Intercultura 2014

35
Milano, 1 Ottobre2014 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written consent of Ipsos. Aggiornamento dell’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca 2014

description

Mercoledì 1° ottobre si è tenuto presso l’Assolombarda la manifestazione "Generazione inoccupati ? No, grazie", iniziativa svolta nell'ambito del progetto dell'Osservatorio sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca promosso dalla Fondazione Intercultura e Fondazione Telecom Italia. Alla manifestazione ha partecipato anche Nando Pagnoncelli, CEO di Ipsos Italia, che ha presentato risultati della ricerca 2014 sull’internazionalizzazione delle scuole.

Transcript of Intercultura 2014

Page 1: Intercultura 2014

Milano, 1 Ottobre2014 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written consent of Ipsos.

Aggiornamento dell’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole e

la mobilità studentesca 2014

Page 2: Intercultura 2014

L’impianto metodologico

2

DOCENTI: delle scuole secondarie di secondo grado * 300 interviste rappresentative dell’universo di riferimento per area geografica e tipologia di scuola (dati MIUR)

universitari in C.L. triennali/triennio iniziale * 206 interviste tra i docenti in università campionate in modo da privilegiare atenei di calibro internazionale. Le interviste sono distribuite in modo bilanciato tra le aree geografiche e tra gli insegnamenti.

METODOLOGIA: CAWI (Computer Assisted Web Interviews)

PRESIDI: delle scuole secondarie di secondo grado * 431 interviste rappresentative dell’universo degli studenti per area

geografica e tipologia di scuola (dati MIUR)

METODOLOGIA: CATI (Computer Assisted Telephone Interviews)

Per l’aggiornamento delle stime sono anche state contattate associazioni, agenzie e ambasciate

Page 3: Intercultura 2014

© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written consent of Ipsos.

- Docenti a confronto: scuola vs. università -

Page 5: Intercultura 2014

La disoccupazione in Italia in confronto all’Europa: critica la situazione dei più giovani

5

Valori %

Andamento del tasso di disoccupazione mensile DATI DESTAGIONALIZZATI

Rapporto tra persone in cerca di occupazione e il totale di persone occupate e in cerca di occupazione

Campione: popolazione 15 anni e più FONTE: Istat - Eurostat

34,635,4

34,536,2 36,5

37,5 37,438,4 38,7 39,1 39,3 38,8 39,4 40,0 40,7 40,8 41,4 41,7 41,8

42,5 42,6 42,843,543,0 43,7

42,9

22,7 22,8 22,9 23,0 23,1 23,3 23,4 23,5 23,4 23,3 23,4 23,3 23,3 23,4 23,3 23,3 23,0 23,0 22,8 22,8 22,5 22,3 22,1 21,8 21,821,6

10,4 10,4

10,5 10,5 10,6 10,7 10,8 10,9 10,9 10,9 10,9 10,9 10,8 10,8 10,8 10,8 10,7 10,6 10,6 10,5 10,4 10,3 10,3 10,2 10,210,110,8 10,8

10,7 10,9 11,3 11,2 11,4 11,8 11,8 11,9 12,1 12,2 12,2 12,1 12,3 12,5 12,4 12,7 12,5 12,6 12,6 12,4 12,5 12,6 12,3 12,6

4

8

12

16

20

24

28

32

36

40

44

Italia 15-24

EU 27 15-24

EU 27 overall

Italia overall

Page 6: Intercultura 2014

6

11 11 11 12 12 12 11

21 22

24 26

27

30

32

5

10

15

20

25

30

35

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

tra 15-19 anni tra 20-24 anni

In aumento i NEET - giovani che non lavorano, non studiano e non si formano- TREND per età

Valori %

Giovani NEET di 15-29 anni per regione

Istat 2012

Page 7: Intercultura 2014

7 Base: Totale campione

Valori %

16

6

34

24

26

27

23

41

La preparazione complessiva degli studenti all’uscita della scuola superiore/ingresso in università

Voto medio: 5,5

Voto medio: 6,4

Pensi alla sua esperienza nella scuola/università dove insegna, facendo particolare riferimento agli studenti al termine del ciclo di istruzione superiore/in ingresso all’università. Come li giudica rispetto alle seguenti caratteristiche? (voti 1-10)

Scuola

Università

Page 8: Intercultura 2014

Il profilo dello «studente tipo» mette d’accordo i docenti

9

Pensi ora alla sua esperienza nella scuola/università dove insegna, facendo particolare riferimento agli studenti al termine del ciclo di istruzione superiore/in ingresso all’università. Come li giudica rispetto alle seguenti caratteristiche? (voti 1-10)

Base: Totale campione

Abilità nell'utilizzo di strumenti informatici

Capacità di relazionarsi/integrarsi

con altre culture

Capacità di lavorare in gruppo

Rispetto per gli altri

Autonomia

Senso di responsabilità Capacità di

ragionamento e critica

Capacità di comunicare in lingua straniera Capacità di problem

solving

0

5

10

15

20

25

30

35

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

% voti 8-10 COMPETENZE TRASVERSALMENTE

RICONOSCIUTE

% media assegnata dai DOCENTI UNIVERSITARI

% media assegnata dai DOCENTI delle SCUOLE

CARENZE TRASVERSALMENTE

RICONOSCIUTE

Scuola

Università

Page 9: Intercultura 2014

Il profilo d’immagine degli studenti brillanti secondo i docenti universitari

Quali sono le caratteristiche di questi studenti «brillanti»? In che cosa eccellono? (Spontanea)

Valori %

Base: Totale campione docenti universitari

Voglia di approfondire/curiosità

Impegno/sacrificio

Intelligenza

Passione

Capacità di ragionamento ed elaborazione critica

Autonomia (nello studio e non)

Interazione positiva in un gruppo/comunità

Capacità di relazione ed integrazione con culture diverse

Capacità di problem solving

Buona preparazione di base/cultura generale

Lingue straniere

29

26

17

13

30

23

11

9

8

13

7

TRATTI CARATTERIALI/ PERSONALITA’

di cui…

COMPETENZE TRASVERSALI

di cui…

CONTENUTI/ CONOSCENZE

di cui…

65

62

25

10

Un terzo dei docenti della

scuola è concorde nel riconoscere

l’eccellenza della scuola superiore italiana in questo

ambito Il maggiore punto debole della scuola italiana (citato dal 37%)

Page 10: Intercultura 2014

11

Il contributo della scuola all’eccellenza

Base: Totale campione

ASSE ORIZZONTALE: Competenze che la scuola eccelle nel trasmettere

Ragionamento ed elaborazione critica

Voglia di approfondire/curiosità

Impegno/sacrificio

Autonomia

Stimolare l’intelletto

Passione Preparazione di base

/cultura generale Interazione sociale positiva

Integrazione con altre culture

Problem solving

Lingue straniere

Intraprendenza Desiderio di

emergere Team working

Adattamento/ flessibilità

Materie scientifiche

Strumenti informatici

Contenuti e attività tecniche

Creatività Senso di responsabilità Materie umanistiche

Conoscenza di altri paesi 0

5

10

15

20

25

30

35

0 5 10 15 20 25 30 35

ASSE

VER

TICA

LE: C

arat

teris

tiche

deg

li st

uden

ti «b

rilla

nti»

MIGLIORAMENTO CONSOLIDAMENTO

VALORIZZAZIONE CONTROLLO

Page 11: Intercultura 2014

12

Giudizi

sulla scuola italiana

Page 12: Intercultura 2014

Valutazioni sulla scuola italiana in generale

13

Potrebbe indicare la sua opinione sulla scuola secondaria di II grado in Italia, rispetto alle seguenti caratteristiche? (voti 1-10)

Qualità dell'insegnamento

Accoglienza/valorizzazione distudenti stranieri

Insegnamento delle linguestraniere

Capacità di formare cittadinieuropei

Apertura a collaborazioni estere

Predisposizione al cambiamento

26

19

15

11

12

11

27

23

15

17

14

13

27

20

24

21

17

16

18

34

44

45

50

57

2

4

2

6

7

3

Base: Totale campione

19

8

12

5

26

13

10

13

23

19

19

18

27

50

49

58

5

10

10

6

Valori %

n.d.

n.d.

Scuola Università

Page 13: Intercultura 2014

14 Base: Totale campione

Valori %

16

3

34

6

26

12

23

62

Il livello di internazionalità della scuola

Voto medio: 3,6

Voto medio: 6,1

• Complessivamente, come giudica il livello di internazionalità della sua scuola, inteso come l'impegno che mette nell'aprire i suoi studenti all'internazionalizzazione?

• Quanto ritiene che gli studenti in ingresso all'università oggi siano stati coinvolti in un processo di internazionalizzazione durante le scuole secondarie di II grado? (Voti 1-10)

Scuola

Università

Page 14: Intercultura 2014

15

Italia vs. Europa: lo scambio di best practice secondo i docenti universitari

C'è qualcosa che secondo lei la scuola secondaria di II grado in Italia dovrebbe importare dal modello delle scuole europee per diventare più internazionale? (Spontanea) Cosa esporterebbe invece della scuola superiore italiana all'estero? (Spontanea)

Didattica 41 Contenuti 26 di cui…

maggiore attenzione alle lingue straniere 25

Metodi 18 Maggiore pratica: attività sul campo, laboratori, tirocini… 8 Maggiore flessibilità: orari, materie, interdisciplinarietà… 4 Maggiori attività extracurriculari: sport, musica.. 3 Maggiori attività di gruppo/attitudine al team working 2 Attività di problem solving 1

Mobilità (scambi culturali, studio all’estero…) 22 Valori (disciplina, rigore, meritocrazia…) 7

Base: docenti universitari informati sulla scuola

Valori %

72%

65%

Didattica 46 Contenuti 43 Programmi di studio umanistici/classici 19

Approfondimento culturale 10

Preparazione di base 8

Programmi di studio/Materie insegnate (gen) 9

Metodi (di insegnamento/apprendimento) 5 Valori (accoglienza, supporto, creatività…) 11

23% Dip. tecnici

Solo 1 professore su 4 ritiene che in media

la scuola italiana sia di livello inferiore vs. le scuole europee

15% Dip. umanistici

Page 16: Intercultura 2014

17

Nell'anno scolastico in corso (2013/2014), nelle classi in cui insegna, qualche studente è partito/partirà per frequentare l'intero anno scolastico o una parte di esso in una scuola di un Paese straniero?

La relazione diretta con la mobilità studentesca individuale

ALMENO UNO STUDENTE IN

MOBILITA' 58

NESSUNO STUDENTE IN MOBILITA'

42

Valori %

Base: Totale campione

Tra i professori universitari, il 50% conosce bene la mobilità individuale. Un ulteriore 41% ne ha una conoscenza superficiale

Scuola

Università

Page 17: Intercultura 2014

Competenze acquisite grazie alla partecipazione a progetti di mobilità

Al di là della maggiore padronanza della lingua straniera, quali competenze e abilità sviluppa uno studente delle scuole superiori dopo aver trascorso l'anno scolastico o parte di esso all'estero?

Valori %

Capacità di relazionarsi con persone di culture diverse

Autonomia

Capacità di adattamento e flessibilità

Senso di responsabilità

Maggiore sicurezza delle proprie capacità

Capacità di prendere decisioni e affrontare sit. critiche

Senso critico

Abitudine a informarsi (anche i quotidiani)

Predisposizione alla collaborazione

Perseveranza nel perseguimento dei propri obiettivi

Non sa

56

55

49

26

24

19

10

9

9

8

3

Base: Totale campione docenti della scuola

Secondo i professori universitari, l’esperienza internazionale durante le scuole superiori, oltre alla lingua, sviluppa soprattutto la conoscenza di altre culture ed insegna quindi a rapportarsi ad esse; è un’esperienza formativa a 360° che rende più autonomi e maturi.

Possesso da parte di uno studente tipo:

Alto

Basso 18

Page 18: Intercultura 2014

19

Il contributo della partecipazione a progetti di mobilità nella mappa di priorità per formare «studenti brillanti»

Base: Totale campione

ASSE ORIZZONTALE: Competenze che la scuola eccelle nel trasmettere

Ragionamento ed elaborazione critica

Voglia di approfondire/curiosità

Impegno/sacrificio

Autonomia

Intelligenza

Passione Preparazione di base /cultura

generale Interazione sociale positiva

Integrazione con altre culture

Problem solving

Lingue straniere

Intraprendenza Desiderio di

emergere Team working

Adattamento/ flessibilità Materie

scientifiche Strumenti informatici

Contenuti e attività tecniche

Creatività Senso di responsabilità Materie umanistiche

Conoscenza di altri paesi 0

5

10

15

20

25

30

35

0 5 10 15 20 25 30 35

ASSE

VER

TICA

LE: C

arat

teris

tiche

deg

li st

uden

ti «b

rilla

nti»

MIGLIORAMENTO CONSOLIDAMENTO

VALORIZZAZIONE CONTROLLO

Page 19: Intercultura 2014

© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written consent of Ipsos.

- I Dirigenti Scolastici-

Page 20: Intercultura 2014

L’indice di internazionalizzazione

(L’indice può assumere valori da 0 a 100)

Indice medio

41 37

37

2014 2011 2009

Base: Totale Campione 22

Con un indice medio di 49, il Nord Est spicca per livello di internazionalizzazione

Page 21: Intercultura 2014

A.S. 2013/2014: l’adesione delle scuole a progetti internazionali

Base: Totale Campione

Valori %

TOTALE

Licei

Istituti Tecnici

Scuole professionali

IIS

Nord Ovest

Nord Est

Centro

Sud + Isole

61

64

55

52

68

59

70

59

60

7

8

11

4

4

9

6

6

7

72

66

56

72

68

76

65

67

Base: Totale Campione 23

68%

La scarsa adesione da parte degli studenti

e l’impossibilità di ottenere finanziamenti

sono le principali motivazioni addotte

alla mancata adesione a qualsiasi programma

internazionale

Nel 2011 era il 50%

Page 23: Intercultura 2014

La realizzazione di scambi di classe / di gruppo

Base: Totale Campione

20

15 65

Valori %

Base: Totale Campione

D20 Pensando agli scambi di classe, all’interno della sua scuola durante l’anno scolastico in corso, sono stati realizzati o verranno realizzati degli scambi di classe con scuole straniere e quindi se la sua scuola ha accolto/accoglierà intere classi per un breve periodo (minimo 2 settimane)?

25

24

6 70

35%

2014 2011

30%

Page 24: Intercultura 2014

ALMENO UNO 46

NESSUNO 54

Gli studenti in uscita per programmi di mobilità individuale

Base: Totale campione

ALMENO UNO 30

NESSUNO 70

2014 2011

D21 Nell’anno scolastico in corso (2013/14), quanti studenti della vostra scuola sono andati all’estero a frequentare l’intero anno scolastico in una scuola di un Paese straniero? E quanti invece hanno frequentato un solo semestre all’estero? E un solo trimestre?

Valori %

Anno Semestre Trimestre

38 19 13

Anno Semestre Trimestre

25 12 3

26

Page 25: Intercultura 2014

Gli studenti in uscita - Maschi vs. Femmine

Base: Hanno studenti partiti per programmi di mobilità individuale

D21b Qual è la percentuale di maschi e di femmine tra gli studenti che hanno aderito a questi scambi scolastici?

Femmine 55

Maschi 45

Femmine 64

Maschi 36

2011 2014

«Le studentesse italiane delle scuole superiori esprimono maggior interesse e apertura verso l’estero rispetto ai loro coetanei maschi. Affrontano lo studio delle lingue e le iniziative scolastiche ‘internazionali’ convinte che in futuro possano offrire loro maggiori opportunità di successo.» (Indagine 2012 – studenti italiani)

Valori %

27

Page 26: Intercultura 2014

Gli studenti stranieri ospitati per programmi di mobilità individuale

Base: Totale campione

ALMENO UNO 20

NESSUNO 80

2014 2011

D23 Sempre nell’anno scolastico in corso (2013/14), quanti studenti stranieri state ospitando temporaneamente nella vostra scuola, con un programma di mobilità studentesca individuale annuale? E quanti per un semestre? E per un solo trimestre?

Valori %

Anno Semestre Trimestre

17 9 8

Anno Semestre Trimestre

17 5 5

ALMENO UNO 24

NESSUNO 76

28

Page 27: Intercultura 2014

© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written consent of Ipsos.

- Stime sulla mobilità individuale da/per l’ Italia -

Page 29: Intercultura 2014

31

Possibile distribuzione degli studenti in uscita per destinazione

30%

10% 9% 7%

5% 5% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 2% 2% 2% 1% 1%

Usa UK

Aus

tralia

Ger

man

ia

Fran

cia

Cen

tro-S

udA

mer

ica

Nor

vegi

a

Cin

a

Can

ada

Irlan

da

Alt.

Orie

nte

Finl

andi

a

Spa

gna

Sve

zia

Est

Eur

opa

Dan

imar

ca

Nuo

va Z

elan

da

Bel

gio/

Ola

nda

Svi

zzer

a/A

ustri

a

Por

toga

llo

2014 2011

USA – Canada 33 36

Regno Unito - Irlanda 13 11

Paesi Scandinavi 11 5

Australia – Nuova Zelanda 11 11

Germania 7 10

Francia 5 5

Asia-Russia 6 7

Altri 14 15

Page 31: Intercultura 2014

Conclusioni Verso una generazione

di Occupati!

33

Page 32: Intercultura 2014

34

L’aumento della disoccupazione e della «disillusione» giovanile è un pericoloso segnale d’allarme in Italia: quasi un terzo dei ragazzi al termine delle scuole superiori (20-24 anni) rientra tra i NEET, giovani che non studiano e non lavorano.

Tuttavia i professori universitari intravedono per gli studenti le potenzialità per una carriera brillante, anche a livello internazionale; bisogna puntare su curiosità, interesse per la conoscenza, determinazione e autonomia (nel fare e nel pensare).

Page 33: Intercultura 2014

35

La scuola superiore fornisce ai propri studenti una buona preparazione di base ma non è sufficiente: ad una scuola giudicata restia ai cambiamenti, viene chiesto di innovarsi, e di indirizzarsi verso un profilo più internazionale.

Dal 2011 ad oggi la scuola ha avviato un percorso che ha condotto ad un risultato importante: l’indice che misura il livello di internazionalizzazione è aumentato di 4 punti, da 37 a 41, grazie all’aumento del numero di scuole attive nei progetti internazionali (68%) e alla crescita del numero di studenti coinvolti in progetti di mobilità.

Le stime sulla mobilità per l’a.s. 2013/2014 segnano infatti un aumento di oltre 50% rispetto al 2011: da meno di 5.000 studenti in partenza ad oltre 7.000.

Page 34: Intercultura 2014

36

L’adesione ai progetti di mobilità e scambio culturale con l’estero rimane un tema centrale del dibattito, non solo per lo sviluppo delle competenza linguistiche, ma anche per gli effetti indotti sulla maggior autonomia e fiducia degli studenti, e per il miglioramento delle capacità relazionali, fondamentali nella vita universitaria quanto in quella lavorativa, per divenire più competitivi sul mercato internazionale al pari dei propri coetanei europei.

Page 35: Intercultura 2014

37

Grazie per l’attenzione!!!