Insufficienza respiratoria

45
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof. L. M. Fabbri Direttore Prof. L. M. Fabbri Corso di Malattie dall’Apparato Respiratorio Insufficienza respiratoria Insufficienza respiratoria

description

Insuf resp

Transcript of Insufficienza respiratoria

Page 1: Insufficienza respiratoria

Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaUniversità degli Studi di Modena e Reggio EmiliaUniversità degli Studi di Modena e Reggio EmiliaUniversità degli Studi di Modena e Reggio EmiliaClinica di Malattie dell’Apparato RespiratorioClinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio

Direttore Prof. L. M. FabbriDirettore Prof. L. M. Fabbri

Corso di Malattie dall’Apparato Respiratorio

Insufficienza respiratoriaInsufficienza respiratoria

Page 2: Insufficienza respiratoria

INSUFFICIENZA RESPIRATORIAINSUFFICIENZA RESPIRATORIA

1 DEFINIZIONE1 DEFINIZIONE1. DEFINIZIONE1. DEFINIZIONE2. DIAGNOSI2. DIAGNOSI3 MECCANISMI FISIOPATOLOGICI3 MECCANISMI FISIOPATOLOGICI3. MECCANISMI FISIOPATOLOGICI3. MECCANISMI FISIOPATOLOGICI4. CLASSIFICAZIONE4. CLASSIFICAZIONE5 TERAPIA5 TERAPIA5. TERAPIA5. TERAPIA

Page 3: Insufficienza respiratoria

1. DEFINIZIONE1. DEFINIZIONE

“Si“Si parlaparla didi insufficienzainsufficienza respiratoriarespiratoria (IR)(IR) quandoquandoSiSi parlaparla didi insufficienzainsufficienza respiratoriarespiratoria (IR)(IR) quandoquandoilil polmonepolmone nonnon èè inin gradogrado didi procedereprocedere adadun’adeguataun’adeguata ossigenazioneossigenazione deldel sanguesangue arteriosoarteriosoun adeguataun adeguata ossigenazioneossigenazione deldel sanguesangue arteriosoarteriosooo nonnon èè inin gradogrado didi prevenireprevenire lala ritenzioneritenzione didiCOCO22””..COCO22 ..

Page 4: Insufficienza respiratoria

2. DIAGNOSI2. DIAGNOSI“Una“Una discussionediscussione sullasulla possibilitàpossibilità didi identificareidentificarel’ipossiemial’ipossiemia sullasulla basebase deidei segnisegni cliniciclinici èèggpuramentepuramente accademica,accademica, inin quantoquanto lala misurazionemisurazionedelladella PaOPaO22 deldel sanguesangue arteriosoarterioso èè indispensabileindispensabile

d t id t i ilil dd didi i i ii i i ll i ti tperper determinaredeterminare ilil gradogrado didi ipossiemiaipossiemia nelnel pazientepazienteconcon insufficienzainsufficienza respiratoriarespiratoria..””

CRITERI EMOGASANALITICI DI I RCRITERI EMOGASANALITICI DI I RCRITERI EMOGASANALITICI DI I.R.CRITERI EMOGASANALITICI DI I.R.PaOPaO2 < 55mmHg< 55mmHg IPOSSIEMIAIPOSSIEMIA

PaCOPaCO22 > 45mmHg > 45mmHg IPERCAPNIAIPERCAPNIA

pH < 7.35pH < 7.35 ACIDOSI RESPIRATORIAACIDOSI RESPIRATORIApp

Page 5: Insufficienza respiratoria

CURVA DI DISSOCIAZIONE DELL’HbCURVA DI DISSOCIAZIONE DELL’Hb

Il valore della PaOIl valore della PaO22 è è stato scelto perché è il stato scelto perché è il

t itit iti tt iltt ilpunto criticopunto critico sotto il sotto il quale la curva diventa quale la curva diventa più ripida epiù ripida e piccolipiccolipiù ripida e più ripida e piccoli piccoli cambiamenti di PaOcambiamenti di PaO22sono associati a grandi sono associati a grandi ggvariazioni nella variazioni nella saturazione dell’Hb.saturazione dell’Hb.

Page 6: Insufficienza respiratoria

VARIAZIONI DELLA PaOVARIAZIONI DELLA PaO22 CON L’ETA’CON L’ETA’

Page 7: Insufficienza respiratoria

2. SEGNI E SINTOMI DI 2. SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIEMIAIPOSSIEMIACianosiCianosiT hi di ( t d ll t t di )T hi di ( t d ll t t di )Tachicardia (per aumento della portata cardiaca)Tachicardia (per aumento della portata cardiaca)Dispnea con tachipneaDispnea con tachipneaTurbe neurologiche (attenzione, umore, Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria, , g p ,, g p ,insonnia)insonnia)Aumento P polmonareAumento P polmonareAumento P polmonare Aumento P polmonare Poliglobulia (nell’ipossiemia cronica)Poliglobulia (nell’ipossiemia cronica)C l i ( ll’i i i i )C l i ( ll’i i i i )Cuore polmonare cronico (nell’ipossiemia cronica)Cuore polmonare cronico (nell’ipossiemia cronica)

Page 8: Insufficienza respiratoria

2. SEGNI E SINTOMI ID 2. SEGNI E SINTOMI ID IPERCAPNIAIPERCAPNIAEncefalopatia ipercapnicaEncefalopatia ipercapnica: quadro neurologico : quadro neurologico che si instaura in corso di IR causato dallache si instaura in corso di IR causato dallache si instaura in corso di IR, causato dalla che si instaura in corso di IR, causato dalla sofferenza dell’encefalo a causa dell’ipossia, ma sofferenza dell’encefalo a causa dell’ipossia, ma soprattutto dell’ipercapnia Consiste in:soprattutto dell’ipercapnia Consiste in:soprattutto dell ipercapnia. Consiste in:soprattutto dell ipercapnia. Consiste in:Turbe della coscienzaTurbe della coscienza (attenzione,orientamento, (attenzione,orientamento,

i i i il )i i i il )comprensione, percezione, vigilanza)comprensione, percezione, vigilanza)Turbe motorieTurbe motorie (tremori, asterixis, mioclono (tremori, asterixis, mioclono multifocale)multifocale)StuporStuporppComaComa

Page 9: Insufficienza respiratoria

2. PROGRESSIONE CLINICA DELL’IR2. PROGRESSIONE CLINICA DELL’IR

pHpH 7.307.30 7.257.25

Segni respiratoriSegni respiratori TachipneaTachipneaRespiro Respiro

superficiale superficiale 3030>30apm>30apm

Rallentamento Rallentamento Encefalopatia Encefalopatia Segni neurologiciSegni neurologici mentale, cefaleamentale, cefalea

ppipercapnica (turbe ipercapnica (turbe

di coscienza)di coscienza)

Page 10: Insufficienza respiratoria

2. PROGRESSIONE CLINICA DELL’IR2. PROGRESSIONE CLINICA DELL’IR

pHpH 7.157.15 7.107.10

Segni respiratoriSegni respiratoriFatica muscoli Fatica muscoli

respiratori (respiro respiratori (respiro dd

BradipneaBradipneaparadosso, o paradosso, o alternante)alternante)

E f l tiE f l tiSegni neurologiciSegni neurologici

Encefalopatia Encefalopatia ipercapnica (turbe ipercapnica (turbe

di coscienzadi coscienzaStupor, comaStupor, coma

di coscienza, di coscienza, e motorie)e motorie)

Page 11: Insufficienza respiratoria

MECCANISMI FISIOPATOLOGICI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELL’IPOSSIEMIADELL’IPOSSIEMIA

IPOVENTILAZIONEIPOVENTILAZIONEIPOVENTILAZIONEIPOVENTILAZIONEALTERAZIONE DELLA DIFFUSIONEALTERAZIONE DELLA DIFFUSIONESHUNTSHUNTSQUILIBRIO Va/QSQUILIBRIO Va/Q

Page 12: Insufficienza respiratoria

IPOVENTILAZIONE ALVEOLAREIPOVENTILAZIONE ALVEOLAREIl volume di aria inspirata che arriva agli alveolinell’unità di tempo (ventilazione alveolare) risultanell unità di tempo (ventilazione alveolare) risultadiminuito.

Page 13: Insufficienza respiratoria

IPOVENTILAZIONE ALVEOLAREIPOVENTILAZIONE ALVEOLAREEquazione dei gas alveolari:Equazione dei gas alveolari:

PAOPAO22 = = PiOPiO2 –– PaCOPaCO22 + F+ FRR

PAOPAO22 = PO= PO22 alveolarealveolare PiOPiO22 = PO= PO22 inspiratainspirataPAOPAO22 PO PO22 alveolare alveolare PiOPiO22 PO PO22 inspiratainspirataPaCOPaCO22 = CO= CO22 arteriosa arteriosa RR = rapporto di scambio= rapporto di scambio

i t ii t irespiratorio respiratorio

Ogni riduzione della POOgni riduzione della PO22 inspirata nell’unità di tempo inspirata nell’unità di tempo induce sempre una corrispondente riduzione della induce sempre una corrispondente riduzione della p pp pPOPO22 alveolare.alveolare.

Page 14: Insufficienza respiratoria

ALTERAZIONE DELLA DIFFUSIONEALTERAZIONE DELLA DIFFUSIONENon si raggiunge l’equilibrioNon si raggiunge l’equilibrio tra la PaOtra la PaO22 dei capillari dei capillari

polmonari ed il gas alveolarepolmonari ed il gas alveolarepolmonari ed il gas alveolare.polmonari ed il gas alveolare.

Page 15: Insufficienza respiratoria

ALTERAZIONE DELLA DIFFUSIONEALTERAZIONE DELLA DIFFUSIONEIn condizioni In condizioni normali a riposonormali a riposo la POla PO22 dei capillari dei capillari polmonari raggiunge quasi quella alveolare dopopolmonari raggiunge quasi quella alveolare dopopolmonari raggiunge quasi quella alveolare dopo polmonari raggiunge quasi quella alveolare dopo circa circa 1/3 del tempo totale di contatto (3/4 di 1/3 del tempo totale di contatto (3/4 di secondo)secondo)secondo). secondo). In alcune patologie la membrana può essere In alcune patologie la membrana può essere i iti it l diff i i lt ìl diff i i lt ì ll t tll t tispessitaispessita e la diffusione ne risulta così e la diffusione ne risulta così rallentatarallentata, , contribuendo all’instaurarsi dell’ipossiemia.contribuendo all’instaurarsi dell’ipossiemia.PatologiePatologie: asbestosi,sarcoidosi,fibrosi : asbestosi,sarcoidosi,fibrosi polmonare idiopatica, polmonite interstiziale, polmonare idiopatica, polmonite interstiziale, sclerodermia, artrite reumatoide, Wegener. sclerodermia, artrite reumatoide, Wegener.

Page 16: Insufficienza respiratoria

SHUNTSHUNTUnaUna certacerta quotaquota didi sanguesangue raggiungeraggiunge ilil circolocircolo

arteriosoarterioso dopodopo averaver attraversatoattraversato regioniregioniarteriosoarterioso dopodopo averaver attraversatoattraversato regioniregionialveolarialveolari nonnon ventilateventilate

Page 17: Insufficienza respiratoria

SHUNTSHUNTShuntShunt intrapolmonariintrapolmonari:: possonopossono essereessere dovutidovuti aafistolefistole arteroartero venosevenose sebbenesebbene piuttostopiuttosto rarerarefistolefistole arteroartero--venose,venose, sebbenesebbene piuttostopiuttosto rarerareAncheAnche un’areaun’area polmonarepolmonare nonnon ventilataventilata mama

ff l bl b ii ff didi lid tlid tperfusa,perfusa, comecome unun lobolobo inin fasefase didi consolidamentoconsolidamentopolmoniticopolmonitico,, costituiscecostituisce unouno shuntshuntSindromeSindrome dada distressdistress respiratoriorespiratorioShuntShunt extrapolmonariextrapolmonari:: severesevere cardiopatiecardiopatiepp ppcongenitecongenite perper difettidifetti deldel settosetto interatrialeinteratriale oointerventricolareinterventricolare

Page 18: Insufficienza respiratoria

SQUILIBRIO Va/QSQUILIBRIO Va/QVentilazione e perfusione non sono accoppiateVentilazione e perfusione non sono accoppiatein diverse regioni polmonari con il risultato chein diverse regioni polmonari con il risultato chein diverse regioni polmonari, con il risultato che in diverse regioni polmonari, con il risultato che la diffusione gassosa diventa inefficacela diffusione gassosa diventa inefficace

Page 19: Insufficienza respiratoria

SQUILIBRIO Va/QSQUILIBRIO Va/QQuestoQuesto meccanismomeccanismo didi ipossiemiaipossiemia èè responsabileresponsabiledelladella maggiormaggior parteparte sese nonnon didi tuttatutta l’ipossiemial’ipossiemia chechedelladella maggiormaggior parte,parte, sese nonnon didi tutta,tutta, l ipossiemial ipossiemia chechesisi determinadetermina nellenelle patologiepatologie cronichecroniche ostruttive,ostruttive,nellenelle malattiemalattie interstizialiinterstiziali deldel polmonepolmone ee inin turbeturbenellenelle malattiemalattie interstizialiinterstiziali deldel polmonepolmone ee inin turbeturbevascolarivascolari comecome l’embolial’embolia polmonarepolmonare..T ttiT tti ii l il i tt tt ilib iilib i ttTuttiTutti ii polmonipolmoni presentanopresentano unun certocerto squilibriosquilibrio tratraventilazioneventilazione ee perfusioneperfusione.. NelNel polmonepolmone normalenormale,, didi

tttt ii i ii i tttt ilil ttunun soggettosoggetto inin posizioneposizione eretta,eretta, ilil rapportorapportoventilazioneventilazione--perfusioneperfusione decrescedecresce dall’apicedall’apice versoverso lalabb N lN l tttt t l it l i iibasebase.. NelNel soggettosoggetto concon patologiapatologia sisi osservaosserva unaunaingravescenteingravescente ee progressivaprogressiva disorganizzazionedisorganizzazione didit lt l filfiltaletale profiloprofilo..

Page 20: Insufficienza respiratoria

MECCANISMI FISIOPATOLOGICI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELL’ IPERCAPNIADELL’ IPERCAPNIADELL’ IPERCAPNIADELL’ IPERCAPNIA

IPOVENTILAZIONEIPOVENTILAZIONESQUILIBRIO Va/QSQUILIBRIO Va/QQ QQ Q

Page 21: Insufficienza respiratoria

IPOVENTILAZIONEIPOVENTILAZIONEProvoca Provoca sempre un aumento della PaCOsempre un aumento della PaCO22 e ciò e ciò costituisce un importante parametro diagnosticocostituisce un importante parametro diagnosticocostituisce un importante parametro diagnostico. costituisce un importante parametro diagnostico.

Equazione della ventilazione alveolare:Equazione della ventilazione alveolare:PaCOPaCO22 = = VCOVCO22 KK22 22

VAVAVCOVCO = CO= CO espirataespirata KK = costante= costanteVCOVCO22 = CO= CO22 espirata espirata K K = costante= costanteVA VA = ventilazione alveolare= ventilazione alveolare

SeSe sisi dimezzadimezza lala ventilazioneventilazione alveolarealveolare lala PaCOPaCO2222raddoppiaraddoppia..

Page 22: Insufficienza respiratoria

4. CLASSIFICAZIONE4. CLASSIFICAZIONE

L’L’ IRIR puòpuò essereessere causatacausataLL IRIR puòpuò essereessere causatacausatadada unun dannodanno checheintervengaintervenga aa livellolivello didiqualsiasiqualsiasi anelloanello delladellacatenacatena..

Page 23: Insufficienza respiratoria

4. CLASSIFICAZIONE4. CLASSIFICAZIONE

INSORGENZAINSORGENZA CARATTERISTICHECARATTERISTICHEINSORGENZAINSORGENZA CARATTERISTICHECARATTERISTICHE

IR ACUTAIR ACUTAIPOSSIEMICAIPOSSIEMICAIPOSSIEMICAIPOSSIEMICA

IR CRONICAIR CRONICAIPOSSIEMICA ED IPOSSIEMICA ED

IPERCAPNICAIPERCAPNICA

IR CRONICAIR CRONICA

IPERCAPNICAIPERCAPNICAIR CRONICA IR CRONICA

RIACUTIZZATARIACUTIZZATARIACUTIZZATARIACUTIZZATA

Page 24: Insufficienza respiratoria

IR ACUTAIR ACUTA

Si instaura in Si instaura in tempi molto brevitempi molto brevi, con quadri di , con quadri di severa entitàsevera entitàsevera entitàsevera entità

Può essere Può essere ipossiemicaipossiemica o o ipossiemica ed ipossiemica ed ipercapnicaipercapnica: in questo caso si associa : in questo caso si associa sempre il sempre il quadro dell’acidosi respiratoria scompensataquadro dell’acidosi respiratoria scompensata, in , in quanto i meccanismi di compenso renale quanto i meccanismi di compenso renale richiedono tempi prolungati per instaurarsi. richiedono tempi prolungati per instaurarsi. PaOPaO22 < 55mmHg< 55mmHg22 ggPaCOPaCO22 > 50mmHg> 50mmHgpH < 7 35pH < 7 35pH < 7.35pH < 7.35

Page 25: Insufficienza respiratoria

IR CRONICAIR CRONICA

AA lenta insorgenzalenta insorgenza, con , con minore severità del minore severità del quadro clinicoquadro clinicoquadro clinicoquadro clinico

P òP ò i i ii i i i i i di i i dPuò essere Può essere ipossiemicaipossiemica o o ipossiemica ed ipossiemica ed ipercapnicaipercapnica: in questo caso si osserva in : in questo caso si osserva in genere un aumento dei bicarbonati plasmatici egenere un aumento dei bicarbonati plasmatici egenere un aumento dei bicarbonati plasmatici e genere un aumento dei bicarbonati plasmatici e un pH vicino alla norma (per il compenso renale)un pH vicino alla norma (per il compenso renale)PaOPaO < 55 mmHg< 55 mmHgPaOPaO22 < 55 mmHg< 55 mmHgPaCOPaCO22 > 50mmHg> 50mmHg

H 7 35H 7 35pH > 7.35pH > 7.35

Page 26: Insufficienza respiratoria

IR CRONICA RIACUTIZZATAIR CRONICA RIACUTIZZATASe ad un certo punto, in un paziente con IR Se ad un certo punto, in un paziente con IR cronica interviene un aumento rapido dellacronica interviene un aumento rapido dellacronica, interviene un aumento rapido della cronica, interviene un aumento rapido della PaCOPaCO22, che non riesca ad essere compensato , che non riesca ad essere compensato da meccanismi cronicamente già impegnati sida meccanismi cronicamente già impegnati sida meccanismi cronicamente già impegnati, si da meccanismi cronicamente già impegnati, si ha ha aumento del pHaumento del pH e compare il quadro dell’e compare il quadro dell’IR IR cronica riacutizzatacronica riacutizzatacronica riacutizzatacronica riacutizzata..L’ IR cronica riacutizzata L’ IR cronica riacutizzata differiscedifferisce dall’ IR acuta dall’ IR acuta

hé lt i lt l i ti i ihé lt i lt l i ti i iperché, una volta risolta la riacutizzazione, si perché, una volta risolta la riacutizzazione, si ripristina il quadro dell’ripristina il quadro dell’insufficienza respiratoria insufficienza respiratoria

i ti tcronica compensata.cronica compensata.

Page 27: Insufficienza respiratoria

CAUSE DI IRCAUSE DI IR

TIPO 1TIPO 1 (( til t i i l )til t i i l ) i ti tTIPO 1TIPO 1 (non(non--ventilatoria o parziale)ventilatoria o parziale) associata associata ipocapnia o normocapnia. In genere è dovuta ad ipocapnia o normocapnia. In genere è dovuta ad

t l i d l hi lt l i d l hi lpatologia del parenchima polmonare.patologia del parenchima polmonare.

TIPO 2TIPO 2 (ventilatoria o globale)(ventilatoria o globale) associata ad associata ad ipercapnia. In genere dovuta ad ipercapnia. In genere dovuta ad alterazioni della alterazioni della p p gp p gcapacità ventilatoria polmonare.capacità ventilatoria polmonare.

Page 28: Insufficienza respiratoria

CAUSE DI IRCAUSE DI IRAlcune cause però determinano Alcune cause però determinano solo IR di solo IR di

Ti 2 (i i l b l )Ti 2 (i i l b l )Tipo 2 (ipercapnica, globale):Tipo 2 (ipercapnica, globale):CerebraliCerebrali: incidenti cerebrovascolari, poliomielite : incidenti cerebrovascolari, poliomielite bulbare, overdose (narcotici, sedativi), bulbare, overdose (narcotici, sedativi), depressione postoperatoria da anestetici.depressione postoperatoria da anestetici.Midollo spinaleMidollo spinale: SLA, poliomielite, traumi: SLA, poliomielite, traumiSistema neuromuscolareSistema neuromuscolare: SM Miastenia tetano: SM Miastenia tetanoSistema neuromuscolareSistema neuromuscolare: SM, Miastenia, tetano, : SM, Miastenia, tetano, avvelenamento (insetticidi organofosforici) avvelenamento (insetticidi organofosforici) Torace e pleuraTorace e pleura: cifoscoliosi obesità: cifoscoliosi obesitàTorace e pleuraTorace e pleura: cifoscoliosi, obesità, : cifoscoliosi, obesità, pneumotorace, distrofia muscolare pneumotorace, distrofia muscolare

Page 29: Insufficienza respiratoria

CAUSE DI IRCAUSE DI IRAltre patologie invece, possono determinare sia Altre patologie invece, possono determinare sia IR di Tipo 1 sia IR di Tipo 2IR di Tipo 1 sia IR di Tipo 2 a seconda dela seconda delIR di Tipo 1 sia IR di Tipo 2IR di Tipo 1 sia IR di Tipo 2, a seconda del , a seconda del meccanismo fisiopatologicomeccanismo fisiopatologico che risulti che risulti predominante.predominante.pp

Alte vieAlte vie: ostruzione tracheale OSAS: ostruzione tracheale OSASAlte vieAlte vie: ostruzione tracheale, OSAS: ostruzione tracheale, OSASBasse vie e alveoliBasse vie e alveoli: ARDS, asma, BPCO, fibrosi : ARDS, asma, BPCO, fibrosi cistica patologie interstiziali polmonite bilateralecistica patologie interstiziali polmonite bilateralecistica, patologie interstiziali, polmonite bilaterale cistica, patologie interstiziali, polmonite bilaterale ..Sistema cardiovascolareSistema cardiovascolare: edema polmonare: edema polmonareSistema cardiovascolareSistema cardiovascolare: edema polmonare : edema polmonare cardiogeno. cardiogeno.

Page 30: Insufficienza respiratoria

5. TERAPIA5. TERAPIA

IPOSSIEMIAIPOSSIEMIATerapia farmacologicaTerapia farmacologicaTerapia farmacologicaTerapia farmacologicaOssigenoterapia (con maschera Venturi e Ossigenoterapia (con maschera Venturi e cannula nasale)cannula nasale)cannula nasale)cannula nasale)Ventilazione meccanica (se l’ossigenoterapia Ventilazione meccanica (se l’ossigenoterapia risulti inefficace)risulti inefficace)

IPERCAPNIAIPERCAPNIATerapia farmacologicaTerapia farmacologicaTerapia farmacologica Terapia farmacologica Ventilazione meccanicaVentilazione meccanica

Page 31: Insufficienza respiratoria
Page 32: Insufficienza respiratoria

SISTEMI DI SOMMINISTRAZIONE DELL’OSISTEMI DI SOMMINISTRAZIONE DELL’O22

Cannule nasaliCannule nasali: due tubuli che vengono inseriti : due tubuli che vengono inseriti nella parte anteriore delle narici sostenuti da unnella parte anteriore delle narici sostenuti da unnella parte anteriore delle narici, sostenuti da un nella parte anteriore delle narici, sostenuti da un leggero supporto.leggero supporto.V t i i i l i t il f tidi d llV t i i i l i t il f tidi d llVantaggi: risparmiano al paziente il fastidio della Vantaggi: risparmiano al paziente il fastidio della maschera, possono essere tenute in situ per maschera, possono essere tenute in situ per l hi i dil hi i dilunghi periodi.lunghi periodi.Svantaggi: basse concentrazioni massimali di OSvantaggi: basse concentrazioni massimali di O22disponibili per l’inspirazione e imprevedibilità di disponibili per l’inspirazione e imprevedibilità di tali concentrazioni, specie se respira a bocca tali concentrazioni, specie se respira a bocca aperta.aperta.

Page 33: Insufficienza respiratoria
Page 34: Insufficienza respiratoria

SISTEMI DI SOMMINISTRAZIONE DELL’OSISTEMI DI SOMMINISTRAZIONE DELL’O22

Maschere sempliciMaschere semplici: coprono il viso e la bocca. Si : coprono il viso e la bocca. Si somministra Osomministra O in concentrazioni fino al 60%in concentrazioni fino al 60%somministra Osomministra O22 in concentrazioni fino al 60%, in concentrazioni fino al 60%, quando la velocità di flusso è pari a 6L/min. quando la velocità di flusso è pari a 6L/min. S t i ll h i l COS t i ll h i l COSvantaggio: nella maschera si accumula COSvantaggio: nella maschera si accumula CO22, , quindi sono da evitare in pazienti che tendono quindi sono da evitare in pazienti che tendono

d l l COd l l COad accumulare la COad accumulare la CO22..

Page 35: Insufficienza respiratoria
Page 36: Insufficienza respiratoria
Page 37: Insufficienza respiratoria

SISTEMI DI SOMMINISTRAZIONE DELL’OSISTEMI DI SOMMINISTRAZIONE DELL’O22

Maschera di VenturiMaschera di Venturi: l’O: l’O22 entrando nella entrando nella maschera attraverso un getto sottile induce unmaschera attraverso un getto sottile induce unmaschera attraverso un getto sottile, induce un maschera attraverso un getto sottile, induce un flusso costante di aria che entra attraverso i fori flusso costante di aria che entra attraverso i fori circostanti Con un flusso dell’Ocircostanti Con un flusso dell’O di 4L/min sidi 4L/min sicircostanti. Con un flusso dell Ocircostanti. Con un flusso dell O22 di 4L/min si di 4L/min si somministra al paziente un flusso totale somministra al paziente un flusso totale (O(O +aria) di circa+aria) di circa 40L/min40L/min In questo modo laIn questo modo la(O(O22+aria) di circa +aria) di circa 40L/min40L/min. In questo modo la . In questo modo la reinspirazione di gas espirato diventa reinspirazione di gas espirato diventa trascurabile per cui non si ha accumulo di COtrascurabile per cui non si ha accumulo di COtrascurabile, per cui non si ha accumulo di COtrascurabile, per cui non si ha accumulo di CO22..Disponibili maschere che somministrano Disponibili maschere che somministrano concentrazioni inspiratorie di Oconcentrazioni inspiratorie di O deldel 24 28 e24 28 econcentrazioni inspiratorie di Oconcentrazioni inspiratorie di O22 del del 24, 28 e 24, 28 e 35%.35%.

Page 38: Insufficienza respiratoria

C ’è l til i i ?Cos’è la ventilazione meccanica ?

Definizione

è quella tecnica o insieme di tecniche che utilizzanoqdegli apparecchi o macchine per ASSISTERE

RIMPIAZZARE TOTALMENTE l til io RIMPIAZZARE TOTALMENTE la ventilazione polmonare di un soggetto

Page 39: Insufficienza respiratoria

SB PSV

PawPaw

VT

Pes

Page 40: Insufficienza respiratoria
Page 41: Insufficienza respiratoria
Page 42: Insufficienza respiratoria

Obiettivi della VMObiettivi della VM

Migliorare lo scambio dei gas↓ PaCO2↓ PaCO2↑ PaO2

Migliorare il pattern respiratorio↑ VT V’E↓ frequenza respiratoria

V E

Ridurre il lavoro dei muscoli respiratori

Page 43: Insufficienza respiratoria

SB VM

PawPaw

VT

Pes

Page 44: Insufficienza respiratoria

Efficacia della VMEfficacia della VM

Situazioni cliniche Risultati clinici

BPCO riacutizzata Previene l’intubazione trachealeEdema polmonare acutoIR ipossiemica (es. polmoniti)S t d VM

Riduce il tempo di VMRiduce le complicanze polmonariRid il t di iSvezzamento da VM

IR post-estubazioneRiduce il tempo di ricoveroRiduce la mortalità ospedaliera

Page 45: Insufficienza respiratoria

CONCLUSIONICONCLUSIONI

DEFINIZIONEDEFINIZIONE

DIAGNOSIDIAGNOSIcriteri emogasanaliticicriteri emogasanaliticigg

MECCANISMI FISIOPATOLOGICIMECCANISMI FISIOPATOLOGICIIPOSSIEMIA (ipoventilazione, alterazione della IPOSSIEMIA (ipoventilazione, alterazione della

diffusione, shunt, squilibrio Va/Q)diffusione, shunt, squilibrio Va/Q)IPERCAPNIA (ipoventilazione, squilibrio Va/Q)IPERCAPNIA (ipoventilazione, squilibrio Va/Q)

CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONETipo 1 (ipossiemica) Tipo 2 (ipossiemicaTipo 1 (ipossiemica) Tipo 2 (ipossiemica--ipercapnica)ipercapnica)

TERAPIATERAPIATERAPIATERAPIAfarmacologica, ossigenoterapia, ventiloterapia farmacologica, ossigenoterapia, ventiloterapia

(metodiche di somministrazione)(metodiche di somministrazione)(metodiche di somministrazione)(metodiche di somministrazione)