Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

21
Dalla Genetica alla Prevenzione: la Medicina Preventiva Predittiva «Salute dell’Intestino ed Intolleranze Alimentari» Dr Marcello Romeo

Transcript of Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Page 1: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Dalla Genetica alla Prevenzione:

la Medicina Preventiva Predittiva

«Salute dell’Intestino ed Intolleranze Alimentari»

Dr Marcello Romeo

Page 2: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Nel corso dei secoli anatomisti e fisiologi hanno considerato l ’intestino come un organo periferico di «secondaria importanza» rispetto ad altri organi ritenuti «nobili» e più importanti.

Page 3: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Neuromediatori

Page 4: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Compartimento

Endocrino

Compartimento

Immunitario

Compartimento Nervoso

Page 5: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Page 6: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Muco Intestinale

Page 7: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

MICROBIOTA INTESTINALE

Page 8: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Page 9: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

MICROBIOTA INTESTINALE

Funzione Metabolica

Funzione Protettiva

Funzione Immunitari

a

Page 10: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Alterazione del normale equilibrio

dell’ecosistema microbico

intestinale

Disbiosi Intestinale

Drasar B.S. “Intestinal Microbiology”. American Society for Microbiology,

Washington, 1985

Page 11: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Il pH, la Tensione di Ossigeno e la Peristalsi rappresentano i fattori che influenzano in maniera significativa il differente tropismo della microflora batterica nei diversi tratti dell’apparato gastrointestinale.

Holzapfel WH, Haberer P;

Am J Clin Nutr 2000; 73 (S): 365-373

Kullak K, 1997

Colonizzazione microbica nei diversi tratti dell’App. Gastrointestinale

Page 12: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Funzione Immunologica (1)

L’Intestino rappresenta senz’altro uno

degli organi immunitari più importanti

del nostro organismo.

Esso contiene, infatti, circa il 40% di

tutte le cellule immunitarie del corpo

umano.

E’ stato dimostrato che ratti “GERM FREE” rispetto ad animali normalmente provvisti di flora, presentano, oltre ad alterazioni morfologiche a carico dei villi e della mucosa intestinale, anche riduzione dello spessore della parete muscolare e quindi dell’attività motoria, con follicoli linfoidi appena accennati, costituiti dal solo tessuto germinale.

Kagnoff M.F. “Immunology of the intestinal tract”

Gastroenterology, 1993

Page 13: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Funzione Immunologica (2)Le cellule responsabili della risposta immunitaria intestinale sono raggruppate in un sistema che globalmente viene indicato come GALT.

Tale complesso sistema permette la captazione degli antigeni, di origine sia batterica che alimentare, il loro trasporto alle strutture linfoidi dove avviene il contatto con i linfociti T e B e la seguente attivazione della risposta immunitaria.

E’ stato ampiamente dimostrato che la somministrazione di Lactobacilli in animali da esperimento, è in grado di determinare un considerevole incremento della produzione anticorpale ivi inclusa la produzione di IgA ed il rilascio di Citochine ed IL.

De Simone C., “The role of Probiotics in the modulation of immune system in man and animals”. Intern. Immunither, 1993

Page 14: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Effetto BarrieraLo strato mucoso che riveste il nostro intestino, viene inteso come una barriera fisica costituita da cellule epiteliali e secrezioni mucose, in grado di proteggere l’organismo dai germi patogeni e dalle sostanze tossiche eventualmente presenti nel lume intestinale.

Al mantenimento della funzionalità della mucosa intestinale concorre la microflora batterica.

In modelli animali si è ampiamente dimostrato che alcuni ceppi di

Lactobacillus sono, infatti, in grado di potenziare l’effetto barriera,

suggerendo la possibilità del loro utilizzo nel trattamento di alcune IBD

quali RCU e M. di Crohn e nel trattamento delle Intolleranze Alimentari,

tutte patologie nelle quali si riscontra la compromissione della

funzionalità e della permeabilità della mucosa intestinale.

Page 15: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Tipologia di Disbiosi Intestinale

Disbiosi Intestinale

Semplice

Mista

Fermentativa

Putrefattiva

Page 16: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Etiopatogenesi (1)

Organismo Ospite Microbiota Intestinale

Alterazione meccanismi di regolazione

Modificazione microambiente

intestinale

Rottura del rapporto di simbiosi

Alterazione meccanismi di regolazione

Modificazione del rapporto tra specie

batteriche

Rottura del rapporto di simbiosi

Neoplasie Intestinali

Farmaci

Radioterapia

Sostanze Tossiche

Alimentazione

Modificazioni Anatomiche

Stress

Infezioni

Page 17: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Etiopatogenesi (2)

Fenomeni FermentativiStreptococchi, Lactobacilli

Bifidobatteri

Fenomeni PutrefattiviE. Coli, Klebsiella, Proteus

Clostridi

Sostanze Tossiche

Comparsa di Processi Patologici

Page 18: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Sintomatologia

Alterazioni dell’AlvoMeteorismoFlatulenza

Dolore AddominaleCefalea

OsteofollicoliteAcne

Dermatite AllergicaInfezioni catarrali recidivanti

Infezioni urinarieEpatosteatosi

Obesità

Page 19: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Diagnosi differenziale macroscopica

EUBIOSIFeci Acide, Spugnose, Leggere

Rimangono in Sospensione

DISBIOSIFeci Basiche, Putrefatte, Pesanti

Si depositano al fondo

Page 20: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

INDICANO SCATOLO

Diagnosi di Laboratorio (2)

Disbiosi Test

Page 21: Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino

Grazie per la cortese attenzione