )uore l’uo)o' i& $ua&to tutto ha u& i&i%io eu&a fi&e- e seco&do "ipria&o tutto ci, accadeva per la )a&ca&%a di fede i& Dio! A "laudio successe u&altro (e&erale illirico' Areliano  .>?9>?@/' che riusc0 a rista#ilire l’u&ità dell’I)pero! "o& duespedi%io&i Aurelia&o sco&fisse i reali di 2al)ira .>?>/ e si rivolse a&che all’E(itto' terra di co&ti&uerivolte co& co&se(ue&te distru%io&e del $uartiere di Alessa&dria' ove c’era&o il )useo e la #i#lioteca-

i&oltre pose fi&e all’i)periu) =alliaru)! Nel >?' a se(uito di u&a rivolta dei )o&etieri di Ro)a'Aurelia&o procedette ad u&a rifor)a )o&etaria co& l’i&trodu%io&e di u&a )o&eta di ra)e ar(e&tato e ilritiro della vecchia )o&eta' per effetto della $uale si e##e u& co&siste&te i&cre)e&to dei pre%%i! "o&

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 67/88

Aurelia&o ci fu u&a forte ripresa dell’i&teresse i)periale per Ro)a' si costruiro&o &uove )ura a (ara&tirela difesa della città' la fru)e&ta%io&e fu (ara&tita sottofor)a di pa&e e si co)i&ci, a distri#uire co&re(olarità a&che car&e di )aiale- ide, a&che il pro(etto' reali%%ato i& parte' per l’i&trodu%io&e delladistri#u%io&e del vi&o )edia&te terre&i i&colti )essi a disposi%io&e di pri(io&ieri di (uerra' se&%a ricavaree&trate per l’erario )a co&cede&do tutto al popolo! e&&e ideali%%ato il Te)pio del Sole co)e

)a&ifesta%io&e per i&staurare u&a &uova reli(io&e i)periale )o&oteista! Alla )orte di Aurelia&o' i& u&aco&(iura' &el >?@' (li successe u& vecchio se&atore' Tacito' che co)#att* i =oti i& Tracia )a che ve&&eucciso dai suoi stessi soldati- stessa sorte per il suo successore Floriano dopo doli > )esi di re(&o' che

 peraltro' $ua&d’era a&cora i& vita' (li successe Probo' (e&erale illirico' che riprese su#ito l’offe&sivaco&tro i #ar#ari che ve&&ero ricacciati oltre il li)es! E(li co)#attè co&tro usurpatori i& Siria e =allia'cerc, di )i(liorare le coltiva%io&i' co&ti&ua&do il pro(etto di Aurelia&o' e i)pie(, l’esercito &ellacostru%io&e di opere civili' )a a&che le sue truppe (li si ri#ellaro&o e ve&&e eletto i)peratore il prefetto al

 pretorio Caro' che si associ, ai fi(li "meriano  e Carino! 5uest’ulti)o fu i&viato i& =allia' )e&tre Nu)eria&o e lo stesso "aro sferraro&o u&a (ra&de offe&siva i& Orie&te co&tro i 2ersia&i' ripre&de&do"tesifo&te! Ma i)provvisa)e&te "aro )or0 e Nu)eria&o dovette riportare dietro le truppe' per, a&ch’e(lifu trovato )orto' forse ucciso dal suocero Apro! Nel >8 i soldati illirici procla)aro&o i)peratore =aio

alerio Diocle' detto Diocle%ia&o' che diede il via ad u&a &uova era per l’i)pero ro)a&o!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 68/88

IL &O$ER"O DELL!IMPERO E LA SOCIETA! "EL I$ SECOLO

DIO"LEZIANO .>8 <9@/ E LA TETRAR"GIADiocle%iano era u&a (uardia i)periale di u)ili ori(i&i' che dopo aver ucciso Apro e "ari&o ve&&eaccla)ato i)peratore dalle sue truppe! 2er far fro&te alle )i&acce ester&e ed i&ter&e che )etteva&o i&

 pericolo l’I)pero' adott, e &o)i&, pri)a "esare e poi Au(usto u& suo co))ilito&e' Massimiano' a cuiaffid, l’Occide&te7 diarchia! Nel >B< furo&o fatti "esari altri due )ilitari' Costan%o Cloro e Massimiano

&alerio' trasfor)a&do la diarchia i& tetrarc&ia' poich* l’I)pero era )olto vasto! Diocle%ia&o avevaco)u&$ue pre)i&e&%a! La tetrarchia fu raffor%ata da vi&coli )atri)o&iali7 =alerio spos, la fi(lia diDiocle%ia&o e "osta&%o la fi(lia di Massi)ia&o! Le aree occide&tali furo&o affidate a Massi)ia&o e"osta&%o "loro' $uelle orie&tali a Diocle%ia&o e =alerio! La tetrarchia facilit, l’esecu%io&e delle direttivei)periali' (ara&t0 u&’a))i&istra%io&e èi+ efficie&te' )a((ior prese&%a )ilitare' preve&tiva re(ola%io&edella successio&e al tro&o e rapprese&t, u&a valida risposta alle )i&acce ester&e- si co&solid, l’i)pero esi presero i&i%iative &ei co&fro&ti dei &e)ici ester&i co)e la pace di Nasi#i &el >B8 i& Orie&te' co& ilco&se(ue&te a)plia)e&to dei territori della Mesopota)ia e il co&trollo sull’Ar)e&ia- altre rivolteve&&ero de#ellate a&che i& E(itto e i& Hrita&&ia! "o& la tetrarchia la sede i)periale &o& fu pi+ a Ro)a )a

i& varie reside&%e7 Nico)edia .Hiti&ia/ fu la reside&%a di Diocle%ia&o- Tessalo&ica e Serdica di =alerio-Mila&o di Massi)ia&o e Treviri di "osta&%o! "o& Diocle%ia&o si affer)a l’assolutis)o i)periale7 perraffor%are il &uovo re(i)e vi furo&o &uove for)e di le(itti)a%io&e del potere' a&che attraverso pratichereli(iose e di culto7 Diocle%ia&o e Massi)ia&o adottaro&o i &o)i di =iovio e Erculio .associa%io&e a=iove e Ercole/ tali da risultare co&&essi co& il divi&o! e&&ero ca)#iati tratti del ceri)o&iale' i&fatti chisi prese&tava al cospetto dell’i)peratore doveva co)piere l’atto dell’adoratio' cioè i&(i&occhiarsi e

 #aciare l’orlo della tu&ica e il co&siliu) dive&&e co&sistoriu)' cioè tutti doveva&o stare i& piedi di fro&teall’i)peratore!i furo&o a&che rifor)e )ilitari e fiscali! 2er le pri)e' l’esercito vide l’i&cre)e&tarsi il &u)ero dei suoieffettivi e fu $ui&di &ecessario ricorrere alla coscri%io&e' u&a for)a di i)posi%io&e fiscale che (ravava suifo&di' i&fatti i proprietari terrieri furo&o costretti a for&ire )olti dei loro colo&i all’esercito! Si e##e u&a)oltiplica%io&e delle le(io&i' &u)erose )a di co&se(ue&%a pi+ piccole- acca&to alle truppe collocatelu&(o i co&fi&i fu istituito il co)itatus' co&ti&(e&te )o#ile che se(uiva l’i)peratore &e(li sposta)e&ti!Lu&(o il co&fi&e orie&tale si edificaro&o opere di fortifica%io&e per la difesa! Tutto ci, prevedeva u&arior(a&i%%a%io&e della fiscalità e della fi&a&%a i)periale!

LA N6OA 1IS"ALITA’ E LE RI1ORME AMMINISTRATIE2er far s0 che e&trate e uscite fossero pari e che i rifor&i)e&ti per l’esercito fossero re(olari%%ati' furo&o&ecessarie delle rifor)e a))i&istrative! Diocle%ia&o i&trodusse u& &uovo siste)a i)positivo7 lere$uisi%io&i per l’esercito ve&&ero re(olari%%ate e rapprese&taro&o la parte pi+ cospicua delle e&trate' ci,co&se&t0 di calcolare i& a&ticipo l’e&tità delle spese! I& tal )odo' per la pri)a volta il (over&o i)periale

redisse u&a sorta di #ila&cio preve&tivo! 2er poter ripartire il carico fiscale fu &ecessario u& &uovoce&si)e&to della popola%io&e dell’i)pero e u&a revisio&e catastale per )isurare l’este&sio&e dei fo&dia(ricoli' siste)a&do&e il diverso re&di)e&to a seco&da del tipo di coltura adottato! La spesa si ripartivatra tutti i co&tri#ue&ti co& il siste)a della capitatioiu(atio' u&a procedura ce&sitaria che co)#i&ava i&)a&iera &o& chiara le u&ità di terre&o i)po&i#ile e il &u)ero dei colo&i i& u&a data area' deter)i&a&doa&che le diverse capacità co&tri#utive delle varie aree! Tale opera richiedeva u& co&siste&te e capillareapparato a))i&istrativo' cos0 si procedette ad u&a serie di rifor)e7 &etta separa%io&e tra carriere civili e)ilitari- divisio&e delle provi&ce esiste&ti i& e&tità territoriali )e&o estese' cos0 il &u)ero delle provi&cefu raddoppiato' avvici&a&do il potere i)periale a(li a#ita&ti dell’I)pero' esercitato attraverso i suoirapprese&ta&ti! I (over&atori co&ti&uaro&o ad esercitare fu&%io&i (iurisdi%io&ali' fi&a&%iarie e civili-)e&tre il co)a&do )ilitare &elle provi&cie fu affidato a duces! Rior(a&i%%a&do le provi&ce cadde la

disti&%io&e tra le provi&ce del populos e $uelle i)periali! Le provi&ce furo&o a loro volta riaccorpate i&;> (ra&di circoscri%io&i territoriali' le diocesi' co& a capo fu&%io&ari tratti dall’ordi&e e$uestre' i vicari'che svol(eva&o vari co)piti civili a livello locale' supervisio&ava&o i (over&atori di provi&cia e

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 69/88

riscuoteva&o l’a&&o&a! i fu chiara)e&te u& a)plia)e&to della #urocra%ia' co&tri#ue&do ad a((ravare icosti dell’or(a&i%%a%io&e i)periale!

LA MONETA E L’IN1LAZIONE7 L’EDI"T6M DE 2RETIISTra il >B e >BF il (over&o tetrarchico attu, u&a rifor)a co)plessiva di e)issio&e )o&etaria che ricreava

la vecchia )o&eta d’ar(e&to di elevato co&te&uto' co)e il de&arius &ero&ia&o .BF p%! per li##ra/ )e&treil peso della )o&eta d’oro ve&&e fissata a F9 p%! per li##ra! Si i&trodusse a&che u& &uovo &o)i&ale dira)e ar(e&tato che e##e la fu&%io&e del sester%io' a tale )o&eta si acco)pa(&aro&o &o)i&ali pi+ piccolico& la fu&%io&e di spiccioli! Tuttavia tale rifor)a &o& fu i& (rado di fer)are l’i&cre)e&to (e&erale dei

 pre%%i' tra cui i pre%%i de(li stessi )etalli &o#ili' per cui' l’autorità dovette attri#uire alla &uova )o&etae)essa u& valore &o)i&ale che era dive&uto i&feriore a $uello i&tri&seco' la )o&eta ve&iva du&$uee)essa i& perdita! e&&e poi attuata u&’altra rifor)a che cerc, di ar(i&are la precede&te' i&cre)e&ta&do ilvalore &o)i&ale dei vari pe%%i' rischia&do per, di i&&escare u&’ulteriore i&fla%io&e! "os0' &el <9;' per

 #loccare l’i&fla%io&e' si pe&s, di co&(elare i pre%%i co& u& editto' l’edictum de pretiis' che co&te&eva u&detta(liato resoco&to dei pre%%i dei (e&eri ali)e&tari' )a&ufatti' salari e trasporti! 2er i)pedire che ico))ercia&ti for&issero )erci alle truppe a pre%%i troppo elevati' l’i)peratore &e aveva fissato i pre%%i!

La pe&a di )orte era la pe&a per chi avesse tras(redito le &or)e! Tuttavia' il risultato fu la sco)parsadelle )erci e il )ercato &ero' e l’editto fu lasciato cadere! 1ra))e&ti del decreto so&o stati trovati solo i&Orie&te' e forse è $ui&di stato applicato &elle sole re(io&i (over&ate da Diocle%ia&o!Latta&%io ci dipi&(e Diocle%ia&o co)e (ra&de &e)ico dei cristia&i e colpevole di aver i&&estato u&a talespirale i&fla%io&istica che il (over&o i)periale &o& sare##e pi+ stato i& (rado di fer)are!

LA 2ERSE"6ZIONE ANTI"RISTIANADiocle%ia&o te&t,' pur falle&do' di restaurare l’I)pero pa(a&o perse(uita&do i cristia&i per ;9 a&&i! Nel<9< e <9 ve&&ero e)essi de(li editti co&tro i cristia&i se(uiti da &uove persecu%io&i' che co&ti&uaro&o i&Occide&te si&o al <9F e i& Orie&te fi&o al <;<! e&&ero distrutte chiese' fu loro vietato di riu&irsi' ve&&eroli)itati alcu&i diritti civili' ve&&e arrestato il clero e fu i)posto ai cristia&i di sacrificare a(li dei eall’i)peratore! Le co&se(ue&%e della persecu%io&e furo&o differe&ti i& o(&i area co&trollata dai tetrarchi'ad ese)pio "osta&%o "loro si disti&se per la )odera%io&e' =alerio fu il pi+ acca&ito' )a vi pose fi&e i&

 pu&to di )orte co& l’editto di Serdica del <;;' che co&cedeva ai cristia&i la li#ertà reli(iosa!

LA DISSOL6ZIONE DELL’ORDINAMENTO TETRAR"GI"O Nel <9@' per volo&tà di Diocle%ia&o' i due Au(usti a#dicaro&o' lascia&do l’I)pero a "osta&%o "loro.Occide&te/ e =alerio .Orie&te/!1uro&o &o)i&ati due &uovi "esari7 Massi)i&o Daia .Orie&te/ e Severo .Occide&te/' )a aspirava&o allasuccessio&e i)periale a&che Masse&%io' fi(lio di Massi)ia&o' e "osta&ti&o' fi(lio di "osta&%o!Alla )orte di "osta&%o "loro' "osta&ti&o e Severo furo&o rico&osciuti rispettiva)e&te "esare

d’Occide&te e Au(usto d’Occide&te!Ma Masse&%io si autoprocla), Au(usto!Alla )orte di Severo e la )i&accia di =alerio di i&terve&ire co&tro Masse&%io e Massi)ia&o' $uest’ulti)ochiese l’appo((io di "osta&ti&o!

 Nel <98 si te&t, di ricostruire la tetrarchia )edia&te u& co&ve(&o' cui partecip, a&che Diocle%ia&o! Oltre=alerio e Massi)ia&o fu &o)i&ato Au(usto Licinio- )e&tre Masse&%io co&ti&uava a essere co&sideratou& usurpatore' furo&o rico&osciuti "esari Massi)i&o .Orie&te/ e "osta&ti&o .Occide&te/!"osta&ti&o' dopo aver vi&to e ucciso Massi)ia&o che (li si era rivoltato co&tro' ve&&e rico&osciutoAu(usto' i&sie)e a Massi)i&o' da =alerio' pri)a che $uest’ulti)o )orisse!Sicch* ora c’era&o tre Au(usti e u& usurpatore!Allea&dosi co& Lici&io' "osta&ti&o )osse co&tro Masse&%io &el <;> e' dopo aver a((iu&to' a se(uito di

u& so(&o' alle sue i&se(&e il )o&o(ra))a cristia&o ed essersi cos0 posto sotto la prote%io&e del Dio deicristia&i' vi&se la #atta(lia di 2o&te Milvio' i& cui Masse&%io )or0 a&&e(ato &el Tevere e "osta&ti&odive&&e padro&e di Ro)a!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 70/88

 Nel <;<' a Mila&o' "osta&ti&o e Lici&o e)a&aro&o u& editto che riaffer)ava la tollera&%a di tutte lereli(io&i' co)presa $uella cristia&a! Lici&io' i& co&trasto co& Massi)i&o' lo sco&fisse' e poco dopo $uesti)or0! "osta&ti&o .<;><<?/ aveva l’Orie&te e Lici&io l’Occide&te! Re(&aro&o i&sie)e fi&o al <>!

"RISTIANESIMO ED IM2ERO DALL’EDITTO DI MILANO AL "ON"ILIO DI NI"EA

L’adesio&e di "osta&ti&o al cristia&esi)o ha suscitato u& di#attito storio(rafico plurisecolare7 ci si èchiesto se $uesta adesio&e fosse reale oppure l’i)peratore &o& a##ia fi&to per cercare di sfruttare la &uovareli(io&e per co&solidare l’i)pero e il proprio potere! E(li si fece #atte%%are pri)a di )orire' $uesto pu,essere i&teso sia co)e la prova di u& ritardo di co&versio&e )a pu, essere (iustificato a&che dal fatto cheil #attesi)o i& pu&to di )orte rapprese&tava all’epoca per i cristia&i u& )odo per prese&tarsi puri alcospetto di Dio! A&che se "osta&ti&o dive&&e cristia&o' pare che i&i%ial)e&te avesse )ostrato si)patia

 per il culto del Sole e poi i& se(uito &o& pot* assu)ere u& atte((ia)e&to ostile &ei co&fro&ti del cultoi)periale! A tal proposito si riferisce u& docu)e&to epi(rafico scoperto &el JIII sec! i& 6)#ria' esso èu& rescritto i)periale e)a&ato &e(li ulti)i a&&i del re(&o' co& il $uale l’i)peratore e i suoi fi(lidettava&o &or)e per l’effettua%io&e dei ludi sce&ici e (ladiatorii &elle re(io&i dell’6)#ria e della Tuscia e

 per la costru%io&e di u& te)pio pa(a&o' a Gispellu)' alla fa)i(lia i)periale' presso il $uale cele#rare i

ludi! A&che se la reli(io&e cristia&a &o& dive&&e u&a reli(io&e di stato si attri#u0 al clero e alla chiesa u&a posi%io&e privile(iata' co)e ese&%io&i e i))u&ità da(li o&eri che (ravava&o su certi diri(e&ti della città-i&oltre' alla chiesa fu data la possi#ilità di accrescere le ricche%%e ecclesiastiche! Ad essa si rico&o##ea&che u&a fu&%io&e (iurisdi%io&ale &el )o)e&to i& cui i co&te&de&ti i& u& processo sce(liessero dirivol(ersi al foro ecclesiastico! "osta&ti&o i&terve&&e spesso &e(li affari i&ter&i della chiesa' pre&de&do

 posi%io&i co&tro i Do&atisti .coloro che rite&eva&o &o& validi i sacra)e&ti dati ai traditori &el corso delle persecu%io&i/!Dopo la vittoria di 2o&te Milvio' "osta&ti&o rest, a Ro)a due )esi e poi si trasfer0 a Mila&o e a Treviri!L’accordo tra lui e Lici&io sulle aree di co&trollo &o& dur, )olto a lu&(o! Nel <; ci fu u& pri)o co&flittoche si risolse pacifica)e&te! A se(uito di u& seco&do co&flitto' acuitosi per l’atte((ia)e&to ostile diLici&io verso il cristia&esi)o' &el <> ad Adria&opoli e a "risopoli "osta&ti&o riu&0 l’I)pero sotto di s* edecise di fo&dare u&a &uova Ro)a sul sito dell’a&tica Hisa&%io!2artecip,' &el <>@' al "o&cilio di Nicea pri)o co&si(lio ecu)e&ico' co)e vescovo di fuori' ovvero laico'disti&to dal clero! Ivi l’i)peratore si prese&t, co& vesti sfol(ora&ti ador&ate di pietre pre%iose )a esse&asco&deva&o u&’a&i)a ti)orosa e ve&era&da di Dio! Il "o&cilio fu istituito per risolvere le co&troversiecristolo(iche che co&trappo&eva&o i se(uaci di Ario' )o&aco alessa&dri&o' co& $uelli di Ata&asio' i& cui i

 pri)i soste&eva&o la su#ordi&a%io&e del 1i(lio al 2adre' i seco&di po&eva&o il 1i(lio sullo stesso pia&odel 2adre- Ario fu co&da&&ato' fu approvato il "redo seco&do cui il 1i(lio è co&susta&%iale al 2adre!

LA N6OA ROMA E IL N6OO IM2EROLa &uova Ro)a' "osta&ti&opoli' che sare##e dovuta dive&ire seco&da capitale' fu i&au(urata &el <>8! 2er

la sua posi%io&e' se)#rava pi+ adatta per la difesa del co&fi&e da&u#ia&o e orie&tale' da cui prove&iva&ole pi+ (ravi )i&acce alla sicure%%a dell’i)pero! E##e &uove )ura e fu suddivisa i& ; re(io&i! Ai cittadi&ifuro&o attri#uiti (li stessi privile(i della ple#e ro)a&a' co)e le distri#u%io&i di pa&e' e fu creato u& se&atoche avre##e dovuto assu)ere u& ruolo a&alo(o al se&ato di Ro)a! e&&e costruito il pala%%o i)periale'l’ippodro)o e &uovi edifici privati! "o& u&’i)porta&te rifor)a si rior(a&i%%, la prefettura i& pretorio' i&cui i prefetti dive&&ero u&a sorta di vicer*' posti a capo di vastissi)e circoscri%io&i territoriali' cheriu&iva&o pi+ diocesi! e&&ero precisate ulterior)e&te le co)pete&%e ai )i&istri ce&trali' che e##ero (liscri&ia .uffici propri/! "i fu il $uaestor sacrii palatii' a cui co)peteva la reda%io&e di &uovi testi i)periali-il co)es sacraru) lar(itio&u)' che si occupava delle e&trate fiscali i& de&aro e delle spese i)periali- ilco)es reru) privataru)' che sovrai&te&deva il patri)o&io i)periale- il )a(ister officioru)' chesovrai&te&deva tutto l’apparato #urocratico! I&oltre' l’or(a&i%%a%io&e del pala%%o i)periale ve&&e affidata

al praepositus sacri cu#iculi! Il docu)e&to7 Notitia Di(&itatu)' ci )ostra la ricostru%io&e di tutta la #urocra%ia e della sua struttura!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 71/88

"o& "osta&ti&o il fiscus' fi&o ad allora cassa u&itaria' fu tripartito e (estito i& parte dai prefetti' i& parte adue &uovi ufficiali7 co)es sacraru) lar(itio&u) e ratio&alis rei privatae!I prove&ti dell’ori(i&ario fisco furo&o ripartiti tra due casse71. arca la cassa co&trollata dal prefetto al pretorio-2. aerariu) la cassa della ca&celleria i)periale' divisa i&7

aerariu) sacru) .o sacrae lar(itio&es/

  vi co&fluisco&o7 collatio lustralis' ovvero tassa i& oro$ui&$ue&&ale per le tra&sa%io&i co))erciali- vestis )ilitaris' ovvero co&tri#u%io&e per il vestiario deisoldati- i)poste i&dirette' co)e le do(a&e- tasse di co&versio&e i& oro!

privatu) .o res privata/ su#0 u& decli&o e fu se)pre pi+ colpita da usurpa%io&i e do&a%io&i' fi&o adessere offuscata dal patri)o&iu)!

"osta&ti&o port, a co)pi)e&to a&che u&a rifor)a sull’esercito' sa&ce&do u&a se)pre pi+ &ettasepara%io&e tra carriere civili e )ilitari' )a a&che la disti&%io&e tra co&ti&(e&ti posti ai co&fi&idell’I)pero .li)ita&ei/ ed esercito )o#ile .co)itate&ses/ ve&&e siste)ati%%ata!Le )i&acce ester&e era&o state i& (ra& parte superate e "osta&ti&o i&oltre aveva stipulato u& 3foedus4 co&i =oti e solo &el <<F si e##e u& co&fro&to co& i 2ersia&i!

LA SO"IETA’ IM2ERIALE IN E2O"A "OSTANTINIANA"osta&ti&o rivolu%io&, la politica eco&o)ica e sociale dell’i)pero! E(li li#erali%%, il pre%%o dell’oro'co&se&te&do che salisse .provvedi)e&to $ui&di opposto a Diocle%ia&o/ e di co&se(ue&%a favore&do isettori pi+ ricchi della società! Avvi, u&a co&siste&te produ%io&e di )o&eta aurea' l’oro &ella for)a disolidus di ;C?> di li##ra fu la &uova )o&eta creata da "osta&ti&o che si avvi, a dive&ire la #ase delsiste)a )o&etario! I&trodusse poi la sili$ua' )o&eta d’ar(e&to' e il &u)us ce&to&io&alis di #ro&%o checorrispo&deva a ;C;99 di sili$ua! Il ritor&o dell’oro e##e costi sociali &o& i&differe&ti' l’a&o&i)o autoredel 3De re#us #ellicis4 critica aspra)e&te "osta&ti&o per aver deter)i&ato co& la politica dell’e)issio&e

 #asata sull’oro' la rovi&a dei ceti pi+ disa(iati' i&fatti $uesta li#erali%%a%io&e dell’oro fece salire i pre%%i(e&era&do a&che u&a sorta di i&fla%io&e e accresce&do la dista&%a tra ricchi e poveri e il carattere a3pira)ide4 della società si raffor%,! Al vertice di $uesta pira)ide si trovava&o i (ra&di proprietari terrierie &el (radi&o pi+ #asso vi era&o le )asse co&tadi&e! Ai co&tadi&i .colo&i/ fu i)posto di lavorare la terradalla $uale &o& poteva&o allo&ta&arsi' la co&di%io&e di colo&o dive&&e ereditaria e (ara&t0' attraverso talevi&colo' la per)a&e&%a dei lavoratori a(ricoli &ei fo&di terrieri e la co&ti&uità del pa(a)e&to dei tri#utisia perso&ali che fo&diari! La società del I secolo se)#rava essere dive&tata u&a società a caste' &ella$uale o(&u&o è le(ato alla propria co&di%io&e e &o& pu, li#erarse&e! 5uesto provoc, ac$uisto di carichei& )a&iera corrotta e uso di occasio&i per arricchirsi illecita)e&te! Nel I e sec!' vi furo&o &u)erosedisposi%io&i i)periali volte a fre&are (li alti tassi di adera%io&e e $ui&di le specula%io&i de(li esattori ada&&o dei co&tri#ue&ti! Le opportu&ità di specula%io&e' soprattutto per i #urocrati' era&o le(ate allariscossio&e fiscale e all’approvvi(io&a)e&to )ilitare7 l’a&&o&a )ilitare' l’i)posta i& &atura' poteva essereaderata' ovvero co&vertita i& i)posta i& de&aro' la cui co&versio&e poteva essere sta#ilita ar#itraria)e&te

a u& livello elevato' )e&tre $ua&do poi si ac$uistava&o le derrate' il loro pre%%o era fissato dairespo&sa#ili )ilitari a u& livello )olto pi+ #asso di $uello corre&te di )ercato' i&tasca&do cos0 ladiffere&%a che i co&tri#ue&ti aveva&o pa(ato! I co&tri#ue&ti ricorreva&o se)pre pi+ spesso a presta%io&ia&&o&arie' versa)e&ti i& &atura dell’i)posta fo&diaria- "osta&ti&o o##li(, i soldati ad accettare i tri#utii& &atura' o&de evitare di far )arcire le derrate &* di pesare sui co&tri#ue&ti' pe&a la )orte

I S6""ESSORI DI "OSTANTINO .<<?<F</ Nel <<? "osta&ti&o )or0 poco dopo essersi fatto #atte%%are e fu sepolto co)e il tredicesi)o apostolo! Lasuccessio&e prevedeva la divisio&e delle aree di co)pete&%a tra i fi(li Costantino II' che avre##e avuto

 pre)i&e&%a i& $ua&to pi+ a&%ia&o' Costan%o II  e Costante' )a doveva&o essere coi&volti a&che due&ipoti! Ma &e(li sco&tri fraticidi $uesti ulti)i due ve&&ero eli)i&ati' i&sie)e ai fratellastri di "osta&ti&o!

Sca)paro&o solo i fi(li di u& fratellastro di "osta&ti&o' i #a)#i&i =allo e =iulia&o!"osta&ti&o II (over&ava&o l’Occide&te- a "osta&te era&o affidate l’Italia' l’Africa e la Macedo&ia- a"osta&%o II a&dava l’Orie&te e la Tracia! Dopo tre a&&i "osta&ti&o II attacc, "osta&te' )a fu ucciso ad

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 72/88

A$uileia dal seco&do' che port, la riu&ifica%io&e' sotto di s*' di tutto l’Occide&te! E(li se(u0 u&a politicaco&traria a $uella del padre' favore&do (li aria&i e perse(uita&do i cristia&i! Le difficoltà eco&o)ichedeter)i&aro&o u&a solleva%io&e )ilitare i& =allia &el <@9!"osta&te si uccise e (li successe Magnen%io' u& soldato di ori(i&e #ar#arica' che &el <@< fu attaccato esco&fitto da "osta&%o II' dopo che $uesti &o)i&, "esare il cu(i&o =allo! "osta&%o II riusc0 a ripristi&are

l’u&ità dell’i)pero! E(li dovette )ettere a )orte =allo per la sua viole&ta repressio&e e &o)i&are "esare'&el <@@ l’altro suo cu(i&o' &iliano .<@@<F</' a cui ve&&ero affidate le =allie! "osta&%o II ve&&e aRo)a &el <@? e &e(li a&&i successivi e(li fu i)pe(&ato sul fro&te da&u#ia&o e poi su $uello persia&o')e&tre =iulia&o &elle =allie si rivel, u& otti)o a))i&istratore e u& vale&te (e&erale7 vi&se co&tro (liAla)a&&i a Stras#ur(o &el <@? e fu i&oltre i& (rado di di)ostrare che la co&tri#u%io&e prevista erasufficie&te e che &o& c’era &ecessità di i)poste supple)e&tari' co)e viceversa richiedeva il prefetto al

 pretorio &o)i&ato da "osta&%o II! 1u allo stesso te)po i&tra&si(e&te co& i ricchi per i pa(a)e&ti ei&trodusse u& &uovo &o)i&ale di ra)e ar(e&tato! "osta&%o II' preoccupato dei successi di =iulia&o'richiese u& co&tri#uto di truppe per la ca)pa(&a persia&a' sulle pri)e =iulia&o accett,' poi le truppe sisollevaro&o e lo procla)aro&o Au(usto! =iulia&o dappri)a &o& volle accettare la desi(&a%io&e' poi &echiese il rico&osci)e&to a "osta&%o' che per, rifiut,! Allora )osse co&tro "osta&%o )a $uest’ulti)o )or0

 pri)a dello sco&tro &el <F;' lascia&do =iulia&o u&ico i)peratore' che rest, al potere per soli ;8 )esi!A##ia)o )olte fo&ti su =iulia&o' )olte delle $uali scritte da lui stesso! E(li' da piccolo' sca)pato allastra(e della sua fa)i(lia' fu esiliato co& il fratello i& "appadocia' si era for)ato co& la cultura letteraria'artistica' filosofica (reca! I)#evuto di cultura (reca' vuole dife&dere $uesta tradi%io&e culturale dalleaccuse dei cristia&i' illude&dosi che la reli(io&e pa(a&a si potesse diffo&dere &uova)e&te tra le )asse!=iulia&o te&t, di restaurare il pa(a&esi)o' ai cristia&i furo&o i&terdette )olte fu&%io&i civili e )ilitari se&o& avessero a##a&do&ato la reli(io&e e sacrificato a(li dei! Riapr0 te)pli pa(a&i e ca&cell, i privile(i alclero cattolico' viet, ai cristia&i di i&se(&are la letteratura classica7 sperava che l’educa%io&e pa(a&asare##e riuscita ad allo&ta&are i (iova&i dal cristia&esi)o! 1u de&o)i&ato 3Apostata4 )a cerc, i&vece direstaurare il pa(a&esi)o' pur se&%a (iu&(ere ad u&a vera e propria persecu%io&e dei cristia&i!I& ca)po fiscale si e##e la di)i&u%io&e del carico fiscale' attraverso u& )i(liora)e&to della $ualità del

 perso&ale a))i&istrativo' e la lotta alla corru%io&e #urocratica! 5ua&do si trov, ad A&tiochia' che e##edelle difficoltà a&&o&arie (ravissi)e' e(li i)pose u& cal)iere del pre%%o del fru)e&to' suscita&dol’ostilità dei proprietari! Ad A&tiochia e(li pose la #ase per sferrare u&a (ra&diosa offe&siva all’i)pero

 persia&o! 2ass, lu&(o l’Eufrate e pi+ a orie&te sfrutta&do u& ca&ale che (li per)etteva il trasportodell’esercito sulle &avi! I&vece di assediare "tesifo&te si spi&se a&cora pi+ i& profo&dità se(ue&do verso

 Nord il corso del Ti(ri- &o& pote&do portare la sua flotta co&trocorre&te la #ruci,' salvo alcu&i vascellitrasporta#ili via terra! I persia&i era&o sfu((e&ti e l’esercit, trovo i&tor&o terra #ruciata' se&%a potersiapprovvi(io&are! Alla fi&e =iulia&o fu ucciso i& u& attacco persia&o' &el <F<!

DAI ALENTINIANI A TEODOSIO

"o& =iulia&o si esti&(ue la di&astia costa&ti&ia&a' il &uovo i)peratore &ioviano  .<F<<F/' u&co)a&da&te cristia&o' dovette fir)are u&’u)ilia&te pace co& la 2ersia' co& la co&cessio&e di alcu&iterritori al di là del Ti(ri! Ma a&che =iovia&o )or0 poco dopo e ve&&e eletto Au(usto $alentiniano' altroufficiale' che pri)a si associ, al fratello $alente .Orie&te/ e poi al fi(lio &ra%iano! I ale&ti&ia&i

 procedettero ad u&a rifor)a dell’e)issio&e )o&etaria' che prevedeva il ripristi&o di &o)i&ali aurei ear(e&tei e l’a##a&do&o della )o&eta di ra)e ar(e&tato che aveva rapprese&tato' co& la sua co)posi%io&e)etallica varia#ile' solo co&fusio&e e i&sta#ilità! "os0 l’i&cre)e&to dei pre%%i si #locc,! Si i)pe(&aro&o aco&te&ere la pressio&e dei #ar#ari' i&fatti ale&te dovette te&er testa ai =oti' )e&tre ale&ti&ia&o raffor%,il co&fi&e del Re&o e dell’alto Da&u#io! ale&te su#0 per, u&a sco&fitta dai =oti' ad Adria&opoli' cheseco&do (li i&tellettuali cristia&i fu u&a pu&i%io&e divi&a per la fede aria&a di ale&te' che i&vi, u&vescovo aria&o ai =oti' i $uali voleva&o i&vece appre&dere il cristia&esi)o! Nel <?@' alla )orte di

ale&ti&ia&o' fu accla)ato Au(usto l’altro suo fi(lio' $alentiniano II' di soli a&&i' co& la re((e&%adella )adre aria&a =iusti&a! Nel <?? (li 6&&i rapprese&taro&o u&a &uova )i&accia! Re&de&dosi co&todell’i&capacità dell’I)pero di (estire tutte $uelle i&vasio&i' le co)u&ità i&i%iaro&o a pe&sare che &o&

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 73/88

 #astassero pi+ pochi &o& ro)a&i' #e&s0 che ci fosse #iso(&o di i&teri popoli! Date le difficoltà della leva'ale&te accolse i =oti i& Tracia' &ei co&fi&i dell’I)pero' )a per il popolo ostile essi ra%%iaro&o la re(io&e!L’a&&o se(ue&te ale&te fu ucciso!1u &o)i&ato &uovo i)peratore d’Orie&te Teodosio .<?B<B@/' u& ufficiale spa(&olo' il $uale stipul, u&trattato co& i #ar#ari =oti &el <8; e' ad essi' ve&&e co&se&tito di sta&%iarsi &ell’Illirico! Nel <89 Teodosio

 pu##lic,' co& =ra%ia&o' l’editto di Tessalonica' che sta#iliva la reli(io&e cristia&a co)e sola reli(io&edell’I)pero' se(ue&do $uel credo reli(ioso che 2ietro apostolo aveva tras)esso ai ro)a&i! Evide&%ia i tredo()i del "ristia&esi)o' 2adre' 1i(lio e Spirito Sa&to sotto u&’u&ica ide&tità! Tutti coloro che &o&credeva&o i& $uesta reli(io&e era&o defi&iti eretici e sottoposti ad a%io&i pu&itive!

 Nel <8< i& Hrita&&ia u& usurpatore' Ma(&o Massi)o' cattur, e uccise =ra%ia&o- Massi)o ve&&e i& Italiae ale&ti&ia&o II' &el <8?' fu((0' )a accorse Teodosio' che l’a&&o se(ue&te vi&se su Massi)o! A Ro)ai&ta&to il se&ato su#0 u&a forte rea%io&e a&tipa(a&a di =ra%ia&o' co& la ri)o%io&e dei privile(i alle vestalie la ri)o%io&e dell’altare della ittoria dalla curia! Tale rea%io&e co&o##e il suo )o)e&to pe((iore co&l’eccidio di Tessalo&ica &el <B97 il co)a&da&te (oto della (uar&i(io&e di sta&%a a Tessalo&ica avevaarrestato u& auri(a fa)oso e voleva i)pedir(li di partecipare ai (iochi dell’ippodro)o! La folla i&ferocitalo uccise! Teodosio rea(0 face&do ese(uire all’esercito u&a stra(e! A)#ro(io' vescovo di Mila&o' lo

sco)u&ic, fi&ch* Teodosio &o& si pe&t0 pu##lica)e&te7 la "hiesa aveva assu&to u& ruolo politicodeter)i&a&te! Teodosio' che era u& ferve&te cristia&o' si pie(, al volere di A)#ro(io!

 Nel <B; pu##lic, due editti co&tro i sacrifici e il culto pa(a&o! La rivolta dei isi(oti fu do)ata daStilicone' che fu il pri)o ese)pio i)porta&te della &uova fi(ura dei (e&eralissi)i #ar#ari' che avre##eroavuto il potere effettivo a &o)e de(li i)peratori! e&&e stipulato &el <B>' co& i =oti' u& &uovo foedus')e&tre i& Occide&te ale&ti&ia&o II ve&iva ucciso! =li successe Egenio' u& cristia&o co& si)patie

 pa(a&e- a tal pu&to Teodosio desi(&, i)peratore suo fi(lio Onorio' da&do(li l’Occide&te' e )osse co&troEu(e&io' il $uale' &el <B fu sco&fitto presso il fiu)e 1ri(ido! Nel <B@ Teodosio )or0 affida&do i suoi duefi(li Onorio .<B@></ e Arcadio .<B@98/ a Stilico&e' co)a&da&te i& capo dell’esercito!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 74/88

DALLA DI$ISIO"E I" D(E PARTI ALLA DISSOL(,IO"E DELL!OR&A"ISMO IMPERIALE

I" OCCIDE"TE

LA S6""ESSIONE DI TEODOSIO E LA 2OLITI"A DI STILI"ONESia Teodosio che Stilico&e &o& aveva&o i&te&%io&e di )ettere i& discussio&e l’u&ità dell’I)pero'

&o&osta&te poi la parte Orie&tale co& Arcadio e $uella Occide&tale co& O&orio fi&iro&o per separarsi pre&de&do o(&u&o la propria strada! "o)u&$ue' )e&tre l’I)pero d’Occide&te' travolto dalle i&vasio&i #ar#ariche' si avvi, alla rovi&a' l’I)pero d’Orie&te sopravvisse per pi+ di )ille a&&i! 2oich* i due &uovisovra&i era&o a&cora )olto (iova&i' aveva&o #iso(&o di u& tutore' ide&tificato &ella fi(ura del (e&eraleStilico&e' va&dalo di ori(i&e' )a fedele a(li ideali ro)a&i' che spos, la fi(lia adottiva di Teodosio! E(lise(u0 la li&ea politica teodosia&a' soprattutto &ell’accetta%io&e della &ecessità di u& esercito #ar#ari%%ato'che co&se&tisse di &o& pesare eccessiva)e&te' co& la coscri%io&e' sui cittadi&i! 5ui&di Stilico&e siaccord, co& i capi #ar#ari' specie co& Alarico re dei =oti che aveva (ià co)#attuto al fia&co di Teodosio'su#e&do (ravi perdite! I& Orie&te' alla corte di Arcadio' si se&t0 ta&tissi)o l’ostilità &ei co&fro&ti diStilico&e' i& particolare il prefetto al pretorio Rufi&o (li era &e)ico e &ea&che Arcadio &e accettava latutela! Da $ui &ac$uero co&flittualità di cui avre##e approfittato Alarico' il $uale ava&%, ulteriori pretese

 per s* e per il suo popolo' co)pre&de&do che $ua&to pa(ato(li dai Ro)a&i poteva essere a&che otte&utoco)e #otti&o- alla )orte di Teodosio si ri#ell, occupa&do la Macedo&ia e la Tracia' co&tese da e&tra)#ele parti dell’I)pero- poi &el <B@ aveva sacche((iato la =recia' per cui Arcadio (li i&ti), di lasciare lere(io&i occupate! Successiva)e&te Stilico&e )osse co&tro Alarico co& co&se(ue&te co&trasto tra i (over&idelle due parti per i&terve&ti i& u& territorio di &o& sua co)pete&%a e Stilico&e ve&&e addirittura additatoco)e &e)ico pu##lico' )e&tre Alarico dive&&e )a(ister )ilitu) i& Illiria! Il retore Si&esio proposeall’i)peratore Arcadio di tor&are alle )ili%ie esclusiva)e&te ro)a&e' ricava&do i soldati da $ualsiasilavoratore e cittadi&o i& &o)e della patria' i)presa al$ua&to i)pro#a#ile! I& )odo si&istro è visto daOrosio a&che Stilico&e' che avre##e' seco&do lo storico' approfittato per sostituire l’i)peratore O&orioco& suo fi(lio- i&vece di co&siderare il suo successo per l’opposi%io&e della co&$uista (otica dell’Italia'vie&e additato co)e u& a&dalo se&%a scrupoli che avre##e addirittura favorito l’i&(resso i& Italia dei

 #ar#ari per i&de#olire il potere i)periale- fu ucciso da O&orio Nel fratte)po i& Africa si e##e u&a rivoltada parte di =ildo&e' u& co)a&da&te' che &o& rico&osceva l’autorità dell’i)peratore d’Occide&te e #locc,(li approvvi(io&a)e&ti di (ra&o per Ro)a e per l’Italia )a Stilico&e lo procla), &e)ico pu##lico efer), la so))ossa &el <B8! Successiva)e&te Alarico i&vase l’Italia )a fu sco&fitto &el 9> a 2olle&%o eero&a da Stilico&e! Nel 9F orde di #ar#ari attraversaro&o il Re&o (hiacciato e (iu&sero &elle =allie! LaHrita&&ia fu co&$uistata da(li usurpatori' che si estesero i& =allia! 5ua&do )or0 Arcadio &el 98' O&oriovoleva recarsi i& Orie&te dove il fi(lio #a)#i&o di Arcadio' Teodosio II' era stato &o)i&ato Au(usto' )aStilico&e lo dissuase! A Stilico&e si oppo&eva il partito a&ti#ar#arico retto da cattolici e &a%io&alistiro)a&i che a 2avia fecero u&a stra(e di fu&%io&ari fedeli a Stilico&e- e(li' saputo dell’accaduto' si pie(, alvolere di O&orio! Tuttavia fu ucciso &el 98' i&sie)e alla sua fa)i(lia e alle fa)i(lie dei soldati federati!

L’O""IDENTE DAL SA""O DI ROMA ALL’O""62AZIONE ANDALI"A DELL’A1RI"A Nel 98 Alarico' dopo u& rifiuto di O&orio di spostare le sue truppe i& 2a&&o&ia' i&vase l’Italia (iu&(e&doa Ro)a' assedia&dola e face&do scappare O&orio e la sua corte' che si rifu(i, a Rave&&a! La salve%%a diRo)a ve&&e co)prata dal se&ato per @999 li#re d’oro e <9999 d’ar(e&to che i&dussero Alarico a ritirarsii& Etruria! 2oi per, Alarico' aiutato dall’usurpatore della Hrita&&ia "osta&ti&o' )arci, di &uovo su Ro)ae' assicuratosi' )edia&te accordo col se&ato' di &o)i&are u& i)peratore di sua fiducia' il se&atore (recoAttalo' tolse l’assedio e fu a&%i &o)i&ato co)a&da&te i& capo delle truppe ro)a&e di fa&teria e cavalleria!Dopo poco Attalo fu destituito e Alarico &el ;9 tor&, a Ro)a e per tre (ior&i la sacche((i,- la città &o&si riprese )ai' )olti la a##a&do&aro&o! Alarico )osse poi verso su' porta&dosi co)e osta((i 2lacidia' lasorella di O&orio e Attalo! ole&do rie&trare i& Africa si i)#arc, )a la flotta fu distrutta da u&a te)pesta

&ello stretto di Messi&a' per cui i =oti dovettero tor&are i&dietro! Nel dice)#re del ;9 Alarico )or0 a"ose&%a e ve&&e sepolto sotto il letto del fiu)e Huse&to' il cui corso ve&&e )o)e&ta&ea)e&te deviato per accedere alla sepoltura e re&derla se(reta! Ad Alarico successe il co(&ato Atal)o' che )osse verso le

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 75/88

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 76/88

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 77/88

&ac$ue il &uovo stato di Teodorico! I re(&i ro)a&o#ar#arici lasciaro&o i&tatte le strutture a))i&istrativeche trovava&o sul luo(o e utili%%ava&o il perso&ale ro)a&o!

LA 1INE DELL’IM2ERO D’O""IDENTE "OME 2ROHLEMA STORI"OLa caduta dell’I)pero d’Occide&te &el ?F fu l’esito di u& lu&(o processo! i so&o' a tal proposito' alcu&e

spie(a%io&i' co)e ad ese)pio le de#ole%%e eco&o)iche' sociali' politiche e culturali dell’I)pero- i&oltrele co&ti&ue i&vasio&i #ar#ariche' lo spopola)e&to' la crisi de)o(rafica' l’esauri)e&to del suolo' u& pro(ressivo avvele&a)e&to da pio)#o della popola%io&e' (li effetti della rivolu%io&e cristia&a! Ladissolu%io&e politica' culturale ed eco&o)ica &o& avve&&e dappertutto &ello stesso )o)e&to' ad ese)piol’Africa Sette&trio&ale co&ti&u, a lu&(o ad essere prospera! I& sosta&%a' l’I)pero si dissolse $ua&do' dau&a parte' le #asi )ateriali della sua sopravvive&%a .capacità di fi&a&%iarsi co)e or(a&is)o u&itario/ve&&ero )e&o' dall’altra si ruppe l’u&ità culturale co& l’e)er(ere delle culture locali!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 78/88

IL DIRITTO DA A(&(STO AL T/EODOSIA"(S

LA =I6RIS2R6DENZA "LASSI"A7 "ARATTERISTI"GE =ENERALIIl diritto privato e##e &atura (iurisprude&%iale' caratteri%%, tutta l’era repu##lica&a e fu a))i&istrato dai(iuristi i $uali i&dividuava&o $uale fosse lo ius' dichiara&dolo &ei respo&sa che for&iva&o ai cittadi&i i&

attesa di (iudi%io e &el fare ci,' essi era&o (uidati perlopi+ da criteri e scelte di valore che rara)e&te sitrovava&o e&u&ciati i& le((i o i& atti &o)ativi! 2erta&to il siste)a (iuridico ro)a&o vie&e defi&ito u&3siste)a aperto4' i& &etta co&trapposi%io&e co& i siste)i i& cui i (iuristi trovava&o (ià posti i criteridecisio&ali! La &atura (iurisprude&%iale dello ius sopravvisse alla trasfor)a%io&e della costitu%io&e )istai& pri&cipato' i& cui l’i&flue&%a i)periale si )a&ifest, )e&o sui co&te&uti dello ius e di pi+sull’or(a&i%%a%io&e (iudi%iaria e sul ruolo dei (iuristi! Se##e&e al pri&ceps fu rico&osciuto il potere die)ettere &or)e (iuridiche sotto for)a di costitutio&es' $ueste era&o e)esse co& riferi)e&to a casico&creti' te&de&ti $ui&di ad applicare il diritto vi(e&te o co)u&$ue doveva&o essere a&ali%%ate dai (iuristi

 per verificar&e l’effettiva applica%io&e! Nei pri)i tre secoli d!"! la tec&ica (iurisprude&%iale co&ti&u, ase(uire i ca&o&i fissati dai (iuristi repu##lica&i' special)e&te &ell’era di Adria&o fi&o a tutta l’era deiSeveri la produ%io&e letteraria dei (iuristi si i&te&sific,! A causa di vari fattori sociopolitici la letteratura

(iuridica ori(i&ale cess, i)provvisa)e&te i&tor&o alla )età del III sec! d!"!' per cui successiva)e&te #iso(&, fare ricorso a(li scritti dei (iuristi di età adria&ea' a&to&i&a e severia&a!

I R6OLI DEL =I6RISTA7 I "ONS6LENTI E IL 26HLI"E RES2ONDENDI I6SI& età repu##lica&a il ruolo del (iurista era u&o solo' &el corso del pri&cipato si articol, i& vari ruolispecialistici' (ra%ie alla speciali%%a%io&e che i&vest0 tutte le discipli&e e le a#ilità e alla diffusio&e deldiritto ro)a&o &ell’I)pero! Tra i ruoli del (iurista' tra fi&e I sec! a!"! e )età III sec! d!"!' di co&sule&te'i&se(&ate e pratico' il pri)o fu il pi+ illustre' $uale esperto che offriva (ratuita)e&te respo&si ai cittadi&iche a lui si rivol(eva&o espo&e&do(li i propri casi! A&che tale ruolo' a partire da Au(usto' fu preso sottola tutela del pri&ceps di tur&o che co&cedeva solo ad alcu&i il  publice respondendi ius cioè il diritto didare respo&si al pu##lico rilasciati per iscritto e si(illati! L’effetto pri&cipale del pu#lice respo&de&di iusera $uello di a((iu&(ere all’autorità perso&ale del (iurista $uello del favore i)periale' cosicch* i respo&siavessero pi+ peso presso (iudici e )a(istrati' se&%a per, esser vi&cola&ti .a )e&o che il respo&so &o&fosse u&a&i)e/! Nel corso del pri&cipato' specie co& Adria&o' si diffuse la pratica' da parte dei cittadi&idell’I)pero' di sottoporre i loro pro#le)i i&vece che ai (iuristi' diretta)e&te al pri&ceps' il $ualerispo&deva per iscritto )edia&te i rescripta' a&che se i (iuristi co&ti&uaro&o a svol(ere la loro )a&sio&eco&sule&te al)e&o fi&o al sec! sia i& Orie&te che i& Occide&te' per cui la co&sule&%a privata perdur, e irespo&si dei (iuristi coesisteva&o co& i rescripta dei pri&ceps!

LA TRASMISSIONE DEL SA2ERE S"IENTI1I"O E LE SE"TAE DEI "ASSIANI E DEI2RO"6LIANI7 MAESTRI' INSE=NANTI E 2RATI"I!

I& età repu##lica&a' la tras)issio&e del sapere (iuridico restava all’i&ter&o della fa)i(lia tra)a&data di padre i& fi(lio' oppure attraverso il tiroci&io presso u& ri&o)ato (iurista' che pre&deva &ella propria casail (iova&e tiroci&a&te! Tuttavia successiva)e&te e)ersero fi(ure capaci di attrarre e farsi circo&dare dau&a cerchia di uditori' (iova&i che i)parava&o ascolta&do il (iurista dare i suoi respo&si ed era&ocoi&volti i& discussio&i i&teressa&ti! Solita)e&te' (li uditori aveva&o (ià u&a #uo&a istru%io&e di #ase!Tale fi(ura si co&solid, &el pri&cipato! I& tale co&testo si svilupparo&o i sectae o scholae dei cassia&i e dei

 proculia&i- i&diri%%i scie&tifici che pre&do&o il &o)e rispettiva)e&te dai (iuristi &aio Cassio Longino eProclo' attivi tra Ti#erio e espasia&o! 2are che proprio dal rapporto (iuristauditore si sia creata u&acate&a for)ata da (iuristi che si tra)a&dava&o varie opi&io&i date da coloro che era&o stati i loro )aestri-&e spesso &e ereditava&o a&che i )odi di affro&tare le varie $uestio&i! E’ &ella discussio&e scie&tifica chesi ritrova&o co&siste&ti tracce delle sactae' i& cui si rico&osco&o )olte opi&io&i tra)a&date dell’u&o o

dell’altro i&diri%%o' risale&ti ai loro fo&datori! 2are co)u&$ue che tra le due sette &o& vi fossero (rossediffere&%e teoriche di fo&do! Dopo =iulia&o' (iurista di età adria&ea e a&to&i&a e se(uace di "assio' riescedifficile se(uir&e i due i&diri%%i .cassia&o e proculia&o/' a&che se &elle 3I&stitutio&es4 di =aio' a&ch’e(li

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 79/88

cassia&o' è ri)asta precisa testi)o&ia&%a della loro persiste&%a &ella seco&da )età del II sec! Tra II e IIIsec! d!"! la tras)issio&e della cultura (iuridica rest, i)pro&tata al )etodo della discussio&e di casi e

 pro#le)i co& (li auditores! Da )età II sec! si affer)aro&o i (iuristi i&se(&a&ti' che si dedicaro&o alladidattica! A tale )ovi)e&to appartie&e =aio che scrisse il pri)o )a&uale sul diritto! Tali i&se(&a&tilavorava&o &o& solo a Ro)a' )a a&che fuori' ta&to da istituire ce&tri di istru%io&e (iuridica co)e $uello

di Herito! Tale istru%io&e produsse uo)i&i (iuridica)e&te educati pro&ti per la carriera #urocratica $ualico&si(lieri' fu&%io&ari e (iudici o a loro volta co&sule&ti o i&se(&a&ti!

L’ESTRAZIONE E LA 2OSIZIONE SO"IALE DEI =I6RISTII (iuristi )a((iori' i)pe(&ati &el respo&dere e attivi sul pia&o letterario' va&&o ricercati &elle fa)i(liese&atorie' a&che se &o& tutte altretta&to i)porta&ti $ua&to $uella del capostipite "assio Lo&(i&o che fuco&sole suffectus &el <9 d!"! e proco&sole d’Africa &el 9! La sua severità e la sua tradi%io&e traspaio&oda u& discorso del F;' riferito da Tacito &ell’A&&ales' a favore della tortura a )orte di 99 schiavi cheera&o apparte&uti a u& prefetto assassi&ato i& casa! I& età flavia' )olti i (iuristi che prove&iva&o dafa)i(lie dei )u&icipi italici' di cui i loro espo&e&ti occupava&o posi%io&i sociopolitiche i)porta&ti &ellecittà di ori(i&e e a&che a Ro)a' e&tra&do cos0 &ell’ordi&e se&atorio! I (iuristi del pri&cipato svolsero

spesso cariche elevate' co)e "assio- vi furo&o a&che possi#ili ca&didati al pri&cipato' co)e il proculia&o Nera%io 2risco' di fa)i(lia se&atoria! Altro perso&a((io di spicco fu il (iurista Salvio &iliano'ori(i&ario di u&a colo&ia ro)a&a i& Africa' il $uale rivest0 la carriera di co&sole e proco&sole d’Africa!Dalla )età del II sec! &o#ili e se&atori cedettero il loro potere dello ius ai cavalieri! Le fi(ure dei &o#ili edei se&atori &el pri)o pri&cipato ve&&ero soste&uti dai pri&ceps attraverso lo stru)e&to del pu#licerespo&de&di ius co&cesso solo ad apparte&e&ti dell’ordi&e se&atorio! La te&de&%a dei pri&ceps a ricorrerealle co)pete&%e dei (iuristi e la cresce&te attrattiva alla carriera e$uestre rispetto a $uella se&atoria furo&ole cause della defi&itiva sostitu%io&e dei cavalieri ai se&atori a )età II sec! d!"! i (iuristi colla#orava&oco& l’a))i&istra%io&e soprattutto )edia&te consilium' istitu%io&e sociale che acco)pa(&ava o(&idecisio&e i)porta&te privata o pu##lica' per cui il pri&ceps divideva co& i vari co&si(lieri le ta&tedecisio&i politiche' a))i&istrative' (iudi%iarie e &or)ative! A&che )a(istrati' (over&atori di provi&cia e

 prefetti al pretorio aveva&o al loro fia&co dei co&si(lieri' detti adsessores! I (iuristi ricopriro&o a&chefu&%io&i &elle se(reterie palati&e' i)porta&te fu l’i&carico di procurator a libellis' che riceveva e istruivale richieste di privati al pri&ceps- tale ufficio dappri)a fu dete&uto da u& li#erto' poi Adria&o l’affid, adu& cavaliere! Il  procurator ab epistulis  si occupava della corrispo&de&%a co& )a(istrati' fu&%io&ari'co)u&ità e perso&e i)porta&ti! L’i&carico di procurator a li#ellis fu a&che di Papiniano e (lpiano!Il pri)o' cavaliere' otte&&e sotto Marco Aurelio' il ruolo di advocatus #isci' che aveva il co)pito didife&dere (li i&teressi del fisco &ei processi tra co&tri#ue&ti e la cassa! 1u di se(uito adsessor' direttoredell’ufficio a li#ellis e ra((iu&se l’apice della carriera per u& cavaliere dive&ta&do prefetto pretorio- fudura&te $uesta carica che fu ucciso perch* si rifiut, di (iustificare dava&ti al se&ato e al popolo ilfratricidio co))esso da "aracalla!

Altro cittadi&o ro)a&o di provi&cia fu 6lpia&o' il $uale fu assessore del prefetto 2api&ia&o' poi dive&&e procuratore a li#ellis e i&fi&e a##racci, la carica prefetti%ia7 praefectus a&&o&ae e praefetto praetorio!Mor0 ucciso proprio dai suoi pretoria&i!

LE TE"NI"GE E LE O2ERE DA LAHEONE A =I6LIANO Nelle li&ee #asilari il )etodo dei (iuristi del pri&cipato &o& si distacca da $uello dei repu##lica&i' cui illoro lavoro trov, u&a pri)a siste)a%io&e letteraria &ei 3Li#ri iuris civilis4 di Mucio Scevola all’i&i%io delI sec! a!"! Tuttavia la scie&tia iuris è i& co&ti&uo )ovi)e&to sulla #ase dei ca)#ia)e&ti ester&i! I&oltre viè difficoltà di i&dividuare' i& rela%io&e ad o(&i $uestio&e' il co&tri#uto recato da o(&i (iurista per risolvereo(&i si&(ola $uestio&e' presupposto i&dispe&sa#ile per poter valutare la sua perso&alità!1i(ura predo)i&a&te tra i cultori dello iuris civilis scie&tia trovia)o Labeone' attivo ai te)pi di Au(usto-

e(li fu u& (ra&de studioso di varie discipli&e' approfo&d0 (li studi i& (ra))atica' dialettica' letteraturaa&tica- predilesse l’eti)olo(ia che lo aiut, a scio(liere )olti &odi del diritto apporta&do )oltei&&ova%io&i! I (iuristi &el I sec! &el periodo che va da Sa#i&o a Nerva e si chiude co& Traia&o e Adria&o

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 80/88

&o& e##ero vita facile poich* spesso patiro&o ostilità particolar)e&te da parte di "ali(ola e "laudio! Leloro opere' a&%ich* )ostrare u&a &uova rapprese&ta%io&e dello ius' trattarlo i& )odo esaustivo' si

 prese&taro&o sottofor)a di co&fro&to di opi&io&i' spesso era&o co))e&ti di scritti di precede&ti autori! Nel B? d!"! il co&sole suffectus "era%io' proculia&o' stretto colla#oratore di Traia&o' redasse ;@ li#ri di3Re(ulae4' i& cui affer)ava che lo ius doveva co&te&ere e&u&ciati co&cisi e co&clusivi!

Il co&sole Celso' proculia&o' scrisse #e& <B li#ri' i 3Di(esta4' che espo&eva&o il suo ius se(ue&do i& pri)is l’ordi&e dell’editto del pretore e poi passava i& rasse(&a le((i pu##liche e se&atoco&sulti!A&che Salvio &iliano si colloca tra i pi+ autorevoli (iuristi classici' co& u&’opera di circa B9 li#ri- e(lii&i%i, la sua carriera sotto Adria&o e la prose(u0 fi&o a Marco Aurelio' i&au(ura&do la colla#ora%io&e tra(iuristi e pri&cipi' co)e ad ese)pio la revisio&e dell’editto del pretore che e(li ese(u0 su i&carico diAdria&o e che fu ratificata da u& se&atoco&sulto- tale editto era la co)u&ica%io&e orale e scritta e)essa'all’i&i%io dell’a&&o di carica' da parte del pretore' co& cui era a&&u&ciata la li&ea del iurisdictia ed era&oi&dicati i co&cepta ver#a tra)ite i $uali si sare##e attuata! =li editti poteva&o essere )odificati ad o(&ie&trata di u& &uovo pretore' tuttavia si cercava di )a&te&ere la tradi%io&e apporta&do poche )odifiche!Tale editto costituiva il )o)e&to di reali%%a%io&e pratica dello ius civile e co&te&eva criteri di valuta%io&e&or)ativa che richiedeva&o u&’ulteriore revisio&e i& sede di applica%io&e' per $uesto l’editto si disti&(ue

dalla le((e i& se&so proprio! "o& tale i&i%iativa di i&terve&to sull’editto del pretore' Adria&o sottoli&e, lasu#ordi&a%io&e al pri&ceps del pretore e a&che dei (iuristi!I&fi&e' Pomponio fu autore di u& )a&uale storico di ius' )a(istrature e (iuristi' l’E&chiridio&' e di altreopere di tradi%io&e civilistica ed edittale!

=AIO E LE 1ONTI DEL DIRITTO NELL’ETA’ DE=LI ANTONINIIl (iurista di età a&to&ia&a =aio' ai te)pi di =iulia&o' scrisse )olte opere' tra cui u& )a&uale73I&stitutio&es4' la pri)a opera che prese&t, i& )odo efficace il diritto (ra%ie al saper disporre i& )odosapie&te la )ateria e spie(arla i& )odo chiaro! Il )a&uale fu u& (ra&de successo &ell’i&se(&a)e&to! Netrovia)o u&a copia $uasi co)pleta &el )a&oscritto della Hi#lioteca del "apitolo &ella "attedrale diero&a! I& apertura delle 3I&stitutio&es4 trovia)o u& $uadro delle fo&ti del diritto che spie(a i& )odoesaurie&te la situa%io&e poco dopo la )età del II sec!' i& cui i diritti del popolo ro)a&o era&o costituiti dale((i' ple#isciti' se&atoco&sulti' statui%io&i dei pri&cipi' editti e respo&si de(li esperti!

 Leggi' ci, che il popolo .patri%i e ple#ei/ ordi&a e sta#ilisce- plebisciti' ci, che la ple#e ordi&a e sta#ilisce'vi&cola&ti' dopo la le: Gorte&sia' per tutto il popolo! Tra I e II sec! il  senatoconsulto e##e la fu&%io&e di

 porre &or)e (e&erali' a&che &el ca)po del diritto privato' i&diretta)e&te' orie&ta&do la (iurisdi%io&e dei)a(istrati attraverso il processo e l’editto! Altre volte' tuttavia' il se&ato sta#il0 diretta)e&te &or)e chefuro&o su#ito efficaci sul pia&o dello ius civile- &e è u& ese)pio l’Orfitia&u) del ;?8' che discipli&, lasuccessio&e ereditaria' i& asse&%a di testa)e&to' tra )adre e fi(li' crea&do &uovi eredi! I&vero attraverso ilse&atoco&sulto ve&iva espressa la volo&tà del pri&ceps' i&dicato spesso dalle fo&ti co)e il pro)otore delladeli#era se&atoria' se &o& addirittura le disposi%io&i se&atorie prove&iva&o da u&’oratio i)periale'

discorso del pri&ceps da approvare i& se&ato! 1o&da)e&tali furo&o le costituzioni imperiali' co& cui ci,che decretava il pri&ceps aveva valore di le((e' i& $ua&to era co& u&a le((e che (li ve&iva attri#uito tuttoil potere! L’attività &or)ativa del pri&ceps si esplicava i& diverse for)e7 rescritti' che poteva&o esserelettere di risposta a )a(istrati o risposte a richieste ava&%ate da privati- la loro efficacia &or)ativa eracircoscritta al caso co&creto cui il rescritto faceva riferi)e&to! L’autorità del rescritto faceva si che lascelta &or)ativa i& esso co&te&uta fosse applicata a&che i& casi si)ili o u(uali! A##ia)o poi i decreta'ovvero se&te&%e del tri#u&ale i)periale i& )ateria civile e pe&ale .i& $ua&to fu co&cessa all’i)peratore lafacoltà di (iudicare su richiesta/' aveva&o esclusiva efficacia per il caso deciso- (li edicta' co)u&ica%io&irivolte ai cittadi&i o sudditi i& via (e&erale' $ui&di co& criteri re(olatori per u& &u)ero a)pio di casico&creti' il loro )odello era&o (li editti dei )a(istrati repu##lica&i e soprattutto $uello del pretore- i&fi&ei mandata' istru%io&i per (li a))i&istratori provi&ciali!

I responsi dei giuristi era&o i pareri de(li esperti i& diritto' che se era&o u&a&i)i allora era&o le((e!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 81/88

LA =I6RIS2R6DENZA SEERIANA Nell’ulti)a parte del II sec! e &e(li a&&i di Setti)io Severo' la letteratura (iuridica evide&%ia le fi(ure diCervidio Scevola' prefetto dei vi(ili' e Papiniano' che scrisse i 3Respo&sa4 e 35uaestio&es4' i& cuidescrisse &el pri)o le risposte' i& $ualità di co&sule&te' a i&terro(a%io&i rivolte(li su casi real)e&teaccaduti e &el seco&do ci so&o approfo&dite discussio&i per (li auditori!

Di Scevola fu auditore &ilio Paolo' assessore di 2api&ia&o e co& lui partecip, a udie&%e (iudi%iarie diSetti)io Severo pri)a di dive&ire prefetto pretorio co& Severo Alessa&dro' alla )orte di (lpiano! I due(iuristi lasciaro&o (ra&di co))e&ti' $uali 3Ad Edictu)4 e 3Ad Sa#i&u)4' i& cui è chiara l’i&te&%io&e diu&’esposi%io&e co)pleta ed a((ior&ata dell’i&terpretatio (iurisprude&%iale &elle sue due li&&e prevale&ti7civilistica ed edittale! 6lpia&o scrisse a&che 3De 6fficio 2roco&sulis4' ove descrive i co)piti del(over&atore di provi&cia &ell’a))i&istra%io&e della (iusti%ia civile e cri)i&ale e &ei rapporti co& le città!

L’OR=ANIZZAZIONE =I6DIZIARIA7 LE "A6SE 2RIATE E LE "A6SE 1IS"ALIIl tratto disti&tivo del pri&cipato fu il pro(ressivo acce&tra)e&to di fu&%io&i del pri&ceps' che esercitava

 perso&al)e&te o tra)ite i procuratori e fu&%io&ari- i&oltre il pri&ceps co&di%io&ava il se&ato e le)a(istrature! 5ua&do il pri&ceps &o& (iudicava perso&al)e&te' e)a&ava lettere editti e direttive!

2er le cause private' l’or(a&o che a))i&istrava la iurisdictio a Ro)a fu il pretore e il processo! I& ItaliaAdria&o affid, la (iurisdi%io&e' suddivisa i& distretti' a $uattro e: co&soli- verso il ;F< Marco Aurelio eLucio ero istituiro&o per $uesto co)pito e: pretori' che duraro&o fi& $uasi l’età di Diocle%ia&o! Nelle

 provi&ce del popolo la (iurisdi%io&e era rapprese&tata dai proco&soli- i& $uelle di "esare era da le(atiAu(usti propraetore i $uali' ave&do a&che co)piti )ilitari' poteva&o avvalersi della colla#ora%io&e diiuridici! Ai )a(istrati tradi%io&ali fu attri#uita la tutela di &uove )aterie di cui essi decideva&o i& for)ediffere&ti da $uelle del processo for)ulare' a tal proposito ricordia)o la co(&itio' che si differe&%iava dal

 processo for)ulare perch* &o& si svol(eva i& due fasi .)a(istrato e (iudici/ )a i&tera)e&te dava&ti al)a(istrato che lo chiudeva e)ette&do la se&te&%a! 2er far fro&te all’ i&cre)e&to delle co(&itio&es ve&&eroistruiti &uovi posti! L’attività dei pretori' i&oltre' ve&&e co&di%io&ata dalle co&stitutio&es i)periali edal’eserci%io della fu&%io&e (iurisdi%io&ale da parte del pri&ceps7 e(li aveva il potere di co&oscere e(iudicare i& pri)a o seco&da ista&%a le liti sottoposte(li dai privati! A&cora' a partire da Au(usto' fuco&se&tito alla parte socco)#e&te di i)pu(&are la se&te&%a del (iudice' pri)a d’ora co&sideratai&discuti#ile' appella&dosi al pri&ceps! Oltre a (iudicare i& pri)a perso&a' i pri&cipi attri#uiro&oco)pete&%a (iudi%iarie a vari fu&%io&ari7 fra $uelli co& co)piti di (iusti%ia ricordia)o i  pre#etti' fattaeccetto il praefectus Ae(pti' che era co)e u& (over&atore ed aveva u&a carica tra le pi+ alte i& E(itto'diversa)e&te da $uesto' i prefetti dell’6r#e' dell’a&&o&a e dei vi(ili e##ero co)pete&%e li)itate ai propririspettivi co)piti .es! il prefetto dell’ur#e aveva co)pete&%a i& )ateria di diritto privato per l’ordi&e

 pu##lico/! I)porta&ti furo&o le co)pete&%e (iudi%iarie dei procuratores Caesaris' che rapprese&tava&o il pri&cipe &elle provi&ce' occupa&dosi del fisco' che &el pri&cipato si ide&tificava a&cora co& il patri)o&io privato i)periale .res fa)iliaris/' e della riscossio&e e i)pie(o di fo&di pu##lici' specie &elle provi&ce

dove &o& vi era il $uestore! "laudio sta#il0 che le se&te&%e e)esse dai procuratores aveva&o u(ual valoreche se le avesse e)esse e(li stesso' $uesto per, &o& vuol dire che vi fu u&’attri#u%io&e (e&erale dico)pete&%e ai procuratores' che ad ese)pio &o& poteva&o &o)i&are u& (iudice &elle cause tra privati!

 Nerva a((iu&se u& posto di pretore' il fiscalis' per le co&troversie patri)o&iali tra privati e fisco! Seco&do2li&io' i cittadi&i delle provi&ce accettava&o spesso di ri)ettere le co&troversie ai procuratores i)periali!

L’OR=ANIZZAZIONE =I6DIZIARIA7 I =I6DIZI 26HHLI"I E IL DIRITTO "RIMINALE2er ci, che ri(uardava la repressio&e cri)i&ale' il siste)a (iudi%iario e##e su di essa (ra&di ripercussio&i!Il (iudi%io cri)i&ale ve&iva i&i%ial)e&te attuato attraverso il processo popolare e la quaestio' solo$uest’ulti)a per)ase e )olti dei suoi aspetti furo&o discipli&ati i& )odo u&itario dalla  Lex Iulia

iudiciorum publicorum e)a&ata da Au(usto' successiva)e&te altre le((i rifor)aro&o alcu&e $uaestio&es

(ià esiste&ti' co)e $uelle per i reati' tra cui $uello di )aiestas' e &e istituiro&o due &uove7 la $uaestio deadulteriis e la $uaestio de a&&o&a' di cui la pri)a pu&iva i rapporti e:traco&iu(ali e la seco&da tutelava ilre(olare fu&%io&a)e&to del siste)a di approvvi((io&a)e&to ali)e&tare! Le $uaestio&es e##ero #reve

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 82/88

durata poich* i pri&ceps assu&sero i& pri)a perso&a la co(&itio di reati di pri)o e seco&do (rado'acco(lie&do cioè l’appello di u& i)putato a&cora da (iudicare o (ià (iudicato da altri! A&che il se&atosvolse attività di (iudi%io' soprattutto verso se&atori i)putati di lesa )aestà )a a&che verso i)putatiestra&ei all’ordi&e se&atorio per diversi cri)i&i' l’i)porta&te è che fossero perso&e i& vista! La vale&%a

 politica delle co(&itio&es se&atorie' soprattutto $uelle di lesa )aestà' era i& particolar )odo $uella di

rico)pattare la classe diri(e&te e l’opi&io&e pu##lica i&tor&o al pri&cipe' co&fer)a&do(li soste(&o edeli)i&a&do pote&%iali avversari! Le $uaestio&es di Ro)a su#iro&o la co&corre&%a dei prefetti' cheaveva&o appu&to potere di repressio&e cri)i&ale' e le $uaestio&es e##ero cos0 pro(ressiva eli)i&a%io&e'a&che se le fo&ti so&o scarse e &o& riesco&o a sta#ilire co& certe%%a le tappe e i te)pi di tale erosio&e' cheforse è stata pi+ rapida per i reati politici (iudicati dal pri&ceps e dal se&ato e pi+ le&ta per $uelli co)u&irepressi dai prefetti! Si sa che alla fi&e del II sec! per l’adulterio si procedeva a&cora )edia&te $uaestio.provato i& due testi di 2api&ia&o/ e' forse la $uaestio' è stata la for)a ordi&aria dei (iudi%i pu##lici per ireati &o& pu&i#ili co& la pe&a capitale o co& l’esilio .attestato dal (iurista 2aolo/! I& Italia vi(eva la stessasitua%io&e di Ro)a' i& cui oltre il pri&cipe e il se&ato vi era&o i praefecta praetorio! Nelle provi&ce era il(over&atore che a))i&istrava la (iusti%ia cri)i&ale! Le co(&itio&es svolte dal pri&ceps' dal se&ato' dal

 prefetto e dal (over&atore' aveva&o pi+ elasticità rispetto al processo svolto dava&ti alle (iurie! "o)u&$ue

 pare che la #ilateralità del processo .disti&%io&e tra fu&%io&e d’accusa e di (iudi%io/ si sia )a&te&utaovu&$ue e che l’accusa fosse esercitata da u& privato co)e &elle $uaestio&es! Le le((i che aveva&oistituito le $uaestio&es rapprese&taro&o il riferi)e&to per la defi&i%io&e di reati e pe&e- i processi sui reati

 pu&iti per le((e ve&iva&o chia)ati iudicia pu#lica .prove&ie&ti dalle le((i dei (iudi%i pu##lici' co)e lale((e =iulia sulla lesa )aestà e l’adulterio- la "or&elia sui sicari e (li avvele&atori e sui falsi testa)e&ti-la 2o)pea per parricidi- la =iulia per peculato' viole&%a privata e pu##lica' corru%io&e elettorale sullerepetu&dae e a&&o&a/! I&sie)e ai cri)i&i previsti dalle le((i' pu&iti co& u&a pe&a fissa e il cuiaccerta)e&to dava luo(o a iudicia pu#lica' pri&cipe' )a(istrati e fu&%io&ari usaro&o i poteri coercitivi persa&%io&are co& pe&e pi+ (ravi illeciti (ià perse(uiti co& a%io&i private o per pu&ire fatti &o& previsti co)ecri)i&i dalla le((e! Tale )odalità a&dava sotto il &o)e di repressio&e e:tra ordi&e)' che variava i& #asealla classe di riferi)e&to! 5uesti i&terve&ti straordi&ari su#iro&o u&a divisio&e per tipi' che è evide&tesoprattutto co& l’e)ersio&e de(li e:traordi&aria cri)i&a' cioè casi che' pur &o& esse&do )ai stati pu&iti dale((i' era&o co&siderati cri)i&i pu&i#ili co& sa&%io&i .a#i(erato' sacche((io di eredità' favore((ia)e&to/!2ia& pia&o il li#ero ar#itrio dei (iudica&ti ve&iva se)pre pi+ ristretto! 2er ci, che ri(uardava le pe&e ditali reati straordi&ari' a&ch’esse su#iro&o u&a tipi%%a%io&e relativa ad o(&i reato' soprattutto co& lecostitu%io&i i)periali! "i, &o& to(lie che vi fossero pe&e varia#ili o che co)u&$ue il (iudice aveva u&acerta discre%io&alità &el co))isurare la pe&a alla co&di%io&e dell’i)putato e alle circosta&%edell’accaduto! =li i)putati di ceto i&feriore aveva&o pe&e pi+ (ravi rispetto rispetto a coloro cheapparte&eva&o ai ceti a##ie&ti e che spesso era&o sottratti alle pe&e capitali pi+ viole&te!

LA "OSTIT6TIO ANTONINIANA

All’i&i%io del III sec!' oltre alle città di diritto ro)a&o' )u&icipiu) e colo&ia' si disti&(ueva&o7 città didiritto lati&o' stra&iere co& )olteplici statuti' popola%io&i &o& or(a&i%%ate i& città e a))i&istrate dal(over&o ro)a&o! Nelle città di diritto ro)a&o ve&iva applicato' per le co&troversie tra privati' lo stesso' lacui (iurisdi%io&e spettava a(li or(a&i delle città stesse e&tro u& certo li)ite- stesso dicasi per $uelle didiritto lati&o- le città stra&iere' i&vece' aveva&o u& proprio ordi&a)e&to auto&o)o che per, &o& escludevai&te(ra%io&i co& l’ordi&a)e&to ro)a&o- i&fatti da u&a parte' (ià &el I sec! d!"! i cittadi&i delle poleis(reche si rivol(eva&o al (over&atore ro)a&o per la risolu%io&e di co&troversie' d’altro ca&to l’i)peratore

 poteva i&terve&ire &elle decisio&i dei tri#u&ali stra&ieri! i era&o poi territori privi di strutture cittadi&e' i&cui era il (over&atore ro)a&o ad applicare la (iurisdi%io&e tra)ite il diritto &a%io&ale i& vi(orea&terior)e&te alla co&$uista ro)a&a! Ma co& la costitutio Antoniniana del >;>' tutti (li a#ita&ti del)o&do ro)a&o dive&&ero cittadi&i ro)a&i' co& la co&se(ue&te applica%io&e del diritto ro)a&o!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 83/88

L’ES2ERIENZA =I6RIDI"A TARDOROMANA7 "ARATTERI =ENERALIL’esperie&%a (iuridica postclassica' se(&ata da u& calo della produ%io&e letteraria da parte di (iuristi

 privati' va dalla )età del III sec! fi&o a =iusti&ia&o! 6lti)i espo&e&ti furo&o Licinio R)ino' cavaliereche ricopr0 alte cariche &ella ca&celleria e poi fu co&sole sotto Severo Alessa&dro- Emilio Macro' chescrisse u& trattato sui iudicia pu#lica sotto Severo Alessa&dro- Elio Marciano' che scrisse ;F li#ri di

I&stitutio&es di diritto privato e cri)i&ale! La (iurisprude&%a tardoro)a&a era erede di u&a riccatradi%io&e' che ve&iva ele&cata e (estita piuttosto che i&cre)e&tata! L’esaurirsi della letteratura(iurisprude&%iale si rela%io&ava co& lo sposta)e&to della cultura da Ro)a alle provi&ce e la &ascita tra il;@9 e il >99 di u&a letteratura cristia&a (reca e lati&a! Il &o& riuscire ad ela#orare scie&tifica)e&te ildiritto' particolar)e&te $uello privato' &o& si(&ifica la sco)parsa del diritto stesso' a&%i esso co&ti&u, adessere applicato ed esteso a &uovi settori )a& )a&o che si este&deva l’attività a))i&istrativa el’i&(ere&%a del (over&o &ella società! Il )i(lior )etodo per co&oscere lo stato tardoro)a&o è dato dalcode: Theodosia&us! Esse&%iale &el )o&do tardo a&tico era la prepara%io&e (iuridica! No& )a&cava&oco)u&$ue aspetti di co&ti&uità co& l’esperie&%a repu##lica&a e del pri&cipato' ad es! co)e si appre&dedalle lettere di A(osti&o' a&cora a i&i%i sec! vi furo&o (iuristi co&sule&ti' che per, ora &o&i&dividuava&o creativa)e&te lo ius )a si acco&te&tava&o di cercare &elle fo&ti (iuridiche e &elle

costitu%io&i i)periali' u&a solu%io&e (ià defi&ita! Allo svili)e&to della produ%io&e (iuridicacorrispo&deva il co&ce&trarsi &ell’i)peratore della produ%io&e del diritto! Le costitu%io&i dell’epoca

 presuppo&eva&o u& ordi&a)e&to (e&erale i& cui ve&iva&o i&trodotti re(i)i differe&ti dal pu&to di vistaterritoriale e creava&o discipli&e particolari per classi di #e&i e so((etti! 5uesto particolaris)o

 presuppo&eva $ui&di u&a #ase' data dall’ori(i&ario i)pia&to del diritto' che potesse costituire il tessutoco&&ettivo dell’ordi&a)e&to! Il valore &or)ativo de(li scritti dei (iuristi classici' #e&ch* l’i)peratore

 potesse creare le((i' &o& ve&iva co)u&$ue i&taccato! Tutti $uesti ca)#ia)e&ti portaro&o u&osposta)e&to del #arice&tro dell’esperie&%a (iuridica dalla &or)a alla prassi' all’applica%io&e co&creta!

IL 2ERIODO "RITI"O E LA RESTA6RAZIONE DI DIO"LEZIANOL’este&sio&e del diritto ro)a&o i& tutte le aree ro)a&i%%ate rese &ecessario disporre di &or)e chiare ei&discusse' )e&tre sare##e stato i&utile il tipico ius co&triversiu) dei (iuristi! 5ua&do co& Diocle%ia&o eMassi)ia&o riprese il flusso di rescritti' diritto privato e cri)i&ale appariva&o sosta&%ial)e&te i))utati!

 Nelle sottoscri%io&i di Diocle%ia&o pare che )a(istrati e fu&%io&ari a))i&istrassero a&cora la (iusti%iacivile pre&de&do a )odello l’editto del pretore! "o& Diocle%ia&o' il tipo di costitu%io&e pi+ diffusa fu ilrescritto a privati' )e&tre rare era&o le co&stitutio&es (e&erali che po&eva&o &or)e valide per tutti icittadi&i' le $uali era&o di restaura%io&e piuttosto che di rifor)a! Esisto&o due opere i& cui era&o raccoltele costitu%io&i i)periali7 i codex 'regorianus e  -ermogenianus! Il pri)o' pu##licato a Ro)a &el >B;' fucatalo(ato i& ; li#ri articolati i& titoli i& cui era&o raccolti rescritti i)periali a privati fu&%io&ari daAdria&o a Diocle%ia&o' esso e##e u& (ra&de successo! Il sosta&tivo code: sta $ui a si(&ificare l’i&sie)e difo(li pie(ati e rile(ati a )o’ di $uader&o! Era u&’opera privata e &o& ufficiale' di &or)e preesiste&ti'

co&siste&ti i& #revi re(ole for)ulate i& rela%io&e a casi co&creti' ordi&ati per ar(o)e&ta%io&i! Il seco&do.di Aurelio Er)o(e&ia&o prefetto pretorio i& Occide&te &el <99/ era articolato i& al)e&o ;99 titolico&te&e&ti u& (ra& &u)ero di rescritti e)a&ati soprattutto &el >B<>B e a&ch’esso e##e )olto successo!Il suo autore scisse a&che le 3Epito)i del diritto4' ele&co di e&u&ciati co&cisi' il cui ordi&e espositivoricalcava l’editto del pretore! Altra opera i)porta&te fu 3Iulii 2auli Se&te&tiaru)4' opera i& @ li#ri redatta

 pro#a#il)e&te o dal (iurista 2aolo per il fi(lio o da u& (iurista che atti&se da scritti vari d’età severia&a!

"OSTANTINO' LE LE=ES =ENERALES E I RES"RI2TA"osta&ti&o privile(iava le costitu%io&i d’efficacia (e&erale' le le(es (e&erales' che doveva&o essereosservate da tutti- tali statui%io&i ve&iva&o preparate dai $uaestor sacri palatii ed era&o co)u&icateall’ester&o i& tre )odi7 i&vio di u& discorso scritto al se&ato di Ro)a o "osta&ti&opoli .oratio ad

se&atu)/- editto i&diri%%ato alla (e&eralità dei i cittadi&i .edictu) ad populu)/- u&a lettera ai fu&%io&ari.epistula/' co& l’ordi&e di divul(a%io&e a tutte le popola%io&i' preceduta da u& pro(ra))a .editto redattodal fu&%io&ario stesso/! Alle diverse for)e di co)u&ica%io&e e ai diversi desti&atari corrispo&deva&o

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 84/88

differe&%e di stile &el testo! Si i)po&eva all’osserva&%a di tutti a&che la le: (e&eralis' cos0 co)e $uellecostitu%io&i che' pur relative a cause si&(ole' deter)i&ava&o i (iudi%i di cause si)ili' e (li editti e lelettere )a&date i& deter)i&ate provi&ce o luo(hi! A volte' u&a stessa statui%io&e era i&viata co)e lettera avari )a(istrati e fu&%io&ari' i& versio&i diverse a seco&da delle co)pete&%e di ciascu&o' eco&te)pora&ea)e&te era rivolta al popolo sottofor)a di editto! Alle statui%io&i (e&erali si oppo&eva&o

$uelle i)periali i&ere&ti a si&(oli casi co&creti' cioè se&te&%e (iudi%iali .decreta/ o risposte alle varierichieste dei )a(istrati' fu&%io&ari' co)u&ità e privati! Ad esse si a((iu&se l’adnotatio  .u& tipo disu#criptio che co&te&eva u&a decisio&e presa dall’i)peratore assistito dal )a(ister scri&ioru)' disti&te$ui&di dalle su#scriptio&es e)esse a suo &o)e dal )a(ister li#ellioru)/! Il co&te&uto delle costitu%io&ispeciali era spesso u&a disposi%io&e di carattere politicoa))i&istativo- altre volte' special)e&te $ua&doil rescritto era i&vocato pri)a dell’apertura di u& processo da u& privato' la risposta i)periale co&te&eval’e&u&cia%io&e e applica%io&e di &or)e (e&erali! No&osta&te l’appare&te disapprova%io&e di "osta&ti&o

 per i rescritti' $uesti &o& solo co&ti&uaro&o ad essere e)essi' )a lo stesso i)peratore &e presuppo&eval’e)issio&e! E(li i&fatti cerc, di eli)i&are i rescritti speciali di favore' salva(uarda&do &or)e diapplica%io&e (e&erale da dero(he ad perso&a)! Efficace ar)a co&tro le statui%io&i di favore fu il divietodi i&terpretare i rescritti' cioè di applicarli per a&alo(ia a situa%io&i e perso&e diverse da $uelle per le $uali

era&o stati e)essi! =ià Diocle%ia&o prese provvedi)e&ti i& )erito' che "osta&ti&o ufficiali%%,' a&che se&ella prassi i rescritti i)periali ai privati co&ti&uaro&o ad essere utili%%ati &ei processi per risolvere casidiversi da $uelli per cui era&o stati e)a&ati!

"OSTANTINO LE LE=ES E LO I6SI 31ra()e&ta atica&a4 era u& testo (iuridico di prove&ie&%a italica co&te&uto &ella Hi#lioteca 2o&tificiaatica&a! Tale testo' che doveva i&i%ial)e&te essere )olto a)pio' co&tie&e u&a successio&e di estratti diopere di 2api&ia&o' 2aolo e 6lpia&o' ordi&ati per (ra&di te)atiche' che co&servava&o le varie diver(e&%edi opi&io&e! Il testo co&tie&e a&che costitu%io&i i)periali' specie rescritti! L’opera i&terseca il pia&o(iurisprude&%iale co& $uello delle costitu%io&i i)periali' che sotto Diocle%ia&o era&o ri)asti disti&ti! Nel<?> essi furo&o a((ior&ati' rapprese&ta&o u&a #uo&a testi)o&ia&%a della prassi fore&se i& Italia del Isec! e della ce&tralità di tutta la letteratura (iurisprude&%iale classica! 1uro&o u& i)porta&te riferi)e&to efo&te di for%a &or)ativa a&che per "osta&ti&o' che al co&te)po si se&tiva i&vestito di u& potere &or)ativoesclusivo da cui dipe&deva la stessa autorità dei (iuristi' $ui&di la for%a &or)ativa dei loro scritti! "o&"osta&ti&o' si (iu&se du&$ue al pri&cipio che l’i)peratore fosse l’u&ica fo&te del diritto' $uesto vie&e adese)pio testi)o&iato i& u&’epi(rafe che loda ale&ti&ia&o I co)e padro&e delle le((i ro)a&e' rettoredella (iusti%ia e dell’e$uità oltre che do)atore dei #ar#ari e co&servatore della li#ertà! Lo stru)e&toi&&ovativo fu rapprese&tato dalle le((i (e&erali' attraverso esse "osta&ti&o effettu, u&a serie di rifor)e'

 per citar&e alcu&e7 a#ro(, le sa&%io&i della le: Iulia et 2apia d’età au(ustea co&tro celi#i e se&%a prole-re(ol, restrittiva)e&te le accuse cri)i&ali- a&&ull, l’accordo i& cui per i&ade)pi)e&to di u& de#ito' ilcreditore avre##e ac$uistato il #e&e pi(&orato- )i(lior, la posi%io&e della )adre &ella successio&e

ereditaria i&testata ai fi(li! Tali le((i si i&seriva&o co)u&$ue &el pi+ a)pio co&testo dello ius co&solidato&ella letteratura (iurisprude&%iale! Le )otiva%io&i politiche delle le((i costa&ti&ia&e furo&o i& partei&flue&%ate dalla spi&ta cristia&a' tuttavia &o& #iso(&a dar troppo peso a tale )otiva%io&e!

O""IDENTE E ORIENTE 1INO A ALENTINIANO III E TEODOSIO II7 LE LE=ESAlla )orte di "osta&ti&o' ri)asto u&ico i)peratore' la lotta per la successio&e si co&cluse &el <<? co& ladivisio&e dei co)piti su #ase (eo(rafica fra tre Au(usti7 "osta&ti&o II' "osta&te e "osta&%o- &el <F$ua&do ale&ti&ia&o I si associ, a ale&te' ci fu u&a &uova divisio&e di %o&e' truppe e sedi palati&e! Laco&ce&tra%io&e dell’i)periu) sotto u& u&ico Au(usto' dopo la )orte di Teodosio' &o& si verific, pi+' e(lilasci, Au(usti i fi(li O&orio e Arcadio! La riparti%io&e (eo(rafica &o& ruppe co)u&$ue l’idea dell’u&itàdell’i)periu)' co)e attesta&o le((i' )o&ete' edifici' ove co)paio&o se)pre i &o)i di tutti i colle(hi!

Seco&do alcu&i studi' dal <F' oltre alla riparti%io&e #urocratica' si deter)i&, a&che u&a divisio&e del potere le(islativo' &el se&so che le costitu%io&i avre##ero avuto efficacia solo &ella %o&a ove era&o statee)a&ate! Al di là di le(isla%io&i locali' l’attri#u%io&e delle le(es all’i&tero colle(io fa ipoti%%are che

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 85/88

costitu%io&i e)a&ate da ciascu& Au(usto avessero efficacia (eo(rafica)e&te illi)itata per cui il colle(iole co&siderava valide ovu&$ue!

O""IDENTE E ORIENTE 1INO A ALENTINIANO III E TEODOSIO II7 "6LT6RA =I6RIDI"A E2RO1ESSIONI

I& età tardoro)a&a il diritto fu fo&da)e&tale e per )olti (iova&i studiosi la sua co&osce&%a dive&&ei&dispe&sa#ile per poter ricoprire cariche presti(iose! 1uro&o istituiti ce&tri di i&se(&a)e&to' ad ese)pio aHerito' i& cui &ac$ue u&a (ra&de scuola che preparava alla professio&e e speciali%%ava! A&che a Ro)a cifu u&’otti)a scuola' ta&to che &el <?9 vi fu u&a (ra&de afflue&%a di (iova&i che prove&iva&o dalle

 provi&ce per se(uire (li studi' ta&t’è che Teodosio Li#a&io' e)i&e&te professore di retorica ad A&tiochia'fu i)pote&te dava&ti al cresce&te i&teresse e prefere&%a per i (iova&i verso lo studio del dirittotralascia&do $uello letterario! A Herito' i )aestri i&culcaro&o &ello studio (iurisprude&%iale le opi&io&i difilosofi' teolo(i e retori e la co&sulta%io&e di classici lati&i! A Ro)a' (li stude&ti si a((ior&ava&o ericopiava&o opere di età tetrarchica e costa&ti&ia&e' tale scuola rest, attiva fi&o all’epoca ostro(ota!Traspare il fatto che tra il III e il I sec! fosse esse&%iale la co&osce&%a del diritto per poter ricoprire altecariche' specie avvocatura e servi%io pu##lico! Al ter)i&e de(li studi si atte&deva&o i prae)ia' cioè (li

s#occhi per (li allievi' $ui&di7 i tri#u&ali' (li stipe&dia sacraru) co(&itio&u)' i palatii )a(isteria! I&sie)ealla speciali%%a%io&e e al co&trollo del (over&o sulle professio&i' ve&&e i&trodotto u& esa)e di stato peraccertare la co&osce&%a del diritto! Spesso vi era&o coloro che e&trava&o a far parte di carriere pu##lichese&%a esser veri e propri (iuristi' )e&tre $uesti ulti)i va&&o ricercati &e(li uffici ce&trali e tra i fu&%io&ariche ricopriva&o alte cariche e che era&o addetti alla prepara%io&e di costitu%io&i i)periali!

O""IDENTE E ORIENTE 1INO A ALENTINIANO III E TEODOSIO II7 L’6SO DELLALETTERAT6RA "LASSI"A E IL TGEODOSIAN6SLa le((e delle cita%io&i' e)essa dalla ca&celleria dell’i)peratore ale&ti&ia&o III &el >F' co&fer)a lacircola%io&e' al)e&o &e(li a)#iti pi+ acculturati occide&tali' di )olti scritti (iurisprude&%iali! Talecostitu%io&e co&fer), i&&a&%itutto la for%a &or)ativa de(li scritti dei (iuristi7 =aio' 2api&ia&o' 2aolo'6lpia&o e Modesti&o' i&travede&do&e a&che delle differe&%e tra di loro' ad es! =aio &o& era sti)ato dai(iudici $ua&to 2aolo e 6lpia&o- i&oltre &elle cita%io&i si dava validità alle opi&io&i di tutti i (iuristi citatidai ci&$ue i)porta&ti' $uali Scevola' =iulia&o! A titolo di co&fer)a' ve&iva&o esi#iti a&che i loro)a&oscritti! Il cuore della re(ola)e&ta%io&e co&sisteva &el #asarsi sul criterio $ua&titativo per (estire loius co&troversiu)7 se le opi&io&i dei vari (iuristi fossero state discorda&ti' il (iudice avre##e scelto' per lasua se&te&%a' l’opi&io&e del )a((ior &u)ero di (iuristi' i& caso di parità avre##e prevalso la se%io&e i&cui vi era 2api&ia&o! Se poi $uesti &o& si fosse espresso e vi fosse u(ual)e&te parità' la scelta sare##estata del (iudice! Tale le((e co&fer)ava appu&to valore &or)ativo della letteratura (iurisprude&%iale!

 Nel >B Teodosio II &o)i&, u&a co))issio&e di 8 uo)i&i per co)pilare due raccolte7 u&a' a scopoco&oscitivo' doveva racco(liere le costitu%io&i .vi(e&ti e &o&' poich* ve&&ero co)u&$ue scritte a&che

&or)e e co&suetudi&i poi a#ro(ate o i& disuso/ da "osta&ti&o i& poi- l’altra' a scopo pratico' per co&te&eresolo le costitu%io&i i& vi(ore' atti&(e&do a&che dai due codici precede&ti .=re(oria&o ed Er)o(e&ia&o/!Sei a&&i dopo l’i)peratore ridi)e&sio&, il pro(etto e i&caric, u&a &uova co))issio&e di ;F co)po&e&tidi reali%%are u&a raccolta delle costitu%io&i i)periali a partire da "osta&ti&o' divise per titoli' i&dici de(liar(o)e&ti' e fu co&cesso ai redattori di eli)i&are o(&i parte superflua e lasciare solo $uelle che desserovalidità alla &or)a! Il "odice Teodosia&o' che co)pre&deva ;F li#ri' divisi i& titoli' e&tro i $uali lecostitu%io&i si susse(uiva&o i& ordi&e cro&olo(ico e che e&tr, i& vi(ore &el <B' rapprese&ta la pri)araccolta ufficiale di costitu%io&i i)periali e il ritor&o all’u&ità le(islativa dell’I)pero' poich* e&tr, i&vi(ore a&che i& Occide&te' co& l’approva%io&e di ale&ti&ia&o! 1u diffuso &el )o&do ro)a&o tra)itesedute del se&ato &el <8 i& cui il prefetto pretorio di Italia )ostr, la copia dalla $uale i co&stitutio&arii)periali &e fecero tre trascri%io&i7 per l’archivio del prefetto ur#a&o' per il se&ato e per loro stessi!

Si)ulta&ea)e&te i prefetti al pretorio e##ero l’ordi&e di esporre (li editti per la co&osce&%a ai popolidelle provi&ce- $uesta pu##lica%io&e doveva (ara&tire l’aute&ticità del testo delle &or)e i)periali!L’opera fu portata a co)pi)e&to da =iusti&ia&o!

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 86/88

LA RELI&IO"E "EL MO"DO ROMA"O

2ER 6NA "RITI"A DELLE 1ONTISe vo(lia)o u&a fo&te autorevole e sicura per avere &oti%ie dell’a&tica reli(io&e ro)a&a' do##ia)ose&%’altro fare riferi)e&to a $arrone' citato da A(osti&o! Dalla sua testi)o&ia&%a ri)a&e du##io che

l’a&alisi erudita sappia co(liere co)plessità e varietà del se&ti)e&to reli(ioso vissuto &ella $uotidia&ità'i& $ua&to )olte testi)o&ia&%e deriva&o dal )o&do dei dotti e dell’accade)ia! Ad ese)pio' sappia)o chei filosofi poteva&o discutere su pro#le)i relativi all’ide&tifica%io&e di u& dio' )e&tre tali $uesiti &o&era&o posti tra i fedeli o lo era&o co)u&$ue i& se&so distaccato' ta&t’è vero che &el fra))e&toi&troduttivo delle 3A&ti$uitates reru) divi&aru)4' arro&e asseriva di aver paura che (li dei )orissero&o& perch* ve&issero a((rediti da &e)ici' )a per l’i(&ora&%a e la &e(li(e&%a dei cittadi&i- i&oltre citava ilfatto che arro&e soste&eva che a &ulla valeva sapere dell’esiste&%a di u& certo dio e pre(arlo se poi &o&si sapeva per cosa pre(arlo e cosa aspettarsi dalla pre(hiera! L’ispira%io&e dell’opera di arro&e haspie(ato le rela%io&i dei ro)a&i co& le divi&ità- e(li voleva riportare alla luce le co&osce&%e &ecessarie

 per u& #uo& rapporto co& le divi&ità' evita&do che &asca&o le supersti%io&i!

1ILOSO1IA E RELI=IONELa siste)a%io&e erudita del patri)o&io reli(ioso tradi%io&ale di arro&e &o& è do()atica' &el se&so chee(li &o& acce&&a )ai' &ella sua opera' al valore e all’i&flue&%a dei li#ri sacri sulla co&ce%io&e del divi&o'

 #e&s0 le $uestio&i relative a(li dei poteva&o risolversi )edia&te teorie e siste)i auto&o)i! E(li i&dividu,u&a teolo(ia )itica che si desu)ere##e dalle co&ce%io&i divi&e raccolte attraverso le poesie e il )ito!L’a&tica )itolo(ia aveva co)e co&te&uto i te)pi e le avve&ture de(li dei' eroi e se)idei! Racco&ti )itici'

 presso =reci e Ro)a&i' si diffo&deva&o )edia&te la letteratura! Il pe&siero filosofico (reco trov, per, daridire su(li dei del )ito )odellati sulla #ase dell’uo)o e perta&to i))a(i&ati i& )olti dei loro aspetti' per$uesto le sacre scritture orie&tali .e(i%ie' #a#ilo&esi' e#ree/' che scriveva&o a partire dalle ori(i&i del)o&do' furo&o assi)ilate alla )itolo(ia (reca e ro)a&a! I li#ri di $uesti ulti)i &o& i&i%iava&o i&vecedalle ori(i&i' co&te&eva&o oracoli' riti' prescri%io&i' )a &o& storie di dei e se)idei- sacro era il rito e &o&la storia' i sacerdoti a&tichi (recoro)a&i si occupava&o di riti e &o& di teolo(ia! arro&e sostie&e che vifossero diverse scuole di pe&siero relative alla divi&ità! Acca&to ad u&a teolo(ia )itica accosta u&ateolo(ia dei filosofi' che aveva&o co)e priorità la ricerca del divi&o' la spie(a%io&e delle ori(i&i e del)a&te&i)e&to dell’u&iverso' si po&eva&o i&terro(ativi su tali )aterie! 2er (li a&tichi' la filosofiafor)ulava le teorie su(li dei )e&tre la loro storia apparte&eva alla letteratura )ito(rafica! Essi rite&eva&o

 per, che la reli(io&e potesse co)u&$ue )a&te&ere u&a sua auto&o)ia' poich* la reli(io&e politeista &o& si po&eva la $uestio&e dell’ori(i&e' dell’esiste&%a e della &atura di u& dio- le specula%io&i teolo(ichetoccava&o i dotti e solo i& )odo )olto li)itato la devo%io&e reli(iosa corre&te! Seco&do arro&e' lereli(io&i' cos0 co)e so&o a))i&istrate &elle si&(ole co)u&ità' so&o l’espressio&e pi+ ade(uata al popolo

 per la co&ce%io&e di dio' u& co)pro)esso tra teolo(ia )itica' di pi+ scarso livello $ualitativo' e $uella

filosofica' pi+ dotta e forse )e&o co)pre&si#ile dai cittadi&i!LA DE1INIZIONE DI DIODato che la tradi%io&e reli(iosa aveva u&a lu&(a storia' arro&e te)eva che il popolo potesse dispre%%are iriti vecchi' co&siderati o#soleti! E(li i&te&de la reli(io&e &el suo aspetto educativo e rifor)atore' pi+ chei& $uello di co)u&ica%io&e co& il divi&o! I vecchi riti &o& ve&iva&o i&tesi co)e u& decadi)e&to del se&soreli(ioso )a &elle reli(io&i politeiste il vecchio ve&iva sostituito dal &uovo' poich* i& tali reli(io&i ilse&so del divi&o si allar(ava &el corso del te)po' seco&do le for%e della &atura che le co)u&itàrico&osceva&o co)e dei' poich* i riti politeisti viveva&o i& virt+ di culti di &uove divi&ità! Dato che ildivi&o &o& era i))uta#ile e defi&itivo' )a si )a&ifestava sotto )olteplici e varia#ili for)e' la ricerca di&uovi dei faceva s0 che la reli(io&e ro)a&a fosse i& co&ti&uo sviluppo! Tutte $ueste divi&ità aveva&o

 #iso(&o di riti appropriati e di u&a re(ola)e&ta%io&e! Il popolo voleva a)pliare se)pre pi+ la reli(io&e eadorare pi+ divi&ità! Il ter)i&e della parola 3dio4 po&eva pro#le)i i&terpretativi! Seco&do A(osti&o'arro&e ci parla &o& solo di dei rapportati all’uo)o' )a a&che di $uelli che si rapportava&o alle cose

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 87/88

8/13/2019 Introduzione Alla Storia Di Roma (1)

http://slidepdf.com/reader/full/introduzione-alla-storia-di-roma-1 88/88

ALLE ORI=INI DEL "RISTIANESIMODai a&(eli si appre&de che furo&o (li apostoli a diffo&dere la dottri&a e i precetti del cristia&esi)o- taledottri&a &ac$ue co)e u&a scuola di pe&siero e#raico di i&terpreta%io&e delle le((i di Mosè! "o)edi)ostrato dalla 3Lettara di Aristea4' (ià pri)a di 2aolo co)u&ità (iudaiche della diaspora (recaela#orava&o i&terpreta%io&i di precetti )osaici! "o)e spie(a 2aolo a re A(rippa II' la ve&uta di =es+

rapprese&ta la pro)essa fatta da Dio ai &ostri padri' u&a pro)essa di pace' salve%%a e re)issio&e dei peccati per Israele! Molti era&o co)u&$ue i pareri discorda&ti e le accuse a tale dottri&a! Il cristia&esi)osi diffuse' specie &elle città toccate da 2aolo' i& u& )o)e&to tor)e&tato della storia (iudaica' da ci, cheappre&dia)o da(li Atti de(li Apostoli! I& città co)e ad ese)pio Ico&io .Asia Mi&ore/ sare##ero stati i(iudici della si&a(o(a a dare il via alla persecu%io&e co&tro i predicatori cristia&i' per cui si evi&ce chescri#i' farisei' so))i sacerdoti' si oppo&eva&o alla diffusio&e del cristia&esi)o tra la (e&te co)u&e!1orse' l’odio dei (iudei &ei co&fro&ti di 2aolo fu scate&ato dalla sua opera di co&cilia%io&e e dal fatto che$uesti voleva superare vecchi co&trasti e recuperare settori di (iudais)o d’area (reca' &el &o)e di =es+!