INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IN TERAPIA INTENSIVA · terapia di acidosi respiratoria, fatica dei...

32
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IN TERAPIA INTENSIVA

Transcript of INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IN TERAPIA INTENSIVA · terapia di acidosi respiratoria, fatica dei...

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

IN TERAPIA INTENSIVA

TIPI DI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

problema 1 - ipossiemia => malattia del polmone

ACUTE RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME

VENTILAZIONE E PERFUSIONE ALVEOLARE

IL RAPPORTO VENTILAZIONE-PERFUSIONE (VA/Q)

Normale

VA/Q ridotto:

Effetto shunt = ipossiemia

VA/Q aumentato:

Effetto spazio morto

Perfusione in eccesso rispetto alla ventilazione

Ventilazione in eccesso rispetto alla perfusione

quanto è grave l’insufficienza polmonare?

TERAPIA IPOSSIEMIA

1) OSSIGENOTERAPIA

MASCHERA FACCIALE CON VENTURI

TERAPIA IPOSSIEMIA

2) AUMENTO CAPACITA’ FUNZIONALE

RESIDUA

I VOLUMI POLMONARI

POSITIVE END-EXPIRATORY PRESSURE (PEEP)

La PEEP puo’ aumentare la FRC aumentando il volume alveolare (spesso con conseguente riduzione della perfusione)

PEEP

problema 2 - acidosi respiratoria => malattia della pompa toracica

INSUFFICIENZA DELLA “POMPA” RESPIRATORIA

L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB)

Equazione di Henderson-Hasselbalch

pH = 6.1 + logHCO 3

-

0.03 x PCO2

1) Il pH e’ influenzato dal rapporto tra HCO3- e PCO2

2) Il pH aumenta se aumenta HCO3- o diminuisce PCO2

3) Il pH diminuisce se diminuisce HCO3- o aumenta PCO2

4) E’ sufficiente misurare due dei tre parametri dell’equazione (pH, PCO2) per calcolarne il terzo (HCO3

-)

LE MODIFICAZIONI DELL’ EAB

� La tendenza del pH a diminuire si definisce acidosi (acidemia:

pH < 7.35)

� La tendenza del pH ad aumentare si definisce alcalosi

(alcalemia: pH > 7.45)

� Le variazioni di PCO2 sono secondarie ad modificazioni della

ventilazione

� Le variazioni di HCO3- sono secondarie ad alterazioni

metaboliche

APPROCCIO ALLA DIAGNOSI EAB

pH< 7.4 > 7.4

acidosi alcalosi

PaCO2

> 40 mmHg

respiratoria

HCO3-

< 24 mmol/l

metabolica

PaCO2

< 40 mmHg

respiratoria

HCO3-

> 24 mmol/L

metabolica

(Le alterazioni complesse dell’EAB possono sfuggire a questo schema interpretativo)

VENTILAZIONE E PaCO2

� Volume espirato al minuto (VE): VT x frequenza

respiratoria (RR)

� Ventilazione inefficace: VD x RR

� Ventilazione alveolare (VA): (VT-VD) x RR

VA

PaCO2 =VCO2

k

.

SPAZIO MORTO (VD)

� volume di gas che occupa gli spazi aerei prossimali

alle aree di scambio gassoso (alveoli e bronchioli

respiratori) (in fisiologia 150 ml)

ma prima di arrivare all’acidosi respiratoria...

TERAPIA DI ACIDOSI RESPIRATORIA, FATICA DEI MUSCOLI RESPIRATORI O DISPNEA:

1) TERAPIA MEDICA (es: broncodilatatori)

2)VENTILAZIONE MECCANICA

VOLUME CORRENTE X FREQUENZA RESPIRATORIA

LA VENTILAZIONE FISIOLOGICA

� Inspirazione fisiologica: 1) l’espansione del torace; 2)

pressione alveolare negativa; 3) flusso d’aria nel polmone

� Inspirazione meccanica: 1) insufflazione di gas nel

polmone; 2) pressione alveolare positiva ed espansione del

torace

VENTILAZIONE SPONTANEA

E

VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA

VOLUME CORRENTE X FREQUENZA RESPIRATORIA

PazienteVentilatore

Ventilazione eseguita da:

100 % 0 %

1-99 %99-1 %

100 %0 %

Ventilazione Modalita’

Controllata

Assistita

Spontanea

VCV, PCV

PSV,SIMV

CPAP

I VOLUMI POLMONARI

� Volume corrente (VT): quantita’ di aria che entra

nei polmoni ad ogni inspitazione (in fisiologia circa

500 ml)

� Capacita’ funzionale residua (FRC): quantita’ di

aria che rimane nei polmoni dopo una espirazione

normale